SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2014"

Transcript

1 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2014

2 TELESA è un associazione a carattere scientifico e culturale costituita dalla Confederazione delle Associazioni ANTEL-ASSIATEL-AITIC, rappresentative della professione dei Tecnici sanitari di laboratorio Biomedico. Sono scopi di TELESA: valorizzare e promuovere la figura del Tecnico sanitario di laboratorio Biomedico nel contesto dei percorsi diagnostico/terapeutici; migliorare le conoscenze scientifiche sui problemi biologici, bio-tecnologici, la promozione e l incentivazione dello studio e della ricerca, nel preminente fine della tutela della salute delle persone; progettare ed erogare attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente, con programmi formativi anche ECM; esercitare attività di formazione professionale e di educazione permanente, ivi comprese le tecnologie di formazione a distanza, ed altre attività connesse, in campi quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: - corsi di specializzazione e di aggiornamento; - corsi di alta formazione; - corsi F.S.E. e programmi di formazione UE; - corsi speciali effettuati in accordo o collaborazione con Ministeri, Regioni, Province e Comuni; - corsi richiesti da Enti consorziati e da terzi;

3 - consulenza tecnico scientifica ad Enti pubblici e privati del sistema sanitario italiano ed internazionale in materia di management, formazione e informazione; - iniziative ed attività editoriali (esclusa la stampa di quotidiani); emanare linee guida nazionale/internazionali e diffondere le conoscenze scientifiche mediante l organizzazione di convegni, conferenze, simposi, corsi di aggiornamento, corsi formativi, autonomamente o in collaborazione con altre società scientifiche, Istituzioni, Enti Ospedalieri, Università, ecc.; pubblicare una rivista scientifica sia in lingua italiana che in lingua inglese; favorire gli scambi e l integrazione culturali con altre Associazioni ed Enti nazionali e internazionali che perseguano analoghi scopi; stipulare accordi di cooperazione e convenzioni con Enti o organismi pubblici, italiani e internazionali operanti nel settore professionale dei Tecnici sanitari di laboratorio Biomedico, al fine di un reciproco scambio di dati e di esperienze; stipulare convenzioni con singoli ricercatori, italiani ed internazionali, aventi i requisiti di qualificazione scientifica e professionale; promuovere lo scambio di informazioni con organismi similari in Italia e in Europa e sviluppare la ricerca nelle scienze e tecniche biomediche nell ambito della cooperazione nazionale, europea e internazionale.

4 TELESA è lieta di presentare per il 2014 un ampia gamma di eventi ECM per la formazione residenziale e a distanza, in modo da rispondere alle reali esigenze formative e professionali dei soci della Confederazione ANTEL-ASSIATEL-AITIC e dei professionisti che operano nel mondo della sanità. TELESA è un team affiatato di esperti nelle diverse discipline della professione del Tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Quello che ci guida è la passione per la nostra professione, che ci porta ad accettare sempre nuove sfide con la consapevolezza di un continuo stimolo al miglioramento. Dialoghiamo quotidianamente per ampliare le nostre competenze, le migliori idee arrivano improvvise e per questo maciniamo progetti 24 ore su 24: così al mattino, il brief della sera prima ha già trovato le sue proposte.. Direttore Scientifico Dr. Gianluca Signoretti Vice Direttore Scientifico Dr. Fabbio Marcuccilli Vice Direttore Scientifico Dr. Francesco Pagano Sede TELESA v. Nizza n. 63 Roma Tel: Fax: segreteria@telesa.org

5 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE DATE REGIONE SEDE DI SVOLGIMENTO TITOLO EVENTO RESPONSABILE PROFESSIONE 17/1 PIEMONTE AOU Città della Salute e della Scienza di Torino La professione del Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico: gestire il cambiamento e conoscere le opportunità C. Marchi 50 TSLB 20-21/2 CAMPANIA Osp.Monaldi di Napoli Gli errori in immunoistochimica: aspetti tecnici e organizzativi P. Micheli F. Russo TSLB-MEDICI BIOLOGI-BIOTEC 1/3 LAZIO Osp. Fatebenefratelli Roma Sala verde II Convegno congiunto TELESA-AMEC-SIMEU La dispnea:gli aspetti clinico diagnostici ed il trattamento terapeutico M. Monti 14-15/3 LAZIO Sala Teatro Padiglione 90 S. F. Neri Roma La funzione del tutor C. Cesarotto 30 TSLB 21/3 ABRUZZO Aula Alice Dal Brollo osp. San Salvatore L Aquila Il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico in ambito assistenziale: dal percorso universitario all etica, deontologia e responsabilità professionale A. Tomei 50 TSLB 28/3 LIGURIA A.O.U. IRCCS San Martino Genova Aula Anfiteatro Anatomia Patologica Il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico: il percorso universitario, etica, deontologia e ruolo in ambito diagnostico G. Castelli 50 TSLB

6 4/4 VENETO Sala Flumina Museo dei grandi fiumi Rovigo Nuovo Piano socio-sanitario Regione Veneto: sviluppo e territorialità, quale ruolo per il Tecnico di laboratorio biomedico? A. Cabrini 9/4 7/5 PUGLIA Aula Magna De Benedictis Policlinico Bari 11/4 TOSCANA Firenze Safety and Security Patient safety: role of Biomedical Laboratory Biomedical Laboratory Science Day BLSD A. Pavone 100 TSLB A. Marzo 12/4 LAZIO Palazzo Chigi Ariccia Le malattie metaboliche da accumulo: dal sospetto alla diagnosi L. Panariello F. Canini 9/5 LAZIO Ministero della Salute Roma Convegno Internazionale sul Diabete Giovanile esperienza tra l Italia e il Senegal F. Marcuccilli 12/5 LAZIO Fondazione PTV Roma Aula Anfiteatro Il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico in ambito assistenziale: dal percorso universitario all etica, deontologia e responsabilità professionale F. Marcuccilli 60 TSLB 16/05 16/06 LAZIO Roma Master the Public Speaking: "La comunicazione Verbale e Non Verbale per essere efficaci" 20-23/5 E. ROMAGNA Riccione 21 corso Nazionale per TSLB F. Pagano C. Clemente TSLB 6 /6 CALABRIA IZS Sezione di Catanzaro Viale Crotone Catanzaro Lido Congresso Regione Il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico in ambito assistenziale: dal percorso universitario all etica, deontologia e responsabilità professionale F. Mungo 50 TSLB 13/6 SICILIA Sala del centro congressi Pol. G. Martino Messina Gestione dei rifiuti e prevenzione nelle strutture sanitarie e nei laboratori S. Audino F. Canini

7 17/6 LAZIO osp. S.M. G. Latina Sala riunioni palaz. Direzionale Approccio al paziente con lesioni nodulari della tiroide: dalla diagnosi alla tiroide T. Mantovano 21/6 UMBRIA Sala del Consiglio Comune di Assisi Le infezioni in area medico-critica:diagnosi clinica e di laboratorio M.Monti F. Borgognoni 26/6 LAZIO Fondazione PTV Roma Aula Anfiteatro Il Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico in ambito assistenziale: dal percorso universitario all etica, deontologia e responsabilità professionale F. Marcuccilli 60 TSLB 4/7 SARDEGNA P.O. San Martino Oristano Aula Rosa Viale Rockefeller, Snc Il Tecnico di Laboratorio Biomedico fra Passato, Presente e (Auspicabile) Futuro M. B. Soru 50 TSLB 26/9 PIEMONTE AOU Città della Salute e della Scienza di Torino aula Bocci p.terra PO S. Anna Il controllo di gestione: vincolo o opportunità? cultura di responsabilità del professionista sanitario su risorse e risultati in ambito di spending review M.C. Cestari V. Santucci 60 professionisti: TSLB-MEDICI- BIOLOGI-CHIMICI 3/10 LAZIO ASL Roma G v. Acquaregna Tivoli Stato dell arte delle indagini molecolari in ambito della medicina di laboratorio A. Ciani 40 TSLB 7/8 4/11 ABRUZZO Ex scuola per infermieri del presidio ospedaliero Renzetti Via del Mare n.1 Lanciano 8/8-5/11 ABRUZZO Ex scuola per infermieri del presidio ospedaliero Renzetti Via del Mare n.1 Lanciano 10/10 PIEMONTE Educatorio della Provvidenza Corso Trento 13, Torino Progetto pilota The impact of technical factors on histo and cytopathological diagnoses la validazione tecnica del preparato cito-istologico secondo standard europei A. Sapino G Bussolati C. Marchi 30 TSLB

8 17/10 LAZIO SGM Conference center v. Portuense 741 Roma Introduzione alla genetica forense E. Vizzinisi G. Signoretti TLB-VETERINARI MEDICI-BIOLOGI 17/10-18/11 LOMBARDIA Centro Congressi Siloe in Via A. Cesari 19 (Zona Osp. Niguarda) Milano 18/10-19/11 LOMBARDIA Centro Congressi Siloe in Via A. Cesari 19 (Zona Osp. Niguarda) Milano 08/11 LAZIO Policlinico Universitario Campus Bio- Medico, Roma CORSO TEORICO-PRATICO Tecniche citologiche e microistologiche per indagini integrative in patologia tiroidea C. Lupo, T. Zanin 25 TSLB 11/11-11/12 LAZIO Hotel Scheppers Via Bogliasco 36 (Km 8,4 Via Aurelia) Roma 29/11 UMBRIA Palazzo Comunale Assisi Congresso Nazionale sulla Biosicurezza:Aspetti clinici e strategie organizzative delle principali epidemie mondiali 2-12/12 BASILICATA Auditorium P.O: Matera Congresso Regione La gestione dei rifiuti in laboratorio M. Monti TSLB-BIOLOGI G. Falcicchio INFERMIERI 17/12 LAZIO Ospedale Valmontone v. di porta napoletana 1 Roma Coagulazione: Emostasi e Trombosi A.Ciani 40 Posti: TSLB MEDICI-BIOLOGI 30/1/ /1/2015 1/3/ /2/2015 TUTTE FAD English in medicine DEA TUTTE FAD Rischio Stress Correlato al lavoro 50 ecm 5 Ecm 1/9/2014 1/09/2015 TUTTE FAD Gestione del rischio clinico.il problema umano dell errore in sanità 25 Ecm

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2015

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2015 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2015 TELESA è un associazione a carattere scientifico e culturale costituita dalla Confederazione

Dettagli

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Analisi Fabbisogni Formativi Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Con l'obiettivo di effettuare un continuo monitoraggio i sui bisogni formativi, abbiamo chiesto a tutte le categorie operanti in sanità in

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2017

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2017 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2017 TELESA è un associazione a carattere scientifico e culturale costituita dalla Confederazione

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2016

SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2016 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA NELLE SCIENZE BIOMEDICHE E TECNICHE LABORATORISTICHE OFFERTA FORMATIVA 2016 TELESA è un associazione a carattere scientifico e culturale costituita dalla Confederazione

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Conferenza 2008 - Farmindustria FISM Industria del Farmaco e Società Medico Scientifiche Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche Sergio Dompé Milano, 17 ottobre 2008 Sinergie

Dettagli

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio

Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i La Città della Salute e della Ricerca Sesto San Giovanni 27 novembre 2015 Giuseppe Martini Ricerca scientifica nel campo della salute umana come leva per lo sviluppo del territorio i distretti industriali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E M.04.P.01.064 rev.02/all. 04 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA BOSCO Telefono 329/8603898 Fax 02/55033261 E-mail paola.bosco@policlinico.mi.it

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Cultura del lavoro e formazione universitaria Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini

Dettagli

Guida al Concorso per Farmacie legge 27 /2012 Integrato legge 135/2012 E successivi aggiornamenti Agosto 2014 Carlo Ranaudo

Guida al Concorso per Farmacie legge 27 /2012 Integrato legge 135/2012 E successivi aggiornamenti Agosto 2014 Carlo Ranaudo Guida al Concorso per Farmacie legge 27 /2012 Integrato legge 135/2012 E successivi aggiornamenti Agosto 2014 Carlo Ranaudo 1 REGIONE SCADENZA SEDI PARTECIPANTI ASSOCIATI % (P/S) LIGURIA 30/11/2012 89

Dettagli

Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901

Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901 CURRICULUM VITAE TRIO ROSSELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRIO ROSSELLA Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901 E-mail PEC Codice Fiscale Fax

Dettagli

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3204323817 Email massimiliano.sciretti@unito.it Titolo di studio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Piaggio 46/14 16136 Genova Telefono 010 210353 Cellulare 328 1503310 Fax 010 210353 E-mail

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETRO PITTORE Data di nascita 04/11/1951 Qualifica Amministrazione FARMACISTA Incarico attuale DIRETTORE U.O.C. FARMACIA OSP.ROSSANO Numero telefonico

Dettagli

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica

Posizione Organizzativa - Infermieristica Territoriale - Staff Direzione Infermieristica INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Fusco Giuditta Data di nascita 17/06/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio infermiere ASL DI PRATO Posizione Organizzativa - Infermieristica

Dettagli

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA Il Movimento che rappresenta i diritti delle Donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno presso le Istituzioni pubbliche nazionali e territoriali. Stefania Migliuolo Referente

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. morosillo patrizia carla Data di nascita 20/04/1958. Dirigente ASL I fascia - U.O.C di NEONATOLOGIA latina

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. morosillo patrizia carla Data di nascita 20/04/1958. Dirigente ASL I fascia - U.O.C di NEONATOLOGIA latina INFORMAZIONI PERSONALI Nome morosillo patrizia carla Data di nascita 20/04/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia -

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Elenco dei laboratori di riferimento regionali

Elenco dei laboratori di riferimento regionali Elenco dei laboratori di riferimento regionali 1. Abruzzo ARTA ABRUZZO Dott.ssa R. Cialfi Via Nizza,15 67100 l Aquila Tel: 0862 579703 Fax: 0862579729 e-mail: r.cialfi@artaabruzzo.it 2.Basilicata ARPA

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Nome : Ornella Cognome : Corso Data di nascita : 24/11/1962 Luogo di nascita : Roma Residenza : Siracusa Via : Roma n.97 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso

Dettagli

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

1 / 1 MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Bevere Data di nascita 21/06/1956 Qualifica DIRETTORE GENERALE Amministrazione Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico

Dettagli

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato

Dettagli

Posizione Organizzativa Responsabile Infermieristica Area Formazione Aziendale presso Servizio Infermieristico

Posizione Organizzativa Responsabile Infermieristica Area Formazione Aziendale presso Servizio Infermieristico INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARONGIU LUCIA VINCENZA Data di nascita 25/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Posizione Organizzativa Responsabile Infermieristica

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinzi Raffaella Data di nascita 09/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97 CURRICULUM Dati anagrafici Sciretti Massimiliano Residente a Torino Via Monginevro 180 Lavoro Asl TO1 Presidio Ospedale Martini Via Tofane 71 011-70952403 3476867579 3204323817 Email massimilianosciretti@libero.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Telefono(i) 010 5636616 Marco Antonio CICCONE Fax 010 384242 E-mail marcociccone@ospedale-gaslini.ge.it Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

DEL CARLO LIUBA. direttore@scuolapolizialocale.it. Dall 1/10/2008 ad oggi. Formazione professionale Dirigente con mansioni di Direttore

DEL CARLO LIUBA. direttore@scuolapolizialocale.it. Dall 1/10/2008 ad oggi. Formazione professionale Dirigente con mansioni di Direttore F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL CARLO LIUBA Telefono (uff.)059 285135 Fax (uff.) 059 283780 E-mail direttore@scuolapolizialocale.it Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA

Dettagli

Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR

Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR Il Risk Management: risultati conoscitivi dell attività della ASSR Sara Albolino sara.albolino@regione.toscana.it Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana Organismi nazionali Commissione-gruppo

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - distretto socio sanitario

Dirigente ASL I fascia - distretto socio sanitario INFORMAZIONI PERSONALI Nome reda marina Data di nascita 21/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica.

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto nella prevenzione e gestione delle infezioni correlate all assistenza in area critica. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LANZARONE SALVATORE Telefono 011 6933445 Cellulare 393 8727518 VIA ILARIO VERNERO 2,10090 ROSTA (TO) E-mail lanzarone.salvatore77@gmail.com

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario Indice Introduzione XV P a r t e p r i m a Cosa si intende per Facilitazione 1 Sui modelli organizzativi, teorie evolute e pratiche inadeguate 3 Marco Geddes da Filicaia 2 La necessità di maggiore supporto

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome * Zucchiatti Marco Data di nascita * 29.01.1960 Qualifica * Sede di lavoro * Tecnico di Laboratorio

Dettagli

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del 24.09.2010 );

Componente Comitato Valutazione Sinistri ( Deliberazione n. 843 del 24.09.2010 ); CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maurizio Maria Fiorentino Data di nascita 24/01/1955 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL RM C Incarico attuale Responsabile UOSD Medicina Legale

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Il Percorso CAF: stato dell arte

Il Percorso CAF: stato dell arte Il Percorso CAF: stato dell arte Tappe del CAF in Europa(2000-2006) 2006 CAF 2006 alla IV Quality Conference Pubblicazione CAF works Slide 2 IV CORSO EFAC Tappe del CAF in Europa(2007-2012) 2011-12 V Evento

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome. PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965 Residenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIGNATARI VINCENZO Luogo e data di nascita Crotone (Kr) 14.11.1965

Dettagli

Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro.

Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Avviso Pubblico Alternanza scuola-lavoro. Art. 1 - Finalità 1. L'alternanza scuola lavoro è uno strumento che offre a tutti gli studenti della scuola

Dettagli

bettifranciosi@iol.it

bettifranciosi@iol.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elisabetta Franciosi Indirizzo Telefono Fax E-mail bettifranciosi@iolit Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane

Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E SAN SEBASTIANO DI CASERTA Direttore U.O.C. Gestione Risorse Umane INFORMAZIONI PERSONALI Nome Barresi Massimo Data di nascita 05/08/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANNA E

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Staff - UO Programmazione, Organizzazione e Controllo delle

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Staff - UO Programmazione, Organizzazione e Controllo delle INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTOFANO MICHELE Data di nascita 17/11/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Laura Perissinotto Data di nascita 06.11.79 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico di servizio Collaboratore Professionale Sanitario

Dettagli

Mappa dei percorsi formativi professionalizzanti secondo la normativa vigente

Mappa dei percorsi formativi professionalizzanti secondo la normativa vigente Mappa dei percorsi formativi professionalizzanti secondo la normativa vigente Mappa logica dei percorsi formativi professionalizzanti 8 7 Diploma tecnico superiore ITS Diploma di laurea 5 Specializzazione

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2013/2014 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015

Offerta formativa Master di primo e secondo livello, corsi di Perfezionamento A.A. 2014/2015 Federazione ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: Nazionale 4.8.1965 N. 1103 E 31.1.1983 N. 25 Collegi C.F. 01682270580 Professionali Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Offerta formativa di primo e secondo

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Margherita Cazzetta Italiana Luogo e Data di nascita Potenza 02/06/1975 Esperienza professionale Date Marzo dicembre 2013 Lavoro

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Deonofrio Mario Data di nascita 10/02/1957. Dirigente Generale - Divisione Chirurgia Generale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Deonofrio Mario Data di nascita 10/02/1957. Dirigente Generale - Divisione Chirurgia Generale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Deonofrio Mario Data di nascita 10/02/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente Generale - Divisione Chirurgia Generale

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 15.02.1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 15.02.1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Informazioni personali Nome / Cognome ROBERTO SENISE Data di nascita 15.02.1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero Telefonico Numero Ufficio Fax Ufficio Collaboratore Professionale Esperto

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente RAZIONALE L asma bronchiale è un importante problema di salute in tutto il mondo. Di particolare rilevanza in questo senso è quel fenotipo definito asma di difficile controllo o asma grave, forma che tanto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico I Livello AZIENDA Dirigente - U.O. Cardiochirurgia

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE A. Dati Anagrafici Cognome e Nome: d Alba Fabrizio Data e luogo di nascita: 23/08/1973 Attuale indirizzo: VIA IGNAZIO GUIDI, n 89 00147 ROMA (RM) recapito telefonico: 329 9023458

Dettagli

VAI AL SITO Epidemiologia, diagnosi e cura dei tumori rari, a Napoli il confronto tra esperti

VAI AL SITO Epidemiologia, diagnosi e cura dei tumori rari, a Napoli il confronto tra esperti RASSEGNA STAMPA VAI AL SITO Epidemiologia, diagnosi e cura dei tumori rari, a Napoli il confronto tra esperti Venerdì 6 e Sabato 7 Dicembre, dalle ore 8,30, presso l Aula Magna di Villa Doria d Angri

Dettagli

Gruppo di studio permanente sulla formazione

Gruppo di studio permanente sulla formazione Gruppo di studio permanente sulla formazione 1 Premessa Nella formazione universitaria le tematiche nutrizionali sono diffusamente presenti nei profili di molte lauree, e lo stesso è atteso anche per le

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ASSOCIAZIONE APUDID - CARDPUGLIA C.F. /P.Iva 93406370721 Con sede sociale in TARANTO - località Lama, Via Begonie n. 47 nella persona del rappresentate legale Dott. Vincenzo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

I master infermieristici in Area Critica

I master infermieristici in Area Critica WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 2006 - Palazzo dei Congressi I master infermieristici in Area Critica I corsi master per l area critica nelle università italiane: dove, quanti, come. Un indagine

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

NUOVE PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE www.associazionevenetoesalute.it info@associazionevenetoesalute.it NUOVE PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE F.I.Te.La.B. - 28/03/2014 CHI SIAMO? costituita per merito di alcuni professionisti della

Dettagli

LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO IN ACUSTICA E VIBRAZIONI. Alessandro Peretti

LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO IN ACUSTICA E VIBRAZIONI. Alessandro Peretti LA FIGURA PROFESSIONALE DEL TECNICO IN ACUSTICA E VIBRAZIONI Alessandro Peretti Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Università di Padova 1991 1991: anno in cui ha iniziato a prendere forma

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica CORSO AVANZATO: GESTIONE E CONTROLLO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, INDICATORI E STRUMENTI

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946. Dirigente ASL I fascia - ser.t formia INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANTI VITTORIO Data di nascita 14/03/1946 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia - ser.t formia

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO Outline I punti di forza I

Dettagli

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Distress emozionale Da un indagine effettuata dalla Societa Italiana di Psico - Oncologia (SIPO) su 1108 pazienti

Dettagli

Curriculum vitae Europass

Curriculum vitae Europass Curriculum vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome(i) / Cognome(i) GIROTTO CHIARA ] Indirizzo Telefono casa 0425/27721 Telefono ufficio 0442/622016 Telefono mobile 3472966653 Fax 0442622721 E-mail Viale

Dettagli

Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Zummo Silvana Data di Nascita 25 marzo 1952 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale Direttore Unità Operativa Semplice Dipartimentale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Master and back. La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale La formazione di eccellenza post lauream e la specializzazione professionale Cagliari, 1 febbraio 2006 Iscritti all università per regione Anno 2004 - tasso di iscritti all università per regione di residenza

Dettagli

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina La rete di Azioni e la carta d identità di network di Valter Baruzzi Associazione Camina 5 Corso Girolamo Mercuriale, Parma 24 Maggio 2011 Gli Obiettivi di Azioni Obiettivo Specifico 1 Assistenza clinica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE COGNOME NOME VENDRAMIN TOSCA Professione : CPSE Coordinatore corso di Laurea Sede lavorativa Tortona Tel.: 0131/1858051 Fax: 0131/1858068 E-mail: tvendramin@aslal.it CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Presidio Ospedaliero del Levante Ligure S.C. Patologia Clinica

Presidio Ospedaliero del Levante Ligure S.C. Patologia Clinica 1.7.10 PR_PAT_06.01_MO_02 - Scheda personale Pag. 1/6 N 39 DATI ANAGRAFICI NOME e COGNOME: Daniele Lazzini INDIRIZZO: via falcinello N 225 CITTÀ: sarzana PROV: sp TELEFONO: 3387702197 CELL: CURRICULUM

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI D'ALESSIO ANTONIO. Data di nascita 28/11/1956. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI D'ALESSIO ANTONIO. Data di nascita 28/11/1956. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 28/11/1956 Qualifica D'ALESSIO ANTONIO DIRIGENTE BIOLOGO Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CATALOGO CORSI ECM EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA PER TUTTE LE PROFESSIONI. http://adim.in-fad.it

CATALOGO CORSI ECM EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA PER TUTTE LE PROFESSIONI. http://adim.in-fad.it CATALOGO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA PER TUTTE LE PROFESSIONI http://adim.in-fad.it Ente AdIM Dati anagrafici Denominazione: AdIM Agenzia d'informazione Mediterranea Forma Giuridica: Società a responsabilità

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il decreto-legge 18 giugno 1986, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1986, n. 462, che all articolo 10 ha previsto l istituzione dell Ispettorato Centrale Repressione Frodi

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO Roma 29/05/09

SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO Roma 29/05/09 SOCIETA ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA CONSIGLIO DIRETTIVO Roma 29/05/09 Si è riunito il giorno 29/05/09 alle ore 19.00 in Roma, presso l Hotel Holiday Inn Aurelia Rome West (Via Aurelia, km 8,400), il Consiglio

Dettagli

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED Sommario Il polo di innovazione Tecnologie della Salute... Gli obiettivi operativi del Polo... Profilo dei partecipanti... 3 Traiettorie

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy

Cluster tecnologico Alisei. ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster Alisei Cluster tecnologico Alisei ALISEI Advanced Life Sciences in Italy Cluster tecnologico nazionale Scienze della Vita Promuove interazioni nel settore della salute Tessuto produ:vo Sistema

Dettagli

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ 1 16148 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

bartolomeo.silvestri@alice.it

bartolomeo.silvestri@alice.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvestri Bartolomeo Data di nascita 09/08/1953 Indirizzo Via La Martella,86-75100 Matera Telefono cellulare 331 5454546 E-mail Qualifica bartolomeo.silvestri@alice.it

Dettagli

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org ONLUS con circa 1700 iscritti, fondata nel 1987 a Piacenza dove tutt ora ha la sede legale, 14 Gruppi Regionali Con l aiuto dei nostri volontari lavoriamo su una

Dettagli

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA GRAZIELLA PINNA VIA IS GUADAZZONIS, N 2-09126 CAGLIARI Telefono 0706093110 Fax 0706063077

Dettagli

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na.

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio 081-5903618 Fax dell ufficio E-mail istituzionale. f.lavecchia@istitutotumori.na. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome LA VECCHIA FRANCA Data di nascita 01/09/1956 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE SANITARIO- BIOLOGO presso l Area funzionale di Anatomia Patologica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Lavoro 011.6336797/5799 Fax 0116334990 E-mail dcurci@cittadellasalute.to.it daniele.curci@unito.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 30/08/1976 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Centro Educazione Continua in Medicina PTV Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche

Dettagli