Rai NuovaMusica Festival di Primavera - La voce e l orchestra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rai NuovaMusica Festival di Primavera - La voce e l orchestra"

Transcript

1

2 PRESENTAZIONE Si apre con l esecuzione in forma di concerto del capolavoro del teatro musicale simbolista, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, la stagione dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ventidue concerti all Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, da ottobre a maggio, tutti proposti in doppia serata il giovedì e il venerdì alle 20.30, trasmessi in diretta su Radio3, una volta al mese anche su Rai5 e in live streaming sul sito L inaugurazione, giovedì 15 e venerdì 16 ottobre 2015, vede protagonista il Direttore principale dell Orchestra Rai Juraj Valcuha, impegnato nell opera di Debussy tratta da Maeterlinck, e affiancato da un cast vocale di specialisti del repertorio francese, composto dai soprani Sandrine Piau e Chloé Briot, dai baritoni Guillaume Andrieux, Paul Gay e Mauro Borgioni, dal contralto Karan Armstrong, dal basso Robert Lloyd, oltre che dal Coro Maghini di Torino. Durante la stagione sul podio si alternano nomi illustri quali quello dell americano James Conlon, impegnato in tre concerti tra gennaio e maggio, e che a partire dall ottobre 2016 assumerà la carica di Direttore principale dell Orchestra Rai, succedendo a Juraj Valcuha. Oltre a Conlon si potranno ascoltare Pascal Rophé, John Axelrod, Daniel Smith, Omer Meir Wellber, Josep Pons, Ottavio Dantone, Marco Angius, Oleg Caetani, Hartmuth Haenchen, Gaetano D Espinosa e William Eddins. Ma sul palco dell Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino sono protagonisti anche grandi solisti: il flautista Emmanuel Pahud, i violoncellisti Steven Isserlis e Truls Mork, i pianisti Christian Blackshaw, Nikolaj Demidenko e Jan Lisiecki, i violinisti Vilde Frang, Ray Chen e Jennifer Koh, il percussionista Simone Rubino. Molte anche le voci, come quella del tenore liederista Ian Bostridge, del mezzosoprano Anita Rachvelishvili, rivelatasi nella Carmen scaligera diretta da Daniel Barenboim, e della notissima cantaora spagnola Maria Toledo, impegnata nella suite dal El amor bujo di Manuel de Falla. Il cast della Messa in si minore di Bach è composto da specialisti come Sandrine Piau (soprano), Delphine Galou (contralto), Martin Vanberg (tenore) e Matthew Brook (basso). Importante anche il ruolo dei cori, come il Maghini di Torino, il Coro Filarmonico di Brno, il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e il Coro di voci bianche dell Orchestra Verdi, che affiancati dal soprano Kelley Nassief e dalla voce recitante di Remo Girone, interpretano Kaddish, la Sinfonia n. 3 di Leonard

3 Bernstein, diretta da John Axelrod. Nella tradizione dell esecuzione di opere in forma di concerto, oltre al Pelléas et Mélisande inaugurale, è proposto un altro capolavoro del Novecento interpretato da Juraj Valcuha: l opera-oratorio di Igor Stravinskij Oedipus Rex, che vede protagonista la voce recitante di Toni Servillo, oltre a un cast internazionale composto dal tenore Brenden Gunnel nel ruolo di Edipo, dal mezzosoprano Julia Gertseva in quello di Giocasta, dal basso Alfred Muff che incarna l indovino Tiresia, e dal basso-baritono Marko Mimica nei panni di Creonte e del messaggero. Prosegue anche un altra tradizione dell Orchestra Rai: quella delle prime parti impegnate in ruoli solistici. In questa stagione il fagottista Andrea Corsi è interpreta l Andante e rondò all ongarese op. 35 e il Concerto in fa maggiore op. 75 di Carl Maria von Weber. Tornano anche il concerto di Natale diretto da Juraj Valcuha, proposto fuori abbonamento in serata unica il 23 dicembre e nuovamente dedicato dopo lo straordinario successo dello scorso anno al tema delle fiabe in musica, e Le domeniche dell Auditorium, cinque appuntamenti la domenica mattina alle con i gruppi da camera dell Orchestra Rai. Il ciclo di conversazioni con Paolo Gallarati Saper ascoltare si trasforma quest anno un una serie di quattro appuntamenti preserali con ingresso libero, programmati alle prima di quattro specifici concerti, per introdurre l ascolto dei grandi classici della musica moderna in programma.

4 Rai NuovaMusica 2016 Dal 5 al 19 febbraio 2016 torna Rai NuovaMusica, che propone come di consueto tre concerti sinfonici interamente dedicati alla musica contemporanea, con prime esecuzioni assolute, prime per l Italia e opere nuove commissionate dalla Rai. Il programma dettagliato sarà comunicato prima dell inizio della rassegna. Festival di Primavera - La voce e l orchestra A partire dal 19 maggio invece, la stagione lascia spazio al Festival di Primavera 2016, intitolato quest anno La voce e l orchestra. Quattro appuntamenti in serata unica che vedono protagoniste grandi voci, impegnate in una scelta di pagine sinfonico-vocali e di celebri arie d opera. Nel primo appuntamento il basso Dmitry Beloselsky e Juraj Valcuha propongono i Canti e danze della morte di Modest Musorgskij, oltre ad altri suoi capolavori come i Quadri di un esposizione e Una notte sul monte calvo. Giovedì 26 maggio è protagonista il soprano Amarilli Nizza che, diretta da Giampaolo Bisanti, propone celebri arie tratte da opere di Giacomo Puccini. Giovedì 9 giugno è ancora il soprano francese Sandrine Piau a salire sul palco dell Auditorium Rai: insieme al direttore Hansjörg Albrecht propone una scelta di arie mozartiane. Nell ultimo appuntamento, in programma il 16 giugno, diretti da Jeffrey Tate, il soprano Kate Valentine e il tenore Brenden Gunnel propongono pagine scelte da opere di Richard Wagner e Richard Strauss. TOURNÉE RUSSA Prima dell inizio della Stagione , l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è impegnata in un grande tournée in Russia, che la vedrà protagonista in luoghi come la Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo (4 ottobre), la Sala grande del Conservatorio di Mosca (5 ottobre), la Sala grande della Filarmonica di Perm (6 ottobre) e la Filarmonica Sverdlovsk di Yekaterinburg (7 ottobre). Una delle serate sarà trasmessa in diretta su Rai5. Protagonisti il direttore d orchestra italiano Marco Angius che a San Pietroburgo, Mosca e Perm propone l Ouverture dalla Semiramide di Rossini, il Concerto per violino e orchestra n. 2 di Paganini interpretato da Anna Tifu, la suite dal film La strada di Nino Rota e i Cinq Études Tableaux di Rachmaninov orchestrati da Respighi. Nell ultimo appuntamento, a Yekaterinburg, nell ambito del Festival Eurasia, sempre Marco Angius propone di Respighi il Trittico botticelliano e il Concerto gregoriano per violino e orchestra interpretato da Josef Špacek, Dead City Radio di Romitelli e Composizione n. 1 di Maderna.

5 LA NOSTRA STAGIONE Veniamo, ritengo, da una buona stagione e ci auguriamo di continuare e possibilmente di migliorare. Sento con gioia, pur senza incorrere in trionfalismi, commenti tra i più svariati sull eccellenza dell Orchestra e sugli ottimi elementi incorporati, e il progressivo aumento del pubblico in questi ultimi anni, pur in periodo di crisi, ne darebbe dimostrazione. Questa sarà l ultima stagione, in veste di Direttore principale, di Juraj Valcuha. Stiamo ovviamente fissando un congruo numero di sue presenze in futuro: gli siamo debitori di tanti validissimi concerti e tournée di successo (l ultima nell autunno 2014, in Germania e in Svizzera) e il nostro desiderio è quello di tenerlo legato all Orchestra. Parallelamente ci congratuliamo con noi stessi per la scelta fatta anni fa, quando il giovane direttore slovacco era ancora poco conosciuto. Suo il concerto di apertura, con Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, partitura atta a far figurare tutte le capacità coloristiche della nostra Orchestra. È un opera non troppo ingombrante per il contesto nel quale operiamo, sia per la minima partecipazione del coro che per un cast ridotto, seppur di artisti cui è richiesta grande intelligenza e raffinatezza. Otto concerti di stagione saranno diretti da Valcuha, compreso l abituale concerto natalizio (per il quale intendiamo ripetere il felice esito di Fiaba e Musica per bambini e adulti delle scorso anno), insieme a solisti quali Truls Mørk, Vilde Frang, Nikolaj Demidenko, oltre a un Edipo Re di Stravinskij in coproduzione con Ferrara Musica (che ci porterà sia a Ferrara che a Modena, dopo i concerti torinesi) con Toni Servillo come voce recitante. Poi la Nona Sinfonia di Mahler, la gigantesca Alpensinfonie di Strauss, e Bartók, Britten, Mendelssohn e Beethoven. Ancora Mahler, la Sesta Sinfonia, con John Axelrod e Mahler insieme a Berg nel concerto diretto dal molto noto Hartmut Haenchen. Daniel Smith, che si è già affermato con orchestre di rilievo, sarà una giovane e nuova apparizione. Un programma tutto spagnolo e argentino affidato a Josep Pons con la partecipazione dello straordinario mezzosoprano Anita Rachvelishvili, e avvicinandoci a Natale la Messa in si minore di Bach sotto la guida di Ottavio Dantone. Tra gli italiani Oleg Caetani e Marco Angius (insieme al violinista Ray Chen) e Gaetano D Espinosa (con Jan Lisiecki che suonerà il Concerto n. 1 di Chopin) e per il resto un tutto Sibelius di cui ricorrono i 150 anni dalla nascita. Un finissimo interprete mozartiano, Christian Blackshaw, con Omer Meir Wellber, e poi il violoncello di Steven Isserlis, il tenore Ian Bostridge,

6 il soprano Sandrine Piau nella Messa bachiana, e il formidabile percussionista italiano Simone Rubino, vincitore del concorso di Monaco. Non dimentichiamo la serata americana con Barber (Adagio per archi) e Bernstein (Kaddish e Chichester Psalms) diretta da Axelrod. Tre concerti sono affidati a James Conlon: un tutto Dvoràk, uno Schubert e Šostakovic (Suite dalla Lady Macbeth del Distretto di Mtsensk da lui elaborata) e Beethoven, Schreker e Varèse. Conlon, presente anche nella scorsa stagione e sempre apprezzato da pubblico e critica, sarà dunque un altra consistente presenza della stagione che ci aspetta. Cesare Mazzonis Direttore artistico dell OSN Rai

7 JAMES CONLON DIRETTORE PRINCIPALE DELL ORCHESTRA RAI A PARTIRE DALLA STAGIONE Protagonista di tre concerti nella Stagione , il direttore d orchestra americano James Conlon assumerà la carica di Direttore principale dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai a partire dall ottobre 2016, succedendo a Juraj Valcuha. Conlon è Direttore musicale della Los Angeles Opera dal 2006, del Ravinia Festival dal 2005 e del Cincinnati May Festival dal È stato Direttore principale dell Opéra National de Paris dal 1995 al 2004, direttore musicale generale della città di Colonia dirigendo la Gürzenich-Orchester e l Opera dal 1989 al 2002 e Direttore musicale della Filarmonica di Rotterdam dal 1983 al Dal suo debutto nel 1976, ha diretto più di 270 recite al Metropolitan di New York e vi è tornato lo scorso novembre per dirigere Una Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Šostakovic. Ha anche diretto al Teatro alla Scala di Milano, alla Royal Opera House di Londra, alla Lyric Opera di Chicago, al Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro dell Opera di Roma, al Teatro Real di Madrid e al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. In ambito sinfonico, nella stagione , ha diretto la New World Symphony, la Toronto Symphony, l Orchestra Filarmonica Nazionale di Russia, la NDR Sinphonie Orchester, l Orchestre de Paris, l Orquesta Nacional de España e l Orchestra della Rai.

8 JAMES CONLON DIRETTORE PRINCIPALE DELL ORCHESTRA RAI A PARTIRE DALLA STAGIONE All Opera di Los Angeles ha diretto La traviata e tre opere della serie Figaro Unbound: Culture, Power and Revolution at Play, che si concentrano sul personaggio di Figaro di Beaumarchais. Ha diretto la nuova produzione di The Ghost of Versailles di John Corigliano, Il barbiere di Siviglia di Rossini e Le nozze di Figaro di Mozart, opere di Britten nell ambito delle celebrazioni del centenario del compositore, oltre alla prima esecuzione all Opera di Los Angeles del Ring des Nibelungen di Wagner nel Ha inoltre diretto la prima mondiale di Jonah and the Whale di Jack Perla e Velina Hasu Huston, come parte della serie Off Grand dell Opera di Los Angeles. Il suo sforzo al fine di divulgare il lavoro di compositori oscurati dal regime nazista lo ha portato a dirigere molti concerti in Nord America ed Europa. Ha lavorato alla creazione della Fondazione OREL, delle serie Recovered voices dell Opera di Los Angeles e dell iniziativa Ziering-Conlon alla Colburn School. Ha insegnato alle scuole come quella del New World Symphony, del Ravinia Festival, dell Aspen Music Festival, del Tanglewood Music Center e alla Juilliard School di New York. Ha inciso per Emi, Sony Classical, Erato, Capriccio e Telarc; i suoi dischi hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. L etichetta Decca gli ha dedicato un DVD, e la PBS lo ha voluto protagonista di numerose trasmissioni televisive. Nel 2009 ha vinto due Grammy Awards, come migliore incisione classica e miglior album operistico, per aver diretto Ascesa e caduta della città di Mahagonny di Kurt Weill, in una produzione dell Opera di Los Angeles. Nel 2002 è stato insignito, per mano dell allora Presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac, della Légion d Honneur.

9 CAMPAGNA ABBONAMENTI Le formule di abbonamento alla Stagione dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai mantengono l articolazione in due turni da 22 concerti ciascuno (Blu e Rosso, entrambi alle 20.30), e serie (Arancio e Lilla) da 10 concerti ciascuna. Il Carnet libero può essere composto da 6 o più concerti a scelta tra i due turni e in tutti i settori della sala, sino a esaurimento dei posti disponibili. Prezzi particolarmente convenienti per i giovani nati a partire dal 1986: poltrona numerata a 15 euro, ingresso al singolo concerto a 9 euro, carnet da almeno 6 concerti con 5 euro a biglietto, e abbonamento a 22 concerti a 88 euro. La campagna abbonamenti, presso la Biglietteria dell Auditorium Rai, si apre il 10 giugno: rinnovi e nuovi abbonamenti (nei posti non soggetti a rinnovo) dal 10 al 30 giugno; conferma delle richieste di cambi posto e turno dal 1 al 3 luglio; nuovi abbonamenti nei posti resi disponibili al termine dei rinnovi dal 7 al 31 luglio e dal 1 all 11 settembre. I prezzi degli abbonamenti rimangono invariati, con 22 concerti da 205 a 431 euro e i 10 delle serie Lilla e Arancio da 152 a 240 euro. Il costo del Carnet libero adulti è di 24 euro a concerto. Fuori abbonamento il Concerto di Natale del 23 dicembre, i cui biglietti sono proposti al prezzo unico di 15 euro, con vendita per i soli abbonati fino all 11 settembre, e dal 15 settembre in vendita per tutti. I biglietti per le Domeniche dell Auditorium con biglietti a 3 euro per i giovani nati dal 1986 e a 5 euro per tutti sono in vendita dal 10 giugno. Gli abbonamenti da 90 a 78 euro, e 45 euro per i giovani e le poltrone numerate per il Festival di Primavera La voce e l orchestra sono in vendita per tutti a partire dal 10 giugno. Chiunque acquisti un abbonamento alla Stagione unitamente a un abbonamento al Festival, avrà uno sconto del 25% sul prezzo di quest ultimo. Informazioni e Biglietteria Auditorium Rai Arturo Toscanini - piazza Rossaro Torino il martedì e il mercoledì dalle 10 alle 14; il giovedì e il venerdì dalle 15 alle 19 tel fax biglietteria.osn@rai.it

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

musica classica, cultura contemporanea.

musica classica, cultura contemporanea. 1 musica classica, cultura contemporanea. I CONCERTI Veniamo, ritengo, da una buona stagione e ci auguriamo di continuare e possibilmente di migliorare. Sento con gioia, pur senza incorrere in trionfalismi,

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA STAGIONE 2011 2012 LIRICA E BALLETTO SINFONICA Sovrintendente Francesco Girondini Direttore Artistico Umberto Fanni CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Flavio Tosi Sindaco di Verona Vice Presidente

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo A Alberto Tadiello 25L, 2010, courtesy Fondazione Sandretto Re Rebaudengo RAI NUOVAMUSICA 2016: THE FUTURE SOUND OF CLASSICAL Tre concerti all Auditorium Rai di Torino, trasmessi su Radio3, dedicati alla

Dettagli

6

6 2 6 4 8 10 I CONCERTI Veniamo, ritengo, da una buona stagione e ci auguriamo di continuare e possibilmente di migliorare. Sento con gioia, pur senza incorrere in trionfalismi, commenti tra i più svariati

Dettagli

72 Stagione Sinfonica

72 Stagione Sinfonica Direttore artistico: Maurizio Salerno 72 Stagione Sinfonica 2016 2017 La tradizione del nuovo 13 ottobre 2016 h.14 Dvořák, Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 Sibelius, Sinfonia n.

Dettagli

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara Città di PROGRAMMA 3 Novembre 2012 I SOLISTI DI PAVIA Enrico Dindo, direttore e solista Musiche di Debussy, Kapustin e Piazzolla 15 Dicembre 2012 I nuovi vestiti del re - Hansel e Gretel Luigi Maio, musicattore

Dettagli

nel gennaio 2006. Come di consueto ospite della stagione è il Coro Maghini di Torino, che interpreta la Messa in mi bemolle maggiore di Franz

nel gennaio 2006. Come di consueto ospite della stagione è il Coro Maghini di Torino, che interpreta la Messa in mi bemolle maggiore di Franz Presentazione Si apre con un ultimo grande omaggio a Giuseppe Verdi, programmato il 10 ottobre 2013 - giorno del suo duecentesimo compleanno - la stagione 2013-2014 dell Orchestra Sinfonica Nazionale della

Dettagli

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell ente radiofonico pubblico, alla quale successivamente si aggiunsero le analoghe orchestre di Roma, Milano e Napoli. Nel 1994 la loro unificazione

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI STAGIONE 2016/2017 ORCHESTRA RAI: MUSICA CLASSICA, 24 concerti, anche in diretta su Rai5 e su Radio3, per la nuova stagione dell Orchestra Sinfonica Nazionale della

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI STAGIONE 2016/2017 ORCHESTRA RAI: MUSICA CLASSICA, 24 concerti, anche in diretta su Rai5 e su Radio3, per la nuova stagione dell Orchestra Sinfonica Nazionale della

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 21 concerti il giovedì sera alle ore 21.00 21 concerti il sabato pomeriggio alle ore 17.00 23 25 ottobre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE

COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE COMUNICATO STAMPA INAUGURA IL 31 OTTOBRE LA XXII STAGIONE DELL ORCHESTRA GIOVANILE IVREA - 16 ottobre 2015. Si è tenuta ieri sera, presso l Auditorium Mozart di Ivrea, la presentazione della XXII edizione

Dettagli

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 23 25 ottobre 2014 Händel, Messiah, oratorio per soli, coro e orchestra Soprano: Lydia Teuscher Contralto:

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI

Rigoletto. Lo schiaccianoci. Tristan und Isolde. Roma Opera aperta Stagione OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER GIUSEPPE VERDI Roma Opera aperta Stagione 2016-2017 OPERA e BALLETTO RICHARD WAGNER Tristan und Isolde Inaugurazione della Stagione Domenica 27 novembre ore 19.00 Mercoledì 30 novembre ore 19.00 Sabato 3 dicembre ore

Dettagli

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09 Martedì 28 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * Mercoledì 29 ottobre, ore 20.30 (fuori abbonamento) * IL MAESTRO DI GO Musica di Alessandro

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE Dodicesima edizione Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 25 concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE (Dodicesima Edizione) dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 Turno

Dettagli

Elenco dei concerti inseriti nella formula (7 a scelta più 3 concerti Rai NuovaMusica)

Elenco dei concerti inseriti nella formula (7 a scelta più 3 concerti Rai NuovaMusica) Elenco dei concerti inseriti nella formula (7 a scelta più 3 concerti Rai NuovaMusica) 2017 20/10 Venerdì 20 ottobre 2017, 20.00 JAMES CONLON direttore Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 Sinfonia n. 1

Dettagli

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017 NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo 13 ottobre 2016 13 maggio 2017 Direttore artistico M Maurizio Salerno La Tradizione del Nuovo presenterà un cartellone di 23 concerti

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro!

Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro! Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro! MODALITA DI PRENOTAZIONE scrivere a prenotazioni@laverdi.org, indicando l appartenenza

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Yury Temirkanov, Myung-whun Chung e Fabio Luisi sono alcuni dei

Yury Temirkanov, Myung-whun Chung e Fabio Luisi sono alcuni dei ORCHESTRA RAI LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI 2017/2018 Grandi bacchette si alternano con il Direttore principale dell'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai James Conlon nei 24 concerti in programma all'auditorium

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi

Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi Sinfonica 3.0 al Teatro Pergolesi Jesi (An), 7 dicembre 2016 I grandi successi dei Queen, il Carnevale degli animali di Saint-Saëns e Nicola Alaimo che canta Frank Sinatra: tre grandi eventi al Teatro

Dettagli

Spettacoli teatrali concerti eventi

Spettacoli teatrali concerti eventi Spettacoli teatrali concerti eventi CONVENZIONE CON LA CONSULTA PER LO SPETTACOLO PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A ENZA VELLA First Cisl Lombardia Via Tadino, 19/a 20124 MILANO TEL.: 02.29549499

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica 15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia Invito alla musica Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore musicale Sir Antonio Pappano maestro del coro Ciro Visco Invito

Dettagli

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA

ARTURO PESSINA FINALITA' DEL CONCORSO PREMIO SPECIALE ARTURO PESSINA L'Associazione oper@lirica istituisce il 1 Concorso di Canto Lirico a ruolo Arturo Pessina, che si svolgerà a Garlasco (PV) nei giorni Venerdì 1 Luglio e Sabato 2 Luglio 2016. Domenica 3 Luglio si terrà

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/15

Stagione Sinfonica 2014/15 Stagione Sinfonica 2014/15 domenica 21 settembre 2014 ore 20.30 (fuori abbonamento) Juraj Valčuha / Alban Gerhardt Direttore: Juraj Valčuha Violoncellista: Alban Gerhardt Richard Strauss, Don Quixote,

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41 Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 19 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 26 Testata: Corriere del Mezzogiorno Data:

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali 64 a Stagione Sinfonica dell I concerti del giovedì sera alle ore 20.30 GIOVEDÌ 23 OTTOBRE del Coro Marco Berrini Voce recitante Lella Costa Soprano Caterina di Tonno Mezzo soprano Lucia Cirillo ArsCantica

Dettagli

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004 I CONCERTI 2004 registrazione Bonporti Op. 9 e 12 11 Verona direttore ROVARIS solista MELONI musiche Rossigni, Mercadante, Donizetti 23 Sandrà 24 Rovereto 25 Verona Stagione dell'accademia I Filarmonici

Dettagli

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia 10 giugno 1961, PIANOFORTE: Chiaralberta Pastorelli Mozart Sinfonia n. 41 K. 551 "Jupiter" Schumann Introduzione

Dettagli

Fino al 29 giugno e dal 1 settembre Dal 30 giugno al 3 agosto Dal 4 agosto al 31 agosto

Fino al 29 giugno e dal 1 settembre Dal 30 giugno al 3 agosto Dal 4 agosto al 31 agosto BIGLIETTERIA BIGLIETTERIA Biglietteria del Teatro Regio di Parma Via Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. 0521 203999 - Fax 0521 504224 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it Orario di apertura

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione Calendario Appuntamenti DICEMBRE 2009 27 17:00 26 17:00 Chiesa Madonna delle Grazie Teatro degli Illuminati Concerto di Natale Concerto di Auguri The Armed Man (Karl Jenkis) NOVEMBRE 2009 Concerto per

Dettagli

PIANO DIDATTICO CANTO. Corso Inferiore

PIANO DIDATTICO CANTO. Corso Inferiore PIANO DIDATTICO CANTO Corso Inferiore Durata II ANNI Approccio al canto attraverso la conoscenza del corpo e tutti gli elementi che contribuiscono ad un emissione corretta della voce: Fisiologia respiratoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI AUDITORIUM DI MILANO, largo Mahler PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA Venerdi 3 Febbraio 2017, ore 20 Domenica

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

Bravo Italy&China- Teatro del Silenzio,Lajatico 21/7 TEATRO DEL SILENZIO 2011 BRAVO ITALY & CHINA GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE A LAJATICO (PI) 1 / 5

Bravo Italy&China- Teatro del Silenzio,Lajatico 21/7 TEATRO DEL SILENZIO 2011 BRAVO ITALY & CHINA GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE A LAJATICO (PI) 1 / 5 TEATRO DEL SILENZIO 2011 BRAVO ITALY & CHINA GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE 20.15 A LAJATICO (PI) 1 / 5 RENATO ZERO, ELEONORA ABBAGNATO, NEK, DIV4S, ANDREA GRIMINELLI, RENATO SERIO, ORCHESTRA DELLA TOSCANA, SOCIETA

Dettagli

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017 ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ENTE MORALE, ONLUS Mibact Direzione Generale Spettacolo sotto il Patrocinio della regione Abruzzo e del Comune dell Aquila QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI. 10 a edizione

BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI. 10 a edizione BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI 10 a edizione novembre 2016 maggio 2017 1 TEATRO CELEBRAZIONI giovedì 17 novembre 2016 ore 18 e ore 20.30 Giallo a Broadway musiche

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

Modalità per l acquisto degli abbonamenti:

Modalità per l acquisto degli abbonamenti: Modalità per l acquisto degli abbonamenti: Per l acquisto di abbonamenti a prezzo ridotto il referente del CRAL dovrà raccogliere le adesioni e comunicarle all Ufficio Promozione del Teatro di Roma, oppure

Dettagli

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica L Associazione Culturale Il Fluire in collaborazione con il Comune

Dettagli

CAST STRATEGICO. the future sound of classical

CAST STRATEGICO. the future sound of classical CAST STRATEGICO the future sound 1 Torna Rai NuovaMusica, la rassegna di musica contemporanea dell'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, giunta quest'anno all'undicesima edizione. Tre concerti all'auditorium

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Festival NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Porretta Terme (Bologna) 03/09 07/09 2012 Chiesa S.Maria Maddalena Chiesa dei Frati Cappuccini rassegna di musica contemporanea, stages, masterclasses, proiezioni e

Dettagli

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca)

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca) CICLO MOZART Posto unico per ogni spettacolo: 15 euro La biglietteria dell Opera di Firenze è aperta dal martedì al venerdì, 10-18, sabato 10-13. È possibile acquistare online e ritirare il proprio biglietto

Dettagli

MARTEDÍ PRIMA 2016/17

MARTEDÍ PRIMA 2016/17 ! MARTEDÍ PRIMA 2016/17 11 ottobre, 15 novembre, 17 gennaio, 14 marzo e 11 aprile, ore 18:00 5 INCONTRI ALLA LIBRERIA VOLARE PROPEDEUTICI ALL ASCOLTO DEI CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA DELL ACCADEMIA

Dettagli

Nel 1994 debutta come Direttore con la Filarmonica di Plovdiv, in Bulgheria, dirigendo la Sinfonia n. 7 di L.v. Beethoven.

Nel 1994 debutta come Direttore con la Filarmonica di Plovdiv, in Bulgheria, dirigendo la Sinfonia n. 7 di L.v. Beethoven. Giorgio Sini Direttore d orchestra - Pianista Curriculum Vitae Pianista, compositore, direttore d orchestra, si forma presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e si perfeziona, sotto la guida

Dettagli

GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 VENERDÌ 8 GENNAIO 2016. JAMES CONLON Direttore. Varèse. Schreker. Beethoven. ore 20.30. ore 20.30

GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 VENERDÌ 8 GENNAIO 2016. JAMES CONLON Direttore. Varèse. Schreker. Beethoven. ore 20.30. ore 20.30 10 GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 VENERDÌ 8 GENNAIO 2016 JAMES CONLON Direttore Varèse Schreker Beethoven 10 GIOVEDÌ 7 GENNAIO 2016 VENERDÌ 8 GENNAIO 2016 JAMES CONLON Direttore Edgard Varèse (1883-1965) Intégrales,

Dettagli

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo:

La Fenice per la Città LA FENICE PER LA CITTA. Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: LA FENICE PER LA CITTA Proposte ai residenti nel Comune di Venezia per il periodo: novembre 2008 giugno 2009 1 Proseguono nella Stagione 2008-2009 le iniziative della Fondazione volte ad aprire il teatro

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 18 25 maggio 2014 Dopo l opera, con le due repliche di Siberia, la Stagione concertistica del Conservatorio Aspettando EXPO 2015. I sapori

Dettagli

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione le voci della città info@levocidellacitta.it (+39) 02 3966 3547 in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione Modest Musorgskji (1834-1889) Domenica 1 ottobre 2017, ore 15 Sala della

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano Andrea Griminelli il vero volto di un grande flauto classico italiano il più grande flautista salito alla ribalta della scena musicale da tanti anni Sir James Galway "Un autentico virtuoso, un genio de

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

TEATRO BONCI Cesena stagione INFORMAZIONI

TEATRO BONCI Cesena stagione INFORMAZIONI TEATRO BONCI Cesena stagione 2016 2017 INFORMAZIONI BIGLIETTI PROSA Intero 25 Speciale Scuola 10 ESSAI Intero 25 TEATRO CONTEMPORANEO Settore unico 12 Speciale Giovani 8 CONCERTI I Nicola Piovani (2 aprile

Dettagli

Enti soci della Fondazione Arturo Toscanini. Partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini

Enti soci della Fondazione Arturo Toscanini. Partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini Enti soci della Fondazione Arturo Toscanini Partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini Partner istituzionale della Filarmonica Arturo Toscanini Sponsor ufficiale della Stagione Amici Sostenitori

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE 43ª STAGIONE DEI CONCERTI L AQUILA, OTTOBRE APRILE 2018

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE 43ª STAGIONE DEI CONCERTI L AQUILA, OTTOBRE APRILE 2018 ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE 43ª STAGIONE DEI CONCERTI L AQUILA, OTTOBRE 2017- APRILE 2018 1.Venerdì 20 ottobre, ore 21* e Sabato 21 ottobre, ore 18 - Ridotto del Teatro Comunale V. Antonellini Inaugurazione

Dettagli

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic.

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic. Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore 18.00 per EnoMusic. La Rassegna di prestigio organizzata dall Accademia Mezzogiorno Musicale di Taranto, ha deciso di chiudere in bellezza

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI UN PERCORSO NELLA MODERNITÀ DEL BAROCCO Chiostro di Santa Eufemia Sabato 9 luglio ore 19.30 VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI direttore

Dettagli

Associazione Lingotto Musica. Stagione Proposte di sponsorizzazione

Associazione Lingotto Musica. Stagione Proposte di sponsorizzazione Associazione Lingotto Musica Stagione 2016-2017 Proposte di sponsorizzazione Proposte di sponsorizzazione L Associazione Lingotto Musica rappresenta con la sua attività una delle eccellenze assolute nel

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA Pag. 255-283 (Convertito)-3 31-03-2004 13:21 Pagina 13 CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA Testimonianze fotografiche e d'archivio dal 1985 al 2004 Pag. 255-283 (Convertito)-3 31-03-2004 13:21 Pagina 15

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

52 a Stagione concertistica 2017/2018

52 a Stagione concertistica 2017/2018 52 a Stagione Teatri del suono La 52 a Stagione OPV, Teatri del suono, s ispira al rapporto ineludibile tra musica e drammaturgia puntando sulla forza rappresentativa del suono sia in senso figurato che

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione)

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE (composizione) CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE CODM/04 - STORIA DELLA MUSICA Campo disciplinare: STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA (composizione) Obiettivi

Dettagli

realizzazione grafica: Luca Romanelli - Ufficio Stampa Rai

realizzazione grafica: Luca Romanelli - Ufficio Stampa Rai realizzazione grafica: Luca Romanelli - Ufficio Stampa Rai PRESENTAZIONE Si apre con i festeggiamenti per il ventennale della nascita in programma il 25 e 26 settembre - la stagione 2014-2015 dell Orchestra

Dettagli

57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. Ottobre/dicembre 2015

57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA. Ottobre/dicembre 2015 57ma STAGIONE CONCERTISTICA ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA Ottobre/dicembre 2015 Venerdì 16 ottobre, ore 21,00 turno serale 1 Sabato 17 ottobre, ore 17,30 turno pomeridiano 1 Domenica 18 ottobre, ore 11,00

Dettagli

N U OV E AT M O S F E R E Quinta Edizione

N U OV E AT M O S F E R E Quinta Edizione F I L A R M O N I C A A RT U RO TO S C A N I N I N U OV E AT M O S F E R E Quinta Edizione Dal 27 novembre 2010 al 20 maggio 2011 Auditorium Paganini di Parma F I L A R M O N I C A A RT U RO TO S C A

Dettagli

ATTIVITÀ. Istituzione Casa della Musica

ATTIVITÀ. Istituzione Casa della Musica ATTIVITÀ Istituzione Casa della Musica LA FORTUNA DI TOSCANINI Progetto di digitalizzazione e spoglio dei periodici musicali del primo Novecento incentrato sulla figura e l opera di Arturo Toscanini attuato

Dettagli

AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL

AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL AMFITEATROF MUSIC FESTIVAL XXV Edizione Levanto, 5 luglio - 16 settembre 2017 Calendario degli spettacoli Mercoledì 5 luglio Levanto, mercato coperto e vie centrali Flash mob per le vie di Levanto Ensemble

Dettagli