CALDAIA POWER PLUS MURALE A CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALDAIA POWER PLUS MURALE A CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE"

Transcript

1 CALDAIA POWER PLUS MURALE A CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE

2 2MANUALE INSTALLATORE CONDIZIONI DI GARANZIA CONVENZIONALE Da applicarsi in Italia, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino. 1) OGGETTO La Riello S.p.A. (di seguito, Beretta) garantisce ogni prodotto coercializzato con il archio Beretta ed installato in Italia, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino. La garanzia convenzionale (di seguito, garanzia) prestata consente al cliente di richiedere, in caso di difetti originali dell apparecchio dovuti alla progettazione e/o fabbricazione, le prestazioni dei Centri Assistenza tecnica (di seguito CAT) autorizzati da Beretta per il ripristino delle condizioni di buon funzionaento e regolazione dell apparecchio, rivolgendosi a Beretta al servizio clienti * o al loro indirizzo. La garanzia può essere fatta valere conservando un docuento fiscalente valido, coprovante l atto di acquisto, unitaente a copia del certificato di garanzia convenzionale copilato in ogni sua parte con riferiento ai dati identificativi del prodotto. Beretta assicura la riparazione o la sostituzione dell apparecchio a archio Beretta o di una sua parte coponente nel caso di difetti originari della progettazione e/o della fabbricazione del prodotto. Sono esclusi dalla presente garanzia ai sensi del D. Lgs. 24/2002 tutti i prodotti acquistati da persone fisiche o giuridiche che intendono utilizzarli nell abito dell attività coerciale o professionale. 2) OPERATIVITÀ ED EFFICACIA DELLA GARANZIA La garanzia è operante alla condizione che siano osservate le istruzioni e le avvertenze per l uso e la anutenzione che accopagnano il prodotto, in odo da consentirne l uso più corretto, nonché alla condizione che installazione, conduzione e anutenzione del prodotto stesso siano eseguite nel rispetto delle leggi vigenti. 3) CONTENUTO DELLA GARANZIA La presente garanzia è fornita da Beretta esclusivaente traite i CAT Beretta per offrire al cliente la assia soddisfazione per l acquisto effettuato e per la preferenza accordata ai propri prodotti. I vantaggi attribuiti con questa garanzia si aggiungono, senza escluderne nessuno, a tutti i diritti di cui il cliente è titolare secondo la direttiva counitaria 99/44/CE, la legislazione nazionale DL 24/02 e DL 206/05 counque applicabili alla vendita dei beni di consuo. L assistenza tecnica, copresa nella garanzia, consiste nell eliinazione del difetto e nel ripristino delle condizioni di buon funzionaento e regolazione del prodotto ad opera esclusivaente di personale tecnico del CAT Beretta. Qualora venga accertata la presenza di difetti di conforità originari del prodotto conseguenti alla progettazione e/o alla fabbricazione del prodotto (difetti di ateriale e/o lavorazione), il cliente avrà diritto alla riparazione o sostituzione gratuita delle parti difettose, ovvero, ove necessario, alla sostituzione del prodotto qualora i riedi di cui sopra siano stati esperiti con esito negativo o risultino ipossibili o eccessivaente onerosi. I suddetti interventi sono effettuati gratuitaente. In caso di sostituzione del prodotto o di una sua parte coponente, il prodotto stesso o la sua parte coponente sostituita devono essere restituiti a Beretta, che ne riacquista la proprietà. Il CAT effettuerà l intervento durante il norale orario di lavoro e lo porterà a terine in un lasso di tepo ragionevole, tenuto conto dei tepi tecnici a tal fine necessari e delle circostanze del caso. La verifica funzionale gratuita dei prodotti esclusi gli scaldabagni e i pannelli solari a circolazione naturale, sarà effettuata, a titolo gratuito, dal CAT, contattabile coe descritto al punto 1. Al terine di questo intervento sarà rilasciato l apposito certificato di garanzia convenzionale che attesta le operazioni copiute e che dovrà essere conservato dal cliente e presentato in caso di anifestazione di un difetto, insiee alla fattura e/o allo scontrino rilasciati al oento dell acquisto, per usufruire della garanzia. In ogni caso tale verifica funzionale gratuita riguarda esclusivaente il prodotto e non è estesa al relativo ipianto, né può in alcun odo essere assiilata ai collaudi o alle verifiche dell ipianto, che la legge riserva agli installatori e/o anutentori abilitati per la specifica funzione. 4) DURATA La garanzia dura: - per caldaie urali e a basaento, 2 anni dalla consegna del prodotto o dall installazione, docuentabile ediante fattura/scontrino/altro docuento fiscale regolare; - per scaldabagni, 2 anni dalla data di consegna del prodotto, docuentabile ediante fattura/scontrino/altro docuento fiscale regolare; - per pannelli solari, bollitori ed accuuli per pannelli solari 5 anni dalla data di consegna del prodotto, docuentabile ediante fattura/scontrino/altro docuento fiscale regolare. La garanzia convenzionale viene rilasciata da Beretta solo se convalidata dal CAT con la verifica funzionale gratuita da effettuarsi entro 3 esi dalla data di consegna/installazione del prodotto(escluso scaldabagni, dove sono sufficienti i docuenti fiscali). Il diritto ad avvalersi della presente garanzia convenzionale decade decorsi 18 (diciotto) esi dalla data di consegna del prodotto da parte di Beretta al prio acquirente. La sostituzione o la riparazione dell intero apparecchio o di una sua parte coponente, non estendono la durata della garanzia che resta invariata. 5) OBBLIGO DI DENUNCIA TERMINE DI DECADENZA Durante il periodo di garanzia, il cliente deve denunciare il difetto di conforità entro 2 (due) esi dalla data di constatazione dello stesso. L azione si prescrive qualora, decorso tale terine, non venga esercitato il diritto. 6) ESCLUSIONI Sono esclusi dalla presente garanzia tutti i difetti e/o i danni al prodotto che risultano dovuti alle seguenti cause: a) operazioni di trasporto; b) ancata esecuzione degli interventi di anutenzione ordinaria e periodica richiesti da leggi e/o regolaenti copresi, ancato rispetto di accorgienti rientranti nell ordinaria prassi di anutenzione, negligenza e trascuratezza nell uso; c) norale usura o degrado; d) ancata osservanza delle istruzioni e avvertenze fornite da Beretta con il prodotto; e) ancato rispetto delle nore d installazione e di ogni altra indicazione o istruzione riportata sulle note tecniche a corredo del prodotto; f) errato diensionaento rispetto all uso o difetti nell installazione ovvero ancata adozione di accorgienti necessari per garantire l esecuzione a regola d arte; g) anoissioni, anutenzioni in genere, interventi operati da personale non autorizzato; h) uso anoalo o iproprio del prodotto, collocazione dello stesso in locali uidi, polverosi o counque non idonei alla sua corretta conservazione, ancata adozione degli ordinari accorgienti necessari al suo anteniento in buono stato; i) danni causati da erronei interventi del cliente stesso nel tentativo di porre riedio al guasto iniziale; j) aggravio dei danni causato dall ulteriore utilizzo del prodotto da parte del cliente una volta che si è anifestato il difetto; k) utilizzo di parti di ricabio, coponenti ed accessori non originali o non consigliati da Beretta (non può essere richiesta la sostituzione o la riparazione del pezzo non originale); l) anoalie o difettoso funzionaento dell alientazione elettrica o idraulica; ) corrosioni, incrostazioni o rotture provocate da correnti vaganti, condense, aggressività o acidità dell acqua, trattaenti disincrostanti effettuati ipropriaente, ancanza d acqua, depositi di fanghi o calcare; n) caso fortuito, cause di forza aggiore quali gelo, surriscaldaento, incendio, furto, fulini, atti vandalici, incidenti, ecc.; o) inefficienza di caini, canne fuarie o parti dell ipianto da cui dipende il prodotto; p) ipianti idraulici e/o elettrici non rispondenti alle nore vigenti. Eventuali interventi tecnici sul prodotto per l eliinazione dei suddetti difetti e danni conseguenti, dovranno pertanto essere concordati con il CAT Beretta, il quale si riserva di accettare o eno il relativo incarico ed in ogni caso non saranno effettuati a titolo di garanzia, bensì di assistenza tecnica da prestare alle condizioni eventualente e specificaente concordate con il CAT. Saranno poste, inoltre, a carico del cliente le spese che si dovessero rendere necessarie per riediare ai suoi errati interventi tecnici, a anoissioni o, counque, a fattori dannosi per il prodotto non riconducibili a difetti originari. Fatti salvi i liiti iposti da leggi o regolaenti, riane inoltre esclusa ogni garanzia di conteniento dell inquinaento atosferico e acustico. Si precisa che eventuali interventi sugli ipianti saranno di copetenza esclusiva dell installatore. 7) LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE Nel caso di controversia, sarà esclusivaente copetente il tribunale di Lecco. Il contratto sarà regolato dalla legge italiana. 8) VARIE 8.1 Fero e nei liiti di quanto previsto dalla norativa vigente l Utente anifesta il proprio gradiento a che Riello Spa, in via esclusiva, utilizzi i risultati dell intervento di efficienza energetica ottenuto traite la installazione del prodotto al fine di esercitare, presso le Autorità copetenti, il diritto al rilascio dei Certificati Bianchi pari al rispario energetico realizzato. 8.2 In considerazione di quanto previsto al p. 8.1, l Utente si ipegna a non fornire a Terzi soggetti, che a vario titolo ne facessero richiesta, alcun consenso all utilizzo o inforazione in relazione ai risultati dell intervento di efficienza energetica ottenuto traite l installazione del prodotto. * Costo della chiaata da telefono fisso: 0,15 in Iva inclusa, da lunedì a venerdì dalle alle 18.30, sabato dalle alle Negli altri orari e nei giorni festivi il costo è di 0,06 in. Iva inclusa. Da cellulare il costo è legato all Operatore utilizzato (Tariffe in vigore al 1/2/08).

3 Gentile Tecnico, ci coplientiao con Lei per aver proposto una caldaia POWER PLUS in grado di assicurare il assio benessere per lungo tepo con elevata affidabilità, efficienza, qualità e sicurezza. Con questo libretto desideriao fornirle le inforazioni che riteniao necessarie per una corretta e più facile installazione della caldaia senza voler aggiungere nulla alla Sua copetenza e capacità tecnica. Buon lavoro e rinnovati ringraziaenti. Beretta Conforità Le caldaie POWER PLUS sono confori a: Direttiva Gas 2009/142/CE Direttiva Rendienti 92/42/CEE ( ) Direttiva Copatibilità Elettroagnetica 2004/108/CE Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE Norativa caldaie a condensazione POWER PLUS 50 M POWER PLUS 50 M DEP POWER PLUS 100 M POWER PLUS 100 S POWER PLUS 100 M DEP POWER PLUS 100 S DEP

4 4MANUALE INSTALLATORE Indice AVVERTENZE E SICUREZZE pag. 5 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO Descrizione 6 Dispositivi di sicurezza 6 Identificazione 7 Struttura 8 Dati tecnici 9 Circuito idraulico 10 Posizionaento sonde 11 Circolatori 12 Schei elettrici 14 Quadri di coando 18 Interfaccia utente 19 - Modo Display 20 - Modo Visualizzazione 20 - Variazione dei paraetri utente 21 - Modo Monitor 22 - Modo Prograazione per l installatore 23 - Modo Test 24 - Modo Errore 24 - Reset anoalie 24 INSTALLAZIONE Riceviento del prodotto pag. 25 Diensioni e peso 25 Movientazione 26 Locale d installazione della caldaia 26 Installazione su ipianti vecchi o da riodernare 27 Installazione della caldaia 28 Collegaenti idraulici 28 Collegaenti cobustibile 30 Scarico fui e aspirazione aria coburente 30 Collegaenti elettrici 33 Installazione della sonda esterna 35 Caricaento e svuotaento ipianti 36 Preparazione alla pria essa in servizio 38 ACCENSIONE E FUNZIONAMENTO Pria essa in servizio pag. 39 Controlli durante e dopo la pria essa in servizio 41 Regolazione dei paraetri funzionali 45 Ipostazione dei paraetri riscaldaento 45 Ipostazione dei paraetri sanitario 47 Ipostazione della teroregolazione 48 Ipostazione degli indirizzi per abbinaenti in cascata 54 Codici anoalie 56 Lista paraetri 58 Trasforazione da un tipo di gas all altro 60 Regolazioni 62 SPEGNIMENTO Spegniento teporaneo 63 Spegniento per lunghi periodi 63 MANUTENZIONE Manutenzione 64 Pulizia della caldaia e sontaggio dei coponenti interni 64 ANOMALIE E RIMEDI 69 In alcune parti del libretto sono utilizzati i siboli: b ATTENZIONE = per azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione a VIETATO = per azioni che NON DEVONO essere assolutaente eseguite Questo libretto Cod IT - Rev. 17 (02/14) é coposto da 72 pagine.

5 Avvertenze e Sicurezze b Le caldaie prodotte nei nostri stabilienti vengono costruite facendo attenzione anche ai singoli coponenti in odo da proteggere sia l utente che l installatore da eventuali incidenti. Si raccoanda quindi al personale qualificato, dopo ogni intervento effettuato sul prodotto, di prestare particolare attenzione ai collegaenti elettrici, soprattutto per quanto riguarda la parte spelata dei conduttori, che non deve in alcun odo uscire dalla orsettiera, evitando così il possibile contatto con le parti vive del conduttore stesso. b Il presente anuale d istruzioni costituisce parte integrante del prodotto: assicurarsi che sia sepre a corredo dell apparecchio, anche in caso di cessione ad altro proprietario o utente oppure di trasferiento su altro ipianto. In caso di suo danneggiaento o sarriento richiederne un altro eseplare al Servizio Tecnico di Assistenza di zona. b L installazione della caldaia e qualsiasi altro intervento di assistenza e di anutenzione devono essere eseguiti da personale qualificato secondo le indicazioni delle leggi in vigore e dei relativi aggiornaenti. b La anutenzione della caldaia deve essere eseguita aleno una volta all anno, prograandola per tepo con il Servizio Tecnico di Assistenza. b Si consiglia all installatore di istruire l utente sul funzionaento dell apparecchio e sulle nore fondaentali di sicurezza. b Questa caldaia deve essere destinata all uso per il quale è stata espressaente realizzata. È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone, aniali o cose, da errori d installazione, di regolazione, di anutenzione e da usi ipropri. b Quest apparecchio serve a produrre acqua calda, deve quindi essere allacciato ad un ipianto di riscaldaento e/o ad una rete di distribuzione d acqua calda sanitaria, copatibilente alle sue prestazioni ed alla sua potenza. b Dopo aver tolto l iballo, assicurarsi dell integrità e della copletezza del contenuto. In caso di non rispondenza, rivolgersi al rivenditore da cui è stato acquistato l apparecchio. b Lo scarico della valvola di sicurezza dell apparecchio deve essere collegato ad un adeguato sistea di raccolta ed evacuazione. Il costruttore dell apparecchio non è responsabile di eventuali danni causati dall intervento della valvola di sicurezza. b I dispositivi di sicurezza o di regolazione autoatica degli apparecchi non devono, durante tutta la vita dell ipianto, essere odificati se non dal costruttore o dal fornitore. b In caso di guasto e/o di cattivo funzionaento dell apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o d intervento diretto. b È necessario, durante l installazione, inforare l utente che: - in caso di fuoriuscite d acqua deve chiudere l alientazione idrica ed avvisare con sollecitudine il Servizio Tecnico di Assistenza - deve periodicaente verificare che la pressione di esercizio dell ipianto idraulico sia copresa tra 1 e 1,5 bar, e counque non superiore a 3 bar. In caso di necessità, deve far intervenire personale professionalente qualificato del Servizio Tecnico di Assistenza - in caso di non utilizzo della caldaia per un lungo periodo è consigliabile l intervento del Servizio Tecnico di Assistenza per effettuare aleno le seguenti operazioni: posizionare l interruttore principale dell apparecchio e quello generale dell ipianto su spento chiudere i rubinetti del cobustibile e dell acqua dell ipianto terico svuotare l ipianto terico se c è rischio di gelo. b Collegare ad un adeguato sistea di raccolta il collettore scarichi. Per la sicurezza è bene ricordare che: a È sconsigliato l uso della caldaia da parte di babini o di persone inabili non assistite a È pericoloso azionare dispositivi o apparecchi elettrici, quali interruttori, elettrodoestici ecc., se si avverte odore di cobustibile o di cobustione. In caso di perdite di gas, aerare il locale, spalancando porte e finestre; chiudere il rubinetto generale del gas; fare intervenire con sollecitudine il personale professionalente qualificato del Servizio Tecnico di Assistenza a Non toccare la caldaia se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate o uide a Pria di effettuare operazioni di pulizia, scollegare la caldaia dalla rete di alientazione elettrica posizionando l interruttore bipolare dell ipianto e quello principale del pannello di coando su OFF a È vietato odificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l autorizzazione o le indicazioni del costruttore a Non tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti dalla caldaia anche se questa è scollegata dalla rete di alientazione elettrica a Evitare di tappare o ridurre diensionalente le aperture di aerazione del locale di installazione. Solo per R.A.I.: le aperture di aerazione sono indispensabili per una corretta cobustione a Non lasciare contenitori e sostanze infiaabili nel locale dove è installato l apparecchio a Non lasciare gli eleenti dell iballo alla portata dei babini a Non utilizzare l apparecchio per scopi diversi da quelli cui è destinato a Non appoggiare oggetti sulla caldaia a È vietato intervenire su eleenti sigillati a È vietato tappare lo scarico della condensa. 5

6 6MANUALE INSTALLATORE Descrizione POWER PLUS è una caldaia urale a condensazione, per il solo riscaldaento, con bruciatore preiscelato, costituita a seconda del odello da uno o due eleenti terici. POWER PLUS può essere abbinata in cascata ad altri generatori in odo da realizzare centrali teriche odulari costituite da caldaie collegate idraulicaente i cui controlli elettronici counicano traite bus. La potenza utile di ogni eleento terico raggiunge 48,50 kw (100%, 50 C-30 C) ed è odulante dal 30% al 100%. Il rendiento raggiunge il 108,7% e le teperature basse dei fui di scarico consentono l adozione di un condotto di scarico fui in polipropilene autoestinguente (classe B1) con un diaetro di soli 50 che può raggiungere un altezza equivalente di 30 etri coplessivi. Grazie alla versatilità della scheda elettronica, è possibile effettuare un rapido collegaento ad ogni tipo d ipianto di riscaldaento e produzione di acqua calda sanitaria con accuulo, gestendo, conteporaneaente, tre circuiti operanti a tre differenti teperature. L inserzione dei singoli eleenti terici in cascata, oltre alla classica rotazione dell accensione, può essere effettuata in odo che al raggiungiento di una certa percentuale di potenza del prio eleento partano già gli eleenti successivi, tutti con lo stesso fattore di carico. Ciò rende possibile la suddivisione della potenza erogata su più scabiatori di calore con un rapporto potenza/ superficie di scabio particolarente favorevole per lo sfruttaento del calore latente di condensazione. Traite accessori dedicati è possibile equipaggiare la caldaia di valvola a due vie o di circolatore, oppure aspirare dall esterno l aria coburente. Sono disponibili inoltre i collettori idraulici, il collettore fui per installazioni in cascata e il controllo reoto per la gestione a distanza del sistea (ipostazione dei paraetri e visualizzazione di teperature-errori). Le principali caratteristiche della caldaia POWER PLUS sono le seguenti: - bruciatore ad aria soffiata a preiscelazione con un rapporto aria-gas costante - potenza da 16,3 a 100 kw (odelli 100 M e 100 S) - potenza terica fino a 400 kw, collegando in cascata fino a 8 eleenti terici con il kit idraulico disponibile a parte - teperatura assia di uscita fui 80 C - lunghezza coplessiva scarico fui e aspirazione aria coburente fino a 30 con Ø 50 - collegaento rapido dei collettori acqua e gas (opzionali), con uscita a destra o a sinistra - gestione e controllo a icroprocessore con autodiagnosi visualizzata attraverso led e display - possibilità del controllo elettronico di attivare in cascata fino a 60 eleenti terici - funzione antigelo attivata dalla teperatura esterna e/o dalla teperatura della caldaia - predisposizione per terostato abiente sulle zone ad alta e bassa teperatura - sonda esterna che abilita la funzione di controllo cliatico - funzione di post-circolazione per i circuiti riscaldaento e sanitario - priorità ipostabile su sanitario, circuito alta o bassa teperatura - possibilità di gestire due circuiti a punto fisso o con regolazione cliatica con due curve distinte - inversione autoatica dell ordine di accensione dei bruciatori - funzione eergenza, che in caso di guasto della scheda Master perette ugualente di controllare le schede Slave. Dispositivi di Sicurezza La caldaia POWER PLUS è dotata dei seguenti dispositivi di sicurezza, installati su ogni eleento terico: Terostato di sicurezza a riaro autoatico, che interviene se la teperatura di andata supera i 90 C andando in blocco il bruciatore. Diagnosi circuito idraulico la portata inia del fluido terovettore per ciascun eleento terico è controllata da un pressostato differenziale acqua e da un sistea elettronico di sicurezza che controlla una sonda di andata ed una sonda di ritorno. L apparecchio è posto in sicurezza in caso di ancanza acqua o di circolazione insufficiente. Sicurezza evacuazione fui la sonda fui, posta sulla parte inferiore dello scabiatore, provoca un anoalia in caso di alta teperatura dei fui (> 80 C). Inoltre il galleggiante presente nel sifone ipedisce il passaggio dei fui dallo scarico condensa. Sicurezza ventilatore attraverso un dispositivo contagiri ad effetto Hall la velocità di rotazione del ventilatore viene sepre onitorata. Le caldaie POWER PLUS sono predisposte per l abbinaento in cascata e ciò consente la realizzazione di centrali teriche copatte e olto flessibili grazie all elevato rapporto di odulazione del sistea. b L intervento dei dispositivi di sicurezza indica un alfunzionaento della caldaia potenzialente pericoloso, pertanto contattare iediataente il Centro Tecnico di Assistenza BERETTA. Pertanto è possibile, dopo una breve attesa, provare a riettere in servizio la caldaia (vedi capitolo pria essa in servizio). a La caldaia non deve, neppure teporaneaente, essere essa in servizio con i dispositivi di sicurezza non funzionanti o anoessi. b La sostituzione dei dispositivi di sicurezza deve essere effettuata dal Centro Tecnico di Assistenza BERETTA, utilizzando esclusivaente coponenti originali del fabbricante. Fare riferiento al catalogo ricabi a corredo della caldaia. Dopo aver eseguito la riparazione verificare il corretto funzionaento della caldaia.

7 2 1 Identificazione Le caldaie sono identificabili attraverso: - Etichetta iballo Riporta il codice, il nuero di atricola e il codice a barre. - Targhetta Tecnica Riporta i dati tecnici e prestazionali. Modelli 50 M 50 M DEP 100 M 100 M DEP 7 Modelli 100 S 100 S DEP - Etichetta per G20 b La anoissione, l asportazione, la ancanza delle targhette di identificazione o quant altro non peretta la sicura identificazione del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e anutenzione.

8 8MANUALE INSTALLATORE Struttura POWER PLUS 50 M - 50 M DEP POWER PLUS 100 M / 100 M DEP S / 100 S DEP Ventilatore 2 - Raccordo aspirazione aria coburente 3 - Valvola gas 4 - Raccordo scarico fui 5 - Presa analisi fui 6 - Sonda andata 7 - Terostato di sicurezza 8 - SECONDA caera di cobustione (solo per odelli 100) 9 - Sonda ritorno 10 - Sifone raccolta condensa 11 - Quadro di coando (rotazione 90 ) 12 - Alientazione gas 13 - Ritorno ipianto 14 - Mandata ipianto 15 - Interruttore principale 16 - Tubo scarico valvola di sicurezza 17 - Valvola di sicurezza (5,4 bar) 18 - Pressostato differenziale acqua e di inia (0,5 bar) 19 - Rubinetto di scarico 20 - Sonda fui 21 - PRIMA caera di cobustione 22 - Valvola di sfiato autoatica 23 - Elettrodo di accensione / rivelazione 24 - Pannellatura

9 Dati Tecnici DESCRIZIONE Cobustibile Categoria apparecchio Tipo apparecchio POWER PLUS 50 M 100 M 100 S 50 M 100 M 100 S DEP DEP DEP G20 - G30 - G31 II2H3+ B23 - B53 - C13x - C33x - C43x - C53x - C63 - C63x - C83 16,3-16,3-16,3 - Potenza terica focolare rif. PCS (in - ax) G20 16, , ,3-100 kw 38,7 77,3 77,3 Potenza terica focolare rif. PCI (in - ax) G , , ,6 kw Potenza terica utile (80 /60 C) (in - ax) Potenza terica utile (50 /30 C) (in - ax) 14,8-44,2 16,3-48,5 14,8-88,3 16,3-96,8 14,8-88,3 16,3-96,8 14,8-34,2 16,3-37,6 14,8-68,5 16,3-75,3 14,8-68,5 16,3-75,3 Rendiento utile rif. PCI (80 C/60 C) 98,2 98,2 98,2 98,4 98,4 98,4 % Rendiento utile rif. PCI (50 C/30 C) 107,7 107,7 107,7 108,2 108,2 108,2 % Rendiento utile al 30% rif. PCI (80 C/60 C) 98,7 % Rendiento utile al 30% rif. PCI (50 C/30 C) 108,7 % Perdite al caino con bruciatore funzionante 1,3 % Perdita al caino a bruciatore spento 0,1 % Perdita al antello (T = 70 ) 0,5 % Teperatura fui Teperatura ritorno + 5 C CO2 al inio - assio G20 9,0-9,0 % CO2 al inio - assio G30 - G31 10,4-10,4 % CO S.A. al inio - assio inferiore a g/kwh Classe NOx 5 Portata aria G20 58,78 117,56 117,56 44,42 88,84 88,84 N 3 /h Portata aria G30 - G31 58,59 117,18 117,18 45,29 90,58 90,58 N 3 /h Portata fui G20 71,04 142,08 142,08 57,26 114,52 114,52 N 3 /h Portata fui G30 - G31 71,76 143,52 143,52 55,47 110,94 110,94 N 3 /h Portata assica fui (ax-in) Portata assica fui (ax-in) G20 G30 - G31 20,57-6,60 20,52-6,85 41,14-6,60 41,04-6,85 41,14-6,60 41,04-6,85 15,54-6,60 15,86-6,85 31,08-6,60 31,73-6,85 31,08-6,60 31,73-6,85 Prevalenza residua ventilatore caldaia senza tubi alla potenza in Pa Prevalenza residua ventilatore caldaia senza tubi alla potenza ax Pa Prevalenza residua ventilatore a valle del clapet (*) alla potenza in Pa Prevalenza residua ventilatore a valle del clapet (*) alla potenza ax Pa Pressione inia di esercizio riscaldaento 0,5 bar Pressione assia di esercizio riscaldaento 6 bar Teperatura assia aessa 90 C Capo di selezione teperatura acqua caldaia (±3 C) C Contenuto acqua l Alientazione elettrica V-Hz Potenza elettrica assorbita assia W Grado di protezione elettrica X0D IP Quantità di condensa 7,2 14,4 14,4 5,6 11,2 11,2 kg/h 57,1 / 58,9 / 58,9 / 56,0 / 58,0 / 58,0 / Ruorosità alla potenza ax / in (**) 48,2 49,0 49,0 48,2 49,0 49,0 dba kw kw gr/s gr/s 9 (*) Dati ottenuti considerando il clapet con cui la caldaia è stata oologata. (**) Test eseguiti a 1 dall apparecchio, a 1,5 d altezza e con ruore di fondo pari a 36,5 dba.

10 MANUALE INSTALLATORE Circuito Idraulico AA SF 1 - Ventilatore 2 - Valvola gas 3 - Valvola di sfiato autoatica 4 - Bruciatore 5 - Scabiatore di calore 6 - Sifone scarico condensa 7 - Rubinetto di scarico 8 - Pressostato differenziale acqua e di inia (0,5 bar) 9 - Valvola di sicurezza (5,4 bar) AA - Aspirazione aria SF - Scarico fui SC - Scarico condensa MI - Mandata ipianto RI - Ritorno ipianto GAS - Alientazione gas 10 SC2 SC1 MI RI GAS Perdita di carico lato acqua della caldaia La caldaia POWER PLUS non è equipaggiata di circolatore che deve essere previsto sull ipianto. Per il suo diensionaento considerare la perdita di carico lato acqua della caldaia, riportata di seguito nel grafico. Perdite di carico (bar) Portata (l/h)

11 Posizionaento sonde Per ciascun eleento terico sono presenti le seguenti sonde/terostati: SONDA MANDATA RISCALDAMENTO TERMOSTATO DI SICUREZZA SONDA FUMI SONDA RITORNO RISCALDAMENTO 11

12 MANUALE INSTALLATORE Circolatori Le caldaie POWER PLUS non sono equipaggiate di circolatore che deve essere previsto sull ipianto. Per la scelta del tipo di circolatore fare riferiento agli schei ipiantistici ed alle curve caratteristiche riportati di seguito. Configurazione consigliata con circolatori di iniezione Prevalenza caldaia: 6.c.a. Portata caldaia: 2 3 /h per ciascun circolatore. Consigliata popa di iniezione. SE P P SZ1 PB PB - Circolatore bollitore PZ1 - Circolatore zona 1 (alta teperatura) PZ2 - Circolatore zona 2 (bassa teperatura) P - Circolatore di iniezione (accessorio) PZ1 PZ2 SZ2 50 C 30 C 80 C SZ1 - Sonda zona 1 SZ2 - Sonda zona 2 SB - Sonda bollitore SE - Sonda esterna 60 C SB 12 Configurazione con circolatore di anello e valvole sugli eleenti terici (*) Prevalenza caldaia: 7.c.a. Portata caldaia: 2 3 /h per ciascun eleento terico. SE PB - Circolatore bollitore PZ1 - Circolatore zona 1 (alta teperatura) PZ2 - Circolatore di sistea V2 - Valvola a due vie (accessorio) SZ1 - Sonda zona 1 SZ2 - Sonda zona 2 SB - Sonda bollitore SE - Sonda esterna PB PZ1 80 C V2 V2 SZ1 SZ2 50 C 60 C SB PZ2 30 C (*) Con questa configurazione il circolatore del circuito a bassa teperatura viene gestito esternaente da un terostato (vedere paraetro 34 a pag. 59). b Installare le sonde SZ1, SZ2 e SB in un pozzetto (esterno alla caldaia). b In caso di ipianto a vaso aperto è necessario interporre uno scabiatore di calore.

13 Circolatore di iniezione PREVALENZA RESIDUA (bar) I II III PORTATA ( 3 /h) 13

14 MANUALE INSTALLATORE 14 Schei Elettrici Il quadro di coando dei odelli POWER PLUS 50 M, 50 M DEP, 100 M e 100 M DEP contiene una scheda aster e una o due schede slave a seconda della potenza della caldaia. I odelli 100 S e 100 S DEP contengono solo due schede slave. Nel caso di collegaenti in cascata di più caldaie la scheda aster della caldaia POWER PLUS 50 M, 50 M DEP, 100 M o 100 M DEP gestisce traite BUS tutte le schede delle caldaie POWER PLUS 100 S e 100 S DEP. POWER PLUS 50 M - 50 M DEP M M DEP parte 1 Neutro Popa Sanit. Fase Popa Sanit. Neutro Popa circ.1 Fase Popa circ.1 Neutro Popa 3 Fase Popa 3 Neutro Valv. Mix Off - Valv. Mix On - Valv. Mix J10 6 J10 5 J10 4 J10 3 J10 2 J10 1 J9 3 J9 2 J9 1 J8 2 J J J J8 1 Polo principale di terra Pup Pup Pup Valv.Mix 0 22 OFF 21 ON 20 Alar Coune Alar PB PZ1 PZ2 VM Giunzione guainata V CR 16 Co. 15 Bus 8 7 J12 4 J12 3 J V contr. reoto Coune Ebus contr. reoto 14 IA 13 Analogic Input 12 Circ J Coune Analogic Input gv J11 8 J11 1 J11 9 J11 2 Coune T. A. circ. 2 TA2 Coune a SZ1 SB SZ2 TA SE J11 10 J11 3 J11 10 IG NTC 1 2 NTC 3 4 NTC 5 6 Circ. 2 NTC 7 8 T. A. circ. 1 J11 3 a gv gv a gv gv 1 J J J J11 13 J11 5 J J J J11 11 J11 11 Coune J11 4 NTC cliatica Coune Terra Neutro Fase NTC and. circ. 2 Coune NTC bollitore Coune NTC and. circ V~50Hz J10 6 J10 5 J10 4 J10 3 J10 2 J10 1 J8 5 J8 4 J8 3 J8 2 J8 1 J12 4 J12 3 J11 12 J11 5 J11 13 J11 6 J11 14 J11 7 J12 2 J10 J8 3 4 J J R6 Fuse F A R5 R4 R3 R2 R1 T1 Fase 230V a.c. Neutro 230V a.c. Terra a gv J3 J7 J2 MASTER BARCODE Terra gv J6 Terra Terra gv gv J5 J4 MC BUS J J1 PC Linea Bus con connettore aschio per eventuale connessione ad altro gruppo terico tipo 100 S o 100 S DEP.

15 b È obbligatorio il collegaento dei circolatori ediante l interposizione di idonei teleruttori con azionaento anuale d eergenza. b Nel caso in cui una caldaia con scheda Master venga utilizzata coe caldaia Slave (che non dovrà quindi coandare la cascata) bisognerà scollegare l'alientazione elettrica alla scheda Master di tale caldaia (connettore J3 su scheda Master). Il connettore BUS al orsetto J14 deve rianere collegato. parte 2 al polo principale di terra EA/ER IG1 al polo principale di terra EA/ER IG2 T1 J7 1 3 J8 Fusibile 4A F1 J6 J14 J15 J gv gv gv a a Terra Terra Terra Fase Neutro C T1 J2 J gv a Terra Fase Neutro WD J12 SLAVE v g b n J J a a a 13 Valvola gas Terostato sicurezza Pressostato diff. VG TS PD SLAVE 2 15 PC J5 J10 J17 T3 Main J9 J J a a a Soffiante (+) Input Sens. Hall Alientaz. Sens. Hall Coune Sens. Hall Soffiante (-) NTC andata NTC di ritorno NTC fui b v g n SM SR SF J9 J BUS 1 BUS 2 PB - Circolatore bollitore PZ1 - Circolatore zona 1 (alta teperatura) PZ2 - Circolatore zona 2 (bassa teperatura) VM - Valvola iscelatrice CR - Controllo reoto (accessorio) IA - Ingresso analogico SB - Sonda bollitore SZ1 - Sonda zona 1 SZ2 - Sonda zona 2 (bassa teperatura) SE - Sonda esterna TA1 - Terostato abiente zona 1 (alta teperatura) TA2 - Terostato abiente zona 2 (bassa teperatura) SISTEMA VG - Valvola gas TS - Terostato sicurezza PD - Pressostato differenziale acqua e di inia (0,5 bar) SM - Sonda andata SR - Sonda ritorno SF - Sonda fui EA/ER - Elettrodo di accensione/rivelazione C - Cavo per collegaento a circolatore di iniezione (accessorio) IG - Interruttore principale della caldaia IG1 - Interruttore PRIMO eleento terico IG2 - Interruttore SECONDO eleento terico J10/J17 - Microinterruttori per indirizzaento (vedere pagina 54) ELEMENTO TERMICO

16 MANUALE INSTALLATORE 16 POWER PLUS 100 S S DEP parte 1 Polo principale di terra Giunzione guainata 1 WD T1 gv gv al polo principale di terra 1 J7 SLAVE 1 EA/ER 3 J J8 a gv n v 3 g b a Fusibile 4A F1 IG J6 J14 J15 J2 J Valvola gas Terostato sicurezza J11 a gv gv gv gv gv a a a a a Terra Neutro Fase Terra Terra Terra Fase Neutro Pressostato diff. C 230V~50Hz IG1 VG TS PD PC J5 J10 J17 T3 Main J9 J J a a a Soffiante (+) Input Sens. Hall Alientaz. Sens. Hall Coune Sens. Hall Soffiante (-) NTC andata NTC di ritorno NTC fui b v g n SM SR SF BUS 1 Linea Bus con connettore aschio per eventuale connessione ad altra caldaia tipo 100 S o 100 S DEP. L = 1500

17 VG - Valvola gas TS - Terostato sicurezza PD - Pressostato differenziale acqua e di inia (0,5 bar) SM - Sonda andata SR - Sonda ritorno SF - Sonda fui EA/ER - Elettrodo di accensione/rivelazione C - Cavo per collegaento a circolatore di iniezione (accessorio) IG - Interruttore principale della caldaia IG1 - Interruttore PRIMO eleento terico IG2 - Interruttore SECONDO eleento terico J10/J17 - Microinterruttori per indirizzaento (vedere pagina 54) parte 2 gv al polo principale di terra EA/ER 1 T1 J7 1 3 J8 Fusibile 4A F1 J6 J14 J15 J WD J v g b n J1 J11 Valvola gas Terostato sicurezza IG2 gv gv gv a a 5 6 Terra Terra Terra Fase Neutro C SLAVE a a a Pressostato diff. VG TS PD PC J5 J10 J17 T3 Main J9 J J a a a Soffiante (+) Input Sens. Hall Alientaz. Sens. Hall Coune Sens. Hall Soffiante (-) NTC andata NTC di ritorno NTC fui b v g n SM SR SF BUS 1 L = 1200 Linea Bus con connettore feina per eventuale connessione ad altra caldaia tipo 100 S o 100 S DEP.

18 MANUALE INSTALLATORE 18 Quadri di Coando POWER PLUS 50 M - 50 M DEP POWER PLUS 100 M M DEP POWER PLUS 100 S S DEP Interruttore PRIMO eleento terico 2 - Tasto selezione odo di funzionaento 3 - Tasto Reset (Master) 4 - Segnalazione di alientazione elettrica 5 - Segnalazione di blocco della caldaia 6 - Tasto selezione paraetri 7 - Display 8 - Tasto eorizzazione 9 - Tasto increento valori 10 - Tasto decreento valori 11 - Interruttore SECONDO eleento terico 12 - Segnalazione di alientazione elettrica Slave: - lapeggio lento = Stand-by - lapeggio veloce = ciclo di accensione - acceso peranente = presenza fiaa 13 - Segnalazione di blocco Slave 14 - Tasto Reset (Slave) 15 - Pannello porta struenti 16 - Interruttore principale della caldaia

19 Note funzionali Il quadro di coando della caldaia POWER PLUS 50 M, 50 M DEP, 100 M e 100 M DEP presidia: - La funzione priorità sanitaria che prevede che con doanda di acqua calda sanitaria la scheda aster possa servire anche il circuito di alta o bassa teperatura. - La funzione antigelo, attiva anche in stand-by, che avvia il circolatore del circuito alta teperatura e il circolatore di iniezione se la teperatura di collettore scende sotto i 5 C. Se è presente la sonda esterna i circolatori si attivano se la teperatura esterna scende sotto i 3 C. Se dopo 10 inuti la teperatura di collettore è inferiore a 5 C, un bruciatore si accende alla assia potenza, finché la teperatura di collettore raggiunge i 20 C. Se dopo 10 inuti la teperatura di collettore supera i 5 C a la teperatura esterna è inferiore a 3 C i circolatori riangono attivi finché la teperatura esterna non supera tale valore. - La funzione saltiento: le pope del circuito alta e bassa teperatura riangono in funzione per 5 inuti dopo lo spegniento dell ultio bruciatore. Il tepo di attesa pria della disattivazione del circolatore di iniezione una volta spento il bruciatore è di 6 inuti. Allo spegniento dell ultio bruciatore il circolatore si fera solo quando cessa la richiesta del terostato abiente. - La funzione gestione cascata: per gestire la potenza erogata dal sistea è possibile scegliere tra inia e assia (default) quantità di bruciatori accesi. - La funzione controllo accensioni/spegnienti: in entrabe le odalità di gestione cascata è presente una funzione di liitazione di accensioni e spegnienti dei bruciatori in caso di bassa richiesta di calore. Interfaccia Utente 19 I tasti del quadro di coando della caldaia POWER PLUS 50 M, 50 M DEP e 100 M e 100 M DEP hanno differenti funzioni in differenti odi. Per esepio una cobinazione di due tasti corrisponde a una sola funzione. Oppure una funzione è attivata preendo breveente il pulsante o attendendo circa 5 s. Reset Serve a sbloccare la scheda elettronica dopo che è sopraggiunta una condizione di blocco peranente. Set/esc Set: perette di entrare in odalità variazione dei paraetri e odalità onitor per le singole unità. [ Perette di visualizzare lo stato di funzionaento dei vari circuiti gestiti dalla scheda Master. + e - Perettono di auentare o diinuire un deterinato valore OK Perette di eorizzare dei nuovi valori.

20 MANUALE INSTALLATORE MODO DISPLAY Il led rosso (vedere rif. 5 a pag. 18) si accende in caso di anoalie che iplicano il blocco peranente di un eleento terico (solo preendo il tasto reset Master o Slave si ripristina il norale funzionaento). I 3 digit a sette segenti visualizzano gli stati del sistea: Stato del sistea Nessuna richiesta di riscaldaento o sanitario. (i due digit a destra visualizzano la teperatura di andata T1. Es: T1 = 30 C) Richiesta dal circuito n 1 o siultaneaente dal 1 o 2 circuito. I due digit a destra visualizzano la tep. di andata T1. Es: T1 = 80 C Richiesta del circuito sanitario o funzionaento siultaneo. I due digit a destra visualizzano la tep. di andata T1 Es: T1 = 80 C. Il punto dopo il 1 digit a sinistra lapeggia Richiesta dal 2 circuito I due digit a destra visualizzano la teperatura di andata T1. Es. T1 = 80 C. Funzione antigelo MODO VISUALIZZAZIONE (VALORI DI TEMPERATURA E STATO DI FUNZIONAMENTO DEI VARI CIRCUITI) Display 20 Preere il tasto [ per scorrere in avanti e visualizzare i valori ipostati nei singoli circuiti. I valori sotto elencati saranno visualizzati in successione preendo il tasto [. Valori visualizzati Display 1 Teperatura di andata T1 del circuito alta teperatura. Es : T1 = 80 C 2 Teperatura sanitario T3. Es : teperatura bollitore = 50 C 3 Teperatura esterna T4. Es T4 = 7 C 4 Teperatura di andata 2 circuito o circuito di bassa teperatura T6 5 Terostato abiente del 1 circuito abiente chiuso o aperto. OFF = contatto aperto ON = contatto chiuso 6 2 circuito terostato abiente chiuso o aperto OFF = contatto aperto ON = contatto chiuso 7 Ingresso analogico 0-10V Es. 5.5V, 10V

21 Valori visualizzati Display 8 Stato di funzionaento valvola iscelatrice Es: in chiusura, in apertura, in pausa. 9 Stato di funzionaento del circolatore principale (alta teperatura) Es: circolatore non funzionante, circolatore funzionante 10 Stato di funzionaento del circolatore sanitario Es: circolatore non funzionante, circolatore funzionante 11 Stato di funzionaento del circolatore secondario (bassa teperatura) Es: circolatore non funzionante, circolatore funzionante Per uscire dalla visualizzazione dei valori preere il tasto OK. Se non viene effettuata nessuna operazione entro 5 inuti, la scheda torna autoaticaente in odo Visualizzazione. VARIAZIONE DEI PARAMETRI UTENTE 21 Preendo [ vengono ostrati in successione i valori: - Teperatura di andata T1 del circuito alta teperatura - Teperatura sanitario T3 - Teperatura di andata secondo circuito o circuito di bassa teperatura T6. Per odificare i relativi setpoint: - Preere il tasto Set/esc, coparirà il relativo valore e i due digit a destra lapeggeranno. - Se il valore deve essere odificato preere + o - fino ad ottenere il valore desiderato. Preere OK per eorizzare il nuovo valore. Il valore ostrato setterà di lapeggiare e il display si ripristinerà sul odo Visualizzazione. Esepio: variazione del Setpoint del circuito a bassa teperatura da 50 C a 40 C Procedura Display 1 Es: Valore letto sul display per il circuito di alta teperatura 80 C 2 Preere [ per accedere al odo Visualizzazione, preere di nuovo e portarsi con il prio digit su 6 per visualizzare il valore ipostato Es: 50 C

22 MANUALE INSTALLATORE Procedura 3 Preere Set/esc 4 Preere - per portare il setpoint al valore desiderato. Es: 40 C. 5 Preere OK per eorizzare il nuovo valore 6 Per tornare al odo visualizzazione preere OK. Display Se dopo aver preuto Set/esc per 10 sec. non viene effettuata nessuna variazione (perché il valore desiderato corrisponde a quello ipostato) la scheda torna sul funzionaento al odo Visualizzazione. Se dopo aver preuto + o - non viene preuto alcun tasto per aleno un inuto si ritorna al odo Visualizzazione. Se ciò accade il nuovo valore non viene eorizzato. MODO MONITOR Da odo Visualizzazione: preere Set/esc per 5 secondi per accedere al odo "Monitor". Questo odo perette di verificare i valori di funzionaento di ogni singola unità del sistea (indirizzi da 1 a 60). Operazioni Display 22 1 La caldaia sta funzionando con il circuito alta teperatura a 80 C 2 Preere Set/esc per 5 sec. Il display indica che è possibile leggere i valori e lo stato di funzionaento dell unità 1. 3 Preere + o - per scorrere e leggere il nuero dell unità desiderata. 4 Preendo [ sul display copare il 1 valore dell unità prescelta. Preendo successivaente lo stesso tasto [ è possibile visualizzare i successivi valori. Es. teperatura di andata a 70 C 5 Per uscire dal odo onitor preere Set/esc. Se entro 5 inuti non viene preuto o effettuata nessuna operazione si ritorna al odo Display. Attraverso [ possono essere visualizzati i valori seguenti per le singole unità: Grandezze Display 1 Teperatura di andata Es: 70 C 2 Teperatura di ritorno Es: 50 C 3 Teperatura fui Es: 60 C 4 Corrente di ionizzazione (indice da 0 a 99) Es: corrente ionizzazione indice 44

23 Grandezze Display 5 Segnale PWM del ventilatore (%). Se PWM = 100%, corrisponde sul display a 99 Es: 66 % 6 Contatto aperto/chiuso del pressostato Es: contatto aperto 7 Circolatore o valvola otorizzata singola unità on/off Es: Circolatore ON Es: Circolatore OFF 8 Massia corrente di ionizzazione (range da 0 a 99) al prio tentativo Es: assia corrente di ionizzazione 80 9 Ore di funzionaento dell'unità (da 0 a 9999 ore) Es: 8050 ore: copariranno, in successione ed in coppia, sul display pria igliaia e centinaia poi decine ed unità. MODO PROGRAMMAZIONE PER L INSTALLATORE I paraetri per l installatore possono essere odificati inserendo la password (22), agendo dal odo Visualizzazione. La password per il livello installatore perette di visualizzare e odificare i paraetri utente e installatore. Procedura per entrare in odo prograazione: Procedura 1 Es: la teperatura di andata T1 è 80 C Display 23 2 Preere Set/esc e OK. Dopo 5s il secondo e terzo digit lapeggeranno. 3 Usare + e - per inserire sul digit di destra la seconda cifra della password. Es: password = X2 4 Preere OK per eorizzare la seconda cifra della password. 5 Usare + e - per inserire sul digit centrale la pria cifra della password. Es: password = 22 6 Preere OK per conferare la password, se la password è scorretta la scheda ritorna al odo Display. Se è corretta viene visualizzato il prio paraetro P06 7 Preere + e - per scorrere fra i paraetri abilitati dalla password. Preere Set/esc per iniziare a odificare i paraetri. Ora la scritta P-XX e il rispettivo valore si alternano sul display. 8 Con + e - si cabia il valore del paraetro. Ogni volta che si pree un tasto la visualizzazione alternata del paraetro e del rispettivo valore si fera per 5 s ed è ostrato solo il valore. 9 Con OK il nuovo valore del paraetro viene salvato. Per uscire dal odo prograazione per l installatore preere il tasto OK. Per la lista copleta dei paraetri vedere pag. 58.

24 MANUALE INSTALLATORE 24 MODO TEST Nel odo Test è possibile generare una richiesta riscaldaento ad alta teperatura alla assia potenza e alla inia potenza. Tutti i ventilatori del sistea devono essere attivati. Se l installatore spegne l interruttore di alcuni Slave, gli altri, connessi al Master, devono continuare a funzionare. Per entrare nel odo Test dal odo Display, seguire i passi seguenti: Procedura 1 Preere Set/esc e + conteporaneaente per 5 s. Dopo 5 s la velocità assia o la velocità inia possono essere selezionate con i tasti + e -. Tutti i ventilatori del sistea funzioneranno alla velocità selezionata. Sul prio digit verrà ostrata la velocità selezionata: H = velocità assia L = velocità inia. Gli altri due digit ostreranno la teperatura di andata. Es: T1 = 80 C. 2 Preere OK per uscire dal odo Test e tornare al odo Display. MODO ERRORE Display Il display coincia a lapeggiare in presenza di un anoalia proveniente da un qualunque eleento terico. Seguire la procedura indicata per individuare gli errori. Procedura Display 1 Il display coincia a lapeggiare per segnalare uno o più errori. 1.b Preere + : sul display coparirà l indirizzo della pria unità in alternanza con il prio codice di errore. Preere + di nuovo per visualizzare il resto degli errori di questa unità. Gli errori delle unità successive non funzionanti saranno visualizzati in successione, preendo il tasto +. Preendo il tasto - gli errori verranno visualizzati in ordine inverso (Es. unità 2 codice di errore E02). Se gli errori provengono dalla scheda Master sono visualizzati coe errori dell unità 00 (U 00 + codice errore). 2 Preere Set/esc per uscire dal odo Errore e tornare al odo display. Per la lista copleta degli errori vedere pag. 56. RESET ANOMALIE In caso di bruciatori in blocco peranente, è necessario preere il tasto Reset per ripristinarne il funzionaento. Se si pree il tasto Reset entre si è in odalità Visualizzazione, tutti gli eleenti terici Slave saranno ripristinati. Se si pree il tasto Reset entre si sta visualizzando l errore che ha provocato il blocco peranente, verrà ripristinato solo l eleento terico interessato dal blocco.

25 2 1 Riceviento del Prodotto La caldaia POWER PLUS viene fornita in collo unico protetto da un iballo in cartone. A corredo della caldaia viene fornito il seguente ateriale: - Libretto istruzioni per il Responsabile dell ipianto, per l Installatore e per il Centro Tecnico di Assistenza - Certificato di garanzia - Certificato di prova idraulica - Catalogo ricabi - Sonda esterna - Kit di trasforazione da etano a G.P.L. - Dia etallica di ontaggio. b Il libretto di istruzione é parte integrante dell apparecchio e quindi si raccoanda di leggerlo e di conservarlo con cura. Diensioni e Peso Descrizione 50 M 50 M DEP 100 M 100 S 100 M DEP 100 S DEP L 600 P 380 H 1000 Peso netto ~ 60 ~ 90 kg Peso netto con iballaggio ~ 65 ~ 90 kg 25 H L P

26 MANUALE INSTALLATORE Movientazione Una volta tolto l iballo, la ovientazione della caldaia POWER PLUS si effettua anualente inclinandola e sollevandola facendo presa nei punti indicati in figura. b Non far presa sulla antellatura della caldaia a sulle parti solide quali basaento e struttura posteriore. b Utilizzare adeguate protezioni antinfortunistiche. a È vietato disperdere nell abiente e lasciare alla portata dei babini il ateriale dell iballo in quanto può essere potenziale fonte di pericolo. Deve quindi essere saltito secondo quanto stabilito dalla legislazione vigente. 26 Locale d'installazione della Caldaia La caldaia POWER PLUS deve essere installata in locali ad uso esclusivo, dotati di aperture adeguataente diensionate, rispondenti alle Nore Tecniche ed alla Legislazione vigente. Se invece l aria coburente viene prelevata dall esterno del locale d installazione (accessori codice e ) la caldaia POWER PLUS funziona coe apparecchio stagno (tipo C). b Tenere in considerazione gli spazi necessari per l'accessibilità ai dispositivi di sicurezza e regolazione e per l'effettuazione delle operazioni di anutenzione. b Nel caso in cui le caldaie siano alientate con gas cobustibile di peso specifico superiore a quello dell aria, le parti elettriche dovranno essere poste ad una quota da terra superiore a 500. b Verificare che il grado di protezione elettrica della caldaia sia adeguato alle caratteristiche del locale d installazione. a Le caldaie non possono essere installate all aperto perché non sono progettati per funzionare all esterno.

27 Installazione su Ipianti Vecchi o da Riodernare Quando le caldaie POWER PLUS vengono installate su ipianti vecchi o da riodernare, verificare che: - La canna fuaria sia adatta alle teperature dei prodotti della cobustione in regie di condensazione, calcolata e costruita secondo Nora, sia più rettilinea possibile, a tenuta, isolata e non abbia occlusioni o restringienti. Sia dotata di opportuni sistei di raccolta ed evacuazione del condensato - L ipianto elettrico sia realizzato nel rispetto delle Nore specifiche e da personale qualificato - La linea di adduzione del cobustibile e l eventuale serbatoio (G.P.L.) siano realizzati secondo le Nore specifiche - Il vaso di espansione assicuri il totale assorbiento della dilatazione del fluido contenuto nell ipianto - La portata e la prevalenza del circolatore siano adeguate alle caratteristiche dell ipianto - L ipianto sia lavato, pulito da fanghi, da incrostazioni, disaerato e a tenuta. Per la pulizia dell ipianto vedere il paragrafo Collegaenti Idraulici a pag Il sistea di scarico condensa (sifone) sia raccordato e indirizzato verso la raccolta di acque bianche o verso un neutralizzatore quando richiesto dalla Norativa vigente Sia previsto un sistea di trattaento quando l acqua di alientazione/reintegro è particolare (coe valori di riferiento possono essere considerati quelli riportati in tabella). b Il costruttore non è responsabile di eventuali danni causati da una scorretta realizzazione del sistea di scarico fui. VALORI ACQUA DI ALIMENTAZIONE ph 6-8 Conduttività elettrica inore di 200 V/c (25 C) Ioni cloro inore di 50 pp Ioni acido solforico inore di 50 pp Ferro totale inore di 0,3 pp Alcalinità M inore di 50 pp Durezza totale inore di 20 F Ioni zolfo nessuno Ioni aoniaca nessuno Ioni silicio inore di 30 pp b I condotti di evacuazione fui per caldaie a condensazione sono in ateriale speciale diverso rispetto agli stessi realizzati per caldaie standard.

CALDAIA POWER PLUS MURALE A CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE

CALDAIA POWER PLUS MURALE A CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE CALDAIA POWER PLUS MURALE A CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE 2MANUALE INSTALLATORE Conforità Le caldaie POWER PLUS sono confori a: Direttiva Gas 2009/142/CE Direttiva Rendienti 92/42/CEE ( ) Direttiva

Dettagli

Manuale Installatore. Il clima di casa POWER PLUS. Murale condensazione. Manuale Installatore. Servizio Clienti: *

Manuale Installatore. Il clima di casa POWER PLUS. Murale condensazione. Manuale Installatore. Servizio Clienti: * Manuale Installatore Il clia di casa POWER PLUS Murale condensazione IT Manuale Installatore Servizio Clienti: 199 13 31 31* 2MANUALE INSTALLATORE CONDIZIONI DI GARANZIA CONVENZIONALE 1 - OGGETTO DELLA

Dettagli

GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE QUEEN IE F

GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE QUEEN IE F LIBRETTO ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE QUEEN IE F Conforità Le caldaie QUEEN IE F sono confori a: Direttiva Gas 2009/142/CE Direttiva Rendienti 92/42/CEE ( ) Direttiva

Dettagli

Manuale Installatore. Il clima di casa POWER PLUS. Murale condensazione. Manuale Installatore

Manuale Installatore. Il clima di casa POWER PLUS. Murale condensazione. Manuale Installatore Manuale Installatore Il clia di casa POWER PLUS Murale condensazione IT Manuale Installatore 2MANUALE INSTALLATORE Gentile Tecnico, ci coplientiao con Lei per aver proposto una caldaia POWER PLUS in grado

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE MANUALE INSTALLATORE POWER PLUS

MANUALE INSTALLATORE MANUALE INSTALLATORE POWER PLUS MANUALE INSTALLATORE MANUALE INSTALLATORE POWER PLUS MANUALE INSTALLATORE Conforità Le caldaie POWER PLUS sono confori a: Direttiva Gas 90/396/CEE Direttiva Rendienti 92/42/CEE ( ) Direttiva Copatibilità

Dettagli

MANUALE INSTALLATORE MANUALE INSTALLATORE POWER PLUS

MANUALE INSTALLATORE MANUALE INSTALLATORE POWER PLUS POWER PLUS Conforità Le caldaie POWER PLUS sono confori a: Direttiva Gas 90/396/CEE Direttiva Rendienti 92/42/CEE ( ) Direttiva Copatibilità Elettroagnetica 89/336/CEE Direttiva Bassa Tensione 73/23/CEE.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E MANUTENZIONE MAXICONDAQUA

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E MANUTENZIONE MAXICONDAQUA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E MANUTENZIONE MAXICONDAQUA CONFORMITÀ Le caldaie MAXICONDAQUA sono confori a: Direttiva Gas 90/396/CEE Direttiva Rendienti 92/42/CEE ed all Allegato E del D.P.R. 26 Agosto 993

Dettagli

Ciao. Standard / Murali. RENDIMENTO (a camera stagna) Residenziale. secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Ciao. Standard / Murali. RENDIMENTO (a camera stagna) Residenziale. secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Ciao RENDIMENTO (a caera stagna) secondo Direttiva Europea CEE 9/4. Standard / Murali Residenziale SEZIONE Guida al capitolato. Ciao C.S.I. Ciao caldaia urale a gas per ipianti unifailiari scabiatore biterico

Dettagli

COMPACT - COMBI COMPACT Caldaie pensili, premiscelate, modulanti a condensazione per riscaldamento e produzione ACS

COMPACT - COMBI COMPACT Caldaie pensili, premiscelate, modulanti a condensazione per riscaldamento e produzione ACS Caratteristiche tecniche e costruttive SISTEMA A GAS ALTO RENDIMENTO 108 CERTIFICATO DETRAZIONE FISCALE SISTEMA A CONDENSAZIONE RISCALDAMENTO ACS SOLO CON COMBI COMPACT Le caldaie della serie COMPACT e

Dettagli

Manuale Installatore. Il clima di casa. Power Plus Box MODULI TERMICI CONDENSAZIONE. Manuale Installatore. Servizio Clienti: *

Manuale Installatore. Il clima di casa. Power Plus Box MODULI TERMICI CONDENSAZIONE. Manuale Installatore. Servizio Clienti: * Manuale Installatore Il clia di casa Power Plus Box MODULI TERMICI CONDENSAZIONE IT Manuale Installatore Servizio Clienti: 99 * GAMMA MODELLO CODICE POWER PLUS BOX 0 007998 POWER PLUS BOX 00 007999 ACCESSORI

Dettagli

cod rev. 2 12/2015 Condexa Pro EXT ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE

cod rev. 2 12/2015 Condexa Pro EXT ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE cod. 00770 rev. /0 Condexa Pro 0-0-80 EXT IT ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE GAMMA MODELLO CODICE Condexa Pro 0 EXT 007 Condexa Pro 0 EXT 0076 Condexa Pro 80 EXT 0077 ACCESSORI Per la lista accessori copleta

Dettagli

SEZIONE 1 Guida al capitolato 1.1

SEZIONE 1 Guida al capitolato 1.1 SEZIONE 1 Guida al capitolato 1.1 Mynute Green BOX 25 C.S.I. caldaia urale a condensazione ad incasso per esterno riscaldaento abiente e produzione istantanea di acqua calda sanitaria odulazione elettronica

Dettagli

CALDARIELLO IL CLIMA PER OGNI TEMPO CALDAIE MURALI GRUPPI TERMICI BRUCIATORI BOLLITORI E SCALDABAGNI CLIMATIZZATORI GENERATORI D'ARIA CALDA

CALDARIELLO IL CLIMA PER OGNI TEMPO CALDAIE MURALI GRUPPI TERMICI BRUCIATORI BOLLITORI E SCALDABAGNI CLIMATIZZATORI GENERATORI D'ARIA CALDA C A L D A I E M U R A L I CALDARIELLO GRUPPI TERMICI BRUCIATORI CALDAIE MURALI BOLLITORI E SCALDABAGNI CLIMATIZZATORI GENERATORI D'ARIA CALDA CIRCOLATORI E ACCESSORI ASSISTENZA TECNICA CONSULENZA IL CLIMA

Dettagli

Ciao Caldaie Murali Standard

Ciao Caldaie Murali Standard LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U 0 0 0 CSI e (caera stagna) C Riscaldaento + Acqua sanitaria; A Caera aperta;.. 0 eau gaz 0.. 0 0. CSI e (caera stagna)..

Dettagli

MODULI TERMICI POWER PLUS BOX SYS CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE

MODULI TERMICI POWER PLUS BOX SYS CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE MODULI TERMICI POWER PLUS BOX SYS CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE GAMMA MODELLO CODICE POWER PLUS BOX 8 SYS 00097 POWER PLUS BOX HI SYS 000977 ACCESSORI ARTICOLO Kit AT (alta teperatura) Kit BT (bassa

Dettagli

Ciao Green. Ciao Green. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Ciao Green. Ciao Green. Disegni tecnici. Dati tecnici. Caldaie Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Disegni tecnici Dati tecnici 0 0 LEGENDA: Ipianto: Ritorno R/ Mandata M/ Gas G Acqua sanitaria: Entrata E/ Uscita U SC: scarico condensa 0 0 SC acqua gas 0 0. R M G U E Vista dall alto. 0. 0. 0. 0 Per

Dettagli

MODULI TERMICI POWER PLUS BOX INT-EXT CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE

MODULI TERMICI POWER PLUS BOX INT-EXT CONDENSAZIONE MANUALE INSTALLATORE MODULI TERMICI POWER PLUS BOX INT-EXT CONDENSAZIONE INT EXT MANUALE INSTALLATORE GAMMA MODELLO CODICE POWER PLUS BOX 0 M P EXT 00097 POWER PLUS BOX 00 M P EXT 000974 POWER PLUS BOX 0 M V EXT 007444 POWER

Dettagli

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno S - S EX Caratteristiche tecniche e costruttive Questi generatori d aria calda a basaento sono idonei per i seguenti usi: ) Per riscaldare l aria con diffusione diretta o traite canali, spinta dal suo

Dettagli

Power X DEP

Power X DEP Scheda Tecnica Power X 35-50 - 50 DEP Moduli terici condensing Soario Guida al capitolato 4 Dati tecnici 6 Descrizione e diensioni 8 Installazione dell apparecchio 10 Collegaenti elettrici 17 Aspirazione

Dettagli

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas

Dettagli

Caldaie condensing Moduli termici condensing. Sistemi Solari SCHEDA TECNICA PRINCE 50 PRINCE 50 DEP SR

Caldaie condensing Moduli termici condensing. Sistemi Solari SCHEDA TECNICA PRINCE 50 PRINCE 50 DEP SR Caldaie condensing Moduli terici condensing Sistei Solari SCHEDA TECNICA PRINCE 50 PRINCE 50 DEP SR Soario Descrizione e diensioni.... 4 Guida al capitolato.................................................................

Dettagli

Power Green Moduli termici Condensing

Power Green Moduli termici Condensing 20001 09/10 Servizio Clienti 199.1.1.1 * Sede commerciale: Via Risorgimento, 2 A 2900 - Lecco www.berettaclima.it Beretta si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas

Dettagli

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi:

Aura R 50. Installazione e manutenzione. Accessori a richiesta. Accessori a corredo. Certificazione. Pannello comandi: Aura R 50 Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore ceramico a premiscelazione

Dettagli

Murali Eco Condensing ad ampia modulazione da esterno e ad incasso. Rendimento NOVITÁ. secondo Direttiva Europea CEE 92/42 LINEA EXT CONDENSING K 35 S

Murali Eco Condensing ad ampia modulazione da esterno e ad incasso. Rendimento NOVITÁ. secondo Direttiva Europea CEE 92/42 LINEA EXT CONDENSING K 35 S Murali Eco Condensing ad apia odulazione da esterno e ad incasso Rendiento secondo Direttiva Europea CEE 92/42 NOVITÁ LINEA EXT CONDENSING K 35 S LINEA EXT CONDENSING LINEA EXT CONDENSING K 35 S Caldaie

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE HE è la caldaia premiscelata a condensazione con ampio campo di modulazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della

Dettagli

Avant EV 30/50. caldaie in rame a gas combinate ad accumulo a camera stagna (tipo C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Avant EV 30/50. caldaie in rame a gas combinate ad accumulo a camera stagna (tipo C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI é la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. è conforme ai dettami della

Dettagli

Start AR. Caldaie murali a condensazione. Generatori murali. Conforme Direttiva 2009/125/CE Modelli combinati. Energy For Life.

Start AR. Caldaie murali a condensazione. Generatori murali. Conforme Direttiva 2009/125/CE Modelli combinati. Energy For Life. 27010742 - rev.02 04/2016 Generatori murali Conforme Direttiva 2009/125/CE Modelli combinati www.riello.it Energy For Life GENERATORI MURALI DESCRIZIONE PRODOTTO è la caldaia a condensazione pensata specificamente

Dettagli

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw

DIMENSIONI COMPATTE CONDIZIONAMENTO FINO A 4 C. Potenza termica kw UB RADIATOR AP (FU TOP) Caratteristice tecnice e costruttive UB RADIATOR AP è un sistea brevettato ad alta efficienza a scabio diretto refrigerante/acqua per produrre riscaldaento ed ACS nella versione

Dettagli

PRINCE NOVITÀ SETTEMBRE Prodotti e Prezzi

PRINCE NOVITÀ SETTEMBRE Prodotti e Prezzi PRINCE NOVITÀ SETTEMBRE 2016 Prodotti e Prezzi PRINCE NOVITA 80 510 375 915 Scambiatore condensante Cuprosteel: rame sul lato acqua, acciaio inossidabile AISI 316 L sul lato fumi Basse emissioni inquinanti:

Dettagli

GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE QUEEN IE F

GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE QUEEN IE F LIBRETTO ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE QUEEN IE F Conformità Le caldaie QUEEN IE F sono conformi a: Direttiva Gas 2009/142/CE Direttiva Rendimenti 92/42/CEE ( ) Direttiva

Dettagli

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) è la caldaia a gas per il riscaldamento e la produzione sanitaria ad elevate prestazioni in grado di soddisfare le esigenze dell edilizia residenziale collettiva e della moderna impiantistica. é conforme

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Format DGT 25/55-30/55

Format DGT 25/55-30/55 Format DGT 25/55-30/55 è la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. E dotata

Dettagli

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

FERdigit. Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit Caldaia murale per solo riscaldamento o con produzione sanitaria istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERdigit generalità La serie FERdigit è stata progettata con l intento di

Dettagli

MAUI kr. Scambiatore primario in lega d alluminio, silicio e magnesio. Ampio campo di modulazione. Dimensioni contenute

MAUI kr. Scambiatore primario in lega d alluminio, silicio e magnesio. Ampio campo di modulazione. Dimensioni contenute MAUI kr CALDAIE A CONDENSAZIONE Generatori di calore modulari a condensazione A BASAMENTO per centrali termiche Scambiatore primario in lega d alluminio, silicio e magnesio Ampio campo di modulazione Dimensioni

Dettagli

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Metropolis DGT è la caldaia a gas per il riscaldamento e la produzione sanitaria ad elevate prestazioni in grado di soddisfare le esigenze dell edilizia residenziale collettiva e della moderna impiantistica.

Dettagli

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX

INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX INSTALLAZIONE,MANUTENZIONE,USO CALDAIE MURALI A GAS CASMIX IMPORTANTE La prima accensione della caldaia e la convalida della garanzia devono essere eseguite da un tecnico qualificato Rev. 1 del 22/06/2011

Dettagli

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile SERIE COLIBRÌ YOUNG CA Caldaie murali a gas Solare compatibile SERIE COLIBRÌ YOUNG CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza

Dettagli

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO DOMINA F 30 E CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 34320/2 ediz. 03/2004 Appr. nr. B99.06 A - CE 0461 AU 0433 1.

Dettagli

MYNUTE S Il punto di riferimento per le caldaie murali standard

MYNUTE S Il punto di riferimento per le caldaie murali standard MYNUTE S Il punto di riferimento per le caldaie murali standard Standard / Murali Residenziale MYNUTE S, l innovazione Progettata per agevolare la sostituzione La nuova Mynute S, punto di riferimento nell

Dettagli

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO Protezione attiva contro gli incendi UNI/CT 034/GL 07 Sistei e coponenti ad acqua Nora nuero : UNI EN 12845:2015 Titolo : Installazioni fisse antincendio

Dettagli

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B)

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) Caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione con valvola gas elettronica

Dettagli

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione.

Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Ciao Green Beretta presenta Ciao Green, importante novità nel segmento delle caldaie murali a condensazione. Scambiatore condensante in alluminio Rendimento HHHH secondo Direttiva Europea CEE 92/42 Classe

Dettagli

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO SCALDABAGNI ISTANTANEI Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. Idrabagno: per ogni esigenza La linea di scaldabagni Idrabagno è stata progettata da Beretta per rispondere a tutti i

Dettagli

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 Prestige - - 50-75 - 120 Prestige - ENGLISH excellence in hot water IT 1 ENGLISH Display MCBA 5 PARAMETRI AVANZATI DELLA CENTRALINA MCBA Descrizione dei paramatri Impostazione

Dettagli

Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS.

Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS. Caldaie murali a gas, a condensazione, con produzione di acqua calda sanitaria, abbinabili a impianti solari termici per ACS. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Format 25/60-30/60. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Format 25/60-30/60. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C) Format é la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI

Dettagli

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI MODELLI CON SCAMBIATORE BITERMICO 20 BTJ 20 BTS MODELLI CON SCAMBIATORE A PIASTRE 20 J 24 J 20 S 24 S EDIZIONE DICEMBRE

Dettagli

CERTIFICATO DI GARANZIA

CERTIFICATO DI GARANZIA CERTIFICATO DI GARANZIA (Spazio riservato alla trascrizione della matricola o all applicazione_dell adesivo matricola) Il Centro Assistenza Tecnica Tekno Point attesta di aver eseguito le seguenti operazioni:

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE OF ErP è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

ixcondens 25C/IT (M) (cod ) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

A A. Pag. Solar Kit GVM C 24-1 AI, GVM C 24-1 EI 70

A A. Pag. Solar Kit GVM C 24-1 AI, GVM C 24-1 EI 70 A A XL Caldaie a condensazione Caldaie murali a gas, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, per installazioni ad incasso con comando remoto di serie, abbinabili a impianti solari termici. Caldaie

Dettagli

CATALOGO ITACA CH KR

CATALOGO ITACA CH KR CATALOGO ITACA IT ITACA CALDAIA MURALE A CONDENSAZIONE SOLO RISCALDAMENTO INSTALLAZIONE IN CENTRALI TERMICHE FINO A 900 KW IN CASCATA A Disponibile nei modelli: Classe 6 di emissioni di NOx Doppio controllo

Dettagli

ixcondens T "solo riscaldamento"

ixcondens T solo riscaldamento ixcondens T "solo riscaldamento" Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e indicate per abbinamenti a sistemi solari di varie tipologie Corpo caldaia

Dettagli

Istruzioni di installazione e manutenzione

Istruzioni di installazione e manutenzione Istruzioni di installazione e manutenzione Caldaia murale a gas a condensazione 6 720 612 643-00.1O GB032-24K I GB032-28K I GB032-24K B GB032-28K B Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima

Dettagli

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno Caratteristiche tecniche e costruttive Questi generatori d calda a basaento sono idonei per i seguenti usi: ) Per riscaldare l con diffusione o traite canali, spinta dal suo gruppo ventilante, attraverso

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello S 14 Scaldabagno a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY S 14 - RAD - ITA - MAN.UT - 1209.1 - MIR7VD6FLC ITALIANO ISTRUZIONI

Dettagli

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici.

Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. Caldaie murali a gas compatte, a condensazione, camera stagna a tiraggio forzato, abbinabili a impianti solari termici. La classe di efficienza energetica indica il valore di efficienza energetica dei

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO TERMICO AD ACQUA CALDA CON TEMPERATURA < 100 C.

RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO TERMICO AD ACQUA CALDA CON TEMPERATURA < 100 C. ALLEGATO C RELAZIONE TECNICA PER IMPIANTO TERMICO AD ACQUA CALDA CON TEMPERATURA < 100. OBBLIGATORIO PER GLI IMPIANTI TERMICI CON POTENZA TERMICA DEL FOCOLARE NOMINALE SUPERIORE O UGUALE A 35 Legge Provinciale

Dettagli

2/3/4 NKVE MCE/P GRUPPI A PRESSIONE COSTANTE CON SISTEMA MULTI INVERTER A BORDO POMPA MCE/P DATI TECNICI

2/3/4 NKVE MCE/P GRUPPI A PRESSIONE COSTANTE CON SISTEMA MULTI INVERTER A BORDO POMPA MCE/P DATI TECNICI GRUI DI RESSIONE ELETTRONICI MCE/ G 167 2/3/4 NKVE 1-15 - 2-32 - 45 MCE/ GRUI RESSIONE COSTNTE CON SISTEM MULTI INVERTER BORDO OM MCE/ DTI TECNICI Tensione di linea: 4V trifase Tensione elettropopa: 4V

Dettagli

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

ixcondens 35T/IT (M) (cod ) ixcondens 35T/IT (M) (cod. 00916320) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento. Corpo caldaia lamellare in alluminio con doppia funzione di scambiatore

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Le elettropope serie, -, rispettano il Regolaento Europeo N. 7/. Materiali Coponenti, D -, -D Corpo popa Ghisa ronzo Raccordo GJL EN G-Cu Sn EN 9 Girante Ottone P- Cu Zn Pb UNI 7 7 Ghisa ronzo GJL

Dettagli

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COLIBRÌ SMART C-CR-CA Caldaie murali a gas SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza evacuazione

Dettagli

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti

i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti i migliori gradi centigradi DOMITOP DGT LOW NOx Caldaia murale a gas a basse emissioni inquinanti DOMITOP DGT LOW NOx Tecnologia d avanguardia DOMITOP DGT LOW NOX a tiraggio forzato e camera stagna, è

Dettagli

Quadra Green. Quadra Green. Dati tecnici. Disegni tecnici. Caldaie Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Quadra Green. Quadra Green. Dati tecnici. Disegni tecnici. Caldaie Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Caldaie urali Condensing Disegni tecnici Dati tecnici 0 LNDA: Ipianto: andata / as / itorno Acqua sanitaria: scita / ntrata Bollitore: andata B/ itorno B SC: scarico condensa 0 0 acqua - gas SC 0. / /

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE ACCUMULI SOLARI 9.5 5.2008 PUFFER PLUS RIELLO 7000/S modelli 1000-1500 pag. 2 RIELLO 7000/F modelli 2000-3000 - 5000 pag. 2 RIELLO modelli 1000-2000 - 3000 pag. 5 Gli accumuli solari RIELLO 7000 sono integrabili

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL RESPONSABILE DELL IMPIANTO, PER L INSTALLATORE E PER IL SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA

ISTRUZIONI PER IL RESPONSABILE DELL IMPIANTO, PER L INSTALLATORE E PER IL SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA GRUPPI TERMICI MURALI A CONDENSAZIONE q ISTRUZIONI PER IL RESPONSABILE DELL IMPIANTO, PER L INSTALLATORE E PER IL SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA IL CLIMA PER OGNI TEMPO CONFORMITà I gruppi terici q r sono

Dettagli

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria

i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria i migliori gradi centigradi PEGASUS N Moduli termici bistadio, a basamento, a gas, in ghisa per installazioni in batteria PEGASUS N Gamma La serie PEGASUS N è costistuita da generatori termici a basamento,

Dettagli

MAXI HE Caldaia a basamento a condensazione alta potenza

MAXI HE Caldaia a basamento a condensazione alta potenza MAXI HE Caldaia a basamento a condensazione alta potenza catalogo listino 1/2010 Tecnologia pulita a basamento da interno Idee che scaldano la vita Grande potenza, facile installazione. MAXI HE Classificazione

Dettagli

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione

Caldaie camera stagna a tiraggio forzato GVT C 24-1 H, GVTC 24-2MN 55 GVT C 28-1 H, GVTC 28-2MN odéalis CONDENS. Caldaie a condensazione Caldaie a condensazione Caldaie murali a gas con sistema ad accumulo stratificato in acciaio inox per produzione di acqua calda sanitaria. Abbinabili a sistemi solari termici per acqua calda sanitaria

Dettagli

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti dʼimpiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta , D Esecuzione Elettropope centrifughe onoblocco con accoppiaento diretto otore-popa e albero unico. : onogirante. D: a due giranti contrapposte (con spinta assiale equilibrata) ocche: filettate UNI-ISO

Dettagli

Top Bimetal Condens N 55

Top Bimetal Condens N 55 Top Bimetal Condens N 55 Moduli termici murali a condensazione da 55 kw ideali sia per l utilizzo singolo che per la realizzazione di centrali fino a 440 kw. Caratteristiche principali: Termoregolazione

Dettagli

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Murelle 25/55 OF ErP. caldaie murali in rame combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Murelle 25/55 OF ErP é la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. MISURE

Dettagli

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno

AS - AS EX Generatori d aria calda a basamento a gas da interno/esterno S S EX Caratteristiche tecniche e costruttive Questi generatori d calda a basaento sono idonei per i seguenti usi: ) Per riscaldare l con diffusione o traite canali, spinta dal suo gruppo ventilante, attraverso

Dettagli

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Avant è la caldaia in rame a camera di combustione stagna in grado di soddisfare ampiamente le esigenze di comfort e di sicurezza. Avant si adatta perfettamente ad abitazioni di superficie compresa tra

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI 9.13 3.2007 accumuli inerziali caldo e freddo Gli accumuli Riello 7200 ACI sono integrabili in impianti con chiller, solare termico, biomasse e pompe di calore geotermiche (non ad uso sanitario).

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE HE ErP è la caldaia premiscelata a condensazione con ampio campo di modulazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo

Dettagli

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento CALDAIA A CONDENSAZIONE - ACCUMULO DA 4 LITRI Accumulo di vantaggi. La condensazione associata al comfort sanitario (2 bollitori da 2 litri) integrata in appena 6 cm di larghezza per un comfort totale.

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

TALIA GREEN SYSTEM HP

TALIA GREEN SYSTEM HP CALDAIE A CONDENSAZIONE POTENZA CONCENTRATA L offerta di di alta potenza Chaffoteaux si amplia con le versioni 85 e 100. Talia Green System HP è la migliore soluzione per impianti centralizzati sia nelle

Dettagli

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi

CALDAIA MURALE TRADIZIONALE. Colibrì Speed CA. Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi CALDAIA MURALE TRADIZIONALE Colibrì Speed CA Minimo Ingombro 100% Risparmio nei consumi La caldaia istantanea ad elevatissimo rapporto costo/efficacia + Comfort - Consumi Caratteristiche generali La gamma

Dettagli

Ciao S Murali Standard

Ciao S Murali Standard Ciao S Murali Standard C B CIAO S, l innovazione al servizio della qualità Le nuove Ciao S, sono disponibili in versione a camera aperta con potenza termica da 24 kw. Le caldaie sono provviste di circolatore

Dettagli

AUE, AUD, AUED. Gruppi UNI-EN per alimentazione di impianti antincendio

AUE, AUD, AUED. Gruppi UNI-EN per alimentazione di impianti antincendio 575 AUE 11 Gruppi UNI-EN 12845 con 1 popa elettrica di alientazione N AUE 21 Gruppi UNI-EN 12845 con 2 pope elettriche di alientazione N AUD 11 Gruppi UNI-EN 12845 con 1 popa di alientazione N (con otore

Dettagli

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO PANNELLO CRUSCOTTO CALDAIA Maior Eolo 28 Caldaie pensili istantanee a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato oppure a camera aperta (tipo B) e tiraggio forzato RIPRISTINO PRESSIONE IMPIANTO RISCALDAMENTO

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5

ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 - - - - - excellence in hot water 08/2008 660Y0700 DESCRIZIONE DEI PARAMETRI Impostazione temperatura acqua calda Produzione acqua calda. 00 = SPENTO (disabilitato) 01

Dettagli

Murelle EV 25/55-30/55

Murelle EV 25/55-30/55 Murelle EV 25-30/55 é la soluzione ideale per doppi servizi o prelievi contemporanei, potendo avvalersi dell accumulo iniziale e della produzione di acqua calda sanitaria in servizio continuo. MISURE D

Dettagli

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari

FERSYSTEM TECH. Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERSYSTEM TECH Caldaia murale a gas a condensazione per riscaldamento e acqua calda istantanea predisposta per impianti a pannelli solari FERSYSTEM TECH generalità FERSYSTEM TECH è il prodotto con il quale

Dettagli

naturalmente flessibile

naturalmente flessibile Vera he naturalmente flessibile la caldaia per ogni tipo di impianto Vera HE è la nuova gamma di caldaie murali premiscelate a condensazione che si adattano a diverse soluzioni impiantistiche. Grazie all'alta

Dettagli

TALIA GREEN SYSTEM HP 45-65

TALIA GREEN SYSTEM HP 45-65 CALDAIE A CONDENSAZIONE LA CALDAIA CHE PENSA IN GRANDE Con una potenza termica di 45 o 65, Talia Green System HP è la migliore soluzione per le grandi installazioni residenziali e con impianti centralizzati.

Dettagli

MODELLO W 60 W 80 W 99 W 120 W 150 Classe ERP (Classe G - A ++ ) A

MODELLO W 60 W 80 W 99 W 120 W 150 Classe ERP (Classe G - A ++ ) A ERP TERMICI A CONDENSAZIONE PER IMPIANTI A CASCATA DA CENTRALE TERMICA > PUNTI DI FORZA: - Modulo termico a condensazione ad alta potenza, progettato per le installazioni singole o in batteria fino a 600

Dettagli