Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca"

Transcript

1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Benedetto Castelli Sezioni associate: Istituto Tecnico B. Castelli Istituto Professionale Moretto Via Cantore, BRESCIA tel fax segreteria@itiscastelli.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA pag. 1 di 115

2 INDICE PREMESSA Parte Prima Linee guida del piano dell offerta formativa 1 L identità del nostro Istituto 1.1 Le origini dell Istituto di Istruzione Superiore B. Castelli 1.2 Il ruolo nel contesto bresciano Rivedere l introduzione con le indicazioni storico-economiche 2 Le basi dell offerta formativa 2.1 L'Istituto Tecnico Industriale Vecchio ordinamento Il Biennio Le Specializzazioni del Triennio Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Meccanica Metallurgia: Progetto Coordinato tecnologico ad indirizzo Metallurgico Informatica Industriale: Progetto assistito ABACUS Termotecnica Chimica Nuovo ordinamento Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica, Meccatronica ed Energia Chimica,Materiali e Biotecnologie Informatica e Telecomunicazioni Trasporti e Logistica I corsi serali: Il Progetto Sirio Motivazioni e finalità Biennio: rientri formativi Triennio: rientri formativi Elettrotecnica e automazione Meccanica Informatica Caratteristiche del Corso Sirio Organizzazione didattica 2.2 Istituto Professionale Moretto Vecchio ordinamento Nuovo ordinamento IP Istituto Professionale IeFP Istruzione e Formazione Professionale (Diurno e Serale) 2.3 Liceo Scientifico Tecnologico: Progetto assistito Brocca 2.4 Scuola in Ospedale: La sezione ospedaliera Le dinamiche organizzative l utenza, la Didattica e le Moderne tecnologie pag. 2 di 115

3 2.5 L attività didattica Finalità generali Obbiettivi educativi Area cognitiva (Sapere) Area cognitiva (Saper Fare) Area affettiva (Saper Essere) La programmazione Linee Metodologiche La valutazione del profitto I prerequisiti Intercultura Alcune considerazioni in prospettiva 3 L estensione dell offerta formativa 3.1 I corsi di Istruzione e Formazione Tecnico superiore 3.2 I corsi di Formazione Permanente 3.2.1Generalità Finalità Obbiettivi Metodologia Strumenti 4 L'integrazione dell'offerta formativa 4.1 I progetti e le collaborazioni con professionisti esterni in ambito curricolare 4.2 Collaborazione scuole aziende Alternanza Scuola/Lavoro e stage Gli stage aziendali Alternanza scuola/lavoro Figure coinvolte nell esecuzione delle attività di Alternanza scuola/lavoro e stage 4.3 Le attività extracurricolari Corsi di preparazione ed esami 4.4 Centro Sportivo Scolastico 4.5 I progetti L'accoglienza Progetto INTERCULTURA E ITALIANO L Bisogni Educativi Speciali (BES) Conversatore madrelingua in lingua Inglese Istruzione domiciliare, istruzione a distanza Progetto Educazione alla salute Educazione ambientale Corso annuale di IeFP 5 Le attività di sostegno agli studenti 5.1 Le attività di accoglienza per le classi iniziali 5.2 Gli interventi didattici integrativi Corsi propedeutici Corsi di sostegno e recupero Sportelli Le diverse tipologie di sportello pag. 3 di 115

4 6 L orientamento scolastico: in ingresso, in corso e in uscita 7 Sostegno e valorizzazione del merito 8 Le attività di sostegno al personale della scuola 8.1 L attività di accoglienza per i nuovi docenti 8.2 La produzione di materiali didattici 8.3 I corsi di aggiornamento 9 I Servizi e le risorse materiali dell Istituto: sede B. Castelli e sede Moretto 9.1 La biblioteca Organizzazione dei servizi 9.2 La sala stampa e il servizio fotocopie 9.3 I laboratori e le aule speciali 9.4 Le palestre 9.5 I Laboratori e le Aule Speciali dell Istituto Professionale Moretto 10 Il monitoraggio del piano dell offerta formativa Parte Seconda Regolamento attuativo del piano dell offerta formativa 11 Gli organismi della scuola 11.1 Gli Organi Collegiali Il Consiglio d Istituto Il Collegio dei Docenti Il Comitato per la Valutazione del Servizio I Consigli di Classe Il tutor di classe 11.2 Le articolazioni del Collegio dei Docenti Le Funzioni Strumentali al POF I Consigli di dipartimento La Commissione Acquisti Composizione Compiti Area di Progetto Coordinatore La Commissione Biblioteca Composizione Compiti I Rappresentanti del Collegio La Commissione Viaggi d istruzione L Organo di Supporto Tecnico al Piano per l Offerta Formativa La Commissione delle Attività Integrative ed Aggiuntive 11.3 Gli organismi dei rappresentanza degli studenti I rappresentanti degli studenti nel Consiglio d Istituto I rappresentanti attivi nella Consulta provinciale Il Comitato studentesco I rappresentanti degli studenti nelle commissioni pag. 4 di 115

5 12 Le Norme 12.1 Le basi dell offerta formativa 12.1 I Corsi Sirio (serale) 13 L estensione dell offerta formativa 13.1 I corsi di Formazione 14 L integrazione dell offerta formativa 14.1 Gli stage aziendali 14.2 Le attività extracurricolari Normativa Priorità 15 Le attività di sostegno agli studenti 15.1 Corsi di sostegno e recupero 15.2 Gli sportelli 16 I servizi e le risorse della Scuola 16.1 La Biblioteca 17 Il Monitoraggio dell offerta formativa 17.1 L Attività di sportello 18 Norme Comuni Parte terza REGOLAMENTI E PIANO DI EMERGENZA 19 Il Regolamento di Istituto 20 Lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria 21 Protocollo di Accoglienza per gli studenti stranieri inseriti per la prima volta nella scuola 22 Estratto del Piano di emergenza dell Istituto 22.1 Norme comportamentali degli studenti 22.2 Procedure operative 22.3 Informazioni conclusive pag. 5 di 115

6 Premessa Il Piano dell Offerta Formativa è elaborato dal Collegio dei Docenti tenendo conto dei contributi pervenuti dalle rappresentanze dei Genitori e degli Studenti. Il Piano si articola in tre documenti: 1 linee guida dell offerta formativa 2 il Regolamento Attuativo del POF (aspetti organizzativi e normativi) 3 Regolamenti e piano di emergenza pag. 6 di 115

7 PARTE PRIMA LINEE GUIDA DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA pag. 7 di 115

8 1 L IDENTITÀ DEL NOSTRO ISTITUTO 1.1 Le origini dell Istituto di Istruzione Superiore B. Castelli Per ritrovare il nucleo originario di questa scuola bisogna risalire agli ultimi decenni della dominazione austriaca in Lombardia. Nel dicembre 1839 infatti Gabriele Rottini (Brescia ), un pittore bresciano che aveva studiato a Milano e Firenze e che univa agli interessi artistici un impegno in campo pedagogico, presentò all Imperiale Real Direzione delle scuole elementari della provincia di Brescia un istanza in cui chiedeva di poter aprire una scuola di pittura, destinata soprattutto ai fanciulli poveri, e univa alla domanda il programma che contemplava l avvio di corsi di pittura figurata ribadendo il carattere benefico dell istituzione, che avrebbe dovuto sostenersi economicamente attraverso una sottoscrizione dei privati. L autorizzazione venne concessa nel 1841 e da quel momento l Istituto Rottini iniziò ufficialmente la sua attività, che trovò larghi consensi nella popolazione tanto che nel 1848 il pittore chiese alla Congregazione Municipale una nuova e più decorosa sede al secondo piano di palazzo Tosio, dove, dopo il munifico lascito del conte Paolo Tosio, era collocata anche la Pinacoteca. Nel 1851 l Istituto Rottini si trasformò in scuola pubblica: un gruppo di padri di alunni che frequentavano la scuola ne chiese infatti la pubblicizzazione sostenendo che con i mezzi privati essa non avrebbe potuto sussistere. Nacque così la Scuola Comunale di pittura, arti e mestieri annessa alla pinacoteca Tosio, che fu sistemata in un locale dell ex convento di Santa Maria della Pace, di fronte a palazzo Tosio. All indirizzo propriamente artistico si affiancava ora un settore dedicato all apprendimento del disegno tecnico per la preparazione di artigiani che avrebbero trovato sbocco in diversi settori produttivi dell economia bresciana. Dopo il conseguimento dell Unità la trasformazione in senso tecnico industriale della scuola divenne più accentuata. Con la nomina a presidente dell istituzione dell architetto Antonio Tagliaferri, il 2 gennaio 1865 venne approvato un nuovo regolamento che affermava : È istituita in Brescia una scuola comunale di disegno applicato alle arti meccaniche e ai mestieri, e di preparazione alle superiori scuole di Belle Arti. La formazione pittorico-decorativa passava così in secondo piano e, in parallelo allo sviluppo economico e al decollo industriale della provincia in età zanardelliana, si avviavano i corsi di disegno geometrico e di macchine. All inizio degli anni Ottanta la scuola ebbe un primo riconoscimento statale da parte del Ministero di Agricoltura, industria e commercio che contribuì alle spese di gestione erogando un sussidio per il pagamento degli insegnanti; nel 1885 il Comune, utilizzando una somma di denaro messa a disposizione dalla Società Bacologica Bresciana, decise l acquisto di palazzo Bonoris in via Tosio per collocarvi la sede della scuola, che due anni dopo, in seguito alla delibera del Consiglio Comunale del 21 marzo 1887, venne intitolata al Moretto. Nel 1888, grazie ai giudizi lusinghieri dell architetto Camillo Boito inviato come ispettore dal Ministero, venne aumentato il sussidio statale; in seguito furono riorganizzati i corsi con un ulteriore accentuazione dell indirizzo tecnico con l apertura di officine e una sezione tecnico-pratica industriale per la formazione di capi-operaio e si incominciò ad impartire nozioni di elettrotecnica. Con la crescita del numero degli allievi anche la sede di palazzo Bonoris risultò tuttavia inadeguata, all inizio del XX secolo il Consiglio Comunale decise allora il trasferimento nei più ampi spazi dell ex monastero di Santa Chiara. Dopo essere stato indemaniato nel 1804, il vasto complesso monumentale era stato acquistato nel 1834 dall abate Baldoni, che vi aveva pag. 8 di 115

9 trasferito il suo collegio, e in seguito venduto agli amministratori del Collegio Peroni, dai quali lo comperò il Comune nel 1887 per fondarvi un Convitto e scuole Commerciali. Sciolte anche queste istituzioni, si decise di collocare nel monastero la Scuola Moretto che qui rimase fino al Nel Novecento lo sviluppo in senso tecnico della scuola fu sempre più evidente. Nel corso della Prima Guerra Mondiale nacque una sezione per lavoranti di proiettili, alla fine del conflitto si fecero la sezione per capitecnici e per l avviamento al lavoro. Con tutto questo complesso di corsi, diurni e serali, a partire dall anno scolastico la scuola assunse la denominazione di Istituto professionale Moretto ed alla fine degli anni Venti la sede dell ex monastero di Santa Chiara venne radicalmente ristrutturata per sistemare gli spazi necessari ad ospitare nuove officine e laboratori. Momento decisivo nella storia della scuola fu, nel 1939, la statalizzazione e la conseguente nascita dell Istituto Tecnico Industriale Statale, in seguito alla approvazione della legge Bottai che riformava l intero sistema scolastico italiano; nell occasione i corsi serali furono scorporati e trasferiti altrove, mentre gli spazi e le attrezzature di via Santa Chiara furono assegnati alla nuova istituzione, che aveva il compito di formare Periti Industriali Capitecnici nelle due specializzazioni di Meccanica ed Elettrotecnica. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la crescita del numero degli iscritti pose in primo piano l esigenza di una nuova sede: il problema del reperimento dell area trovò soluzione nel marzo 1951 quando il commendatore Federico Palazzoli offrì in dono un area di sua proprietà di circa metri quadrati, posta ad est di via S.Bartolomeo. La donazione venne ufficialmente accettata nel successivo mese di luglio dal Consiglio provinciale, presieduto dall avvocato Ercoliano Bazoli; fu redatto un progetto e la costruzione terminò nel Nella nuova sede, oltre alle due specializzazioni di Meccanica ed Elettrotecnica furono avviate anche quelle di Metallurgia ed Elettronica. L evoluzione dell istituto, attento a fare proprie le esigenze del mondo dell industria e del lavoro per offrire ai suoi studenti, oltre a una buona formazione di base, validi sbocchi professionali, ha portato negli ultimi anni a nuove specializzazioni: è nato così il corso di Informatica e dal è attivo il Progetto Coordinato Tecnologico ad indirizzo metallurgico che sostituisce il vecchio corso di Metallurgia. Inoltre dall anno scolastico 1993/94 è attivo il Liceo Scientifico-Tecnologico secondo il progetto sperimentale Brocca. Dall a.s è attivo, unico nella Provincia di Brescia, il corso di Perito Chimico. Nello stesso anno scolastico è stato anche avviato il corso per Periti industriale In Informatica nel corso Serale (prog. Sirio). Nell anno scolastico gli originari Istituti Tecnico Industriale B: Castelli e Professionale Moretto hanno dato luogo all Istituto di Istruzione Superiore B. Castelli composto dalle due sezioni originarie. Il Documento qui di seguito rappresenta il primo lavoro di riunificazione delle due realtà con il duplice impegno di salvaguardare le due identità funzionali alle esigenze della provincia di Brescia e di riunificare alcuni processi interni per consentire di rafforzarne i ruoli sul territorio. 1.2 Il ruolo nel contesto bresciano L Istituto Tecnico Industriale Benedetto Castelli conta oggi oltre 232 docenti, circa 95 tra ausiliari, impiegati, tecnici ed amministrativi ed è numericamente uno tra i più grandi Istituti scolastici d Italia. L Istituto Tecnico accoglie circa 1900 studenti tra corsi diurni, serali e di Liceo Scientifico Tecnologico, giovani destinati ad integrarsi nel contesto industriale bresciano caratterizzato per lo più, dalla piccola e media impresa dove tuttavia non mancano neppure grossi complessi industriali. pag. 9 di 115

10 La realtà industriale bresciana, a vocazione fondamentalmente meccanica e metallurgica, presenta anche comparti a tecnologia emergente quali quelli dell automazione, della robotica, e delle software house. In ognuno di questi ambiti la richiesta di diplomati è forte e le occasioni occupazionali risultano diversificate per gli ex studenti del Castelli, scuola che ha costituito fino ad un vicino passato, per le specializzazioni di Elettrotecnica, Meccanica, Elettronica e Metallurgia, e più recentemente di Informatica un riferimento di alto profilo nella formazione di tecnici che hanno saputo imporsi a livello provinciale, nazionale e mondiale. L attività tecnico-didattica che si svolge all Istituto "B.Castelli" (sia nella sezione IT che nella sezione IP), caratterizzata dall insegnamento integrato tra docenti tecnici e docenti tecnico-pratici e dall utilizzo sistematico e massiccio dei laboratori consente agli studenti di cimentarsi con studi ed esperienze significativi e strettamente collegabili a processi scientifici e industriali. Studi ed esperienze che concorrono a costituire una struttura professionale spendibile proficuamente nel mondo del lavoro e negli eventuali successivi studi universitari. È opportuno sottolineare anche che gli aspetti sperimentali degli insegnamenti costituiscono, oltre ad un notevole sforzo economico per la scuola, un momento prezioso ed irrinunciabile per la valorizzazione della teoria, uno stimolo continuo per l utilizzo delle nuove tecnologie e per l aggiornamento dei docenti. Gli insegnamenti, impartiti nei corsi diurni e serali, sono finalizzati alla progettazione elettronica, meccanica, elettrica, metallurgica e alle realizzazioni informatiche; e consentono agli ex allievi di trovare facilmente occupazione oltre che sul versante dell impiego dipendente anche in quello della libera professione, peraltro in forte espansione. La realtà del Liceo Scientifico Tecnologico, sperimentazione dell Istituto,(in via di conclusione per il riordino delle sedi sul territorio della Provincia) propone invece a studenti che intendono conseguire un diploma di maturità scientifica, una formazione non soltanto tecnico-scientifica, mutuata dai paralleli corsi dell Istituto Tecnico ma anche una storicofilosofica. La consistente formazione complessiva che ne deriva è raggiungibile in larga misura anche per la presenza nell Istituto B. Castelli di una dotazione di laboratori cospicua per qualità e quantità. Ciò oltre a costituire una notevole risorsa della scuola risulta assolutamente pertinente con la disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione che ha ritenuto naturale attivare le sperimentazioni di Liceo Scientifico Tecnologico nell ambito degli Istituti Tecnici. Bisogna infine osservare che i piani didattici dei vari indirizzi, pur presentando forti connotazioni scientifiche e tecnologiche, costantemente protese verso la realtà e l innovazione, si connotano anche, ed in modo significativo sul versante umanistico e linguistico, fornendo un adeguata conoscenza della lingua straniera, senza però tralasciare la trasmissione di altri ed alti valori quali il rispetto della persona portatrice di affettività e cultura, l educazione alla legalità, la salvaguardia della salute e dell ambiente, la multiculturalità e la consapevolezza di appartenere ad un pianeta nel quale le distanze fisiche e culturali si accorciano, giorno dopo giorno sempre di più. pag. 10 di 115

11 2 LE BASI DELL OFFERTA FORMATIVA 2.1 L'istituto tecnico industriale La proposta formativa dell ITIS Benedetto Castelli è finalizzata a garantire, accanto ad una approfondita conoscenza di sé ed ad una maggiore capacità relazionale, l approfondimento della cultura scientifica e delle basi di riferimento tecniche delle tecnologie, fornendo allo studente le competenze necessarie per comprendere criticamente le problematiche scientifiche e storico-sociali collegate alle tecnologie e alle loro espressioni contemporanee, favorendo l acquisizione di competenze applicative e pratiche e assicurando lo sviluppo della creatività e dell inventiva progettuale. L ITIS Benedetto Castelli offre ai giovani conoscenze teoriche e applicative spendibili in ampi contesti di studio, professionali e di lavoro, nonché una gamma di abilità cognitive necessarie a risolvere problemi, a sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumendo progressivamente anche responsabilità per la valutazione ed il miglioramento dei risultati ottenuti. Il sistema formativo dell ITIS Benedetto Castelli prepara le basi delle varie competenze e costruisce, a partire dalla conoscenza del Territorio, attività progettuali come gli Stage presso aziende ed attività didattiche di approfondimento per consentire ad ogni ragazzo di misurarsi con i rapidi cambiamenti delle tecnologia, i mutamenti delle modalità di lavoro e dei mercati, nonché con l evolversi delle conoscenze scientifiche. I corsi per tutti gli indirizzi, hanno durata di cinque anni e sono articolati in un biennio preparatorio uguale per tutti e in un successivo triennio con curricoli differenziati a seconda delle varie specializzazioni di indirizzo. Al termine degli studi si consegue il titolo di perito industriale. pag. 11 di 115

12 Vecchio ordinamento In base a quanto stabilito dal Ministero dell Istruzione dell Università della Ricerca nello Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n Testo approvato in seconda (ed ultima) lettura dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 febbraio A partire dall anno scolastico 2010/2011 le classi seconde, terze e quarte proseguono secondo i piani di studio previgenti sino alla conclusione del quinquennio con un orario complessivo annuale delle lezioni di 1056 ore, corrispondente a 32 ore settimanali. Si riportano di seguito i quadri orari attuati nell Istituto fino a tutto l anno scolastico ed a partire dai quali si provvederà ad operare la riduzione secondo le disposizioni successive previste dallo Schema di Regolamento citato. Per quanto riguarda l a.s le classi del vecchio ordinamento sono le sole quinte rimodulate sulle 32 ore Il Biennio (non più in vigore) Di seguito viene riportato il quadro orario del biennio. DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe 1ª Classe 2ª TIPO DI PROVE 1 Educazione fisica 2 2 P - O Religione 1 1 O Italiano 5 5 S - O Storia 2 2 O Geografia 3 - O Lingua straniera 3 3 S - O Diritto ed economia 2 2 O Matematica 5 (2) 5 (2) S - O Scienze della terra 3 - O Biologia - 3 O Fisica e laboratorio 4 (2) 4 (2) P - O Chimica e laboratorio 3 (2) 3 (2) P - O Tecnologia e disegno 3 (2) 6 (3) G - O TOTALE ORE SETTIMANALI 36 (8) 36 (9) 1 P = pratica; O = orale; S = scritto; G = grafico. Tra parentesi vengono indicate le ore di attività pratica in laboratorio. pag. 12 di 115

13 2.1.2 Le Specializzazioni del Triennio Elettrotecnica e Automazione Il perito in Elettrotecnica e Automazione è un tecnico con competenze basate su essenziali ed aggiornate conoscenze delle discipline elettriche, completate da un organica preparazione nell'ambito tecnico - scientifico che gli consentono di affrontare i problemi del settore in termini sistemici. È in grado di analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; di analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi di generazione, trasporto e utilizzazione dell'energia; sa partecipare al collaudo e alla gestione dei sistemi elettrici sovrintendendo alla manutenzione degli stessi; è in grado di progettare, realizzare e collaudare piccole parti di tali sistemi con particolare riferimento ai dispositivi per l'automazione; di progettare, realizzare e collaudare sistemi elettrici valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato. Sa descrivere il lavoro svolto, comprendere e redigere documenti tecnici per la produzione e manuali d'uso anche in lingua inglese. Per quanto riguarda l a.s le classi del vecchio ordinamento sono le sole quinte rimodulate sulle 32 ore. Il quadro orario delle materie è il seguente: DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe 3ª Classe 4ª Classe 5ª TIPO DI PROVE 1 Educazione fisica P O Religione Italiano S O Storia O Lingua straniera S O 2 Economia industriale ed Elementi di Diritto O Matematica S - O Meccanica e Macchine O Elettrotecnica 6 (3) 5 (3) 6 (3) S - O - P Elettronica 4 (2) 3 - S - O 3 Sistemi elettrici automatici 4 (2) 4 (2) 5 (3) S - O Impianti elettrici S - O Tecnologie elettriche, Disegno e Progettazione 4 (3) 5 (4) 5 (4) G - O - P TOTALE ORE SETTIMANALI 36 (10) 36 (9) 36 (9) 1 P = pratica; O = orale; S = scritto; G = grafico. Tra parentesi vengono indicate le ore di laboratorio. 2 Nel quarto e quinto anno la prova è orale. 3 Nel quarto anno la prova è solo orale. pag. 13 di 115

14 Elettronica e Telecomunicazioni Il perito in Elettronica e Telecomunicazioni è una figura professionale capace di analizzare e dimensionare reti elettriche lineari e non lineari; di analizzare le caratteristiche funzionali dei sistemi anche complessi, di generazione, elaborazione e trasmissione dei suoni, immagini e dati. Sa partecipare al collaudo, alla messa in esercizio e alla gestione di sistemi di controllo, di comunicazione e di elaborazione delle informazioni, sovrintendendo alla manutenzione degli stessi. È in grado di progettare, realizzare e collaudare sistemi di automazione e telecomunicazioni, valutando, anche sotto il profilo economico, la componentistica presente sul mercato. Sa descrivere il lavoro svolto, comprendere e redigere documenti tecnici per la produzione e manuali d'uso anche in lingua inglese. Per quanto riguarda l a.s le classi del vecchio ordinamento sono le sole quinte rimodulate sulle 32 ore. Il quadro orario delle materie è il seguente: DISCIPLINE Classe 3ª ORE SETTIMANALI Classe 4ª Classe 5ª TIPO DI PROVE 1 Educazione fisica P - O Religione Italiano S - O Storia O Lingua straniera S - O 2 Economia industriale ed Elementi di Diritto O Matematica S - O Meccanica e Macchine O Elettrotecnica 6 (3) 3 - S - O 3 Elettronica 4 (2) 5 (3) 4 (2) S - O - P Sistemi elettronici automatici 4 (2) 4 (2) 6 (3) S - O Telecomunicazioni (2) S - O Tecnologie elettroniche, Disegno e Progettazione 4 (3) 5 (4) 5 (4) G - O - P TOTALE ORE SETTIMANALI 36 (10) 36 (9) 36 (11) 1 P = pratica; O = orale; S = scritto; G = grafico. Tra parentesi vengono indicate le ore di laboratorio. 2 Nel quarto e quinto anno la prova è solo orale. 3 Nel quarto anno la prova è solo orale. pag. 14 di 115

15 Meccanica Il perito in Meccanica è una figura professionale che avendo superato le tradizionali differenziazioni tra i vari aspetti della cultura tecnica è in grado di svolgere mansioni relative a: fabbricazione e montaggio di parti meccaniche, elaborazione di cicli di lavorazione valutando i costi dei materiali e della manodopera. Sa progettare elementi e semplici gruppi meccanici; controllare e collaudare i materiali e i prodotti finiti. E` competente nella scelta delle macchine operatrici, degli utensili, degli strumenti dei mezzi idonei alla produzione e della sicurezza del lavoro. E` in grado di organizzare i servizi di manutenzione, comprendere e redigere documenti tecnici per la produzione e manuali d'uso anche in lingua inglese. Per quanto riguarda l a.s le classi del vecchio ordinamento sono le sole quinte rimodulate sulle 32 ore. Il quadro orario delle materie è il seguente: DISCIPLINE ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVE 1 Classe 3ª Classe 4ª Classe 5ª Educazione fisica P - O Religione Italiano S - O Storia O Lingua straniera S - O 2 Economia industriale ed Elementi di Diritto O Matematica 4 (1) 3 (1) 3 (1) S - O Meccanica applicata e Macchine a fluido 6 5 (2) 5 (2) S - O Tecnologia meccanica ed esercitazioni 5 (5) 6 (6) 6 (6) O - P Disegno, Progettazione ed Organizzazione ind (3) S/G - O Sistemi ed Automazione 6 (3) 4 (3) 4 (3) O - P TOTALE ORE SETTIMANALI 36 (8) 36 (12) 36 (15) 1 P = pratica; O = orale; S = scritto; G = grafico. Tra parentesi vengono indicate le ore di laboratorio. 2 Nel quarto e quinto anno la prova è solo orale. pag. 15 di 115

16 Metallurgia: Progetto Coordinato Tecnologico ad indirizzo di Metallurgia Il perito metallurgico è un tecnico con competenze che gli consentono di affrontare e risolvere i problemi del settore in termini sistemici possedendo aggiornate conoscenze nelle discipline chimico - metallurgiche ed un organica preparazione nella scienza dei materiali. E` in grado di: progettare, realizzare e gestire cicli di lavorazione per pezzi fusi, forgiati e saldati; progettare, realizzare e collaudare sistemi di misura e controllo negli impianti metallurgici; provvedere alla gestione di un impianto per trattamenti termici dei materiali metallici; provvedere alla gestione di impianti per la depurazione di rifiuti di lavorazione per la tutela ambientale; gestire il controllo qualità del prodotto finito. Infine il perito metallurgico è anche in grado di redigere documenti per la produzione industriale e scrivere i manuali d uso anche in lingua inglese. Per quanto riguarda l a.s le classi del vecchio ordinamento sono le sole quinte rimodulate sulle 32 ore. Il quadro orario delle materie è il seguente: DISCIPLINE ORE SETTIMANALI Classe 3ª Classe 4ª Classe 5ª TIPO DI PROVE 1 Educazione fisica U Religione Italiano U Storia U Lingua straniera U Matematica 5 (2) 5 (2) 5 (2) U Fisica 6 (2) - - U Chimica 6 (2) - - U Informatica e Sistemi 5 (3) 4 (2) - U Scienza dei materiali - 3 (2) 7 (3) U Macchine elettriche - 3(2) - U Elettronica - 4(2) - U Sistemi organizzativi metallurgici U Macchine termiche - 3(2) - U Meccanica e Processi di produzione metallurgica (3) U TOTALE ORE SETTIMANALI 34 (9) 34 (12) 34 (8) 1 U = unico. Tra parentesi vengono indicate le ore di laboratorio. pag. 16 di 115

17 Informatica Industriale: Progetto assistito ABACUS Il perito informatico è un tecnico che possiede competenze che gli consentono di partecipare all analisi ed alla messa in esercizio di sistemi per l acquisizione, la trasmissione e l elaborazione delle informazioni mediante strumenti informatici. E` in grado di analizzare programmi applicativi e curare lo sviluppo di moduli e l installazione su sistemi anche in rete. È in grado di collaborare con specialisti di altro settore operando valutazioni anche di tipo economico. Comprende e redige manuali d uso anche in lingua inglese. Per quanto riguarda l a.s le classi del vecchio ordinamento sono le sole quinte rimodulate sulle 32 ore. Il quadro orario delle materie è il seguente: DISCIPLINE Classe 3ª ORE SETTIMANALI Classe 4ª Classe 5ª TIPO DI PROVE 1 Educazione fisica P - O Religione Italiano S - O Storia O Lingua straniera O Matematica 6 (2) 5 (2) 4 (2) S O P Calcolo delle probabilità, Statistica, Ricerca operativa 3 (1) 3 (1) 3 (1) O P Elettronica e Telecomunicazioni 5 (3) 5 (3) 6 (3) S - O - P Informatica 6 (3) 6 (3) 6 (3) S - O - P Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazione 5 (3) 6 (3) 6 (3) S - O P TOTALE ORE SETTIMANALI 36 (12) 36 (12) 36 (12) 1 U = unico. Tra parentesi vengono indicate le ore di laboratorio. pag. 17 di 115

18 Chimica Il Perito Chimico presenta un accentuata attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici, basata su essenziali e aggiornate conoscenze delle discipline specifiche dell'indirizzo, integrate da un buon livello di cultura generale, da organica preparazione scientifica nell ambito tecnologico e da capacità valutative delle strutture economiche della società attuale, con particolare riferimento alle realtà aziendali. Il Perito Chimico è in grado di partecipare con personale responsabile contributo al lavoro organizzato e di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento; di documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici e organizzativi del proprio lavoro; di svolgere un'attività autonoma di aggiornamento onde adeguare la propria preparazione al continuo evolversi della tecnica e delle necessità di mercato; di valutare nella loro globalità le problematiche connesse alla salvaguardia dell'ambiente e alla tutela della salute. Per quanto riguarda l a.s le classi del vecchio ordinamento sono le sole quinte rimodulate sulle 32 ore. Il quadro orario delle materie è il seguente: Discipline Ore settimanali Tipo di prove 1 Classe 3ª Classe 4ª Classe 5ª Italiano S.O. Storia O. Economia Industriale ed 2 2 O. Elementi di diritto Lingua Straniera (Inglese) O. Matematica S.O. Chimica Fisica e Laboratorio 5(2) 3(1) 3 S.P. Chimica Organica, Biorganica, 5(3) 6(3) 3(2) S.P. Fermentazioni e Laboratorio Analisi Chimica, Elaborazione 8(6) 6(4) 8(8) S.P. Dati e Laboratorio Tecnologie Chimiche 3(2) 5(2) 7(3) S.P. Industriali, Automazione e Organizzazione Industriale Educazione Fisica P. Religione Attività Alternative TOTALE ore settimanali 36 (13) 36 (10) 36 (13) 1 S=scritto; O=orale; P=pratico; S/G=scritto/grafico. Tra parentesi vengono indicate le ore di attività pratica in laboratorio pag. 18 di 115

19 Nuovo ordinamento Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione; nei contesti produttivi d interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione. È grado di - operare nell organizzazione dei servizi e nell esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; - sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; - utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; - integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all innovazione e all adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione; - intervenire nei processi di conversione dell energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;nell ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell organizzazione produttiva delle aziende. Nell indirizzo sono previste le articolazioni Elettronica, Elettrotecnica e Automazione, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell articolazione Elettronica la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici; nell articolazione Elettrotecnica la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e, nell articolazione Automazione, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo. pag. 19 di 115

20 A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Elettronica ed elettrotecnica consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica e dell elettronica. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento. Gestire progetti. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. In relazione alle articolazioni: Elettronica, Elettrotecnica ed Automazione, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento. pag. 20 di 115

21 INDIRIZZO "ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA" INSEGNAMENTI COMUNI DISCIPLINE BIENNIO TRIENNIO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia, cittadinanza e costituzione Matematica Complementi di matematica 1 1 Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica) 3 3 di cui Laboratorio 2 Scienze integrate (Chimica) 3 3 di cui Laboratorio 2 Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 di cui Laboratorio 2 Tecnologie informatiche 3 di cui Laboratorio 2 Scienze e tecnologie applicate 3 Totale ore settimanali insegnamenti comuni di cui Laboratorio 8 ARTICOLAZIONE "ELETTRONICA" Elettrotecnica ed Elettronica Sistemi automatici Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici ARTICOLAZIONE "ELETTROTECNICA" Elettrotecnica ed Elettronica Sistemi automatici Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici ARTICOLAZIONE "AUTOMAZIONE" Elettrotecnica ed Elettronica Sistemi automatici Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Totale ore settimanali di indirizzo (indipendentemente dall'articolazione) di cui Laboratorio Totale ore settimanali complessive pag. 21 di 115

22 Meccanica, Meccatronica ed Energia Profilo Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia: ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici, nelle attività produttive d interesse collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali. È in grado di - integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all innovazione, all adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; - intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell ambiente; - agire autonomamente, nell ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; - pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d uso. Nell indirizzo sono previste le articolazioni Meccanica e meccatronica ed Energia, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell articolazione Meccanica e meccatronica sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro. Nell articolazione Energia sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell ambiente. pag. 22 di 115

23 A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: - Individuare le proprietà dei materiali in relazione all impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti. - Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione. - Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto. - Documentare e seguire i processi di industrializzazione. - Progettare strutture apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura. - Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura. - Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure. - Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi. - Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali. - Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza. In relazione alle articolazioni: Meccanica e meccatronica ed Energia, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento. pag. 23 di 115

24 INDIRIZZO "MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA" INSEGNAMENTI COMUNI DISCIPLINE BIENNIO TRIENNIO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia, cittadinanza e costituzione Matematica Complementi di matematica 1 1 Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica) 3 3 di cui Laboratorio 2 Scienze integrate (Chimica) 3 3 di cui Laboratorio 2 Tecnologie di rappresentazione grafica 3 3 di cui Laboratorio 2 Tecnologie informatiche 3 di cui Laboratorio 2 Scienze e tecnologie applicate 3 Totale ore settimanali insegnamenti comuni di cui Laboratorio 8 ARTICOLAZIONE "MECCANICA E MECCATRONICA" Meccanica, macchine ed energia Sistemi ed automazione Tecnologie meccaniche di processo e prodotto Disegno, progettazione e organizzazione industriale ARTICOLAZIONE "ENERGIA" Meccanica, macchine ed energia Sistemi ed automazione Tecnologie meccaniche di processo e prodotto Impianti energetici, disegno e progettazione Totale ore settimanali insegnamenti di indirizzo (indipendentemente dall'articolazione) di cui Laboratorio Totale ore settimanali complessive pag. 24 di 115

25 Chimica, Materiali e Biotecnologie Profilo Il Diplomato in Chimica, materiali e biotecnologie : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e conciario; - ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario. È in grado di: - collaborare, nei contesti produttivi d interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; - integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese; - applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi; - collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto; - verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell area di competenza; controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; - essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. Nell indirizzo sono previste le articolazioni Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e Biotecnologie sanitarie, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell articolazione Chimica e materiali vengono identificate, acquisite e approfondite, nelle attività di laboratorio, le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici, all elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici. Nell articolazione Biotecnologie ambientali vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti. Nell articolazione Biotecnologie sanitarie vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici microbiologici e anatomici e all uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva. A conclusione del percorso quinquennale, Il Diplomato nell indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. 2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. 3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. pag. 25 di 115

26 4. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. 5. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici. 6. Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio. 7. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza. In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze elencate sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento. pag. 26 di 115

27 Il Perito in Chimica, Materiali e Biotecnologie: - ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi chimico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio, conciario, cartario, materie plastiche, metallurgico, minerario, ambientale, biotecnologico e microbiologico, nelle analisi chimicobiologiche e ambientali, relative al controllo igienico-sanitario e al controllo e monitoraggio dell ambiente; - ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario, all interno del sistema sociale e/o ambientale; - nei contesti produttivi d interesse, esprime le proprie competenze nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi; ha competenze per l analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; - integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese; - ha conoscenze specifiche in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi; - ha competenze per la pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio di analisi e, nello sviluppo del processo e del prodotto, è in grado di verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell area di competenza; controllarne il ciclo di produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti; esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte; - conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. pag. 27 di 115

28 INDIRIZZO "CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE" INSEGNAMENTI COMUNI DISCIPLINE BIENNIO TRIENNIO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Lingua e letteratura italiana Lingua inglese Storia, cittadinanza e costituzione Matematica Complementi di matematica 1 1 Scienze motorie e sportive Religione Cattolica o attività alternative Diritto ed Economia 2 2 Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica) 3 3 di cui Laboratorio 2 Scienze integrate (Chimica) 3 3 di cui Laboratorio 2 Tecnologie di rappresentazione grafica 3 3 di cui Laboratorio 2 Tecnologie informatiche 3 di cui Laboratorio 2 Scienze e tecnologie applicate 3 Totale ore settimanali insegnamenti comuni di cui Laboratorio 8 ARTICOLAZIONE "CHIMICA E MATERIALI" Chimica analitica e strumentale Chimica organica e biochimica Tecnologie chimiche e biotecnologie ARTICOLAZIONE "CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI" Chimica analitica e strumentale Chimica organica e biochimica Tecnologie chimiche e biotecnologie Fisica ambientale Totale ore settimanali insegnamenti di indirizzo (indipendentemente dall'articolazione) pag. 28 di di cui Laboratorio Totale ore settimanali complessive

PTOF / /22 G. CARDANO - PAVIA

PTOF / /22 G. CARDANO - PAVIA Approfondimento INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO I corsi di studi proposti agli alunni che si iscriver alle classi prime sono: Istituto Tecnico settore Tecnologico con i seguenti indirizzi: -Chimica, Materiali

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: CHIMICA E MATERIALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

IL NUOVO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA IL NUOVO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Itis galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA IN DUE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: MECCANICA E MECCATRONICA ENERGIA VI CONFLUISCONO GLI

Dettagli

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento

Dettagli

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010 PROFILO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Il Diplomato ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei

Dettagli

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 4 SOMMARIO Pagina 1di 8 SOMMARIO 1 CORSI OFFERTI DALL IIS E PROFILI DELLE QUALIFICHE IN USCITA... 2 2 INDIRIZZO Produzioni Industriali e artigianali (Tecnico Chimico Biologico)... 3 2.1 INDIRIZZO Manutenzione e assistenza

Dettagli

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO

I.I.S. L.go Brodolini Pomezia Edizione 1 ALLEGATO SOMMARIO Rev.00 13 / 01 /2016 Pagina 1 di 7 SOMMARIO Sommario SOMMARIO... 1 1. CORSI OFFERTI DALL IIS E PROFILI DELLE QUALIFICHE IN USCITA... 2 2. ISTITUTO PROFESSIONALE... 3 2.1. INDIRIZZO Produzioni Industriali

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI. ALTRE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL SITO INTERNET DI ISTITUTO

INDIRIZZI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI. ALTRE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL SITO INTERNET DI ISTITUTO INDIRIZZI DI STUDIO E PROFILI PROFESSIONALI ALTRE INFORMAZIONI DISPONIBILI SUL SITO INTERNET DI ISTITUTO www.itivolta.gov.it Nell Istituto sono presenti i corsi di specializzazione inerenti le seguenti

Dettagli

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI Mario Fierli NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO 2 SETTORI, 11 INDIRIZZI SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing; 2. Turismo

Dettagli

Supplemento al Certificato Europass (*)

Supplemento al Certificato Europass (*) Supplemento al Certificato Europass (*) BOZZA ( riguarda un percorso quinquennale che arriverà all esame di Stato dall a.s. 2014/2015) 1. Denominazione del certificato (1) Diploma di Istruzione Tecnica

Dettagli

Sommario. Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari (pre-riforma)

Sommario. Istituto Tecnico Industriale E. Ferrari (pre-riforma) Sommario Istituto Tecnico SETTORE TECNOLOGICO Enzo Ferrari Corso comune (2 anni) Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE (3 anni) Indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA (3 anni) Istituto Tecnico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE FEDI - FERMI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE FEDI - FERMI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE FEDI - FERMI Piano Triennale dell Offerta Formativa aa.ss. 2019/20-2021/22 IL PIANO DEGLI STUDI IL PIANO DEGLI STUDI Nel biennio si impartiscono agli alunni, oltre

Dettagli

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline

ITAS A. Nitti GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) Ore Discipline GRAFICA E COMUNICAZIONE (IT15) 1 biennio 2 biennio 5 anno Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4 Lingua Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 - Scienze

Dettagli

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica:

Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica: Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia: 1ha competenze specifiche nel campo dei materiali,nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; 2.ha competenze sulle macchine e sui dispositivi Utilizzati

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni. Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica, Meccatronica ed Energia. Chimica e Biotecnologie ambientali

Informatica e Telecomunicazioni. Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica, Meccatronica ed Energia. Chimica e Biotecnologie ambientali Informatica e Telecomunicazioni Chimica e Biotecnologie ambientali Dirigente Scolastico Prof.ssa Ing. Vittoria Rinaldi Elettronica ed Elettrotecnica Meccanica, Meccatronica ed Energia Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia La riforma scolastica attuata dal MIUR per gli Istituti Tecnici e descritta nelle Linee Guida per il passaggio al nuovo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO PROFILI PROFESSIONALI - QUADRI ORARI

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO PROFILI PROFESSIONALI - QUADRI ORARI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO V. CERULLI PROFILI PROFESSIONALI - QUADRI ORARI Nel corrente anno scolastico, risultano iscritti n. 297 ( 291 maschi e 6 femmine), di cui n. 77 alle classi prime, pertanto

Dettagli

Elettrotecnica ed Elettronica

Elettrotecnica ed Elettronica !! Elettrotecnica ed Elettronica MATERIA 3^ 4^ 5^ ITALIANO 4 4 4 STORIA 2 2 2 INGLESE 3 3 3 MATEMATICA 4 4 3 SCIENZE MOTORIE 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 TECNOLOGIE, PROGETTAZIONE e lab. 5 5 6 SISTEMI AUTOMATICI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Articolazione Meccanica e Meccatronica L identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le

Dettagli

il tuo futuro!

il tuo futuro! Chimica, Materiali e Biotecnologie Elettronica ed Elettrotecnica Liber@mente...scegli il tuo futuro! e Meccanica, ed Trasporti e Logistica Sintesi dell offerta formativa A.S. 2012-2013 con la collaborazione

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 FAX 0383 366690 0383 363161 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it

Dettagli

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento

Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento scheda_6_pz_layout 1 18/10/18 08.56 Pagina 1 Sezione scientifica Liceo scientifico d ordinamento Il Liceo scientifico di ordinamento ha principalmente lo scopo di preparare i giovani che vogliono iscriversi

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale L. da Vinci P. De Giorgio --- Lanciano

Istituto di Istruzione Superiore Statale L. da Vinci P. De Giorgio --- Lanciano Ministero dell Istruzione, dell Univers ità e della Ric erca Istituto di Istruzione Superiore Statale L. da Vinci P. De Giorgio --- Lanciano Istituto Tecnico settore Tecnologico Liceo Scientifico opzione

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax

INDIRIZZI DI STUDIO. Anno scolastico 2013/2014. Via Marandola snc. Tel Fax Piano dell Offerta Formativa 2013_14 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO STATALE Arturo Bianchini Via Marandola s.n.c.

Dettagli

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

SCHEMA ORARIO SETTIMANALE. IT Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Albert Einstein Vimercate (MB) QUADRI ORARIO SCHEMA ORARIO SETTIMANALE IT Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica MATERIA Classe 1 a Classe 2 a Classe 3 a Classe 4

Dettagli

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! - Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! Presentazione del prof. Dariol Gianluigi 1 Elettrotecnico: chi era 2 Elettrotecnico: chi è? 3 Elettrotecnico: chi è? 4 Elettrotecnico: chi è? 5 Elettrotecnico:

Dettagli

Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli.

Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli. Dirigente Scolastico Prof.ssa Annunziata Muto Il valore della conoscenza rappresenta una possibilità di riscatto ed un investimento sul futuro dei nostri figli. L ITI E. Medi ha implementato un Sistema

Dettagli

ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per:

ITIS S.Cannizzaro. Via Consolare Latina 263 Tel Fax Le scelte giuste per: ITIS S.Cannizzaro Via Consolare Latina 263 Tel. 06.97305280 Fax. 06.97236577 Le scelte giuste per: Stare al passo con le innovazioni tecnologiche Imparare usando le nuove tecnologie didattiche Vivere una

Dettagli

Riordino degli istituti tecnici

Riordino degli istituti tecnici Riordino degli istituti tecnici Attualmente in Italia gli istituti tecnici sono 1.800 suddivisi in 10 settori e 39 indirizzi. Le classi dei tecnici sono 40.307 frequentate da 873.522 alunni. Con il nuovo

Dettagli

I QUADRI ORARI ISIS FACCHINETTI

I QUADRI ORARI ISIS FACCHINETTI I QUADRI ORARI ISIS FACCHINETTI ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. FACCHINETTI Sede: 21053 CASTELLANZA -Via Azimonti, 5 tel.0331/635718 - fax.033/1679586 - info@isisfacchinetti.it - www.isisfacchinetti.it

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing L Istituto Tecnico settore Economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, persegue lo studio dei fenomeni economico-aziendali

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici Meccanici e Meccatronici 1. Il profilo

Dettagli

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE TECNOLOGICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce il riferimento

Dettagli

ITIS Montani Fermo Tel fax

ITIS Montani Fermo Tel fax ITIS Montani Fermo Tel.0734 622632-fax.0734 622912 w w w.istitutomontani.it PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO+ 5 ANNO 1 Anno 2 Anno L indirizzo si sceglie all atto dell iscrizione al primo MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA

Sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della regione EMILIA ROMAGNA Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali L7 L8 L9 L10 L11 M5 M6 M7 G4 G5 S4 C9 C10 C11 C12 C13 COMPETENZE DI AREA COMUNE ASSE LINGUISTICO Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA Al termine del percorso dell istruzione tecnica il diplomato

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici. ITIS G. Galilei - Conegliano

I nuovi Istituti Tecnici. ITIS G. Galilei - Conegliano I nuovi Istituti Tecnici ITIS G. Galilei - Conegliano Indirizzi: 1- Meccanica, Meccatronica ed Energia 2- Elettronica ed Elettrotecnica ITIS G. Galilei Conegliano Prof. S. Amato - s.amato@yelloweb.it Da

Dettagli

Per una scuola delle competenze e dell innovazione

Per una scuola delle competenze e dell innovazione Per una scuola delle competenze e dell innovazione ITI TORTOLI Liceo Classico, Liceo Scientifico e Scienze Applicate Istituto Tecnico Industriale con articolazione in Elettrotecnica, Chimica e Materiali

Dettagli

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio. I corsi serali dell ITIS A. Monaco hanno lo scopo di dare un opportunità di formazione specificatamente studiata per gli adulti ed i giovani privi di una professionalità adeguata alle esigenze del mercato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca L-PXX PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL INFORMAZIONE (a orientamento professionale) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI a) Obiettivi culturali della classe I corsi della classe hanno come obiettivo

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

2. INDIRIZZI SCOLASTICI

2. INDIRIZZI SCOLASTICI 2. INDIRIZZI SCOLASTICI FINALITÀ, OBIETTIVI FORMATIVI E QUADRI ORARI I SETTORI GLI INDIRIZZI LE ARTICOLAZIONI... PROFILI DEI VARI INDIRIZZI... OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI PER INDIRIZZI... I SETTORI GLI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dell imprenditorialità e dei macro fenomeni economici, nazionali

Dettagli

Orientamento Orientamento sede centrale S. Fedi. succursale E. Fermi

Orientamento Orientamento sede centrale S. Fedi. succursale E. Fermi sede centrale S. Fedi succursale E. Fermi Orientamento 2015-16 Chi siamo e dove siamo Il Perito Tecnico Tecnologico Struttura del percorso quinquennale L Istituto Tecnico Tecnologico Ampliamento dell offerta

Dettagli

GLI INDIRIZZI. E attivo anche il corso serale progetto Sirio, con una classe 3 e una classe 5 di indirizzo Meccanica

GLI INDIRIZZI. E attivo anche il corso serale progetto Sirio, con una classe 3 e una classe 5 di indirizzo Meccanica ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Enrico Fermi via capitano Di Castri, 144-72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Indirizzi: MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA ELETTRONICA, ELETTROTECNICA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO ( SOBRERO -CASALE MONFERRATO)

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO ( SOBRERO -CASALE MONFERRATO) Obiettivi specifici dei singoli indirizzi di studio ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO ( SOBRERO -CASALE MONFERRATO) DIPLOMATO in CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE E UN ESPERTO IN GRADO DI: Collaborare

Dettagli

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio.

I corsi sono adatti a: - Lavoratori autonomi - Lavoratori dipendenti - Chi desideri riprendere o completare il ciclo di studio. Martedì 0 Febbraio 03 6: - I corsi serali dell ITIS A. Monaco hanno lo scopo di dare un opportunità di formazione specificatamente studiata per gli adulti ed i giovani privi di una professionalità adeguata

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico - Laboratori di chimica e microbiologia, di nuovissima istituzione, dotati di attrezzature di avanguardia. - Progetti

Dettagli

Istituto Tecnico : Biennio Comune

Istituto Tecnico : Biennio Comune MATERIE Istituto Tecnico : Biennio Comune QUADRO ORARIO DELLE CLASSI DEL BIENNIO: (valido per tutte le specializzazioni) Ore complessive PRIMA Esercitazioni Ore complessive SECONDA Esercitazioni Chimica

Dettagli

ITIS Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Via Borgofuro, Este (PD)

ITIS Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Via Borgofuro, Este (PD) l Istituto Tecnico Euganeo di oggi è la tecnologia di domani ITIS Euganeo Istituto tecnico del settore tecnologico Via Borgofuro, 6-35042 Este (PD) 0429 21.16 www.itiseuganeo.it Offerta Formativa dell

Dettagli

I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI

I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI CHI SIAMO INFORMAZIONI DOVE SIAMO PROGETTI P.O.F. PERCORSO FORMATIVO I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI UN BIGLIETTO SICURO PER IL MONDO DEL LAVORO E L UNIVERSITÀ www.magistricumacini.it

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE Dall anno scolastico 2010/2011 il riordino del secondo ciclo ripartisce gli istituti professionali in due settori: il settore dei servizi e il settore industria

Dettagli

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico) Il diplomato dei Trasporti e della Logistica Costruzione e Manutenzione dell aereo ha competenze tecniche

Dettagli

6. INDIRIZZI DI SPECIALIZZAZIONE - PIANI DI STUDIO

6. INDIRIZZI DI SPECIALIZZAZIONE - PIANI DI STUDIO 6. INDIRIZZI DI SPECIALIZZAZIONE - PIANI DI STUDIO Gli Aspetti Caratterizzanti Del Settore Tecnologico Il settore tecnologico comprende nove ampi indirizzi, riferiti alle aree tecnologiche più rappresentative

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO. GUGLIELMO MARCONI VIALE DELLA LIBERTÀ 14 Tel ,

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO. GUGLIELMO MARCONI VIALE DELLA LIBERTÀ 14 Tel , ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GUGLIELMO MARCONI VIALE DELLA LIBERTÀ 14 Tel. 054860, fotf0000d@istruzione.it http://www.ittmarconiforli.it/ Il nostro codice: FOTF0000D Il processo di riorganizzazione dei

Dettagli

INDIRIZZI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

INDIRIZZI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZI MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Percorso nel quale sono confluiti gli indirizzi del previgente ordinamento: elettronica, meccanica e elettrotecnica: -) se ti attraggono i sistemi e impianti

Dettagli

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate I QUADRI ORARI Liceo Scientifico opzione Scienze applicate MATERIE I II III IV V 1 1 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - - STORIA - - 2 2 2 FILOSOFIA - - 2 2 2 MATEMATICA

Dettagli

L. Galvani LEGALMENTE RICONOSCIUTO

L. Galvani LEGALMENTE RICONOSCIUTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE L. Galvani LEGALMENTE RICONOSCIUTO http://www.galvani.edu galvani@galvani.edu galvani@spidernet.it TEL. 030 2640641 / 2 - FAX 030 2641079 via don Milani, 9-25020 FLERO (BS)

Dettagli

Orientamento sede centrale S. Fedi. succursale E. Fermi

Orientamento sede centrale S. Fedi. succursale E. Fermi Orientamento 2015-16 sede centrale S. Fedi succursale E. Fermi Chi siamo L I.T.T.S. Fedi-Fermi è Istituto Tecnico Tecnologico Statale, il cui corso di studi dura 5 anni. Gli studenti del 3 anno delle scuole

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore P.A. FIOCCHI Offerta Formativa

Istituto di Istruzione Superiore P.A. FIOCCHI Offerta Formativa Istituto di Istruzione Superiore P.A. FIOCCHI Offerta Formativa VIA BELFIORE 4, LECCO 0341/363310 INFO@ISTITUTOFIOCCHI.GOV.IT ORIENTAMENTO@ISTITUTOFIOCCHI.GOV.IT WWW.ISTITUTOFIOCCHI.GOV.IT I PERCORSI DI

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare

Dettagli

ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI IN OPZIONI

ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI IN OPZIONI ALLEGATO B) ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI IN OPZIONI ALLEGATO B1 Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie - Articolazione:

Dettagli

ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI IN OPZIONI

ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI IN OPZIONI ALLEGATO B) ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI IN OPZIONI ALLEGATO B1 Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie - Articolazione:

Dettagli

ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI IN OPZIONI

ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI IN OPZIONI ALLEGATO B) ELENCO NAZIONALE DELLE ULTERIORI ARTICOLAZIONI DELLE AREE DI INDIRIZZO DEI PERCORSI DEGLI ISTITUTI TECNICI IN OPZIONI ALLEGATO B1 Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie - Articolazione:

Dettagli

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate

I QUADRI ORARI. Liceo Scientifico opzione Scienze applicate I QUADRI ORARI Liceo Scientifico opzione Scienze applicate CLASSI I II III IV V 1 1 4 4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - - STORIA - - 2 2 2 FILOSOFIA - - 2 2 2 MATEMATICA

Dettagli

I.S.I.S.S. L.GEYMONAT

I.S.I.S.S. L.GEYMONAT S C U O L A A P E R T A I.S.I.S.S. L.GEYMONAT Nell ambito dell offerta formativa il nostro Istituto offre numerose proposte di approfondimento I.S.I.S.S. L. Geymonat Via Gramsci n.1 - Tradate (VA) ISTITU

Dettagli

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88 concernente il riordino degli istituti tecnici reso in attuazione dell'art.

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88 concernente il riordino degli istituti tecnici reso in attuazione dell'art. VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88 concernente il riordino degli istituti tecnici reso in attuazione dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112,

Dettagli

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO A LLEGATO B ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA COLLABORIAMO CON: OFFERTA FORMATIVA EXTRA E PROGETTI IN CORSO Patentino robotica Progetto Student Lab Progetto Scuola dei compiti Progetto del Comune di Torino, in collaborazione con l'università di Torino,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

il FUTURO è di chi lo sa immaginare

il FUTURO è di chi lo sa immaginare il FUTURO è di chi lo sa immaginare OFFERTA FORMATIVA CORSI 2011/2012 Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Istituto Tecnico: Settore Tecnologico ieri 01 Istituto di Istruzione Superiore Q. Sella

Dettagli

Orientamento

Orientamento Orientamento 2016-17 sede centrale S. Fedi succursale E. Fermi Chi siamo L I.T.T.S. Fedi-Fermi è Istituto Tecnico Tecnologico Statale, il cui corso di studi dura 5 anni. Gli studenti del 3 anno delle scuole

Dettagli

Elettrotecnica Elettronica Informatica Meccanica e Meccatronica. Automazione Logistica Biotecnologie Ambientali

Elettrotecnica Elettronica Informatica Meccanica e Meccatronica. Automazione Logistica Biotecnologie Ambientali l Istituto Tecnico Euganeo di oggi è la tecnologia di domani Elettrotecnica Elettronica Informatica Meccanica e Meccatronica Automazione Logistica Biotecnologie Ambientali ITIS Euganeo Istituto tecnico

Dettagli

Istituto tecnico ad indirizzo tecnologico (SOBRERO-CASALE MONFERRATO)

Istituto tecnico ad indirizzo tecnologico (SOBRERO-CASALE MONFERRATO) Quadri orario Istituto tecnico ad indirizzo tecnologico (SOBRERO-CASALE MONFERRATO) PIANO DI STUDI DEL BIENNIO Materie I II Lingua e letteratura italiana 4 4 Storia 2 2 Lingua inglese 3 3 Diritto ed Economia

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois0000c@istruzione.it pec: mois0000c@pec.istruzione.it url: www.istitutolevi.gov.it. ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro. Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro. Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2017-18 CHIMICO Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Aldo Castelli aldocastelli@tiscali.it Attività previste per il percorso

Dettagli

Leonardo da Vinci. Corsi di studio ad elevato contenuto tecnologico

Leonardo da Vinci. Corsi di studio ad elevato contenuto tecnologico Leonardo da Vinci I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e Corsi di studio ad elevato contenuto tecnologico Meccanica, Meccatronica ed Energia Elettronica ed Elettrotecnica Informatica e Telecomunicazioni

Dettagli

Le linee generali del P.T.O.F. per le famiglie e gli studenti

Le linee generali del P.T.O.F. per le famiglie e gli studenti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GUGLIELMO MARCONI VIALE DELLA LIBERTA, 14 47121 FORLI tel. 0543/28620 PEC fotf03000d@pec.istruzione.it PEO fotf03000d@istruzione.itsito WEB www.itisforli.it CODICE

Dettagli

Istituti Tecnici. I nuovi

Istituti Tecnici. I nuovi I nuovi Istituti Tecnici Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla

Dettagli

4.1.1 BIENNIO INDUSTRIALE

4.1.1 BIENNIO INDUSTRIALE 4.. PROGETTO CURRICOLARE ((Vecchiio Ordiinamentto)) Due sono i curricoli scolastici che l Istituto offre: l Istituto Tecnico Industriale e il Liceo Scientifico Tecnologico ciascuno articolato in attività,

Dettagli

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in:

Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in: GLI INDIRIZZI DI STUDIO: L ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (ITE) Amministrazione, Finanza e Marketing è l indirizzo generale che si articola in: Amministrazione, finanza e marketing (AFM) Relazioni internazionali

Dettagli

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ALLEGATO C INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente di cui all allegato A), costituisce

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE PROFESSIONALE Indirizzo MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (corso di studi di 5 anni) Quadro orario con applicazione del

Dettagli

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO ore NUOVE VECCHIE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO 1 biennio secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario A-13 50/A Lingua e letteratura

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2018-19 CHIMICO Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione

Dettagli

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore 2 biennio 5 anno DISCIPLINE

ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore 2 biennio 5 anno DISCIPLINE NUOVE ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO Ore 1 biennio secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario VECCHIE A-13 50/A Lingua e letteratura

Dettagli