SCARICA l APP Alto Molise Itinerari. Testi: Alessandro Colombo, Michele Minotti. Cartografia: Michele Minotti. In copertina foto di Fabio Coppi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCARICA l APP Alto Molise Itinerari. Testi: Alessandro Colombo, Michele Minotti. Cartografia: Michele Minotti. In copertina foto di Fabio Coppi."

Transcript

1 TREKKING & MTB

2 Testi: Alessandro Colombo, Michele Minotti. Cartografia: Michele Minotti. In copertina foto di Fabio Coppi. Fotografie: Carmen Giancola, Michele Minotti, Associazione di Promozione Sociale. Attraverso il Molise, Angela Tavone, Andrea Di Girolamo - Associazione Ophrys - Impaginazione: nerolucido Consorzio ASSO MAB Alto Molise, P.zza G. Marconi, 24 Roccasicura - Isernia. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, del testo, delle cartine e delle illustrazioni sono riservati. Ringraziamenti si ringrazia il Prof. Paolo Di Martino, la Prof.ssa Piera Di Marzio e lo staff del Laboratory of Natural Resources & Environmental Planning dell Università degli Studi del Molise per il prezioso contributo. Realizzazione applicazioni itinerari turistici, inerente i lavori di RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEI TRATTURI CELANO-FOGGIA E CASTEL DI SANGRO-LUCERA E SITI PROSSIMI ALLE ASTE TRATTURALI CON PRE- SENZA DI OPERE DI FORTIFICAZIONE E CINTE MURARIE (Delibera di Giunta Regionale n del ). SCARICA l APP Alto Molise Itinerari Download delle guide, mappe, tracce GPS e POI: Consorzio Riserva della Biosfera Alto Molise c/o Posto Fisso CFS di Montedimezzo (IS) info@riservamabaltomolise.it / direzione@riservamabaltomolise.it info@assomab.it

3 TREKKING & MTB

4 INDICE Le riserve unesco man and the biosphere (mab) pag. 5 La riserva mab Collelemeluccio-Montedimezzo Alto Molise pag. 6 Consorzio asso mab alto molise pag. 7 Come arrivare pag. 8 Come utilizzare la guida pag. 9 Le informazioni ed i contenuti inseriti per i percorsi pag. 10 Equipaggiamento pag. 15 Poi pag. 15 Contatti e segnalazioni pag. 15 Sezione itinerari pag. 17

5 Ad oggi le Riserve sono 631, di cui dieci in Italia, distribuite in 119 Paesi. La distribuzione nelle sotto-reti è la seguente: 64 in Africa (28 Paesi), 27 negli Stati Arabi (11 Paesi), 130 in Asia e nel Pacifico (23 Paesi), 290 in Europa e Nord America (36 Paesi), 120 in America Latina e Caraibi (21 Paesi).

6 LE RISERVE UNESCO MAN AND THE BIOSPHERE (MAB) Il Programma intergovernativo L Uomo e la Biosfera (Man and the Biosphere - MAB) è stato avviato nel 1971 (ha da poco festeggiato i suoi primi quarant anni) con lo scopo di contribuire al mantenimento di un equilibrio, duraturo nel tempo, tra l uomo e il suo ambiente naturale attraverso la realizzazione di modelli di sviluppo sostenibile per le comunità locali. I punti salienti: Definizione del concetto di Riserva della Biosfera : ecosistemi terrestri e costiero-marini individuati a livello mondiale per il loro elevato valore naturalistico e culturale. Istituzione della rete mondiale delle Riserve della Biosfera (World Network of Biosphere Reserves - WNBR), con l obiettivo di permettere la condivisione di esperienze e idee a scala nazionale, regionale (in senso continentale e/o culturale) e internazionale. UNESCO, UNEP e IUCN adottano il Piano d azione per le Riserve della Biosfera redatto nel Congresso tenutosi a Minsk (Bielorussia) nel 1983 e mai realizzato. Uno Scientific Advisory Panel for Biosphere Reserves ridefinisce il concetto di Riserva della Biosfera, esplicitandone le tre funzioni complementari: conservazione, sviluppo e supporto logistico. La Conferenza Internazionale delle Riserve della Biosfera di Siviglia (Spagna) porta all approvazione di due documenti fondamentali: la Strategia di Siviglia (Seville Strategy), che ingloba negli obiettivi del Programma quanto emerso dalla Conferenza Internazionale su Ambiente e Sviluppo e dall Agenda 21, e il Quadro Statutario per la Rete Globale delle Riserve della Biosfera (Statutory Framework of the WNBR). In un incontro a Pamplona (Spagna), Seville+5, vengono intraprese azioni (individuazione di priorità, di ostacoli, di emergenze) volte al soddisfacimento della Strategia di Siviglia. Nel 3 Congresso mondiale delle Riserve della Biosfera tenutosi a Madrid (Spagna), l ICC definisce il Piano d Azione di Madrid (Madrid Action Plan - MAP). Il 4 Congresso mondiale delle Riserve della Biosfera intitolato A New Vision for the Decade si terrà a Lima (perù) dal 14 al 17 marzo 2016, con l obiettivo di: effettuare una verifica dell implementazione del Piano d Azione di Madrid , della Strategia di Siviglia e del Quadro Statutario; individuare le lezioni imparate e le nuove sfide che dovranno essere affrontate dalla Rete Globale delle Riserve della Biosfera; sviluppare e lanciare un Piano d Azione per le Riserve della Biosfera per il decennio

7 LA RISERVA MAB COLLEMELUCCIO MONTEDIMEZZO ALTO MOLISE La Riserva della Biosfera Collemeluccio-Montedimezzo (costituita dalle Foreste demaniali di Collemeluccio e di Montedimezzo), designata nel 1977 dal Ministero per l Agricoltura e per le Foreste, in seguito alla necessità di adottare i criteri di suddivisione in aree omogenee per finalità (zonizzazione) previste dal programma MAB, è stata interessata da un progetto di ampliamento che ha compreso i territori limitrofi. La nuova delimitazione e la suddivisione dei nuovi territori è avvenuta attraverso la collaborazione di diversi enti, che hanno collaborato ad un ambizioso progetto di ricerca con il fine di presentare all UNESCO la proposta di ampliamento ai nuovi territori e il nuovo nome: Riserva MAB Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise. Il progetto ha visto l impegno di sette Comuni che hanno messo a disposizione l intero territorio in un processo volontario che ha previsto un lungo processo partecipativo di coinvolgimento delle comunità locali. San Pietro Avellana Vastogirardi RNO Montedimezzo Pietrabbondante Carovilli RNO Collemeluccio Roccasicura Pescolanciano Chiauci 6

8 L attuale riserva si estende su ettari in un contesto geografico molto articolato, caratterizzato da zone collinari intervallate da piccole pianure e zone tipicamente montane. L area è contraddistinta da un elevata naturalità dove la superficie forestale, caratterizzata dalla presenza del cerro e del faggio, occupa circa il 65% della superficie della riserva e dove le superfici urbane occupano meno dell 1%. Il territorio è strettamente legato al paesaggio storico e culturale, come testimoniano gli antichi insediamenti Sanniti e le vie della Transumanza (Tratturi), ancor oggi presenti e caratterizzati dalla presenza di specie erbacee e arbustive spesso legate alla presenza di Habitat di Direttiva Comunitaria. CONSORZIO ASSO MAB ALTO MOLISE Per la realizzazione dell ampliamento della Riserva MAB, nel 2006 è stato costituito il Consorzio ASSO MAB Alto Molise. Membri effettivi del Consorzio sono i Comuni di Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana e Vastogirardi (ovvero i Comuni i cui territori sono oggetto dell ampliamento della Riserva MAB), cui si aggiungono, come membri di diritto, l Università degli Studi del Molise, l Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Isernia del Corpo Forestale dello Stato e la Regione Molise. Tutti i membri del Consorzio hanno condiviso gli obiettivi prioritari di realizzare una nuova proposta di candidatura e di mettere in pratica un nuovo modello di gestione sostenibile e integrato. In questo senso, il Consorzio ASSO MAB Alto Molise è il principale responsabile della gestione della Riserva della Biosfera Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise. 7

9 COME ARRIVARE La riserva è situata a Nord-ovest della Provincia di Isernia, nell Alto Molise, a confine con l Abruzzo. Da Roma: Autostrada A1 Autostrada del Sole direzione sud fino all uscita di San Vittore, Strada Regionale 430 della Valle del Garigliano in direzione di S. Vittore, Statale 6 Via Casilina direzione S. Pietro Infine/Venafro, Statale 85 Venafrana direzione Isernia, Statale 650 Fondo Valle Trigno. Da Napoli: Autostrada A1 Autostrada del Sole direzione nord fino all uscita di Vairano, Statale 85 Venafrana direzione Isernia, Statale 650 Fondo Valle Trigno. Da L Aquila: Statale 17 Appulo-Sannitica direzione sud verso Castel di Sangro, Statale 652 Fondo Valle Sangro. Da Pescara/Vasto: Autostrada A14 Adriatica direzione sud fino all uscita di Montenero di Bisaccia-Vasto sud-san Salvo, Statale 650 Fondo Valle Trigno. Da Foggia: Autostrada A14 Adriatica direzione nord fino all uscita di Montenero di Bisaccia-Vasto sud-san Salvo, Statale 650 Fondo Valle Trigno. Dalla Stazione Ferroviaria di Isernia partono gli autobus del servizio sostitutivo che raggiungono le stazioni: Pescolanciano-Chiauci, Carovilli-Roccasicura, Vastogirardi, Villa S. Michele, S. Pietro Avellana-Capracotta. 8

10 COME UTILIZZARE LA GUIDA Le informazioni inserite nella presente guida rappresentano, unitamente al materiale da scaricare e stampare attraverso il portale della Riserva MAB, la migliore soluzione per muoversi sul territorio della Riserva in maniera autonoma. Si consiglia vivamente di scaricare il materiale dei singoli itinerari anche per i fruitori dell applicazione per Tablet e Smartphone 1. Molti sentieri proposti ricalcano piste forestali e carrarecce prive di una segnaletica standard, pertanto l escursionista dovrà fare affidamento alle informazioni e ai contenuti digitali del presente prodotto. Si consiglia di seguire i semplici suggerimenti, di seguito proposti, in modo da affrontare le escursioni in tranquillità, apprezzando appieno il paesaggio tratturale, la rete sentieristica delle Riserve Naturali Orientate di Montedimezzo e Collemeluccio, nonché la viabilità secondaria presente nei territori della Riserva. Effettuare il download relativo alla proposta scelta attraverso l utilizzo del QR code o del link riportato; Visualizzare la proposta utilizzando il file KML o GPX. Questi file sono facilmente eseguibili attraverso software specifici oppure utilizzando piattaforme gratuite sul web come Google Earth o altro equivalente. Tale operazione aiuta ad inquadrare l area relativa all escursione scelta ed agevolare così la sua dettagliata programmazione. Caricare sul GPS, o su Smartphones dotati di software di navigazione adatto all escursionismo, i file GPX o KML 2 ; Caricare sul proprio GPS, se l escursionista lo ritiene opportuno, le mappe offline per la navigazione sul percorso 3 ; Scaricare e stampare la cartografia della proposta escursionistica su formato opportuno 4 oppure munirsi di cartografia adeguata; Stampare la descrizione dettagliata del percorso 4 ; Azzerare l odometro del GPS all inizio di ogni escursione Prestare particolare attenzione alla durata della batteria dello smartphone, si consiglia di equipaggiarsi con accumulatori supplementari. File forniti nel datum UTM-WGS84-33N. File KMZ supportato da GPS come GARMIN e file mappa per oruxmaps. Stampare su A3. 9

11 LE INFORMAZIONI ED I CONTENUTI INSERITI PER I PERCORSI Mappa semplificata Fornisce unicamente una visione d insieme dell itinerario riportato in colore arancione. Dettagli tecnici Luogo di partenza: luogo di partenza dell escursione; Luogo di arrivo: luogo di arrivo dell escursione; Lunghezza percorso: (i km riportati sono quelli complessivi dalla partenza, ad eccezione di dove specificato diversamente); Dislivello: somma dei vari dislivelli parziali in salita e discesa, espressi in metri; Durata: tempo medio di percorrenza espresso in ore e minuti, soste escluse. La durata indicata fa riferimento ad un escursionista mediamente allenato che, in un ora di cammino su facile sentiero in salita, guadagna in quota circa 300 metri di dislivello e che, in discesa, si attesta a circa 350 metri. Su di un percorso, ondulato o in piano, il tempo di percorrenza si attesta all incirca a 4 chilometri l ora. In Mountain Bike, un biker mediamente allenato è in grado di percorrere, su un percorso ondulato e su sterrato, circa 8 chilometri in un ora; Pavimentazione: percentuale di sentieri, carrarecce, piste e strade asfaltate; Grado di difficoltà: secondo la scala proposta dal Club Alpino Italiano. Valida anche per i percorsi in Mountain Bike ricadenti nell area della riserva. Sono state riportate unicamente le classi ricadenti dei percorsi proposti. 10 Trekking Sentiero turistico: itinerario, di ambito locale, che si sviluppa su carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche e vie di comunicazione. Riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale, turistico o ricreativo (nella scala di difficoltà CAI è classificato T - itinerario escursionistico - turistico); Sentiero escursionistico: sentiero privo di difficoltà tecniche equiparabile a mulattiere realizzate per scopi agro-silvo-pastorali, militari, sentieri di accesso a rifugi o collegamenti fra valli vicine (nella scala di difficoltà CAI è classificato E - itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche); Mountain Bike MC: (per cicloescursionisti di media capacità tecnica) percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce...) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole: tutte le strade rientranti nelle categorie di tratturi, carrarecce, piste agrosilvo-pastorali o di servizio a impianti, strade militari alpine ecc., che sono agevolmente percorribili da veicoli fuoristrada e non da una

12 comune autovettura, segnate da solchi e/o avvallamenti o con presenza di detrito che non penalizza la progressione (ma che induce a cambiare la traiettoria per cercare un passaggio più agevole). Mulattiere selciate, sentieri inerbiti o in terra battuta, con fondo compatto e scorrevole, senza ostacoli (solchi, gradini) rilevanti, dove l unica difficoltà di conduzione è data dalla presenza di passaggi obbligati che impongano precisione di guida. BC: (per cicloescursionisti di buone capacità tecniche) percorso su sterrate molto sconnesse ed accidentate, mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare e con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici); strade sterrate percorribili solo ed esclusivamente da veicoli fuoristrada dal fondo sconnesso ed irregolare e con solchi e piccoli gradini; mulattiere e sentieri che presentano un fondo sconnesso, con detrito instabile, e con occasionali e modesti ostacoli elementari (radici, gradini non molto alti, avvallamenti) - mulattiere e sentieri che presentano un fondo abbastanza compatto ma con presenza significativa di ostacoli elementari, radici o gradini non troppo elevati; in generale, oltre ad una buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, è anche richiesto un discreto equilibrio. Segnaletica-segnavia Informazioni inerenti alla presenza di segnaletica e/o segnavia standard, numero e/o sigla. Accesso Informazioni utili per raggiungere la località dove ha inizio l itinerario o informazioni legate alle norme d accesso dei percorsi. Note Informazioni aggiuntive sull itinerario. Profilo altimetrico Fornisce, in veste grafica, l andamento del tragitto dell itinerario, in chilometri o metri lineari (asse x), rispetto all altitudine (asse y), espressa in metri s.l.m.. Nel profilo sono anche riportati i toponimi su scritte verticali Segheria Colle Gendarme Tratturo Re Faione Tratturo Prati della Signora 11

13 Emergenze naturalistiche e storiche Elementi naturali e storici di rilevanza presenti sul percorso o in prossimità di esso. Descrizione Riporta le informazioni pratiche per facilitare la percorrenza degli itinerari, riportando i tempi di percorrenza unicamente per il trekking e il chilometraggio complessivo dalla partenza. Mappe La cartografia presente nella guida è rappresenta da mappe derivate realizzate per facilitarne l utilizzo di un escursionista alle prime armi. Oltre ad avere inserito le classiche informazioni quali la viabilità secondaria o le principali attrazioni, abbiamo inserito lo sfumo tridimensionale e i range altimetrici. Questi ultimi, grazie alle gradazioni di colori, permettono all escursionista di visualizzare le differenze altimetriche sulla cartina, in modo tale da avere un confronto rapido sulla difficoltà di un itinerario. Sulle singole cartografie è stato riportato il reticolato chilometrico in formato WGS84 33 Nord nonché la scala in formato grafico. Le cartografie presentano scale differenti, pertanto gli elementi grafici possono presentarsi di differenti dimensioni. Le mappe sono aggiornate a maggio Legenda INFORMAZIONI TURISTICHE Comando Stazione Carabinieri Polizia Municipale Ospedale Guardia Medica Farmacia M Museo 12

14 Pareti arrampicata Ristorante - Pizzeria - Osteria - Agriturismo Albergo - B&B - Ostello Bar Stazione di rifornimento Servizio di trasporto pubblico Stazione ferroviaria - tratta turistica Riserva Naturale Orientata Area Archeologica Abbazia - Eremi - Chiese isolate Cimitero 13

15 14 TOPOGRAFIA Itinerario Strade statali Strade provinciali Ponti Gallerie Viabilità secondaria asfaltata Carrarecce Mulattiere - Sentieri - Piste forestali Rete ferroviaria Tessuto urbano continuo e discontinuo Cime Curve di livello equidistanza 25 metri Direttrici principali e secondarie Sorgenti - Fonti Fiumi - Torrenti Laghi - invasi artificiali Regione - Provincia - Comune Limite Riserva Naturale Orientata Tratturo Aree boscate Range altimetrici

16 EQUIPAGGIAMENTO L attrezzatura varia in funzione della difficoltà e della durata dell escursione (es.: escursioni di più giorni). Per semplicità elenchiamo l equipaggiamento/attrezzatura che riteniamo obbligatorio per effettuare in sicurezza il trekking o MTB. Per maggiori informazioni potete visitare la sezione equipaggiamento sul sito della Molise Explorer. GPS o Smartphone dotati di software di navigazione adatti all escursionismo. Cartina del percorso Zaino da trekking o zaino MTB Caschetto MTB Scarponi da montagna impermeabili e ghette (escursioni invernali o scarpette da MTB Giacca a vento impermeabile Cappello e/o fascia Guanti (escursioni invernali o MTB) Occhiali da sole sportivi Crema solare Pompa Leve per copertone Gonfia e ripara (non solo per le tubeless) Camera d aria di scorta Ricambio completo Acqua POI Point Of Interest, nella sezione download è possibile scaricare per il GPS, le segnalazioni dei POI inserite nell APP. I POI non sono necessariamente informazioni interessanti, ma in alcuni casi possono avere una certa rilevanza per l utente. Alcuni esempi di tipi di POI sono: chiese, scuole, municipi, edifici distintivi, uffici postali, negozi, locali commerciali, parcheggi e piazzole di sosta, attrazioni turistiche. CONTATTI E SEGNALAZIONI Per qualsiasi segnalazione inerente agli itinerari proposti nella presente guida o all utilizzo della mappe per i supporti GPS contattaci al seguente indirizzo info@moliseexplorer.com o visita il sito Per segnalazioni inerenti allo stato di manutenzione dei sentieri puoi contattare il Consorzio ASSO MAB Alto Molise al seguente indirizzo info@assomab.it o la Riserva MAB Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise al seguente indirizzo info@riservamabaltomolise.it. 15

17 SEZIONE ITINERARI

18 1. SENTIERO DEL FAIONE (download) Luogo di partenza e arrivo: Comando CFS Montedimezzo - Riserva Naturale Orientata Montedimezzo, Vastogirardi, 955 m s.l.m. Lunghezza percorso: 4.7 km, giro ad anello. Dislivello: 185 metri. Durata: 1 ora e 30 minuti. Pavimentazione percorso: 78% pista forestale 22% sentiero. Grado di difficoltà: T. Segnaletica: non conforme allo standard CAI, numero sentiero S8- S9-S10-S2. Accesso: Lasciate le macchine nell ampio parcheggio, in prossimità del chiosco situato sulla SP Carovillense, a circa 4,5 km dall abitato di San Pietro Avellana, prendiamo la piccola strada asfaltata che conduce verso il cuore della Riserva e verso il centro visite, da cui il percorso ha inizio. Note: Il passaggio nella Riserva può avvenire unicamente attraverso comunicazione (preavviso di 20 giorni) all Ufficio Territoriale per la Biodiversità (UTB) di Isernia: tel , utb.isernia@ corpoforestale.it. Anche se lungo il percorso sono presenti isolati abbeveratoi e fontane è consigliato vivamente di non abbeverarsi Segheria Colle Gendarme Tratturo Re Faione Tratturo Prati della Signora

19 Emergenze naturalistiche e storiche: Abetina (Abies alba) Re Faione (faggio secolare) Area faunistica. Descrizione itinerario: dal piazzale del centro visite/museo naturalistico, in prossimità della fonte e delle voliere, prendiamo la stradina asfaltata che sale, direzione sud-est. Percorsi circa 150 di metri, dopo aver lasciato sulla destra il recinto dei Daini, scorgiamo il primo bivio sulla destra e proseguiamo diritto, direzione est, lungo il sentiero S8. Dopo pochi metri si arriverà in un ampio piazzale, dove è presente sulla nostra sinistra la segheria. Continuiamo procedendo verso il bosco e al bivio proseguiamo dritto, sulla pista forestale in piano, direzione est, seguendo le indicazioni per il sentiero S8 Sentiero del Faione 1. La pista forestale, dopo un breve tratto in piano, incomincia a salire immergendosi nel bosco di Cerro con presenza di Abete bianco. All incirca dopo 10 minuti di cammino, sulla nostra sinistra possiamo scorgere il bivio poco evidente del sentiero S2, continuiamo dritto sulla pista forestale principale che per un breve tratto sale decisa. Abbiamo da poco superato i 1000 metri s.l.m. e pian piano il bosco di Cerro lascia il posto ad un bosco misto di Cerro e Faggio e ad un sottobosco caratterizzato dalla presenza di cardamini e anemone. Dopo circa 15 minuti di marcia, a circa 900 metri dal punto di partenza dell itinerario, sulla sinistra scorgiamo il bivio per il sentiero S3, proseguiamo dritto, direzione est, continuando l ascesa. Facendo attenzione possiamo scorgere nel bosco la presenza sempre più copiosa dell Abete bianco. Continuiamo sulla pista forestale facendo attenzione al km 1.3, a circa 25 minuti di cammino, dove al bivio continuiamo dritto sul sentiero S8, direzione est. Dopo aver percorso pochi metri dal bivio scendiamo sulla pista per raggiungere una piccolissima area in piano, al culmine della 19

20 quale troviamo un cancello e relativo passaggio per escursionisti. Superato il cancello si continua sulla pista che attraversa un giovane bosco per arrivare dopo circa 35 minuti, dopo aver percorso all incirca 2 km, al limite della Riserva Naturale Orientata e sul Tratturo Celano-Foggia; siamo sulla Sella Colle Mandrone (zona aperta che si sviluppa sul Tratturo, perimetrata da bosco). Prestando attenzione, poco prima di arrivare sul Tratturo possiamo scorgere nelle vicinanze di una vecchia tabella della riserva un cippo tratturale. Dalla Sella Colle Mandrone ci spostiamo verso il sentiero/pista S9, che sale deciso verso il bosco, direzione nord-est. Al termine della salita sulla nostra destra possiamo scorgere un area pic-nic. Dopo aver percorso gli ultimi strappi in salita, la pista inizia a scendere dolcemente portandoci verso Re Faione. Si supera una ripida discesa utilizzando delle scalette in legno per arrivare ai piedi dell imponente albero, km 2.8, a circa 45 minuti dall inizio del itinerario. Ammirato il grosso esemplare di Faggio, continuiamo sul sentiero S10 che prosegue in direzione ovest, facciamo attenzione a non continuare scendendo sulle scalette il legno, è un altro itinerario che porta a Vastogirardi. Il sentiero continua a scendere attraversando il bosco di Faggio e al km 3, bivio, a circa 50 minuti di cammino ritroviamo il Tratturo Celano-Foggia; possiamo ammirare anche Monte Miglio. Al bivio proseguiamo scendendo lungo il Tratturo e, percorsi poco più di 150 metri prestiamo attenzione, al bivio non evidente dobbiamo svoltare sulla sinistra, prendendo il sentiero e immergendoci nuovamente nel bosco; stiamo rientrando nella Riserva. Continuiamo a scendere restando sul sentiero che si mantiene sul limite della Riserva, fino al km 3.6, a circa 60 minuti di cammino, dopodiché il sentiero continua a scendere pian piano, avendo sulla nostra sinistra il bosco (rimboschimento) e sulla nostra destra un ampia zona prativa. Al km 3.9, dopo un ora di cammino, superiamo sulla nostra sinistra il bivio per il sentiero S3 e il ponte che ci porterà in prossimità del recinto dei Cervi; il sentiero ha lasciato il posto ad una pista forestale. Al culmine della prima parte del recinto degli animali, km 4.1, sulla nostra sinistra scorgiamo il bivio con il sentiero S2, proseguiamo dritto sulla pista principale fino al km 4.4, a circa 1 ora e 15 minuti, dove al bivio proseguiamo sulla sinistra, prendendo la pista che sale e che ci porterà verso l inizio del percorso. 20 NUMERI UTILI Carabinieri Comando Stazione San Pietro Avellana: Farmacia San Pietro Avellana: Municipio di San Pietro Avellana: Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale per la Biodiversità:

21 21

22 2. L ANELLO DI COLLEMELUCCIO (download) Luogo di partenza e arrivo: Foresteria Collemeluccio - Riserva Naturale Orientata Collemeluccio, Pescolanciano, 871 m s.l.m. Lunghezza percorso: 6.3 km, giro ad anello. Dislivello: 223 metri. Durata: 1 ora e 50 minuti. Pavimentazione percorso: 97% pista forestale 3% sentiero. Grado di difficoltà: T. Segnaletica: non conforme allo standard CAI, numero sentiero S6- S1-S9-S8-S4. Accesso: A circa 12 km da Pescolanciano, percorrendo la SP Trignina Secondo Tratto direzione Pietrabbondante, raggiungiamo la RNO di Collemeluccio. Lasciamo la macchina nel parcheggio di fronte e raggiungiamo la Foresteria. Note: Il passaggio nella Riserva può avvenire unicamente attraverso comunicazione (preavviso di 20 giorni) all Ufficio Territoriale per la Biodiversità (UTB) di Isernia: tel , utb.isernia@ corpoforestale.it. Anche se lungo il percorso sono presenti isolati abbeveratoi e fontane è consigliato vivamente di non abbeverarsi Colle Meluccio Prati Collemeluccio Fonte Cupa Colle Gendarme Incrocio Trigno

23 Emergenze naturalistiche e storiche: Abetina pura (Abies alba) presenza di avifauna elencata nella Direttiva Habitat 92/43. Descrizione itinerario: dal piccolo piazzale accanto alla foresteria ci spostiamo in direzione del bosco di Abete, percorsi pochi passi, al bivio, seguiamo le indicazioni per il sentiero S6, direzione ovest, prendendo il sentiero/pista che sale, facciamo attenzione a non prendere la pista che porta verso una struttura/magazzino a ridosso della foresteria, il sentiero si sviluppa oltre questa struttura. Dopo pochi minuti, al bivio con il sentiero S5, proseguiamo sulla destra, direzione nord, continuando a salire sul sentiero S6. Al bosco, dapprima caratterizzato dalla presenza cospicua dell Abete, si aggiungono altri elementi come il Cerro e qualche Faggio. Dopo circa 15 minuti di cammino, al km 0.7, al bivio con il sentiero S7, proseguiamo sulla destra, direzione nord; proseguiamo sul sentiero/pista forestale S6 su di un falso piano per poi raggiungere una zona pianeggiante, dove sulla nostra destra possiamo scorgere il Colle Collemeluccio, a circa 20 minuti di cammino. Continuiamo sulla pista forestale che scende verso un area prativa e ci manteniamo sul limite tra il bosco e la prateria fino a intercettare una pista evidente, a circa 25 minuti di cammino, km 1.6. Al bivio proseguiamo sulla sinistra, direzione nord/ovest, siamo sul sentiero S1. Percorriamo la pista che attraversa un area aperta, superiamo il bivio con il sentiero S2, proseguendo dritto sulla pista principale fino a raggiungere un piccolo slargo, siamo in prossimità di Fonte Cupa, 30 minuti di cammino, km 2.1. Prestiamo attenzione al bivio in prossimità di Fonte Cupa, seguiamo le indicazioni per il sentiero S9, prendendo la pista sulla sinistra che scende, direzione ovest. Il sentiero/pista scende dolcemente verso il Fiume Trigno attraversando un bosco giovane di Cerro. 23

24 Dopo circa 45 minuti di cammino, al km 3.1, arriviamo in prossimità dei ruderi di un antico mulino, per notarli bisogna spostarsi verso il Fiume Trigno, in prossimità dei ruderi termina il sentiero S9, continuiamo sulla pista principale, superiamo un ponte seguendo le indicazioni del sentiero S8. Proseguiamo sulla pista principale che corre parallelamente al Fiume Trigno, si continua a scendere anche se ci sono di tanto in tanto dei piccoli strappi in salita, al km 3.5, dopo circa 60 minuti di cammino, superiamo il bivio con il sentiero S7, proseguiamo dritto rimanendo sulla pista principale, direzione sud/ ovest. Proseguiamo sul sentiero/pista S8 che pian piano si allontana dal corso d acqua, affrontiamo una piccola salita per arrivare in prossimità del bivio con il sentiero S5 dove proseguiamo dritto, direzione sud-ovest; siamo a circa 1 ora è 10 minuti di cammino, km 4. Stiamo pian piano avvicinandoci al cuore della Riserva. Proseguiamo sul sentiero/pista S8 fino a giungere al bivio con il sentiero S4, km 4.3, a circa 1 ora e 15 minuti di cammino; al bivio svoltiamo sulla sinistra proseguendo sul sentiero che sale deciso, lasciando la pista principale/sentiero S8. Continuiamo l ascesa addentrandoci in un fitto bosco dominato dalla presenza dell Abete, arrivando dopo circa 1 ora e 30 minuti di cammino, km 4.7, in prossimità del punto panoramico, Colle Gendarme. Seguiamo le indicazioni per raggiungere il piccolo colle, da dove potremo osservare dall alto l abetina di Collemeluccio, il Matese e le Mainarde. Scesi dalla piccola altura continuiamo proseguendo in un falso piano sul sentiero/pista S4 direzione sud/est, percorriamo un centinaio di metri arrivando in prossimità dell incrocio con il sentiero S3 I Incrocio Trigno. Al bivio proseguiamo dritto, direzione sud/est, continuando a seguire le indicazioni del sentiero S4, affrontiamo un ultima salita per poi scendere verso il punto di partenza del percorso. Al km 5.7, a circa 1 ora e 45 minuti, al bivio con il sentiero S2 proseguiamo dritto, direzione sud/est, continuiamo a scendere per poi arrivare dopo circa 5 minuti alla Foresteria. 24 NUMERI UTILI Comune di Pietrabbondante: Farmacia Pietrabbondante: Carabinieri Comando Stazione Pescolanciano: Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale per la Biodiversità:

25 25

26 3. MONTE MIGLIO (download) Luogo di partenza: San Pietro Avellana, Corso Regina Margherita, 978 m s.l.m. Luogo di arrivo: San Pietro Avellana, località Monte Miglio, 1350 m s.l.m. Lunghezza percorso: 5.8 km, sola andata. Dislivello: 584 m ascesa 236 m discesa. Durata: 2 ore e 30 minuti Pavimentazione percorso: 56% pista forestale 18% sentiero 14% strada asfaltata 10% carrareccia 2% pavé. Grado di difficoltà: E. Segnaletica: non conforme allo standard CAI, presente a tratti, numero sentiero S5-S7. Accesso: Raggiunto l abitato di San Pietro Avellana, in prossimità di Piazza Umberto I parcheggiamo le macchine lungo sul Corso Regina Margherita, in prossimità di Piazza Umberto I da dove ha inizio il percorso. Note: Anche se lungo il percorso sono presenti isolati abbeveratoi e fontane è consigliato vivamente di non abbeverarsi Ponticello Eremo S. Amico Limastri Bosco Monte Miglio Monte Miglio

27 Emergenze naturalistiche e storiche: Eremo di Sant Amico Fortificazioni Sannite Bosco di Faggio con Agrifoglio, identificativo dell habitat di Direttiva 92/43: 9210* Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex. Descrizione itinerario: spostandoci pochi metri verso il termine di Piazza Umberto I (direzione Nord) prendiamo la piccola stradina su pavé sulla nostra destra, Via Madonna della Neve. La stradina scende velocemente costeggiando, per un centinaio di metri sulla sinistra, le case lungo il Corso Regina Margherita. Superiamo una piccola fontana sulla nostra sinistra e proseguiamo dritto (direzione nord-est) al bivio sulla nostra destra, nelle immediate vicinanze della fontana. Continuiamo a scendere e appena la strada diviene più ampia, a circa 100 metri dall inizio del percorso, facciamo attenzione e prendiamo, sulla nostra destra (direzione sud-est), la piccola stradina su cemento. C è anche un piccolo totem di legno che ci condurrà in prossimità del Torrente il Rio. Percorsi orientativamente 500 metri, dopo circa 5 minuti di cammino, poco prima di arrivare in prossimità del depuratore, prendiamo la pista non evidente (sulla curva) sulla nostra destra, antico percorso che porta verso l eremo di Sant Amico. Facendo attenzione, superiamo il Torrente il Rio attraverso l utilizzo di un piccolo ponte per poi prendere il sentiero sinuoso che si inerpica nel bosco di cerro fino ad intercettare una piccolissima cappella, circa 20 minuti di cammino. Dalla Cappella continuiamo a seguire il sentiero fino ad intercettata una strada bianca, proseguiamo svoltando sulla sinistra (direzione nord-est), per addentrarci in un fitto bosco di faggio e cerro ed arrivare all eremo di Sant Amico. Riempite le borracce se c è necessità, ci spostiamo verso la fine 27

28 dell eremo (direzione nord-est), dove si prende la comoda pista forestale, che tra maestosi faggi ci porterà nel cuore del Bosco di Sant Amico e Bosco delle Cesse, per poi raggiungere i rilievi situati al di sopra dell eremo di Sant Amico. In questo tratto incontriamo la prima segnaletica indicante il numero sentiero S5. Percorsi circa 2.5 km, dopo circa 50 minuti di cammino, giungiamo sui rilievi a ridosso dell eremo (Area Pic-nic), dopo un breve tratto in piano si scende verso la località Prata Limastri, dove intercetteremo una piccola strada asfaltata. Arrivati in prossimità della strada, km 3.2, proseguiamo sulla sinistra salendo (direzione est). Percorriamo la strada asfalta che attraversa un area aperta contraddistinta dalla presenza di cespuglieti di ginepro e possiamo notare, in direzione sud-est, il Bosco di Monte Miglio. Al km 3.8 la strada diviene una carrareccia e proseguiamo su essa, percorsi ulteriori 300 metri, dopo circa 1 ora e 15 minuti di cammino, prestiamo attenzione. Arrivati in una piccola area in piano, lasciamo la pista principale e proseguiamo sulla nostra destra (direzione sud e seguendo la segnaletica) per prendere la pista forestale meno evidente che sale verso il Bosco di Monte Miglio. La pista per i primi 100 metri è impegnativa, ma a breve la pendenze ritorna accettabile. Continuando sulla pista superiamo una prima radura e dopo poco una seconda dove la pista forestale evidente termina. Da qui, km 5, prestiamo attenzione, seguiamo la segnaletica spostandoci in direzione sud per circa una cinquantina di metri per poi iniziare l ascesa che culminerà sulla cima di Monte Miglio. Il sentiero non è evidente, ma seguendo la traccia GPS e avendo come riferimento la cima di Monte Miglio il percorso è obbligato. Quest ultimo tratto è impegnativo, pertanto vi consigliamo di dosare le energie e approfittare delle brevi soste per prendere fiato e per scrutare il bosco alla ricerca delle evidenti fortificazioni. Raggiunta la vetta prestate molta attenzione, poiché l area è stata oggetto di scavi archeologici ed è possibile mettere il piede in fallo. Durante il ritorno è possibile, una volta arrivati sulla strada asfaltata, proseguire su di essa per raggiungere l Abitato di San Pietro Avellana. Raggiunto il bivio su asfalto per Sant Amico, mantenere la sinistra e continuare a scendere fino a raggiungere il Tratturo Celano-Foggia, da cui si s intercetta la SP Montesangrina che ci riporterà all abitato di San Pietro Avellana. 28 NUMERI UTILI Carabinieri Comando Stazione San Pietro Avellana: Farmacia San Pietro Avellana: Municipio di San Pietro Avellana: Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale per la Biodiversità:

29 29

30 4. MONTE FERRANTE (download) Luogo di partenza: località S. Domenico, Carovilli, 905 m s.l.m. Luogo di arrivo: Centro storico di Carovilli, 884 m s.l.m. Lunghezza percorso: 1.9 km. Dislivello: 163 m ascesa 179 m discesa. Durata: 45 minuti. Pavimentazione percorso: 87% sentiero 13% pavé. Grado di difficoltà: E. Segnaletica: parte del percorso ricade sul sentiero CAI, n.1 Monte Ferrante. Accesso: Raggiunto e superato l abitato di Carovilli attraverso la SS86 da Pescolanciano, si prosegue in direzione di Miranda lungo la SP Miranda Carovilli, al bivio con la suddetta SP si può notare sulla destra una graziosa chiesetta su di un piccolo colle Chiesa di S. Domenico, in prossimità della chiesa inizia il sentiero. Si parcheggiano le macchine lungo la SP in prossimità della curva dove è situato un piccolo parcheggio. Note: Anche se lungo il percorso sono presenti isolati abbeveratoi e fontane è consigliato vivamente di non abbeverarsi Località San Domenico Monte Ferrante Carovilli

31 Emergenze naturalistiche e storiche: Parco Archeologico Monte Ferrante Fortificazioni Sannite Lembi di prateria ospitanti orchidee selvatiche. Descrizione itinerario: al margine della strada, quasi di fronte alla Chiesa di San Domenico ha inizio l itinerario, contraddistinto dalla presenza di una tabella riepilogativa. Ci spostiamo in direzione delle pendici di Monte Ferrante attraverso uno stretto sentiero alberato. Percorsi poco più di 150 metri, in prossimità di una piccola apertura proseguiamo sulla destra, direzione sud. All incirca dopo 5 minuti di cammino inizia la vera ascesa, in prossimità dell inizio della staccionata; a breve potremo osservare dall alto la Chiesa di San Domenico e Monte Pizzi. Percorsi circa 15 minuti di cammino arriviamo in prossimità di un punto panoramico, da qui proseguiamo nell ascesa spengendoci verso il bosco, direzione est, e passando attraverso dei piccoli affioramenti rocciosi; prestiamo attenzione a questo passaggio. Raggiunta l area rimboschita a Pino Nero seguiamo le bandierine e il sentiero più marcato che ci porterà in prossimità di una piccola area aperta, il sentiero si sviluppa lungo il margine. Dopo circa 25 minuti di cammino arriviamo presso la cima di Monte Ferrante e della croce dove è presente anche una piccola area attrezzata e dove possiamo scorgere una splendida visuale che si affaccia sulla località Briccioso. Proseguendo sul sentiero che scende, a pochi passi dalla cima possiamo notare un ampia area aperta che si spinge in direzione sudest, ci allontaniamo di circa 50 metri dal sentiero per scorgere nella vegetazione i resti della pianta di un antica chiesa, dove si possono notare diversi elementi architettonici, tra i quali una soglia. 31

32 Ripreso il percorso, dopo circa 5 minuti di cammino dalla cima, prestiamo attenzione e scrutiamo il bosco, sulla nostra sinistra, per individuare le tante fortificazioni dell acropoli sannita. Percorsi circa 35 minuti di cammino, al km 1.4, prestiamo attenzione e al bivio proseguiamo scendendo, direzione est. Al termine del rimboschimento, dopo circa 40 minuti di cammino, possiamo scorgere un altra visuale che spazia verso Castiglione di Carovilli, in prossimità di una piccola area attrezzata. Percorsi pochi metri dall area attrezzata il sentiero lascia il posto ad una piccola stradina, che scendendo ci porta nel cuore di Carovilli, in prossimità della piazza principale. 32 NUMERI UTILI Guardia Medica Carovilli: Comando Stazione Carabinieri Carovilli: Farmacia Carovilli: Municipio di Carovilli: Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale per la Biodiversità:

33 33

34 5. L ANELLO DI MONTE PIZZI (download) Luogo di partenza e arrivo: località S. Felice, frazione di Cerreto, Vastogirardi, 955 m s.l.m. Lunghezza percorso: 8.1 km, giro ad anello Dislivello: 341 metri. Durata: 2 ore e 30 minuti Trekking 1 ora e 10 minuti Mountain Bike. Pavimentazione percorso: 73% carrareccia 26% strada asfaltata 1% sentiero. Grado di difficoltà: E Trekking BC Mountain Bike. Segnaletica: parte del percorso ricade su sentieri CAI, n.4 Carovilli- Vastogirardi e n. 6 Bivacco San Mauro. Accesso: Raggiunta la piccola borgata di S. Felice, frazione di Cerreto, situata a circa 5,6 km da Carovilli, direzione San Pietro Avellana sulla SP Carovillense, parcheggiamo le macchine nella piccola piazza antistante a una graziosa chiesetta. Note: Anche se lungo il percorso sono presenti isolati abbeveratoi e fontane è consigliato vivamente di non abbeverarsi. Emergenze naturalistiche e storiche: Geosito Monte Pizzi Tratturo Celano-Foggia Vegetazione casmofitica montana Fonte - Tratturo CF Fonte Sinforosa Tratturo CF Fonte Paradiso In prossimità di Monte Pizzi SP Montesangrina Tratturo CF

35 Descrizione itinerario: dalla piccola chiesetta ci spostiamo in direzione nord e, percorsi pochissimi metri, svoltiamo sulla destra prendendo la stradina che sale e che passa a fianco (sulla destra) ad una piccola azienda latteo-casearia. Affrontiamo pian piano la salita sulla strada asfaltata che si sviluppa al di sotto di un filare di alberi. Percorsi circa 570 metri, a circa 10 minuti di cammino, al culmine della parte più ripida della salita, scorgiamo sulla destra una fontana e un bivio. Proseguiamo, direzione sud-est, sulla strada principale che a breve lascerà il posto ad una carrareccia in prossimità con il limite del Tratturo Celano - Foggia, il filare alberato si interrompe. Continuiamo l ascesa sulla carrareccia che a tratti ridiviene asfaltata fino al km 1.3, dopo circa 20 minuti, dove iniziamo a scendere dolcemente e dove la carrareccia lascia il posto ad una pista con fondo argilloso, siamo ancora sul Tratturo. La pista si spinge verso una radura e possiamo scorgere in lontananza un abbeveratoio dove possiamo eventualmente riempire le borracce. Poco prima dell abbeveratoio, km 1.6, 25 minuti di cammino, possiamo scorgere un passaggio chiuso da un cancello di legno, prestiamo attenzione al passaggio e ci inoltriamo nel bosco prendendo la pista che scende e che ci porta in prossimità della Fonte Sinforosa. Dopo circa 30 minuti di cammino, al km 2, prestiamo attenzione e continuiamo sulla pista che sale, direzione nord-est, che si sviluppa al di sotto di un pista alberata (alle nostre spalle termina una strada asfaltata in prossimità di una masseria ristrutturata e della Fonte Sinforosa). Proseguiamo sulla pista e al termine del filare di alberi, km 2.2, al bivio proseguiamo sulla sinistra, direzione nord, prendendo la pista che sale. Proseguiamo e al km 2.7, circa 35 minuti di cammino, continuiamo sulla pista principale, sulla destra possiamo scorgere un passaggio che non prendiamo che porta verso Bivacco San Mauro; stiamo abbandonando il Tratturo. La pista s immette in una zona caratterizzata dalla presenza di cespugli di Prugnolo e lasciamo alle 35

36 spalle la salita procedendo in falso piano. Al km 3, a circa 40 minuti di cammino, siamo nuovamente sotto copertura boschiva e al bivio proseguiamo mantenendo la sinistra, direzione nord-ovest, prendendo la pista/carrareccia che ci condurrà presso un ampia zona aperta in cui spicca un grosso casolare vicino al quale si trova Fonte Paradiso, km 3.5. Percorsi pochi metri dal casolare, spostandoci verso il bosco, direzione nord-ovest, al bivio proseguiamo sulla sinistra prendendo la pista più ampia che dopo un breve tratto in piano incomincia a salire; la prima parte della pista si sviluppa sull alveo di un piccolo torrente. Continuiamo l ascesa sulla pista/carrareccia e al km 4 proseguiamo dritto al bivio, direzione nord-ovest, proseguendo ai successivi bivi (alcuni poco visibili) rimanendo sulla pista. Il fondo della carrareccia si fa più grossolano, solo in prossimità della sella (punto più alto dell itinerario), km 5, dopo 1ora e cinque minuti, diviene piò scorrevole. Percorsi poco più di 500 metri e superato il tornante saremo alle pendici degli affioramenti rocciosi. Il bosco non è più caratterizzato da specie tipiche dell areale ma dall Ontano, introdotto attraverso rimboschimenti. Prestiamo attenzione durante la discesa, in particolar modo per i bikers, in quanto il fondo della carrareccia/pista lungo ampi tratti è caratterizzato dalla presenza di canaline di scolo e tronchi per facilitare il passaggio dei mezzi forestali. Proseguiamo sulla carrareccia/pista principale, che in alcuni tratti è molto rovinata, fino a giungere in prossimità di un piccolo piazzale e in vicinanza di una serie di casette in legno, km 6.2, dopo aver camminato per circa 1 ora e 20 minuti. Percorsi pochi metri ci ritroviamo in prossimità di un bivio, proseguiamo dritto, direzione sudovest, scendendo vero una sbarra che chiude l accesso della pista e che ci posta sulla SP Diramazione Montesangrina, km 6.3. Prestiamo attenzione e al bivio con la suddetta strada proseguiamo sulla sinistra, direzione sud-ovest, scendendo. Percorsi dal bivio circa 500 metri, in prossimità del tornante, prendiamo sulla sinistra il piccolo sentiero, che ci riporterà lungo il Tratturo. La traccia non è molto evidente, ma percorsi un centinaio di metri il sentiero s immette su una pista, dobbiamo proseguire in direzione sud-est. La pista raggiunge una piccola area in frana caratterizzata da ristagno, dove possiamo notare, in direzione sud-ovest, la borgata di San Felice. Al km 7.2, 1 ora e 30 minuti, al bivio proseguiamo sulla destra, scendendo e passando a ridosso dell area in frana. Al km 7.5, al bivio con la piccola stradina asfaltata, proseguiamo sulla sinistra, direzione sud-ovest, scendendo. La stradina scende veloce e al km 7.9, dopo circa 1 ora e 35 minuti, in prossimità del bivio manteniamo la sinistra, proseguiamo verso la borgata di San Felice dove terminerà l anello. 36 NUMERI UTILI Guardia Medica Carovilli: Comando Stazione Carabinieri Carovilli: Farmacia Carovilli: Municipio di Carovilli: Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale per la Biodiversità:

37 37

38 6. L ANELLO DI BOSCO PENNATARO (download) Luogo di partenza e arrivo: Stazione di San Pietro Avellana, 925 m s.l.m. Lunghezza percorso: 17.3 km, giro ad anello. Dislivello: 473 m. Durata: 4 ore e 30 minuti Trekking - 2 ore e 10 minuti Mountain bike. Pavimentazione percorso: 35% carrareccia - 34% strada asfaltata - 31% pista. Grado di difficoltà: E Trekking MC Mountain Bike. Segnaletica: presente a tratti lungo il Tratturo. Accesso: il percorso ha inizio presso la Stazione di San Pietro Avellana, situata lungo la SP Montesangrina III tratto in prossimità del bivio con la SP Carovillense, a circa 3 km dall abitato di San Pietro Avellana. Note: Il passaggio nella Foresta Demaniale può avvenire unicamente attraverso comunicazione (preavviso di 20 giorni) all Ufficio Territoriale per la Biodiversità (UTB) di Isernia: tel , utb.isernia@ corpoforestale.it. Anche se lungo il percorso sono presenti isolati abbeveratoi e fontane è consigliato vivamente di non abbeverarsi Emergenze naturalistiche e storiche: Foresta demaniale di elevato pregio naturalistico per la presenza di: specie vegetali e animali di Direttiva Habitat 92/43 rilevanti comunità del lichene Lobaria polmonaria Tratturo Celano-Foggia. Sbarra - inizio carrareccia Bivio - in prossimità di Fonte S. Antonio Guado Bivio - località Pagliarone Villa San Michele Bivio - SP Carovillense Bivio - SP Diramazione Montesagrina Tratturo CF Bivio Sella Colle Mandrone Bivio - SP Montesangrina

39 Descrizione itinerario: dal piazzale della Stazione Ferroviaria ci spostiamo in direzione del bivio e seguiamo le indicazioni per Carovilli. Percorsi circa 1 km, dopo circa 15 minuti di cammino, sulla nostra sinistra possiamo scorgere l ingresso della Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo nonché core area della riserva MAB Collemeluccio Montedimezzo Alto Molise. Proseguiamo sulla strada asfaltata (SP Carovillense) fino al km 1.6, dopo circa 20 minuti di cammino, dove sulla destra, direzione ovest possiamo scorgere una sbarra e l inizio di una carrareccia. Proseguiamo sulla carrareccia che scende e che a breve passerà al di sotto della Ferrovia, da dove la carrareccia si mantiene per lo più in piano. La pista affianca il Torrente Vandra e attraversa sia zone caratterizzata dalla presenza di vegetazione ripariale, che zone in cui sono presenti nuclei di Abete bianco. Al km 3.2, dopo circa 50 minuti di cammino, la pista sotto copertura di Abete lascia il posto ad una prima zona aperta caratterizzata dalle presenza di prati a sfalcio; proseguiamo sulla pista principale che a breve passerà sopra ad un piccolo ponte sul Vandra. Proseguiamo salendo leggermente sotto imponenti cerri per arrivare al km 3.6, dopo circa 55 minuti di cammino, in un ampia zona aperta. Proseguiamo sulla carrareccia che inizia a scendere portandoci in prossimità della località Sant Antonio. Al km 3.9, poco prima (50 metri circa) di una piccola struttura di legno adibita a chiesetta, prestiamo attenzione e prendiamo un sentierino/pista non molto evidente sulla nostra sinistra, direzione est. La pista si sviluppa in prossimità di un piccolo affluente del Vandra e dopo circa 100 metri diviene più evidente. Scendiamo leggermente fino a raggiungere un guado, km 4.2, circa 1 ora e 5 minuti di cammino, dove prestiamo particolarmente attenzione a questo passaggio. Superato il piccolo guado, percorsi pochi metri, al bivio proseguiamo sulla destra, direzione est, proseguendo su una carrareccia. La carrareccia segue parallelamente il Vandra e scende dolcemente fino al km 5, dopodiché sempre su carrareccia scende decisa fino al km 6.5, a circa 1 ora e 35 minuti, dove ha inizio l ascesa. La carrareccia pian piano abbandona il bosco per proseguire lungo zone coltivate e sfalciate, continuando sulla pista 39

40 principale. Al km 7.6, dopo circa 2 ore di cammino, al bivio proseguiamo dritto, direzione nord-est, immettendoci su di una piccola strada asfaltata. A breve potremo scorgere i primi ruderi del vecchio abitato di Pagliarone, abbandonato nel 1933 per un fronte franoso che rese inagibili centinaia di abitazioni. Proseguiamo l ascesa sulla strada asfaltata che ci porterà presso l abitato di San Michele, km 8.7, circa 2 ore e 15 minuti. Superato l abitato, proseguiamo lungo la strada asfaltata principale fino a raggiungere al km 9.3 la SP Carovillense. Al bivio proseguiamo sulla destra, seguendo le indicazioni per Carovilli, percorriamo circa 250 metri, dopodiché possiamo notare una piccola stradina asfaltata sulla nostra sinistra e la imbocchiamo; questa stradina ci permetterà di tagliare qualche tornante. Al km 10, dopo circa 2 ore e 50 minuti, la stradina intercetta la SP Diramazione Montesagrina, al bivio prestiamo attenzione e proseguiamo mantenendo la sinistra salendo, direzione est. La strada asfaltata sale dolcemente; superiamo tre tornanti per arrivare in prossimità del piccolo cimitero di Cerreto, dove possiamo scorgere un ampio panorama e dove intercettiamo il Tratturo Celano-Foggia. Proseguiamo sulla SP continuando a salire e poco prima del quarto tornante, km 11.8, dopo circa 3 ore e 20 minuti di cammino, prendiamo il piccolo sentiero sulla sinistra direzione nord, che si sviluppo lungo il Tratturo. Dopo una breve parte in falsopiano il sentiero inizia a scendere, solo in alcuni tratti saremo costretti ad affrontare delle brevi salite. Al km 13.4, affrontiamo un ulteriore guado, dopodiché il sentiero sale veloce per portarci in prossimità di un ampia area aperta e di un area picnic da cui si dipartono diverse piste. Proseguiamo sulla destra, direzione nord-ovest, prendendo la pista su argille che sale decisa sul Tratturo. L ascesa termina al km 14.1, a circa 4 ore; siamo sulla Sella Colle Mandrone, in prossimità dei limiti della RNO di Montedimezzo e dei sentieri di accesso alla Riserva e al sentiero per Re Faione. Dalla Sella, da cui si può apprezzare uno splendido panorama, possiamo anche distinguere i limiti del Tratturo nella sua ampiezza, circa 110 metri. Proseguiamo dritto, sulla pista che scende, direzione nord-ovest, superando al km 14.4 un piccolo fontanile. Proseguiamo nella discesa e superiamo dapprima un bivio sulla destra al km 14.9 (sentiero per il Re Faione) e al km 15.1 un bivio sulla sinistra (sentiero di accesso alla Riserva), proseguiamo nella discesa sul Tratturo e sulla pista. Al km 15.7 raggiungiamo un piccolo rivolo quasi sempre in magra e dopo un breve strappo in salita si proseguirà in falso piano sul Tratturo fino a raggiungere la SP Montesangrina III Tratto, km 16.8, dopo circa 4 ore e 25 minuti. Al bivio con la SP proseguiamo sulla sinistra, scendendo, direzione sud per raggiungere dopo circa 300 metri il luogo di partenza dell itinerario. 40 NUMERI UTILI Carabinieri Comando Stazione San Pietro Avellana: Farmacia San Pietro Avellana: Municipio di San Pietro Avellana: Guardia Mediva Carovilli: Comando Stazione Carabinieri Carovilli: Farmacia Carovilli: Municipio di Carovilli: Corpo Forestale dello Stato Ufficio Territoriale per la Biodiversità:

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

001 - Da Varzi al Monte Penice

001 - Da Varzi al Monte Penice 001 - Da Varzi al Monte Penice Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Monte Penice Lunghezza totale 18.3 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:09 (hh:min) Dislivello in salita 1251 m

Dettagli

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA

ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Fabio Gattoni (biker Mondo Bici Fermignano) IN BICI IN PROVINCIA DI PESARO-URBINO ITINERARIO IN MOUNTAIN BIKE SUI SENTIERI DEL MONTE CATRIA Partenza e arrivo dell itinerario sono situati a Frontone, nel

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 31/08/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 2 6 K M 1 6 0 0 D + ATTENZIONE CANCELLO ORARIO CIMA GRAPPA ORE 12:30 V I S I

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Rifugio Prati Magri, Bovegno Arrivo Rifugio Croce di Marone, Marone Lunghezza totale 26.2 km Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès

Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès Tappa AO04 Da Chatillon a Verrès La Via Francigena Partenza: Chatillon, chiesa Parrocchiale Arrivo: Verrès, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (): 20.8 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo

Dettagli

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello

Dettagli

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola 101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola Partenza Monte Pietra di Corvo Arrivo Brallo di Pregola Lunghezza totale 14.4 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min) Dislivello in

Dettagli

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca

Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure

Dettagli

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Pagina 1 Itinerario n. 128 - I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola Scheda informativa Punto di partenza: San Filippo (Ri) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1440 m Quota

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella AN03 - Da Voghera a Rocca Susella Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino. Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

RV01 - Il Parco del Rio Vallone

RV01 - Il Parco del Rio Vallone RV01 - Il Parco del Rio Vallone Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca La Via Francigena Partenza: Pietrasanta, Duomo Arrivo: Lucca, S. Michele Lunghezza Totale (): 32.3 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a piedi

Dettagli

VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2

VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2 VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tavernole sul Mella Marmentino, Passo del Santellone 30.7 In bici Ibrida Tempo di percorrenza

Dettagli

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

002 - Da Varzi al Passo del Giovà 002 - Da Varzi al Passo del Giovà Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Passo del Giovà Lunghezza totale 19.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:58 (hh:min) Dislivello in salita 1325

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Percorso 4 Mountain Bike

Percorso 4 Mountain Bike Percorso 4 Mountain Bike La partenza di questo percorso è dalla località Iano in direzione di San Vivaldo, la strada asfaltata inizia leggermente a salire costeggiando il bosco sulla destra, mentre a sinistra

Dettagli

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano

Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Pagina 1 Itinerario n. 096 - Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri (km 42 Aurelia) Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 48 km Ascesa totale:

Dettagli

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno Partenza Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Arrivo Bovegno, P.le Caduti del Lavoro Lunghezza totale 32.3 km Categoria In bici Tipo

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa Partenza Rifugio Croce di Marone, Marone Arrivo Marcheno, Piazza del Comune Lunghezza totale 28.5 Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain

Dettagli

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile 4. Il grande anello ciclabile Descrizione Partenza Località Campo del Sole Arrivo Località Campo del Sole Lunghezza totale 27.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza

Dettagli

VFB Da Monginevro a Oulx

VFB Da Monginevro a Oulx VFB - 01 - Da Monginevro a Oulx Descrizione Partenza Monginevro (FR) Arrivo Oulx Lunghezza totale 19.6 km Categoria Via Francigena per Santiago (Burdigalense) Tempo di percorrenza a piedi 05:24 (hh:min)

Dettagli

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio

018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio 018 - Da Casa Matti a Pian del Poggio Partenza Casa Matti Arrivo Pian del Poggio Lunghezza totale 20.1 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 05:35 (hh:min) Dislivello in salita 461 m Dislivello

Dettagli

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa -

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - SLOW BIKE 2011-4ª ESCURSIONE MTB Intersezionale Marche L area del colle S. Marco, per promuovere i sentieri di casa - DATA ESCURSIONE: 17 aprile 2011 ORA PARTENZA: h 9.00 Rifugio Paci RITROVO: IMPEGNO

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina

Itinerario n Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Pagina 1 di 5 Itinerario n. 076 - Da Casaprota a Monte San Giovanni in Sabina Scheda informativa Punto di partenza: Casaprota Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima:

Dettagli

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte Tour Vinadio - Sambuco dati generali MTB Tour Due Itinerari Tra Vinadio e Sambuco Alta Valle Stura di Demonte 18-19 Ottobre, 2008 Tour Vinadio - Sambuco dati generali Dati riepilogativi Tour Vinadio-Sambuco

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

VM01 - La Via del Mare

VM01 - La Via del Mare VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m

Dettagli

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina in direzione Pescorocchiano-Fiamignano (RI), strada che collega la

Dettagli

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana

Itinerario n.006 - Fra il bosco e la caldara di Manziana Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI)  Sabato 1 giugno 2013 Sabato 1 giugno 2013 Amatrice Antrodoco in MTB SALARIA QUATTRO REGIONI SENZA CONFINI la montagna unisce Escursione in Mountain Bike inserita nel progetto CAI 150 Salaria DATA ESCURSIONE: Sabato 1 giugno

Dettagli

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago

Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago Ippovia - Tappa 01 - Da Salice Terme a Gravanago Partenza Salice Terme, parcheggio del Parco delle Terme Arrivo Gravanago Lunghezza totale 18.6 km Categoria A cavallo Tempo di percorrenza a piedi 05:44

Dettagli

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5

Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5 Roadmap of the Via Francigena, Cammina Testimonium - 5 Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Vetralla, Duomo Sutri, Anfiteatro romano 24.0 km Via Francigena Tempo di percorrenza a piedi 06:23 (hh:min)

Dettagli

Cicertrophy: il percorso.

Cicertrophy: il percorso. Cicertrophy: il percorso. Il percorso del Cicertrophy e libero, in quanto ogni biker lo può scegliere a piacimento (e sotto la propria responsabilità): si parte dal Casello Modugno, si arriva in cima al

Dettagli

VFM Dal Moncenisio a Susa

VFM Dal Moncenisio a Susa VFM - 01 - Dal Moncenisio a Susa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Confine Italia-Francia sul Moncenisio Susa, Cattedrale di San Giusto 15.9 Via Francigena del Moncenisio Tempo di percorrenza

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:

Dettagli

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano Chiusa Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO Km 20,5 dislivello: +1240m -580m Percorso E Chiusa si trova lungo il corso del fiume Isarco e storicamente è cittadina doganale.

Dettagli

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:

Dettagli

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7 itinerario A2 Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina INFORMAZIONI TECNICHE Lunghezza 15.6 km Dislivello 567 mt Quota minima 589 mt slm Quota Massima 726 mt slm Tempo di sella 1 ora e 20

Dettagli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:

Dettagli

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Pagina 1 di 7 a li Itinerario n. 035 - Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Scheda informativa Punto di partenza: Via Anagnina km 33,00 Distanza da Roma: 40 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale:

Dettagli

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS Un angolo di contrasti nel cuore delle Alpi Marittime Una lunga salita, prima fra i faggi poi fra radi larici, fino al pittoresco Lagarot di Lourousa; poi in ambiente quantomai selvaggio: prima fino al

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli La Via Francigena Partenza: Passo della Cisa Arrivo: Pontremoli, Piazza della Repubblica Lunghezza Totale (km): 19.4 Percorribilità: A piedi Tempo di percorrenza a piedi

Dettagli

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA TB Bossico - percorso lungo (nero - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 6 Luogo di partenza e arrivo è LOCALITA', per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base in via Giardini,

Dettagli

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Ingresso Parco Parco Cucina Piano Rialzato dove si dorme Scala Interna Arrivare con l autobus da Varese (Linea B40 Giuliani e Laudi) Partenza da Varese (piazzale

Dettagli

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale

AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale AN05 - Tra Ponte Nizza e Montesegale Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

MI-02 Tra Mincio e Po

MI-02 Tra Mincio e Po MI-02 - Itinerari Partenza: Mantova, stazione ferroviaria Arrivo: Borgoforte, stazione ferroviaria Lunghezza Totale (km): 44.8 Percorribilità: In bicicletta, a piedi Tempo di percorrenza (ore.min): 2.30

Dettagli

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa Partenza Marcheno, Piazza del Comune Arrivo Rifugio degli Elfi, Piani di Vaghezza Lunghezza totale 32.1 km Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato

Dettagli

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Pagina 1 Itinerario n. 112 - Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Scheda informativa Punto di partenza: Bomarzo (VT) Distanza da Roma: 75 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1010 m Quota massima:

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS04 Da Benevento a Buonalbergo Le Vie Francigene del Sud Partenza: Benevento, Arco di Traiano Arrivo: Buonalbergo, Municipio Lunghezza Totale (km): 22.7 Percorribilità: A piedi, in mountain bike

Dettagli

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa

LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

VFM Da Susa a Sant'Antonino

VFM Da Susa a Sant'Antonino VFM - 02 - Da Susa a Sant'Antonino Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in

Dettagli

OP01 - Dalla confluenza dell'oglio in Po

OP01 - Dalla confluenza dell'oglio in Po OP01 - Dalla confluenza dell'oglio in Po Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico

DATI TECNICI FORESTA DI SANT ANTONIO. Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico ITINERARIO 8 ANELLO DEL FAGGIONE Interesse: floristico-vegetazionale, faunistico, storico a) Case Sant Antonio Faggione di Prato a Marcaccio - Pian d Espoli - Case Sant Antonio b) Case Sant Antonio Faggione

Dettagli

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m maps.altarezia.eu Bormio, Pedemontana della Reit Bormio Parcheggio Pravasivo - Bosco Reit - Valle di Uzza - Ortagio - strada militare dell'ables - Plazzanecco - Fantelle - Ponte delle Tre Croci - Pradaccio

Dettagli

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri

La Via Francigena. Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri Tappa LA05 Da Vetralla a Sutri La Via Francigena Partenza: Vetralla, Duomo Arrivo: Sutri, Anfiteatro etrusco Lunghezza Totale (km): 22.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di percorrenza a

Dettagli

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord) ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord) Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima

Dettagli

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica,

Dettagli

AD02 - Il Parco Adda Sud

AD02 - Il Parco Adda Sud AD02 - Il Parco Adda Sud Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

AD02 - Il Parco Adda Sud

AD02 - Il Parco Adda Sud AD02 - Il Parco Adda Sud Descrizione Partenza Cassano d'adda, stazione ferroviaria Arrivo Lodi, stazione ferroviaria Lunghezza totale 32.5 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo

Dettagli

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tempo di percorrenza a piedi Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà a piedi Pavimentato Strade

Dettagli