Misure di traffico con IPv6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure di traffico con IPv6"

Transcript

1 Sommario Specifiche del protocollo ed analisi delle sue potenzialità. Università degli Studi di Napoli Federico II Relatori: prof. Guido Russo ing. Angelo Violetta Laurea in Informatica Novembre 2004

2 Sommario Sommario della Parte I 1 Motivazioni per IPv6 Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità 2 Livello rete Formato del preambolo di IP Preambolo standard di IPv6 Novità e differenze con IPv4 Formato degli indirizzi IPv6 3 Jumbograms

3 Sommario Sommario della Parte II 4 Banco di Prova Obiettivi Topologia Strumenti adottati 5 Test delle prestazioni Test eseguiti Risultati Note sui test

4 Motivazioni Parte I Le reti IPv6

5 Motivazioni Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità Esaurimento dello spazio di indirizzi Blocchi non allocati: IANA pool Indirizzi IP: Dimensione di 32 bit 4 Giga teorici di indirizzi Sufficienti per quanto tempo? Esaurimento stimato per il 2040

6 Motivazioni Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità Esaurimento dello spazio di indirizzi Blocchi non allocati: IANA pool Indirizzi IP: Dimensione di 32 bit 4 Giga teorici di indirizzi Sufficienti per quanto tempo? Esaurimento stimato per il 2040

7 Motivazioni Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità Qualche novità Funzionalità native mancanti in IP: Sicurezza a livello di rete Servizi di mobilità Ottimizzazione degli instradamenti Autoconfigurazione degli host Doti di un protocollo moderno: Snellimento delle partiche di routing Modularizzazione delle opzioni Estendibilità futura

8 Motivazioni Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità Qualche novità Funzionalità native mancanti in IP: Sicurezza a livello di rete Servizi di mobilità Ottimizzazione degli instradamenti Autoconfigurazione degli host Doti di un protocollo moderno: Snellimento delle partiche di routing Modularizzazione delle opzioni Estendibilità futura

9 Motivazioni Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità Qualche novità Funzionalità native mancanti in IP: Sicurezza a livello di rete Servizi di mobilità Ottimizzazione degli instradamenti Autoconfigurazione degli host Doti di un protocollo moderno: Snellimento delle partiche di routing Modularizzazione delle opzioni Estendibilità futura

10 Motivazioni Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità Qualche novità Funzionalità native mancanti in IP: Sicurezza a livello di rete Servizi di mobilità Ottimizzazione degli instradamenti Autoconfigurazione degli host Doti di un protocollo moderno: Snellimento delle partiche di routing Modularizzazione delle opzioni Estendibilità futura

11 Motivazioni Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità Qualche novità Funzionalità native mancanti in IP: Sicurezza a livello di rete Servizi di mobilità Ottimizzazione degli instradamenti Autoconfigurazione degli host Doti di un protocollo moderno: Snellimento delle partiche di routing Modularizzazione delle opzioni Estendibilità futura

12 Motivazioni Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità Qualche novità Funzionalità native mancanti in IP: Sicurezza a livello di rete Servizi di mobilità Ottimizzazione degli instradamenti Autoconfigurazione degli host Doti di un protocollo moderno: Snellimento delle partiche di routing Modularizzazione delle opzioni Estendibilità futura

13 Motivazioni Esaurimento dello spazio degli indirizzi Nuove funzionalità Qualche novità Funzionalità native mancanti in IP: Sicurezza a livello di rete Servizi di mobilità Ottimizzazione degli instradamenti Autoconfigurazione degli host Doti di un protocollo moderno: Snellimento delle partiche di routing Modularizzazione delle opzioni Estendibilità futura

14 Architettura a livelli Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 OSI Reference Model Application Internet Protocol suite Dove ci troviamo? Livello Internet del NFS modello TCP/IP Applications Presentation Session HTTP, SMTP, FTP, SNMP XDR RPC Transport TCP UDP Network IPv4 IPv6 ICMP ICMPv6 Data Link ARP RARP MAC Phisical Ethernet token-ring

15 Architettura a livelli Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 OSI Reference Model Application Internet Protocol suite Dove ci troviamo? Livello Internet del NFS modello TCP/IP Applications Presentation Session HTTP, SMTP, FTP, SNMP XDR RPC Transport TCP UDP Network IPv4 IPv6 ICMP ICMPv6 Data Link ARP RARP MAC Phisical Ethernet token-ring

16 Preambolo di IP Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv Version IHL Type of service Total length Identification D F M F Fragment offset Time to live Protocol Header checksum Source Address Destination Address Options (0 o piú parole) Campi IHL e Total Lenght, Header Checksum ed Options

17 Preambolo di IP Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv Version IHL Type of service Total length Identification D F M F Fragment offset Time to live Protocol Header checksum Source Address Destination Address Options (0 o piú parole) Campi IHL e Total Lenght, Header Checksum ed Options

18 Motivazioni Preambolo standard di IPv6 Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv Version Priority Flow label Payload length Next header Hop limit Source Address (16 byte) Destination Address (16 byte) Maggiore semplicità e indirizzi di 128 bit

19 Motivazioni Preambolo standard di IPv6 Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv Version Priority Flow label Payload length Next header Hop limit Source Address (16 byte) Destination Address (16 byte) Maggiore semplicità e indirizzi di 128 bit

20 Differenze con IPv4 Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Caratteristiche di IPv6: Preambolo standard di dimensione fissa Payload Lenght sostituisce IHL e Total Lenght Aggiunta di Flow Label per rounting sulle etichette Rimozione del campo Header Checksum Spostamento dei servizi di frammentazione Novità: Neighbor Discovery Path MTU Discovery Gestione delle opzioni mediante preamboli di estensione

21 Differenze con IPv4 Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Caratteristiche di IPv6: Preambolo standard di dimensione fissa Payload Lenght sostituisce IHL e Total Lenght Aggiunta di Flow Label per rounting sulle etichette Rimozione del campo Header Checksum Spostamento dei servizi di frammentazione Novità: Neighbor Discovery Path MTU Discovery Gestione delle opzioni mediante preamboli di estensione

22 Differenze con IPv4 Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Caratteristiche di IPv6: Preambolo standard di dimensione fissa Payload Lenght sostituisce IHL e Total Lenght Aggiunta di Flow Label per rounting sulle etichette Rimozione del campo Header Checksum Spostamento dei servizi di frammentazione Novità: Neighbor Discovery Path MTU Discovery Gestione delle opzioni mediante preamboli di estensione

23 Differenze con IPv4 Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Caratteristiche di IPv6: Preambolo standard di dimensione fissa Payload Lenght sostituisce IHL e Total Lenght Aggiunta di Flow Label per rounting sulle etichette Rimozione del campo Header Checksum Spostamento dei servizi di frammentazione Novità: Neighbor Discovery Path MTU Discovery Gestione delle opzioni mediante preamboli di estensione

24 Differenze con IPv4 Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Caratteristiche di IPv6: Preambolo standard di dimensione fissa Payload Lenght sostituisce IHL e Total Lenght Aggiunta di Flow Label per rounting sulle etichette Rimozione del campo Header Checksum Spostamento dei servizi di frammentazione Novità: Neighbor Discovery Path MTU Discovery Gestione delle opzioni mediante preamboli di estensione

25 Differenze con IPv4 Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Caratteristiche di IPv6: Preambolo standard di dimensione fissa Payload Lenght sostituisce IHL e Total Lenght Aggiunta di Flow Label per rounting sulle etichette Rimozione del campo Header Checksum Spostamento dei servizi di frammentazione Novità: Neighbor Discovery Path MTU Discovery Gestione delle opzioni mediante preamboli di estensione

26 Differenze con IPv4 Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Caratteristiche di IPv6: Preambolo standard di dimensione fissa Payload Lenght sostituisce IHL e Total Lenght Aggiunta di Flow Label per rounting sulle etichette Rimozione del campo Header Checksum Spostamento dei servizi di frammentazione Novità: Neighbor Discovery Path MTU Discovery Gestione delle opzioni mediante preamboli di estensione

27 Motivazioni Uso del campo Next Header Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Valore Valore Protocollo/Estensione Esadecimale Decimale 00 0 Hop-By-Hop Options ( Reserved in IPv4) 01 1 ICMPv IGMPv IP in IP Encapsulation 06 6 TCP 08 8 EGP Il campoudp Next Header: IPv6 2B 43 Specifica Routingun Extension preambolo Header di estensione 2C 44 Specifica Fragmentation un protocollo Extension diheader livello superiore 2E 46 Resource Reservation Protocol (RSVP) Encapsulating Security Payload (ESP) Extension Header Authentication Header (AH) Extension Header 3A 58 ICMPv6 3B 59 No Next Header

28 Motivazioni Uso del campo Next Header Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Valore Valore Protocollo/Estensione Esadecimale Decimale 00 0 Hop-By-Hop Options ( Reserved in IPv4) 01 1 ICMPv IGMPv IP in IP Encapsulation 06 6 TCP 08 8 EGP Il campoudp Next Header: IPv6 2B 43 Specifica Routingun Extension preambolo Header di estensione 2C 44 Specifica Fragmentation un protocollo Extension diheader livello superiore 2E 46 Resource Reservation Protocol (RSVP) Encapsulating Security Payload (ESP) Extension Header Authentication Header (AH) Extension Header 3A 58 ICMPv6 3B 59 No Next Header

29 Indirizzi IPv6 Motivazioni Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Esempio: si scrive altri 96 bit {}}{ 1111 }{{} 1110 }{{} 1000 }{{} 0000 }{{} : : 0000 }{{} 1110 }{{} 0101 }{{} 0010 }{{} f e e 5 2 fe80 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0e52 Come sono fatti: Dimensione di 128 bit Scritti in esadecimale 8 gruppi da 16 bit

30 Motivazioni Sintassi degli indirizzi IPv6 Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Semplificazioni: 1 Gli zeri più a sinistra di ogni gruppo possono essere omessi 2 Più gruppi nulli consecutivi possono essere sostituiti da una coppia di caratteri due punti 3 La sostituzione precedente può avvenire una sola volta Esempio: fe80 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0e52 fe80 : 0 : 0 : 0 : 0 : 0 : 0 : e52 fe80 :: e52 fe80 : 0 : 0 : 0 : 1 : 0 : 0 : e52 non diventa fe80 :: 1 :: e52

31 Motivazioni Sintassi degli indirizzi IPv6 Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Semplificazioni: 1 Gli zeri più a sinistra di ogni gruppo possono essere omessi 2 Più gruppi nulli consecutivi possono essere sostituiti da una coppia di caratteri due punti 3 La sostituzione precedente può avvenire una sola volta Esempio: fe80 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0e52 fe80 : 0 : 0 : 0 : 0 : 0 : 0 : e52 fe80 :: e52 fe80 : 0 : 0 : 0 : 1 : 0 : 0 : e52 non diventa fe80 :: 1 :: e52

32 Motivazioni Sintassi degli indirizzi IPv6 Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Semplificazioni: 1 Gli zeri più a sinistra di ogni gruppo possono essere omessi 2 Più gruppi nulli consecutivi possono essere sostituiti da una coppia di caratteri due punti 3 La sostituzione precedente può avvenire una sola volta Esempio: fe80 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0e52 fe80 : 0 : 0 : 0 : 0 : 0 : 0 : e52 fe80 :: e52 fe80 : 0 : 0 : 0 : 1 : 0 : 0 : e52 non diventa fe80 :: 1 :: e52

33 Motivazioni Sintassi degli indirizzi IPv6 Livello rete Preambolo IP Preambolo IPv6 Novità e differenze Indirizzi IPv6 Semplificazioni: 1 Gli zeri più a sinistra di ogni gruppo possono essere omessi 2 Più gruppi nulli consecutivi possono essere sostituiti da una coppia di caratteri due punti 3 La sostituzione precedente può avvenire una sola volta Esempio: fe80 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0000 : 0e52 fe80 : 0 : 0 : 0 : 0 : 0 : 0 : e52 fe80 :: e52 fe80 : 0 : 0 : 0 : 1 : 0 : 0 : e52 non diventa fe80 :: 1 :: e52

34 Motivazioni Jumbograms Jumbograms Una delle opzioni Hop-by-Hop Datagram di grandi dimensioni per ridurre l overhead del preambolo Formato dei jumbograms: Next Header Hdr Ext Len Option Type Opt Data Len Jumbo Payload Length Applicazioni: Reti dedicate al calcolo distribuito. Traffico di grandi quantità di dati su link ad alta affidabilità

35 Motivazioni Jumbograms Jumbograms Una delle opzioni Hop-by-Hop Datagram di grandi dimensioni per ridurre l overhead del preambolo Formato dei jumbograms: Next Header Hdr Ext Len Option Type Opt Data Len Jumbo Payload Length Applicazioni: Reti dedicate al calcolo distribuito. Traffico di grandi quantità di dati su link ad alta affidabilità

36 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Parte II Misure di traffico

37 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Obiettivi Topologia Strumenti adottati Obiettivi Cosa si vuole mostrare? IPv4 ed IPv6 possono coesistere senza problemi Agilità del protocollo IPv6 Flessibilità del meccanismo delle estensioni Nuovi problemi, ma possono essere risolti Cosa non fa IPv6: Non risolve i problemi di congestione Non risolve automaticamente i problemi di sicurezza

38 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Obiettivi Topologia Strumenti adottati Obiettivi Cosa si vuole mostrare? IPv4 ed IPv6 possono coesistere senza problemi Agilità del protocollo IPv6 Flessibilità del meccanismo delle estensioni Nuovi problemi, ma possono essere risolti Cosa non fa IPv6: Non risolve i problemi di congestione Non risolve automaticamente i problemi di sicurezza

39 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Obiettivi Topologia Strumenti adottati Obiettivi Cosa si vuole mostrare? IPv4 ed IPv6 possono coesistere senza problemi Agilità del protocollo IPv6 Flessibilità del meccanismo delle estensioni Nuovi problemi, ma possono essere risolti Cosa non fa IPv6: Non risolve i problemi di congestione Non risolve automaticamente i problemi di sicurezza

40 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Obiettivi Topologia Strumenti adottati Obiettivi Cosa si vuole mostrare? IPv4 ed IPv6 possono coesistere senza problemi Agilità del protocollo IPv6 Flessibilità del meccanismo delle estensioni Nuovi problemi, ma possono essere risolti Cosa non fa IPv6: Non risolve i problemi di congestione Non risolve automaticamente i problemi di sicurezza

41 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Obiettivi Topologia Strumenti adottati Obiettivi Cosa si vuole mostrare? IPv4 ed IPv6 possono coesistere senza problemi Agilità del protocollo IPv6 Flessibilità del meccanismo delle estensioni Nuovi problemi, ma possono essere risolti Cosa non fa IPv6: Non risolve i problemi di congestione Non risolve automaticamente i problemi di sicurezza

42 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Obiettivi Topologia Strumenti adottati Obiettivi Cosa si vuole mostrare? IPv4 ed IPv6 possono coesistere senza problemi Agilità del protocollo IPv6 Flessibilità del meccanismo delle estensioni Nuovi problemi, ma possono essere risolti Cosa non fa IPv6: Non risolve i problemi di congestione Non risolve automaticamente i problemi di sicurezza

43 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Obiettivi Topologia Strumenti adottati Topologia Rete dual stack realizzata: 2001:db8:200:1::/ /24 Switch Host1 A VLAN2 2001:db8:100:2::/64 Internet /24 VLAN1 2001:db8:100:1::/ /24 C 2001:db8:200:3::/ / :db8:200:2::/ /24 Host2 Switch B VLAN3 2001:db8:100:3::/ /24

44 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Obiettivi Topologia Strumenti adottati Strumenti adottati Software di base Debian GNU/Linux Stack IPv6 del progetto USAGI Software Applicativo Netperf Apache2 wget

45 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Obiettivi Topologia Strumenti adottati Strumenti adottati Software di base Debian GNU/Linux Stack IPv6 del progetto USAGI Software Applicativo Netperf Apache2 wget

46 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Test eseguiti Risultati Note sui test Scenario dei test 2001:db8:200:1::/ /24 Host1 Switch A 2001:db8:200:2::/ /24 VLAN1 2001:db8:100:1::/ /24 Ruolo dei nodi: Host1: server Host2: client Host2 Switch B

47 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Test eseguiti Risultati Note sui test Misure di traffico Test con netperf: Creazione di una sessione TCP su IP o IPv6 Invio di messaggi (pacchetti) di dimensione variabile Registrazione del troughput medio Test con Apache2 e wget: Trasferimento di un file di grandi dimensioni Registrazione del troughput puntuale In questo ultimo test la dimensione dei pacchetti è costante

48 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Test eseguiti Risultati Note sui test Test con IPsec in transport mode IP Header AH Header ESP Header TCP Header Data Encrypted Test effettuati con IPsec: Specifica di Security Policy fra gli host Instaurazione di Security Association Test TCP o test applicativo

49 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Test eseguiti Risultati Note sui test TCP STREAM su IP ed IPv bps Netperf IPv4 vs. IPv IPv4 IPv Msg Size

50 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Test eseguiti Risultati Note sui test TCP STREAM su IP ed IPv6: banda/cpu 8 Netperf IPv4 vs. IPv6 - CPU Scaled bps CPU scaled IPv4 IPv Msg Size

51 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Test eseguiti Risultati Note sui test TCP STREAM con ESP su IP ed IPv6 70 Netperf IPv4 vs. IPv6 con IPsec (ESP) bps IPv4 IPv Msg Size

52 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Test eseguiti Risultati Note sui test TCP STREAM con ESP su IP ed IPv6: banda/cpu 0.7 Netperf IPv4 vs. IPv6 con IPsec (ESP) - CPU Scaled bps CPU scaled IPv4 IPv Msg Size

53 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Test eseguiti Risultati Note sui test HTTP con ESP su IP ed IPv bps IPv4 vs. IPv6 con IPsec (ESP) IPv4 Transfer IPv6 Transfer e+06 Byte Trasferiti

54 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Test eseguiti Risultati Note sui test Note sui test Limiti dei test: Rete a 100Mbps Infrastruttura di routing relativamente semplice Proposte per il futuro: Test su link a 1Gbps o più Sperimentazione con Mobile IPv6 Utilizzo di Jumbograms su link particolari (Infiniband?) Prove su infrastrutture reali Porting di software di rete su IPv6

55 Banco di Prova Test delle prestazioni Approfondimenti Approfondimenti S. Deering et R. Hinden. Internet Protocol, Version 6 (IPv6) Specification, Dicembre RFC URL ftp://ftp.isi.edu/in-notes/rfc2460.txt H. L. Kramshøj. Designing Internetworks with IPv6, URL M.-K. Shin, Y.-G. Hong, J. ichiro itojun HAGINO, P. Savola et E. M. Castro. Application Aspects of IPv6 Transition, Marzo URL

IPv6: aspetti generali

IPv6: aspetti generali Marco Listanti IPv6: aspetti generali Funzionalità IPv6 (1) Aumento dello spazio di indirizzamento Indirizzi a 128 bit Indirizzamento gerarchico basato sul concetto di prefisso Semplificazione della struttura

Dettagli

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI. IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag.

Gennaio Gli Header di IPv6. Silvano GAI.   IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. Gli Header di IPv6 Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano IPV6-HEA - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

Reti di Calcolatori I

Reti di Calcolatori I Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Titolo della presentazione

Titolo della presentazione Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ Richiami su IP GIANCARLO PIRANI TELECOM

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

IPv6. Motivazione iniziale: spazio di indirizzi di 32-bit in esaurimento

IPv6. Motivazione iniziale: spazio di indirizzi di 32-bit in esaurimento IPv6 IPv6 Motivazione iniziale: spazio di indirizzi di 32-bit in esaurimento Motivazioni aggiuntive: il formato dell'header rende più veloce il processing/forwarding (per es. non si calcola checksum) cambiamenti

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-2

Dettagli

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

IPV6. Massimiliano Sbaraglia IPV6 Massimiliano Sbaraglia IPv6 description Il protocollo IPv6 è stato sviluppato con l obiettivo di espandere lo spazio di indirizzamento e di migliorare alcuni aspetti di IPv4 che si erano rivelati

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano Reti di calcolatori TCP/IP Slide a cura di Simon Pietro Romano spromano@unina.it Il livello rete Stack ISO/OSI Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Corso di Tecnologie dei

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Reti di Calcolatori I. Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile IP senza classe IPv6 4-1 4-2

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) Il livello trasporto: Introduzione e

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IPv6 I lucidi presentati al

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori IP Cenni Storici Nella prima metà degli anni 70 la DARPA (Defence Advanced Research Project Agency) dimostra interesse per la realizzazione di una rete:

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Requisiti. Coesistenza tra vecchio TCP/IP e IPv6. Sommario. Motivazione e Cronologia. Dimensione dell'header IP. IPv6 non è compatibile con IPv4

Requisiti. Coesistenza tra vecchio TCP/IP e IPv6. Sommario. Motivazione e Cronologia. Dimensione dell'header IP. IPv6 non è compatibile con IPv4 Requisiti Miliardi di indirizzi per evitare esaurimento anche in caso di assegnamento non ottimale Riduzione della dimensione delle tabelle di routing Semplificazione per consentire ai router di elaborare

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP. L architettura IPsec

Sicurezza nelle reti IP. L architettura IPsec Sicurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete. Livello rete in Internet Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a. 2016-2017 II anno / II semestre Mantenimento della semplicità all aumentare delle funzioni Sfruttamento della modularità (indipendenza

Dettagli

Introduzione a IP versione 6

Introduzione a IP versione 6 Università di Verona Dipartimento di Informatica Introduzione a IP versione 6 Davide Quaglia a.a. 2008/2009 Sommario Introduzione Motivazione e cronologia Requisiti Coesistenza tra IPv6 e IPv4 Formato

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori Introduzione alle Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server Reti di Calcolatori Commutazione di pacchetto La Rete

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2!!!!!!! 3!!!!!!!!!! 4!!!!!! 5!!!!!!!!!!! 6!!!!!!!! 7!!! 8 Prefix (binary) Usage Fraction 0000 0000 Reserved for IPv4 addresses 1/256

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Anno Accademico 2007/2008 TCP/IP: una breve introduzione Roberto Paleari 2-4 Settembre 2008 Roberto Paleari TCP/IP: una

Dettagli

Architettura di Reti

Architettura di Reti Università di Ferrara Architettura di Reti IPv6 in pillole Carlo Giannelli carlo.giannelli@unife.it http://www.unife.it/scienze/informatica/insegnamenti/architettura-reti/ http://docente.unife.it/carlo.giannelli

Dettagli

Protocollo IP. Pacchetto e comandi

Protocollo IP. Pacchetto e comandi Protocollo IP Pacchetto e comandi 1 IP: collocazione nella pila OSI Application Presentation Session Transport Network Data Link Physical IP Alcune funzioni del livello Network: - meccanismo di identificatione

Dettagli

Elenco delle figure. Elenco delle tabelle. I Le Reti IPv6 1

Elenco delle figure. Elenco delle tabelle. I Le Reti IPv6 1 Sommario In questo testo verranno illustrate le caratteristiche fondamentali del protocollo di rete IPv6. La prima parte dell elaborato costituisce una raccolta dei concetti che il candidato ha fatto propri,

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP Sicurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

TCP/IP: una breve introduzione

TCP/IP: una breve introduzione TCP/IP: una breve introduzione Andrea Lanzi, Davide Marrone, Roberto Paleari Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica 29 novembre

Dettagli

Il livello trasporto: introduzione Il protocollo UDP

Il livello trasporto: introduzione Il protocollo UDP Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: introduzione Il protocollo

Dettagli

IP versione 6. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. Perché un nuovo IP? Spazio di indirizzamento più vasto

IP versione 6. Argomenti della lezione RETI DI CALCOLATORI II. Nota di Copyright. Perché un nuovo IP? Spazio di indirizzamento più vasto Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Prof. MARIO BALDI Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino Questo insieme di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Protocolli ARP e RARP

Protocolli ARP e RARP Frammentazione Protocolli ARP e RARP Tipi di rete (dati 2000) Estensione Banda (Mbps) Latenza (ms) LAN 1-2 km 10-1000 1-10 WAN worldwide 0.010-600 100-500 MAN 2-50 km 1-150 10 Wireless LAN 0.15-1.5 km

Dettagli

Lo strato di Trasporto

Lo strato di Trasporto Corso di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni LT - ELE / LM-TLC Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Lo strato di Trasporto Internet è composta da host connessi a reti a commutazione di pacchetto,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: introduzione Il protocollo

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP icurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

TCP/IP. Transmission Control Protocol/ Internet Protocol

TCP/IP. Transmission Control Protocol/ Internet Protocol TCP/IP Transmission Control Protocol/ Internet Protocol!! APPLICATION http, ftp, smtp, ssh http, ftp, smtp, ssh TRANSPORT TCP, UDP Segment TCP, UDP NETWORK IP, ICMP Datagram IP, ICMP LINK ARP Frame ARP

Dettagli

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host

La rete Internet. La Rete Logica. Vincenzo Eramo R 2 R 3 R 4 R 1 R 5. I terminali della rete sono denominati Host Vincenzo Eramo La rete Internet La Rete Logica R 2 R 3 R 1 R 4 Router R 5 Host I terminali della rete sono denominati Host I nodi di commutazione sono denominati Router Servizio di Rete (1/3) E senza connessione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 17 giugno 2004 TCP/IP e ISO/OSI Architettura TCP/IP APPLICATION TELNET FTP DNS NFS DNS RPC SNMP TRANSPORT TCP UDP NETWORK ARP RARP DATA LINK (LLC MAC) Protocollo IP Protocollo

Dettagli

TCP/IP. Principali caratteristiche

TCP/IP. Principali caratteristiche TCP/IP Principali caratteristiche 1 TCP/IP Caratteristiche del modello TCP/IP Struttura generale della rete Internet IL MONDO INTERNET Reti nazionali e internazionali ROUTER Rete Azienade ROUTER ROUTER

Dettagli

IPv4 Internet Protocol Versione 4

IPv4 Internet Protocol Versione 4 IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it IPv4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright

Dettagli

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical

Network layer. (cenni) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Network layer. application transport. network data link physical Network layer IP (cenni) Network layer Si occupa di trasportare pacchetti da un host ad un altro Esiste una entità di tipo in ogni host e in ogni router application transport application transport 1 Network

Dettagli

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete

Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti I pacchetti vengono spediti singolarmente sulla rete Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Datagram IP Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Datagram 04.2 Reti a commutazione di pacchetti I dati vengono divisi in pacchetti

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: CIDR, ARP, ICMP, Maggio 2010 1 18: Network layer: CIDR, ARP, ICMP Sommario 2 Classless InterDomain Routing (CIDR) Pacchetto IP Adderss Resolution Protocol (ARP), RARP Internet Control Message Protocol (ICMP) 1 Classless InterDomain

Dettagli

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Maggio IPv4 Internet Protocol Versione 4. Silvano GAI. IPV4-1 Copyright: si veda nota a pag.

Maggio IPv4 Internet Protocol Versione 4. Silvano GAI.   IPV4-1 Copyright: si veda nota a pag. IPv4 Internet Protocol Versione 4 Silvano GAI Silvano@polito.it http://www.polito.it/~silvano IPV4-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito

Dettagli

Reti. Impianti Informatici

Reti. Impianti Informatici Reti Cos è una rete 2 Rete: insieme di sistemi per l'elaborazione delle informazioni interconnessi tra loro Obiettivi: condividere il software consultare archivi comuni comunicare dati fra i sistemi stessi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

INTERNET PROTOCOL RFC 791

INTERNET PROTOCOL RFC 791 INTERNET PROTOCOL RFC 791 Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,telnet,www TCP UDP ICMP IP ARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico

Dettagli

Il livello Rete in Internet

Il livello Rete in Internet Reti di Calcolatori Il livello Rete in Internet 4-1 Funzioni del livello di rete in Internet 4-2 1 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi IP Protocolli di controllo e di

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Internet Protocol versione 6 protocollo IP IPv4 reti wireless IETF spazio di indirizzamento

Reti di Telecomunicazioni Internet Protocol versione 6 protocollo IP IPv4 reti wireless IETF spazio di indirizzamento Internet Protocol versione 6 Introduzione... 1 Principali caratteristiche di IPv6... 3 Struttura del datagramma IPv6... 4 Basic Header... 5 Extension headers (preamboli di estensione)... 8 Hop-by-Hop options...

Dettagli

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2

Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A Il livello Rete in Internet. Carlo Mastroianni 4-1. Funzioni del livello di rete 4-2 Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 Il livello Rete in Internet Carlo Mastroianni 4-1 Funzioni del livello di rete 4-2 Il Protocollo IP IPv4 Formato dei datagrammi IP Formato degli indirizzi

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41)

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2016-17 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 17 (41) Martedì 9-05-2017 1 Traduzione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II Capitolo II 1/36 Copyright

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Il Livello RETE Servizi del livello Rete Livello Rete basato su Circuiti Virtuali Livello Rete basato su Datagrammi Algoritmi di Routing Problema della congestione Internetworking

Dettagli

Gli indirizzi IP non bastano più

Gli indirizzi IP non bastano più Gli indirizzi IP non bastano più NAT (Network Address Translation) RFC 3022 Motivazione: esaurimento degli indirizzi IP Una rete locale usa un unico IP verso l esterno riduzione di indirizzi IP pubblici

Dettagli

Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione

Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici. F. Martignon: Fond. Reti e Telecomunicazione Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici 7 Evoluzione del livello rete: IPv6 Fondamenti di Reti e Telecomunicazione IPv6 (Internet Protocol version 6) IPv6

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 21: network layer: protocolli di routing in IP, IPV6 1 Routing in TCP/IP Una rete TCP/IP (come Internet) e costituita da un insieme di Autonomous Systems

Dettagli

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a

Corso di. Reti di Telecomunicazioni a.a Corso di Reti di Telecomunicazioni a.a. 2016-2017 Il protocollo IPv4 (RFC 791) Il protocollo IP IP è un protocollo di strato 3 e fornisce le seguenti funzionalità: definisce lo schema di indirizzamento

Dettagli

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET) Può essere necessario che i pacchetti attraversino molti nodi per giungere a destinazione Ogni nodo intermedio agisce da router

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

IPv6 Internet Protocol version 6

IPv6 Internet Protocol version 6 IPv6 Internet Protocol version 6 Mario Baldi Politecnico di Torino http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

IP versione 6. Sicurezza slide n 1. Ph.D. Carlo Nobile

IP versione 6. Sicurezza slide n 1. Ph.D. Carlo Nobile IP versione 6 Sicurezza slide n 1 IPv6 L uso del CIDR ha solo temporaneamente risolto (attenuato) i problemi legati allo spazio di indirizzamento ed alle tabelle di routing. Per cui già nel 1990 è iniziata

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Internet Protocol Version 6

Internet Protocol Version 6 Internet Protocol Version 6 Silvano GAI Silvano.Gai@polito.it http://www.polito.it/~silvano Mario BALDI MBaldi@polito.it http://www.polito.it/~baldi IPv6-1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright!

Dettagli

L architettura di rete TCP/IP. www.vincenzocalabro.it 1

L architettura di rete TCP/IP. www.vincenzocalabro.it 1 L architettura di rete TCP/IP 1 Cenni Storici Nella prima metà degli anni 70 la DARPA dimostra interesse e finanzia l Università di Stanford e la BBN (Bolt, Beraken e Newman) per realizzare una rete: a

Dettagli

Dove sei IPv6? Il seminario on line per spiegare cos è e come funziona IPv6

Dove sei IPv6? Il seminario on line per spiegare cos è e come funziona IPv6 Dove sei IPv6? Il seminario on line per spiegare cos è e come funziona IPv6 Internet una rete a pacchetti Internet Èun insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il pianeta Ha delle regole di funzionamento

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless

UDP. User Datagram Protocol. UDP Connectionless UDP User Datagram Protocol IP fornisce un unreliable datagram service tra gli host I Transport protocols forniscono un servizio di consegna end-to-end tra gli endpoints di una connessione UDP Connectionless

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo II Struttura del capitolo

Dettagli

Telematica. 7. TCP/IP - IPv6. Prof. Raffaele Bolla

Telematica. 7. TCP/IP - IPv6. Prof. Raffaele Bolla 7. TCP/IP - Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 7. TCP/IP - Prof. Raffaele Bolla dist L uso del CIDR ha solo temporaneamente risolto (o attenuato) i problemi legati allo spazio di indirizzamento

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Introduzione allo sniffing

Introduzione allo sniffing Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica November 30, 2005 Sommario Introduzione alle chiamate socket 1 Introduzione alle chiamate

Dettagli

Il protocollo IP (Internet Protocol)

Il protocollo IP (Internet Protocol) Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Il protocollo IP (Internet Protocol) - Servizi offerti da IP - Formato del pacchetto IP Il servizio di comunicazione offerto da IP o Connectionless

Dettagli

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.

ICMP. Internet Control Message Protocol. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario. ICMP Internet Control Message Protocol Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario BALDI mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Fulvio RISSO fulvio.risso[at]polito.it ICMP - 1 Copyright: si

Dettagli