Regione Sicilia. Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale
|
|
- Lamberto Bartolini
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Federlab-Italia Regione Sicilia Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale Nota metodologica numero prestazioni Nota metodologica spesa La stima del numero di prestazioni è stata effettuata mediante la comparazione dei dati epidemiologici e demografici della Regione Sicilia e della Regione Campania La Stima della spesa minima utile a garantire la copertura del fabbisogno di prestazioni pro-capite al 31/12/2009 è stata effettuata confrontando i dati storici della spesa della Regione Sicilia con quelli della Regione Campania tenuto conto delle differenze tariffarie ed utilizzando per il calcolo del Valore Medio Prestazione i valori rilevati nella Regione Campania per le Branche Specialistiche (Branche a Visita, FKT, Medicina Nucleare, Radiologia, Radioterapia. Per il Laboratorio il Valore Medio Prestazione è stato calcolato sulla base dei dati relativi alla spesa ed al Volume di Prestazioni erogate nell anno 2007 così come indicati nel Piano di Riorganizzazione della Rete di Laboratorio. Tutti i dati contenuti sono da considerarsi salvo errori od omissioni
2 Legenda Branche Specialistica Ambulatoriale Branca Descrizione Riclassificazione Branca Riclassificazione Branca (Breve) 01 Anestesia Branche a Visita BV 02 Cardiologia Branche a Visita BV 03 Chirurgia Generale Branche a Visita BV 04 Chirurgia Plastica Branche a Visita BV 05 Chirurgia Vascolare - Angiologia Branche a Visita BV 06 Dermosifilopatia Branche a Visita BV 07 Diagnostica per immagini - Medicina Nucleare Medicina Nucleare MN 08 Diagnostica per immagini - Radiologia Diagnostica Radiologia RAD 09 Endocrinologia Branche a Visita BV 10 Gastroenterologia Branche a Visita BV 11 Laboratorio analisi chimici fisiche e microbiologiche Laboratorio LAB 12 Medicina Fisica e Ribilitazione Medicina Fisica e Ribilitazione FKT 13 Nefrologia Branche a Visita BV 14 Neurochirurgia Branche a Visita BV 15 Neurologia Branche a Visita BV 16 Oculistica Branche a Visita BV 17 Odontostomatologia. Chirurgia Maxillofacciale Branche a Visita BV 18 Oncologia Branche a Visita BV 19 Ortopedia e traumatologia Branche a Visita BV 20 Ostetricia e ginecologia Branche a Visita BV 21 Otorinolaringoiatria Branche a Visita BV 22 Pneumologia Branche a Visita BV 23 Psichiatria Branche a Visita BV 24 Radioterapia Radioterapia RT 25 Urologia Branche a Visita BV 26 Altro Branche a Visita BV 27 Allergologia Branche a Visita BV 28 Diabetologia Branche a Visita BV 29 Medicina dello sport Branche a Visita BV 30 Reumatologia Branche a Visita BV
3 Regione Sicilia AA.SS.LL. PROVINCE POPOLAZIONE 31 DICEMBRE Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Totale
4 Bozza Decreto Assegnazione Fondi 2009 Regione Sicilia AA.SS.LL. PROVINCE POPOLAZIONE 31 DICEMBRE BV FKT LAB MN RAD RT Agrigento , , , , ,00 0, Caltanissetta ,00 0, ,00 0, ,00 0, Catania , , , , , , Enna ,00 0, ,00 0, ,00 0, Messina , , , , ,00 0, Palermo , , , , , , Ragusa , , , , ,00 0, Siracusa , , , , ,00 0, Trapani , , , , ,00 0, , , , , , ,00
5 Bozza Decreto Regione Sicilia Regione Campania Consuntivo 2007 Branca Spesa Peso Branca Spesa Peso BV ,00 19,77% BV ,75 11,68% FKT ,00 18,79% FKT ,14 18,20% LAB ,00 38,96% LAB ,85 38,37% MN ,00 2,88% MN ,01 5,25% RAD ,00 17,36% RAD ,41 25,06% RT ,00 2,24% RT ,86 1,44% Totale ,00 100,00% Totale ,03 100,00%
6 Bozza Decreto Regione Sicilia Regione Campania Consuntivo 2007 Branca Spesa Prestazioni Prestazioni/Abitante Branca Spesa Prestazioni Prestazioni/Abitante BV , ,72 BV , ,53 FKT , ,70 FKT , ,08 LAB , ,44 LAB , ,77 MN , ,02 MN , ,05 RAD , ,27 RAD , ,50 RT , ,04 RT , ,03 Totale , ,18 Totale , ,96 Abitanti Sicilia Campania
7 Bozza Decreto Regione Sicilia Branca Spesa Prestazioni Prestazioni/Abitante BV , ,72 FKT , ,70 LAB , ,44 MN , ,02 RAD , ,27 RT , ,04 Totale , ,18
8 Bozza Decreto Assegnazione Fondi 2009 Regione Sicilia (Ipotesi di Ripartizione per quota capitaria) POPOLAZIONE AA.SS.LL. PROVINCE 31 DICEMBRE BV FKT LAB MN RAD RT Agrigento , , , , , Caltanissetta , , , , , Catania , , , , , Enna , , , , , Messina , , , , , Palermo , , , , , Ragusa , , , , , Siracusa , , , , , Trapani , , , , , , , , , ,00
9 Stima Minima Federlab Italia (Copertura fabbisogno Regione Sicilia al 31/12/2009) Branca Spesa Peso BV ,29 11,68% FKT ,14 18,20% LAB ,60 38,37% MN ,24 5,25% RAD ,99 25,06% RT ,69 1,44% Totale ,95 100,00%
10 Bozza Decreto Regione Sicilia Branca Esaurimento Volumi Programmati BV Dicembre FKT Settembre LAB Settembre MN Maggio RAD Luglio RT Dicembre
11 Modello Assorbimento Percentuale Mensile della Spesa per tutte le Branche , Percentuale di assorbimento , , , , , , , , , , Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mese dell'anno
12 Regione Sicilia Regione Sicilia - Stima del Fabbisogno Specialistica Ambulatoriale AA.SS.LL. PROVINCE POPOLAZIONE Spesa Spesa 31 DICEMBRE 2006 Stima Min Stima Max 101 Agrigento , , Caltanissetta , , Catania , , Enna , , Messina , , Palermo , , Ragusa , , Siracusa , , Trapani , , , ,67
13 Regione Sicila Regione Sicilia - Stima del Fabbisogno Specialistica Ambulatoriale Branche a Visita AA.SS.LL. PROVINCE POPOLAZIONE 31 DICEMBRE 2006 Prestazioni/Abitante Stima Costo Medio Spesa Costo Medio Spesa Prestazioni Stima Min Stima Min Stima Max Stima Max 101 Agrigento , , ,89 18, , Caltanissetta , , ,29 18, , Catania , , ,65 18, , Enna , , ,38 18, , Messina , , ,61 18, , Palermo , , ,50 18, , Ragusa , , ,90 18, , Siracusa , , ,70 18, , Trapani , , ,35 18, , , , ,29 18, ,24
14 Regione Sicila AA.SS.LL. PROVINCE Regione Sicilia - Stima del Fabbisogno Specialistica Ambulatoriale FKT POPOLAZIONE 31 DICEMBRE 2006 Prestazioni/Abitante Stima Prestazioni Costo Medio Stima Min Spesa Stima Min Costo Medio Stima Max Spesa Stima Max 101 Agrigento , , ,04 7, , Caltanissetta , , ,47 7, , Catania , , ,59 7, , Enna , , ,67 7, , Messina , , ,75 7, , Palermo , , ,44 7, , Ragusa , , ,00 7, , Siracusa , , ,50 7, , Trapani , , ,67 7, , , , ,14 7, ,92
15 Regione Sicila Regione Sicilia - Stima del Fabbisogno Specialistica Ambulatoriale LABORATORIO AA.SS.LL. PROVINCE POPOLAZIONE 31 DICEMBRE 2006 Prestazioni/Abitante Stima Costo Medio Spesa Costo Medio Spesa Prestazioni Stima Min Stima Min Stima Max Stima Max 101 Agrigento , , ,67 4, , Caltanissetta , , ,75 4, , Catania , , ,86 4, , Enna , , ,97 4, , Messina , , ,68 4, , Palermo , , ,01 4, , Ragusa , , ,34 4, , Siracusa , , ,76 4, , Trapani , , ,55 4, , , , ,60 4, ,77
16 Regione Sicila AA.SS.LL. PROVINCE Regione Sicilia - Stima del Fabbisogno Specialistica Ambulatoriale Medicina Nucleare POPOLAZIONE 31 DICEMBRE 2006 Prestazioni/Abitante Stima Prestazioni Costo Medio Stima Min Spesa Stima Min Costo Medio Stima Max Spesa Stima Max 101 Agrigento , , ,26 94, , Caltanissetta , , ,27 94, , Catania , , ,39 94, , Enna , , ,50 94, , Messina , , ,37 94, , Palermo , , ,38 94, , Ragusa , , ,15 94, , Siracusa , , ,53 94, , Trapani , , ,39 94, , , , ,24 94, ,75
17 Regione Sicila AA.SS.LL. PROVINCE Regione Sicilia - Stima del Fabbisogno Specialistica Ambulatoriale Radiologia POPOLAZIONE 31 DICEMBRE 2006 Prestazioni/Abitante Stima Prestazioni Costo Medio Stima Min Spesa Stima Min Costo Medio Stima Max Spesa Stima Max 101 Agrigento , , ,49 42, , Caltanissetta , , ,37 42, , Catania , , ,27 42, , Enna , , ,62 42, , Messina , , ,31 42, , Palermo , , ,69 42, , Ragusa , , ,72 42, , Siracusa , , ,59 42, , Trapani , , ,94 42, , , , ,99 42, ,65
18 Regione Sicila AA.SS.LL. PROVINCE Regione Sicilia - Stima del Fabbisogno Specialistica Ambulatoriale Radioterapia POPOLAZIONE 31 DICEMBRE 2006 Prestazioni/Abitante Stima Prestazioni Costo Medio Stima Min Spesa Stima Min Costo Medio Stima Max Spesa Stima Max 101 Agrigento , , , , Caltanissetta , , , , Catania , , , , Enna , , , , Messina , , , , Palermo , , , , Ragusa , , , , Siracusa , , , , Trapani , , , , , , , ,35
TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria
TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2
TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona
TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti
TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli
TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale
Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica
Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di
TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze
TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica
Allergologia Day Hospital Angiologia
RIORDINO RETE POSTI LETTO NUOVA RETE 01 02 05 0 07 0 09 Allergologia Day Hospital Angiologia Cardiochirurgia Pediatrica Cardiochirurgia Cardiologia Generale maxillo-facciale 1.013 40 1 274 25 235 175 170
118 Milano - Ospedali di competenza
#CARDIOCHIRURGIA 118 Milano - Ospedali di competenza CARDIOLOGICO MILANO VIA PAREA CARLO #CENTRO USTIONI ADUL ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO VIA GALEAZZI RICCARDO #CENTRO USTIONI BAMB #CHIRURGIA TORACICA #CHIRURGIA
TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI
AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA
BORSE DI STUDIO 2001/2002
BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila
Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)
Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia
A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA
A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore
Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA
Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it
SPECIALITA : DOVE SI PRENOTA E DOVE SI ESEGUE
SPECIALITA : DOVE PRENOTA E DOVE ESEGUE In questa tabella, per ogni specialità erogata nelle strutture dell ULSS n. 9 trovate le indicazioni su dove si può prenotare, se si può fare la prenotazione telefonica,
MINISTERO DELLA SANITÀ
DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.
32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia
ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore
Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013
Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N., con e senza codice priorità, prenotate nel periodo di riferimento
Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore
Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente
I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013
I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza
ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI
Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio
RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014
RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 DESTINATARI V ANNO 295 VI ANNO 316 FUORICORSO 501 TOTALE 1112 RISPOSTE V ANNO 100 VI ANNO E FC 217 TOTALE
Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore
Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico
(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)
AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA
Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2008
Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2008 Il report riporta il tempo medio di attesa per le prestazioni ambulatoriali S.S.N. non inserite nel Progetto Codici Colore, nel periodo di riferimento Legenda:
PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO
PRESIDIO OSPEDALIERO DI SONDRIO Centralino tel 0342.521111 Ufficio Protocollo fax 0342.521024 Direzione Medica tel 0342.521030 fax 0342.521368 Ufficio Cartelle Cliniche tel 0342.521366 direzionemedica.so@aovv.it
Spett.le COMUNE DI. cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo n. civico
marca da bollo Spett.le COMUNE DI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ESERCIZIO DI ATTIVITA' SANITARIA E/O SOCIO-SANITARIA (D.P.G.P. 27 novembre 2000 n. 30-48/Leg - art. 5 e allegato) Il sottoscritto / La sottoscritta
OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011
PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI BUDGET MAT SANIT MAT SANIT Consuntivo % raggiung OB quota assegnata 9 A.Cro.Poli.S 533 SO Oculistica/Oftalmologia - Costi comuni 28 Cardiochirurgia 449 Chirurgia
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 2 0 0 1 Foggia 1 2 Cagliari 1 0 0 0 3 Firenze 3 0 0 0 Pisa 0 Siena 0 4 Genova 2 0 0 0 Torino 1 5 L'Aquila 2 0 0 0 Chieti 0 6 Messina 2 0 0 0 Catania 1 7 Milano
TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI
TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE
(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)
AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0
Personale laureato del ruolo sanitario
TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia
ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA
Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed
L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE
SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto
A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA
A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione
AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)
Tipologia STABILIMENTO TIPOLOGIA DI STRUTTURA Dipartimento di afferenza F S I Area cod. SPECIALITA' (ex DM 7/25) SC (ex DGR 924/25) SC (come da DPR (come da DPR Medico X _Area Medica Allergologia Immunologia
Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa
Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 30-06-2015 Visite Attesa Attesa Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Visita algologica 80 Ospedale Stigliano Cure Palliative 11 Ospedale Tinchi
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini
Tassi di assenza e presenza del personale dirigente Anno 2015
GENNAIO GG. A/R TERAPIA DEL DOLORE 3 50 44 1,47 88 12 ACCETTAZIONE SANITARIA 2 50 29 18 58 42 AMBULATORIO DI REUMATOLOGIA C.T.O. 2 25 17 7 68 32 AMBULATORIO DI NEUROLOGIA C.T.O. 1 25 24 1 96 4 ASPETTATIVA
ALLEGATO B. Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione
ALLEGATO B Elenco Strutture Sanitarie e Sociosanitarie che hanno presentato solo domanda di conferma dell Autorizzazione Ambulatorio Fisiokinesiterapico associato Fisiogamma di Mortazavi Tabrizi dr. Mohammad
TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA
Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,
Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax
Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria
Media dei tempi di attesa per Azienda FEBBRAIO 2016
Media dei tempi di attesa per Azienda FEBBRAIO 2016 Il report riporta i volumi e la percentuale delle prestazioni ambulatoriali prenotate nei tempi previsti dalla DGR 493/2011 e oltre Legenda: N Prestazioni
ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/162
0 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 07 del 0 dicembre 3 ALLEGATO C Dgr n. del pag. 9/ A-Area Medica 5 9 3 0 Cardiologia Gastroenterologia Geriatria Medicina Generale Nefrologia Neurologia
DATI ANAGRAFICI DELLE STRUTTURE SANITARIE
DATI ANAGRAFICI DELLE STRUTTURE SANITARIE Con il modello si intende costituire, al 1 gennaio 2007, l anagrafe delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate e delle strutture sociosanitarie
Iscrizione partecipante (ECM)
Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*
TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE
Ministero della Sanità - Decreto 31 gennaio 1998 Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale (Pubblicato
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il
Mediterraneo in Sanità
Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità
chi si prende cura di voi
chi si prende cura di voi Strutture accreditate per prestazioni specialistiche ambulatoriali Sanità Presso le seguenti strutture della provincia di Cremona tutti gli assistiti potranno ottenere prestazioni
OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele
Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice
ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA
REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale
Formazione Residenziale
Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Riduzione della durata delle scuole di specializzazione di area sanitaria La direttiva 93/16/CE, al fine di agevolare la libera circolazione dei medici, ha introdotto alcune disposizioni in materia di
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270. III ANNO 4 CFU (3 settimane)
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROSPETTO TIROCINIO D.M. 270 AREA di SEMEIOTICA GENERALE (4 CFU; 3 settimane) III ANNO 4 CFU (3 settimane) III ANNO Area Denominazione SEMEIOTICA GENERALE 3 settimane
IL RETTORE. Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO:
Decreto Rep. 1RE Prot. n. 5RE Anno 2013 Tit. V Cl. 2 Fasc. 4 OGGETTO: Scuole di specializzazione in Medicina e Chirurgia a.a. 2012/2013 - Posti aggiuntivi finanziati dalle Regioni, dalle Province autonome
ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)
A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA
NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI
UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 Modena Parma 2 Bari 2 Foggia 3 Cagliari 1 4 Firenze 3 Pisa Siena 5 Genova 2 Torino 6 L'Aquila 2 Chieti 7 Messina 2 Catania 8 Milano 3 Brescia
Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011
Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011 100 di 190 Edizione di Enna Pag. 33 22 luglio 2011 101 di 190 Edizione di Palermo Pag. 20 22 luglio 2011 102 di 190 Edizione Palermo Pag. 21 22 luglio 2011 103
informa@pec.polime.it
Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it
ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio
ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.
Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Attesa gg. Visita algologica 25
Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Stu_Descrizione Uo_Descrizione Attesa gg. Visita algologica 25 Ospedale Stigliano Cure Palliative 5 Ospedale Tinchi Cure Palliative
,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale
BOZZA INTERNET del 17/02/ 86.22.03 - Attività dei centri di radioterapia 86.22.04 - Attività dei centri di dialisi 86.22.06 - Centri di medicina estetica 86.22.09 - Altri studi medici specialistici e poliambulatori
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area
Colonna Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - Drg Chirurgici. Indice di Rotazione. Degenza Media.
PERIODO SELEZIONATO: ANNO 26 -set-7 Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Pr.Osp.Unif.Asl1 Plesso 1 - Venosa - gg. CHIRURGIA GENERALE 22 1.433 414 6.651 636 6,1 65,1 1, 82,8 44 2.618.551 GERIATRIA 6 461 67 1.65
TABELLE. Presidi di ricovero a ciclo continuo e diurno per acuti di classe B
ALLEGATO 1 TABELLE 1. Tipologie di presidi B1.a TIPOLOGIA PRESIDIO Presidi ambulatoriali: prestazioni di specialistica e diagnostica - classe 1 (extraospedaliero) B1.b Presidi ambulatoriali: prestazioni
Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera
Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste
Media dei tempi di attesa per Azienda ex ASL 11 Empoli ANNO 2016 dati fino al mese di APRILE
Media dei tempi di attesa per Azienda ex ASL 11 Empoli ANNO 2016 dati fino al mese di APRILE Il report riporta i volumi e la percentuale delle prestazioni ambulatoriali prenotate nei tempi previsti dalla
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico
Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 1 - Area Medica Classe:
PROFESSIONI SANITARIE
PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,
N. PRESTAZIONE EQANGPOAZ EQ ANGIOLOGIA PO AVEZZANO 2 29 ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI
CODICE EQUIPE EQUIPE_SPECIALISTA NUMERO N. MEDICI IN EQUIPE N. PRESTAZIONE DESCRIZIONE PRESTAZIONE CODICE MINISTERIALE CHIAMBTG EQ CHIRURGIA AMBULATORIALE PTA TG 1 2 VISITA CHIRURGIA VASCOLARE 89.7 EQANDUNAQ
Tempi di Attesa per prime visite - anno 2014
Tempi di Attesa per prime visite - anno 2014 Specialità Disciplina descrizione prestazione L.P. / 2 accesso Tot. Media Anestesia Anestesia ANESTESIA GRAVIDANZA 329 1 0 1 0 0 VISITA ANTALGICA 172 53 42
1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza
organigramma aziendale dipartimento emergenza accettazione Denominazione Strutture Complesse 1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza 2. chirurgia di
Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia
Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE
PIANTA ORGANICA DIRIGENZA MEDICA E ODONTOIATRICA UOC UOSD TOTALE DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62
DIP 91.00.00 DIPARTIMENTO DI MEDICINA 7 2 40 55 4 7 - - 44 62 UOC 26.01.00 Medicina Interna I 1 3 8 1 1 - - 4 9 UOC 26.02.00 Medicina Interna II 1 6 6 1 1 - - 7 7 UOC 58.01.00 Gastroenterologia 1 9 10
Formazione Residenziale
Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119781 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione
STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE
PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 2,14 3,57 6,42 93,58 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 17,35 1,63 20,2 79,8 PRESIDIO BORRI
Azienda Sanitaria Provinciale
Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA
Sezione Monitoraggio Costi e Tariffe del SSN
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI VARIABILITÀ ED IMPATTO ECONOMICO DEI NOMENCLATORI TARIFFARI REGIONALI AL 31 DICEMBRE 2009 Sezione Monitoraggio Costi e Tariffe del SSN INDICE Introduzione... 1
TASSI DI ASSENZA E MAGGIOR PRESENZA OTTOBRE 2014
PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 18,9 0 22,84 77,16 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 4,35 15,53 19,88 80,12 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 15,78 1,77 20,03 79,97 PRESIDIO BORRI
A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)
A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 3 1 Modena Parma 2 Bari 2 1 Puglia 3 1 Foggia 3 Cagliari 1 2 Sardegna 3 4 Firenze 3 3 Pisa Siena 5 Genova 2 2 Torino 6 L'Aquila 2 2 Chieti
PROFESSIONI REGOLAMENTATE
Elenco delle professioni regolamentate ( eventuali aggiornamenti su: http://ec.europa.eu/internal_market/qualifications/regprof/index.cfm ) PROFESSIONI REGOLAMENTATE Professione Autorità competente Accompagnatore
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE 2) CASA DI CURA PRIVATA S. ANNA SRL (P.I.00627760606)
UNITA CENTRALE MEDICINA SPECIALISTICA ESTERNA ELENCO DEI SOGGETTI PRIVATI PROVVISORIAMENTE e/o DEFINITIVAMENTE ACCREDITATIPER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI A CARICO DEL SSN 1)
STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI
STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 20 0 22,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 8,57 8,57 19,28 80,72 PRESIDIO BORRI VARESE
SSR Campania - Contratti di tipo flessibile
SSR Campania Contratti di tipo flessibile Raggruppati per area, ruolo. Dirigenza 9 53 59 9 5 Ruolo Professionale 7 3 8 9 Ruolo Amministrativo Ruolo Ruolo Indefinito 3 3 6 Totale Dirigenza 95 67 8 8 57
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina
I anno. Biologia generale e molecolare 7 Biochimica 8
I anno I Biologia generale e molecolare Biochimica bio/ biologia molecolare bio/ Biochimica bio/ biologia generale Istologia e Embriologia generale bio/ Chimica e propedeutica biochimica Chimica e propedeutica
GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.
GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. E possibile accedere alla pagina di registrazione: premendo il pulsante relativo
ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA
ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA TABELLA I Facoltà di Architettura Diploma universitario in Disegno
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano
Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa
Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31-12-2015 Visite Attesa Attesa Prestazione Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Visita algologica 32 Ospedale Stigliano Cure Palliative 2 Ospedale
Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona
Le tre Associazioni : Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona hanno iniziato nell Aprile 2016 l azione di studio e riflessione sul Decreto 2 Aprile 2015 N.70 attraverso l analisi e lo studio del Libro
(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 10, D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 484. IL MINISTRO DELLA SANITÀ
Pagina 1 di 25 Leggi d'italia D.M. 31-1-1998 Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale. Pubblicato
B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )
CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CONFERIMENTO DELL INCARICO DI COMPLESSA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE
Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.
e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI
Allergologia e immunologia clinica
Allergologia e immunologia clinica Affari 1 Bari 3 1 * Puglia 4 Foggia 2 Cagliari 2 1 * Sardegna 3 3 3 Firenze 4 4 Pisa Siena 4 Genova 3 3 Torino 5 L'Aquila 2 2 Chieti 6 Messina 2 2 Catania 7 Milano 4