Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il piano di concimazione in agricoltura biologica"

Transcript

1 Il piano di concimazione in agricoltura biologica Giovanna Galvagni In agricoltura biologica si vuole salvaguardare la fertilità del terreno attraverso l'apporto di sostanza organica. Per questo motivo bisogna calcolare il quantitativo di sostanza organica presente nel terreno e il quantitativo di sostanza organica che si mineralizzerà durante l'anno, liberando elementi minerali che verranno assorbiti dalle radici della coltura in atto. La predisposizione di un piano di fertilizzazione si compone di: 1) analisi del terreno e valutazione della sua dotazione 2) bilancio umico, che prevede i seguenti passaggi: a) calcolo del peso di 1 ha di terreno per una profondità di 30 cm, b) calcolo del peso della sostanza organica contenuta in quel terreno, c) calcolo del quantitativo di humus che si mineralizzerà durante l'anno in quel terreno, d) calcolo del quantitativo di fertilizzante (compost o letame) da apportare per reintegrare l' humus che si mineralizzerà nell anno, 3) calcolo dei quantitativi di concimi da apportare al terreno per soddisfare le esigenze nutritive della coltura. 1) Analisi del terreno e valutazione della sua dotazione Tessitura Analisi del terreno Sostanza organica N Calcio (CaO) P (P 2 O 5 ) K (K 2 O) Per conoscere la dotazione del terreno in sostanza organica, calcio (CaO) ed elementi nutritivi (N, P, K) è necessario effettuare l'analisi del terreno ogni 4-5 anni. In base ai risultati delle analisi è possibile decidere se è necessario soddisfare le esigenze colturali in situazione di normalità, arricchire il terreno in situazione di carenza o assenza, non effettuare ulteriori apporti in situazioni di eccesso. 1

2 Fosforo e potassio Se il terreno è ricco in fosforo e potassio, non è necessario effettuare ulteriori apporti per mezzo di concimi. Se le dotazioni in P 2 O 5 e K 2 O sono normali, si apporta al terreno solo la quantità richiesta dalla coltura, senza arricchire ulteriormente il terreno. Leggendo i risultati delle analisi del terreno per P 2 O 5 e K 2 O non bisogna confondere fra loro i valori totali e i valori scambiabili; solo questi ultimi corrispondono ai quantitativi prontamente assimilabili dalle piante. Calcio Se nel terreno il calcio è assente o carente è assolutamente necessario apportarlo, indipendentemente dalle esigenze della coltura. In terreni acidi l apporto di calcio può essere molto utile così come quello di magnesio. La sostanza organica che si apporta al terreno contiene anche calcio in forma disponibile per le piante. Quando arricchire la dotazione in elementi minerali del terreno Dotazione del terreno Arricchimento Dose P 2 O 5 (kg/ha) Dose K 2 O (kg/ha) Dose CaO (kg/ha) Assente Si Bassa Si Normale No Elevata No Poniamo che dalle analisi del terreno risulti che il calcio è assente, il contenuto in fosforo è basso e il contenuto in potassio è normale: decidiamo di somministrare un concime organo minerale ammesso in biologico, ad esempio Grena Biosprint Calcio, a base di pelli, crini e farina di carne di derivazione da prodotti della macellazione di coniglio, pesce e pollo (9% di N, 3% di P 2 O 5, 1% di K 2 O e 6% di CaO) per sopperire all'assenza di calcio e al basso contenuto in fosforo: 10 quintali per ha di questo concime apportano al terreno 30 kg di P 2 O 5, 90 kg di N e 10 kg di K 2 O. Il quantitativo di calcio apportato al terreno è 60 kg, non ancora sufficiente, pertanto si decide di somministrare un prodotto (Solfocal Humus) a base di letami selezionati (bovino, ovino, avicolo) umificati e solfato di calcio (3% di N, 2% di P 2 O 5, 1 % di K 2 O, 8% di CaO, 12% di SO 3 e 34% di sostanza organica): 1000 kg di questo prodotto apporteranno al terreno altri 80 kg di CaO, 20 kg di P 2 O 5, 30 kg di N, 10 kg di K 2 O, 120 kg di SO 3 e 340 kg di sostanza organica umificata, per un totale di 60 kg + 80 kg = 140 kg di CaO. Azoto L'azoto nel terreno viene dilavato molto facilmente, perciò i risultati delle analisi del terreno per questo elemento non sono attendibili. Si consiglia di soddisfare le esigenze della coltura, considerando anche la lunghezza del ciclo colturale: ciclo corto (40 giorni, ad esempio la lattuga), ciclo medio (60 giorni, ad esempio la melanzana), ciclo lungo (120 giorni, ad esempio il pomodoro). Per sostenere la pianta nel tempo è necessario scegliere i fertilizzanti più idonei; si possono considerare i fertilizzanti in base al rapporto C/N che esprime la quantità di C organico ed N in essi presenti: C/N = 6 l'azoto è concentrato e quindi immediatamente solubile, il fertilizzante è adatto per una coltura a ciclo breve; C/N = 12 l'azoto ha una solubilità media, il fertilizzante è adatto per una coltura a ciclo medio; 2

3 C/N = 20 l'azoto si solubilizza lentamente, il fertilizzante è adatto per una coltura a ciclo lungo. Se la coltura ha un ciclo breve è sufficiente una sola concimazione, con prodotti che hanno un rapporto C/N basso, che si mineralizzano velocemente, rendendo subito disponibile l'azoto. Un fertilizzante con rapporto C/N intorno a 10 è considerato ottimale per colture a ciclo medio ed è consigliabile il suo utilizzo perché libera l azoto finché la coltura ha necessità di assorbirlo. La borlanda ha una liberazione veloce dell'azoto e del potassio (C/N = 5-7). Pelli, cascami di lana, crini animali hanno un rilascio dell'azoto lento. I fertilizzanti che contengono cuoio lavorato rilasciano l'azoto in tempi lunghi e determinano un rischio di inquinamento da cromo. Contenuto di sostanza organica in forma di humus nel terreno e fertilità 10 % - 6 % di s. o. autonomia, alta produzione in assenza di elementi esterni (situazione dei terreni del Trentino Alto Adige); 6 % - 3 % di s. o. fertilità intrinseca, produzioni medie ed elevate con pochi implementi esterni; 3 % - 0,8 % di s. o. produttività ridotta, il terreno non è più fertile e non produce più, concimando dall'esterno si ha una buona produzione; 0,8 % - 0,2 % di s. o. terreni poco coltivabili anche con apporti esterni con avvio della desertificazione, l'implementazione porta ad un peggioramento; 0,2 % - 0,1 % di s. o. deserto. 2) Bilancio umico Il bilancio umico calcola l'humus che si mineralizza durante l'anno è il quantitativo di fertilizzante da apportare per mantenere la dotazione di sostanza organica iniziale. Il bilancio umico prevede i seguenti passaggi: a) Calcolo del peso di 1 ha di terreno per una profondità di 30 cm Conoscendo la tessitura di un suolo possiamo risalire al peso specifico e al coefficiente di mineralizzazione (K 2 ) di quel suolo; il coefficiente di mineralizzazione è la percentuale di humus che si mineralizza in quel tipo di terreno in un anno, rendendo disponibili elementi nutritivi per le piante. Tipo di suolo Peso specifico (t/m3) K2 (%) Suolo pesante (argilloso) 1,1 1,8 Suolo a medio impasto 1,2 2,0 Suolo sciolto 1,4 2,3 Supponiamo che dalle analisi del terreno risulti che il terreno è pesante ed ha il 2% di sostanza organica, considerando lo strato dei primi 30 cm, fin dove arrivano le lavorazioni: Volume del terreno = superficie altezza Volume del terreno = m 2 0,3 m = m 3 Peso del terreno = peso specifico del terreno volume del terreno t = 1,1 (t/m 3 ) m 3 3

4 b) Calcolo del peso della sostanza organica contenuta in quel terreno Il 2 % del peso di quel terreno è sostanza organica, quindi: % di sost. org. peso del terreno = peso della sost. org. contenuta in quel terreno 2 / t = 66 t c) Calcolo del quantitativo di humus che si perderà per mineralizzazione durante l'anno Il coefficiente di mineralizzazione K 2 indica per ciascun tipo di terreno la percentuale di sostanza organica che si mineralizza in 1 anno. K 2 (% mineraliz. annua) peso sost. org. = humus che si mineralizzerà nell'anno 1,8 / t = 1,188 t = kg d) Calcolo del quantitativo di fertilizzante da apportare al terreno per reintegrare l'humus che si perderà per mineralizzazione durante l'anno L'obiettivo è di mantenere la fertilità del terreno con apporti di sostanza organica, bisogna decidere se apportare letame o compost. Il coefficiente di umificazione (K 1 ) corrisponde alla quota parte di humus che si forma dalle sostanze fertilizzanti, è espresso in percentuale e si riferisce alla sostanza secca. La sostanza secca è espressa in percentuale rispetto alla sostanza tal quale. Fertilizzante K 1 in % di S.S. Sostanza secca in % Letame Compost A) Se apportiamo 1 t di compost si formano da esso 91 kg di humus: K 1 del compost S. S. del compost = quantità di humus che si formerà dal compost 13 / / 100 = 0,091 t = 91 kg Se da 1 t di compost si formano 91 kg di humus, quanto compost dovrò apportare al terreno per reintegrare l' humus che si perderà durante l'anno? 1 t di compost : 91 kg di humus = x t compost : kg humus che si mineralizzano all'anno 1 t : 91 kg = xt : kg xt = (1t kg ) / 91 kg = 13 t di compost da apportare al terreno B) Se apportiamo 1 t di letame si formano da esso 90 kg di humus: K 1 del letame S.S. del letame = quantità di humus che si formerà dal letame 30/100 30/100 = 0,090 t = 90 kg se da 1 t di letame si formano 90 kg di humus, quanto letame dovrò apportare al terreno per reintegrare l'humus che si perderà da questo tipo di terreno durante l'anno? 1 t di letame : 90 kg di humus = xt di letame : kg di humus che si mineralizzano all'anno 1t : 90 kg di humus = xt letame : 1188 kg xt = (1t 1188 kg ) / 90 kg = 13,2 t di letame da apportare al terreno. 4

5 3) Calcolo del quantitativo di concimi da apportare al terreno per soddisfare le esigenze nutritive della coltura che si intende impiantare Coltura Previsione di resa Asporti di elementi minerali dal terreno (per kg di prodotto) Bisogna considerare che somministrando compost o letame al terreno si apportano contemporaneamente humus ed elementi nutritivi indispensabili per la coltura. Quindi è necessario tenere conto di questi apporti e sottrarli dal quantitativo di concime che si intende somministrare per soddisfare le esigenze colturali. Fertilizzante N % P (P 2 O 5 ) % K (K 2 O) % Letame 0,4 0,3 0,7 Compost 1,5 1,3 1,2 A) Se decidiamo di somministrare il compost, i quantitativi apportati di N, P, K sono: (% N compost somministrato t ) / 100 = N apportato (1,5 13 t) / 100 = 0,195 t = 195 kg di N apportato (% P 2 O 5 compost somministrato t ) / 100 = P 2 O 5 apportato (1,3 13 t) / 100 = 0,169 t = 169 kg di P 2 O 5 apportato (% K 2 O compost somministrato t ) / 100 = K 2 O apportato (1,2 13 t) / 100 = 0,156 t = 156 kg di K 2 O apportato B) Se decidiamo di somministrare letame, i quantitativi apportati di N, P, K sono: (% N letame somministrato t ) / 100 = N apportato (0,4 13,2 t) / 100 = 0,0528 t = 53 kg di N apportato (% P 2 O 5 letame somministrato t ) / 100 = P 2 O 5 apportato (0,3 13,2 t) / 100 = 0,0396 t = 39,6 kg di P 2 O 5 apportato (% K 2 O compost somministrato t ) / 100 = K 2 O apportato (0,7 13,2 t) / 100 = 0,0924 t = 93 kg di K 2 O apportato Immaginiamo di coltivare la melanzana, le sue esigenze nutritive sono: azoto 60 Kg, fosforo 35 kg, potassio 110 kg. Con la somministrazione del compost le sue esigenze nutritive sono soddisfatte, pertanto non occorre somministrare altri concimi. Se invece utilizziamo il letame, per soddisfare le esigenze nutritive della melanzana è necessario apportare 57 kg di N e 17 kg di K 2 O. Per l'apporto di N usiamo un ammendante organico (i cui componenti sono letame avicolo e letame bovino) che ha il 3% di N ed un apporto C/N = 8,7 (vicino a 10, rapporto ottimale): 5

6 3 kg di N : 100 kg di ammendante = 7 kg di N : x kg di ammendante x kg di ammendante = (100 kg di ammendante 7 kg di N ) / 3 kg di N = 233 kg di ammendante Per l'apporto di K 2 O usiamo un concime potassico con elevato contenuto di sostanza organica e zolfo che ha il 20% di K 2 O: 20 kg di K 2 O : 100 kg di concime potassico = 17 kg di K 2 O : x kg di concime potassico x kg di concime potassico = (100 kg di concime potassico x 17 kg di K 2 O ) / 20 kg di K 2 O = 85 kg di concime potassico Se nel terreno la dotazione in sostanza organica ed elementi minerali è elevata o normale, è necessario reintegrare la sostanza organica che si perde all anno per mineralizzazione e reintegrare gli elementi minerali che saranno assorbiti dalla coltura; se invece la dotazione del terreno è bassa, è necessario aumentarla con apporti adeguati a ciascun tipo di terreno. Bibliografia Lezioni del corso di 700 ore per Tecnico esperto in agricoltura biologica organizzato da Agriform, Bologna,

I fertilizzanti organici

I fertilizzanti organici I fertilizzanti organici Pier Luigi Graziano, Arvan s.r.l. Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Bari, 17 ottobre 2013 Natura del fertilizzante Minerale Organico Organo-minerale 3

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

CONCIMAZIONE. Piano di Sviluppo Rurale azione ai sensi del Reg. n. 1698/2005 Reg. (CE) n. 1182/07 NORME TECNICHE

CONCIMAZIONE. Piano di Sviluppo Rurale azione ai sensi del Reg. n. 1698/2005 Reg. (CE) n. 1182/07 NORME TECNICHE Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 azione 214.1 ai sensi del Reg. n. 1698/2005 Reg. (CE) n. 1182/07 NORME TECNICHE CONCIMAZIONE Determinazioni Dirigenziali n. del. 1 PREMESSA Le presenti norme tecniche

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr.

FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. FERTILIZZAZIONE Dott. Riccardo Galletti Apofruit Italia Soc. Coop. Agr. Come? Perché? Concimare Cosa? Quando? Quanto? Le risposte: - Perché? Per aumentare la produzione e la qualità - Quanto? I piani di

Dettagli

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti: La fertilizzazione Si ricorda che con il nuovo P.S.R. le aziende che aderiscono all azione 214.1 ed ai programmi di assistenza tecnica di cui al Reg. 1182/07, dovranno osservare le medesime norme sia in

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

III.Calcolo delle unità di concime

III.Calcolo delle unità di concime III.Calcolo delle unità di concime 1. Come calcolare le unità di concime Il modulo compilabile ha lo scopo di giungere al calcolo delle unità di elementi fertilizzanti eseguendo manualmente tutti i passaggi

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti

Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n 748 nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Si ricorda che attualmente è in vigore, sul territorio nazionale, la legge del 19 ottobre 1984 n nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti Ne consegue che l impiego di prodotti fertilizzanti (altrettanto

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE

PIANO DI CONCIMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA PIANO DI CONCIMAZIONE Marcello Ermido Chiodini Lodovico Alfieri Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e

Dettagli

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda Suolo una risorsa limitata Non rinnovabile in una scala temporale umana Concorre

Dettagli

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno. LUPINELLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). CECE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SPINACIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

N. LICENZA

N. LICENZA Il Compost di Qualità prodotto da GESENU SpA presso l Impianto di Compostaggio di Pietramelina di Perugia viene commercializzato con il marchio COMPOSTA La COMPOSTA è: 1. Classificato come un Ammendante

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

GRAN STALL b i o l o g i c o

GRAN STALL b i o l o g i c o AMMENDANTE ORGANICO UMIFICATO GRAN STALL b i o l o g i c o Trattasi di un letame bovino, equino, ovino ed avicolo miscelato ed umificato con fermentazione naturale a temperatura controllata. Ricco di sostanza

Dettagli

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata.

MAIS. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). E obbligatorio impiegare semente certificata. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

LA CONCIMAZIONE DI IMPIANTO. L'analisi del terreno come guida alla concimazione di impianto

LA CONCIMAZIONE DI IMPIANTO. L'analisi del terreno come guida alla concimazione di impianto LA CONCIMAZIONE DI IMPIANTO L'analisi del terreno come guida alla concimazione di impianto La granulometria, oltre che dare indicazioni sul come deve essere preparato il terreno, rappresenta anche un primo

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CAVOLI DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAGIOLINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Quali sono i principali gruppi di domande che occorre porsi prima di fertilizzare una coltura? 1. Quando fertilizzare? 2. Quanto fertilizzare? 3.

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

Luca Conte scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica. il ciclo della sostanza organica nel suolo

Luca Conte scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica. il ciclo della sostanza organica nel suolo il ciclo della sostanza organica nel suolo è costituita dai residui vegetali ed animali in fase di più o meno avanzata trasformazione importantissima per la fertilità del terreno è quella frazione di sostanza

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente

Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Concimazione post raccolta della vite per produzioni di qualità nel rispetto dell ambiente Perché concimare in post raccolta? E dimostrato che la ripartenza delle piante arboree, inclusa la vite, avviene

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

Supplemento ordinario n. 106/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze

Supplemento ordinario n. 106/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze ALLEGATO 7 (previsto dall articolo 3, comma 1) Tolleranze 1. Definizioni 1.1. Le tolleranze indicate nel presente allegato per ciascun titolo dichiarato, corrispondono agli scarti ammissibili del valore

Dettagli

8.2. prodotti ad azione su suolo: Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di N P K 2 O Capacità di scambio Poliacrilammide anionica

8.2. prodotti ad azione su suolo: Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di N P K 2 O Capacità di scambio Poliacrilammide anionica 8.2. prodotti ad azione su suolo: Valori assoluti in percentuale di peso Valori percentuali relativi ai titoli dichiarati di P K 2 O apacità di scambio Poliacrilammide anionica Micorrize, batteri, trichoderma

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

PRATI POLIFITI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE PRATI POLIFITI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica -

BIO.INNOVA - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - BIO.INNOV - Sistemi colturali e interventi agronomici innovativi in agricoltura biologica - Obiettivi onversione al biologico vvicendamenti colturali Fertilizzazione organica Lenticchia Farro oncime ammesso

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Esperienze sulla fertilizzazione organica

Esperienze sulla fertilizzazione organica Esperienze sulla fertilizzazione organica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Viale Fanin, 17 Bologna (Italy) Tel +39 51 Fax +39 5191 dista@agrsci.unibo.it

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CAVOLI DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove

Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove X Conferenza Nazionale sul Compost Sessione Tecnica ECOMONDO 2008 - Rimini, 7 novembre 2008 Effetti dell ammendante compostato sul suolo: risultati di 6 anni di prove Lorella Rossi, Sergio Piccinini CRPA,

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE

PIANO DI CONCIMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA PIANO DI CONCIMAZIONE Marcello Ermido Chiodini Lodovico Alfieri Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CARCIOFO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ACTINIDIA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais Chiara BERTORA AGROSELVITER Sviluppo fenologico 100 80 60 40 BBCH 2004 2005 2006 Carmagnola 20 0

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai... Il COMPOST per un agricoltura di qualità di QUALITÀ... I terreni non invecchiano mai... Si ringrazia il dott. Massimo Centemero della Scuola Agraria del Parco di Monza per la collaborazione. Stampa: Arti

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli