nel gennaio Come di consueto ospite della stagione è il Coro Maghini di Torino, che interpreta la Messa in mi bemolle maggiore di Franz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "nel gennaio 2006. Come di consueto ospite della stagione è il Coro Maghini di Torino, che interpreta la Messa in mi bemolle maggiore di Franz"

Transcript

1

2 Presentazione Si apre con un ultimo grande omaggio a Giuseppe Verdi, programmato il 10 ottobre giorno del suo duecentesimo compleanno - la stagione dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ventitré concerti all Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, da ottobre a maggio, tutti proposti in doppia serata, trasmessi in diretta su Radio3, in live streaming audio-video sul sito in parte ripresi dalle telecamere di Rai3 e trasmessi dal programma La musica di Raitre e su Rai5. L inaugurazione, giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2013, vede protagonista il Direttore principale dell Orchestra Rai Juraj Valčuha, impegnato nel capolavoro sinfonico-corale di Giuseppe Verdi: la Messa da Requiem. Con lui un cast di grandi voci verdiane: il soprano Hui He, il mezzosoprano Marianna Pizzolato, il tenore Francesco Meli e il basso Aleksandr Tsymbalyuk, cui si aggiunge il Coro Filarmonico Cèco di Brno. E in occasione dell apertura della stagione è in programma all Auditorium Rai un intero Weekend verdiano, dal 10 al 13 ottobre, con un esposizione di manoscritti di Verdi allestita nel foyer, una conferenza del giornalista Alberto Mattioli sull anno di celebrazioni che si avvia al termine (giovedì 10 ottobre, ore 18), e una lettura delle lettere del compositore proposta dagli attori Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, con la partecipazione di un gruppo da camera dell Orchestra Rai che esegue il Quartetto in mi minore di Verdi (domenica 13 ottobre, ore 11). Durante la stagione sul podio dell Orchestra Rai si alternano nomi illustri quali Ivor Bolton, Omer Meir Wellber, Roberto Abbado, Jukka-Pekka Saraste, Pietari Inkinen e John Axelrod; direttori emergenti, sebbene già ampiamente affermati a livello internazionale, come Dima Slobodeniouk, Gaetano d Espinosa, Francesco Lanzillotta, Nicolaj Znaider che affianca con successo la carriera di direttore a quella di violinista e Andrea Battistoni, oltre due tra le più note direttrici d orchestra di oggi: Susanna Mällki e Xian Zhang. Ma sul palco dell Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino sono protagonisti anche grandi solisti: i pianisti Arcadi Volodos, Mikhail Pletnev, Yuja Wang, Maria João Pires, Daniil Trifonov, Saleem Abboud Ashkar e la star del web Valentina Lisitsa; i violinisti Midori, Frank Peter Zimmermann, Isabelle Faust, Sergej Krylov e Leila Josefowicz; il violista Yuri Bashmet, il violoncellista Johannes Moser, il flautista Emmanuel Pahud, il tenore Ian Bostridge, il soprano Regula Mühlemann e il mezzosoprano Michelle Breedt, impegnate con Juraj VaÇuha nella monumentale Seconda sinfonia di Gustav Mahler, che torna all Auditorium Rai dopo averne battezzato la riapertura

3 nel gennaio Come di consueto ospite della stagione è il Coro Maghini di Torino, che interpreta la Messa in mi bemolle maggiore di Franz Schubert diretta da Ivor Bolton. Continua la tradizione delle prime parti dell Orchestra impegnate in ruoli solistici. Nel corso della stagione sono protagonisti il violoncellista Pierpaolo Toso e la violista Ula Ulijona, il violinista Roberto Ranfaldi, gli oboisti Carlo Romano e Francesco Pomarico, il clarinettista Cesare Coggi, il cornista Corrado Saglietti, il fagottista Elvio Di Martino e il trombettista Roberto Rossi. Novità assoluta è la presenza in stagione del concerto Sostiene Bollani Live 30 e 31 ottobre realizzato in collaborazione con Rai3. Per l occasione l Auditorium Rai di Torino si trasforma in un grande studio televisivo, e il pianista e mattatore Stefano Bollani, insieme all Orchestra Rai, dà vita alla puntata conclusiva del secondo ciclo del suo programma Sostiene Bollani Live, trasmesso su Rai3. Per il pubblico inoltre, Stefano Bollani al pianoforte e Francesco Lanzillotta sul podio propongono la Rhapsody in Blue di George Gershwin, Short Ride in a fast Machine di John Adams e Circus Polka di Igor Stravinskij. Il tradizionale Concerto di Natale proposto fuori abbonamento il 20 dicembre 2013 quest anno è intitolato Les valses, e vede protagonista Juraj Valčuha con una scelta dei più celebri valzer della storia della musica, da Johann Strauss figlio fino a Ravel. Fuori abbonamento anche il concerto proposto in serata unica il 2 maggio 2014 che vede sul podio Susanna Mällki e solista la violinista Leila Josefowicz. In programma, oltre a brani di Brahms e Haydn, la prima esecuzione italiana del Concerto per violino e orchestra di Luca Francesconi, frutto di una commissione congiunta al compositore da parte della BBC, della Radio svedese e della Rai. La chiusura di stagione 22 e 23 maggio è invece affidata ad Alexander Lonquich, impegnato nella doppia veste di pianista e direttore, che propone due programmi diversi nelle due serate, entrambi dedicati a Mozart. Rai NuovaMusica 2014 Dal 14 al 28 febbraio 2014 la stagione lascia spazio a Rai NuovaMusica, che torna come di consueto con tre concerti sinfonici interamente dedicati alla musica contemporanea, con prime esecuzioni assolute, prime per l Italia e opere nuove commissionate dalla Rai. Il programma dettagliato sarà comunicato prima dell inizio della rassegna. Concerti fuori sede Accanto alla nuova stagione sono molti anche gli impegni fuori sede. Durante l estate, il 4 luglio a Sordevolo (Biella) e

4 il 22 agosto all Arena di Verona, due grandi concerti diretti da Ennio Morricone, che propone una selezione delle sue colonne sonore più amate. Il 6 settembre poi, l Orchestra Rai e Juraj Valčuha tornano alla Sagra Malatestiana di Rimini con un grande concerto sinfonico, replicato il 7 settembre per l Accademia Filarmonica di Verona. Pochi giorni dopo, il 9 e 10 settembre, l appuntamento internazionale più prestigioso: due concerti al Festival Enescu di Bucarest, ancora con Juraj Valčuha e la violinista Anna Tifu. Ormai tradizionali poi, gli impegni a Torino e Milano per MITO SettembreMusica e i concerti di apertura e chiusura del Prix Italia, a Torino, il 21 e il 26 di settembre.

5 UNA NUOVA STAGIONE DI GRANDE MUSICA di Cesare Mazzonis, Direttore artistico dell Orchestra Rai Siamo ancora nel 2013, anno fatidico di Verdi e Wagner. Abbiamo ricordato Richard Wagner in due concerti tra cui l iniziale, e soprattutto in recenti due serate dirette da Kirill Petrenko che hanno entusiasmato il nostro pubblico e l orchestra stessa. A Giuseppe Verdi abbiamo dedicato una serata particolare, basata sul tema Verdi e il potere, con Remo Girone che recitava e Roberto Abbado sul podio. E verdiana sarà anche la prossima inaugurazione: una Messa da Requiem affidata al nostro Direttore Principale. Troveremo i grandi del sinfonismo, da Haydn e Mozart fino a Mahler e Strauss, e poi brani del Novecento e qualche novità contemporanea. Molti ovviamente i concerti affidati a Juraj Valcˇuha, sempre impegnato insieme a noi per la massima qualità del complesso orchestrale. Accanto a lui Ivor Bolton (con la Messa in mi bemolle maggiore di Schubert) e poi Saraste, Battistoni, Xian Zhang, Meir Wellber, Axelrod, Slobodeniouk, Roberto Abbado, Susanna Malkki (che insieme alla notevolissima violinista Leila Josefowicz presentera la prima italiana di un concerto commissionato a Luca Francesconi dalla Rai insieme con la BBC e la Radio Svedese). E ancora il giovane direttore Gaetano Espinosa, con ben cinque solisti dell Orchestra della Rai. Direttore e solista, con due concerti extra dopo la normale chiusura della stagione, Alexander Lonquich in un tutto Mozart. I violinisti: Sergej Krylov, Midori, Frank Peter Zimmermann, Leila Josefowicz, Isabelle Faust. I pianisti: Pletnev, Volodos, Maria Joao Pires, Abboud Ashkar, i giovanissimi Trifonov e Lisitsa. Il celebre liederista Ian Bostridge, con trascrizioni di Webern da Lieder schubertiani. Cui si sommano ovviamente i cantanti per la Messa da Requiem, per quella di Schubert, per la Seconda Sinfonia di Mahler. Da non dimenticare la serata dedicata alla puntata Sostiene Bollani Live, registrata in Auditorium Toscanini con l Orchestra della Rai diretta dal giovane Lanzillotta: protagonista Stefano Bollani, con un programma sicuramente ricco di allettamenti e sorprese. Non vogliamo ripeterci, ma in tutta l attività di promozione musicale (trasmissioni radiofoniche e televisive, streaming, Petruška e quant altro possibile) continuiamo ad impegnarci con fiducia.

6 LA GRANDE MUSICA FIRMATA RAI SI ASCOLTA E... SI VEDE Dopo i successi delle stagioni scorse, l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai continua ad aprire le porte del suo Auditorium al grande pubblico, in Italia e non solo. Anche i concerti della stagione saranno infatti trasmessi in diretta su Radio3, il giovedì o il venerdì. Torneranno, inoltre, le dirette via web: Rai.it, Rai.tv e un link al sito di Radio3 proporranno ancora il live streaming audio-video gratuito delle serate torinesi, permettendo così di vedere la grande musica. Nelle scorse stagioni la media di spettatori sul web è stata di circa persone per ogni concerto, per un totale di oltre utenti a stagione. Record di contatti resta quello registrato in occasione del concerto di Ennio Morricone, nel marzo 2012, seguito sul sito da più di persone, alle quali si aggiungono gli oltre telespettatori che lo hanno visto in diretta su Rai5, e i collegati sul sito Ma l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è anche in TV: le telecamere di Rai3 riprendono dieci concerti ogni stagione, per trasmetterli nell ambito del programma La Musica di Raitre, e sul sito dove si possono trovare sempre i concerti andati in onda, curiosità e interviste agli interpreti. Continua anche la collaborazione con Rai5 per il programma Petruška, dedicato alla grande musica sinfonica, con i racconti e le esperienze dei componenti dell Orchestra Rai e delle sue prime parti, che confessano i segreti del mestiere alle telecamere, proponendo esempi musicali e testimonianze.

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell ente radiofonico pubblico, alla quale successivamente si aggiunsero le analoghe orchestre di Roma, Milano e Napoli. Nel 1994 la loro unificazione

Dettagli

Torino. Auditorium Rai. Concerti La grande musica va sempre a segno

Torino. Auditorium Rai. Concerti La grande musica va sempre a segno Torino. Auditorium Rai. Concerti 2013 2014 La grande musica va sempre a segno oncerti 2013 2014 In copertina: Juraj Valčuha, Direttore principale dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. VII Siamo

Dettagli

STAGIONE SINFONICA. Direzione Generale SPETTACOLO

STAGIONE SINFONICA.   Direzione Generale SPETTACOLO STAGIONE SINFONICA 2020 www.tcbo.it Direzione Generale SPETTACOLO ASHER FISCH 4 FEBBRAIO FRÉDÉRIC CHASLIN 8 FEBBRAIO PIETARI INKINEN 12 FEBBRAIO JULIAN RACHLIN 17 FEBBRAIO JURAJ VALČUHA 1 MARZO YOEL LEVI

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo A Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo RAI NUOVAMUSICA 2016: THE FUTURE SOUND OF CLASSICAL Tre concerti all Auditorium Rai di Torino, trasmessi su Radio3, dedicati alla

Dettagli

8 CONCERTI A SCELTA TRA 12 DELLA STAGIONE SINFONICA

8 CONCERTI A SCELTA TRA 12 DELLA STAGIONE SINFONICA 8 CONCERTI A SCELTA TRA 12 DELLA STAGIONE SINFONICA 4 Venerdi 16 novembre 2018, 20.00 ANDREJ BOREYKO direttore EMMANUEL TJEKNAVORIAN violinista Anatolij Ljadov Kikimora op. 63 Jean Sibelius Concerto in

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO

CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO SOSTIENI L ASSOCIAZIONE IN CUI CREDI www.amicidellamusicadesio.org CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO Venerdì 31 maggio ore 20.30 NOVECENTO Richard Strauss ARIADNE AUF NAXOS Jonas Kauffman, Elena Masuc

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

La Rai si dà alla musica con Mannoia, Mika, Arbore e Bocelli

La Rai si dà alla musica con Mannoia, Mika, Arbore e Bocelli La Rai si dà alla musica con Mannoia, Mika, Arbore e Bocelli Da settembre. Gli show su primo e secondo canale. Al Colosseo concerto di Elton John e Bocelli con la conduzione di Milly Carlucci. La Rai e

Dettagli

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE Dodicesima edizione Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 25 concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE (Dodicesima Edizione) dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 Turno

Dettagli

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Programma aggiornato Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Lunedì 7 settembre ore 20,30 Venerdì 11 settembre ore 20,30 ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO Yuri Temirkanov direttore

Dettagli

La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre

La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre formazione orchestrale 1 La quinta edizione della kermesse musicale è in programma dal 26 agosto al 1 settembre Epicentro del Festival Agnesi sarà Villa Confalonieri, dove si terrà anche il corso di formazione

Dettagli

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 Sinfonica 2017 / 2018 Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 venerdì 27 ottobre N 1 Concerto Celebrativo Niccolò Paganini Anna Tifu Niccolò Paganini Concerto n.

Dettagli

Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino

Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino LaSesia 18-11-11 Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino A un mese di distanza dal concerto inaugurale tenuto da Guido Rimonda e dall Orchestra Camerata Ducale nella chiesa

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI STAGIONE 2016/2017 ORCHESTRA RAI: MUSICA CLASSICA, 24 concerti, anche in diretta su Rai5 e su Radio3, per la nuova stagione dell Orchestra Sinfonica Nazionale della

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

CONCERTI DI MUSICA SINFONICA Orchestra e Coro dell Accademia di Santa Cecilia

CONCERTI DI MUSICA SINFONICA Orchestra e Coro dell Accademia di Santa Cecilia Invito alla musica stagione 2012 2013 Invito alla musica è la formula leggera di abbonamento alla grande musica dal vivo, che consente all ap- - I concerti li scegli tu. Puoi creare liberamente il tuo

Dettagli

Yury Temirkanov, Myung-whun Chung e Fabio Luisi sono alcuni dei

Yury Temirkanov, Myung-whun Chung e Fabio Luisi sono alcuni dei ORCHESTRA RAI LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI 2017/2018 Grandi bacchette si alternano con il Direttore principale dell'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai James Conlon nei 24 concerti in programma all'auditorium

Dettagli

ORCHESTRA RAI: LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI 2018/2019

ORCHESTRA RAI: LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI 2018/2019 STAGIONE 2018/2019 ORCHESTRA RAI: LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI 2018/2019 Grandi bacchette come quelle di Kirill Petrenko, Fabio Luisi e Christoph Eschenbach si alternano con il Direttore principale James

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI STAGIONE 2016/2017 ORCHESTRA RAI: MUSICA CLASSICA, 24 concerti, anche in diretta su Rai5 e su Radio3, per la nuova stagione dell Orchestra Sinfonica Nazionale della

Dettagli

Stagione Sinfonica

Stagione Sinfonica 13 OTTOBRE 2012 ore 18 turno A-A1 14 OTTOBRE 2012 ore 18 turno C 15 OTTOBRE 2012 ore 21 turno B Bruckner, Sinfonia n. 9 Verdi, Quattro Pezzi Sacri 20 OTTOBRE 2012 ore 18 turno A-A1 22 OTTOBRE 2012 ore

Dettagli

CAST STRATEGICO. the future sound of classical

CAST STRATEGICO. the future sound of classical CAST STRATEGICO the future sound 1 Torna Rai NuovaMusica, la rassegna di musica contemporanea dell'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, giunta quest'anno all'undicesima edizione. Tre concerti all'auditorium

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 73. Peso: 30% 5. Servizi di Media Monitoring

Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini. Estratto da pag.: 73. Peso: 30% 5. Servizi di Media Monitoring Edizione del: 04/04/17 Dir. Resp.: Andrea Cangini Estratto da pag.: 73 Sezione: EMILIA ROMAGNA FESTIVAL Tiratura: 109.823 Diffusione: 140.151 Lettori: 1.042.000 Peso: 30% 5 Edizione del: 04/04/17 Dir.

Dettagli

Stagione Sinfonica

Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Sala Santa Cecilia OTTOBRE venerdì 11 ottobre ore 20.30 Coro del Teatro San Carlo tenore Javier Camarena Berlioz Grande Messe des morts

Dettagli

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica L Associazione Culturale Il Fluire in collaborazione con il Comune

Dettagli

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI INVERNO 2014-2015-II ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Janine Jansen violino Malipiero Concerti per orchestra

Dettagli

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 Venerdì 6 gennaio ore 20.30 PUCCINI RARITIES Giacomo Puccini La RONDINE Fiorenza Cedolins,

Dettagli

1/12/2017 Monteriggioni, musica ad Abbadia Isola e atmosfera natalizia nel Castello

1/12/2017 Monteriggioni, musica ad Abbadia Isola e atmosfera natalizia nel Castello 1/12/2017 Monteriggioni, musica ad Abbadia Isola e atmosfera natalizia nel Castello Musica e atmosfera natalizia animeranno il weekend a Monteriggioni. Sabato 2 dicembre, alle ore 21.15, la musica torna

Dettagli

realizzazione grafica: Luca Romanelli - Ufficio Stampa Rai

realizzazione grafica: Luca Romanelli - Ufficio Stampa Rai realizzazione grafica: Luca Romanelli - Ufficio Stampa Rai PRESENTAZIONE Si apre con i festeggiamenti per il ventennale della nascita in programma il 25 e 26 settembre - la stagione 2014-2015 dell Orchestra

Dettagli

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele:

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele: STAGIONE 2019/20 La Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, ha visto nel corso degli anni, sul proprio palcoscenico, l esibizione grandi direttori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI AUDITORIUM DI MILANO, largo Mahler PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA Venerdi 3 Febbraio 2017, ore 20 Domenica

Dettagli

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica 15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia Invito alla musica Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore musicale Sir Antonio Pappano maestro del coro Ciro Visco Invito

Dettagli

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che come momento augurale per i nostri cittadini ed ospiti.

Dettagli

MARTEDÍ PRIMA 2016/17

MARTEDÍ PRIMA 2016/17 ! MARTEDÍ PRIMA 2016/17 11 ottobre, 15 novembre, 17 gennaio, 14 marzo e 11 aprile, ore 18:00 5 INCONTRI ALLA LIBRERIA VOLARE PROPEDEUTICI ALL ASCOLTO DEI CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA DELL ACCADEMIA

Dettagli

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA.   Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG LA MUSICA INSEGNA a.s. 2019/20 www.tcbo.it Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG a.s. 2019/2020 La musica insegna La Fondazione Teatro Comunale di Bologna è lieta di inaugurare un progetto

Dettagli

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin Sabato 4 maggio 2019 ore 16 Auditorium G. Masini dell Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri via Dante Alighieri 11, Reggio Emilia Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Dettagli

Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo BANDO DI AUDIZIONE

Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo BANDO DI AUDIZIONE La Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo è stata fondata nel 2013 da Pier Carlo Orizio e Luca Ranieri con l obiettivo di fornire il Festival di una compagine sinfonica in residenza e

Dettagli

Progetto Scuole 2015

Progetto Scuole 2015 Progetto Scuole 2015 Gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con i giganti della storia della musica e con i più grandi interpreti di oggi. PROGETTO MusicEmotion è l iniziativa ideata e prodotta

Dettagli

N U OV E AT M O S F E R E Quinta Edizione

N U OV E AT M O S F E R E Quinta Edizione F I L A R M O N I C A A RT U RO TO S C A N I N I N U OV E AT M O S F E R E Quinta Edizione Dal 27 novembre 2010 al 20 maggio 2011 Auditorium Paganini di Parma F I L A R M O N I C A A RT U RO TO S C A

Dettagli

PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2016

PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2016 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2016 DOMENICA 4 SETTEMBRE ORE 15 QUANDO LA MUSICA SI FA FIABA Dal Festival di Salisburgo Wolfgang

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 19 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 26 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data:

Dettagli

Rai NuovaMusica Festival di Primavera - La voce e l orchestra

Rai NuovaMusica Festival di Primavera - La voce e l orchestra PRESENTAZIONE Si apre con l esecuzione in forma di concerto del capolavoro del teatro musicale simbolista, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, la stagione 2015-2016 dell Orchestra Sinfonica Nazionale

Dettagli

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia. 1 La New Talents Jazz Orchestra è una formazione musicale nata a Roma, sotto la guida del trombonista e arrangiatore Mario Corvini, e costituita da giovani talentuosi musicisti provenienti da varie regioni

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E Attività giovani 2008-2009 giovedì 25 settembre 2008, ore 11 Teatro Comunale di Serrenti Vittorio Parisi Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n.33 in sib maggiore K.319 Ludwig van Beethoven Sinfonia n.2 in

Dettagli

PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2016

PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2016 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org CASA DELLA MUSICA Il bello di ascoltare musica insieme PROGRAMMA DI FEBBRAIO 2016 Domenica 7 febbraio ore 15 OPERA DOMANI

Dettagli

IlClassicogiornalino

IlClassicogiornalino IlClassicogiornalino Associazione IlClassico Musica e Arte Anno VIII via Meda 45-20141 -Milano - Tel 02/8438027 n 4 - aprile 2018 www.ilclassico.it - e-mail: info@ilclassico.it 2 SOMMARIO 3 - Buon compleanno

Dettagli

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 venerdì 22 febbraio, ore 20.30 - turno A sabato 23 febbraio, ore 19 - turno G domenica 24 febbraio, ore 17 - turno D martedì 26 febbraio, ore 20.30 - turno F mercoledì

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il macy IL PROGETTO Ideato dal pianista, direttore d'orchestra e divulgatore svizzero-belga Matthieu Mantanus, il progetto JeansMusic vuole rompere gli schemi del concerto classico che ingabbiano il genere

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019

IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA. festival internazionale di musica 2019 IL SETTEMBRE DELL ACCADEMIA festival internazionale di musica 2019 Teatro Filarmonico 5 settembre - 8 ottobre 2019 TEATRO FILARMONICO Giovedì 5 settembre ROTTERDAM PHILHARMONIC ORCHESTRA Lahav Shani direttore

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

Elenco dei concerti inseriti nella formula (7 a scelta più 3 concerti Rai NuovaMusica)

Elenco dei concerti inseriti nella formula (7 a scelta più 3 concerti Rai NuovaMusica) Elenco dei concerti inseriti nella formula (7 a scelta più 3 concerti Rai NuovaMusica) 2017 20/10 Venerdì 20 ottobre 2017, 20.00 JAMES CONLON direttore Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 Sinfonia n. 1

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi Comunicato n 05-63/2009 L ARCA REGIONALE LOMBARDIA in collaborazione con la SEZIONE MUSICALE di Milano con assunzione di mandato di rappresentanza ai sensi degli art. 1703/04 C.C., propone in convenzione:

Dettagli

ottobre novembre dicembre i nostri appuntamenti 1 CONCERTO Pag CONCERTO 3 CONCERTO Pag CONCERTO Pag. 34

ottobre novembre dicembre i nostri appuntamenti 1 CONCERTO Pag CONCERTO 3 CONCERTO Pag CONCERTO Pag. 34 calendario ottobre 1 CONCERTO Pag. 14 GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2013 ORE 21 ORCHESTRA DA CAMERA G.B. GUADAGNINI Matteo Forla, oboe Oxana Mochenets, soprano Bruno Bergamini, concertatore all organo novembre 2

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017 NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo 13 ottobre 2016 13 maggio 2017 Direttore artistico M Maurizio Salerno La Tradizione del Nuovo presenterà un cartellone di 23 concerti

Dettagli

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte Domenica 2 ottobre 2011, ore 12 SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte PROGRAMMA JOHANNES BRAHMS Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 (1833-1897) per violoncello e pianoforte (1886) Allegro

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA Docente Alessandro Cadario Novembre 2009 Febbraio 2010 Parrochia S. M. Kolbe viale Aguggiari, 140 21100 Varese Tel.

Dettagli

REMO ANZOVINO esce oggi il nuovo album di inediti Nocturne per Sony Music. Domani 30 settembre la presentazione a Pordenone e Udine

REMO ANZOVINO esce oggi il nuovo album di inediti Nocturne per Sony Music. Domani 30 settembre la presentazione a Pordenone e Udine REMO ANZOVINO esce oggi il nuovo album di inediti Nocturne per Sony Music. Domani 30 settembre la presentazione a Pordenone e Udine REMO ANZOVINO ph simone di luca Pianista, compositore e avvocato, fra

Dettagli

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena

Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena Nuova imperdibile Stagione Musicale della Mitteleuropa Orchestra al Teatro Modena ADMIN 2 La splendida città stellata di Palmanova ospiterà da ottobre a dicembre 2018 la quarta, stagione musicale dell

Dettagli

Associazione Consulta dei Lavoratori per la promozione culturale

Associazione Consulta dei Lavoratori per la promozione culturale 1 2 Domenica 5 settembre ore 21 Teatro degli Arcimboldi Gabriel Fauré Pelléas et Mélisande, musiche di scena op. 80 Claude Debussy La Mer, tre schizzi sinfonici Maurice Ravel Rhapsodie espagnole Paul Dukas

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/2015

Stagione Sinfonica 2014/2015 ORCHESTRA REGIONALE DELLA CALABRIA PAOLO SERRAO Direttore Artistico e Musicale Mario Leotta Stagione Sinfonica 2014/2015 Teatro Apollo Crotone 19 novembre 2014 ore 20.00 Concerto d inaugurazione pianoforte

Dettagli

Concerto del 02/12/2017. Barrueca Ensemble: O del mio dolce ardor, concerto di musica rinascimentale e barocca.

Concerto del 02/12/2017. Barrueca Ensemble: O del mio dolce ardor, concerto di musica rinascimentale e barocca. Concerto del 02/12/2017 Barrueca Ensemble: O del mio dolce ardor, concerto di musica rinascimentale e barocca. Soprano: Anna Maria Stella Pansini. Violino: Jlena Savcenko Flauto: Claudia Lops Clavicembalo:

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione)

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA Campo disciplinare: STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (composizione) Obiettivi

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Festival NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Porretta Terme (Bologna) 03/09 07/09 2012 Chiesa S.Maria Maddalena Chiesa dei Frati Cappuccini rassegna di musica contemporanea, stages, masterclasses, proiezioni e

Dettagli

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese Elena Comotti Residente a Varese e-mail elecomotti@gmail.com Curriculum vitae Titoli di studio 1992 Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese 1998 Diploma sperimentale

Dettagli

7 concerti sinfonici, 2 sinfonico-corali, 2 corali e 4 recital solistici: ecco la Stagione concertistica 2015 del Teatro Lirico di Cagliari

7 concerti sinfonici, 2 sinfonico-corali, 2 corali e 4 recital solistici: ecco la Stagione concertistica 2015 del Teatro Lirico di Cagliari COMUNICATO STAMPA 7 concerti sinfonici, 2 sinfonico-corali, 2 corali e 4 recital solistici: ecco la Stagione concertistica 2015 del Teatro Lirico di Cagliari Donato Renzetti, Anna Maria Chiuri, Fabrizio

Dettagli

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA STAGIONE 2011 2012 LIRICA E BALLETTO SINFONICA Sovrintendente Francesco Girondini Direttore Artistico Umberto Fanni CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Flavio Tosi Sindaco di Verona Vice Presidente

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Stagione Sinfonica

Stagione Sinfonica Stagione Sinfonica 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Sala Santa Cecilia direttore musicale Antonio Pappano direttore ospite principale Mikko Franck direttore onorario Yuri Temirkanov OTTOBRE

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/15

Stagione Sinfonica 2014/15 Stagione Sinfonica 2014/15 domenica 21 settembre 2014 ore 20.30 (fuori abbonamento) Juraj Valčuha / Alban Gerhardt Direttore: Juraj Valčuha Violoncellista: Alban Gerhardt Richard Strauss, Don Quixote,

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria ACCARDO, Salvatore: AGOSTINELLI, Barbara: Roma. Corso annuale. Sincronìa Musica Arte BERMAN, Pavel: Biella. Corso di BORRANI, Lorenza: CHUMACHENCO, Ana: Biella. Masterclass. Periodo: 17-22 ottobre 2016.

Dettagli

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

IL PALINSESTO lunedì/venerdì IL PALINSESTO lunedì/venerdì 7.00-18.30 ORARIO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ 7.00 11.00 ONDA DEL MATTINO 11.00 12.00 Vissi d'arte Vissi d'amore Radio Cultura L'atlante In Cuffia 12.00 13.00

Dettagli

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano 20-03-204 3 Settimanale 4-03-204 26 3-03-204 ABBONAMENTI ARCHIVIO MUSEO PIÙ VISTI SOCIAL METEO TUTTOAFFARI LAVORO LEGALI NECROLOGIE SERVIZI TORINO TORINO CUNEO AOSTA ASTI NOVARA VCO VERCELLI

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

#Il più grande spettacolo dopo il weekend: un successo annunciato ma con sorpresa

#Il più grande spettacolo dopo il weekend: un successo annunciato ma con sorpresa Dicembre 211 #Il più grande spettacolo dopo il weekend: un successo annunciato ma con sorpresa Dopo sette anni di assenza dalla Rai Fiorello torna in TV con grandi attese e aspettative che non sono rimaste

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Videoaudizioni per giovani orchestrali AGGIUNTI

Videoaudizioni per giovani orchestrali AGGIUNTI Videoaudizioni per giovani orchestrali AGGIUNTI L Orchestra indice una video audizione finalizzata all accertamento dell idoneità artistica per eventuali necessità connesse alla realizzazione dei programmi

Dettagli

Roma, Aula Magna della Sapienza Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro in concerto

Roma, Aula Magna della Sapienza Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro in concerto Roma, Aula Magna della Sapienza Giovanni Sollima e Giuseppe Andaloro in concerto Posted on: 4 March 2018 By: Adriano Di Benedetto Martedì 6 marzo il violoncellista e compositore Giovanni Sollima e il pianista

Dettagli