Curriculum Vitae. Cognome e nome : MANISCALCO LAURA MARIA. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum Vitae. Cognome e nome : MANISCALCO LAURA MARIA. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000"

Transcript

1 Curriculum Vitae Cognome e nome : MANISCALCO LAURA MARIA Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Incarico attuale : Responsabile Unità Operativa XII Valorizzazione aree archeologiche (contratto rep.n.1277 del prorogato con DDG 8374 del 02/12/2009 e mantenuto con D.D.G.1436 del ). Ufficio : Beni culturali - ex dipartimento reg. beni culturali area Soprintendenza beni culturali Catania Serv.beni archeologici u.o.12 Valorizzazione. patr.archeologico. telefono ufficio : fax ufficio : casella di posta : laura.maniscalco@regione.sicilia.it Titoli di studio e professionali : Laurea in lettere classiche, anno , voto 110/110 con lode presso Università degli Studi di Catania Diploma di specializzazione in archeologia classica, voto 50/50 e lode presso Università degli Studi di Catania Abilitazione all'insegnamento della Storia dell'arte nei licei conseguito nel 1984 per avere vinto nello stesso anno il concorso a cattedra per l insegnamento di Storia dell'arte nei licei. Esperienze professionali dal 31/12/2001. : Dirigente responsabile U.O. XII Valorizzazione Patrimonio Archeologico presso Assessorato Regionale BB.CC. AA. e P.I. Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Catania

2 dal 17/05/2000 Dirigente III fascia presso Assessorato Regionale BB.CC. AA. e P.I. Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Catania dal 01/09/1990 al 17/05/2000 Dirigente tecnico archeologo preistorico. presso Assessorato Regionale BB.CC. AA. e P.I. Soprintendenza ai Beni Culturali ed Ambientali di Catania dal 09/09/1986 a 31/08/1990 Docente di Ruolo di Storia dell Arte presso Istituto d Arte di Sciacca dal 24/10/1985 al 31/08/1986 Docente di Ruolo di Storia dell Arte presso Istituto d Arte di Comiso Conoscenze linguistiche inglese - scritto: fluente; orale : fluente : francese scritto scolastico; orale: scolastico spagnolo scritto : scolastico; orale : scolastico Capacita' nell'uso delle Windows e Windows NT, Macintosh OS X: buona conoscenza tecnologie : Word, Excel, Adobe Photoshop, Power Point, Filemaker Pro: ottima conoscenza Internet e Posta Elettronica: ottima conoscenza. Fotografia digitale: buona conoscenza Altre notizie : Progettazioni e direzioni 1990 lavori di scavo Indagini archeologiche nella necropoli delle Coste di S.Febronia, Palagonia (Catania) 1994 Indagini archeologiche sull Acropoli di Paternò, l abitato protostorico di M.Castellaccio e il villaggio preistorico di San Marco - Paternò (Catania) 1995 Indagini archeologiche nel villaggio delle Coste di S.Febronia, Palagonia (Catania) Indagini archeologiche nell abitato protostorico di M.Castellaccio e nel villaggio preistorico di San Marco - Paternò (Catania) Indagini archeologiche nel santuario dei Palici, Rocchicella - Mineo (Catania) Indagini archeologiche nel sito preistorico di Camuti - Mineo (Catania) 1996

3 Indagini archeologiche nell abitato protostorico di M.Castellaccio e nel sito preistorico di S.Marco Paternò (Catania) Indagini archeologiche nel santuario dei Palici, Rocchicella - Mineo (Catania) Indagini archeologiche nell area archeologica di Monte Catalfaro - Mineo (Catania) 1997 Indagini archeologiche nell abitato protostorico di M.Castellaccio Paternò (Catania) Indagini archeologiche nel santuario dei Palici, Rocchicella - Mineo (Catania) Indagini archeologiche nell area archeologica di Monte Catalfaro - Mineo (Catania) Indagini archeologiche nell area archeologica Dosso Tamburaro Militello (Catania) 1998 Indagini archeologiche nel villaggio preistorico di San Marco - Paternò (Catania) Indagini archeologiche nell area archeologica di Monte Catalfaro - Mineo (Catania) 1999 Indagini archeologiche nel villaggio preistorico di San Marco - Paternò (Catania) Indagini archeologiche nelle aree archeologiche Dosso Tamburaro e Fildidonna Militello (Catania) Indagini archeologiche in Contrada S.Giovanni (Mineo -Catania) 2000 Indagini archeologiche nelle aree archeologica di Porta Udienza e Castello di Ducezio Mineo (Catania) Indagini archeologiche nell area archeologica di Settefeudi - Mineo (Catania) 2001 Indagini archeologiche nel villaggio preistorico di S.Marco (Paternò) 2002 Indagini archeologiche nel villaggio preistorico di Acquamara (Palagonia) Indagini archeologiche presso l area archeologica di Rocchicella Palikè Mineo (Catania) Progetto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Q.C.S. Obiettivo 1 - Programma Operativo Plurifondo (P.O.P. 94/99) Misura Indagini archeologiche presso l area archeologica di Rocchicella Palikè Mineo (Catania) POR Sicilia Asse II. Misura Azione B.1 Circuito delle Aree Archeologiche. Programma a titolarità regionale 2004 Indagini archeologiche nell area di Pietrarossa (Mineo) 2005 Indagini archeologiche nell area di Ciappe Bianche (Paternò)

4 Indagini archeologiche in via S.Caterina e presso l ex Ospedale SS.Salvatore (direzione scientifica dello scavo archeologico nell ambito di lavori di altra natura del Comune di Paternò) 2006 Indagini archeologiche nell area archeologica di Monte Catalfaro e Favarotta (Mineo) 2007 Indagini archeologiche nell area archeologica di Treportelle (Mineo ) (direzione scientifica dello scavo archeologico nell ambito di lavori di altra natura) Indagini archeologiche nel convento di S.Francesco alla Collina di Paternò (direzione scientifica dello scavo archeologico nell ambito di lavori di altra natura del Comune di Paternò) 2009 Indagini archeologiche presso la Chiesa di S.Maria della Valle di Josaphat di Paternò direzione scientifica dello scavo archeologico nell ambito di lavori di altra natura del Comune di Paternò) Direzione lavori di restauro materiali archeologici materiali archeologici del territorio di Mineo (finanziamento Comune di Mineo) materiali archeologici del territorio di Mineo (finanziamento Comune di Mineo) materiali archeologici del territorio di Paternò (Programma LOTTO Responsabile Unico del Procedimento dei lavori di scavo effettuati a Ciarambello (Randazzo) 2005 Responsabile Unico del Procedimento dei lavori di scavo effettuati a Piano Casazze (Mineo) 2006 Responsabile Unico del Procedimento dei lavori di restauro effettuati alle grotte di Caratabia (Mineo) Progettazione e direzione perizie di manutenzione ordinaria aree archeologiche Altre progettazioni o P.O.R. Sicilia Misura Azione D - Centro Multimediale di Casa Vaccarini. Importo di Euro ,49. (non finanziato) o PO FESR Sicilia 2007/2013 Lavori di scavo archeologico ed interventi finalizzati alla valorizzazione e fruizione dei rinvenimenti di età antica della Collina Storica di Paternò o PO FESR Sicilia 2007/2013 Porta Udienza, Caratabia e Rocchicella nel territorio di Mineo Progetti Scuola-Museo o Ambiente e vita quotidiana nella Preistoria (completato) o 2006 Paliké il santuario dei Siculi (completato)

5 o 2009 Natura e antichità a Santa Venera al Pozzo (in corso) o 2010 Tutti insieme in giro per Catania (in corso) Organizzazione giornate di studi o Excavation at Palikè, workshop, 98^ AIA Annual Meeting, New York Dicembre 1996 o 2001 Convegno sulle Salinelle di Paternò, organizzato con il Comune di Paternò o 2006 Giornata di Studi in occasione della Mostra sugli Argenti di Paternò o 2007 L'archeologia nel territorio di Paternò, Incontro di studi Paternò, 8 dicembre 2007 (nell'ambito dell'inaugurazione del Museo civico di Paternò, sezione Archeologica Gaetano Savasta ). Direzione allestimenti museali e mostre o 2004 Antiquiarium dell area archeologica di Rocchicella (Mineo) o 2004 Museo Corrado Tamburino Merlini di Mineo o 2006 Mostra sugli argenti di Paternò organizzata con il Comune di Paternò o 2007 Museo Gaetano Savasta di Paternò o 2008 Nuovo allestimento dell Antiquiarium dell area archeologica di Rocchicella (Mineo) Partecipazione ad allestimenti museali e a mostre o 1991 Museo Archeologico di Licata (AG) o 1997 Etna mito d Europa o 1997 Prima Sicilia o 2001 Neolitico, origine della civiltà-- Le prime ceramiche del Mediterraneo a cura della Soprintendenza Speciale al Museo Pigorini di Roma. o 2002 Antiquarium A. Petix di Milena (CL) o 2005 Dall Alcantara agli Iblei o 2006 Museo ritrovato (lavori propedeutici a mostra poi non finanziata) o 2007 Ima Tartara o 2007 La Sicilia in età arcaica o 2009 Museo Archeologico al Castello di Adrano Progetti multimediali o 2001 Video didattico sull area archeologica di Rocchicella (ideazione) o 2001 CD rom con Visita virtuale dell Hestiaterion di Palikè. della Learning Site (ideazione) o 2001 Itinera (testi sulle aree archeologiche di competenza) o In collaborazione con l University of Dayton (USA) ricostruzioni in realtà virtuale mediante programma 3d Studio Max di strutture di età greca dell area archeologica di Rocchicella. (ideazione)

6 o 2003 in collaborazione con il prof. Francis X. McAfee della Florida Atlantic University di Boca Raton (USA) ricostruzione virtuale delle grotte di Caratabia (Mineo) (ideazione) o Sistema museale virtuale. Museo diffuso della provincia di Catania a cura della Provincia Regionale di Catania (coordinamento dulle aree archeologiche e dei musei di competenza) o Pit 18 Le economie del turismo calatino sud Simeto. Misura 2.02 Sistema informativo parco archeologico e rete museale progetto in convenzione con l Agenzia di Sviluppo di Caltagirone. (coordinamento generale per i beni archeologici) o 2007 CD multimediale sui materiali archeologici del territorio di Paternò (in collaborazione con l Università di Catania - ideazione). Correlazioni a di tesi di laurea, specializzazione e dottorati : Tesi di specializzazione di Patrizia Ketty Russo Stazioni di età castellucciana nel territorio nord-ovest di Paternò (CT), anno accademico Tesi di laurea di Antonia Tinè Monte Catalfaro di Mineo Analisi dei rinvenimenti dal vano I (proprietà Giunta) anno accademico Tesi di specializzazione di Angela Grasso Contrada Favarotta, Mineo (Catania) : indagini topografiche e studi sulla ceramica fine da mensa anno accademico Tesi di specializzazione di Ivana Arcidiacono Indagini archeologiche su monte Catafaro, anno accademico Tesi di laurea in Fisica Università di Catania di S. Bentivegna, Analisi XRF (X ray fluorescence) non distruttiva su ceramiche preistoriche siciliane anno accademico Tesi di specializzazione in Archeologia Classica e Medievale Università di Lecce di I. Vacirca, Materiali ceramici tra l età del rame tardo-finale e il bronzo antico da un saggio stratigrafico in località Rocchicella -Mineo anno accademico PhD Dissertation di Spencer Pope, The Fourth Century City of Paliké in Sicily, Brown University 2006 Partecipazione a progetti scientifici o Dal 1998 analisi petrografiche con il Dipartimento di Scienza della Terra dell Università di Catania. o Dal 1997 analisi fisiche non distruttive con il LANDIS -Dipartimento di Fisica dell'università di Catania e Laboratori Nazionali del Sud o Il neolitico in Italia promosso dal Museo Pigorini o L età del rame in Italia : cronologia e studi antropologici promosso dall Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

7 o La ceramica africana nella Sicilia romana in corso Progetto congiunto CNR CNRS Pubblicazioni: Articoli su riviste scientifiche o Tipologie funerarie nella Sicilia del tardo bronzo: Pantalica, Dessueri, Caltagirone, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, LXXXI-LXXXII, , pp o Ocher Containers and Trade in the Central Mediterranean Copper Age, in American Journal of Archaeology, 93, 4, 1989, pp o E. Manni, Sikelikà kai Italikà : Scritti minori di storia antica della Sicilia e dell Italia Meridionale, recensione in American Journal of Archaeology, 97, 2, o Sicily, The Lipari Islands, and Malta in A Rewiew of Peter James at Al., "Centuries of Darkness: A Challenge to the Conventional Chronology of Old Word Archaeology, con B. E. McConnell, in Colloquienda Mediterranea ed A.Leonald Jr., Loid Publishing 1993, pp o La necropoli delle Coste di S.Febronia presso Palagonia, in Kokalos 39-40, , pp o Le ceramiche dell'età del rame nel territorio di Milena, in Atti del convegno La Preistoria del basso Belice e della Sicilia meridionale nel quadro della preistoria siciliana e mediterranea, Palermo, 1994 pp o La Muculufa: un centro sul fiume Salso e il suo raggio di contatti con R.R.Holloway, S. S.Lukesh, B.E.McConnell, in l Antica Età del Bronzo, Atti del Congresso di Viareggio 1995, pp o La necropoli del Bronzo Antico alle Coste di S.Febronia presso Palagonia, in l Antica Età del Bronzo, Atti del Congresso di Viareggio 1995, pp o The castelluccian ceramics nel volume La Muculufa II di B.E. McConnell, Providence-Louvain-La Neuve, 1995, pp o Early Bronze Age Funeral Ritual and Architecture: Monumental Tombs at Santa Febronia in Early Societies in Sicily a cura di R. Leighton, Accordia 1996, pp

8 o L insediamento preistorico presso le Salinelle di San Marco (Paternò), in Prima Sicilia - alle origini della società siciliana, a cura di S.Tusa, Palermo 1997, pp , o L insediamento castellucciano delle Coste di S.Febronia (Palagonia), in Prima Sicilia - alle origini della società siciliana, a cura di S.Tusa, Palermo 1997, pp , o Prima Sicilia - alle origini della società siciliana, a cura di S.Tusa, Palermo 1997, catalogo schede nn. : II 78-83, ; III, 8; IV ; ; V 150. o Ricerche nel territorio di Paternò : il villaggio preistorico di San Marco, in Kokalos 43-44, , II, pp o Recenti acquisizioni sull antica età del Bronzo nei territori di Palagonia e Militello, in Kokalos 43-44, , II, pp o Scavi e ricerche attorno Palikè, con B.E.McConnell, in Kokalos 43-44, , II, pp o Il neolitico in Sicilia con E. Giannitrapani e M. Turco, in Criteri di nomenclatura e di terminologia inerente alla definizione delle forme vascolari del neolitico /Eneolitico e del Bronzo/Ferro, Atti del Congresso di Lido di Camaiore, Marzo 1998, Octavo, Firenze 1999, pp o The Sicilian Bronze Age Pottery Service, in J.Morter, J. Robb and R. Tykot ed Social Dinamic of the Prehistoric Central Mediterranean, Accordia London, 1999, pp o Identificazione tramite GC-MS di componenti organici in reperti ceramici del periodo neolitico con P. Agozzino, Avellone, Donato, Filizzola, in Atti del XV Congresso Nazionale di Chimica Analitica della Soc. Chimica Italiana, Palermo 27 Settembre-1 Ottobre 1999 p o Il neolitico attorno alla Piana di Catania: l Insediamento preistorico delle Salinelle di San Marco, in La neolitizzazione tra Oriente e Occidente, a cura di A. Pessina e G.Muscio, Udine 2000, pp o Identificazione di manufatti in rame arsenicale in reperti dell età del bronzo antico, con A. Musumarra e L. Pappalardo, in Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali, 33, 2000, pp

9 o La produzione delle ceramiche in epoca preistorica dei siti di San Marco e Poggio Monaco (Paternò - Catania) : caratterizzazione mineralogica e petrografica, con T. Lombardo, P. Mazzoleni e A. Pezzino, in Bollettino Accademia Gioenia di Scienze Naturali, 33, 2000, pp o Osservazioni sulla produzione metallurgica in Sicilia nell Antica età del Bronzo, in Sicilia Archeologica, 33, 98, 2000, pp o La stazione preistorica di Poggio Monaco nel territorio di Paternò con C.Catanzaro, G.Pappalardo P. Russo, D.Vinciguerra, in Cronache di Archeologia 14/ /1976, pp Palermo 2000 o Rocchicella in Le Ceramiche impresse nel Neolitico Antico. Italia e Mediterraneo, a cura di M.A. Fugazzola Delpino, A Pessina, V.Tinè, Roma 2002, p o The Sanctuary of the Divine Palikoi (Rocchicella di Mineo, Sicily): Fieldwork from 1995 to 2001, con Brian McConnell in American Journal of Archaeology, 107, 2003, o Il neolitico nella media e bassa valle del Simeto, in Atti della XXV Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Lipari 2000, Firenze 2003, pp o La Sicilia orientale e la Calabria centro meridionale nel neolitico, con Maria Rosa Iovino in Atti della XXVII Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2004, pp o Le fasi preistoriche nell area del santuario dei Palici in Dall Alcantara agli Iblei a cura di F. Privitera e U.Spigo, Palermo 2005 pp o Il villaggio preistorico di S.Marco in Dall Alcantara agli Iblei a cura di F. Privitera e U.Spigo, Palermo 2005 pp o Una tomba dell età del rame nell abitato di Palagonia in Dall Alcantara agli Iblei a cura di F. Privitera e U.Spigo, Palermo 2005 pp.60. o Il villaggio delle Coste di S.Febronia di Palagonia in Dall Alcantara agli Iblei a cura di F. Privitera e U.Spigo, Palermo 2005 pp

10 o La tomba castellucciana di contrada Poggio Croce, Militello in Dall Alcantara agli Iblei a cura di F. Privitera e U.Spigo, Palermo 2005 pp o L età del bronzo recente presso S.Marco in Dall Alcantara agli Iblei a cura di F. Privitera e U.Spigo, Palermo 2005 pp o Il santuario dei Palici alla luce delle ultime indagini in Dall Alcantara agli Iblei a cura di F. Privitera e U.Spigo, Palermo 2005 pp o Monte Catalfaro in Dall Alcantara agli Iblei a cura di F. Privitera e U.Spigo, Palermo 2005 pp o con B.E. McConnell, Il santuario dei Palici in Urbanistica e architettura nella Sicilia greca a cura di Patrizia Minà, Palermo 2005, pp.123 o Il Neolitico in Sicilia come appare a Rocchicella di Mineo, in P.Attema - A. Nijboer A. Zifferero (a cura di), Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, II, BAR 1452, 2005, pp o Considerazioni sull età del rame nella media valle del Platani (Sicilia), in Rivista di Scienze Preistoriche, LVII, 2007, pp o L insediamento di San Marco presso le Salinelle di Paternò in Atti del I Congresso internazionale dei Preistoria e Protostoria Siciliane pp o con M.R. Iovino L. Pappalardo D. Puglisi F. Rizzo- F.P. Romano, Archaeological volcanic glass from the site of Rocchicella (Sicily, Italy), in Archaeometry, 2008, 50, 3, pp o Rocchicella di Paliké. Il santuario dei Palici in età arcaica, in La Sicilia in età arcaica. Dalla apoikiai al 480 a.c. a cura di R.Panvini e L.Sole, Palermo 2009, pp o Indagini archeologiche presso il Santuario dei Palici e a Porta Udienza, Mineo in Kokalos XLVII- XLVIII, 2009, pp o Il Neolitico nella Valle del Simeto in Tra Etna e Simeto La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio, a cura di G. Lamagna, Catania 2009 pp

11 Articoli in corso di stampa : o Il santuario dei Palici alla luce delle ultime indagini in Sikanikon kai Ellenikon o con Brian McConnell Pasti rituali e non rituali presso il Santuario dei Palici (Mineo), in Atti del Convegno internazionale Cibo per gli uomini Cibo per gli Dei. Archeologia del pasto rituale, Piazza Armerina, Maggio o Il territorio di Mineo in età arcaica in Atti del Convegno La Sicilia in età arcaica, Caltanissetta o Macine di età preistorica da Rocchicella (Mineo- Catania) e da San Marco (Paternò) in Il grano e le macine Atti del convegno di studi Bolzano. o con A. Cazzella, L età del rame in Sicilia in Atti XLI R.S.I.I.P.P. o Insediamenti dell antica età del bronzo fra la Valle del Margi e gli Iblei settentrionali, in Atti XLI R.S.I.I.P.P. o con I. Vacirca Testimonianze dell età del rame presso il santuario dei Palici (Mineo-CT) in Atti XLI R.S.I.I.P.P. o con G. Terranova, L età del Bronzo Recente a Paternò (CT). Il sito di S. Marco e lo scavo urbano di via S. Caterina in Atti XLI R.S.I.I.P.P. o con E. Castiglioni - C. Di Patti G. Piscopo, La fase neolitica presso il Santuario dei Palici, in Atti XLI R.S.I.I.P.P. o con G.Pappalardo-L-Pappalardo, F.P.Romano, F.Rizzo, La produzione metallurgica nell antica età del bronzo attraverso le analisi non distruttive XRF in Atti XLI R.S.I.I.P.P. o con A. Massimino, V. Motta, L. Pappalardo, G. Pappalardo, F.P. Romano, F.Rizzo L ossidiana di San Marco (Paternò) nel contesto dei ritrovamenti siciliani, in, V Congresso nazionale di Archeometria Aiar Luglio 2007 o con Barone G., Belfiore C.M., Lamagna G.., Mazzoleni P., Pezzino A., Tigano G., La produzione occidentale di coppe ioniche : un primo contributo petroarcheometrico per l individuazione delle fabbriche in Sicilia. In: Atti XII Giornata di Archeometria della Ceramica La Ceramica e il Mare: Il contributo dell archeometria allo studio della circolazione dei prodotti ceramici nel Mediterraneo, Genova Pubblicazioni a carattere divulgativo o Pantalica : dall età del bronzo all età bizantina in Speleoetna, Rivista del Gruppo Grotte del CAI, Catania, 4, 1982, pp o Palagonia : Necropoli castellucciana alle Coste di S.

12 Febronia in BCA Sicilia , pp o Nel regno dei Siculi in Kalos Maggio-Giugno 1996, pp o L insediamento preistorico delle Salinelle di San Marco (Paternò) in Etna mito d Europa, Catania 1997, pp o 2008 Testi relativi ai siti di competenza nella ristampa della guida rossa del Touring Monografie o Ambiente e vita quotidiana nella preistoria, Catania o Museo Civico Corrado Tamburini Merlini di Mineo. Sezione Archeologica, Caltagirone 2005 (curatrice e autrice principale). o La ricerca archeologica nel territorio di Paternò : Museo civico Gaetano Savasta, Paternò o Il Santuario dei Palici : un centro di culto nella Valle del Margi, Palermo (curatrice e autrice principale). o Alla riscoperta della terra dei Siculi : il santuario dei Palici nell area archeologica di Rocchicella, edizione Scuola-Museo, Palermo Partecipazione a convegni : o L'area di Milena nell'età del Rame, in Convegno di Studi La Preistoria del basso Belice e della Sicilia meridionale nel quadro della preistoria siciliana e mediterranea, Palermo, Marzo 1991 o The Early Bronze Age in Sicily, Seminario presso Brown University (Providence R.I., USA) winter semester 1991 o Monumental Early Bronze Age tombs at Palagonia, 93^ AIA Annual Meeting, Chicago (IL USA), Dicembre 1991 o Il problema delle cronologie e James et al. Century of Darkness, workshop al 93^ AIA Annual Meeting, Chicago (Il. USA), Dicembre 1991 o The Sicilian Bronze Age Pottery Service, 94^AIA Annual Meeting, New Orleans (LA USA), Dicembre 1992 o Emerging Figural Art in the Ceramics of Prehistoric

13 Sicily, XV Conferenza del Mediterraneo, Dowling College, Siracusa Luglio o La necropoli del Bronzo Antico alle Coste di Santa Febronia presso Palagonia, Congresso sull Antica Età del Bronzo in Italia, Viareggio Gennaio 1995 o La Muculufa: un centro sul fiume Salso e il suo raggio di contatti con R.R.Holloway, S. S.Lukesh, B.E. McConnell, Congresso sull Antica Età del Bronzo in Italia, Viareggio Gennaio 1995 o The Prehistoric Settlement at San Marco, 97^ AIA Annual Meeting, San Diego (CA USA) Dicembre 1995 o Excavation at Palikè, workshop, 98^ AIA Annual Meeting, New York (NY USA) Dicembre 1996 o Prehistoric Remains near the Salinelle di San Marco (Paternò), Colloquium on the Cultural Response to the Volcanic Landscape, November 1996, Tuft University, Medford (MA USA). o L insediamento preistorico presso le Salinelle di Paternò, I Congresso Internazionale di Preistoria e Protostoria Siciliane, Corleone luglio 1997 o Il neolitico in Sicilia con E. Giannitrapani e M. Turco, Convegno Criteri di nomenclatura e di terminologia inerente alla definizione delle forme vascolari del neolitico /Eneolitico e del Bronzo/Ferro, Lido di Camaiore, Marzo 1998, o Il neolitico attorno alla Piana di Catania: l Insediamento preistorico delle Salinelle di San Marco, Convegno internazionale La neolitizzazione tra Oriente e Occidente, Udine o Il neolitico nella media e bassa valle del Simeto, XXV Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Lipari 2000, o La Sicilia orientale e la Calabria centro meridionale nel neolitico con M.R Iovino, XXVII Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Preistoria e protostoria della Calabria, Scalea, Papasidero, Praia a Mare, Tortora, , o Disponibilità, approvvigionamento,e gestione delle materie prime litiche nel mesolitico della Sicilia orientale : Rocchicella (Catania), poster con M.R. Iovino e S.

14 Sciara, Materie prime e scambi nella preistoria italiana, XXXIX Riunione Scientifica dell'istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, novembre o Pasti rituali e non rituali presso il Santuario dei Palici (Mineo), con Brian McConnell Convegno internazionale Cibo per gli uomini Cibo per gli Dei. Archeologia del pasto rituale, Piazza Armerina, Maggio o La valle del Simeto nel neolitico Giornata di studi Tra Etna e Simeto Adrano 2005 o Prehistory at Rocchicella di Mineo (Sicily) 106^ AIA Annual Meeting, Boston (MA USA) Dicembre 2005 o XLI Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Palermo S.Cipirrello 2007 componente del Comitato scientifico relazioni e comunicazioni: con A. Cazzella, L età del rame in Sicilia Insediamenti dell antica età del bronzo fra la Valle del Margi e gli Iblei settentrionali, con I. Vacirca Testimonianze dell età del rame presso il santuario dei Palici (Mineo-CT) con G. Terranova, L età del Bronzo Recente a Paternò (CT). Il sito di S. Marco e lo scavo urbano di via S. Caterina con E. Castiglioni - C. Di Patti G. Piscopo, La fase neolitica presso il Santuario dei Palici, con G.Pappalardo-L-Pappalardo, F.P.Romano, F.Rizzo, La produzione metallurgica nell antica età del bronzo attraverso le analisi non distruttive o Il territorio di Mineo in età arcaica Convegno La Sicilia in età arcaica, Caltanissetta o XLII Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Palermo Bologna con John Robb L organizzazione dello spazio durante l età del rame in Italia Meridionale, Sicilia e Malta. o Convegno Sikelikà Ierà Catania, giugno 2010, organizzato dal IBAM-CNR, con una relazione dal titolo Offerte rituali presso il santuario dei Palici, Mineo

15 Retribuzione annua lorda Stipendio tabellare : Retribuzione di anzianità : 8602,88 Retribuzione di posizione (parte fissa) : 7747 Retribuzione di posizione (parte variabile) : 4500 Retribuzione di risultato : 3674,1 Altre voci di retribuzione : 0 Importi in euro Totale retribuzione lorda annua : 66330

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Guagliardo Tommaso Telefono e-mail Telefono ufficio Indirizzo ufficio e-mail ufficio tommaso.guagliardo@regione.sicilia.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GIOCONDA LAMAGNA ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI GIOCONDA LAMAGNA ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIOCONDA LAMAGNA gioconda.lamagna@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana Data di nascita Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'ANGELI PAOLO Data di nascita 28/07/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'ANGELI PAOLO Data di nascita 28/07/1967 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'ANGELI PAOLO Data di nascita 28/07/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direttore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Arch. CARBONE Calogero Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Curriculum Vitae. Cognome e nome : PRIVITERA FRANCESCO. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000

Curriculum Vitae. Cognome e nome : PRIVITERA FRANCESCO. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Curriculum Vitae Cognome e nome : PRIVITERA FRANCESCO Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Incarico attuale : Responsabile Unità Operativa dal 01/01/2007 Ufficio : beni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956. Responsabile - Direzione Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sardella Gabriella Data di nascita 02/11/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia COMUNE DI Responsabile - Direzione Urbanistica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE. Posizione Organizzativa - SOPRINTENDENZA BSAE PUGLIA

STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE. Posizione Organizzativa - SOPRINTENDENZA BSAE PUGLIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 25/05/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio PICCOLO ANNUNZIATA STORICO DELL'ARTE DIRETTORE COORDINATORE MINISTERO PER

Dettagli

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n. Curriculum vitae Valentina Pescini valpes87@gmail.com 0577940048 3406198144 Nata a Siena il 02-01-1987 Carta identità n. AO5527778 Io sottoscritta Pescini Valentina nata a Siena il 02-01-1987 e residente

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu) Curricula archeologico e storico-artistico (a.a. 2010-2011) Esami in comune tra i due curricula: - Letteratura italiana (12 cfu) - Letteratura latina (6 cfu) oppure Cultura latina (6 cfu) - Geografia del

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE- BENi CULTURALI Insegnamento PALETNOLOGIA Docente GIULIA RECCHIA S.S.D. dell insegnamento L/ANT-01 Anno di Corso 2012/2013 Crediti

Dettagli

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito

Via Pratese 66, Firenze - Italia uniroma.academia.edu/valeriatito INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Tito Via Pratese 66, 50145 Firenze - Italia 3396802987 3482427026 titovaleria@virgilio.it uniroma.academia.edu/valeriatito Sesso F Data di nascita 02/02/1982 Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / nome MILITELLO CESIRA Data di nascita 06/09/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente scolastico Ufficio

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Te le fon o Fax E-mail DISTEFANO CARMELO ANTONIO Nazionalità Italiana D ata d i na scita ATTUALE QUALIFICA DIRIGENTE TECNICO

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Posizione Organizzativa - Settore Ecologia e Autoparco

Posizione Organizzativa - Settore Ecologia e Autoparco INFORMAZIONI PERSONALI Nome Villari Giovanna Data di nascita 12/10/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Ingegnere COMUNE DI ACI CATENA Posizione Organizzativa

Dettagli

Curricula immatricolati nell anno accademico

Curricula immatricolati nell anno accademico Curricula immatricolati nell anno accademico 2009-2010 Curriculum storico artistico Corsi CFU Esami -Letteratura italiana 12 1 -Letteratura latina -Cultura latina -Geografia del paesaggio e dell ambiente

Dettagli

CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA - CRA Direttore Generale - Direzione Generale

CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA - CRA Direttore Generale - Direzione Generale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marandola Ida Data di nascita 04/01/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia IN AGRICOLTURA - Direttore Generale - Direzione Generale

Dettagli

Curriculum Vitae. Cognome e nome : PATANE ANDREA. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000

Curriculum Vitae. Cognome e nome : PATANE ANDREA. Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Curriculum Vitae Cognome e nome : PATANE ANDREA Luogo e data di nascita : Qualifica : dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Incarico attuale : Responsabile Unità Operativa dal 01/01/2007 Ufficio : beni culturali

Dettagli

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O S I N T E T I C O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari Telefono 079 234589

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Nencetti Silvia. via F. Bocchi, Firenze. 04/02/1982 Fiesole (FI)

Nencetti Silvia. via F. Bocchi, Firenze.  04/02/1982 Fiesole (FI) FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nencetti Silvia Indirizzo via F. Bocchi, 50126 Firenze Telefono 333 3061359 E-mail Nazionalità Data di nascita silvianencetti@yahoo.it

Dettagli

AZIONE C-5-FSE02 POR SICILIA

AZIONE C-5-FSE02 POR SICILIA Istituto di Istruzione Superiore Liceo Classico - Scientifico C. Marchesi C.M.: CTIS02600N - Via dei Villini, 19 Mascalucia (CT) tel. 095/7272517 fax 095/7277916 AZIONE C-5-FSE02 POR SICILIA-2012-627 R

Dettagli

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae

Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae Oriana Silia CANNISTRACI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome ORIANA SILIA CANNISTRACI Data di nascita 07 luglio 982 Luogo di Nascita Caltanissetta Nazionalità italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l'abruzzo Ministero dei Beni ed Attivita' Culturali

Ufficio Scolastico Regionale per l'abruzzo Ministero dei Beni ed Attivita' Culturali INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Vitucci Rita Data di nascita 31/12/1952 Qualifica Amministrazione Ruolo attuale Incarico dal 23/12/2002 Unità organizzativa Numero telefonico dell ufficio Dirigente

Dettagli

Curriculum vitae. Claudio Monfalcone REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Curriculum vitae. Claudio Monfalcone REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA Curriculum vitae Claudio Monfalcone Pagina 1 Curriculum vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Nome MONFALCONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LOREDANA LAURETTA Via Damaggio Fischetti, 88 93012 Gela (CL) Telefono cell. 3497129195 E-mail Loredana.lauretta@tin.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in Chimica conseguita il 14/07/ Borsa di studio C.N.R.- M.I.S.M presso Istituo CNR Arco Falice Napoli

CURRICULUM VITAE. Laurea in Chimica conseguita il 14/07/ Borsa di studio C.N.R.- M.I.S.M presso Istituo CNR Arco Falice Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Maria Russo Data di Nascita 24 Gennaio 1963 Qualifica Chimico Dirigente Amministrazione ARPACAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967. Dirigente penitenziario INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gruttadauria Giorgia Antonia Data di nascita 20/03/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente penitenziario Dirigente - CASA CIRCONDARIALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCALISI PIETRO Indirizzo Via Luigi De Caprio, 57 Siracusa Telefono 0931785412 E-mail pietro.scalisi@regione.sicilia.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Cognome e nome : GIGLIO Michelina Maria. Luogo e data di nascita : CALTANISSETTA (CL), il 31/08/1958

Curriculum Vitae. Cognome e nome : GIGLIO Michelina Maria. Luogo e data di nascita : CALTANISSETTA (CL), il 31/08/1958 Curriculum Vitae Cognome e nome : GIGLIO Michelina Maria Luogo e data di nascita : CALTANISSETTA (CL), il 31/08/1958 Qualifica : Dirigente 3a fascia dal 17/05/2000 Dirigente Responsabile dell'u.o. 3 -

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Basile Ruben Data di nascita 27/07/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE ARCHITETTO ASL DI ENNA Responsabile Servizio di Prevenzione

Dettagli

Tipo di impiego Educatrice centro estivo presso la scuola Sacro Cuore di Gallarate

Tipo di impiego Educatrice centro estivo presso la scuola Sacro Cuore di Gallarate INFORMAZIONI PERSONALI Nome CANDEO STEFANIA ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 24 settembre 2017 27 ottobre 2017 Nome e indirizzo del datore di Università di Padova, Cooperativa PETRA Principali mansioni

Dettagli

PRIVITERA FRANCESCO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

PRIVITERA FRANCESCO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PRIVITERA FRANCESCO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FERRERO MICHELA 13/E, via delle Avagnine, 12084, Mondovì, Italia 0171.634175

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORSO GARIBALDI 34, 44022 COMACCHIO (FE) Telefono 339 3905434 E-mail FELLFRANCY@TISCALI.IT Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FERRO MARIA Indirizzo Palermo Telefono 335 1407228 Fax E-mail maria.diferro@regione.sicilia.it; Nazionalità

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

- Diploma di laurea LAUREA IN LETTERE conseguito il 19/07/1994 con la votazione di 108/110

- Diploma di laurea LAUREA IN LETTERE conseguito il 19/07/1994 con la votazione di 108/110 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNALIA TODARO Data di Nascita 30/03/1969 Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Incarico

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Le modalità di attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) della Sicilia

Le modalità di attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) della Sicilia Le modalità di attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) della Sicilia Le risorse finanziarie del POR Sicilia possono essere impiegate attraverso tre strumenti: Misure (attuazione ordinaria) Progetti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali L/1 Il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali si propone di: - fornire ai propri laureati adeguate conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CRISCIONE CARMELO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Cod.fiscale Indirizzo Telefono

INFORMAZIONI PERSONALI CRISCIONE CARMELO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Cod.fiscale Indirizzo Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cod.fiscale Indirizzo Telefono CRISCIONE CARMELO E-mail ******************************************************************************** Dati giuridici

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) TANINO BONIFACIO. Nome Cognome

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) TANINO BONIFACIO. Nome Cognome INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome TANINO BONIFACIO Indirizzo VIA TITO MINNITI N 1 92018 SANTA MARGHERITA DI BELICE Telefono + 39 0925/31550 + 39 3382346203 Fax E-mail t.bonifacio@libero.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOREDANA LAURETTA Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Italiana C.F. ISTRUZIONE E

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Menabue Silvia Data di nascita 20/03/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOSSA ALBERTO Indirizzo VIA FRATELLI CERVI N. 27 Telefono 0709600881-3482317172 Fax E-mail mossaalberto1@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

[BONOMO PEPPUCCIO]

[BONOMO PEPPUCCIO] C U R R I C U L U M V I T A E E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [BONOMO PEPPUCCIO] Indirizzo [VIA ----------------, -----------------------] Telefono ----------------------------

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VALLACQUA ALDO. Nome Indirizzo Telefono Fax . Luogo e data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI VALLACQUA ALDO. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Luogo e data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita Codice Fiscale VALLACQUA ALDO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL

Dettagli

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008 Dati personali Stefano Briganti Nato a Reggio Calabria (RC) il 01/01/1976 Nazionalità:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRUPIA SALVATORE Indirizzo VIA ERACLITO N 2/B Telefono 0922.460044 mobile: 334-6808939 Fax 0922.556312 E-mail

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale D.ssa Lanzalaco Rita Antonella Curriculum professionale Segretario Generale Curriculum professionale DATI ANAGRAFICI Nome Cognome Data di nascita Nazionalità RITA ANTONELLA LANZALACO 08 Giugno 1966 Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono: Università degli Studi di Palermo

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono:   Università degli Studi di Palermo CURRICULUM VITAE 1. Cognome/Nome: COPPOLA FRANCO AURELIO 2. Indirizzo: Telefono: E-mail: Via Ellera n. 3 91011 ALCAMO (TP) ITALIA 0039 335 60 41 301 a.coppola@prg.it 3. Luogo e data di nascita: ALCAMO

Dettagli

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA SANTI D ALESSANDRO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA Cellulare (+ 39) 320 4622409 Telefono Fax E-mail santi.dalessandro@regione.sicilia.it

Dettagli

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore

Documentazione reperti ceramici. Archeologo collaboratore, responsabile di settore. Archeologo collaboratore, responsabile di settore Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Data di nascita Pulcinelli Luca italiana Mobile: Sesso Esperienza professionale Date giugno 2015 Elaborati grafici

Dettagli

ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V

ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Codice fiscale Partita IVA ANTONIA LA ROSA LRS NTN 53M64 F158V Telefono 06-49272744 Telefono cellulare 331-6155841 Fax

Dettagli

CURRICULUM VITAE ANTONELLA LEONE. Telefono ab..omissis... Mobile.OMISSIS...

CURRICULUM VITAE ANTONELLA LEONE. Telefono ab..omissis... Mobile.OMISSIS... CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANTONELLA LEONE Residenza:.OMISSIS... Telefono ab..omissis... Mobile.OMISSIS... E-mail Nazionalità Luogo e data di nascita.omissis... Italiana.OMISSIS...

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Messina Marina Data di nascita 06/04/1952. Dirigente Responsabile Servizio. Numero telefonico dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Messina Marina Data di nascita 06/04/1952. Dirigente Responsabile Servizio. Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Messina Marina Data di nascita 06/04/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Responsabile Servizio Dirigente - Settore Spettacolo

Dettagli

Data di nascita

Data di nascita F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LANDINI FILIPPO filippo.landini@unife.it Nazionalità Italiana Data di nascita 29-09 - 1969 Pagina 1 -

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Dirigenziale Indirizzo Telefono Ufficio Cellulare ufficio Fax Ufficio E-mail TERRANA ANTONINO DIRIGENTE TERZA FASCIA Nazionalità

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Chiavetta Antonio Fernando E-mail istituzionale fernando.chiavetta@regione.sicilia.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/09/1957 Luogo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica Programmazione didattica 2018-2019 Legenda: in grassetto gli insegnamenti/laboratori attivati Curriculum di Archeologia Preistorica e Protostorica Attività Formative dell Ambito 1. Conoscenze e contestualizzazione

Dettagli

Dirigente - ANALISI SCIENTIFICHE E PROGETTI COFINANZIATI

Dirigente - ANALISI SCIENTIFICHE E PROGETTI COFINANZIATI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Appolonia Lorenzo Data di nascita 15/01/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - ANALISI SCIENTIFICHE E PROGETTI

Dettagli

M O D E L L O P E R I L

M O D E L L O P E R I L M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RAINERI ROSARIA ROSSELLA Data di nascita 23/02/1961 Qualifica DIRIGENTE III FASCIA Amministrazione Incarico attuale REGIONE

Dettagli

Dirigente - AREA GESTIONE DEL TERRITORIO

Dirigente - AREA GESTIONE DEL TERRITORIO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FABRIS FRANCO Data di nascita 03/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE CAPO AREA GESTIONE DEL TERRITORIO.

Dettagli

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico )

Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) Date (da a) Dal 01/10/2017 al 30/09/2018 (anno accademico ) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIRETTA SILVIA Anno di nascita 1972 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01/10/2018 al 30/09/2019 (anno accademico 2018-2019) Dal 01/10/2017

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo di residenza Indirizzo sede operativa via Trento 5-24040 Calvenzano (Bg) via F.lli Galliari

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CALASCIBETTA MICHELE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CALASCIBETTA MICHELE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 22/07/1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CALASCIBETTA MICHELE I Fascia MINISTERO Dal 5/02/2010, Direttore Generale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 050992101 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Dirigente - UO PEDIATRIA 1 UNIV

Dettagli

I Fascia COMUNE DI SIRACUSA Responsabile - SETTORE POLITICHE SOCIALI.

I Fascia COMUNE DI SIRACUSA Responsabile - SETTORE POLITICHE SOCIALI. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARUFI ROSARIA Data di nascita 04/01/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia COMUNE DI SIRACUSA Responsabile

Dettagli

QUALIFICHE E ATTIVITA DI SERVIZIO

QUALIFICHE E ATTIVITA DI SERVIZIO CURRICULUM VITAE di Grazia Semeraro, professore ordinario a tempo pieno, settore disciplinare L-Ant 07 (Archeologia Classica) presso l Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali TITOLI DI STUDIO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Greco Raffaele Maurizio Indirizzo ********************************** Telefono **********************************

Dettagli

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo SANTI D ALESSANDRO CURRICULUM VI T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo D ALESSANDRO Santi Viale Regione Siciliana, 2771-90145 Palermo Cellulare 3204622409 Telefono Fax E-mail santi.dalessandro@regione.sicilia.it

Dettagli

Curriculum Vitae. Cognome e nome : LO BUE MARIA RITA. Luogo e data di nascita : Qualifica : Incarico attuale : Ufficio : telefono ufficio :

Curriculum Vitae. Cognome e nome : LO BUE MARIA RITA. Luogo e data di nascita : Qualifica : Incarico attuale : Ufficio : telefono ufficio : Curriculum Vitae Cognome e nome : LO BUE MARIA RITA Luogo e data di nascita : Qualifica : Incarico attuale : Ufficio : telefono ufficio : fax ufficio : casella di posta : Titoli di studio e professionali

Dettagli

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato

Lombardia centro servizi srl Corrispondente CAF UIL spa Via San Bernardino, 72e Bergamo. Impiegata full time a tempo indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CISLACCHI CHIARA Indirizzo 12, VIA XXV APRILE 24058 ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Telefono 3478401129 Fax E-mail chiara.cislacchi@alice.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MANCUSO MICHELA Data di nascita 28/09/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MANCUSO MICHELA Data di nascita 28/09/1953 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCUSO MICHELA Data di nascita 28/09/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE RUOLO UNICO REGIONE AUTONOMA ENTE REGIONALE PER

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO 16 aprile 2008 Dottorato di Ricerca in Scienze Letterarie (Letterature Comparate) conseguito presso il dipartimento di

Dettagli

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

Tipologia Metodologico- Professionalizzante. CORSO DI STUDIO Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Università degli Studi di PISA Facoltà di LETTERE e FILOSOFIA Scuola di Beni archeologici Sede: Via del Collegio Ricci, 10 56126 - PISA (PI) Tel: 050 8000111 Fax: 050 21440 Obiettivi Scuola CORSO DI STUDIO

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NURCHIS PIERPAOLO Data di nascita 16/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI CAGLIARI Dirigente ASL I fascia - S.S.D.

Dettagli

Via Punta Bianca 8, Agrigento. Messina, 03/09/1961. Dal 15 maggio 2005 al momento attuale.

Via Punta Bianca 8, Agrigento. Messina, 03/09/1961. Dal 15 maggio 2005 al momento attuale. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E.mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Gullì Domenica Via Punta Bianca 8, 92100 Agrigento 0922511092 domenica.gulli@regione.sicilia.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare

Dettagli

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena.

Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rita Frangipane Data di nascita 18.02.1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Qualifica funzionale D5 Provincia di Siena Numero telefonico dell ufficio

Dettagli

Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/ /

Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/ / INFORMAZIONI PERSONALI Manuel Zinnà Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/43817 388/0526155 manuzinna91@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 14/01/1991 Nazionalità Italiana 2019 Ha conseguito

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Laboratorio di Tossicologia U.O.C. Medicina Legale

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Responsabile - Laboratorio di Tossicologia U.O.C. Medicina Legale INFORMAZIONI PERSONALI Nome BONACCI FEDERICO Data di nascita 11/07/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA Responsabile - Laboratorio di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOVANNI MARIANNA Indirizzo VIA GIOVANNI BERTA, N. 46 85029 VENOSA (PZ) Telefono 0972.374619 Fax E-mail marianna.iovanni@beniculturali.it

Dettagli

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra

Responsabile - Convenzione di Segreteria tra Comune di Pescopagano e Ginestra INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 19/01/1972 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CHIRIATTI ANNALISA Segretario comunale COMUNE DI PESCOPAGANO Responsabile

Dettagli

Italiana Sommatino (CL), il 14/06/1959;

Italiana Sommatino (CL), il 14/06/1959; C U R R I C U L U M V I T A E D I L U I G I A M O R E A R C H I T E T T O CERTIFICATO SOSTITUTIVO di ATTO DI NOTORIETA (reso ai sensi degli artt. 21 e 38 del T.U. sull autocertificazione di cui al D.P.R.

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Abilitazione alla professione di Agronomo

Abilitazione alla professione di Agronomo CURRICULUM VITAE 1. Informazioni personali Nome e cognome Cecilia Cantini Data di nascita 23/03/1966 Qualifica Istruttore Direttivo Paesaggista Incarico attuale Ufficio tecnico della P.O. Gestione Verde

Dettagli

Dirigente - PATRIMONIO ARCHEOLOGICO

Dirigente - PATRIMONIO ARCHEOLOGICO INFORMAZIONI PERSONALI Nome De Gattis Gaetano Data di nascita 09/09/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - PATRIMONIO ARCHEOLOGICO 0165275904

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO Dirigente - Biblioteca Universitaria di Genova 0039-010-2546464 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marcuccio Roberto Data di nascita 22/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

Dettagli