ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro"

Transcript

1 Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA GEOTERMICA Impianti geotermoelettrici e usi diretti Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy and Systems Engineering maurizio.vaccaro@for.unipi.it 1

2 Sommario Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 Introduzione La risorsa geotermica Modello concettuale di un serbatoio geotermico Aspetti tecnologici Classificazione degli impianti Impianti a espansione diretta Impianti a flash e doppio flash Impianti a ciclo binario (ORC) Usi diretti della geotermia Usi diretti del calore geotermico Impianti a pompa di calore geotermica Tipologie di geoscambiatori La situazione in Toscana 2

3 Introduzione Più di 100 anni di attività geotermica MW potenza installata (su una richiesta massima storica nel 2007 di 56,8 GW) 5500 GWh di energia prodotti ogni anno (su circa GWh di fabbisogno nazionale) 3

4 GWh MW Introduzione Produzione e potenza installata marginale rispetto alle altre rinnovabili Circa MW installati nel mondo (solo in Germania più di MW di eolico) energia prodotta [GWh] potenza installata [MW] da R. Bertani, Geothermal Power Generation in the World Update Report Impianti in grado di operare per tempi molto lunghi rispetto alle altre fonti rinnovabili Calcolo della distribuzione dell energia geotermica a livello mondiale in funzione della temperatura della risorsa (da Stefansson V., World geothermal assessment, Proceedings World Geothermal Congress 2005) 4

5 La risorsa geotermica Serbatoio geotermico: modello concettuale Perché possa avvenire lo sfruttamento dell energia geotermica devono sussistere alcune condizioni elementari: intrusione magmatica (corpo caldo in profondità) presenza di rocce permeabili (serbatoio) circolazione di fluido (affinché il calore delle rocce possa essere prelevato e sfruttato sulla superficie) 5

6 La risorsa geotermica formazioni rocciose porose e fratturate (impermeabili) Serbatoio geotermico: modello concettuale formazione di celle di convezione 6

7 La risorsa geotermica Diffusione mondiale degli impianti per la produzione di energia da fonte geotermica 7

8 La risorsa geotermica Serbatoio geotermico: modello concettuale Schema dell area geotermica di Larderello - Travale 8

9 La geotermia in Italia Larderello La prima macchina (un motore alternativo accoppiato ad una dinamo), che ha prodotto elettricità sfruttando il vapore geotermico. Nella foto, il Principe Piero Ginori Conti, succeduto a Francesco Larderel nella proprietà dell industria boracifera. Lagone coperto a Larderello, all interno di queste strutture in mattoni erano raccolte e fatte evaporare le acque boriche. 9

10 La risorsa geotermica Classificazione dei serbatoi geotermici in base al contenuto energetico (bassa media alta entalpia) 10

11 La risorsa geotermica Classificazione dei campi Classificazione dei serbatoi geotermici in base al fluido estratto Campi a vapore Solo 6 nel mondo: Italia (Larderello ), USA (Geysers, CA), Islanda, Indonesia, Nuova Zelanda Sistema di condensazione a liquido Impatti ambientali elevati (CO 2, H 2 S, inquinamento termico) Liquido a T > 160 C Flash : Sistema di condensazione a liquido Possibilità di combinazione flash - binario Campi a vapore dominante - Vapore 90% - 98% - Gas 2 % - 10% Liquido 100 C < T < 160 C Impianti a ciclo binario (ORC) 100% rigenerazione dei pozzi Possibilità di utilizzazione condensatori ad aria (torri evaporative a secco) Ridotte emissioni inquinanti Elevati costi di istallazione Campi ad acqua dominante - Fase liquida 20% - 100% del totale estratto 11

12 Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianti a espansione diretta Espansione diretta del vapore estratto a pressione atmosferica o inferiore Impiantistica tradizionale degli impianti a vapore (taglie impiantistiche standard MW) Impianti con separazione del vapore Impianti a singolo flash Impianti a doppio flash Impianti a ciclo combinato (flash + binario) Impianti a ciclo binario Fluido geotermico completamente reiniettato Emissioni nulle di sostanze nell ambiente Problema del raffreddamento a secco e consumo degli ausiliari 12

13 Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianti a espansione diretta T G vapore acqueo condensatore Torre di reffreddamento a umido pozzo di prelievo pozzo di reiniezione 13

14 Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianti a espansione diretta Alla rete elettrica Turbina ad espansione diretta del vapore estratto Sistemi di estrazione degli incondensabili (aria, CO 2, H 2 S) Sistemi per condensazione e raffreddamento 14

15 separatore flash Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianti a separazione del vapore (flash singolo) T G vapore acqueo condensatore Torre di reffreddamento a umido pozzo di prelievo pozzo di reiniezione 15

16 T ( C) Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianti a separazione del vapore (flash singolo) Turbina ad espansione del vapore estratto p max 1 p int p cond s (kj/ kg K) Separatore Sistemi per condensazione e raffreddamento 16

17 separatore flash separatore flash Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianti a separazione del vapore (flash doppio) T T G vapore acqueo condensatore Torre di reffreddamento a umido pozzo di prelievo pozzo di reiniezione 17

18 Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianti a separazione del vapore (flash doppio) alla rete elettrica Separatori (a flash) Stadi di turbine di alta e bassa pressione e generatore Condensatore 18

19 Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianto di perforazione e uscita controllata di vapore da un pozzo geotermico produttivo (Larderello) Centrale geotermoelettrica Valle Secolo (Larderello) Pozzo di vapore e vapordotto (Larderello) 19

20 Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianto dry-steam da 1500 MW di The Geysers, California 20

21 Impianti a ciclo binario (Organic Rankine Cycle, ORC) Possibilità di sistemi modulari (prospettiva di standardizzazione e maggiore diffusione) Costruttori: ORMAT, Turboden, UTC, Mafi Trench, Cryostar Possibilità di utilizzo in impianti geotermici a ciclo combinato ORC Tecnologia utilizzata per cicli bottoming per recupero di calore e cascami termici (anche da altre fonti rinnovabili, es.: biomasse) Soluzioni per il raffreddamento: a secco o con torri a umido 21

22 Impianti a ciclo binario (Organic Rankine Cycle, ORC) L attenzione viene sempre più rivolta a giacimenti a temperature inferiori Le prestazioni degli impianti ORC sono fortemente condizionate da ΔT = (T prelievo - T reiniezione ) e portata La T di reiniezione è limitata inferiormente dai fenomeni chimici di scaling (deposizione chimica) La corretta caratterizzazione della risorsa è tanto più importante nel caso di impianti a ciclo binario (a media entalpia), le cui prestazioni e la cui operatività risentono maggiormente delle variazioni dei parametri esterni 22

23 Impianti a ciclo binario (Organic Rankine Cycle, ORC) Impianti a ciclo binario nel mondo numero impianti > 200 potenza installata [MW] > 1150 energia prodotta [TWh] > 6 23

24 Impianti a ciclo binario (Organic Rankine Cycle, ORC) 24

25 Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Impianti a ciclo combinato separazione di vapore + Organic Rankine Cycle (ORC) unità ORC Schema del diagramma di flusso dell impianto di Svartsengi (Islanda) 25

26 Problemi tecnologici Fenomeni di deposizione chimica (scaling): incrostazioni e intasamenti Danneggiamento delle parti a contatto; riduzione della portata; corrosione Metodi di inibizione chimica Metodi di inibizione meccanica Metodi di rimozione meccanica Strategie di coltivazione e di reiniezione Reiniezione Stimolazione Garantire la ricarica del serbatoio, consentire la rinnovabilità della risorsa Migliorare l estrazione e la produttività (iniezione di acqua in pressione e miscele acide) 26

27 Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Hot Dry Rocks (Rocce calde secche) e sistemi EGS (Enhanced Geothermal Systems) 27

28 Impianti geotermici per la produzione di energia elettrica Hot Dry Rocks (Rocce calde secche) e sistemi EGS (Enhanced Geothermal Systems) Sperimentazione in Europa Il più importante progetto R&D di sistema EGS europeo si trova in Francia, a Soultz-sous-Fôret. Recentemente è stato connesso alla rete elettrica un impianto dimostrativo da 1,5 MW. Sperimentazioni in corso sui sistemi a tripletto (2 pozzi produttori e 1 reiniettore) Si stimano km 2 di superficie (Europa occidentale) con T > 200 C a circa 5000 m di profondità (fonte: Geothermie Soultz) Soultz 28

29 Problemi tecnologici e ambientali Caratteristiche chimiche del vapore geotermico Pressione: 5-10 bar Temperatura: C Percentuale di incondensabili: 5 % in volume Portata: t/h SPECIE INCONDENSABILE VOLUME (%) CO 2 Anidride carbonica H 2 Idrogeno 2-5 CH 4 Metano 4-8 N 2 Azoto 1-3 H 2 S Acido solfidrico 1-2 Altri componenti: O 2, Hg, HCl, HF, As, NH 3, H 3 BO 3 29

30 Problemi tecnologici e ambientali Impatto visivo Inquinamento acustico Fenomeni di subsidenza Reiniezione Inquinamento atmosferico Acido solfidrico (H 2 S) Mercurio (Hg) Arsenico (As) soglia olfattiva molto bassa (cattivo odore): 0,7 μg/m 3 Sistemi di abbattimento 30

31 Problemi tecnologici e ambientali H 2 S nel fluido geotermico Sistemi di abbattimento tipo AMIS H 2 S nel condensato (20 %) H 2 S negli incondensabili (80 %) Hg nel fluido geotermico 31

32 Usi diretti della geotermia La pratica industriale e tecnologica degli usi diretti del calore geotermico ha storicamente prodotto numerosissime soluzioni applicative Corpi acquiferi di interesse per gli usi diretti (anomalie geotermiche) sono presenti in Italia, in regioni come la Toscana, il Lazio, la Campania, l Emilia- Romagna Le utilizzazioni tramite impianti a pompa di calore possono essere applicati praticamente ovunque, senza bisogno di ricadere in aree caratterizzate da anomalie geotermiche o intrusioni di corpi magmatici 32

33 Usi diretti della geotermia scambiatore di calore Teleriscaldamento 75 C 80 C 55 C Utenze civili o industriali (calore di processo) 60 C Unità di backup (o di copertura picchi) pozzo di prelievo pozzo di reiniezione 33

34 Usi diretti della geotermia Teleriscaldamento Pompaggio Schema semplificato del sistema di riscaldamento geotermico di un complesso di edifici a Reykjavik, Islanda (da Gudmundsson, 1988). 34

35 Usi diretti della geotermia Agricoltura (serre) e allevamento Curve di accrescimento di alcune verdure (da Beall e Samuels, 1971). Effetti della variazione di temperatura sulla crescita e produzione animale (da Beall e Samuels, 1971). 35

36 Usi diretti della geotermia Pompe di calore geotermiche 36

37 Usi diretti della geotermia Pompe di calore geotermiche 37

38 Usi diretti della geotermia Pompe di calore - Sonde geotermiche verticali 38

39 Usi diretti della geotermia Pompe di calore - Sonde geotermiche orizzontali e a spirale 39

40 Usi diretti della geotermia Caratteristiche del suolo vanno effettuate opportune prove sito per sito: GROUND RESPONSE TEST THERMAL RESPONSE TEST 40

41 Usi diretti della geotermia Pompe di calore ATES Aquifer Thermal Energy Storage 41

42 Usi diretti della geotermia Pali di fondazione per lo scambio di calore col terreno 42

43 Usi diretti della geotermia La situazione in Toscana Fonte UGI Quaderno n. 1 Pompe di calore geotermiche in Toscana Potenza termica installata per provincia Potenza termica installata Richieste di autorizzazione per provincia 43

44 Usi diretti della geotermia La situazione in Toscana Fonte UGI Quaderno n. 1 Pompe di calore geotermiche in Toscana Tipo di geoscambiatore (classificazione per provincia) 44

45 Usi diretti della geotermia La situazione in Toscana Fonte UGI Quaderno n. 1 Pompe di calore geotermiche in Toscana Destinazione d uso (classificazione per provincia) 45

46 Grazie per l attenzione 46

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash

Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Quanta CO2 si può recuperare dalla produzione geotermica mondiale a ciclo flash Prof. Franco Donatini Università di Pisa, DESTEC Dipartimento dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTROTECNICA ELABORATO FINALE PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE GEOTERMICA: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DI IMPIANTI GEOTERMOELETTRICI RELATORE: Ch.mo Prof. Ing. Arturo

Dettagli

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013 Energia geotermica ENERGIA GEOTERMICA: è la quantità di calore resa

Dettagli

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. Schema di impianto di generazione geotermoelettrica. CICLO A CONDENSAZIONE In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento. 37 38 39 Schema di impianto a ciclo binario

Dettagli

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale La Buona Geotermia- Rimini 6 nov 2015 La Geotermia a Basso Impatto Ambientale Stefano Carlino Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Sezione di Napoli- Osservatorio Vesuviano Temperatura La

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E TERRITORIO Presentazione

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile LA GEOTERMIA NEL CONTESTO ENERGETICO ITALIANO 28 LA GEOTERMIA NEL QUADRO ENERGETICO NAZIONALE (2006 e 2008) anno 2006 2008 CONSUMO LORDO TOTALE DI ENERGIA (10 6 TEP) 196 192 combustibili fossili (tutti)

Dettagli

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici Regione Lombardia - A.N.I.M. - UGI LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE : I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Milano - 11 dicembre 2008 Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli

Dettagli

Tecnologie di utilizzazione dell energia geotermica: risorse a medio-bassa entalpia

Tecnologie di utilizzazione dell energia geotermica: risorse a medio-bassa entalpia Arcidosso (GR), Sala del Consiglio, 28/09/2012 Media e bassa entalpia geotermica: quali opportunità per i territori? Tecnologie di utilizzazione dell energia geotermica: risorse a medio-bassa entalpia

Dettagli

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Convegno «Gli impianti geotermici di nuova generazione» La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota Prof. Franco Barberi ORSA Palermo, 1 Dicembre 2015 La Terra è un pianeta caldo: nel nucleo

Dettagli

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica Geotermia Per ENERGIA GEOTERMICA si intende quella contenuta sotto forma di CALORE all interno della Terra. Si origina per la natura

Dettagli

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia Prof. Ennio Antonio Carnevale Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Firenze La geotermia in numeri Gradiente geotermico mediamente pari a

Dettagli

La Geotermia in chiave SMART

La Geotermia in chiave SMART The ARMED FORCES COMMUNICATIONS & ELECTRONICS ASSOCIATION AFCEA Capitolo di Roma La Relatrice: Dott.ssa Adele Manzella Consiglio Nazionale delle Ricerche Concetti principali L energia geotermica, nella

Dettagli

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012 E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

Energie Rinnovabili Energy Service

Energie Rinnovabili Energy Service Chi siamo Energie Rinnovabili Energy Service Sustainability Bilancio and Fabbisogno Integration in the Energetico Energy Market Nazionale Energie rinnovabili a confronto Richiesta energia elettrica (TWh)

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile 66 67 68 69 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: OBIETTIVI REGIONALI E OBIETTIVI NAZIONALI PER LE RINNOVABILI TERMICHE I dati degli attuali piani regionali mostrano una scarsa percezione e conoscenza sul ruolo delle

Dettagli

Geotermia in Italia Gennaio 2003

Geotermia in Italia Gennaio 2003 Geotermia in Italia Gennaio 2003 Ing. Parri Roberto. Unita territoriale Larderello. Piazza Leopolda, 1 56040 Larderello (PI) parri.roberto@enel.it tel. 0588 22462 Aree Geotermiche Temperature at 2000 km

Dettagli

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio Geol. Marco Vinci Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI

Dettagli

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo del calore della terra, è considerata energia alternativa o rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia

Dettagli

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Università degli Studi di Genova DIME, Sezione di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale Utilizzo della Risorsa Geotermica: applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia Dr. Ing.

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia geotermica

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia geotermica Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014 Energia geotermica Energia geotermica La risorsa geotermica Modello concettuale di un serbatoio geotermico Aspetti

Dettagli

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile PREVISIONI DI CRESCITA AL 2020 ED OLTRE 49 0 Update April 2010 World, 2005 2010 donesia, 25-29 A eneration in the W ess 2010, Bali, In thermal Power Ge eothermal Congre rtani 2010, Geot eedings World Ge

Dettagli

Tecnologie geotermico/idroelettrico

Tecnologie geotermico/idroelettrico Tecnologie geotermico/idroelettrico 1. Principi geotermico 2. Tipologie geotermico a) alta temperatura b) bassa temperatura 3. Principi idroelettrico 4. Tipologie idroelettrico a) Grande taglia b) Piccola

Dettagli

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi

AGENDA. Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi AGENDA Stato dello sviluppo tecnologico Outlook mondiale del settore Sistemi di conversione convenzionali Costi Prospettive e barriere Sistemi ibridi HIGHLIGHTS Stato dello sviluppo tecnologico La potenza

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

GREEN CITY ENERGY Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa - Palazzo dei Congressi - 1, 2, 3 Luglio 2010

GREEN CITY ENERGY Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa - Palazzo dei Congressi - 1, 2, 3 Luglio 2010 GREEN CITY ENERGY Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Pisa - Palazzo dei Congressi - 1, 2, 3 Luglio 2010 Lo scenario tecnologico del settore geotermico Ing. Giancarlo Passaleva

Dettagli

Geothermal Power Generation

Geothermal Power Generation Geothermal Power Generation Giornate della Geotermia Geotermie rinnovabili e lavoro, 25 Novebre 2016 - Arezzo Iacopo Magrini Graziella Green Power Spa Via E. Rossi n.9 P.Iva 02033840519 Tel.: +39 0575

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

Geotermia concetti, effetti: opportunità?

Geotermia concetti, effetti: opportunità? Istituto di Geoscienze e Georisorse Geotermia concetti, effetti: opportunità? Adele Manzella, Isabella Nardini, Assunta Donato Istituto di Geoscienze e Georisorse,, Via Moruzzi 1 56124 PISA manzella@igg.cnr.it

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente

Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente termico (cioè l andamento della temperatura con la profondità

Dettagli

31/05/ Il controllo delle centrali geotermiche in Toscana ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

31/05/ Il controllo delle centrali geotermiche in Toscana ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana n. 114 - Venerdì 31 Maggio 2013 Il controllo delle centrali geotermiche in Toscana Come è strutturata una centrale geotermica e cosa controlla ARPAT uid dell'oggetto:./resolveuid/c6b3cbc2808a845810e5deb133c0bec7

Dettagli

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI Strategia energetico ambientale regionale 2014-2020: lavori preparatori Le Fonti Energetiche Rinnovabili

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile. Pisa 7 maggio 2018 Sistemi integrati rinnovabili e riferimento geologico per la climatizzazione diffusa Romano Giglioli

Dettagli

LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA

LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA LA TECNOLOGIA ORC TURBODEN PER LA GEOTERMIA MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO WORKSHOP: PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA' DI RICERCA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA GENERAZIONE GEOTERMOELETTRICA IN ITALIA

Dettagli

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a La risorsa geotermica è una fonte di energia rinnovabile di grande interesse ed in questi decenni sempre crescente. La scelta di puntare su una risorsa rinnovabile quale la geotermia è stata della sostenibilità

Dettagli

Un secolo di produzione geotermoelettrica in Italia ( ) Raccontato da : Roberto PARRI

Un secolo di produzione geotermoelettrica in Italia ( ) Raccontato da : Roberto PARRI Un secolo di produzione geotermoelettrica in Italia (1913-2013) Raccontato da : Roberto PARRI Pisa, 14 novembre 2013 EVOLUZIONE TECNOLOGIE UTILIZZATE Effetti Positivi + A B C D tempo Il rinnovamento e

Dettagli

Collana Tecnica Compendio Energia Geotermica

Collana Tecnica Compendio Energia Geotermica Collana Tecnica Compendio Energia Geotermica Autore: Stella Silvio Rudi Prima Edizione Maggio 2018 1 L ENERGIA GEOTERMICA 1 PREMESSA Lo sfruttamento del calore della terra per usi non energetici è noto

Dettagli

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014

Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia. Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014 Panel Specialistico : L energia della Terra Modulo/Sottomodulo: La Geotermia Docente: Dott. Geol. Alessandro Murratzu Data 10/01/2014 D.P.R. n.395 del 27 Maggio 1991 Competenza Ministero dell industria,

Dettagli

A (DM 6/7/2012) 145 MW,

A (DM 6/7/2012) 145 MW, Premessa A fronte di previsioni di incentivazione per il triennio 2013-2015 (DM 6/7/2012) di un contingente tra aste e registri pari a 145 MW, neppure 1 kw è stato assegnato ad impianti geotermoelettrici

Dettagli

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro

ENERGIA EOLICA. Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa. Ing. Maurizio Vaccaro Camera di Commercio di Massa Carrara EAMS Giovedì 2 febbraio 2012 ENERGIA EOLICA Energia dal vento: tecnologie e caratterizzazione della risorsa Ing. Maurizio Vaccaro Università di Pisa Department of Energy

Dettagli

Verso la metodologia LCA

Verso la metodologia LCA Verso la metodologia LCA Maria Laura Parisi Università di Siena Roma, 17 Aprile 2019 This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant

Dettagli

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA Riscaldamento e raffrescamento da idrotermia e geotermia: il Palaghiaccio di Pontebba e l ospedale di Leoben (A) B. Della Vedova, F. Aloisio dellaved@units.it, zudek@zudek.com Introduzione IMPEGNO Efficienza

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017 Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA Milano, 24/10/2017 Agenda Elementi introduttivi del TLR Teleriscaldamento geotermico a Ferrara CAP. 1 CAP. 2 CAP. 3 CAP. 5 CAP. 6 Il Teleriscaldamento:

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Generatori elettrici con tecnologia ORC, Microturbine a vapore e Motori a vapore per ottimizzare

Dettagli

Le filiere dell energia:

Le filiere dell energia: Al servizio di gente unica Le filiere dell energia: Ubicazione della risorsa e procedimenti autorizzativi in materia di acque geotermiche in regione Friuli Venezia Giulia Cosa rilascia il Permessi di ricerca

Dettagli

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate CHI SIAMO Il CEGLab è un centro di competenza avanzato in materia di geotermia, realizzato da CoSviG con il supporto della Regione Toscana, con l obiettivo di contribuire alla diffusione dell'innovazione

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013! Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013! Distributor GE Energy Applicazioni di cogenerazione a biomasse: approfondimenti e casi applicativi Alessandro Dorigati Ingeco/Progeco (Distributore

Dettagli

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

L handbook locale della Regione Emilia Romagna L handbook locale della Regione Emilia Romagna Francesco Tinti DICAM, Università di Bologna per la Regione Emilia Romagna Bologna, 14-06-12 EUROPEAN REGIONAL DEVELOPMENT FUND Obiettivi del progetto Geo.Power:

Dettagli

Fausto Batini. GLI USI TERMICI DELLE ENERGIE RINNOVABILI Roma, 11 novembre 2009

Fausto Batini. GLI USI TERMICI DELLE ENERGIE RINNOVABILI Roma, 11 novembre 2009 Centro d Eccellenza per la Geotermia di Larderello WORKSHOP GLI USI TERMICI DELLE ENERGIE RINNOVABILI Roma, 11 novembre 2009 Gli usi termici dell energiaenergia geotermica Fausto Batini Primi usi termici

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia

Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia Domenico Montanari CNR-Istituto di Geoscienze e Georisorse, Pisa GEOTERMIA ED ENERGIE RINNOVABILI NELLA PROVINCIA

Dettagli

Edilio - edilizia avanti veloce

Edilio - edilizia avanti veloce Page 1 of 7 Edilio - edilizia avanti veloce Cerca nel sito Login Registrati Recupera password email Homepage Informazione Page 2 of 7 Appuntamenti Page 3 of 7 Strumenti Page 4 of 7 Software Video Shop

Dettagli

Ing. Giulia Armezzani Corso Fonti Rinnovabili di Energia a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Ing. Giulia Armezzani Corso Fonti Rinnovabili di Energia a.a. 2014/2015 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Ing. Giulia Armezzani giulia.armezzani@yahoo.it 1 La geotermia L energia geotermica è quella forma di energia rinnovabile prodotta recuperando e sfruttando il calore terrestre. Flusso termico medio = 0,065

Dettagli

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA L attività della regione Lombardia per lo sfruttamento dell energia termica del sottosuolo e delle acque mediante pompe di calore Ing. Domenico Savoca Direzione Generale

Dettagli

L energia geotermica. Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli

L energia geotermica. Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli L energia geotermica Andrea D Oriano, Emanuela Petruccione* Ergasum S.r.l. Convegno CAI 5 marzo 2016 Napoli Il calore terrestre La Terra si è formata circa 4,6 miliardi di anni fa, e qualsiasi forma di

Dettagli

ESSEZETA geotermico - pag. 1

ESSEZETA geotermico - pag. 1 ENERGIA GEOTERMICA L Energia Geotermica o la Geotermia (dal Greco antico geo, terra, e thermos, calore) è, nella sua definizione più vasta, il calore naturale della Terra. All interno della terra sono

Dettagli

Normare il sistema. Nunzia Bernardo

Normare il sistema. Nunzia Bernardo Normare il sistema Nunzia Bernardo Ministero dello sviluppo economico DIREZIONE GENERALE PER LA SICUREZZA ANCHE AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ MINERARIE ED ENERGETICHE Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50 Recenti attività del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali dell Università di Bologna nel campo della geotermia: alta, media e bassa entalpia Dott. Ing. PhD. Stefano Bonduà Dott.

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

Geotermia Toscana stato e prospettive

Geotermia Toscana stato e prospettive Geotermia Toscana stato e prospettive Focus: usi termici, teleriscaldamento shallow geothermal usi diretti Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra Università di Pisa Generazione geotermoelettrica

Dettagli

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE)

Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE) Il contributo della risorsa geotermica all obiettivo 2020 per le rinnovabili nei consumi per riscaldamento/raffreddamento (direttiva 2009/28/CE) TOMMASO FRANCI Unione Geotermica Italiana Seminario AIEE

Dettagli

Cos è l Energia Geotermica?

Cos è l Energia Geotermica? Cos è l Energia Geotermica? INTRODUZIONE Il calore è una forma di energia e, in senso stretto, l energia geotermica è il calore contenuto nell interno della Terra. Esso è all origine di molti fenomeni

Dettagli

RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI

RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Scienze geofisiche Anno accademico 2016/2017-1 anno RISORSE GEOTERMICHE E APPLICAZIONI GEO/08-6 CFU - 2 semestre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Matteo Ceroti Responsabile Tavolo Regolatorio Rete Geotermica la geotermia a zero emissioni

Matteo Ceroti Responsabile Tavolo Regolatorio Rete Geotermica la geotermia a zero emissioni Matteo Ceroti Responsabile Tavolo Regolatorio Rete Geotermica la geotermia a zero emissioni Le nuove frontiere della geotermia, dalla geotermia elettrica alla cogenerazione geotermica giovedì 18 gennaio

Dettagli

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences GeoThermExpo 2010 Exhibiton and Conferences Il ruolo delle pompe di calore per la diffusione degli usi della risorsa geotermica Bruno Bellò Presidente COAER Congresso sul tema: Risorse geotermiche di media

Dettagli

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica Adele Manzella Concetti principali L energia geotermica, nella sua accezione completa, è l energia termica immagazzinata sotto la superficie terrestre. In

Dettagli

L Energia Geotermica 1

L Energia Geotermica 1 L Energia Geotermica 1 Che cos è? L energia geotermica è l energia che si trova nel sottosuolo sotto forma di calore. E generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo. Energia geotermica L'energia geotermica è una forma di energia sfruttabile che deriva dal calore presente negli strati più profondi della crosta terrestre. Infatti penetrando in profondità nella superficie

Dettagli

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide

Il teleriscaldamento geotermico in Toscana: la storia e le nuove sfide Abbadia San Salvatore - Cinema Teatro Amiata 29 e 30 gennaio 2016 La Carta della buona geotermia di Abbadia San Salvatore Le nuove ecotecnologie geotermiche Il teleriscaldamento geotermico in Toscana:

Dettagli

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano L importanza dei parametri geologici per l ottimizzazione di sonde geotermiche applicate a pompe di calore: stime teoriche e casi di studio in Regione Toscana Le pompe di calore geotermiche: i vincoli

Dettagli

Problematiche di standardizzazione di impianti a ciclo binario per l utilizzazione di risorse geotermiche a moderata temperatura.

Problematiche di standardizzazione di impianti a ciclo binario per l utilizzazione di risorse geotermiche a moderata temperatura. Ferrara, 22 Settembre 2010 Problematiche di standardizzazione di impianti a ciclo binario per l utilizzazione di risorse geotermiche a moderata temperatura Alessandro Franco Dipartimento di Energetica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

la micro-geotermia elettrica attualità e prospettive

la micro-geotermia elettrica attualità e prospettive la micro-geotermia elettrica attualità e prospettive dr. Sauro Valentini (Presidente GIGA - no profit) La Geotermia, una risorsa aristocratica depth: -5000m depth: -2000m 1) la risorsa geotermica a alta

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi Roberto Lensi 3. Sistemi Gas/Vapore Pag. 1 di 28 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi RISPARMIO ENERGETICO INDUSTRIALE (6 CFU) 3. Sistemi Gas/Vapore Roberto

Dettagli

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Convegno Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo Le prospettive di sviluppo delle pompe di calore geotermiche in Lombardia Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Qualità

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano Certificati Bianchi Titoli di efficienza energetica a portata di mano Roma, 7-8 Marzo 2013 «I Tee come strumento di promozione delle tecnologie: il caso del progetto Life H-REII-DEMO» Marco Baresi Turboden

Dettagli

Geotermia a bassa entalpia

Geotermia a bassa entalpia La Geotermia L'energia geotermicaè l'energiagenerata per mezzo di fonti geologiche dicaloreed è considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile. Con temperature di 40-45 l acqua può essere Utilizzata

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA PESCARA, 13 APRILE 2011 PAOLO DI MARCANTONIO LA RISORSA GEOTERMICA LA RISORSA GEOTERMICA DISTRIBUZIONE DELLA RISORSA IN ITALIA LA RISORSA GEOTERMICA RISORSE GEOTERMICHE A

Dettagli

Geotermia al bivio, tra criticità e prospettive

Geotermia al bivio, tra criticità e prospettive Geotermia al bivio, tra criticità e prospettive Franco Donatini Introduzione Nel territorio quasi sperduto attorno al borgo di Larderello, dove confluiscono le tre province toscane di Pisa, Siena e Grosseto,

Dettagli

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Progettazione, applicazioni e prospettive di sviluppo Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Nuove strade della cogenerazione ed efficienza energetica Qualche caso applicativo

Dettagli

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011) Il presente documento è stato elaborato e condiviso con i rappresentanti di: Consiglio Nazionale dei Geologi, Consorzio GEOHP, ANIGHP (Associazione Nazionale Impianti Geotermici Heat Pump), ANIM (Associazione

Dettagli

Franco Pecchio. Figura 1 Geothermal world installed. Capacità Geotermoelettrica. installata nel mondo nel periodo [Fonte - Iea 2008]

Franco Pecchio. Figura 1 Geothermal world installed. Capacità Geotermoelettrica. installata nel mondo nel periodo [Fonte - Iea 2008] Le risorse geotermiche sono tra le prime fonti rinnovabili effettivamente sfruttate. Il termalismo è, infatti, noto da tempi antichissimi ed è tuttora alla base di un fiorente settore turistico. Ma il

Dettagli