La Risorsa Geotermica. Paolo Romagnoli AdB Energie Rinnovabili Produzione Geotermica Palermo, 21 Dicembre 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Risorsa Geotermica. Paolo Romagnoli AdB Energie Rinnovabili Produzione Geotermica Palermo, 21 Dicembre 2006"

Transcript

1 La Risorsa Geotermica Paolo Romagnoli AdB Energie Rinnovabili Produzione Geotermica Palermo, 21 Dicembre 2006

2 Agenda Il fenomeno geotermico L individuazione della risorsa Utilizzazioni elettriche ed usi diretti: la situazione nel mondo La geotermia in Italia Il potenziale geotermico 1 /41

3 Il fenomeno Geotermico Geotermia dal Greco gêo (terra) e thermòs (calore) Energia Geotermica calore contenuto all interno della Terra. Risorsa Geotermica quella parte di Energia Geotermica che può essere recuperata e sfruttata dall uomo. 2 /41 Una risorsa geotermica è costituita da un serbatoio naturale sotterraneo di calore, il cui sfruttamento per produzione di energia (e/o estrazione di sostanze associate come acqua e minerali) è tecnicamente possibile è può essere economicamente o socialmente utile ora o in un prevedibile futuro G.V. Subba Rao 2 Conf. Intern. N.U. Pisa

4 Il fenomeno Geotermico La genesi La Terra racchiude al suo interno una enorme quantità di calore, che in parte risale al momento della sua formazione (circa 4.5 miliardi di anni fa) e in parte è prodotta dalle reazioni di decadimento dei materiali radioattivi presenti negli strati interni. La temperatura della Terra aumenta con la profondità mediamente di circa 30 C al chilometro (gradiente medio terrestre G = 0.3 C/10m) fino a raggiungere valori dell ordine di migliaia di gradi. E questa enorme quantità di calore che costituisce l energia geotermica. T > 5000 C 3 /41

5 Il fenomeno Geotermico I punti di calore Esistono però alcune zone della crosta terrestre dove il calore è concentrato in regioni caratterizzate da frequenti fenomeni magmatici e vulcanici e da elevata l attività sismica. Ciò è la conseguenza della dinamica che caratterizza la crosta terrestre e delle relative modificazioni. Le terre emerse, circa 200 milioni di anni fa, erano raggruppate in un unica massa continentale: il Pangea. Il lentissimo movimento di deriva delle varie zolle sugli strati viscosi del mantello ha consentito ai continenti di raggiungere le loro attuali e provvisorie posizioni. 4 /41 I margini tra le zolle sono rappresentati dalle dorsali oceaniche e dalle zone di subduzione che costituiscono i punti caldi della Terra.

6 Il fenomeno Geotermico I sistemi geotermici Copertura Serbatoio Fonte di di di calore Calore Affinché la risorsa geotermica sia energeticamente sfruttabile, occorre potere trasportare in superficie il calore dovuto alla presenza dell intrusione magmatica che costituisce la fonte di calore profonda. Deve esistere, al di sopra di tale intrusione uno serbatoio (strato di rocce fratturate o porose), dove possano circolare fluidi geotermici ad elevata temperatura (acqua/vapore): Deve infine esistere una copertura di rocce impermeabili, che impedisca la fuoriuscita in superficie dei fluidi e la dissipazione del calore. Sono questi gli elementi di un sistema geotermico che è simile ad una caldaia naturale in cui le acque meteoriche, che circolano nelle rocce fratturate, immagazzinano il calore irradiato dall intrusione magmatica, raggiungendo temperature e pressioni assai elevate. 5 /41

7 Il fenomeno Geotermico I diversi sistemi geotermici Localmente, attraverso faglie e fratture, questi fluidi caldi possono attraversare le formazioni di copertura e dare origine a manifestazioni geotermiche naturali. In alcuni sistemi, caratterizzati da pressione idrostatica, il fluido geotermico è composto prevalentemente da acqua calda: Sistemi ad Acqua Dominante. ROCCE CALDE SECCHE 6 /41 In altri sistemi, particolari condizioni termodinamiche e geologiche, consentono la formazione di accumuli di vapore in serbatoi depressurizzati. Sono questi Sistemi a Vapore Dominante Infine possono esistere sistemi caratterizzati dalla presenza della sola fonte di calore, in quanto le rocce del potenziale serbatoio sono completamente anidre (impermeabili o affette da self-sealing). Sono questi Sistemi a Rocce calde Secche.

8 Il fenomeno Geotermico I diversi sistemi geotermici Temperatura del serbatoio ( C) Curva ebollizione acqua Sistemi caldi secchi HDR Sistemi ad acqua (Idrotermali) Sistemi a vapore Pressione idrostatica (bar) Gradiente Termico medio terrestre 0.3 C/10 m acqua dominante Punto critico 374 C 225 bar vapore dominante Sistemi con fluidi supercritici Bassa Entalpia T 180 C Alta Quantità energia termica di una massa di fluido E = U/PV * (kcal/kg) Produzione profittevole di elettricità con le tecnologie disponibili 7 / U = energia interna molecolare P = pressione V = volume

9 Agenda Il fenomeno geotermico L individuazione della risorsa Utilizzazioni elettriche ed usi diretti: la situazione nel mondo La geotermia in Italia Il potenziale geotermico 8 /41

10 Metodologie di Esplorazione - Il Modello geotermico e gli Obiettivi DEFINIZIONE ANOMALIE GEOTERMICHE RICOSTRUZIONE STRUTTURALE DEL SERBATOIO E SORGENTI DI CALORE INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE FRATTURE CARATTERIZZ. PETROFISICA DEL SERBATOIO 9 /41 RICOSTRUZIONE SISTEMI DI CIRCOLAZIONE FLUIDI

11 Metodologie di Esplorazione - Il Modello geotermico e gli Strumenti Geologia Strutturale Rilievi Gravimetrici Rilevi DC/MT Petrofisica Rilievi sismici 2D & 3D Petrologia Inclusioni fluide Modello geotermico predittivo Geochimica Tomografia sismica Sismica in pozzo (SWD & WSP) Modelli di Temperatura Log in pozzo 10 /41

12 Metodologie di Esplorazione Rilievi sismici 3D RICOSTRUZIONE 3D DEI PRINCIPALI ORIZZONTI GEOLOGICI E SISMICI BASE FLYSCH Potenziali obiettivi MARKER H MARKER K INTERPRETAZIONE E VISUALIZZAZIONE 3D DEI PRINCIPALI MARKER SISMICI (POTENZIALI TARGET GEOTERMICI) DIFFERENZIATI PER ANOMALIE DI AMPIEZZA PER IDIVIDUARE GLI OBIETTIVI PIU PROMETTENTI PER LA PERFORAZIONE

13 Agenda Il fenomeno geotermico L individuazione della risorsa Utilizzazioni elettriche ed usi diretti: la situazione nel mondo La geotermia in Italia Il potenziale geotermico 12 /41

14 Uso dell energia geotermica nel mondo Generazione elettrica (24 Paesi) 8900 MW capacity 56,000 GWh/year Usi diretti del calore (72 paesi) MWt capacity 76,000 GWht/year 13 /41 In totale: - saving 41 million OET/y - avoiding 118 million t CO2/y

15 Principali campi geotermici The Geysers 1421 MW (California) Cerro Prieto 14 /41 Coso 274 MW (California) 720 MW (Messico) Los Azufres 188 MW (Messico) < 50 MW MW MW MW Salton Sea 336 MW (California) Miravalles 163 MW (Costa Rica) Larderello 810 MW (Italia) Salak 330 MW (Indonesia) Kamojang 140 MW (Indonesia) Darajat 135 MW (Indonesia) Wairakei 220 MW (Nuova Zelanda) Otake 153 MW (Giappone) Mak-Ban 426 MW (Filippine) Palinpinon 192 MW (Filippine) Tiwi 330 MW (Filippine) Tongonan 723 MW (Filippine)

16 I campi geotermici nel mondo 69 campi per MW Steam MW (23%) 7 Liquid 5.434MW (69%) ,0; Liquid/steam 659MW 8% (8%) Drilled area: 100km 2 Type reservoir: Steam Depth: m Temperature: 300C Production wells: 424 Drilled area: km 2 Type reservoir: Liquid Depth: m Temperature: C Production wells: 75 Drilled area: km 2 Type reservoir: Liquid Depth: 2.800m Temperature: C Production wells: 149 The Geyser USA Tongonan Philippines Cerro Prieto Mexico MW 1.404MW (18%) Oltre 400MW 3.206MW (41%) Drilled area: 250km 2 Type reservoir: Steam Depth: m Temperature: C Production wells: 180 Larderello Italy MW 1455,0; 1.455MW 18% (18%) MW MW (23%) Drilled area: 14km 2 Type reservoir: Liquid Depth: m Temperature: 345C Production wells: 72 Mak-Ban Philippines 402 MW 15 /41

17 Usi elettrici Crescita della potenza installata MW / Negli ultimi venti anni il tasso di crescita è risultato di circa 1,000 MW ogni 5 anni.

18 Usi diretti L utilizzazione diretta del calore geotermico è l applicazione più antica, più versatile e più diffusa. Usi termali Riscaldamento domestico ed urbano Usi agricoli Acquacultura Usi industriali come calore di processo 17 /41

19 Usi diretti Coolin g / Sno w 1.2% Indu st. 1.8% Agricult 0.6% Aqua 2.2% Green 4.8% Bath 17.7% Other 0.3% G HP 56.5% Space 14.9% 18 /41

20 Usi diretti MWt Installed Capacity Year 19 /41 Negli ultimi venti anni tasso di crescita di circa 11% annuo, con un raddoppio negli ultimi 5 anni.

21 Agenda Il fenomeno geotermico L individuazione della risorsa Utilizzazioni elettriche ed usi diretti: la situazione nel mondo La geotermia in Italia Il potenziale geotermico 20 /41

22 La Geotermia in Italia Le anomalie termiche Temperature a 3000 m di profondità 21 /41 Classificazione delle aree ad elevata vocazione geotermica

23 Temperature a 3000 m di profondità in Italia Negli ultimi 30 anni indagini estese a tutto il territorio nazionale LARDERELLO M. AMIATA LATERA Perforati oltre 120 pozzi all esterno della Toscana Vaste aree del Lazio, Umbria, area Napoletana, Isola Vulcano ed altre zone Nessun progetto per la produzione di energia elettrica industrialmente sostenibile 22 /41

24 Schema produzione elettrica da fonte geotermica 23 /41

25 Articolazione di un impianto geo 24 /41

26 Evoluzione storica della produzione !" / # $%!" #!" #& &'!(!" Esplorazione Esplorazioneprofonda profonda m Reiniezione Reiniezione // Iniezione Iniezione Stimolazione Stimolazionedi dipozzi ) * + ) *, Verso la metà degli anni 70 fu avviato un programma di Ricerca & Sviluppo per contrastare il declino della produzione

27 Effetti della reiniezione a Larderello / '50 '60 '70 '80 '90 '00, 26 /41 #12 3 4

28 Coltivazione : due approcci a confronto 2,000 Larderello and The Geyser: running capacity comparison Running Capacity [MW] 1,500 1, The Geyser Larderello year 27 /41

29 I numeri del GEO Enel Dati 31/12/2005 *!' 5!2" 6 7 5!2" ( (TWh) ) **5" +( **' + ",- *&! 5+" -,!"! 10.4 % della produz. da Rinnovabili 25 %# $%&## # 28 /41

30 Impianti e Risorse Dati 31/12/2005 Produzione Geotermica 760 *!" 8 *, *,+ * ( *." ( * +) * 4,) Operations Servizi Manutenzione Servizi Minerari Ing. Mineraria Fuori Perimetro /41 Tot Sedi: Pisa 157 Larderello 695 Altre Sedi 152

31 Usi diretti del calore geotermico in Italia Capacità termica installata: 607 MW t Energia termica utilizzata: 7554 TJ/anno ~ TEP/anno Categorie: Stabilimenti Termali Riscaldamento abit. Ittiocoltùra Serre/Agricoltura Altri Pompe di calore [TJ/anno] * Calore di processo (*) Dati al Dicembre /41

32 Agenda Il fenomeno geotermico L individuazione della risorsa Utilizzazioni elettriche ed usi diretti: la situazione nel mondo La geotermia in Italia Il potenziale geotermico 31 /41

33 Il potenziale geotermico Per valutare il potenziale geotermico occorre definire alcuni concetti chiave. Accessible Resource Base all of the thermal energy stored between the Earth's surface and a specified depth in the crust, beneath a specified area and measured from local mean annual temperature 32 /41

34 Il potenziale geotermico 33 /41 Resource that part of the Accessible Resource Base that could be extracted economically and legally at some specified time in the future (less than a hundred years). Questa categoria include le: Reserve that part of the Resources of a given area that can be extracted legally at a cost competitive with other commercial energy sources and that are known and characterized by drilling or by geochemical, geophysical and geological evidence.

35 Il potenziale geotermico E difficile stimare l ammontare delle RISERVE MONDIALI; il loro sfruttamento economico dipende anche da miglioramenti tecnologici Incremento artificiale di permeabilità, Miglioramenti nelle tecniche di perforazione, Hot Dry Rocks - Enhanced Geothermal System, Produzione di elettricità da sistemi a bassa temperatura. Minimo: 35/70 GW Massimo: 140 GW 34 /41

36 Il potenziale geotermico 8.3% della produzione elettrica nel mondo, 17% della popolazione mondiale. 39 paesi (Africa, Centro/Sud America, Pacifico) possono essere 100% energia elettrica geotermica. 35 /41

37 Il potenziale geotermico MW Current Today's Technology Enhanced Technology /41 0 World Geothermal Potential

38 Grazie per l attenzione 37 /41 Travale Sud 1B Chiusdino 16/1/2006

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile LA GEOTERMIA NEL CONTESTO ENERGETICO ITALIANO 28 LA GEOTERMIA NEL QUADRO ENERGETICO NAZIONALE (2006 e 2008) anno 2006 2008 CONSUMO LORDO TOTALE DI ENERGIA (10 6 TEP) 196 192 combustibili fossili (tutti)

Dettagli

La produzione geotermoelettrica ad alta entalpia: stato dell arte. Ferrara, 23 settembre 2009

La produzione geotermoelettrica ad alta entalpia: stato dell arte. Ferrara, 23 settembre 2009 La produzione geotermoelettrica ad alta entalpia: stato dell arte Ferrara, 23 settembre 2009 Agenda La situazione attuale Prospettive di sviluppo Condizioni per lo sviluppo 2 I sistemi geotermici Depth

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici Regione Lombardia - A.N.I.M. - UGI LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE : I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Milano - 11 dicembre 2008 Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI Per energia geotermica si intende l'energia contenuta sotto forma di calore nell'interno della terra. L'origine di questo calore è in relazione con la natura interna

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Geotermia Per ENERGIA GEOTERMICA si intende quella contenuta sotto forma di CALORE all interno della Terra. Si origina per la natura

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Energia geotermica ENERGIA GEOTERMICA: è la quantità di calore resa

Dettagli

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Convegno «Gli impianti geotermici di nuova generazione» La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Prof. Franco Barberi ORSA Palermo, 1 Dicembre 2015 La Terra è un pianeta caldo: nel nucleo

Dettagli

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Prof. Franco Donatini Università di Pisa, DESTEC Dipartimento dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica Flavio Poletto Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale OGS, Trieste, Italy Rovereto 2 dicembre 2016, Fondazione

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Adele Manzella Concetti principali L energia geotermica, nella sua accezione completa, è l energia termica immagazzinata sotto la superficie terrestre. In

Dettagli

La geotermia nel veronese

La geotermia nel veronese La geotermia nel veronese Il flusso geotermico proveniente dal mantello terrestre costituisce un energia persistente e rinnovabile, praticamente inesauribile. Questo calore, racchiuso nelle rocce del sottosuolo,

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020: lavori preparatori Le Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO Fabio Carlo Molinari Luca Martelli La Geotermia in Pianura Padana Pianura padana (foreland basin) = basso flusso di calore ma notevole

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA ELABORATO FINALE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DI IMPIANTI GEOTERMOELETTRICI RELATORE: Ch.mo Prof. Ing. Arturo

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile PREVISIONI DI CRESCITA AL 2020 ED OLTRE 49 0 Update April 2010 World, 2005 2010 donesia, 25-29 A eneration in the W ess 2010, Bali, In thermal Power Ge eothermal Congre rtani 2010, Geot eedings World Ge

Dettagli

Introduzione alla Geotermia

Introduzione alla Geotermia La geotermia: invenzione recente? L energia geotermica esprime la quantità di calore medio contenuta nell interno della Terra; tale espressione viene tecnicamente impiegata per indicare quella parte del

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna 29 novembre 2010 Casa dell energia, viale A. Moro 46 Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/index.htm

Dettagli

Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente

Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente termico (cioè l andamento della temperatura con la profondità

Dettagli

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA GEOTERMICA Impianti geotermoelettrici e usi diretti Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy and Systems Engineering

Dettagli

L Energia Geotermica 1

L Energia Geotermica 1 L Energia Geotermica 1 Che cos è? L energia geotermica è l energia che si trova nel sottosuolo sotto forma di calore. E generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA File: ROMA2011- Congresso UGI 7.7.2011 (CATALDI) nel Decennale della sua fondazione CONGRESSO sul tema PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA - Prospettive di sviluppo della geotermia in Italia al 2030

Dettagli

LA BELLEZZA DELLE RINNOVABILI Strategie e strumenti per diffondere le rinnovabili nel rispetto del paesaggio

LA BELLEZZA DELLE RINNOVABILI Strategie e strumenti per diffondere le rinnovabili nel rispetto del paesaggio COMUNE DI MONTECATINI TERME convegno LA BELLEZZA DELLE RINNOVABILI Strategie e strumenti per diffondere le rinnovabili nel rispetto del paesaggio IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO A MONTECATINI U.O. UFFICIO

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO Presentazione

Dettagli

RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI

RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche Anno accademico 2016/2017-1 anno RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI GEO/08-6 CFU - 2 semestre

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

Energia dal cuore della Terra L Energia Geotermica

Energia dal cuore della Terra L Energia Geotermica Milena Bertacchini Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ENERGIA/ENERGIE: DALLE SCOPERTE ALLE INVENZIONI 13 novembre - A.A. - Energia dal cuore della Terra

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA

L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA 125 L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA Lo sfruttamento del calore della terra per usi non energetici è noto dall antichità con applicazioni quali le terme. La geotermia si rivolge alla ricerca e allo sfruttamento

Dettagli

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale V. Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura per lo sviluppo della citta sostenibile. L esempio della Pianura Pisana: potenzialita e possibili applicazioni - Giorgio Buonasorte, Unione Geotermica Italiana

Dettagli

L energia geotermica. Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli

L energia geotermica. Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli L energia geotermica Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli Il calore terrestre La Terra si è formata circa 4,6 miliardi di anni fa, e qualsiasi forma di

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

Emissioni naturali nell area geotermica di Larderello

Emissioni naturali nell area geotermica di Larderello Motore di gran parte dei fenomeni geodinamici che si osservano sulla sua superficie, il calore della Terra ha origine nel nucleo interno e si diffonde inarrestabile verso la superficie. In alcuni luoghi

Dettagli

Collana Tecnica Compendio Energia Geotermica

Collana Tecnica Compendio Energia Geotermica Collana Tecnica Compendio Energia Geotermica Autore: Stella Silvio Rudi Prima Edizione Maggio 2018 1 L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA Lo sfruttamento del calore della terra per usi non energetici è noto

Dettagli

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA Aldo Zollo (1), Nitin Sharma(1), Vincenzo Convertito(2), Antonio Emolo(1) (1) Dipartimento di

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

Ing. Giulia Armezzani Corso Fonti Rinnovabili di Energia a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Ing. Giulia Armezzani Corso Fonti Rinnovabili di Energia a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ing. Giulia Armezzani giulia.armezzani@yahoo.it 1 La geotermia L energia geotermica è quella forma di energia rinnovabile prodotta recuperando e sfruttando il calore terrestre. Flusso termico medio = 0,065

Dettagli

Trasparenza e problemi di accettazione sul territorio delle infrastrutture energetiche: il caso degli impianti pilota geotermici

Trasparenza e problemi di accettazione sul territorio delle infrastrutture energetiche: il caso degli impianti pilota geotermici Trasparenza e problemi di accettazione sul territorio delle infrastrutture energetiche: il caso degli impianti pilota geotermici ing. Marcello Saralli GIORNATA DELLA TRASPARENZA 18 dicembre 2015 Palazzo

Dettagli

Geotermia in Italia Gennaio 2003

Geotermia in Italia Gennaio 2003 Geotermia in Italia Gennaio 2003 Ing. Parri Roberto. Unita territoriale Larderello. Piazza Leopolda, 1 56040 Larderello (PI) parri.roberto@enel.it tel. 0588 22462 Aree Geotermiche Temperature at 2000 km

Dettagli

Iter autorizzativi per la ricerca e la concessione di risorse geotermiche nella Regione Toscana

Iter autorizzativi per la ricerca e la concessione di risorse geotermiche nella Regione Toscana GEOELEC Roma 6 Novembre 2013 Iter autorizzativi per la ricerca e la concessione di risorse geotermiche nella Regione Toscana Simona Signorini Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti

Dettagli

Sistemi Geotermici non convenzionali

Sistemi Geotermici non convenzionali Proge2 di esplorazione propos6 per lo sviluppo di risorse di alta temperatura da Sistemi Geotermici non convenzionali Adele Manzella, UGI Geotermia non convenzionale Sistemi 1 2 salamoia calda Sistemi

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Energie Rinnovabili Energy Service

Energie Rinnovabili Energy Service Chi siamo Energie Rinnovabili Energy Service Sustainability Bilancio and Fabbisogno Integration in the Energetico Energy Market Nazionale Energie rinnovabili a confronto Richiesta energia elettrica (TWh)

Dettagli

Geotermia Toscana stato e prospettive

Geotermia Toscana stato e prospettive Geotermia Toscana stato e prospettive Focus: usi termici, teleriscaldamento shallow geothermal usi diretti Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa Generazione geotermoelettrica

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

GREEN CITY ENERGY Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa - Palazzo dei Congressi - 1, 2, 3 Luglio 2010

GREEN CITY ENERGY Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa - Palazzo dei Congressi - 1, 2, 3 Luglio 2010 GREEN CITY ENERGY Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa - Palazzo dei Congressi - 1, 2, 3 Luglio 2010 Lo scenario tecnologico del settore geotermico Ing. Giancarlo Passaleva

Dettagli

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE) Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE) TOMMASO FRANCI Unione Geotermica Italiana Seminario AIEE

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Develop Geothermal Electricity in Europe to have a

Dettagli

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014 Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014 D.P.R. n.395 del 27 Maggio 1991 Competenza Ministero dell industria,

Dettagli

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO.

FASI DI UN ERUZIONE 2- SALTA IL TAPPO CHE OSTRUIVA IL CAMINO VULCANICO E I MATERIALI DI RIEMPIMENTO SONO LANCIATI IN ALTO. I VULCANI UN VULCANO E UNA SPACCATURA DELLA CROSTA TERRESTRE DA CUI FUORIESCONO MATERIALI SOLIDI (LAPILLI, BOMBE, CENERI) E FLUIDI (LIQUIDI: MAGMA E GASSOSI: VAPORE ACQUEO, ANIDRIDE CARBONICA, ACIDO SOLFIDRICO

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico

Il calcolo del potenziale geotermico Istituto di Geoscienze e Georisorse Il calcolo del potenziale geotermico Gianluca Gola g.gola@igg.cnr.it Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it Alcuni Progetti

Dettagli

Geotermia: la Terra come sorgente di energia

Geotermia: la Terra come sorgente di energia C.T.G. - anno accademico 2014-2015 Lezione 1 Geotermia: la Terra come sorgente di energia 1 Lo 0,1% dell energia termica immagazzinata nella crosta terrestre potrebbe soddisfare la richiesta energetica

Dettagli

Tecnologie geotermico/idroelettrico

Tecnologie geotermico/idroelettrico Tecnologie geotermico/idroelettrico 1. Principi geotermico 2. Tipologie geotermico a) alta temperatura b) bassa temperatura 3. Principi idroelettrico 4. Tipologie idroelettrico a) Grande taglia b) Piccola

Dettagli

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano L importanza dei parametri geologici per l ottimizzazione di sonde geotermiche applicate a pompe di calore: stime teoriche e casi di studio in Regione Toscana Le pompe di calore geotermiche: i vincoli

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio Geol. Marco Vinci Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale CONVEGNO LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto 16 marzo 2013 Auditorium

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO PREMESSA Con il presente documento la Società RGT-Rete Geotermica Italiana S.r.l. fornisce precisazioni a quanto già riportato nel documento CAS.02.DE.GR.R.058 - RELAZIONE GEOLOGICO-MINERARIA, finalizzate

Dettagli

Introduzione alla geotermia

Introduzione alla geotermia Introduzione alla geotermia Alessandro Santilano CNR-IGG alessandro.santilano@igg.cnr.it Termini Imerese, 11/02/2014 L energia geotermica > 5000 C > 1000 C > 3000 C ~ 30 C/km L energia geotermica è l energia

Dettagli

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola delle Scienze di Base e Applicate ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DI SICILIA Partinico, 10 05-17 Lineamenti idrogeologici e geotermici della Sicilia Occidentale Prof.

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE MONTE S.ELENA 18 maggio 1980 (dopo circa 180 anni d inattività) Nube di cenere 100 km/h Oscura tutto nel raggio di 200 km Il giorno prima dell esplosione Si trova lungo la CINTURA DI FUOCO DEL PACIFICO

Dettagli

Temi di ricerca attivi

Temi di ricerca attivi Convegno Struttura VULCANI 4.12.2014 - GdR V4 - Roma 1 Personale afferente: n. 13 ricercatori INGV. Totale mesi pers = 48 (+3 coll. Esterni) ML. Carapezza, B. Cantucci, A. Di Piazza, A. Gasparini, A. Gattuso,

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura per lo sviluppo della città sostenibile. L esempio della Pianura Pisana: potenzialità e possibili applicazioni

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura per lo sviluppo della città sostenibile. L esempio della Pianura Pisana: potenzialità e possibili applicazioni GCE GREEN CITY ENERGY (seconda edizione) FORUM INTERNAZIONALE NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO DELLA SMART CITY PISA, 27/05/2011 Centro Espositivo San Michele degli Scalzi SESSIONE Come diffondere i sistemi

Dettagli

Geotermia concetti, effetti: opportunità?

Geotermia concetti, effetti: opportunità? Istituto di Geoscienze e Georisorse Geotermia concetti, effetti: opportunità? Adele Manzella, Isabella Nardini, Assunta Donato Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it

Dettagli

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia Istituto di Geoscienze e Georisorse Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia Gianluca Gola Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA Istituto di Geoscienze

Dettagli

Normare il sistema. Nunzia Bernardo

Normare il sistema. Nunzia Bernardo Normare il sistema Nunzia Bernardo Ministero dello sviluppo economico DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA ANCHE AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ MINERARIE ED ENERGETICHE Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi

Dettagli

Cos è l Energia Geotermica?

Cos è l Energia Geotermica? Cos è l Energia Geotermica? INTRODUZIONE Il calore è una forma di energia e, in senso stretto, l energia geotermica è il calore contenuto nell interno della Terra. Esso è all origine di molti fenomeni

Dettagli

Sviluppi e risultati del progetto, ulteriori e indispensabili ricerche nella Sicilia orientale

Sviluppi e risultati del progetto, ulteriori e indispensabili ricerche nella Sicilia orientale Sviluppi e risultati del progetto, ulteriori e indispensabili ricerche nella Sicilia orientale Adele Manzella CNR - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente Istituto di Geoscienze

Dettagli

Geotermia. La Terra 13/03/2018. La Terra è formata da tre zone concentriche: crosta, mantello e nucleo.

Geotermia. La Terra 13/03/2018. La Terra è formata da tre zone concentriche: crosta, mantello e nucleo. Geotermia Corso: Sistemi di conversione dell energia da fonti rinnovabili Anno accademico: 2017/2018 Docente: Mirko Morini La Terra La Terra è formata da tre zone concentriche: crosta, mantello e nucleo.

Dettagli

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia

L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia L esplorazione dei campi geotermici di alta e media entalpia Prof. Franco Berberi - Dipartimento di Scienze Geologiche Università di Roma Tre Roma 7 Aprile 2011 Energia geotermica Il calore interno della

Dettagli

GEOTERMIA: IL CALORE DELLA TERRA PER UN FUTURO ENERGETICO RINNOVABILE E SOSTENIBILE

GEOTERMIA: IL CALORE DELLA TERRA PER UN FUTURO ENERGETICO RINNOVABILE E SOSTENIBILE GEOTERMIA: IL CALORE DELLA TERRA PER UN FUTURO ENERGETICO RINNOVABILE E SOSTENIBILE Adele Manzella Concetti principali L energia geotermica, nella sua accezione completa, è l energia termica immagazzinata

Dettagli

Larderello e l'energia geotermica. Maria Luisa Felici

Larderello e l'energia geotermica. Maria Luisa Felici Larderello e l'energia geotermica Maria Luisa Felici 616 L UNIVERSO L energia geotermica L energia geotermica è costituita dal calore presente all interno della Terra, che nelle zone più profonde del pianeta

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR Ministero dello Sviluppo Economico Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento Terra e Ambiente La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR (mw/m2) Il FLUSSO Di CALORE nel settore tirrenico

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: il caso GES S.p.A

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: il caso GES S.p.A GEO DH 2012 Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: il caso GES S.p.A ( srl Roberto Amidei (Direttore Geo Energy Service Piancastagnaio 11 dicembre 2012 1 Gli usi diretti nella realtà geotermica toscana

Dettagli

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia Adele Manzella Coordinatrice Scientifica Progetto CNR IGG vigor@igg.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento

Dettagli

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR Eugenio Trumpy CNR - Obiettivi della valutazione del potenziale regionale in VIGOR pianificazione di impianti l individuazione delle opportunità

Dettagli

Edilio - edilizia avanti veloce

Edilio - edilizia avanti veloce Page 1 of 7 Edilio - edilizia avanti veloce Cerca nel sito Login Registrati Recupera password email Homepage Informazione Page 2 of 7 Appuntamenti Page 3 of 7 Strumenti Page 4 of 7 Software Video Shop

Dettagli

Lo scenario delle nuove iniziative di sviluppo della geotermia in Italia

Lo scenario delle nuove iniziative di sviluppo della geotermia in Italia con il Patrocinio del WORKSHOP Sala del Parlamentino - Roma, 16 Aprile 2013 Dr. giorgiobuona@libero.it Consiglio Direttivo Unione Geotermica Italiana Stime di crescita fino al 2030 (Gruppo di lavoro Unione

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Sergio Chiacchella Direttore Generale

Sergio Chiacchella Direttore Generale Auditorium dell'ara Pacis, ROMA Giovedì 26 Novembre 2015 GEOTERMIA E TERRITORIO L'esperienza di CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) Sergio Chiacchella Direttore Generale CoSviG.:

Dettagli