Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi A.A. 2011/2012
|
|
- Angelina Spano
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi A.A. 2011/2012 Il presente Manifesto degli Studi è conforme a quanto deliberato dalla Facoltà di Scienze MFN nella seduta del Consiglio del 31 Maggio Esso è pubblicato sul sito di Facoltà QUADRO A Organi e strutture didattico-scientifiche e di servizio della Facoltà Sito web: Preside: prof. Giancarlo Albertelli Vice Preside: prof.ssa Gabriella Borzone Centro di servizi della Facoltà di Scienze MFN: Indirizzo: Viale Benedetto XV, Genova. Segreteria: tel / fax Sportello dello studente: Indirizzo: Viale Benedetto XV, Genova; tel / 8225; fax ; Apertura al pubblico da lunedì a venerdì ore 9,00-12,00; mercoledì anche 14,30-16,00. Centri di servizio bibliotecario: C.S.B. B.T.M. (Biologia Scienze della Terra e del Mare) Indirizzo: C.so Europa, Genova Telefono: Fax: Pagina web: C.S.B. di Chimica S. Cannizzaro Indirizzo: Via Dodecaneso, Genova Telefono: Fax: Pagina web: C.S.B. di Fisica A. Borsellino Indirizzo: Via Dodecaneso, Genova Telefono: Fax: Pagina web: C.S.B. di Matematica e Informatica E. Togliatti Indirizzo: Via Dodecaneso, Genova Telefono: Fax: Pagina web:
2 Strutture didattiche e scientifiche Dipartimento per lo studio del Territorio e delle sue Risorse (Dip.Te.Ris.) Indirizzo: Palazzo delle Scienze, C.so Europa, Genova Telefono Segreteria Didattica : / 8278 Fax: Sito web: Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) Indirizzo: Via Dodecaneso, Genova Telefono Segreteria Didattica: / 6113(centralino) Fax: Sito web: Dipartimento di Fisica (DIFI) Indirizzo: Via Dodecaneso, Genova Telefono Segreteria Didattica: / 6267 (centralino) Fax: Sito web: Dipartimento di Informatica e Scienze dell Informazione (DISI) Indirizzo: Via Dodecaneso, Genova Telefono Segreteria Didattica: / 6621 Fax: Siti web: -dida.disi.unige.it/ Dipartimento di Matematica (DIMA) Indirizzo: Via Dodecaneso, Genova Telefono Segreteria Didattica: / 6751(centralino) Fax: Sito web: QUADRO B: Corsi di studio attivati Nell anno tutti gli anni di tutti i corsi di laurea sono attivati in accordo col DM 270/04. ELENCO DEI CORSI DI STUDIO Laurea (3 anni) Chimica e tecnologie chimiche (classe L-27) Curriculum Chimica Curriculum Tecnologie chimiche Fisica (classe L-30) Curriculum Generale Curriculum Applicativo Informatica (classe L-31) Orientamento Metodologico Orientamento Professionalizzante Matematica (classe L-35) Curriculum Matematica generale Curriculum Matematica per la tecnologia e la società Curriculum Matematica per la divulgazione e la formazione Scienza dei materiali (classe L-30) Scienze ambientali (classe L-32) Scienze biologiche (classe L-13) Scienze geologiche (classe L-34) Scienze naturali (classe L-32) Statistica matematica e trattamento informatico dei dati (classe L-35) Biologia Molecolare e Sanitaria (classe LM 6) Chimica industriale (classe LM 71) Fisica (classe LM 17) Laurea Magistrale (2 anni)
3 Curriculum Fisica della materia Curriculum Fisica nucleare, delle particelle e astrofisica Curriculum Fisica teorica Informatica (classe LM 18) Curriculum Software, Sistemi e Reti Software, System and Networking Curriculum Informatica Computazionale Computational Informatics Matematica (classe LM 40) Curriculum Matematica generale Curriculum Matematica applicata Curriculum Insegnamento della matematica Monitoraggio Biologico (LM 6) Scienze chimiche (classe LM 54) Curriculum Chimica dello stato solido applicata ai materiali e all energia Curriculum Metodologie analitiche e sintetiche applicate all ambiente e alle scienze della vita Scienze del Mare (classe LM 75) Scienze dei sistemi naturali (classe LM 60) Scienze geologiche (classe LM 74) CORSI DI STUDIO INTERFACOLTÀ Laurea (3 anni) Biotecnologie (n. programmato) - con Farmacia e Medicina e Chirurgia (classe L 1) Laurea Magistrale (2 anni) Biotecnologie medico-farmaceutiche - con Farmacia e Medicina e Chirurgia (classe LM 9) Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (n. programmato) - con Lettere e Filosofia (classe LM 11) Scienza e ingegneria dei materiali - con Ingegneria (classe LM 53)
4 QUADRO C Contatti Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Viale Benedetto XV, Genova tel fax Referente di Facoltà per l Orientamento: prof.ssa Giuseppina Barberis tel Gli studenti possono comunicare facilmente con i docenti e trovare un valido supporto grazie anche agli studenti tutor presenti in Facoltà che, in particolare, accolgono e assistono le matricole durante tutto l anno. Test di ammissione a tutti i corsi di laurea ad accesso libero, non selettivo L accertamento dell adeguata preparazione iniziale (richiesto dal D.M. 270) viene effettuato mediante un Test di Ingresso, che si terrà (con l'eccezione dei corsi di laurea a numero programmato; per essi si veda la parte specifica) il xx settembre. L'orario ed il luogo verranno resi noti anche attraverso la pagina web della Facoltà di Scienze. Il test è volto a verificare il livello di comprensione della lingua italiana, le capacità logiche e le conoscenze di matematica di base. Sono esentati dal test gli studenti che hanno ottenuto il diploma di Scuola Media Superiore con una votazione uguale o superiore a 95/100. Sono inoltre esentati gli studenti che, in collaborazione con gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, hanno effettuato, superandolo, il test GLUES tenutosi presso l'università di Genova in data 13 maggio Gli studenti già immatricolati in anni accademici precedenti in un qualunque Ateneo italiano o straniero senza attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi, o già in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre alla prova di verifica delle conoscenze. Il mancato superamento del Test non preclude comunque l immatricolazione, la proficua frequenza degli insegnamenti ed il superamento dei relativi esami. Tuttavia comporta l attribuzione agli studenti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) volti al superamento delle lacune evidenziate. Per gli studenti a cui sono stati attribuiti gli OFA, verrà organizzato un corso della durata di 30 ore complessive, che si svolgerà nel periodo settembre-ottobre, secondo orari e modalità indicati sulla pagina web di Facoltà. Gli OFA si riterranno assolti se lo studente frequenterà il corso con profitto. Gli studenti che non hanno sostenuto il test d ingresso di settembre, avranno la possibilità di sostenerne uno analogo a ottobre. Gli OFA non ancora assolti dopo la fine di ottobre potranno essere soddisfatti in seguito secondo le modalità previste da ciascun corso di laurea. Gli studenti che si trovano in questa situazione avranno a disposizione un tutorato on line che li potrà aiutare nella revisione delle conoscenze di matematica di base. Solo qualora all inizio del secondo anno (in particolare entro la data limite per la presentazione dei Piani di Studio), gli OFA non fossero ancora superati, gli studenti non potranno inserire nel piano degli studi insegnamenti di anni di corso successivi al primo e dovranno soddisfare gli OFA secondo le modalità previste per i nuovi iscritti nel 2012/2013. Gli studenti stranieri che hanno conseguito il diploma di scuola superiore all'estero dovranno anche superare un test linguistico di ingresso. Il test avrà luogo il giorno 1 settembre 2011 e verrà ripetuto il giorno 3 ottobre L eventuale esito negativo della verifica comporta anche in questo caso l assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno di corso. Tali obblighi consistono nella frequenza di appositi corsi intensivi, differenziati a seconda del livello iniziale e finalizzati al raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo. A seguito della frequenza di tali corsi sarà accertato nuovamente, nel mese di febbraio e successivamente nella sessione estiva, il livello della conoscenza della lingua italiana. In mancanza dell'idoneità, gli studenti non potranno inserire nel Piano degli Studi insegnamenti del secondo anno. Ammissione ai corsi di Laurea Magistrale Il manuale di accesso alle lauree magistrali è disponibile on-line all indirizzo: In base alla normativa conseguente al DM 270/2004, l immatricolazione ad una Laurea Magistrale (LM) richiede il possesso di una Laurea (o titolo straniero equivalente) ed è inoltre subordinata a due verifiche: a) verifica dei requisiti curriculari; b) verifica della preparazione individuale. Entrambi i requisiti devono essere posseduti (non sono cioé alternativi), ed il secondo verrà valutato solo se si è in possesso del primo. Il Regolamento di Ateneo consente l iscrizione alla LM per l a.a. 2011/2012 entro la fine di marzo del E quindi possibile frequentare la LM anche se non si è ancora laureati alla data di inizio delle lezioni, purché la Laurea venga conseguita entro il 31 marzo Tuttavia la Facoltà di Scienze MFN ha stabilito che gli studenti
5 debbano presentare, entro il 14 ottobre 2011, presso lo Sportello dello Studente (o presso il DIMA, per la LM in Matematica), una domanda di ammissione e che essi possano essere ammessi se il numero di crediti residui da acquisire per il conseguimento della Laurea è tale da non pregiudicare la proficua frequenza agli insegnamenti della LM. Il numero massimo di crediti formativi universitari (CFU) ancora da acquisire è riportato, per ciascuna Laurea Magistrale, nel manuale di accesso o nella parte specifica del presente Manifesto. Per fare l iscrizione sinteticamente occorre: a) fare la pre-immatricolazione ON LINE; b) essere laureato entro il 14 ottobre oppure aver acquisito tutti i crediti previsti per la Laurea di provenienza, meno quelli specificati nel manuale (o nella parte specifica del manifesto degli studi) per ciascuna LM.; c) superare la verifica dei requisiti curriculari; d) superare la verifica della preparazione individuale. E previsto il riconoscimento automatico dei requisiti curriculari per i laureati in determinati corsi di Laurea e, in alcuni casi, l esenzione dalla verifica della preparazione individuale. Titoli di studio necessari per l iscrizione Per iscriversi ai corsi di laurea (anche a ciclo unico) è richiesto il diploma di scuola media superiore di durata: 5 anni 4 anni + anno integrativo valido per l iscrizione a tutti i corsi di laurea 4 anni Istituto magistrale: allo studente sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da svolgere nel primo anno di corso Per iscriversi ai corsi di laurea magistrale sono richiesti: Laurea (3 anni) oppure Laurea previgente ordinamento (4, 5 o 6 anni) Diploma Universitario di 3 anni. Immatricolazione ATTENZIONE: l iscrizione ai test di ammissione dei corsi di studio a numero programmato o la pre-immatricolazione ai corsi ad accesso libero (fasi precedenti la conferma dell immatricolazione) sono da effettuarsi esclusivamente online su Corsi di studio a numero programmato e relativi posti disponibili per l a.a. 2011/2012: Corso di laurea in BIOTECNOLOGIE (3 anni): 40 posti per studenti comunitari e studenti non comunitari legalmente soggiornanti in Italia e 4 per studenti non comunitari residenti all estero di cui 1 riservato a cittadini cinesi. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (3 anni) 250 posti per studenti comunitari e studenti non comunitari legalmente soggiornanti in Italia e 10 per studenti non comunitari residenti all estero di cui 2 riservati a cittadini cinesi Calendario dell attività didattica L attività didattica durante l anno accademico è articolata in 2 periodi didattici (semestri). Le date di inizio e di termine dei semestri variano per ciascun corso di studio e sono riportate nella parte specifica. Gli appelli di esame si svolgono nei periodi di interruzione delle lezioni. Possono essere previsti appelli durante il periodo delle lezioni soltanto per gli studenti che, nell anno accademico in corso, non abbiano inserito attivita' formative nel proprio piano di studio. Organizzazione dei corsi Corsi di laurea: per ottenere la laurea lo studente deve acquisire 180 crediti formativi universitari (CFU), di norma 60 CFU per anno. Corsi di laurea magistrale: per ottenere la laurea magistrale lo studente deve acquisire 120 crediti formativi universitari (CFU). La laurea magistrale è autonoma dal percorso triennale per cui allo studente non viene più riconosciuto il percorso precedente. Eventuali debiti formativi devono essere recuperati prima dell iscrizione al corso. Ai fini dell integrazione curriculare necessaria per l ammissione è possibile l iscrizione a singole attività formative. Per maggiori dettagli consultare il sito Crediti Formativi Universitari (CFU) I crediti formativi universitari (CFU) si acquisiscono al superamento dell esame. 1 credito corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente, ore che comprendono le lezioni, lo studio individuale, seminari e altre attività, tirocini compresi.
6 Un corso di laurea triennale corrisponde a 4500 ore comprensive di lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio e seminariali, studio individuale, tirocini e prova finale. Gli esami hanno votazioni calcolate in trentesimi; la sufficienza è 18, il massimo è 30 e lode. Altre attività formative L ambito delle altre attività formative comprende, oltre alle discipline esplicitamente indicate anche tirocini extracurricolari, stage, seminari e ulteriori conoscenze linguistiche ed informatiche. Propedeuticità Le propedeuticità prevedono che alcuni corsi richiedano la conoscenza di argomenti svolti in corsi precedenti; pertanto alcuni esami devono essere sostenuti necessariamente prima di altri come indicato in dettaglio nella parte specifica del Manifesto degli studi di Facoltà. Tirocini Al fine di favorire l incontro tra il momento formativo e quello professionale la Facoltà ha stipulato convenzioni con Enti pubblici e Aziende private attivando due modalità di tirocini: Tirocinio pratico previsto dagli ordinamenti didattici, volto al conseguimento di crediti formativi previsti come «altre attività formative» dai curricula dei corsi di laurea Tirocinio facoltativo, che consente ai laureandi ed ai neolaureati (entro 18 mesi dal conseguimento del titolo) di sperimentare una fase prolungata di attività professionale di tre, sei mesi e oltre, fino ad un massimo di dodici. Si possono svolgere tirocini extracurricolari anche in sede comunitaria. Per ulteriori informazioni Piani di studio Tutti gli studenti degli anni superiori al primo devono presentare il Piano degli Studi tra il 3 ed il 21 ottobre Il Piano degli Studi deve essere preparato in forma telematica (http://www.studenti.unige.it). Tale termine non si applica agli studenti delle lauree magistrali che, non avendo ancora conseguito la laurea, non risultassero ancora formalmente iscritti in tale data. Ulteriori deroghe potranno essere concesse solo dietro domanda del competente Presidente del CCS. Devono consegnare presso lo Sportello dello Studente anche una copia cartacea firmata solo gli studenti che completano l'inserimento nel piano di studi dei CFU previsti per conseguire il titolo di laurea (180 per le lauree triennali e 120 per le lauree magistrali) o che apportano comunque modifiche dopo aver completato il piano con i suddetti CFU. Nel presentare il Piano degli Studi lo studente può decidere se optare per il tempo parziale. Lo studente a tempo parziale è tenuto a presentare un piano di studio che preveda un numero massimo di crediti annui pari a 44 ed un numero minimo pari a 1. Non può iscriversi a tempo parziale lo studente che l'anno precedente aveva già completato il suo piano di studi per 180 (laurea) o 120 (laurea magistrale) CFU. Domande di passaggio/opzione/trasferimento Le domande di passaggio/trasferimento in entrata e le domande di opzione (per passare da un previgente ordinamento ad uno nuovo) vanno presentate entro il 28 settembre 2011 per le lauree o entro il 30 marzo 2012 per le lauree magistrali. Soggiorni di studio all estero con il Programma Lifelong Learning/Erasmus Gli studenti dell Università degli Studi di Genova possono recarsi presso un Ateneo estero per: frequentare intere unità didattiche (insegnamenti o moduli) e svolgere le prove d esame previste a conclusione delle unità didattiche frequentate; svolgere attività di ricerca e di studio finalizzate all elaborazione di una tesi; svolgere attività di tirocinio ove previsto dagli ordinamenti didattici; compiere periodi di studio integrati nei corsi di specializzazione, compatibilmente con la normativa vigente. L attività da svolgere in un Ateneo all estero è autorizzata dal competente Consiglio del corso di studio che si pronuncia in via preventiva anche sulla riconoscibilità dei crediti che gli studenti intendono acquisire presso l altra Università. Le precitate attività con i relativi crediti sono riportate nella carriera dello studente. Servizi informatici agli studenti Per la migliore diffusione di informazioni utili agli studenti è attivo il sito di Facoltà su
7 Posta elettronica Tutti gli studenti che si iscrivono all Ateneo genovese hanno assegnata automaticamente una casella di posta. Le istruzioni per l uso del servizio e la procedura di attivazione si trovano all indirizzo Didattica online Alcuni insegnamenti si avvalgono del portale di Ateneo per la didattica online o al fine di offrire agli studenti materiale di supporto al corso di studio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Anno Accademico 2014/2015 Scuola di Scienze MFN Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Anno Accademico 2015/2016 Scuola di Scienze MFN Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CLASSE LM-13 FARMACIA E FARMACIA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE M.F.N. MANUALE PER L'ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA SCUOLA A.A.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE M.F.N. MANUALE PER L'ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DELLA SCUOLA A.A. 2015/2016 1) Cose essenziali da fare Ogni studente, per poter frequentare le Lauree
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA MANUALE PER L'ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE A.A.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA MANUALE PER L'ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE A.A. 2015/2016 1) Cose essenziali da fare Ogni studente, per poter frequentare la Laurea
Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni
Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) Art. 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L-2 BIOTECNOLOGIE) Art. 1 Premesse e finalità 1.
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM- FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN. 1.ASPETTI GENERALI Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE (classe L-19 Scienze dell educazione e della formazione)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità
UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA)
UNIVERSITA' DEGLI STUDI di MESSINA Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale Contrada Di Dio, 98166 - Messina (ITALIA) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRONICA, CHIMICA E INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA LM-33 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA MECCANICA Art. 1 - Finalità TITOLO
Corso di Laurea in Informatica
Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli
MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE
Fondata nel 1562 Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA Anno Accademico 2015/2016 Quadro A: Organi e Strutture didattico-scientifiche e di servizio SCUOLA POLITECNICA
Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/2016
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2015/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE (CLASSE L-29) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente
Quadro dei Titoli Italiani
Crediti Formativi Universitari 1 CFU pari 25 ore di lavoro per lo studente 8 ore di lezione frontale oppure 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata oppure Quadro dei Titoli Italiani 3+2 Laurea 180
Criteri di accesso alla Laurea Magistrale
Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E COMMERCIO XXVIII Scienze economiche Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA
ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40 Matematica) Art. 1 Premesse
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il
Corso di Laurea in Fisica
OBIETTIVI FORMATIVI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra M. Melloni Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di Reggio Emilia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di Reggio Emilia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (CLASSE L-9 INGEGNERIA INDUSTRIALE e L-8
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA (CLASSE L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche) Art.
Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO
REGOLAMENTO del Corso di Laurea magistrale a ciclo Unico in Giurisprudenza ( Classe LMG /01 ) Anno Accademico di istituzione: 2006/2007 Art. 1. Organizzazione del corso di studio 1. È istituito presso
Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria Parte Normativa Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistralecu/medicinaveterinaria/pagine/default.aspx
Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Biologia Agro-alimentare e della Nutrizione Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Art. 1 Definizioni
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATCA E COMUNICAZIONE DIGITALE Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15
Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA
Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - Scienze e tecnologie informatiche)
Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale
Regolamento didattico del corso di studio MAGISTRALE in Economia e Management Marittimo Portuale Art. 1 Premessa e ambito di competenza Art. 2 Requisiti di ammissione. Modalità di verifica Il presente
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO
FACOLTÀ DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 CONSIGLIO DI FACOLTÀ 1. Il Consiglio di Facoltà ha il compito di programmare, coordinare e gestire tutte le attività didattiche che fanno capo alla Facoltà.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria
Università degli studi di Palermo
Art.1 SCOPI DELLE LINEE GUIDA E CAMPI DI APPLICAZIONE Le presenti Linee Guida disciplinano, sulla base dell'art.20, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo, la possibilità di un Laureato o di un Laureato
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del CdF del 03.05.06 e modificato con delibere del CdF del 07.03.07, del 12.03.08 e del 08.04.08) Regolamento didattico
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SAN LUIGI GONZAGA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009-2010 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 Sede Regione Gonzole,
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE DELL'ASIA E DELL'AFRICA CLASSE LM-36 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento
Quadro dei Titoli Italiani
Crediti Formativi Universitari 1 CFU pari 25 ore di lavoro per lo studente 8 ore di lezione frontale oppure 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata oppure Quadro dei Titoli Italiani 3+2 Laurea 180
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
Scuola di Lettere e Beni culturali
Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti
Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA
REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREANDI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A M A N I F E S T O D E G L I S T U D I A R E A - I N G E G N E R I A. Anno Accademico 2015/16
U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A M A N I F E S T O D E G L I S T U D I S C U O L A P O L I T E C N I C A A R E A - I N G E G N E R I A Anno Accademico 2015/16 QUADRO A: Organi e
Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso
Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Ottica e Optometria
Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2013/2014 Offerta formativa Il Corso di Laurea in Ottica
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA AZIENDALE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (CLASSE L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE) (ABILITANTE
Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016
Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016 Indice: Premessa, Borse di studio, Internazionalizzazione 1) Titoli accademici 2) Requisiti di ammissione 3) Periodo
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Sede U.C.S.C. Manifesto degli studi Anno Accademico 2012-2013 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE
AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE (BOLOGNA) - CLASS FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (RIMINI) - FAI A.A.
AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE STATISTICHE (BOLOGNA) - CLASS FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (RIMINI) - FAI A.A. 2015/2016 1. REQUISITI CURRICULARI E LORO ACCERTAMENTO I Corsi di Laurea in Scienze
Anno Accademico 2013/2014
REGOLE DI ISCRIZIONE E MODULISTICA PER I LAUREATI CHE ASPIRANO AD ISCRIVERSI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO NON PROGRAMMATO DELL ATENEO DI PALERMO Anno Accademico 2013/2014 Le procedure di accesso
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO
Università degli Studi di Padova FACOLTÀ DI GIURISPRU DENZA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1.
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN PUBBLICITA, EDITORIA E CREATIVITA D IMPRESA (Classe LM-19 Informazione e sistemi editoriali e Classe LM-59 Scienze della comunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA (CLASSE L-30, SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE) Art. 1
REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)
Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Manifesto degli studi Anno Accademico 2014-2015 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE
REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA
REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA Corsi di studio: Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni Scuola di Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna Classe: L8 Ingegneria dell'informazione Art. 1:
- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche
- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2015/2016 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in SCIENZE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'organizzazione didattica e lo svolgimento delle attività formative del
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (CLASSE L-35 Scienze Matematiche) Art. 1 Premesse
CALENDARIO ACCADEMICO 2014/2015
CALENDARIO ACCADEMICO 2014/2015 Date e scadenze comuni Inizio dell Anno Accademico: 1 ottobre 2014 (mercoledì). Inizio delle attività didattiche: 1 ottobre 2014 (mercoledì). Nel rispetto delle scadenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2001/2002 Corso di laurea in MATEMATICA APPLICATA Classe 32 : Scienze Matematiche NUOVA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Le novità contenute
Facoltà di Ingegneria
Stralcio di Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA INFORMATICA LM 32 Ingegneria informatica (ex DM 270/04) (Ciclo di studio che inizia nell a.a. 2011 12) (Approvato dal Consiglio
Facoltà di Scienze Politiche
Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Politiche Regolamento didattico di Facoltà (Emanato con Decreto Rettorale n. 1412/2000-01 del 18.09.2001, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 35 del
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (CLASSE L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE) abilitante
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica
Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale AA 2013/14 Il Corso di Laurea triennale in Matematica(L-35) è
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI AGRARIA, FACOLTÀ ECONOMIA e FACOLTÀ di LETTERE E FILOSOFIA
DI LETTERE E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA, ECONOMIA e di LETTERE E CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E CULTURA DELLA GASTRONOMIA E DELLA RISTORAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO
)$&2/7 ',0(',&,1$(&+,585*,$ &/$66(/617352)(66,21,6$1,7$5,(7(&1,&+( DELOLWDQWHDOODSURIHVVLRQHVDQLWDULDGL,JLHQLVWDGHQWDOH. $UW±3UHPHVVHHILQDOLWj
81,9(56,7 '(*/,678',',02'(1$(5(**,2(0,/,$ )$&2/7 ',0(',&,1$(&+,585*,$ 5(*2/$0(172','$77,&2'(/&2562',/$85($,1,*,(1('(17$/( &/$66(/617352)(66,21,6$1,7$5,(7(&1,&+( DELOLWDQWHDOODSURIHVVLRQHVDQLWDULDGL,JLHQLVWDGHQWDOH
Manifesto degli Studi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (D.M. 270, LM 74 - Classe
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione La Facoltà di Economia attiva il Corso di Laurea Magistrale in
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERCLASSE IN SCIENZE DELLA CULTURA (CLASSE L-5 Filosofia e L-42 Storia) Art.
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea magistrale in Scienze Storiche afferisce alla Classe delle lauree magistrali LM-84 in Scienze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE)
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Regolamento Didattico
Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche Regolamento Didattico (14 dicembre 2010) Art. 1 - Autonomia didattica 1. Il presente regolamento, conformemente a quanto previsto dallo Statuto
1. Obiettivi Formativi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro Manifesto degli studi A.A. 2013-2014 per Studenti a Tempo Pieno Classe delle Lauree n. L-31 Scienze e tecnologie informatiche LAUREA IN: INFORMATICA E COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI AGRARIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti (interclasse L-25 - Scienze e Tecnologie Agrarie
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI INGEGNERIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA Anno Accademico 2013/2014 QUADRO A: Organi e Strutture didattico-scientifiche e di servizio sito web: http://www.ingegneria.unige.it
Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016
Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016 Immatricolazioni per tutti i corsi che non prevedono pre-iscrizione Dal 13 Luglio al 8 Settembre 2015 In