INDICE 1 PREMESSA PERFORAZIONI DI SONDAGGIO PROVE DI RESISTENZA A COMPRESSIONE... 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1 PREMESSA... 1 2 PERFORAZIONI DI SONDAGGIO... 3 3 PROVE DI RESISTENZA A COMPRESSIONE... 10"

Transcript

1

2 INDICE 1 PREMESSA PERFORAZIONI DI SONDAGGIO PROVE DI RESISTENZA A COMPRESSIONE DEFINIZIONE DEI PARAMETRI GEOTECNICI CARATTERISTICI CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO AI SENSI DEL D.M. 14/01/ DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA D INDAGINE SPECIFICHE TECNICHE DELLA STRUMENTAZIONE DEFINIZIONE DELLA CATEGORIA DI SUOLO AI SENSI DEL PAR DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (D.M. 14/01/2008) FONTI DOCUMENTALI E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI... 24

3 1 PREMESSA La presente relazione è stata redatta a supporto del progetto di realizzazione di alcune opere finalizzate alla mitigazione del rischio idraulico del territorio comunale di Copertino (LE). Nel caso specifico, verranno di seguito esposti i risultati dello studio di caratterizzazione litostratigrafica, geotecnica e sismica dei terreni di fondazione delle opere da realizzare in corrispondenza di n. 3 attraversamenti stradali che intersecano il tracciato del nuovo canale deviatore previsto dal progetto. I terreni interagenti con le opere di progetto sono stati caratterizzati mediante l esecuzione delle seguenti indagini geognostiche: 1. n. 3 perforazioni di sondaggio a carotaggio continuo della profondità di 10 metri per la verifica del profilo stratigrafico in corrispondenza di ogni attraversamento stradale; 2. n. 8 prove di compressione puntuale (Point Load Test) effettuate su campioni (carote) prelevate all interno dei sondaggi, per la definizione dei parametri di resistenza dei terreni di fondazione; 3. n. 3 indagine sismiche di tipo MASW per la definizione della categoria di sottosuolo ai sensi del D.M. 14/01/2008. Nella Fig. 1 di seguito allegata è riportata l ubicazione delle indagini geognostiche eseguite in situ lungo il tracciato del canale previsto dal progetto. 1

4 Fig. 1 Ubicazione delle indagini geognostiche. 2

5 2 PERFORAZIONI DI SONDAGGIO In data 19 dicembre 2013, la ditta GEOPRO di Lecce ha effettuato n. 3 perforazioni di sondaggio (v. Foto 1 7) in corrispondenza dei punti in cui il tracciato del canale deviatore previsto dal progetto interseca le sedi stradali presenti a nord del recapito finale. I sondaggi, identificati con le sigle S1, S2 ed S3 (v. Fig. 1), sono stati effettuati a carotaggio continuo, con un carotiere di diametro Ф 101 mm e sono state spinte fino alla profondità di 10 metri rispetto al p.c.. Come si evince dalle stratigrafie di seguito allegate, le successioni lito-stratigrafiche intercettate dai tre sondaggi presentano notevoli analogie. Infatti, in tutti e tre i punti d indagine, l assetto stratigrafico risulta caratterizzato dalla presenza in affioramento di litofacies calcarenitiche a grana fine, di età presumibilmente miocenica ( Pietra Leccese ), poggianti su rocce calcaree più tenaci. Lo spessore della formazione calcarenitica superficiale è risultato variabile dai 4 ai 7 metri. In particolare, nel sondaggio S2, le litofacies francamente calcarenitiche presentano uno spessore di appena 2 metri e poggiano su un livello più cementato che presenta le caratteristiche litologiche di un calcare detritico (v. Foto 5). Tuttavia, anche nel sondaggio S3 la parte basale della formazione calcarenitica si presenta ricementata e più tenace rispetto ai livelli sommitali (v. Foto 7). Il substrato calcareo è costituito da calcari microcristallini e detritici di colore prevalentemente nocciola. Nel sondaggio S1 la formazione calcarea è risultata abbastanza integra, come testimoniato dalla buona percentuale di recupero di carote di lunghezza maggiore di 10 cm (v. Foto 3). Nei sondaggi S2 ed S3, i calcari sono apparsi invece diffusamente carsificati ed alterati, facendo riscontrare bassissime percentuali di recupero. In particolare, fatta eccezione per la parte inferiore del sondaggio S1, le percentuali di recupero sono risultate ovunque molto basse, il che indica una generale scarsa qualità degli ammassi rocciosi investigati. 3

6 4

7 5

8 6

9 Foto 1 Fase di esecuzione del sondaggio S1. Foto 2 Stratigrafia del sondaggio S1 (cassetta 1). Foto 3 Stratigrafia del sondaggio S1 (cassetta 2). 7

10 Foto 4 Fase di esecuzione del sondaggio S2. Foto 5 Stratigrafia del sondaggio S2. 8

11 Foto 6 Fase di esecuzione del sondaggio S3. Foto 7 Stratigrafia del sondaggio S2. 9

12 3 PROVE DI RESISTENZA A COMPRESSIONE Sulla base delle stratigrafie dei sondaggi, si evince che i terreni interagenti con le opere di progetto sono costituiti dalle litofacies calcarenitiche e calcareo-detritiche mioceniche che costituiscono i livelli più prossimi alla superficie topografica. All interno di questi livelli sono stati quindi prelevati n. 8 campioni di roccia (carote) su cui sono state eseguite prove di laboratorio finalizzate a valutare la resistenza a compressione di tali materiali. Le prove effettuate sui campioni, del tipo Point Load Test, vengono condotte con strumentazione e procedure standardizzate (Bieniawski Z.T., 1975; Broch E. & Franklin I.A., 1972; I.S.R.M., 1973) ed hanno il vantaggio di consentire (rispetto alle prove di compressione uniassiale che richiedono provini di forma cubica) la valutazione delle caratteristiche di resistenza anche su campioni cilindrici (come quelli che si ottengono con le perforazioni di sondaggio) o anche del tutto informi. Tale tipo di prova consente di ricavare l indice di resistenza I S che equivale al rapporto tra il carico di rottura ed il quadrato della dimensione in mm del campione posto tra le due punte coniche. Per rendere i dati confrontabili, i valori di I S vengono sempre corretti mediante apposite curve di correzione riportandoli a quelli standard riferiti a campioni di 50 mm di diametro (I S50 ). I dati ottenuti con il Point Load Test possono essere correlati ai valori del carico di rottura a compressione uniassiale utilizzando un fattore di conversione K che varia in funzione delle caratteristiche litologiche dei campioni esaminati. Nel caso di rocce sedimentarie, si utilizza sovente un valore medio di riferimento K = 22,7 (Bieniawski Z.T., 1974) che, tuttavia, tende a sovrastimare eccessivamente i valori di resistenza a compressione delle rocce tenere. Per tale motivo, numerosi studi e ricerche pubblicati negli ultimi anni evidenziano la necessità di utilizzare valori di K differenti, possibilmente riferiti alle specifiche categorie litologiche prese in esame. In particolare, sulla base di risultati sperimentali, Cotecchia et Al. (1985) indicano, per le calcareniti pugliesi, un valore di K = 12. Anche alcuni lavori più recenti di Cherubini (2005 e 2006) ribadiscono l opportunità di modulare il fattore di conversione in funzione della litologia e/o del valore numerico dell indice di resistenza. Nel caso in esame, le litofacies campionate nei sondaggi S1, S2 ed S3 e sottoposte a prove di compressione puntuale sono costituite da calcareniti siltose a grana fine e da calcari detritici. Come indicato nel certificato di prova di seguito allegato, i test di compressione puntuale effettuati sugli otto campioni di roccia hanno fatto registrare valori dell indice di resistenza I S50 variabili tra 5 e 22 kg/cmq. I corrispondenti valori di resistenza a compressione uniassiale sono stati ricavati moltiplicando l indice di resistenza per un coefficiente numerico K = 12, ovvero adottando la formulazione del fattore moltiplicativo proposto da Cotecchia et Al. (1985) per le calcareniti pugliesi. Nel complesso, le litofacies calcarenitiche (campioni C2, C3, C4, C7, C8) evidenziano valori di resistenza a compressione compresi tra 58 e 211 kg/cmq, ovvero ricadenti nel tipico intervallo di variabilità delle litofacies calcarenitiche mioceniche del Salento. Le litofacies calcareo-detritiche (campioni C1, C5, C6) manifestano invece valori di resistenza a compressione tendenzialmente più elevati, compresi tra 236 e 281 kg/cmq. 10

13 Campo di variabilità U.C.S. delle calcareniti Campo di variabilità U.C.S. dei calcari detritici Fig. 2 Classificazione delle rocce esaminate in base alla resistenza. Come si può osservare in Fig. 2, dove sono riportati alcuni dei principali e più accreditati sistemi di classificazione delle rocce basati sui parametri di resistenza, sulla base dei valori di resistenza a compressione uniassiale (U.C.S.) determinati con le prove di laboratorio, le litofacies in esame (calcareniti e calcari detritici) possono essere classificate come rocce tenere e di resistenza medio-bassa. 11

14 12

15 13

16 14

17 4 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI GEOTECNICI CARATTERISTICI Come riportato nei capitoli precedenti, i terreni che saranno interessati dalle opere di progetto sono costituiti da calcareniti siltose a grana fine di età miocenica, localmente affioranti o subaffioranti. Meno probabile è il reperimento di litofacies calcareo-detritiche, in quanto quest ultime, come si evince dalle stratigrafie dei sondaggi, si rinvengono a partire da profondità superiori a 3 metri rispetto al p.c.. Pertanto, la caratterizzazione geotecnica dei terreni interagenti con le opere di progetto è stata focalizzata principalmente sulle litofacies calcarenitiche. In linea generale, la cospicua mole di dati pubblicati da Zezza (1974 e 1985), Cotecchia et Al. (1985), GEO S.r.l. (1984), Margiotta (1992) e Cherubini et Al. (2007), ben illustrano la variabilità delle proprietà fisico-meccaniche delle calcareniti mioceniche salentine, il cui peso di volume può oscillare tra 1,55 e 1,90 ton/mc, mentre la resistenza a compressione uniassiale può variare da 40 a 200 kg/cmq. Peraltro, i valori di resistenza a compressione uniassiale ottenuti con l esecuzione dei Point Load Test sui campioni prettamente calcarenitici prelevati dai sondaggi, rientrano quasi perfettamente nel range di variabilità tipico delle calcareniti mioceniche desumibile dai dati di letteratura precedentemente citati. Per il calcolo dei parametri geotecnici caratteristici dei terreni di fondazione, da utilizzare nelle verifiche agli stati limite previsti dalla vigente normativa, si è quindi fatto riferimento ai dati di resistenza a compressione ottenuti sui campioni prettamente calcarenitici, escludendo quelli determinati su campioni di litofacies calcareo-detritiche. Il valore caratteristico del peso di volume può essere ottenuto applicando le rette di correlazione tra densità totale e resistenza a compressione semplice calcolate da Cotecchia et Al. (1985) per i vari tipi di calcareniti pugliesi. Nel caso specifico, prendendo come riferimento il valore medio di resistenza a compressione delle rocce esaminate (σ' r = 170 kg/cmq) si ottiene il seguente valore: γ k = 1,7 ton/mc Per quanto riguarda la resistenza a compressione, si adotta invece un approccio cautelativo, motivato dall elevato tasso di variabilità dei valori misurati (σ' r = kg/cmq) e dalle scadenti caratteristiche strutturali delle masse rocciose calcarenitiche, quest ultime testimoniate dalle bassissime percentuali di recupero di carote integre riscontrate nei sondaggi S1, S2 ed S3. Per le suddette motivazioni si assume come rappresentativo il valore più basso di resistenza a compressione uniassiale ottenuto dalle prove di laboratorio, ovvero σ' r = 58 kg/cmq. Ovviamente, per ottenere i parametri di resistenza al taglio caratteristici dell ammasso roccioso (da utilizzare per le verifiche geotecniche), è necessario rielaborare i risultati delle prove di resistenza a compressione uniassiale, in modo da ricavare e scorporare le componenti d attrito e quelle di coesione (ovvero di esprimere la resistenza del terreno in termini di ϕ-c). A tal fine, nell ipotesi di validità del criterio di rottura di Mohr-Coulomb e tenendo presente che una prova di resistenza a compressione uniassiale può considerarsi come un caso limite di prova triassiale in cui la pressione di confinamento (σ c ) è uguale a zero (v. Fig. 3), il legame 15

18 tra il termine di coesione e quello di attrito del materiale integro si può esprimere in funzione di σ' r attraverso la seguente relazione: σ' r 1 sen φ' σ' r c' = = (1) 2 cos φ' 2tg(45 + φ'/2) Applicando la (1) ed assegnando alle calcareniti affioranti un valore di resistenza a compressione uniassiale σ' r = 58 kg/cmq ed un angolo di attrito interno ϕ = 45 (nell ipotesi di roccia perfettamente integra), si ottiene un valore di coesione c = 12 kg/cmq. FIGURA 3 Ovviamente, il valore di c così ottenuto è un valore di picco, ovvero è applicabile solo a piccoli volumi di roccia perfettamente integra ed è molto più elevato di quello residuo che in genere agisce lungo le discontinuità strutturali che attraversano l ammasso roccioso e che, nella quasi totalità dei casi, rappresentano le effettive potenziali superfici di rottura e scorrimento. La presenza delle discontinuità strutturali (piani di strato, giunti di frattura, vuoti di dissoluzione carsica, ecc..) oltre ad esaltare l anisotropia delle caratteristiche di resistenza degli ammassi rocciosi, introduce quindi anche un fattore di scala che non consente di applicare all intero ammasso roccioso i valori della coesione intrinseca (c ) calcolati mediante prove di laboratorio su campioni di piccole dimensioni. Dovendo necessariamente tenere conto delle caratteristiche strutturali dell ammasso roccioso, si è quindi ritenuto opportuno adottare un modello di calcolo che esprime la coesione dell ammasso roccioso (c r ) in funzione del numero di discontinuità per metro lineare (i) e dell angolo di attrito lungo le superfici dei giunti (ϕ r ). Secondo i risultati delle elaborazioni statistiche effettuate da Manev e Avramova-Tacheva (1970), il rapporto tra la coesione dell ammasso roccioso e la coesione intrinseca del materiale lapideo è legato al numero di discontinuità per metro lineare (i) dalla seguente relazione: 16

19 c 2) r 0.48(i = 0.114e c' Sostituendo il valore di coesione ottenuto con l equazione (1) (c = 12 Kg/cmq) all interno della (2) ed assumendo, per le calcareniti in questione, un numero di discontinuità per metro lineare pari a 7 (tipiche di roccia stratificata e moderatamente fratturata), si ricava la coesione globale dell ammasso roccioso che, nel caso specifico, risulta c r = 0,35 kg/cmq. Per quanto riguarda invece la componente d attrito, i risultati di prove di taglio diretto su giunto effettuati su campioni di calcareniti tenere hanno fornito valori di ϕ r pari a circa 28 (Scaglione G. et Al., 2007). Pertanto, in base all analisi condotta sui dati geotecnici relativi alle calcareniti mioceniche, i valori caratteristici da utilizzare per le verifiche agli stati limite sono i seguenti: o peso di volume: γ k = 1,7 ton/mc; o angolo di resistenza al taglio: ϕ k = 28 ; o coesione litoide: c k = 0,35 kg/cmq. (2) 17

20 5 CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO AI SENSI DEL D.M. 14/01/2008 Per la ricostruzione del modello geofisico del sito ed al fine di acquisire le informazioni idonee a classificare i terreni di fondazione ai sensi di quanto prescritto al par delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni approvate con D.M. 14/01/2008, sono state eseguite n. 3 prospezioni sismiche di tipo MASW, ubicate come indicato in Fig Descrizione della metodologia d indagine Il metodo MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) è una tecnica d indagine non invasiva che individua il profilo di velocità delle onde di taglio verticali (Vs) basandosi sulla misura delle onde superficiali fatta in corrispondenza di diversi sensori (geofoni) posti sulla superficie del suolo. Il contributo predominante alle onde superficiali è dato dalle onde di Rayleigh (onde Sh), che viaggiano con una velocità correlata alla rigidezza della porzione di terreno interessata dalla propagazione delle onde. In un mezzo stratificato le onde di Rayleigh sono dispersive, cioè onde con diverse lunghezze d onda si propagano con diverse velocità di fase. Inoltre, le onde ad alta frequenza con lunghezza d onda corta si propagano negli strati più superficiali, mentre onde a bassa frequenza si propagano negli strati più profondi del sottosuolo. Nel metodo di indagine MASW le onde superficiali generate in un punto della superficie del suolo sono misurate da uno stendimento lineare di sensori. Attraverso questo metodo si ottiene una velocità di fase (o curva di dispersione) sperimentale apparente nel range di frequenze compreso tra 5 e 70 Hz, che fornisce informazioni sulla parte più superficiale del suolo, generalmente compresa nei primi metri, in funzione della rigidezza dei terreni investigati e delle caratteristiche della sorgente. Il metodo MASW consiste in 3 fasi: 1. acquisizioni multicanale dei segnali sismici lungo uno stendimento; 2. estrazione del modo fondamentale dalle curve di dispersione delle velocità di fase delle onde superficiali di Rayleigh; 3. inversione delle curve di dispersione per ottenere il profilo verticale della velocità di propagazione Vs delle onde di taglio. L affidabilità dei profili di velocità Vs ricostruiti mediante il processo d inversione viene verificata tramite la definizione dell errore relativo tra le due curve. Sulla base di valutazioni incrociate con informazioni dirette di tipo geologico, geotecnico e/o idrogeologico, è possibile scegliere il modello ritenuto più conforme alla situazione stratigrafica presente nell area indagata. 5.2 Specifiche tecniche della strumentazione L indagine condotta presso il sito di progetto è stata effettuata con l ausilio di un sismografo MAE A3000-S 24 bit 16 canali, uno strumento compatto e versatile progettato e realizzato appositamente per eseguire indagini di prospezione sismica convenzionali (cioè a rifrazione o a riflessione) e non convenzionali, ovvero di tipo MASW (Multichannel Analysis of Surface 18

21 Waves) e SASW (Spectral Analysis of Surface Waves). L acquisizione dei dati sismici è stata effettuato lungo linee di stendimento della lunghezza di 30 metri, ubicate come in Fig. 1, ovvero in corrispondenza dei tre attraversamenti stradali previsti dal progetto. Per l acquisizione dei dati sono stati utilizzati n. 16 geofoni verticali con frequenza propria di 4,5 Hz posizionati con interasse di 2 metri (v. Fig. 4). L impulso di energizzazione del terreno è stato fornito utilizzando una massa battente di 8 Kg ed una piastra in lega di allumino. Le tracce registrate hanno una lunghezza temporale T = 2 secondi ed un passo di campionamento dt = 1 ms. La frequenza di campionamento è pari a 1000 Hz mentre la frequenza massima dei segnali, ovvero la frequenza di Nyquist, è data da f Nyquist = ½ dt = 500 Hz. Infine la frequenza minima dei segnali è data da f min = 1/T = 0,5 Hz. Per l elaborazione dei dati acquisiti in campagna è stato utilizzato il software WinMasw 4.1 della Eliosoft Geophysical Software & Services. MODALITA D INDAGINE 0 m 5 m 10 m 15 m 20 m 25 m Distanza m 30 m X 2 metri 2 metri Y Geofoni Punti di energizzazione (shot) Fig. 4 Schema di esecuzione delle indagini sismiche. 5.3 Definizione della categoria di suolo ai sensi del par delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) Com è noto, le Norme Tecniche per le Costruzioni approvate con il D.M. 14/01/2008, hanno introdotto l adozione di un sistema di caratterizzazione geofisica e geotecnica del profilo stratigrafico del sottosuolo basata sui parametri di velocità delle onde di taglio mediati sui primi 30 metri di terreno (Vs30). Coerentemente con quanto indicato nell Eurocodice 8, le attuali norme tecniche (par N.T.C. 2008) prevedono una classificazione del sito in funzione sia della velocità delle onde di taglio nella copertura che dello spessore della stessa. A tale scopo vengono identificate 5 tipologie di suoli (A, B, C, D ed E, più altre due speciali: S1 e S2) ad ognuna delle quali è associato uno spettro di risposta elastico. 19

22 Sulla base del parametro Vs30, il suolo va dunque classificato all interno di una delle predette categorie, ad ognuna delle quali corrispondono specifici coefficienti per la determinazione dello spettro elastico di risposta necessario alla definizione dell azione sismica di progetto. Il parametro Vs30 viene determinato, sulla base dei dati acquisiti mediante l esecuzione di specifiche indagini geognostiche, applicando la seguente espressione: 30 V S30 = (3) hi Vi i= 1,N dove hi è lo spessore in metri dello strato i-esimo, Vi è la velocità delle onde di taglio dello strato i-esimo e N è il numero di strati. Nel caso in esame, la velocità di propagazione delle onde di taglio (Vs) nel sottosuolo del sito di progetto è stata misurata mediante l esecuzione di n. 3 indagini sismiche di superficie di tipo MASW, che hanno consentito di ricostruire il profilo delle velocità di propagazione delle onde S nel sottosuolo delle aree investigate. Per ognuna delle 3 prospezioni sismiche si è innanzitutto proceduto all acquisizione e registrazione in situ dei sismogrammi delle onde superficiali (v. Figg. 5-a, 7-a, 9-a), quindi sono state ricostruite le curve di dispersione (ovvero i grafici della velocità di fase rispetto alla frequenza v. Figg. 5-b, 7-b, 9-b) ed infine, mediante procedura d inversione, sono stati ottenuti i profili verticali delle Vs relativi ai primi 30 metri di profondità (v. Figg. 6, 8, 10). In tutte e tre le prospezioni, i risultati d indagine indicano l esistenza di vari sismo-strati, tutti caratterizzati da valori di velocità di propagazione delle onde S progressivamente crescenti in funzione della profondità. I valori delle Vs e lo spessore dei singoli sismo-strati sono riportati nelle Figg. 6, 8, 10. Sulla scorta dei risultati delle indagini espletate, i valori del parametro Vs30 e la classificazione del sottosuolo dei tre siti d intervento risultano essere i seguenti: MASW 1 (attrav. S.C. S. Vito) Vs30 = 784 m/s [Categoria B] MASW 2 (attrav. S.V. presso recapito finale) Vs30 = 849 m/s [Categoria A] MASW 3 (attrav. S.V. S. Anastasia) Vs30 = 859 m/s [Categoria A] Bari, gennaio 2014 Dott. Geol. Giuseppe CALO (Albo Geologi Regione Puglia n. 148) 20

23 a b Fig. 5 MASW 1: sismogramma (a) e curva di dispersione (b). Fig. 6 MASW 1: profilo verticale delle Vs e calcolo del Vs30. 21

24 a b Fig. 7 MASW 2: sismogramma (a) e curva di dispersione (b). Fig. 8 MASW 2: profilo verticale delle Vs e calcolo del Vs30. 22

25 a b Fig. 7 Sismogramma (a) e curva di dispersione (b) della MASW n. 3. Fig. 10 Profilo verticale delle Vs e calcolo del Vs30 della MASW n

26 6 FONTI DOCUMENTALI E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI - Bieniawski Z.T. The Point Load Test in geotechnical practice. Engineering Geology, vol. 9, Boaga J. & Iliceto V. Metodologia per la definizione di modelli di Vs del sottosuolo e loro influenza nella risposta sismica di sito. Atti del Workshop in Geofisica, Rovereto, 11/12/ Broch E. & Franklin J.A. The Point Load Strength Test. International Journal Of Rock Mechanics and Mining Science, vol. 9, Cherubini C. Alcune considerazioni sull uso dei sistemi di classificazione degli ammassi rocciosi. Giornale di Geologia Applicata n. 2, Cherubini C. Considerazioni sui metodi di classificazione applicati agli ammassi rocciosi carbonatici. Atti del Convegno Le risorse lapidee dall antichità ad oggi in area mediterranea. Canosa di Puglia (BA), settembre Cherubini C., Reina A., Bruno D. Le rocce tenere del Salento: proposta di classificazione con l uso delle caratteristiche tecniche e meccaniche. Geologi e Territorio n Cotecchia V., Calò G., Spilotro G. Caratterizzazione geolitologica e tecnica delle calcareniti pugliesi. Atti del III Convegno Nazionale Attività Estrattiva dei Minerali di 2 a Categoria, Ediz. Pei S.r.l. Parma, GEO s.r.l. Bari Indagini sui materiali di cava (calcari, calcareniti ed argille) della Puglia. Regione Puglia. Assessorato all Industria, al Commercio ed all Artigianato, ottobre I.S.R.M. Suggested methods of determining the point-load strength index. I.S.R.M., Committee on Laboratory tests Documents, vol. 1, Manev G. & Avramova-Tacheva E. On the valuation of strength and resistance condition of the rocks in natural rock massif. Proc. 2nd Int. Congr. Rock Mech., ISRM, Belgrado, Margiotta B. Caratteristiche geotecniche delle calcareniti e calcareniti marnose del Burdigaliano-Tortoniano (Pietra Leccese) e dei depositi a facies calcarenitico-marnosa del Messiniano (Calcareniti di Andrano p.p.). Spazio Aperto, anno, IX, n 10, Lecce, Ministero delle Infrastrutture Norme tecniche per le costruzioni. Allegato al D.M. 14 gennaio 2008, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 04/02/2008, Supplemento Ordinario n Roma V. Seismic geotechnical site characterizations by means of MASW method. XII Italian Seismic Engineering Conference, Pisa, June Scaglione G., Frasca A., Biondi G., Amato B., Cascone G., Buonmestieri S. Determinazione dei parametri di resistenza al taglio di rocce carbonatiche: analisi comparata tra diverse metodologie. Atti del 2 Seminario Internazionale di Studi sul Carsismo negli Iblei e nell Area sud Mediterranea, Ragusa maggio Zezza F. Le pietre da costruzione e ornamentali della Puglia: caratteristiche sedimentologicopetrografiche, proprietà fisico-meccaniche e problemi geologico-tecnici relativi all attività estrattiva. Rassegna Tecnica Pugliese Continuità, Anno VIII, n. 3-4, Zezza F., Baldassarre R., Pagliarulo R., Racaniello F. Correlazione tra caratteristiche fisiche ed indice di resistenza della Pietra Leccese. Atti del III Convegno Nazionale Attività Estrattiva dei Minerali di 2 a Categoria, Ediz. Pei S.r.l. Parma,

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio dott. geol Alberto Benvenuti dott. geol Valentino Carnicelli Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio - Indagine geofisica di tipo MASW per la determinazione del parametro Vs30 - Marzo

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE (PV) Studio geologico - tecnico territoriale a supporto del P.G.T. Relazione sulle indagini sismiche 1. PREMESSA Per quanto riguarda il Comune di Santa Cristina e Bissone,

Dettagli

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Relazione Geofisica Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno) Oggetto: Indagine geofisica tramite sismica a rifrazione e prova multicanale di tipo MASW per lo "STUDIO GEOLOGICO COMPRENSIVO DI

Dettagli

Relazione geologica. Premessa

Relazione geologica. Premessa Relazione geologica Oggetto: studio geologico sull area sita in via F. Saporito, nel Comune di Aversa (Ce), di proprietà Comunale, destinata all intervento di completamento, manutenzione straordinaria

Dettagli

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo GIULOCO-prospezioni del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo (iscritta al Registro delle Imprese di Matera al n. 72480/1997) - P.I.: 00 57 63 90 777 sede: Via Dante, 65-75100 Matera - tel. & fax. 0835/264522

Dettagli

C O M U N E DI CISTERNINO

C O M U N E DI CISTERNINO C O M U N E DI CISTERNINO OGGETTO Progetto esecutivo relativo alla realizzazione di rete idrica e strutture annesse per l'utilizzo agricolo di acque reflue dell'impianto di depurazione del Comune di Cisternino

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE INDICE INDICE... 1 1 INDAGINE GEOFISICA... 2 1.1 Attrezzatura utilizzata... 2 1.2 - Acquisizione delle onde di taglio (onde S)... 2 1.3 Modalità interpretativa... 3 2 - INTERPRETAZIONE QUALITATIVA DELLE

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU)

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU) INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU) Oggetto: Indagine geofisica con tecnica MASW. Committente: B.M. Holding

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA P.R.G.C. approvato

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE Studio Geologico Sigma INDAGINE GEOLOGICA CON VALUTAZIONI SISMICHE IDROGEOLOGICHE E GEOTECNICHE PRELIMINARI INERENTE IL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI PESCIAMORTA INDAGINI GEOFISICHE E

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 Alessandro Pavan Udine 18 Novembre 2011 NTC 2008 PERICOLOSITA

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST COMUNE DI SALERNO PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO DOWN HOLE SONDAGGI SP3 SP8 COMMITTENTE: COMUNE DI SALERNO 1 INDICE 1 PREMESSA 3 2 - PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO

Dettagli

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA Regione Lombardia Provincia di Brescia COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA GIUGNO 2010 Dott.

Dettagli

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 COMMITTENTE: CONSORZIO SAN VITO TAVOLA STUDIO GEOLOGICO ELABORATO: GEO 3 PROVA SISMICA MASW

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Emanuele Emani. Località: Viale San Bono Scuola Media A. Vaccari. Comune: Ponte dell Olio (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 12-15

Dettagli

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24 ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW Commessa: G.146.2015 Pagina 24 di 24 Laboratorio per l esecuzione e la certificazione di indagini geognostiche, prelievo campioni e prove in sito ai

Dettagli

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde compressive, più di due terzi dell energia sismica totale generata viene trasmessa nella forma

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: dott. geol. Emani Emanuele. Località: Fossadello. Comune: Caorso (PC). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13 A 24/07/12 EMISSIONE

Dettagli

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino INDAGINE SISMICA MASW PRESSO VILLA LUTTICHAU IN LOCALITÁ FERRETTO DI FANO (PU) RELAZIONE GEOFISICA Committente: Banca di Credito Cooperativo di Fano Data : 16/07/2010

Dettagli

2. CALCOLO DELLA CAPACITÀ PORTANTE ULTIMA DEL TERRENO

2. CALCOLO DELLA CAPACITÀ PORTANTE ULTIMA DEL TERRENO 1 1. PREMESSA La presente relazione tecnica riporta i calcoli di natura geotecnica eseguiti per il dimensionamento delle fondazioni dell opera d arte per lo sfondamento di Via Cavour e la creazione di

Dettagli

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GEOFISICA DETERMINAZIONE Vs30 CON METODOLOGIA MASW LOCALITA : BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI LATINA Ottobre 2017 RELAZIONE GEOFISICA Premessa A seguito di un

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA. SEDE OPERATIVA STRADA CAVEDOLE 12/C 41126 PORTILE (MO) STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX +39 059 784335 CELL +39 339 8179913 DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI e mail c.borelli@studio-borelli.191.it P. IVA

Dettagli

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario. PREMESSA Con riferimento alla Proposta di variante al P.A. delle aree RS in Viale della Libertà di Nova Siri Scalo, nel Comune di NOVA SIRI (MT), il Signor Vincenzo MUSCETTA ha incaricato la Geofisica

Dettagli

SIGNA srl Indagini geofisiche

SIGNA srl Indagini geofisiche Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Dott. Geol. Alberto Manella. Località: Polo Scolastico - Via Campino/Locatelli. Comune: Brignano Gera d Adda (BG). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento:

Dettagli

Sondaggi meccanici a rotazione

Sondaggi meccanici a rotazione COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale n 23 ( art.1 ) dell 11/08/1999 Tutela, Governo ed Uso del Territorio Sondaggi meccanici a rotazione Maggio 2012 Dott.

Dettagli

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9) giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA Provincia di Cremona COMUNE DI SERGNANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM PROVINCIA DI RIETI Programma degli interventi per il ripristino della Viabilità - 1 Stralcio - (OCDPC 408/2016 art.4. c. 2, lett. C) Soggetto Attuatore: ANAS s.p.a. (ex OCDPC 408/2016 Art. 4) Soggetto

Dettagli

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

Dott. Geol. Fabrizio Vigna Sito di indagine: Via Venezia, Robassomero (TO) Indagine sismica con metodologia MASW finalizzata alla determinazione del parametro Vs 30 per la classificazione sismica dei suoli Relazione Tecnica Relazione

Dettagli

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA Dott. Marco Gaggiotti e-mail: gaggiotti_m@yahoo.it Via Osoppo, 38 C.F: GGGMRC68S12A271H 60015 Falconara M.ma (AN) TEL. +39.328.20.40.857 P.IVA 02438320422 INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello

Dettagli

Comune di FOMBIO Provincia di LODI

Comune di FOMBIO Provincia di LODI Comune di FOMBIO Provincia di LODI STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO: Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566

Dettagli

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE Il sottoscritto Dr. Geologo Giovanni Catalano, iscritto all Ordine dei Geologi della Calabria rispettivamente con il numero n 230, ha redatto la Relazione Geognostica

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA PERFORAZIONI DI SONDAGGIO PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE DEL TIPO S.P.T... 11

INDICE 1 PREMESSA PERFORAZIONI DI SONDAGGIO PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE DEL TIPO S.P.T... 11 INDICE 1 PREMESSA... 1 2 PERFORAZIONI DI SONDAGGIO... 3 3 PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE DEL TIPO S.P.T... 11 4 INDAGINE SISMICA DI SUPERFICIE CON IL METODO MASW... 13 4.1 METODOLOGIA DI INDAGINE... 13

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato n 2: Relazione sulle indagini geofisiche

Dettagli

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: ggisas@libero.it COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta Indagine geofisica mediante l'esecuzione di n 3 profili

Dettagli

provincia di trapani

provincia di trapani provincia di trapani RELAZIONE GEOLOGICA ED INDAGINI GEOTECNICHE RELATIVE ALLA VARIANTE AL P.R.G.. ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA DEL P.T.P.R., DEL P.T.P. AMBITO 1 E DI TUTTI GLI STRUMENTI SOVRACOMUNALI E

Dettagli

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M. 11.03.1988 Cir. LL.PP. 24.09.1988 n. 30483 D.P.R. 10 Sett. 1990 n. 285) visto:la committenza (Codice) visto: Marco Zantonelli, dott. Geologo n. 175 Ordine dei Geologi

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA UBICAZIONE E TIPOLOGIA DELLE INDAGINI ESEGUITE PERFORAZIONI DI SONDAGGIO PROVE DI PERMEABILITA...

SOMMARIO 1. PREMESSA UBICAZIONE E TIPOLOGIA DELLE INDAGINI ESEGUITE PERFORAZIONI DI SONDAGGIO PROVE DI PERMEABILITA... SOMMARIO 1. PREMESSA... 1 2. UBICAZIONE E TIPOLOGIA DELLE INDAGINI ESEGUITE... 2 3. PERFORAZIONI DI SONDAGGIO... 3 4. PROVE DI PERMEABILITA... 4 5. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE... 9 ALLEGATO 1: STRATIGRAFIE

Dettagli

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2) 1. Il sismostrato-1 è caratterizzato da velocità delle onde P di comprese tra 480 m/sec e 540 m/sec; lo spessore di questo sismostrato è variabile: circa 1 m. (scoppio

Dettagli

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno LABORATORIO PROSPEZIONI SISMICHE R.V.M. S.R.L. VIA DELL ARTIGIANATO, 2 84025 EBOLI (SA) TEL. 0828 431700 FAX. 0828 361000 P. IVA 01163450651 Cell: 335 6838249 info@enzoadduci.191.it COMUNE DI MONTECORVINO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON Comune di Commune de Saint-Vincent PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA CON TECNICA M.A.S.W. Data Settembre 2017 Elaborato RS BALTEA

Dettagli

INDAGINI GEO-SISMICHE

INDAGINI GEO-SISMICHE INDAGINI GEO-SISMICHE 1 Le indagini sismiche trovano applicazione in geologia e ingegneria geotecnica per: a) definire la profondità del substrato lapideo; b) caratterizzare le zone di frana; c) verificare

Dettagli

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI LODI COMUNE DI CRESPIATICA PIANO DI GOVERNO

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio. Indice 1 Premessa... 2 2 Calcolo dell azione sismica... 2 ~ 1 ~ 1 Premessa Il presente documento è finalizzato a illustrare, in accordo con le Nuove Norme Tecniche DM 14 gennaio 2008, l inquadramento sismico

Dettagli

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW B.go XX Giugno, 74 06100 PERUGIA, Tel. 075/34060 P. I.V.A. 01796550547 INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW LOCALITA :

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA COMMITTENTE: Dott. Geol. Egisto Panichi INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA PER I LAVORI DI SISTEMAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO ABITATO DI MONTESECCO

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA COMMITTENTE: Geol. Maria Vittoria Castellani & Geol. Laura Pelonghini INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA NEL COMPARTO 1 ZONA B5 CESANELLA SITA IN VIA RAFFAELLO

Dettagli

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie

INDICE CAPITOLI. Curve di correlazione Periodo-Fa della scheda litologica Sabbie , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio COMPONENTE

Dettagli

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Milano COMUNE DI RHO Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616) ANALISI SISMICA DI SECONDO LIVELLO N. C o m m e s s

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Magistrali LM35 - Ingegneria per l Ambiente e il Territorio) Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE GEOL STUDIO DI GEOLOGIA Dr.ssa Geol. Rosa Anna Lepore GEOLOGIA - GEOTECNICA - IDROGEOLOGIA E GEOLOGIA AMBIENTALE Piazzale Budapest, 24-85100 Potenza - tel.0971-442988 - fax 0971-440572 e-mail: rlepo@tin.it

Dettagli

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI INDAGINE SISMICA CON METODOLOGIA MASW ESEGUITA IN VIA CARDARELLI NEL COMUNE DI FANO (PU) Sassoferrato, 31

Dettagli

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale Dott. Geol. Valeria Bellini info@studioassociatobellini.eu 1.1 Casi di studio: Progetto di riqualificazione dell edificio ex fonderie

Dettagli

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU).

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU). REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: EDILART S.R.L. INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO

Dettagli

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

Indagine geofisica tramite tecnica MASW M.A.E. Molisana Apparecchiature Elettroniche s.r.l C.FISC: 00231680943 P.IVA: 00231680943 Via: Zona Industriale Fresilina, snc 86095 Frosolone (IS) - Tel: - Fax: Email: support@mae-srl.it Web: Data: febbraio

Dettagli

Indagine sismica tipo MASW

Indagine sismica tipo MASW Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Comune di Premariacco STUDIO GEOLOGICO TECNICO RELATIVO ALLA VARIANTE GENERALE n 4 AL PRGC VIGENTE Indagine sismica tipo MASW Allegato 1 Dr. Maurizio

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 FASE CONOSCITIVA... 3 2.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 3 2.2 INDAGINI GEOTECNICHE... 5 3 CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 7 3.1 CARATTERIZZAZIONE DELLA DEFORMABILITÀ DEGLI AMMASSI...

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio

Dettagli

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI NOVA SIRI (MT) COMUNE DI NOVA SIRI (MT) OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti con annessi locali commerciali e servizi in agro di Nova Siri S.S. 106 Jonica Tronco 9 in variante

Dettagli

PROSPEZIONI SISMICHE MASW PER LO STUDIO GEOLOGICO PROPEDEUTICO AL P.U.A.

PROSPEZIONI SISMICHE MASW PER LO STUDIO GEOLOGICO PROPEDEUTICO AL P.U.A. COMUNE DI META PROVINCIA DI NAPOLI PROSPEZIONI SISMICHE MASW PER LO STUDIO GEOLOGICO PROPEDEUTICO AL P.U.A. 2 Il Committente Amministrazione Comunale di Meta (NA) Il Tecnico Dr. Geol. Salvatore Esposito

Dettagli

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi

Dott. Geol. Guglielmo Braccesi. Studio Geologico Dott. Geol. Guglielmo Braccesi Comune di Pontassieve Provincia di Firenze Integrazione alla Relazione geologica e sulle indagini relativa al progetto di ampliamento di un capannone ad uso industriale in località Molino del Piano, nel

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Con riferimento alla allegata relazione geologica e geotecnica redatta dal dott. Geol Samuel Sangiorgi per la nuova scuola elementare di Renazzo posta ad una distanza di circa

Dettagli

Studio geologico del territorio comunale

Studio geologico del territorio comunale REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio geologico del territorio comunale L.R. n. 12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374 D.G.R. 30 Novembre 2011 n. 9/2616 ANALISI SISMICA DI 2

Dettagli

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE Dott. ssa Geol. Maddalena A. Corvasce Studio: Via M. Sante, 44 Barletta. Partita I.V.A. 05288440729 Cell. 320 0698790, Email: maddi.corvasce@libero.it Progetto per la realizzazione di 1160 nicchie funerarie

Dettagli

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio

COMUNE di TRIGGIANO. Provincia di Bari. SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio COMUNE di TRIGGIANO Provincia di Bari SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Servizio LL. PP. - Patrimonio oggetto: PROGETTO ESECUTIVO DI UN CENTRO APERTO POLIVALENTE PER DIVERSAMENTE ABILI art. 105 Regolamento

Dettagli

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol. COMUNE DI AVEZZANO (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82 Località Paterno Committente:Bernardi Mauro Geol. Annamaria Paris MASW Multichannel Analysis Surface Waves Il relatore Dott. Geol. Michele

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona

COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona COMUNE DI CASTELLEONE Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 11.3.05 N.12, art. 57, D.G.R. 22.12.05 N. 8/1566, Criteri attuativi, Componente geologica) Zona sismica 4 (livello minimo

Dettagli

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) REGIONE UMBRIA Servizio Geologico e Sismico Osservatorio Sismico A. Bina Comune di Foligno FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG) CARATTERIZZAZIONE DEI DEPOSITI ATTRAVERSO INDAGINI GEOFISICHE DI SISMICA

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA , via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, 26029 soncino (cr) tel. 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona Piano di Governo del

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ED AMMODERNAMENTO DELLE SS.PP. N.113 EX S.R. 13/A BARRAFRANCA S.P. 10 E 10 BIVIO S.S. N.191 PONTE BRAEMY COMMITTENTE: Provincia

Dettagli

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI FELITTO PROVINCIA DI SALERNO 1 2 3 4 5 RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA DI SITO INERENTE AL PROGETTO DI ADEGUAMENTO E RIPRISTINO STRADA COMUNALE SAN VITO - SERRA Il Committente Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale n 23 ( art.16 ) dell 11/08/1999 Tutela, Governo ed Uso del Territorio Indagine Geofisica Maggio 2012 Dott. Geol. Domenico

Dettagli

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG. Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO 0 11.01.2016 Pagina 1 di 30 Prospezione sismica MASW N. COPIE: Autore: INDICE 1. METODO DI INDAGINE...

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica

Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica Regolamento Urbanistico del Comune di Montale Appendici alla Relazione Geologica Appendice 1 Tabella dei dati di sottosuolo utilizzati per la carta dei dati di base 2 Regolamento Urbanistico del Comune

Dettagli

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO DTE 01.08 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona RAPPORTO GEOFISICO ALLEGATO 11 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel.037485486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO

Dettagli

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA Dott. Geol Ilaria Ciociaro Via Castriota n. 129 87069 San Demetrio Corone (CS) Tel +329-3762911 e-mail: ilaria.ciociaro@libero.it PI 05049211005 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE

Dettagli

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) ALLEGATO C (Classi di Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire) Il testo del presente allegato è stato redatto in collaborazione tra la Direzione Regionale Infrastrutture

Dettagli

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica

Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Università degli Indagini geofisiche per la microzonazione sismica Jacopo Boaga Università di Padova Università degli Outline - La risposta sismica locale e la microzonazione: quali indagini? - Le proprietà

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA EDIFICIO A - Capannone 4732 mq (Cat 1) 1 / 1 Impianto cantiere ed installazione di attrezzatura 20.22.01 per l'esecuzione di prove, indagini e prelievi in situ sulle

Dettagli

Fig. 55 carotaggio da 10 m (in basso a sx) a 15 m (in alto a dx)

Fig. 55 carotaggio da 10 m (in basso a sx) a 15 m (in alto a dx) Fig. 55 carotaggio da 10 m (in basso a sx) a 15 m (in alto a dx) 78 Fig. 56 carotaggio da 15 m (in basso a sx) a 20 m (in alto a dx) 79 Fig. 57 paleosuoli superficiali Fig. 58 conglomerati a sinistra,

Dettagli

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato n 3: Relazione sulle indagini geofisiche

Dettagli

n. prova Ubicazione Unità geomorfologica Categoria di suolo riscontrato 5 Località Cascina Fassetta Fondovalle alluvionale terrazzato

n. prova Ubicazione Unità geomorfologica Categoria di suolo riscontrato 5 Località Cascina Fassetta Fondovalle alluvionale terrazzato Dott. ALDO PEROTTO GEOLOGO v. Della Michela 39 - ALMESE (TO) ZONAZIONE SISMICA PROVE MASW Al fine di caratterizzare i terreni dal punto di vista sismico è stata effettuata una campagna di indagini in situ

Dettagli