INDICAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI PER LA CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI PER LA CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI"

Transcript

1 INDICAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI PER LA CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI (versione aggiornata al ) Per facilitare la predisposizione degli elaborati relativi agli impianti per la connessione agli impianti di produzione energia da fonti rinnovabili (Dlgs 387/03), di norma soggetti ad Autorizzazione Unica provinciale, si riportano alcune note esplicative utili alla predisposizione della documentazione da allegare alle istanze di AU. Si rimanda per gli eventuali approfondimenti alle principali disposizioni legislative e regolamentari statali e regionali e alle disposizioni dei gestori delle reti elettriche. Costituiscono inoltre riferimenti utili i seguenti siti internet: - per le disposizioni statali e in particolare per la individuazione del regime degli incentivi il sito del Gestore Servizi Elettrici (GSE): per le disposizioni regionali il sito della regione Emilia-Romagna: in particolare i punti 1.3 e 3 della circolare del 4/4/11; - per il Testo Integrato delle connessioni Attive dell autorità dell Energia Elettrica ed il GAS: - per le modalità e condizioni contrattuali dei gestori di Rete : - GESTORE ENEL - GESTORE TERNA Sul sito della provincia, seguendo il percorso Territorio Energia Trasporti -> Energia-> Procedimenti e Moduli, è inoltre scaricabile la modulistica necessaria alla compilazione della richiesta di AU per impianti da fonti rinnovabili ( escluse biomasse e biogas). Una corretta e completa compilazione della modulistica renderà possibile una più celere valutazione delle istanze mentre la incompleta compilazione o la carenza della documentazione minima potrà rendere improcedibile l istanza. PREMESSA Per poter scambiare o cedere l energia è indispensabile connettere l impianto di produzione di energia alla rete elettrica. Tale connessione può avvenire in bassa, media ed alta tensione: - in bassa tensione (BT) possono essere allacciati impianti fino a 100 kw; - in media tensione (MT) possono essere allacciati gli impianti fino a kw; - in alta o altissima tensione vengono allacciati gli impianti oltre i kw. Le modalità per la predisposizione delle richieste sono regolamentate nel TICA ( Testo Integrato per le Connessioni Attive), cui si rimanda per le informazioni di dettaglio. Il primo passo dell iter procedurale è la richiesta di connessione che va inoltrata : - all impresa distributrice competente nell ambito territoriale (Enel, Hera, ACEA, etc) se la richiesta di immissione è inferiore a kw; - a Terna, se la potenza in immissione è uguale o superiore a kw. Per la richiesta di preventivo è dovuto al gestore della rete elettrica un corrispettivo. 1 di 14

2 DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL IMPIANTO PER LA CONNESSIONE ALLA RETE DA ALLEGARE ALLE RICHIESTE DI AUTORIZZAZIONE UNICA ( O DIA O ALTRI TITOLI previsti dal DM 10 settembre 2010) Relativamente all impianto per la connessione alla rete, alla richiesta di Autorizzazione Unica devono essere allegati ( pena l improcedibilità): 1) il preventivo per la connessione redatto dal gestore della rete elettrica nazionale secondo le disposizioni di cui agli articoli 6 e 19 della Delibera AEEG ARG/elt 99/08 e successive disposizioni in materia, accettato, compilato e sottoscritto in tutte le sue parti e presentato completo di tutte le sue pagine (preventivo, accettazione, planimetria, ecc ), (allegato A al preventivo Enel o modello di accettazione 3/a allegato al Codice di Rete di Terna). Qualora l impianto di rete per la connessione sia in Bassa Tensione, nel modulo di accettazione del preventivo Enel non è data facoltà al produttore di costruire tale impianto pur rimanendo facoltà del produttore scegliere le altre opzioni analoghe a quelle per impianti di Media Tensione ovvero redigere il progetto e curare l iter autorizzativo o far predisporre ad Enel i documenti curando comunque per proprio conto l iter autorizzativo); 2) il progetto definitivo dell impianto di rete per la connessione redatto o benestariato (validato) dal gestore di rete ai sensi dell art. 13/f del DM 10/09/10 e del T.I.C.A (allegato "A" alla delibera Autorita' per l'energia Elettrica ed il Gas ARG/elt 99/08 - versione integrata e modificata dalle deliberazioni ARG /elt 179/08, 205/08, 130/09 e 125/10 e ss.mm.e.ii.) e ai sensi di quanto previsto sulle modalità e condizioni contrattuali e sul preventivo dei gestore di rete. Qualora il gestore di rete, a cui debba essere collegato l impianto di rete per la connessione, sia Terna come validazione occorre il parere di rispondenza ai requisiti tecnici, in originale, ai sensi del punto 1A lettere a) e b) del CODICE DI TRASMISSIONE, DISPACCIAMENTO, SVILUPPO E SICUREZZA DELLA RETE (di seguito Codice di Rete) e ss.mm.e ii. (ex art.1, comma 4, DPCM 11 maggio 2004) rilasciato da Terna, Il progetto definitivo deve essere composto: - dagli elaborati relativi agli impianti di rete per la connessione; - dagli elaborati relativi agli eventuali impianti di utenza per la connessione, predisposti dal proponente e comprensivi di tutti gli schemi utili alla definizione della connessione; - dal piano particellare di servitù di elettrodotto ( elaborato detto anche aree sottoposte a vincolo espropriativo). Tutti gli elaborati suddetti che costituiscono il progetto definitivo devono essere predisposti dal gestore di rete competente oppure predisposti dal proponente e benestariati dal gestore della rete, ma sempre recanti sul frontespizio il codice di rintracciabilità corrispondente a quello del preventivo, accettato, di Enel o al n di pratica di Terna. 3) copia degli atti preliminari costitutivi di servitu di elettrodotto (accordi bonari) contrassegnando ogni ditta proprietaria con lo stesso numero da apporre alla rispettiva porzione di terreno da asservire rappresentata nella planimetria del piano particellare di servitù di elettrodotto; prima del rilascio della A.U. tali accordi dovranno essere stipulati in forma pubblica e debitamente trascritti; 4) in caso sia necessario attivare la procedura espropriativa: a) la richiesta di apposizione del vincolo preordinato all esproprio, unitamente al piano particellare d esproprio o/e servitù; in tal caso l Ufficio Espropri della Provincia sarà invitato in Conferenza dei Servizi e provvederà secondo le indicazioni del punto 1.3 della Circolare Reg.le del 04/04/2011 (pubblicazione, comunicazioni ai proprietari, ecc). 2 di 14

3 b) copia della richiesta ai Comuni interessati dall impianto di parere sulla proposta di variante allo strumento urbanistico (ai sensi del procedimento unico D.Lgs. 387/03 l'autorizzazione unica può comportare variante allo strumento urbanistico se necessario); 5) l elenco degli enti (2), tra i quali quelli di cui alla DGR 1965/99 ed al RD 1775/33, che il progettista abbia deciso di interpellare, eccetto che per gli impianti di rete di bassa tensione, per interferenze, vicinanze, parallelismi etc all impianto di connessione alla rete o per altro motivo; tale elenco deve contenere gli indirizzi di posta elettronica certificata e di recapito di posta ordinaria delle sedi di detti enti ; 6) qualora l impianto di rete per la connessione interessi zone tutelate ai sensi del DLgs 42/04 e fosse quindi soggetto ad autorizzazione paesaggistica ai sensi dell'art. 146 del D.lgs. 42/04 copia della nota, inoltrata ai Comuni interessati, con la quale il richiedente abbia segnalato che l impianto di rete interessi elementi, sistemi sottoposti a vincolo e/o tutela paesaggistico/ambientale e abbia richiesto i relativi nullaosta ai fini territoriali, ambientali e paesaggistici; alla nota andrà allegata una copia della relazione paesaggistica, del progetto dell impianto di rete per la connessione e del riscontro delle Soprintendenze; I pareri degli enti che risultano dal relativo elenco allegato alla domanda di AU, tra cui quelli di cui alla DGR 1965 /99 ed al RD 1775/33, sono acquisiti nel corso del procedimento unico nell ambito della Conferenza dei Servizi. Il tracciato dell'impianto di rete per la connessione rappresentato sugli elaborati di progetto dell'impianto di produzione deve essere conforme al tracciato rappresentato sul progetto definitivo benestariato dal gestore di rete o/e sulla planimetria elaborata dal gestore di rete rilasciata al produttore o/e allegata al preventivo accettato o in ogni caso alla STMG (Soluzione Tecnica Minima Generale) del Gestore di rete; (gli elaborati debbono recare sul frontespizio, nel caso di Enel già predisposto secondo le proprie modalità e condizioni contrattuali, il codice di rintracciabilità del preventivo accettato (Enel) o il numero di pratica (Terna) ed in ogni caso il timbro e la firma per benestare del gestore di rete (Enel,Terna,ecc), quando non redatti da questo, ai fini della validazione prescritta dal T.I.C.A.) Come stabilito dalla Delibera AEEG ARG/elt n.99/08 e s.m.i. (Testo integrato delle connessioni attive TICA), le opere relative all impianto di rete per la connessione individuate nel preventivo e nel progetto definitivo, benestariato del gestore di rete, di cui al codice di rintracciabilità ENEL o al numero di pratica (Terna) saranno comprese nella rete di distribuzione del gestore e quindi saranno acquisite al patrimonio del gestore (Enel o Terna) e verranno utilizzate per l espletamento del servizio pubblico di distribuzione dell energia elettrica.. Costruito l'impianto di rete per la connessione per esso deve pervenire alla Provincia di Ferrara dichiarazione di conformità dell'opera alle vigenti disposizioni. 3 di 14

4 Prescrizioni che verrano inserite nell Autorizzazione unica 387 nei casi di impianti di utenza per la connessione, che resteranno di proprietà del produttore, compresi tra il confine di proprietà dell utente a cui è asservita la connessione ed il punto di connessione, che permarranno su terreni che non siano di proprietà del produttore : L impianto di utenza per la connessione dovrà essere costruito secondo le modalità tecniche previste nei progetti allegati all istanza. L'autorizzazione all impianto di utenza per la connessione si intende accordata con salvezza dei diritti dei terzi e sotto l'osservanza di tutte le disposizioni vigenti in materia di linee di trasmissione e di distribuzione di energia elettrica, nonché delle speciali prescrizioni e condizioni stabilite dagli Enti interessati a termini dell' art. 120 del T.U. 1775/1933, per cui la [ ditta autorizzata ] viene ad assumere la piena responsabilità nei confronti dei diritti dei terzi e dei danni eventuali che comunque potessero essere causati dalla costruzione e dall' esercizio dell' impianto di utenza per la connessione sollevando questa Amministrazione da ogni pretesa avanzata da chi si ritenesse danneggiato; La [ ditta autorizzata ] resta obbligata ad eseguire durante la costruzione e l'esercizio dell'impianto di utenza per la connessione tutte quelle opere nuove o modifiche che, a norma di legge, venissero prescritte per la tutela dei pubblici e privati interessi entro i termini che al riguardo saranno stabiliti con le comminatorie in caso di inadempimento. Costruito l'impianto di utenza per la connessione per esso deve pervenire alla Provincia di Ferrara dichiarazione di conformità dell'opera alle vigenti disposizioni. Nota 1: 1) si riporta integralmente qui di seguito l estratto della DGR 1965/99, che meglio distingue gli enti da interpellare, essendo tale elencazione ritenuta valido riferimento anche dalla Regione Emilia Romagna nella nota n del 14/03/11della propria Direzione Difesa Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa (i dati degli enti sono ovviamente risalenti al 1999 per cui le diciture aggiornate ad oggi ed i relativi recapiti postali sono da determinare o/e verificare a cura del richiedente ) : Si elencano gli Enti che ai sensi dell'art. 16, comma 3, legge 241/1990, come modificato dall'art. 17, comma 24, legge 127/1997, si devono pronunciare con nullaosta, assensi, pareri, ai fini del rilascio dell'autorizzazione: 1. ARPA - Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente - Sezioni Provinciali alle quali compete la prevenzione ed il controllo ambientale nelle forme e con le modalità di cui alla LR 19 aprile 1995 n. 44; 2. Comuni, ai quali compete l'espressione del parere in merito a: * coerenza delle opere ed impianti elettrici al Piano Regolatore Generale (PRG); * autorizzazione paesaggistica ai sensi e con le modalità di cui alla legge 1497/1939, così come integrata dalla legge 431/1985, nonché ai sensi della LR 1 agosto 1978 n. 26; 3. Province alle quali compete: * il rilascio del parere di conformità delle opere ed impianti elettrici con il Piano Territoriale di coordinamento provinciale (PTCP); * il rilascio dell'autorizzazione relativa al vincolo idrogeologico, ex RD 3267/1923 ove sussista. In base alla Legge 3/1999 artt 148, 149, 150 la competenza passerà a Comuni e Comunità Montane. 4. Ente gestione del Parco o della Riserva naturale al quale compete: * il rilascio del parere di conformità al Piano Territoriale del Parco (PTP) o alle norme di tutela contenute nell'atto di istituzione della Riserva; 5. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'emilia- Romagna, per quanto di competenza ai sensi della Legge 1089/1939, 6. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici dell'emilia-romagna, alla quale compete, ai sensi della L. 1497/1939 e 431/1985: 4 di 14

5 * intervenire sulla autorizzazione comunale nei 60 (sessanta) giorni successivi alla comunicazione della stessa e rilasciare parere qualora i Comuni non si siano espressi nel termine previsto e l'azienda Elettrica abbia presentato successiva istanza; non è in facoltà della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici esprimersi prima dei 45 (quarantacinque) giorni di competenza dei Comuni. Si elencano inoltre le Amministrazioni che le Aziende Elettriche devono comunque sempre interpellare ai sensi dell'art. 120 del TU 1775/1933, al fine del rilascio dei nullaosta, assensi o pareri di competenza: A) Ministero delle Comunicazioni - Ispettorato Territoriale dell'emilia-romagna; B) Ministero Industria Commercio e Artigianato -Direzione Generale dell'energia e Risorse Minerarie - Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e la Geotermia; C) Ministero Industria Commercio e Artigianato - Direzione Generale delle Miniere - Corpo delle Miniere; D) Ministero della Difesa - (Ex Comando Regione Militare Tosco-Emiliana); E) Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Ufficio Speciale Trasporti impianti fissi (USTIF); Nel caso in cui l'impianto crei interferenza con opere quali corsi d'acqua, canali, ferrovie, autostrade, ecc., dovranno essere interpellate le rispettive Amministrazioni competenti. ; Nota 2: A titolo esemplificativo si elencano più nel dettaglio gli enti previsti dalla DGR 1965/99 che l Enel competente per la Zona di Ferrara interpella per le proprie richieste di autorizzazioni ex L.R.10/93 alla Provincia di Ferrara; Comune/i Interessato/i Settore Urbanistica - Edilizia Comune/i Interessato/i Settore Infrastrutture - LLPP ARPA Ferrara Via Bologna, Ferrara Telecom Italia S.P.A Via Stendhal Bologna Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni (3) Ispettorato Territoriale Bologna Via N. Sauro Bologna Ministero Sviluppo Economico Ufficio Nazionale Idrocarburi e Geotermia per l Italia Settentrionale e relativo off-shore (4) Via Zamboni Bologna Ministero della Difesa Comando Militare Esercito Emilia Romagna Via Urbana Bologna Ministero Della difesa Aeronautica Militare Comando 1^ Regione Aerea Reparto Territorio e Patrimonio Piazza E. Novelli n Milano USTIF UFFICIO SPECIALE IMPIANTI FISSI C/O Motorizzazione Civile ViaMarconi 6 5 di 14

6 BOLOGNA Ministero Per i Beni e Attività Culturali Soprintendenza Archeologica di Bologna Via delle Belle arti Bologna (in caso si tratti di produzione energia immessa nella rete gestita da Enel ): ENEL UNITA SVILUPPO RETI Casella postale Via Pindaro MILANO Si elencano anche alcuni esempi di enti che il richiedente potrebbe aver necessità di interpellare, oltre a quelli di minima previsti delle leggi suddette, a causa delle diverse interferenze di impianti o infrastrutture con il progetto o/e a causa di altri motivi come per esempio necessità di autorizzazione paesaggistica, enti gestori di aree speciali attraversate, ecc ) : SOPRINTENDENZA BENI ARCHITETTONICI Via San Vitale 17 RAVENNA; Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Via Mentana, Ferrara UFFICI VIABILITA COMUNE E PROVINCIA, AUTOSTRADE, FERROVIE, ECC. ENTI GESTORI DI GASDOTTI, TERMODOTTI e ALTRE INFRASTUTTURE LINEARI ENERGENTICHE E DI SERVIZI, AREE PARCO, SERVIZI TECNICI DI BACINO, ECC. E OGNI ALTRO ENTE, OLTRE A QUELLI PREVISTI DALLA DGR 1965/99 E DAL RD 1775/33, CHE IL PROGETTISTA INTENDA INTERPELLARE. ) 6 di 14

7 Nota 3 : Documentazione da trasmettere al Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni - Ispettorato Territoriale Emilia Romagna [ NB ai sensi del art. 14 del DL n 179 convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221 (in S.O. n. 208, relativo alla G.U. 18/12/2012, n. 294) per le condutture aeree o sotterranee di energia elettrica, di cui al comma 2, lett.a) del D.L. 259 del 2003, realizzate in cavi cordati ad elica, il nulla osta, del Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni Ispettorato Territoriale Emilia Romagna, è sostituito da una attestazione di conformità del gestore.] Tuttavia il Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni - Ispettorato Territoriale Emilia Romagna Settore III Reti e Servizi di Comunicazioni Elettroniche, con propria nota III/SAG/FE022 Prot. n del 24/12/12, in una risposta ad una comunicazione di un produttore relativa ad un progetto d impianto di produzione energia da fonti rinnovabili previsto in provincia di Ferrara, inoltrata per conoscenza alla Provincia di Ferrara, scrive che qualora non sia possibile ottenere la Dichiarazione di Conformità del gestore o si preferisca richiedere anche per queste linee elettriche, di prima e seconda classe realizzate in cavi cordati ad elica, il nullaosta alla costruzione, occorrerà istruire la pratica presso l Ufficio, del MI.SE Comunicazion Ispettorato Territoriale Reg.le, inviando la prevista documentazione. Per chiedere il nulla osta alla costruzione di linee elettriche di I e II Classe (da 0 a 30 kv) ai sensi dell'art. 95 del Dlgs 256/03, occorre inviare la seguente documentazione al Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni - Ispettorato Territoriale Emilia Romagna - Via Nazario Sauro, Bologna: a) domanda in bollo al Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni come da facsimile (Allegato 1 sotto riportato); b) copia della domanda alla Provincia (se la costruzione della linea elettrica è soggetta ad autorizzazione proviciale); c) copia della lettera di trasmissione delle planimetrie di progetto indirizzata alla Telecom Italia S.p.a. con la richiesta della segnalazione degli incroci e degli avvicinamenti tra le linee elettriche e le linee di telecomunicazione, come da facsimile (Allegato 2); d) la lettera di risposta della Telecom Italia con la distinta delle interferenze; e) le planimetrie di progetto con indicato dalla Telecom Italia gli avvicinamenti ed attraversamenti tra l'elettrodotto e le linee di telecomunicazione; f) autocertificazione come da facsimile (Allegato 3); g) copia del preventivo dell'enel con accettazione da parte del committente a realizzare l'elettrodotto per conto della Soc. Enel; h) originale del bollettino del versamento sul c/c postale per spese di istruttoria (in conto Terzi, D.M. 15/12/2006, G.U. n 82 del 07/04/2006), come da istruzione (Allegate 4). Quando gli impianti elettrici saranno costruiti, occorrerà inviare al Ministero dello Sviluppo Economico - Comunicazioni la dichiarazione di conformità dell'eseguito al progetto presentato, come da facsimile (Allegato 5), al seguito del quale verrà comunicata la chiusura del procedimento amministrativo con la conclusione dell'iter della pratica (solo nel caso vi siano attraversamenti tra linee elettriche aeree e linee di telecomunicazione aeree, occorrerà inviare i piani tecnici dettagliati degli attraversamenti comprovanti la rispondenza alle norme). Il referente alla Telecom per sollecitare un veloce invio delle planimetrie con indicati gli attraversamenti con le linee di telecomunicazione è il Sig. Zanotti Eugenio (tel ). 7 di 14

8 Allegato 1 (in bollo) Data, Al Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni Ispettorato Territoriale dell Emilia Romagna Via Nazario Sauro, BOLOGNA (BO) e p.c. Alla Provincia di Ferrara (se soggetta ad autorizzazione Provinciale).. Oggetto: Linee elettriche...nel Comune di Ns Riferimento domanda n (da citare nella corrispondenza) La Società.con sede in..via n.. C.F. e P.I. n CHIEDE, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 1 agosto 2003, n. 259 e della L.R. 22/2/1993 n: 10 e successive modificazioni ed integrazioni e del T.U. di Legge sulle Acque ed Impianti Elettrici approvato con R.D. 11/12/1993 n Artt. 111, 112 e 120, NULLA OSTA alla costruzione dell intero impianto indicato in oggetto, in conformità all elaborato n. allegato, per quanto di competenza di codesto Ministero: 8 di 14

9 Chiede inoltre di voler trasmettere detto Nulla osta all Amministrazione Provinciale (se la linea elettrica è soggetta ad autorizzazione Provinciale) che legge per conoscenza, nonché alla scrivente, comunicando nel contempo eventuali osservazioni e condizioni speciali. Il Responsabile Allegati: n 1 copia domanda alla Provincia (se soggetta ad autorizzazione Provinciale) Lettera di trasmissione delle planimetrie alla Telecom Italia; n 1 elaborato tecnico del tracciato dei cavi n in scala (1:2000 nel caso di cavi sotterranei o 1:5000 nel caso di cavi aerei) con segnalate le interferenze dalla Telecom Italia con lettera della Telecom e distinta se inviata; n 1 copia preventivo Enel con accettazione, n 1 Autocertificazione n 1 originale del bollettino C/C del versamento in Conto Terzi. 9 di 14

10 Allegato 2 Data,. TELECOM ITALIA S.P.A. AOA/NE.ND.SC C.A. Sig. Zanotti Eugenio Via Stendhal, BOLOGNA (BO) p.c. p.c. MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO COMUNICAZIONI Ispettorato Territoriale Emilia Romagna Via Nazario Sauro, BOLOGNA (BO) ALLA PROVINCIA DI FERRARA (se soggetta ad autorizzazione Provinciale).... Oggetto: Linee elettriche.....nel Comune di Ns. riferimento domanda n (da citare nella corrispondenza) In attuazione di quanto disposto dal Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni Ispettorato Territoriale Emilia Romagna Vi inviamo n 2 copie dell Elaborato Tecnico afferente le opere elettriche emarginate, per acquisire i relativi Vostri dati e notizie in merito alle eventuali interferenze di cui all oggetto. Vi chiediamo, conformemente alla predette disposizioni, di restituirci, con ogni possibile cortese sollecitudine, n 2 copie dell Elaborato in questione, integrate con gli elementi richiesti e debitamente timbrate e firmate poiché da utilizzarsi nella richiesta del nulla osta alla costruzione, da inoltrare al Ministero che legge per conoscenza ai sensi della L.R. 10/93 e della relativa Direttiva applicativa, approvata dalla Giunta della Regione Emilia Romagna con Deliberazione 02/11/1999 n 1965 nonché del D.L.vo n 259 del 1/08/2003 e del R.D. n 1775/1933. Il responsabile: Allegati: N 3 copie del progetto (Disegno n.) (Le planimetrie da mandare alla Telecom per la segnalazione delle interferenze devono indicare: - Stralcio Planimetrico in scala 1:25000 con la localizzazione dell impianto elettrico; - Disegno Planimetrico in scala 1:5000 con il percorso delle linee elettriche aeree; - Disegno Planimetrico in scala 1:2000 con il percorso dei cavi sotterranei. 10 di 14

11 Allegato 3 Oggetto: Linee elettriche.. AUTOCERTIFICAZIONE IN MERITO: - ALLE STRUTTURE E FONDAZIONI DEI SOSTEGNI DELLE CAMPATE; - AGLI ATTRAVERSAMENTI E PARALLELISMI INTERRATI Si autocertifica che le strutture e le relative fondazioni dei sostegni le cui campate determinano attraversamenti con linee di telecomunicazione, sono state progettate e saranno realizzate secondo la normativa vigente (legge 28/06/1986 n 339 D.M. LL.PP. 21/03/1988 G.U. n 79 del 05/04/1988 DM. LL.PP. 16/01/1991 n 1260 DM. LL.PP. 05/08/1998) in modo da garantire la loro idoneità alle prestazioni meccaniche richieste dalla condizioni ambientali, dalle ipotesi di carico e dal tipo di terreno del sito. Si autocertifica che gli attraversamenti e i parallelismi interrati che vengono a determinarsi tra gli impianti di telecomunicazione e l impianto linea elettrica sotterranea in oggetto saranno eseguiti in conformità a quanto previsto dal capitolo IV delle norme CEI fascicolo 8402 del luglio 2006, e che i dispersori di terra dei sostegni di energia e delle cabine elettriche saranno posati dai cavi sotterranei di telecomunicazione ad una distanza maggiore di quanto stabilito al Capitolo IV della Circolare Ministeriale P.T. n. DCST/3/2/7900/42285/2940 del 18/2/1982 TIMBRO E FIRMA 11 di 14

12 Allegato 4 Oggetto: Linee elettriche Applicazione del D.M. 15/02/2006 (G.U. n 82 del 07/04/2006). Le somme da anticipare per le prestazioni eseguite dal Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni, per l attività di istruttoria ai fini del rilascio dei Nulla osta alla Costruzione per gli elettrodotti (art. 95 D.L.gs.vo n 259/2003, in base alla varie tipologie riscontrabili sono le seguenti: ELETTRODOTTI DI II CLASSE ( da amgg. di 1 kv a 30 kv): Linea elettrica aerea o sotterranea senza interferenze tlc 41,99 Linea elettrica sotterranea con interferenze sotterranee tlc 55,98 Linea elettrica aerea con interferenze aeree 83,97. Il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente postale n intestato a: TESORERIA VITERBO PRESTAZIONI CONTO TERZI art. 6 comma 2 D.L.gs.vo 366/2003 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO COMUNICAZIONI SEGRETARIATO GENERALE VIALE AMERICA ROMA, specificando nella causale del versamento la seguente dicitura: DA ACCREDITARE AL CAPO 18 (EX26) CAPITOLO DI ENTRATA 2569/03 DEL BILANCIO DELLO STATO PRESTAZIONI IN CONTO TERZI ATTIVITA DI ISTRUTTORIA PER IL RILASCIO DI NULLA OSTA A LINEE ELETTRICHE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. L originale della ricevuta del bollettino del versamento dovrà essere allagato alla richiesta del nulla osta. 12 di 14

13 Allegato 5 Al Ministero dello Svilupo Economico Comunicazioni Ispettorato Territoriale Emilia Romagna Via Nazario Sauro, BOLOGNA BO Oggetto:Lineeelettriche... (Dom. del..) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA La scrivente Ditta con sede in Via Città.. Prov ; DICHIARA che la costruzione delle linee elettriche in oggetto è stata ultimata in data, in conformità alle planimetrie e alla documentazione progettuale presentata con nota prot. n.. del redatta in osservanza alle norme di cui alla Legge n 339 del 28/6/1986 del D.M. LL.PP. 21/3/1988 e alle norme C.E.I. n fascicolo n 8402 del 2006 per quanto concerne i cavi sotterranei e per quanto prescritto nel consenso alla costruzione rilasciato dall Ispettorato Territoriale di Bologna il..con prot. n.- (Intestazione Ditta) Firma 13 di 14

14 Nota 4 Ai sensi della Circolare n /10/2011 del Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Energia sulla procedura inerente il coinvolgimento dell Autorità mineraria al rilascio del nulla osta di competenza nell ambito del procedimento unico di cui a l D.Lgs. 387/03, le richieste di nulla osta devono essere formulate unicamente sulla base della procedura informatizzata disponibile al seguente indirizzo link : 14 di 14

Oggetto: Impianto elettrico a kv, non soggetto ad autorizzazione, ai sensi dell art. 2 comma 5 della L.R. 10/93 e s.m.i.

Oggetto: Impianto elettrico a kv, non soggetto ad autorizzazione, ai sensi dell art. 2 comma 5 della L.R. 10/93 e s.m.i. Logo / Timbro / Intestazione del proponente Spett. Provincia di Ferrara Settore Pianificazione Territoriale, Mobilità ed Energia Corso Isonzo 105/A 44121 Ferrara Spett. Comune di Via Oggetto: Impianto

Dettagli

14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/ Ravenna

14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/ Ravenna Marca da bollo 14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/4 48100 Ravenna Oggetto: Do m an da di Auto rizzazio n e Un ica pe r im pian to di pro duzio n e

Dettagli

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture Prot. n. 14193 del 17/11/2014 COMUNE DI LANUSEI Pec: protocollo.lanusei@pec.comunas.it COMUNE DI GAIRO Pec: protocollo@pec.comune.gairo.og.it SERVIZIO TUTELA PAESAGGISTICA Pec: eell.urb.tpaesaggio.nu@pec.regione.sardegna.it

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (articolo 12 del D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 articoli 2 e 12 L.R. 11 ottobre 2012) Marca da Bollo Come da normativa vigente Direzione

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1300 DEL 04/09/2019 Settore URBANISTICA OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ORDINARIA, AI SENSI DELL'ART. 3 L.R.

Dettagli

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 53/2015 Data 23/02/2015. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso.

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 53/2015 Data 23/02/2015. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso. Atto T0AZXF Settore T Servizio AU Ecologia e Ambiente Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr. 53/2015 Data 23/02/2015

Dettagli

Ambiente e Pianificazione Territ.le. Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 10/2016 Data 13/01/2016

Ambiente e Pianificazione Territ.le. Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 10/2016 Data 13/01/2016 Atto T0B0N5 Settore T Servizio AU Ambiente e Pianificazione Territ.le Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr.

Dettagli

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 308/2013 Data 27/05/2013. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso.

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 308/2013 Data 27/05/2013. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso. Atto T0AY3W Settore T Servizio AU Ecologia e Ambiente Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr. 308/2013 Data 27/05/2013

Dettagli

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 42/2013 Data 21/01/2013. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso.

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 42/2013 Data 21/01/2013. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso. Atto T0AXSX Settore T Servizio AU Ecologia e Ambiente Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr. 42/2013 Data 21/01/2013

Dettagli

Ambiente e Pianificazione Territ.le. Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 361/2017 Data 25/09/2017

Ambiente e Pianificazione Territ.le. Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 361/2017 Data 25/09/2017 Atto T0B1U1 Settore T Servizio AU Ambiente e Pianificazione Territ.le Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr.

Dettagli

Ambiente e Pianificazione Territ.le. Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 406/2016 Data 14/10/2016

Ambiente e Pianificazione Territ.le. Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 406/2016 Data 14/10/2016 Atto T0B199 Settore T Servizio AU Ambiente e Pianificazione Territ.le Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr.

Dettagli

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 46/2014 Data 24/01/2014. Oggetto: Autorizzazione paesaggistica e alla costruzione ed

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 46/2014 Data 24/01/2014. Oggetto: Autorizzazione paesaggistica e alla costruzione ed Atto T0AYS8 Settore T Servizio AU Ecologia e Ambiente Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr. 46/2014 Data 24/01/2014

Dettagli

Ambiente e Pianificazione Territ.le. Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 411/2018 Data 28/08/2018

Ambiente e Pianificazione Territ.le. Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 411/2018 Data 28/08/2018 Atto T0B2MS Settore T Servizio AU Ambiente e Pianificazione Territ.le Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr.

Dettagli

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 415/2013 Data 29/07/2013. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso.

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 415/2013 Data 29/07/2013. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso. Atto T0AYAV Settore T Servizio AU Ecologia e Ambiente Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr. 415/2013 Data 29/07/2013

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1302 del 04/05/2016 Oggetto Procedimento amministrativo

Dettagli

Unione Montana Valli Savena- Idice

Unione Montana Valli Savena- Idice Unione Montana Valli Savena- Idice SUAP ASSOCIATO Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Pianoro Prot. 2014/0007936 Pianoro, 12/11/2014 Pratica SUAP n 368/2014 COMUNE DI MONGHIDORO UFFICIO TECNICO

Dettagli

ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ ATTESTA

ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ ATTESTA FAC-SIMILE ATTESTAZIONE DI CONFORMITA PER CAVI CORDATI AD ELICA ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ (Art. 95, comma 2-bis, D.lgs. 01.08.2003 n. 259 e s.m.i.) in qualità di legale rappresentante del/della (Società

Dettagli

Area Ambiente Sistemi Informativi e Innovazione Servizio Inquinamento Rifiuti SIN-AIA

Area Ambiente Sistemi Informativi e Innovazione Servizio Inquinamento Rifiuti SIN-AIA Parte riservata al protocollo Categoria: 06 Classe: 02 Fascicolo: 02 via Principe Amedeo,32 46100 mantova tel. 0376 204.727 fax 0376 366.956 matteo.villagrossi@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it

Dettagli

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 291/2013 Data 20/05/2013. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso.

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 291/2013 Data 20/05/2013. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso. Atto T0AY3K Settore T Servizio AU Ecologia e Ambiente Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr. 291/2013 Data 20/05/2013

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 866 DEL 27/09/2017 Settore URBANISTICA OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ORDINARIA, AI SENSI DELL'ART.3 LR 24/91,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 37 DEL 2 LUGLIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 37 DEL 2 LUGLIO 2007 DECRETO DIRIGENZIALE N. 442 del 6 ottobre 2006 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO LAVORI PUBBLICI, OPERE PUBBLICHE, AT- TUAZIONE, ESPROPRIAZIONE SETTORE PROVINCIALE GENIO CIVILE SALERNO - Costruzione impianto

Dettagli

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 58/2014 Data 3/02/2014. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso.

Autorizzazione Elettrodotti. N. Reg. Decr. 58/2014 Data 3/02/2014. Oggetto: Enel Distribuzione S.p.A. - Zona di Treviso. Atto T0AYS1 Settore T Servizio AU Ecologia e Ambiente Ecologia e ambiente U.O. 0031 Aria Ufficio TARI Emissioni C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Autorizzazione Elettrodotti N. Reg. Decr. 58/2014 Data 3/02/2014

Dettagli

RICHIESTA NULLA OSTA (ai sensi del R.D. 11/12/1933 n e D.lgs 01/08/2003 n. 259) Il/la sottoscritto/a nato/a a il

RICHIESTA NULLA OSTA (ai sensi del R.D. 11/12/1933 n e D.lgs 01/08/2003 n. 259) Il/la sottoscritto/a nato/a a il FACSIMILE DI DOMANDA PER NULLA OSTA ALLA COSTRUZIONE DI CONDUTTURE ELETTRICHE O METALLICHE (da redigere su carta intestata) Marca da Bollo valore vigente Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1195 del 26/04/2016 Oggetto Procedimento amministrativo

Dettagli

Servizio Inquinamento Piano Rifiuti ed Energia

Servizio Inquinamento Piano Rifiuti ed Energia Parte riservata al protocollo Categoria: 06 Classe: 02 Fascicolo: 02 via Don Maraglio, 4 46100 mantova tel. 0376 401.727/401.729 fax 0376 401.460 energia@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it PEC:

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO ELETTRICO, LE RINNOVABILI E L EFFICIENZA ENERGETICA, IL NUCLEARE di concerto con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-32 del 27/01/2016 Oggetto Dlgs.387/2003 -

Dettagli

MODELLO 1. (art. 12 D.Lgs. 387/2003; D.M. Sviluppo Economico 10/9/2010)

MODELLO 1. (art. 12 D.Lgs. 387/2003; D.M. Sviluppo Economico 10/9/2010) MODELLO 1 MARCA DA BOLLO EURO 14,62 Alla Provincia di. Settore... Servizio... Via CAP Città.. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (di seguito A.U.) PER LA COSTRUZIONE E L ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO... 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 A.3 RIFERIMENTI... 2 A.4 DEFINIZIONI... 6 Guida per le connessioni alla rete elettrica di Deval - Rev.06 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-2351 del 14/07/2016 Oggetto E-DISTRIBUZIONE

Dettagli

ALL.1. Logo Aziendale. Spett.le Regione/Provincia/Comune (autorità amministrativa competente iter autorizzativo) e p.c. Ispettorato Territoriale..

ALL.1. Logo Aziendale. Spett.le Regione/Provincia/Comune (autorità amministrativa competente iter autorizzativo) e p.c. Ispettorato Territoriale.. ALL.1 Bozza lettera di trasmissione della documentazione conduttura elettrica aereo/interrato Spett.le Regione/Provincia/Comune (autorità amministrativa competente iter autorizzativo).. e p.c. Ispettorato

Dettagli

Domanda di autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di linee e impianti elettrici 2

Domanda di autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di linee e impianti elettrici 2 Arpae Emilia-Romagna MARCA DA BOLLO 16.00 Struttura Autorizzazioni e Concessioni di 1 via n. Comune di Prov. CAP Domanda di autorizzazione alla costruzione e all'esercizio di linee e impianti elettrici

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-727 del 22/03/2016 Oggetto Autorizzazione

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-2225 del 07/07/2016 Oggetto Autorizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI COSENZA

PROVINCIA DI COSENZA PROVINCIA DI COSENZA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE Attività economiche e produttive N 14 14000009 del 28/05/2014 del Registro di Settore N 14001114 del 28/05/2014 del Registro Generale Oggetto:

Dettagli

Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione

Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione Logo/Timbro/Intestazione del proponente Arpae Emilia-Romagna Struttura Autorizzazioni e Concessioni di 1 via n. Comune di Prov. CAP Comune di via n. Prov. CAP Comunicazione di inizio lavori di impianto

Dettagli

Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione

Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione Arpae Emilia-Romagna Struttura Autorizzazioni e Concessioni di 1 via n. Comune di Prov. CAP Comune di via n. Prov. CAP Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione

Dettagli

RICHIESTA NULLA OSTA (ai sensi del R.D. 11/12/1933 n e D.lgs. 01/08/2003 n. 259)

RICHIESTA NULLA OSTA (ai sensi del R.D. 11/12/1933 n e D.lgs. 01/08/2003 n. 259) FACSIMILE DI DOMANDA PER NULLA OSTA ALLA COSTRUZIONE DI CONDUTTURE ELETTRICHE O METALLICHE (da redigere su carta intestata) Marca da bollo valore corrente Ministero dello Sviluppo Economico DGAT DIV III

Dettagli

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A.

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A. Al Dirigente del Servizio Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Ravenna MARCA DA BOLLO A.C P.G. RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A. RICHIEDENTE: (per le persone

Dettagli

Al Comune di San Bonifacio Servizio Edilizia Privata

Al Comune di San Bonifacio Servizio Edilizia Privata Al Comune di San Bonifacio Servizio Edilizia Privata protocollo P.A.S. Procedura Abilitativa Semplificata ( Dgr n. 827 del 15/05/2012) Art. 6, d.lgs. 28 del 3.03.2011 Procedura abilitativa semplificata

Dettagli

Spett.le COMUNE VALSAMOGGIA. PEC: Bologna

Spett.le COMUNE VALSAMOGGIA. PEC: Bologna Infrastrutture e Reti Italia Distribuzione Territoriale Rete Emilia Romagna e Marche Progettazione Lavori e Autorizzazioni 00040 Pomezia RM - Casella Postale 229 - Via Spoleto sn F +39 02 39652851 eneldistribuzione@pec.enel.it

Dettagli

Alla Regione del Veneto Segreteria Regionale per l Ambiente Cannaregio, Calle Priuli, , Venezia

Alla Regione del Veneto Segreteria Regionale per l Ambiente Cannaregio, Calle Priuli, , Venezia Alla Regione del Veneto Segreteria Regionale per l Ambiente Cannaregio, Calle Priuli, 99 30121, Venezia Art. 12, d.lgs. 387/2003 Procedimento unico relativo all autorizzazione di impianti di produzione

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 875 DEL 17/06/2019 Settore URBANISTICA OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ORDINARIA, AI SENSI DELL'ART. 3 L.R.

Dettagli

ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ CONDUTTURE DI

ATTESTAZIONI DI CONFORMITÀ CONDUTTURE DI PROGETTO DI DERIVAZIONE D ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL RIO GIULIAN NEL COMUNE DI ONCINO (CN) AUTORIZZAZIONE A COSTRUIRE ED ESERCIRE art.12 del D.Lgs. 387/2003 e contestuale PRONUNCIA DI COMPATIBILITA

Dettagli

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA Sezione A GENERALITÀ 1/7 INDICE INDICE... 2 SEZIONE A GENERALITA... 3 OGGETTO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 RIFERIMENTI... 3 DEFINIZIONI... 6 2/7

Dettagli

Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione

Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione Arpae Emilia-Romagna Struttura Autorizzazioni e Concessioni di 1 via n. Comune di Prov. CAP Comune di via n. Prov. CAP Comunicazione di inizio lavori di impianto elettrico non soggetto ad autorizzazione

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 243 16/12/2011 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: Mantova Project srl - Autorizzazione unica ai sensi dell'art. 12 del D.lgs. 387/2003

Dettagli

MARCA DA BOLLO vigente solo su originale

MARCA DA BOLLO vigente solo su originale MARCA DA BOLLO vigente solo su originale Alla Amm.ne Prov. di Cagliari Provincia de Casteddu Settore Ecologia e Polizia Provinciale Ufficio Energia Via Diego Cadello, 9/B V piano 09121 Cagliari Oggetto:

Dettagli

COMUNE DI ALLEGATO: 2 PROVVEDIMENTI RELATIVI ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE / DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

COMUNE DI ALLEGATO: 2 PROVVEDIMENTI RELATIVI ALLA DOMANDA DI CONCESSIONE / DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ COMUNE DI TELVE UFFICIO TECNICO COMUNALE SPAZIO RISERVATO AL COMUNE Piazza Vecchia, 18 38050 TELVE Tel. 0461 766054 o 0461 777481 Fax 0461 767077 e-mail: uff.tecnico.telve@comuni.infotn.it e-mail PEC:

Dettagli

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Regione Abruzzo Pescara 16/04/2010 Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica, Qualità dell aria, SINA -Direttiva

Dettagli

COMUNE DI SANT'ANGELO DI PIOVE DI SACCO PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI SANT'ANGELO DI PIOVE DI SACCO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI SANT'ANGELO DI PIOVE DI SACCO PROVINCIA DI PADOVA ----------------------------------- protocollo Allo sportello unico per l edilizia del Comune di SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO (PD) Piazza Quattro

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 6 25/01/2012 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: D.lgs. 387/2003 e smi - art. 12 - Voltura a favore della società Bavaria Energy Mantova

Dettagli

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA Enel-DIS-2/03/204-022025 facsimile A di Attestazione per elettrodotti aerei (art. 95 D.Lgs. n. 259/2003) Oggetto: Attestazione di conformità tecnica ai sensi del comma 2-bis dell art. 95 del D.Lgs. n.

Dettagli

MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO E MINISTERO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Decreto N. 239/EL-331/244/ Società Terna Rete Italia.

MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO E MINISTERO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Decreto N. 239/EL-331/244/ Società Terna Rete Italia. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 42 del 6-4-2017 18159 Avvisi MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO E MINISTERO AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Decreto N. 239/EL-331/244/2017 - Società

Dettagli

MARCA DA BOLLO vigente solo su originale

MARCA DA BOLLO vigente solo su originale MARCA DA BOLLO vigente solo su originale Provincia di Rovigo Area Lavori Pubblici e Territorio Servizio Espropriazioni, Elettrodotti, Viale della Pace, 5 45100 ROVIGO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA LOGO COMUNE TIMBRO PROTOCOLLO Nominativo del dichiarante (1) SI altri titolari oltre al presente dichiarante NO... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 45 / 152 13/07/2011 ENERGIA E CAVE ISTRUTTORE: VILLAGROSSI MATTEO OGGETTO: Mantova Solar 5 - Autorizzazione unica ai sensi dell'art. 12 del D.lgs. 387/2003 e smi

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI DETERMINAZIONE n. 53 del 30 marzo 2017 Struttura proponente: AREA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Oggetto: Servizio Idrico Integrato -

Dettagli

Unione dei Comuni Savena-Idice

Unione dei Comuni Savena-Idice Unione dei Comuni Savena-Idice SUAP ASSOCIATO Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell Emilia, Pianoro Prot. 2016/0004392 Pianoro, 21/04/2016 Pratica SUAP n 303/2015 Rif. n. 201/DA0.06.03.01/18

Dettagli

che la società Ecoenergia s.r.l. ora Ecoenergia Lucania S.r.L. in data , ha dichiarato

che la società Ecoenergia s.r.l. ora Ecoenergia Lucania S.r.L. in data , ha dichiarato A.G.C. 15 - Lavori Pubblici, Opere Pubbliche, Attuazione, Espropriazione Settore Provinciale Genio Civile Salerno Decreto dirigenziale n. 136 del 26 marzo 2010 Richiesta autorizzazione alla costruzione

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-402 del 29/02/2016 Oggetto Dlgs.387/2003 -

Dettagli

Gli iter autorizzativi

Gli iter autorizzativi Gli iter autorizzativi Pagina 1 Riferimenti normativi Gli iter burocratici per la concessione delle autorizzazioni necessarie per realizzare un impianto biogas sono disciplinati dal D. Lgs. 387/2003, così

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A DETERMINA N. 1557 DEL 25/07/2016 INCARICATO ALLA REDAZIONE: Rescigno Cristina RESPONSABILE DEL SERVIZIO: Tirapelle Maurizio SETTORE PROPONENTE: DIPARTIMENTO SERVIZI AI CITTADINI

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO Comune di Cavalese - Provincia di Trento Ufficio Tecnico Distribuzione Energia Elettrica P.zza Pasquai, 24-38033 Cavalese Tel. 0462/237561 Fax 0462/237550 e-mail: cantiereelettrico@comunecavalese.it PEFC/18-21-02/51

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-2166 del 06/07/2016 Oggetto Autorizzazione

Dettagli

ENERGIA SCHEDA INFORMATIVA AUTORIZZAZIONE ART. 20 D.LGS 128/2006 Modello: Scheda Informativa.doc Revisione del 29/04/2015 Pagina 1 su un totale di 5

ENERGIA SCHEDA INFORMATIVA AUTORIZZAZIONE ART. 20 D.LGS 128/2006 Modello: Scheda Informativa.doc Revisione del 29/04/2015 Pagina 1 su un totale di 5 Modello: Scheda Informativa.doc Revisione del 29/04/2015 Pagina 1 su un totale di 5 SCHEDA INFORMATIVA AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELL'ART. 20 DEL D.LGS 128/2006 PER L'ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE E VENDITA

Dettagli

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse

Terna Rete Italia S.p.A Nuova stazione elettrica 380/150 kv di Vizzini con raccordi aerei 380/150 kv alla RTN ed opere connesse ALLEGATO 2 Autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, nulla osta e assensi comunque denominati in materia ambientale, necessari per la realizzazione e l'esercizio dell'opera o dell'impianto

Dettagli

COMUNE DI TIONE DI TRENTO UFFICIO TECNICO

COMUNE DI TIONE DI TRENTO UFFICIO TECNICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TIONE DI TRENTO UFFICIO TECNICO SPAZIO RISERVATO AL COMUNE P.zza C.Battisti, 1 38079 Tione di Trento (TN) Tel. 0465.343120 - Fax. 0465.343179 e-mail: tecnico@comunetioneditrento.it

Dettagli

COMUNE DI LAVIS UFFICIO EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI LAVIS UFFICIO EDILIZIA PRIVATA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI LAVIS UFFICIO EDILIZIA PRIVATA SPAZIO RISERVATO AL COMUNE Via G. Matteotti, 45 38015 Lavis (TN) Tel. 0461.248147 o 248148 - Fax. 0461.241986 e-mail: edil.privata@comunelavis.it

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 593 DEL 14/06/2018 Settore URBANISTICA OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ORDINARIA, AI SENSI DELL'ART.3 LR 24/91,

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA - IMPIANTO A FONTI RINNOVABILI -

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA - IMPIANTO A FONTI RINNOVABILI - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA - IMPIANTO A FONTI RINNOVABILI - (articolo 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 articoli 2, 3 e 12 della L.R. 11 ottobre 2012, n.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI COMUNE di BUTTIGLIERA ALTA REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI Artt. 22, 26 e 27 D.Lgs. 30 aprile 1992, n, 285 (Codice della Strada) Art. 46 D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione)

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del Decreto Legislativo n. 387/03 e s.m.i.)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del Decreto Legislativo n. 387/03 e s.m.i.) Marca da bollo da 14.62 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del Decreto Legislativo n. 387/03 e s.m.i.) Alla Provincia di Novara P.zza Matteotti n. 1 28100 NOVARA Oggetto: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE Ufficio d Ambito di Lecco Azienda Speciale Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295493 Fax 0341.295333 E-mail segreteria.ato@provincia.lecco.it Pec: ufficioambito.lecco@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

RICHIESTA NULLA OSTA (ai sensi del R.D. 11/12/1933 n e D.lgs 01/08/2003 n. 259)

RICHIESTA NULLA OSTA (ai sensi del R.D. 11/12/1933 n e D.lgs 01/08/2003 n. 259) FACSIMILE DI DOMANDA PER NULLA OSTA ALLA COSTRUZIONE DI CONDUTTURE ELETTRICHE O METALLICHE (da redigere su carta intestata) Marca da bollo valore corrente Ministero dello Sviluppo Economico DGAT DIV III

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1135 del 21/04/2016 Oggetto D.LGS 387/2003-SOCIETA'

Dettagli

RICHIESTA DI CONNESSIONE

RICHIESTA DI CONNESSIONE RICHIESTA DI CONNESSIONE A2A Reti Elettriche S.p.A. Via Lamarmora, 230 25124 BRESCIA RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI A2A RETI ELETTRICHE S.P.A. DI UN IMPIANTO

Dettagli

P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del )

P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del ) P.A.S Procedura Abilitativa Semplificata Impianti energetici da fonti rinnovabili (art. 6 D.Lgs n. 28 del 03.03.2011) _I_ sottoscritt nato/a il a C.F. residente in Via n Telefono n I_ sottoscritt nato/a

Dettagli

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili EOLICO

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili EOLICO Marca da Bollo 14,62 Al Comune di Ufficio Via Cap Provincia PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili EOLICO (Decreto Legislativo 3marzo 2011, n. 28

Dettagli

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli Modello A (ver. Id.01) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ALLACCIAMENTO ALLA RETE IDRICA COMUNALE Al Settore Opere e Lavori Pubblici Servizio Acquedotto

Dettagli

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE Pag. 1 di 6 Spazio riservato all'ufficio COMUNE DI PIAZZA MARCONI 51 58053 2 copie in carta semplice originale copia I PARTE sottoscritt_...... (C.F.......) nat_ a...... il...... e residente in (1)........

Dettagli

Alla PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Acque, Suolo e Protezione Civile Via Don Maraglio, MANTOVA

Alla PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Acque, Suolo e Protezione Civile Via Don Maraglio, MANTOVA via Don Maraglio, 4-46100 Mantova tel. 0376 401427 fax 0376 366956 rifiuti@provincia.mantova.it www.provincia.mantova.it PEC : provinciadimantova@legalmail.it Settore Ambiente Pianificazione Territoriale

Dettagli

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli Modello A (ver.01) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA Al Settore Opere e Lavori Pubblici Servizio Acquedotto e Fognature

Dettagli

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili BIOMASSE

PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili BIOMASSE Marca da Bollo 14,62 Al Comune di Ufficio Via Cap Provincia PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA per impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili BIOMASSE (Decreto Legislativo 3marzo 2011, n. 28

Dettagli

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

IL DIRIGENTE DEL SETTORE Prot. n. 64231 del 06/10/2014 Oggetto: R.D. 11.12.1933, n. 1775 - L.R. 10 maggio 1990 n. 42, linee ed impianti elettrici fino a 150 KV Società ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. - Autorizzazione alla costruzione

Dettagli

Oggetto: Richiesta di Autorizzazione Edilizia per l esecuzione di opere di recinzione, ex art. 5 L.r.37/85. P.C. n... CHIEDE

Oggetto: Richiesta di Autorizzazione Edilizia per l esecuzione di opere di recinzione, ex art. 5 L.r.37/85. P.C. n... CHIEDE Istanza in bollo Al Comune di Bagheria Direzione 9 Edilizia Privata Servizio Condono Edilizio Corso Umberto I, 165 Oggetto: Richiesta di Autorizzazione Edilizia per l esecuzione di opere di recinzione,

Dettagli

HERA S.p.A - Gestione Clienti Via Razzaboni, MODENA (MO)

HERA S.p.A - Gestione Clienti Via Razzaboni, MODENA (MO) DOMANDA DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA DI HERA SPA CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 kv E CON OBBLIGO DI CONNESSIONE DI TERZI PER PRODUTTORI E AUTOPRODUTTORI HERA S.p.A - Gestione Clienti Via Razzaboni,

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-1700 del 06/06/2016 Oggetto Determina di indizione

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 98 del 28/11/2011

Decreto Dirigenziale n. 98 del 28/11/2011 Decreto Dirigenziale n. 98 del 28/11/2011 A.G.C. 15 Lavori pubblici, opere pubbliche, attuazione, espropriazione Settore 8 Settore provinciale del Genio civile - Caserta - Oggetto dell'atto: COSTRUZIONE

Dettagli

COMUNE DI PORTOFINO Ufficio Tecnico Servizio Urbanistica - Sportello Unico per l'edilizia

COMUNE DI PORTOFINO Ufficio Tecnico Servizio Urbanistica - Sportello Unico per l'edilizia COMUNE DI PORTOFINO Ufficio Tecnico Servizio Urbanistica - Sportello Unico per l'edilizia Tel. 0185/267723 Fax 0185/269646, www.comune.portofino.genova.it PEC: protocollo@pec.comune.portofino.genova.it

Dettagli

Ufficio Periferico di Siracusa Viale Scala Greca n Siracusa Tel Fax ISTRUTTORIA

Ufficio Periferico di Siracusa Viale Scala Greca n Siracusa Tel Fax ISTRUTTORIA Ufficio Periferico di Siracusa Viale Scala Greca n 302 96100 Siracusa Tel. 0931787211 Fax. 0931491669 #innovazionenellatrasparenzaperiservizialleimprese ISTRUTTORIA Richiedente: Sig. Faraci Bartolo in

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ AI SENSI DELLA LEGGE 662/96

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ AI SENSI DELLA LEGGE 662/96 DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ AI SENSI DELLA LEGGE 662/96 (O LEGGE REGIONALE) RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA (in carta da bollo) Il/la Sottoscritto/a... nato/a a... il... residente in... Via/Piazza/ecc....

Dettagli

Conferenza dei Servizi Preliminare all Accordo di programma Bologna 08 Febbraio 2013

Conferenza dei Servizi Preliminare all Accordo di programma Bologna 08 Febbraio 2013 Conferenza dei Servizi Preliminare all Accordo di programma ACCORDO DI PROGRAMMA in variante agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica (art.40 LR 20/00 e s.m.i. art.158 LR 3/99) AUTOSTRADA

Dettagli