Commutazione di etichetta. Franco Callegati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commutazione di etichetta. Franco Callegati"

Transcript

1 Commutazione di etichetta MPLS Franco Callegati

2 Label Switching E una modalità di trasferimento dei pacchetti IP basata su hardware veloce Gli algoritmi di routing sono quelli standard IP Serve a Migliorare le prestazioni!!! (idea iniziale) Ma anche Rendere possibile il trasferimento di pacchetti IP da parte di apparati che non sono in grado di trattare datagrammi IP (destination based routing) Trasferire pacchetti IP su percorsi prestabiliti diversi da quelli selezionati dai normali protocolli per il routing IP (explicit routing) Supportare reti private virtuali (VPN) 2

3 Principali vantaggi Mantenimento dei protocolli di routing IP standard (OSPF, BGP) disponibilità scalabilità flessibilità Trasferimento veloce dei pacchetti Possibilità di utilizzo di hardware sviluppati per altre tecniche di commutazione veloce (come ATM) per lo switch 3

4 I router Operano a livello 3 OSI Il compito principale di un router è di instradare i datagrammi IP attraverso la rete I router spesso realizzano un ampio insieme di funzioni addizionali packet filtering gestione della qualità di servizio Un router in genere supporta tipi diversi di protocolli e interfacce eventualmente a diversa velocità 4

5 Gli switch Operano a livello 2 OSI Supportano un insieme limitato di interfacce e di protocolli L algoritmo di trasferimento è molto semplice e basato tipicamente su modi di trasferimento orientati alla connessione Il rapporto costo/prestazioni in uno switch è migliore che in un router. 5

6 Obiettivi del label switching (LS) Fornire trasferimento di datagrammi IP al livello costo/prestazioni di uno switch 6

7 Trasporto dei datagrammi IP In una rete per il trasporto di datagrammi IP i router sono interconnessi: Per mezzo di collegamenti diretti punto-punto Per mezzo di una rete basata su un altra tecnologia (ad esempio ATM, Frame Relay ecc.) Rete di trasporto 7

8 Modello Overlay La rete IP e la rete di trasporto hanno diversi protocolli e metodologie per: Instradamento Segnalazione Gestione I router della rete IP vedono la rete di trasporto come una serie di collegamenti punto-punto Le decisioni di instradamento IP vengono prese nel router di ingresso alla rete di trasporto al fine di raggiungere un certo router di uscita 8

9 Modello Overlay: esempio Next Hop Collegamento trasparente Rete di trasporto Router di ingresso 9

10 Modello overlay: limiti Molte funzioni sono replicate nella rete IP ed in quella di trasporto In una rete di N router connessi a maglia completa devono esistere N(N-1) collegamenti nella rete di trasporto Se N è elevato: Ogni variazione topologica richiede un numero di messaggi di routing update prima di avere una nuova configurazione stabile La rete di trasporto potrebbe non essere in grado di mantenere il numero di collegamenti necessario Nel caso di reti ATM si stima che si possano interconnettere un centinaio di router 10

11 Modello Integrato La replicazioni delle funzioni e i problemi di scalabilità possono essere risolti con il modello integrato: Utilizza IP per segnalazione e definizione dei percorsi di instradamento Utilizza le funzionalità della rete di trasporto per l intradamento vero e proprio Rete di trasporto Routing protocol Datagrammi 11

12 Label Switching: obiettivo Scomposizione della funzione di instradamento in due componenti: controllo trasferimento La componente di controllo si basa sui protocolli di rete convenzionali e meccanismi di associazione delle etichette La componente di trasferimento si basa su hardware veloce e identificazione basata su etichette dei flussi informativi 12

13 Label switching: modo di trasferimento Si adotta un modo di trasferimento con commutazione orientata alla connessione La commutazione si basa sul riconoscimento di un etichetta (label) associata al datagramma È un entità breve e di lunghezza fissa Non codifica gli indirizzi di rete La label è trasportata dal pacchetto usando parte della intestazione di livello 2 (come in ATM) inserendola tra l intestazione dello strato di linea e l intestazione dello strato di rete 13

14 MPLS MultiProtocol Label Switching è definito da IETF per implementare il label switching La label viene utilizzata sia per il trasferimento sia per la gestione delle risorse Una stessa modalità di trasferimento viene fornita per servizi diversi (unicast, multicast, unicast con diversa QoS) E una soluzione multiprotocollo Rispetto allo strato di rete Rispetto allo strato di linea 14

15 Flusso di pacchetti Viene definito il concetto di flusso (flow) Un flow è una sequenza di datagrammi inviati da una particolare sorgente a una particolare destinazione e accomunati da: Medesimo instradamento (route) Uniformi richieste di qualità di servizio Insieme delle politiche di gestione richieste nei router (priorità ecc.) 15

16 Forwarding Equivalence Classes (FEC) Insiemi disgiunti su cui vengono suddivisi i flussi di pacchetti in base a Destinazione Classe di traffico Next hop Indirizzo del nodo successivo: è l elemento fondamentale che caratterizza una classe di equivalenza In una rete IP classica i datagrammi in ingresso al router: Vengono associati ad una FEC Instradati nella medesima direzione 16

17 Nomenclatura Label-switching router (LSR) Un router che supporta MPLS Label Edge Router (LER) Router di interlavoro tra la rete esterna e il dominio MPLS Dominio MPLS Gruppo di LSR interconnessi Il percorso attraverso uno o piu LSR seguito dai pacchetti appartenenti ad una FEC si chiama Labelswicthed path (LSP) Binding Associazione tra FEC e label Next hop Nodo a valle del nodo corrente 17

18 Label Switch Router - LSR Un router capace di label switching viene detto label switch router o LSR Ciascun LSR mantiene una tabella di instradamento detta Label Forwarding Information Base (LFIB) LFIB contiene: elenco delle label attive la label è di fatto la entry nella LFIB interfaccia sulla quale va inviato un datagramma con una certa label nuova label da associare a quel datagramma 18

19 Label Edge Router - LER Attribuisce ai pacchetti entranti dominio MPLS la label Toglie la label ai pacchetti uscenti Quando un LER riceve un pacchetto dall esterno Determina la FEC e il next hop Se il next hop è un LSR viene determinata la label da aggiungere al pacchetto Invia il pacchetto al next hop 19

20 Label e FEC In una rete tradizionale si deve valutare in ogni router la FEC di appartenenza di un pacchetto Sarebbe preferibile poter instradare i pacchetti senza valutare la FEC ad ogni hop Si associa alla FEC una label all ingresso del dominio MPLS nel LER Tutti i LSR del dominio MPLS instradano i pacchetti identificati dalla stessa label nella medesima direzione LER LSR LSR LER LSR 20

21 Label Switched Path - LSP Un Label Switched Path è una sequenza di routers tale che Inizia con un LSR che inserisce (push) la prima label a livello gerarchico m Tutti i LSR intermedi che commutano i pacchetti sulla base della label di livello m (con label swapping) Termina con un LSR che Prende una decisione d instradamento sulla base di una label di livello gerarchico < m Prende la decisione di instradamento in modo convenzionale senza utilizzare le label 21

22 Cosa c e di nuovo e non in label switching Algoritmo di forwarding Cambia da longest prefix match ad exact match Algoritmo di routing Può essere lo stesso delle reti IP standard Il percorso che il pacchetto segue è lo stesso del caso in cui MPLS non venisse applicato Conseguenza: apparati che non sono in grado di trasferire pacchetti IP possono essere utilizzati per farlo con la tecnica MPLS; es switch ATM Occorre equipaggiare tali apparati con protocolli di routing IP e algoritmi per realizzare il label swapping 22

23 MPLS: posizionamento delle etichette La label è una entità breve e di lunghezza fissa Non codifica gli indirizzi di rete E trasportata assieme al pacchetto, tipicamente inserita tra l intestazione del protocollo di linea e l intestazione del protocollo di rete DL MPLS IP DATI Label QoS S TTL 20 bit Label: è l etichetta vera e propria Exp: 3 bit riservati per uso sperimentale S: usato per label stacking in reti MPLS gerarchiche Se non ci sono ulteriori etichette S = 1 Altrimenti S = 0 TTL: è il tempo di vita del pacchetto 23

24 MPLS: label stacking S = 1 S = 0 DATI IP MPLS MPLS S = 1 DATI IP MPLS S = 1 S = 0 DATI IP MPLS MPLS S = 1 S = 0 DATI IP MPLS MPLS S = 1 DATI IP MPLS S = 0 MPLS È possibile innestare domini MPLS Si realizzano diversi livelli di instradamento (simile al concetto di routing gerarchico) Push label quando si entra in un dominio, viene aggiunta un etichetta valida per quel dominio Pop label quando si esce da un dominio che viene rimossa l etichetta 24

25 Gestione delle label nel LSR Associa una label ad ogni LSP (label binding) Riconosce i pacchetti che appartengono alla medesima FEC Associa ai pacchetti la label del LSP a cui appartiene la FEC Concorda le label con il LSR a monte Il LSR a monte deve etichettare i pacchetti appartenenti all LSP in modod che il LSR a valle li riconosca correttamente Calcola il prossimo LSR di un LSP Si basa sugli algoritmi e protocolli di routing tradizionali Concordare una label con il LSR a valle Il LSR a valle deve correttamente riconocere i pacchetti come appartenenti all LSP La label di ingresso e quella di uscita per un LSP non devono necessariamente essere uguali Mappatura fra label di ingresso e label di uscita 25

26 Label swapping IL LSR riceve un datagramma: estrae la sua label di ingresso cerca nella LFIB la entry relativa a quella label sostituisce la label di ingresso con la label di uscita invia il pacchetto sulla interfaccia specificata verso il next hop Int L IP Int L. 1 xx.x. 2 3 x Int L IP Int L. 5 3 xx.x x Int L IP Int xx.x. 2 x L DATI IP DATI IP 3 DATI IP 10 DATI IP LER LSR LER 26

27 Assegnazione delle label Chi crea l associazione fra label e FEC/LSP? Deve essere garantita l unicità dell assegnazione per evitare ambiguità L associazione viene fatta sempre dal LSR a valle del collegamento Dipendentemente dall implementazione le label possono essere uniche per interfaccia per LSR 27

28 Allocazione delle label Le label sono una risorsa gestita dai LSR a valle di un link Le label sono allocate con due diverse modalità: Downstream on demand allocation Unsolicited downstream allocation Downstream on demand L allocazione viene richiesta dal LSR a monte L allocazione viene resa nota solamente al LSR richiedente Unsolicited downstream L allocazione avviene senza esplicita richiesta L allocazione viene notificata a tutti i LSR a monte di quello che esegue l allocazione 28

29 Label retention A seguito di unsolicited allocation dal LSR X si possono ricevere allocazioni su di un percorso non utilizzato dal LSR a monte Cosa fare in questo caso? Liberal retention mode Si tiene memoria dell associazione e questa può essere immediatamente utilizzata se ad un certo punto si vuole instradare traffico attraverso X Maggiore velocità di esecuzione Conservative retention mode Si cancella l associazione e, in caso di bisogno, si deve eseguire un allocazione on demand Maggiore economia nella gestione delle label 29

30 Time To Live: TTL TTL fa parte dell intestazione IP Quando un datagramma emerge da una rete di trasporto MPLS il campo TTL dovrebbe avere un valore che tiene conto del numero di LSR attraversati TTL viene inserito nella label MPLS Ha lo stesso valore del TTL di IP all ingresso del primo LSR Viene decrementato ad ogni attraverso di un LSR Viene copiato nell intestazione IP al momento di ritornare ad un normale router 30

31 Esempio Dominio MPLS di livello n DATI IP TTL=8 label Dominio MPLS di livello n+1 DATI IP TTL=7 TTL=6 DATI IP TTL=7 TTL= IP TTL -3 IP IP 31

32 Aggregazione Se l allocazione della label non dipende dall interfaccia nel caso di unsolicited allocation: Può accadere che due o più flussi di traffico siano aggregati in un unico flusso a valle di un certo LSR Int. L IP Int. L 1 3 xx.xx 3 10 DATI IP 10 Int. L IP Int. L 10 xx.xx 2 5 Int. L IP Int. L 2 6 xx.xx 2 3 DATI IP 3 DATI IP 5 DATI IP 5 I due flussi di traffico sono aggregati in unico flusso 32

33 Modalità di controllo di un LSP Independent LSP control Ogni LSR prende le decisioni di binding in modo indipendente e le distribuisce ai LSR a monte Può accadere che pacchetti di una stessa FEC seguano strade diverse prima che venga formato completamente il LSP Ordered LSP control Un LSR crea un bind per una certa FEC solamente se È l ultimo nodo di un LSP Ha già ricevuto il bind per quella FEC dal LSR che lo segue lungo il LSP La label all ingresso è disponibile solamente quando tutto il LSP è stato creato Tutti i pacchetti di una FEC seguono lo stesso percorso e incontrano le medesime caratteristiche di rete 33

34 Label Distribution Protocol (LDP) La label di uscita da un LSR a monte deve essere uguale a quella di ingresso per il LSR a valle E necessario uno scambio di informazioni fra gli LSR al fine di accordarsi sulla label da utilizzare per una certa FEC E possibile modificare protocolli esistenti per svolgere questo compito: RSVP, BGP, RSVP-TUNNELS Si possono definire nuovi protocolli ad hoc Label distribution protocol LDP CR-LDP 34

35 LDP Messaggi di notifica i esistenza e di mantenimento di un LSR Apertura, gestione e chiusura di una sessione fra LSR Messaggi per la gestione dell assegnazione delle label Creare Modificare Cancellare Gestione errori Router A Router B Hello (UDP) Hello (UDP) Open (TCP) Inizializza Label Request Label Mapping # 35

36 Fish picture Nei router IP convenzionali la decisione di instradamento è presa solo sulla base dell indirizzo IP Con routing convenzionale tutti i pacchtti verso una certa destinazione seguono lo stesso percorso Il percorso è quello riconosciuto di lunghezza minima dall algoritmo di routing Da A e C Verso F A C B E D F 36

37 Routing esplicito Utilizzando indicazioni esplicite è possibile ripartire i flussi di traffico su diversi percorsi : Si creano diversi LSP A seconda della label inserita dal nodo sorgente il pacchetto percorrerà uno degli LSP disponibili E possibile ripartire il traffico su diversi percorsi E possibile avere percorsi alternativi già pronti da utilizzare in caso di guasto A D B F C E 37

MultiProtocol Label Switching

MultiProtocol Label Switching MultiProtocol Label Switching Prof. Carla Raffaelli Anno Accademico 2004-2005 MPLS: che cosa e? E una tecnica di trasferimento orientata alla connessione La funzione di routing utilizza l indirizzamento

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2

Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli MPLS LER, LSR 37.2 37.3 Label (20 bits) EXP S TTL Label MPLS 32-bits IP Label Experimental Stacking bit (indica la presenza di più label) Time

Dettagli

Evoluzione del livello di rete

Evoluzione del livello di rete Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Evoluzione del livello di rete o Multi Protocol Label Switching - MPLS MPLS o MultiProtocol Label Switching n n n n Pensato per unire i vantaggi

Dettagli

Multiprotocol Label Switching (MPLS)

Multiprotocol Label Switching (MPLS) Multiprotocol Label Switching (MPLS) Sistemi per la Codifica e la Trasmissione di Segnali Multimediali CdL Ing. TLC (INF) Specialistica L. A. Grieco 1 Il punto di partenza La capacità delle dorsali è in

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label Switching Pensato per unire i vantaggi di IP e ATM nelle Backbone Network Routing IP Switching

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

MPLS. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. L idea di base MPLS. MPLS Principi di base Applicazioni

MPLS. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. L idea di base MPLS. MPLS Principi di base Applicazioni Nota di Copyright RETI I CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria 1. Servizi Multimediali e Qualità del Servizio (QdS) su IP 1.4. MPLS Prof. Raffaele Bolla Telematica 2 MPLS introduzione MPLS (MultiProtocol Label Switching)

Dettagli

MPLS. Definizioni. MPLS: motivazioni. Motivazioni

MPLS. Definizioni. MPLS: motivazioni. Motivazioni Definizioni MPLS Introduzione L MPLS (MultiProtocol Label Switching) è uno standard sviluppato dall IETF per infrastrutture di backbone MultiProtocol significa che è in grado di operare con qualunque protocollo

Dettagli

MPLS: Multi Protocol Label Switching

MPLS: Multi Protocol Label Switching Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 MPLS: Multi Protocol Label Switching Bibliografia IETF, Multiprotocol

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

MultiProtocol Label Switching

MultiProtocol Label Switching MultiProtocol Label Switching MPLS - RFC 3031-3032 Parte 7 Domenico Massimo Parrucci Condello isti information science Facoltàand di Scienze technology e Tecnologie institute 1/number 1 Mpls introduzione

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol)

Convergenza più rapida. Maschere a lunghezza variabile. Minore traffico di routing. Trasferimento di dati affidabile (Reliable Transfer Protocol) Il protocollo EIGRP (Enhanced IGRP) e' stato sviluppato da CISCO a partire dalla release software 9.21 sulle basi del protocollo IGRP, rispetto al quale sono stati introdotti i seguenti miglioramenti:

Dettagli

Reti di Calcolatori. MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II

Reti di Calcolatori. MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Reti di Calcolatori MPLS Simon Pietro Romano spromano@unina.it Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Slide a cura di Vittorio Manetti vittorio.manetti@unina.it 26/05/2009

Dettagli

INFOCOM Dept. Il routing

INFOCOM Dept. Il routing Il routing Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune operazioni e rilanciano il

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Backbone MPLS MP ibgp. Massimiliano Sbaraglia

Backbone MPLS MP ibgp. Massimiliano Sbaraglia Backbone MPLS MP Massimiliano Sbaraglia Lo1 = 10.255.254.18 /32 Lo0 = 192.168.121.5 /32 12K-5 10.255.254.48 /30 12K-6 Lo0 = 192.168.121.6 /32 Lo1 = 10.255.254.20 /32.49.50.53.46 10.255.254.52 /30 10.255.254.44

Dettagli

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni

INFOCOM Dept. - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazioni Border Getway Protocol (BGP) Exterior Gateway Protocol (EGP) Problemi relativi all utilizzo di protocolli di tipo link-state (OSPF) come protocolli di routing

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Sommario Introduzione Forwarding equivalence classes Multi-Protocol Label Switching

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Multi Protocol Label Switching (QoS & Traffic Enginnering)

Multi Protocol Label Switching (QoS & Traffic Enginnering) Multi Protocol Label Switching (QoS & Traffic Enginnering) Slide 71 MPLS: architettura + L idea alla base di tale architettura è quella di associare a tutti i pacchetti un breve identificativo di lunghezza

Dettagli

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP 4b. sul livello di Rete Inoltro in IP 4b-1 o Un router riceve sull interfaccia eth1 una serie di pacchetti. L interfaccia ha come indirizzo MAC bbbb:6c3c:5656:3b34 e l indirizzo IP: 131.175.21.254. Il

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS?

Routing gerarchico. Perchè diversi routing Intra- e Inter-AS? Problemi di: Routing gerarchico Scala (impossibile memorizzare tutte le destinazioni) Autonomia amministrativa Definizione di regioni o sistemi autonomi (AS) all interno delle quali i router eseguono lo

Dettagli

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,... Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network

MPLS is the enabling technology for the New Broadband (IP) Public Network ai documenti di MPLS Forum MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi MPLS is the enabling technology for the New Broadband

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Livello di Rete: Routing multicast IPv6

Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Livello di Rete: Routing multicast IPv6 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Parte di queste slide sono state prese dal materiale associato ai libri: 1) B.A. Forouzan, F. Mosharraf Reti di calcolatori.

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

Marco Listanti (MPLS) DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015

Marco Listanti (MPLS) DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015 Marco Listanti Multi Protocol Label Switching (MPLS) (parte 1) Multi Protocol Label Switching (MPLS) Limiti del protocollo IP Non offre Qualità del Servizio (QoS) differemziata per flusso Non supporta

Dettagli

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1 1. Si proponga una topologia di rete corrispondente alla seguente porzione della tabella di instradamento

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche LE RETI GEOGRAFICHE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti geografiche Le reti geografiche (WAN) sono reti di reti, cioè sono fatte da reti locali (LAN) interconnesse. I livelli fondamentali delle reti

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

L Inoltro e l Instradamento

L Inoltro e l Instradamento Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory L Inoltro e l Instradamento - Inoltro diretto e indiretto negli host - Inoltro diretto e indiretto nei router - Tabelle di routing - Esempi

Dettagli

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing

Antonio Cianfrani. I protocolli di Routing Antonio Cianfrani I protocolli di Routing Protocolli di routing Un protocollo di routing è usato per comunicare tra i router e scambiarsi le informazioni di raggiungibilità relative alle reti Le informazioni

Dettagli

Marco Listanti RSVP-TE: DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015

Marco Listanti RSVP-TE: DIET Dept. Tecniche e Modelli di Rete - Prof. Marco Listanti - A.A. 2014/2015 Marco Listanti RSVP-TE: estensione del protocollo RSVP per l architettura MPLS Generalità Gli obiettivi dell estensione di RSVP per l architettura MPLS sono Il set-up degli LSP (label distribution protocol)

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

IP forwarding Firewall e NAT

IP forwarding Firewall e NAT IP forwarding Firewall e NAT A.A. 2004/2005 Walter Cerroni IP forwarding Linux può funzionare da gateway tra due o più reti IP host1 host2 linux-gw 192.168.10.0/24 192.168.11.0/24 Il kernel deve essere

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri ESERCIZI - - - - - - - - - - - - - Esercizio 1 Dato un host dotato di una scheda di rete (network adaptor) per (802.3 (Ethernet), e con uno stack

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Configurazione delle interfacce di rete

Configurazione delle interfacce di rete Configurazione delle interfacce di rete A.A. 2006/2007 Alessandro Botticelli Instradamento dei datagrammi IP Routing : scelta del percorso su cui inviare i dati i router formano struttura interconnessa

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

Formato del datagramma IP

Formato del datagramma IP Routing (instradamento) in Internet! Internet globalmente consist di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: " Stub AS: istituzione piccola " Multihomed AS: grande istituzione (nessun transito) " Transit

Dettagli

Si dara' in questa sezione una breve spiegazione su cosa e' il multicast. E' una tecnica usata su reti TCP/IP, nata dalla necessita'

Si dara' in questa sezione una breve spiegazione su cosa e' il multicast. E' una tecnica usata su reti TCP/IP, nata dalla necessita' Multicast Si dara' in questa sezione una breve spiegazione su cosa e' il multicast. E' una tecnica usata su reti TCP/IP, nata dalla necessita' di trasmettere dati (in particolare flussi multimediali real

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

17. Indirizzamento Multicast (IGMP)

17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17. Indirizzamento Multicast (IGMP) 17.1. Introduzione Dopo aver esaminato il trattamento delle tre classi di indirizzi A, B e C, descriviamo ora una quarta classe che permette la consegna efficiente di

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli

MPLS: dall idea originale alle attuali applicazioni nelle reti IP

MPLS: dall idea originale alle attuali applicazioni nelle reti IP Internet MPLS: dall idea originale alle attuali applicazioni nelle reti IP FEDERICO M. RENON GIANNI ROSSI PAOLO SALAMANDRA La crescita esponenziale della domanda di servizi dati, applicazioni multimediali

Dettagli

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura.

Si consideri il protocollo applicativo FTP e lo scambio di messaggi sulla connessione TCP di segnalazione mostrato in figura. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone 2 a Prova Intracorso Luglio 2002 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento (inclusa la parte di laboratorio): 2 ore Punti totali

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU CdL in Informatica RETI DI CALCOLATORI 9 CFU a.a. 2017-2018 II anno II semestre Capitolo 1 - INTRODUZIONE 1.1 Scopi delle reti di calcolatori 1.1.1 Applicazioni aziendali 1.1.2 Applicazioni domestiche

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Algoritmi e protocolli di Routing

Algoritmi e protocolli di Routing Algoritmi e protocolli di Routing Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Compiti dello strato di rete Trasportare informazioni lungo dal mittente al destinatario In una rete commutata con

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

L2VPN. Contenuti. 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS)

L2VPN. Contenuti. 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS) Ing. Marco Corsi 7 Marzo 2008 1 Contenuti 1 - Virtual Private Wire Service (VPWS) 2 - Virtual Private Lan Service (VPLS) 3 - Hierarchical VPLS (H-VPLS) 2 1 Virtual Private Wire Service (VPWS) 1 - Topologia

Dettagli

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici

Se due computer sono sulla stessa rete Sappiamo come possono fare per scambiarsi datagram Usano gli indirizzi fisici Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 12 IP, instradamento dei datagram (Comer, Cap. 8) Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Routing (instradamento) 2 Se due computer sono

Dettagli

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL)

Antonio Cianfrani. Standard Access Control List (ACL) Antonio Cianfrani Standard Access Control List (ACL) Indice Cosa sono le ACL? Interfacce Inbound & Outbound Wildcard mask Configurare una ACL standard ACL extended (prossima lezione) Named ACL (prossima

Dettagli

Instradamento. Fondamenti di Informatica

Instradamento. Fondamenti di Informatica Instradamento Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di Livelli e protocolli Livello fisico Fibra, DSL, Ethernet informatica Network Network: ogni nodo può inviare un messaggio a qualsiasi

Dettagli

MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.

MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario. MPLS Multi-protocol label switching Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi [at] polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi MPLS - 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Reti di Calcolatori 1

Reti di Calcolatori 1 Reti di Calcolatori 1 ESERCIZIO 2: Considerato il diagramma di rete riportato nella figura sottostante, il candidato risponda ai quesiti seguenti. Si consideri la rete funzionante e a regime. 1. Si riporti

Dettagli

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP Indirizzamento IPv4 Indirizzo IP: identificatore di 32 bit, associato ad un interfaccia di rete (confine tra nodo e collegamento fisico) Notazione decimale puntata: ogni byte è scritto in forma decimale

Dettagli

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3)

Suddivisione di grandi reti in aree (1/3) Reti di Trasporto Open Shortest Path First (OSPF) Ing. Alessio Botta e-mail: botta@coritel.it Le slides relative a questi argomenti sono quasi integralmente tratte dal corso di Sistemi di Commutazione

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 (40)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 (40) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2018-2019 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 16 (40) Giovedì 2-05-2019 1 Livello di

Dettagli

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Appello straordinario 2 Luglio 2004 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. apone Appello straordinario uglio 00 ognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ore e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Internet. b c. pp2. eth3

Internet. b c. pp2. eth3 Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone A Appello Luglio 00 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Reti Wireless MPLS Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Routing. Forwarding e routing

Routing. Forwarding e routing Routing E necessario stabilire un percorso quando host sorgente e destinazione non appartengono alla stessa rete Router di default si occupa di instradare il traffico all esterno della rete Router sorgente:

Dettagli

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF)

Antonio Cianfrani. Open Shortest Path First (OSPF) Antonio Cianfrani Open Shortest Path First (OSPF) Il protocollo OSPF OSPF è un protocollo di routing interno (IGP) OSPF è un protocollo di routing link-state: ogni router conosce l esatta topologia della

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Capitolo 4 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Capitolo 4 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Capitolo 4 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003 Lo strato di rete Lo scopo è di trasportare i pacchetti dalla sorgente alla destinazione utilizzando uno schema di indirizzamento.

Dettagli

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Commutazione di pacchetto Tecniche di commutazione Le principali sono: Commutazione di circuito Rete telefonica Commutazione di pacchetto Servizio datagram Servizio orientato alla connessione Esempi di

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO Università degli Studi di Pisa Lezione n.3 SSIS INFORMATICA LIVELLO TRASPORTO 30/11/2007 Laura Ricci Laura Ricci 1 LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti

Dettagli