LA TRAGEDIA. ESCHILO Spirito religioso Gli dei intervengono nel mondo umano per regolare la vita e riportare l ordine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TRAGEDIA. ESCHILO Spirito religioso Gli dei intervengono nel mondo umano per regolare la vita e riportare l ordine"

Transcript

1 LA TRAGEDIA CONCEZIONI DEL RAPPORTO TRA MONDO UMANO E DIVINO NEI TRAGEDIOGRAFI ESCHILO Spirito religioso Gli dei intervengono nel mondo umano per regolare la vita e riportare l ordine SOFOCLE Non dubita dell esistenza del dio ma questo non interviene direttamente nelle vicende umane Dalle tragedie di Euripide emergono queste concezioni degli dei: - Esistono gli dei? - Gli dei sono l amore, l amicizia - Gli dei esistono e invadono la vita umana 1

2 ESCHILO VITA E OPERE Nacque a Eleusi da una famiglia nobile e benestante nel a.c. ed è per noi l iniziatore della tragedia Attica. Spirito profondamente religioso, regista, scenografo, costumista e coreografo del coro, vincerà gli agoni teatrali per 13 volte. La sua prima partecipazione è del 499 mentre la sua prima vittoria è nel 484. Profondo amante della patria combatté a Maratona, a Salamina (?) e a Platea (?). ORESTEA Unica trilogia completa legata che abbiamo: composta da Agamennone, Coefore, Eumenidi. Tratta il mito dell uccisione di Agamennone che, tornato da Troia, viene ucciso dalla moglie Clitemnestra nella vasca da bagno con un accetta. Oreste (figlio di Agamennone) a anni circa torna a Micene (ad Argo secondo il mito canonico) e uccide la madre Clitemnestra e l amante Egisto che avevano ucciso suo padre. Catena di sangue: Oreste (uccide) Clitemnestra ed Egisto (uccidono) Agamennone (uccide la figlia per propiziarsi la navigazione) Ifigenia Questa catena di sangue viene interrotta dall intervento degli dei (vedi concezione degli dei in Eschilo) AGAMENNONE RAPPRESENTATA ALLE GRANDI DIONISIE NEL 458 A.C. VINCE IL PRIMO PREMIO ESCHILO CONSAPEVOLEZZA INCONSAPEVOLEZZA UNA SENTINELLA È DI GUARDIA E VEDE UN FUOCO ACCENDERSI 1 : È IL SIMBOLO CHE HANNO VINTO A TROIA 2. TORNA AGAMENNONE E ARRIVATO ALLA REGGIA TROVA LA MOGLIE CHE LO ACCOGLIE SULLA PORTA. ASPETTA A SCENDERE DALLA CARROZZA PERCHÉ LA MOGLIE VUOL FAR STENDERE UN TAPPETO ROSSO (simbolo del sangue e di quello che accadrà) CHE AGAMENNONE NON VUOLE IN QUANTO È MODERATO (µετριοτες). 3 AGAMENNONE ENTRA NELLA REGGIA. CLITEMNESTRA CERCA DI CONVINCERE AD ENTRARE CASSANDRA, PROFETESSA E PRIGIONIERA DI GUERRA DI AGAMENNONE, CHE PREVEDE CANTANDO LA MORTE DI AGAMENNONE. CASSANDRA ENTRA IN CASA, ANCHE SE CI PENSA SU SI ODE IL GRIDO DI AGAMENNONE COLPITO A MORTE. ESCE SULLA SCENA CLITEMNESTRA FELICE DI QUANTO HA FATTO E SI AUTODEFINISCE αλαστοωρ (VENDICATORE). ESCE ANCHE EGISTO ESULTANTE PER LA VENDETTA. 2 SONO FELICE PER IL RITORNO DI AGAMENNONE MA PER IL RESTO TACCIO 1 IMMAGINI CHE COLPISCONO LO SPETTATORE, ESCHILO ARTISTA DEL TEATRO 3 IRONIA TRAGICA: LO SPETTATORE È ONNISCENTE E INTERPRETA LE PAROLE DEL PERSONAGGIO SECONDO QUELLO CHE ACCADRÀ COEFORE PORTATRICI DI LIBAGIONI (ϕερω + χοη) RAPPRESENTATA ALLE GRANDI DIONISIE NEL 458 A.C. VINCE IL PRIMO PREMIO ESCHILO 1 RIMORSO E PUNIZIONE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA VENDETTA 2

3 NEL PROLOGO TROVIAMO ORESTE CHE CON PILADE È ARRIVATO ALLA TOMBA DEL PADRE PER PORTARE DELLE OFFERTE. AMBIENTATA NEL TEMPO IN CUI AGAMENNONE È STATO SEPOLTO E LE COEFORE (IL CORO) PORTANO LIBAGIONI SULLA SUA TOMBA POICHÉ CLITEMNESTRA HA AVUTO UN INCUBO 1. INSIEME ALLE COEFORE ARRIVA ELETTRA, SORELLA DI ORESTE, SI FERMA E VEDE UNA CIOCCA DI CAPELLI E DELLE IMPRONTE CHE RICONOSCERE ESSERE QUELLE DEL FRATELLO. L ULTIMA PROVA DEL FATTO CHE È VERAMENTE ORESTE ELETTRA LA HA DAL VESTITO CHE EGLI PORTA, OVVERO, QUELLO CUCITOGLI DA ELETTRA QUANDO LUI ERA UN BAMBINO 2. AVVIENE IL RICONOSCIMENTO TRA I DUE, GRAZIE AD UN ORACOLO CHE AVEVA SPINTO ORESTE A TORNARE IN PATRIA. QUI INTERVIENE IL CONFLITTO INTERIORE DI ORESTE CHE, SE UCCIDE LA MADRE VENDICA IL PADRE MA DIVENTA UN MATRICIDA. IL CORO DUNQUE RACCONTA IL SOGNO DI CLITEMNESTRA: HA SOGNATO DI AVER PARTORITO UN SERPENTE CHE OLTRE AL LATTE LE SUCCHIA ANCHE IL SANGUE. ORESTE, SENTITO IL SOGNO, SI CONVINCE DI ESSERE QUEL SERPENTE E DECIDE DI VENDICARE LA MORTE DELPADRE. SI PRESENTA ALLA REGGIA DUNQUE DICENDO DI VENIRE DALLA FOCIDE E DI DOVER RIFERIRE CHE ORESTE È MORTO. CLITEMNESTRA SI DISPERA PER LA MORTE DEL FIGLIO (SOLO PER UN MINUTO MA SEMBRA SINCERA ) QUESTA SCENA SI SVOLGE IN TRE MOMENTI: 1. CLITEMNESTRA ENTRA NEL GINECEO E ORESTE ENTRA NELLA PARTE MASCHILE DELLA CASA PER UCCIDERE EGISTO 2. CLITEMNESTRA, UDITO IL GRIDO DI EGISTO, ESCE DAVANTI AL PALAZZO DOVE UN SERVO LE PARLA 3 3. IN QUESTO MOMENTO CLITEMNESTRA REALIZZA, E FATTASI DARE LA SCURE VEDE ORESTE USCIRE DALLA PORTA CENTRALE CON UNA SPADA IN MANO. ORESTE HA UN MOMENTO DI ESITAZIONE MA POI, DOPO CHE PILADE GLI DICE DEVI UCCIDERLA, L HA ORDINATO APOLLO, LA UCCIDE. LA TRAGEDIA SI CONCLUDE CON ORESTE CHE COMPARE SULLA SCENA TENENDO IN MANO UN ROSCELLO DI ULIVO CHE PRELUDE ALLA TRAGEDIA SUCCESSIVA: LE SUPPLICI, EGLI INFATTI COMPARE COME SUPPLICE. ORESTE MOSTRA IL DRAPPO IN CUI ERA STATO AVVOLTO AGAMENNONE E GLI COMPAIONO LE ERINNI: QUESTE SONO UN GRUPPO DI ESSERI DIVINI ASSOCIATI AL RIMORSO DI UN AZIONE VIOLENTA VERSO UN FAMILIARE, NASCONO INFATTI DAL SANGUE. LE ERINNI RAPPRESENTANO LA PUNIZIONE E IL RIMORSO 1 3 TI DICO CHE I MORTI UCCIDONO I VIVI 2 CRITICHERÀ MOLTO QUESTA SCENA CONFUTANDO TUTTE LE PROVE CHE PORTANO I DUE FRATELLI ALL AGNIZIONE EUMENIDI LE BENEVOLE RAPPRESENTATA ALLE GRANDI DIONISIE NEL 458 A.C. VINCE IL PRIMO PREMIO ESCHILO 2 CONFLITTO SFERE E COMPETENZE DIVINE E UMANE CONTRASTO CONSANGUINEITÀ LEGAME MATRIMONIALE CONTRASTO ERINNI APOLLO CONTRASTO MONDO TRIBALE MONDO CIVILIZZATO IN CUI I LEGAMI SONO ANCHE QUELLI 3

4 NON DI SANGUE CONTRASTO STATO MATRIARCALE STATO PIÙ CIVILIZZATO 1. DIVINITÀ TERIOMORFE (PAN, GORGONE, MINOTAURO) 2. SCOPERTA DELL AGRICOLTURA E QUINDI DIVINITÀ FEMMINILI DAI PUNTI 2 E 3 DERIVA LA DEA ARDE 3. SOCIETÀ MATRIARCALE 4. STATO PIÙ CIVILIZZATO (FORSE PATRIARCALE) DIVINITÀ MASCHILI E PIÙ IMPORTANTI 3 IN DUBIO PRO REO SEGNO DI CIVILTÀ CAMBIO DI SCENA 1. PROLOGO: SULLO SFONDO C È IL TEMPIO DI APOLLO, ORESTE E LE ERINNI ADDORMENTATE. APOLLO ESCE DAL TEMPIO E DICE AD ORESTE DI ANDARE AD ATENE E CONSULTARE LA DEA ATENA. IL CORO SI SVEGLIA (NON C È IL PARODO) E CHIAMA APOLLO LADRO. SEGUE UNO SCONTRO TRA APOLLO E LE ERINNI 2. APOLLO VORREBBE CHE SE NE ANDASSERO DALLA GRECIA, IN QUANTO VENGONO VISTE DA LUI COME QUALCOSA DI TRIBALE. LE ERINNI QUINDI ACCUSANO APOLLO DI ESSERE IL MANDANTE DELL OMICIDIO ED È MOLTO PIÙ GRAVE IL DELITTO DI ORESTE PERCHÉ EGLI HA UCCISO UNA PERSONA DELLO STESSO SANGUE 2. LA SCENA SI SVUOTA. QUANDO LA TRAGEDIA RICOMINCIA CI TROVIAMO AD ATENE. ATENA PER GIUDICARE ORESTE FONDA UN TRIBUNALE: L AREOPAGO E FA VOTARE I GIUDICI, LEI SI RISERVA DI VOTARE PER ULTIMA, SE CI SARÀ PARITÀ LEI SALVERÀ ORESTE 3. LE ERINNI SONO INFURIATE E VENGONO CALMATE DA ATENA CHE PROMETTE LORO UN CULTO PARTICOLARE AD ATENE. E COSÌ LE ERINNI SI TRASFORMANO IN EUMENIDI 4. 1 TRADISCE L UNITÀ DI LUOGO. ARISTOTELE, NELLA POETICA, LA DEFINISCE COME UNA CONSUETUDINE CHE I TRAGEDIOGRAFI SEGUONO, E NON CME UNA REGOLA 4 L IMPUTATO È ASSOLTO PER IL VOTO DI ATENA ORIGINE DEL CULTO DELLE EUMENIDI ESCHILO METTE QUI IN SCENA UN CONFLITTO LACERANTE: GLI DEI CERCANO DI PACIFICARE E PORTARE ORDINE SERVENDOSI DEGLI UOMINI. ESCHILO HA FEDE NELLA DEMOCRAZIA CHE È QUALCOSA DI SACRO E VOLUTO DAGLI DEI. PROMETEO INCATENATO DATA IGNOTA INCERTA L AUTENTICITÀ E LA PATERNITÀ DELL OPERA SONTRO TRA GENERAZIONI DIVINE RIFLESSIONE SUL POTERE DEGLI DEI LA TRAGEDIA TRATTA L INCATENAMENTO DI PROMETEO ALLA RUPE DEL CAUCASO E IL FATTO CHE PROMETEO CONOSCE UNA PROFEZIA CHE VEDE UNA DEA PARTORIRE UN FIGLIO PIÙ FORTE DEL PADRE. TUTTAVIA PROMETEO NON VUOLE RIVELARE L IDENTITÀ DELLA DEA E DEL FIGLIO DELLA PROFEZIA. COSÌ GIUNGONO SULLA SCENA VARI PERSONAGGI MENTRE PROMETEO È INCATENATO: LE OCEANINE (IL CORO), OCEANO, IO (LA NINFA È SULLA SCENA PER METTERE IN LUCE QUANTO ZEUS SIA TIRANNO). IN GENERALE TUTTI I PERSONAGGI CHE GIUNGONO SULLA SCENA SONO LÌ PER METTERE IN RISALTO QUANTO ZEUS SIA TIRANNO E CRUDELE. PER ULTIMO INTERVIENE ERMES CHE VIENE CACCIATO VIA. A SEGUITO DI QUESTA VISITA LA MONTAGNA SU CUI È INCATENATO PROMETEO FRANA A CAUSA DI UN TERREMOTO. (È POSSIBILE CHE NEL CORSO DEI DUE DRAMMI SEGUENTI SI ARRIVASSE AD UNA PACIFICAZIONE) UNICO DRAMMA SUPERSTITE DI UNA TRILOGIA CHE COMPRENDEVA PROMETEO LIBERATO E PROMETEO PORTATORE DI FUOCO. L ORDINE È COSÌ COSTITUITO SECONDO LA CRITICA MODERNA PER IL FATTO CHE P. PORTATORE DI FUOCO NON SAREBBE LA PRIMA BENSÌ L ULTIMA IN QUANTO IL PORTATORE DI FUOCO FAREBBE RIFERIMENTO AD UN EVENTO ATENIESE IN CUI ATLETI VARI PORTAVANO UNA FIACCOLA LUNGO UN PERCORSO DURANTE IL QUALE NON DOVEVANO FARLA SPEGNERE. È UNA TRAGEDIA DI SOLE DIVINITÀ. 4

5 I PERSIANI TRAGEDIA SLEGATA DALLA ALTRE DUE CHE COSTITUIVANO LA TRILOGIA PORTATA IN SCENA. TRAGEDIA CORALE 472 A.C. ESCHILO QUANDO PORTA SULLA SCENA QUESTA TRAGEDIA AVEVA 53 ANNI ED ERA 25 ANNI CHE PARTECIPAVA AGLI AGONI. UNICO DRAMMA STORICO DI ESCHILO E LA VICENDA VIENE TRATTATA COME UN MITO PUNIZIONE DEL PECCATO DI υβρις LA VICENDA SI SVOLGE ALLA CORTE PERSIANA 1 E I PERSONAGGI SONO GLI SCONFITTI DELLA BATTAGLIA DI SALAMINA. [ I PERSIANI VEDONO LE NAVI GRECHE AVANZARE E NON IDIETREGGIARE. ODONO IL LEVARSI DEL PEANA E, SICURI CHE UNA NAZIONE PICCOLA COME LA GRECIA NON POSSA SCONFIGGERE UNA GRANDE COME LA PERSIA VANNO ALL ATTACCO. SERSE, ILLUSO DALLA SUA POTENZA, AVEVA SUPERATO I CONFINI SEGNATI DAGLI DEI: AVEVA SUPERATO L ELLESPONTO. AVEVA PECCATO DI υβρις. ] A QUESTO PUNTO ARRIVA IL MESSAGGERO CHE ANNUNCIA LA DISFATTA PERSIANA A SALAMINA. LA NARRAZIONE È DRAMMATICA, TESA E VIENE FATTA CON RITMO INCALZANTE. AL CENTRO DI QUESTA NARRAZIONE INTERVIENE L OMBRA DI DARIO CHE AVEVA PREANNUNCIATO LA SCONFITTA. LA TERZA PARTE È DOMINATA DAL LAMENTO, ARRIVA SERSE, LACERO E SCONFITTO CHE, SOLO, RICONOSCE CHE UN DIO HA CAUSATO LA SUA ROVINA. LAMENTA INSIEME AL CORO LA SUA SORTE E LA SORTE DEI PERSIANI. 2 1 LA DISTANZA SPAZIALE FUNZIONA CMOE NEL MITO FUNZIONA LA LONTANAZA TEMPORALE: RENDE FAVOLOSA LA PROSPETTIVA. PER IL PUBBLICO GRECO LA LONTANISSIMA PERSIA ERA MITICA COME ATENE LO ERA PER I PERSIANI. 2 PERCHÉ SERSE È CADUTO NELLA COLPA? ESCHILO NON HA RISPOSTE PRECISE, CERCA LA VERITÀ. UN PRIMO MOTIVO È CHE SERSE HA INTERPRETATO MALE I SEGNI INVIATI DAGLI DEI, UN ALTRO È CHE I PERSIANI ERANO POTENTI SU TERRA E NON PER MARE E SERSE ERA STATO SCIOCCO A VOLER SUPERARE I CONFINI. TUTTO AVVIENE PER VOLONTÀ DEGLI DEI MA IL MALE AVVIENE PER NOSTRO PRECISO ERRORE. QUINDI LA ROVINA DEI PERSIANI È DOVUTA SIA AGLI DEI CHE AD ERRORI UMANI SECONDO ESCHILO. SETTE A TEBE TRAGEDIA CORALE 467 A.C. ESCHILO DESTINO, COLPA E UBRIS ALLA SUA MORTE EDIPO LASCIA DUE FIGLI MASCHI: ETEOCLE E POLINICE. FINITO IL MANDATO DI UN ANNO ETEOCLE NON VUOLE LASCIARE IL TRONO CHE SAREBBE SPETTATO AL FRATELLO SECONDO GLI ACCORDI (UN ANNO A TESTA). POLINICE ALLORA PRENDE UN ESERCITO AD ARGO E INIZA LA GUERRA FRATRICIDA. IL DRAMMA INIZIA CON POLINICE, FRATELLO DI ETEOCLE, CHE ERA STATO COSTRETTO A LASCIARE TEBE. I SEI GUERRIERI DI POLINICE, INSIEME A LUI, STANNO ATTACCANDO LE SETTE PORTE DI TEBE. A CIASCUN NEMICO ETEOCLE OPPONE UN GUERRIERO TEBANO. AL SETTIMO E ULTIMO, CHE È SUO FRATELLO POLINICE CON L IMMAGINE DI DIKE (VITTORIA) SULLO SCUDO, OPPONE SE STESSO, COSÌ SI COMPIE LA MALEDIZIONE DEL PADRE 1. 1 «OH INVASATA DA UN DIO E GRANDE ABOMINIO DEGLI DEI, OH NOSTRA STIRPE DI EDIPO INTRISA DI PIANTO: AHIMÈ ORA STANNO PER COMPIERSI LE MALEDIZIONI DEL PADRE» (VV ) COME È POSSIBILE RAPPRESENTARE IN UNA SOLA TRAGEDIA LA PARABOLA DI UN DESTINO CHE SI MANIFESTA NEL CORSO DI PIÙ GENERAZIONI? ESCHILO È IL PRIMO CHE LEGA TRA LORO LE TRE TRAGEDIE, COME SE FOSSERO TRE ATTI DI UNO STESSO DRAMMA. È UNA TRAGEDIA ARCAICA: COME FA OMERO ANCHE LI DESCRIVE LO SCUDO DI OGNUNO DEI 5

6 COMBATTENTI. DI BENEDETTO: È PIÙ TRAGICO CHI SA DELLA SUA FINE CHE L INCONSAPEVOLE. TRAGEDIA DI DESTINO O DI COLPA? TUTTE E DUE PER ESCHILO. ETEOCLE È DESTINATO A MORIRE MA MUORE PERCHÉ HA DECISO DI NON SEGUIRE LA PROFEZIA. ETEOCLE DECIDE E PROVOCA IL DESTINO. LE SUPPLICI TRAGEDIA CORALE A.C. ESCHILO TERRORE PER CIÒ CHE IL FUTURO PUÒ RISERVARE CONFLITTO TRA CASTITÀ E AMORE ESALTAZIONE DI ATENE E DELLA SUA DEMOCRAZIA PELASGO, RE DI ARGO DEVE SCEGLIERE TRA DUE DECISIONI UGUALMENTE FUNESTE. SCEGLIE SAPENDO CHE SENZA DOLORE NON V È SOLUZIONE. PER SFUGGIRE ALLE NOZZE CHE I CUGINI VOLEVANO LORO IMPORRE CON LA FORZA, LE CINQUANTA FIGLIE DI DANAO ERANO ARRIVATE AD ARGO COL PADRE DALL EGITTO. SE PELASGO LE AVESSE ACCOLTE AVREBBE ESPOSTO LA CITTÀ ALL IRA DEGLI EGIZIANI (I FIGLI DI EGITTO), SE LE AVESSE CACCIATE SAREBBE VENUTO MENO AL DOVERE OSPITALE E AVREBBE DOVUTO RISPONEDERE DEL SUICIDIO MINACCIATO DALLE FANCIULLE. PELASGO DECIDE DI ACCOGLIERE LE SUPPLICI 1 DOPO AVER CONSULTATO IL POPOLO 2. A DOMINARE QUESTA TRAGEDIA NON È L AZIONE MA IL TERRORE PER CIÒ CHE IL FUTURO PUÒ RISERVARE. ALLA FINE DELLA TRAGEDIA VIENE MESSO IN SCENA IL CONFLITTO TRA CASTITÀ E AMORE. PER ACCENTUARE QUESTO ESCHILO REDUPLICA IL CORO: LE SUPPLICI SI AVVIANO VERSO ARGO INVOCANDO ARDE DI RIMANERE SEMPRE CASTE, INVECE IL CORO DELLE ANCELLE, AL LORO SEGUITO, CELEBRA LA POTENZE DI AFRODITE E DI ERA, L AMORE E LE NOZZE. DRAMMA CORALE COME I PERSIANI E I SETTE A TEBE. FACEVA PARTE DI UNA TETRALOGIA LEGATA (LE SUPPLICI, GLI EGIZI, LE DANAIDI) CHE HA VINTO IL PRIMO PREMIO TRA IL 469 E IL 463 A.C. 1 CARATTERISTICA PECULIARE DEL SUPPLICE ERA QUELLA DI AVERE UN RAMO D ULIVO E DELE BENDE BIANCHE N MANO, IL CONTATTO FISICO CON IL LUOGO RENDEVA IL SUPPLICE SACRO A ZEUS: MONDO DIVINO CHE VIENE IN CONTATTO CON IL MONDO UMANO CHE INTERVIENE IN SENSO POSITIVO (ALCUNE ISTITUZIONI UMANE SONO VOLUTE DAGLI DEI) 2 È UN ANACRONISMO PERCHÉ IN REALTÀ PELASGO È UN TIRANNO, QUESTO VUOLE PERÒ TUTTAVIA AFFERMARE L ORGOGLIOSA GRANDEZZA DELL ISTITUTO DEMOCRATICO 6

7 SOFOCLE VITA E OPERE Le sue vittorie, che sono 18, più i vari successi ai festival fanno di Sofocle un il tragediografo più amato dal pubblico ateniese. Fu legato ad Atene (e alla polis in generale) dalla quale non si mosse mai. 480 Eschilo ha combattuto a Salamina Sofocle guida il coro degli efebi dopo la vittoria (questo fa di lui un ragazzo di bell aspetto) Nel 480 sarebbe nato Euripide Bisogna diffidare di queste notizie perché sono troppo belle per essere vere. La cosa interessante però è che le generazioni sono rispettate. Eschilo percepisce le guerre di Maratona, Salamina e Platea come la prova dell esistenza degli dei e di un loro disegno provvidenziale Sofocle vive il momento di gloria riflessa Euripide senti questi avvenimenti come un racconto (sia lui che Sofocle vedono la guerra del Peloponneso, in cui Atene perde) Partecipa attivamente alla vita pubblica e combatte come stratega dopo la rappresentazione dell Antigone anche se non si riteneva bravo (da qui capiamo il buon carattere δεξιοτης di Sofocle) Fu una persona di grande religiosità: ~ Nel 420 a.c. viene portata da Epidauro la statua di Asclepio e viene ospitata a casa di Sofocle perché il tempio non era pronto. Per un certo periodo lui diventa sacerdote di Asclepio ~ Lui ebbe un culto tutto suo di tipo eroico Fu attore ma rinunciò perché la sua voce era debole Aumentò il coro da 12 a 15 persone Inserisce il terzo attore (Eschilo prende il terzo attore da un idea del giovane Sofocle) Sofocle rinuncia alle trilogie legate e in lui prevalgono tragedie slegate l una dall altra: mentre Eschilo infatti sviluppa una vicenda nel corso del tempo Sofocle preferisce concentrarsi sui singoli personaggi che hanno caratteristiche di eccezionalità. Le tragedie di Sofocle infatti hanno come titolo il nome del protagonista (a parte Le Trachinie che rappresentano un accezione nel panorama sofocleo), quelle di Eschilo invece prendono il nome dal coro (questo evidenzia il carattere più arcaico delle tragedie di Eschilo). TRAGEDIE 1. Antigone (442) grazie a questa vittoria diventa stratega nel Aiace 3. Trachinie 4. Edipo Re 5. Filottete 6. Elettra 7. Edipo a Colono 7

8 AIACE PRIMA FASE DELLA PRODUZIONE SOFOCLE SOCIETÀ DI VERGOGNA SEPOLTURA LUOGO: CAMPO GRECO A TROIA TEMPO: DOPO LA MORTE DI ACHILLE LE ARMI VENGONO ATTRIBUITE AD ULISSE E QUESTA COSA VIENE SENTITA DA AICE COME UN OFFESA TANTO CHE IMPAZZISCE PER IL DOLORE 1. MENTRE È PAZZO AIACE UCCIDE UNA MANDRIA DI BUOI CREDENDO CHE SIANO ATRIDI (AGAMENNONE E MENELAO) CHE NON GLI HANNO DATO LE ARMI DI ACHILLE. QUANDO AIACE SI RENDE CONTO DI CIÒ CHE HA FATTO DECIDE DI RINUNCIARE ALLA VITA 2, NON RIESCE A PERSUADERLO NEANCHE TECMESSA, SUA CONCUBINA, DALLA QUALE HA AVUTO UN FIGLIO. AIACE NON PUÒ ACCONTENTARLA NEANCHE IN DEL SUO FILGIOLETTO, LA INGANNA DICENDO CHE VA SULLA SPIAGGIA PER PURIFICARSI E SI UCCIDE. IL CORO E TUTTI I PERSONAGGI ESCONO DALLA SCENA, LASCIANDOLA VUOTA, PER CERCARE AIACE. LO TROVANO E IL DRAMMA RIPARTE CON IL SECONDO TEMPO. TEUCRO, FRATELLO DI AIACE, VUOLE DARE SEPOLTURA AL CORPO NONOSTANTE GLI ATRIDI GLIELO IMPEDISCANO. INTERVIENE ALLORA ODISSEO CHE, UNA VOLTA TANTO FA BELLA FIGURA, E CONVINCE AGAMENNONE E MENELAO DEL DIRITTO ALLA SEPOLTURA. ATENA: «RIDERE DEI NEMICI NON È FORSE LA COSA PIÙ DOLCE CHE CI SIA?» QUESTA TRAGEDIA È FORSE LA PIÙ ANTICA, TRA QUELLE DI SOFOCLE, IN ASSOLUTO: IL PROTAGONISTA MUORE A METÀ DEL DRAMMA E I VALORI CHE ESSA RAPPRESNTA SONO ANCORA ARCAICI. 1 SOFOCLE DÀ UNA SPIEGAZIONE DELLA PAZZIA DI AIACE COME PROVOCATA DALLA DEA ATENA, IL CUI AIUTO AIACE AVREBBE RIFIUTATO IN BATTAGLIA PECCANDO DI υβρις. 2 SOCIETÀ DI VERGONGNA ANTIGONE PRIMA FASE DELLA PRODUZIONE (PRESENTA INFATTI UNA STRUTTURA BIPARTITA) SOFOCLE SEPOLTURA LEGGE DELLO STATO VS. LEGGE MORALE (αγαπτα νοµινα) LEGGI NON SCRITTE MA SCRITTE NEL CUORE DELL UOMO UOMO VS. DONNA LA DONNA PRETENDE DI IMPORSI SUL TIRANNO LA TRAGEDIA CONFERISCE ALLA DONNA UN RUOLO PIÙ DILATATO RISPETTO A QUELLO DELLA REALTÀ (IMPORTANZA DELLA DONNA IL BAMBINO DA PICCOLO VIVEVA NELGINECEO. POICHÉ LA TENERA ETÀ IN CUI IL BAMBINO VIVEVA CON LA DONNA È QUELLA IN CUI SI FORMA LA PERSONALITÀ DA QUI VIENE IL RUOLO IMPORTANTE FEMMINILE) CONFLITTO GENERAZIONALE DIRITTO DELLO STATO VS. DIRITTO DI FAMIGLIA (HEGEL) NELLA PRIMA PARTE DELLA TRAGEDIA ANTIGONE VUOLE SEPPELLIRE IL FRATELLO POLINICE CONTRAVVENENDO AL DIVIETO DI CREONTE, SIGNORE DI TEBE E SUO ZIO: COLTA SUL FATTO DI SEPPELLIRE IL FRATELLO VIENE CONDANNATA A MORIRE DENTRO UNA CAVERNA 6 (LEI SI IMPICCHERÀ DENTRO LA CAVERNA PER METTERE FINE ALLE SUE SOFFERENZE). NELLA SECONDA PARTE CREONTE È PUNITO PER IL SUO DECRETO INGIUSTO: IL FIGLIO EMONE SI UCCIDE SUL CADAVERE DELL AMATA ANTIGONE E PER IL DOLORE DELLA PERDITA DEL FIGLIO SI UCCIDE ANCHE LA MOGLIE DI CREONTE, EURIDICE. IL CORO È FORMATO DA VECCHI TEBANI CHE DOPO QUALCHE DUBBIO CONSIGLIANO A CREONTE DI SALVARE ANTIGONE. «SONO NATA PER CONDIVIDERE NON L ODIO MA L AMORE» «ουτοι συνεχθειν αλλα συµφιλειν εφυν» ANTIGONE A CREONTE: «MI HAI PRESA: CHE VUOI DI PIÙ CHE UCCIDERMI?» 6 IL CORO AD ANTIGONE CHE VA NELLA GROTTA: «SPINGENDOTI ALL ESTREMO ARDIMENTO HAI COZZATO CONTRO LO ZOCCOLO ALTO DI DIKE: TU SCONTI UNA COLPA PATERNA» 8

9 1 IL RUOLO DEL PROTAGONISTA È AFFIDATO A CREONTE 2 ANTIGONE ED EMONE ERANO FATTI DALLO STESSO ATTORE 3 ANTOGONE È IL PERONAGGIO SOFOCLEO PER ECCELLENZA: I SUOI PERSONAGGI INFATTI PRESENTANO CARATTERI, SENTIMENTI, IDEALI CHE LI PONGONO AL DI SOPRA DEL COMUNE; NELLA FATTISPECIE L OSTINAZIONE DI ANTIGONE LA RENDE QUASI DISUMANA 4 I PERSONAGGI SOFOCLEI DI SOLITO SI TROVANO SULLA SCENA CON PERSONAGGI DI TEMPRA INFERIORE (VEDI ISMENE, SORELLA DI ANTIGONE) 5 IL MODO DI PENSARE COMUNE È RAPPRESENTATO DAL CORO TRACHINIE COSTRUITA A DITTICO, UNICA TRAGEDIA CHE PORTA IL DEL CORO, DRAMMA COMPLETAMENTE UMANO SOFOCLE - CONTRASTO DONNA ANZIANA E DONNA GIOVANE - TRAGEDIA CONIUGALE - CONSAPEVOLEZZA INCONSAPEVOLEZZA (DEIANIRA FA DEL MALE SENZA VOLERLO, QUANDO NE DIVENTA CONSAPEVOLE SI UCCIDE) - DRAMMA DELLA CONOSCENZA 3 - SOFFERENZA 4 ERACLE È DI RITORNO NELLA SUA AMATA PATRIA TRACHIS, UN MESSAGGERO LO ANTICIPA E ANNUNCIA ALLA MOGLIE DEIANIRA 1 L AMORE DEL MARITO NEI CONFRONTI DI UNA SUA PRIGIONIERA DI GUERRA: IOLE. DIEANIRA NON SI ADIRA NEI CONFRONTI DELLA SCHIAVA CHE, IN FIN DEI CONTI NON HA COLPA, MA SOFFRE PER AVER PERDUTO L AMORE DEL MARITO. DECIDE COSÌ DI RICORRERE AD UNO STRATAGEMMA PER RECUPERARE L ANELATO AMORE: BAGNA UNA TUNICA CHE FA PORTARE AD ERACLE CON IL SANGUE DI UN CENTAURO, NESSO 2. ERACLE INDOSSA LA TUNICA SENZA RIUSCIRE PIÙ A TOGLIERLA. LA TUNICA GLI PROVOCA DOLORI ATROCI; DEIANIRA SI RENDE CONTO DI QUELLO CHE HA FATTO NEL MOMENTO IN CUI VEDE IL BATUFFOLO DI COTONE, USATO PER UNGERE LA TUNICA DI ERACLE, INCENERITO. DECIDE COSÌ DI UCCIDERSI PERCHÉ LEI STESSA HA PROVOCATO LA MORTE DI CHI PIÙ AMAVA AL MONDO. NELLA SECONDA PARTE DEL DRAMMA ERACLE VIENE PORTATO SU UNA LETTIGA, I SUOI SENTIMENTI SONO DI ODIO NEI CONFRONTI DELLA MOGLIE. QUANDO CAPISCE PERCHÉ DEIANIRA HA AGITO IN QUEL MODO SI FA ARDERE VIVO PER PORRE FINE AL SUO DOLORE. 1 SIMILE AD UNA MOGLIE MODERNA 2 IN PASSATO ERA ACCADUTO CHE LEI ED ERACLE DOVESSERO GUADARE UN FIUME E CHE LEI VENISSE AIUTATA DAL CENTAURO NESSO CHE LE AVREBBE FATTO DELLE AVANCES. ERACLE PER TUTTA RISPOSTA L AVREBBE UCCISO, PRIMA DI MORIRE PERÒ NESSO AVREBBE REGALATO IL SUO SANGUE A DEIANIRA DICENDOLE CHE ERA UN POTENTE FILTRO D AMORE, QUANDO, IN REALTÀ, ERA UN VELENO POTENTISSIMO. 3 COME AL SOLITO IN SOFOCLE LA VERITÀ E LA CONOSCENZA NON È FONTE DI SAGGEZZA MA DI DOLORE (VEDI AIACE ED EDIPO, INSIEME ALLA STESSA DEIANIRA). A SOFOCLE NON INTERESSA TANTO IL PERCHÉ DELLE SITUAZIONI QUANTO IL COMPORTAMENTO DELL UOMO DI FRONTE AD ESSE. A DIFFERENZA DI ESCHILO EGLI NON RICERCA LE CAUSE DELLA SVENTURA E DEL DOLORE MA NE RICERCA E RAPPRESENTA GLI EFFETTI. 4 SOFFERENZA: ESCHILO NELLA SOFFERENZA IMPARA SOFOCLE INVECE RITIENE CHE LA SOFFERENZA SIA UN MALE CHE L UOMO NON RIESCE A REGGERE E CHE LA SOFFERENZA UMANA SIA PRIVA DI CAUSA. EDIPO RE SOFOCLE CONSAPEVOLEZZA INCONSAPEVOLEZZA 9

10 LA TRAGEDIA COMINCIA CON LA PESTE DI TEBE E EDIPO CHE STA CONFORTANDO IL SACERDOTE E I SUOI SUDDITI. ARRIVA IL COGNATO CREONTE DA DELFI E RIFERISCE CHE IL DIO APOLLO IMPONE DI CACCIARE DA DELFI L UCCISORE DI LAIO. EDIPO MALEDICE LO SCONOSCIUTO REGICIDA E FA COMINCIARE LE INDAGINI PER PURIFICARE LA CITTÀ E FAR TERMINARE COSÌ LA PESTE. PER FAR LUCE SULLA VICENDA EDIPO CONVOCA SUBITO L INDOVINO TIRESIA CHE LO ACCUSA DI ESSERE L ASSASSINO DI LAIO. LA NOTIZIA SCONVOLGE EDIPO LA CUI IRA FA USCIRE DI CASA GIOCASTA, SUA MOGLIE (IN REALTÀ ANCHE MADRE), CHE DICE ESSERE NON DEGNE DI FIDUCIA LE PROFEZIE DEL VECCHIO INDOVINO: LAIO INFATTI DOVEVA ESSERE UCCISO DAL FIGLIO MENTRE ERA STATO UCCISO DAI BRIGANTI ALLE TRE STRADE; LA MENZIONE DEL LUOGO IMPRESSIONA EDIPO PERCHÉ PROPRIO LI EGLI AVEVA UCCISO UN UOMO E LA SUA SCORTA. DOPO UN CONFRONTO TRA GIOCASTA ED EDIPO SI SCOPRE CHE L UOMO UCCISO DA EDIPO POTREBBE ESSERE LAIO; TRAMITE UN FLASHBACK QUINDI EDIPO RACCONTA LA SUA VITA CON I GENITORI (ADOTTIVI) POLIBO E MEROPE (A CORINTO) E LA PROFEZIA FATTAGLI DALL ORACOLO: EGLI AVREBBE UCCISO IL PADRE E SPOSATO LA MADRE. PER QUESTO EGLI SAREBBE FUGGITO DA CORINTO E SULLA STRADA PER TEBE AVREBBE UCCISO UN UOMO. DOPO QUESTO DIALOGO GIUNGE UN MESSO CON DUE NOTIZIE: POLIBO È MORTO E, NOTIZIA PIÙ INQUIETANTE, EDIPO NON È FIGLIO DI POLIBO E MEROPE MA È STATO ADOTTATO. PER AVER LA CONFERMA DEI SUOI DUBBI FA CHIAMARE IL PASTORE CHE ERA UNO DEI SERVI SFUGGITI ALLA STRAGE DELLE TRE STRADE, ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA LAIO ED EDIPO (CONOSCE INFATTI LA FINE DI UNO E L INIZIO DELL ALTRO). QUANDO EDIPO ARRIVA A CONOSCERE GIOCASTA SI È GIÀ UCCISA IN QUANTO HA VISTO LA VERITÀ PRIMA DEL FIGLIO MENTRE EDIPO SI ACCECA, TENENDO FEDE ALLA MALEDIZIONE CHE EGLI AVEVA SCAGLIATO INCONSAPEVOLMENTE SU SE STESSO. GIOCASTA A EDIPO: «SVENTURATO, CHE TU NON SAPPIA MAI CHI SEI!» MOGLIE E MADRE CHE VUOLE RIPARMIARE IL DOLORE AL FIGLIO. - IRONIA TRAGICA TUTTO CIÒ CHE EDIPO DICE VIENE PERCEPITO DAL PUBBLICO COME DIVERSO / IRONICO PERCHÉ IL PUBBLICO CONOSCE GIÀ LA VICENDA CHE SI STA RAPPRENSENTANDO - LA TRAGEDIA AVVIENE NEL MOMENTO DELLA PRESA D ATTO PERCORSO ATTRAVERSO IL QUALE SI ARRIVA A CONOSCERE NEL GIRO DI 24 ORE (IN 24 ORE DA TYRANNOS A ). LA CONOSCENZA PORTA SCONVOLGIMENTO ANCHE A LIVELLO LINGUISTICO. - SOFOCLE METTE IN SCENA UNA SPECIE DI INVESTIGATORE CHE SCOPRE DI ESSERE ANCHE L ASSASSINO IL DRAMMA È CHE QUESTE DUE PERSONE CIONCIDONO ELETTRA DEFINITA COME LA TRAGEDIA DELL ODIO SOFOCLE VENDETTA CONTRASTO TRA RAZIONALITÀ E IMPULSIVITÀ DONNA SOVRUMANA LA TRAGEDIA NARRA IL RITORNO DI ORESTE DOPO CHE IL PADRE AGAMENNONE È STATO UCCISO. MA, MENTRE IN SOFOCLE IL RICONOSCIMENTO TRA ELETTRA E IL FRATELLO È ALL INIZIO, IN È RITARDATO, ESCHILO LO RITARDA ANCORA DI PIÙ PER RENDERE ELETTRA NON ISPIRATRICE DEL DELITTO MA OMICIDA IN PRIMA PERSONA NONOSTANTE I RICHIAMI DELLA SORELLA CRISO. ELETTRA È SPINTA AD AGIRE IN QUESTO MODO PERCHÉ LA FALSA NOTIZIA DELLA MORTE DEL FRATELLO ORESTE, CHE GIUNGE A CASA SENZA FARSI RICONOSCERE CON IN MANO UN VASO CONTENENTE DELLE CENERI CHE DICE ESSERE QUELLE DI ORESTE, LE FANNO CROLLARE L ULIMA SPERANZA DI RISCATTO E VENDETTA CHE ELLA SERBAVA IN CUORE. ELETTRA ALLA SORELLA «TI INVIDIO IL SENNO MA ODIO LA TUA VITA» (V. 1027) LA PROTAGONISTA (ELETTRA) È SEMPRE SULLA SCENA ED È UN PERSONAGGIO TRATTATO DA TUTTI E TRE I TRAGICI SOFOCLE, RISPETTO AD, RESTAURA I CONNOTATI EROICI DEL PERSONAGGIO, LA FA VIVERE IN UNA REGGIA ANCHE SE IN PERENNE CONFLITTO CON EGISTO E LA MADRE CLITEMNESTRA SOFOCLE METTE MOLTO IN LUCE IL FATTO CHE ELETTRA SIA UNA PERSONA CHE ODIA. CRISO SUA SORELLA È UNA PERSONA INCERTA, NON L AIUTA NELLA VENDETTA, 10

11 AGAMENNONE È MORTO E ORESTE NON C È. LEI ODIA SUA MADRE ED È A SUA VOLTA ODIATA. ELETTRE È SOVRUMANA NELL ODIO COME ANTIGONE NELLA PIETAS. ORESTE È MONOLITICO NON HA DUBBI SULL UCCISIONE DELLA MADRE, ELETTRE SI INVECE. EDIPO A COLONO VECCHIAIA PER IL PROTAGONISTA PER L ATTORE SOFOCLE L EROE ORMAI VECCHIO ARRIVA CON LA FIGLIA ANTIGONE ALLE PORTE DI ATENE, A COLONO, NEL BOSCO SACRO DELLE EUMENIDI. LA TREGEDIA È UN SUSSEGUIRSI DI QUADRI IN CUI VEDIAMO EDIPO INFELICE, MISERO, CIECO, LACERO. ARRIVA NEL FRATTEMPO ISMENE, LA SORELLA DI ANTIGONE CHE RIFERISCE DELLO SCONTRO TRA I FRATELLI ETEOCLE E POLINICE CHE SI CONTENDONO IL TRONO. EDIPO QUINDI VIENE CONTESO DA PIÙ PERSONAGGI CHE LO VOGLIONO CON LUI PER UN ORACOLO CHE AVREBBE VOLUTO LA CITTÀ DI SEPOLTURA DI EDIPO PROTETTA DAGLI DEI. SAPUTO QUESTO ARRIVANO TESEO E POLINICE CHE VOGLIONO CHE EDIPO VADA CON LORO. DA QUESTA TRAGEDIA EMERGE LA FIGURA DI EDIPO COME UOMO DOTATO DI UN EROICA SOPPORTAZIONE CHE LO FA RESISTERE AGLI ATTACCHI DEI CONOSCENTI CHE SE LO CONTENDONO. QUANDO UN TUONO DAL CIELO FA CAPIRE A EDIPO CHE STA PER MORIRE EGLI SI ALLONTANA, MUORE E IL SUO CORPO SPARISCE PER OPERA DEGLI DEI. «NON ESSERE MAI NATI È LA COSA MIGLIORE E LA SECONDA, UNA VOLTA VENUTI AL MONDO, TORNARE LÌ DONDE SI È GIUNTI» LA MORTE È VISTA CON SERENITÀ. FILOTTETE 409 A.C. (UNICO DRAMMA SICURAMENTE DATATO DI SOFOCLE) SOFOCLE ODIO UTILE / GIUSTO È UN ARCIERE CHE COMBATTE NELLA GUERRA DI TROIA E HA UN ARCO ECCEZIONALE CHE NON FALLISCE UN COLPO. CIÒ CHE FA VIVERE QUESTO PERSONAGGIO È L ODIO. RESISTE ALLE AVVERSITÀ E SOPRAVVIVE PERCHÉ ODIA. DURANTE IL VIAGGIO ALLA VOLTA DI TROIA IL PROTAGONISTA VIENE FERITO DA UN SERPENTE E, POICHÉ LE SUE URLA DISTURBAVANO L AVANZATA DELL ESERCITO TROIANO E LA SUA FERITA INFETTA PUZZAVA DA MORIRE, VIENE ABBANDONATO (IL DRAMMA È ESSERE απολις, COSA TREMENDA PER UN GRECO). SOFOCLE DECIDE DI RAPPRESENTARE UN FILOTTETE IRREMOVIBILE E STATUARIO CHE NON SI LASCIA CONVINCERE PER FAR CAPIRE AL PUBBLICO LA SOLITUDINE DI QUESTO PERSONAGGIO CHE, ADDIRITTURA, VIVE PER 10 ANNI IN UNA GROTTA ISOLATA E SENZA IL CONTATTO DI ALTRI ESSERI UMANI. IL PROBLEMA NASCE QUANDO UN ORACOLO PREDICE CHE LA VITTORIA SAREBBE ARRIVATA SOLO SE L EROE (FILOTTETE) AVESSE SCAGLIATO CON L ARCO DI ERACLE DELLE FRECCE A TROIA. GLI ATRIDI ALLORA MANDANO ODISSEO E NEOTTOLEMO A RECUPERARE L ARCO E FILOTTETE. GLI VOGLIONO PORTARE VIA L ARCO CON L INGANNO. FINGONO DI ESSERE ARRABBIATI CON GLI ATRIDI E DI VOLER TORNARE A CASA E DARGLI UN PASSAGGIO. TOGLIERGLI L ARCO SIGNIFICHEREBBE CONDANNARLO A MORTE CERTA. ODISSEO ORDISCE UN INGANNO PER CONVINERLO A TORNARE A COMBATTERE A TROIA E TUTTA LA TRAGEDIA RUOTA ATTORNO A QUESTO EPISODIO CHE È IL SUO ELEMENTO CENTRALE, INFATTI AD ODISSEO SI OPPONE NEOTTOEMO CHE È SCETTICO SUL DA FARSI. DOPO ESSERSI GUADAGNATI LA FIDUCIA, FILOTTETE PER UN ECCESSO DI DOLORE CONSEGNA L ARCO A NEOTTOLEMO E SI METTE A DORMIRE. NEOTTOLEMO DECIDE IN QUEL MOMENTO DI 11

12 NON IMBROGLIARE FILOTTETE CHE SI FIDA DI LUI. NEOTTOLEMO RESISTE ALL INGANNO DI ODISSEO. MA QUANDO ODE LA VOCE DI ERACLE CHE GLI SVELA IL SUO DESTINO SI PIEGA AL VOLERE DEGLI DEI. CONTRASTO TRA UTILE E GIUSTO. CIÒ CHE SAREBBE UTILE NON È GIUSTO E NEOTTOLEMO CAPISCE QUESTO E PROPENDE PER IL GIUSTO, MENTRE ODISSEO, COME SEMPRE, FA UNA PESSIMA FIGURA NELLE TRAGEDIE, E DICE CHE PER L UTILE BISOGNA SACRIFICARE IL GIUSTO. OGNI MEZZO È LECITO PER RAGGIUNGERE UN FINE UTILE 12

13 VITA E OPERE Nasce nel 480 e muore dopo il 408. Della sua vita abbiamo molte fonti ma poco attendibili. Innovatore e provocatore diviene un bersaglio polemico, tanto è vero che Aristofane prende Euripide come uno dei suoi bersagli preferiti. I biografi raccolgono le denigrazioni di Aristofane per ricostruire la vita di Euripide insieme a caratteristiche che traggono dai personaggi delle sue tragedie (autoschediasma) Euripide è un personaggio moderno che per certi aspetti prelude all ellenismo, è un intellettuale non inserito nella vita della polis, non pratica la politica in prima persona ed è un esempio di empietà per la critica cui sottopone la figura degli dei tradizionali. Sembra che abbia scritto circa 90 brani. Nel II sec. DC viene però curata una scelta dei drammi più belli con le note fatte in età bizantina. I drammi bizantini trovati sono: Alcesti, Andromaca, Ecuba, Ippolito, Medea, Oreste, Reso (non autentica), Troiane, Fenice, Baccanti (da notare l attenzione alla figura della donna..). Da un altra raccolta di brani ci arrivano l Ecuba, l Elena l Elettra, gli Eraclidi, l Eracle, lo Ione, le Supplici, l Ifigenia in Aulide e in Tauride e il Ciclope (quest ultimo è un dramma satiresco).. queste ultime tragedie sono scritte in ordine alfabetico (±) perché avevano fatto un edizione di cui noi possediamo un solo volume. Viene ammesso nel 455 all agone tragico (25 anni circa) ma poche sono le sue vittorie (5) Non fu molto amato perché spiazzante e provocatorio nelle sue rappresentazioni; seppe essere imprevedibile anche nel rappresentare i medesimi personaggi: a. Oreste in tre drammi: i. Elettra: dell inizio è vendicatore alla fine è distrutto dopo aver ucciso Egisto e Clitemnestra ii. Oreste: all inizio è confuso / crisi e alla fine è spietato e vendicativo iii. Ifigenia in Tauride: all inizio è pazzo e alla fine nobile e dignitoso b. Elena in tre drammi: i. Troiane: Donne bellissima e sincera che grazie al fascino sarà perdonata dal marito ii. Oreste: piena di rimorsi e vergogna iii. Elena: simbolo di fedeltà coniugale Euripide è una persona inquieta che si poneva domande e porta tutto questo in scena nelle sue tragedie. Risente della sofistica: lo si vede nelle parti agonali (due discorsi contrapposti abbastanza lunghi) e nelle sticomitie (στιχος = verso) brevi frasi che formano un botta e risposta (non sono parti agonali ma sono due persone che elaborano un progetto o si pongono quesiti) Scrive diversi tipi di drammi a. Struttura su un personaggio: Elena, Medea, Ifigenia b. Incentrate su due personaggi: Ippolito (vs.fedra) c. A 3 personaggi: Alcesti, Baccanti d. Collettive: Eraclidi, Ecuba, Troiane A Euripide piace rappresentare le varie versioni del mito e variarlo. Euripide rappresenta la crisi dell eroe e tragedie in cui l elemento fondamentale è l agnizione (αναγνωρισις), questo elemento sarà fondamentale nelle commedie ellenistiche. 13

14 Preferisce rappresentare la fragilità e i dubbi rispetto ai personaggi monumentali di Sofocle; anche le azioni sono provocate da impulsi del momento / infatuazioni (i personaggi sono fragili, vulnerabili crisi dell eroe) La rappresentazione che Euripide fa dei personaggi femminili sarà un punto di partenza per le letterature successive: l Ippolito verrà ripresa da Seneca, Rossini e D Annunzio, la Medea invece verrà ripresa da Cherubini e Pisolini. Utilizza il trogolo per informare gli spettatori delle variazioni operate al mito in modo da non sconvolgere il pubblico. Fa frequentemente ricorso al deus ex machina per risolvere le situazioni che la τυχη fa accadere, solo il dio è in grado di risolvere tali situazioni. Eracle: «Zeus, tu o non sai tutto o se sei onnisciente non sei buono!» A questa conclusione si arriverà nell era moderna dopo i campi di sterminio come Auschwitz Il coro ha parti ridotte e il coro non interviene quasi mai nella vicenda narrata. Gli stasimi diventano intermezzi brevi in cui far cambiare gli attori e nulla di più. Siccome il coro ha parti ridotte vengono affidate più parti cantate agli attori (si dice che fosse difficile cantare certe arie di Euripide). ALCESTI 438 A.C. LETTO SIMBOLO DELL UNIONE MATRIMONIALE (TRACHINIE DI SOFOCLE), SCENA IN CUI ALCESTI SALUTA IL LETTO DONNA EROINA ADMETO HA RICEVUTO DA APOLLO IL DONO DI NON MORIRE SE UN ALTRO PRENDERÀ IL SUO POSTO VOLONTARIAMENTE. SI SACRIFICA LA MOGLIE ALCESTI PER FEDELTÀ E DEVOZIONE NEI CONFRONTI DEL MARITO (πιστος = FEDELTÀ). LA TRAGEDIA È DIVISA IN DUE PARTI: NELLA PRIMA VI SONO TRE QUADRI: IL SALUTO STRAZIANTE DI ALCESTI, L ARRIVO RUMOROSO DI ERACLE (CHE È IL PERSONAGGIO COMICO 1, AL QUALE ADMETO, PER IL VINCOLO DELL OSPITALITÀ NASCONDE LA MORTE DI SUA MOGLIE), E LO SCONTRO TRA ADMETO E IL PADRE FERETE CHE SCARICANO L UNO SULL ALTRO LA COLPA PER LA MORTE DI ALCESTI. QUANDO FINALMENTE ADMETO SI RENDE CONTO DELLA PORTATA DELLA PERDITA SI DISPERA. COMPARE ALLORA ERACLE CHE SCOPRE CHE ALCESTI È MORTA E DECIDE DI ANDARE NELL ADE PER RECUPERARLA. NELLA SECONDA PARTE DEL DRAMMA INFATTI ERACLE CONSEGNA AD ADMETO UNA DONNA VELATA DICENDOGLI DI CONDURLA PER MANO IN CASA. QUANDO AVVIENE IL CONTATTO TRA I DUE AVVIENE IL RICONOSCIMENTO. LASCIA PERÒ UN DUBBIO AGLI SPETTATORI: ALCESTI È VERAMENTE CONTENTA DI ESSERE TORNATA IN VITA? DRAMMA SATIRESCO E PER QUALCHE ASPETTO TRAGEDIA A LIETO FINE. CIÒ CHE RENDE UNA TRAGEDIA TALE È IL LIVELLO DEI PERSONAGGI CHE SONO DI LIVELLO PIÙ ALTO RISPETTO SI PERSONAGGI DELLA COMMEDIA. 1 ERACLE: UCCISORE DI MOSTRI, MANGIONE E COLUI CHE SI INGOZZA ELEMENTO SINGOLARE ALL INTERNO DELLA TRAGEDIA MEDEA PERSONAGGIO TRAGICO PER ECCELLENZA A.C. 14

15 RAPPORTO UOMO DONNA CON PARTI AGONALI (MEDEA VS. GIASONE COME DIDONE VS. ENEA) RAPPORTO GRECO STRANIERO (RAPPORTO CON IL DIVERSO) SCAVO INTERIORE DI MEDEA CHE DECIDE DI UCCIDERE I FIGLI DOPO UN PERCORSO INTERIORE 2 VENDETTA (DOLORE E PERVERSO PIACERE) AMBIGUITÀ ANIMO UMANO DOPO AVER AIUTATO GIASONE NELLA CONQUISTA DEL VELLO D ORO MEDEA LO SEGUE PRIMA IN GRECIA E POI IN ESILIO A CORINTO DOVE GIASONE CONOSCERÀ GLAUCE E DECIDERÀ DI LASCIARE MEDEA. SENTITATI RIFIUTATA MEDEA MANDA IN DONO A GLAUCE UNA CORONA E UNA VESTE TRATTATI CON UN POTENTE VELENO CHE FANNO MORIRE LEI E IL PADRE CREONTE ACCORSO PER ABBRACCIARLA. DOPO AVER DISTRUTTO IL FUTURO DI GIASONE NE DISTRUGGE ANCHE IL PASSATO UCCIDENDO I FIGLI AVUTI DAL MATRIMONIO CON LUI. FATTO CIÒ SE NE FUGGE SUL CARRO DI SUO NONNO: IL SOLE. 2 «PURCHÈ SOFFRA LUI SONO FELICE DI SOFFRIRE ANCHE IO» A GIASONE CHE TENTA DI GIUSTIFICARE IL PROPRIO MATRIMONIO CON DISCORSI AULICI MEDEA RISPONDE: «CHE AMMIREVOLE E FIDO SPOSO HO IO SE DOVRÒ FUGGIRE INFELICE DA QUESTA TERRA» 1 MEDEA: PRINCIPESSA DELLA COLCHIDE CHE ERA PER ECCELLENZA LA TERRA STRANIERA IPPOLITO (CORONATO) VIENE RISCRITTA PER FARLA PIACERE AL PUBBLICO 428 A.C. VINCITRICE DIVINO VENDETTA AMORE CONIUGALE AMORE E CASTITÀ NELL IPPOLITO CORONATO FEDRA, A DIFFERENZA DELL IPPOLITO VELATO, SCEGLIE DI NON CONFESSARE IL PROPRIO AMORE PER IL FIGLIASTRO IPPOLITO TUTTAVIA LA NUTRICE RIESCE A STRAPPARLE UNA CONFESSIONE E CREDENDO DI FAR BENE LA RIVELA AD IPPOLITO IL QUALE SI INDIGNA E MALEDICE LA MATRIGNA. SENTENDOSI PERDUTA FEDRA SI UCCIDE LASCIANDO UN BIGLIETTINO AL MARITO TESEO CON SCRITTO CHE SI ERA UCCISA 1 POICHÉ IL FIGLIO L AVEVA INSIDIATA. UNA VOLTA LETTO IL BIGLIETTO TESEO CHIEDE VENDETTA AL PADRE POSEIDONE CHE, FATTO VENIRE UN TORO DAL MARE, FA INCORNARE IPPOLITO. SOLO ALLA FINE ARDE SVELERÀ LA VERITÀ AL PADRE TESEO CHE SOFFRIRÀ PER AVER UCCISO UN FIGLIO INNOCENTE. - VUOLE MOSTRARE IN QUESTA TRAGEDIA CHE COSA PROVA UNA DONNA TRAVOLTA DA EROS - CI SONO STATE DUE EDIZIONI DEL DRAMMA: IPPOLITO VELATO (IN CUI LA MADRE FEDRA DICHIARAVA IL SUO AMORE AL FIGLIASTRO CHE SI VELAVA IL CAPO PER LA VERGOGNA) E L IPPOLITO CORONATO (IN CUI IPPOLITO ENTRAVA IN SCENA CON UNA CORONA PER SACRIFICARE AD ARDE): SOLO IL SECONDO DEI DUE IPPOLITI CI È ARRIVATO. - VENGONO CONTRAPPOSTI AMORE E CASTITÀ: IL REGNO A CUI APPARTIENE IPPOLITO, QUELLO DI ARDE, E IL REGNO A CUI APPARTIENE FEDRA, IL REGNO DI AFRODITE. ELLA INFATTI NON AMA PER COLPA SUA MA PER VOLERE DI AFRODITE. 1 L EROINA PREFERISCE AL DISONORE LA MORTE (VEDI AIACE DI SOFOCLE) ERACLIDI SUPPLICI (VD. ALCESTI, IFIGENIA IN AULIDE, SUPPLICI DI E DI ESCHILO) ANTIBELLICISTICA 15

16 DONNA EROINA I FIGLI DI ERACLE, PERSEGUITATI, TROVANO OSPITALITÀ PRESSO LA CITTÀ DI ATENE. NEL FRATTEMPO SCOPPIA UNA GUERRA TRA ATENE E ARGO E, POICHÉ L INDOVINO ATENIESE PREDICE CHE LA GUERRA SARÀ VINTA DA ATENE SE QUESTA FARÀ UN SACRIFICIO UMANO AGLI DEI, MACARIA, UNA DELLE FIGLIE DI ERACLE, DECIDE DI IMMOLARSI. ANDROMACA 428 A.C. MATRIMONIO (VD. ALCESTI, TRACHINIE, MEDEA, ANDROMACA, TRILOGIA DI ESCHILO [ORESTEA]) DIVINO + SUPPLICI CONTRASTO DA ERMIONE E ANDROMACA ERMIONE GIOVANE (15 / 18 ANNI CIRCA) PRINCIPESSA (FIGLIA DI MENELAO ED ELENA) RAGAZZA DI BUONA FAMIGLIA VIZIATA STERILE INCAPACE DI AMARE AMA SE STESSA E HA PAURA DI PREDERE LA SUA POSIZIONE SOCIALE ANDROMACA VECCHIA (30 ANNI CIRCA) PRIGIONIERA DI GUERRA (EX MOGLIE DI ETTORE) HA SOFFERTO MOLTO NELLA VITA HA UN FIGLIO CAPACE DI AMARE ERA INNAMORATISSIMA DI ETTORE E DA CONCUBINA ALL INIZIO SUBISCE IL RAPPORTO MA DOPO UN PO SI AFFEZIONA A QUESTO NUOVO UOMO. È INCAPACE DI NON AMARE TANTO CHE AMA ANCHE IL BAMBINO CHE NASCE DA NEOTTOLEMO. ANDROMACA È LA VEDOVA DI ETTORE. ELLA È STATA DATA A NEOTTOLEMO, FIGLIO DI ACHILLE, COME PREMIO DI GUERRA. SI SPOSA CON LUI E HA UN FIGLIO. NEOTTOLEMO PRENDE SUCCESSIVAMENTE IN MOGLIE ERMIONE LA QUALE, NON RIUSCENDO AD AVERE FIGLI, TEME CHE EREDE DEL MARITO POSSA DIVENTARE IL FIGLIO DI ANDROMACA. ESCOGITA COSÌ UN PIANO PER FAR UCCIDERE IL FIGLIO DI ANDROMACA MA PELEO, NONNO DI NEOTTOLEMO, DIFENDE LA SUPPLICE E IL NIPOTINO. ERMIONE DUNQUE PER PAURA CHE NEOTTOLEMO POSSA VENIRE A SCOPRIRE IL TUTTO SCAPPA CON ORESTE CHE FA UCCIDERE NEOTTOLEMO. TETI ALLA FINE ORDINA CHE NEOTTOLEMO SIA SEPOLTO A DELFI. ECUBA 424 A.C. GUERRA E ANTIBELLICISTICA ESITI DELLA GUERRA DEVASTAZIONE CHE QUESTA LASCIA VENDETTA LA PROTAGONISTA È ECUBA, LA REGINA DI TROIA CUI LA GUERRA HA TOLTO FIGLI, MARITO, PATRIA, TRONO E LIBERTÀ FACENDOLA DIVENTARE SCHIAVA DA REGINA E VEDOVA. NELLO STESSO GIORNO RICEVE DUE CATTIVE NOTIZIE: 1. MUORE POLISSENA, SACRIFICATA SULLA TOMBA DI ACHILLE PER FAVORIRE LA NAVIGAZIONE DEGLI ATRIDI 16

17 2. APPRENDE LA MORTE DEL FIGLIO POLIDORO 1 (FIGLIO DI ECUBA E PRIAMO): IL FIGLIO ERA STATO MANDATO IN ESILIO DA POLIMESTORE CON UN PO DI RICCHEZZE PER FARLO SCAMPARE ALLA GUERRA MA POLIMESTORE LO UCCIDE PER IMPADRONIRSI DELLE RICCHEZZE. VENUTA A CONOSCENZA DI QUESTO SECONDO FATTO IL PERSONAGGIO DI ECUBA DIVENTA FURIOSO: DECIDE DI VENDICARE LA MORTE DEL FIGLIO E COSÌ CONVINCE AGAMENNNONE A CHIAMARE NELLA SUA TENDA POLIMESTORE CON I SUOI DUE FIGLI. LEI LO ASPETTA CON LE DONNE TROIANE CHE UCCIDONO I DUE RAGAZZI E ACCECANO POLIMESTORE. 1 VEDI TERZO LIBRO DELL ENEIDE: CESPUGLIO SULLA SPIAGGIA DA CUI ESCONO GOCCE DI SANGUE. VEDI ANCHE DANTE NELLA SELVA DEI SUICIDI. I BIZANTINI APPREZZAVANO QUESTA TRAGEDIA PIÙ DI QUANTO NON FACCIAMO NOI ORA CHE LA CONSIDERIAMO UNA DELLE MINORI. ECUBA ALLA FINE VIENE TRASFORMATA IN CAGNA SUPPLICI ENCOMIO DI ATENE CHE IN DELLA GIUSTIZIA AIUTA CHI HA BISOGNO TESSE LE LODI DELLA CITTÀ DI ATENE OGNI VOLTA CHE PUÒ (MEDEA, IPPOLITO, SUPPLICI, ERACLIDI) SEPOLTURA (ANTIGONE, AIACE) DOPO LA SPEDIZIONE DI POLINICE E DEI SEI ARGIVI FATTA PER RIPRENDERE TEBE AL FRATELLO ETEOCLE CHE NON VOLEVA CEDERE IL TRONO, IL RE DI ARGO CHIEDE AIUTO AD ATENE PER RECUPERARE I CORPI DEI MORTI CHE NON POSSONO ESSERE SEPOLTI. IL RE DI ATENE TESEO DECIDE DI INTERVENIRE, VINCE LA GUERRA E FA SEPPELLIRE I CORPI. IL CORO È INTERPRETATO DALLE DONNE DI ARGO CHE CHIEDONO LA SEPOLTURA PER I LORO CARI. VERSO 323 CIRCA «εν γαρ τοις πονοις αυξεται» (NEI RISCHI DIVENTA GRANDE) QUESTA TRAGEDIA NON HA UN VERO PROTAGONISTA MA È COME UN LUNGO FUNERALE. SI RIFÀ AI SETTE CONTRO TEBE DI ESCHILO. AL VERSO 399 C È UNO SCONTRO TRA TESEO E UN ARALDO TEBANO SCONTRO TRA TIRANNIA E DEMOCRAZIA (VEDI ANCHE GUERRA DEL PELOPONNESO ATENE VS. SPARTA) «δηµος δ'ανασσει» (IL POPOLO È SIGNORE) ELETTRA INSIEME ALLE COEFORE DI ESCHILO E ALL ELETTRA DI SOFOCLE VENDETTA (GIUSTIZIA COS È?) DIVINO (POLEMICA ANTI APOLLINEA) CONFRONTO UOMO DONNA DONNA DISUMANA RICONOSCIMENTO ALL ARRIVO DI ORESTE C È IL PROBLEMA DEL RICONOSCIMENTO: UN VECCHIO SERVO DICE AD ELETTRA (CHE SMONTA LE PROVE) CHE HA TROVATO: UNA CIOCCA DI CAPELLI UN ORMA L ABITO CHE SEMBRANO DI ORESTE. ORESTE PER UCCIDERE EGISTO LO COGLIE DI SORPRESA MENTRE STACOMPIENDO UN RITO SACRO CON UN COLPO DI ACCETTA NELLA SCHIENA. ELETTRA E ORESTE ALLA FINE SONO DISTRUTTI DAL DOLORE. ALLA FINE DEUS EX MACHINA CASTORE E POLLUCE CHE SVELANO IN FRETTA IL DESTINO DEI DUE. TUTTO CIÒ CHE AD INTERESSA È QUELLO CHE VIENE PRIMA. 1 «IO TI RITENGO UN AMICO PARI AGLI DEI» SE GLI DEI NON VALGONO TANTO, È MEGLIO 17

18 AVERE UN AMICO «FEBO TI HA DATO, LUI CHE È SAGGIO, UN RESPONSO NON SAGGIO» DIOSCURI A ORESTE «LA PENA CHE TUA MADRE HA RICEVUTO È STATA GIUSTA MA TU NON SEI STATO GIUSTO.» OPERA UNA DESACRALIZZAZIONE DEL MITO. MENTRE PER ESCHILO ORESTE UCCIDE LA MADRE PERCHÉ IL DIO L HA ORDINATO IN C È IL RIFERIMENTO ALL ORACOLO DI APOLLO MA ORESTE ED ELETTRA UCCIDONO LA MADRE PER MOTIVI UMANI: ENTRAMBI VOGLIONO RICONQUISTARE IL POTERE E, ELETTRA IN PARTICOLARE, VUOLE VENDICARSI CON LA MADRE CHE LE HA FATTO SPOSARE UN CONTADINO. NEWS: 1. ELETTRA COSTRETTA DALLA MADRE A SPOSARE UN CONTADINO PER UMILIARLA. SE AVRÀ UN FIGLIO SARÀ UN POVERETTO. 2. IL CONTADINO NON TOCCA LA DONNA CHE LE È STATA DATA IN MOGLIE PER FORZA. EGLI INFATTI HA UNA POSIZIONE SOCIALE INFERIORE MA È ELEVATO MORALMENTE COME TESTIMONIANO LE PAROLE DI ELETTRA 1 ERACLE PAZZIA (TRAGEDIA DI PAZZIA E CONTINUI ROVESCIAMENTI) TROIANE ANTIBELLICISTICA (SCIRVE NEI GIORNI DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO) DIVINO COMPOSTA DA QUADRI STACCATI TRA LORO DESITNO DELLE TROIANE FINITA LA GUERRA DI TROIA. A UNIFICARE LE SCENE È IL PERSONAGGIO DI ECUBA CHE È SEMPRE PRESENTE SULLA SCENA. QUANDO ELENA ACCUSA AFRODITE DI CIÒ CHE LEI HA FATTO ECUBA LE RISPONDE: «MIO FIGLIO ERA DI UNA RARA BELLEZZA E LA TUA MENTE VEDENDOLO DIVENTÒ CIPRIDE. PER I MORTALI TUTTE LE FOLLIE D AMORE SONO AFRODITE» 1 CAPACITÀ DI METTERSI DAL PUNTO DI VISTA DEI VINTI PIÙ DI QUANTO NON FACCIA NELL ECUBA O ESCHILO NEI SUOI PERSIANI. LA TRAGEDIA È E VUOLE ESSERE UN DRAMMA CORALE. 1 IN REALTÀ GLI DEI, PER SONO NELLA TESTA DEGLI UOMINI. LA TRAGEDIA NON È STATA CAPITA DAL PUBBLICO POICHÉ NON HA UNO SVOLGIMENTO VERO E PROPRIO. TRAGEDIA CORALE OGNI VOCE CREA UNA SPECIE DI CORO IL CUI TEMA È L INSENSATEZZA DELLA GUERRA. Tragedie a intreccio o a lieto fine: Ifigenia fra i Tauri, Elena, Ione tutte e tre hanno un intreccio complesso e un lieto fine, sono ricche di colpi di scena e di improvvisi rovesciamenti, si svolgono in un ambiente separato, esotico e sacro: If. in T. si svolge in Arabia, l Elena in Egitto e lo Ione a Delfi. I personaggi di solito si trovano in un pericolo che viene superato, in tutte è anche presente un riconoscimento positivo da parte di un personaggio: questo particolare ci fa andare verso la commedia nuova. 18

19 Tuke viene presentata come una forza che domina il mondo, come una dea bendata che tiene in mano una ruota alla quale è legato un omino. Sei una donna quindi puoi trovare molti inganni! IFIGENIA FRA I TAURI ELENA 412 A.C. IONE È LA MAGGIORE TRA LE MINORI DI FENICE ANTI BELLICISTICA ORESTE 19

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07 ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI

Dettagli

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi a cura di Sara Troiani e Irene Maggiorini Elenco alfabetico dei personaggi antichi che l utente potrà trovare nella lista a tendina di ricerca della scheda.

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Percorso delle classi quarte 1) DIVERSI, UGUALI, UNICI - Letture

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI Scuola Primaria - Classi 3 A & 3 B a.s. 2012-2013 Scuola in galleria, Galleria Nazionale, Parma 14 Febbraio 2013 STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI CHI SONO GLI DEI? CHE COSA HANNO DI DIVERSO DAGLI UOMINI?

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

LA FIABA. C era una volta

LA FIABA. C era una volta LA FIABA C era una volta Che cos è la FIABA: Una storia fantastica ricca di magia, di trasformazioni e di misteri Un racconto antico di origine POPOLARE che inizialmente veniva tramandato oralmente e

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

L accompagnamento del morente in RSA

L accompagnamento del morente in RSA Gruppo di Studio La cura nella fase terminale della vita L accompagnamento del morente Massimo Petrini Centro di Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina e Chirurgia A.Gemelli

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini

Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini Cinque fiabe per far sognare e sorridere i bambini Teresa Di Clemente CINQUE FIABE PER FAR SOGNARE E SORRIDERE I BAMBINI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Teresa Di Clemente Tutti i diritti riservati

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite secondo il ritmo e la logica di un altra lingua, quella

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone

Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Il mio ictus, confine di due vite: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone Franco Groppali IL MIO ICTUS, CONFINE di due VITE: Come l ho sconfitto e trasformato da ictus a coccolone autobiografia

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli