BIBLIOGRAFIA SULLA RESISTENZA NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-EST MILANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA SULLA RESISTENZA NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-EST MILANO"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA SULLA RESISTENZA NEL SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-EST MILANO

2 INDICE Tra storia e memoria p. 1 Lettere e diari p. 12 Enciclopedie e dizionari p. 14 Eccidi nazi-fascisti p. 15 Resistenza e partiti p. 17 Resistenza e sindacati p. 18 Resistenza e donne p. 19 Resistenza in Lombardia p. 20 Resistenza locale in Italia p. 23 Resistenza e cattolici p. 26 Resistenza nei campi di prigionia p. 27 Resistenza in Germania p. 28 Resistenza in Europa p. 29 Pubblicazioni dell ANPI p. 30 Resistenza e arti p. 31 Resistenza e letteratura Narrativa p. 32 Saggistica p. 42 Contributi multimediali LP p. 43 CD p. 43 VHS p. 44 DVD p. 44 Film p. 45 Istituto Luce p. 48 Bibliografia aggiornata all aprile 2007 ii

3 TRA STORIA E MEMORIA TRA STORIA E MEMORIA Battaglia, Roberto: Storia della Resistenza italiana, Torino: Einaudi, 1964, 682 p., Biblioteca di Vimodrone Battaglia, Roberto: Storia della Resistenza italiana: 8 settembre aprile 1945, Torino: Einaudi, 1964, 624 p. Battaglia, Roberto: Un uomo, un partigiano, Torino: Einaudi, 1965, 211 p. Battaglia, Roberto: Un uomo, un partigiano, Bologna: Il Mulino, 2004, 174 p. Battaglia, Roberto; Garritano, Giuseppe: La Resistenza italiana: lineamenti e storia, Roma: l Unità: Editori Riuniti, 1974, 281 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Battaglia, Roberto; Garritano, Giuseppe: Breve storia della Resistenza italiana, Roma: Editori Riuniti, 1975 (5 a ed. riveduta), 210 p., Biblioteca di Cernusco S/N Begozzi, Mauro et al. (interventi di): Conoscere la resistenza, a cura del laboratorio di ricerca storica L eccezione e la regola, Milano: Unicopli, 1994, 168 p. Beltrami, Michele: Il governo dell Ossola partigiana, Milano; Roma: Sapere, 1975, 109 p. (presentazione di Cino Moscatelli) Localizzazioni: Biblioteca di Bussero Bendiscioli, Mario: Antifascismo e Resistenza, Roma: Nuova Universale Studium, 1974 (2 a ed. riveduta e ampliata), 286 p., Biblioteca di Cologno Monzese Bentivegna, Rosario: Achtung Banditen! Roma 1944, Milano: Mursia, 1983, 3 a ed. riveduta, 266 p. 1

4 TRA STORIA E MEMORIA Bocca, Giorgio: Storia dell Italia partigiana: settembre maggio 1945, Roma; Bari: Laterza, 1966, 675 p., Biblioteca di Cernusco S/N Bocca, Giorgio: Storia dell Italia partigiana: settembre maggio 1945, Milano: Mondadori, 1995, 581 p., Biblioteca di Vimodrone Bocca, Giorgio: Le mie montagne: gli anni della neve e del fuoco, Milano: Feltrinelli, 2006, 147 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Vimodrone Calamandrei, Piero: Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, Roma; Bari: Laterza, 1977, 286 p. (introduzione di Alessandro Galante Garrone) Calamandrei, Piero: Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, Roma; Bari: Laterza, 2006, 282 p. (prefazione di Carlo Azeglio Ciampi) Classificazioni: D STORIA - Italia Canali, Luca: Quel punto di luce, Milano: Vangelista, 1977, 99 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Candeloro, Giorgio: La seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza. In: Storia dell Italia moderna, 1984, vol. 10, 391 p. Classificazioni: D 945 STORIA - Italia Candeloro, Giorgio: La seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza: In: Storia dell Italia moderna, Milano: Feltrinelli, 1986, vol. 10, 391 p. Classificazioni: D 945 STORIA - Italia, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Vimodrone Castagnino, Paolo: Saetta, Milano: La Pietra, 1974, 138 p. 2

5 TRA STORIA E MEMORIA Cattani, Venerio: Rappresaglia: vita e morte di Leandro Arpinati e Torquato Nanni, gli amicinemici di Benito Mussolini, Venezia: Marsilio 1997, 149 p. Classificazioni: D STORIA - Italia Cavaglion, Alberto: La resistenza spiegata a mia figlia, Napoli: L Ancora del Mediterraneo, 2005, 115 p. Cavalleri, Giorgio: Ombre sul lago: dal carteggio Churchill-Mussolini all oro del PCI, Casale Monferrato: Piemme, 1995, 240 p., Biblioteca di Carugate Cervi, Alcide; Nicolai, Renato: I miei sette figli, Roma: Editori Riuniti, 1975 (16 a ed.), 155 p. (prefazione di Mario Alighiero Manacorda), Biblioteca di Carugate Cervi, Alcide; Nicolai, Renato: I miei sette figli, Roma: Editori Riuniti, 1989, 121 p. (prefazione di Sandro Pertini) Chiarini, Roberto: 25 aprile: la competizione politica sulla memoria, Venezia: Marsilio, 2005, 119 p. Chicco, Francesco: La Resistenza in Italia e in Europa, Torino: Paravia, 1976, 63 p. Classificazioni: D 030 OPERE ENCICLOPEDICHE GENERALI, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Vimodrone Chilanti, Gloria: Bandiera Rossa e borsa nera: la Resistenza di un adolescente, Milano: Mursia, 1998, 126 p. Chiodi, Pietro: Banditi, Torino: Einaudi, 1975, 161 p. Chiodi, Pietro: Banditi, Torino: Einaudi, 2002, 159 p. (introduzione di Gian Luigi Beccaria) 3

6 TRA STORIA E MEMORIA Cicchetti, Elio: Il campo giusto, Milano: La Pietra, 1973, 279 p., Biblioteca di Cernusco S/N Clocchiatti, Amerigo: Cammina frut, Milano: Vangelista, 1972, 469 p. I colori della Resistenza: fatti e ideologie nell Italia del 43-45, Milano: CESED, 1997, 219 p. (introduzione di Franco Cardini) Contini, Giovanni: La memoria divisa, Milano: Rizzoli, 1997, 274 p. Cortesi, Luigi: Nascita di una democrazia: guerra, fascismo, resistenza e oltre, Roma: Manifestolibri, 2004, 510 p. Classificazioni: D STORIA - Italia Dall antifascismo alla resistenza: trent anni di storia italiana ( ): lezioni con testimonianze presentate da Franco Antonicelli, Torino: Einaudi, 1975, 398 p. Classificazioni: D STORIA - Italia Davidson, Basil: Scena dalla guerra antifascista, Milano: Rizzoli, 1981, 372 p. (traduzione di Antonio Bronda) De Bortoli, Antonio: Il Barba: autobiografia di una lotta, Milano: Jaca Book, 1977, 194 p. De Felice, Renzo (a cura di): Resistenza e Repubblica: In: Storia dell Italia contemporanea, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1979, vol. 5, 347 p. Classificazioni: D STORIA - Italia De Lazzari, Primo: Eugenio Curiel: al confino e nella lotta di liberazione, Milano: Teti, 1981, 184 p. (prefazione di Arrigo Boldrini) Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone 4

7 TRA STORIA E MEMORIA De Lazzari, Primo: Storia del Fronte della gioventù nella Resistenza: , Milano: Mursia, 1996, 258 p. (prefazione di Gillo Pontecorvo) Dondi, Mirco: La Resistenza italiana, Milano: Fenice 2000, 1995, 95 p., Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Vimodrone Dunchi, Nando: Memorie partigiane, Firenze: La Nuova Italia, 1957, 334 p. Dusi, Giovanni: Il gallo rosso, Milano: Marsilio, 1973, 205 p. Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone Ferratini Tosi, Francesca; Grassi, Gaetano; Legnani, Massimo (a cura di): L Italia nella seconda guerra mondiale e nella resistenza, Milano: Franco Angeli, 1988, 577 p. Classificazioni: D STORIA - Italia Localizzazioni: Biblioteca di Bussero Finetti, Ugo: La Resistenza cancellata; Milano: Edizioni Ares, 2003, 375 p. (prefazione di Sandro Fontana) Fucci, Franco: Spie per la libertà: i servizi segreti della Resistenza italiana, Milano: Mursia, 1983, 414 p. Gasparri, Tamara: La resistenza in Italia, Rimini: Guaraldi, 1977, 219 p. Giorgino, Francesco; Rao, Nicola: L un contro l altro armati: dieci testimonianze della guerra civile ( ), Milano: Mursia, 1995, 181 p. Classificazioni: D STORIA - Italia Giovana, Mario (a cura di): Resistenza, autogoverno e problemi delle autonomie nell Italia , Roma: UPI, 1985, 214 p. 5

8 TRA STORIA E MEMORIA Gobbi, Romolo: Operai e resistenza, Torino: Musolini, 1973, 228 p. Gobbi, Romolo: Una revisione della Resistenza, Milano: Bompiani, 1999, 142 p. Guerriero, Carlo; Rondinelli, Fausto: La volante rossa, Roma: Datanews, 1996, 142 p. Classificazioni: D STORIA - Italia Lazagna, Giambattista: Il caso del partigiano Pircher, Milano: La Pietra, 1975, 85 p. Libenzi, Ermanno: Ragazzi della Resistenza, Milano: Mursia, 1973 (10 a ed.), 215 p. (presentazione di Franco Antonicelli, tavole del pittore Giuseppe Motti) Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Longo, Luigi: Chi ha tradito la Resistenza, Roma: Editori Riuniti, 1975, 373 p. Classificazioni: D STORIA - Italia - Repubblica, 1946-, Biblioteca di Cologno Monzese Longo, Luigi: Un popolo alla macchia, Roma: Editori Riuniti, 1975, 436 p. Longo, Luigi: Sulla via dell insurrezione nazionale, Roma: Editori Riuniti, 1976, 366 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Longo, Luigi: Continuità della Resistenza, Torino: Einaudi, 1977, 144 p. Luti, Giorgio; Romagnoli, Sergio (a cura di): L Italia partigiana, Milano: Longanesi, 1975, 374 p. Marchetti, Aristide; Santarone, Paolo: Le battaglie della Resistenza: dal 25 luglio alla Carta Costituzionale, Varese: Varesina Grafica, 1970, 180 p. (presentazione di Sandro Pertini) 6

9 TRA STORIA E MEMORIA Marchetti, Aristide; Santarone, Paolo: La Resistenza: dal 25 luglio alla Carta Costituzionale, Novara: Madis, 1975, 180 p. (presentazione dell on. Sandro Pertini) Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Mascetti, Eugenio: La pelle dell orso, Milano: Greco & Greco, 1990, 244 p. Mignemi, Adolfo (a cura di): Storia fotografica della Resistenza. In: La Resistenza e la Repubblica sociale: storia fotografica, Milano: Bollati Boringhieri, 1995, vol. 1, 303 p. (presentazione di Claudio Pavone) Classificazioni: D STORIA - Italia Morgan, Sarah: Rappresaglie dopo la Resistenza: l eccidio di Schio tra guerra civile e guerra fredda, Milano: Bruno Mondadori, 2002, 156 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Moscioni Negri, Cristoforo: Linea Gotica, Bologna: Il Mulino, 2006, 123 p. Murialdi, Paolo: La traversata: settembre dicembre 1945, Bologna: Il Mulino, 2001, 137 p. Oliva, Gianni: I vinti e i liberati: 8 settembre aprile 1945: storia di due anni, Milano: Mondadori, 1994, 621 p., Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Vimodrone Oliva, Gianni: La resa dei conti: aprile-maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana, Milano: Mondadori, 1999, 215 p., Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N Oliva, Gianni: La resa dei conti: aprile-maggio 1945: foibe, piazzale Loreto e giustizia partigiana, Milano: Mondadori, 2000, 215 p. Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone Oliva, Gianni: L alibi della Resistenza: ovvero come abbiamo vinto la Seconda guerra mondiale, Milano: Mondadori, 2003, 121 p. 7

10 TRA STORIA E MEMORIA, Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Vimodrone Pavone, Claudio: Una guerra civile: saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino: Bollati Boringhieri, 1991, 825 p., Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate Pavone, Claudio: Una guerra civile: saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino: Bollati Boringhieri, 1994, 825 p., Biblioteca di Cologno Monzese Peli, Santo: La Resistenza in Italia: storia e critica, Torino: Einaudi, 2004, 278 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N Pesce, Giovanni: Senza tregua: la guerra dei GAP, Milano: Feltrinelli, 1973, 307 p. Pesce, Giovanni: Senza tregua: la guerra dei GAP, Milano: Feltrinelli, 1995, 307 p. Pesenti, Antonio: La cattedra e il bugliolo, Milano: La Pietra, 1972, 318 p., Biblioteca di Carugate Petter, Guido: Ci chiamavano banditi, Firenze: Giunti, 199-?, 285 p., Biblioteca di Vimodrone Petter, Guido: Ci chiamavano banditi, Firenze: Giunti, 2001 (3 a ed.), 285 p., Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Bussero Pisoni, Ines: Mi chiamerò Serena, Trento: Publiprint, 1990, 246 p. (prefazione di Arrigo Boldrini) Polcri, Andrea: Le cause della Resistenza italiana, Milano: Istituto Editoriale Internazionale, 1977, 171 p. 8

11 TRA STORIA E MEMORIA, Biblioteca di Cologno Monzese Prearo, Antonio: Terra ribelle ( ), Torino: Claudiana, 1995, 280 Preti, Aldo (a cura di): Italia : la Resistenza, Bologna: Zanichelli, 1978, 274 p., Biblioteca di Vimodrone La Resistenza e la Repubblica sociale: storia fotografica, Torino: Bollati Boringhieri, , 2 voll. Classificazioni: D STORIA - Italia Resistenza italiana, Milano: Vangelista, [197-?] Collezione Revelli, Nuto: La guerra dei poveri, Torino: Einaudi, 1962, 528 p. (introduzione di Aldo Garosci) Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Storia militare Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Revelli, Nuto: La guerra dei poveri: il fronte russo, Torino: Einaudi, 1977, 159 p. (introduzione e note di Sebastiano Vassalli) Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Storia militare, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cassina de Pecchi Revelli, Nuto: La guerra dei poveri, Torino: Einaudi, 1979, 398 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Storia militare Revelli, Nuto: La guerra dei poveri, Torino: Einaudi, 1993, 420 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Storia militare, Biblioteca di Cassina de Pecchi Rusconi, Gian Enrico: Resistenza e postfascismo, Bologna: Il Mulino, 1995, 207 p. Classificazioni: D STORIA - Italia , Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi Spinella, Mario: Memoria della resistenza, Milano: Mondadori, 1974, 268 p. 9

12 TRA STORIA E MEMORIA Spinella, Mario: Memoria della resistenza, Torino: Einaudi, 1995, 267 p. (introduzione di Emilio Tadini), Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Cernusco S/N Storchi, Massimo: Sangue nel bosco del Lupo: partigiani che uccidono partigiani. La storia di Azor, Reggio Emilia: Aliberti, 2005, 204 p. Storia e cronaca della Resistenza italiana ed europea: nel Cinquantennale un omaggio ai Caduti per la Libertà, [199-?], Catalogo della mostra Localizzazioni: Biblioteca di Cassina de Pecchi Stucchi, Giovanni Battista: Tornim a baita: dalla campagna di Russia alla repubblica dell Ossola, Milano: Vangelista, 1983, 467 p. (prefazione di Giorgio Rochat) Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Storia militare, Biblioteca di Carugate Taviani, Paolo Emilio: Pittaluga racconta: romanzo di fatti veri ( ), Bologna: Il Mulino, 1999, 198 p. Taviani, Paolo Emilio et al.: La guerra partigiana in Italia, Roma: Edizioni Civitas, 1986, 225 p. Taviani, Paolo Emilio et al.: Breve storia della resistenza italiana, Roma: Edizioni Civitas, 1989, 328 p. Trent anni di storia italiana: : dall antifascismo alla Resistenza: lezioni con testimonianze, (presentate da Franco Antonicelli) Torino: Einaudi, 1975, 398 p. Classificazioni: D STORIA - Italia Valiani, Leo: Tutte le strade conducono a Roma, Bologna: Il Mulino, 1995 (nuova ed.), 292 p. Vecchi, Vania; Baldini, Rolando: Lisiat: storia minima di un partigiano, Firenze: Guaraldi; Venezia: Marsilio, 1975 (con uno scritto di Franco Fortini) 10

13 TRA STORIA E MEMORIA Ventura, Angelo (a cura di): Sulla crisi del regime fascista : la società italiana dal consenso alla Resistenza: Atti del convegno nazionale di studi, Padova, 4-6 novembre 1993, Venezia: Marsilio, 1996, 609 p. Classificazioni: D STORIA - Italia Vergalli, Teresa: Storia di una staffetta partigiana, Roma: Editori Riuniti, 2004, 301 p. Vincere, vinceremo: la guerra fascista: , a cura dell Istituto Luce e dell Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, [Bologna]: Regione Emilia-Romagna, 1975, 2 voll. (La deputazione Emilia-Romagna per storia della guerra di liberazione e il Comitato regionale per il trentesimo anniversario della Resistenza presentano il ciclo di lezioni e proiezioni di cinegiornali Luce ) Classificazioni: D STORIA - Italia Zangrandi, Giovanna: I giorni veri, Genova: Le Mani, 1998, 222 p. (prefazione di Mario Rigoni Stern) Zvab, Federico: Il prezzo della libertà, Santa Maria Capua Vetere: Edizioni Spartaco, 2003, 204 p. 11

14 LETTERE E DIARI LETTERE E DIARI Avagliano, Mario (a cura di): Generazione ribelle: diari e lettere dal 1943 al 1945, Torino: Einaudi, 2006, 448 p., Biblioteca di Carugate Calamandrei, Franco: La vita indivisibile: diario , Firenze: Giunti, 1998, 319 p. (nota introduttiva di Silvia Calamandrei; prefazione di Romano Bilenchi) Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza Franzinelli, Mimmo (a cura di): Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della resistenza: , Milano: Mondadori, 2005, 380 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza, Biblioteca di Vimodrone Gobetti, Ada: Diario partigiano, Torino: Einaudi, 1996, 437 p. (introduzione di Goffredo Fofi; nota di Italo Calvino; postfazione di Bianca Guidetti Serra) Luti, Giorgio: L utopia della pace nella Resistenza: lettere e testimonianze, San Domenico di Fiesole: Cultura della Pace, 1987, 174 p. Classificazioni: D TEMI E MOTIVI PARTICOLARI DELLA LETTERATURA Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre aprile 1945, Torino: Einaudi, 1975, 346 p. (prefazione di Enzo Enriques Agnoletti), Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, Torino: Einaudi, 1975, 816 p. (prefazione di Thomas Mann) Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza, Biblioteca di Vimodrone Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre aprile 1945, Roma: l Unità, 1993, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Vimodrone Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre aprile 1945, Torino: Einaudi, 1994, 346 p. (prefazione di Enzo Enriques Agnoletti) 12

15 LETTERE E DIARI, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Vimodrone Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, Torino: Einaudi, 1995, 816 p. (prefazione di Thomas Mann) Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza Localizzazioni: Biblioteca di Cassina de Pecchi Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre aprile 1945, Torino: Einaudi, 2002, 356 p. (nota introduttiva di Gustavo Zagrebelsky) Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre aprile 1945, Torino: Einaudi, 2003, 356 p. (nota introduttiva di Gustavo Zagrebelsky; prefazione di Enzo Enriques Agnoletti) Localizzazioni: Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre aprile In: Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre aprile 1945, Torino: Einaudi, vol. 1, 176 p., Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Vimodrone Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre aprile In: Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8 settembre aprile 1945, Torino: Einaudi, vol. 2, pp , Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Vimodrone 13

16 ENCICLOPEDIE E DIZIONARI ENCICLOPEDIE E DIZIONARI Boldrini, Arrigo; Bertolini, Renato et al.: Enciclopedia della Resistenza, Milano: Teti, 1980, 305 p., Biblioteca di Vimodrone Collotti, Enzo; Sandri, Renato; Sessi, Frediano (a cura di): Dizionario della Resistenza, Torino: Einaudi, 2000, Biblioteca di Carugate Enciclopedia dell antifascismo e della Resistenza, Milano: La Pietra, 1968 I vol.: A-C; II vol.: D-G; III vol.: H-M; IV vol.: N-Q; vol. V: R-S; VI vol.: T-Z. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Storia militare Enciclopedia dell antifascismo e della Resistenza, [fondatore e primo direttore Pietro Secchia, direttore dal 1973 Enzo Nizza], Milano: La Pietra; [poi] Bergamo: Walk Over, , 6 voll. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Storia militare, Biblioteca di Brugherio Pedone, Franco: Storia della Resistenza in date, a cura dell Istituto Lombardo per la storia della Resistenza e dell età contemporanea, Milano: Teti, 1995, 346 p. (prefazione di Franco Della Peruta) Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone Rendina, Massimo: Dizionario della Resistenza italiana, Roma: Editori Riuniti, 1995, 218 p. (presentazione di Arrigo Boldrini), Biblioteca di Brugherio 14

17 ECCIDI NAZI-FASCISTI ECCIDI NAZI-FASCISTI Bentivegna, Rosario; De Simone, Cesare: Operazione via Rasella: verità e menzogne, Roma: Editori Riuniti, 1996, 147 p., Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi Bentivegna, Rosario: Via Rasella: la storia mistificata: carteggio con Bruno Vespa, Roma: Manifestolibri, 2006, 117 p. (introduzione di Sergio Luzzatto) Benzoni, Alberto; Benzoni, Elisa: Attentato e rappresaglia: il PCI e via Rasella, Venezia: Marsilio, 1999, 126 p. Giorgi, Renato: Marzabotto parla, Bologna: La Squilla, 1977, 184 p. (con scritti di Salvatore Quasimodo e Giuseppe Dozza) Katz, Robert: Morte a Roma: il massacro delle Fosse Ardeatine, Roma: Editori Riuniti, 1973, 273 p. Katz, Robert: Morte a Roma: il massacro delle Fosse Ardeatine, Roma: Editori Riuniti, 1996 (nuova ed. aggiornata), 257 p. Klinkhammer, Lutz: Stragi naziste in Italia: la guerra contro i civili ( ), Roma: Donzelli, 1997, 165 p. (traduzione di Susanne Meyer) Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Storia militare, Biblioteca di Cernusco S/N Lepre, Aurelio: Via Rasella: leggenda e realtà della Resistenza a Roma, Roma; Bari: Laterza, 1996, 87 p. Paggi, Leonardo; Bravo, Anna et al. (a cura di): Storia e memoria di un massacro ordinario, Roma: Manifestolibri, 1996, 165 p. 15

18 ECCIDI NAZI-FASCISTI Pezzino, Paolo: Anatomia di un massacro: controversia sopra una strage tedesca, Bologna: Il Mulino, 1997, 243 p., Biblioteca di Cologno Monzese Portelli, Alessandro: L ordine è già stato eseguito: Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria, Roma: Donzelli, 1999, 448 p., Biblioteca di Cernusco S/N 16

19 RESISTENZA E PARTITI RESISTENZA E PARTITI Galli, Giorgio: I partiti politici italiani ( ): dalla Resistenza al governo del polo, Milano: Rizzoli, 2004 (nuova ed. aggiornata), 494 p. Classificazioni: D PARTITO POLITICI - Italia Germinario, Francesco: L altra memoria: l estrema destra, Salò e la Resistenza, Torino: Bollati Boringhieri, 1999, 152 p. Classificazioni: D PARTITI FASCISTI - Italia, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Bussero Longo, Luigi: I centri dirigenti del PCI nella resistenza, Roma: Editori Riuniti, 1974, 515 p. Classificazioni: D PARTITO COMUNISTA ITALIANO Magli, Ida: La bandiera strappata: i totem infranti della politica, dalla Resistenza a Tangentopoli e oltre, Parma: Guanda, 1994, 149 p. Classificazioni: D PARTITI POLITICI - Italia Merli, Stefano: I socialisti la guerra la nuova Europa: dalla Spagna alla Resistenza , Milano: Fondazione Anna Kuliscioff, 1993, 347 p. Classificazioni: D SOCIALISMO Secchia, Pietro: La resistenza accusa: , Milano: Mazzotta, 1973, 607 p. Classificazioni: D PARTITO COMUNISTA ITALIANO, Biblioteca di Cernusco S/N Spriano, Paolo: La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo. In: Storia del Partito Comunista Italiano, Torino: Einaudi, 1975, vol. 5, 563 p. Classificazioni: D PARTITO COMUNISTA ITALIANO, Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate Spriano, Paolo: La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo: parte prima. In: Storia del Partito Comunista Italiano, Torino: Einaudi, vol. 7, 256 p. Classificazioni: D PARTITO COMUNISTA ITALIANO Spriano, Paolo: La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo: parte seconda. In: Storia del Partito Comunista Italiano, Torino: Einaudi, vol. 8, pp Classificazioni: D PARTITO COMUNISTA ITALIANO 17

20 RESISTENZA E SINDACATI RESISTENZA E SINDACATI Bonifazi, Alberto; Salvarani, Gianni: : dalla Resistenza alla vigilia dell autunno caldo. In: Dalla parte dei lavoratori: storia del movimento sindacale italiano, vol. 3, 212 p. Classificazioni: D SINDACATI Turone, Sergio: Storia del sindacato in Italia ( ): dalla Resistenza all autunno caldo, Roma, Bari: Laterza, 1973, 537 p. Classificazioni: D SINDACATI Localizzazioni: Biblioteca di Bussero 18

21 RESISTENZA E DONNE RESISTENZA E DONNE Addis Saba, Marina: Partigiane: tutte le donne della resistenza, Milano: Mursia, 1998, 187 p. Classificazioni: D DONNE Capponi, Carla: Con cuore di donna, Milano: Il Saggiatore, 2000, 318 p., Biblioteca di Cernusco S/N Gobetti, Ada: Diario partigiano, Torino: Einaudi, 1996, 437 p. (introduzione di Goffredo Fofi; nota di Italo Calvino; postfazione di Bianca Guidetti Serra) Mafai, Miriam: Pane nero: donne e vita quotidiana nella Seconda guerra mondiale, Milano: Mondadori, 1987, 271 p. Classificazioni: D STORIA - Italia , Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Vimodrone Memoria paura volontà speranza: nella Resistenza e nella società le donne protagoniste per una nuova cultura della pace, a cura dell ANPI, 346 p. Classificazioni: D PROMOZIONE DELLA PACE INTERNAZIONALE Testimonianze di donne monzesi dall antifascismo alla Resistenza ai giorni nostri, a cura della Commissione Scuola e Cultura dell ANPI Sezione Monza, Monza: Associazione Novaluna, [199-?], 109 p. Classificazioni: DONNE 19

22 RESISTENZA IN LOMBARDIA RESISTENZA IN LOMBARDIA Arienti, Pietro: La Resistenza in Brianza: , Missaglia: Bellavite, 2006, 319 p., Biblioteca di Carugate Assi, Enrico: Cattolici e Resistenza: testimonianza inedita su un episodio della Brianza (emblematico per l Alta Italia), Casale Monferrato: Edizioni Piemme di Pietro Marietti, 1985, 78 p. Bassoli, Fiorenza; Vignati, Giuseppe: I ribelli al governo della città: Sesto San Giovanni , Milano: Franco Angeli, 1988, 209 p., Biblioteca di Carugate Bianchi, Gianfranco (a cura di): Dalla Resistenza: uomini eventi idee della lotta di liberazione in provincia di Milano, Milano: Provincia di Milano, 1975, 297 p., Biblioteca di Cologno Monzese Bibliografia dei giornali lombardi della Resistenza: 25 luglio aprile 1945, a cura dell Istituto lombardo per la storia del movimento di liberazione in Italia, Milano: Editrice Bibliografica, 1989, 191 p. Classificazioni: D BIBLIOGRAFIE - Guerra mond Borgomaneri, Luigi: Due inverni, un estate e la rossa primavera: le Brigate Garibaldi a Milano e provincia ( ), Milano: Franco Angeli, 1985, 385 p. (presentazione di Luigi Ganapini), Biblioteca di Cologno Monzese Borgomaneri, Luigi: Due inverni, un estate e la rossa primavera: le Brigate Garibaldi a Milano e provincia ( ), Milano: Franco Angeli, 1995, 490 p. Cavalli, Libero; Strada, Carlo: Nel nome di Matteotti: materiali per una storia delle Brigate Matteotti in Lombardia, , Milano: Franco Angeli, 1982, 162 p., Biblioteca di Cologno Monzese De Cristofaro, Alberto (a cura di): Bibliografia dei giornali fascisti lombardi: , per conto di Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Milano: Feltrinelli, 1995, 222 p. 20

23 RESISTENZA IN LOMBARDIA Classificazioni: D BIBLIOGRAFIE - Lombardia, Biblioteca di Bussero Galeone, Vittorio: Ricordi partigiani, Cernusco sul Naviglio: Bine, 1985, 108 p. (con un quadro storico su La Resistenza nell Est milanese di Giorgio Perego), Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Cernusco S/N Milano nella resistenza: bibliografia e cronologia marzo maggio 1945, Istituto per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Milano: Vangelista, 1975, 235 p. (prefazione di Piero Caleffi e Luigi Granelli) Classificazioni: D STORIA - Milano (Prov.), Biblioteca di Cernusco S/N : riesistere nella memoria: itinerario di racconti e testimonianze della Resistenza, Bellusco: Comune di Bellusco, 2005, 80 p., Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N Perego, Giorgio: Col cuore in gola: fascismo, resistenza e vita quotidiana a Cernusco sul Naviglio dal 43 al 45, Concorezzo: GI. Ronchi, 1995, 167 p., Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Bussero, Biblioteca di Vimodrone Perego, Giorgio: La resistenza armata nel Vimercatese: foto inedite della fucilazione del gerarca R. Farinacci, Milano: Polystampa Grafica, 1996, 84 p. Per non dimenticare: la Resistenza 50 anni dopo la liberazione: 25 aprile aprile 1995 una rivisitazione storico-artistica, Cavenago: Comune di Cavenago Brianza, 1995, 81 p. Localizzazioni: Biblioteca di Bussero Pesce, Giovanni: Quando cessarono gli spari: 23 aprile - 6 maggio 1945: la liberazione di Milano, Milano: Feltrinelli, 1977, 231 p. (prefazione di Luigi Longo) Rigoldi, Mario: Antifascismo e Resistenza a Carugate, Carugate, 1980, 127 p., Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Bussero, Biblioteca di Vimodrone 21

24 RESISTENZA IN LOMBARDIA I sbarbaa e i tosann che fecero la Repubblica: fatti, storie, documenti dal primo dopoguerra alla Liberazione a Pioltello, a cura dell Associazione Culturale Oltrelepagine, Milano: Lupetti, 2006, 175 p., Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi Scalpelli, Adolfo: Il generale e il politico: la disarmonia del potere nel comando Piazza di Milano ( ), Milano: Franco Angeli, 1985, 189 p., Biblioteca di Carugate Seconda guerra mondiale: Resistenza, ricostruzione e sviluppo economico. In: Storia illustrata di Milano, Milano: Sellino, 1997, vol. 4, 224 p. Classificazioni: D STORIA - Milano (Prov.) Storia della Resistenza a Brugherio: 25 luglio aprile 1945, a cura della sezione ANPI F. vergani di Brugherio, Brugherio: La Litostampa, 2001, 136 p. Testimonianze di donne monzesi dall antifascismo alla Resistenza ai giorni nostri, a cura della Commissione Scuola e Cultura dell ANPI Sezione Monza, Monza: Associazione Novaluna, [199-?], 109 p. Classificazioni: DONNE Vitali, Giorgio: Una città nella bufera: Milano: 25 luglio aprile 1945, Milano: Mursia, 1980, 248 p. Classificazioni: D STORIA - Milano (Prov.) 22

25 RESISTENZA LOCALE IN ITALIA RESISTENZA LOCALE IN ITALIA Avondo, Gian Vittorio et al.: Sui sentieri dei partigiani: 59 itinerari alla scoperta della Resistenza tra le montagne della provincia di Torino, Torino: Centro documentazione alpina, 1995, 168 p. Classificazioni: D GEOGRAFIA - Torino (Prov.) Beltrami, Michele: Il governo dell Ossola partigiana, Milano; Roma: Sapere, 1975, 109 p. (presentazione di Cino Moscatelli) Localizzazioni: Biblioteca di Bussero Bocca, Giorgio: Partigiani della montagna: vita delle divisioni Giustizia e Libertà del Cuneese, Milano: Feltrinelli, 2004, 179 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Vimodrone Bocca, Giorgio: Partigiani della montagna: vita delle divisioni Giustizia e Libertà del Cuneese, Milano: Feltrinelli, 2005, 179 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza Localizzazioni: Biblioteca di Casina de Pecchi Boccazzi, Cino: Missione Col di Luna: cronaca partigiana dal Friuli, Milano: Rusconi, 1977, 236 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza Fini, Marco et al. (a cura di): Guerriglia nell Ossola: diari, documenti, testimonianze garibaldini, Milano: Feltrinelli, 1975, 340 p. (prefazione di Aldo Aniasi) Fusi, Valdo: Fiori rossi al Martinetto: il processo di Torino: aprile 1944, Milano: Mursia, 1975 (12 a ed.), 253 p. (presentazione di Alessandro Galante Garrone) Gay Rochat, Donatella: La resistenza nelle valli Valdesi ( ), Torino: Claudiana, 1985, 204 p. (prefazione di Leo Valiani) Giarda, Mario: La Resistenza nel Cusio Verbano Ossola, Milano: Vangelista, 1975, 168 p. 23

26 RESISTENZA LOCALE IN ITALIA Lippi, Giampietro: La Stella Rossa a Monte Sole: uomini fatti cronache storie della Brigata partigiana Stella Rossa Lupo Leone, Bologna: Ponte Nuovo, 1989, 400 p. Localizzazioni: Biblioteca di Bussero Martini Mauri, Enrico: Partigiani penne nere: Boves, Val Maudagna, Val Casotto, le Langhe, Milano: Mondadori, 1968, 264 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza Mulas, Tonino: Antifascisti e partigiani sardi, 79 p., nel 60 anniversario della Resistenza (prefazione di Oscar Luigi Scalfaro; postfazione di Aldo Aniasi) Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone Origo, Iris: Guerra in Val d Orcia, Milano: Bompiani, 1986, 240 p. (postfazione di Alessandro Galante Garrone) Pacor, Mario: Confine orientale: questione nazionale e resistenza nel Friuli-Venezia Giulia, Milano: Feltrinelli, 1964, 385 p. Classificazioni: D STORIA - Friuli-Venezia Giulia Piscitelli, Enzo: Storia della resistenza romana, Roma; Bari: Laterza, 1965, 401 p. Ravazzini Corsani, Elena: L aquilone sull armadio: guerra, resistenza e dopoguerra in Piemonte nel diario di una ragazzina, Torino: Claudiana, 1991, 129 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Storia militare Resistenza e ricostruzione in Liguria: verbali del CNL ligure 1944/1946, a cura dell Istituto storico della resistenza in Liguria, Milano: Feltrinelli, 1981, 769 p. (introduzione a cura di Paride Rugafiori; prefazione di Lazzaro Maria de Bernardis) Rosini, Antonio: Otto mesi di ferro e fuoco (Avezzano e dintorni) , Avezzano: Grafiche Di Censo, 1994, 211 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza Secchia, Pietro; Moscatelli, Cino: Il Monte Rosa è sceso a Milano: la Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Torino: Einaudi, 1958, 677 p. 24

27 RESISTENZA LOCALE IN ITALIA Storia della resistenza imperiese: 1. zona [della] Liguria, Savona: Sabatelli editore, 1976 Strato, Giovanni: La resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno In: Storia della resistenza imperiese: 1. zona [della] Liguria, edizione a cura dell Amministrazione provinciale di Imperia sotto il patrocinio della Deputazione Provinciale di Imperia dell Istituto storico della Resistenza, 1976, vol. 1, 356 p. Touring Club Italiano: Emilia Romagna: itinerari nei luoghi della memoria , Milano: TCI; Bologna: Regione Emilia Romagna, 2005, 176 p. Classificazioni: D SECONDA GUERRA MONDIALE - Resistenza 25

28 RESISTENZA E CATTOLICI RESISTENZA E CATTOLICI Angeli, Roberto: Vangelo nel lager: un prete nella Resistenza, Firenze: La Nuova Italia, 1964, 204 p., Biblioteca di Cernusco S/N Beretta, Roberto: Storia dei preti uccisi dai partigiani, Casale Monferrato: Piemme, 2005, 319 p. Classificazioni: D STORIA - Italia , Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi Fangareggi, Salvatore: Un prete nella Resistenza: Don Pasquino Borghi, Reggio Emilia: Aliberti, 2004, 186 p. (prefazione di Claudio Ferrari, appendice a cura di Lucio Levrini) Classificazioni: D CHIESA CATTOLICA ROMANA - Biografie Forcella, Enzo: La resistenza in convento, Torino: Einaudi, 1999, 250 p. (introduzione di Pietro Citati) Gozzini, Giuseppe: Camillo De Piaz, la Resistenza, il Concilio e oltre, Milano: Libri Scheiwiller, 2006, 252 p. Classificazioni: D CHIESA CATTOLICA ROMANA - Biografie Mariani, Giuseppe (tesi di laurea di): Don Giuseppe Mariani. Storia di un prete partigiano, Milano: Università di Milano, 1994, 212 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Martelli, Mino: Una guerra e due resistenze: : opere e sangue del clero italiano nella guerra e nella resistenza su due fronti: 125 documenti e oltre 170 testimonianze, Alba: Paoline, 1977, 493 p. (illustrazioni di F. Soldati) Classificazioni: D STORIA - Italia Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Mastrogiovanni, Salvatore: Un protestante nella resistenza, Torino: Claudiana, 1985, 203 p. (prefazione alla ristampa di Giorgio Bouchard; prefazione di Ugo La Malfa) 26

29 RESISTENZA NEI CAMPI DI PRIGIONIA RESISTENZA NEI CAMPI DI PRIGIONIA Collo, Luigi: La resistenza disarmata: la storia dei soldati italiani prigionieri nei lager tedeschi, Venezia: Marsilio, 1995, 167 p. Classificazioni: D CAMPI DI PRIGIONIERI, Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Cernusco S/N Natta, Alessandro: L altra Resistenza: i militari italiani internati in Germania, Torino: Einaudi, 1997, 141 p. (introduzione di Enzo Collotti) Classificazioni: D CAMPI DI PRIGIONIERI Localizzazioni: Biblioteca di Bussero, Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Cassina de Pecchi 27

30 RESISTENZA IN GERMANIA RESISTENZA IN GERMANIA Ghezzi, Paolo: La rosa bianca: un gruppo di resistenza al nazismo in nome della libertà, Cinisello Balsamo: Edizioni Paoline, 1993, 307 p. Classificazioni: D STORIA - Germania Ghezzi, Paolo: Sophie Scholl e la rosa bianca, Brescia: Morcelliana, 2003, 230 p. Classificazioni: D STORIA - Germania Ghezzi, Paolo: La rosa bianca: un gruppo di resistenza al nazismo in nome della libertà, Cinisello Balsamo: Edizioni Paoline, 2006, 325 p. (introduzione di Anneliese Graf) Classificazioni: D STORIA - Germania Hoffmann, Peter: Tedeschi contro il nazismo: la Resistenza in Germania, Bologna: Il Mulino, 1994, 187 p. Classificazioni: D STORIA - Germania Scholl, Inge: La rosa bianca, Castel Bolognese: Itacalibri, 2006, 190 p. (introduzione di Tanja Piesch) Classificazioni: D STORIA - Germania Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone 28

31 RESISTENZA IN EUROPA RESISTENZA IN EUROPA Catalano, Franco: Dal trionfo dei fascismi alla resistenza europea, Milano: Vangelista, 1979, 362 p. Classificazioni: D STORIA MONDIALE Di Tondo, Franco: La resistenza in Europa, Torino: Loescher, 1965, 59 p. Classificazioni: D 030 OPERE ENCICLOPEDICHE GENERALI, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Vimodrone Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, Torino: Einaudi, 1975, 816 p. (prefazione di Thomas Mann), Biblioteca di Vimodrone Malvezzi, Piero; Pirelli, Giovanni (a cura di): Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, Torino: Einaudi, 1995, 816 p. (prefazione di Thomas Mann) Localizzazioni: Biblioteca di Cassina de Pecchi Semelin, Jacques: Senz armi di fronte a Hitler: la Resistenza civile in Europa: , Torino: Sonda, 1993, 249 p. Storia e cronaca della Resistenza italiana ed europea: nel Cinquantennale un omaggio ai Caduti per la Libertà, [199-?], Catalogo della mostra Localizzazioni: Biblioteca di Cassina de Pecchi 29

32 PUBBLICAZIONI DELL ANPI PUBBLICAZIONI DELL ANPI Dalla lotta per la libertà al difficile cammino per il consolidarsi della democrazia, a cura della Associazione Nazionale Partigiani d Italia, Comitato Milanese, Milano: ANPI [198-?], 378 p. Il lungo cammino della lotta per la libertà, a cura dell ANPI, sezioni 25 aprile e Città Studi, con il patrocinio del Consiglio di Zona 11 di Milano, 1984, 71 p. Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone Memoria paura volontà speranza: nella Resistenza e nella società le donne protagoniste per una nuova cultura della pace, a cura dell ANPI, 346 p. Classificazioni: D PROMOZIONE DELLA PACE INTERNAZIONALE Origini della Repubblica, a cura dell Istituto Didattico Pedagogico della Resistenza di Milano e con il patrocinio dell ANPI, Milano: Vangelista, 1983, 191 p. (presentazione di Arrigo Boldrini) Classificazioni: D STORIA - Italia La Resistenza:... per non dimenticare...: interpretazione pittorica di 33 artisti contemporanei: Mostra di pittura itinerante, a cura di Giuseppe Casiraghi, Macherio, 1995, 85 p. (celebrazione del Cinquantesimo anniversario della Liberazione. La mostra è stata realizzata con il patrocinio dell ANPI e sotto l egida del Gruppo RUMORI di Macherio. La mostra si è tenuta a Brugherio dal 12 al 16 maggio 1996) Classificazioni: D PITTURA - Italia Storia della Resistenza a Brugherio: 25 luglio aprile 1945, a cura della sezione ANPI F. vergani di Brugherio, Brugherio: La Litostampa, 2001, 136 p. Testimonianze di donne monzesi dall antifascismo alla Resistenza ai giorni nostri, a cura della Commissione Scuola e Cultura dell ANPI Sezione Monza, Monza: Associazione Novaluna, [199-?], 109 p. Classificazioni: DONNE 30

33 RESISTENZA E ARTI RESISTENZA E ARTI Bonino, Bruno: Il cinema racconta la Resistenza, Torino: Paravia, 1979, 63 p. Classificazioni: D 030 OPERE ENCICLOPEDICHE GENERALI, Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Vimodrone Cicala, Roberto (a cura di): Con la violenza e la pietà poesia e Resistenza: antologia di testi, Novara: Interlinea, 1995, 109 p. (con un saggio di Franco Fortini) Classificazioni: D POESIA ITALIANA - Sec. 20 Crainz, Guido et al.: La Resistenza italiana nei programmi Rai, Roma: RAI-ERI, 1996, 164 p. (+ 1 dischetto) Classificazioni: D TELEVISIONE De Micheli, Mario et al. (a cura di): Le ragioni della libertà: a cinquant anni dalla Resistenza, Milano: Vangelista, 1995, 235 p. (Catalogo della mostra tenutasi presso il palazzo della Triennale dal 25 aprile al 20 maggio 1995) Classificazioni: D ARTE - Storia - Italia Frommhold, Erhard (a cura di): Arte e Resistenza: , Milano: La Pietra, 1970, 581 p. Classificazioni: D ARTE - Storia - Europa Galmozzi, Luciano: Monumenti alla libertà: antifascismo, resistenza e pace nei monumenti italiani dal 1945 al 1985, Milano: La Pietra, 1986, 270 p. Classificazioni: D MONUMENTI COMMEMORATIVI La Resistenza:... per non dimenticare...: interpretazione pittorica di 33 artisti contemporanei: Mostra di pittura itinerante, a cura di Giuseppe Casiraghi, Macherio, 1995, 85 p. (celebrazione del Cinquantesimo anniversario della Liberazione. La mostra è stata realizzata con il patrocinio dell ANPI e sotto l egida del Gruppo RUMORI di Macherio. La mostra si è tenuta a Brugherio dal 12 al 16 maggio 1996) Classificazioni: D PITTURA - Italia Savona, Virgilio; Straniero, Michele: Canti della Resistenza italiana, Milano: Rizzoli, 1985, 555 p. Classificazioni: D ALTRI GENERI DI CANTI 31

34 RESISTENZA E LETTERATURA RESISTENZA E LETTERATURA NARRATIVA Bianchi, Luisito: La messa dell uomo disarmato: un romanzo sulla Resistenza, Milano: Sironi, 2003, 860 p., Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N Calvino, Italo: Il sentiero dei nidi di ragno, Torino: Einaudi, 1972, 195 p. (prefazione dell autore) Classificazioni: D R LETTERATURA NARRATIVA PER RAGAZZI; D NARRATIVA ITALIANA - Sec. 20 Localizzazioni: Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cassina de Pecchi Calvino, Italo: Il sentiero dei nidi di ragno, Milano: Garzanti, 1987, 198 p. (prefazione dell autore) Classificazioni: D R LETTERATURA NARRATIVA PER RAGAZZI; D NARRATIVA ITALIANA - Sec. 20, Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Bussero Calvino, Italo: Il sentiero dei nidi di ragno, Milano: Garzanti, 1993, 159 p. (presentazione dell autore) Classificazioni: D R LETTERATURA NARRATIVA PER RAGAZZI; D NARRATIVA ITALIANA - Sec. 20, Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Vimodrone Calvino, Italo: Il sentiero dei nidi di ragno, Torino: Einaudi, 2002, 194 p. (prefazione dell autore) Classificazioni: D R LETTERATURA NARRATIVA PER RAGAZZI; D NARRATIVA ITALIANA - Sec. 20, Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Bussero, Biblioteca di Vimodrone Cassola, Carlo: La ragazza di Bube, Torino: Einaudi, 1960, 266 p. Localizzazioni: Biblioteca di Bussero Cassola, Carlo: La ragazza di Bube, Torino: Einaudi, 1973, 265 p. (presentazione e note a cura dell autore) Classificazioni: D R LETTERATURA NARRATIVA PER RAGAZZI Localizzazioni: Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Vimodrone 32

35 RESISTENZA E LETTERATURA Cassola, Carlo: La ragazza di Bube, Copenaghen: Grafisk, 1976, 95 p. Cassola, Carlo: La ragazza di Bube, Torino: Einaudi, 1986, 342 p. (presentazione e note a cura dell autore) Classificazioni: D R LETTERATURA NARRATIVA PER RAGAZZI, Biblioteca di Cernusco S/N Cassola, Carlo: La ragazza di Bube, Milano: Rizzoli, 1989, 259 p. (introduzione di Geno Pampaloni), Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Vimodrone Cassola, Carlo: La ragazza di Bube, Milano: Rizzoli, 2000, 259 p. (introduzione di Geno Pampaloni) Cassola, Carlo: La ragazza di Bube, Milano: Corriere della Sera, 2003, 282 p. (prefazione di Giorgio De Rienzo), Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Vimodrone Cassola, Carlo: La ragazza di Bube, Milano: Rizzoli, 2004, 259 p. (prefazione di Giorgio De Rienzo) Localizzazioni: Biblioteca di Carugate Cassola, Carlo: La ragazza di Bube, Milano: Rizzoli, 2006, 259 p. (introduzione di Geno Pampaloni), Biblioteca di Vimodrone Della Torre, Ada: Messaggio speciale: romanzo-documento sulla Resistenza, Roma: Editori Riuniti, 1979, 150 p. (commento di Gian Carlo Pajetta) Classificazioni: D R LETTERATURA NARRATIVA PER RAGAZZI Fenoglio, Beppe: I ventitré giorni della città di Alba; La malora, Torino: Einaudi, 1954, 265 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cassina de Pecchi 33

36 RESISTENZA E LETTERATURA Fenoglio, Beppe: I ventitré giorni della città di Alba; La malora, Milano: Garzanti, 1970, 220 p. (introduzione di Maria Antonietta Grignani) Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: I ventitré giorni della città di Alba, Torino: Einaudi, 1975, 179 p., Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Bussero Fenoglio, Beppe: La malora e altri racconti, Torino: Einaudi, 1968, 351 p. (a cura di Gina Lagorio) Classificazioni: D LETTERATURA NARRATIVA PER RAGAZZI, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Bussero, Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: La malora, Torino: Einaudi, 1974, 85 p., Biblioteca di Cassina de Pecchi Fenoglio, Beppe: La malora, Torino: Einaudi, 1990, 98 p. (con una nota di Maria Antonietta Grignani) Fenoglio, Beppe: La malora, Torino: Einaudi, 1997, 98 p. (con una nota di Maria Antonietta Grignani) Fenoglio, Beppe: Il partigiano Johnny, Torino: Einaudi, 1968, 376 p., Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Bussero, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: Il partigiano Johnny, Torino: Einaudi, 1968, 376 p., Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: Il partigiano Johnny, Torino: Einaudi, 1994, 527 p. (con un saggio di dante Isella), Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Bussero 34

37 RESISTENZA E LETTERATURA Fenoglio, Beppe: Il partigiano Johnny, Roma: La Repubblica, 2003, 445 p. Localizzazioni: Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Bussero Fenoglio, Beppe: Il partigiano Johnny, Torino: Einaudi, 2005, 527 p. (edizione critica di Dante Isella) Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: La paga del sabato, Torino: Einaudi, 1969, 147 p., Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Bussero, Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: Racconti partigiani, Torino: Einaudi, 1969, 188 p. Classificazioni: D LETTERATURA NARRATIVA PER RAGAZZI Localizzazioni: Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: Appunti partigiani: , Torino: Einaudi, 1994, 95 p. (a cura di Lorenzo Mondo), Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Cernusco S/N Fenoglio, Beppe: Un giorno di fuoco: racconti del parentado, Milano: Garzanti, 1971, 177 p. (presentazione e note di Guido Bezzola) Fenoglio, Beppe: Un giorno di fuoco, Milano: Garzanti, 1973, 176 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cassina de Pecchi Fenoglio, Beppe: Un giorno di fuoco, Milano: Garzanti, 1978, 201 p. Localizzazioni: Biblioteca di Cassina de Pecchi Fenoglio, Beppe: Un giorno di fuoco, Milano: Garzanti, 1982, 201 p. Fenoglio, Beppe: Un giorno di fuoco, Torino: Einaudi, 1988, 173 p. (con una nota di Maria Antonietta Grignani), Biblioteca di Cernusco S/N 35

38 RESISTENZA E LETTERATURA Fenoglio, Beppe: Un giorno di fuoco: racconti del parentado, Torino: Einaudi, 2000, 113 p. (a cura di Dante Isella) Localizzazioni: Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: Primavera di bellezza, Milano: Garzanti, 1976, 210 p. Localizzazioni: Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cassina de Pecchi, Biblioteca di Bussero, Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: Primavera di bellezza, Milano: Garzanti, 1977, 209 p. Fenoglio, Beppe: Primavera di bellezza, Torino: Einaudi, 1985, 172 p. Fenoglio, Beppe: Una questione privata, Milano: Garzanti, 1982, 177 p. (a cura di Gina Lagorio) Fenoglio, Beppe: Una questione privata; I ventitré giorni della città di Alba, Torino: Einaudi, 1990, 325 p., Biblioteca di Cologno Monzese, Biblioteca di Carugate, Biblioteca di Cernusco S/N, Biblioteca di Vimodrone Fenoglio, Beppe: Opere, Torino: Einaudi, 1978, 5 voll. (edizione critica diretta da Maria Corti) Classificazioni: D MISCELLANEA ITALIANA - Sec. 20 Fenoglio, Beppe: Una questione privata, Milano: Corriere della Sera, 2003, 158 p. (prefazione di Antonio Troiano) Fenoglio, Beppe: Una questione privata, Milano: Corriere della Sera, 2006, 129 p. (introduzione di Gabriele Pedullà) Fenoglio, Beppe: Romanzi e racconti, Torino: Einaudi Gallimard, 1992, 1679 p. (a cura di Dante Isella; contiene: I ventitré giorni della città di Alba; La malora; Un giorno di fuoco: 36

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa progetto Nova dal fascismo alla liberazione Il paese in quegli anni in qr (memoria pubblica eredita della nova antifascista) Festa civile del Glossario 25 aprile: scrivo quello che so di questa festa Fonti

Dettagli

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, 1943-1945 (21-30 aprile 2010) Elenco volumi esposti 1. 25 APRILE E DINTORNI : IL FATICOSO CAMMINO DALLA RESISTENZA ALLA DEMOCRAZIA NELLA BASSA VALLE SABBIA

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: A.Martini, Tra Tedeschi e Alleati. Vita quotidiana e aspettative e comportamenti sociali tra Roma e Cassino( )

BIBLIOGRAFIA: A.Martini, Tra Tedeschi e Alleati. Vita quotidiana e aspettative e comportamenti sociali tra Roma e Cassino( ) BIBLIOGRAFIA: VOLUMI E MONOGRAFIE A.Martini, Tra Tedeschi e Alleati. Vita quotidiana e aspettative e comportamenti sociali tra Roma e Cassino(1943 1946) A.N.P.P.I.A,Donne, Fascismo,Democrazia, Roma 1996

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 10 FEBBRAIO 2017 Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani BAMBARA, Gino La guerra di Liberazione nazionale in Jugoslavia

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni A 349611 ISTITUTO NAZÌONALEPER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA A. Boldrini E. Collotti F. Colombo G. Crainz A. Del Boca G. De Luna M. Ferretti G. Fink F. Gatti M. Isnenghi A. Parisella

Dettagli

sbc Sistema Bibliotecario Cuneese

sbc Sistema Bibliotecario Cuneese Anno XII, n. 2, luglio 2015 sbc Sistema Bibliotecario Cuneese S i s t e m a B i b l i o t e c a r i o C u n e e s e, B i b l i o t e c a C e n t r o R e t e P a l a z z o A u d i f f r e d i, v i a C a

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di

BIBLIOGRAFIA. De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino. AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di BIBLIOGRAFIA AA.VV., Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di Gabriele De Rosa, Bologna 1997, Società editrice Il Mulino AA.VV., L opposizione popolare al Fascismo, a cura di Giovanni Giannini, Aquila

Dettagli

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza Libri e documenti LA RESISTENZA A BUSTO ARSIZIO E NEL TERRITORIO LOMBARDO Documenti prestabili ISTITUTO

Dettagli

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A Porzûs -un luogo -un fatto -un film perché la MEMORIA sia RICORDO e IMPEGNO a cura della classe 5^A UN LUOGO UN FATTO UN FILM L'eccidio di Porzûs si riferisce allo scontro fratricida fra due brigate di

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI N. Data Autore Titolo Casa Editrice Pagine 01 1951 Congregazione delle Suore della Carità Necrologia di Suor Enrichetta Alfieri, dalle Necrologie della Congregazione

Dettagli

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione Istituto storico di Modena Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione Selezione a cura di Claudio Silingardi STRUMENTI DI LAVORO TRA GEOGRAFIA E STORIA Istituto nazionale per la storia

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale programma Gli incontri si terranno presso Casa del Popolo Tosarelli - via Bentini 20 Bologna gennaio 2015 Smuraglia al Consiglio Nazionale di Chianciano:

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

I grandi romanzi della Resistenza

I grandi romanzi della Resistenza I grandi romanzi della Resistenza Dante Livio Bianco Guerra partigiana Einaudi 2006 Giorgio Bocca Partigiani della montagna Feltrinelli 2004 Mario Bonfantini Un salto nel buio Feltrinelli 1959 Italo Calvino

Dettagli

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008);

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008); Rivista Editore / Ente Curatore Abruzzo contemporaneo Africa. Rivista bimestrale di studi e documentazione dell Italiano per l Africa Orientale Altre storie Annali dell regionale per la storia della Resistenza

Dettagli

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE DOCENTE A CARATTERE REGIONALE SOGGETTI PROPONENTI: Fondazione Banca del Monte di Lucca e Istituto Storico Lucchese (nell ambito dei progetti Fondo Documentazione Arturo

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986. Aga Rossi E., Una nazione allo sbando, Il Mulino, Bologna 1998. A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

LA RESISTENZA ITALIANA

LA RESISTENZA ITALIANA LA RESISTENZA ITALIANA LA GUERRA PARALLELA DELL ITALIA Durante la Seconda Guerra Mondiale, l Italia di Mussolini conduce una sorta di guerra parallela, combattuta sui seguenti fronti: Fronte africano Fronte

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Politica e amministrazione negli enti locali

Politica e amministrazione negli enti locali Corso di alta formazione Politica e amministrazione negli enti locali (III edizione) (48 ore 3 CFU marzo/aprile 2019) Coordinatore del Corso: prof. Paolo Carrozza Responsabile scientifico: dott.ssa Cristina

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

Comune di Pontedera IL 70 DELLA LIBERAZIONE IN VALDERA. attraverso i documenti dell Archivio Storico del Comune di Pontedera

Comune di Pontedera IL 70 DELLA LIBERAZIONE IN VALDERA. attraverso i documenti dell Archivio Storico del Comune di Pontedera Comune di Pontedera IL 70 DELLA LIBERAZIONE IN VALDERA attraverso i documenti dell Archivio Storico del Comune di Pontedera BIBLIOGRAFIA - Pasquinucci Bruno, I versacci di Bistino, ([S.l. : s.n.] ; Casciana

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

Gaetano Arfé. A ISocialisti del mio secolo. a cura di Donatella Cherubini

Gaetano Arfé. A ISocialisti del mio secolo. a cura di Donatella Cherubini Gaetano Arfé A 359682 ISocialisti del mio secolo a cura di Donatella Cherubini SOMMARIO Prefazione di DONATELLA CHERUBINI pag. 11 FILIPPO TURATI 1. Giudizi e pregiudizi su Turati, "Rivista storica del

Dettagli

Fondo Venegoni Carlo. Buste 3 Fascicoli 20

Fondo Venegoni Carlo. Buste 3 Fascicoli 20 Fondo Venegoni Carlo Buste 3 Fascicoli 20 Carlo Venegoni (Dario), operaio, dirigente comunista dalla fondazione del partito (1921), organizzatore della Cgl clandestina, arrestato nel 1927, fu condannato

Dettagli

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Lunedì 24 dicembre 2012 PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE Lunedì 24 dicembre 2012 Concerti a Montecitorio Aula di Montecitorio* Concerto di Natale - JuniOrchestra e Coro Voci Bianche dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea

E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea E.C.Co. Corso di Storia contemporanea. Autunno 2017 Diritti e giustizia nella storia dell Italia contemporanea Docenti: prof. Alberto Preti, prof. Cinzia Venturoli E-mail: alberto.preti@unibo.it; cinzia.venturoli@unibo.it

Dettagli

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D. Nome del Compilatore: Amedeo Osti Guerrazzi EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio Data iniziale: 28/5/1944 Data finale: 28/5/1944

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data

Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data Bibliografia su Antonio Banfi presente in biblioteca catalogo per soggetto ordinamento per data 1961 Il pensiero di Antonio Banfi / Fulvio Papi Firenze : Parenti, stampa 1961 XIII, 545 p ; 24 cm (Saggi

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI

A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI A.N.E.D SEZIONE DI EMPOLI ELENCO DELLE ATTIVITA ANNO 2008 GIORNATA DELLA MEMORIA: CELEBRAZIONI 10.01.08 Incontro con una classe della scuola media Baccio Sinibaldi del Comune di Montelupo F/no Nostra testimonianza.

Dettagli

L ultima notte di Bonhoeffer

L ultima notte di Bonhoeffer 26 marzo ore 17 9 aprile ore 10 13 aprile ore 17 15 aprile ore 17.30 16-19 aprile Salone di Rappresentanza Aula magna del Liceo scientifico Salone del Consiglio Provinciale Casa della Resistenza di Genova

Dettagli

80 anni dello IACP di Modena dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988.

80 anni dello IACP di Modena dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988. BIBLIOGRAFIA 80 anni dello IACP di Modena 1907-1987 dalle prime case popolari all edilizia residenziale pubblica, Electa, Mi 1988. Atti del Convegno delle Commissioni Interne. Inchiesta sulle condizioni

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni Marco Borghi Dati anagrafici Nato a Venezia il 25 ottobre 1965 Residente a Venezia, S. Polo 3078/R, 30125 Cf: BRGMRC65R25L736N Coniugato con tre figli Studi 1992: laurea in storia contemporanea con pieni

Dettagli

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, 2003. - 985 p. ; 20 cm ISBN 88-06-16410-4 Faletti Giorgio Niente di vero tranne gli occhi / Faletti Giorgio. - Milano : Baldini

Dettagli

Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi. Una nuova narrazione per la memoria del dicembre 2011

Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi. Una nuova narrazione per la memoria del dicembre 2011 Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi Cervi Una nuova narrazione per la memoria del 900 8-11 dicembre 2011 1 edizione: affrontare la violenza moduli di storia

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA PER LA PROVINCIA DI IMPERIA ATTIVITA STORICO - CULTURALE

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA PER LA PROVINCIA DI IMPERIA ATTIVITA STORICO - CULTURALE ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA PER LA PROVINCIA DI IMPERIA ATTIVITA STORICO - CULTURALE ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA PER LA PROVINCIA DI IMPERIA

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) CITTA DI CASTELLANZA BIBLIOTECA CIVICA GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) AUTORE TITOLO EDITORE ANNO COLLOCAZIONE SOGGETTO I giusti d'italia: i non ebrei che salvarono

Dettagli

VI RASSEGNA LETTERARIA DOMINA POSITANO

VI RASSEGNA LETTERARIA DOMINA POSITANO VI RASSEGNA LETTERARIA DOMINA POSITANO 08.05 INCONTRO CON LORENZO DEL BOCA AUTORE DEL LIBRO POLENTONI PIEMME CON FRANCESCO SAVERIO TORRESE E CON L INTERVENTO HOTEL DOMINA HOME ROYAL ORE 18,00 15.05 INCONTRO

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Viaggio studio: Marzabotto/Monte Sole di puccy paleari / elena pollastri Ottobre 1943 costituzione Formazione partigiana Stella Rossa l area di Monte Sole era quindi un

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

PREMIO LETTERARIO DELLA RESISTENZA CITTA DI OMEGNA. SABATO 27 MAGGIO ORE 18 Presso l Auditorium del Forum di Omegna

PREMIO LETTERARIO DELLA RESISTENZA CITTA DI OMEGNA. SABATO 27 MAGGIO ORE 18 Presso l Auditorium del Forum di Omegna PREMIO OMEGNA ad ALBERTO MELLONI per la direzione di tutte le opere di Don Lorenzo Milani della collana Meridiani Mondadori PREMIO GIOVANI a SIMONA VINCI per il libro La prima verità edito da Einaudi PREMIO

Dettagli

Comitato di Società Organizzatrice Telefono. Campi della Società Giorno Alle ore BOCC. FOND. A.T.M.-VIA FORZE ARMATE 80 (MILANO-MI) 25/02/ :45

Comitato di Società Organizzatrice Telefono. Campi della Società Giorno Alle ore BOCC. FOND. A.T.M.-VIA FORZE ARMATE 80 (MILANO-MI) 25/02/ :45 () Data C.P. B BOCC. FOND. A.T.M.-VIA FORZE ARMATE 0 (-MI) /0/09 0: GRASSI NICOLA BOCC. OLIVERI L.E. B POZZAN FABRIZIO BOCC. COLOGNO G.S. B 0 MASTROPASQUA GIUSEPPE BOCC. RISORGIMENTO B 99 MARIANI GIOVANNI

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI: BIBLIOGRAFIA TESTI: Montale, E., Ossi di seppia, 2 0 edizione con l introduzione di Alfredo Gargiulo, Torino, Ribet, 1928. Id., Le occasioni, a cura di Dante Isella, Torino, Einaudi, 1996. Id., Due sciacalli

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

REGISTRO PER STATO DI CONSERVAZIONE

REGISTRO PER STATO DI CONSERVAZIONE Sezione:N 9 Da collocazione:b 173 A collocazione:b 184 Stato conservazione: Tipo materiale : Ordinamento:serie, inventario 2 000138955 Provenienza: Lanfranco & Sciacca Valore: 19,90 L'*uomo di paglia /

Dettagli

CLASSIFICA A SQUADRE COMANDO/UD/CORPO PUNTI

CLASSIFICA A SQUADRE COMANDO/UD/CORPO PUNTI CLASSIFICA A SQUADRE COMANDO/UD/CORPO PUNTI MILANO 60 BELLUNO 50 BOLOGNA 50 LA SPEZIA 25 NOVARA 25 ROMA 21 TRIESTE 20 PESCARA 19 RAVENNA 17 CAMPOBASSO 16 CASERTA 16 BARI 14 VERBANO CUSIO 14 TORINO 13 PADOVA

Dettagli

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre

74 Corso di Orientamento Universitario. Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO settembre 74 Corso di Orientamento Universitario Conservatorio di Santa Chiara Via Roma, 15 SAN MINIATO 4-10 settembre orientamento Scuola Normale San Miniato 74 Corso di Orientamento Universitario Rovereto 4-10

Dettagli

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica REGIONE ABRUZZO CODICE ROSSO Il Comune nel sistema della Protezione Civile 2 Convegno dei Comuni sulla Protezione Civile con il patrocinio della

Dettagli

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore

La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza. Lezioni d'autore La scrittura e la memoria (seconda parte) La letteratura sulla Resistenza Lezioni d'autore http://genova.mentelocale.it/ La produzione in prosa sulla lotta partigiana Racconti di forte matrice autobiografica.

Dettagli

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, 12-14 ottobre 2011 Convegno Organizzato dall Ufficio Studi della Reggia di Venaria e dalla Fondazione Luigi Firpo di Torino, con il patrocinio della Società

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956.

Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. OPERE DI SANDRO PENNA Poesie, Firenze, Parenti, 1939. Appunti, Milano, Edizioni della Meridiana, 1950. Una strana gioia di vivere, Milano, Scheiwiller, 1956. Poesie, Milano, Garzanti, 1957. Il volume comprende

Dettagli

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE COGNOME NOME ENTE DI APPARTENENZA CARICA GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015* ATZENI PAOLO Università degli Studi Roma Tre CONSIGLIO

Dettagli

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE

RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE RACCOLTE DI SCRITTI e SCRITTI IN ONORE SCRITTI 1 REGIO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE ECONOMICHE E COMMERCIALI di Firenze TITOLO: Studi in onore di Riccardo Della Volta EDITORE: Firenze, Poligrafica Universitaria

Dettagli

Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi. Una nuova narrazione per la memoria del dicembre 2011

Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi. Una nuova narrazione per la memoria del dicembre 2011 Una nuova narrazione per la memoria del 900 8-11 dicembre 2011 1 edizione: affrontare la violenza moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista Museo, Gattatico - Reggio Emilia

Dettagli

Il de Martino, n. 28, La trincea e a pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu

Il de Martino, n. 28, La trincea e a pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu Il de Martino, n. 28, 2018. La trincea e a pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu Siamo felici di comunicarvi che è disponibile il nuovo numero della rivista «Il de Martino» (n. 28/2018) La trincea e i

Dettagli

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino Raccolta e altri giornali Selezione del periodo 1939 1946 presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM 7.5.2017 Di Aristide Franchino Testate e titoli : * 1 settembre 1939 : inizio 2 guerra mondiale

Dettagli

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO LE CELEBRAZIONI A B O L O G N A APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO Martedì 21 Aprile Piazza Nettuno, ore 10 Suono a festa della campana dell'arengo di Palazzo Re Enzo ore 10,30 Celebrazione ufficiale

Dettagli

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon,

BIBLIOGRAFIA TESTI. Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D Ascia, Bologna, Pendragon, BIBLIOGRAFIA TESTI Alberti, Leon Battista Apologhi, a cura di M. Ciccuto, Torino, Aragno, 2003. De iciarchia, in Opere volgari, a cura di C. Grayson, vol. 2, Bari, Laterza, 1966. I libri della famiglia,

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Eugenio Montale Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Eugenio Montale Bibliografia orientativa

Dettagli

Progetto "Conoscere per essere liberi" Elenco dei libri aggiornato al 10 Marzo 2015

Progetto Conoscere per essere liberi Elenco dei libri aggiornato al 10 Marzo 2015 Progetto "Conoscere per essere liberi" Elenco dei libri aggiornato al 10 Marzo 2015 Num Titolo Autore Casa Editrice Anno Operai e contadini nella crisi italiana 1 del 1943/44 A. V. Feltrinelli 1974 2 Breve

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra SCHEDA PROGRAMMA 2014-2015 Nome dell insegnamento: Letterature comparate SSD di riferimento: L-Fil/lett 11 Durata e periodo di svolgimento: Gruppo destinatario: Docente responsabile: I semestre 48H I anno

Dettagli

I partigiani erano un movimento politico e militare, con ideali antifascisti, che si unirono con lo scopo di liberare l Italia da dominio fascista.

I partigiani erano un movimento politico e militare, con ideali antifascisti, che si unirono con lo scopo di liberare l Italia da dominio fascista. I partigiani erano un movimento politico e militare, con ideali antifascisti, che si unirono con lo scopo di liberare l Italia da dominio fascista. La sigla CLN sta per Comitato di Liberazione Nazionale,

Dettagli

Aggiornata alla 8a gara

Aggiornata alla 8a gara Categoria SF Olearsch Carolina \ \ \ \ \ 360 150 150 0 0 660 0 660 Categoria SF 35 Vacca Alessandra \ \ \ \ \ \ \ \ 0 0 0 0 0 Categoria SF 40 Pessina Paola Marilena \ \ \ 150 310 360 150 \ 0 0 970 0 970

Dettagli

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Comune di VILLASANTA ELENCO CANDIDATI AMMESSI/NON AMMESSI AMMESSO NON AMMESSA AMMESSO AMMESSO AMMESSO NON AMMESSO AMMESSA AMMESSO AMMESSO AMMESSO

Comune di VILLASANTA ELENCO CANDIDATI AMMESSI/NON AMMESSI AMMESSO NON AMMESSA AMMESSO AMMESSO AMMESSO NON AMMESSO AMMESSA AMMESSO AMMESSO AMMESSO BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI SPECIALISTA DELLA POLIZIA LOCALE (UFFICIALE DI POLIZIA LOCALE) CAT. D1 DEL VIGENTE CCNL.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11) Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO 3-10-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Santa Caterina San Vito al Tagliamento Pordenone (allora Friuli

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali

Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2005 Provinciali e Regionali via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE Matteo Mazzoni Lezione 28 marzo 2019 Corso di formazione Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze Pistoia. RESISTENZE Militare Internati militari italiani Esercito

Dettagli

aprile Celebrazione ufficiale del 68 anniversario della Liberazione e del 65 anniversario della promulgazione della Carta costituzionale

aprile Celebrazione ufficiale del 68 anniversario della Liberazione e del 65 anniversario della promulgazione della Carta costituzionale 25 aprile 2013 Celebrazione ufficiale del 68 anniversario della Liberazione e del 65 anniversario della promulgazione della Carta costituzionale Arte e memoria 25 aprile 2006 Pirro Cuniberti In piazza

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giulio Carlo Argan Attività

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

CLASSIFICA A SQUADRE COMANDO/UD/CORPO PUNTI

CLASSIFICA A SQUADRE COMANDO/UD/CORPO PUNTI CLASSIFICA A SQUADRE COMANDO/UD/CORPO PUNTI PALERMO 117 MILANO 98 COSENZA 75 TRAPANI 59 ENNA 53 FIRENZE 44 BARI 41 PADOVA 36 CAMPOBASSO 27 NAPOLI 21 CATANIA 16 CROTONE 15 MESSINA 15 VENEZIA 13 VERCELLI

Dettagli

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA FEDERAZIONE CONFSAL-UNSA COORDINAMENTO NAZIONALE BENI CULTURALI c/o Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Via del Collegio Romano, 27-00186 Roma Tel. 06.67232889 - Tel./Fax 0667232348

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli