Sistema Integrato QASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Integrato QASE"

Transcript

1 Q A Sistema Integrato QASE S E Unici per Sistema.

2 Indice 4 Radici profonde L Azienda La storia 6 Sbocciare ancora Il Gruppo Le partnership 8 Cielo e terra Le divisioni Le membrane Le strade 10 Natura operosa I siti produttivi I depositi 12 Sistemi evoluti La filosofia Le Certificazioni 2 3

3 L azienda RADICI PROFONDE Possiamo dire che le strade moderne e Valli Zabban sono nate e cresciute insieme. La Idrobitume Zabban viene fondata a Bologna nel Un impresa pionieristica: la produzione, il trasporto e l applicazione del bitume dovranno ancora fare molta strada, per arrivare agli standard odierni. Il multistrato di bitume emulsionato e graniglia si stendeva manualmente sulla massicciata, ottenendo una pavimentazione in asfalto sintetico. L Impresa Edile Stradale Valli Giulio & C. nasce a Firenze nel Le due aziende fondono le loro esperienze nel 1982, generando il più grande polo produttivo italiano per la trasformazione del bitume per le pavimentazioni stradali e per l impermeabilizzazione nell edilizia. La storia 1928 Nasce Idrobitume Zabban 1945 Nasce Valli Giulio & C Nasce Valli Zabban 1990 Riconoscimento di Stabilimento Industriale 1993 Certificazione Qualità ISO Incendio stabilimento Monterado 2000 La ricostruzione % Gruppo Tonon 2005 Certificazione Ambiente ISO Certificazione Sicurezza OHSAS anniversario 2009 Certificazione Etica SA Sistema integrato QASE 4 5

4 Le partnership 1982 Gruppo Pontello 1984 Pontello-Calcestruzzi (Gruppo Ferruzzi) 1995 Api (Anonima Petroli Italiana) 1998 Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy 2004 Gruppo Tonon SBOCCIARE ANCORA Il gruppo Negli anni ottanta il mercato vive profondi cambiamenti e Valli Zabban sente forte la possibilità e la necessità di crescere. È tempo di progettare partnership e sinergie industriali. Nel 1982 l Azienda entra a far parte del Gruppo Pontello poi affiancato, nel 1984, da Calcestruzzi S.p.A. (Gruppo Ferruzzi). Nel 1995 una quota di minoranza qualificata viene acquisita da Api (Anonima Petroli Italiana). Nel 1998 la quota di maggioranza passa alla Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy. Nel 2004 si delinea la nuova strada: il 100% del capitale di Valli Zabban viene acquisito da General Beton Triveneta, società del Gruppo Tonon. 6 7

5 Le divisioni CIELO E TERRA Valli Zabban è da sempre organizzata in due Divisioni. Alla Divisione Strade, dedita alla trasformazione di bitume per la costruzione di strade sicure e ambientalmente sostenibili, si affianca la Divisione Membrane, dove l Azienda ha capitalizzato la sua indiscussa leadership tecnologica nella conoscenza del bitume in un settore, quello dell impermeabilizzazione nell edilizia, nel quale in pochi anni si conferma al top qualitativo in Italia e all Estero. Due anime, una sola Azienda e una sola vocazione: la trasformazione del bitume. Le strade BITUMI MODIFICATI SBS Drenoval BITUMI MODIFICATI SBS E PFU VZ PER STRADE A BASSA EMISSIONE SONORA Drenoval Rubber BITUMI MODIFICATI SBS AD ALTA LAVORABILITÀ Lowval EMULSIONI BITUMINOSE ACIDE Idrobit EMULSIONI BITUMINOSE MODIFICATE SBS Helastoval EMULSIONI BITUMINOSE PER RICICLAGGIO A FREDDO E STABILIZZAZIONI DI FONDAZIONI Rigeval EMULSIONI BITUMINOSE PER MICRO TAPPETI A FREDDO Microval EMULSIONI BITUMINOSE BASICHE Valbit CONGLOMERATI BITUMINOSI A FREDDO Asfaltival CONGLOMERATI BITUMINOSI A CALDO Le membrane MEMBRANE BITUME POLIMERO CLASSIC Extragum Gummival Gummiflex Asso MEMBRANE BITUME POLIMERO PER IMPIEGHI SPECIALI Excellent Fotovoltaico System - Sistema Professional Sistema per incollaggio a freddo by Gorgati - Alta Velocità Ferroviaria Ponti e Viadotti Membrane Antiradice - Muri Controterra - Barriere al vapore Barriere al gas radon Membrane autoprotette metalliche MEMBRANE BITUME POLIMERO ELASTOMERICHE Elastoval Elastogum Elastoflex MEMBRANE BITUME POLIMERO ELASTOMERICHE AUTOADESIVE / AUTOTERMOADESIVE Adesival - Termoval MEMBRANE BITUME POLIMERO POLIALFAOLEFINICHE (APAO)/ELASTOPOLIOLEFINICHE Optima - Extragum MEMBRANE BITUME POLIMERO ELASTOPLASTOMERICHE Gummival Gummiflex Ecoflex MEMBRANE BITUME POLIMERO PLASTOELASTOMERICHE Asso Facilè - Bendagum - Vuzeta - Sottotetto MEMBRANE BITUME POLIMERO PLASTOMERICHE Monogum Zetagum TAPPETI ECOLOGICI DI PROTEZIONE PER MANTI IMPERMEABILI Rubberval ISOLANTI ACUSTICI E TERMICI Aesse Isolval Le membrane bitume polimero sono disponibili anche in versione auto protetta minerale 8 9

6 NATURA OPEROSA I siti produttivi Gli stabilimenti Arezzo Bologna Collestrada (PG) Trecastelli (AN) Salzano (VE) Vercelli I depositi Ancarano (TE) Cormano (MI) Cassano Magnago (VA) Firenze Roma Asciano (PI) Pescara La Direzione Generale di Valli Zabban è a Sesto Fiorentino (Firenze). Gli stabilimenti produttivi sono a Arezzo, Bologna, Perugia, Salzano (Venezia), Vercelli e Trecastelli (Ancona). Quest ultimo, all avanguardia per quantità e qualità produttiva, contribuisce fortemente alla crescita aziendale. Un incendio lo distrugge nel 1999 ma grazie alla volontà della proprietà e del personale tutto, risorge dopo pochi mesi dalle sue ceneri. Oggi lo stabilimento di Trecastelli produce sia per la Divisione Strade che per la Divisione Membrane ed è il fiore all occhiello di Valli Zabban. Le due linee produttive dedicate alle membrane bituminose sono totalmente automatizzate e tecnologicamente all avanguardia. Lo stabilimento di Bologna è il più moderno ed evoluto per la produzione di emulsioni bituminose modificate, bitumi modificati con elastomeri, bitumi migliorati per conglomerato tiepido e bitume base schiuma. A Bologna è inoltre operativo il laboratorio centrale della Divisione Strade, in assoluto uno fra più attrezzati e tecnologicamente avanzati del nostro paese. Lo stabilimento di Arezzo produce conglomerato a caldo e a freddo. Quest ultimo viene commercializzato in Italia e all Estero da entrambe le Divisioni. Lo stabilimento di Perugia, che è stato recentemente rinnovato con impianti d avanguardia, produce just in time leganti per rigenerare l asfalto esausto e tutti i tipi di emulsioni bituminose. Gli stabilimenti di Salzano e Vercelli producono emulsioni bituminose speciali e coprono efficacemente il nord ovest e nord est d Italia. A Napoli nel 2000 nasce Promobit, società che, in joint-venture con Ramoil, distribuisce prodotti bituminosi per fare strada, prevalentemente bitumi modificati, nel sud del nostro paese

7 SISTEMI EVOLUTI La filosofia Ambiente, Qualità, Sicurezza ed Etica sono parole da sempre presenti nella storia e nella tradizione di Valli Zabban. Merito anche degli investimenti ingenti e costanti nel tempo che hanno consentito di perseguire e conseguire, attraverso la ricerca, la qualità sostenibile dei prodotti e dei servizi nel rispetto del territorio. Di assoluto livello le risorse umane presenti in azienda. Nel 1993 Valli Zabban, prima in Italia nel proprio settore, ottiene dal Bureau Veritas Certification la Certificazione di Qualità ISO Seguono la Certificazione Ambientale ISO ottenuta nel 2005, la Certificazione Sicurezza OHSAS nel 2007 e la Certificazione Etica SA 8000 nel Con essa Valli Zabban è la prima ed unica azienda in Europa nel proprio settore ad aver conseguito il sistema integrato QASE. Risultati importanti e prestigiosi che per Valli Zabban non sono un traguardo ma un punto di partenza, da cui muovere per migliorarsi ancora. Con l orgoglio di aver partecipato da protagonista alla storia delle pavimentazioni stradali e dell impermeabilizzazione in Italia e all Estero e la consapevolezza di poter affrontare positivamente, con grande umiltà ma con altrettanta determinazione, la sfida del terzo millennio. Valli Zabban, unici per sistema. Le Certificazioni Q A Sistema Integrato QASE S E 12 13

8 Valli Zabban S.p.A. Società unipersonale Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Sede e direzione generale: Sesto Fiorentino (FI) - Italy - Via Danubio, 10 Tel Fax info@vallizabban.it DIVISIONE MEMBRANE Stabilimento Depositi DIVISIONE STRADE Stabilimenti Depositi Marche Trecastelli (AN) Via del Bosco, 27 Tel. 071/ Fax 071/ Abruzzo Pescara Via Alento, 37 Tel. 085/52671 Fax 085/ Piemonte Vercelli Strada Olcenengo, 15 Tel. 0161/ Fax 0161/ Emilia Romagna Bologna Via del Traghetto, 42 Tel. 051/ Fax 051/ Abruzzo Pescara Via Alento, 37 Tel. 085/52671 Fax 085/ Lazio NEW COMMERCIAL CENTER di Debbi Claudio Roma Via di Pietralata, 150 Tel. 06/ Fax 06/ Lombardia F.LLI SANTORO S.r.l. Via L. da Vinci, Cormano (MI) Tel. 02/ / Fax. 02/ Geom. MARIO BANDINI Cassano Magnago (VA) Via Pascal, 7 Tel. e Fax 0331/ Marche MONTEROCCO S.r.l Ancarano (TE) Via Tronto, 8 Tel. 0861/ Fax 0861/ Toscana SPATARO S.r.l Firenze Via dello Scalo, 10 Tel. 055/ / Fax 055/ Arezzo Via Fiorentina, 570 Tel. 0575/ Fax 0575/ Asciano (PI) Via San Rocco, 6 Tel. e Fax 050/ Umbria Collestrada (PG) Via della Valtiera, 101 Tel. 075/ Fax 075/ Veneto Salzano (VE) Via Vittorio Veneto, 4 Tel. 041/ Fax 041/ Marche Trecastelli (AN) Via del Bosco, 27 Tel. 071/ Fax 071/ Piemonte Vercelli Strada Olcenengo, 15 Tel. 0161/ Fax 0161/ Umbria Collestrada (PG) Via della Valtiera, 101 Tel. 075/ Fax 075/ Toscana Arezzo Via Fiorentina, 570 Tel. 0575/ Fax 0575/ Veneto Salzano (VE) Via Vittorio Veneto, 4 Tel. 041/ Fax 041/ Toscana Asciano (PI) Via San Rocco, 6 Tel. e Fax 050/ VUZETA SpA Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Sede legale ed amministrativa: Via Danubio, Sesto F.no (FI) - Italy Tel Fax KRAUSE ITALIA S.p.A. Capitale Sociale ,00 i.v Quarto Inferiore di Granarolo dell Emilia (BO) - Italy Via Caduti per la Libertà, 14 Partita IVA Tel Fax info@krauseitalia.com DIVISIONE ACUSTICA AETOLIA VZ Srl - Società unipersonale Capitale Sociale i.v. Sede e direzione generale: Sesto Fiorentino (FI) - Italy - Via Danubio 10 tel fax Sede produttiva: Trecastelli (AN) Italy, via del Bosco, 27 tel fax C.C.I.A.A. FIRENZE N R.E.A. FI Codice Fiscale e Partita IVA info@aetolia.it NUOVA MERIDIANA Srl Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Sede legale ed amministrativa: Via Danubio, Sesto F.no (FI) - Italy Tel Fax

9 Valli Zabban S.p.A. Società unipersonale Capitale Sociale i.v. Sede e direzione generale: Sesto Fiorentino (FI) Italy, via Danubio 10 tel fax C.C.I.A.A. FIRENZE N R.E.A. FI Codice Fiscale e Partita IVA info@vallizabban.it Sistema Integrato QASE Mod luglio 2014

INDICE 4 Radici profonde 6 Sbocciare ancora 8 Azienda 3D 10 Natura operosa 12 Unici per sistema

INDICE 4 Radici profonde 6 Sbocciare ancora 8 Azienda 3D 10 Natura operosa 12 Unici per sistema INDICE 4 Radici profonde L Azienda La storia 6 Sbocciare ancora Il Gruppo Le partnership 8 Azienda 3D Le pavimentazioni stradali Le membrane impermeabilizzanti L isolamento acustico 10 Natura operosa I

Dettagli

INDICE 4 Radici profonde 6 Sbocciare ancora 8 Azienda 3D 10 Natura operosa 12 Unici per sistema

INDICE 4 Radici profonde 6 Sbocciare ancora 8 Azienda 3D 10 Natura operosa 12 Unici per sistema INDICE 4 Radici profonde L Azienda La storia 6 Sbocciare ancora Il Gruppo Le partnership 8 Azienda 3D Le pavimentazioni stradali Le membrane impermeabilizzanti L isolamento acustico 10 Natura operosa I

Dettagli

Catalogo membrane MADE IN ITALY

Catalogo membrane MADE IN ITALY Catalogo membrane MADE IN ITALY 2 Catalogo membrane Valli Z LA FORZA DI UN GRANDE GRUPPO Valli Zabban è un azienda italiana, leader nella trasformazione del bitume per le pavimentazioni stradali e per

Dettagli

Valli Zabban 3d 2 Catalogo membrane

Valli Zabban 3d 2 Catalogo membrane Catalogo membrane 2 Catalogo membrane Valli Z LA FORZA DI UN GRANDE GRUPPO Valli Zabban è un azienda italiana, leader nella trasformazione del bitume per le pavimentazioni stradali e per le impermeabilizzazioni

Dettagli

Listino Prezzi edizione Febbraio 2018/1

Listino Prezzi edizione Febbraio 2018/1 Listino Prezzi edizione Febbraio 2018/1 Sede e direzione generale: 50019 Sesto Fiorentino (FI) Italy, Via Danubio 10 tel. +39.055.32804.1 fax +39.055.300300 C.C.I.A.A. FIRENZE N. 05476750483 R.E.A. FI

Dettagli

Listino Prezzi edizione Marzo 2016/1

Listino Prezzi edizione Marzo 2016/1 Listino Prezzi edizione Marzo 2016/1 Sede e direzione generale: 50019 Sesto Fiorentino (FI) Italy, Via Danubio 10 tel. +39.055.32804.1 fax +39.055.300300 C.C.I.A.A. FIRENZE N. 05476750483 R.E.A. FI 549826

Dettagli

RIGEVAL. Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10)

RIGEVAL. Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10) RIGEVAL Emulsione bituminosa cationica sovrastabilizzata per riciclaggio a freddo del conglomerato bituminoso fresato (C60B10 E C60BP10) INDICE Rigenera il bitume, rinasce la strada Ricicla il 100% degli

Dettagli

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER

SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER SILENZIO SULLA STRADA DRENOVAL RUBBER Bitume Modificato (25-55/70 CE) per conglomerati bituminosi a bassa emissione sonora, contenenti polverino di gomma (PFU - pneumatici fuori uso). INDICE Tanta strada

Dettagli

CATALOGO IMPERMEABILIZZANTI

CATALOGO IMPERMEABILIZZANTI 1928 2018 CATALOGO IMPERMEABILIZZANTI 2 VALLI ZABBAN - Catalogo impermeabilizzanti Valli Z LA FORZA DI UN GRANDE GRUPPO Valli Zabban è un Azienda Italiana, leader nella trasformazione del bitume per le

Dettagli

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima.

LOWVAL. Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. LOWVAL Un grado di tecnologia mai raggiunto prima. INDICE Prova l alta lavorabilità Lavora anche d inverno Raddoppia il tuo raggio d azione Produci, trasporta e stendi rispettando l ambiente Compatta

Dettagli

Il conglomerato bituminoso a freddo protagonista della manutenzione stradale in Italia e in Europa. Unici per Sistema. Sistema Integrato QASE

Il conglomerato bituminoso a freddo protagonista della manutenzione stradale in Italia e in Europa. Unici per Sistema. Sistema Integrato QASE asfaltival_07:12:10.pdf 3 07/12/10 10.34 C M Y CM MY CY CMY K Valli Zabban S.p.A. Società unipersonale - Capitale Sociale 5.000.000 i.v. Sede e direzione generale: 50019 Sesto Fiorentino (FI) Italy, via

Dettagli

LISTINO PREZZI MATERIALI

LISTINO PREZZI MATERIALI LISTINO PREZZI MATERIALI PRODOTTI E SERVIZI TECNOLOGICI PER L'EDILIZIA produzione asfalti inerti VITALI SPA: QUALITÀ CERTIFICATA Tutti i materiali prodotti presso gli impianti di Vitali Spa sono certificati

Dettagli

L isolamento acustico per l edilizia. LISTINO PREZZI Gennaio 2015/3

L isolamento acustico per l edilizia. LISTINO PREZZI Gennaio 2015/3 LISTINO PREZZI Gennaio 2015/3 Prodotti per solaio SIL MIX PUR SIL090530180 5 mm rotolo 30 m 105 cm 30 a rotolo 270 100x120x100 +10 cm 6,50 SIL AESSE 3300 SIL3300101050AA 9,5 mm rotolo 6 m 105 cm 6,3 a

Dettagli

Asfaltival 2.0 Revolution,il primo conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR in polvere proveniente da pneumatici

Asfaltival 2.0 Revolution,il primo conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR in polvere proveniente da pneumatici Asfaltival 2.0 Revolution,il primo conglomerato a freddo prodotto con bitume modificato SBS contenente SBR/NR in polvere proveniente da pneumatici fuori uso (PFU). 2 Rivoluziona la manutenzione stradale

Dettagli

MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI LISTINO2018/2

MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI LISTINO2018/2 MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI LISTINO18/2 MEMBRANE IMPERMEABILIZZANTI LISTINO 18/2 MEMBRANE ELASTOMERIHE MEMBRANE ELASTOPLASTOMERIHE MEMBRANE PLASTOMERIHE PRODOTTI AD USI SPEIALI

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

Una convenzione di Ricerca fra l Università degli Studi di Parma DICAteA e la Società Valli Zabban di Sesto Fiorentino (FI)

Una convenzione di Ricerca fra l Università degli Studi di Parma DICAteA e la Società Valli Zabban di Sesto Fiorentino (FI) Una convenzione di Ricerca fra l Università degli Studi di Parma DICAteA e la Società Valli Zabban di Sesto Fiorentino (FI) Asfalti & Bitumi LA VALUTAZIONE DEL RUOLO DEL LEGANTE SULLA RESISTENZA A FATICA

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO 2 BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 2018 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % Costruzioni 5.198

Dettagli

Il coraggio delle idee.

Il coraggio delle idee. Company profile Il coraggio delle idee. 5 L AZIENDA Nel mondo delle materie plastiche, sono poche le aziende che abbinano distribuzione e trasformazione. Sogimi da sempre porta avanti quest idea, una doppia

Dettagli

Il coraggio delle idee.

Il coraggio delle idee. Company profile Il coraggio delle idee. 5 L AZIENDA Nel mondo delle materie plastiche, sono poche le aziende che abbinano distribuzione e trasformazione. Sogimi da sempre porta avanti quest idea, una

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI Tra il 2008 e il 2013 la variazione è stata del +2,6%. Artefici di questo risultato sono state 191.000 imprese che danno lavoro a 4 milioni e 600 mila addetti

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

con il contributo dell Associazione CIVIS - AV&Co Roma, 24 novembre 2015 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Viale Pola, 12

con il contributo dell Associazione CIVIS - AV&Co Roma, 24 novembre 2015 LUISS Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli Viale Pola, 12 INDAGINE sulla Prevenzione del fenomeno dei NEET e Alternanza Scuola-Lavoro nel Centro-Nord. Una sfida possibile e un banco di prova per l intero Paese con il contributo dell Associazione CIVIS - AV&Co

Dettagli

custodiamo le vostre idee

custodiamo le vostre idee custodiamo le vostre idee Quaranta anni di storia Parlare di ICOM significa raccontare una storia fatta di passione, impegno e risultati che inizia nel 1973, quando il suo fondatore Giuseppe Costantini

Dettagli

Manuale d impiego del geocomposito Adesival Road Recycling

Manuale d impiego del geocomposito Adesival Road Recycling Manuale d impiego del geocomposito Adesival Road Recycling INDICE INTRODUZIONE... pag. 2 Uno speciale ringraziamento per la collaborazione e l insostituibile supporto tecnico va all Ingegner Andrea Grilli,

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

IRISS. Indagine sulla Rete Informatica dei Servizi Sociali

IRISS. Indagine sulla Rete Informatica dei Servizi Sociali IRISS Indagine sulla Rete Informatica dei Servizi Sociali Caratterizzazione Istituzionale Contenuti Servizi Servizi Servizi Servizi Interazione Gestione Usabilità Usabilità Usabilità Il Modello Il Modello

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

PROTEGGERE DALLA GRANDINE È LA SUA MISSIONE

PROTEGGERE DALLA GRANDINE È LA SUA MISSIONE 1928 2018 ELASTOVAL STORM MINERALE PROTEGGERE DALLA GRANDINE È LA SUA MISSIONE MEMBRANA IMPERMEABILE PREFABBRICATA BITUME POLIMERO RESISTENTE ALLA GRANDINE MADE IN ITALY 2 VALLI ZABBAN - ELASTOVAL STORM

Dettagli

Gennaio 2016. Pagina 1 di 12

Gennaio 2016. Pagina 1 di 12 Gennaio 2016 Pagina 1 di 12 Premessa La Bonaventura Srl ha sempre gestito le proprie attività conciliando l interesse economico con i principi fondamentali, quali: Soddisfazione del cliente; Sicurezza

Dettagli

F&F è presente in Campania con 7 uffici, 92 promotori finanziari, clienti e masse per oltre 535 milioni di euro

F&F è presente in Campania con 7 uffici, 92 promotori finanziari, clienti e masse per oltre 535 milioni di euro Comunicati Stampa Finanza & Futuro Banca (Gruppo Deutsche Bank): è partito da Napoli e si è concluso a Milano il road show nazionale per presentare alla rete dei promotori le novità e i risultati della

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Verbale della Commissione di Garanzia Nazionale DELIBERA N. 7

Verbale della Commissione di Garanzia Nazionale DELIBERA N. 7 ELEZIONI RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL GRUPPO FSI 24 25 26 27 NOVEMBRE 215 COMMISSIONE DI GARANZIA NAZIONALE Via Morgagni 27 161 Roma Tel. 6/4476421

Dettagli

COMPANY PROFILE PRODOTTI & SISTEMI PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

COMPANY PROFILE PRODOTTI & SISTEMI PER L IMPERMEABILIZZAZIONE COMPANY PROFILE PRODOTTI & SISTEMI PER L IMPERMEABILIZZAZIONE General Membrane da sempre dimostra l entusiasmo di costruire qualcosa che diventi punto di riferimento nel settore ed esprime la volontà

Dettagli

ADESIVAL ROAD EVOLUTION

ADESIVAL ROAD EVOLUTION IL PRODOTTO ADESIVAL ROAD EVOLUTION è una membrana studiata per il rinforzo, l impermeabilizzazione ed il ripristino stradale. E autoadesiva alle normali temperature di applicazione e di facile posa: la

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Catalogo Sport/Fitness Protezione da impatto

Catalogo Sport/Fitness Protezione da impatto Catalogo Sport/Fitness Protezione da impatto COMFORT, SICUREZZA E PROTEZIONE PER LO SPORT PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO. SENZA TEMERE IMPATTO La tecnologia Aetolia è pronta a offrire le più alte performance.

Dettagli

Catalogo Sport/Fitness Protezione da impatto

Catalogo Sport/Fitness Protezione da impatto 1928 2018 Catalogo Sport/Fitness Protezione da impatto COMFORT, SICUREZZA E PROTEZIONE PER LO SPORT PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO. SENZA TEMERE IMPATTO 2 Catalogo Sport/Fitness - Protezione da impatto

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Nel 2018, Reti di Imprese +19%, imprese in Reti +34%. Imprese agricole in Reti di Imprese +52%. Evoluzione del sistema delle Reti di Imprese (2010-2018) Imprese che partecipano

Dettagli

Rapporto Confartigianato

Rapporto Confartigianato Rapporto Confartigianato Contro la crisi, boom di smo e welfare fai da te : aumentati del 28% in 10 anni. Colf e badanti + 53% in 5 anni Mestre, 17 settembre 2013 Gli italiani puntano sull smo e sul welfare

Dettagli

Metodologia e Campione

Metodologia e Campione Osservatorio Isnet sull Impresa sociale Metodologia e Campione In partnership con Pagina 1 Metodologia Osservatorio Isnet Dal 2007, Associazione Isnet realizza l Osservatorio sulle imprese sociali in Italia,

Dettagli

Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili

Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili Scenari del futuro Giampiero Maracchi Prof.Emerito Università di Firenze Presidente Accademia dei Georgofili 2016 Il mondo è sempre in crisi! La crisi climatica La crisi economica La crisi ambientale La

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018 POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018 POLITICHE ATTIVE VERBALE DI ACCORDO Il 13/6/2018 è stato sottoscritto l accordo sulle politiche attive del lavoro. Con l accordo

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi)

RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, Pontedera (Pi) RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Sede e Laboratorio C/o Pont-Tech Viale R.Piaggio n.32, 56025 Pontedera (Pi) PISA, 5 Marzo 2014 Outline 1. Mission 2. Chi siamo 3. Struttura

Dettagli

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA

EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA EVOLUZIONI ORGANIZZATIVE MERCATO BUSINESS CONFLUENZA CLIENTI E RISORSE MP - MBPA RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE HRBP MERCATO PRIVATI EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA COMMERCIALE FINALITÀ E RAZIONALI DI INTERVENTO

Dettagli

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI Il supporto tecnico-logistico alle attività svolte dagli Uffici periferici dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Donne motore della ripresa

Donne motore della ripresa Donne motore della ripresa Imprenditoria femminile nel turismo a cura di Tiziana Pompei - Vice segretario generale Unioncamere 4 FORUM TERZIARIO DONNA Palermo, 27 ottobre 2017 Le imprese femminili nel

Dettagli

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli

Trasporto Ferroviario. Fermi a Eboli 1 Trasporto Ferroviario Fermi a Eboli ALTA VELOCITA COLLEGAMENTI 2 Offerta sull Alta Velocità Frecciarossa Milano Roma /Napoli 88 collegamenti Torino - Napoli 12 di cui 5 fino Salerno Milano Rimini - Ancona

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale

Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Le società partecipate nel trasporto pubblico locale e regionale Roma, 15 aprile 2016 Dr. Emanuele Proia Direttore Finalità, struttura e nota metodologia (1/2) Finalità La struttura del documento La presente

Dettagli

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Distribuzione delle 8.236 start up al 4 dicembre 2017 (Fonte: InfoCamere http://startup.registroimprese.it/

Dettagli

COMPANY PROFILE PRODOTTI & SISTEMI PER L IMPERMEABILIZZAZIONE

COMPANY PROFILE PRODOTTI & SISTEMI PER L IMPERMEABILIZZAZIONE COMPANY PROFILE PRODOTTI & SISTEMI PER L IMPERMEABILIZZAZIONE General Membrane da sempre dimostra l entusiasmo di costruire qualcosa che diventi punto di riferimento nel settore ed esprime la volontà

Dettagli

EFFICIENZA dell INVOLUCRO per EDIFICI ad ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA

EFFICIENZA dell INVOLUCRO per EDIFICI ad ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA Trani, 6/4/2017 EFFICIENZA dell INVOLUCRO per EDIFICI ad ALTA PRESTAZIONE ENERGETICA Maria Grazia Rainone Pionieri dagli anni 60 1963 STIFER (Soc. Ferdinando Stimamiglio) è la prima azienda ad avviare

Dettagli

Principali risultati del censimento delle istituzioni pubbliche 2011

Principali risultati del censimento delle istituzioni pubbliche 2011 Principali risultati del censimento delle istituzioni pubbliche 2011 Franco Lorenzini Roma, 26 maggio 2015 Indice 1. Le unità economiche del sistema produttivo 2. Le istituzioni pubbliche: occupazione

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero Tavola 1 - Popolazione residente e movimento anagrafico per regione e ripartizione - Anno 2002 REGIONI Nati vivi Movimento Da altri Comuni Iscritti Dall'estero Movimento migratorio Cancellati Per altri

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA

Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA Pannelli Fonoassorbenti IL SILENZIO HA TROVATO CASA SOUND AE ZERO PRESTAZIONI E DESIGN Dove c è bisogno di ridurre il tempo di riverbero, c è SOUND AE ZERO: la correzione acustica per ambienti come le

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 2015 2016 2017 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. % costruzioni 3.220 3.007,1

Dettagli

BANDI MERCATO COMPLESSIVO

BANDI MERCATO COMPLESSIVO Andamento del Mercato BANDI MERCATO COMPLESSIVO (importo /milioni) tipologia di mercato 215 216 217 218 numero importo numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. numero importo var. % imp. %

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2012 Direzione della giustizia tributaria Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab.

Dettagli

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z Recapito Articolazione cinque giorni Allegato Z e nuovo assetto Allegato Z: e nuovo assetto 2 in CALABRIA CALABRIA Catanzaro 247-13 -14-27 220 4 CALABRIA CALABRIA Cosenza 490-14 -37-51 439 6 CALABRIA CALABRIA

Dettagli

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 20/12/2018 RUO - CRUT SINTESI AZIONI REALIZZATE DAL 13/06/2018 MOBILITA CONVERSIONI A FT ASSUNZIONI INGRESSI MP REALIZZATO (n risorse) RINUNCE TERRITORIALE

Dettagli

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017

ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria. Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 ITS: Istituti per la Formazione terziaria professionalizzante non universitaria Sala della Comunicazione - MIUR Antonella Zuccaro 2 Febbraio 2017 Quadro generale Distribuzione geografica degli ITS in Italia

Dettagli

IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Martedì 14 Novembre 2017 Teatro Comunale, Bologna PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2017 IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Antonio Taormina Si ringrazia: Ripartizione regionale

Dettagli

Un nuovo modo di costruire le coperture inclinate e piane Evoluzione tecnologica e nuovi materiali

Un nuovo modo di costruire le coperture inclinate e piane Evoluzione tecnologica e nuovi materiali Milano, 3 Maggio 2016 Un nuovo modo di costruire le coperture inclinate e piane Evoluzione tecnologica e nuovi materiali Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Evento sponsorizzato da Un nuovo modo di costruire

Dettagli

Fibropir. pannelli termoisolanti in schiuma polyiso rivestita

Fibropir. pannelli termoisolanti in schiuma polyiso rivestita Fibropir pannelli termoisolanti in schiuma polyiso rivestita LISTINO PREZZI 2017 FIBROUO - Isolamento di coperture a sfiammatura 0,028 W/mK (sp. 30-70 mm) - 0,026 W/mK (sp. 80-110 mm) - 0,025 W/mK (sp.120-160

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013 Il Progetto di Confindustria per competere in rete Torino 4 luglio 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale Innovazione

Dettagli

POLYEM. Tensioattivi per Emulsioni Bituminose

POLYEM. Tensioattivi per Emulsioni Bituminose POLYEM Tensioattivi per Emulsioni Bituminose Tensioattivi per la produzione di emulsioni bituminose con elevate proprietà meccaniche e di stoccaggio, ideali anche per bitumi modificati con polimeri. EMULSIONI

Dettagli

L azienda si è affacciata anche sul panorama delle bonifiche delle coperture in cemento amianto, autorizzazione ritiro rifiuti, bonifica amianto.

L azienda si è affacciata anche sul panorama delle bonifiche delle coperture in cemento amianto, autorizzazione ritiro rifiuti, bonifica amianto. La ditta Roffia S.r.l. si occupa di scavi, movimento terra, opere di urbanizzazione primaria e secondaria, lavori di asfaltatura, pavimentazioni stradali, realizzazione e manutenzione di acquedotti, fognature,

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

PROFILO ISTITUZIONALE

PROFILO ISTITUZIONALE PROFILO ISTITUZIONALE 1 CHI SIAMO pg. 3 GLI OBIETTIVI pg. 4 IL TOP MANAGEMENT pg. 5 2 Banca Federico Del Vecchio Chi siamo Chi siamo La storia Le radici di Banca Federico Del Vecchio affondano 125 anni

Dettagli

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 15/10/2018 RUO - CRUT POLITICHE ATTIVE VERBALE DI ACCORDO Il 13/6/2018 è stato sottoscritto l accordo sulle politiche attive del lavoro.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1 POSTI E CATTEDRE PER REGIONE Scuola dell'infanzia Abruzzo

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL 2004. Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi. Il 14 luglio 2005 l INAIL ha pubblicato il Rapporto annuale 2004 che riporta,

Dettagli

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10

VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10 2 VISION P.2 MISSION P.2 CHI SIAMO P.3 STORIA P.5 PUNTI DI FORZA P.7 MODUS OPERANDI P.7 SERVIZI P.9 LAVORAZIONI P.10 MISSION CER Energie è la risposta concreta nel settore delle tecnologie impiantistiche

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE DESCRIZIONE La Direttiva 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione CPD), recepita in Italia dal DPR 246:1993, ha introdotto l obbligo della Marcatura CE per la produzione

Dettagli