LA LAMPADINA CHE ACCENDE IL SOLE. speciale energie rinnovabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LAMPADINA CHE ACCENDE IL SOLE. speciale energie rinnovabili"

Transcript

1 IL SOLE CHE ACCENDE LA LAMPADINA SONO IN RAPIDA DIFFUSIONE NEL NOSTRO PAESE GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI, COMPLICI GLI INCENTIVI STATALI PREVISTI PER CHI LI REALIZZA. UN MODO PULITO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA. E NON SOLO PER AUTOCONSUMO ATTILA OLDANO* La produzione di energia elettrica utilizzando impianti fotovoltaici è oggi in rapida diffusione e il mercato mondiale è in forte crescita. Anche in italia da qualche tempo, grazie all introduzione di incentivazioni a favore dell energia prodotta da impianti fotovoltaici, si sta diffondendo sempre più l interesse da parte di privati, aziende e pubblica amministrazione. In altri Paesi è già da diverso tempo che l atteggiamento è molto favorevole. Si pensi a tal proposito alla Germania, al Giappone e agli stati Uniti, dove le incentivazioni hanno contribuito a una diffusione su larga scala di questi impianti. La produzione di energia elettrica sfruttando la tecnologia fotovoltaica è nelle direttive principali dell accordo sottoscritto a Kyoto dai principali governi per la riduzione entro il 2012 dell 8% della produzione di CO 2 rispetto ai valori del In effetti l energia del sole è un energia pulita che permette di risparmiare l utilizzo di combustibili fossili per la produzione di energia elettrica. L ENERGIA DEL SOLE L energia irraggiata dal sole raggiunge il suolo terrestre in funzione di alcuni parametri: l angolo di incidenza dei raggi rispetto al piano irraggiato; 72 VQ NUMERO NOVE - NOVEMBRE 2MILA8

2 Tralasciando le tecnologie sperimentali e non ancora mature, le celle a oggi più diffuse sul mercato sono: Silicio monocristallino: il silicio a cristallo singolo, o monocristallino, è ottenuto da un prospeciale energie rinnovabili la posizione della Terra rispetto al Sole (variazione con ritmo stagionale); la rotazione della Terra attorno al suo asse (variazione con ritmo giornaliero); l altitudine (attraversando l atmosfera e passando da 1,353 kw/m 2 a circa 1,0 kw/m 2 al livello del mare). Durante l attraversamento dell atmosfera terrestre, l irraggiamento solare subisce inoltre diversi effetti dovuti alle condizioni atmosferiche. Una parte di esso viene infatti riflessa, una parte viene diffusa e una parte infine raggiunge il suolo. È ovvio quindi che tutte le considerazioni sull energia solare utilizzabile sulla Terra si basino sulla conoscenza statistica della distribuzione geografica dell intensità della radiazione solare. La radiazione solare viene generalmente misurata dai servizi meteorologici, che nel tempo hanno raccolto dati statisticamente attendibili. Questi dati sono stati elaborati ed oggi è possibile conoscere l irraggiamento solare medio mensile ed annuale (kw/m 2 ) in funzione della posizione geografica. La Comunità Europea ha creato un sito ( dedicato allo sviluppo della tecnologia solare nel quale mette a disposizione tutte le carte attraverso le quali è piuttosto semplice ricavare i valori di irraggiamento medio. IL SILICIO E IL SOLE: L EFFETTO FOTOVOLTAICO Analizzeremo ora come sia possibile ottenere energia elettrica dal sole utilizzando il silicio. Le celle solari (figura 1) sono infatti composte da sottilissime fette di silicio provenienti da un cristallo cilindrico che si ottiene da un bagno di silicio fuso. Il cristallo viene drogato, con una piccola concentrazione di impurità che, grazie alla bassa conducibilità elettrica, diviene conduttore di elettricità. A seconda del tipo di drogante, il cristallo diventa conduttore di cariche negative (elettroni) e viene denominato di tipo n, oppure di cariche positive (lacune) e viene denominato di tipo p. Per far sì che il cristallo diventi di ti- po n normalmente viene utilizzato il Fosforo, mentre per renderlo di tipo p il Boro. Per realizzare una cella il primo passo è quello di tagliare il cristallo in fette, dette wafer, dello spessore di poche frazioni di mm. L operazione successiva consiste nella creazione della cosiddetta giunzione p-n. Per ottenerla, su un wafer di tipo n viene diffuso ad alta temperatura del Boro in quantità tale per cui un sottilissimo strato di tale superficie diventi di tipo p. Il materiale di tipo p, normalmente quello esposto alla radiazione solare, ha uno spessore dell ordine del µm, mentre quello di tipo n ha uno spessore di circa 200 µm. Nella zona di contatto della giunzione si crea una zona di svuotamento in quanto gli elettroni della zona n tenderanno a migrare verso la zona p, caricandola negativamente e LA CELLA FOTOVOLTAICA creando a loro volta lacune nella zona n, che si carica positivamente. Tale processo dura finché il campo elettrico che si viene a creare non raggiunge una differenza di potenziale tale da contrastare lo scambio. Quando un fotone (l unità elementare della forza elettromagnetica) urta la regione della giunzione p-n, la sua energia produce una coppia elettrone-lacuna. L elettrone tende a migrare verso lo strato di Silicio tipo n carico positivamente, mentre la lacuna migra verso la zona p carica negativamente. Se gli strati p e n sono connessi con fili conduttori, viene prodotta una corrente elettrica che può circolare in un circuito esterno di utilizzazione. Ogni cella, irraggiata da luce solare, produce tipicamente una tensione di circa 0,4-0,5 Volt. QUALE CELLA? Come si è visto, la cella fotovoltaica è l elemento di silicio elementare capace, grazie all effetto fotovoltaico, di convertire la luce in corrente elettrica. Figura 1 VQ NUMERO NOVE - NOVEMBRE 2MILA8 73

3 I moduli fotovoltaici costituiscono la parte più costosa dell impianto fotovoltaico e vanno quindi scelti con grande oculatezza. cesso detto di melting a partire da cristalli di silicio di elevata purezza che, una volta fusi, vengono fatti solidificare a contatto con un seme di cristallo. Durante il raffreddamento, il silicio gradualmente si solidifica nella forma di un lingotto cilindrico di monocristallo del diametro di cm, con una lunghezza che può raggiungere i 200 cm. In un momento successivo, il lingotto viene tagliato con speciali seghe a filo, in wafer dello spessore di µm. Silicio policristallino: ha costi di produzione inferiori a quello monocristallino. I cristalli si presentano ancora aggregati tra loro ma con forme e orientamenti differenti. L affinamento del processo produttivo delle celle di silicio policristallino consente ormai di realizzare celle con prestazioni elettriche solo di poco inferiori rispetto a quelle di silicio monocristallino. Silicio amorfo: è stato il primo e l unico antagonista del cristallino per tutti gli anni Ottanta e Novanta. Dal suo lancio sul mercato, la tecnologia amorfa è quella che ha realizzato i maggiori progressi, sviluppando soluzioni sofisticate e attenuando molti dei suoi problemi tecnologici. A differenza della tecnologia cristallina che utilizza wafer con spessore di qualche centinaio di micron, in questo caso la materia attiva è ottenuta in forma di gas, con il vantaggio di poter essere depositata in strati spessi pochi micron e su di una grande varietà di superfici di appoggio. Si possono così ottenere film di spessore totale pari a 1-2 millimetri, anche flessibili e leggerissimi. Purtroppo la natura stessa del silicio amorfo limita notevolmente la prestazione elettrica in termini di efficienza, che rimane ben al di sotto di quella del cristallino. Rimangono, inoltre da risolvere una serie di problemi legati alla stabilità delle prestazioni nel tempo. Ad esempio, il silicio amorfo perde già circa il 10% delle prestazioni di potenza dichiarate dal costruttore nelle prime ore di esposizione. Risulta quindi difficile stabilire a priori le vere prestazioni del- 74 VQ NUMERO NOVE - NOVEMBRE 2MILA8

4 l impianto realizzato dopo il degrado iniziale e confrontare economicamente l amorfo con altre scelte a pari potenza acquistata. L aspetto estetico di questi moduli è tuttavia decisamente attraente, grazie alla possibilità di realizzare moduli flessibili, e quindi prodotti prevalentemente a uso architettonico o in sostituzione agli elementi edilizi. Film sottile: sono celle composte da strati di materiale semiconduttore depositati generalmente come miscela di gas su supporti a basso costo come vetro, polimero, alluminio che danno consistenza fisica alla miscela. La deposizione di un gas consente l immediato beneficio di un utilizzo minore di materiale attivo: lo spessore si riduce dai 300 µm delle celle cristalline ai 4-5 µm di quella a film sottile. Inoltre, il processo produttivo dei film sottili consente una riduzione delle fasi di lavorazione che, oltretutto e a differenza del cristallino, possono essere automatizzate. DALLA CELLA AL SISTEMA FOTOVOLTAICO Una volta prodotte, le celle vengono poi assemblate e collegate tra di loro in un unica struttura formando il cosiddetto modulo fotovoltaico. Un insieme di moduli, connessi elettricamente tra loro, formano il campo fotovoltaico che, insieme ad altri componenti meccanici, elettrici ed elettronici, consente di realizzare un sistema fotovoltaico. Per sua natura un sistema fotovoltaico, nel suo insieme, capta e trasforma la radiazione solare incidente e la rende disponibile sotto forma di energia elettrica. Poiché l utenza utilizza tipicamente corrente alternata, mentre il campo fotovoltaico produce corrente di tipo continuo, tra i dispositivi necessari c è quasi sempre un inverter, in grado di trasformare l energia elettrica da continua in alternata. Principalmente esistono due tipi di impianti: Stand-alone e Grid-connected. Gli impianti Stand-alone (o Off-Grid) risultano isolati dalla rete. Sono sistemi autonomi in cui l energia elettrica viene prodotta in eccedenza rispetto al carico elettrico e accumulata all interno di batterie, al fine di poter essere utilizzata in momenti di bassa insolazione o di buio. Questo tipo di sistema si applica bene a ripetitori radio, utenze isolate, lampioni fotovoltaici etc. Gli impianti Grid-connected sono invece quelli collegati alla rete elettrica, con i quali l energia prodotta viene convertita in corrente elettrica alternata, immessa nella rete nazionale e contabilizzata con un contatore doppio, in grado di gestire la corrente in entrata e quella in uscita. Questi tipi di impianto sono quelli attualmente più richiesti grazie all introduzione del Nuovo Conto Energia, che ne incentiva la realizzazione al punto da farli considerare un investimento interessante.

5 PROGETTARE UN IMPIANTO GRID-CONNECTED La progettazione di un impianto fotovoltaico, com è logico, ha molte caratteristiche in comune con quella di un impianto elettrico. Tuttavia occorre che vengano presi in considerazione alcuni aspetti importanti che non hanno nulla a che vedere con gli impianti elettrici ma risultano esclusivamente legati alla produttività dell impianto. Dopo una prima valutazione preliminare di massima sull esposizione, sulle superfici disponibili, sulla possibilità di integrazione nell edificio ecc. con il fine di valutare la fattibilità nonché i costi e la produttività di massima dell impianto per valutare l interesse all investimento, occorre far predisporre un progetto esecutivo. È molto importante che il progettista o la società a cui ci si rivolge abbia tutte le competenze necessarie per fornire la giusta valutazione preliminare, effettuando tutte le considerazioni necessarie a garantire la massima produzione prevista e la massima durata dell impianto. In particolare occorre costruire un accurato diagramma delle ombre, per valutare correttamente tutti gli eventuali ostacoli ed il percorso delle rispettive ombre durante la giornata e le stagioni. Una cattiva valutazione può infatti portare a un errata progettazione PRODUZIONI DI ANIDRIDE CARBONICA A CONFRONTO FONTE ENERGETICA Da corrente continua ad alternata È preferibile installare un unico inverter o più dispositivi di questo tipo? Entrambe le soluzioni sono valide ma hanno costi diversi e garanzie diverse in caso di guasto. Mentre l utilizzo di un inverter unico è la soluzione sicuramente più economica, sebbene l affidabilità di questi dispositivi sia buona, in caso di guasto la produzione di corrente verrebbe interamente sospesa. Quando sono previsti più inverter, il costo è di certo un po superiore, ma nel caso di malfunzionamento di uno di essi la produzione continua con gli altri. In certi casi è possibile valutare l ipotesi di far installare un inverter di riserva da far entrare in funzione qualora uno degli altri abbia un fault. La scelta dell inverter delle stringhe di campo con conseguente significativo calo di produttività. Un campo fotovoltaico è infatti costituito da diverse stringhe tra loro collegate in parallelo. Poiché ciascuna stringa non è altro che un insieme di moduli collegati in serie, e ciascun modulo funziona come un generatore di corrente in serie agli altri, se uno di essi è in ombra tutta la stringa produce una corrente pari a quella del modulo in ombra. Definita una corretta distribuzione dei moduli e delle rispettive stringhe, occorre scegliere accuratamente soprattutto per impianti di una certa potenza la soluzione per la trasformazione della corrente continua del campo fotovoltaico in corrente alternata (inverter, vedere box). PRODUZIONE g CO 2 /kwh incenerimento rifiuti solidi urbani 940 impianti tradizionali a carbone 900 impianti a carbone pulito 800 olio combustibile 720 impianto a gas tradizionale 500 impianto a gas a ciclo combinato 370 Tab. 1 Produzione media di CO2 relativa alle fonti energetiche non rinnovabili utilizzate in Italia. deve considerare che ciascun dispositivo inserito tra il campo fotovoltaico e la rete è causa di perdita di potenza. Un buon inverter ha un rendimento di picco superiore al 94% e in certi casi può giungere al 96%. Gli inverter devono essere certificati dal costruttore come rispondenti alla normativa DK 5940 per poter essere interfacciati alla rete. Altri parametri che possono essere tenuti in considerazione per la valutazione di un inverter sono la possibilità di connettere l inverter a un unità di supervisione o in rete, l esistenza di un software di monitoraggio dei principali parametri di produttività e la possibilità di monitoraggio mediante un browser. SCEGLIERE I COMPONENTI I moduli fotovoltaici sono ovviamente una parte molto importante di un impianto fotovoltaico anche perché sono i più costosi e vanno quindi scelti con grande oculatezza. Infatti la bontà dell investimento è proporzionale alla loro qualità. Moduli con prezzo ridotto ma cattive performance disattendono inevitabilmente le aspettative di ritorno dell investimento (Roi) e anche se inizialmente si ha la sensazione di aver fatto una buona scelta perché si è speso di meno, ben presto ci si accorge che la produzione non è quella attesa. Il parametro più importante di un modulo è la potenza di picco, indicata come Wp. Essa indica la potenza ottimale alla tensione di massimo rendimento generata quando il modulo viene irradiato con una energia luminosa standard di 1000Wh/m 2 a una temperatura di 25 C. Tale valore si misura ovviamente in laboratorio. Generalmente questo parametro viene espresso attraverso il rendimento, che è la percentuale di energia captata e trasformata rispetto a quella totale giunta sulla superficie del modulo. Tale valore può essere considerato un indice di correlazione tra watt erogati e superficie occupata e, a parità di produzione elettrica richiesta, la superficie occupata dal campo fotovoltaico sarà tanto minore quanto più alto è il valore del suo rendimento. I valori tipici in commercio sono: 16% per i moduli in silicio monocristallino, 13% per quelli in policristallino, 8% per quelli in silicio amorfo. 76 VQ NUMERO NOVE - NOVEMBRE 2MILA8

6 Ne consegue che il silicio amorfo, per produrre la stessa quantità di corrente di un impianto a moduli monocristallini, occuperà il doppio dello spazio. Per dare un idea, lo spazio richiesto da pannelli di tipo mono o policristallino è tipicamente di 7-8 m 2 /kwp, mentre per l amorfo si raggiungono i 20 m 2 /kwp. Un altro parametro di riferimento importante è la potenza minima Pmin che il pannello è in grado di generare a causa delle tolleranze di lavorazione che fan sì che un pannello non sia mai uguale all altro. La Pmin si ricava dalla tolleranza t dichiarata dal costruttore e sarà pari a: Pmin = Pmax (t/100)*pmax. È ovvio che occorre scegliere possibilmente moduli con un t piccolo per essere sicuri di avere un pannello con Wp il più vicino possibile a quella per il quale è venduto. Due altri aspetti fondamentali nella scelta del pannello sono la garanzia e le certificazioni. Le garanzie devono riguardare sia i difetti di fabbricazione (durata da 2 a 5 anni) sia i rendimenti del modulo nel tempo. In genere i moduli sono garantiti per il 90% della potenza minima dopo 10 anni e l 80% dopo 20 anni. Le certificazioni sono importanti per poter ottenere accesso al Conto energia quando occorre esplicitamente la certificazione IEC o CEI EN Un altra certificazione che, per quanto non obbligatoria, è meglio ci sia, è La TUV SKL II, che garantisce la presenza di un isolamento di classe II per la protezione delle persone. Tutta la componentistica scelta, a esclusione dei pannelli, costituisce un sottosistema dell impianto definito Bos (Balance of System). Si tratta quindi dei cavi, degli switch, degli inverter dei supporti ecc. Parte di questi elementi costituiscono a tutti gli effetti un carico per il generatore fotovoltaico e quindi dissipano parte dell energia prodotta. Spesso quindi viene definito Bos il rendimento di tutti questi componenti necessari a trasferire l energia prodotta dai pannelli fotovoltaici alla rete elettrica. Mediamente un valore ritenuto valido di Bos è circa l 85%. ASPETTI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI Per meglio comprendere il beneficio ambientale che si ottiene con l installazione di un impianto fotovoltaico, è opportuno confrontarne la produzione di anidride carbonica (nulla) con quella delle altre fonti energetiche utilizzate in Italia (tabella 1). Considerando che nel nostro Paese il valore medio di produzione di CO 2 da impianti termoelettrici nel 2004 era pari a 650 g CO 2 / kwh e che ciascun kwp installato produce in media all anno circa kwh/anno nel Nord Italia, kwh/anno nel Centro Italia e kwh/anno nel Sud Italia, si ottiene un risparmio di produzione di CO 2 pari a 0,85 t di CO 2 /anno/kwp installato al Nord, 0,98 al Centro e 1,17 al Sud. I COSTI DEL FOTOVOLTAICO Il fotovoltaico è una tecnologia pulita e innovativa ma deve tenere sempre in considerazione un aspetto altrettanto importante quale è il paesaggio, spesso individuato come elemento qualificante di un territorio. I moduli fotovoltaici sono costruiti con materiali innovativi e spesso l inserimento degli stessi può migliorare l aspetto di un edificio e può diventare una caratteristica estetica. La possibilità di integrare i pannelli nella struttura dell edificio fornisce, oltre all opportunità di non alterare il paesaggio, una maggiore retribuzione dell investimento grazie ai maggiori incentivi destinati agli impianti integrati. Fig. 2 Le diverse voci di costo che discendono dalla progettazione e installazione di un impianto fotovoltaico. FACCIAMO I CONTI Con l introduzione del Conto Energia, gli impianti fotovoltaico sono diventati per molti un investimento interessante, anche tenendo conto del fatto che la quota di energia prodotta e autoconsumata viene acquistata oggi a un prezzo vantaggioso restando al riparo da eventuali forti aumenti dei costi energetici. Per ogni progetto, soprattutto se questo ha uno scopo di natura commerciale, occorre effettuare un attenta analisi economico-finanziaria che tenga conto dell investimento da effettuare, dei costi di gestione, manutenzione e assicurazione dell impianto, dei ricavi attesi, degli oneri finanziari e del regime di tassazione da applicare. Qui di seguito analizzeremo gli aspetti principali da tenere in attenta considerazione per una corretta analisi dell investimento e per la determinazione del Roi. I costi Essi sono generalmente distribuiti come descritto nella figura 2. Il prezzo medio di installazione di un impianto si aggira dai ai euro/kwp, in funzione naturalmente della taglia dell impianto. Il costo annuo di manutenzione è generalmente basso e si stima in circa l 1% del costo d impianto. In tale stima sono compresi anche gli eventuali costi di manutenzione straordinaria, dovuti alla VQ NUMERO NOVE - NOVEMBRE 2MILA8 77

7 sostituzione di qualche componente dell impianto. Il costo di esercizio è limitato al canone annuo da pagare alla società elettrica per il secondo contatore (circa 30 euro). I ricavi Essi presentano diverse componenti: incentivazioni del conto energia, autoconsumo, vendita dell energia prodotta in eccesso. La fonte di ricavo principale di un impianto fotovoltaico è il Nuovo Conto Energia, che comporta l erogazione di un incentivo proporzionale alla produzione di energia elettrica. Le tariffe alle quali viene incentivata l energia prodotta variano secondo l integrazione dell impianto nella struttura e secondo la potenza installata, come illustrato in tabella 2. Per gli impianti che entreranno in funzione dal 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2010 le tariffe incentivanti sono decurtate del 2% per ciascuno degli anni successivi al Vi è poi un ulteriore incentivazione qualora sull edificio in cui è stato realizzato l impianto siano effettuati interventi che migliorino l efficienza energetica dell edificio stesso di almeno il 10%. La maggiore incentivazione sarà pari alla metà della percentuale di riduzione ottenuta (per un massimo del 30%) e partirà dall anno solare successivo alla domanda. Inoltre ulteriori interventi migliorativi rinnovano il diritto al premio, sempre con un tetto del 30%. È interessante segnalare che vi è un ulteriore incremento del 5% delle tariffe nei seguenti casi: per impianti non integrati con potenza nominale superiore a 3 kwp, i cui soggetti responsabili consumino almeno il 70% dell energia prodotta VENDERE ENERGIA Fig. 3 - Il bilancio energetico del sistema è dato da U E = P C. M1 e M2 sono i contatori che forniscono le indicazioni per il calcolo. Quando P > C si cede energia alla rete, mentre quando P < C la si acquista. per impianti integrati in superfici esterne elettrica prodotta dall impianto, che può essere di involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di destinazione agricola, in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto. Le incentivazioni vengono corrisposte per un periodo di 20 anni e rimangono costanti per tutto il periodo. Un ulteriore fonte di ricavo per il soggetto responsabile è costituita dalla valorizzazione dell energia autoconsumata o venduta al mercato. L autoconsumo è un vantaggio di tipo implicito, che consiste nell utilizzo di una parte dell energia prodotta con conseguente riduzione della bolletta elettrica. La vendita al mercato è invece una fonte di ricavo esplicita (figura 3 e box dedicato). Oneri assicurativi Buona parte dell impianto, la parte spesso più costosa, si trova all esterno ed è quindi

8 soggetta al rischio di furto o di danneggiamenti meteorologici, come fulmini o grandine. È quindi buona prassi prevedere una polizza assicurativa contro questi eventi straordinari. Gli oneri assicurativi vanno a concorrere nel calcolo del ritorno dell investimento. Oneri finanziari Qualora si decida di finanziare l investimento per verificarne il ritorno occorre tenere conto dell incidenza degli interessi passivi. Per facilitare i finanziamenti, il Gse (Gestore dei Servizi Elettrici) permette la cessione al soggetto finanziatore dei crediti derivanti dall ammissione alle tariffe incentivanti. A tal proposito il Gse ha sottoscritto un accordo quadro con numerosi istituti di credito che consente loro di avvalersi di modalità semplificate per la cessione del credito. Il regime fiscale Il regime fiscale di tassazione agisce sui ricavi ottenuti sia tramite le tariffe incentivanti sia tramite la vendita dell energia. Le modalità di tassazione dei suddetti ricavi dipendono dal tipo di servizio effettuato dall impianto (scambio sul posto o cessione alla rete) e risultano quindi strettamente legate anche alla Vendere o compensare? Le modalità di cessione alla rete dell energia prodotta possono essere di due tipi: regime di vendita oppure regime di scambio sul posto (per impianti con potenza 20 kwp). Il regime di vendita può essere effettuato in modalità indiretta, mediante la stipula di una convenzione di ritiro dedicato da parte del gestore della distribuzione locale, oppure in modalità diretta, attraverso la vendita in borsa o la vendita a un grossista, previa iscrizione al mercato dell energia elettrica. La vendita indiretta è consigliabile sia per la semplicità gestionale sia per la maggiore redditività dei prezzi minimi garantiti rispetto ai prezzi di mercato. I prezzi minimi garantiti per la vendita di energia da impianti di potenza inferiore a 1 MWp sono pari a: fino a kwh annui: 0,096 /kwh; da a di kwh annui: 0,081 /kwh; da a di kwh annui: 0,071 /kwh; energia eccedente i di kwh annui: prezzo è pari a quello di cessione dall Acquirente Unico alle imprese distributrici per la vendita al mercato vincolato. Lo scambio sul posto risulta conveniente per impianti di potenza inferiore ai 20 kwp e per i quali il punto di immissione e di prelievo dell energia elettrica dalla rete coincidano. Esso consiste nell operare un saldo annuo tra l energia elettrica immessa in rete e quella prelevata dalla rete. Se il saldo annuale risulta positivo, questo è portato come credito per la compensazione di un eventuale saldo negativo nell anno successivo. Il saldo positivo di un dato anno, può essere utilizzato per compensare eventuali saldi negativi per un massimo di 3 anni, dopodiché il credito residuo viene annullato. Poiché con tale disciplina non è possibile vendere l energia prodotta in eccesso ma solo compensarla, il servizio di scambio sul posto risulta vantaggioso solo se, su base annua, il consumo di energia elettrica sia pari o superiore alla produzione. In caso contrario è consigliabile scegliere il regime di vendita precedentemente illustrato. potenza dell impianto e dal profilo giuridico fiscale del soggetto responsabile (persona fisica, persona giuridica, condominio ). La durata dell impianto I calcoli per ottenere i ricavi totali vengono effettuati sulla vita minima dell impianto con- GLI INCENTIVI DEL NUOVO CONTO ENERGIA Entrata in esercizio Potenza nominale Senza integrazione Integrazione parziale Integrazione totale 1 kw P 3 kw 0,40 0,44 0, kw < P 20 kw 0,38 0,42 0,46 Tab. 2 - Tariffe incentivanti ( /kwh) e periodo di diritto previsti dall art. 6 del DM 19/02/07. P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

9 I moduli fotovoltaici odierni hanno una vita stimata di circa 80 anni, ma plausibilmente vengono dismessi dopo un ciclo di vita massimo di anni. venzionalmente fissata in anni. In realtà i moduli fotovoltaici odierni hanno una vita stimata di 80 anni circa, anche se è plausibile ipotizzare che vengano dismessi dopo un ciclo di vita di massimo anni. Il Roi Tenendo conto di tutti i fattori appena esposti ed esaminando impianti di piccola taglia (3 kwp) che operano in regime di scambio sul posto, si possono ottenere stime del tempo di ritorno del capitale investito, che nel nostro Paese varia, vista la diversa insolazione, da Nord a Sud, collocandosi su valori tra 11 e 13 anni al Nord, tra 9 e 11 anni al Centro e tra 7 e 9 anni al Sud. Al crescere della taglia dell impianto, il ritorno dell investimento si abbrevia sempre più, rendendolo sempre più interessante soprattutto per coloro che possono pensare di usufruire di un buon autoconsumo. IL FOTOVOLTAICO IN CANTINA Ormai da qualche anno diverse cantine, anche di fama nazionale e internazionale, hanno cominciato a installare impianti fotovoltaici che coprono parte del loro fabbisogno di energia elettrica. Le ragioni sono sia di natura commerciale sia di natura economica. Da un lato è ormai diverso tempo che si è risvegliato nel mercato un senso di eco-sostenibilità che induce i produttori a prendere in considerazione l uso di fonti rinnovabili per dimostrare al consumatore la propria attenzione verso l ambiente e verso il proprio territorio. Dall altro lato l investimento in immagine diventa anche economicamente sostenibile grazie agli incentivi e al continuo crescere delle tariffe energetiche. Oltre a quella elettrica, le cantine necessitano di un altra forma di energia: quella termica. È infatti necessario disporre di impianti che mantengano le condizioni climatiche entro parametri ideali. Una nuova frontiera per ottenere questo in modo eco-sostenibile è l uso della geotermia a bassa entalpia. Un impianto geotermico per il suo funzionamento necessita tuttavia di una certa quantità, anche se modesta, di energia elettrica. Tale energia elettrica può essere ottenuta installando un impianto fotovoltaico. In questo modo è possibile ottenere un sistema di climatizzazione quasi autosufficiente e a impatto ambientale quasi nullo, con un ritorno d investimento molto rapido. È possibile richiedere l elenco dei riferimenti normativi validi per l Italia in materia di realizzazione e gestione degli impianti fotovoltaici a costanza.fregoni@tecnichenuove.com. *C.C.R. Ingegneria Srl Torino 80 VQ NUMERO NOVE - NOVEMBRE 2MILA8

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA partner of: 13.10.2008 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE - E l energia irradiata dal sole a seguito della fusione dell idrogeno in elio - Trasferimento dell energia

Dettagli

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected SIEL Spa e SIAC Srl Impianti fotovoltaici connessi alla rete grid connected 1 Cella fotovoltaica La cella fotovoltaica è l elemento base del generatore fotovoltaico, è costituita da materiale semiconduttore

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Impianti Fotovoltaici - Dimensionamento 1 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO Entrano in gioco molteplici fattori, per esempio: 1. Posizione geografica dell impianto (latitudine) 2. Irraggiamento

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico Energia da fonti rinnovabili Solare fotovoltaico Definizione Un impianto solare fotovoltaico converte la radiazione proveniente dal sole in energia elettrica. Come funziona La prerogativa della tecnologia

Dettagli

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro Che cos è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che utilizza l energia solare per produrre energia elettrica attraverso un principio fisico chiamato effetto fotovoltaico. L effetto

Dettagli

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp

Producibilità. Nord 1.000 1.200 kwh/kwp. Centro 1.100 1.300 kwh/kwp. Sud 1.300 1.500 kwh/kwp La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt). Potenza che raggiunge terrestre:1.350 W/m 2. l atmosfera Potenza

Dettagli

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark

CONTO ENERGIA. Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici. Envipark CONTO ENERGIA Incentivazione della produzione di energia elettrica mediante l istallazione di impianti Fotovoltaici L energia solare La potenza radiante del sole prima di entrare nell atmosfera è in media

Dettagli

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1

Studio Ing. Giuseppe Fratelli Febbraio 2012 1 La luce solare possiede importanti caratteristiche, oltre all illuminamento, che sono state scoperte ed usate nella storia fin tempi remoti: il più famoso è l assedio di Siracusa, quando gli apparecchi

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

fotovoltaico ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI il ecologico inesauribile conveniente GUIDA AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI COS È L ENERGIA fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica è un sistema che sfrutta l energia solare e la trasforma, direttamente e istantaneamente,

Dettagli

Il solare fotovoltaico

Il solare fotovoltaico Il solare fotovoltaico Energia dal Sole L'energia solare è pulita non solo l'energia solare si può convertire in altre forme senza produrre inquinanti ma, anche la fabbricazione dei materiali che costituiscono

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY Cont energia ENERGY SERVICE COMPANY cliente Indirizzo Provincia di Matera (MT) Basilicata tel : Data : Proposta di investimento per la riduzione dei costi di energia elettrica tramite l installazione di

Dettagli

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO. Bergamo, anno accademico 2013/2014 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La fonte di energia: il sole 2 La fonte di energia: il sole Potenza emessa dal sole: 175.000.000.000.000.000 W (175 miliardi di megawatt).

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA 1 PREMESSA MGS SOLAR TECHNOLOGY ha costruito questo opuscolo estrapolando il contenuto da varie fonti d informazioni del settore fotovoltaico, ritenendole affidabili e comprensibili.

Dettagli

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA Per Info : 334 9777983 info@alexelettronica.it Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma l

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia.

TERZO CONTO ENERGIA: www.riabitalia.it. infonord@riabitalia.it 02 47950601 infocentro@riabitalia.it 06 91712093 infosud@riabitalia. TERZO CONTO ENERGIA: Possono usufruire degli incentivi definiti nel Decreto tutti gli impianti che entrano in esercizio dopo il 31/12/2010 a seguito di interventi di nuova costruzione, rifacimento totale

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150

Dettagli

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il conto energetico delle ex Scuderie ENERGIA LE BUONE PRATICHE APPLICATE Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie dott. Ing. Simone Sarto COMUNE DI PADOVA - Settore Edilizia Pubblica 1 CHE

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta. Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? a. Si produce energia nelle ore di maggior richiesta b. Si limita il tempo di ritorno energetico dell'impianto

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ENERGIE RINNOVABILI: PRESENTE E FUTURO NEL TERRITORIO LODIGIANO IMPIANTI FOTOVOLTAICI Dott. Ing. Andrea Locatelli Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto elettrico costituito

Dettagli

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante

Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante Preferenza dei pannelli Fotovoltaici a quelli a Liquido refrigerante L'effetto fotovoltaico si realizza quando un elettrone, presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore),

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. www.campisano.it 1 Premessa Con

Dettagli

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma

Dettagli

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Andrea Olivero 28/03/2008-1 Agenda 1. Perché installare un sistema fotovoltaico? 2. Che cos é il Conto Energia? 3. Come funziona

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia

Il solare fotovoltaico in Italia. Confronto con i dati della Provincia di Brescia Il solare fotovoltaico in Italia Confronto con i dati della Provincia di Brescia Perché il solare fotovoltaico? Protocollo di Kyoto: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (CO 2 ) dell 8% entro

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici Impianto posato su copertura in pannelli Impianto posato su copertura piana Impianto installato su terreno agricolo Impianto in fase di installazione IMPIANTI FOTOVOLTAICI Bonifica amianto ed integrazione

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo

Università degli Studi di Salerno Ufficio Sistemi Elettrici diateneo Ufficio Sistemi Elettrici diateneo Il Campus universitario di Fisciano è elettricamente strutturato come un insediamento appartenente alla categoria del terziario avanzato, anche se presenta delle singolarità

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Il Sole: una fonte energetica inesauribile

Il Sole: una fonte energetica inesauribile Il Sole: una fonte energetica inesauribile IL SOLARE TERMICO Pur essendo l Italia il Paese del Sole, questa fonte importante, gratuita, non inquinante e inesauribile è tuttora molto poco sfruttata, soprattutto

Dettagli

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Fotovoltaico Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti Sviluppata alla fine degli anni 50 nell ambito dei programmi spaziali, per i quali occorreva disporre di una fonte di energia affidabile

Dettagli

Pannelli solari Fotovoltaici

Pannelli solari Fotovoltaici Pannelli solari Fotovoltaici Che cos'è un pannello solare fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici rappresentano il cuore di un impianto fotovoltaico di qualsiasi potenza o dimensione. Il loro scopo è di

Dettagli

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738

Solerà SC Via Baldissero 21 10080 Vidracco (TO) www.solera.info Tel.0125.789937 Fax.0125.789738 La ditta Solerà nasce dall'esperienza che i nostri tecnici hanno sviluppato in oltre vent'anni di studio, sperimentazione e realizzazione di impianti ad energia rinnovabile. I consulenti di Solerà sono

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

Il 4 Conto Energia in breve

Il 4 Conto Energia in breve Il 4 Conto Energia in breve DECRETO 5 maggio 2011 Gazzetta n. 109 del 12 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. 1 1 Premessa: La breve vita del

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA - Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l energia solare in energia elettrica. Esso è composto essenzialmente da: moduli o pannelli

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

FAQ Conto Energia di GSE

FAQ Conto Energia di GSE FAQ CONTO ENERGIA Per Impianti fotovoltaici Come funziona praticamente il Conto Energia? Come già in altri paesi Europei, anche in Italia il Governo ha attua il piano di incentivi per favorire la realizzazione

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Impianti fotovoltaici

Impianti fotovoltaici Impianti fotovoltaici Prof. Arch. Gianfranco Cellai Gli obblighi di legge A decorrere dal 1 gennaio 2009, nel regolamento edilizio, ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista,

Dettagli

D & F S O L U T I O N S

D & F S O L U T I O N S D & F S O L U T I O N S Consulente per l Energia presenta a PRIVATI, IMPRESE e CONDOMINI: La soluzione ideale per ottenere L INDIPENDENZA ENERGETICA Grazie al tuo impianto fotovoltaico chiavi in mano e

Dettagli

PROMOZIONE Settembre 2012

PROMOZIONE Settembre 2012 PROMOZIONE Settembre 2012 IMPIANTO FOTOVOLTAICO per un futuro più pulito a costo 0 Installando oggi un impianto fotovoltaico avrai... Maggior Risparmio - Risparmio sulla bolletta della energia elettrica:

Dettagli

Il 5 Conto Energia in breve

Il 5 Conto Energia in breve Il 5 Conto Energia in breve 1 Il 5 Conto Energia è ufficiale In vista all avvicinarsi del tetto dei 6/7miliardi di euro annui fissato dal Decreto 5 maggio 2011, dopo circa tre mesi dalle prime voci di

Dettagli

Energia Decreto 19 Febbraio 2007

Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Guida al Conto Energia Decreto 19 Febbraio 2007 Aenergy S.r.l. Via G. Porzio N.4 Isola E3 Centro Direzionale 80143 Napoli P.IVA 05582431219 Tel 0828-1962327 Fax 0828-1962415 E-Mail info@aenergy.it Web

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli