Elenco descrittivo delle voci edili e strutturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco descrittivo delle voci edili e strutturali"

Transcript

1

2 01.A CODICE Deolizione di struttura portante in c.a., eseguita con ezzi eccanici, in qualsiasi condizione di altezza DEMOLIZIONI: eseguite con qualsiasi ezzo ad esclusione delle ine, copresi gli oneri per le opere provvisionali quali le puntellature, i ponti di servizio anche esterni fino ad un'altezza di 2,00 e quant'altro necessario ad effettuare la deolizione a regola d'arte, copresi l'accatastaento nell'abito del cantiere e/o il carico, trasporto e scarico alle pubbliche discariche fino alla distanza di K. 20 del ateriale inutilizzabile. Sono esclusi gli eventuali diritti di scarico disposti dalle pubbliche ainistrazioni ed i sovraprezzi per trasporti a discariche speciali. Note: Nei lavori elencati si intende copreso l'onere per il trasporto del ateriale con qualsiasi ezzo, anche a spalla, a deposito o al sito di carico sui ezzi, nonchè tutti i trasporti verticali che si rendessero necessari. 01.A Deolizione totale o parziale di fabbricati Deolizione di struttura portante in c.a., eseguita con ezzi eccanici, in qualsiasi condizione di altezza 01.A Deolizione di struttura portante in pietrae o attoni e solai in legno, in ferro, in latero-ceento, eseguita a ano e/o con uso di artello deolitore DEMOLIZIONI: eseguite con qualsiasi ezzo ad esclusione delle ine, copresi gli oneri per le opere provvisionali quali le puntellature, i ponti di servizio anche esterni fino ad un'altezza di 2,00 e quant'altro necessario ad effettuare la deolizione a regola d'arte, copresi l'accatastaento nell'abito del cantiere e/o il carico, trasporto e scarico alle pubbliche discariche fino alla distanza di K. 20 del ateriale inutilizzabile. Sono esclusi gli eventuali diritti di scarico disposti dalle pubbliche ainistrazioni ed i sovraprezzi per trasporti a discariche speciali. Note: Nei lavori elencati si intende copreso l'onere per il trasporto del ateriale con qualsiasi ezzo, anche a spalla, a deposito o al sito di carico sui ezzi, nonchè tutti i trasporti verticali che si rendessero necessari. c 01.A A Deolizione totale o parziale di fabbricati Deolizione di struttura portante in pietrae o attoni e solai in legno, in ferro, in latero-ceento, eseguita a ano e/o con uso di artello deolitore Scavo fino alla profondità di 1,50 con trasporto a discarica SCAVI INTERNI ED ADIACENTI AL RUDERE: copresi gli oneri per la riozione di trovanti rocciosi e/o relitti di urature fino a c. 0,50 (plinti dell'edificio deolito); lo spianaento del fondo di scavo; la regolarizzazione delle pareti e dei cigli; il deflusso o l'aggotto dell'eventuale acqua presente fino ad un battente assio di c 20; l'estirpazione di ceppaie, la forazione di rape di accesso all'interno del rudere. Sono escluse le eventuali opere provvisionali quali sbadacchiature e gli eventuali oneri di discarica disposti dalle pubbliche ainistrazioni.nella classificazione dei terreni si individuano tre principali tipologie:- terreni sciolti: terreni di edia consistenza, di qualsiasi natura, asciutti o poco uidi (argille, sabbie e ghiaie prive di ceentazione) con resistenza a copressione < 70 kg/c- rocce tenere: forazioni di ceneri vulcaniche, pozzolane, tufo poco litoide con resistenza allo schiacciaento tra i 70 ed i 100 kg/c- rocce copatte: pietre a spacco naturale (quarziti, icascisti, gneiss, ardesie, ecc.) e rocce agatiche effusive (basalti, trachiti, etc.) con resistenza a copressione > 100 kg/c c 01.A A Scavo a larga sezione obbligata eseguito con ezzi eccanici, copresi carico, trasporto e scarico alle pubbliche discariche fino alla distanza di K 20, in terreni sciolti. Scavo fino alla profondità di 1,50 con trasporto a discarica Scavo fino alla profondità di 1,50 con trasporto a discarica SCAVI INTERNI ED ADIACENTI AL RUDERE: copresi gli oneri per la riozione di trovanti rocciosi e/o relitti di urature fino a c. 0,50 (plinti dell'edificio deolito); lo spianaento del fondo di scavo; la regolarizzazione delle pareti e dei cigli; il deflusso o l'aggotto dell'eventuale acqua presente fino ad un battente assio di c 20; l'estirpazione di ceppaie, la forazione di rape di accesso all'interno del rudere. Sono escluse le eventuali opere provvisionali quali sbadacchiature e gli eventuali oneri di discarica disposti dalle pubbliche ainistrazioni.nella classificazione dei terreni si individuano tre principali tipologie:- terreni sciolti: terreni di edia consistenza, di qualsiasi natura, asciutti o poco uidi (argille, sabbie e ghiaie prive di ceentazione) con resistenza a copressione < 70 kg/c- rocce tenere: forazioni di ceneri vulcaniche, pozzolane, tufo poco litoide con resistenza allo schiacciaento tra i 70 ed i 100 kg/c- rocce copatte: pietre a spacco naturale (quarziti, icascisti, gneiss, ardesie, ecc.) e rocce agatiche effusive (basalti, trachiti, etc.) con resistenza a copressione > 100 kg/c c 01.A A Scavo a larga sezione obbligata eseguito con ezzi eccanici, copresi carico, trasporto e scarico alle pubbliche discariche fino alla distanza di K 20, in rocce tenere senza l'ausilio di ine. Scavo fino alla profondità di 1,50 con trasporto a discarica Scavo fino alla profondità di 1,50 SCAVI INTERNI ED ADIACENTI AL RUDERE: copresi gli oneri per la riozione di trovanti rocciosi e/o relitti di urature fino a c. 0,50 (plinti dell'edificio deolito); lo spianaento del fondo di scavo; la regolarizzazione delle pareti e dei cigli; il deflusso o l'aggotto dell'eventuale acqua presente fino ad un battente assio di c 20; l'estirpazione di ceppaie, la forazione di rape di accesso all'interno del rudere. Sono escluse le eventuali opere provvisionali quali sbadacchiature e gli eventuali oneri di discarica disposti dalle pubbliche ainistrazioni.nella classificazione dei terreni si individuano tre principali tipologie:- terreni sciolti: terreni di edia consistenza, di qualsiasi natura, asciutti o poco uidi (argille, sabbie e ghiaie prive di ceentazione) con resistenza a copressione < 70 kg/c- rocce tenere: forazioni di ceneri vulcaniche, pozzolane, tufo poco litoide con resistenza allo schiacciaento tra i 70 ed i 100 kg/c- rocce copatte: pietre a spacco naturale (quarziti, icascisti, gneiss, ardesie, ecc.) e rocce agatiche effusive (basalti, trachiti, etc.) con resistenza a copressione > 100 kg/c c 01.A A Scavo a sezione ristretta obbligata continua (larghezza fino a 1,50) eseguito con ezzi eccanici, copreso accatastaento nell'abito del cantiere, in rocce tenere senza l'ausilio di ine. Scavo fino alla profondità di 1,50 SCAVI INTERNI ED ADIACENTI AL RUDERE: copresi gli oneri per la riozione di trovanti rocciosi e/o relitti di urature fino a c. 0,50 (plinti dell'edificio deolito); lo spianaento del fondo di scavo; la regolarizzazione delle pareti e dei cigli; il deflusso o c - 1 -

3 01.A CODICE c. 0,50 (plinti dell'edificio deolito); lo spianaento del fondo di scavo; la regolarizzazione delle pareti e dei cigli; il deflusso o l'aggotto dell'eventuale acqua presente fino ad un battente assio di c 20; l'estirpazione di ceppaie, la forazione di rape di accesso all'interno del rudere. Sono escluse le eventuali opere provvisionali quali sbadacchiature e gli eventuali oneri di discarica disposti dalle pubbliche ainistrazioni.nella classificazione dei terreni si individuano tre principali tipologie:- terreni sciolti: terreni di edia consistenza, di qualsiasi natura, asciutti o poco uidi (argille, sabbie e ghiaie prive di ceentazione) con resistenza a copressione < 70 kg/c- rocce tenere: forazioni di ceneri vulcaniche, pozzolane, tufo poco litoide con resistenza allo schiacciaento tra i 70 ed i 100 kg/c- rocce copatte: pietre a spacco naturale (quarziti, icascisti, gneiss, ardesie, ecc.) e rocce agatiche effusive (basalti, trachiti, etc.) con resistenza a copressione > 100 kg/c 01.A A A A A A A B B B B B03 01.B Scavo a sezione ristretta obbligata continua (larghezza fino a 1,50) eseguito con ezzi eccanici, copreso accatastaento nell'abito del cantiere, in rocce tenere senza l'ausilio di ine. Scavo fino alla profondità di 1,50 Scavo da 1,50 fino alla profondità di 3,00 SCAVI INTERNI ED ADIACENTI AL RUDERE: copresi gli oneri per la riozione di trovanti rocciosi e/o relitti di urature fino a c. 0,50 (plinti dell'edificio deolito); lo spianaento del fondo di scavo; la regolarizzazione delle pareti e dei cigli; il deflusso o l'aggotto dell'eventuale acqua presente fino ad un battente assio di c 20; l'estirpazione di ceppaie, la forazione di rape di accesso all'interno del rudere. Sono escluse le eventuali opere provvisionali quali sbadacchiature e gli eventuali oneri di discarica disposti dalle pubbliche ainistrazioni.nella classificazione dei terreni si individuano tre principali tipologie:- terreni sciolti: terreni di edia consistenza, di qualsiasi natura, asciutti o poco uidi (argille, sabbie e ghiaie prive di ceentazione) con resistenza a copressione < 70 kg/c- rocce tenere: forazioni di ceneri vulcaniche, pozzolane, tufo poco litoide con resistenza allo schiacciaento tra i 70 ed i 100 kg/c- rocce copatte: pietre a spacco naturale (quarziti, icascisti, gneiss, ardesie, ecc.) e rocce agatiche effusive (basalti, trachiti, etc.) con resistenza a copressione > 100 kg/c Scavo a sezione ristretta obbligata continua (larghezza fino a 1,50) eseguito con ezzi eccanici, copreso accatastaento nell'abito del cantiere, in rocce tenere senza l'ausilio di ine. Scavo da 1,50 fino alla profondità di 3,00 Aratura fronte scavo di altezza da t 1,50 a t 3,00 SCAVI INTERNI ED ADIACENTI AL RUDERE: copresi gli oneri per la riozione di trovanti rocciosi e/o relitti di urature fino a c. 0,50 (plinti dell'edificio deolito); lo spianaento del fondo di scavo; la regolarizzazione delle pareti e dei cigli; il deflusso o l'aggotto dell'eventuale acqua presente fino ad un battente assio di c 20; l'estirpazione di ceppaie, la forazione di rape di accesso all'interno del rudere. Sono escluse le eventuali opere provvisionali quali sbadacchiature e gli eventuali oneri di discarica disposti dalle pubbliche ainistrazioni.nella classificazione dei terreni si individuano tre principali tipologie:- terreni sciolti: terreni di edia consistenza, di qualsiasi natura, asciutti o poco uidi (argille, sabbie e ghiaie prive di ceentazione) con resistenza a copressione < 70 kg/c- rocce tenere: forazioni di ceneri vulcaniche, pozzolane, tufo poco litoide con resistenza allo schiacciaento tra i 70 ed i 100 kg/c- rocce copatte: pietre a spacco naturale (quarziti, icascisti, gneiss, ardesie, ecc.) e rocce agatiche effusive (basalti, trachiti, etc.) con resistenza a copressione > 100 kg/c Realizzazione di aratura di sostegno delle pareti di scavo (sbadacchiatura) costituita da controparete in tavolato di legno sostenuto da pali, copresi la anodopera, lo sfrido di legnae, i puntelli, la chioderia e quant'altro occorrente per l'aro e il disaro. Valutata per ogni di superficie di scavo protetta. Aratura fronte scavo di altezza da t 1,50 a t 3,00 Vespaio con cupolini altezza c 13 più soletta sp. c 5 VESPAI Vespaio aerato con eleenti cassero in polipropilene riciclato, odulari, a cupola seisferica, appoggiati su sottofondo o piano atti a contenere getto di riepiento in cls C20/25 e soletta arata con rete 20x20 in acciaio B450C dia. 6, finitura a staggia, per sovraccarichi accidentali fino a 5 kn/ oltre al peso proprio e carichi peranenti con cupolini altezza c 13 più soletta sp. c 5 Cassefori per opere di fondazione, plinti, travi rovesce Cassefori legno: per getti di congloerati ceentizi fino ad una altezza assia di 4,00 isurata dal piano di appoggio all'intradosso del cassero (per altezze superiori l'ipalcatura di sostegno viene coputata separataente per le sue diensioni effettive), copreso i sostegni, i puntelli, i cunei per il disaro, la pulitura del ateriale per il reipiego, gli sfridi, il taglio a isura, il calo ed il sollevaento. Cassefori per opere di fondazione, plinti, travi rovesce Cassefori per opere in elevazione travi, pilastri, solette, setti e uri Cassefori legno: per getti di congloerati ceentizi fino ad una altezza assia di 4,00 isurata dal piano di appoggio all'intradosso del cassero (per altezze superiori l'ipalcatura di sostegno viene coputata separataente per le sue diensioni effettive), copreso i sostegni, i puntelli, i cunei per il disaro, la pulitura del ateriale per il reipiego, gli sfridi, il taglio a isura, il calo ed il sollevaento. Cassefori per opere in elevazione travi, pilastri, solette, setti e uri Barre presagoate ad aderenza igliorata Ø 10 ACCIAIO: per ceento arato ordinario tipo B450C e per carpenteria etallica tipo Fe360/S235 confore alle Nore Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008, copreso tagli, sagoature, legature con filo di ferro, sfridi e saldature, cali e sollevaenti, posto in opera secondo le nore UNI-EN 206-1, EN e UNI Barre presagoate ad aderenza igliorata Ø c c kg

4 CODICE 01.B03 01.B B B B B B B B B B B Rete elettrosaldata forato t 2.00x3.00, Ø 6, aglia 20x20 ACCIAIO: per ceento arato ordinario tipo B450C e per carpenteria etallica tipo Fe360/S235 confore alle Nore Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008, copreso tagli, sagoature, legature con filo di ferro, sfridi e saldature, cali e sollevaenti, posto in opera secondo le nore UNI-EN 206-1, EN e UNI rete elettrosaldata forato t 2.00x3.00, Ø 6, aglia 20x20 Profilati in acciaio: travi di altezza fino a 240 : ACCIAIO: per ceento arato ordinario tipo B450C e per carpenteria etallica tipo Fe360/S235 confore alle Nore Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008, copreso tagli, sagoature, legature con filo di ferro, sfridi e saldature, cali e sollevaenti, posto in opera secondo le nore UNI-EN 206-1, EN e UNI Fornitura e posa in opera di profilati in acciaio di qualsiasi tipo, incluso pezzi speciali (piastre, squadre, tiranti, ecc.), ano di antiruggine, uratura delle testate nelle apposite sedi e ovientazione del ateriale in cantiere. Escluso la realizzazione delle sedi di alloggiaento Profilati in acciaio: travi di altezza fino a 240., poste in opera copreso ano di antiruggine, uratura e ovientazione del ateriale in cantiere. Profilati in acciaio: travi di altezza oltre i 240 : ACCIAIO: per ceento arato ordinario tipo B450C e per carpenteria etallica tipo Fe360/S235 confore alle Nore Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008, copreso tagli, sagoature, legature con filo di ferro, sfridi e saldature, cali e sollevaenti, posto in opera secondo le nore UNI-EN 206-1, EN e UNI Fornitura e posa in opera di profilati in acciaio di qualsiasi tipo, incluso pezzi speciali (piastre, squadre, tiranti, ecc.), ano di antiruggine, uratura delle testate nelle apposite sedi e ovientazione del ateriale in cantiere. Escluso la realizzazione delle sedi di alloggiaento Profilati in acciaio: travi di altezza oltre i 240., poste in opera copreso ano di antiruggine, uratura e ovientazione del ateriale in cantiere. Cls lasse di resistenza caratteristica C 12/15 Mpa - consistenza S3 seifluida Fornitura di congloerato ceentizio preconfezionato a prestazione garantita in accordo alla UNI EN 206:1 e UNI confore alle Nore Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008, copreso il getto e la vibratura. Il calcestruzzo dovrà essere prodotto in ipianto dotato di un Sistea di Controllo della Produzione, effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato da un organiso terzo indipendente autorizzato. Il calcestruzzo viene identificato in base alla resistenza caratteristica, alla classe di esposizione ed alla consistenza; l'aggregato è considerato con Dax 32 e la classe di contenuto di cloruri del calcestruzzo è 0.4. Getto in opera di calcestruzzo per opere non strutturali, classe di esposizione abientale X0 Cls. classe di resistenza caratteristica C 12/15 Mpa - consistenza S3 seifluida. Cls classe di resistenza caratteristica C 25/30 Mpa - consistenza S4 fluida Fornitura di congloerato ceentizio preconfezionato a prestazione garantita in accordo alla UNI EN 206:1 e UNI confore alle Nore Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008, copreso il getto e la vibratura. Il calcestruzzo dovrà essere prodotto in ipianto dotato di un Sistea di Controllo della Produzione, effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato da un organiso terzo indipendente autorizzato. Il calcestruzzo viene identificato in base alla resistenza caratteristica, alla classe di esposizione ed alla consistenza; l'aggregato è considerato con Dax 32 e la classe di contenuto di cloruri del calcestruzzo è 0.4. Getto in opera di calcestruzzo per strutture interrate e di fondazione in terreni non aggressivi, classe di esposizione abientale XC2. Cls.. classe di resistenza caratteristica C 25/30 Mpa - consistenza S4 fluida. Cls classe di resistenza caratteristica C 32/40 Mpa - consistenza S4 fluida Fornitura di congloerato ceentizio preconfezionato a prestazione garantita in accordo alla UNI EN 206:1 e UNI confore alle Nore Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008, copreso il getto e la vibratura. Il calcestruzzo dovrà essere prodotto in ipianto dotato di un Sistea di Controllo della Produzione, effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato da un organiso terzo indipendente autorizzato. Il calcestruzzo viene identificato in base alla resistenza caratteristica, alla classe di esposizione ed alla consistenza; l'aggregato è considerato con Dax 32 e la classe di contenuto di cloruri del calcestruzzo è 0.4. Getto in opera di calcestruzzo per strutture di elevazione con oderata uidità, classe di esposizione abientale XC3. Cls. classe di resistenza caratteristica C 32/40 Mpa - consistenza S4 fluida. kg kg kg c c 01.B B Solai lateroceento altezza totale 26 c (22 laterizio + 4 soletta) SOLAI: piani o inclinati a struttura ista in lateroceento, coprensivi di soletta collaborante, realizzati in opera con: nervature in C.A., oppure con l'ausilio di tralicci con fondello in laterizio o di travetti in calcestruzzo arato precopresso, con interposti blocchi in laterizio non collaboranti (pignatte); atti a sopportare carichi peranenti da N/ 250 e accidentali da N/ 200, oltre il peso proprio. Copreso l'onere della posa in opera, il puntellaento provvisorio, le cassefore continue e le arature di sostegno di qualunque tipo, natura, fora e specie, fino ad una altezza di 4,00 dal piano di appoggio. Copreso getto di solidarizzazione, con calcestruzzo di classe non inferiore a C20/25 (secondo UNI EN 206-1/2006 e UNI 11104/2004), della soletta superiore, delle fasce piene e delle nervature trasversali di ripartizione. Copreso l'onere delle prove statiche e verifiche previste dalle vigenti nore in ateria e quant'altro occorra per consegnare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Arature da coputarsi a parte. solaio lateroceentizio costituito da nervature in c.a. ed eleenti di alleggeriento in laterizio, per luci fino a 5. solaio altezza totale 26 c (22 laterizio + 4 soletta) c

5 CODICE 01.B B C C D D D D E01 01.E E E sovrapprezzo per ogni c di calcestruzzo in più SOLAI: piani o inclinati a struttura ista in lateroceento, coprensivi di soletta collaborante, realizzati in opera con: nervature in C.A., oppure con l'ausilio di tralicci con fondello in laterizio o di travetti in calcestruzzo arato precopresso, con interposti blocchi in laterizio non collaboranti (pignatte); atti a sopportare carichi peranenti da N/ 250 e accidentali da N/ 200, oltre il peso proprio. Copreso l'onere della posa in opera, il puntellaento provvisorio, le cassefore continue e le arature di sostegno di qualunque tipo, natura, fora e specie, fino ad una altezza di 4,00 dal piano di appoggio. Copreso getto di solidarizzazione, con calcestruzzo di classe non inferiore a C20/25 (secondo UNI EN 206-1/2006 e UNI 11104/2004), della soletta superiore, delle fasce piene e delle nervature trasversali di ripartizione. Copreso l'onere delle prove statiche e verifiche previste dalle vigenti nore in ateria e quant'altro occorra per consegnare l'opera finita a perfetta regola d'arte. Arature da coputarsi a parte. solaio lateroceentizio costituito da nervature in c.a. ed eleenti di alleggeriento in laterizio, per luci fino a 5. sovrapprezzo per ogni c di calcestruzzo in più Muratura blocchi cls autoclavato alleggerito tipo gas beton spessore c 20 (blocchi 50x20x20) MURATURA DI PARETI, TRAMEZZI E MURI A RETTA: eseguita con eleenti in pietrae, laterizio o cls, con idonea alta, per uri a retta, pareti e traezzature rette o curvilinee, copreso l'ipiego di regoli a piobo in corrispondenza degli spigoli del uro e di cordicelle per l'allineaento dei attoni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, la configurazione a scarpa, i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Le diensioni degli eleenti sono indicate secondo la nora UNI (larghezza - spessore - altezza) Muratori di pareti in blocchi di cls e argilla espansa vibro-copressi non portanti eseguita con alta di ceento Muratura blocchi cls autoclavato alleggerito tipo gas beton spessore c 20 (blocchi 50x20x20) Pannello lana di roccia spessore. 75 ISOLAMENTI TERMICI: su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copreso gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la sigillatura dei giunti, il taglio, gli sfridi, la nastratura per la tenuta all'aria e i raccordi con le pareti verticali; sono copresi inoltre il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia piano calpestio 3,00, anche esterni, obili o fissi. Fornitura e posa in opera di aterassini in lana di roccia (MW) confore alla nora UNI13162 della densità di Kg/c 80, ricoperto su abo i lati da un foglio di carta bituinosa esso in opera perfettaente confinato, con sovrapposizione di anto adesivo largo aleno c. 8 sulle giunzioni dei pannelli, per posa su superfici orizzontali non praticabili, Classe 0 di reazione al fuoco. Pannello lana di roccia spessore. 75 privo dei rivestienti in carta bituinosa, per intercapedine di pareti antincendio. Guaina flessibilità a freddo -10 C, spessore 4, in doppio strato IMPERMEABILIZZAZIONI: su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copreso gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti, il taglio o la suggellatura degli incastri di uro per la profondità necessaria e i colli di raccordo con le pareti verticali; sono copresi inoltre il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia piano calpestio 3,00, anche esterni, obili o fissi. Fornitura e posa in opera di ebrana ipereabilizzante elastoplastoerica ad alta concentrazione di bitue e polieri, arata con t.n.t. a filo continuo poliestere, posta a fiaa flessibilità a freddo -10 C, spessore 4, in doppio strato Intonaco civile per esterni su pareti verticali eseguito a ano, forato da un prio strato di rinzaffo e da un secondo strato tirato in piano con regolo e fratazzo tra predisposte guide, copreso velo INTONACI: Intonacatura di urature interne ed esterne, eseguite a ano (per spessore totale fino a 2,5 c copreso il calo ed il sollevaento dei ateriali) o a acchina (con alte preiscelate rifornite da silos e date con popa di spinta), copresa la riquadratura di spigoli vivi rientranti e sporgenti, copresi oneri per i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi, per opere di altezza fino a 4,0 dal piano di calpestio Intonaco civile per esterni su pareti verticali eseguito a ano, forato da un prio strato di rinzaffo e da un secondo strato tirato in piano con regolo e fratazzo tra predisposte guide, copreso velo Posa gres porcellanato saltato, forati da c. 20x20 a 40X40 e 30X60 POSA PAVIMENTI: (escluso ateriale, salvo diversa indicazione) Nei lavori sotto indicati si intendono copensati nel prezzo gli oneri di avvicinaento del ateriale alle quote di lavoro, i ateriali di allettaento o di incollaggio, i tagli e lo sfrido. La isurazione si sviluppa secondo le superfici in vista e perciò senza tenere conto delle parti counque incassate o effettivaente sotto intonaco, si detraggono altresì le zone non pavientate, purchè di superficie superiore a 0,50 ciascuna. Posa in opera di piastrelle da rivestiento e da pavientazione, posato a colla specifica per pavienti radianti su sottofondo precostituito, copreso sigillature dei giunti, distanziatori (. 3) e pulizia finale. Copreso oneri per forazione di cornici perietrali e posa in diagonale coe da disegni esecutivi. Posa pavienti in ateriale ceraico o gres porcellanato saltato, forati c. 20x20, 30x30, 40X40 e 30X E Posa piastrelle da rivestiento con collante Posa piastrelle da rivestiento con collante (copreso), copreso sigillatura con ceento bianco dei giunti, copresi bordi sussati: forato c. 20X20 posti in diagonale, verticale o a cornice

6 CODICE 01.E Posa piastrelle da rivestiento con collante (copreso), copreso sigillatura con ceento bianco dei giunti, copresi bordi sussati: forato c. 20X20 posti in diagonale, verticale o a cornice. 01.E E E E E E E E E F F F F F F F F F Posa zoccolino ceraico con o senza gola h 10 c Posa zoccolino ceraico con o senza gola h 10 c Posa battuta e listello ottone da 15X3 Posa battuta e listello ottone da 15X3 Posa sguscia in plastica rigida da 25X25 Posa sguscia in plastica rigida da 25X25 Posa in opera infissi in ferro, porte in laiera o rete con telaio Assistenza per posa in opera di infissi in etallo; esclusa cassaorta copreso preparazione fori per zanche e bocchette, piazzaento infisso e successiva uratura di zanche e bocchette; il tutto per dare il titolo copiuto e finito a regola d'arte. Posa in opera infissi in ferro, porte in laiera o rete con telaio Massetto in cls. arato con rete Ø 6 MASSETTI E SOTTOFONDI: adatti a ricevere la posa di pavienti incollati, steso, battuto, spianato e lisciato. Massetto arato dello spessore di c 5 in congloerato ceentizio con resistenza caratteristica C16/20 tirato a regolo, con rete elettrosaldata in acciaio B450C, aglia 10x10; il tutto per dare il titolo copiuto e finito a regola d'arte coprensivo di eventuale popa o betonpopa. Massetto in cls. arato con rete Ø 6 Rete els 10x10 Ø 8 MASSETTI E SOTTOFONDI: adatti a ricevere la posa di pavienti incollati, steso, battuto, spianato e lisciato. Sovrapprezzi ai sottofondi per oneri di aggiunte di rete elettrosaldata in acciaio FEB450C, controllato; il tutto per dare il titolo copiuto e finito a regola d'arte. Rete els. aglia 10x10 Ø 8. Tinteggiatura con pittura lavabile al quarzo TINTEGGIATURE E VERNICIATURE: copreso idonea preparazione delle superfici da pitturare, l'eventuale protezione di altre opere finite, la riozione e la pulitura di tutte le superfici eventualente intaccate; copreso i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi. Esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Verniciatura di facciate esterne con pittura lavabile al quarzo Pittura di fondo all'ossido di ferro su superfici già preparate; per ogni strato applicato TINTEGGIATURE E VERNICIATURE: copreso idonea preparazione delle superfici da pitturare, l'eventuale protezione di altre opere finite, la riozione e la pulitura di tutte le superfici eventualente intaccate; copreso i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi. Esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Verniciatura di opere etalliche Pittura di fondo all'ossido di ferro su superfici già preparate; per ogni strato applicato Pittura con due ani di salto poliuretanico a due coponenti in colori chiari su superfici già preparate e trattate con antiruggine TINTEGGIATURE E VERNICIATURE: copreso idonea preparazione delle superfici da pitturare, l'eventuale protezione di altre opere finite, la riozione e la pulitura di tutte le superfici eventualente intaccate; copreso i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi. Esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Verniciatura di opere etalliche con due ani di salto poliuretanico a due coponenti in colori chiari su superfici già preparate e trattate con antiruggine Tubazioni PVC poste in opera dentro traccia o cavedio, copreso staffe e collari: tubazioni dia. est. 160 spess.3,2 SCARICHI E FOGNATURE: realizzati con tubazioni in P.V.C. o in calcestruzzo vibrocopresso, pozzetti prefabbricati in cls e fosse biologiche prefabbricate; copresi i pezzi speciali ed i raccordi, i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi. Sono sclusi gli scavi, le tracce, la realizzazione di cavedi e chiusure. Fornitura e posa in opera di tubazioni in P.V.C. con spessori e caratteristiche rispondenti alle indicazioni UNI e IIP, con giunti a bicchiere e idonee guarnizioni in anelli elastoerici, teroresistente fino a 95 C, per scarichi discontinui Tubazioni poste in opera dentro traccia o cavedio, copreso staffe e collari: tubazioni PVC dia. est. 160 spess.3,2. Tubazioni PVC poste in opera dentro scavi, copreso letto di posa con sabbione e rinfianco con calcestruzzo Rck 15: tubazioni dia. est. 160 spess.3,2 SCARICHI E FOGNATURE: realizzati con tubazioni in P.V.C. o in calcestruzzo vibrocopresso, pozzetti prefabbricati in cls e fosse biologiche prefabbricate; copresi i pezzi speciali ed i raccordi, i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi. Sono sclusi gli scavi, le tracce, la realizzazione di cavedi e chiusure. Fornitura e posa in opera di tubazioni in P.V.C. con spessori e caratteristiche rispondenti alle indicazioni UNI e IIP, con giunti a - 5 -

7 01.F CODICE 01.F F F F F F F F F L05 01.L L05 01.L L05 01.L Fornitura e posa in opera di tubazioni in P.V.C. con spessori e caratteristiche rispondenti alle indicazioni UNI e IIP, con giunti a bicchiere e idonee guarnizioni in anelli elastoerici, teroresistente fino a 95 C, per scarichi discontinui Tubazioni poste in opera dentro scavi, copreso letto di posa con sabbione e rinfianco con calcestruzzo Rck 15: tubazioni PVC dia. est. 160 spess.3,2. Pozzetto cls diensioni esterne 50 x 50 x 50 c SCARICHI E FOGNATURE: realizzati con tubazioni in P.V.C. o in calcestruzzo vibrocopresso, pozzetti prefabbricati in cls e fosse biologiche prefabbricate; copresi i pezzi speciali ed i raccordi, i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi. Sono sclusi gli scavi, le tracce, la realizzazione di cavedi e chiusure. Fornitura e posa in opera di pozzetti prefabbricati in c.a.p con lapide carrabile con chiusino, copreso sottofondo e rinfianchi in calcestruzzo Rck 15 di spessore non inferiore a c. 10. Pozzetto diensioni esterne 50 x 50 x 50 c Pozzetto cls diensioni esterne 100 x 100 x 100 c SCARICHI E FOGNATURE: realizzati con tubazioni in P.V.C. o in calcestruzzo vibrocopresso, pozzetti prefabbricati in cls e fosse biologiche prefabbricate; copresi i pezzi speciali ed i raccordi, i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi. Sono sclusi gli scavi, le tracce, la realizzazione di cavedi e chiusure. Fornitura e posa in opera di pozzetti prefabbricati in c.a.p con lapide carrabile con chiusino, copreso sottofondo e rinfianchi in calcestruzzo Rck 15 di spessore non inferiore a c. 10. Pozzetto diensioni esterne 100 x 100 x 100 c Fossa biologica da 4000 litri SCARICHI E FOGNATURE: realizzati con tubazioni in P.V.C. o in calcestruzzo vibrocopresso, pozzetti prefabbricati in cls e fosse biologiche prefabbricate; copresi i pezzi speciali ed i raccordi, i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi. Sono sclusi gli scavi, le tracce, la realizzazione di cavedi e chiusure. Fornitura e posa in opera di fossa biologica tricaerale prefabbricata in C.A.V. con caere ad eleenti, copleta di sella in p.v.c., soletta di copertura carrabile, con lapide per ogni caera, lapidino di ispezione. Copreso la stuccatura degli eleenti con alta di ceento, letto di posa e rinfianchi in calcestruzzo Rck 15 non inferiore a 20 c e l'onere di ogni ezzo per il calo in opera. Fossa biologica da 4000 litri Fossa biologica da 6000 litri SCARICHI E FOGNATURE: realizzati con tubazioni in P.V.C. o in calcestruzzo vibrocopresso, pozzetti prefabbricati in cls e fosse biologiche prefabbricate; copresi i pezzi speciali ed i raccordi, i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi. Sono sclusi gli scavi, le tracce, la realizzazione di cavedi e chiusure. Fornitura e posa in opera di fossa biologica tricaerale prefabbricata in C.A.V. con caere ad eleenti, copleta di sella in p.v.c., soletta di copertura carrabile, con lapide per ogni caera, lapidino di ispezione. Copreso la stuccatura degli eleenti con alta di ceento, letto di posa e rinfianchi in calcestruzzo Rck 15 non inferiore a 20 c e l'onere di ogni ezzo per il calo in opera. Fossa biologica da 6000 litri Rinterro eseguito con ezzi eccanici con ateriale proveniente da scavi. RINTERRI E RILEVATI INTERNI ED ADIACENTI AL RUDERE: eseguiti con ateriali scevri da sostanze organiche, copresi spianaenti, costipazione a strati di spessore non superiore a c 30, forazione di pendenze e profilature di scarpate, bagnatura e ricarichi. Misurazione del volue col etodo delle sezioni ragguagliate in base a rilievi eseguiti pria e dopo i relativi lavori. Note: è obbligo dell'appaltatore, escluso qualsiasi copenso, di dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle aggiori diensioni richieste dall'assestaento delle terre, affinchè al oento del collaudo i rilevati eseguiti abbiano diensioni non inferiori a quelle ordinate. Riepiento eseguito con ezzi eccanici con ateriale proveniente da scavi. RINTERRI E RILEVATI INTERNI ED ADIACENTI AL RUDERE: eseguiti con ateriali scevri da sostanze organiche, copresi spianaenti, costipazione a strati di spessore non superiore a c 30, forazione di pendenze e profilature di scarpate, bagnatura e ricarichi. Misurazione del volue col etodo delle sezioni ragguagliate in base a rilievi eseguiti pria e dopo i relativi lavori. Note: è obbligo dell'appaltatore, escluso qualsiasi copenso, di dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle aggiori diensioni richieste dall'assestaento delle terre, affinchè al oento del collaudo i rilevati eseguiti abbiano diensioni non inferiori a quelle ordinate. Rinterro eseguito con ezzi eccanici con ateriale proveniente da scavi. Forazione rilevato eseguito con ezzi eccanici con ateriale proveniente da scavi RINTERRI E RILEVATI INTERNI ED ADIACENTI AL RUDERE: eseguiti con ateriali scevri da sostanze organiche, copresi spianaenti, costipazione a strati di spessore non superiore a c 30, forazione di pendenze e profilature di scarpate, bagnatura e ricarichi. Misurazione del volue col etodo delle sezioni ragguagliate in base a rilievi eseguiti pria e dopo i relativi lavori. Note: è obbligo dell'appaltatore, escluso qualsiasi copenso, di dare ai rilevati durante la loro costruzione, quelle aggiori diensioni richieste dall'assestaento delle terre, affinchè al oento del collaudo i rilevati eseguiti abbiano diensioni non inferiori a quelle ordinate. Forazione rilevato interno al rudere, eseguito con ezzi eccanici con ateriale proveniente da scavi da riposizionare sopra le fondazioni eseguite, in presenza dei nuovi pilastri c c c

8 CODICE 02.A A A A A A Deolizione uratura in attoni forati con alta idraulica, a due o più teste, situata fuori terra DEMOLIZIONI - SMONTAGGI - RIMOZIONI - PUNTELLAMENTI per interventi di ristrutturazione edilizia copreso, ove non diversaente indicato, il calo, sollevaento e ovientazione dei ateriali di risulta con qualsiasi ezzo (tranne a spalla) fino al piano di carico e/o fino al ezzo di trasporto entro 50 ; e' escluso il trasporto alle pubbliche discariche e relativi oneri di conferiento; sono copresi i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabatelli a nora, anche esterni, obili o fissi ed ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte Deolizione di uratura eseguita a qualsiasi piano, altezza o profondità esclusivaente a ano o con ausilio di piccoli ezzi eccanici, escluso lo scavo per ritrovaento della uratura al di sotto del piano di capagna Deolizione uratura in attoni forati con alta idraulica, a due o più teste, situata fuori terra Sontaggio ringhiere, cancellate ed inferriate in ferro a disegno seplice DEMOLIZIONI - SMONTAGGI - RIMOZIONI - PUNTELLAMENTI per interventi di ristrutturazione edilizia copreso, ove non diversaente indicato, il calo, sollevaento e ovientazione dei ateriali di risulta con qualsiasi ezzo (tranne a spalla) fino al piano di carico e/o fino al ezzo di trasporto entro 50 ; e' escluso il trasporto alle pubbliche discariche e relativi oneri di conferiento; sono copresi i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabatelli a nora, anche esterni, obili o fissi ed ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte Sontaggio di serraenti interni o esterni, a qualsiasi piano, copreso il disancoraggio di staffe, arpioni e quanto altro bloccato nelle strutture urarie, il calo e tiro in alto ed accatastaento entro un raggio di 50; escluso le riprese di urature o di intonaci. Si isura la superficie libera del vano risultante, copreso eventuale fasciabotte su uri di spessore fino a c 26 Sontaggio ringhiere, cancellate ed inferriate in ferro a disegno seplice Perforazioni fino ad una sezione di 25 c su pareti in c.a. DEMOLIZIONI - SMONTAGGI - RIMOZIONI - PUNTELLAMENTI per interventi di ristrutturazione edilizia copreso, ove non diversaente indicato, il calo, sollevaento e ovientazione dei ateriali di risulta con qualsiasi ezzo (tranne a spalla) fino al piano di carico e/o fino al ezzo di trasporto entro 50 ; e' escluso il trasporto alle pubbliche discariche e relativi oneri di conferiento; sono copresi i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabatelli a nora, anche esterni, obili o fissi ed ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte Esecuzione di tracce e fori per passaggio di tubazioni, cavi, canalette, forazione sedi di incasso di anufatti vari e siili, su congloerato ceentizio, eseguita a ano o con l'ausilio di piccoli ezzi eccanici, a qualsiasi piano; copreso il ripristino delle urature al grezzo, a posa del anufatto avvenuta; escluso il taglio dei ferri e la posa del anufatto stesso Perforazioni fino ad una sezione di 25 c. eseguite su pareti in c.a. per collegaento delle nuove fondazioni poste all'interno ed all'esterno del rudere. Copreso ogni onere per piazzaento, utilizzo ed usura di trapani, carotatrici, punte e corone diaantate. c 02.A A A A B B B Scavo per abbassaento pavienti eseguito a ano con l'ausilio di piccole attrezzature SCAVI: per lavori edili e sisteazioni esterne eseguiti in terreni di qualsiasi natura, copresi gli oneri per la riozione dei trovanti rocciosi e/o relitti di uratura fino a c 0,50, la regolarizzazione del fondo di scavo, il deflusso o l'aggotto dell'eventuale acqua presente fino ad un battente assio di c 20; escluse le eventuali opere provvisionali e gli oneri di discarica disposti dalle P.A.I terreni sono classificati in tre principali tipologie:- terreni sciolti: terreni di edia consistenza, di qualsiasi natura, asciutti o poco uidi (argille, sabbie e ghiaie prive di ceentazione) con resistenza a copressione < 70 kg/c- rocce tenere: forazioni di ceneri vulcaniche, pozzolane, tufo poco litoide con resistenza allo schiacciaento tra i 70 ed i 100 kg/c- rocce copatte: pietre a spacco naturale (quarziti, icascisti, gneiss, ardesie, ecc.) e rocce agatiche effusive (basalti, trachiti, etc.) con resistenza a copressione > 100 kg/c Scavo a larga sezione in terreno di qualsiasi natura e consistenza (eccetto roccia copatta) per abbassaento di quota di iposta di pavienti all'interno di vani o cortili, per profondità fino a 1,00 Scavo per abbassaento pavienti eseguito a ano con l'ausilio di piccole attrezzature. Carico e trasporto ateriali di risulta con ezzi eccanici su autocarro con portata c 3,50 TRASPORTI: Carico, trasporto e scarico dei ateriali di risulta alle pubbliche discariche, escluso gli oneri di discarica disposti dalle P.A. e ovientazione dei ateriali in abito di cantiere Carico, traporto e scarico dei ateriali di risulta alle pubbliche discariche, escluso gli oneri di discarica disposti dalle P.A. e ovientazione dei ateriali in abito di cantiere Carico e trasporto ateriali di risulta con ezzi eccanici su autocarro con portata c 3,50 Cls classe di resistenza caratteristica C20/25 CALCESTRUZZI: Coposti e confezionati in cantiere con l'ausilio di betoniera, confori alle Nore Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008, classificato in base alla resistenza caratteristica C, copresi i ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella Congloerato ceentizio per plinti, fondazioni continue o platee classe di resistenza caratteristica C20/25 Rinfianco di fondazione in congloerato ceentizio C25/30 CONSOLIDAMENTI E RINFORZI STRUTTURALI: esclusi ponteggi esterni o piattafore aeree a cella, a copresi ponti di servizio con altezza assia 2,00 e/o trabatelli a nora, anche esterni, obili e fissi Rinfianco di fondazione esistente ediante creazione di trave in c.a. (incidenza acciaio kg 80/c) gettata in opera, opportunaente aorsato alla struttura esistente, copreso il agrone di sottofondazione dello spessore di c 10 ed il puntellaento della sovrastante struttura eseguito con tavole e puntoni in legno a sezione circolare posti ad un interasse di c c c

9 02.B CODICE 02.B B B B B puntellaento della sovrastante struttura eseguito con tavole e puntoni in legno a sezione circolare posti ad un interasse di 2,00 su una sola facciata della parete; escluso lo scavo ed il rinterro Rinfianco di fondazione in congloerato ceentizio C25/30 Massicciata con ateriale arido di cava stabilizzato CORPI STRADALI Fondazione stradale copresa rullatura e copattazione per raggiungere il grado del 95% della prova AASHO odificata Massicciata con ateriale arido di cava stabilizzato naturale con curva granuloetrica secondo UNI 10006, spessore non inferiore a 30 c CORPI STRADALI Fondazione stradale copresa rullatura e copattazione per raggiungere il grado del 95% della prova AASHO odificata Massicciata con ateriale arido di cava stabilizzato naturale con curva granuloetrica secondo UNI 10006, spessore non inferiore a 30 c c c 04.E E E E F F F F F F S S S S S S S Posa di cordonato copresa fondazione in cls C12/15 (fino a 0,06 c/) Posa in opera di cordonato o lista in pietra rettilinei (esclusa la fornitura) larghezza 20-30c, h 17-20c rincalzato con alta ceentizia a 450 kg di ceento R32,5 copresa fondazione in cls C12/15 (fino a 0,06 c/) Strato in geotessile n.t. con teli di peso 0,400Kg/ Rivestiento con geotessile n.t. a filo continuo agugliato per strato di separazione copreso picchettatuta Strato in geotessile n.t. con teli di peso 0,400Kg/ Pozzetto in PHED nero, di. 400x400x500h con entrata di 320x210, uscita d. 160 Pozzetto in PEHD cilindrico, con sifone ispezionabile, per itoia stradale, copreso letto di posa e rinfianchi in cls C16/20 di spessore non inferiore a 20 c, escluso scavo, rinterro, griglia e raccordo al fognone nero, di. 400x400x500h con entrata di 320x210, uscita d. 160 Griglia in ghisa piana, diensioni interne 350x350, telaio 410x410xh39 (peso 20 kg) Griglia in ghisa sferoidale classe C, resistenza 250 kn urata a alta ceentizia con rinfianco perietrale in cls C16/20, escluso scavo piana, diensioni interne 350x350, telaio 410x410xh39 (peso 20 kg) Mebrana drenante conducibilità idraulica verticale 2,8 l/s a 20 kpa (R/F) (rotolo 1x30 ) Drenaggio di acque eteoriche eseguito con geocoposito forato da due geotessili filtranti a basso allungaento (EN ISO 10319) e ania tridiensionale drenante con vuoti superiori al 90%, prova per contatto rigido-flessibile in kpa e gradiente idraulico (EN ISO 11958): Mebrana drenante conducibilità idraulica verticale 2,8 l/s a 20 kpa (R/F) (rotolo 1x30 ) Cordonato vibrocop. becco di civetta artellinato CORDONATI LAVORATI IN CLS Cordonato a becco di civetta, tipo artellinato, 12x25x100 c, peso 64 kg, in calcestruzzo vibrato, diritto; fornito nell'abito del cantiere copresi trasporto, scarico e accantonaento Cassetta contenente presidi edicali prescritti dall'allegato 1 D.M n. 389 SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) servizi igienico sanitari, assistenziali, visite e sopralluoghi Pronto soccorso e edicazione Cassetta contenente presidi edicali prescritti dall'allegato 1 D.M n. 389 Sopralluogo per indagine abientale e predisposizione della rispettiva relazione tecnica SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) servizi igienico sanitari, assistenziali, visite e sopralluoghi Registrazioni, prelievi ed analisi in loco Sopralluogo per indagine abientale e predisposizione della rispettiva relazione tecnica Registrazione del ruore nell'abiente di lavoro SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) servizi igienico sanitari, assistenziali, visite e sopralluoghi Registrazioni, prelievi ed analisi in loco Registrazione del ruore nell'abiente di lavoro Prelievi di capioni nell'abiente di lavoro traite capionatore abientale SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) c ora ora

10 CODICE 17.S S S S servizi igienico sanitari, assistenziali, visite e sopralluoghi Registrazioni, prelievi ed analisi in loco Prelievi di capioni nell'abiente di lavoro traite capionatore abientale Estintore a polvere Kg. 6 oologato installato a parete con apposite staffe, copleto di cartello di segnalazione, nel prezzo è copresa la anutenzione da effettuarsi per legge periodicaente SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) servizi e dispositivi antincendio Antincendio Estintore a polvere Kg. 6 oologato installato a parete con apposite staffe, copleto di cartello di segnalazione, nel prezzo è copresa la anutenzione da effettuarsi per legge periodicaente ora 17.S S S S S S S S S S Corso di preparazione o periodico di forazione dei lavoratori in ateria di sicurezza e di salute, con riferiento al posto di lavoro e alle ansioni nonché per la gestione delle eergenze e l'attività di prevenzione degli incendi SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) servizi e dispositivi antincendio Antincendio Corso di preparazione o periodico di forazione dei lavoratori in ateria di sicurezza e di salute, con riferiento al posto di lavoro e alle ansioni nonché per la gestione delle eergenze e l'attività di prevenzione degli incendi Protettore seiauricolare dell'udito ad archetto con taponcini in poliuretano espanso, peso 8 g, confore alla nora UNI EN 352-2, SNR 23 db. SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) DPI - Dispositivi di Protezione Individuale DPI per testa, ani, braccia, occhi e viso, vie respiratorie ed udito Protettore seiauricolare dell'udito ad archetto con taponcini in poliuretano espanso, peso 8 g, confore alla nora UNI EN 352-2, SNR 23 db. Ibracatura con cosciali regolabili, attacco dorsale in acciaio zincato, sagole in poliestere UNI EN 361 SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) DPI - Dispositivi di Protezione Individuale DPI per piedi e gabe, antiuta, induenti da lavoro Ibracatura con cosciali regolabili, attacco dorsale in acciaio zincato, sagole in poliestere UNI EN 361 Cintura in vita per il posizionaento sul lavoro, con due anelloni laterali per l'ancoraggio e fune in nylon di diaetro 12 regolabile fino a 2 etri SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) DPI - Dispositivi di Protezione Individuale DPI per piedi e gabe, antiuta, induenti da lavoro Cintura in vita per il posizionaento sul lavoro, con due anelloni laterali per l'ancoraggio e fune in nylon di diaetro 12 regolabile fino a 2 etri Sistea antiuta obile a scorriento su cavo verticale confore alla nora UNI EN 353/2, in acciaio zincato elettroliticaente, fornito con cavo lungo 10 SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) DPI - Dispositivi di Protezione Individuale DPI per piedi e gabe, antiuta, induenti da lavoro Sistea antiuta obile a scorriento su cavo verticale confore alla nora UNI EN 353/2, in acciaio zincato elettroliticaente, fornito con cavo lungo 10 ognuno 17.S S S S S S Lanterna segnaletica a luce rossa fissa, con interuttore anuale, alientata in B.T. a 6 volts o a batteria SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) Ipianti di cantiere Segnaletica Lanterna segnaletica a luce rossa fissa, con interuttore anuale, alientata in B.T. a 6 volts o a batteria Faretto con grado di protezione IP65 e attacco E27,50 W SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) Ipianti di cantiere Segnaletica Faretto con grado di protezione IP65 e attacco E27,50 W Segnaletica cantieristica di divieto, obbligo, pericolo, sicurezza da parete, in alluinio, di fora rettangolare, diensione 180x120, spessore 0,5, distanza lettura ax 4 etri SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) Ipianti di cantiere Segnaletica Segnaletica cantieristica di divieto, obbligo, pericolo, sicurezza da parete, in alluinio, di fora rettangolare, diensione 180x120, spessore 0,5, distanza lettura ax 4 etri - 9 -

11 CODICE 17.S S S S S S S Segnaletica cantieristica di divieto, obbligo, pericolo, sicurezza da parete, in alluinio, di fora rettangolare, diensione 180x120, spessore 0,5, distanza lettura ax 4 etri Segnale stradale tondo, in laiera di alluinio spessore 25/10, interaente ricoperto con pellicola, ontato su portasegnale con aniglia di trasporto in laiera stapata e verniciata con sbarra stabilizzatrice porta zavorra, copreso il ontaggio e SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) Ipianti di cantiere Segnaletica Segnale stradale tondo, in laiera di alluinio spessore 25/10, interaente ricoperto con pellicola, ontato su portasegnale con aniglia di trasporto in laiera stapata e verniciata con sbarra stabilizzatrice porta zavorra, copreso il ontaggio e la ri Cartello di inforazione, da parete, in alluinio, di fora rettangolare, diensione 125x175, spessore 0.5, distanza lettura ax 4 etri SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) Ipianti di cantiere Segnaletica Cartello di inforazione, da parete, in alluinio, di fora rettangolare, diensione 125x175, spessore 0.5, distanza lettura ax 4 etri Cartello di nore ed istruzioni, da parete, in alluinio, di fora rettangolare, diensione 250x350, spessore 0,5, distanza lettura ax 4 etri SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) Ipianti di cantiere Segnaletica Cartello di nore ed istruzioni, da parete, in alluinio, di fora rettangolare, diensione 250x350, spessore 0,5, distanza lettura ax 4 etri 17.S S Deliitazione ediante transenna in tubo di acciaio dia. 33 di lunghezza 300 c e altezza 100 c, coponibile con quella successiva e orientabile in ogni direzione, zincata a caldo e gabe sontabili, copresi il trasporto, la posa in opera e la SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) Ipianti di cantiere Recinzioni Deliitazione ediante transenna in tubo di acciaio dia. 33 di lunghezza 300 c e altezza 100 c, coponibile con quella successiva e orientabile in ogni direzione, zincata a caldo e gabe sontabili, copresi il trasporto, la posa in opera e la successiva riozione. 17.S S Protezione di percorsi pedonali in prossiità di scavi e verso il vuoto ediante parapetto costituito da paletti infissi a terra, correnti in tavole di abete e tavola ferapiede di c 20 di altezza, copreso il ontaggio e la successiva riozione SICUREZZA (Dlgs 81/2008 e s..i.) Ipianti di cantiere Recinzioni Protezione di percorsi pedonali in prossiità di scavi e verso il vuoto ediante parapetto costituito da paletti infissi a terra, correnti in tavole di abete e tavola ferapiede di c 20 di altezza, copreso il ontaggio e la successiva riozione Ancoraggio di fondazione. Fornitura di tirafondi per l'ancoraggio dei pilastri alle fondazioni, realizzati ediante barre tonde di acciaio di qualsiasi diaetro e qualsiasi qualità, filettati in testa per una adeguata lunghezza, e dotati di un sistea di aggrappaggio al calcestruzzo realizzato in uno dei seguenti odi: - ganci ricavati con ripiegatura dei tirafondi ipegnati su barrotti in ferro tondo; - piastre in ferro piatto saldate all'estreità' inferiore dei tirafondi; - barre in profilati UPN o HE collegate all'estreità' inferiore dei tirafondi. Sono copresi: la contropiastra a perdere da utilizzare coe dia per il posizionaento dei tirafondi; i dadi; gli spessori di aggiustaggio per la piobatura del pilastro. E' copreso quanto altro occorre per dare i tirafondi finiti. Il peso è quello effettivo a lavorazione copiuta Zincatura a caldo per iersione di strutture leggere. Zincatura di opere in ferro con trattaento a fuoco ediante iersione in vasche contenenti zinco fuso alla teperatura di circa 500 C previo decappaggio, sciacquaggio, oltre a quanto occorre per il lavoro finito. Zincatura a caldo per iersione di strutture leggere. kg 20.A Vuotatura fosse biologiche Vuotatura inodore di fosse biologiche con aspirazione idraulica dei liquai e della parte solida, copreso ogni onere per saltiento del rifiuto. Allontanaento dal cantiere di ateriali di resulta, anufatti in ferro sontati, parti di ipianti residui dalle precedenti operazioni di deolizione della vecchia scuola kg c

12 20.A CODICE Allontanaento dal cantiere di ateriali di resulta, anufatti in ferro sontati, parti di ipianti residui dalle precedenti operazioni di deolizione della vecchia scuola Allontanaento dal cantiere di ateriali di resulta, anufatti in ferro sontati, parti di ipianti residui dalle precedenti operazioni di deolizione della vecchia scuola. Operazioni di pulizia grossolana dell'area di cantiere. 20.A A A Abbattiento di albero di alto fusto, con uso di piattafora aerea. Diaetro a 100 c da terra da 30 c a 79 c. Abbattiento di albero di alto fusto, con uso di piattafora aerea, in parchi e giardini. Diaetro a 100 c da terra da 30 c a 79 c. Copreso lo saltiento del ateriale di risulta. Esclusa l'estrazione della ceppaia, da lasciare netta a pari livello del terreno, debitaente segnalata se pericolosa, a discrezione della D.L.. Abbattiento di albero di alto fusto, con uso di piattafora aerea. Diaetro a 100 c da terra da 80 c e oltre. Abbattiento di albero di alto fusto, con uso di piattafora aerea. Diaetro a 100 c da terra da 80 c e oltre. Copreso lo saltiento del ateriale di risulta. Esclusa l'estrazione della ceppaia, da lasciare netta a pari livello del terreno, debitaente segnalata se pericolosa, a discrezione della D.L.. Riozione di ceppaia Espianto di ceppaia in area verde, parco o giardino, con ausilio di cavaceppe per estrarre, riuovere, triturare e counque asportare la ceppaia di albero abbattuto. Si intendono inclusi: carico, trasposto e scarico a pubblica discarica della ceppaia e dei ateriali di risulta dello scavo; allestienti con adeguata segnaletica a pericolo; risagoatura dello scavo con successivo riepiento con buona terra; ripristini circostanti; ogni altro onere per rendere il lavoro finito a regola d'arte. a corpo 20.A Piantagione di Pyrus dia. 20 in zolla, copreso lo scavo Piantagione di Pyrus calleryana Chanticleer, in varietà a scelta della DL, dia. 20 in zolla, copreso lo scavo e la fornitura dell'albero stesso, copreso la fasciatura del fusto, il posizionaento anche con ezzi eccanici, il fissaggio con corde in ateriale plastico ai pali tutori in pino ipregnato fissati tra loro con tavolette di legno, la conciazione di fondo, il reinterro, la predisposizione di un anello in tubo drenante per la irrigazione localizzata posto sopra la zolla e che fuoriesce all'esterno e copreso la potatura e la pria irrigazione. L'albero con tronco nudo, diritto, senza raificazioni, per l'altezza di ipalcatura richiesta di. 3,00 e privo di deforazioni, ferite, grosse cicatrici o segni conseguenti ad urti, grandine, scortecciaenti, legature ed ustioni da sole, deve essere esente da attacchi (in corso o passati) di insetti, di alattie crittogaiche o da virus; deve presentare una chioa ben raificata, equilibrata ed unifore. 20.A A A A AP AP.002 Posizionaento pannelli prefabbricati di tipo pesante per barriera fonoisolante previa forazione di idonea fondazione in c.a. Posizionaento pannelli prefabbricati di tipo pesante per barriera fonoisolante previa forazione di idonea fondazione in c.a. Il tutto coe da disegni della cantierizzazione, ediante utilizzo dei prefabbricati presenti in cantiere. Pannellatura realizzata con struttura etallica chiusa con pannelli in legno con funzione fonoisolante Pannellatura realizzata con struttura etallica autoportante infissa nel terreno, chiusa con pannelli in legno con funzione fonoisolante, da installarsi coe da disegni riguardanti la cantierizzazione. Fondazione per gru forata da platea in c.a. previo scavo Fondazione per gru forata da platea in c.a. previo scavo Manutenzione e nolo pannellatura legno per tutta la durata dei lavori, copreso sontaggio finale Manutenzione in efficienza e nolo pannellatura etallica chiusa con legno in funzione fonoisolante, per tutta la durata dei lavori, copreso sontaggio finale. Parete XLAM portante PT. 120 Parete XLAM portante PT Fornitura e posa in opera di parete portante coe da disegni esecutivi forata da pannello di legno assiccio a 3 o più strati di legno di conifera incollati incrociati classe C24 gli strati esterni e C24/C16lo strato interno, spessore totale 120 su cordolo di legno laellare di larice classe GL24c posato su idonei spessoraenti anche questo copreso. Il tutto copleto di fissaggi strutturali del pannello al cordolo, del cordolo alla fondazione, dei pannelli fra loro, copleto di guarnizioni, eleenti di copletaento quali architravi e pezzi speciali e relativi fissaggi. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione dall'estradosso della fondazione all'intradosso del soprastante solaio al lordo delle aperture. Parete XLAM portante P Parete XLAM portante PT Fornitura e posa in opera di parete portante coe da disegni esecutivi forata da pannello di legno assiccio a 3o più strati di legno di conifera incollati incrociati classe C24 gli strati esterni e C24/C16lo strato interno, spessore totale 120 su cordolo di legno laellare di larice classe GL24c posato su idonei spessoraenti anche questo copreso. Il tutto copleto di fissaggi strutturali del pannello al cordolo, del cordolo alla fondazione, dei pannelli fra loro, copleto di guarnizioni, eleenti di copletaento quali architravi e pezzi speciali e relativi fissaggi. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione dall'estradosso della fondazione all'intradosso del soprastante solaio al lordo delle aperture a corpo a corpo

13 20.AP AP.004 CODICE Parete XLAM portante PT Fornitura e posa in opera di parete portante coe da disegni esecutivi forata da pannello di legno assiccio a 3o più strati di legno di conifera incollati incrociati classe C24 gli strati esterni e C24/C16lo strato interno, spessore Elenco totale 120 descrittivo su cordolo didelle legno laellare voci edili laricee classe strutturali GL24c posato su idonei spessoraenti anche questo copreso. Il tutto copleto di fissaggi strutturali del pannello al cordolo, del cordolo alla fondazione, dei pannelli fra loro, copleto di guarnizioni, eleenti di copletaento quali architravi e pezzi speciali e relativi fissaggi. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione dall'estradosso della fondazione all'intradosso del soprastante solaio al lordo delle aperture. Solaio XLAM. 120 Solaio XLAM spess Fornitura e posa in opera di solaio portante coe da disegni esecutivi forato da pannello di legno assiccio a 3 strati di legno di conifera incollati incrociati classe C24 gli strati esterni e C24/C16 gli strati interni spessore totale 120. Il tutto copleto di fissaggi strutturali del pannello alle sottostanti pareti, dei pannelli fra loro, copleto di eleenti di copletaento quali guarnizioni, architravi e pezzi speciali e relativi fissaggi. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione effettiva superficie in pianta. 20.AP.005 Solaio XLAM. 181 Solaio XLAM spess Fornitura e posa in opera di solaio portante coe da disegni esecutivi forato da pannello di legno assiccio a 5 strati di legno di conifera incollati incrociati classe C24 gli strati esterni e C24/C16 gli strati interni spessore totale 181. Il tutto copleto di fissaggi strutturali del pannello alle sottostanti pareti, dei pannelli fra loro, copleto di eleenti di copletaento quali guarnizioni, architravi e pezzi speciali e relativi fissaggi. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione effettiva superficie in pianta. 20.AP AP AP AP AP.010 Solaio XLAM. 233 Solaio XLAM spess Fornitura e posa in opera di solaio portante coe da disegni esecutivi forato da pannello di legno assiccio a 7 strati di legno di conifera incollati incrociati classe C24 gli strati esterni e C24/C16 gli strati interni spessore totale 233. Il tutto copleto di fissaggi strutturali del pannello alle sottostanti pareti, dei pannelli fra loro, copleto di eleenti di copletaento quali guarnizioni, architravi e pezzi speciali e relativi fissaggi. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione effettiva superficie in pianta. Solaio XLAM. 248 Solaio XLAM spess Fornitura e posa in opera di solaio portante coe da disegni esecutivi forato da pannello di legno assiccio a 7 strati di legno di conifera incollati incrociati classe C24 gli strati esterni e C24/C16 gli strati interni spessore totale 248. Il tutto copleto di fissaggi strutturali del pannello alle sottostanti pareti, dei pannelli fra loro, copleto di eleenti di copletaento quali guarnizioni, architravi e pezzi speciali e relativi fissaggi. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione effettiva superficie in pianta. Solaio XLAM. 299 Solaio XLAM spess Fornitura e posa in opera di solaio portante coe da disegni esecutivi forato da pannello di legno assiccio a 7 strati di legno di conifera incollati incrociati classe C24 gli strati esterni e C24/C16 gli strati interni spessore totale 299. Il tutto copleto di fissaggi strutturali del pannello alle sottostanti pareti, dei pannelli fra loro, copleto di eleenti di copletaento quali guarnizioni, architravi e pezzi speciali e relativi fissaggi. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione effettiva superficie in pianta. Solaio XLAM. 320 Solaio XLAM spess Fornitura e posa in opera di solaio portante coe da disegni esecutivi forato da pannello di legno assiccio a 7 strati di legno di conifera incollati incrociati classe C24 gli strati esterni e C24/C16 gli strati interni spessore totale Il tutto copleto di fissaggi strutturali del pannello alle sottostanti pareti, dei pannelli fra loro, copleto di eleenti di copletaento quali guarnizioni, architravi e pezzi speciali e relativi fissaggi. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione effettiva superficie in pianta. Trave in legno laellare Trave in legno laellare. Fornitura e posa in opera di travi di legno laellare di abete classe GL24h secondo EN 1194 di qualità "a vista", coprese lavorazioni da disegno e sfridi. Il tutto copleto di fissaggi strutturali ed eleenti di copletaento. Copreso qualsiasi onere e agistero per eseguire l'opera copleta e a perfetta regola d'arte. Misurazione volue in opera. 20.B03 20.B Quadro elettrico per nuova alientazione elettrica del cantiere realizzato coe da schei allegati IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE Quadro elettrico per nuova alientazione elettrica del cantiere realizzato coe da schea elettrico di progetto, allegato al Piano di Sicurezza e Coordinaento. c 20.B03 20.B Quadro elettrico generale di cantiere realizzato coe da schei allegati IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE Quadro elettrico generale di cantiere realizzato coe da schea elettrico di progetto, allegato al Piano di Sicurezza e Coordinaento

14 CODICE 20.B03 20.B C.EP Sontaggio di tutto l'ipianto elettrico di cantiere al terine delle lavorazioni IMPIANTO ELETTRICO DI CANTIERE Sontaggio di tutto l'ipianto elettrico di cantiere al terine delle lavorazioni. Controsoffitto tipo Arstrong Board Cortega pannello da 600x600x15 CONTROSOFFITTATURE a corpo 20.C.EP.001 Fornitura e posa in opera di controsoffitto tipo Arstrong Board Cortega pannello da 600x600x15 di spessore. I pannelli saranno in congloerato di fibre inerali con coposti organici, classe di reazione al fuoco A2,S1,D0 e verranno inseriti in appoggio sull orditura di sostegno a vista da 24 colore bianco coposta da profili portanti da 3700 ed interedi da 1200 e 600, sospesa al solaio ediante pendinature zincate con tiranti di tondino rigido regolabili in altezza a ezzo di olla interposta, in parete verrà installata cornice perietrale a L o a C 25x25 del colore dei pannelli. E' copresa la stessa struttura etallica e quanto altro occorre per dare l opera finita. Caratteristiche tecniche: Reazione al fuoco: EEA Euroclass A2-S1,D0 Assorbiento acustico (α w): 0,55 (H) Isolaento acustico (Dncw): 34 Riflessione della luce (%): 82,31 Resistenza all uidità (%): C.EP Controsoffitto in pannelli terofonoisolanti e fonoassorbenti in lana di legno ineralizzata c. 120x30 CONTROSOFFITTATURE 20.C.EP.002 Controsoffitto fonoassorbente realizzato con pannelli in fibre di legno tipo Travertino Micro Eraclit o siilare, incollati su solaio a stretta tra i travetti in legno laellare e fissaggio eccanico in vista con viti a testa piatta tipo rivetto inserite fino al solaio soprastante. Pannelli terofonoisolanti e fonoassorbenti in lana di legno ineralizzata con agnesite ad alta teperatura, con superficie a vista prefinita con ipasto legnoagnesiaco a piccole cavità acustiche, confori alla nora UNI EN 13168, spessore 35 diensioni. 300x1200, bordo MR struttura in vista verniciato in tinte pastello standard chiare rispondente inoltre alla nora UNI 9714-M-A-T, reazione al fuoco B-S1,D0, oologati dal Ministero dell Interno in Classe 1 secondo circolare 3 MI.SA. (95) 3 del 28/02/95. Caratteristiche Tecniche: Spessore: 35 Peso: Kg/2 18,5 Massa voluica at. Secco Kg/3: 530 Conduttività terica dichiarata secondo UNI EN W/k: 0,095 Resistenza a flessione secondo UNI EN N/2: > 2 Resistenza inia a flessione richiesta da UNI 9714 N/2: 1,40 Resistenza edia a flessione secondo UNI 9714: N/2: 2,95 Resistenza a copressione secondo UNI 13168: > 2 Reazione al fuoco secondo EN 13501: B-S1,D0 20.C.EP Controsofffitto etallico tipo Atena Metal Modular Eniga o siilare con finitura saltata 600x600 CONTROSOFFITTATURE 20.C.EP C.GR 20.C.GR.001 Controsoffitto tipo Atena Metal Modular Eniga o siilare con pannelli in alluinio da 600x600 spessore 5/10 con superficie forata con applicazione a caldo su lato non in vista di tessuto non tessuto tipo Viledon. I bordi longitudinali del pannello sono sagoati al fine di consentire l aggancio nell apposita orditura etallica nascosta costituita da profili a triangolo in acciaio 5/10, installati parallelaente tra loro alla distanza di 600 e sospesa al solaio ediante pendinature zincate con tiranti di tondino rigido regolabili in altezza a ezzo di olla interposta, in parete verrà installata cornice perietrale a L o a C del colore dei pannelli. E' copresa la stessa struttura etallica e quanto altro occorre per dare l opera finita. Onere saltiento calcinacci e altro ateriale edile Bonifica: Oneri di discarica per lo saltiento di ateriali deoliti ed accatastati in cantiere escluso scarrettaento, trasporto, oneri per la certificazione del rifiuto, oneri per eventuale piano della sicurezza. Onere saltiento calcinacci e altro ateriale edile 20.C01 20.C Placcatura con lastra di cartongesso tipo A classe A2 spess.. 15 SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Placcatura con lastra di cartongesso tipo A classe A2 fissata su parete in legno o sottostruttura in legno, copresa la rasatura con nastro icroforato nelle giunzioni tra le lastre. Caratteristiche della lastra: lastra in gesso rivestito, arcata CE a nora UNI EN 520 e confore alla DIN 18180, collaudate dal punto di vista biologicoabitativo per uso in Bioarchitettura dello spessore di. 15, in classe di reazione al fuoco A2s1d0 (non infiaabile). c 20.C01 Placcatura con lastra di fibrogesso tipo F classe A1-13 -

15 CODICE 20.C01 20.C C01 20.C SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Placcatura con lastra di fibrogesso tipo F classe A1 spess.. 15, fissata su parete in legno o sottostruttura in legno, copresa la rasatura con nastro icroforato nelle giunzioni tra le lastre. Caratteristiche della lastra: Fibrogesso di tipo F con increentata coesione del nucleo ad alta teperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vericulite al fine di auentarne la capacità di resistenza al fuoco, rivestita su entrabe le facce con carta a bassissio potere calorifico superiore; questa caratteristica conferisce alle lastre un coportaento di reazione al fuoco in classe A1. Ideale per la realizzazione di pareti divisorie con elevata resistenza agli urti. Spessore 15 Tipo EN Tipo F Classe di reazione al fuoco EN A1 Peso 18 kg/2 Densità 1200 kg/3 Durezza superficiale Brinnel 35 N/2 Conducibilità terica l DIN ,2 W/K Dilatazione terica 0,015 /K Resistenza alla diffusione di vapore (spessore d aria equivalente) 0,2-0,29 Controparete realizzata con sottostruttura in orali di legno spess.. 60 e pannello di fibrogesso SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Controparete realizzata con sottostruttura a telaio in orali di legno spess.. 60 con applicazione sulla faccia esterna di una lastra di fibrogesso tipo F classe A1 spess.. 15, copresa rasatura finale dei giunti tra le lastre e dell'intera superficie delle lastre. Escluso solo l'isolante interno da copensare a parte. Caratteristiche della lastra: Fibrogesso di tipo F con increentata coesione del nucleo ad alta teperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vericulite al fine di auentarne la capacità di resistenza al fuoco, rivestita su entrabe le facce con carta a bassissio potere calorifico superiore; questa caratteristica conferisce alle lastre un coportaento di reazione al fuoco in classe A1. Ideale per la realizzazione di pareti divisorie con elevata resistenza agli urti. Spessore 15 Tipo EN Tipo F Classe di reazione al fuoco EN A1 Peso 18 kg/2 Densità 1200 kg/3 Durezza superficiale Brinnel 35 N/2 Conducibilità terica l DIN ,2 W/K Dilatazione terica 0,015 /K Resistenza alla diffusione di vapore (spessore d aria equivalente) 0,2-0,29 20.C01 20.C Parete realizzata con orali di legno spess rivestita sulle due facce con lastra di cartongesso SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Parete realizzata con sottostruttura a telaio in orali di legno spess rivestita sulle due facce con lastra di cartongesso tipo A classe A2, rasato nelle giunzioni tra le lastre. Escluso solo l'isolante interno da copensare a parte. 20.C01 20.C Parete REI 120 realizzata con orali di legno spess.. 75 rivestita sulle due facce con lastra di fibrogesso antincendio SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Parete REI 120 realizzata con sottostruttura a telaio in orali di legno spess.. 75 o sottostruttura etallica, rivestita sulle due facce con lastra di fibrogesso antincendio spess.. 15, rasato nelle giunzioni tra le lastre e su tutta la superficie delle lastre stesse. Escluso solo l'isolante interno da copensare a parte. Caratteristiche della lastra: Fibrogesso di tipo F con increentata coesione del nucleo ad alta teperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vericulite al fine di auentarne la capacità di resistenza al fuoco, rivestita su entrabe le facce con carta a bassissio potere calorifico superiore; questa caratteristica conferisce alle lastre un coportaento di reazione al fuoco in classe A1. Ideale per la realizzazione di pareti divisorie con elevata resistenza agli urti. Spessore 15 Tipo EN Tipo F Classe di reazione al fuoco EN A1 Peso 18 kg/2 Densità 1200 kg/3 Durezza superficiale Brinnel 35 N/2 Conducibilità terica l DIN ,2 W/K Dilatazione terica 0,015 /K Resistenza alla diffusione di vapore (spessore d aria equivalente) 0,2-0,

16 CODICE 20.C01 20.C C01 20.C C01 20.C Fibrogesso di tipo F con increentata coesione del nucleo ad alta teperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vericulite al fine di auentarne la capacità di resistenza al fuoco, rivestita su entrabe le facce con carta a bassissio potere calorifico superiore; questa caratteristica conferisce alle lastre un coportaento di reazione al fuoco in classe A1. Ideale per la realizzazione di pareti divisorie con elevata resistenza agli urti. Spessore 15 Tipo EN Tipo F Classe di reazione al fuoco EN A1 Peso 18 kg/2 Densità 1200 kg/3 Durezza superficiale Brinnel 35 N/2 Conducibilità terica l DIN ,2 W/K Dilatazione terica 0,015 /K Resistenza alla diffusione di vapore (spessore d aria equivalente) 0,2-0,29 Parete realizzata con orali di legno spess rivestita sulle due facce con lastra di fibrogesso SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Parete realizzata con sottostruttura a telaio in orali di legno spess rivestita sulle due facce con lastra di fibrogesso spess.. 15, rasato nelle giunzioni tra le lastre e su tutta la superficie delle lastre stesse. Escluso solo l'isolante interno da copensare a parte. Caratteristiche della lastra: Fibrogesso di tipo F con increentata coesione del nucleo ad alta teperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vericulite al fine di auentarne la capacità di resistenza al fuoco, rivestita su entrabe le facce con carta a bassissio potere calorifico superiore; questa caratteristica conferisce alle lastre un coportaento di reazione al fuoco in classe A1. Ideale per la realizzazione di pareti divisorie con elevata resistenza agli urti. Spessore 15 Tipo EN Tipo F Classe di reazione al fuoco EN A1 Peso 18 kg/2 Densità 1200 kg/3 Durezza superficiale Brinnel 35 N/2 Conducibilità terica l DIN ,2 W/K Dilatazione terica 0,015 /K Resistenza alla diffusione di vapore (spessore d aria equivalente) 0,2-0,29 Parete realizzata con orali di legno spess rivestita sulle due facce con lastra di fibrogesso tipo F classe A1. SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Parete realizzata con sottostruttura a telaio in orali di legno spess rivestita sulle due facce con lastra di fibrogesso tipo F classe A1, rasato nelle giunzioni tra le lastre. Escluso solo l'isolante interno da copensare a parte. Caratteristiche della lastra: Fibrogesso di tipo F con increentata coesione del nucleo ad alta teperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vericulite al fine di auentarne la capacità di resistenza al fuoco, rivestita su entrabe le facce con carta a bassissio potere calorifico superiore; questa caratteristica conferisce alle lastre un coportaento di reazione al fuoco in classe A1. Ideale per la realizzazione di pareti divisorie con elevata resistenza agli urti. Spessore 15 Tipo EN Tipo F Classe di reazione al fuoco EN A1 Peso 18 kg/2 Densità 1200 kg/3 Durezza superficiale Brinnel 35 N/2 Conducibilità terica l DIN ,2 W/K Dilatazione terica 0,015 /K Resistenza alla diffusione di vapore (spessore d aria equivalente) 0,2-0,29 Placcatura con lastra di fibrogesso tipo F classe A1 di solaio con profilo convesso-concavo SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Placcatura con lastra di fibrogesso tipo F classe A1 spess.. 15, di solaio con profilo convesso-concavo, ediante forazione di strisce di circa c. 30x120, fissata tra l'interasse delle travi di solaio su assito in legno, copreso incollaggio, fissaggio con tasselli e la rasatura con nastro icroforato nelle giunzioni tra le lastre. Caratteristiche della lastra: Fibrogesso di tipo F con increentata coesione del nucleo ad alta teperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vericulite al fine di auentarne la capacità di resistenza al fuoco, rivestita su entrabe le facce con carta a bassissio potere calorifico superiore; questa caratteristica conferisce alle lastre un coportaento di reazione al fuoco in classe A1. Ideale per la realizzazione di pareti divisorie con elevata resistenza agli urti. Spessore 15 Tipo EN Tipo F Classe di reazione al fuoco EN A1 Peso 18 kg/2 Densità 1200 kg/3 Durezza superficiale Brinnel 35 N/2 Conducibilità terica l DIN ,2 W/K Dilatazione terica 0,015 /K Resistenza alla diffusione di vapore (spessore d aria equivalente) 0,2-0,29 20.C01 Placcatura con lastra di fibroceento per applicazioni in esterno tipo "Acquapanel" o siilare, spess.. 12,5 SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il

17 20.C01 CODICE 20.C C01 20.C C01 20.C corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Placcatura con lastra di fibroceento per applicazioni in esterno tipo Acquapanel spess.. 12,5, fissata su parete in legno o sottostruttura in legno, con speciali viti altaente resistenti alla corrosione - categoria C4 secondo nora EN ISO 12944, copresa la sigillatura dei giunti tra le lastre con posa del collante poliuretanico specifico. Il collante dovrà essere steso in un filo continuo lungo i bordi della lastra, previa pulizia degli stessi. Rasatura di tutta la superficie eseguita per uno spessore edio di 4 con stucco specifico tipo "Aquapanel Joint Filler & Ski Coating-white" o siilare, rinforzata con rete in fibra di vetro resistente agli alcali, per ottenere una superficie liscia, pronta per la finitura con pittura/intonachino. Caratteristiche della lastra: lastra in ceento rinforzato, ad elevate prestazioni di resistenza alle sollecitazioni eccaniche e resistenza all acqua, costituita da inerti inerali, leganti ceentizi e rinforzata con due reti in fibra di vetro sulle due facce, prive di eleenti cobustibili, collaudate dal punto di vista biologico-abitativo coe adatte all'uso in Bioarchitettura, con archio CE a nora ETA 07/0173. Paraetri fisici Densità a secco: 1150 kg/3 Resistenza a flessione: odulo di rottura MOR = 9,60 MPa (EN 12467) Modulo elastico > 4000 N/2 Resistenza a trazione perpendicolare al piano lastra: ft = 0,65 N/2 (EN 319) Resistenza a taglio b = 607 N (EN 520) Pereabilità al vapore d acqua: μ = 66 (EN ISO 12572) Conducibilità terica : 0,35 W/K (EN ISO 10456) Raggio inio di curvatura: 3 Classe di reazione al fuoco 0 - zero (D.M. 14/01/1985) A1 (EN ) Spessore: 12,5 Peso: circa 16 kg/. Il titolo coprende fornitura, posa in opera, rete di rinforzo, angolari, paraspigoli, rasatura, stuccatura, preparazione per la successiva tinteggiatura, copreso tagli, sfridi e quant altro per dare l opera copleta in ogni sua parte. Pareti in lainato stratificato tipo HPL per divisori gruppi di servizi igienici, copleti di struttura portante SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Fornitura e posa in opera di pareti sanitarie, coe da disegni esecutivi, realizzate in lainato plastico stratificato (HPL) di reazione al fuoco classe 1, spessore di. 14, finitura cera anti - graffio, bordi sussati ed angoli arrotondati; nello specifico: Porte nel edesio ateriale con profili di battuta aortizzanti in coestruso di PVC rigido (lato battuta) e orbido antinfortunio (lato cerniere), che consentono l assoluta coplanarità frontale della struttura. Cerniere auto-chiudenti ed auto-lubrificanti in acciaio zincato ricoperto nylon, colore grigio, (Nr. 03 per porta) che perettono la chiusura autoatica della porta. Fissaggio della parete divisoria alla parete frontale e a uro traite profilo d alluinio anodizzato lega priaria T 60/60. Fissaggio a paviento traite piedini di sollevaento interaente in nylon 6 caricato a vetro per garantire la copleta garanzia antiossidante, colore grigio, diaetro 35. con vite di regolazione da. 12, altezza 150., regolabili +/- 30. per copensare eventuali dislivelli. Collegaento superiore ediante profilo in alluinio anodizzato argento, di. L.. 48, H.. 42, colore grigio, ad incastro sui frontalini.o ediante tubolare in alluinio anodizzato argento, sezione ad Oega di.. 120x60 Per i servizi igienici, sistea d apertura con serratura totalente in alluinio, colore argento, con blocco di segnalatore libero/occupato (rosso/verde), unito di apertura d eergenza dall esterno. Per i cavedi ispezionabili, sistea di apertura con aniglia a spinta e chiusura a chiave. In particolare: le pareti perietrali saranno di H al piano prio e di H al piano terra, coplete di ontante a croce in alluinio anodizzato, sezione circolare diaetro. 60, atto ad accogliere il pannello in lainato sui 4 lati, e consentire giunzioni; i box wc avranno altezza frontalini: piedino; altezza divisori: 1860; altezza porte: Altezza totale Le pareti perietrali in HPL posso essere a tutta altezza oppure policarbonato. Le pareti di ancoraggio dei top lavaani possono esse anche H..900 o.1200 coplete di piano ispezionabile Montante a croce in alluinio anodizzato, sezione circolare diaetro. 60, atto ad accogliere il pannello in lainato sui 4 lati, e consentire giunzioni; H..2800/3100 e H Le pareti devono essere asseblate e collegate fra loro (barre di collegaento superiore) e ancorate alle pareti di carton gesso sui ontanti interni opportunaente posizionati in odo da creare un solido ancoraggio. I lainati HPL utilizzati devono essere certificati e rispondondere alle norative di igiene e sicurezza EN 438-7:2005. Garantire la totale assenza di eissioni gassose e l assoluta innocuità nei confronti dell abiente. Nel prezzo è copreso ogni e qualsiasi altro onere per dare il titolo copleto e funzionante in ogni sua parte. E onere dell ipresa il rilievo dell abiente e la relativa spartizione dei pannelli è inoltre a carico dell ipresa l onere di ontanti aggiuntivi all interno delle pareti in carton gesso. Top lavaani in lainato stratificato tipo HPL copleto di lavabo in acciaio e rubinetteria SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO: pareti e contropareti, rette o curvilinee, copreso l'ipiego di orali in legno di rinforzo in corrispondenza degli spigoli della parete e dei punti di fissaggio di serraenti o pareti di tipo sanitario dei bagni, il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, gli sfridi, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Fornitura e posa in opera di top lavaani, coe da disegno, realizzato in lainato plastico stratificato (HPL) di reazione al fuoco classe 1, spessore di. 14, finitura cera anti - graffio, bordi sussati ed angoli arrotondati, copleto di lavello in acciaio; nello specifico: Il top lavaani dovrà essere realizzato in lainato plastico stratificato (HPL), spessore 14 MM., superficie con finitura cera anti - graffio ed è caratterizzato da un piano unico con bordi sussati e veletta verticale sotto - top di 250 MM. di altezza. Il fissaggio del top lavaani alla parete di fondo verticale dovrà avviene traite profilo di alluinio anodizzato con lega priaria T 60/60 e squadrette in acciaio zincato, entre la fascia del sotto top lavaani, realizzato in lainato plastico stratificato (HPL), è fissato verticalente.

18 20.C CODICE 20.C10 20.C C10 20.C C10 20.C C10 20.C C10 20.C C10 20.C C10 20.C D02 Fornitura e posa in opera di top lavaani, coe da disegno, realizzato in lainato plastico stratificato (HPL) di reazione al fuoco classe 1, spessore di. 14, finitura cera anti - graffio, bordi sussati ed angoli arrotondati, copleto di lavello in acciaio; nello specifico: Il top lavaani dovrà essere realizzato in lainato plastico stratificato (HPL), spessore 14 MM., superficie con finitura cera anti - graffio ed è caratterizzato da un piano unico con bordi sussati e veletta verticale sotto - top di 250 MM. di altezza. Il fissaggio del top lavaani alla parete di fondo verticale dovrà avviene traite profilo di alluinio anodizzato con lega priaria T 60/60 e squadrette in acciaio zincato, entre la fascia del sotto top lavaani, realizzato in lainato plastico stratificato (HPL), è fissato verticalente. I taponaenti laterali sagoati e le squadre di rinforzo per i piani ultiforo devono essere realizzati anch essi in lainato plastico stratificato (HPL). Il top lavaani deve essere dotato di lavello ovale in acciaio di. 505 x 385 con ontaggio sotto top o ad incasso opportunaente sigillato, copleto di piletta. I lainati HPL utilizzati devono esere certificati e rispondondere alle norative di igiene e sicurezza EN 438-7:2005. Garantire la totale assenza di eissioni gassose e l assoluta innocuità nei confronti dell abiente. Nel prezzo è copreso ogni e qualsiasi altro onere per dare il titolo copleto e funzionante in ogni sua parte. Assito ad uno strato di tavole grezze di abete. 22 OPERE DA FALEGNAME: per opere in copertura e per finiture interne, copreso il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Assito ad uno strato di tavole grezze di abete. 22 inchiodate alla sottostruttura precedenteente realizzata Assito a doppio strato di tavole grezze di abete. 22 inchiodate a strati incrociati OPERE DA FALEGNAME: per opere in copertura e per finiture interne, copreso il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Assito a doppio strato di tavole grezze di abete. 22 inchiodate a strati incrociati alla sottostruttura precedenteente realizzata Assito ad uno strato di tavole grezze di abete. 40 OPERE DA FALEGNAME: per opere in copertura e per finiture interne, copreso il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Assito ad uno strato di tavole grezze di abete. 40 inchiodate alla sottostruttura precedenteente realizzata Listellatura per forazione di caera d'aria di ventilazione in copertura ad uno strato di tavole grezze di abete. 40 OPERE DA FALEGNAME: per opere in copertura e per finiture interne, copreso il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Listellatura per forazione di caera d'aria di ventilazione in copertura, realizzata inchiodando i listelli ad uno strato di tavole grezze di abete. 40. Il tutto coe da particolari esecutivi. Corriano in noce Tanganica. OPERE DA FALEGNAME: per opere in copertura e per finiture interne, copreso il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Corriano in noce Tanganica. Posa di corriano. OPERE DA FALEGNAME: per opere in copertura e per finiture interne, copreso il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Posa di corriano. Forazione di gradini utilizzando blocchi di legno laellare a fora di prisa inchiodati al solaio per forazione delle scale. OPERE DA FALEGNAME: per opere in copertura e per finiture interne, copreso il calo ed il sollevaento in alto dei ateriali, la forazione di riseghe, azzette e collegaenti, spigoli, curvature, i ponti di servizio con altezza piano calpestio fino a 3,00 e/o trabattelli a nora, anche esterni, obili o fissi e ogni altro onere e agistero per dare il lavoro finito a regola d'arte. Sono esclusi ponteggi esterni o piattafore a cella. Forazione di gradini utilizzando blocchi di legno laellare a fora di prisa inchiodati al solaio Xla inclinato, per forazione delle scale. Pannello anticalpestio di fibra di legno tipo Pavaboard spess.. 20 densità 210 kg/c. ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO collocati in opera, con tutti gli accorgienti e le indicazioni prescritte dalle Ditte produttrici, su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copresi gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o c

19 20.D02 CODICE 20.D D02 20.D forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. I prodotti per isolaento devono recare la arcatura CE, essere confori alla nora UNI 13172, e rispettare i requisiti della nora UNI13501 in ateria di reazione al fuoco. Pannello anticalpestio di fibra di legno tipo Pavaboard spess.. 20 densità 210 kg/c. Pannello di fibra di legno tipo Pavaboard densità 210 kg/c. Fornitura e posa in opera dello spessore. 80. ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO collocati in opera, con tutti gli accorgienti e le indicazioni prescritte dalle Ditte produttrici, su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copresi gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. I prodotti per isolaento devono recare la arcatura CE, essere confori alla nora UNI 13172, e rispettare i requisiti della nora UNI13501 in ateria di reazione al fuoco. Pannello di fibra di legno tipo Pavaboard densità 210 kg/c. Fornitura e posa in opera di doppio strato per lo spessore coplessivo di. 80 previa apposizione di strisce adesive perietrali, previa apposizione di strisce adesive perietrali, e sigillature con nastro adesivo speciale tipo Tescon Vana. Isolaento teroacustico in pannelli isolanti in fibra di legno vergine prodotti con scarti di segherie, altaente resistente alla copressione, senza collanti poliuretanici, resistenza a copressione al 10% di deforazione 150 kpa, conduttività terica dichiarata λd = 0,047 W/(K), pereabilità al vapore acqueo µ = 5, capacità terica assica J/kgK, classe di reazione al fuoco E secondo UNI EN , oologazione dell istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni DIBt Z , certificato CE secondo UNI EN 13171e NFB ( Natural Fiber Board). 20.D02 20.D Pannello di fibra di legno tipo Pavather densità 140 kg/c. Fornitura e posa in opera dello spessore ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO collocati in opera, con tutti gli accorgienti e le indicazioni prescritte dalle Ditte produttrici, su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copresi gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. I prodotti per isolaento devono recare la arcatura CE, essere confori alla nora UNI 13172, e rispettare i requisiti della nora UNI13501 in ateria di reazione al fuoco. Pannello anticalpestio di fibre di legno extraporose tipo Pavather densità ca140 kg/c. Fornitura e posa in opera di due strati per lo spessore coplessivo di. 120 previa apposizione di strisce adesive perietrali, e sigillature con nastro adesivo speciale tipo Tescon Vana. Isolaento teroacustico in pannelli isolanti in fibra di legno vergine prodotti con scarti di segherie, altaente resistente alla copressione, senza collanti poliuretanici, resistenza a copressione al 10% di deforazione 150 kpa, conduttività terica dichiarata λd = 0,038 W/(K), pereabilità al vapore acqueo µ = 5, capacità terica assica J/kgK, classe di reazione al fuoco E secondo UNI EN , oologazione dell istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni DIBt Z , certificato CE secondo UNI EN 13171e NFB ( Natural Fiber Board). 20.D02 20.D Pannello di fibra di legno tipo Naturisolant densità 240 kg/c. Fornitura e posa in opera dello spessore. 20. ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO collocati in opera, con tutti gli accorgienti e le indicazioni prescritte dalle Ditte produttrici, su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copresi gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. I prodotti per isolaento devono recare la arcatura CE, essere confori alla nora UNI 13172, e rispettare i requisiti della nora UNI13501 in ateria di reazione al fuoco. Pannello di fibra di legno tipo Naturisolant densità ca. 240 kg/c. Fornitura e posa in opera dello spessore. 20. Isolaento teroacustico in pannelli in fibre di legno, conduttività terica λd = 0,046 W/(K), pereabilità al vapore acqueo µ = 5, capacità terica assica J/kgK, resistenza a copressione al 10% di deforazione >100 kpa,classe di reazione al fuoco E secondo UNI EN , oologazione dell istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni DIBt Z , certificato CE secondo UNI EN e NFB ( Natural Fiber Board). 20.D02 20.D Pannello di fibra di legno tipo Pavapor densità 140 kg/c. Posto in opera dello spessore. 32. ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO collocati in opera, con tutti gli accorgienti e le indicazioni prescritte dalle Ditte produttrici, su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copresi gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. I prodotti per isolaento devono recare la arcatura CE, essere confori alla nora UNI 13172, e rispettare i requisiti della nora UNI13501 in ateria di reazione al fuoco. Pannello anticalpestio di fibre di legno extraporose tipo Pavapor densità ca140 kg/c. Fornitura e posa in opera dello spessore. 32 previa apposizione di strisce adesive perietrali e sigillature con nastro adesivo speciale tipo Tescon Vana. Isolaento teroacustico in pannelli isolanti in fibra di legno vergine prodotti con scarti di segherie, altaente resistente alla copressione, senza collanti poliuretanici, resistenza a copressione al 10% di deforazione 150 kpa, conduttività terica dichiarata λd = 0,038 W/(K), pereabilità al vapore acqueo µ = 5, capacità terica assica J/kgK, classe di reazione al fuoco E secondo UNI EN , oologazione dell istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni DIBt Z , certificato CE secondo UNI EN 13171e NFB ( Natural Fiber Board). 20.D02 Pannello di fibra di canapa tipo Therohanf. Fornitura e posa in opera dello spessore. 60. Inserito tra le strutture verticali della controparete. ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO collocati in opera, con tutti gli accorgienti e le indicazioni prescritte dalle Ditte produttrici, su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copresi gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o

20 20.D02 CODICE 20.D forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. I prodotti per isolaento devono recare la arcatura CE, essere confori alla nora UNI 13172, e rispettare i requisiti della nora UNI13501 in ateria di reazione al fuoco. Pannello di fibra di canapa tipo Therohanf. Fornitura e posa in opera dello spessore. 60. Inserito tra le strutture verticali della controparete. 20.D02 20.D D02 20.D Pannello di fibra di canapa tipo Therohanf. Fornitura e posa in opera dello spessore Inserito tra le strutture verticali della controparete. ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO collocati in opera, con tutti gli accorgienti e le indicazioni prescritte dalle Ditte produttrici, su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copresi gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. I prodotti per isolaento devono recare la arcatura CE, essere confori alla nora UNI 13172, e rispettare i requisiti della nora UNI13501 in ateria di reazione al fuoco. Pannello di fibra di canapa tipo Therohanf. Fornitura e posa in opera dello spessore Inserito tra le strutture verticali della controparete. Pannello di fibra di canapa tipo Therohanf. Fornitura e posa in opera dello spessore Inserito tra le strutture verticali della controparete. ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO collocati in opera, con tutti gli accorgienti e le indicazioni prescritte dalle Ditte produttrici, su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copresi gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. I prodotti per isolaento devono recare la arcatura CE, essere confori alla nora UNI 13172, e rispettare i requisiti della nora UNI13501 in ateria di reazione al fuoco. Pannello di fibra di canapa tipo Therohanf. Fornitura e posa in opera dello spessore Inserito tra le strutture verticali della controparete. 20.D02 20.D D05 20.D Pannello di fibra di legno tipo Pavawall densità 155 kg/c.. Posto in opera dello spessore ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO collocati in opera, con tutti gli accorgienti e le indicazioni prescritte dalle Ditte produttrici, su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati, copresi gli oneri per la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti ed il raccordo con le pareti verticali; copresi il calo ed il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. I prodotti per isolaento devono recare la arcatura CE, essere confori alla nora UNI 13172, e rispettare i requisiti della nora UNI13501 in ateria di reazione al fuoco. Pannello di fibra di legno tipo Pavawall densità ca. 155 kg/c. Fornitura e posa in opera dello spessore Isolaento terico esterno per pareti in pannelli in fibra di legno di conifera (residui di segherie) senza collanti poliuretanici, intonacabile sulle due facce, confore alla norativa EN 13171, WS 1,0; conducibilità terica dichiarata λd=0,040 W/k, pereabilità al vapore acqueo μ=5, reazione al fuoco classe E secondo la nora EN 13501, certificato CE, oologazione dell istituto tedesco per la tecnica delle costruzioni DIBt Z , certificato CE secondo UNI EN e NFB ( Natural Fiber Board). La posa sarà a corsi sfalsati e aschiati negli spigoli con eventuale inseriento dell apposito pannello DIFFUTHERM SPALLETTE, per la coibentazione delle spalle e dei cielini delle aperture. Tutti i punti di contatto del sistea con eleenti diversi (cornici, gronde, sporti, ) verranno ipereabilizzate con l inseriento dell apposito nastro di sigillatura. Telo a protezione degli isolanti di solaio pria del getto dei assetti tipo Pavatex RSP IMPERMEABILIZZAZIONI: su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati. Sono copresi tutti gli oneri per: la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti, il taglio o la suggellatura degli incastri di uro per la profondità necessaria e i colli di raccordo con le pareti verticali; sono copresi il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. Da valutarsi a superficie effettiva senza detrazione dei vani per caini, canne, lucernari ed altre aparti eergenti, purchè non eccedenti singolarente la superficie di 1, per le parti di superficie aggiore di 1, verrà detratta l'eccedenza. In copenso non si terrà conto delle sovrapposizioni, dei risvolti e degli oneri derivanti dalla presenza dei anufatti eergenti. Telo a protezione degli isolanti di solaio pria del getto dei assetti tipo Pavatex RSP o siilare. Fornitura e posa in opera di anto in carta rivestita tipo Pavatex RSP o siilare per l utilizzo coe strato separatore e coe protezione antiuidità nella posa dei assetti o sistei ad uido. Il prodotto sarà applicato direttaente sullo strato coibente superiore sovrapponendo gli strati di 15 c. in seguito potranno essere posati tutti i tipi di assetto uido. La chiusura delle sovrapposizioni dovrà avvenire con i sistei di sigillatura specifici. Caratteristiche tecniche: Materiale: carta rivestita di polietilene Spessore: 0,15 Valore S D: 6 Peso: 105 g/² (+-10%) Resistenza al fuoco DIN EN : E (su tavolato) Allungaento (long./trasv.): 3,5% / 4,5% Resistenza alla trazione (long/trasv.): 220 N/5c/ 140 N/5c Resistenza allo strappo (long./trasv.): 6,4 N/ 6,4N 20.D05 Mebrana barriera all'aria e freno vapore tipo Intesana Evo IMPERMEABILIZZAZIONI: su pareti verticali, su piani orizzontali o inclinati. Sono copresi tutti gli oneri per: la preparazione dei supporti sia orizzontali che verticali, la forazione dei giunti, il taglio o la suggellatura degli incastri di uro per la profondità necessaria e i colli di raccordo con le pareti verticali; sono copresi il sollevaento dei ateriali, i ponti di servizio e/o trabattelli a nora con altezza assia 2,00, anche esterni, obili o fissi. Da valutarsi a superficie effettiva senza detrazione dei vani per caini, canne, lucernari ed altre aparti eergenti, purchè non

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati. Codice completo Tipologia Capitolo Voce Articolo U.M. Prezzo senza S.G. TOS16_01.A04.001.002 TOS16_01.A04.008.001 TOS16_01.A04.011.001 TOS16_01.A05.001.001 TOS16_01.B02.002.001 compiuto e finito a regola

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Provincia BA IL TECNICO LAVORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI E PIAZZE. COMMITTENTE IMPRESA Mastromarini G. & c. s.a.

QUADRO COMPARATIVO. Provincia BA IL TECNICO LAVORI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI E PIAZZE. COMMITTENTE IMPRESA Mastromarini G. & c. s.a. Coune di TRI Provincia BA QADRO COPARATIVO LAVORI ANTENZIONE STRAORDINARIA ARCIAPIEDI E PIAZZE COITTENTE IPRESA astroarini G. & c. s.a.s CONTRATTO N Repertorio del Registrato il presso al n. od. Volue

Dettagli

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00

R I P O R T O 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00 pag. 2 LAVORI A MISURA 1 SOMMANO 0,00 0,00 0,00 0,00 Parziale LAVORI A MISURA euro 0,00 0,00 0,000 pag. 3 LAVORI A CORPO 2 Scavo di sbancamento con mezzi meccanici, a qualunque profondità, di materiali

Dettagli

FOGNATURE IMPIANTI TECNOLOGICI: i prezzi sono relativi ai cantieri tipo presenti nella tipologia a cui appartiene il lavoro svolto.

FOGNATURE IMPIANTI TECNOLOGICI: i prezzi sono relativi ai cantieri tipo presenti nella tipologia a cui appartiene il lavoro svolto. IM_SC-PV FOGNATURE IMPIANTI TECNOLOGICI: i prezzi sono relativi ai cantieri tipo presenti nella tipologia a cui appartiene il lavoro svolto. IM_SC-PV.009 IMPIANTI IDRICO - SANITARI:Tutte le apparecchiature

Dettagli

FOGNATURE IMPIANTI TECNOLOGICI: i prezzi sono relativi ai cantieri tipo presenti nella tipologia a cui appartiene il lavoro svolto.

FOGNATURE IMPIANTI TECNOLOGICI: i prezzi sono relativi ai cantieri tipo presenti nella tipologia a cui appartiene il lavoro svolto. DIM.1 DIM.2 DIM.3 TOT. % IM_SC-PV IM_SC-PV.009 IMPIANTI IDRICO - SANITARI:Tutte le apparecchiature dovranno essere conformi alla campionatura presentata ed approvata dalla Direzione Lavori e dovranno essere

Dettagli

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N.

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Esempio Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Il Responsabile del Procedimento:

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Urbino Provincia di PU OGGETTO: L'oggetto dell'appalto consiste nell'esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione di un impianto tecnologico per la produzione di energia

Dettagli

PREZZARIO PER LA SICUREZZA

PREZZARIO PER LA SICUREZZA SELEZIONATI: SIC - Prezzario per la sicurezza - Capitoli selezionati: Tutti i capitoli Riferiento Unità di isura SIC SIC.00 SIC.00.1 O PER LA SICUREZZA MANO D'OPERA - GENERALITA' MANO D'OPERA - GENERALITA'

Dettagli

AP PROGETTO DEFINITIVO AMPLIAMENTO CIMITERO MSV - INTERFERENZE OK maggi... Capitolo: INTERFERENZE

AP PROGETTO DEFINITIVO AMPLIAMENTO CIMITERO MSV - INTERFERENZE OK maggi... Capitolo: INTERFERENZE 01.20.001 Pali trivellati fino m 20,00. Pali di lunghezza fino a m 20,00, trivellati con sonda a rotazione, completi in opera. Sono compresi: la fornitura del calcestruzzo con resistenza caratteristica

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Media Library - Azione 9.6.6-A3 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) ML - ST - SCAVI, DEMOLIZIONI E TAGLI (SbCat 1) 1 / 24 SCAVO A SEZIONE RISTRETTA TOS17_02.A Scavo

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Prato. Barriera acustica Scuola Meoni OGGETTO: Comune di Prato COMMITTENTE: Data, 22/11/2016 IL TECNICO. pag.

COMPUTO METRICO. Comune di Prato. Barriera acustica Scuola Meoni OGGETTO: Comune di Prato COMMITTENTE: Data, 22/11/2016 IL TECNICO. pag. Comune di Prato pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Barriera acustica Scuola Meoni COMMITTENTE: Comune di Prato Data, 22/11/2016 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag.

Dettagli

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a

Computo metrico Nr. IMPORTI DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Par.ug Lung. Larg. H/peso unitario TOTALE 1 E a 1 E.01.015.0 Scavo a sezione obbligata, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di... ogni

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

I STRALCIO GRUPPO 2 VIA MONTE BARRO, MONTE GENEROSO, DELLA ZUCCHETTA, MONTE LEGNONE, PUSIANO, DELLA BOSCHERONA, TAGLIAMENTO, DELLA STRADELLA E MONVISO

I STRALCIO GRUPPO 2 VIA MONTE BARRO, MONTE GENEROSO, DELLA ZUCCHETTA, MONTE LEGNONE, PUSIANO, DELLA BOSCHERONA, TAGLIAMENTO, DELLA STRADELLA E MONVISO Coittente: viale E. Feri, 105 20900 Monza tel: 039/21225.1 - fax: 039/2109334 http//www.alsispa.it - E-ail: info@alsispa.it Progetto: INTERVENTI PIANO STRALCIO SETTORE FOGNATURE II LOTTO OPERE DI MANUTENZIONE

Dettagli

COMUNE DI AULLA. Oggetto : Progetto di ampliamento loculi nei cimiteri di BIGLIOLO e di OLIVOLA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CIMITERO DI OLIVOLA

COMUNE DI AULLA. Oggetto : Progetto di ampliamento loculi nei cimiteri di BIGLIOLO e di OLIVOLA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CIMITERO DI OLIVOLA COMUNE DI AULLA Oggetto : Progetto di ampliamento loculi nei cimiteri di BIGLIOLO e di OLIVOLA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CIMITERO DI OLIVOLA COMMITTENTE : COMUNE DI AULLA Data : 16 AGOSTO 2016 Il Progettista

Dettagli

P.I.A.R. Viv' Amenity Progetti Integrati per le Aree Rurali Misura Azione 2 Capofila Amministrazione Provinciale Annualità 2010

P.I.A.R. Viv' Amenity Progetti Integrati per le Aree Rurali Misura Azione 2 Capofila Amministrazione Provinciale Annualità 2010 * *,. * * * * * * * * Unione Europea Ministero delle Politiche agricole, alientari e forestali Regione calabria Ainistrazione Provinciale di Vibo Valentia P.S.R. Calabria 2007-2013 Prograa di Sviluppo

Dettagli

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali Lavori urgenti sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in sicurezza, prevenzione e riduzione sul rischio conesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali dell'istituto Comprensivo

Dettagli

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL (MI) Progetto Architettonico Geom. IVAN CADEI Geom. GPIETRO MARINONI Arch. ELEONORA MATTAVELLI Progetto Strutture PIOLA ENGINEERING S.R.L. : Ing. Gianmaria Piola

Dettagli

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA RIF. PREZZARIO DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE LOMBARDIA 2011 STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA A 15001 a A 15002 a Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti, ceppaie

Dettagli

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena pag. 1 QUADRO COMPARATIVO OGGETTO: Realizzazione della Nuova Scuola Materna di Via Volterrana Lotto 1 e Lotto 2 PROGETTO STRUTTURALE 1 LOTTO COMMITTENTE:

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Piazza Vittorio Veneto, 49 44026 - Bosco Mesola (FE) Telefono 0533-794303 e-mail: ing.aguiarigiuliano@libero.it STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Ampliamento della Struttura Comunale Per il Ricovero

Dettagli

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50 1 W1303 Scavo di sbancamento in terreno asciutto di 000010 qualsiasi natura, escluse la roccia, i trovanti b0 rocciosi, i residui di muratura di volume superiore a 0,2 m3 e altre interferenze da sottoservizi,

Dettagli

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO OGGETTO: Riqualificazione di Piazza Setti - 2 PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE COMMITTENTE: "TREVIGLIO FUTURA"

Dettagli

A Corpo 1, , ,00. mc 2.800,00 6, ,00. mq 5.200,00 2, ,00. mc 1.800,00 11, ,00. mc 1.800,00 18,00 32.

A Corpo 1, , ,00. mc 2.800,00 6, ,00. mq 5.200,00 2, ,00. mc 1.800,00 11, ,00. mc 1.800,00 18,00 32. ACCANTIERAMENTO Accantieramento secondo normativa vigente, baracche e recinzione di cantiere dove necessita Pulizia generale dell'area di lavoro con ruspa o con escavatore con deposito in sito di tutto

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Murlo Provincia di Siena

COMPUTO METRICO. Comune di Murlo Provincia di Siena Comune di Murlo Provincia di Siena pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Lavori di riqualificazione del centro urbano di Casciano di Murlo - Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa - Via Campo a Paolo - Via del Cerrino

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL CONCORRENTE

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL CONCORRENTE Nu.Ord. LAVORI E FORNITURE unità PREZZO PREZZO IMPORTI L'ESECUZIONE DELL'APPALTO isura in cifre in lettere LAVORI A CORPO OG4 - OPERE D'ARTE NEL SOTTOSUOLO (SpCap 1) 1 SCAVO FOND. SEZIONE OBBLIGATA IN

Dettagli

StudioSPS - via Dante, 14 Vimodrone (MI)

StudioSPS - via Dante, 14 Vimodrone (MI) 01 PARCHEGGIO 01.01 Opere stradali 01.01.01 Scavi reinterri ovienti di terra 1 1F.00.020.0010.a Scavo di sbancaento con ezzi eccanici, a qualunque profondità, di ateriali di qualsiasi natura e consistenza,

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE E DELLE FORNITURE

LISTA DELLE CATEGORIE E DELLE FORNITURE Sala Eaus - Opere edili e strutturali Riparazione sisa Deolizioni e riozioni B01004 Deolizione di uratura di qualsiasi genere, anche voltata, di spessore fino ad una testa, eseguita a ano, copresa la cernita

Dettagli

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Ancona, 19/12/2011 Capitolo: Lavori a misura/scavi, RINTERRI, DEMOLIZIONI,

Dettagli

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Progetto di fattibilità tecnica ed economica ING. ANDREA CANTARINI Piazza Giustinian Recanati, 7 31100 TREVISO Cell 338 1510175 E-mail: andreacantarini.ing@alice.it Committente: Comune di Villorba LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELL EDIFICIO DENOMINATO

Dettagli

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord. pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici E.01.010.03 compresa la rimozione di arbusti e ceppaie, la profilatura delle pareti, la regolarizzazione del fondo,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 6000 Campanili Comune di Puegnago del Garda Provincia di Brescia INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PRINCIPALI RETI VIARIE COMUNALI o Relazione

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OG 3 (Cat 1) 1 / 1 SCAVO DI SBANCAMENTO CON USO DI MEZZI A01.001 MECCANICI Scavo di sbancamento, anche a campione di qualsiasi lunghezza, eseguito con uso di qualsiasi

Dettagli

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 DESCRIZIONE LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA UN. MIS. QUANTITA' COSTO UNITARIO COSTO

Dettagli

ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA VIABILITA FORESTALE PUBBLICA AD INTERESSE A.I.B.

ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA VIABILITA FORESTALE PUBBLICA AD INTERESSE A.I.B. WWW..IT WWW..IT Dott. For. Andrea Vivoli Loc. Pelagalto, 44 50060 PELAGO (Fi) Tel./Fax 055.8326930 Cell. 328.5434569 E-mail: info@agrostudiovivoli.it Comune di PELAGO PROGETTO ESECUTIVO ADEGUAMENTO FUNZIONALE

Dettagli

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI CASTROFILIPPO Provincia Agrigento COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO COMPENSAZIONE ANAS LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE DONOMINATE VIA DELLO SPORT, VIA CARUSO, VIA TUTTI I SANTI, COLLEGIO GESUITICO

Dettagli

STIMA INCIDENZA SICUREZZA

STIMA INCIDENZA SICUREZZA Comune di Locate di Triulzi Provincia di Milano pag. 1 STIMA INCIDENZA SICUREZZA OGGETTO: REALIZZAZIONE BARRIERE ANTIRUMORE SULLA EX SS 412 COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Locate di Triulzi Data,

Dettagli

- COMPUTO METRICO ESTIMATIVO -

- COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - 1 GREZZO AVANZATO 1.01 Struttura parete F.01.01 Fornitura e posa di pareti portanti Fornitura e posa di pannello X-LAM : Il pannello X-LAM viene realizzato sovrapponendo ed incollando a strati incrociati

Dettagli

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO tratto Cadorago-ponte 0.10.70 Decespugliamento selettivo di area boscata con pendenza media superiore al 50 %, invase da (90,00+85,00) * 5,00 875,00 Totale mq. 875,00 2,00 1.750,00 2 10.10.80 Abbattimento

Dettagli

CITTÀ DI PESCHIERA BORROMEO SETTORE GESTIONE URBANA

CITTÀ DI PESCHIERA BORROMEO SETTORE GESTIONE URBANA CITTÀ DI PESCHIERA BORROMEO Via XXV Aprile, 1 - CAP 20068 tel. 02.51690.1 fax. 02.5530.1469 (Città metropolitana di Milano) Codice Fiscale 80101570150 - Partita IVA 05802370154 comune.peschieraborromeo@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Mercato - Azione 9.6.6-A1 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) MM - ST - CONSOLIDAMENTI (SbCat 5) 1 RICOSTRUZIONE

Dettagli

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800 1 1 COMPUTO DELLA MANO D'OPERA Espurgo di materiali di qualsiasi natura e consistenza escluse le materie luride, anche in presenza di acqua, in canali scoperti rivestiti e non rivestiti comprese la configurazione

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 D1.002.001 D1.002.001.a MOVIMENTO TERRA. Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie e trovanti di dimensione non superiore a 0,25 m3, la profilatura

Dettagli

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ( Provincia di Salerno ) SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI Procedura aperta per l'appalto dei lavori di Ammodernamento ed adeguamento acquedotto comunale su Via Magellano.

Dettagli

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO

Progetto: Titolo: Fase: Progettisti. Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE ESECUTIVO Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Nuovo complesso riabilitativo e terapeutico in Via Roma Titolo: OPERE DI NUOVA REALIZZAZIONE Fase: ESECUTIVO Assessore ai lavori pubblici Servizio Valerio Barberis

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Locate di Triulzi Provincia di Milano pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: REALIZZAZIONE BARRIERE ANTIRUMORE SULLA EX SS 412 COMMITTENTE: Amministrazione Comunale di Locate di Triulzi Data,

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Arcidosso Provincia di Grosseto pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Progetto Esecutivo Strada di Penetrazione Zona Artigianale COMMITTENTE: Amm. Comunale Arcidosso Data, 23/12/2017 IL

Dettagli

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO Allegato C: Computo Metrico opere da realizzare Data: Maggio 2013 Committenti : - Gatta Mario - Gatta

Dettagli

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA 1 LOCALE TECNICO LOCALE TECNICO Opere aggiuntive per esecuzione di locale tecnico seminterrato in luogo del previsto interrato. 1_1 Intonaco civile pre-miscelato per esterni in malta bastarda eseguito

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Ameglia Provincia di La Spezia pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Riqualificazione urbana ed infastrutturale delle arginature lungo il fiume Magra e dei centri abitati COMMITTENTE: Comune

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Arch. Francesco Isola MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCALI "EX VEGE'" CAMAIORE Novembre 2015 pag.

Dettagli

Settore Programmazione E Realizzazione Opere Strategiche e Nuove Opere pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI

Settore Programmazione E Realizzazione Opere Strategiche e Nuove Opere pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo a sezione aperta o di sbancamento in zona ampia 20 all... nte da lavori di movimento terra effettuata con autocarri. apertura sede stradale 270,00 17,00 0,40

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR Comune di SARONNO Provincia di VARESE pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR Data, 07/02/2017 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO La Serra IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE Committente IMMOBILIARE "LA SERRA S.r.l" Sede: Via Poiano

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME - PROGETTO DEFINITIVO -

COMUNE DI MONTECATINI TERME - PROGETTO DEFINITIVO - COMUNE DI MONTECATINI TERME PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tecnico U.O.C. - Lavori Pubblici - PIAZZA CESARE BATTISTI -- LAVORI di COMPLETAMENTO -- (4 stralcio) - PROGETTO DEFINITIVO - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione Quadro Economico LAVORI A MISURA 71.125,45 IMPORTO DEI LAVORI A BASE DI GARA 71.125,45 71.125,45 ONERI PER LA SICUREZZA A MISURA 1.250,00 IMPORTO ONERI PER ATTUAZIONE PIANI DI SICUREZZA 1.250,00 1.250,00

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Intervento urgente per il ripristino della transitabilità su Via De Filippo, consolidamento versante fosso Entrovalle ed efficientamento

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N d'ord. Art. di elenco prezzi 1 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. QUANTITÀ PREZZO Parziali Totali UNITARIO Scavo eseguito con mezzi meccanici in materie sciolte o di scarsa consistenza

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI UNITA DI MISURA

ANALISI DEI PREZZI UNITA DI MISURA 1 Analisi DA.A1.1010.a (Base) Scavo in sezione ristretta ed obbligata con le diensioni di progetto, per fondazione anufatti, posa di condotti in genere e siili. Sono inclusi la ricerca di servizi tecnologici

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag. LM - LAVORI A MISURA 01 - Struttura Capannone 1 D.6010.004 Scavo in larga sezione per la formazione della sede di esecuzione di fabbricati, del cassonetto stradale, di area capannone 1 x 51,60 x 20,60

Dettagli

ALLEGATO B. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach

ALLEGATO B. Via Strambio n EUPILIO (CO) Realizzazione di rampa disabili presso l area attrezzata Parco giochi Ponte d Inach Via Roma n. 12 23867 SUELLO (LC) Codice Fiscale CSN FRZ 62A06 C933R P.IVA 01761510138 Tel: 031 657.370 Fax: 031 657.370 E-mail: cecstudio@tin.it COMMITTENTE : COMUNE DI EUPILIO Via Strambio n. 9 22030

Dettagli

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio Pagina 1 10 Opere edili Movimenti terra 1 A.20.20.10 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina, di materie di qualsiasi natura e consistenza,... a - con

Dettagli

INCIDENZA DELLA MANODOPERA

INCIDENZA DELLA MANODOPERA AMIA Spa Viale Zaccagna 18/a 54031 CARRARA (MS) Tel 0585/644311Telefax 0585/786578 pag. 1 INCIDENZA DELLA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell

Dettagli

Progetto di recupero dell'ex Consorzio Agrario ad uso polifunzionale e scolastico Casarsa della Delizia (PN) ANALISI DEI PREZZI

Progetto di recupero dell'ex Consorzio Agrario ad uso polifunzionale e scolastico Casarsa della Delizia (PN) ANALISI DEI PREZZI ANALISI DEI PREZZI D.3.1 CALCESTRUZZO MAGRO DI SOTTOFONDAZIONE Conglomerato cementizio C 20/25 in opera per magroni di sottofondazione in classe di esposizione X0 secondo UNI-EN 206-1, gettato anche in

Dettagli

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 18,00 -

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 18,00 - Montaggio e smontaggio di ponteggi metallici a 1 6 norma di legge, compreso PIMUS e castello di tiro: mq 125,00 x /mq 15,00 = 125,00 15,00 1.875,00 Realizzazione di parapetto perimetrale: 2 7 mq 180 x

Dettagli

ROCCA BACCI ASSOCIATI

ROCCA BACCI ASSOCIATI l intorno conseguito dal Progetto degli anni 90. A tal fine, due sono i principali paraetri abientali da confrontare : la presenza di superfici pereabili e di alberi. ROCCA BACCI ASSOCIATI Building Engineering

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Pag. 1 Importo 1 2 3 4 01.A02.A08.0 01.A02.A50.0 01.A01.A.0 25.A03.A00.0 DEMOLIZIONE PARZIALE DI STRUTTURE DI FABBRICATI FUORI TERRA, CON MEZZI MECCANICI, VALUTATA PER LA CUBATURA

Dettagli

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI OGGETTO: Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CELLINO

Dettagli

Computo. tratto 1 (san marco dei cavoti) N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale 1 E

Computo. tratto 1 (san marco dei cavoti) N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale 1 E Computo metrico estimativo lavori di messa in sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente dei comuni di san marco dei cavoti - reino - colle sannita Computo 1 E.01.15.10. tratto 1 (san marco dei

Dettagli

Stima dei Lavori a base d'asta

Stima dei Lavori a base d'asta Pagina 1 10 Opere edili Movimenti terra 1 A.20.20.10 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA Scavo a sezione obbligata a pareti verticali, eseguito a macchina, di materie di qualsiasi natura e consistenza,... a - con

Dettagli

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13

* 002 Per spessori oltre cm 8 e per ogni centimetro in più. 8,350 4,000 2,000 66,800 Totale m² 66,800 0,99 66,13 Subcapitolo: DEMOLIZIONI/DEMOLIZIONE BALCONE 02.03.002* Demolizione di murature. Demolizione di muratura di tufo, pietrame di qualsiasi natura, di... finito. 1 02.03.002* 001 Con l'uso di mezzo meccanico.

Dettagli

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: Riqualificazione urbana di Pomarance e frazioni Interventi di manutenzione straordinaria alla viabilità interna

Dettagli

Comune di Selegas (SU) Frazione di Seuni RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA DE SU ODDEU

Comune di Selegas (SU) Frazione di Seuni RIQUALIFICAZIONE DELLA PIAZZA DE SU ODDEU 1 QUADRO DELL'INCIDENZA PERCENTUALE MANODOPERA NV.01 PAVIMENTAZIONE DRENANTE COLORATA tipo " ISOLPLANO DRAIN PLA09" o simile... esa la realizzazione di giunti di dilatazione ed ogni altro onere e magistero

Dettagli

LISTA CATEGORIE PER OFFERTA

LISTA CATEGORIE PER OFFERTA 01.A04.C30.020 pie Getto in opera di calcestruzzo ceentizio preconfezionato eseguito con popa copreso il nolo della stessa. In strutture coplesse od a sezioni ridotte 3,282 01.A04.F80.015 pie Sovrapprezzo

Dettagli

LISTINO CAPITOLO U - URBANIZZAZIONI

LISTINO CAPITOLO U - URBANIZZAZIONI URBANIZZAZIONI ACQUEDOTTI U.01 CONDOTTE IN GHISA U.01.10 U.01.10.10 Tubi in ghisa sferoidale per condotte d'acqua, forniti e posti in opera, per pressioni di esercizio secondo serie classe 40 bar per i

Dettagli

N. Codice Descrizione UnM Prezzo

N. Codice Descrizione UnM Prezzo 1 1 demolizioni coperture in c.a. mq 151.13 2 10 F.P.O. solaio sezz. 9.1-12.99 e sezz 13-15 - alveolare da 50+8 cm mq 159.82 3 100 Operaio specializzato voce 01.01.20 ora 34.14 4 101 operaio qualificato

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Treviglio Provincia di Bergamo

COMPUTO METRICO. Comune di Treviglio Provincia di Bergamo Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Piano di Recupero in via Torta Computo metrico opere di urbanizzazione primaria (formazione di parcheggio e adeguamento sede stradale)

Dettagli

Comune di Celle Ligure Provincia di Savona COMPUTO METRICO

Comune di Celle Ligure Provincia di Savona COMPUTO METRICO Comune di Celle Ligure Provincia di Savona pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Ristrutturazione funzionale all'apertura dell'esercizio economico al piano terra della futura biblioteca COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

Unità di misur. Prezzo Unitario

Unità di misur. Prezzo Unitario 1 1 COMPUTO DELLA MANO D'OPERA ---- Scavo a sezione obbligata con mezzi meccanici, fino ala profondità di mt. 2, compreso l'estrazione e l'aggotto di eventuali acque, fino al battente di massimo.in rocce

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Lavori a isura 01 - OPERE STRUTTURALI 002 - PLATEA DI VARO E PARATIE 1 P.03 Forazione di icropalo di fondazione verticale o con inclinazione assia rispetto alla verticale, eseguito a ezzo di trivellazione

Dettagli

LAVORI. Indicazione dei lavori e delle somministrazioni Stima. Unità di Misura. Importo EURO. Importo manodopera. % incid. manod. Unitario.

LAVORI. Indicazione dei lavori e delle somministrazioni Stima. Unità di Misura. Importo EURO. Importo manodopera. % incid. manod. Unitario. Lavori: VIABILITA CICLABILE BIL. 2015 LOTTO UNICO Incidenza, pag. 1 di 17 LAVORI NOLI Lavori a 1 01.P24.C60 Nolo di autocarro ribaltabile copreso autista, carburante, lubrificante, trasporto in loco ed

Dettagli

ANALISI PREZZO NP 01

ANALISI PREZZO NP 01 Analisi E.08.90.40.b ANALISI PREZZO NP 01 Muratura a cassa vuota eseguita a qualsiasi altezza o profondità con malta di sabbia e cemento, costituita da doppia parete con interposta camera d'aria, con parametro

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di olle di Val d'elsa Provincia di Siena

COMPUTO METRICO. Comune di olle di Val d'elsa Provincia di Siena Comune di olle di Val d'elsa Provincia di Siena pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: CIMITERO DEI CASTELLINI manutenzione del manto di copertura e costruzione di controsoffitto del fabbricato loculi

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Counicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrionio Iobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geo Beatrice

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 M01 Scavo di sbancamento in materie di qualsiasi natura e consistenza, asciutte o bagnate, anche rifinito a mano ed in presenza di acqua compreso aggottamento della stessa con idonei mezzi, Sbancamento

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA STUDIO D INGEGNERI A Dott Ing GIANFRANCO CALDERONI Piazza Libertà n 22, 24026 LEFFE (Bg) Tel e Fax (035) 731667 e-mail: calderonigf@gmailcom Partita IVA : 00390780161 - Codice Fiscale : CLD GFR 46M26 E509R

Dettagli

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale

prezzo unitario DESIGNAZIONE DEI LAVORI unità parti = lung. largh. H/peso Quantità Totale 1 Scavo per apertura di cassonetti stradali compreso il carico e trasporto dei materiali, meccanico (misura in sezione effettiva), escluso eventuale corrispettivo per il diritto di discarica. a) per altezze

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo OPERE DI URBANIZZAZIONE ALLARGAMENTO STRADALE 1.1 Compenso a corpo per l accantieramento e la preparazione delle 1.1 aree alle lavorazioni previste, oltre agli oneri per il mantenimento del cantiere in

Dettagli

ELENCO DESCRITTIVO DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE

ELENCO DESCRITTIVO DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE Data 15.12.2015 Progetto Coittente PROGETTO ESECUTIVO Coune Fondo REALIZZAZIONE CASERMA DEI VIGILI DEL FUOCO DI FONDO E CENTRO DISTRETTUALE COMUNE DI FONDO - PROVINCIA DI TRENTO FASE PROGETTO: E TIPO ELABORATO:

Dettagli

Prezzario Regionale - "Edizione 2012"

Prezzario Regionale - Edizione 2012 DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE Servizio Tecnico Regionale dei LL.PP. Prezzario Regionale - "Edizione 2012" Categoria C 1. MURATURE

Dettagli

Prezzario Regionale - "Edizione 2011"

Prezzario Regionale - Edizione 2011 DIREZIONE LAVORI PUBBLICI, CICLO IDRICO INTEGRATO E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA Servizio Tecnico Regionale dei LL.PP. Prezzario Regionale - "Edizione 2011" 1. MURATURE IN MATTONI E BLOCCHETTI 1. MURATURE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa pag. 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: COMMITTENTE: Riqualificazione urbana di Pomarance e frazioni Interventi di manutenzione straordinaria alla viabilità interna

Dettagli

Settore Programmazione E Realizzazione Opere Strategiche e Nuove Opere pag. 1. Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Settore Programmazione E Realizzazione Opere Strategiche e Nuove Opere pag. 1. Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Strato di fondazione in misto granulare stabilizzato con... zione in misto granulare stabilizzato 1 con legante naturale voce n.11 - Categorie: 009.004.002 1 272,00

Dettagli