MAPPA DEI CONTENUTI FORMATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAPPA DEI CONTENUTI FORMATIVI"

Transcript

1 PROGRAMMA IOMMPT MAPPA DEI CONTENUTI FORMATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE 0 Contenuto non necessario o poco rilevante 2 Contenuto derivato dalla formazione universitaria di base 2 Informazione generale (anche lettura e approfondimento personale) 2 Contenuto non specifico per la pratica della FTNMS. 2 Contenuto che dovrebbe essere noto - Da ripassare 4 Contenuto di FTNMS per cui si richiede conoscenza generale o introduttiva 4 Contenuto che può aiutare a perfezionare il ragionamento clinico 4 Contenuto utile, ma non indispensabile per la comune pratica FTNMS 6 Contenuto di FTNMS per cui si richiede conoscenza approfondita 6 Contenuto è necessario al ragionamento ed alla decisione clinica 6 Contenuto importante per la comune pratica FTNMS 8 Contenuto di FTNMS per cui si richiede conoscenza avanzata 8 Contenuto indispensabile al ragionamento e alla decisione clinica 8 Contenuto necessario alla pratica clinica sicura ABILITA 0 Abilità non necessaria o poco rilevante 2 Abilità acquisita nella formazione universitaria di base. 2 Abilità generica e non specifica della FTNMS 4 Abilità della FTNMS per la quale è sufficiente un livello base 4 Strumenti operativi di comune / semplice somministrazione 6 Abilità della FTNMS per la quale si richiede apprendimento approfondito 6 Strumenti e test di valutazione che richiedono apprendimento per la corretta applicazione 6 Tecniche di trattamento che richiedono padronanza per la adeguata applicazione e la progressione 6 Capacità di pianificare e gestire il trattamento nella maggior parte delle condizioni. 8 Abilità specifica della FTNMS che richiede padronanza e accuratezza, apprendimento specifico, addestramento e verifica. 8 Abilità di ragionamento clinico avanzate. 8 Abilità di valutazione che richiedono precisione, completezza e accuratezza. 8 Misure di trattamento altamente specifiche (livello tecnico elevato e condizioni di rischio).

2 1. Materia PRINCIPI, METODOLOGIA E PROCEDURE CLINICHE IN FTNMS 1.1. Argomento EVIDENCE BASED PRACTICE 1.1.A.1 Conoscenze Principi di EBM e della pratica clinica EB in fisioterapia A.2 Conoscenze Principi di statistica applicati alla ricerca scientifica A.3 Conoscenze Metodologia della ricerca e della pubblicazione scientifica A.4 Conoscenze Metodologia della comunicazione scientifica B.1 Abilità Utilizzo degli strumenti di accesso alla letteratura scientifica B.2 Abilità Criteri di lettura e analisi dell'informazione scientifica B.3 Abilità Produzione di un elaborato scientifico B.4 Abilità Strategie di trasferimento dei dati della ricerca nella pratica clinica Argomento RAGIONAMENTO CLINICO 1.2.A.1 Conoscenze Principi e procedimento del Ragionamento clinico in Fisioterapia A.2 Conoscenze Tipologie di Ragionamento clinico in Fisioterapia A.3 Conoscenze Principi e utilità delle categorie di ipotesi del Ragionamento Clinico A.4 Conoscenze Criteri per il perfezionamento del RC e l'incremento dell'esperienza A.5 Conoscenze Principi e strumenti di valutazione della salute in contesto bio-psico-sociale (ICF) B.1 Abilità Organizzazione delle informazioni in categorie di ipotesi B.2 Abilità Decisione clinica basata sulle categorie di ipotesi (pianificazione: scelta degli obiettivi, delle priorità del trattamento e del management del paziente) finalizzata 8 al problem solving in contesto bio-psico-sociale 1.3. Argomento METODOLOGIA E PROCEDURE CLINICHE 1.3.A.1 Conoscenze Indicazioni e limiti del trattamento FTNMS A.2 Conoscenze Principi base e fasi dell'esame soggettivo A.3 Conoscenze Principi base e fasi dell'esame fisico A.4 Conoscenze Criteri generali di cautela e controindicazione al trattamento FTNMS A.5 Conoscenze Razionale e Evidenze sulle tecniche di mobilizzazione passiva A.6 Conoscenze Razionale e Evidenze sulle tecniche di manipolazione (HVLA) A.7 Conoscenze Razionale e Evidenze sulla rieducazione motoria A.8 Conoscenze Razionale e Evidenze sulla rieducazione posturale A.9 Conoscenze Razionale e Evidenze sulle tecniche di ortesiche A.1 Conoscenze Principi e sistemi di documentazione clinica A.1 Conoscenze Criteri per la selezione dei parametri e delle misure di Outcome bio-psico-sociali B.1 Abilità Procedimento e documentazione clinica dell'esame soggettivo B.2 Abilità Valutazione dei fattori di rischio fisico / biomedico (Red Flags ) B.3 Abilità Valutazione dei fattori di rischio psicosociale (Yellow Flags) B.4 Abilità Pianificazione dell esame fisico (obiettivi, priorità, modalità) B.5 Abilità Procedimento e documentazione clinica dell'esame fisico B.6 Abilità Pianificazione e gestione della seduta (obiettivi, priorità, modalità) B.7 Abilità Criteri di dosaggio e progressione delle tecniche di trattamento FTNMS B.8 Abilità Criteri di accuratezza e precisione per l'applicazione delle tecniche manuali B.9 Abilità Criteri di pianificazione e addestramento all'esercizio attivo B.1 Abilità Criteri di pianificazione e addestramento all esercizio cognitivo B.1 Abilità Pianificazione (previsione e gestione) del trattamento (valutazioni successive, management generale) B.1 Abilità Strumenti specifici di misura per la documentazione clinica e per l'outcome 8

3 2. Materia SISTEMA OSTEOARTICOLARE 2.1. Argomento ANATOMIA E FISIOLOGIA 2.1.A.1 Conoscenze Fisiologia articolare A.2 Conoscenze Fisiopatologia dei tessuti e delle strutture osteoarticolari A.3 Conoscenze Fisiopatologia dei tessuti e delle strutture capsulo-legamentose A.4 Conoscenze Fisiopatologia dei tessuti e delle strutture accessorie articolari (disco, formazioni meniscali) A.5 Conoscenze Principi di biomeccanica. Modelli di riferimento per l analisi del movimento osteoarticolare. Principi di osteo-artrocinematica A.6 Conoscenze Anatomia e fisiologia del Sistema Osteoarticolare incluse le relazioni funzionali con il sistema Muscolare, Nervoso, Vascolare. Per distretto. 2.1.A.6.1 Conoscenze Complesso cranio-mandibolare A.6.2 Conoscenze Rachide Cervicale A.6.3 Conoscenze Rachide Cervicale Superiore A.6.4 Conoscenze Rachide Toracico e Gabbia Toracica A.6.5 Conoscenze Cingolo Scapolare A.6.6 Conoscenze Gomito A.6.7 Conoscenze Avambraccio - Polso - Mano A.6.8 Conoscenze Rachide Lombare A.6.9 Conoscenze Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi A.6.10 Conoscenze Anca A.6.11 Conoscenze Ginocchio A.6.12 Conoscenze Gamba - Caviglia - Piede A.7 Conoscenze Funzioni di movimento osteoarticolare: cinesiologia, analisi del movimento osteoartrocinematico. (Incluso 2.1.A.8 Effetti del movimento su altre strutture). Per distretto. 2.1.A.7.1 Conoscenze Complesso cranio-mandibolare A.7.2 Conoscenze Rachide Cervicale A.7.3 Conoscenze Rachide Cervicale Superiore A.7.4 Conoscenze Rachide Toracico e Gabbia Toracica A.7.5 Conoscenze Cingolo Scapolare A.7.6 Conoscenze Gomito A.7.7 Conoscenze Avambraccio - Polso - Mano A.7.8 Conoscenze Rachide Lombare A.7.9 Conoscenze Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi A.7.10 Conoscenze Anca A.7.11 Conoscenze Ginocchio A.7.12 Conoscenze Gamba - Caviglia - Piede A.8 Conoscenze Effetti del movimento articolare sul sistema capsulo-legamentoso e altre strutture significative (miotendinee, nervose, vascolari) (Vedi 2.1.A.7 Funzioni di movimento osteoarticolare ) 2.1.B.1 Abilità Anatomia palpatoria osteoarticolare B.2 Abilità Esame articolare (osteo-artrocinematico) (vedi 2.3.B) 2.2. Argomento CLINICA BIOMEDICA GENERALE 2.2.A.1 Conoscenze Clinica Ortopedica e Traumatologica rilevante. Per distretto. 2.2.A.1.1 Conoscenze Complesso cranio-mandibolare A.1.2 Conoscenze Rachide Cervicale A.1.3 Conoscenze Rachide Cervicale Superiore A.1.4 Conoscenze Rachide Toracico e Gabbia Toracica A.1.5 Conoscenze Cingolo Scapolare A.1.6 Conoscenze Gomito 5

4 2.2.A.1.7 Conoscenze Avambraccio - Polso - Mano A.1.8 Conoscenze Rachide Lombare A.1.9 Conoscenze Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi A.1.10 Conoscenze Anca A.1.11 Conoscenze Ginocchio A.1.12 Conoscenze Gamba - Caviglia - Piede A.2 Conoscenze Clinica Reumatologica rilevante. Per distretto. 2.2.A.2.1 Conoscenze Complesso cranio-mandibolare A.2.2 Conoscenze Rachide Cervicale A.2.3 Conoscenze Rachide Cervicale Superiore A.2.4 Conoscenze Rachide Toracico e Gabbia Toracica A.2.5 Conoscenze Cingolo Scapolare A.2.6 Conoscenze Gomito A.2.7 Conoscenze Avambraccio - Polso - Mano A.2.8 Conoscenze Rachide Lombare A.2.9 Conoscenze Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi A.2.10 Conoscenze Anca A.2.11 Conoscenze Ginocchio A.2.12 Conoscenze Gamba - Caviglia - Piede A.3 Conoscenze Altri quadri clinici con implicazioni osteoarticolari Argomento CLINICA FTNMS 2.3.A.1 Conoscenze Principi e razionale delle modalità di valutazione osteo-artrocinematica: movimento passivo, attivo, funzionale, ripetuto, combinato A.2 Conoscenze Fondamenti della valutazione osteo-artrocinematica in FTNMS: mobilità, quantità e qualità del movimento, sensazioni palpatorie, modello di provocazioneattenuazione 8 del sintomo, valutazione della risposta 2.3.A.3 Conoscenze Criteri generali di valutazione differenziale con disturbi non meccanici A.4 Conoscenze Clinica delle disfunzioni osteoarticolari (Incluso 2.3.A.5 - Criteri e sistemi di classificazione) 2.3.A.4.1 Conoscenze Complesso cranio-mandibolare A.4.2 Conoscenze Rachide Cervicale A.4.3 Conoscenze Rachide Cervicale Superiore A.4.4 Conoscenze Rachide Toracico e Gabbia Toracica A.4.5 Conoscenze Cingolo Scapolare A.4.6 Conoscenze Gomito A.4.7 Conoscenze Avambraccio - Polso - Mano A.4.8 Conoscenze Rachide Lombare A.4.9 Conoscenze Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi A.4.10 Conoscenze Anca A.4.11 Conoscenze Ginocchio A.4.12 Conoscenze Gamba - Caviglia - Piede A.5 Conoscenze Criteri e sistemi di classificazione delle disfunzioni osteoarticolari (Vedi 2.3.A.4) 2.3.B.1 Abilità Riconoscere e valutare le implicazioni osteoarticolari della postura B.2 Abilità Riconoscere le indicazioni applicare test di valutazione dell integrità delle strutture articolari (Vedi 2.3.B.6 - Test speciali per il trattamento sicuro) 2.3.B.3 Abilità Valutare i movimenti fisiologici articolari (osteocinematica) secondo i criteri indicati in 2.3.A.3 ( Incluso 2.3.B.5: Differenziazione con altre strutture). Per distretto. 2.3.B.3.1 Abilità Complesso cranio-mandibolare B.3.2 Abilità Rachide Cervicale B.3.3 Abilità Rachide Cervicale Superiore 8

5 2.3.B.3.4 Abilità Rachide Toracico e Gabbia Toracica B.3.5 Abilità Cingolo Scapolare B.3.6 Abilità Gomito B.3.7 Abilità Avambraccio - Polso - Mano B.3.8 Abilità Rachide Lombare B.3.9 Abilità Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi B.3.10 Abilità Anca B.3.11 Abilità Ginocchio B.3.12 Abilità Gamba - Caviglia - Piede B.4 Abilità Valutare i movimenti accessori articolari (artrocinematici) secondo i criteri indicati in 2.3.A.3 ( Incluso 2.3.B.5: Differenziazione con altre strutture). Per distretto. 2.3.B.4.1 Abilità Complesso cranio-mandibolare B.4.2 Abilità Rachide Cervicale B.4.3 Abilità Rachide Cervicale Superiore B.4.4 Abilità Rachide Toracico e Gabbia Toracica B.4.5 Abilità Cingolo Scapolare B.4.6 Abilità Gomito B.4.7 Abilità Avambraccio - Polso - Mano B.4.8 Abilità Rachide Lombare B.4.9 Abilità Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi B.4.10 Abilità Anca B.4.11 Abilità Ginocchio B.4.12 Abilità Gamba - Caviglia - Piede B.5 Abilità Test per la differenziazione strutturale (Vedi 2.3.B.3 e 2.3.B.4 Test osteoartrocinematici) 2.3.B.6 Abilità Test speciali per il trattamento sicuro orientati all integrità delle strutture (Incluso 2.3.B.2 Test Integrità articolare) ed al coinvolgimento di altri sistemi nella clinica del paziente e nelle misure di trattamento 2.3.B.6.1 Abilità Complesso cranio-mandibolare B.6.2 Abilità Rachide Cervicale B.6.3 Abilità Rachide Cervicale Superiore B.6.4 Abilità Rachide Toracico e Gabbia Toracica B.6.5 Abilità Cingolo Scapolare B.6.7 Abilità Gomito - Avambraccio - Polso - Mano B.6.8 Abilità Rachide Lombare B.6.9 Abilità Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi B.6.12 Abilità Anca - Ginocchio - Gamba - Caviglia - Piede B.7 Abilità Strumenti specifici di misura per la documentazione clinica e per l'outcome Argomento TRATTAMENTO FTNMS 2.4.A.1 Conoscenze Vedi Metodologia 1.3.A 2.4.B.1 Abilità Applicazione delle tecniche di mobilizzazione articolare passiva (osteoartrocinematica) in modalità standard e nelle variazioni previste (direzionale, combinazione, posizione ). Distretti periferici. 2.4.B.1.1 Abilità Complesso cranio-mandibolare B.1.4 Abilità Gabbia Toracica B.1.5 Abilità Cingolo Scapolare B.1.6 Abilità Gomito B.1.7 Abilità Avambraccio - Polso - Mano B.1.9 Abilità Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi B.1.10 Abilità Anca B.1.11 Abilità Ginocchio 8

6 2.4.B.1.12 Abilità Gamba - Caviglia - Piede B.2 Abilità Applicazione delle tecniche di mobilizzazione (non HVLA) e manipolazione (HVLA). Rachide. 2.4.B.2.1 Abilità Rachide Cervicale B.2.2 Abilità Rachide Cervicale Superiore B.2.3 Abilità Rachide Toracico e Gabbia Toracica B.2.4 Abilità Rachide Lombare B.2.5 Abilità Articolazione Sacro-Iliaca e Pelvi B.3 Abilità Esercizio di mobilizzazione articolare B.4 Abilità Tecniche per i Soft Tissues articolari B.5 Abilità Correzione e addestramento posturale, ergonomico e gestuale B.6 Abilità Tecniche ortesiche (taping ecc.) 6

7 3. Materia SISTEMA MIOFASCIALE 3.1. Argomento ANATOMIA E FISIOLOGIA 3.1.A.1 Conoscenze Fisiopatologia del tessuto e delle strutture muscolari A.2 Conoscenze Fisiopatologia del tessuto e degli apparati tendinei A.3 Conoscenze Fisiopatologia del tessuto e delle strutture fasciali A.4 Conoscenze Fisiologia delle funzioni di contrazione muscolare e produzione della forza A.5 Conoscenze Anatomia del sistema muscolare e relazioni funzionali con il Sistema Osteoarticolare, Nervoso, Vascolare. Per distretto. 3.1.A.5.1 Conoscenze Regione Cranio-Cervicale-Mandibolare A.5.2 Conoscenze Regione Cervicale A.5.3 Conoscenze Regione Dorsale e Gabbia toracica A.5.4 Conoscenze Regione Scapolo-Toracica e Spalla A.5.5 Conoscenze Regione del Gomito - Polso e Mano A.5.6 Conoscenze Regione Lombare e Addominale A.5.7 Conoscenze Regione Lombo -Pelvica e Anca A.5.8 Conoscenze Regione del Ginocchio - Caviglia e piede A.6 Conoscenze Funzioni muscolari: cinesiologia, azioni muscolari e funzioni specifiche in relazione al movimento, alla postura e alla stabilità. Effetti dell azione muscolare su altre strutture. Per distretto. 3.1.A.6.1 Conoscenze Regione Cranio-Cervicale-Mandibolare A.6.2 Conoscenze Regione Cervicale A.6.3 Conoscenze Regione Dorsale e Gabbia toracica A.6.4 Conoscenze Regione Scapolo-Toracica e Spalla A.6.5 Conoscenze Regione del Gomito - Polso e Mano A.6.6 Conoscenze Regione Lombare e Addominale A.6.7 Conoscenze Regione Lombo -Pelvica e Anca A.6.8 Conoscenze Regione del Ginocchio - Caviglia e piede B.1 Abilità Anatomia palpatoria muscolare B.2 Abilità Esame muscolare (vedi 3.4.B.2 Test muscolari) 3.2. Argomento CLINICA BIOMEDICA GENERALE 3.2.A.1 Conoscenze Clinica Ortopedica e Traumatologica: patologia muscolare e tendinea A.2 Conoscenze Clinica Reumatologica: patologia miofasciale A.3 Conoscenze Altri quadri clinici con implicazioni miotendinee e fasciali Argomento CLINICA FTNMS 3.3.A.1 Conoscenze Principi e razionale delle modalità di valutazione del sistema mio-fasciale: passive, attive, contro resistenza, tensione selettiva A.2 Conoscenze Fondamenti della valutazione muscolare in FTNMS: forza, lunghezza, palpazione, provocazione-attenuazione del sintomo A.3 Conoscenze Criteri generali di valutazione differenziale con disturbi non meccanici A.4 Conoscenze Clinica delle disfunzioni tissutali miofasciali e tendinee A.5 Conoscenze Clinica delle disfunzioni meccaniche miofasciali (alterazioni forza e lunghezza - Muscle Balance) (Incluso 3.3.A.6 Criteri e sistemi di classificazione) 3.3.A.5.1 Conoscenze Regione Cranio-Cervicale-Mandibolare A.5.2 Conoscenze Regione Cervicale A.5.3 Conoscenze Regione Dorsale e Gabbia toracica A.5.4 Conoscenze Regione Scapolo-Toracica e Spalla A.5.5 Conoscenze Regione del Gomito - Polso e Mano A.5.6 Conoscenze Regione Lombare e Addominale A.5.7 Conoscenze Regione Lombo -Pelvica e Anca A.5.8 Conoscenze Regione del Ginocchio - Caviglia e piede A.6 Conoscenze Criteri per la classificazione delle disfunzioni mio-fasciali (3.3.A.5)

8 3.3.B.1 Abilità Riconoscere e valutare implicazioni mio-fasciali della postura B.3 Abilità Test per il dolore miofasciale e tendineo (componenti contrattili vs non contrattili) (incluso 3.3.B.6) B.4 Abilità Test muscolari (Test per la forza muscolare Test per la lunghezza muscolare) Abilità Regione Cranio-Cervicale-Mandibolare 4 Abilità Regione Cervicale 6 Abilità Regione Dorsale e Gabbia toracica 4 Abilità Regione Scapolo-Toracica e Spalla 6 Abilità Regione del Gomito - Polso e Mano 4 Abilità Regione Lombare e Addominale 5 Abilità Regione Lombo -Pelvica e Anca 6 Abilità Regione del Ginocchio - Caviglia e piede B.5 Abilità Test per il Muscle Balance Abilità Regione Cranio-Cervicale-Mandibolare 3 Abilità Regione Cervicale 6 Abilità Regione Dorsale e Gabbia toracica 4 Abilità Regione Scapolo-Toracica e Spalla 6 Abilità Regione del Gomito - Polso e Mano 4 Abilità Regione Lombare e Addominale 6 Abilità Regione Lombo -Pelvica e Anca 6 Abilità Regione del Ginocchio - Caviglia e piede B.6 Abilità Test per la differenziazione strutturale 3.3.B.7 Abilità Test speciali per il trattamento sicuro orientati all integrità delle strutture (Incluso 3.3.B.2) ed al coinvolgimento di altri sistemi nella clinica del paziente e nelle 6 misure di trattamento 3.3.B.8 Abilità Strumenti specifici di misura per la documentazione clinica e per l'outcome Argomento TRATTAMENTO FTNMS 3.4.B.1 Abilità Tecniche di allungamento muscolare B.2 Abilità Tecniche di rilasciamento muscolare B.3 Abilità Tecniche per i Soft Tissues mio-fasciali B.4 Abilità Esercizio per la lunghezza muscolare B.5 Abilità Esercizi per la forza muscolare B.6 Abilità Correzione e addestramento posturale, ergonomico e gestuale B.7 Abilità Tecniche ortesiche (taping ecc.) 6

9 4. Materia SISTEMA NERVOSO : Strutture e funzioni del sistema nervoso implicate nella genesi del dolore e della disfunzione muscoloscheletrica 4.1. Argomento ANATOMIA E FISIOLOGIA 4.1.A.1 Conoscenze Neurofisiologia del SNC (spec. Funzioni Senso-Motorie, Funzioni Cognitive della Memoria e Apprendimento, Neuroplasticità) - Vedi anche: 5. Sistema di 4 produzione e controllo del movimento 4.1.A.2 Conoscenze Neurofisiologia del SNP (Funzioni conduttive) A.3 Conoscenze Neurofisiologia delle funzioni neuroendocrine (Omeostasi) - Vedi anche: 6. Sistema di produzione e controllo dell esperienza dolorosa A.4 Conoscenze Fisiopatologia dei tessuti e delle strutture del SN Centrale A.5 Conoscenze Fisiopatologia dei tessuti e delle strutture del SN Periferico A.6 Conoscenze Fisiopatologia dei tessuti e delle strutture del SN Autonomo A.7 Conoscenze Neurobiologia del dolore neuropatico (meccanismi periferici e centrali) - Vedi anche: 6. Sistema di produzione e controllo dell esperienza dolorosa A.8 Conoscenze Anatomia del SN (Centrale, Autonomo, Periferico) e relazioni funzionali con il sistema Osteoarticolare, Miofasciale, Vascolare 4.1.A.8.1 Conoscenze Strutture encefaliche A.8.2 Conoscenze Nevrasse A.8.3 Conoscenze SNP dell'arto superiore A.8.4 Conoscenze SNP dell'arto inferiore A.8.5 Conoscenze SNP della regione cranio-facciale A.9 Conoscenze Proprietà e funzioni meccaniche del SN (neurodinamica) 4.1.A.9.1 Conoscenze Strutture encefaliche A.9.2 Conoscenze Nevrasse A.9.3 Conoscenze SNP dell'arto superiore A.9.4 Conoscenze SNP dell'arto inferiore A.9.5 Conoscenze SNP della regione cranio-facciale B.1 Abilità Anatomia palpatoria del SNP 4.1.B.1.1 Abilità Regione cranio-facciale B.1.2 Abilità Regione Cervicale e Arto Superiore B.1.5 Abilità Regione Pelvica e Arto inferiore B.2 Abilità Valutazione neurodinamica (inclusa differenziazione con altre strutture) 4.1.B.2.1 Abilità Regione cranio-facciale B.2.2 Abilità Regione Cervicale e Arto Superiore B.2.3 Abilità Regione Pelvica e Arto inferiore Argomento CLINICA BIOMEDICA GENERALE 4.2.A.1 Conoscenze Clinica Neurologica: lesioni e patologie rilevanti del SNC A.2 Conoscenze Clinica Neurologica: lesioni e patologie rilevanti del SNP A.3 Conoscenze Clinica Neurologica: lesioni e patologie rilevanti del SNA Argomento CLINICA FTNMS 4.3.A.1 Conoscenze Clinica del dolore neuropatico - Vedi anche: 6. Sistema di produzione e controllo dell esperienza dolorosa A.2 Conoscenze Clinica dei disturbi della conduzione nervosa A.3 Conoscenze Clinica dei disturbi delle funzioni meccaniche del SN 4.3.A.3.1 Conoscenze Regione cranio-facciale A.3.2 Conoscenze Regione cervicale A.3.3 Conoscenze Arto superiore A.3.4 Conoscenze Regione Toracica A.3.5 Conoscenze Regione Pelvica A.3.6 Conoscenze Arto inferiore A.4 Conoscenze Criteri di valutazione differenziale con disturbi non meccanici A.5 Conoscenze Criteri per la classificazione delle disfunzioni neurali 6

10 4.3.B.1 Abilità Riconoscere e valutare implicazioni neurali nella postura B.2 Abilità Test per la funzionalità del SNC B.3 Abilità Test per la conduttività del SNP B.4 Abilità Test clinici per le funzioni meccaniche del SN e il dolore neuropatico periferico (Inclusa differenziazione con altre strutture) 4.3.B.4.2 Abilità Nevrasse B.4.3 Abilità SNP dell'arto superiore B.4.4 Abilità SNP dell'arto inferiore B.5 Abilità Test palpatori per le strutture del SN Periferico 4.3.B.5.1 Abilità SNP dell'arto superiore B.5.2 Abilità SNP dell'arto inferiore B.7 Abilità Strumenti specifici di misura per la documentazione clinica e per l'outcome Argomento TRATTAMENTO FTNMS 4.4.A.1. Conoscenze Razionale ed evidenze delle tecniche di mobilizzazione del SN (sliders, tensioners, effetto locale, effetto centrale) e delle tecniche muscoloscheletriche orientate al 6 Sist. Nervoso 4.4.A.2 Conoscenze Principi per la selezione delle tecniche di trattamento, modalità di applicazione, dosaggio e progressione B.1 Abilità Tecniche di mobilizzazione muscoloscheletrica orientata alle strutture di contenimento del Sistema Nervoso (Interfacce) B.2 Abilità Tecniche di mobilizzazione delle strutture nervose del nevrasse B.3 Abilità Tecniche di mobilizzazione delle strutture nervose del SN periferico B.4 Abilità Esercizio attivo con finalità neurodinamiche B.5 Abilità Correzione e addestramento posturale, ergonomico e gestuale B.6 Abilità Tecniche ortesiche (taping ecc.) 6

11 5. Materia SISTEMA DI PRODUZIONE E CONTROLLO DEL MOVIMENTO: funzioni del movimento attivo, del controllo della stabilità dinamica, fondamenti dell esercizio attivo e dell allenamento riabilitativo 5.1. Argomento ANATOMIA E FISIOLOGIA 4.1.A.1 Conoscenze Neurofisiologia e neurobiologia A.2 Conoscenze Struttura e funzioni e modelli interpretativi delle attività del SNC A.3 Conoscenze Funzioni Senso-Motorie A.4 Conoscenze Funzioni Cognitive A.5 Conoscenze Neuroplasticità - Funzioni della memoria e dell apprendimento A.6 Conoscenze Concetti dello sviluppo neuromotorio: ruolo ed evoluzione dell attività riflessa A.7 Conoscenze Fisiopatologia delle funzioni muscolari di produzione della forza A.8 Conoscenze Funzioni muscolari e qualità funzionali - Vedi anche: 3.1 Sistema Miofasciale - Funzioni muscolari A.9 Conoscenze Concetti e fisiopatologia della stabilità articolare A.10 Conoscenze Concetti e fisiopatologia della stabilità dinamica e del controllo motorio Argomento CLINICA FTNMS 5.2.A.1 Conoscenze Clinica delle disfunzioni della stabilità articolare A.2 Conoscenze Clinica delle disfunzioni della stabilità dinamica 5.2.A.2.1 Conoscenze Regione Cranio-Cervicale-Mandibolare A.2.2 Conoscenze Regione Cervicale A.2.3 Conoscenze Regione Dorsale e Gabbia toracica A.2.4 Conoscenze Regione Scapolo-Toracica e Spalla A.2.5 Conoscenze Regione del Gomito - Polso e Mano A.2.6 Conoscenze Regione Lombare e Addominale A.2.7 Conoscenze Regione Lombo -Pelvica e Anca A.2.8 Conoscenze Regione del Ginocchio - Caviglia e piede A.3 Conoscenze Clinica delle disfunzioni del sistema somatosensoriale (spec. cinestesia, schema corporeo e propiocezione) A.4 Conoscenze Clinica delle disfunzioni dell attività riflessa B.1 Abilità Valutazione posturale: implicazioni cinestesiche, propiocettive e di controllo B.2 Abilità Valutazione cinematica del movimento funzionale B.3 Abilità Valutazione delle funzioni di stabilità dinamica B.4 Abilità Test Muscolari (vedi 3_Sistema Miofasciale) 5.2.B.5 Abilità Test del controllo motorio generale e selettivo (Inclusa 5.2.B.2 Valutazione cinematica e 5.2.B.3 Valutazione delle funzioni di stabilità) 5.2.B.5.1 Abilità Regione Cranio-Cervicale-Mandibolare B.5.2 Abilità Regione Cervicale B.5.3 Abilità Regione Dorsale e Gabbia toracica B.5.4 Abilità Regione Scapolo-Toracica e Spalla B.5.5 Abilità Regione del Gomito - Polso e Mano B.5.6 Abilità Regione Lombare e Addominale B.5.7 Abilità Regione Lombo -Pelvica e Anca B.5.8 Abilità Regione del Ginocchio - Caviglia e piede B.6 Abilità Test delle funzioni sensoriali e propiocettive B.7 Abilità Test delle funzioni centrali (apprendimento e funzioni cognitive, coordinazione ecc.) B.8 Abilità Strumenti specifici di misura per la documentazione clinica e per l'outcome Argomento TRATTAMENTO FTNMS 5.3.A.1 Conoscenze Principi di rieducazione sensomotoria A.2 Conoscenze Principi dell allenamento neuromuscolare A.3 Conoscenze Principi dell allenamento riabilitativo delle qualità funzionali 6

12 5.3.B.1 Abilità Tecniche passive (Vedi 2. S. Osteo-Articolare, 3. S. Miofasciale, 4. S. Nervoso) 5.3.B.2 Abilità Tecniche ed Esercizio per lunghezza e forza muscolare (Vedi 3. Sistema Miofasciale) 5.3.B.3 Abilità Tecniche ed Esercizio sensomotorio e cognitivo B.4 Abilità Tecniche ed Esercizio di Controllo Motorio 5.3.B.4.1 Abilità Regione Cranio-Cervicale-Mandibolare B.4.2 Abilità Regione Cervicale B.4.3 Abilità Regione Dorsale e Gabbia toracica B.4.4 Abilità Regione Scapolo-Toracica e Spalla B.4.5 Abilità Regione del Gomito - Polso e Mano B.4.6 Abilità Regione Lombare e Addominale B.4.7 Abilità Regione Lombo -Pelvica e Anca B.4.8 Abilità Regione del Ginocchio - Caviglia e piede B.5 Abilità Tecniche, Esercizio e Management dell'allenamento muscolare B.6 Abilità Strumenti per l allenamento riabilitativo B.7 Abilità Correzione e addestramento posturale, ergonomico e gestuale B.8 Abilità Tecniche ortesiche (taping ecc.) 6

13 6. Materia SISTEMA DI PRODUZIONE E CONTROLLO DELL ESPERIENZA DOLOROSA 6.1. Argomento ANATOMIA E FISIOLOGIA 6.1.A.1 Conoscenze Neurobiologia e Fisiopatologia dei meccanismi del dolore nocicettivo A.2 Conoscenze Neurobiologia e Fisiopatologia dei meccanismi del dolore neuropatico A.3 Conoscenze Neurobiologia e Fisiopatologia dei meccanismi di elaborazione centrale del dolore A.4 Conoscenze Fisiopatologia del dolore sostenuto dal SNA A.5 Conoscenze Neurobiologia e Fisiopatologia della risposta omeostatica al dolore e allo stress A.6 Conoscenze Fisiopatologia dei processi di guarigione tissutale e dolore A.7 Conoscenze Modelli interpretativi e fisiopatologia del dolore cronico Argomento CLINICA BIOMEDICA GENERALE 6.2.A.1 Conoscenze Clinica e terminologia algologica (vedi 6.3 Clinica FTNMS) 6.2.A.2 Conoscenze Elementi di Farmacologia (vedi Informazione biomedica generale) 6.2.A.3 Conoscenze Elementi di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia A.4 Conoscenze Modelli descrittivi e interpretativi dell'esperienza dolorosa: implicazioni emotive, comportamentali, psicosociali (Vedi 7.1 Scienze del comportamento) 6.2.A.5 Conoscenze Principi ed evidenze circa i fattori di rischio psicosociale nella genesi e nel mantenimento del dolore cronico Argomento CLINICA FTNMS 6.3.A.1 Conoscenze Principi e strumenti per la valutazione del dolore (algometria) A.2 Conoscenze Principi generali della valutazione secondo i principi di provocazione e attenuazione del sintomo A.3 Conoscenze Fisiopatologia, caratteristiche e comportamento del dolore a diverse modalità di sollecitazione meccanica A.4 Conoscenze Clinica FTNMS (informazioni soggettive e segni clinici) del dolore nocicettivo A.5 Conoscenze Clinica FTNMS del dolore neurogenico periferico A.6 Conoscenze Clinica FTNMS del dolore neuropatico A.7 Conoscenze Clinica FTNMS del dolore sostenuto dal SNA A.8 Conoscenze Clinica FTNMS del dolore centrale B.1 Abilità Valutazione della postura: implicazioni per strategie antalgiche B.2 Abilità Test di provocazione meccanica del dolore nocicettivo (vedi analoghe per S. Osteoarticolare e Miofasciale) 6.3.B.3 Abilità Test per i meccanismi neurogenici e neuropatici del dolore B.4 Abilità Test per le componenti emotive e psicosociali del dolore (Valutazione delle Yellow Flags) B.6 Abilità Strumenti specifici di misura per la documentazione clinica e per l'outcome Argomento TRATTAMENTO FTNMS 6.4.A.1 Conoscenze Razionale e effetto desiderato delle tecniche di trattamento FTNMS (vedi Metodologia e procedure cliniche) 6.4.A.2 Conoscenze Criteri per l'utilizzo antalgico delle tecniche di trattamento FTNMS A.3 Conoscenze Principi del trattamento cognitivo comportamentale (vedi 7. 1 Scienze del comportamento) 6.4.B.1 Abilità Tecniche antalgiche (rif. Sist. OsteoArticolare, Miofasciale, Nervoso) 6.4.B.2 Abilità Strategie cognitivo-comportamentali applicate alla FTNMS B.3 Abilità Strategie di management dello stress B.4 Abilità Integrazione con tecniche di controllo motorio ed esercizio sensomotorio (vedi Sistema di controllo del movimento) 6.4.B.5 Abilità Tecniche ortesiche antalgiche (taping ecc.) 6

14 7. Materia SCIENZE DEL COMPORTAMENTO 7.1. Argomento PRINCIPI GENERALI 7.1.A.1 Conoscenze Modelli interpretativi biopsicosociali della disabilità A.2 Conoscenze Modelli interpretativi biopsicosociali del dolore A.3 Conoscenze Elementi di psicologia A.4 Conoscenze Elementi di comunicazione e counselling A.5 Conoscenze Principi dell intervento cognitivo-comportamentale B.1 Abilità Comprensione dell unità psicofisica della persona e analisi dei bisogni B.2 Abilità Comprensione della relazione della persona il suo contesto psicosociale B.3 Abilità Analisi dei bisogni dell individuo e strategie di management individuo centrate B.4 Abilità Analisi delle relazioni significative dell individuo e management orientato al contesto, al ruolo sociale e alle relazioni dell individuo B.5 Abilità Comprensione dei criteri di intervento multidisciplinare e multiprofessionale in ambito psicosociale B.6 Abilità Strategie di comunicazione B.7 Abilità Strumenti di valutazione psico-sociale B.8 Abilità Strategie cognitivo comportamentali applicate alle tecniche e all esercizio FTNMS 8. Materia INFORMAZIONE BIOMEDICA 8.1. Argomento CLINICA BIOMEDICA GENERALE 8.1.A.1 Conoscenze Elementi di Medicina Generale A.2 Conoscenze Elementi di Angiologia e Linfologia A.3 Conoscenze Elementi di Gnatologia e Ortodonzia A.4 Conoscenze Elementi di Farmacologia A.5 Conoscenze Elementi di Radiologia e Neuroradiologia A.6 Conoscenze Elementi della Clinica Strumentale Ortopedica e Reumatologica A.7 Conoscenze Elementi della Clinica Strumentale Neurologica A.8 Conoscenze Elementi della Clinica Strumentale in Medicina Generale (Esami di laboratorio) A.9 Conoscenze Elementi della Clinica Strumentale Odontoiatrica e Maxillofacciale A.1 Conoscenze Altre (Rif. Sistemi Osteoarticolare, Miofasciale, Nervoso) 8.1.B.1 Abilità Criteri generali di cautela e controindicazione al Trattamento FTNMS B.2 Abilità Valutazione delle Red Flags generali e specifiche B.3 Abilità Criteri interpretativi della diagnostica strumentale di riferimento Argomento METODOLOGIA CLINICA 8.2.B.1 Abilità Criteri per la collaborazione con altre figure professionali in ambito biomedico 4

MAPPA DEI CONTENUTI PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO

MAPPA DEI CONTENUTI PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO MAPPA DEI CONTENUTI La mappa dei contenuti costituisce un primo strumento metodologico offerto dal Programma Nazionale Ortokinetico (PNO) per organizzare e valutare il

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM (Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica) in linea con gli standards

Dettagli

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Obiettivo formativo/abstract La neurodinamica o mobilizzazione del tessuto neurale è una metodica basata su nuove acquisizioni di fisiologia

Dettagli

Riconosciuta dal PNO-Piano Nazionale Ortokinetico PROGRAMMA

Riconosciuta dal PNO-Piano Nazionale Ortokinetico PROGRAMMA FORMAZIONE SPECIALISTICA BIENNALE IN FISIOTERAPIA ORTOKINETICA per Fisioterapisti Osteopati, Fisioterapisti OMT e Fisioterapisti con Master Universitari di 1 livello Riconosciuta dal PNO-Piano Nazionale

Dettagli

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO

TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO TERAPIA MANUALE MODULO 1 INTRODUTTIVO ABSTRACT Il primo modulo è dedicato allo studio dell anatomia e della fisiologia dei sistemi fasciali in funzione delle nuove ricerche scientifiche, dei sistemi articolari

Dettagli

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SEDE Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus Centro Girola -Via C. Girola, 30-20162 MILANO Scuola

Dettagli

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica SEDE Fondazione Don Carlo Gnocchi - Onlus Centro Girola -Via C. Girola, 30-20162 MILANO Scuola

Dettagli

EM119: Corso IMTA - Concetto Maitland Livello 1

EM119: Corso IMTA - Concetto Maitland Livello 1 30 marzo 2019 EM119: Corso IMTA - Concetto Maitland Livello 1 LISA MANTOVANI Pt, OMT DVMT, COMT Il Concetto Maitland si basa su una valutazione dettagliata dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici; il processo

Dettagli

EM95: Corso IMTA - Concetto Maitland Livello 1

EM95: Corso IMTA - Concetto Maitland Livello 1 26 novembre 2018 EM95: Corso IMTA - Concetto Maitland Livello 1 LISA MANTOVANI Pt, OMT DVMT, COMT HARRY HERREWIJN Assistente IMTA Il Concetto Maitland si basa su una valutazione dettagliata dei disturbi

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI PERFEZIONAMENTO IN FISIOTERAPIA MUSCOLOSCHELETRICA OSTEOPATIA E POSTUROLOGIA

SCUOLA BIENNALE DI PERFEZIONAMENTO IN FISIOTERAPIA MUSCOLOSCHELETRICA OSTEOPATIA E POSTUROLOGIA WWW.FISIODOCTOR.IT SCUOLA BIENNALE DI PERFEZIONAMENTO IN FISIOTERAPIA MUSCOLOSCHELETRICA OSTEOPATIA E POSTUROLOGIA Terza Edizione Chieti 2017-2018 PRESENTAZIONE La Scuola biennale di perfezionamento in

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 8 edizione - Gennaio Ottobre 2015 Foligno (PG) NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico

Dettagli

EM62: Corso IMTA - Concetto Maitland Livello 1

EM62: Corso IMTA - Concetto Maitland Livello 1 24 maggio 2017 EM62: Corso IMTA - Concetto Maitland Livello 1 LISA MANTOVANI Pt, OMT DVMT, COMT DAVIDE BETTIO Assistente IMTA Il Concetto Maitland si basa su una valutazione dettagliata dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici;

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A. 2016-2017 Quadro B1a Scheda Unica Annuale pag 1 di 12 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTI MODULI CFU SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Insegnamento di biologia

Dettagli

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014!

Programma Provvisorio corso IMTA Maitland 2014! 1 SETTIMANA 1 GIORNO 09.30-10.30 BENVENUTO, INTRODUZIONE, OBIETTIVI DEL CORSO, INTRODUZIONE AL CONCETTO MAITLAND, DEFINIZIONE 10.30-10.45 Pausa 10.45 13.00 Anatomia superficiale, Mobilità della colonna

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

NAD OBIETTIVO DEL CORSO. PROGRAMMA: Rivolto a fisioterapisti, massofisio.triennali e medici del settore riabilitativo

NAD OBIETTIVO DEL CORSO. PROGRAMMA: Rivolto a fisioterapisti, massofisio.triennali e medici del settore riabilitativo NAD NECK PAIN ITS ASSOCIATE DISORDERS ASSESSMENT E TREATMENT 21/22 APRILE 2018 OBIETTIVO DEL CORSO NAD! Neck Pain its Associate Disorders, Assessment And Treatment è un occasione per il professionista

Dettagli

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30

ORARI MASTER BRIDGE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE TERAPIA MANUALE 13.30 SEM I ARTO INFERIORE 5-9 febbraio ORARI MASTER BRIDGE 08.30 09.30 10.30 11.30 12.30 14.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA 15.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA 16.30 BIOIMMAGINI STATISTICA ORTOPEDIA

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS

METODO TICCHI E TRIGGER POINTS METODO TICCHI E TRIGGER POINTS : AGGIORNAMENTO E RIVISITAZIONE DELLE MODALITA VALUTATIVE, DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DEL DOLORE MIOFASCIALE Latina 15-16-17 Marzo 2019 21-22-23 Giugno 2019 PROGRAMMA Definizione

Dettagli

Fisioterapista dipendente

Fisioterapista dipendente ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZARI RICCARDO VIA ROMA 2, 22038 TAVERNERIO (COMO) Telefono 0039 3337775511 Fax Email r.marzari@virgilio.it Nazionalità

Dettagli

Presentazione del corso: Terapia Manuale Arto inferiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Presentazione del corso: Terapia Manuale Arto inferiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Presentazione del corso: Terapia Manuale Arto inferiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Insegnante: Jochen Schomacher PT-OMT, M.C.M.K. (F), DPT (USA), B. Sc. physio, Istruttore del Concetto

Dettagli

PROGRAMMA COMPLETO CORSO AIFI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA CENTRATA SULL'UOMO: LO SVILUPPO DEL PENSIERO TERAPEUTICO

PROGRAMMA COMPLETO CORSO AIFI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA CENTRATA SULL'UOMO: LO SVILUPPO DEL PENSIERO TERAPEUTICO PROGRAMMA COMPLETO CORSO AIFI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA CENTRATA SULL'UOMO: LO SVILUPPO DEL PENSIERO TERAPEUTICO PRIMO MODULO: ARTO SUPERIORE ORE 09-11 Introduzione alla palpazione: movimento permesso

Dettagli

in collaborazione con : DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA STRUTTURALE-FUNZIONALE GLOBALE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI

in collaborazione con : DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA STRUTTURALE-FUNZIONALE GLOBALE DEL RACHIDE E DEGLI ARTI Associazione Poloform Institute ATI -Sede legale Fratelli Bisogno, 41-83100 Avellino Sede op., via Volontari della Libertà, 56-84100 Salerno tel. 089. 2860531- C.F. 92099360643 - C.F. 92099360643 www.poloform.it

Dettagli

SEMINARIO II: NOVEMBRE 2017

SEMINARIO II: NOVEMBRE 2017 UNIVERSITA' DI ROMA - TOR VERGATA MASTER IN TERAPIA MANUALE APPLICATA ALLA FISIOTERAPIA CALENDARIO EDIZIONE 2017-2018 CALENDARIO PROVVISORIO SOGGETTO A VARIAZIONI SEMINARIO I: OTTOBRE 2017 SABATO 21 14,00-19,00

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di:

OBIETTIVI SPECIFICI: alla fine del corso di formazione il professionista sarà in grado di: LA TERAPIA MANUALE NEL DOLORE TORACICO E COSTALE: un approccio sistematico che guida il fisioterapista dall anamnesi alle scelte terapeutiche finalizzate al trattamento. DESCRIZIONE DEL CORSO: il corso

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

CORREGGIO SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM

CORREGGIO SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM CORREGGIO 18-19-20 SETTEMBRE - 1 MODULO 3-4 DICEMBRE - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM PROGRAMMA Definizione, individuazione e trattamento dei trigger

Dettagli

New Master: Programma Maitland 1 livello

New Master: Programma Maitland 1 livello Programma 1 Settimana 1 Giorno Ora Lezione Minuti Argomento 9.00 11.00 T 120 Benvenuto, introduzione, obiettivi del corso, introduzione al Concetto Maitland, definizione 11.00 11.15 Pausa caffè 11.15 12.15

Dettagli

Abilità e competenze dell Osteopata.

Abilità e competenze dell Osteopata. - COSA SAPRO FARE AL TERMINE DEI 5 ANNI DI FORMAZIONE? Abilità e competenze dell Osteopata. L'Osteopatia è la metodica terapeutica basata sul concetto di equilibrio funzionale dell'insieme delle strutture

Dettagli

NAPOLI MARZO - 1 MODULO GIUGNO - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM

NAPOLI MARZO - 1 MODULO GIUGNO - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM NAPOLI 22-23-24 MARZO - 1 MODULO 14-15-16 GIUGNO - 2 MODULO METODO TICCHI & TRIGGER POINTS D O T T. F R A N C E S C O T I C C H I 50 ECM PROGRAMMA Definizione, individuazione e trattamento dei trigger

Dettagli

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA 52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 1 anno Basi fisiche e biologiche della

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Aprile Maggio Maggio Giugno

Aprile Maggio Maggio Giugno CORSO TEORICO PRATICO TERAPIA MANUALE DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO DHARMA CENTER www.corsolinfodrenaggio.it 13-14-15 Aprile 4-5-6 Maggio 25-26-27 Maggio 15-16-17 Giugno ROMA OSTIENSE C\O CASA PER

Dettagli

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Fisioterapia 49 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 1 anno Basi fisiche e biologiche della vita 6 01.10.2014 - Fisica e Biofisica 2 FIS/07 - Biologia

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

La Mobilizzazione del Sistema Nervoso in terapia manuale

La Mobilizzazione del Sistema Nervoso in terapia manuale La Mobilizzazione del Sistema Nervoso in terapia manuale > Qualche cenno di anatomia e biomeccanica Le fibre nervose sono circondate da quattro rivestimenti di tessuto connettivo

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

TERAPIA MANUALE SECONDO IL CONCETTO OMT KALTENBORN-EVJENTH

TERAPIA MANUALE SECONDO IL CONCETTO OMT KALTENBORN-EVJENTH TERAPIA MANUALE SECONDO IL CONCETTO OMT KALTENBORN-EVJENTH Docente: PT, BSc, MSc, PhD, OMPT, Jochen Schomacher Partecipanti: max 24 Destinatari: Fisioterapisti, Studenti ultimo anno. SEGRETERIA 339/2806961

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA La Caratterizzazione in SEZIONI e UNITA DIDATTICHE delle Materie Osteopatiche (a cui sono sincronizzate le Materie Mediche

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

EM95: Maitland Concept Level 1

EM95: Maitland Concept Level 1 November 26, 2018 EM95: Maitland Concept Level 1 LISA MANTOVANI Pt, OMT DVMT, COMT HARRY HERREWIJN IMTA Assistant The Maitland Concept is based on a detailed assessment of neuro-musculoskeletal disorders;

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

FORMAZIONE SPECIALISTICA PER FISIOTERAPISTI OSTEOPATI E OMT PROGRAMMA GENERALE

FORMAZIONE SPECIALISTICA PER FISIOTERAPISTI OSTEOPATI E OMT PROGRAMMA GENERALE FORMAZIONE SPECIALISTICA PER FISIOTERAPISTI OSTEOPATI E OMT PROGRAMMA GENERALE Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica (Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica)

Dettagli

SMARTERehab 2015/2016

SMARTERehab 2015/2016 PROGRAMMA DEL CORSO: SMARTERehab 2015/2016 in collaborazione con AIFI LIGURIA RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Nadir De Chirico: Fisioterapista e Responsabile dell Ufficio Formazione di AIFI Liguria DOCENTE:

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15'

CORSO MEZIERES DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO TOTALE TEORIA PRATICA Registrazione dei partecipanti 15' CORSO MEZIERES TEMPI DOCENTI SEMINARIO A - 1 GIORNO I FONDAMENTI ED IL METODO 8.45 Registrazione dei partecipanti 15' 9.00 Presentazione e Storia 15' 9.15 Cos'è il Mézières: concetti base La forma determina

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE Corso di Master di I Livello in Osteopatia Strutturale Progetto generale ed organizzazione del corso Il Master universitario di I livello di durata biennale in Osteopatia strutturale, sarà svolto in consorzio

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo TITOLO: APPROCCIO MIOFASCIALE ALLE DISFUNZIONI DEL CONTROLLO MOTORIO ORARI: 1^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 2^ GIORNATA: dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle

Dettagli

Inglese 2 20 TOTALE ANNO DI CORSO

Inglese 2 20 TOTALE ANNO DI CORSO 1 ANNO TEMPO PIENO (L1) ECTS monte ore PROVE D ESAME PREVISTE ECTS Anatomia e fisiologia bacino, spalla, arti 16 180 Anatomia e fisiologia scheletrica 1 16 Anatomia fisiologia cardio circolatoria 1 10

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Prof. Francesco Fattapposta Consiglio Didattico

Dettagli

Attività formative programmate. 1. Basi fisiche e biologiche della FIS/07 1

Attività formative programmate. 1. Basi fisiche e biologiche della FIS/07 1 base a 1 Scienze FIS/07 1 propedeutiche vita : Fisica e biofisica (segmento) INF/01 1 epidemiologia: La rete per l'informazione biomedica 5. Basi psicopedagogiche M-PED/01 1 Pedagogia Epidemiologia: Statistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti.

ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione. L occlusione e le problematiche ascendenti o discendenti. STAGE 1 PRIMO GIORNO ORE 9 Anatomia e fisiologia dell ATM: Articolazione; muscoli; innervazione ORE 9.30 ORE 10.00 Principi di occlusione e biomeccanica Meccanismi di compenso (adattamento e disfunzione)

Dettagli

CONCETTO MAITLAND PROGRAMMA DEL l LIVELLO PRIMA SETTIMANA

CONCETTO MAITLAND PROGRAMMA DEL l LIVELLO PRIMA SETTIMANA CONCETTO MAITLAND PROGRAMMA DEL l LIVELLO PRIMA SETTIMANA 09.00 10.30 Benvenuto, introduzione, obiettivi del corso,introduzione al Concetto Maitland, definizione 10.45 13.00 Anatomia superficiale, mobilita'

Dettagli

MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA

MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA Modulo propedeutico di approccio globale multidisciplinare al malato reumatico per infermieri, fisioterapisti e medici (indispensabile per effettuare i moduli successivi)

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO. 60 LEZ:144, STA:1260 Unità Didattiche

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO. 60 LEZ:144, STA:1260 Unità Didattiche Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D186 - ORTOPEDIA

Dettagli

Scuola Biennale di Terapia Manuale Osteopatica e Posturologica.

Scuola Biennale di Terapia Manuale Osteopatica e Posturologica. Scuola Biennale di Terapia Manuale Osteopatica e Posturologica. Rende (CS) - LIVELLO AVANZATO Date Primo Anno 2015 2016 Modulo Introduttivo IV Modulo 8-9-10 Gennaio 2016 12-13-14 Giugno 2015 V Modulo 26-27-28

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo 8:30 9:00 REGISTRAZIONE DEI E CONSEGNA DELLA MODULISTICA ECM 9:00 10:00 Il Sistema Miofasciale: Definizione di Fascia -Fascia superficiale -Fascia Profonda -Skin Ligaments -Fascia e Propriocezione -Fascia

Dettagli

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso

9 Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo scheletrico e nervoso A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 MED/34- Patologia e rieducazione motoria dei sistemi muscolo-scheletrico e nervoso 9 Patologia e rieducazione motoria

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

1 STAGE FEBBRAIO 2011: INTRODUZIONE, SCIENZE DI BASE E DIAGNOSI DATA ORA DOCENTE TEMA DELLA LEZIONE

1 STAGE FEBBRAIO 2011: INTRODUZIONE, SCIENZE DI BASE E DIAGNOSI DATA ORA DOCENTE TEMA DELLA LEZIONE Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 2010-11 Direttore: Prof. Valter Santilli

Dettagli

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE INTRODUZIONE - Concetto di unità nell organismo - Interrelazione tra struttura e funzione - Tensegrità MODELLI DI CATENE MIOFASCIALI - Kabat - Struyff-Denys

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 Med.33 6 Malattie Apparato Locomotore 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Regolamento dei piani di studio A006067 3042-11-12 COORTE 2012 Fisioterapia (abilitante alla professione sanit Anno di definizione/revisione 2012 Schema di piano Facoltà GEN - INDIRIZZO GENERALE MEDICINA

Dettagli

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio

Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, Malegno (BS) Approccio Miofasciale alle Disfunzioni del Controllo Motorio Sede: Pia Fondazione di Valle Camonica Onlus Via Lanico, 2 25053 Malegno (BS) Date: 13-14-15 marzo e 17-18-19 aprile 2020 Orari: 1 e 4 giorno: 8.30-18.00 Giorni successivi: 8.30-17.30 Destinatari del corso:

Dettagli

SCUOLA SPECIALISTICA IN FISIOTERAPIA ORTOKINETICA

SCUOLA SPECIALISTICA IN FISIOTERAPIA ORTOKINETICA SCUOLA SPECIALISTICA IN FISIOTERAPIA ORTOKINETICA TERAPIA MANUALE E FISIOTERAPIA NEURO-MUSCOLOSCHELETRICA SEDE DI TORINO FORMAZIONE MODULARE STRUTTURATA È questa un innovativa Formazione Modulare Strutturata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA Direttore: Prof. E. Ghigo MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECOGRAFIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA MUSCOLO-SCHELETRICA a.a. 2014/15 Programma II anno 15:00-15:30 Prova scritta Giov 19.11.15 15:30 17:00 Anatomia e patologia

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Descrizione del percorso di formazione A.A Quadro B1 Scheda Unica Annuale

Corso di Laurea in Fisioterapia Descrizione del percorso di formazione A.A Quadro B1 Scheda Unica Annuale Corso di Laurea in Fisioterapia Descrizione del percorso di formazione A.A. 2019-2020 Quadro B1 Scheda Unica Annuale pag 1 di 14 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTI MODULI CFU SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI Insegnamento

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, Dettaglio attività formative ed obiettivi formativi A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, Dettaglio attività formative ed obiettivi formativi A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, Dettaglio attività formative ed obiettivi formativi A.A. 2015-2016 Quadro B1a Scheda Unica Annuale pag 1 di 12 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTI MODULI CFU SETTORI

Dettagli

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60 Panoramica dei moduli e dei di specialista clinico Fisioterapia generale come pure quello di Fisioterapia generale basata sugli aspetti psicosomatici Per la ripartizione, vengono applicati i seguenti moduli

Dettagli

CONCETTO MAITLAND PROGRAMMA DEL l LIVELLO Robert Valentiny PT, PT OMT SVOMP. Istruttore Internazionale Concetto Maitland

CONCETTO MAITLAND PROGRAMMA DEL l LIVELLO Robert Valentiny PT, PT OMT SVOMP. Istruttore Internazionale Concetto Maitland CONCETTO MAITLAND PROGRAMMA DEL l LIVELLO Robert Valentiny PT, PT OMT SVOMP. Istruttore Internazionale Concetto Maitland PRIMA SETTIMANA 1 GIORNO 09.00 10.30 Introduzione, obiettivi del corso,introduzione

Dettagli

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D057 - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Ordinamento: D057-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica

Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica Terapia manuale riabilitativa muscolo-scheletrica vertebrale e articolare periferica Responsabile scientifico: Dr Gatto Renato Corso base teorico pratico 1 seminario Data: 23 e 24 febbraio 2018 Docenti:

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

Riabilitazione nella revisione femorale

Riabilitazione nella revisione femorale Riabilitazione nella revisione femorale Interventi di revisione di uno stelo femorale Tre obiettivi eliminare il dolore, ristabilire la funzione e l integrità ossea, assicurare una stabile fissazione della

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM

PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM Pagina 1 di 5 Campo da compilarsi a cura di AU RIFERIMENTO OFFERTA FORMATIVA TITOLO DEL EVENTO ECM Sigla AU AGENAS Ministero alla Salute PROGETTO LINFODRENAGGIO MANUALE SECONDO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTANIVE MATTEO Indirizzo VIA TISSON 56, CASTOI (BL) - C.A.P. 32100 Telefono 3400665060 E-mail matteo.fontanive@libero.it

Dettagli

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE COD. SGP CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE - Calendari: ED lun. mer. ven. dalle 15.00 alle 15.15 / MM effettuati solo con scelta del professionista (far riferimento a ALPI /RMmer.gio.ven.dalle10.45alle12.15/RXtuttiigiornidalle13.15alle13.45/TCmer.gio.ven.dalle8.45

Dettagli

Formazione in Osteopatia Piano di studi

Formazione in Osteopatia Piano di studi Formazione in Osteopatia Piano di studi AREE TEMATICHE AREA GENERALE Storia dell'osteopatia Dagli Stati Uniti all'inghilterra fino al resto dell'europa: conoscere l'origine e la diffusione dell'osteopatia

Dettagli

LEGENDA MECCANISMI LESIONALI CRANIO SACRALE DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE TECNICHE ENERGIA MIOTENSIVA RADIOLOGIA TRATTAMENTO GENERALE OSTEOPATICO

LEGENDA MECCANISMI LESIONALI CRANIO SACRALE DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE TECNICHE ENERGIA MIOTENSIVA RADIOLOGIA TRATTAMENTO GENERALE OSTEOPATICO LEGENDA E D GAR LOD STI CAL FAB LAV MOL OTT ML CR/S DD TEM RX TGO EDDY DEFOREST DARIO VITALE ELEONORA GARIBALDI ANNA LODDO TATIANA STIRPE LANFRANCO CALISTI MASSIMO FABRIZI PAOLO LAVALLE DARIO MOLINARI

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Il Corso di laurea in Fisioterapia prevede il seguente Piano degli Studi: Gli insegnamenti sono così classificati in base alla

Dettagli

Fisioterapia Ecoguidata

Fisioterapia Ecoguidata Fisioterapia Ecoguidata Provider: ID Provider: N.Crediti formativi: Formamentis s.r.l. 154 27 Tipo evento: Durata: Professioni sanitarie: FAD 18 h Fisioterapista, Educatore professionale, Terapista occupazionale,

Dettagli

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Direttore: Prof. Valter Santilli Coordinatore: Prof. Guido

Dettagli

Fisioterapia muscoloscheletrica

Fisioterapia muscoloscheletrica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Fisioterapia muscoloscheletrica Certificate of Advanced Studies La Fisioterapia muscoloscheletrica

Dettagli

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Insegnante: Jochen Schomacher PT-OMT, M.C.M.K. (F), DPT (USA), B. Sc. physio, Istruttore del Concetto

Dettagli

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Regolamento dei piani di studio A006309 3042-11-13 COORTE 2013 FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanit Anno di definizione/revisione 2013 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio GEN

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, Dettaglio attività formative ed obiettivi formativi A.A. 2014-2015 Quadro B1a Scheda Unica Annuale pag 1 di 12 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTI MODULI CFU SETTORI

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in FISIOTERAPIA PRESENTAZIONE Il fisioterapista cura i disordini della funzione motoria e le sintomatologie dolorose dell apparato locomotore attraverso

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI A.A.2018/19

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI A.A.2018/19 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI A.A.2018/19 Il Corso di laurea in Fisioterapia non è articolato in curricula. 1 CFU corrisponde a 10 ore di didattica frontale. Gli insegnamenti

Dettagli

Natascha Maria Cerrito

Natascha Maria Cerrito F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Natascha Maria Cerrito VIA FRANCESCO CRISPI N 4 VILLANOVA DI GUIDONIA 00010 ROMA Telefono 3334147387 Fax E-mail nataschacerrito@live.com

Dettagli