SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2016"

Transcript

1 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2016

2 TELESA è un associazione a carattere scientifico e culturale costituita dalla Confederazione delle Associazioni ANTEL-ASSIATEL-AITIC, rappresentative della professione dei Tecnici sanitari di laboratorio Biomedico. Sono scopi di TELESA: valorizzare e promuovere la figura del Tecnico sanitario di laboratorio Biomedico nel contesto dei percorsi diagnostico/terapeutici; migliorare le conoscenze scientifiche sui problemi biologici, bio-tecnologici, la promozione e l incentivazione dello studio e della ricerca, nel preminente fine della tutela della salute delle persone; progettare ed erogare attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente, con programmi formativi anche ECM; esercitare attività di formazione professionale e di educazione permanente, ivi comprese le tecnologie di formazione a distanza, ed altre attività connesse, in campi quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: - corsi di specializzazione e di aggiornamento; - corsi di alta formazione; - corsi F.S.E. e programmi di formazione UE; - corsi speciali effettuati in accordo o collaborazione con Ministeri, Regioni, Province e Comuni; - corsi richiesti da Enti consorziati e da terzi;

3 - consulenza tecnico scientifica ad Enti pubblici e privati del sistema sanitario italiano ed internazionale in materia di management, formazione e informazione; - iniziative ed attività editoriali (esclusa la stampa di quotidiani); emanare linee guida nazionale/internazionali e diffondere le conoscenze scientifiche mediante l organizzazione di convegni, conferenze, simposi, corsi di aggiornamento, corsi formativi, autonomamente o in collaborazione con altre società scientifiche, Istituzioni, Enti Ospedalieri, Università, ecc.; pubblicare una rivista scientifica sia in lingua italiana che in lingua inglese; favorire gli scambi e l integrazione culturali con altre Associazioni ed Enti nazionali e internazionali che perseguano analoghi scopi; stipulare accordi di cooperazione e convenzioni con Enti o organismi pubblici, italiani e internazionali operanti nel settore professionale dei Tecnici sanitari di laboratorio Biomedico, al fine di un reciproco scambio di dati e di esperienze; stipulare convenzioni con singoli ricercatori, italiani ed internazionali, aventi i requisiti di qualificazione scientifica e professionale; promuovere lo scambio di informazioni con organismi similari in Italia e in Europa e sviluppare la ricerca nelle scienze e tecniche biomediche nell ambito della cooperazione nazionale, europea e internazionale.

4 TELESA è lieta di presentare per il 2016 un ampia gamma di eventi ECM per la formazione residenziale e a distanza (FAD), in modo da rispondere alle reali esigenze formative e professionali dei soci della Confederazione ANTEL-ASSIATEL-AITIC e dei professionisti che operano nel mondo della Sanità. TELESA è un team affiatato di esperti nelle diverse discipline della professione del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico con propensione all'integrazione e all'interscambio con tutti gli altri protagonisti della Medicina di Laboratorio e oltre tali confini. Quel che ci guida è la passione per la nostra Professione, che ci porta ad abbracciare sempre nuove sfide, con la consapevolezza di poter concorrere alla crescita scientifica del nostro Paese ed in seno alla comunità internazionale (IFBLS). Direttore Scientifico: Dr. Gianluca Signoretti Vice Direttore Scientifico: Dr. Fabbio Marcuccilli Vice Direttore Scientifico: Dr. Francesco Pagano Direttore Amministrativo: Avv. Marco Croce Sede TELESA v. Nizza n. 63 Roma Tel: Fax: PEC: segreteria@pec.telesa.org segreteria@telesa.org C.F IBAN: IT12Z

5 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE DATE REGIONE SEDE DI SVOLGIMENTO TITOLO EVENTO RESPONSABILE PROFESSIONE 30/1/ /1/2016 TUTTE FAD Elenco corsi DEA DEA-TELESA Tutte le professioni 50 Ecm 01/11/ /10/2016 TUTTE FAD La validazione tecnica del preparato cito-istologico secondo standard europei C. Marchi BIOLOGO 36 ECM 2016 TUTTE FAD Disease management in Sanità Digitale F. Capuano Tutte le professioni 50 Ecm 05/02 E. ROMAGNA C.R.I. Viale Ercolani 6 Bologna Il ruolo del rappresentante della Professione all interno della commissione di Laurea G. Signoretti Tutte le professioni 7 Ecm / /3/16 1 edizione A.O. San Filippo Neri Roma La responsabilità e lo sviluppo universitario, professionale, etico, deontologico del TSLB e i suoi percorsi all interno della medicina di laboratorio A. Di Nicola TSLB Hotel San Francesco al Monte 26-27/2 CAMPANIA sala antico refettorio corso Corso teorico pratico di patologia molecolare F. Russo BIOLOGO 13.5 Vittorio Emanuele 328 Napoli ECM

6 edizione La responsabilità e lo sviluppo universitario, professionale, etico, A. Di Nicola TSLB 29/4 6-13/5/2016 A.O. San Filippo Neri Roma deontologico del TSLB e i suoi percorsi all interno della medicina di laboratorio 9/4 PUGLIA Bari Aula magna De Benedictis Policlinico di Bari Attualità in tema di Celiachia: diagnostica, clinica ed aspetti sociali A. Pavone BIOLOGO INFERMIERE 9 Ecm 15/4 BASILICATA EX Ospedale di San Rocco sala convegni Matera BLSD 2016: La pre-analitica e il rischio clinico nel laboratorio biomedico G. Falcicchio INFERMIERE BIOLOGO 7 ECM 3/5 Auditorium Antonianum Viale Manzoni 1 Roma 3 Forum Giuridico in Sanità: Responsabilità Professionale in Sanità e Sicurezza delle Cure F. Capuano Tutte le professioni sanitarie 4 ECM 4/5 Roma Biblioteca Nazionale Scienze forensi e Professioni sanitarie: sinergie a confronto F. Saracino INFERMIERE BIOLOGO 8 ECM 17-20/5 E. ROMAGNA Riccione XXIII Corso nazionale in tecniche di laboratorio biomedico AITIC 200 TSLB BIOLOGO 20/05 E. ROMAGNA EXPO Bologna Ruolo e importanza della fase preanalitica nel processo di analisi M. Borsato BIOLOGO ECM

7 1/6 A.O.U. S. Andrea Roma Prevenzione del disagio lavorativo e promozione del benessere nelle organizzazioni sanitarie. Il ruolo del CUG per un azione efficace della P.A. G. Signoretti Tutte le professioni sanitarie Settembre Policlinico Universitario Agostino Gemelli Roma La validazione tecnica del preparato cito-istologico secondo standard europei C. Marchi E. Stigliano BIOLOGO 42 ECM 10 giugno UMBRIA IZS Umbria e Marche via G. Salvemini,1 Perugia Il TSLB oggi: analisi e prospettive di una professione oltre il laboratorio F. Lucheroni G.P. Picotti TSLB 20/09 25/10 Hotel Scheppers via Bogliasco 36 Roma PNL in sanità: dalla costruzione del rapport alla compliance G. Signoretti Tutte le professioni 40 ECM Fine settembre Roma Laboratorio di ematologia come supporto alla diagnosi onco-ematologica S. Orsetti BIOLOGO ECM Ottobre Roma Il Sistema ECM: lo conosciamo davvero? G. Signoretti Tutte le professioni Ottobre Roma La qualità in laboratorio S. Orsetti M. Carnevale BIOLOGO ECM Novembre XIV Sanit Roma: Villaggio del Benessere Palazzo dei Congressi SANIT 2016 F. Capuano M. Bertolini BIOLOGO ECM 2016 Tecniche di diagnosi molecolare e valore nella medicina di laboratorio F. Marcuccilli TSLB

8 2016 Next generation sequencing (NGS): attualità e futuro F. Marcuccilli TSLB 2016 Corso Base di informatica TSLB 2016 Tossicologia medica: il ruolo della medicina di laboratorio con corretta gestione delle catene di custodia TSLB 2016 POCT: attualità e futuro TSLB 2016 Appropriatezza in medicina di laboratorio TSLB 2016 L automazione nella medicina di laboratorio TSLB 2016 Antibiotico resistenza correlata alle infezioni ospedaliere, rischio clinico: ruolo della medicina di laboratorio TSLB 2016 SICILIA A.O.U: G. Martini Messina La fecondazione assistita e la legge 19 febbraio 2004, n. 40 S. Audino TSLB

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2017

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2017 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2017 TELESA è un associazione a carattere scientifico e culturale costituita dalla Confederazione

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2015

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2015 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2015 TELESA è un associazione a carattere scientifico e culturale costituita dalla Confederazione

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2014

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2014 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2014 TELESA è un associazione a carattere scientifico e culturale costituita dalla Confederazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GRILLO ELISABETTA VIALE J.F.KENNEDY,1 89842 SAN CALOGERO (VV) Telefono 0981509268 Fax 0981 509270

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patetta Monica Data di nascita 08/01/1962 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione U.O. Assistenza

Dettagli

Titolo di studio LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DÌ NAPOLI (25/06/19)

Titolo di studio LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DÌ NAPOLI (25/06/19) MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTE ELENA Data di nascita 27/11/1957 Qualifica BIOLOGO DIRIGENTE I LIVELLO Amministrazione ASL BN Incarico attuale BIOLOGO DIRIGENTE Numero

Dettagli

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI

Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI Curriculum Vitae di DELIA MIORELLI DATI PERSONALI Nata a RIVA DEL GARDA il 25-06-1959 Profilo breve Dirigente Medico U.O. Cure Primarie Distretto EST ambito Bassa Valsugana Responsabile di struttura semplice

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

OPEN DAY 2016 Area Medica

OPEN DAY 2016 Area Medica CdL TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Prof.ssa Margherita Ferrante OPEN DAY 2016 Area Medica 03-07 marzo 2016 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO IL PERCORSO FORMATIVO I laureati in Tecniche

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO

PASQUINUCCI ALESSANDRA CV EUROPEO Nome Data di nascita 14/01/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date (da - a) 01/01/2007-31/12/2011

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Inserire una fotografia (facoltativo)

Inserire una fotografia (facoltativo) Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo) Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) CARPINO LUIGI Indirizzo(i) Via Motta n 73, 87040, Castrolibero (CS) Telefono(i) 0984/856669 Mobile:

Dettagli

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Matricola 11139 Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome GENNARO FIORETTI Data di nascita 02/01/1954 Qualifica Dir. biologo Disciplina GENETICA MEDICA Matricola 11139 Incarico attuale Responsabile dell UOSS di Diagnostica

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della regione Marche L ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP COME MODELLO DI GOVERNANCE PER L USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ID ECM: 313-228199

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita INFORMAZIONI PERSONALI Nome [Cognome, Nome] Ibba Rita Data di nascita 08/03/1956 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Distretto

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome VALIANTE ADRIANA Data di nascita 20 AGOSTO 1965 Qualifica SPECIALISTA IN IMMUNOEMATOLOGIA Amministrazione AZIENDA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. Data di nascita Qualifica Personale tecnico-amministrativo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. Data di nascita Qualifica Personale tecnico-amministrativo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Telefono dell'ufficio Fax dell'ufficio Amministrazione Email istituzionale Amministrazione DE LUCA 1962-04-05

Dettagli

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE Curriculum Vitae di LAURA CARBONE DATI PERSONALI nato il 15-03-1958 Profilo breve Dirigente Medico U.O. Cure Primarie Servizio Territoriale Ovest TITOLI DI STUDIO 27-10-1999 Specializzazione in Igiene

Dettagli

Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI DIREZIONE SANITARIA

Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI DIREZIONE SANITARIA Oggetto: Curriculum vitae dott. PETITTI Gaetano, nato a Napoli il 10/11/1966, residente in Bari, via degli Alpini d italia 14, dirigente Medico presso la Direzione di Presidio dell ospedale Pediatrico

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI

Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI Curriculum Vitae di DIEGO ODORIZZI DATI PERSONALI nato il 30-12-1956 PROFILO BREVE In questi anni di servizio in qualità i traumatologo - Ortopedico ho eseguito comuni interventi traumatologici d elezione

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

Di seguito si invia il dettaglio dell evento ECM RES La tutela del paziente attraverso la protezione dei dati personali

Di seguito si invia il dettaglio dell evento ECM RES La tutela del paziente attraverso la protezione dei dati personali Formia, 17/01/2011 Oggetto: Dettaglio evento RES Piano formativo 2011 Di seguito si invia il dettaglio dell evento ECM RES La tutela del paziente attraverso la protezione dei dati personali Programma:

Dettagli

ANNO 2006 LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI AVVERSI NELL INFERMIERISTICA CLINICA

ANNO 2006 LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI AVVERSI NELL INFERMIERISTICA CLINICA La commissione ECM della Regione Umbria ha deliberato i crediti formativi degli eventi organizzati dai Collegi IPASVI di Perugia e di Terni. Di seguito sono riportate le descrizione degli incontri, i crediti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Serafina Messina Via Monteverdi 54/B Porto Mantovano (MN) - Italia Telefono Fax

CURRICULUM VITAE. Serafina Messina Via Monteverdi 54/B Porto Mantovano (MN) - Italia Telefono Fax DOTT.ssa SERAFINA MESSINA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Serafina Messina Indirizzo Via Monteverdi 54/B Porto Mantovano (MN) - Italia Telefono 3332147906 Fax 0458082315-0458082317 Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di ALBERTO CRESTANI

Curriculum Vitae di ALBERTO CRESTANI Curriculum Vitae di ALBERTO CRESTANI DATI PERSONALI nato a BASSANO DEL GRAPPA il 24-12-1964 Profilo breve DIRIGENTE MEDICO-DISCIPLINA IGIENE EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA CON INCARICO DI RESPONSABILE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Pergolini Indirizzo Viale Papa Giovanni XXIII 75 28100 Novara Telefono 0321-3733583 Fax 0321-373-3987

Dettagli

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe

CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe CURRICULUM VITAE Maria Ilaria Del Principe DATI ANAGRAFICI Nata a Roma il 17 giugno 1972 DATI PERSONALI Nata a Roma il 17.06.1972. Diploma di Liceo Classico presso l Istituto Dante Alighieri di Roma con

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67

Dettagli

COMUNICARE LA PROFESSIONE: IL RUOLO STRATEGICO DELLA COMUNICAZIONE IN SANITÀ

COMUNICARE LA PROFESSIONE: IL RUOLO STRATEGICO DELLA COMUNICAZIONE IN SANITÀ CORSO DI FORMAZIONE COMUNICARE LA PROFESSIONE: IL RUOLO STRATEGICO DELLA COMUNICAZIONE IN SANITÀ 20 CORSI DI FORMAZIONE CON 8,5 CREDITI ECM IN TUTTE LE REGIONI D ITALIA. LE PRIME QUATTRO DATE SONO: POTENZA

Dettagli

Chirichella Paolo Data di nascita 09/11/1951 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Coordinatore - T.S.L.B.

Chirichella Paolo Data di nascita 09/11/1951 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Coordinatore - T.S.L.B. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Chirichella Paolo Data di nascita 09/11/1951 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Coordinatore - T.S.L.B. Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI PASSATORE LUISA ESPERIENZA LAVORATIVA . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Nome . FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità PASSATORE LUISA ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore

Dettagli

Gestione delle Emergenze non Sanitarie Corso di formazione obbligatoria ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08

Gestione delle Emergenze non Sanitarie Corso di formazione obbligatoria ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Gestione delle Emergenze non Sanitarie Corso di formazione obbligatoria ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Responsabile Scientifico: Dr. Luigi Ferrucci Direttore U.O.C. Prevenzione, Protezione e Sicurezza

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Antonino Bagnato Telefono(i) 06.77051 Fax // E-mail U.O.C. Ematologia Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata Via

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI MD 4.2-03 Gentilissimo/, è nostro obiettivo effettuare un continuo monitoraggio sui bisogni formativi per la realizzazione di eventi. Le chiediamo cortesemente di rispondere

Dettagli

Via P.pe di Paternò n Palermo.

Via P.pe di Paternò n Palermo. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Marilina Failla Via P.pe di Paternò n.39 90144 Palermo Mobile 091/7808130 E-mail Nazionalità marilina.failla@libero.it Italiana Luogo e data di nascita

Dettagli

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR. mr.chiasserini@alice.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR Telefono 3332940931 Fax 05757570724 E-mail mr.chiasserini@alice.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Cassata Rosetta Data di nascita 22/01/1968 Qualifica Medico Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Incarico attuale Dirigente Medico OSSB

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6 Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6 1. La Qualità nel Settore Sanitario: Qualificazione per Auditor Interno Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome MORETTI ANGELA CARLA Indirizzo Via Giacomo Leopardi,9-85028 Rionero in Vulture, Italia Telefono 0972722956 cellulare 3396681091 Fax 0972722956

Dettagli

Curriculum Vitae di NICOLA GRIMALDI

Curriculum Vitae di NICOLA GRIMALDI Curriculum Vitae di NICOLA GRIMALDI DATI PERSONALI nato a, il SALERNO, 21-10-1976 PROFILO BREVE Medico Anestesista-Rianimatore presso l'u.o. di Anestesia e Rianimazione dell'ospedale "Valli del Noce" di

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E 1 Nome Indirizzo CINGARI GIUSEPPE GABRIELE VIA GRATTONI, 1 PAL. D Telefono 3930198706 Fax E-mail gcingari@libero.it INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio cell Fax E-mail FISICHELLA LAURA 0131/207224 3336496198 lfisichella@ospedale.al.it l.fisichella@alice.it Nazionalità Italiana Sesso F ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIA AUTERI Indirizzo P.ZA DELLA VITTORIA 15- GENOVA-ITALIA Telefono 010-5484845 Fax 010-5485445 E-mail giorgia.auteri@regione.liguria.it

Dettagli

Calendario eventi SIPMeL

Calendario eventi SIPMeL Calendario eventi SIPMeL 2016 Elenco degli eventi promossi da SIPMeL nel 2016, di cui: - n. 33 eventi RES organizzati da SIPMeL Provider - n. 4 eventi FAD accreditati da SIPMeL Provider ( di cui 1 a cura

Dettagli

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale)

Telefono(i) Cellulare Fax +39 (professionale) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Suppressa Alessandro Via Fleming 19, 40141 Bologna Telefono(i) +39 05106237563 Cellulare +39 3389963235 Fax +39 E-mail Cittadinanza

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pastorelli emanuela Data di nascita 26/12/1961. Dirigente ASL II fascia - Diezione Medica Ospedaliera

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pastorelli emanuela Data di nascita 26/12/1961. Dirigente ASL II fascia - Diezione Medica Ospedaliera INFORMAZIONI PERSONALI Nome pastorelli emanuela Data di nascita 26/12/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico ASL DI VERCELLI Dirigente ASL II fascia

Dettagli

DIRIGENTE BIOLOGO I LIVELLO AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE

DIRIGENTE BIOLOGO I LIVELLO AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME MADDALUNO SALVATORE DATA DI NASCITA 11-08-1960 QUALIFICA DIRIGENTE BIOLOGO I LIVELLO AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE RESPONSABILE U.O.S. TECNOLOGIE PROCESSI

Dettagli

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1 KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1, 13 Giugno 2019 ID EVENTO: 262463 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti (di cui 3 ore formazione residenziale interattiva) CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Cagetti Giampaolo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cagetti Giampaolo Data di nascita Genova Qualifica Medico Amministrazione Ospedale Villa Scassi

Dettagli

Dott. ing. Marco Manfroni

Dott. ing. Marco Manfroni Curriculum specifico, riferito all attività di docente sul tema dell Ingegneria Forense, e Processo Civile Telematico. Ing. Marco Manfroni Studio Ing. Marco Manfroni,. Viale Valturio, 40, 47923 RIMINI

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi

ED E U D C U A C Z A I Z ON O E N E CO C N O T N I T NU N A U A IN N ME M D E I D CI C NA N Avv. Marco Rodolfi EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA NORMATIVA ARTT. 16 BIS - 16 SEXIES D. LGS. 30.12.1992 N. 502 E SUCCESSIVE MODIFICHE (D. LGS. 19.06.1999 N. 229) ART. 16 BIS FORMAZIONE CONTINUA La formazione continua comprende

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

Alessandro De Natale

Alessandro De Natale INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro De Natale 095-7435448 095-2545216 alessandro.denatale@aspct.it Data di nascita 31/05/1962 Nazionalità Italiana POSIZIONE ATTUALE RICOPERTA Dirigente medico di I livello

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Ivan Pompea ESPERIENZE LAVORATIVE. RSA Madonna di Porto (Gimigliano - CZ) medico di modulo nel 2007

INFORMAZIONI PERSONALI. Ivan Pompea ESPERIENZE LAVORATIVE. RSA Madonna di Porto (Gimigliano - CZ) medico di modulo nel 2007 NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA PURIFICATO 24 88100 CATANZARO Cellulare 3204044697 3923764733 3337388971 Telefono Fax E-mail ivanpompea@libero.it ivan.pompea@pec.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCONIERI ALBERTO BORGO ANGELICO 42, 00193 ROMA, ITALIA Telefono 0668807219 Fax 068546664 E-mail

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PONTIGGIA LIVIA ELISABETTA Indirizzo VIA DE AMICIS 2/2, 17100 SAVONA (SV) Telefono 347/5050629 E-mail e.pontiggia@asl2.liguria.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Giuseppe Schirripa CODICE FISCALE. Occupazione Settore professionale Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Luogo e Data di nascita CODICE FISCALE Giuseppe Schirripa Italiana Cellulare: Occupazione Settore

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA PATHOGEN TRANSMISSION IN THE ONE HEALTH STRATEGY HEALTH DYSFUNCTION DISEASE Diet Microbiota OF NUTRIENT METABOLISM Xeno-metabolome INTESTINE

Dettagli

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il MOTTA DI LIVENZA, 24-09-1970 PROFILO BREVE Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva presso il Servizio Governance Clinica della

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLI FRANCESCO Indirizzo VIA LUSIGNANI, 30-16138 GENOVA Telefono +39 010 8355486; +39 010 5553188 Fax

Dettagli

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI

Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI Curriculum Vitae di ARRIGO ANDRENACCI DATI PERSONALI nato a ROMA il 09-08-1954 PROFILO BREVE Direttore Distretto Est Arrigo Andrenacci opera dal novembre del 1988 in sanità. Prima nelle USL della PAT poi,

Dettagli

CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI

CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI CoSM - Comitato di Studio per la Micologia CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI Presidio Ospedaliero Ospedali Riuniti UOC Cardiochirurgia e UOC Microbiologia e Virologia REGGIO CALABRIA, 20-24

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIBANORI ELENA Indirizzo 15,VIA MONTE BRAULIO 23032 BORMIO (PROV. SONDRIO) ITALIA Telefono 0342 903380 Fax

Dettagli

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Responsabile Scientifico: Dott. Girolamo De Andreis Coordinatore Infermieristico Area Emergenza Segreteria

Dettagli

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI

Offerta formativa ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Offerta formativa A.A. 2017-2018 2016-2017 ALTA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SISTEMI SANITARI Organizzazione e Management Master Organizzazione e Gestione delle Aziende e dei Servizi Sanitari (XXIII

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche

Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche Master Universitario di I livello in Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche XVI Edizione Anno Accademico 2019-2020 L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell Alta Scuola

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Il sottoscritto Dr. Manuele Tredici, sotto la propria responsabilità (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000), dichiara: - E nato a Pistoia il 18/05/1961 -

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2016

PIANO FORMATIVO ANNO 2016 Ordine dei Medici Chirurghi e degli PIANO FORMATIVO ANNO 2016 Approvato dal Consiglio Direttivo con delibera n. 455 del 20.10.2015 1. Titolo evento Aggiornamenti normativi in medicina del lavoro e radioprotezione

Dettagli

Nome OLIVA STEFANIA Indirizzo Laboratorio Analisi P.O. SS Trinità Asl 8 Cagliari Telefono Fax

Nome OLIVA STEFANIA Indirizzo Laboratorio Analisi P.O. SS Trinità Asl 8 Cagliari Telefono Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OLIVA STEFANIA Indirizzo Laboratorio Analisi P.O. SS Trinità Asl 8 Cagliari Telefono 0706095893 Fax E-mail stefaniaoliva@asl8cagliari.it

Dettagli

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477 MASTER di I Livello Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477 Pagina 1/5 Titolo Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) Edizione

Dettagli

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CASIMO, Enzo Data di nascita 10/10/1947 Palermo Posto di lavoro

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA

PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA giunta regionale PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER L ACCREDITAMENTO DELLA FORMAZIONE A DISTANZA 15 DICEMBRE 2008 Maria Teresa Manoni Direttore del Centro Regionale ECM FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

ROBERTO TRANI Nato a Tursi il Via A. Ferrara, Tursi (MT) Tel

ROBERTO TRANI Nato a Tursi il Via A. Ferrara, Tursi (MT) Tel C U R R I C U L U M V I T A E ROBERTO TRANI Nato a Tursi il 07.06.1961 Via A. Ferrara, 35 75028 Tursi (MT) Tel.08351825808-3339823317 e-mail - roberto177@hotmail.it TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

Dettagli

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria - Presdio Ospedaliero di S. Angelo dei Lombardi

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria - Presdio Ospedaliero di S. Angelo dei Lombardi INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bruno Filippo Data di nascita 20/09/1953 Qualifica CPSE (DAI) Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Posizione Organizzativa

Dettagli

PROTEO Bergamo. Provider ECM n. 1519

PROTEO Bergamo. Provider ECM n. 1519 PROTEO Bergamo Provider ECM n. 1519 CORSI ECM RESIDENZIALI ANNO 2016 - FP CGIL NAZIONALE Data Sala Indirizzo Città Titolo evento 4/10 Sala Az.Osp. Don Bosco Piazza Donatori di Sangue, 3 Torino Professioni

Dettagli

Polo didattico Cellulare aziendale

Polo didattico Cellulare aziendale CURRICULUM VITAE (ai sensi degli art.46 e 47 del DPR n 445/00) INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIAGRAZIA GRECO Data di nascita 15 settembre 1958 Qualifica COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO ESPERTO (DS6)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI ENNA Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA Bari, 13-14 dicembre 2018 Sala convegni Assessorato alle Politiche della

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

Protocollo d Intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia Protocollo d Intesa tra Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia e Associazione Italiana Celiachia Sicilia - ONLUS pagina 1 di 5 PREMESSO La Croce Rossa Italiana è un ente di diritto pubblico,

Dettagli