GLI SPECIALISTI DELLA SALUTE VICINO A CASA TUA CONTIENE LE FARMACIE DI TURNO DA OTTOBRE A DICEMBRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI SPECIALISTI DELLA SALUTE VICINO A CASA TUA CONTIENE LE FARMACIE DI TURNO DA OTTOBRE A DICEMBRE"

Transcript

1 LA GUIDA PER IL TUO BENESSERE EDIZIONE DI TREVISO EDIZIONE DI TREVISO NUMERO 02, OTTOBRE FOCUS: VIRUS INVISIBILI NEMICI DI OGNI GIORNO SPECIALE I DISTURBI ALIMENTARI QUALI SONO, COME SI CURANO PRIMO PIANO I FATTORI DI RISCHIO DELL INFERTILITÀ MASCHILE I SEGRETI DEL BENESSERE ATTIVITÀ SPORTIVA E SANA ALIMENTAZIONE PER VIVERE MEGLIO CONTIENE LE FARMACIE DI TURNO DA OTTOBRE A DICEMBRE GLI SPECIALISTI DELLA SALUTE VICINO A CASA TUA

2 Casa di Cura Giovanni XXIII a Monastier La Casa di Cura Giovanni XXIII è ubicata a Monastier di Treviso in Via Giovanni XXIII, 7. Il monoblocco di cinque piani fuoriterra che ospita le degenze, i servizi ambulatoriali e gli uffici amministrativi, è facilmente individuabile da parte di chi percorre la Strada Provinciale Monastier - Ponte di Piave. L accesso è comunque indicato da adeguata segnaletica. La sosta è favorita dagli ampi parcheggi alberati negli spazi antistanti la Casa di Cura Giovanni XXIII, e da ulteriori ampi parcheggi posti nel retro dell edificio per gli utenti che accedono al servizio di Riabilitazione. La Casa di Cura Giovanni XXIII è raggiungibile anche con mezzi pubblici che effettuano la sosta negli stessi parcheggi. In particolare si potranno usare gli autobus della linea Roncade - Monastier - Meolo oltre agli autobus della linea Treviso - San Donà di Piave. L accesso agli uffici, alle degenze e ai servizi ambulatoriali dislocati al 1 piano, avviene mediante ampie scalinate, ma non esiste alcuna difficoltà per i portatori di handicap per la presenza di una rampa percorribile dagli autoveicoli con possibilità di sosta di fronte all ingresso. L ingresso del Servizio di Riabilitazione e del Servizio di Cardiologia è posto invece al piano terra sul retro dell edificio. Qualsiasi più precisa informazione sull itinerario da compiere dalle diverse provenienze potrà essere richiesta all Ufficio Accettazione ( tel ). Le camere di degenza sono dotate di 3 posti letto. Le camere riservate alle degenze per cui l onere è a carico totale o parziale del paziente, sono dotate di 1 o 2 posti letto. Tutte le camere sono climatizzate e fornite di bagno doccia e servizi igienici. Le sale operatorie sono predisposte al collegamento in videoconferenza diretta con le adiacenti Sale Congressi del Park Hotel Villa Fiorita. REPARTI DI DEGENZA Medicina Generale Medicina Fisica e Riabilitazione Chirurgia Generale Chirurgia Vascolare Urologia Day Surgery Oculistica Ortopedia 32

3 AMBULATORI Allergologia Anestesia Angiologia Cardiologia, angiologia e medicina sportiva Chirurgia generale Chirurgia vascolare Cicloergometro Dermatologia Densitometria Diabetologia Diagnostica per immagini (Radiologia) Dietologia Eco-doppler Ecocardiografia Ecografia Ematologia Endocrinologia Endoscopia digestiva Epatologia Fisiatria Gastroenterologia Ginecologia Holter Laboratorio analisi Logopedia Mammografia Medicina generale Medicina sportiva Neurologia e Neuropsichiatria Oculistica Odontostomatologia e ortodonzia Ortopedia e traumatologia Otorinolaringoiatria (Orl) Pneumologia Riabilitazione vascolare Rmn Terapia fisica e riabilitazione Tac Urologia TECNOLOGIE Mammografo Digitale Ecografi RIS-PACS Densitometria Ossea TAC Tomografia Assiale Computerizzata RMN Risonanza Magnetica Nucleare Recapiti Casa di Cura Giovanni XXIII Via Giovanni XXIII, Monastier di Treviso (TV) Tel: Fax: segreteria.casadicura@giovanni23.it Web: Prenotazioni Visite: Prenotazioni Radiologia: Prenotazioni Cardiologia: Prenotazioni Fisioterapia: Disdetta prenotazioni U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel: Fax:

4 Cancro della Prostata Una diagnosi precoce ed un protocollo di cura adeguato evitano i trattamenti invasivi Fandella Dr. Andrea Responsabile U.O. di Urologia Creato presso La Casa di cura Giovanni XXIII di Monastier un Team per affrontare un tumore sempre più temuto dalla popolazione maschile In Italia la neoplasia prostatica si colloca attualmente al secondo posto tra le cause di morte per tumore nel sesso maschile dopo il tumore del polmone (circa il 7% delle morti per tumore negli uomini). Solo la diagnosi precoce dei casi a rischio permette di arrivare a guarigioni complete. Presso i nostri ambulatori abbiamo l esigenza di diagnosticare per tempo la malattia - afferma il Primario dell Urologia dott. Andrea Fandella - evitando nel tempo stesso le diagnosi non vantaggiose per il paziente (diagnosi di malattie latenti, fenomeno conosciuto con il nome in inglese overdiagnosis). 34

5 Lo screening basato sul PSA (antigene prostatico specifico) per questo tumore non è consigliabile, infatti due studi, uno condotto in Europa e uno negli Stati Uniti, pubblicati sul New England Journal of Medicine nel 2009, hanno studiato 250 mila persone sottoposte a screening con il PSA ed i risultati sconsigliano lo screening di massa. Oggi abbiamo infatti la certezza che il PSA da solo non basta - prosegue il dott. Fandella -; dobbiamo offrire qualcosa di più ai nostri pazienti. Si comincia con una visita che consiste, dopo la valutazione globale dell individuo come persona e come paziente, nella esplorazione rettale. Si saggia l eventuale presenza di aumenti della consistenza della ghiandola prostatica, di nodosità; si esegue ancora il PSA che però è da inquadrare nella globalità degli esiti e, nei casi sospetti, si procede a biopsia. La manovra, ambulatoriale, permette di prelevare e far analizzare diversi campioni bioptici dalle zone dove statisticamente è più facile si sviluppi la neoplasia. Spesso questo non basta per diagnosticare la malattia, o sapere se abbiamo di fronte una malattia grave o una di quelle malattie latenti (da overdiagnosis ) - continua il dott. Fandella -. Io le chiamo la tigre ed il gattino, da lontano non si riesce a distinguerle. Così, grazie alla collaborazione del Primario della Radiologia dott. Francesco Di Toma e del radiologo dott. Bernardino Spaliviero, abbiamo istituito un team di approfondimento diagnostico. Grazie alle apparecchiature di risonanza magnetica di ultima generazione, ed ai mezzi di contrasto paramagnetici si riescono ad evidenziare lesioni di piccole dimensioni (sui 5 mm) e di distinguere se una neoplasia è singola e piccola (il gattino) o più grande o multicentrica (la tigre). Questa determinazione è importante, inoltre le caratteristiche della lesione ci permettono di dare anche una gradazione alle zone sospette per approntare le biopsie solo nei casi a rischio maggiore. Una ulteriore novità che da valutare è rappresentata dalla PCA3, un gene prostatico che si esprime maggiormente in presenza di tumore. Per individuarlo viene dosato nelle urine l RNA messaggero espresso da questo gene dopo massaggio prostatico: se la concentrazione è elevata si ha alto rischio, ma l indicazione attualmente è limitata ai soggetti che sono già stati sottoposti ad una biopsia prostatica. Una volta raggiunta la diagnosi, proprio per evitare di trattare inutilmente pazienti con malattia minima, abbiamo aderito ai protocolli di sorveglianza attiva, in collaborazione con La Società di Urologia Oncologica (SIURO). La mia collaboratrice dr.ssa Elisa Guidoni segue particolarmente questo protocollo. Si tratta di un procedimento che ha la dignità di terapia. Riguarda i pazienti per i quali è stato evidenziato un tumore che può essere non aggressivo, per le caratteristiche biologiche dell istologia e per la valutazione della RM. Questi pazienti vengono messi in sorveglianza attiva, ossia un osservazione molto stretta con ripetizione dei marker sierici associata a periodiche biopsie. Negli ultimi cinque anni, ossia da quando è iniziata questa terapia, nei centri europei che hanno iniziato prima di noi, il 70 per cento dei pazienti inseriti in questo protocollo ha potuto evitare l intervento - continua il dott. Fandella -. Il paziente se ben seguito non corre rischi. I primi in Italia a seguire questa nuova filosofia di cura sono stati i Colleghi dell istituto tumori di Milano e, visti gli ottimi risultati, direi che è una strada da perseguire. Naturalmente alla Giovanni XXIII non vengono trascurati neppure i pazienti con malattia più grave e, anzi, gli interventi chirurgici di prostatectomia radicale contribuiscono a mantenere basse le liste di attesa per il trattamento di questa patologia della nostra provincia. Il lavoro di equipe conclude il dott. Fandella - prosegue con l ottima collaborazione che abbiamo con la radioterapia di Treviso per i casi in cui è indicato questo trattamento come trattamento principale o adiuvante post operatorio. Oggi i pazienti ci chiedono trattamenti sempre meno invasivi e siamo perfettamente attrezzati per rispondere a pieno a queste esigenze. 35

6 ECCELLENZE IN SANITÀ LA DAY-SURGERY Mille vantaggi del regime di ricovero diurno, oggi solida realtà Responsabile Day Surgery dott. Giancarlo Bisetto Nel 2008 è stato affidato al dott. Giancarlo Bisetto, specialista in chirurgia vascolare, l incarico di responsabile della day-surgery della clinica Giovanni XXIII di Monastier, reparto già esistente da diversi anni, del quale, grazie alla sua esperienza, ha sviluppato e potenziato in modo notevole l attività chirurgica. L introduzione di un regime assistenziale alternativo ad un ricovero ordinario ha trovato la sua ragione nel processo di razionalizzazione dell assistenza ospedaliera. Il regime di ricovero diurno consente, infatti, di garantire adeguati livelli qualitativi di assistenza e contribuisce al miglioramento complessivo dell efficienza operativa degli ospedali, nonché al miglioramento qualitativo e all umanizzazione della cura. Il modello organizzativo ed essenziale della day-surgery permette di razionalizzare le liste operatorie, differenziando i pazienti portatori di patologie trattabili senza la necessità di rimanere in clinica più di un solo giorno da quelli che, per complessità e tipologia, sono invece portatori di malattie la cui cura prevede un protrarsi delle giornate di degenza. I vantaggi di questo reparto sono ovviamente numerosi: riduzione delle liste di attesa, riduzione delle lunghe degenze in clinica per chi non ne ha necessità, riduzione del rischio di contrarre infezioni nosocomiali. La day-surgery facilita poi i pazienti e le loro famiglie soprattutto da un punto di vista psicologico e sociale e consente di erogare un assistenza migliore a pazienti affetti da patologie chirurgiche più impegnative, a seguito del contenimento del numero dei ricoveri per le patologie minori. Anche il tempo di contatto tra il chirurgo e il paziente è più breve, ma più intenso del consueto. Da questo punto di vista in particolare, il dott. Bisetto ha istruito il personale infermieristico in modo tale che l informazione al paziente sia globale, corretta, approfondita, semplice ed estesa anche ai familiari. L intero processo terapeutico risulta compresso all interno delle sole ore diurne o, tutt al più, esteso alla notte successiva: evidente perciò l enorme importanza di una organizzazione efficiente, allenata, rapida, sicura, che nulla lascia all improvvisazione, ma pianifica e realizza un totale controllo del processo dalla fase pre-operatoria fino al momento dedicato alla dimissione, fornendo inoltre un servizio di pronta disponibilità al quale i pazienti possono rivolgersi in qualsiasi momento per richiesta di chiarimenti o di aiuto anche per via telefonica. Per questi motivi la daysurgery trova una organizzazione di rilievo e standard opportuni dalla fase pre-operatoria a quella chirurgica ed infine, non ultimo, al post dimissione. La day-surgery presso la clinica Giovanni XXIII di Monastier è stata strutturata come una unità autonoma con attività chirurgica multidisciplinare. Vi convergono attualmente la chirurgia vascolare (dr. Gianni Trevisin, dr. Mario D Iseppi, con la collaborazione del servizio di diagnostica vascolare affidato al dr. Carlo Bonvicini per l inquadramento non invasivo con ecocolordoppler e per la prevenzione del tromboembolismo), la chirurgia generale (dr. Roberto Busolin, dr. Pasquale Piazzolla), la chirurgia ortopedica (dr. Antonio Fattori, dr. Angelo Genova, dr Guido Cavatore, dr. Massimo Toffolo, dr. Roberto Vianello, dr. Arturo Tamburino, dr. Pier Francesco Lenghi, dr. Mauro Di Leo, dr. Ettore La Bruna, dr. Roberto Corezzola, dr. Francesco Zanetti, dr. Paolo Panciera), l oculistica (dr. Fabrizio Cossu e dr. Claudio Genisi), l urologia (dr. Andrea Fandella, dr.ssa Elisa Guidoni, dr.ssa Francesca Gigli). L obiettivo per il futuro consiste ora nel perfezionare sempre di più l attività nella day-surgery, attuando, dove possibile, le tecniche meno invasive, più sicure e gradite al paziente, che possono consentire un rapido e sereno ritorno alla sua vita sociale e lavorativa. 36

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018 Report degli Encomi recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 08 ENCOMI Gli encomi sono stati attribuiti a: U.o.c. con posti letto di ricovero Ambulatori Servizi di diagnosi e cura

Dettagli

Villa Bianca è stata costituita nel 1957 quale Casa di Cura ad indirizzo polispecialistico per medicina, ostetricia e ginecologia, chirurgia.

Villa Bianca è stata costituita nel 1957 quale Casa di Cura ad indirizzo polispecialistico per medicina, ostetricia e ginecologia, chirurgia. Villa Bianca è stata costituita nel 1957 quale Casa di Cura ad indirizzo polispecialistico per medicina, ostetricia e ginecologia, chirurgia. L evoluzione degli ultimi trent anni, anche su indicazioni

Dettagli

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti 1 Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale I lavori di ristrutturazione

Dettagli

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR Nome Scuola: Radiodiagnostica Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 10 - Classe della diagnostica per immagini e radioterapia Tipo: Riordino

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR CR 511

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR CR 511 P.O. DI OVADA - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI E ATTIVITA' AGGIORNATO AL 14 NOVEMBRE 2016 DALLE ORE AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I UBICAZIONE ALLE ORE ALLERGOLOGIA 8.30 12.00 I PIANO:DH

Dettagli

LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario

LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario LA SUA ESPERIENZA IN OSPEDALE DATI AZIENDALI Ricovero Ordinario - 009 Rilevazione 009 Area Medica Area Chirurgica DS DH Totale N questionari distribuiti 780 8 699 79.0 N questionari compilati 59 68 586

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE AGGIORNATO AL 14 APRILE DALLE ORE AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I UBICAZIONE NOTE ALLE ORE ALLERGOLOGIA 8.30 12.00 I PIANO:DH MEDICINA DIAGNOSTICA

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI E ATTIVITA' AGGIORNATO AL 14 MARZO 2018 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE UBICAZIONE DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - DISTRETTO ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI E ATTIVITA' AGGIORNATO AL 15 GIUGNO 2019 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE UBICAZIONE NOTE DIAGNOST/ALLERGOLOGIA

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE ELENCO ATTIVITA AGGIORNATO AL 4 AGOSTO 27 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE NI N T p UBICAZIONE NOTE ALLERGOLOGIA 8. 2. I PIANO:DH

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DA LUNEDI' A VENERDI DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DA LUNEDI' A VENERDI DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI E ATTIVITA' AGGIORNATO AL 15 MARZO 2019 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE UBICAZIONE NOTE DIAGNOST/ALLERGOLOGIA

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 RGANIGRAMMA AMBULATORIAL P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ELENCO ATTIVITA AGGIORNATO AL 4 GIUGNO7 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE I N T UBICAZIONE NOTE ALLERGOLOGIA 8.. I PIANO:DH MEDICINA

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA PRESIDIO OSPEDALIERO E DISTRETTO DI OVADA AGGIORNATO AL 15 luglio 2016

ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA PRESIDIO OSPEDALIERO E DISTRETTO DI OVADA AGGIORNATO AL 15 luglio 2016 Sede Legale Via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n 02190140067 ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA PRESIDIO OSPEDALIERO E DISTRETTO DI OVADA AGGIORNATO

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE AGGIORNATO AL 4 FEBBRAIO 7 AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I DALLE ORE ALLE ORE I N T UBICAZIONE NOTE ALLERGOLOGIA LUNEDI 8.. I PIANO:DH MEDICINA DIAGNOSTICA

Dettagli

SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE

SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE SPECIALITA : DOVE PRENOTA E DOVE ESEGUE In questa tabella, per ogni specialità erogata nelle strutture dell ULSS n. 9 trovate le indicazioni su dove si può prenotare, se si può fare la prenotazione telefonica,

Dettagli

Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative.

Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative. Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative. Questa Cartella Stampa raccoglie tutte le informazioni che possono essere

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO

RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO TABELLA DEI DATI E DEI DOCUMENTI SANITARI RICHIESTI RELATIVI ALLA SITUAZIONE ESISTENTE AL 31/12/2002 MANCANTI A PISTOIA, MASSA, PRATO e LUCCA RISPOSTE AZIENDA USL 4 PRATO 1. Dati di attività ordinaria

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE

ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE Sede Legale Via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n 02190140067 ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE PRESIDIO OSPEDALIERO E DISTRETTO DI OVADA AGGIORNATO AL 14 MARZO 2016 AMBULATORI

Dettagli

ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE

ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE Sede Legale Via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n 02190140067 ORGANIGRAMMA ATTIVITA AMBULATORIALE PRESIDIO OSPEDALIERO E DISTRETTO DI OVADA AGGIORNATO AL 14 APRILE 2016 AMBULATORI

Dettagli

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica a) ANALISI ATTIVITA SVOLTE PER RESIDENTI IN VALLE CAMONICA PRESSO OSPEDALE DI VALLE CAMONICA O IN ALTRI LUOGHI; CONFRONTO ANNO - reparto Attività di ricovero

Dettagli

Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative.

Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative. Clinica Castelli è da sempre impegnata a dare massima trasparenza e visibilità alle proprie attività mediche ed amministrative. Questa Cartella Stampa raccoglie tutte le informazioni che possono essere

Dettagli

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi ASL LE PRESIDIO TERRITORIALE DI ASSISTENZA CAMPI SALENTINA Posti letto territoriali/servizi Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI servizi previsti da attivare Ospedale di Comunità 8 20 TOTALE

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a provincia il / / _. residente a provincia. via/piazza n

Il/la sottoscritto/a. nato/a a provincia il / / _. residente a provincia. via/piazza n Allegato 1 ATTESTAZIONE POSSESSO REQUISITI ESERCIZIO STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA Al Presidente della Giunta regionale D.G. Diritti di cittadinanza e coesione sociale Settore "Qualità dei Servizi e Reti

Dettagli

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori Il Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori, situato a Sant Agata de Goti, alla Contrada San Pietro, in virtù del decreto Regionale n. 54/2017

Dettagli

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DA LUNEDI' A VENERDI DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501

DIAGNOST/ALLERGOLOGIA - Al 501 DIAGNOST/FLEBOLOGIA CHIRURGIA - AG 502 DIAGNOST/CARDIOLOGIA - CR 511 DA LUNEDI' A VENERDI DIAGNOST/CHIRURGIA - CH 501 P.O. DI OVADA - OSPEDALE - ORGANIGRAMMA AMBULATORIALE AGGIORNATO AL 15 NOVEMBRE 2018 ELENCO SPECIALISTI E ATTIVITA' DALLE ORE AMBULATORIO/PRESTAZIONE GIORNO/I UBICAZIONE NOTE ALLE ORE DIAGNOST/ALLERGOLOGIA

Dettagli

AVVISO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI IDONEI PER IL RUOLO DI GESTORE, DI CO

AVVISO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI IDONEI PER IL RUOLO DI GESTORE, DI CO AVVISO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI IDONEI PER IL RUOLO DI GESTORE, DI CO GESTORE E DI EROGATORE PER LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI E/O FRAGILI Incontro di presentazione 8 giugno 2017 Ruoli

Dettagli

Mappa ingressi: ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ REPARTI DI DEGENZA E SALE OPERATORIE BLOCCO A Piano BLOCCO B

Mappa ingressi: ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ REPARTI DI DEGENZA E SALE OPERATORIE BLOCCO A Piano BLOCCO B L area occupata dall Ospedale Valduce è compresa fra le vie Dante Alighieri, dai numeri civici 3 e 13, e la via Santo Garovaglio, dai numeri civici 10 e 14. L ingresso principale è posizionato nella struttura

Dettagli

Da oltre 30 anni al servizio della salute

Da oltre 30 anni al servizio della salute Da oltre 30 anni al servizio della salute Serietà, esperienza ed un ampia disponibilità di specialità mediche per un sevizio sempre affidabile e di qualità. Convenzionato con il SSN nel territorio della

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE CONGRESSO REGIONALE SIUT TOSCANA 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 202932, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr.ssa Ida Vici Destinatari dell attività

Dettagli

Carta dei Servizi. servizi ambulatoriali _ servizi di diagnostica _ servizi di chirurgia

Carta dei Servizi. servizi ambulatoriali _ servizi di diagnostica _ servizi di chirurgia Carta dei Servizi La nostra struttura al servizio del tuo benessere servizi ambulatoriali _ servizi di diagnostica _ servizi di chirurgia Direttore Sanitario Dott. Alberto Scanagatta Medico Chirurgo, Specialista

Dettagli

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112

Posti letto territoriali/servizi attivi BRANCA ORE ALLERGOLOGIA 6 CHIRURGIA VASCOLARE 46 DIABETOLOGIA 38 GERIATRIA 6 ORL 16 TOTALE ORE 112 ASL BA PREDIO TERRITORIALE DI ASSTENZA DI RUTIGLIANO DEGENZE TERRITORIALI Posti letto territoriali/servizi attivi Posti letto territoriali/ servizi previsti da attivare Ospedale di comunità 1 RSA R1 2

Dettagli

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010

BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 BILANCIO DI RISULTATO OSPEDALE S. CAMILLO COMACCHIO 2006 2010 COMACCHIO 8 SETTEMBRE 2010 1 I SERVIZI DELL OSPEDALE S.CAMILLO NELL ACCORDO 2006 AREA DEGENZA AREA AMBULATORIALE Medicina Gastroenterologia

Dettagli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 167853, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Lombardi Destinatari

Dettagli

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Allegato 1 PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG Chi? L offerta ospedaliera erogata dall ASL Napoli

Dettagli

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO Convenzione Sanitaria Per CADGI IBM 1 La consulenza EUROMEDICA Un attenta e approfondita analisi delle condizioni di salute richiede un approccio interdisciplinare che è

Dettagli

Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE

Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE 1 Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE 1. Chi siamo... 3 2. Aree mediche e servizi... 3 3. Attività ambulatoriale... 4 4. Diagnostica per immagini... 5 5. Informazioni utili... 6 Orario

Dettagli

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica: Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI

N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI CODICE EQUIPE EQUIPE_SPECIALISTA NUMERO N. MEDICI IN EQUIPE N. PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE CODICE MINISTERIALE CHIAMBTG EQ CHIRURGIA AMBULATORIALE PTA TG 1 2 VISITA CHIRURGIA VASCOLARE 89.7 EQANDUNAQ

Dettagli

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale BOZZA INTERNET del 17/02/ 86.22.03 - Attività dei centri di radioterapia 86.22.04 - Attività dei centri di dialisi 86.22.06 - Centri di medicina estetica 86.22.09 - Altri studi medici specialistici e poliambulatori

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 20 0 22,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 8,57 8,57 19,28 80,72 PRESIDIO BORRI VARESE

Dettagli

PRESIDIO BORRI VARESE MEDICINA DEL LAVORO 21, PRESIDIO BORRI VARESE MEDICINA LEGALE 13, ,75 86,25

PRESIDIO BORRI VARESE MEDICINA DEL LAVORO 21, PRESIDIO BORRI VARESE MEDICINA LEGALE 13, ,75 86,25 PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 9,09 15,45 31,82 68,18 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 22,5 0 24,17 75,83 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 16,94 0 18,16 81,84 PRESIDIO BORRI VARESE

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

CONVENZIONE 2019 CASA DI CURA GIOVANNI XXIII E CALCIO SAN CIPRIANO

CONVENZIONE 2019 CASA DI CURA GIOVANNI XXIII E CALCIO SAN CIPRIANO Spett.le CALCIO SAN CIPRIANO Via.. CAP CITTA.(TV) ATTN: SIGNOR GUERRA 3356164860 Monastier di Treviso, 26.02.2019 CONVENZIONE 2019 CASA DI CURA E CALCIO SAN CIPRIANO Spettabile CALCIO SAN CIPRIANO, la

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO % ASSENZE %PRESENZE di cui FERIE di cui MALATTIA PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO

STABILIMENTO REPARTO % ASSENZE %PRESENZE di cui FERIE di cui MALATTIA PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 23,31 76,69 4,51 0,75 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 22,03 77,97 18,45 0,2 PRESIDIO BORRI

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda dicembre 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda dicembre 2014 Media dei tempi di attesa per Azienda dicembre 2014 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 2,14 3,57 6,42 93,58 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 17,35 1,63 20,2 79,8 PRESIDIO BORRI

Dettagli

NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA

NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA VILLA VERDE INAUGURAZIONE DELLA NUOVA AREA DI DEGENZA CHIRURGICA Venerdì 8 gennaio 2016 Via Lelio Basso, 1 Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA Comunicazione e Relazioni Esterne

Dettagli

LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA

LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA L Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Settore Ospedali considera la libera professione intramuraria dei dirigenti sanitari un valore aggiuntivo di sviluppo

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda ottobre 2015

Media dei tempi di attesa per Azienda ottobre 2015 Media dei tempi di attesa per Azienda ottobre 2015 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda gennaio 2015

Media dei tempi di attesa per Azienda gennaio 2015 Media dei tempi di attesa per Azienda gennaio 2015 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda novembre 2015

Media dei tempi di attesa per Azienda novembre 2015 Media dei tempi di attesa per Azienda novembre 2015 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda settembre 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda settembre 2014 Media dei tempi di attesa per Azienda settembre 2014 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda Giugno 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda Giugno 2014 Media dei tempi di attesa per Azienda Giugno 2014 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento Legenda:

Dettagli

Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013

Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013 Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013 Branca: 08.Cardiologia 88.72.3 - ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. 89.43 - TEST

Dettagli

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati ) Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ PENITENZIARIA LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati 2008-2014) Venezia, giugno 2015 Settore Salute Mentale

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013

Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013 Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2014 Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2014 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento Legenda:

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale

Organigramma. Atto Aziendale Organigramma Atto Aziendale 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione Aziendale

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda Agosto 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda Agosto 2014 Media dei tempi di attesa per Azienda Agosto 2014 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento Legenda:

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda anno 2013

Media dei tempi di attesa per Azienda anno 2013 Media dei tempi di attesa per Azienda anno 2013 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento Legenda:

Dettagli

Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi.

Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi. CARTA DEI SERVIZI Presentazione Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi. Questo importante strumento è stato concepito per portarla a conoscenza dei servizi erogati all

Dettagli

LA CONSULENZA EUROMEDICA

LA CONSULENZA EUROMEDICA LA CONSULENZA EUROMEDICA Una attenta e approfondita analisi delle condizioni di salute richiede un approccio interdisciplinare che è il solo in grado di garantire competenze ampie e consapevoli delle migliori

Dettagli

Report Tempi di Attesa Azienda ULSS 21

Report Tempi di Attesa Azienda ULSS 21 Report Tempi di Attesa Azienda ULSS 21 D.G.R.V. 600/2007 Rilevazione GENNAIO 2011 Nota esplicativa al Report Tempi di Attesa L Azienda ULSS 21, in applicazione della DGRV 600/2007, al fine di regolare

Dettagli

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1

Organigramma. Atto Aziendale. Allegato 1 Organigramma Atto Aziendale Allegato 1 1 Assetto Organizzativo Collegio Sindacale Organo di Indirizzo Collegio di Direzione Consiglio delle Professioni Sanitarie Direttore Generale Staff della Direzione

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda LUGLIO 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda LUGLIO 2014 Media dei tempi di attesa per Azienda LUGLIO 2014 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento Legenda:

Dettagli

LA TUA SALUTE AL CENTRO

LA TUA SALUTE AL CENTRO LA TUA SALUTE AL CENTRO A DI CURA PRI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX CLINICA SANATRIX LA CLINICA La Clinica Sanatrix è una casa di cura privata in grado di rispondere ai più innovativi requisiti in termini

Dettagli

I dati del XVIII rapporto PiT Salute

I dati del XVIII rapporto PiT Salute I dati del XVIII rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2014 (01/01/2014 al 31/12/2014) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO.

CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO. CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO www.asterdiagnostica.it Principali servizi LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AMBULATORI SPECIALISTICI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE MEDICINA AZIENDALE

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda giugno 2015

Media dei tempi di attesa per Azienda giugno 2015 Media dei tempi di attesa per Azienda giugno 2015 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento Legenda:

Dettagli

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del 31-12-2017 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 363 Ospedale SEDE

Dettagli

SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA

SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA Direzione Sanitaria Dott. Ettore Fuselli tel. 06/93275299 fax: 06/9104067; mail: ettore.fuselli@aslromah.it Direzione Amministrativa Dott. Giovannino Rossi

Dettagli

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017 UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare Treviso, Hotel Maggior Consiglio 16-17 giugno 2017 RAZIONALE Le malattie d interesse urologico comprendono numerose patologie ad elevata

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

Media dei tempi di attesa per Azienda FEBBRAIO 2016

Media dei tempi di attesa per Azienda FEBBRAIO 2016 Media dei tempi di attesa per Azienda FEBBRAIO 2016 Il report riporta i volumi e la percentuale delle prestazioni ambulatoriali prenotate nei tempi previsti dalla DGR 493/2011 e oltre Legenda: N Prestazioni

Dettagli

OFFERTA COMMERCIALE Poliambulatori San Raffaele Spa FOLLOW US

OFFERTA COMMERCIALE Poliambulatori San Raffaele Spa   FOLLOW US OFFERTA COMMERCIALE Poliambulatori San Raffaele Spa WWW.SANRAFFAELE.IT FOLLOW US Oggetto: proposta convenzione Poliambulatori San Raffaele Spa Il Gruppo San Raffaele opera ormai da anni nel settore sanitario

Dettagli

MODELLO 8. Dichiarazione sostitutiva possesso requisiti. Al Comune di. Il/la sottoscritto/a. nato/a a. residente a (indirizzo completo)

MODELLO 8. Dichiarazione sostitutiva possesso requisiti. Al Comune di. Il/la sottoscritto/a. nato/a a. residente a (indirizzo completo) MODELLO 8 Dichiarazione sostitutiva possesso requisiti Al Comune di Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente a codice fiscale (indirizzo completo) recapito telefonico in qualità di (titolare/legale rappresentante)

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 31.07.2017 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 364 CASTELVETRANO

Dettagli

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti.

riabilitazione in Italia su modello dei Centri Riabilitativi di paesi all avanguardia in tale settore quali Svezia, Olanda, Stati Uniti. Il Vanico, Centro di Medicina Fisica a regime ambulatoriale e Istitituto di Riabilitazione e Ricerca nasce nel 1976 e oggi, per tecniche adottate, strumentazioni e spazio architettonico, rappresenta una

Dettagli

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011 PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI BUDGET MAT SANIT MAT SANIT Consuntivo % raggiung OB quota assegnata 9 A.Cro.Poli.S 533 SO Oculistica/Oftalmologia - Costi comuni 28 Cardiochirurgia 449 Chirurgia

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

CASA DI CURA GIOVANNI XXIII

CASA DI CURA GIOVANNI XXIII CASA DI CURA Casa di Cura Giovanni XXIII sita a Monastier di Treviso in via Giovanni XXIII n 7, è una struttura sanitaria privata e accreditata che ha le sue eccellenze IN: - CHIRURGIA GENERALE, con tecniche

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL

AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL AZIENDA ASP TRAPANI - TEMPI ATTESA ALLA DATA DEL 30-09-2017 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 125 Ospedale SEDE

Dettagli

I dati del XVII rapporto PiT Salute

I dati del XVII rapporto PiT Salute I dati del XVII rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2013 (01/01/2013 al 31/12/2013) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA

PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA Bari, 13 dicembre 2018 Primi PRIMI PASSI DELLA ROP NELLA MACROAREA SALENTINA Gaetano Di Rienzo, Ottavio Narracci, Rodolfo Rollo Si ringrazia: Dott. Fabrizio Quarta, dott.ssa Angela Metallo COrO e GIP -

Dettagli

Strutture sanitarie GVM in Italia GVM Care & Research - Gruppo Italiano che si compone di oltre 30 Ospedali e Poliambulatori in Italia e in Europa con poli di eccellenza per specialità e complessità. Una

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli