Lago Sirio. NOTE: Possibilità di noleggio pedalò, barche e canoe. Sono presenti anatre e germani. Monitoraggio della BALNEABILITA - Estate 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lago Sirio. NOTE: Possibilità di noleggio pedalò, barche e canoe. Sono presenti anatre e germani. Monitoraggio della BALNEABILITA - Estate 2005"

Transcript

1 Deminazione to: Soc. Cattieri Tori Dimeni Presentazione Tipo "200 metri" molto curata, elitaria NOTE: Posbilità di leggio pedalò, barche e cae. So presenti anatre e germani. CAMPIONAMENTI Marzo 05 Aprile Maggio Giug Luglio Agosto Settembre OTR\cb 130 / 172

2 Deminazione to: Roccione Tori Dimeni Presentazione Tipo "10 metri" particolare accesso da trampoli naturale roccia NOTE: E' un trampoli naturale, che raggiungere con un sentiero sterrato. CAMPIONAMENTI Marzo 05 Aprile Maggio Giug Luglio Agosto Settembre OTR\cb 131 / 172

3 Deminazione to: Caricatore Tori Dimeni Presentazione Tipo "100 metri" semplice Presenza attrezzatura Strutture divertimento NOTE: E' una zona lungolago nei pres di un'area attrezzata per pic-nic. CAMPIONAMENTI Marzo 05 Aprile Maggio Giug Luglio Agosto Settembre OTR\cb 132 / 172

4 Deminazione to: Araba Fenicia Chiavera Tori Dimeni Presentazione Tipo "20 metri" curata NOTE: Area con un pendio dolcemente inclinato adatto per bambini. CAMPIONAMENTI Marzo 05 Aprile Maggio Giug Luglio Agosto Settembre OTR\cb 133 / 172

5 Deminazione to: Bagni Moira Chiavera Tori Dimeni Presentazione Tipo "50 metri" curata NOTE: Presenza di trampolini e posbilità di leggio barche e cae. CAMPIONAMENTI Marzo 05 Aprile Maggio Giug Luglio Agosto Settembre OTR\cb 134 / 172

Lago Orta. Monitoraggio della BALNEABILITA - Estate Periodo di campionamento Stagione balneare GIUDIZIO CAMPIONAMENTI

Lago Orta. Monitoraggio della BALNEABILITA - Estate Periodo di campionamento Stagione balneare GIUDIZIO CAMPIONAMENTI Deminazione to: Lido Gozza Gozza Caratteristiche Dimenoni Presentazione Tipo 75 m sabbia/erba NOTE: Spiaggia a pagamento e pubblica confinanti. CAMPIONAMENTI Marzo 05 Aprile Maggio Giug Luglio Agosto Settembre

Dettagli

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale)

Monte Alben, Punta della Croce (m.1978) - via Hotel California con uscita su Clipper (invernale) Accesso stradale: raggiungere Oltre il Colle, nella bergamasca, dalla Val Brembana o dalla Val Seriana. A Oltre il Colle individuare i vecchi impianti da sci abbandonati, in prossimità di un fatiscente

Dettagli

Valle di Rhemes (m.2100) - cascata Quaranta

Valle di Rhemes (m.2100) - cascata Quaranta Accesso stradale: valle d'aosta, occorre seguire la Valle di Rhemes e da lì raggiungere Rhemes-Notre-Dame. In caso di forte innevamento si lascia la macchina qui (comodo parcheggio coperto), altrimenti

Dettagli

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta

Albigna (m.1900) - cascata La Diretta Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja e porta a St. Moritz. Dopo la dogana Svizzera si arriva alla partenza della funivia dell'albigna a Pranzaira. Si

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte Catria 1701 m CIMA : Corno del Catria 1185 m VERSANTE

Dettagli

Engadina, Valle del Forno (m.2000) - cascata di Cavloch

Engadina, Valle del Forno (m.2000) - cascata di Cavloch Accesso stradale: da Chiavenna (SO) si segue la strada che sale verso il passo del Maloja. Dopo i tornanti e poco prima del passo, prendere una strada sterrata che va a dx verso la Valle del Forno. Lasciare

Dettagli

Val Febbraro (m.1700) - cascata Salto del Nido

Val Febbraro (m.1700) - cascata Salto del Nido Accesso stradale: da Chiavenna risalire la Val San Giacomo (Valle Spluga). All'uscita dal paese di Isola, imboccare la strada per la Val Febbraro, e poi salire una strada ripida a sx, fino a parcheggiare

Dettagli

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard

Presolana Occidentale, Torrione Sud (m.2521) - via Il tramonto di Bozard Accesso stradale: da Bergamo seguire le indicazioni per la Val Seriana e per il Passo della Presolana, fino ad arrivare ad un grosso parcheggio di fronte alle piste da sci, con un brutto edificio anni

Dettagli

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia GRUPPO MONTUOSO : Appennino Marchigiano - Monte Catria 1701 m CIMA : Corno del Catria 1185 m VERSANTE

Dettagli

Valle di Gressoney, Gaby - via Di fronte al pentimento

Valle di Gressoney, Gaby - via Di fronte al pentimento Accesso stradale: raggiungere la Valle di Gressoney, in Val d Aosta, fino all abitato di Gaby. Proseguire ancora fino al borgo di Pont Trenta. Qui individuare una strada che scende verso il fiume a sinistra.

Dettagli

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Stelle di Polvere Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident

Val Masino, Dente della Vecchia (m.2913) - Via Polident Accesso stradale: dal centro del paese di S. Martino in Val Masino seguire le indicazioni per i Bagni di Masino: dopo alcuni tornanti e un rettilineo alberato la strada termina poco prima dell'ingresso

Dettagli

Val Badia, Colfosco (m.1850) - cascata Spada di Damocle

Val Badia, Colfosco (m.1850) - cascata Spada di Damocle Accesso stradale: raggiungere il parcheggio degli impianti situato poco prima di Colfosco, sulla strada che da Corvara in Badia sale al Passo Gardena (parcheggio a pagamento). Avvicinamento: attraversare

Dettagli

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Eldorado

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Eldorado Accesso stradale: raggiungere Affi (VR) e da lì seguire per Caprino Veronese e Spiazzi. Dopo un pò sulla destra si trova il ristorante La Baita e subito dopo occorre prendere a destra una strada in discesa

Dettagli

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso Accesso stradale: dalla città di Lecco seguire le indicazioni per la Valsassina e in salita uscire dalla città. Presso un tornante a destra svoltare a sinistra in via Quarto che porta a Rancio. Raggiungere

Dettagli

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia

Monte Mucrone, Colle del Limbo (m.2080) - via Profumo di Scozia Accesso stradale: raggiungere Oropa, in Piemonte, e da lì il Santuario di Oropa. Sorpassato il santuario si arriva al parcheggio della funivia, dove si lascia la macchina. Avvicinamento: attraversare un

Dettagli

Valnontey (m.2050) - cascata Repentance Super

Valnontey (m.2050) - cascata Repentance Super Accesso stradale: valle d'aosta, seguire il vallone che porta a Cogne. Entrati in Cogne, prendere poi la svolta a dx per Valnontey, fino al termine della strada, dove si parcheggia. Disponibile anche un

Dettagli

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl

Poncione di Ruino (m.2669) - via Danielli-Pohl Accesso stradale: prendere l'autostrada svizzera in direzione del Gottardo, uscendo per la Val Bedretto. Circa a metà valle, alla frazione All'Acqua (m.1614) parcheggiare di fronte ad un bar molto evidente.

Dettagli

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Evitando el frio

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Evitando el frio Accesso stradale: raggiungere Affi (VR) e da lì seguire per Caprino Veronese e Spiazzi. Dopo un po' sulla destra si trova il ristorante "La Baita" e subito dopo occorre prendere a destra una strada in

Dettagli

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord

Orobie, Monte Grabiasca (m.2705) - via Canale Nord Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Accesso stradale: raggiungere Carona (m.1116), in Val Brembana. Dall'imbocco del paese si segue la strada a sx

Dettagli

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Buco del Piombo (m.800) - via Diedro Scarabelli

Buco del Piombo (m.800) - via Diedro Scarabelli Accesso stradale: da Erba raggiungere l abitato di Crevenna, passare sotto la provinciale Arosio-Canzo, svoltare a desta in via San Giorgio e seguire le indicazioni per l Eremo di San Salvatore. Parcheggiare

Dettagli

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna Accesso stradale: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Avvicinamento: dalla stazione superiore della funivia

Dettagli

Gruppo del Monte Rosa - Monte Sarezza (m.2820) - spigolo nord ovest

Gruppo del Monte Rosa - Monte Sarezza (m.2820) - spigolo nord ovest Avvicinamento: da Champoluc, in val d'ayas, raggiungere Ostafa, stazione di arrivo della seggiovia: si può salire a piedi dal fondovalle, oppure, come abbiamo fatto noi, usare solo la telecabina che sale

Dettagli

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA Partenza Ore 6 da parcheggio della Bocciofila in Imola, con mezzi propri. Itinerario stradale: Imola prendere autostrada A14 direzione Bologna, poi per

Dettagli

Resegone, Pala del Cammello (m.950) - via del Caminetto

Resegone, Pala del Cammello (m.950) - via del Caminetto Accesso stradale: da Lecco raggiungere il parcheggio della funivia per i Piani d'erna. Avvicinamento: dal parcheggio prendere un sentiero a dx (viso a monte) e seguirlo in discesa fino ad incontrare una

Dettagli

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss Accesso stradale: arrivare in Val di Fassa (Trentino) e lasciare la macchina a Pera di Fassa, in corrispondenza di un parcheggio con il cartello che indica bus navetta per Rifugio Gardeccia. Prendere la

Dettagli

Allegato A SCHEDA TECNICA REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BRESCIA

Allegato A SCHEDA TECNICA REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ASILI NIDO COLLOCATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BRESCIA Allegato A SCHEDA TECNICA REQUITI PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ALI NIDO COLLOCATI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BRESCIA La presenza/assenza dei requisiti, resa con autodichiarazione, verrà accertata in sede

Dettagli

Valnontey (m.1950) - cascata Mistiria

Valnontey (m.1950) - cascata Mistiria Accesso stradale: raggiungere la Valle di Cogne e da lì Valnontey alla fine della valle. Si parcheggia al termine della strada. Avvicinamento: seguire la strada battuta innevata che si inoltra nella valle

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir Accesso stradale: dai Piani Resinelli attraversare il primo parcheggio che si incontra e, ad una chiesetta, svoltare a destra per strada in salita. Seguire lungamente la strada (1,5 Km) che ora scende,

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Cascata di Tornadri Lanzada (SO) Zona mont./regione: Località di partenza: Quota attacco Quota arrivo Val Malenco Lombardia Lanzada (SO) 1200m 1430m Difficoltà: Sviluppo: Esposizione: Capre alpine presenti

Dettagli

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana Avvicinamento: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Dalla stazione superiore della funivia salire al rifugio

Dettagli

VACANZA ESTIVA 2019: HOTEL DIFFUSI DI EXAUDI.IT

VACANZA ESTIVA 2019: HOTEL DIFFUSI DI EXAUDI.IT PROMO GRUPPI CL 2019 VACANZA ESTIVA 2019: HOTEL DIFFUSI DI EXAUDI.IT SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE 2019 Offriamo pacchetti costruiti SU MISURA per le COMUNITA' di CAVALIERI, GS e gruppi di FAMIGLIE VACANZE

Dettagli

Valle del Sarca, Torre di Pietramurata - via Nadia

Valle del Sarca, Torre di Pietramurata - via Nadia Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento e proseguire sulla Statale Arco-Trento, fino al bar "New Entry" di Pietramurata

Dettagli

Linguistico internazionale. linguistico. Scienze umane opzione economico sociale. Scienze umane

Linguistico internazionale. linguistico. Scienze umane opzione economico sociale. Scienze umane Linguistico internazionale linguistico Scienze umane opzione ecomico sociale Scienze umane Liceo Scienze Applicate Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio 2% Ti piace frequentare

Dettagli

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend!

Val della Sola, Sojo dei corvi - via Corvo grigio non avrai il mio friend! Accesso stradale: raggiungere Tonezza del Cimone (Vicenza). Lì prendere la strada per Trento-Folgaria, fino a raggiungere Contrà Vallà ed il Camping Amabile, di fronte al quale si parcheggia (ampio parcheggio).

Dettagli

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Una via per Zeno

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Una via per Zeno Accesso stradale: raggiungere Affi (VR) e da lì seguire per Caprino Veronese e Spiazzi. Dopo un po', sulla destra, si trova il ristorante "La Baita" e subito dopo occorre prendere a destra una strada in

Dettagli

Valle del Sarca, Parete dell'ir - via dell'incontro

Valle del Sarca, Parete dell'ir - via dell'incontro Accesso stradale: arrivare ad Arco di Trento e da lì dirigersi verso Bolognano (frazione di Arco). Prendere la strada per il Monte Velo e Gazzi. Dopo 3,7 km dalla chiesa si arriva ad un tornante che piega

Dettagli

17,985 Km 3:00-4:00 h 550 m 550 m

17,985 Km 3:00-4:00 h 550 m 550 m maps.altarezia.eu Livigno, Giro delle Tee Parcheggio Pont de la Calcheira - Tea da Taglieda - Tea dal Plan - Tea da Rin - Tea dal Pel - Tea da Florin _ Tea da Borch _ Ponte Lungo - Tea da li Tea - Larix

Dettagli

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest, che

Dettagli

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Diedro Baldessarini

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Diedro Baldessarini Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

VIVI IL PARCO RETRONE

VIVI IL PARCO RETRONE 22 VIVI IL PARCO RETRONE Descrizione Riqualificazione del Parco Retrone attraverso la realizzazione di sentieri naturalistici, percorsi "Corpo&Mente" e "diversamente abili", tunnel ecologici per la tutela

Dettagli

SITO DI VOLO MONTE GRAPPA ELENCO SUPERFICI DI VOLO GESTITE DAL CONSORZIO TURISTICO VIVERE IL GRAPPA

SITO DI VOLO MONTE GRAPPA ELENCO SUPERFICI DI VOLO GESTITE DAL CONSORZIO TURISTICO VIVERE IL GRAPPA MONTE GRAPPA SITO DI VOLO ELENCO SUPERFICI DI VOLO GESTITE DAL CONSORZIO TURISTICO VIVERE IL GRAPPA ATTERRAGGIO GARDEN RELAIS Ampio atterraggio tuato nella frazione di Semonzetto presso la struttura alberghiera

Dettagli

Tofana di Rozes (m.3225), Parete Sud est del Pilastro- via Costantini-Apollonio

Tofana di Rozes (m.3225), Parete Sud est del Pilastro- via Costantini-Apollonio Accesso stradale: occorre arrivare al Rifugio Dibona, situato molto vicino alla parete. Il rifugio è raggiungibile in auto. Dal Passo Falzarego, scendendo verso cortina si individua una strada sterrata

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - CRESTA DI MEZZALUNA Val Gerola (SO) Zona montuosa: Val Gerola Località di partenza: Pescegallo (SO) Quota di partenza: 1454m Quota di arrivo: 2273m Dislivello: 819m Tempo accicinamento: 2 ore Difficoltà:

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - 2620 - Gruppo Capre Alpine - Via Welcome to Paradise Mucrone-Oropa (BI) Zona mont./regione: Prealpi Biellesi Località di partenza: Oropa (BI) Sviluppo: 200 m Tempo avvicinamento: 1/1.30 ora Difficoltà:

Dettagli

Discesa. Dalla cima a S4 55 metri poi a S3 45 m poi a S2 45m poi a terra sessanta metri giusti!!

Discesa. Dalla cima a S4 55 metri poi a S3 45 m poi a S2 45m poi a terra sessanta metri giusti!! Comune di Entracque Contarfforti del Pianard Spit Nome difficoltà max Altezza lunghezze note bellezza itinerario Discesa di sosta di protezione 1 Driin è arrivato il pacco da Briançon 6a+ 12 48 230 6 Bella

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /

Dettagli

Monte Muzzerone, Pilastro del Bunker (m.310), parete Ovest - via Chi vuol esser lieto sia

Monte Muzzerone, Pilastro del Bunker (m.310), parete Ovest - via Chi vuol esser lieto sia Accesso stradale: raggiungere La Spezia e da lì andare verso Portovenere. Arrivati alla frazione Le Grazie, svoltare a dx quando si trova il cartello Monte Castellana palestra di roccia. Si segue la stretta

Dettagli

Corna di Bobbio (m.1532) - via Le Ali del Tempo

Corna di Bobbio (m.1532) - via Le Ali del Tempo Accesso stradale: da Lecco salire in Valsassina e raggiungere Barzio, seguire le indicazioni per gli impianti di risalita dei Piani di Bobbio. Raggiungere il grande parcheggio della stazione della cabinovia

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Unicef

Grigna Meridionale, Torrione Cinquantenario (m.1743) - via Unicef Accesso stradale: da Lecco raggiungere Ballabio e da lì salire al Pian dei Resinelli. Si oltrepassa il parcheggio e si arriva ad una svolta a dx in salita da seguire. La strada continua e poi scende. Prima

Dettagli

2 nuove ferrate a Civago

2 nuove ferrate a Civago 2 nuove ferrate a Civago Per tutti gli amanti dell arrampicata e in particolare delle vie ferrate, descriviamo oggi due itinerari allestiti di recente vicino a Civago, nell appennino reggiano. Le due ferrate

Dettagli

Aiguille de Chardonnet (m.3824) - via Goulotte Escarra

Aiguille de Chardonnet (m.3824) - via Goulotte Escarra Accesso stradale: raggiungere Le Tour, paese situato in Alta Savoia, da Chamonix (seguire per Argentiere e poi deviare per Le Tour), oppure dalla Svizzera Ovest. Lasciare la macchina al parcheggio della

Dettagli

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl

Gruppo di Sella, sottogruppo delle Mesules, Piz de Ciavazes (m.2831) - via Diedro Buhl Accesso stradale: da Canazei percorrere la SS 48 in direzione Passo Pordoi. Quando la strada si biforca, seguire per il Passo Sella (SS 242) fino a raggiungere il Piz Ciavazes. Lungo la strada si trovano

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

Scritto da GFranco Giovedì 07 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 03 Dicembre :49

Scritto da GFranco Giovedì 07 Gennaio :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 03 Dicembre :49 Scale di difficoltà su percorsi escursionistici (2018) Con lo scopo di definire meglio le diverse tipologie di sentiero riscontrabili e suggerire al contempo l'interesse prevalente e il grado di difficoltà

Dettagli

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane Accesso stradale: da Arco di Trento seguire le indicazioni per Laghel. Seguire la strada fino ad un bivio con una chiesetta bianca: prendere a sinistra la ripida stradina che dopo un po' diviene sterrata.

Dettagli

Valle Po, Pian della Regina (m.2330), Monte Granè - via I conti di re Umberto

Valle Po, Pian della Regina (m.2330), Monte Granè - via I conti di re Umberto Accesso stradale: da Crissolo (Cuneo) raggiungere Pian della Regina. Si lascia la macchina in un ampio parcheggio, con la stupenda visione della grande mole del Monviso! Avvicinamento: dal parcheggio scendere

Dettagli

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco

Dettagli

Valle del Sarca, Cima alle Coste, Lo Scudo - via Profondo bush

Valle del Sarca, Cima alle Coste, Lo Scudo - via Profondo bush Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

Val Calanca (m.1000 circa) - cascata Calanque De Glace (nome proposto)

Val Calanca (m.1000 circa) - cascata Calanque De Glace (nome proposto) Accesso stradale: prendere l'autostrada svizzera per Bellinzona e poi deviare per San Bernardino. Si continua brevemente, fino ad un cartello che indica a sx il paese Calanca. La strada sale per alcuni

Dettagli

PERCORSO n. B LUNGOLAGO S. FELICE C - Collegamento tra le Chiese S. Michele, Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e S. Mauro

PERCORSO n. B LUNGOLAGO S. FELICE C - Collegamento tra le Chiese S. Michele, Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e S. Mauro Comune di Endine Gaiano Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili PERCORSO n. B LUNGOLAGO S. FELICE C - Collegamento tra le Chiese S. Michele, Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e

Dettagli

CIMA DI RODA (2694 m)

CIMA DI RODA (2694 m) CIMA DI RODA (2694 m) Via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA D (V-) 250m la via (9 tiri) 5h (3h la via) ITINERARIO: Salita alla Cima di Roda per la via Castiglioni Battisti DIFFICOLTÀ:

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

In posizione panoramica, esposta al vento di Maestrale che rinfresca le serate estive.

In posizione panoramica, esposta al vento di Maestrale che rinfresca le serate estive. CL-04 POZIONE A circa sette chilometri dal paese. In posizione elevata, in prossimità del Canale di Calalunga, con bellissima vista sulla Punta nord dell Isola e il Canale di San Pietro. VANTAGGI In posizione

Dettagli

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Instabilità emotive

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Instabilità emotive Accesso stradale: raggiungere Affi (VR) e da lì seguire per Caprino Veronese e Spiazzi. Dopo un po' sulla dx si trova il ristorante La Baita e subito dopo occorre prendere a dx una strada in discesa (indicazioni

Dettagli

I L G I O C O O V U N Q U E IL LUDOBUS.

I L G I O C O O V U N Q U E IL LUDOBUS. I L G I O C O O V U N Q U E IL LUDOBUS SOMMARIO CHI SIAMO Altri Colori è una Cooperativa Sociale O.n.l.u.s. formata da un gruppo di esperti nel campo dei servizi socio-educativi e riabilitativi rivolti

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Indirizzo postale: CENTRO DIREZIONALE ISOLA F/13 Città: NAPOLI Codice postale: 80143

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Indirizzo postale: CENTRO DIREZIONALE ISOLA F/13 Città: NAPOLI Codice postale: 80143 UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea 2, rue Mercier, L-2985 Lussemburgo Fax (352) 29 29-42670 E-mail: ojs@publications.europa.eu Info e formulari on-line:

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

Valle di Rosazza (m.1450 circa) - Catabolik Couloir

Valle di Rosazza (m.1450 circa) - Catabolik Couloir Accesso stradale: da Biella salire fino a Rosazza. Arrivati a Rosazza si supera il bar sulla sinistra, un ponte e si svolta a sinistra verso il parcheggio che si trova a circa 200 metri dalla svolta. Avvicinamento:

Dettagli

Ampio e luminoso trilocale Milano Visconti, Cusago, Milano

Ampio e luminoso trilocale Milano Visconti, Cusago, Milano Ampio e luminoso trilocale 330.000 Milano Visconti, Cusago, Milano 132 mq soggiorno cucina due camere da letto doppi servizi due balconi prestigioso complesso residenziale contesto tranquillo e immerso

Dettagli

Comune di Endine Gaiano Studio della VIABILITÀ LENTA percorsi pedonali e ciclabili PERCORSO n. 2 FANOVO PALATE CROSMANTÙ - COLLOCAZIONE Collocazione: a nord del centro edificato di Piangaiano e la zona

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Corso Francesco Petrarca 40-01012 Capranica (VT) Tel. 0761 66791 Fax 0761 6679232 REGIONE LAZIO AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE DI PROTEZIONE CIVILE PER LE ATTIVITA' DI ANALISI, PREVENZIONE ED INTERVENTI

Dettagli

Traversella (m.1000 circa) - Concatenamento: via Diretta Placche Nere, via Placche Nere (seconda parte), via Normale al Secondo Salto

Traversella (m.1000 circa) - Concatenamento: via Diretta Placche Nere, via Placche Nere (seconda parte), via Normale al Secondo Salto Accesso stradale: dall'autostrada A5 Torino-Aosta uscire ad Ivrea e seguire le indicazioni dapprima per la Valchiusella sulla provinciale 565, poi per Traversella. Dal casello autostradale a Traversella:

Dettagli

PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ( Allegato 4 ) PARTE QUARTA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 1 Amministrazione e Coordinamento delle Funzioni FUNZIONE 1: Tecnica e Pianificazione FUNZIONE 2: Sanità, Asstenza sociale

Dettagli

Grigna Meridionale, Torrione Vittorio Ratti (m.1570) - via dello Scudo

Grigna Meridionale, Torrione Vittorio Ratti (m.1570) - via dello Scudo Accesso stradale: da Lecco salire ai Piani Resinelli. Ai Piani non parcheggiare e continuare fino ad una strada al termine del parcheggio che sale a destra in salita (indicazioni Rif. Alippi), continuando

Dettagli

RILEVAZIONE TASSI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE (Art. 21 Legge 18 giugno 2009, n. 69) MESE DI LUGLIO 2009

RILEVAZIONE TASSI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE (Art. 21 Legge 18 giugno 2009, n. 69) MESE DI LUGLIO 2009 RILEVAZIONE TASSI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE (Art. 1 Legge 18 giugno 009, n. 9) MESE DI LUGLIO 009,7 7,4,0 7,97 5, 74,7 18,5 81,48 RILEVAZIONE TASSI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE (Art. 1 Legge

Dettagli

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione diciassettesimo mese monitoraggio - Settembre 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pa

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione diciassettesimo mese monitoraggio - Settembre 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pa Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione diciassettesimo mese monitoraggio - Settembre 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 20 di 25 Monitoraggio ambientale Rastignano -

Dettagli

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione trentatreesimo mese monitoraggio Gennaio 2019 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione trentatreesimo mese monitoraggio Gennaio 2019 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione trentatreesimo mese monitoraggio Gennaio 2019 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 20 di 25 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Karol Wojtyla

Zucco dell'angelone (m.1165) - via Karol Wojtyla Accesso stradale: da Barzio (Lecco) raggiungere in auto la funivia per i Piani di Bobbio, parcheggiando nell'ampio piazzale. Avvicinamento: scendere in fondo al parcheggio e inoltrarsi nel bosco verso

Dettagli

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione trentaduesimo mese monitoraggio Dicembre 2018 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione trentaduesimo mese monitoraggio Dicembre 2018 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione trentaduesimo mese monitoraggio Dicembre 2018 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 20 di 25 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione tredicesimo mese monitoraggio - Maggio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 19

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione tredicesimo mese monitoraggio - Maggio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 19 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione tredicesimo mese monitoraggio - Maggio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 19 di 24 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione undicesimo mese monitoraggio - Marzo 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 20 di 25 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance Accesso stradale: percorrere la strada Gardesana Occidentale. Venendo da sud, dopo il paese di Toscolano Maderno, svoltare a sinistra per Maclino. Seguire la strada, che sale lungamente, fino al paese

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO

LISTA DI CONTROLLO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E ERGONOMIA DEL POSTO DI LAVORO Progetto di ricerca ISPESL B15a/DOC/03 LISTA DI CONTROLLO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E ERGOMIA DEL POSTO DI LAVORO CHECK LIST MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E ERGOMIA DEL POSTO DI LAVORO NELLE

Dettagli

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quattordicesimo mese monitoraggio - Giugno 2017 ALLEGATO 5 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagin

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quattordicesimo mese monitoraggio - Giugno 2017 ALLEGATO 5 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagin Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quattordicesimo mese monitoraggio - Giugno 2017 ALLEGATO 5 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 18 di 23 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima Accesso stradale: da Varallo Sesia seguire le indicazioni per Alagna Valsesia. Superato l'abitato di Boccorio, usciti dalla prima galleria svoltare subito a destra su strada semi sterrata in prossimità

Dettagli

Resort Villaggio 4****

Resort Villaggio 4**** Resort Villaggio 4**** Il Resort Villaggio di Paestum è una suggestiva struttura situata nella regione Campania, direttamente sul Golfo di Salerno. Il sorriso e la cultura di questa terra vi conquisterà

Dettagli

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quinto mese monitoraggio - Settembre 2016 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 20 d

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quinto mese monitoraggio - Settembre 2016 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 20 d Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quinto mese monitoraggio - Settembre 2016 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 20 di 25 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a destra e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte

Dettagli

Valle del Sarca, Colodri (m.398), Rupe Secca - via Mescalito

Valle del Sarca, Colodri (m.398), Rupe Secca - via Mescalito Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. Ad Arco passare di fronte all'entrata pedonale del centro (la si trova

Dettagli

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre

Valle dell'orco, Scoglio di Mroz (Punta del Fendù) (m.1900), Parete Est - via Impressioni di Settembre Accesso stradale: prendere per Ivrea, quindi Castellamonte e continuare per Ceresole Reale. Dopo il paese di Rosone seguire una strada a dx in salita con indicazione per la valle di Piantonetto Rif.Pontese

Dettagli

Villa di lusso in vendita in Sardegna Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia

Villa di lusso in vendita in Sardegna Area Comune Provincia Regione Nazione Superficie Immobile: Superficie Terreno: Classe Energetica Stato Agenzia Rif 0527 Villa di lusso in vendita in Sardegna www.villecasalirealestate.com/immobile/527/villa-di-lusso-in-vendita-in-sardegna Trattativa Riservata Area Costa Smeralda Comune Provincia Regione Nazione

Dettagli

Schede tecniche delle Aree di emergenza del Comune di Mineo

Schede tecniche delle Aree di emergenza del Comune di Mineo Regione Siciliana - Predenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Sud Orientale Cenmento speditivo delle strutture di Protezione Civile dei C.O.M. della Provincia di Catania Schede tecniche

Dettagli