TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO"

Transcript

1 TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO IL CONTENIMENTO ENERGETICO NELLA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDILIZIA ESISTENTE Prof. Ing. Nicola Bianco Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Napoli Federico II Vice Coordinatore Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 1/19

2 INTRODUZIONE L IMPORTANZA DEL RETROFIT ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Lo sviluppo sostenibile è una sfida cruciale dei nostri tempi. Esso richiede una drastica riduzione delle emissioni inquinanti (gas serra) e conseguentemente dei consumi energetici a livello mondiale. Il raggiungimento di questi obiettivi non può prescindere dal miglioramento delle prestazioni energetiche del parco edilizio. Infatti il settore edilizio è tra i più energivori determinando circa il 40% del consumo di energia primaria a livello europeo e il 32% a livello mondiale. Questo scenario ha generato un notevole interesse nella progettazione di nuovi edifici ad energia quasi zero (nzebs). Tuttavia il tasso di costruzione è molto basso ( 1%), specialmente nei paesi industrializzati che sono responsabili di un ampia aliquota dei consumi energetici mondiali. Quindi l impatto dei nzebs è molto limitato. Dunque il retrofit energetico del parco edilizio esistente è una strategia chiave per ottenere una riduzione consistente dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 2/19

3 INTRODUZIONE COST- OPTIMAL ANALYISIS PER ORIENTARE IL RETROFIT ENERGETICO La progettazione del retrofit energetico di un edificio è un compito complesso che coinvolge attori con obiettivi potenzialmente divergenti: la collettività (stato), interessata alla minimizzazione di consumi energetici ed emissioni inquinanti; il singolo (proprietario/utente), interessato alla massimizzazione del beneficio economico. Come armonizzare queste due prospettive? La EPBD Recast (Dir. 2010/31/EU) risponde a questa domanda introducendo la cost-optimal analysis per orientare la scelta delle misure di retrofit energetico (ERMs): il pacchetto ottimale di ERMs è quello che minimizza il costo globale calcolato sull intero ciclo-vita dell edificio. Il costo globale include i costi di investimento legati alle ERMs e i costi di esercizio legati ai diversi usi dell edificio. 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 3/19

4 CALCOLO DEL COSTO GLOBALE L analisi dei costi parte dal calcolo del costo globale dell edificio o degli elementi edilizi. Questo è la somma del valore attuale dei costi dell investimento iniziale, dei costi di gestione e dei costi di sostituzione, nonché dei costi di smaltimento Per il calcolo a livello macroeconomico, in questa somma, si introduce anche una categoria supplementare relativa al valore monetario del danno ambientale causato dalle emissioni relative al consumo di energia negli edifici Periodo: 30 anni edifici residenziali, 20 anni per gli altri Costo delle emissioni Valore residuo dell edificio Costo dell investimento iniziale Misure di efficienza energetica adottate Tasso di attualizzazione per l anno i costo annuale durante l anno i per la misura o l insieme di misure j: include le spese annuali energetiche, di manutenzione, di funzionamento e i costi per la sostituzione periodica di elementi edilizi nonché, se del caso, gli introiti generati dall energia prodotta 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 4/19

5 INTRODUZIONE COME PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO? I. Qualora si voglia effettuare la progettazione di un intervento di riqualificazione energetica con l obiettivo di ottimizzare le prestazioni del sistema edificio/ impianti, un approccio basato su una valutazione standard o di progetto non è più sufficiente; II. La soluzione progettuale scelta dovrebbe garantire il livello di prestazione energetica dell edificio che comporta il costo più basso durante il ciclo di vita economico stimato (in accordo alla EPBD recast); III. La scelta delle soluzioni è vincolata alla tipologia edilizia (con molte limitazioni se l edificio è storico o vincolato) e alla destinazione d uso (interferenza con attività svolte all interno). L approccio proposto prevede l applicazione della Metodologia del Cost-optimal per confrontare diverse soluzioni di retrofit : Definizione degli edifici di riferimento; Identificazione di misure di efficienza energetica; Calcolo del fabbisogno di energia primaria; Calcolo del costo globale; Derivazione del livello economico ottimale; Analisi di sensibilità. 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 5/19

6 COME PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO? Definizione dell edificio di riferimento attraverso l «Approccio Tailored Rating - Caratterizzazione termo-fisica dell involucro edilizio; - Censimento degli impianti termotecnici/illuminotecnici; - Audit delle zone termiche (carichi, profili di occupazione e funzionamento reali); - Analisi dei consumi storici (fatture di fornitura). Modello numerico calibrato dell edificio Calcolo del fabbisogno di energia primaria: Simulazione energetica in regime dinamico del sistema edificio/impianti Nel caso studio è stato utilizzato EnergyPlus v , motore di simulazione dinamica che si basa sul metodo delle funzioni di trasferimento e possiede una struttura modulare codificata in Fortran 90, evoluzione della sinergia fra le distinte basi tecniche DOE-2 e BLAST elaborati rispettivamente dal Ministero dell Energia (Department of Energy, DOE) e dal Ministero della difesa (Department of Defence, DOD) degli Stati Uniti, con il contributo dell ASHRAE (Technical Committee 4.7 Energy calculation). 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 6/19

7 INTRODUZIONE COST- OPTIMAL ANALYISIS PER ORIENTARE IL RETROFIT ENERGETICO La cost-optimality è un mezzo potente poiché consente di armonizzare le due prospettive in un ottica di sviluppo realmente sostenibile. Tuttavia la cost-optimal analysis è un procedimento complesso poiché richiede numerose simulazioni energetiche dinamiche, in corrispondenza delle combinazioni di ERMs analizzate. Dunque essa non può essere applicata ad ogni singolo edificio. Per questo, come stabilito dalla EPBD Recast, tale analisi deve essere rivolta a Reference Buildings (RefBs), rappresentativi del parco edilizio nazionale. Essi devono coprire tutte le categorie di edifici (categoria = stock di edifici che condividono condizioni climatiche, destinazione d uso, tipologia costruttiva). I risultati ottenuti per un RefB vanno poi estesi a tutti i membri della categoria rappresentata. È tuttavia chiaro che le prestazioni energetiche di un generico edificio possono discostarsi consistentemente da quelle del RefB. 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 7/19

8 OTTIMIZZAZIONE MULTIOBIETTIVO Come realizzare una cost-optimal analysis rigorosa delle misure di retrofit energetico da applicare ad un singolo edificio? Cost-optimal Analysis by Multi-objective Optimization OBIETTIVO: cost optimal analysis delle ERMs attraverso l ottimizzazione multi-obiettivo delle prestazioni energetiche e del comfort termico. STRUMENTI: interazione tra EnergyPlus e MATLAB e l adozione di un algoritmo genetico (GA). Risolve una delle principali problematiche della cost-optimal analysis, connessa al notevole onere computazionale derivante dalle numerose simulazioni energetiche dinamiche necessarie per valutare tutti i possibili pacchetti di ERMs. Infatti, la metodologia illustrata analizza un numero limitato di pacchetti di ERMs, selezionati opportunamente dall algoritmo di ottimizzazione. 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 8/19

9 METODOLOGIA: FRAMEWORK PREPROCESSING Formulazione del problema di ottimizzazione OPTIMIZATION Implementazione dell algoritmo genetico di ottimizzazione Ottenimento dei fronti di Pareto MULTI-CRITERIA DECISION MAKING Scelta di pacchetti di ERMs dai fronti di Pareto Cost-optimal analysis 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 9/19

10 METODOLOGIA: PREPROCESSING FUNZIONI OBIETTIVO DOMANDA DI ENERGIA PRIMARIA PER LA CLIMATIZZAZIONE [kwh/m 2 a] BUDGET PERCENTUALE ANNUA DI DISCOMFORT HOURS [%] COSTO DI INVESTIMENTO VARIABILI DECISIONALI 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 10/19

11 METODOLOGIA: MULTI CRITERIA DECISION MAKING Utopia point method La soluzione scelta è quella più vicina al punto di utopia (punto ideale che minimizza entrambe le funzioni obiettivo). Questo metodo è molto usato in applicazioni ingegneristiche perché attribuisce lo stesso peso agli obiettivi. Il fronte di Pareto è l insieme delle soluzioni non dominate. La scelta di un punto da tale insieme prende il nome di Multi-Criteria Decision Making. Due metodi per il MCDM sono qui usati. Minimum comfort method Si fissa un massimo livello del discomfort termico ammissibile (DH MAX ). La soluzione scelta è quella che assicura DH<DH MAX e minimizza la domanda di energia (EP). Questo metodo è più affine ad applicazioni in campo edilizio perchè un minimo livello di comfort è generalmente richiesto. 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 11/19

12 METODOLOGIA: MULTI CRITERIA DECISION MAKING 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 12/19

13 APPLICAZIONE: DESCRIZIONE CASO STUDIO: edificio residenziale esistente (6 piani) sito a Napoli. EDIFICIO BASE : EP = 139 kwh p /m 2 a DH = 34% VARIABILI DECISIONALI: interventi di retrofit energetico (ERMs). OBIETTIVI INTERMEDI: minimizzare: il consumo di energia primaria per la climatizzazione, EP [kwh p /m 2 a]; la percentuale annuale di ore di discomfort termico, DH [%]. OBIETTIVO FINALE: Individuare il pacchetto cost optimal di ERMs. 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 13/19

14 APPLICAZIONE: DESCRIZIONE DESIGN VARIABLES a tr tv free cooling Theat Tcool window type boiler type chiller type OPTION VALUES BASE BUILDING IC [ ] cm - 3 cm cm cm cm - 3 cm cm cm no - Yes C - 20 C - 21 C - 22 C - 24 C - 25 C - 26 C - 27 C - single glazed (Uw = 5.8 W/m 2 - K) double glazed low-e (Uw = 1.9 W/m 2 K) old - condensing air-cooled - water-cooled NUMERO TOTALE DI CONFIGURAZIONI POSSIBILI DELL EDIFICIO (PACCHETTI DI ERMS): NUMERO MASSIMO DI CONFIGURAZIONI ANALIZZATE DAL GA: 750 RISPARMIO SUI TEMPI COMPUTAZIONALI : 95.5% Il costo di investimento complessivo è di poco inferiore a Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 14/19

15 APPLICAZIONE: RISULTATI (OPTIMIZATION) La procedura di ottimizzazione è realizzata in corrispondenza di 6 budget in modo da individuare 6 fronti di Pareto da cui devono essere scelte delle soluzioni (MCDM). Per il MCDM si utilizzano alternativamente due metodi: Ø UTOPIA POINT METHOD Ø MINIMUM COMFORT METHOD a: assorbanza alla radiazione solare dell intonaco del tetto t r : spessore dell isolante termico istallato sul tetto t w : spessore dell isolante termico istallato sulle pareti esterne T: temperatura di set point BUDGETS PACKAGES 100 k 200 k 300 k 400 k 500 k 600 k B1 B2 B3 B4 B5 B6 a tr 9 cm 9 cm 9 cm 9 cm 9 cm 9 cm tv 0 cm 0 cm 3 cm 9 cm 6 cm 9 cm free cooling yes yes yes yes yes yes Theat 20 C 21 C 19 C 19 C 19 C 19 C Tcool 25 C 25 C 24 C 24 C 25 C 25 C single single single single double double glazed glazed glazed glazed glazed glazed boiler condensing condensing condensing condensing condensing condensing windows chiller aircooled aircooled watercooled watercooled watercooled watercooled IC Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 15/19

16 APPLICAZIONE: RISULTATI (OPTIMIZATION) La procedura di ottimizzazione è realizzata in corrispondenza di 6 budget in modo da individuare 6 fronti di Pareto da cui devono essere scelte delle soluzioni (MCDM). DH max = 10 % Per il MCDM si utilizzano alternativamente due metodi: Ø UTOPIA POINT METHOD Ø MINIMUM COMFORT METHOD a: assorbanza alla radiazione solare dell intonaco del tetto t r : spessore dell isolante termico istallato sul tetto t w : spessore dell isolante termico istallato sulle pareti esterne T: temperatura di set point BUDGETS PACKAGES 100 k 200 k 300 k 400 k 500 k 600 k B1 B2 B3 B4 B5 B6 a tr 6 cm 9 cm 9 cm 9 cm 9 cm tv 3 cm 3 cm 9 cm 9 cm 9 cm free cooling yes yes yes yes yes Theat 22 C 20 C 20 C 20 C 20 C Tcool 24 C 24 C 24 C 24 C 24 C single single single single double glazed glazed glazed glazed glazed boiler old condensing condensing condensing condensing windows chiller aircooled watercooled watercooled watercooled watercooled IC Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 16/19

17 APPLICAZIONE: RISULTATI (COST- OPTIMAL ANALYSIS) RISPARMIO SUL COSTO GLOBALE: UTOPIA POINT METHOD , in assenza di incentivi; , in presenza di incentivi (50%). COMFORT METHOD , in assenza di incentivi; , in presenza di incentivi (50%). In entrambi i casi il pacchetto cost-optimal corrisponde al budget di e prevede le stesse ERMs ad eccezione delle temperature di SP: Isolamento pareti verticali (3 cm); Isolamento tetto (9 cm); Free cooling attraverso ventilazione meccanica; Chiller raffreddato ad acqua (EER = 5); Caldaia a condensazione (η = 1.05). In entrambi i casi, il comfort migliora nettamente à riduzione di DH di circa 25 punti percentuali 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 17/19

18 CONCLUSIONI La EPBD Recast prescrive la cost-optimal analysis per indirizzare il retrofit energetico degli edifici. Tuttavia si tratta di una procedura complessa che non può essere applicata ad ogni edificio. L approccio del Reference Building non assicura risultati affidabili per tutto il parco edilizio. Quindi: Cost-optimal analysis del retrofit energetico da applicare ad ogni singolo edificio mediante Ottimizzazione Multiobiettivo Scelta dei pacchetti di Retrofit energetico basata su criteri legati a minimizzazione del consumo di energia primaria e delle ore di discomfort termico. La metodologia proposta consente, per ogni singolo edificio, di conoscere ed implementare il retrofit costoptimal, assicurando un doppio beneficio, ovvero un doppio ottimo: Ø un beneficio per il singolo, in termini di risparmio economico (minimo costo globale) Ø un beneficio per la collettività, in termini di riduzione di consumo energetico ed emissioni inquinanti. 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 18/19

19 TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO Grazie per l attenzione. IL CONTENIMENTO ENERGETICO NELLA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDILIZIA ESISTENTE Prof. Ing. Nicola Bianco Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Napoli Federico II Vice Coordinatore Commissione Energia Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli 27 Gennaio 2016 Prof. Ing. Nicola Bianco 19/19

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale EFFICIENZA & EFFICACIA Riqualificazione energetica degli edifici esistenti: importanza dell isolamento termico anche nel clima mediterraneo Francesca Cappelletti Dipartimento di Progettazione e Pianificazione

Dettagli

Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella

Bolzano, 28 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Bolzano, 28 aprile 2015 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Riduzione dei consumi energetici Soluzioni economicamente efficaci Soluzioni che preservino

Dettagli

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings

Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings Ottimizzazione delle scelte di intervento per la riqualificazione energetica verso i Nearly Zero - Energy Buildings Francesca Cappelletti Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi

Dettagli

Ancona, 22 marzo Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Ancona, 22 marzo Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Ancona, 22 marzo 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Dettagli

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO Fabio Peron Unità di Ricerca Innovazione e Costruzione Efficiente Laboratorio di Fisica Tecnica

Dettagli

ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici

ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici ECOBONUS Aspetti legislativi e tecnici prof. Coordinatore CdL Magistrale Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Università degli Studi di Napoli Federico II un edilizia sicura ed energeticamente

Dettagli

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Il DM «requisiti minimi» Il nuovo decreto sui requisiti minimi definisce

Dettagli

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Roma, 15 giugno Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Roma, 15 giugno 216 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Net Present Value [EUR] Contesto: Direttiva 21/31/EU Reg. 224/21 Nuovi requisiti basati sul cost-optimal

Dettagli

Firenze, 5 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Firenze, 5 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Firenze, 5 maggio 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Dettagli

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio INDICE 0. PREMESSA... 4 1. METODOLOGIA DI CALCOLO... 5 1.1. Software

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! Riqualificare il patrimonio edilizio

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici Ing. Stefano ANZOLA ENEA C.R. Saluggia stefano.anzola@enea.it Ispra (VA), 14 maggio 2012 Che cosa è l efficienza energetica? Rappresenta la capacità dell edificio

Dettagli

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA

La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della. Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA La simulazione di reti di edifici e dei sistemi energetici per aumentare la flessibilità della domanda Stefano Pizzuti Gabriele Comodi ENEA Consumi energetici Europei : Scenario attuale Direttiva CE 2010/31/UE

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

Ottimizzare la prestazione

Ottimizzare la prestazione TRENTO, 27 Marzo 2018 Ottimizzare la prestazione Andrea Gasparella Il fattore energia, lo sviluppo, le sfide ambientali e il peso degli edifici 1. IL CONTESTO E IL RUOLO DEGLI EDIFICI Energia e sviluppo

Dettagli

Padova, 19 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Padova, 19 maggio Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Padova, 19 maggio 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto: Direttiva 2010/31/EU Reg. 224/2010 Nuovi requisiti basati sul cost-optimal approach Nuovi

Dettagli

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014

QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI. Settembre 2014 QUADRO NORMATIVO TERMICO ACUSTICO SICUREZZA DETRAZIONI Settembre 2014 Prospettive in ambito europeo Sintesi della legislazione italiana: Dlgs 192 e 311, DPR 59, Linee Guida Nazionali Detrazioni fiscali

Dettagli

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI:

PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI: Raccolta dati Dati richiesti $ Elaborati progettuali di progetto $ Elaborati progettuali as-built $ Libretto di impianto e manutenzione $ Bollette energetiche degli ultimi tre anni $ Informazioni qualitative

Dettagli

Bolzano, 20 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella

Bolzano, 20 aprile Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti. Andrea Gasparella Bolzano, 20 aprile 2016 Efficienza energetica e comfort termoigrometrico degli occupanti Andrea Gasparella Contesto Occupant satisfaction in LEED and non- LEED certified buildings S. Schiavon, S. Altomonte

Dettagli

Energia e strutture: Approccio integrato per la progettazione o retrofit del parco edilizio

Energia e strutture: Approccio integrato per la progettazione o retrofit del parco edilizio SALERNO, 21 MARZO 2018 Energia e strutture: Approccio integrato per la progettazione o retrofit del parco edilizio Nicola Bianco Energia e strutture: Approccio integrato per la progettazione o retrofit

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale in collaborazione con Padova, 19 maggio 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio

Dettagli

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli

Padova, 24 maggio Interventi di riqualificazione. Michele De Carli Padova, 24 maggio 2017 Interventi di riqualificazione Michele De Carli CONSUMI IN RISCALDAMENTO CONSUMI FINALI RECUPERO ENERGETICO SULL INVOLUCRO Edifici esistenti: Isolamento termico delle pareti opache

Dettagli

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE

P.A.E.S. E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. IL CASO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Seconda sessione. Politiche di governance per lo sviluppo della città sostenibile Università degli Studi di Bari 12 13 Novembre

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort

Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Edifici ad energia netta zero: tra efficienza energetica e comfort Prof. Ing. Maurizio Cellura Università degli Studi di Palermo Dipartimento DEIM Convegno «Riduzione delle emissioni e risparmio energetico:

Dettagli

Lunedì 15 Febbraio 2016/ ore sede di Piazzale Tecchio, Napoli 2 piano

Lunedì 15 Febbraio 2016/ ore sede di Piazzale Tecchio, Napoli 2 piano Lunedì 15 / ore 11.00 Sezione Libri i Antichi hidella Biblioteca "Ferdinando d Gasparini" i"di Ingegneria sede di Piazzale Tecchio, Napoli 2 piano Filippo DE ROSSI Università degli Studi del Sannio Ottimizzazione

Dettagli

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale Cagliari, 5 aprile 2016 Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero Direttiva

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Cagliari, 05 Aprile Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici.

Cagliari, 05 Aprile Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici. Cagliari, 05 Aprile 2016 Stato dell arte, sperimentazioni, prospettive in materia di riqualificazione energetica degli edifici Giuseppe Desogus Attraverso l analisi di una caso di studio, si vuol mettere

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Valutazione Costi/Benefici delle scelte progettuali Prof. Marco D Orazio Università Politecnica delle Marche In 10 anni.. Direttiva 2002/91/CE Direttiva

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Progettazione energetica: best case Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La definizione di NZEB dovrà coincidere con i limiti

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ Abstract RECUPERO DI UN EDIFICIO TRADIZIONALE VALDOSTANO IN PIETRA Relazioni tra architettura, energia e costi Relatore Stefano

Dettagli

VALUTAZIONE COSTI BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe

VALUTAZIONE COSTI BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe VALUTAZIONE COSTI BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe Roma, 9 maggio 2014 www.edifici2020.it Il contesto normativo: La direttiva 2010/31/CE Priorità del passato Contenimento consumi energetici

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali

Dettagli

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI

VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI VALUTAZIONE COSTI-BENEFICI DELLE SCELTE PROGETTUALI Elisa Di Giuseppe, Marco D Orazio Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Il contesto normativo: La direttiva 2010/31/CE Priorità del passato Contenimento

Dettagli

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere Simona PADUOS Torino, 16 Novembre 2017 Sommario 1. La pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica in condominio; 2. Interventi

Dettagli

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria

Dettagli

Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018

Stato di salute dei condomini e interventi possibili. Roma, 30 gennaio 2018 Stato di "salute" dei condomini e interventi possibili Roma, 30 gennaio 2018 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una Energy Service Company (ESCo) certificata ISO 11352:2014, che offre servizi e consulenza

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ

Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Edifici a Energia Quasi Zero - Tappa Lombardia Milano, 15 giugno 2011 INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli Edifici EQZ Ing.

Dettagli

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Ven 23/01/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia Bologna, 21 maggio 2015 Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia DIN Università di Bologna IERI OGGI.. Passive House Classe A Edificio energivoro N-ZEB sempre maggiore importanza all

Dettagli

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Obiettivo UE 20-20-20 entro il 2020 ridurre i consumi energetici del 20% ridurre

Dettagli

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Ven 25/10/2013 2 1 Ven 08/11/2013 3 1 Ven 15/11/2013 Il certificatore. Inquadramento

Dettagli

Il progetto tecnologico come strumento di simulazione e di prefigurazione cognitiva Carola Clemente Università Sapienza di Roma

Il progetto tecnologico come strumento di simulazione e di prefigurazione cognitiva Carola Clemente Università Sapienza di Roma Il progetto tecnologico come strumento di simulazione e di prefigurazione cognitiva Carola Clemente Università Sapienza di Roma Il contesto Valutazione/verifica delle potenzialità del progetto tecnologico

Dettagli

Incidenza dell involucro edilizio nella riduzione dei costi di esercizio di un edificio residenziale

Incidenza dell involucro edilizio nella riduzione dei costi di esercizio di un edificio residenziale Incidenza dell involucro edilizio nella riduzione dei costi di esercizio di un edificio residenziale Maria Ferrara, Elisa Sirombo, Alberto Monti Politecnico di Torino, Dipartimento Energia, Gruppo di ricerca

Dettagli

Efficienza energetica e sostenibilità: una sfida per l edilizia

Efficienza energetica e sostenibilità: una sfida per l edilizia Mestre (VE), 24 Maggio 2018 Efficienza energetica e sostenibilità: una sfida per l edilizia Piercarlo Romagnoni Prestazioni energetiche degli edifici Anni 1950-1980 Nessuna legge 200-250 kwh/m 2 a Anni

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Area: Razionalizzazione e Risparmio nell uso dell energia elettrica TEMATICA DI RICERCA: RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE CIVILE Progetto 3.3: STUDI E VALUTAZIONI SULL USO RAZIONALE DELL ENERGIA:

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Tecnologie innovative per gli zero-energy smart buildings. Claudio DEL PERO

Tecnologie innovative per gli zero-energy smart buildings. Claudio DEL PERO Tecnologie innovative per gli zero-energy smart buildings Claudio DEL PERO Milano, 10 Marzo 2017 Introduzione Il settore delle costruzioni in Europa è responsabile del 41% del consumo finale di energia,

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dalle ispezioni degli impianti termici civili all Audit energetico: l approccio globale per l efficienza energetica della Città metropolitana di Milano Risultati Annamaria

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

Energia e strutture: Approccio integrato per la progettazione o retrofit del parco edilizio

Energia e strutture: Approccio integrato per la progettazione o retrofit del parco edilizio Energia e strutture: Approccio integrato per la progettazione o retrofit del parco edilizio prof. Coordinatore CdL Magistrale Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Indice Criticità del parco

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO. Legge 90/2013 e Decreti 26 giugno 2015 Edifici a Energia Quasi Zero CATEGORIE DI INTERVENTO I requisiti previsti dalla nuova normativa termica si applicano

Dettagli

Strutture ed energia Integrazione di analisi, metodi, progettazione

Strutture ed energia Integrazione di analisi, metodi, progettazione Strutture ed energia Integrazione di analisi, metodi, progettazione prof. Coordinatore CdL Magistrale Ingegneria Meccanica per l Energia e l Ambiente Università degli Studi di Napoli Federico II Indice

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile Competenze generali Riconoscere gli aspetti di sostenibilità del progetto con particolare riferimento alle caratteristiche dei materiali

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici

Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici 2016 WORKSHOP COOL COATINGS PER L EDILIZIA 24 Marzo 2017, Occhiobello (RO) Nuove soluzioni per la riqualificazione e l efficientamento energetico degli edifici Michele Bottarelli Università di Ferrara

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018 Con il patrocinio di: N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Rimini: 23 24 25 26 Maggio 2018 CORSO ACCREDITATO AL CNI 12 CFP PROGETTO ULISSE SRL PROVIDER ACCREDITATO

Dettagli

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019 Agenda Introduzione alla norma Regolazione della temperatura Regolazione dell illuminazione Guida CEI 205-18 v La guida fa riferimento

Dettagli

Trasformare gli edifici in nzeb è realmente fattibile?

Trasformare gli edifici in nzeb è realmente fattibile? Trasformare gli edifici in nzeb è realmente fattibile? Simona Paduos, PhD INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Da quando è stato introdotto all interno della Direttiva Europea n. 31 del 2010 sulla prestazione energetica

Dettagli

edificio-impiantoimpianto

edificio-impiantoimpianto Open Workshop 29 novembre 2010 Progetto SIMEA: Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale Modellizzazione del sistema edificio-impiantoimpianto Michele Pasqualetto Dipartimento

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia PATTO DEI SINDACI: DALLA MAPPATURA DELLO STATO ENERGETICO DI 230 EDIFICI PUBBLICI IN PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLA POSSIBILITÀ DI PIANIFICARE IL MIGLIORAMENTO Arch. Paola Giannarelli responsabile Patto dei

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Quadro normativo Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Annunzio Pescara www.lft.unich.it Consumo mondiale di energia primaria nel 2008:

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi PERUGIA, 13 marzo 2013 Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard Umberto Desideri, Emanuele Aloisi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria (Industriale) Bilancio

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinièresd entreprisesespace AOSTA Arch. Erika FAVRE COA energia

Dettagli

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 ANCE Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 LA SFIDA ENERGETICA: UNA OPPORTUNITA PER LE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI Roma, 21 settembre 2010

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo DATA 1 EV. DATA EV. DATA 3 Lezione Modulo BASE Contenuti Ore 1-giu-07 0-set-07 7-set-07 Introduzione, Concetto, e Idea di Architettura ed Energia Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Le soluzioni costruttive per il miglioramento della prestazione energetica di edifici esistenti nella Venezia insulare edizione VE Centro storico e isole Ing. Diego

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli