Comune di Chiampo. Vivi la Città CHIAMPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Chiampo. Vivi la Città CHIAMPO"

Transcript

1 CHIAMPO ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n Ottobre Vivi la Città - Guida ai Diritti del Cittadino e dell Impresa - Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/ Prop. Gruppo Media srl - 0,13 - Copia omaggio - Stampa: Grafiche Jolly (Modena) Comune di Chiampo INIZIATIVE EDITORIALI E COMUNICAZIONE Vivi la Città Con il patrocinio della:

2 MARMI SERAFINI MARMI SERAFINI SCALE CAMINETTI PAVIMENTI BAGNI PIANI PER CUCINA PORTALI E CORNICI FINESTRE MARMI SERAFINI SAS Via Alfieri, CHIAMPO (VI) Tel Fax info@marmiserafini.it

3 CAMPONOGARA INFISSI s.r.l Chiampo (VI) - Via Arzignano, 138/e Tel. e Fax SERRAMENTI IN ALLUMINIO - LEGNO - P.V.C. ALLUMINIO - FERRO PORTE BLINDATE PORTE BASCULANTI IN ACCIAIO - ALLUMINIO LEGNO - P.V.C. PORTE ANTINCENDIO PORTONI INDUSTRIALI ALIBRO E/O SCORREVOLI LAVORAZIONE FERRO IN GENERE RECINZIONI - GRIGLIATI SCALE A CHIOCCIOLA SCALE RETRATTILI AUTOMAZIONI FINESTRE PER TETTI VERANDE SERRANDE AVVOLGIBILI ZANZARIERE PANNELLI PENSILINE E TUNNEL D INGRESSO solleviamo il vostro lavoro Gru a ponte bitrave tonn. 30 Doble-girder bridge crane capacity 30 tonnes Gru a cavalletto tonn. 35 Gantry-crane capacity 35 tonnes GRU A PONTE OVERHEAD CRANES GRU A CAVALLETTO GANTRY CRANES GRU A BANDIERA JIB CRANES Gru a cavalletto zoppa tonn. 40 Half-portal crane crane capacity 40 tonnes Officina FAEDO snc Via Arzignano, CHIAMPO (VI) Tel Fax Internet: faedogru@interplanet.it

4 OFFICINE MECCANICHE A.N.I. S.p.a. - Via Arzignano, CHIAMPO (VI) ITALY Tel Fax (International) Fax (Italia) ani@ani.it

5 PRESENTAZIONE Un vademecum agile e completo di tutte le informazioni. E' questo l'obiettivo che ha spinto la nostra Amministrazione Comunale ad aderire alla proposta della Gruppo Media - Vivi la Città che ha portato alla pubblicazione di questo opuscolo utile per conoscere meglio Chiampo. All'interno, il lettore potrà trovare informazioni utili su numeri di telefono e orari degli uffici comunali e dei principali servizi presenti sul territorio. Ma avrà anche la possibilità di apprezzare o riscoprire aspetti della nostra comunità che non conosceva o che aveva dimenticato: dai cenni storici ai percorsi naturalistici, dai luoghi della spiritualità alle tradizioni folcloristiche ed enogastronomiche. Ancora una volta, quindi, la formula che vede collaborare pubblico e privato (grazie anche alla partecipazione al progetto di numerose imprese locali) per venire incontro alle esigenze del cittadino, si dimostra vincente, grazie alla realizzazione di un volumetto di facile consultazione che ogni famiglia potrà conservare e utilizzare ad ogni occasione. In questo modo, inoltre, il Comune di Chiampo potenzia i suoi strumenti di comunicazione alla cittadinanza: dopo il notiziario a scadenza quadrimestrale, il sito Internet e l'attivazione dell'ufficio Relazioni con il Pubblico, vera e propria interfaccia fra i cittadini e la macchina comunale, ora torna, aggiornata e completata, questa pubblicazione che già nella sua prima versione aveva riscosso ampio successo e consenso. Il Sindaco dott. Massimo Confente La guida di Chiampo è pubblicata in internet all indirizzo: oltre alle immagini, ai dati, ai testi pubblicati nelle guide della collana editoriale Vivi la Città, il sito permette di consultare i numeri telefonici, l indirizzo e informazioni sull attività di migliaia di operatori economici selezionati, tra i quali gli inserzionisti di questo libro. 1

6 CONCERIA VICENZA PELLI S.R.L. VIA ARZIGNANO, 158/A CHIAMPO (VI) ITALY TEL FAX

7 Sommario Vie di accesso al territorio pag. 4 Cenni Storici Pag. 5 Itinerari Naturalistici Pag. 7 Gastronomia Pag. 9 Fiere e Manifestazioni Pag. 11 Ambiente Pag. 15 Numeri Utili Pag. 19 Elenco Inserzionisti Pag. 23 Guida ai Servizi del Comune Pag. 27 Cartine Inserto Cartine/Stradario/Elenco Vie...Pag. 49 INIZIATIVE EDITORIALI E COMUNICAZIONE Vivi la Città - Gruppo Media Iniziative Editoriali e Comunicazione srl Piazza della Serenissima, Castelfranco Veneto Vivi la Città - Guida ai Diritti del Cittadino e dell Impresa Le pubblicazioni informative della collana Vivi la Città sono pubblicate in Internet all indirizzo: Vivi la Città: Copyright 2003: Gruppo Media Srl Direttore Responsabile: Tiziano Motti Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa in Roma n del 18/04/1997 Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 788 del 20/02/1991 La riproduzione di testi, immagini, cartine, della guida ai servizi, dell impostazione editoriale e grafica, è vietata. Guida ai servizi depositata: SIAE n Opera depositata presso il Consiglio dei Ministri, Ufficio della Proprietà Letteraria. Questo Periodico è iscritto all Unione Stampa Periodica Italiana L Editore ringrazia l Amministrazione Comunale per la collaborazione e per l aggiornamento delle informazioni pubblicate. Servizi fotografici: Archivio Fotografico Comunale Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari residenti nel Comune di Chiampo e alle attività economiche. Distribuzione: a cura dell Ente Poste Italiane Diffusione integrativa: a cura del Comune di Chiampo Stampa: Ottobre 2003 Tiratura: copie Dichiarazione di tiratura resa al Garante per l Editoria, ai sensi del comma 28, art. 1, legge 23/12/96 N. 650 Ai sensi e per gli effetti della legge 675/96 l Editore dichiara che gli indirizzi utilizzati per l invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell interessato. Ciò nonostante, in base all art. 13 dell informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Media srl. Concessionaria per la Pubblicità: Via Guicciardi, Reggio Emilia Tel (30 linee r.a.) - Fax Si ringrazia per la partecipazione la: La collana editoriale Vivi la Città, comprensiva di questa edizione della guida di Chiampo, è pubblicata in Internet all indirizzo Il sito permette inoltre di consultare un database che ospita migliaia di operatori economici selezionati, tra i quali gli inserzionisti di questo libro. Visiti i siti web dei nostri clienti: In copertina: Panorama 3

8 VIE D ACCESSO Vie di accesso al territorio Chiampo si trova in Provincia di Vicenza, ad ovest del capoluogo, lungo il confine con la Provincia di Verona. Il paese si colloca al centro della Valle omonima, attraversato dalla strada provinciale Valdichiampo che è arteria di collegamento con l Alta Valle e con le Vallate d Alpone (Verona) e dell Agno, attraverso il Comune di Nogarole Vicentino. Comune di Chiampo Distanza da Vicenza: 24 km Superficie: Kmq. 28 Altitudine: m. 175 s.l.m. (min. m. 136 s.l.m./max m. 680 s.l.m.) Prefisso telefonico: 0444 C.A.P.: Popolazione: abit. (aggiornato al 30/08/2003) Provincia: Vicenza Confini: Arzignano, San Pietro Mussolino, Nogarole Vicentino, San Giovanni Ilarione (VR) e Vestenanova (VR). HOW TO REACH CHIAMPO The town of Chiampo is located in the western part of the Province of Vicenza along the borderline of the Province of Verona. It is 24 kilometers from the city of Vicenza. The municipal territory of Chiampo covers an area of square kilometers at an elevation ranging from 136 to 680 meters above sea level, and borders on the towns of Arzignano, San Pietro Mussolino, Nogarole Vicentino, San Giovanni Ilarione, and Vestenanova. The telephone area code for Chiampo is 0444, and the postal code is The population of the town is 12,414. To reach Chiampo, take the "Valdichiampo" highway, which leads through the town of Nogarole Vicentino to Alta Valle, Valle d'alpone, and Valle dell'agno. 4

9 Cenni storici L origine del nucleo insediativo di Chiampo, che apre la valle sviluppandosi lungo il bacino dell omonimo fiume, si perde nel tempo. Il nome del paese ricorda filologicamente Campus cioè pianura o campo coltivato. Alcuni studiosi ritengono possa essere di origine gotica, derivazione di Klam-po ossia piccolo Po (villaggio situato sulle sponde del torrente che offre simili caratteristiche di fertilità). O ancora di pensa derivi da Klam-positus, posto in luogo nascosto tra boscaglie e piccole valli. Prima ancora, esistono attestazioni di origine romana incise sul noto marmo di Chiampo. Lo storico Castellini ha rinvenuto nel piccolo oratorio di San Daniele un iscrizione del periodo di Lucio Larzio Massimo, uno dei quattro giudici che sedevano nei pubblici consessi per rendere ragione ed amministrare la giustizia della cause civili. Di origine romana è pure una parte cospicua di toponomastica, quale Lovara sede di un ex cava che si riferisce ad area e centiara usato per indicare la zona dove era stata edificata un antichissima Pieve. L insediamento romano andò quindi a combinarsi con l infiltrazione gotica del V secolo in una miscellanea di cultura ed usi differenti. Prima dei Goti, furono i Longobardi a mettere piede in suolo Chiampese, lasciando tracce indelebili, soprattutto nel culti, se è vero che il titolare dell attuale parrocchia è San Martino, un santo a loro carissimo. La più antica attestazione di presenza Longobarda a Chiampo, ricordata da Silvio Dal Maso in La Chiesa di San Daniele in Chiampo si trova in un documento del 15 febbraio In esso si parla di un certo Ammulbertus che lasciò delle terre. Altro documento è del 1091 per una donazione fatta da Enrico IV a favore del monastero SS. Felice e Fortunato di Vicenza. Merita menzione a partire dal XII secolo, La via Crucis presso la Pieve A HISTORICAL PROFILE The beginnings of the village of Chiampo are lost in the nights of time. The name of the town sounds like "Campus", which means "plain" or "cultivated field". Some scholars believe that "Chiampo" derived from the Gothic "Klam-po" ("Little Po") or "Klam-positus" ("hidden place amidst woods and small valleys"). The historian Castellini found an inscription from the time of Lucius Larzius Maximus, one of four Roman judges in charge of civil cases, in the small Oratory of San Daniele. The Roman settlers mixed with the Goths that moved into the area in the fifth century, although the Lombards actually reached the area before the Goths. The oldest record of their presence in Chiampo is a document dated February 15, 1020, which mentions a certain Ammulbertus who left land in the area. Another document from the year 1091 records a donation made by Henry IV to the Monastery of San Felice and San Fortunato in Vicenza. Beginning in the twelfth century, a group of colonists from Germany called Cimbri arrived in Valchiampo to plow the land and clear the beech forests. The term "Cimbrus" meant "one who processes wood". A parchment from 1282 documents their presence in the territory, where they had a lasting influence on the customs, religion, and language. During the city-state era, Chiampo came under the CENNI STORICI 5

10 CENNI STORICI l arrivo dei cimbri in Valchiampo, gruppi di coloni scesi spontaneamente o chiamati dalla Germania per dissodare le terre e disboscare le guizze (terreni boscosi di faggi). Il termine cimbro significa infatti chi lavora il legno. Nel 1282 una pergamena attesta la loro presenza nel territorio, dove lasciarono forti impronte negli usi, nel culto e nel linguaggio. Si arriva all epoca dei comuni, in cui Chiampo si trovò sotto la tutela dei Veronesi e dei Padovani. Era l epoca dei castelli ed anche a Chiampo era presente un maniero nel colle della Vignaga. Se ne trovarono i resti delle fondamenta negli anni 30. Se sicura è l esistenza un tempo del castello, discordanti sono le teorie della sua distruzione. Forse nel 1513 quando gli eserciti veneziani e tedeschi saccheggiarono il paese. Forse più tardi, dopo la guerra di Cambrai. Il Castellini narra che fu spianato nel La leggenda popolare ne attribuisce la fine nel 1400 in seguito alle famose scorrerie di Pippo Spano, Filippo Buondelmonti conquistatore al soldo del Re d Ungheria. Oggi del castello della Vignaga non esistono più tracce riscontrabili. Nel periodo feudale Chiampo fu posseduta dai signori locali. Nel 1311 fu coinvolta nelle guerre tra Veronesi e Padovani. Nel 1338 il potere passò ai Visconti. Nel 1404 Chiampo fu inclusa nella Repubblica Veneta. Al tempo della Serenissima, Chiampo ebbe la sua vicinia generale con elezione del decano, del sindaco, dell esattore e di vari altri impiegati per regolare la vita economica e finanziaria. Chiampo è quindi uno dei tanti comuni rurali che si organizzarono con una vita regolata specialmente da uno statuto; ebbe la sua sede comunale in Contrà del Pozzo con una loggia per le riunioni del Consiglio ed una pensione aperta per assicurare l alloggio delle persone dirette a Chiampo per affari del Comune. Il 22 maggio 1797 l abdicazione dell ultimo Doge di Venezia segnò la fine della Repubblica Veneta e il 29 maggio a Chiampo venne Oratorio S. Antonio all interno della Casa di Riposo jurisdiction of Verona and Padua. Many castles were built during this period, and the one in Chiampo was located on Vignaga hill. Ruins from the foundation of the castle were found in the 1930's. It is not certain when the castle was destroyed. It may have happened in 1513 when the Venetian and German armies invaded the town, or it could have happened later, after the War of Cambrai. During the feudal era, Chiampo belonged to the local ruling family; in 1338, it became the property of the Visconti family. Chiampo became part of the Venetian Republic in Under the Serenissima, the town had its own local government, with an elected doyen, mayor, and overseer for a number of clerks who governed the economic and financial aspect of life in the community. After the fall of Venice, Chiampo raised the liberty flag, only to be squelched when the French gave the Venetian territories to Austria. After a brief period as part of Napoleon's Italian Kingdom and another period under the Austrians as part of the Kingdom of Lombardy and Venetia, Chiampo joined the Kingdom of Italy. The economic and social situation of the town improved, with the development of the marble, wool and silk industries. The railway was built through Chiampo in 1903, and after World War II, great industrial growth took place, including the success of the tanning business. 6

11 eretto l albero della libertà, con una cerimonia pervasa di caldi sentimenti di patriottismo. Nel 1798 però la Francia cedette i territori veneti in cambio della Lombardia all Austria, che governò per otto anni, contrassegnati da una grave crisi economica. Nel 1806 Napoleone aggregò il Veneto al nuovo Regno d Italia fino al 1813 quando, sconfitto Napoleone a Lipsia, il Vicentino tornò agli austriaci e venne incluso nel regno Lombardo Veneto. Successivamente il movimento risorgimentale trovò, anche a Chiampo, patrioti ardenti, quali Paolo Mistrorigo e Giacomo Zanella. Con l annessione all Italia le condizioni economiche e sociali migliorarono, con lo sviluppo dell industria del marmo, della lana e della seta. Nel 1903 arrivò la ferrovia e dopo la Seconda Guerra Mondiale iniziò la grande crescita industriale con l affermarsi dell attività conciaria. ITINERARI Itinerario Naturalistico Il territorio di Chiampo è ricco anche di scorsi naturalistici invitanti. Per apprezzarne il valore è possibile affrontare uno dei sentieri più frequentati della valle, quello delle Marogne, individuato dal Comitato Verde Pulito attraverso un'attenta lettura del territorio collinare che si estende immediatamente a sud. Dalla Pieve francescana, punto di base, si sale verso le contrade del monte, raccolte attorno alle loro fontane, forni per il pane e capitelli votivi che sopravvivono, assieme ad altri componenti rustici. Per i viottoli, si raggiunge le Marogne (parola che rinvia ai cumuli di sassi e detriti basaltici), stupendo punto panoramico su Chiampo, l'alta valle e le Piccole Dolomiti. Gli escursionisti possono passeggiare tranquillamente, lontano dal traffico e dai rumori, soffermandosi ad osservare i vari aspetti naturalistici ed etnografici, a cominciare dalla cupola del Monte Madarosa, notevole per la sua parete di basalto colonnare e per i ritrovamenti preistorici dell'età del bronzo. Casa natale di Giacomo Zanella A TOUR OF THE AREA The territory of Chiampo is full of inviting natural landscapes. To fully appreciate the value of this scenery, one may hike along one of the most popular trails in the valley, the Marogne Trail. It was discovered by the Clean Green Committee ("Comitato Verde Pulito"), through careful scrutiny of the hill country that spreads out to the south of Chiampo. The trail begins at the old Franciscan church, and climbs upwards towards the mountain districts, which are grouped around fountains, bread ovens, and votive shrines that have come down through the ages together with small rural settlements. Walking along little path, one reaches "The Marogne", which means "little mounds of stones and basaltic debris". There is a breathtaking view of Chiampo from this spot, which sweeps over the upper valley and the Little Dolomites. Hikers may walk peacefully here, far from traffic and the noises of the city. Here they may stop to observe various aspects of nature and anthropological features, beginning with the peak on Monte Madarosa, which is famous for its basalt cliff and for the discovery made on it of prehistoric material from the Bronze Age. 7

12 di ROSSINI VIA ARZIGNANO, 32 - TEL CHIAMPO (VI) F RACASSO di De Rosso Ileris VINI BIBITE LIQUORI VINI SFUSI confezioni natalizie idee regalo consegna a domicillo CHIAMPO (Vicenza) Via Portinari, 14 Telefono MACELLERIA 1Q RANIERO ANGELO & PAOLO S.N.C. VIA S. MARTINO 3 TEL CHIAMPO (VI) POLPETTONE AI FUNGHI Rosolare in una casseruola, con poco olio assieme a mezza piccola cipolla e a due spicchi d aglio finemente tritati, un polpettone alla ricotta pronto da cuocere della Macelleria Raniero Angelo & Paolo. Aggiungere mezzo bicchiere d acqua mezzo dado per brodo, coprire. Dopo 10 minuti aggiungere 20 gr. di funghi secchi precedentemente ammollati in acqua e 150 gr. di panna da cucina. Continuare la cottura per circa minuti a fuoco lento rigirando spesso. Tagliate a fette il polpettone e servitelo nappato di salsa a cui avrete aggiunto un po di prezzemolo tritato. Buon Appetito!

13 Enogastronomia Nella verde valle di cui Chiampo è la capitale naturale si conservano ancora numerose tradizioni legate alla cucina popolare veneta, i cui sapori ritornano in ogni ricetta tramandata di generazione in generazione. Uno dei prodotti tipici più noti e apprezzati della Lessinia è sicuramente il vino Durello, apprezzato vino da tavola di bassa gradazione alcolica e dal caratteristico colore paglierino scuro. Vino aspro e pungente, ben si adatta a pietanze dai sapori intensi, come i bigoli all'anatra, il baccalà alla vicentina, il baccalà mantecato di origine veneziana. Il Durello si presta bene anche ad accompagnare le famose soppresse venete o le fritole con la maresina. Del Durello esistono almeno tre varianti. Il Lessini durello superiore, cioè il durello classico, fatto con uva Durella coltivata a 250 metri di altitudine con spremitura soffice, imbottigliato a Pasqua e maturo in estate, perfetto con il baccalà alla vicentina. Il Lessini durello brut, invece, prodotto con il metodo "Charmat lungo" (rifermentazione in inverno e primavera e maturazione in autoclave), imbottigliato agli inizi dell'estate. Lo spirito santo, infine, è il Lessini durello passito, che arriva da una lunga tradizione, rimasta perlopiù nelle case dei viticoltori e rilanciato con risultati lusinghieri. Spesso i passiti vengono accostati ad alimenti dolci, ma anche con formaggi come l'asiago dolce e il Morlacco. Le dolci colline che accompagnano l'ascesa ai Lessini non ospitano però soltanto vitigni, ma anche numerosi alberi da frutto, fra cui i ciliegi che regalano la celebrata e gustosissima Durona, per la quale Chiampo è entrata a far parte dell'esclusivo club delle "Città delle ciliegie". Alla Durona è dedicata ogni anno, nel terzo fine settimana di giugno, la tradizionale mostra provinciale delle ciliegie. L appuntamento con la mostra provinciale delle ciliegie rappresenta per la nostra valle una preziosa occasione per riscoprire le nostre tradizioni, la nostra cultura e i valori del mondo agricolo. Al centro della kermesse c è proprio la durona, uno dei prodotti cerasicoli più conosciuti della nostra provincia, un frutto unico per le sue qualità organolettiche, che sta riscuotendo sempre maggiori consensi sul mercato, a dimostrazione del valore della lavorazione svolta dagli agricoltori attivi nel nostro territorio. ENOGASTRONOMIA Via Maglio Chiampo (Vi) Tel CHIUSO IL MARTEDÌ CHIUSO IL LUNEDÌ Tel Via Duca D Aosta, 15 CHIAMPO (VI) Caffè Centro BAR PANINOTECA - SALA GIOCHI P.zza Zanella, Chiampo Tel

14 RIVESTIMENTI TERMICI COIBENTAZIONI TERMICHE INDUSTRIALI LAVORAZIONI POLISTIROLO ESPANSO DOLO (VE) - Via Picasso, 19 Tel. e Fax Fossò (VE) - Z.I. Via Nona Strada, 1 Tel. e Fax giannimarchiori@tin.it Lavorazione e Commercio Pelli Via Arzignano, Chiampo (Vicenza) Tel r.a. - Fax

15 Fiere e Manifestazioni Febbraio - Carnevale Chiampese organizzato dalla Pro Loco Marzo - Spettacoli ed incontri organizzati dal Comune e dalle Associazioni in occasione della Festa della Donna Aprile - Sagra ai Zonati, Festa di Primavera organizzata dal Comitato di Quartiere omonimo (25 aprile) Maggio - Spettacoli ed incontri organizzati dal Comune e dalle Scuole in occasione della Festa della Mamma - Festa della Filanda, organizzata dal Comitato di Quartiere omonimo (ultima domenica di maggio) Gipsy PRONTO MODA Via B. Dal Maso, 28 - CHIAMPO (Vicenza) Tel Il Campanile della Chiesetta di S. Biagio loc. Vignaga dei F.lli Grandi Domenico e Fiorenzo CARPENTERIA METALLICA LAVORAZIONE LAMIERA E ACCIAIO INOX Via F. Petrarca, 18/19 - Tel Fax CHIAMPO (Vicenza) FFIERE Lavorazione personalizzata del ferro battuto Chiampo (VI) - Tel

16 FIERE Giugno - Mostra Provinciale delle ciliegie, organizzata dall Amministrazione Comunale (3^domenica di giugno). La Mostra, unica nella zona, intende sostenere da un lato l attività degli operatori agricoli che con la loro attività tutelano e valorizzano il territorio rurale locale e, dall altro, il prodotto che presenta caratteristiche di elevata qualità. Chiampo da quest anno fa parte dell Associazione nazionale Città delle Ciliegie, la quale mette insieme per la prima volta le più rappresentative realtà cerasicole italiane: venti comuni di dieci regioni italiane costituiscono il nucleo fondatore dell associazione. Alla manifestazione partecipano circa 250 espositori, provenienti dalla Provincia di Vicenza, in particolare da Mason Vicentino, e di Verona. Considerata sia la notevole affluenza di pubblico sia l importanza che riveste la manifestazione per la cittadinanza locale, l Amministrazione organizza una serie di spettacoli culturali e momenti di festa e divertimento. La promozione del prodotto cerealicolo diventa occasione, per le numerose Associazioni no profit, di collaborare insieme, non solo con gli operatori del settore agricolo, ma anche con l Ente Comunale: agricoltura, sviluppo e valorizzazione del territorio si innestano armoniosamente con le locali risorse umane, legate al volontariato locale. - Scampagnata sul sentiero delle Marogne, organizzata dal Comitato Verde Pulito (ultima settimana di giugno) Luglio - Sagra del Campanile, organizzata dal Comitato di Quartiere omonimo Agosto - Sagra dell Assunta organizzata dal Comitato Sagra dell Assunta della Pieve (15 agosto) - Sagra Mistrorighi, organizzata dal Comitato di Quartiere omonimo (fine agosto) Settembre - Consegna dell olio per la lampada del Beato Claudio da parte di un comune della Valle a rotazione (1^ domenica di settembre) - Festa dell Ospite nella casa di riposo IPAB di Chiampo (metà settembre) - Sfilata di Moda dell Associazione Commercianti di Chiampo (fine settembre) - Marcia tra le Visele del Durelo (marcia non competitiva a passo libero, omologata FIASP-IVV) organizzata dal Gruppo Marciatori Arnold s (3^ - 4^ domenica di settembre) - Festa di S. Vincenzo, organizzata dalla Conferenza S. Vincenzo De Paoli (fine settembre inizio ottobre) Ottobre - Tradizionale Festa alla Madonna delle Grazie organizzata dal Comitato di Quartiere della Filanda, ed in concomitanza Memorial Nereo Allegri, corsa podistica competitiva su circuito cittadino - prova di campionato Prov.le C.S.I. di corsa su strada organizzata dal G.S. Atletica Valchiampo (3^ domenica di ottobre) Novembre - Festa del Ringraziamento organizzata dall Associazione coltivatori diretti mandamento di Chiampo - Festa di San Martino (11 novembre) - Concerto Santa Cecilia Dicembre - Fiaccolata, organizzata da tutti i Comitati (8 dicembre) - Natale dei Commercianti Ogni sabato mattina mercato settimanale in piazza G. Zanella. 12

17 FIERE La Chiesetta di Contrà Cischi 13

18 Tel

19 15 La raccolta differenziata I RIFIUTI Rifiuti urbani: A) quelli non ingombranti provenienti dai fabbricati o da altri insediamenti civili in genere. B) quelli ingombranti quali beni di consumo durevoli provenienti da fabbricati o da altri insediamenti civili in genere. C) quelli di qualunque natura o provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche o private comunque soggette ad uso pubblico. Rifiuti speciali: A) I residui di lavorazioni industriali, da attività agricole, artigianali, commerciali e di servizi che per quantità e qualità non siano dichiarati assimilabili agli urbani. B) quelli provenienti da ospedali, case di cura ed affini non assimilabili a quelli urbani. C) i materiali provenienti da demolizioni, costruzioni e scavi, i macchinari e le apparecchiature deteriorate e obsolete. D) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti. E) i residui delle attività di trattamento dei rifiuti e quelli derivanti dalla depurazione dei corsi d acqua. Rifiuti pericolosi: tutti quelli che contengono o sono contaminati da sostanze particolarmente pericolose (per esempio le batterie) in quantità e/o in concentrazione tali da presentare un pericolo per la salute e l ambiente. La raccolta differenziata La raccolta dei rifiuti si differenzia in: - Raccolta rifiuti solidi urbani (secco non riciclabile) - Raccolta differenziata di: a. umido - organico; b. pile; c. farmaci scaduti; d. vetro, lattine, barattoli; e. carta, cartone; f. tossici, infiammabili; g. materiale ferroso ingombrante (isola ecologica); h. verde e ramaglie; i. indumenti usati; l. inerti; m. legno; n. componenti elettriche. I rifiuti urbani ingombranti, quelli assimilati agli urbani e gli urbani pericolosi, devono essere conferiti a cura del produttore, il quale è tenuto a conservarli in modo da evitare qualsiasi dispersione o cattivo odore e ad osservare le norme di seguito indicate relativamente a ciascuno dei tipi elencati. I rifiuti domestici non ingombranti devono essere conferiti dagli utenti al servizio di gestione separatamente secondo le seguenti frazioni: secco non riciclabile (ad esempio, la carta plastificata, le vaschette in polistirolo, i contenitori per il latte, il tetrapak, ecc...); umido (ad esempio, gli scarti di cucina, gli avanzi di cibo, gli scarti di frutta e ortaggi, gli scarti di prodotti caseari, le ramaglie, l erba, le foglie, i fondi di caffè, ecc...). Il conferimento dei rifiuti come sopra individuati, deve avvenire con le seguenti modalità: - frazione secco non riciclabile con utilizzo di sacchetti trasparenti in PVC di colore giallo (o altro colore stabilito dal Comune), riportanti il logo e/o il nome del Comune; - frazione umido con utilizzo di sacchetti trasparenti realizzati in mater-bi (compostabili) di colore bianco, riportanti il logo e/o il nome del Comune). Tali sacchetti dovranno essere posti in apposite pattumiere dotate di coperchio, per il loro conferimento al servizio di raccolta. I vari sacchetti devono essere acquistati dagli utenti nei negozi o rivendite convenzionate con il Comune. Il conferimento dei rifiuti domestici al gestore del servizio dovrà avvenire esclusivamente mediante utilizzo di tali sacchetti. Per la raccolta del secco non riciclabile, gli utenti sono tenuti a proteggere opportunamente aghi, oggetti taglienti e acuminati prima dell introduzione dei rifiuti nei sacchetti. CESTINI PER I PICCOLI RIFIUTI Sono collocati lungo le strade e nelle prossimità dei parchi. Lo scontrino del negozio, la carta del gelato, il mozzicone della sigaretta non vanno gettati per terra, ma depositati nei cestini. CONTENITORI PER CARTA E CARTONE L utilizzo della carta permette, oltre al recupero di risorse, anche la salvaguardia del- Via Trona, 12 - loc. Arso CHIAMPO (VI) Tel Fax toninsrl@supereva.it AMBIENTE

20 AMBIENTE l ambiente. Riciclare la carta significa quindi: minori costi per il suo smaltimento, minori costi per la sua produzione, difesa ecologica delle risorse boschive. Si ricorda che: la carta che si butta nei contenitori deve essere pulita, asciutta e non mescolata ad altri prodotti, in particolare è importante non gettare nei contenitori il cartone plastificato (es. quello del latte e del vino), la carta carbone, la carta oleata e tutta la carta che abbia subito particolari trattamenti chimici. ISOLE ECOLOGICHE Le isole ecologiche sono un tassello importantissimo per incrementare la raccolta differenziata. L invito è anche di usare le isole ecologiche quando la grande quantità di materiali da gettare riempirebbe gli appositi cassonetti o le apposite campane (vetro, carta, plastica). Nell isola ecologica di Via Castiglione è possibile portare: - materiale verde (sfalci, potature, altri residui), carta, vetro, plastica, alluminio, pile, farmaci, rifiuti ingombranti di origine domestica (mobili, elettrodomestici, ecc.), inerti, componenti elettriche. Orari isola ecologica di Chiampo: Martedì dalle alle 18.00; Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; Sabato dalle 8.30 alle e dalle alle Frigoriferi e congelatori possono essere conferiti previo pagamento di Euro 36,00 sul CCP intestato al Comune di Chiampo, Servizio Tesoreria. CONTENITORI PER IL VETRO, LATTINE, BARATTOLI Per il vetro sono posizionate campane di colore verde; nel caso in cui vi siano vetri di grandi dimensioni, tali da non poter entrare nelle campane, vi invitiamo a conferirli nell isola ecologica. Insieme al vetro è possibile gettare lattine (e altro materiale di alluminio) e barattoli. CONTENITORI PER LE PILE E I FARMACI - PILE: presso ecocentro o rivenditori dotati di appositi contenitori; - FARMACI SCADUTI: nei contenitori bianchi presso farmacie e ULSS. È importante che questi rifiuti, in quanto potenzialmente dannosi per l ambiente, non finiscano nei normali cassonetti. CONTENITORI PER LA PLASTICA Anche la raccolta della plastica avviene con il sistema del porta a porta come per l umido ed il secco non riciclabile. La plastica deve essere raccolta in sacchetti trasparenti di colore azzurro. Questi possono essere reperiti presso i medesimi esercizi commerciali che vendono anche i sacchetti dell umido e del secco. Va sottolineato che sui sacchi della plastica non viene imposta alcuna tariffa da parte del Comune. All interno dei sacchetti possono essere conferiti non soltanto i contenitori dei liquidi, ma anche i seguenti imballaggi in plastica, purchè puliti: bottiglie di plastica in genere; flaconi di prodotti per il lavaggio di biancheria e stoviglie, ecc. vaschette in plastica per alimenti (gelato, yogurt, latticini, ecc.); pellicole in plastica per imballaggi e cellofan; polistirolo; sacchetti di nylon; sottovasi e vasi, cassette per la frutta, ecc. FREQUENZE DI RACCOLTA RACCOLTA SECCO ED UMIDO NEL PERIO- DO INVERNALE IN TUTTO IL COMUNE (SETTEMBRE - MAGGIO): lun.: umido; mar.: secco; gio.: umido; ven.: plastica RACCOLTA SECCO ED UMIDO NEL PERIO- DO ESTIVO IN TUTTO IL COMUNE (GIUGNO - AGOSTO): lun.: umido; mar.: secco giov.: umido; ven.: plastica; sab.: umido. Si raccomanda alla cittadinanza di esporre i rifiuti per il loro ritiro la sera precedente al giorno di raccolta, evitando di esporre sacchi di peso superiore ai 25 kg. La raccolta della plastica avviene ogni quindici giorni nella giornata di venerdì. Per questo il territorio comunale è stato suddiviso in due zone: ZONA A e ZONA B. ZONA A P.zza Stazione; Via Arzignano; Via Bastianei; Via Bella; Via Bellini; Via Beschin; Via Bioli; Via Bioli Alti; Via Boschetti; Via Briccon; Via Busetta; Via Calcarotti; Via Caleari; Via Campanile; Via Campodavanti; Via Carega; Via Cilea; Via Cischi; Via Cisco; Via Colombara; Via Colombetto; Via Coraini; Via Costieri; Via Culpi; Via D Acquisto; Via Da Vinci; Via Dal Vago; Via De Gasperi; Via Donizetti; Via Faedi Pezzo; Via Ferrari; Via Ferrarin; Via Ferri; Via Filippozzi; Via Fiume; Via Fontana; Via Frà Claudio; Via Fracassi; Via Furlani; Via Galli; Via Gaule; Via Gerola; Via Giordano; Via Grumello; Via Guggia; Via Kennedy; Via Levante; Via Madarosa; Via 16

21 17 Marconi; Via Marmi; Via Mascagni; Via Masetto; Via Melotto; Via Menin; Via Mesole; Via Milano; Via Miola; Via Monte Bianco; Via Monte Cengio; Via Monte Cimone; Via Monte Grappa; Via Monte Montello; Via Monte Ortigara; Via Monte Pasubio; Via Monte Rosa; Via Monte Sabotino; Via Moraretto; Via Moschini; Via Mozzarei; Via Nobili (dei); Via Novembre (IV); Via Pace; Via Padre Monza; Via Paganini; Via Pagoda; Via Panzale; Via Parnese; Via Pegoraro; Via Pieve; Via Pieve Bassa; Via Portinari; Via Posta; Via Pregiana; Via Puccini; Via Radi; Via Rocchi; Via Ronchi; Via Rosà; Via Rossini; Via Rudella; Via San Martino; Via Sella; Via Silia; Via Stadio; Via Tadiei; Via Tamburlini; Via Telegrafo; Via Tonini; Via Torino; Via Toscanei; Via Trento; Via Trieste; Via Valnera; Via Vandini; Via Venezia; Via Verdi; Via Villagg. Marmi; Via XXV Aprile; Via Zannoni; Via Zenari; Via Zevola; Via Zonati. ZONA B Largo Mazzocco; P.zza G. Zanella; P.zza Garzara-Molon; P.zza P. Giovanni XXIII; Via Agello; Via Albanelli; Via Alfieri; Via Alighieri; Via Angiò; Via Ariosto; Via Arso; Via Baggiarella; Via Baracca; Via Beato Isnardo; Via Belvedere; Via Bevilacqua; Via Biasini; Via Biolo; Via Broli; Via Camporio; Via Canareggio; Via Capponi; Via Carducci; Via Carpenea; Via Carpenea Alta; Via Carradori; Via Castiglione; Via Cecchin; Via Colle Cimatico; Via Corati; Via Corpegan; Via Costion; Via Dal Maso; Via Daniele; Via De Pinedo; Via Decorati V.M.; Via Degli Alpini; Via Del Prete; Via Deledda; Via Dell Aeronautica; Via Dell Artigianato; Via Dell Industria; Via Dell Olmo; Via Duca D Aosta; Via Europa; Via Fabbrica; Via Faedi Cima; Via Faedi Moia; Via Faeo; Via Faggiana; Via Faldi; Via Fante D Italia; Via Fantoni; Via Fantoni Alti; Via Flori; Via Fogazzaro; Via Foscolo; Via G.le Cadorna; Via Garibaldi; Via Giardino; Via Gollini; Via Gona; Via Grolla; Via Isaia; Via Lazio; Via Leopardi; Via Lovati; Via Maddalena; Via Maglio; Via Manzoni; Via Mazzocco; Via Merloni (M.C.); Via Mistrorighi; Via Mistrorigo; Via Mons. F. Mistrorigo; Via Moretti; Via Motti; Via Motto; Via Nardi; Via Nardini; Via Negri Pilota; Via Negro; Via Pardince; Via Parise; Via Pascoli; Via Pavese; Via Pellico; Via Petrarca; Via Pezzo; Via Pilota; Via Pino; Via Piovene; Via Prà Longhi; Via Puglie; Via Ridolfi; Via Righetto; Via Sacramundi; Via Salgari; Via San Francesco; Via Santo; Via Sgaggeri; Via Solarollo; Via T. Dal Molin; Via Tosetti; Via Trona; Via Valle; Via Valloscura; Via Vandinei; Via Veneto; Via Verdughi; Via Vignaga; Via Vignaga Bassa; Via Vignaga Costo; Via Volta; Via Zanella; Via Zaupa; Via Zoccolari. GABBIE DI COMPOSTAGGIO Il compostaggio domestico permette il recupero del materiale organico prodotto giornalmente in casa, trasformandolo in terriccio per orti e giardini. Sono piccole-grandi azioni che tutti noi possiamo compiere quotidianamente ed ottenere, insieme, grandi risultati. Il rispetto dell ambiente inizia nella nostra casa. Cosa si può utilizzare per il compost: rifiuti dell orto e del giardino; cascami dell orto, steli, foglie, fiori appassiti, radici, terra di vasi; sfalci d erba; le potature e le foglie secche degli alberi del giardino; rifiuti di cucina. Sono adatti ad esser compostati senza problemi gli scarti vegetali: i resti della preparazione e pulitura delle verdure, le bucce dei frutti e delle patate, i fondi di tè e caffè, ma anche i gusci d uovo. I rifiuti di cucina sono molto umidi e fermentano facilmente, per cui è bene miscelarli, in fase di compostaggio, con materiali più asciutti. SERVIZIO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI AGRICOLI Il Consorzio Smaltimento Rifiuti ed il comune di Chiampo, la Provincia di Vicenza e le Associazioni di Categoria (Coldiretti, CIA, ecc.) hanno istituito il servizio di raccolta dei rifiuti agricoli. Il servizio garantisce la corretta gestione dei rifiuti prodotti dalle aziende. Per tutte le aziende agricole esiste l obbligo di conferire, almeno una volta all anno, i rifiuti prodotti. E possibile rivolgersi a ditte regolarmente autorizzate oppure aderire alla raccolta pubblica indetta dal proprio Comune. L adesione al servizio tutela e solleva da successivi problemi di ordine burocratico-amministrativo-penale. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al Comune di Chiampo ufficio Ambiente-Ecologia. SQUADRA PROVINCIALE ANTINCENDIO Per informazioni rivolgersi al Tel / 308. AMBIENTE

22 MECCANICA VALCHIAMPO srl LAVORAZIONI MECCANICHE MONTAGGIO E ASSEMBLAGGIO Cavallaro Flavio CAVALLARO FLAVIO Lavorazione Commercio Pellame Via G. Carducci, CHIAMPO (VI) Tel Fax meccanicavalchiampo@libero.it meccanicavalchiampo CHIAMPO (Vicenza) Via Arzignano 33 Tel. 0444/ Fax 0444/ IMPRESA EDILE di Piazza Bruno & C. s.n.c CHIAMPO (VI) Via De Pinedo, 2/B Fax edilepiazzabruno@virgilio.it 18

23 19 Numeri Utili NUMERI D EMERGENZA E PUBBLICA UTILITÀ Centralino Ospedale Arzignano (Hospital) Via del Parco - Arzignano Tel Servizio Urgenza ed Emergenza (Ambulance Service) Tel. 118 Guardia Medica (Night First Aid Station) P.zza G. Zanella, Tel U.L.S.S. 5 Distretto Centro P.zza G. Zanella, Tel Centro Medico S. Martino (Medical Center) Via Dal Maso, Tel Caserma dei Carabinieri (Police Station) Via Righetto Tel Guardia di Finanza (Revenue Customs Officers) Via Mazzini, 60 - Arzignano..... Tel Soccorso ACI (Italian Automobile Association) Tel Vigili del Fuoco (Fire Brigade) Zona Industriale Ex Pellizzari - Arzignano Tel ENEL Guasti (Enel Service or National Electricity Board) Tel Camuzzi Gazometri S.p.a. - Guasti Gas (The Central Bureau for methan) Via Postale Vecchia - Trissino..... Tel Acque del Chiampo S.p.a. (The Central Bureau for water) Via Ferraretta, 20 - Arzignano Centralino Tel Servizio Clienti Tel Pronto Intervento Tel Telecom Servizio Clienti (Telecom customer service) Tel. 187 Telefono Rosa Tel Telefono Azzurro Tel Comunità Montana Agno-Chiampo (Local Mountain Community) Via Festari, 15 - Valdagno Tel (Il giovedì a Chiampo dalle ore alle ore 12.30) Parrocchia di Chiampo (Parish Church) Via S. Martino, Tel Convento Padri Francescani (Franciscan Friary) Via Pieve, Tel Casa di Riposo S. Antonio IPAB ( St. Antony rest home) Via Biolo, Tel Cooperativa Sociale Disabili Moby Dick ( Moby Dick social co-operative) Via Zara, 37 - Arzignano Tel NUMERI UTILI Via Monte Rosa, CHIAMPO (VI) Telefono e Fax CONCERIA STELLA ALPINA di BALDISSEROTTO RENZO E EDOARDO s.n.c. PELLI DI VITELLO PER CALZATURA, PELLETTERIA E SELLERIA - STIVALERIA EQUESTRE CHIAMPO (Vicenza) - Via Giovanni Pascoli, 19 Tel Fax stellaalpina@artigiani.vi.it SIMA s.r.l CHIAMPO (VI) Italia - Via Carducci Tel Fax Cell SMERIGLIATURA e LAVORAZIONE PELLI di Lana Luigi, Lana Ferruccio & C. VIA TRANA, 5 TEL CHIAMPO (VI) Fax lanafratelli@artigiani.vi.it

24 NUMERI UTILI MUNICIPIO (CITY HALL) Sito internet: Numero Verde del Comune...Tel Centralino Tel Fax Servizi Demografici Tel Segreteria del Sindaco Tel Sportello Europa Tel Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Tel Segreteria Generale Tel Ufficio Personale Tel Servizi Sociali Tel /239 Ufficio Tributi Tel Ufficio Ragioneria Tel Ufficio Edilizia Privata Tel Ufficio Lavori Pubblici Tel Ufficio Manutenzioni Tel Ufficio Ambiente ed Ecologia..Tel Ufficio Sport - Istruzione - Servizio Civile Tel sisc@comune.chiampo.vi.it Sportello Unico Impresa......Tel comune.chiampo@keycomm.it Ufficio Commercio Tel Sportello Operativo Stranieri..Tel sos@comune.chiampo.vi.it Ufficio Contratti Tel contratti@comune.chiampo.vi.it Comando Polizia Municipale Intercomunale - Ufficio Chiampo Tel Ufficio Arzignano Tel pm@comune.arzignano.vi.it reperibilità tel Biblioteca civica - Uff. cultura tel. e Fax biblioteca@comune.chiampo.vi.it IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI Centro Sportivo Comunale Polivalente (1 campo da tennis, 1 campo da pallavolo, 2 di calcetto, 1 da pallacanestro, 1 pista di pattinaggio, 1 skate park) Via Stadio - Tel Mobili Artigianali e Complementi d Arredo Parure lenzuola - Coordinati spugna Tovaglieria - Tante idee regalo Via T. Dal Molin, CHIAMPO (VI) - Tel

25 La Valle del Chiampo NUMERI UTILI Campo da calcio comunale Arso Via Capponi, 33 - Tel Stadio Comunale - Via Stadio Pista d atletica leggera in erba c/o Stadio Comunale Via Stadio Palestre Comunali c/o scuola elementare G. Zanella c/o scuola media statale S. Negro c/o scuola elementare Don P. Mistrorigo Per impianti sportivi comunali rivolgersi: Ufficio Sport Sede municipale Tel POSTE E TELECOMUNICAZIONI (POST OFFICE) Ufficio Postale di Chiampo Via G. Pino, 2.Tel Fax SCUOLE (SCHOOLS) Scuola Materna Statale F. Corradi plesso Arso Via A. Fogazzaro, Tel Scuola Materna G. Zanella in gestione IPAB Via B. Biolo, Tel (periodo estivo Tel ) Scuola Materna Statale F. Corradi (plesso Pregiana) Via Bellini, Tel Scuola Elementare G. Zanella (plesso Capoluogo) Via T. Dal Molin, Tel /294 Scuola Elementare Don P. Mistrorigo (plesso Arso) Via Lazio, Tel Scuola Elementare S. G. Bosco (plesso Portinari) Via Portinari, Tel Scuola Media Statale S. Negro Via Fante d Italia, Tel Scuola Media non Statale Paritaria gestita dal Collegio Serafico Francescano Via Pieve, Tel Centro di Formaz. Prof.le Prov.le - Industria e Comm. Piazza Fontana, Tel

26 COCCO STUDIO AMMINISTRATIVO ASSOCIATO Associazione Professionale RAG. MAURIZIO COCCO Commercialista - Revisore Contabile RAG. IDELMA COCCO Consulente del Lavoro - Tributarista RAG. STEFANO COCCO Consulente del Lavoro Via Milano, CHIAMPO (VI) - Tel Fax coccostudio@libero.it Società di Fornitura di Lavoro Temporaneo Agenzia di Chiampo - Tel Piazza G. Zanella, CHIAMPO (VI) (di fronte Banca Pop. di Verona) - CeII chiampo.piazzazanella@eurointerim.it DEDICATO ALLE AZIENDE Eurointerim spa è in grado di rispondere in modo rapido ed efficace alle esigenze di carenza di manodopera. Azienda: se cerchi lavoratori, operai, impiegati, artisti etc., rivolgiti - telefona alla nostra Agenzia di Chiampo. Per informazioni telefona siamo a tua completa disposizione. DEDICATO AI LAVORATORI Se cerchi lavoro o vuoi cambiare lavoro noi possiamo offrirtelo, rivolgiti alla nostra Agenzia di Chiampo, ti aspettiamo a dare il tuo nominativo, l iscrizione è gratuita. Il nostro servizio ti dà la possibilità di trovare nuove opportunità di occupazione e di acquisire professionalità ed esperienza, con possibilità di lavoro a tempo indeterminato. 22

27 Attività Economiche (inserzionisti) Tutti i dati relativi alle attività economiche presenti nelle pubblicazioni del network editoriale PaginePiù sono consultabili in Internet all indirizzo: ABBIGLIAMENTO BAMBINI E RAGAZZI/VENDITA BEG ABBIGLIAMENTO DI BEGGIO LUCIANO VIA B. BIOLO, 77...Tel. 0444/ Note: 0-16 ANNI ABBIGLIAMENTO/VENDITA GIPSY ABBIGLIAMENTO DI BEGGIO M. VIA T. DAL MOLIN, 78 Note: ABBIGLIAMENTO UOMO - DONNA AGENZIE IMMOBILIARI PANAROTTO GRUPPO IMMOBILIARE VIA G. ZANELLA, 25...Tel. 0444/ Fax 0444/ info@panarotto.com STUDIO CHIAMPO D.I. VIA TORINO, 1...Tel. 0444/ Fax 0444/ AGENZIE SERVIZI SPECIALI E VARI NON TRATTATI IN ALTRA CATEGORIA EUROINTERIM SPA PIAZZA G. ZANELLA, 19...Tel. 0444/ Fax 0444/ chiampo.piazzazanella@eurointerim.it Note: AGENZIA LAVORO TEMPORANEO AGRITURISMO AGRITURISMO LAITA VIA LAITA RIGHELLO, 3...Tel. 0444/ ALTISSIMO VI ASSEMBLAGGIO CONTO TERZI B.M.Z. SNC DI ZUFFELLATO A. & C. VIA C. DEL PRETE, 9G...Tel. 0444/ AUTORIPARAZIONI, AUTOFFICINE MARCHESINI MAURIZIO AUTOFFICINA VIA M.TE CENGIO, 21...Tel. 0444/ Fax 0444/ BAR, CAFFE', BIRRERIE, PANINOT., PUBS BAR BREDA BISTROT P.ZZA PAPA GIOVANNI XXIII, 1...Tel. 0444/ BAR MARCONI DI METTIFOGO G. P.ZZA STAZIONE, 10 - CAFFE' CENTRO SNC DI MAURO MIRKO E MAURO TAMARA PIAZZA ZANELLA, 17...Tel. 0444/ DA PEGNATA DI XOMPERO ALFONSO & C. SAS VIA D. D' AOSTA, 15...Tel. 0444/ Note: BAR - PIZZERIA - TRATTORIA BIANCHERIA PER LA CASA/VENDITA GALLERIA MATILDE DI SOLDA' ELENA VIA T. DAL MOLIN, 26...Tel. 0444/ Cell. 348/ Note: MOBILI ARTIGIANALI CARPENTERIE CAR. MEC. SNC DI CULPO GIANNI E LOVATO SERGIO VIA ARSO, 70...Tel. 0444/ FANTON SNC CARPENTERIA MECCANICA VIA M.TE ROSA, 10...Tel. 0444/ COMMERCIALISTI COCCO STUDIO AMMINISTRATIVO ASSOCIATO VIA MILANO, 3/3...Tel. 0444/ Fax 0444/ coccostudio@libero.it Note: CONSUL. DEL LAVORO E TRIBUTARIA DENTISTI MEDICI CHIRURGHI, ODONTOIATRI STUDIO DENTISTICO ASSOCIATO TREVISAN DOTT. GHERARDO E GRUMOLATO DOTT. DORIANO VIA STADIO, 5...Tel. 0444/ EDILIZIA/COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI, MANUTENZIONI EDIL CASTELLO SRL VIA VALNERA, 21...Tel. 0444/ Fax 0444/ Note: MAG.: VIA TORINO, 17 - ARZIGNANO F.LLI VOLPIANA IMPRESA EDILE DI GINO E FRANCESCO VIA CORPEGAN, 9...Tel. 0444/ IMPRESA EDILE PIAZZA DI PIAZZA BRUNO & C. SNC VIA DE PINEDO...Tel. 0444/ inip.edilepiazzabruno@virgilio.it NARDI SPA IMPRESA EDILE VIA A. DE GASPERI, 24...Tel. 0444/ info@nardispa.it ELETTRICISTI, IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI CALIARO IMPIANTI SRL VIA FABBRICA, 10/12...Tel. 0444/ Fax 0444/ Note: IMPIANTI ELETTRICI ED AFFINI ELETTRICO SNC VIA STADIO, 17...Tel. 0444/ Fax 0444/ elettrico.snc@libero.it ENOTECHE FIASCHETTERIA FRACASSO DI DE ROSSO ILERIS VIA PORTINARI, 14...Tel. 0444/ drileris@libero.it Note: BIBITE E LIQUORI ESTETISTE E CENTRI DI ESTETICA E ABBRONZATURA, SOLARIUM ESTETICA VENERE DI DALLA GASSA SABRINA VIA MADRE CLELIA MERLONI...Tel. 0444/ FALEGNAMERIE F.LLI NEGRO SNC FALEGNAMERIA VIA CAMPANILE, 16...Tel. 0444/ Fax 0444/ FERRO BATTUTO, BRONZI D'ARTE/LAVORAZIONE AL MAGLIO DI TEZZA AGOSTINO VIA MAGLIO, 1...Tel. 0444/ Fax 0444/ FOTOGRAFIA: SVILUPPO, ATTREZZATURE E ACCESSORI/VENDITA FOTOGI' DI BOSCHETTO GIAMPAOLO VIA B. ISNARDO, 7...Tel. 0444/ fotogi@libero.it GRANITI/LAVORAZIONE FERRARI CAV. RODOLFO & FIGLI SRL VIA ARSO, 66 - GRU/PRODUZIONE E FORNITURA FAEDO OFFICINA SNC DI FAEDO MASSIMO & C. VIA ARZIGNANO, 10/16...Tel. 0444/ Fax 0444/ faedogru@interplanet.it IDRAULICI, IMPIANTI IDRAULICI, RISCALDAMENTO BOLCATO GIORGIO VIA ARZIGNANO, 71...Tel. 0444/ Fax 0444/ bolcato@inwind.it IDRA SRL VIA ARZIGNANO, 174/A...Tel. 0444/ Fax 0444/ idrasrl@interfree.it IDROSANITARI/PRODUZ. E FORNITURA ZE.NA.M. SRL VIA ARZIGNANO, 174/A...Tel. 0444/ Fax 0444/ zenam@interfree.it INDUSTRIE, LABORATORI CHIMICI S.I.C.I.T. SPA VIA ARZIGNANO, 80...Tel. 0444/ Fax 0444/ ISOLANTI TERMICI, ACUSTICI/ VENDITA E INSTALLAZIONE MARCHIORI GIANNI RIVESTIM. TERMICI VIA PICASSO, 19...Tel. 041/ Fax 041/ DOLO VE... giannimarchiori@tin.it Note: FOSSO - VIA NONA STRADA - TEL/FAX 041/ ELENCO INSERZIONISTI 23

PIANO DEL TRASPORTO SCOLASTICO - ANNO 2015/16

PIANO DEL TRASPORTO SCOLASTICO - ANNO 2015/16 PIANO DEL TRASPORTO SCOLASTICO - ANNO 2015/16 1/9 PERCORSI DEL TRASPORTO SCOLASTICO PER SCUOLA DI COMPETENZA Linea n 1: Scuola Primaria Statale Arso - Scuola Secondaria Statale di 1 grado S. Negro - Scuola

Dettagli

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI ASSESSORATO PER L AMBIENTE COME FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INFORMAZIONI UTILI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO DEI RIFIUTI Umido Bidone marrone UMIDO residui alimentari;

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA

RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI URBE 3 DOMANDE PER QUESTA SERATA: Perché facciamo la raccolta differenziata? In cosa consiste la raccolta differenziata Porta a Porta? Come si fa la corretta raccolta differenziata?

Dettagli

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE!

ECOCALENDARIO 2019 ATTENZIONE! Comune di Gorla Minore ECOCALENDARIO 0 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Dal aprile gli IMBALLAGGI METALLICI VERRANNO RACCOLTI ASSIEME A QUELLI IN PLASTICA nel sacco giallo. Nel contenitore

Dettagli

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 Ma sono proprio tutti Rifiuti? Attenzione alla regola delle 4 erre Riduzione Riutilizzo Recupero Riciclo Famiglie ed Imprese al centro dei

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI

GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI COMUNE DI POZZOMAGGIORE (SS) GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI PRIME INDICAZIONI SUL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA TUTTE LE TIPOLOGIE DI RIFIUTO RITIRATE PORTA-A-PORTA DEVONO ESSERE

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2016 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa di può conferire basta domandarsi

Dettagli

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno 2018 Area di Raccolta: Intero Territorio COME DIFFERENZIARE CORRETTAMENTE I RIFIUTI Organico Umido I rifiuti vanno conferiti negli appositi sacchetti compostabili

Dettagli

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA CENTRO STORICO VETRO + METALLI SECCO RESIDUO CARTONE VETRO + METALLI CARTONE SECCO RESIDUO CARTONE mattino UMIDO VETRO + METALLI UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA NORD SECCO RESIDUO

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Comune di SEQUALS RIFIUTO UMIDO: cosa si può raccogliere Il rifiuto umido comprende: - scarti di cucina e avanzi di cibo - alimenti avariati - gusci d uovo

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/2018 12:19:57 Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 2 15/01/2018 12:19:57 Rifiuto

Dettagli

CALENDARIO DI RACCOLTA

CALENDARIO DI RACCOLTA CALENDARIO DI RACCOLTA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO Umido Vetro Carta e cartone Plastica e metalli Umido Secco residuo Umido REGOLE PRINCIPALI Le utenze domestiche e commerciali devono

Dettagli

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017

COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017 COMUNE DI DIANO ARETINO RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA 2017 FACCIAMO LA DIFFERENZA Nel Comune è stato attivato un servizio di igiene urbana che prevede la raccolta differenziata delle seguenti frazioni:

Dettagli

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA (ai sensi degli artt. 4 e 5 del Regolamento Centro di Raccolta approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009) Imballaggi in Plastica (CER 150102)

Dettagli

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE.

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA RACCOLTA RIFIUTI UTENZE DOMESTICHE. COMUNE ASSESSORATO ALL ECOLOGIA ECORACCOLTA CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE I CONTENITORI E/O SACCHETTI TRASPARENTI VANNO ESPOSTI DOPO LE ORE,00 DEL GIORNO PRECEDENTE IL RITIRO

Dettagli

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO Comune di Millesimo i colori fanno la differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO Novità il giallo per la carta cartone e cartoncino QUANDO conferire? Quando vuoi: i cassonetti

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2016 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa di può conferire basta domandarsi

Dettagli

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA RACCOLTA CARTA - Martedì (frequenza quindicinale) La CARTA ED IL CARTONE ridotto al minimo ingombro, dovrà essere esposto in modo ordinato, dovrà essere inserito in appositi scatoloni e/o legati con spago

Dettagli

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020

ECOCALENDARIO aprile 2019 / marzo 2020 Comune di nate ECOCALENDARIO aprile 0 / marzo 00 www.achabgroup.it Stampato su riciclata ATTENZIONE! Cambiano i giorni di raccolta CAMBIANO LE FREQUENZE. I servizi verranno effettuati su tutto il territorio

Dettagli

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI Ritiro a domicilio di vetro e lattine bottiglie vasetti in vetro lattine per bibite lattine per alimenti nel contenitore verde lastre

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/ :02:21 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Opuscolo PAP Piacenza centro PB 2019.indd 1 11/03/2019 16:02:21 Rifiuto residuo indifferenziato Ogni famiglia ha in dotazione un contenitore

Dettagli

COME 25 Borse e cartellin potadocumenti CRACO SI DIFFERENZIA COMUNE DI CRACO dal 03/08/2016 cambia il sistema di raccolta dei rifiuti nel Comune di Craco Ordinanza n. 10 del 18/07/2016 Il conferimento

Dettagli

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI.

ECORACCOLTA CALENDARIO PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE RACCOLTA RIFIUTI. ASSESSORATO ALL ECOLOGIA ECORACCOLTA 0 CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI PORTA A PORTA UTENZE DOMESTICHE I CONTENITORI E/O SACCHETTI TRASPARENTI VANNO ESPOSTI DOPO LE ORE.00 DEL GIORNO PRECEDENTE IL RITIRO PREVISTO

Dettagli

la raccolta differenziata dei rifiuti

la raccolta differenziata dei rifiuti Pettinengo, comune fiorito, comune pulito e quindi. dal 1 Giugno 2010 parte la raccolta differenziata dei rifiuti Comune di Pettinengo La raccolta differenziata porta a porta è il modo migliore per preservare

Dettagli

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SACCO VIOLA La frazione secca deve essere conferita esclusivamente all interno dei sacchi viola trasparenti Deponete nel sacchetto solo ed esclusivamente

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

PIATTAFORMA ECOLOGICA

PIATTAFORMA ECOLOGICA PIATTAFORMA ECOLOGICA La piattaforma ecologica per la raccolta differenziata dei rifiuti non oggetto del servizio porta a porta (inerti, RAEE, vernici, abiti, rifiuti vegetali, ) è sita in VIA XXIV MAGGIO

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI VILLAFRANCA PADOVANA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA COMUNALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA R.S.U. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 29 del 04/06/2002, esecutivo

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA ANNO 2019 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa di può conferire basta domandarsi se è un imballaggio

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA ANNO 2017 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa di può conferire basta domandarsi se è un imballaggio

Dettagli

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO DELLA ANNO 2018 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa di può conferire basta domandarsi se è un imballaggio

Dettagli

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011

Comune di San Mauro Pascoli. Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli. San Mauro Pascoli, 19/10/2011 Comune di San Mauro Pascoli Guida al nuovo sistema innovativo di raccolta rifiuti nel Comune di San Mauro Pascoli San Mauro Pascoli, 19/10/2011 1 COSA è il nuovo sistema di raccolta I cassonetti saranno

Dettagli

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE La Piattaforma Ecologica Comunale è situata in Via Po, in un area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti. Tutti i cittadini dei

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA

RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI SASSELLO 3 DOMANDE PER QUESTA SERATA: Perché facciamo la raccolta differenziata? In cosa consiste la raccolta differenziata Porta a Porta? Come si fa la corretta raccolta

Dettagli

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3 LUGLIO 1 MERCOLEDI 2 GIOVEDI 3 VENERDI 4 SABATO 5 DOMENICA 6 LUNEDI 7 MARTEDI 8 MERCOLEDI 9 GIOVEDI 10 VENERDI 11 SABATO 12 DOMENICA 13 LUNEDI 14 MARTEDI 15 MERCOLEDI 16 GIOVEDI 17 VENERDI 18 SABATO 19

Dettagli

Scarica l App! COMUNE

Scarica l App! COMUNE Scarica l App! COMUNE DI casarile COMUNE DI CASARILE Il comune al servizio del cittadino. Sindaco: Civardi Antonio Mario Vicesindaco: Faina Giulio Assessore al Personale Assessori: Dominoni Federica Scuola

Dettagli

GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE

GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ANNO 2014 COMUNE DI BOLLATE (MI) GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE IMBALLAGGI IN PLASTICA Per capire cosa di può conferire basta domandarsi

Dettagli

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire: RACCOLTA CARTA E CARTONE - giornali e riviste - libri, quaderni - fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) - cartoni piegati - imballaggi di cartone - scatole per alimenti

Dettagli

SERVIZIO PORTA A PORTA

SERVIZIO PORTA A PORTA Comune di Ramacca Città Metropolitana di Catania 4^ Area Gestione del territorio Ufficio Ecologia - Via M. Polo, n. 1 95040 Ramacca CT Telefono 095.7930118 Fax 095.7930177 e.mail ufficio ecologia: salvatore.mogavero@comune.ramacca.ct.it

Dettagli

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI RAEE (rifiuti elettronici) Cosa sono i RAEE? Sono i rifiuti costituiti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche quali: i grandi elettrodomestici

Dettagli

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI SETTORE TECNICO U.O. URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA - AMBIENTE Tassa pagata invio senza indirizzo aut. MDSP/DCI/UD/ 658/SI/00/IC Alle famiglie e alle Ditte SERVIZI DI RACCOLTA,

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/ :44:38 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Travo Opuscolo PAP Travo 2017.indd 1 26/04/2017 14:44:38 Opuscolo PAP Travo 2017.indd 2 26/04/2017 14:44:38 Rifiuto residuo indifferenziato

Dettagli

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera CENTRI DI RACCOLTA rifiuti (Stazioni Ecologiche) Accolgono i rifiuti che, per natura

Dettagli

Calendario estate 2013

Calendario estate 2013 Per informazioni chiamata gratuita attivo dal al dalle.00 alle.00* dalle.00 alle.00..00 da telefono cellulare chiamata a pagamento costi variabili in base all operatore e al profilo tariffario scelto Servizio

Dettagli

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico CALENDARIO DI RACCOLTA UTENZE DOMESTICHE Organico Carta Imballaggi in plastica e metallo Imballaggi in vetro Residuo non riciclabile Lunedì

Dettagli

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019

CALENDARIO RACCOLTA PORTA A PORTA 2019 UTENZE DOMESTICHE - ZONA 1 CENTRO STORICO PLASTICA VETRO + METALLI* Avvio calendari di raccolta: 7 gennaio 2019 10 gennaio, 24 gennaio, 7 febbraio, 21 febbraio, 7 marzo, 21 marzo, 4 aprile, 18 aprile,

Dettagli

La Raccolta Differenziata porta a porta a. novellara. Comune di Novellara. Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga

La Raccolta Differenziata porta a porta a. novellara. Comune di Novellara. Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga La Raccolta Differenziata porta a porta a novellara Comune Dettaglio affreschi Sala del Fico Rocca dei Gonzaga calendario 2012 Comune www.comune.novellara.re.it Telefono 0522.655454 www.sabar.it Telefono

Dettagli

con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione

con la collaborazione di: Associazione Cittadini del Mondo Osservatorio Provinciale Rifiuti Centro Servizi per l Immigrazione 444 Via C. Diana, 444 Cassana, FERRARA art direction Laura Magni impaginazione grafica Laura Bortoloni 0532 780111 Tel. 0532 780200 Fax Call center 800-999 500 www.gruppohera.it/ferrara Realizzato dallo

Dettagli

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi

domani una risorsa! oggi un rifiuto differente ECOTECNIC Voglio unfuturo n u fi u Comune di Castrignano dei Greci Comune di Zollino Comune di Cursi Comune di Castrignano dei Greci Comune di Cursi Comune di Zollino ECOTECNIC LA PROFESSIONALITÀ AL SERVIZIO DELL AMBIENTE Voglio unfuturo differente oggi un rifiuto domani una risorsa! m a n u a le p er

Dettagli

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE

Località Biricocco. Località Terontola CENTRI DI RACCOLTA STAZIONE INFORMATIVA MOBILE CENTRI DI RACCOLTA I centri di raccolta sono aree attrezzate e controllate per il conferimento di imballaggi in plastica, vetro e metalli; legno; sfalci e potature; elettrodomestici; materiali ingombranti

Dettagli

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre?

comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre? Comune di Flero Titolo La raccolta porta a porta nel mio Eventuale sottotitolo comune Cosa cambia Luogo, data Dal 3 novembre? Il quadro normativo Ai sensi dell art. 14 del collegato alla legge di stabilità

Dettagli

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE ECOCALENDARIO 0 FACCIAMO LA DIFFERENZA Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

Dettagli

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati, filtri di tè, camomilla e tisane, fondi di caffè, tovaglioli di carta, piante e fiori

Dettagli

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI

ecocalendario MUSILE DI PIAVE Comune di Esporre i contenitori SOLO LA SERA PRIMA del giorno di raccolta MARTEDI CENTRO MERCOLEDI FRAZIONI ecocalendario 0 nell apposito cassonetto in sacchetti trasparenti chiusi nell apposito bidone in sacchetti trasparenti chiusi LUNEDÌ NEL VENERDÌ NELLE e ZONA IND. MARTEDÌ E SABATO oppure autosmaltimento

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMUNE DI SOLBIATE OLONA TIPOLOGIA E MODALITA DI RACCOLTA DAL 1 APRILE RACCOLTA UMIDO Scarti di cucina e avanzi di cibo in genere (frutta, verdura, carne, pesce, gusci d uovo e di frutta secca, pane, cereali,

Dettagli

Scarica l App! COMUNE DI

Scarica l App! COMUNE DI Scarica l App! COMUNE DI VERmezzo e zelo surrigone COMUNE DI VERMEZZO E ZELO SURRIGONE Il comune al servizio del cittadino NUMERI UTILI AUTOLINEE STAV VIGEVANO TEL. 0381.325195 AVIS - GUDO VISCONTI TEL.

Dettagli

Servizio di igiene urbana

Servizio di igiene urbana La raccolta porta a porta Servizio di igiene urbana GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ESPOSIZIONE: la sera, dopo le ore 20,00, del giorno precedente la raccolta esporre i contenitori a bordo strada e fuori

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa Comune di Sandigliano in collaborazione con INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 Società Ecologica Area Biellese Spa 1 ORE 20.30 NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA DELLA FRAZIONE ORGANICA 2 3 % DI DIFFERENZIAZIONE

Dettagli

La raccolta rifiuti a Marmirolo

La raccolta rifiuti a Marmirolo DATI A CONSUNTIVO 2014-2015: CONFRONTO La raccolta rifiuti a Marmirolo Nel 2015 la percentuale di raccolta differenziata è arrivata all 83,97%, contro l 82,23% dell anno precedente. I chilogrammi di rifiuti

Dettagli

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax COMUNE DI MOZZO La raccolta differenziata I nuovi servizi MOZZO 29 NOVEMBRE 2013 IN COLLABORAZIONE CON SERVIZI COMUNALI ECOSVILUPPO COOP. SOCIALE Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini

Dettagli

attività industriali e artigianali Pieve di Cento: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Pieve di Cento

attività industriali e artigianali Pieve di Cento: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Pieve di Cento attività industriali e artigianali Pieve di Cento: CALENDARIO della raccolta differenziata domiciliare Comune di Pieve di Cento CENTRI DI RACCOLTA rifiuti (Stazioni Ecologiche) Accolgono i rifiuti che,

Dettagli

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING CITTA DI VALDAGNO UFFICIO TECNICO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI RELAZIONE TECNICA PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING DICEMBRE 2013 IL DIRIGENTE DIREZIONE LL. PP. ING. GRAZIANO DAL LAGO

Dettagli

Comune di Capriano del Colle

Comune di Capriano del Colle RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DEI RIFIUTI COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE Comune di Capriano del Colle cassonetti a «calotta» Dal 1 agosto 2010 distribuite sul territorio del comune saranno attive 24 postazioni

Dettagli

PORTA A PORTA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO ZONA A VIA TAVERNELLE- VALMARANA - S.AGOSTINO SORARIS S.P.A. COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA

PORTA A PORTA RACCOLTA DIFFERENZIATA CALENDARIO ZONA A VIA TAVERNELLE- VALMARANA - S.AGOSTINO SORARIS S.P.A. COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA COMUNE DI ALTAVILLA VICENTINA SORARIS S.P.A. RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA VIA AQUILEIA ACQUE SORGIVE CEREGATA CHIESETTA VECCHIA CIMA 12 CORDELLINA CORTE TOMASI COSTALUNGA SOPRA COSTALUNGA SOTTO

Dettagli

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1

SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO :51 Pagina 1 SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO 2012 14-12-2012 18:51 Pagina 1 SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario SAN FERMO 2012 14-12-2012 18:51 Pagina 2 SAN FERMO_calendario 2013_14X32:calendario

Dettagli

ordinanza IL SINDACO ORDINA

ordinanza IL SINDACO ORDINA COMUNE DI DIANO MARINA PROVINCIA DI IMPERIA ordinanza ORDINANZA N. 160 Del 16.09.2009 OGGETTO: Provvedimento in materia di tutela della salute e dell'ambiente. Disciplina del conferimento dei rifiuti urbani,

Dettagli

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI RAEE (rifiuti elettronici) Cosa sono i RAEE? Sono i rifiuti costituiti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche quali: i grandi elettrodomestici

Dettagli

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia Modalità di deposito dei rifiuti MULTIMATERIALE (plastica e lattine) Bottiglie in plastica, flaconi e dispenser per detersivi, vasetti per yogurt e salse, vaschette porta uova, cassette per prodotti ortofrutticoli

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018 COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018 Premessa Dal 2014 con la legge n 147/2013 è in vigore la TARI - tassa sui rifiuti, che costituisce

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI (STAZIONI ECOLOGICHE) Accolgono i rifiuti che, per natura o dimensione, non possono

Dettagli

COMUNE DI BASIGLIO. Calendario. Raccolta differenziata SASOM. Impara l arte di metterli da parte.

COMUNE DI BASIGLIO. Calendario. Raccolta differenziata SASOM. Impara l arte di metterli da parte. calendario Basiglio SASOM RD 2016 COVER:ok 20-07-2016 14:39 Pagina 1 COMUNE DI BASIGLIO Calendario Raccolta differenziata SASOM. Impara l arte di metterli da parte. prova:ok 21-07-2016 9:35 Pagina 1 COMUNE

Dettagli

Trasporti Trasporto pubblico BRESCIA MOBILITA S.p.a. - Num.Verde Ferrovie dello stato, Stazione merci locale, via Stazione tel.

Trasporti Trasporto pubblico BRESCIA MOBILITA S.p.a. - Num.Verde Ferrovie dello stato, Stazione merci locale, via Stazione tel. Emergenze e pubblica utilità Emergenza Sanitaria - Pronto Intervento - tel. 118 Pubblica Emergenza (Polizia) - Soccorso Pubblico - tel. 113 Carabinieri Pronto Intervento - tel. 112 Carabinieri Caserma

Dettagli

Comune di. Canegrate

Comune di. Canegrate Comune di Canegrate UMIDO ORGANICO Nei sacchetti in Mater-Bi dentro l apposito cestino aerato. Per la raccolta il sacchetto va spostato nel MASTELLO MARRONE da mettere fuori casa. Grandi quantità di verde

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO / AGOSTO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti Campagna di sensibilizzazione Notizie utili per comprendere il corretto comportamento e contribuire ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel comune di Galliera

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel comune di Galliera UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel comune di Galliera CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI (STAZIONI ECOLOGICHE) Accolgono i rifiuti che, per natura o dimensione, non possono

Dettagli

attività industriali ed artigianali San Pietro in Casale: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di San Pietro in Casale

attività industriali ed artigianali San Pietro in Casale: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di San Pietro in Casale attività industriali ed artigianali San Pietro in Casale: CALENDARIO della raccolta differenziata domiciliare Comune di San Pietro in Casale CENTRI DI RACCOLTA rifiuti (Stazioni Ecologiche) Accolgono i

Dettagli

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano C.C. n 9 del 28.3.2008 Art. 1- Finalità Il presente Regolamento disciplina la gestione dell area in località Scilano

Dettagli

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Calendario della raccolta differenziata porta a porta Quali sono i rifiuti da differenziare? CARTA, CARTONE E CARTONCINO, nel mastello bianco PLASTICA-METALLO:

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2018 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO Comune di Ripa Teatina con la MISURAZIONE PUNTUALE riduci & risparmi ECOCALENDARIO 0/0 Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati,

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2017 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO ASSESSORATO ALLO SPORT

CITTA DI ARZIGNANO ASSESSORATO ALLO SPORT PROGRAMMA MANIFESTAZIONI ANNO 2013 Aggiornato al 10.04.2013 (il programma potrà essere soggetto a variazioni e pertanto indicazioni più precise saranno date in prossimità della data di svolgimento e /o

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla e

Dettagli

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Ordinanza n 158 IL SINDACO Premesso : - Che quest Ente sta attuando la raccolta differenziata delle frazioni carta, plastica, lattine e vetro mediante contenitori

Dettagli

VETRO CARTA PLASTICA SECCO UMIDO. Raccolta differenziata dei rifiuti. private e commerciali. opa5-co.indd :10:50

VETRO CARTA PLASTICA SECCO UMIDO. Raccolta differenziata dei rifiuti. private e commerciali. opa5-co.indd :10:50 COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMùN DE AnPEZO PLASTICA VETRO CARTA SECCO UMIDO Raccolta differenziata dei rifiuti VADEMECUM per utenze private e commerciali opa5-co.indd 1 30-06-2011 10:10:50 ! PER INFORMAZIONI

Dettagli

MANUALE RACCOLTA RIFIUTI

MANUALE RACCOLTA RIFIUTI COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE Provincia di Torino Tel. 0124-32.121 Fax. 0124-32.51.06 e-mail: municipio@comunesangiorgio.it P.E.C.: sangiorgiocanavese@pcert.it P.IVA/Cod.Fisc.: 02143040018 MQ Ref.: E:\Documenti\S.C.S.

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30

INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 Comune di Miagliano Società Ecologica Area Biellese Spa INCONTRO PUBBLICO 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 www.seab.biella.it _ Incontro pubblico Miagliano 1 VERDE INDIFFERENZIATO ORGANICO IPOTESI STANDARDIZZATA

Dettagli

Risorsa non Rifiuto!!!

Risorsa non Rifiuto!!! Dicomano, 22 ottobre 2016 Risorsa non Rifiuto!!! ROSSO - RSU NON DIFFERENZIATO VERDE VETRO GIALLO - CARTA AZZURRO IMBALLAGGI IN PLASTICA, POLISTIROLO, ALLUMINIO E POLIACCOPPIATI BIANCO INDUMENTI, TESUSTI

Dettagli

Per lettiere e traversine per animali può essere richiesto l'accesso agli appositi Cassonetti Rossi.

Per lettiere e traversine per animali può essere richiesto l'accesso agli appositi Cassonetti Rossi. Domande frequenti: In riferimento alla raccolta differenziata chiedo come mi devo comportare con gli escrementi del mio cane, dove vanno messi? Come dobbiamo comportarci quando portiamo i nostri animali

Dettagli

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta

Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta Il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta Aiutaci a differenziare correttamente i rifiuti, separa la frazione organica, la carta,il cartone e il tetrapak, gli imballaggi plastici, vetro e lattine

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde

INFORMAZIONI UTILI. Numero verde INFORMAZIONI UTILI Numero verde 00 0 0 Comune di Marudo ECOCALENDARIO 0 COMUNE DI UDO RIFIUTI ORGANICI scarti da cucina, avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura, alimenti avariati e scaduti, fondi di

Dettagli