Docente: Pinuccia Roberto Indovina Lezione del 24 dicembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Docente: Pinuccia Roberto Indovina Lezione del 24 dicembre 2014"

Transcript

1 1 UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ fondata dal Lions Club di Cinisello Balsamo patrocinata dal Comune ANNO ACCADEMICO CORSO: L EUROPA NEL 700 DAL ROCOCO' AL NEOCLASSICISMO Docente: Pinuccia Roberto Indovina Lezione del 24 dicembre 2014

2 2 Il settecento Il Settecento è, per l Europa, un secolo di importanti e profondi sconvolgimenti storici, economici, sociali e culturali. Nella prima metà del secolo, il debole equilibrio che si era creato tra gli stati dominanti alla fine del 600, viene messo in crisi da una serie complessa ed intricata di guerre di successione, in particolare quelle combattute fra i vari sovrani, tutti imparentati tra loro, per la successione ai troni di Spagna ( ), Polonia ( ) e Austria ( ). I trattati di pace che pongono fine a queste sanguinose guerre ci consegnano un Europa dall aspetto geo-politico sconvolto da spartizioni e smembramenti. Contemporaneamente si affacciano nella scena politica altre nuove potenze come la Prussia, vincitrice morale delle guerre di successione, e la Russia, che, per opera dello Zar Pietro il Grande, ha, nei primi anni del secolo, iniziato una profonda manovra di occidentalizzazione per avvicinare il suo Stato alla vita economica e culturale delle grandi nazioni europee. L Inghilterra partecipa solo marginalmente alle guerre di successione impegnata, com è, nella costruzione di uno stato democratico, nella seconda rivoluzione industriale e nella lotta per il predominio dei Mari al pari dell Olanda e del Portogallo. I progressi inarrestabili della scienza e della tecnica, lo sviluppo delle industrie e dei commerci favoriscono, all interno delle nazioni, l affermarsi di un nuovo stato sociale: la borghesia che ben presto si contrappone all aristocrazia e al clero e cerca di consolidare il suo potere all interno del tessuto istituzionale dei vari Stati. Le legittime richieste della nuova classe sociale sono sostenuti dai rappresentanti dell Illuminismo, movimento culturale, nato in Inghilterra, ma sviluppatosi in Francia che, teso ad un totale rinnovamento del pensiero, rivendica il diritto dell uomo moderno di liberarsi attraverso i lumi della ragione dai falsi valori, dalla superstizione e dai condizionamenti imposti, per secoli, dalla religione e dalla tradizionale concezione dello Stato. L Illuminismo promuove un approccio della realtà di tipo razionale e scientifico l unico che possa condurre ad un reale progresso della società, una società fatta di eguaglianza e libertà. Gli illuministi francesi si raccolgono attorno ai suoi più illustri rappresentanti, Voltaire, Montesquieu e Rousseau, e stabiliscono delle regole di comportamento politico, sociale ed economico cui ogni nazione dovrebbe attenersi per costruire uno stato moderno e democratico. La costruzione di uno stato moderno comporta il coinvolgimento attivo di tutto il popolo in particolare della nuova classe operaia, creatasi in seguito alla rivoluzione industriale, da sempre tenuta ai margini della società. Ma la partecipazione presuppone la conoscenza, pertanto gli illuministi caldeggiano l istituzione di scuole pubbliche obbligatorie e gratuite che possano promuovere il progresso culturale di tutti i cittadini. Per favorire la diffusione delle idee illuministe, esse vengono organicamente sistemate, sotto la direzione di Diderot e Dalambert, nei 35 volumi dell Enciclopedia un dizionario ragionato e, in parte illustrato, delle scienze, delle arti e dei mestieri, che costituisce la più grande svolta culturale di tutti i tempi. Le nuove idee riformiste si diffondono rapidamente in tutta Europa e trovano ampi consensi nell opinione pubblica inducendo alcuni sovrani, specie quelli di Prussia, Russia e Austria, ad attuare alcune importanti riforme, non solo per venire incontro alle richieste della borghesia, ma soprattutto per rafforzare il proprio potere allargandone la base sociale (Dispotismo illuminato).

3 3 Unica assente, in questo periodo di grande progresso sociale, è proprio la Francia dove i sovrani continuano ad esercitare il dispotismo più assoluto con l appoggio dell alto clero e di una aristocrazia oziosa e parassitaria. Anzi sminuito, dopo la morte di Luigi XIV, il potere della corona, l aristocrazia cerca di ripristinare gli antichi privilegi feudali: il clero si fa più arrogante e i sovrani tendono ad ignorare o almeno a sottovalutare il potere crescente della borghesia e la profonda trasformazione sociale innescata dalla rivoluzione industriale e dai progressi della scienza e della tecnica. Ma dal punto di vista artistico è proprio la Francia che, per tutto il settecento, assume il ruolo di baricentro europeo, prima con lo stile rococò, poi, con i canoni puri dello stile neoclassico che si svilupperà nella seconda metà del secolo. Lo stile Rococò Per quanto le premesse storiche siano rintracciabili alla fine del 600, la circostanza cui si attribuisce l inizio del Rococò è il trasferimento della corte da Versailles a Parigi dopo la morte del Re Sole nel Questo spostamento, voluto da Filippo di Orleans reggente del futuro Luigi XV diretto discendente di Luigi XIV, costringe l aristocrazia a riorganizzare i palazzi privati della capitale da lungo tempo disabitati. Alla monumentalità dell arte del Barocco, creata per stupire e per affermare il potere, si sceglie uno stile elegante e sfarzoso che più si adatta al nuovo modo di vivere spensierato e gaudente della nuova aristocrazia, poco interessata alle sorti dello stato impegnata, com è, in feste galanti e passatempi frivoli e intriganti. Il termine Rococò, usato all inizio dell ottocento in maniera dispregiativa, da scrittori francesi di matrice classicista, probabilmente deriva da rocaille (un tipo di decorazione da giardini ricca di elementi naturalistici e fantastici) e la stessa parola barocco accentata in finale alla maniera francese. Pur tuttavia il Rococò, pur non essendo un emanazione ufficiale del potere, costituisce l ultimo stile condiviso dalle corti europee e pertanto segna una tappa fondamentale per lo sviluppo del gusto artistico dei secoli a venire. Architettura Nella costruzione degli edifici mancano i contrasti forti e le masse monumentali e prospicienti del barocco; prevalgono le forme morbide e articolate delle facciate che si sviluppano coerentemente con la suddivisione degli ambienti interni i quali si snodano in un alternanza di saloni di rappresentanza e locali più intimi e raccolti. Nelle pareti sono aboliti gli ordini classici, le colonne, le lesene e si preferiscono ampie finestre a tutta altezza alternate da pannelli sottolineati da leggere cornici arricchite da decorazioni lievi ed eleganti, il che attribuisce agli edifici una raffinata uniformità. Gli spazi interni sono caratterizzati da pareti lisce con decori a stucco; prevalgono i colori tenui, le tinte pastello i bianchi filettati d oro e d argento, tonalità fatte per esaltare la luce che entra copiosa dalle alte finestre. Il rococò è uno stile che risponde in modo naturale ad un rinnovato stile di vita aristocratico basato sulla raffinatezza, la spensieratezza e leggerezza di vita, l amore per le cose frivole, i giochi e gli intrattenimenti galanti; pertanto particolare cura è riservata a tutti gli ambiti della decorazione di interni, dai mobili, ai tessuti, agli arazzi, alle ceramiche, agli argenti. Lo stile rococò dalla nativa Francia si diffonde rapidamente nei paesi dell Europa centrale innestandosi nelle correnti tardo barocche in Germania, Austria, Spagna e paesi che percepiscono,

4 4 non solo gli assunti formali del nuovo stile, ma anche il principio di simbiosi tra architettura e decorazione. Diventa anche lo stile ufficiale alla corte degli Zar dove l opulenza e la raffinatezza degli edifici raggiunge vette di straordinaria bellezza e preziosità. Tra gli edifici tedeschi dei primi anni del secolo un esempio straordinario è la Residenza di Würzburg che appare come una sintesi perfetta della tradizione francese, tedesca e italiana. Alla costruzione partecipano una squadra di architetti, scultori, intagliatori sotto la guida del famoso architetto boemo Balthasar Neumann autore del progetto. L edificio raggruppa le sue tre ali intorno ad un cortile d onore dove domina la parte centrale con l estrosa curvatura del tetto. Caratteristiche le linee ondulate dei contorni delle finestre arricchite con elementi decorativi rinascimentali. All interno un susseguirsi di ambienti sfarzosi attorno ad un grande salone centrale dominato da una scala doppia che apre sul maestoso apparato illusionistico della volta affrescata da Giambattista Tiepolo uno dei più grandi pittori del secolo. Tiepolo schiarisce la tavolozza dei pittori veneti in possenti scenografie bene organizzate nelle quali mette a punto grandi capacità decorative. Il Tiepolo è anche l autore dell affresco che domina la sala del trono del palazzo reale di Madrid. Il maggiore complesso architettonico del settecento spagnolo fatto costruire dal re Filippo V su progetto degli architetti Italiani Filippo Iuvarra e Giovan Battista Sacchetti. L imponente edificio è a pianta rettangolare simile ad una grande fortezza. Le facciate, il cui corpo centrale è lievemente sporgente come i massicci angolari, sono ornate di balaustre scandite da pilastri e colonne che si sviluppano verticalmente per tutta l altezza del palazzo. La sfarzosa decorazione degli interni alterna motivi orientaleggianti ad altri puramente fantastici che occupano quasi interamente le pareti incorniciando infissi e specchi. Dalla seconda metà del secolo si ritornerà a forme più sobrie e razionali più vicine alla purezza dello stile classico. Infatti l esaltazione dei valori della ragione affermati dagli illuministi, condurrà gli artisti ad una rivalutazione dei canoni dell arte classica resi ancora più attuali dalle scoperte di Ercolano (1748) e Pompei(1768). La revisione in chiave critica dell arte antica e una spasmodica ammirazione per l archeologia e i suoi aspetti misteriosi e arcani, porterà da un lato lo sviluppo dello stile neoclassico e dall altro, specie in Germania e Inghilterra, alla rivalutazione dello stile gotico. Sebbene differenti queste tendenze hanno come caratteristica comune il ritorno ad una più pura e etica concezione dell arte e si affermano come reazione alle false ed esasperate tematiche dell arte barocca. Scultura Agli inizi del settecento la scultura perde quel ruolo di protagonista che aveva mantenuto nel secolo precedente. Nel periodo rococò si preferiscono statue di dimensione ridotte, e, al marmo, si preferisce il morbido stucco bianco più plasmabile e quindi più adatto alle minute decorazioni degli ambienti interni. Soprattutto si riscopre la porcellana che presto diventa oggetto di culto nelle corti e nei palazzi dell alta aristocrazia di tutta Europa. La porcellana importata dalla Cina si era diffusa in occidente sin dalla fine del 500, ma per il suo alto costo era considerata genere di gran lusso e quindi appannaggio dei sovrani. Nei primi anni del secolo XVIII un giovane alchimista tedesco scopre una formula per ottenere una porcellana molto simile per durezza e trasparenza a quella cinese. Ben presto sorge La manifattura reale di

5 5 porcellane di Meissen. All inizio la fabbrica produce solo cineserie secondo la moda del tempo, poi pian piano allarga la gamma dei soggetti realizzando vedute di città portuali, scene di battaglie, composizioni floreali, statuine con gruppi mitologici o damine e cavalieri in pose galanti. Dopo Meissen le corti europee fanno a gara per avere una propria manifattura e creare pezzi sempre più preziosi e unici. Sorgono fabbriche di porcellane a Vienna, Londra, S Pietroburgo e alla corte di Napoli. In Francia Etienne Maurice Falconet, uno dei più famosi scultori di inizio secolo, è chiamato a dirigere La fabbrica delle porcellane di Sèvres nel La porcellana di Sèvres diviene famosa per l uso dei colori brillanti e dell oro usato a profusione nei servizi da tavola, da tè e caffè di cui Luigi XV è un fanatico collezionista. Nel 1766 Falconet si reca in Russia chiamato da Caterina II per la quale realizza, tra l altro, una enorme statua equestre di Pietro il Grande. La scultura del settecento raggiunge il suo apice con Antonio Canova in periodo neo-classico. Canova realizza prevalentemente sculture di soggetto mitologico di grande grazia ed equilibrio dove il marmo, fortemente levigato, sembra ammorbidirsi fino ad assumere il carattere dell incarnato. Egli condivide le teorie neo-classiche di Winkellmann e Mengs eseguendo opere di grande perfezione formale anche se prive di coinvolgimento emozionale. Canova esegue anche per Napoleone busti ritratto e sculture per i membri della sua famiglia. Però è ancora lui che, nel 1815, si reca personalmente a Parigi per cercare di recuperare le opere d arte italiane predate dalle armate napoleoniche. Pittura Anche la pittura di inizio secolo, in netta opposizione con i canoni barocchi si adatta al gusto frivolo ed elegante dell arte Rococò. Sono banditi dai dipinti i contrasti di colore, la contrapposizione netta tra ombra e luce, i temi eroici, le grandi figure mitologiche, i toni grandiosi e trionfalistici. Si preferiscono i colori sfumati, i toni smorzati, l eleganza delle forme, l ambientazione fantastica piena di poesia. Spariscono le divinità mitologiche più importanti a favore di quella schiera di divinità minore come putti, fauni, amorini, muse, satiri e baccanti. I temi sono di argomento frivolo e scanzonato. Quasi sempre sono quadretti di situazioni amorose ambientati in paesaggi fantastici o all interno di stanze eleganti e compiacenti. Dell amore si esamina ogni piega: dal corteggiamento, alla passione travolgente, al tradimento. Protagonisti di questa fase della pittura francese sono Jean-Antoine Watteau e Jean Honoré Fragonard. La loro è una pittura che non vuole raccontare storie ma comunicare emozioni e sensazioni. La stesura dei colori è fatta con pennellate sottili e sfumate. Uno dei quadri più significativi di Watteau è Pellegrinaggio all isola di Citera. Qui coppie di amanti sono colte in momenti di corteggiamento amoroso e tutti rivelano una certa resistenza ma anche l ansia di arrivare alla meta agognata. Il corteo si dispiega nell atmosfera di una natura sognante e suggestiva. La pittura è vaporosa ed evanescente basata su cromie delicate e fuse, la pennellata rapida e leggera. Ne L insegna di Gersaint eseguita in soli 8 giorni perla bottega di un amico antiquario, Watteau al sogno contrappone la realtà di un momento vissuto. I vari gruppi di personaggi sono ritratti con verismo e in pose eleganti e naturali. Ma da questa composizione traspare, però, un senso di malinconia come se l artista si rendesse conto dell inesorabile trascorrere del tempo e della fugacità dei piaceri della vita.

6 6 Fragonard, nonostante la formazione classica dovuta ad un lungo soggiorno italiano, cede alla richiesta della sua ricca clientela eseguendo un gran numero di quadri da boudoir con temi galanti, erotici, quasi sempre ambientati in una natura rigogliosa e romantica resa più evanescente da una pennellata sfocata e vaporosa. Splendidi i suoi ritratti quasi sempre eseguiti in poco tempo, dove le pennellate, rapide e nervose, formano strisce di colore intenso che la luce rende cangianti. Francois Boucher è il più poliedrico e prolifico artista della sua generazione. Egli lavora per ogni genere dell arte barocca, dalla porcellana, agli arazzi, alla tappezzeria alla scenografia teatrale ai costumi lasciando sempre l impronta della sua raffinata eleganza. Sfrontato e sincero, i suoi quadri sono sempre pervasi da un sensuale erotismo. Le figure femminili, siano esse dee o carnali fanciulle, sono ritratte, anche in pose osé, con grande naturalezza in ambienti raffinati realizzati con notevoli qualità pittoriche. Tutti i suoi quadri con soggetti mitologici (Riposo di Diana - La toletta di Venere) sono tesi all esaltazione della grazia e della sensualità femminile; le forme morbide e rosate sono rese con una stesura luccicante del colore e immerse in un atmosfera sognante e magica. Importante la sua galleria di ritratti ricchi di decorazioni e di colori secondo la moda del tempo. Pur tuttavia Boucher da artista idolatrato e richiestissimo dalle manifatture di corte e dall aristocrazia parigina viene aspramente criticato da Diderot per alcune composizioni fortemente caratterizzanti e improvvisamente cade in disgrazia. In effetti alcuni di questi dipinti (Odalisca bruna - Odalisca Bionda) sono pervasi da una straordinaria carica erotica: rappresentano fanciulle mollemente abbandonate sul sofà in pose audaci e maliziose come fossero state colte in un momento di femminile intimità. Gli ambienti sono eleganti e raffinati, ricchi di stoffe preziose dai colori cangianti che ricordano Rubens e i pittori veneti del 500. Un posto importante in questa prima parte del secolo occupa la ritrattistica che abbandona la pomposa esaltazione barocca del personaggio a favore della caratterizzazione e della naturale espressività dei soggetti rappresentati. Colto, naturale e raffinato il Ritratto di Madame Pompadour di Maurice-Quentin de la Tour. Qui la favorita di Luigi XV è ritratta nel suo studiolo, seduta presso uno scrittoio colmo di volumi. La dama occupa la parte centrale del dipinto mostrandosi allo spettatore in tutta la sua eleganza. L artista riesce a rendere, con colori tenui e luminosi, la lucentezza della seta dell abito e la madreperlacea consistenza dell incarnato. La posa è naturale e il volto intenso ed espressivo. Il dipinto è realizzato a pastello una tecnica che aveva diffuso in Francia l artista italiana Rosalba Carriera, ritrattista molto richiesta in tutte le corti europee. I suoi ritratti sono impareggiabili per finezza di tocco e sfumature di colore e interpretano perfettamente gli ideali di grazia e raffinatezza del periodo rococò; inoltre i ritratti della Carriera mostrano un acuta introspezione psicologica ed emotiva del soggetto ritratto. A fine secolo, un altra donna, Élisabeth Vigée-Le Brun, francese questa volta, grazie al suo prodigioso talento e la dolcezza e naturalezza dei suoi dipinti diviene un affermata ritrattista della corte e dell aristocrazia parigina. Indipendente, brillante, appassionata della propria arte, grazie anche al suo legame con la regina M. Antonietta, di cui è la ritrattista ufficiale, ha accesso a tutte le corti di Europa. La sua arte, squisitamente femminile, affronta i temi dell amore materno e la tenerezza infantile. Le figure, estremamente dolci ed eteree sono rese ancor più evanescenti da una pennellata rapida e fluida e da colori cangianti che assorbono la luce. I suoi ritratti costituiscono anche un importante documento della moda del tempo. Alla fine della sua carriera, secondo lo stile neoclassico di David, le pose e l abbigliamento diventano più classicheggianti ma immutata la dolcezza e l espressività dei suoi volti.

7 7 Un posto importante nel settecento francese è occupato da Jean-Babtiste Simeon Chardin, ritrattista borghese ma soprattutto straordinario realizzatore di nature morte. Grazie al suo carattere estremamente accomodante e alle sue grandi qualità morali si guadagna ben presto la stima degli artisti del suo tempo e importanti incarichi da parte dell aristocrazia parigina, pur non essendo un pittore di corte. Incaricato di organizzare annualmente il Salon soggiorna al Louvre dove rimane fino alla morte. Grande ammiratore dei pittori olandesi egli ci regala straordinarie figure di personaggi borghesi affondando il suo pennello nella ricerca della profondità dei sentimenti. Dal punto di vista tecnico egli propone sempre nuove tonalità di colori e nuove forme, mettendo molta cura nella rappresentazione delle figure che sembrano immersi in una natura evanescente e sfumata. Alla fine della sua vita si dedica alla realizzazione di nature morte, rappresentando gli oggetti nella più assoluta semplicità: sono cose umili della quotidianità costruite per masse chiaramente distinte e organizzate nello spazio. La colorazione è vivida e attenta ai riflessi della luce sulla materia, i colori si riflettono gli uni negli altri dando corposità alla materia. Gli oggetti quasi sempre rappresentati su un fondale scuro, sono disposti armoniosamente nello spazio in un sapiente impianto compositivo che dona corposità alla materia e profondità all immagine. L arte di Chardin, modernissima nel linguaggio, aprirà la strada ai grandi pittori dei secoli seguenti come Cézanne e Picasso fino ai nostri Carrà e Morandi. In Inghilterra il nuovo secolo si apre con La dichiarazione dei Diritti (1698) che in pratica sancisce il sorgere della Monarchia costituzionale. La borghesia si scrolla di dosso l oppressione religiosa del puritanesimo e ben volentieri aderisce al clima spensierato e gaudente della moda Rococò. Molti artisti francesi sono chiamati a lavorare in Inghilterra, ma il nuovo stile, se riesce ad attecchire nelle arti minori come la ceramica e l argenteria, non è determinante per la pittura e l architettura come negli altri paesi europei. Nella ritrattistica in particolare ci si rifà alla scuola di pittura sorta a metà del secolo precedente dal pittore ufficiale di Corte l olandese Van Dyck, che preceduto dalla fama di supremo ritrattista era stato chiamato in Inghilterra ottenendo grandissimo successo tra le famiglie aristocratiche e ricca borghesia realizzando centinaia di ritratti. Nel settecento la ritrattistica trova rinnovato splendore grazie a Joshua Reynolds e Thomas Gainsborough. Joshua Reynolds trascorre molti anni in Italia studiando da vicino i pittori veneti e i grandi del nostro Rinascimento, per i quali nutre una vera e propria venerazione. Tornato a Londra in poco tempo diviene il ritrattista più ricercato, non solo dall aristocrazia, ma anche dalla colta borghesia Britannica. I suoi ritratti, pur rivelando un orientamento classico nella posa e nella cura attenta dei particolari, hanno una colorazione vivace e ricca di toni e dimostrano una ricerca accurata nella caratterizzazione e intensità espressiva del suoi personaggi, i quali sono ritratti in pose naturali senza alcuna retorica o esaltazione. Bellissimi i ritratti di adolescenti dove la dolcezza e l intensità dello sguardo è resa con colori dai toni chiari e sfumati (Ritratto di Miss Bowles - Ritratto di Lady Augusta Cockburn con i figli) Thomas Gainsborough, formatosi a Londra sull esempio dell arte francese rococò, ritrae all inizio scene campestri alla maniera di Watteau e Fragonard, dedicandosi in modo particolare all attenta osservazione della natura. Quando più tardi si dedicherà alla ritrattistica egli otterrà nei suoi quadri un intima fusione tra figura umana e paesaggio naturale. Egli riesce, con una pennellata fluida e sciolta, a mettere in risalto i particolari dell abbigliamento dei personaggi ritratti non trascurando altresì, l espressività dei volti. Attenta l osservazione della natura fatta di guizzi di luce e ombra e resa con una gamma di colori perfettamente dosati alle figure umane che la animano.

8 8 (Ritratto delle due figlie -Ritratto di Lady Graham - Ritratto di Mr e Mrs Andrews). Il maggiore artista del 700 inglese è William Hogart che col suo stile franco e antiaccademico si stacca in modo netto dal tradizionale modo di dipinge e anticipa il verismo ironico di Goya di fine secolo. Inizia la sua carriera come incisore di argenti ma ben presto si fa conoscere come illustratore di libri e incisore di stampe satiriche, un genere molto in voga tra la società del tempo. Acuto e polemico egli, attraverso la satira, cerca di svolgere un azione educativa nei confronti dei costumi della società del suo tempo rappresentando con estrema lucidità, gli eccessi, l ipocrisia e il degrado morale di tutti gli strati sociali, dall aristocrazia al popolo. Pur tuttavia egli è l unico capace di trasformare la satira in pittura vera e il primo ad intendere l arte in modo più libero e democratico. Egli infatti per non dipendere da nessun tipo di committenza mette le sue pitture a disposizione di chi le voglia acquistare vendendole all asta. E anche il primo artista a creare una sorta di diritto di autore facendo votare dal parlamento una legge, legge Hogart appunto, che vieta le riproduzioni artistiche senza il permesso dell autore. Egli crea con la sua pittura un genere assolutamente nuovo: il ciclo, ovvero una serie di quadri che narrano, attraverso immagini, una storia con un fine quasi sempre moraleggiante. Matrimonio alla moda uno dei più famosi è composto da sei dipinti che rappresentano la vita matrimoniale disastrosa di una coppia della media borghesia. Ma egli mostra doti di grande colorista e di penetrante osservatore anche nei ritratti che sono tra i più vividi e acuti della sua epoca. Il grand Tour Nel settecento andrà di moda Il Grand Tour, cioè un viaggio di istruzione attraverso le principali città di Europa compiuto da aristocratici e borghesi, un viaggio necessario per ottenere una raffinata e completa preparazione culturale. l Italia, per le sue splendide città ricche di opere d arte, il clima, la varietà del paesaggio e grazie anche alle straordinarie scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei diventa il luogo d elezione del Gran Tour e la meta agognata dai rampolli della ricca società d oltralpe. Parallelamente al Grand Tour si diffonde la moda di portare con sé un souvenir di viaggio in particolare una veduta disegnata, incisa o dipinta dei luoghi visitati. Nasce così il Vedutismo, cioè un nuovo genere pittorico che intende soddisfare la richiesta di architetti o semplici amatori, di possedere riproduzioni fedeli ed esatte di scorci di città, di palazzi, piazze, scavi o rovine. Il centro dello sviluppo è Roma dove già alla fine del 600 un olandese Gaspar Van Wittel aveva inaugurato una serie di vedute assai più specifiche e precise rispetto alle precedenti. A Roma si forma anche Gian Antonio Canal, detto il Canaletto il più grande vedutista del settecento, anche se è nella sua città natale, Venezia, che egli perfeziona la sua tecnica. Alla base della sua pittura c è una perfetta conoscenza delle regole prospettiche e una non comune osservazione dei particolari. Le sue pitture mostrano inoltre un gusto scenografico e l attenzione per la rappresentazione del vero e per la resa naturalistica della luce attraverso la quale si sofferma a indagare i particolari. Canaletto però non dipinge direttamente dal vero ma utilizza una serie di disegni preparatori ottenuti fedelmente con l uso della camera ottica. Si tratta di una sorta di scatola con un foro su una faccia su cui è applicata una lente. Attraverso il buco l immagine del soggetto esterno viene proiettata invertita sulla faccia opposta grazie ad uno specchio obliquo collocato all interno della scatola stessa. Canaletto, all inizio della sua carriera utilizza una gamma cromatica basata su tonalità scure, poi man mano la sua tavolozza si schiarisce e l atmosfera diventa più luminosa ed evanescente in linea con la nuova pittura veneta di

9 9 Gianbattista Tiepolo. Canaletto nel 1746, preceduto dalla fama della sua pittura, viene chiamato in Inghilterra dove rimarrà per circa 10 anni. Famose le sue vedute del Tamigi e gli squarci delle tenute dei prestigiosi committenti dell aristocrazia Britannica. Neo-classicismo Anche in pittura, a fine secolo, si afferma, in Europa, il neo-classicismo come reazione alla vuota pomposità dell arte rococò. Il nuovo orientamento è caratterizzato da un vivo interesse per la compostezza e l armonia dell arte antica in particolare quella greco-romana. In pittura scompaiono quasi completamente i temi religiosi e si attinge alla mitologia e alla storia per la rappresentazione di scene borghesi. Dal punto di vista tecnico i dipinti sono caratterizzati da un realismo quasi fotografico, i colori sono freddi senza tonalità chiaroscurali, i contorni taglienti. Si dà molto risalto alla perfezione del disegno ma poca considerazione per la componente psicologica. Nonostante sia un movimento figlio della razionalità dell illuminismo, esso nasce e si afferma a Roma, città ricca di monumenti ben conservati di straordinaria importanza storica. Da Roma si diffonde in Francia e negli altri stati europei grazie ad artisti, letterati, ricchi turisti che vengono in Italia per studiare da vicino i reperti dei monumenti antichi e arricchire il loro bagaglio culturale. Così Roma diventa sede di scuole ed accademie di tutta Europa e luogo di formazione per intere generazioni di pittori e scultori. La teorizzazione neo classica prende corpo con gli scritti degli storici dell arte tedeschi Winckelmann e Mengs che vedono la via del rinnovamento nel ritorno alla nobile semplicità dell arte antica. Raphael Mengs, che è anche pittore, concretizza le proprie idee sul soffitto della Villa del Cardinale Albani a Roma con l affresco Il Parnaso che, è considerato, dai critici, il manifesto del Neoclassicismo. Mengs, ispirandosi ad un quadro di Raffaello dal medesimo soggetto, pone al centro dell affresco Apollo, che costituisce l asse centrale del dipinto. Attorno al dio si distribuiscono le nove muse con la loro madre Mnemosine. Mengs tende a creare una composizione semplificata quasi priva di profondità prospettica e di movimento, con richiami alla statuaria classica, agli affreschi da poco scoperti ad Ercolano e naturalmente alla perfezione stilistica della pittura di Raffaello. La produzione di Jacques-Louis David è una delle espressioni più compiute della pittura neoclassica. Formatosi a Roma in diretto contatto con i grandi del passato e con la scultura antica, David aderisce subito alle istanze neoclassiche di rigore, precisione e aderenza alla severa monumentalità degli antichi. Con il suo quadro Il giuramento degli Orazi del 1784, che viene letto come un incitamento alla rivoluzione francese che sarebbe scoppiata di lì a poco, egli diviene subito non solo il pittore più rappresentativo del movimento neo-classico ma anche il portavoce ufficiale delle istanze rivoluzionarie. Partecipa attivamente al Direttorio, e quando Napoleone incarna le sorti della Francia egli ne diventa il pittore ufficiale creando una serie di ritratti celebrativi delle sue imprese. Con Napoleone il neo-classicismo diventa l espressione artistica dell impero e la capitale del nuovo orientamento artistico sarà Parigi che rimarrà sede privilegiata di tutte le manifestazioni artistiche del secolo seguente.

DAL ROCOCÓ AL NEOCLASSICISMO

DAL ROCOCÓ AL NEOCLASSICISMO Università Della Terza Età Cinisello Balsamo Anno accademico 2014/2015 L EUROPA NEL 700 DAL ROCOCÓ AL NEOCLASSICISMO A cura di Giuseppina Roberto Indovina Realizzazione grafica di Gemma Nazzani 24 novembre

Dettagli

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore

Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo. Lezioni d'autore Johann Joachim Winckelmann e il Neoclassicismo Lezioni d'autore Angelica Kauffman, J. J. Winckelmann (1764) Zurigo, Kunsthaus, www.webalice.it La generale e principale caratteristica dei capolavori greci

Dettagli

Corso di Storia dell arte. Il Settecento

Corso di Storia dell arte. Il Settecento Corso di Storia dell arte Il Settecento Il settecento Il Settecento e, per l Europa, un secolo di importanti e profondi sconvolgimenti storici, economici, sociali e culturali. Nella prima meta del secolo,

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE: ANTONIO CANOVA. NASCE A TREVISO NEL 1757.POCO PIU CHE ADOLESCENTE SI TRASFERISCE A VENEZIA PER FREQUENTARE L ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI. L ARTE VENETA ERA ANCORA IMPREGNATA DEL ROCOCO E CANOVA NON NE E

Dettagli

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Quali sono gli elementi fondamentali da prendere in considerazione?? Nell analisi di un oggetto artistico

Dettagli

GRAND TOUR E VEDUTISMO

GRAND TOUR E VEDUTISMO -PERCHE E BELLO VIAGGIARE? -QUAL E STATO UN VIAGGIO PER TE SIGNIFICATIVO? IL GRAND TOUR Con questo nome si indicò il viaggio di istruzione, intrapreso dai rampolli delle case aristocratiche di tutta Europa,

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Secondo grado Anno Scolastico 2011-2012

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

Neoclassicismo L arte in pieno Illuminismo

Neoclassicismo L arte in pieno Illuminismo COPERTINA Quando Periodizzazione Quando Periodizzazione Quando Contesto storico-culturale Durante tutto il Settecento la cultura europea è permeata dall Illuminismo, un movimento filosofico che esalta

Dettagli

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America.

L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. L Illuminismo è un movimento culturale che nasce nel Settecento in Inghilterra, si sviluppa in Francia e si diffonde in tutta Europa e in America. Perché si chiama Illuminismo? Il termine deriva da «lume»

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza - www.villagodi.com Tel 0445.860561 Laboratori in Prima villa di A. Palladio 1542 - Lugo di Vicenza - Caratteristiche storiche di Villa Godi Malinverni Prima villa progettata e realizzata da Palladio nel

Dettagli

Guerra ed equilibrio

Guerra ed equilibrio Guerra ed equilibrio Cronologia essenziale delle guerre del 700 1702-1714 guerra di successione spagnola 1733-1738 guerra di successione polacca 1740-1748 guerra di successione austriaca 1748 pace di Aquisgrana

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: Storia Classe: IV T Docente: Carmen Compagnone Anno Scolastico 2017-2018 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: L età dell Assolutismo e l Europa del

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO

NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO NEOCLASSICISMO PREROMANTICISMO CONTESTO STORICO L ETA NAPOLEONICA 1789 Rivoluzione Francese 1797: Repubblica Cisalpina; Repubblica ligure; 1798: Repubblica romana; Repubblica partenopea 1799 Colpo di stato

Dettagli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli

Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ITINERARI EDUCATIVI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Itinerari educativi Scuole Secondarie di Primo grado Anno Scolastico 2012-2013

Dettagli

14. Il Settecento. Il contesto storico-culturale. -Dominano le grandi monarchie assolute.

14. Il Settecento. Il contesto storico-culturale. -Dominano le grandi monarchie assolute. 1 Il contesto storico-culturale -Dominano le grandi monarchie assolute. -La rivoluzione industriale in Gran Bretagna avvia una radicale trasformazione del lavoro. -Il pensiero illuminista inizia ad affermarsi

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

CREATIVITA ARREDA CHE.

CREATIVITA ARREDA CHE. CREATIVITA CHE ARREDA www.annsofie.eu Ann Sofie srl, costituita nell'anno 2000 a Mantova, è costantemente alla ricerca di tramandare la bellezza decantata nel corso dei tempi da quegli artisti che hanno

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019 gruppo di lavoro sul BAROCCO: PIETER PAUL RUBENS allievi: Alessandro Leonardo Belviso Giorgia Di Ruocco Mario Pecchioli Beatrice Senesi

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO

Gli inizi ASTRATTISMO XX SECOLO (1910) KANDINSKIJ. CAVALIERE AZZURRO (Kandinskij, Klee, Macke) ASTRATTISMO LIRICO ASTRATTISMO GEOMETRICO Astrattismo Gli inizi Si sviluppa all inizio del XX secolo ed in particolare quando nel 1910 Vasillij Kandinskij realizza un acquerello privo di riferimenti alla realtà,accostando delle semplici macchie

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte

Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Post-impressinismo verso la completa rivoluzione dell arte Van Gogh Gauguin Cézanne anticipa l espressionismo anticipa i fauves anticipa il cubismo Van Gogh Dal carattere introverso e scontroso ma estremamente

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo)

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo) Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona, all interno di un palazzo nobiliare di rilevante interesse storico artistico. Il palazzo appartenuto in

Dettagli

Caratteristiche della sua pittura

Caratteristiche della sua pittura TURNER Ritratto biografico Joseph Mallord William Turner (London, 1775 Chelsea 1851) Turner ha umili origini e uno status familiare difficile soprattutto per quanto riguarda la madre, figura difficile

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Palazzo Ducale di Sassuolo

Palazzo Ducale di Sassuolo Palazzo Ducale di Sassuolo Sassuolo è una cittadina in provincia di Modena, famosa per le ceramiche, per aver portato la sua squadra di calcio in serie A e per il suo Palazzo Ducale, di recente restaurato.

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano. ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 4A, 4C, 4D, 4E, 4P Materia: STORIA DELL ARTE

Dettagli

Ottocento Arte neoclassica

Ottocento Arte neoclassica Johann Heinrich W. Tischbein, Goethe nella campagna romana, 1786. Olio su tela, 164x206 cm. Francoforte sul Meno, Städelsches Kunstinstitut. 1 Anton Raphael Mengs, Parnaso, 1750-1760. Olio su tela, 55x101

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE 4 SEZ. L MATERIA: Disegno e Storia dell Arte PROF.ssa Orfini Anna Maria (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe,

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Museo di Palazzo d Arco

Museo di Palazzo d Arco Mantova Museo di Palazzo d Arco Il palazzo dei conti d Arco conserva sale decorate e arredate con preziosa mobilia. La quadreria, le collezioni di armi, strumenti musicali, ceramiche e libri antichi, svelano

Dettagli

L Illuminismo XVIII secolo Illuminismo movimento pensiero fiducia ragione società colta Europa Principi ragione fede progresso critica Chiesa

L Illuminismo XVIII secolo Illuminismo movimento pensiero fiducia ragione società colta Europa Principi ragione fede progresso critica Chiesa L Illuminismo Nel XVIII secolo si diffuse l Illuminismo, un movimento di pensiero basato sulla fiducia nella ragione dell uomo, che si diffuse in tutta la società colta d Europa. Principi fondamentali

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

l uscita dell uomo dallo stato di minorità di cui è colpevole l Illuminismo SMS Giovanni XXIII Zogno AS classe II D

l uscita dell uomo dallo stato di minorità di cui è colpevole l Illuminismo SMS Giovanni XXIII Zogno AS classe II D l uscita dell uomo dallo stato di minorità di cui è colpevole l Illuminismo SMS Giovanni XXIII Zogno AS 2017-2018 classe II D Che cosa è l Illuminismo? L illuminismo è l uscita dell uomo dallo stato di

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina.

Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. 1 Uno scorcio sull Italia: la decorazione della volta della Cappella Sistina. Michelangelo Buonarroti. 1508 1512. Roma Principianti livello A1 2 A. 1. Leggiamo l introduzione La Cappella Sistina fa parte

Dettagli

17. Verifica A. di Costantino

17. Verifica A. di Costantino Nome.. Classe. Data. 17. Verifica A Quesiti a risposta chiusa! Paragrafo 17.5 16 Nello Sposalizio della Vergine di Raffaello la linea d orizzonte alta crea un effetto scenografico; i personaggi sono disposti

Dettagli

Bordi & Pavimentazioni. La nuova arte. del vivere. Pavimentazioni artistiche. Pietra naturale ricostruita

Bordi & Pavimentazioni. La nuova arte. del vivere. Pavimentazioni artistiche. Pietra naturale ricostruita Bordi & Pavimentazioni La nuova arte del vivere Pavimentazioni artistiche Pietra naturale ricostruita Interno esterno pavimentazioni d eccezione Materiali moderni ancorati alla tradizione Il vostro sguardo

Dettagli

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle.

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Make up possible! Make up possible! Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle. Denis Diderot chi siamo It Style

Dettagli

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale In occasione della Settimana delle Culture 2019 svoltasi a Palermo, presso la signorile casa del 1895, Palazzo Ziino di via Dante, è stato possibile ammirare le opere di pittura nella mostra Sogno e memoria

Dettagli

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio Belle Epoque è il titolo della mostra allestita al MAGI 900, museo privato a Pieve di Cento (Bologna). La mostra racconta la rappresentazione della figura

Dettagli

Docente: Raffaella Riva. Tutor: docente Alessandra Catalano

Docente: Raffaella Riva. Tutor: docente Alessandra Catalano Docente: Raffaella Riva Tutor: docente Alessandra Catalano L affresco è una delle tecniche pittoriche più difficili. Il colore deve essere steso sopra uno strato di calce ancora fresca. Solo in questo

Dettagli

TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS. Favola romantica vista lago. 104 CASA da Sogno

TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS. Favola romantica vista lago. 104 CASA da Sogno TESTO DI ALBERTO MAZZANTINI FOTO: UNIQUE HOME STAYS Favola romantica vista lago 104 CASA da Sogno CASA da Sogno 105 Sembra una favola ma è realtà... è proprio possibile vivere in un antico cottage del

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1230 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Piemonte Torino Splendida villa di lusso d'epoca a Torino DESCRIZIONE In un contesto paesaggistico di

Dettagli

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori. Aldo Affortunati Pittore del mese: Novembre 2008 Aldo Affortunati (C. Garfagnana 1906-1991) La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza

Dettagli

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte Lettura di un opera d arte Per leggere un opera d arte, 1) si analizzano i materiali e la tecnica con cui è stata creata; 2) si effettua la LETTURA FORMALE, analizzando gli elementi fondamentali di quella

Dettagli

1 LEZIONE NEOCLASSICISMO

1 LEZIONE NEOCLASSICISMO 1 LEZIONE NEOCLASSICISMO Nel corso del XVIII secolo si verificarono in tutta Europa una serie di rivoluzioni di tipo politico, economico e sociale. -Diminuzione della mortalità con relativa crescita demografica.

Dettagli

La religione, l identità, la guerra

La religione, l identità, la guerra L Europa moderna XVI SECOLO La religione, l identità, la guerra Riforma protestante (1517: le 95 tesi di Martin Lutero; 1555 Pace di Augusta: cuius regio eius religio) Riforma (o controriforma) cattolica

Dettagli

Cementine e Graniglie antiche

Cementine e Graniglie antiche Cementine e Graniglie antiche Il Nuovo è materia pura. Il Tempo è artista e opera sulla materia con esperienza, valore aggiunto. Una passione per l antico Contini Vittorio è una azienda nata nel 1993 dalla

Dettagli

Art Nouveau. La Belle Epoque

Art Nouveau. La Belle Epoque Art Nouveau La Belle Epoque L'arte nuova 1890-1910 Art Nouveau (in Francia) Liberty o Modern Style (in Inghilterra) Stile Floreale (in Italia) Jugendstil (in Germania) Arte Joven (in Spagna) Nieuwe Kunst

Dettagli

Guerra dei trent anni ( )

Guerra dei trent anni ( ) Secolo d oro Rivoluzione scientifica C è un nuovo modo di indagare la realtà che si base su osservazione, esperimento e verifica grazie a Cartesio e Bacone che fondano il METODO SCIENTIFICO, ripreso da

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA. Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE IV C DISEGNO GEOMETRICO Prospettiva accidentale Introduzione alla prospettiva

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE ROMA 1 OTTOBRE 2016 La banca per un mondo che cambia Scala monumentale Palazzo BNL Direzione Generale di Roma Marcello Piacentini 1937 BNL È LIETA DI INVITARVI Via presso

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore

Vittorio Alfieri. La tragedia tra età classica e preromanticismo. Lezioni d'autore Vittorio Alfieri La tragedia tra età classica e preromanticismo Lezioni d'autore La formazione dei primi anni Vittorio Alfieri nasce ad Asti nel 1749. Fino a nove anni è allevato da un educatore privato

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 4 E DISCIPLINA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura La Galleria Spada Federica Franchetto 1 LA GALLERIA DI PALAZZO SPADA L interesse

Dettagli

Flavio Caroli. Il volto dell amore

Flavio Caroli. Il volto dell amore Flavio Caroli Il volto dell amore Nel millenario percorso compiuto dall arte per raffigurare il corpo, il volto e l anima dell uomo, l immagine dell amore occupa un ruolo centrale: la rappresentazione

Dettagli

La ricerca della forma

La ricerca della forma La ricerca della forma Mirella Roccasalva Firenze 24 settembre 2010 La ricerca della forma 1 La ricerca della forma La forma deve essere definita in relazione allo spazio, nella risultanza dell equilibrio

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

La rivoluzione inglese

La rivoluzione inglese La rivoluzione inglese La successione di Elisabetta I Elisabetta I, detta la regina vergine, non ha figli. Il regno passa alla famiglia degli Stuart di Scozia Giacomo I (figlio di Maria Stuart) Carlo I

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE V A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin Programma di storia Classe 4 a E a.s. 2017-2018 Le conseguenze politiche della Riforma in Europa: disciplinamento sociale e riforma dell istituzione ecclesiastica. La Spagna di Filippo II e la nascita

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1121 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Piemonte Torino Esclusiva villa di lusso vicino a Torino DESCRIZIONE Non lontano da Torino, nel cuore

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

progetto d interni far arreda ph celeste cima testo arch. roberto poli

progetto d interni far arreda ph celeste cima testo arch. roberto poli l essenza del bianco Una splendida residenza immersa nella tranquillità della natura circostante, dove il bianco, plasmando forme essenziali, diventa protagonista assoluto. progetto d interni far arreda

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

CASA. Romanticismo. Rachel Ashwell la regina dello shabby chic. Trasforma la tua casa in un sogno ad occhi aperti. Nel B&B di

CASA. Romanticismo. Rachel Ashwell la regina dello shabby chic. Trasforma la tua casa in un sogno ad occhi aperti. Nel B&B di Crea e inventa i tuoi spazi Shabby Chic, Retro, Vintage CASA da sogno IN OMAGGIO una rivista sulla casa Per te anche schemi e modelli per il tuo FAI DA TE! Crea con Francesca Ogliari Il Gustavien di Marzia

Dettagli

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento A cura di SIMONETTA PERLATO Sento il grido della natura! (Munch). La deformazione della figura

Dettagli

Osservazione e rappresentazione del tema dell albero Rielaborazione ed interpretazione dell albero Le interpretazioni degli artisti

Osservazione e rappresentazione del tema dell albero Rielaborazione ed interpretazione dell albero Le interpretazioni degli artisti PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE PRIMA UNITA DI APPRENDIMENTO CONTENUTI/CONOSCENZE COMPETENZE/ABILITA 1. La Preistoria il contesto di vita e le espressioni artistiche degli uomini primitivi. Linea del tempo

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli