COMUNE DI ARESE (Provincia di Milano) Arese (MI) via Roma 2 / Tel / Fax / / P.
|
|
- Assunta Motta
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI ARESE (Provincia di Milano) Arese (MI) via Roma 2 / Tel / Fax / / P.Iva Prot. n /X.1.3/2010 ORIGINALE ORDINANZA N. 18 DEL 19/05/2010 OGGETTO: ORDINANZA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DELLE ZANZARE NEL TERRITORIO COMUNALE. IL SINDACO RICHIAMATO il Decreto del Consiglio Regionale della Lombardia, n. VII/366 del (pubblicato sul B.U.R.L. n. 53 del ), con il quale si sottolinea che i Sindaci possono emanare ordinanze contingibili ed urgenti a fini di igiene e sanità pubblica, ai sensi dell art. 32 della Legge 833/78; RICORDATI sia la Circolare n. 20/SAN/2003 inerente alle Disposizioni per il contenimento delle zanzare nei centri urbani, che il Regolamento Locale di Igiene vigente che prevede che tutti gli interventi di disinfestazione siano effettuati a cura e spese dei proprietari degli edifici e dei terreni in cui hanno luogo, o di chi ha l effettiva disponibilità. Gli interventi su beni demaniali (strade, fognatura, ecc.) sono a carico degli Enti proprietari; TENUTO CONTO CHE la presenza delle zanzare nell ambiente urbano è inevitabile, tuttavia si possono mettere in atto strategie e applicare mezzi e metodi di controllo di vario tipo che permettano di ridurre la densità di popolazione di questi insetti a livello di tollerabilità e di migliorare, nel periodo estivo, le condizioni di vita all aria aperta; PRESO ATTO CHE un efficace lotta alle zanzare deve interessare e coinvolgere, per le capacità dell insetto di colonizzare anche microfocolai domestici, tutti i cittadini; RICHIAMATA la nota datata prot. n FC ns prot. n. 3806/VI.9 del , predisposta dal competente Dipartimento di Prevenzione dell A.S.L. della Provincia di Milano n. 1, che evidenzia l opportunità di emettere apposita ordinanza sindacale al fine della prevenzione e controllo della diffusione sul territorio comunale delle diverse specie di zanzare; VISTO:
2 - l art. 32 della Legge n. 833; - il vigente Regolamento Locale d Igiene; - il vigente Regolamento di Polizia Urbana; - gli artt. 50 e 7-bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; - la Legge 689/81 e s.m.i.; O R D I N A Alla cittadinanza e agli Amministratori degli stabili di osservare le seguenti norme igienico - sanitarie: 1. evitare nelle aree vicine alle abitazioni (terrazzi, giardini, orti, ecc.) la formazione di raccolta d acqua eliminando ogni potenziale contenitore per lo sviluppo larvale (es. secchi, bacinelle, bidoni, barattoli, manufatti edilizi, rifiuti, ecc.); 2. evitare la formazione di raccolte d acqua in luoghi poco accessibili o nascosti (sotterranei, cantine, intercapedini); 3. pulire periodicamente le grondaie per favorire il deflusso delle acque piovane ed evitare così eventuali ristagni; 4. negli orti non lasciare l acqua nei contenitori di irrigazione per più di 5-7 giorni e comunque ricoprire con stuoie rigide, di plastica o reti zanzariere vasche, bidoni e fusti per impedire che gli adulti depongano le uova; 5. evitare la formazione di pozze e ristagni d acqua nel proprio orto e/o giardino; 6. contenitori di uso comune come sottovasi di piante, fioriere, piccoli abbeveratoi di animali domestici, innaffiatoi, ecc. vanno svuotati dopo l innaffiatura (sottovasi di piante) o a seguito di temporali estivi almeno ogni 5-7 giorni per evitare lo sviluppo delle larve; 7. pulire periodicamente i tombini ostruiti dai detriti, controllare il corretto funzionamento della sifonatura e possibilmente mettere una retina all interno del tombino; 8. ispezionare le caditoie per la raccolta di acqua piovana e, se hanno acqua stagnante, pulirle e svuotarle almeno ogni settimana; 9. non abbandonare nell ambiente contenitori che si possono riempire di acqua piovana; 10. mantenere puliti e rasati i prati ed i giardini eliminando le sterpaglie; 11. controllare e sostituire frequentemente l acqua nei contenitori dei fiori nei cimiteri; nel caso di utilizzo di fiori di plastica, usare della sabbia o dei sassi per appesantire il vaso e non l acqua; 12. introdurre nei vasi portafiori presenti, ad esempio nei cimiteri, piccoli filamenti di rame (10-20 gr per litro) che a contatto con l acqua si ossida divenendo tossico per le larve di zanzara; 13. mettere una retina intorno agli sfiati delle fosse biologiche; 14. innaffiare il prato preferibilmente in orario notturno e non serale o diurno; 15. non lasciare copertoni all aperto perché, riempiendosi d acqua, costituiscono il luogo ideale per lo sviluppo delle zanzare, soprattutto della zanzara tigre; 16. eliminare l acqua dagli evaporatori dei caloriferi (quando l impianto è spento) e dai condizionatori d aria;
3 17. installare zanzariere alle finestre per ridurre l ingresso delle zanzare nel periodo estivo; 18. chiudere le porte, le finestre ed i canali di aerazione che collegano i locali caldaia, cantine, box o altro con l esterno a fine stagione estiva o applicare reti antizanzara alle aperture citate; ai possessori/detentori di insediamenti privati con fontane, vasche, laghetti e/o cisterne per la raccolta di acqua a cielo libero di introdurre pesci larvivori (es. pesci rossi); ai possessori/detentori di depositi/luoghi di stoccaggio di copertoni all aperto, luogo preferenziale per la deposizione di uova di zanzare tigre quando all interno vi è presenza di acqua: 1. svuotare completamente da eventuale contenuto d acqua ogni pneumatico in arrivo ed in partenza; 2. conservare i copertoni in aree coperte o in alternativa disporre a piramide i copertoni se il periodo di stoccaggio è superiore ai quindici giorni, dopo averli completamente svuotati da eventuale acqua, e ricoprirli con telo impermeabile o con altro idoneo sistema in modo da impedire qualsiasi raccolta d acqua piovana; 3. disinfestare entro sette giorni da ogni precipitazione atmosferica i copertoni privi di copertura dandone comunicazione preventiva all U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica; 4. eliminare i copertoni fuori uso o comunque non più utilizzabili. Questi potranno essere provvisoriamente stoccati, dopo essere stati svuotati da ogni contenuto d acqua, in locali da tenere chiusi o ricoperti con telo impermeabile o con altro sistema idoneo da impedire qualsiasi raccolta d acqua nel loro interno; alle ditte che effettuano attività di rottamazione/demolizione auto di provvedere ad eseguire nel periodo maggio/ottobre periodici interventi di disinfestazione adulticida ogni giorni in funzione delle condizioni meteoclimatiche dandone comunicazione preventiva all U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica; ai proprietari di aree rurali: 1. eliminare recipienti e copertoni d auto non utilizzabili; 2. ripristinare la pendenza e la sezione di fossati e canalette utilizzati per convogliare l acqua a scopo irriguo; 3. rimuovere i detriti e la vegetazione incolta; 4. sfalciare l erba della sponda di fossati e canalette perché non si creino ristagni; 5. eliminare dai terreni pozzanghere e ristagni d acqua. A L L E G A alla presente ordinanza, come dalla sopra-citata nota dell A.S.L. della Provincia di Milano n. 1: Cosa prevede il vigente Regolamento Locale di Igiene Tipo ; Consigli utili per i cittadini che intendono provvedere senza l ausilio di una ditta specializzata alla lotta larvicida ed adulticida contro le zanzare ; D I S P O N E
4 1. La pubblicazione all Albo Pretorio della presente Ordinanza per ogni effetto di Legge sino ; 2. L invio di copia del presente provvedimento: al Settore Lavori Pubblici SEDE; al Servizio Sportello del Cittadino / U.R.P. SEDE, al fine di darne la massima diffusione e pubblicità; alla Polizia Locale SEDE; all A.S.L. della Provincia di Milano n. 1 Dipartimento di Prevenzione Via Spagliardi n PARABIAGO MI; A F F I D A Al Corpo di Polizia Locale ed all A.S.L. della Provincia di Milano n. 1 il compito di accertare l avvenuto adempimento delle disposizioni contenute nel presente provvedimento; A V V E R T E che in caso di inottemperanza della presente ordinanza, si provvederà nei confronti degli interessati, all applicazione della sanzione amministrativa commisurata nell importo minimo di Euro 25,00.= e massimo di Euro 500,00.=. C O M U N I C A 1. che il Responsabile del procedimento è la Dr.ssa S. Malchiodi; 2. che, contro il presente provvedimento, può essere proposto ricorso: entro 60 giorni dalla notifica della presente, al Tribunale Amministrativo per la Lombardia (T.A.R.) nei termini e nei modi previsti dall art. 2 e seguenti della Legge n e ss.mm.ii.; entro 120 giorni dalla notifica della presente, al Presidente della Repubblica, nei termini e nei modi previsti dall art. 8 e seguenti del D.P.R n e ss.mm.ii. * * * COSA PREVEDE IL VIGENTE REGOLAMENTO LOCALE DI IGIENE TIPO Punto (prodotti impiegati durante l attività di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione): I prodotti usati per le operazioni di cui sopra devono essere registrati presso il Ministero della Sanità come Presidi medico-chirurgici secondo le modalità stabilite dall art. 189 del R.D. n. 1265/34 e dal R.D. n. 3112/28 e successive modificazioni. ( ) Le imprese pubbliche o private che intendono impiegare i prodotti di cui al comma precedente, devono darne comunicazione al Responsabile del servizio n. 1 ed attenersi alle modalità d uso
5 stabilite dallo stesso. Esse devono inoltre comunicare il nominativo del responsabile delle operazioni. Punto (controlli) Il Responsabile del Servizio n. 1 dell USSL può disporre nel corso dell impiego di prodotti disinfettanti e disinfestanti, accertamenti sulle rispondenze della composizione e delle condizioni d impiego a quanto previsto dalle relative registrazioni. Visto quanto sopra, si attende che le Ditte di disinfestazione che operano nel territorio dell ASL (sia nei luoghi pubblici che privati, es. aree condominiali) comunichino ed inviino al Servizio scrivente a mezzo fax al n. 0331/ , almeno 7 giorni prima di ogni intervento: l orario ed il luogo di intervento; il prodotto che si intende utilizzare (nome commerciale e percentuale di p.a.); la scheda tecnica e tossicologica; le modalità di impiego dello stesso; il nominativo del Responsabile Tecnico (come da circolare n. 10/78 della Regione Lombardia) indirizzo completo della Ditta (denominazione sociale, sede, telefono, fax, ecc.) * * * CONSIGLI UTILI PER I CITTADINI CHE INTENDONO PROVVEDERE SENZA L AUSILIO DI UNA DITTA SPECIALIZZATA ALLA LOTTA LARVICIDA ED ADULTICIDA CONTRO LE ZANZARE La lotta larvicida 1. Premessa Tutte le raccolte d acqua stagnante già esistenti o che potrebbero formarsi in occasione di un temporale o anche a causa di un irrigazione di un giardino o di un orto possono facilmente divenire focolai di riproduzione di zanzare. Quando è possibile si deve provvedere ad eliminare le condizioni che consentono la formazione di queste raccolte d acqua. I contenitori, anche di grandi dimensioni, spesso usati per conservare l acqua piovana da utilizzare per l irrigazione, dovrebbero essere eliminati o almeno costantemente protetti con reti a maglia fitta ed in materiale resistente. Anche la più diligente opera d eliminazione delle raccolte d acqua stagnante non riesce però ad eliminarle tutte; nei pozzetti grigliati va eseguita la lotta antilarvale in quanto si raccoglie l acqua piovana e/o l acqua di lavaggio di cortili e piazzali. 2. I prodotti da usare Per il loro facile impiego si consiglia di far ricorso essenzialmente ad un larvicida chimico, a base di piriproxifen, triclorfon, fenitrothion, diflubenzoron, ecc. o ad un larvicida biologico a base di spore di Bacillus thuringiensis varietà israelensis. Il larvicida chimico può essere acquistato nella formulazione in compresse o granulare mentre il larvicida biologico è in vendita in compresse, tavolette o in forma liquida.
6 3. Come si tratta un pozzetto grigliato Prima di qualsiasi tipo di trattamento, chimico o biologico, è necessario ripulire il fondo del pozzetto, rimovendo fango e/o fogliame. Per ogni pozzetto s inserisce una compressa o granuli di larvicida chimico o una dose di larvicida biologico calcolata secondo le istruzioni riportate sull etichetta del prodotto. Il trattamento andrà ripetuto ogni giorni circa per l insetticida chimico ed ogni 5-7 giorni per l insetticida biologico, se nel frattempo non vi saranno stati temporali o sia arrivata nel pozzetto una quantità tale d acqua di lavaggio da rinnovare tutto il quantitativo esistente d acqua stagnante. In questi casi il trattamento andrà immediatamente ripetuto. Nel caso d utilizzo di prodotto biologico si ricorda di non trattare i tombini privi d acqua e di conservare il prodotto in ambiente fresco, asciutto ed al riparo dalla luce. 4. Per quanto tempo si esegue la lotta larvicida Si raccomanda di iniziare nel periodo marzo/aprile e di proseguire senza interruzioni sino a settembre/ottobre in funzione delle condizioni meteorologiche. 5. Cautele Leggere sempre attentamente l etichetta apposta sulla confezione del prodotto ed in caso di dubbio astenersi dal trattamento; Indossare sempre guanti monouso per manipolare il prodotto larvicida. La lotta adulticida 1. Premessa Di regola i trattamenti non sono raccomandati. Essi, infatti, costituiscono per l ambiente e per le persone un rischio tossico anche se correttamente eseguiti ed i loro risultati sono in ogni caso di breve durata, costituendo quindi un rimedio temporaneo ad un problema che dovrebbe essere affrontato sia con i trattamenti larvicidi e sia con interventi di bonifica preventiva. In casi d elevata densità di zanzare adulte, con diffuse ed intense reazioni cutanee alle punture oltre all oggettiva impossibilità di sostare in giardini od orti, si ritiene giustificato che il cittadino, nelle proprie pertinenze scoperte (giardini ed orti) faccia ricorso a trattamenti adulticidi, avendo però consapevolezza di quanto sopra esposto. 2. Il prodotto adulticida da usare Al fine di ridurre al minimo l impatto ambientale di tipo tossico prodotto dall insetticida, si raccomanda di scegliere prodotti commerciali specifici per zanzare ed autorizzati in ambiente aperto e sul verde, a base di principi attivi con bassa tossicità e breve persistenza attiva nell ambiente. Queste caratteristiche sono possedute dai piretroidi, dal piretro e dalle piretrine che pertanto si consiglia di tenere presente nella scelta. 3. Apparecchiatura richiesta e modo di distribuzione del prodotto insetticida Poiché il prodotto va nebulizzato nell ambiente da trattare, è necessario disporre almeno di una pompa a spalla, con ugello regolato per una fine nebulizzazione. Il trattamento deve essere eseguito tassativamente in assenza di vento, a prima mattina o nella tarda serata. 4. Bersaglio del trattamento
7 Nelle ore indicate al punto precedente per il trattamento, le zanzare sono in volo, in attesa dell ospite da pungere e pertanto il getto del liquido nebulizzato dovrà essere diretto dove si individui o si sospetti la presenza delle zanzare. Il trattamento potrà essere esteso a siepi, arbusti ed erba alta su cui le zanzare di regola si posano. Potrà essere utile trattare anche le superfici esterne delle pareti perimetrali delle abitazioni prospicienti le pertinenze scoperte (giardini, orti, corti, piazzali) fino ad un altezza da terra di circa 3 metri. 5. Durata dell efficacia del trattamento Orientativamente si può stimare che l eventuale riduzione delle zanzare non si prolunghi oltre i 2-3 giorni. 6. Cautele operative Leggere sempre attentamente l etichetta apposta sulla confezione del prodotto ed in caso di dubbio astenersi dal trattamento Durante la preparazione della soluzione, il riempimento della pompa a spalla e l esecuzione del trattamento, l operatore dovrà indossare una tuta monouso o in cotone (da lavarsi separatamente), occhiali protettivi, una mascherina e guanti monouso. Qualora il prodotto, concentrato o diluito, bagnasse una superficie cutanea, anche coperta da indumenti, si dovrà provvedere a lavare con sollecitudine la parte usando acqua e sapone. Dopo il trattamento dovrà essere fatta una doccia Evitare di sottoporre a trattamenti adulticidi le aree ove siano coltivati ortaggi e/o frutta. In caso di contaminazione anche accidentale di tali prodotti, si raccomanda di non consumarli prima di 4-5 giorni dopo la contaminazione, sottoponendoli prima ad un accurato lavaggio. IL SINDACO GIANLUIGI FORNARO
A V V I S O. Disinfestazione da zanzare: prevenzione e controllo.
COMUNE DI GAGGIANO 20083 Gaggiano -Via Roma, 36 Tel. 02/908.99.270/1 - Fax. 02/908.99.273 Assessorato alle Politiche Attive per la Tutela e Valorizzazione Ambientale A V V I S O Disinfestazione da zanzare:
Comune di Inveruno Provincia di Milano
Comune di Inveruno Provincia di Milano ORDINANZA N 6 PROT. N. 2634 Inveruno, 01 Marzo 2010 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE DA AEDES ALBOPICTUS (ZANZARA TIGRE)
Li, 21 febbraio 2011. Prot. n. 14657 FC Classe: 2.1.1.8. Ai Sigg. Sindaci dell ambito territoriale dell A.S.L. Milano 1
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Via Spagliardi, 19-20015 Parabiago (MI) Tel 0331/498.504 502 Fax 0331/498.535 e-mail: dipartimento.prevenzione@aslmi1.mi.it U.O.C. Sanità Pubblica Li, 21 febbraio 2011
OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE DA AEDES ALBOPTICUS (ZANZARA TIGRE) NEL TERRITORIO COMUNALE - ANNO 2014
Prot. n. 2014/0001403 Tit. 10 Cl. 1 Fasc. 2-2014 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE DA AEDES ALBOPTICUS (ZANZARA TIGRE) NEL TERRITORIO COMUNALE - ANNO 2014 IL SINDACO
COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA Provincia di Venezia
PROT. N. 6567 San Stino di Livenza 09/05/2013 ORDINANZA N. 31/2013 OGGETTO: provvedimenti urgenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie da insetti vettori ed in particolare dalle zanzare. IL
Comune di San Giustino Provincia di Perugia
Comune di San Giustino Provincia di Perugia -segreteria GENERALE - delibere- Prot. n. COPIA Registro Generale n. 11 ORDINANZA DEL SINDACO N. 4 DEL 27-04-2011 Ufficio: UMD 04 Oggetto: PROVVEDIMENTI PER
CITTA' DI LEGNAGO. AMBIENTE, SIC. PROTEZIONE CIVILE, ESPROPRI 3 SETTORE Via XX Settembre 29-37045 Legnago (Verona) ORDINANZA SINDACALE IL SINDACO
CITTA' DI LEGNAGO AMBIENTE, SIC. PROTEZIONE CIVILE, ESPROPRI 3 SETTORE Via XX Settembre 29-37045 Legnago (Verona) Reg. Ord. n.107 del 23/03/2015 prot. n. 9309 ORDINANZA SINDACALE OGGETTO: CONTENIMENTO
Prot. n. 4129 Ordinanza n. 1107 del 30.04.2010
COMUNE DI GOSSOLENGO Provincia di Piacenza Piazza Roma n 16 C.A.P. 29020 C.F. 00198670333 CENTRALINO Tel. (0523) 770711 Fax (0523) 779291 - comune.gossolengo@sintranet.it Prot. n. 4129 Ordinanza n. 1107
DIREZIONE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE
Comune di Siena DIREZIONE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE ATTO DIRIGENZIALE 30/03/2009 SL N /791 OGGETTO: Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo dell'aedes albopictus
Città di Albino. Provincia di Bergamo. AREA 5ª LAVORI PUBBLICI IL SINDACO Prot. ant. n. 6604 Prot. n. 7581 Albino, lì 11.04.2013 Reg. ord. n.
AREA 5ª LAVORI PUBBLICI Prot. ant. n. 6604 Prot. n. 7581 Albino, lì 11.04.2013 Reg. ord. n. 36 PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE DA AEDES ALBOPTICUS (ZANZARA TIGRE) NEL
Oggetto: Provvedimenti per la prevenzione e il controllo della infestazione da ditteri culicidi nel territorio comunale.
Provincia di Milano Via Viquarterio, n. 1 20090 Pieve Emanuele - Cod. Fisc. 80104290152 P. IVA 04239310156 Ufficio Ecologia - Tel.: 0290788357; Fax: 0290788355; sito: www.comune.pieveemanuele.m.it; e -mail:
Oggetto: Provvedimento per la prevenzione ed il controllo dell infestazione da Aedes Albopictus (zanzara tigre) nel territorio comunale Anno 2010.
Comune di VILLASANTA SETTORE LAVORI PUBBLICI Ufficio Ecologia Piazza Martiri della Libertà, 7 20058 VILLASANTA Telefono 03923754222 Fax 0392050231 e-mail: tecnico@comune.villasanta.mi.it ORDINANZA N. 61/2010
Ordinanza n. ------------------------------------------------------------
Il Presidente Ordinanza n. del Prot. n. ------------------------------------------------------------ - Vista la Costituzione della Repubblica Italiana, e in particolare, gli articoli 32 e 118; - Visto
Ordinanza n. 108 del 19.05.2010
COMUNE DI LECCO Settore: Pianificazione e Sviluppo Territoriale Servizio: Ambiente, Demanio Idrico e Lacuale, Trasporti Piazza A. Diaz n. 1-23900 Lecco Ordinanza n. 108 del 19.05.2010 OGGETTO: Provvedimenti
Provincia di Lecco. 23848 Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 129 DEL 17-06-2013
Comune di Oggiono Provincia di Lecco 23848 Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 129 DEL 17-06-2013 OGGETTO: ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE PER IL CONTENIMENTO DELLE ZANZARE E, IN PARTICOLARE,
C O M U N E D I M O Z Z O
C O M U N E D I M O Z Z O (Provincia di Bergamo) UFFICIO TECNICO Piazza Costituzione, 5 - cap 24030 - tel 035/45.56.630 fax 035/ 45.56.699 035/45.56.615 Partita IVA = Codice Fiscale : 00707040168 www.comune.mozzo.bg.it
COMUNE di VANZAGO. Settore Tecnico ZANZARE INTERVENTI 2011 PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE COSA FA IL COMUNE COSA PUOI FARE TU
COMUNE di VANZAGO Settore Tecnico ZANZARE INTERVENTI 2011 PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE COSA FA IL COMUNE COSA PUOI FARE TU Anche se nel nostro Paese e in Lombardia le zanzare non costituiscono un vettore
COMUNE DI TERRALBA. (Provincia di Oristano) Via Baccelli n 1 09098 Terralba Tel. 078385301 Fax 078383341 P.IVA 00063150957
COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano) Via Baccelli n 1 09098 Terralba Tel. 078385301 Fax 078383341 P.IVA 00063150957 Ordinanza Sindacale n. 41/2012 Prot. n. 12292 ORDINANZA SINDACALE (Adozione misure
COMUNE DI VILLA LAGARINA www.comune.villalagarina.tn.it
COMUNE DI VILLA LAGARINA www.comune.villalagarina.tn.it Villa Lagarina, 06-04-2012 OGGETTO: Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo dell infestazione della aedes albopictus - zanzara tigre. ORDINANZA
COMUNE DI PESARO SINDACO
COMUNE DI PESARO SINDACO Ordinanza N 720 Oggetto: ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE PER LA PREVENZIONE E PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE
Ordinanza sindacale anno 2011
SCHEMA D INDIRIZZO PER LA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE anno 2011 DATI GENERALI Nome del Comune. Referente Comunale - Responsabile Uff. Ambiente o suo delegato
PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) PER IL PERIODO 1 GIUGNO - 31 OTTOBRE 2015
Ufficio Ambiente ORDINANZA SINDACALE N. 30 DEL 22/05/2015 Prot. N. 12138/66 Pubblicata dal 25/5/2015 al 31/10/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS)
COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo
COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Via Rocca, 2/A - CAP 24055 - C.F./P.I. 00281170167 SETTORE TECNICO - Ufficio Ecologia - tel. 035/890671 - fax. 035/890445 Registro Ordinanze n. 02/09 OGGETTO:
COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA
COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA C.A.P. 41016 Piazza 1 Maggio, 26 Tel. 059/6789111 Fax 059/6789290 Novi di Modena, lì 13/04/2011 Ord. N. 4 Oggetto: provvedimenti per la prevenzione ed il controllo
COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia
ORDINANZA N. 02 DEL 31/03/2012 IL SINDACO Vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell igiene pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all uomo attraverso
Settore Governo del Territorio e Ambiente Servizio Ambiente ed Ecologia
Settore Governo del Territorio e Ambiente Servizio Ambiente ed Ecologia Prot. n. 21271 Desio, lì 11/06/2010 Ord. n. 155 Oggetto: provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse
Comune di San Michele al Tagliamento
Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio. Il ruolo che i Comuni svolgono è determinante ma, altrettanto determinante, è il contributo che possono
CITTA' DI ERACLEA Provincia di Venezia
CITTA' DI ERACLEA Provincia di Venezia Cat. I cl. 7 fasc. 6 Prot. n. 11780 del 04/05/2009 ORDINANZA N. 34 / 2009 OGGETTO : PROVVEDIMENTO PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI
COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena
COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Prot. n. ORDINANZA N. 5050 / 2010 OGGETTO : PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA
COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SERVIZI AL TERRITORIO Servizio Verde e Sostenibilità ambientale - Biodiversità
COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SERVIZI AL TERRITORIO Servizio Verde e Sostenibilità ambientale - Biodiversità ORDINANZA N. 69 / 2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE
Prot. n. 2111 Bellinzago Lombardo, 01/04/2011 DI SALUTE ED IGIENE PUBBLICA
Comune di Bellinzago Lombardo Provincia di Milano - Via Roma, 46 20060 Tel. 02 95 38 501 P.I. 01554230159 www.comune.bellinzagolombardo.mi.it - E-mail: protocollo@bellinzago-lombardo.it Prot. n. 2111 Bellinzago
COMUNE DI RIGNANO SULL'ARNO Provincia di Firenze
COMUNE DI RIGNANO SULL'ARNO Provincia di Firenze ORDINANZA N.107 del 06/08/2013 OGGETTO PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA INFESTAZIONE DA AEDES ALBOPICTUS (ZANZARA TIGRE) NEL TERRITORIO
ORDINANZA N. 77 DEL 30-04-2010 DEL SINDACO
ORDINANZA N. 77 DEL 30-04-2010 DEL SINDACO Oggetto: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE Vista la necessità
Prot. n.0006399/p San Leo, lì 11 giugno 2008. ORDINANZA n. 30 del 11 giugno 2008
CITTà DI SAN LEO Prot. n.0006399/p San Leo, lì 11 giugno 2008 ORDINANZA n. 30 del 11 giugno 2008 Oggetto: Misure per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare
COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA
COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MODENA C.A.P. 41016 Piazza 1 Maggio, 26 Tel. 059/6789111 Fax 059/6789290 Prot. Gen. N. 3709 Ord. N. 22 Oggetto: provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle
CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA
MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA E AMBIENTE Ordinanza n. 252 Oggetto: provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti
COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA
Oggetto: provvedimenti per la prevenzione delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (Aedes albopictus). ORDINANZA SINDACALE N 34 di registro IL SINDACO Vista la
Settore A2 - Ambiente Carpi 15.04.2008
Settore A2 - Ambiente Carpi 15.04.2008 Via Peruzzi, 2 41012 Carpi (MO) Albo Pretorio Tel. 059-649081 Fax 059-649532 e-mail: ambiente@carpidiem.it Prot. Gen. n 19117 del 17.04.08 Oggetto: Provvedimenti
- Considerato inoltre che la presenza di erba alta e sterpaglie favorisce l annidamento degli adulti;
Protocollo N.:18277 ORDINANZA N : 18 Ente: Comune di San Michele al Tagliamento Ufficio: Ecologia - Ambiente Comune di San Michele al Tagliamento Provvedimenti per la disinfestazione ed il contenimento
DI SALUTE ED IGIENE PUBBLICA
Comune di Bellinzago Lombardo Provincia di Milano - Via Roma, 46 20060 Tel. 02 95 38 501 P.I. 01554230159 www.comune.bellinzagolombardo.mi.it - E-mail: protocollo@bellinzago-lombardo.it ORDINANZA DI SALUTE
ORDINANZA N. 52 IL SINDACO
COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA c.a.p. 48026 - P.zza Farini n. 1 Tel. 0544/587611 - Fax 0544/582126 P.IVA 00246880397 Prot. n. 4430 ORDINANZA N. 52 Oggetto: Provvedimenti per la prevenzione ed il
ORDINANZA N. 2 DEL 31 marzo 2009 Albo Pretorio n. 455
COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Tel 0523 780311 Fax 0523 781929 e-mail: comune.rottofreno@sintranet.it home page: www.comune.rottofreno.pc.it ORDINANZA N. 2 DEL 31 marzo 2009 Albo Pretorio n.
COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE
COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE Bologna ORDINANZA n. 8 del 01/06/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE
Prot. n. 4096 Castelnuovo Rangone, 09.04.2013 Ord. n. 29
Comune di Castelnuovo Rangone Provincia di Modena AREA TERRITORIO Servizio Ambiente Prot. n. 4096 Castelnuovo Rangone, 09.04.2013 Ord. n. 29 Oggetto: Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle
Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (Aedes albopictus).
Soliera, 21/04/10 Ordinanza n 7 Oggetto: Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (Aedes albopictus). IL SINDACO
ORDINANZA n. 33/2009 IL SINDACO
COMUNE DI MONTICELLI D ONGINA Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 2 29010 Monticelli d Ongina (PC) Telefono: 0523-820441 Fax: 0523-827682 Codice Fiscale e Partita IVA: 00182220335 ORDINANZA n. 33/2009 Oggetto:
Comune di Roncofreddo
Comune di Roncofreddo Provincia di Forlì-Cesena SETTORE TECNICO UFFICIO LAVORI PUBBLICI VIA C.BATTISTI N.93 47020 RONCOFREDDO (FC) Tel. 0541-949211 fax 0541-949444 ORDINANZA N. 34/12 DEL 12/06/2012 OGGETTO:
ORDINANZA N 108 DEL 05-04-2016
ORDINANZA N 108 DEL 05-04-2016 Oggetto: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI QUALI LA ZANZARA DEL GENERE AEDES (AEDES ALBOPICTUS E AEGYPTI). IL SINDACO
ORDINANZA N. 57/2014 DEL 17/04/2014
CITTA' DI CASTENASO Provincia di Bologna AREA TECNICA UO SERVIZI AMBIENTALI ORDINANZA N. 57/2014 DEL 17/04/2014 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI
COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO
COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO ORDINANZA DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ORDINANZA COMMISSARIO STRAORDINARIO NR. 8 DEL 30/03/2016 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE
COMUNE DI VILLA D ADDA Provincia di Bergamo
Prot. n. 3244 Ordinanza n. 10/12 PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) IL SINDACO Vista la
COMUNE DI ZIANO PIACENTINO Provincia di Piacenza
COMUNE DI ZIANO PIACENTINO Provincia di Piacenza ORDINANZA N.06/2015 Oggetto: provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara
COMUNE DI RIO SALICETO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
ORDINANZA n 36 DEL 31/03/2015 IL SINDACO Vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell igiene pubblica per prevenire e controllare malattie infettive trasmissibili all uomo attraverso
Comune di Ozzano dell Emilia Provincia di Bologna IL SINDACO
Comune di Ozzano dell Emilia Provincia di Bologna ASSESSORATO ALLA SANITA 10, via della Repubblica C.A.P. 40064 (051) 791333 - Fax. (051) 797951 e-mail urp@comune.ozzano..bo.it PG. num. 0013848 del 27/05/2015
UFFICIO SEGRETERIA ORDINANZA N. 19
COMUNE DI CASINA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA P.zza IV Novembre, 3-42034 CASINA (Reggio Emilia) Tel. 0522/604716 - Telefax 0522/609464 - P.IVA 00447820358 e-mail: comune.casina@m.box.reggionet.it UFFICIO
OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE
Prot. 3667 Zanica lì, 16 MARZO 2010 REGISTRO ORDINANZE N. 16 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELL INFESTAZIONE DA AEDES ALBOPICTUS (ZANZARE TIGRE) NEL TERRITORIO COMUNALE- ANNO
Comune di Riccione. Provincia di Rimini
Comune di Riccione Provincia di Rimini Pratica n ASN09-1 - 2013 SETT.INFRASTRUTTURE E SERVIZI TECNICI ATTO SINDACALE N 57 DEL 14. 05.2013 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE
Direzione Affari Generali Lotta alla zanzara tigre
Comune di Rimini Direzione Affari Generali Lotta alla zanzara tigre Via Rosaspina, 7-47923 Rimini tel. 0541 704466 Fax 0541-704365 maura.pollini@comune.rimini.it www.comune.rimini.it c.f.-p.iva 00304260409
COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza
COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza Ordinanza n. 0330 Bobbio lì, 20.09.2007 IL SINDACO VISTA la necessità di intervenire a tutela della salute e dell igiene pubblica per prevenire e controllare malattie
Albo Pretorio n. 141/2009 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
Ordinanza n. 10 del 31.03.2009 Albo Pretorio n. 141/2009 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI
COMUNE DI POGGIO RENATICO Provincia di Ferrara 3^ Area Gestione del Territorio Servizio Ambiente ORDINANZA N. 8/2010 IL SINDACO
COMUNE DI POGGIO RENATICO Provincia di Ferrara 3^ Area Gestione del Territorio Servizio Ambiente Prot. n. 4069 ORDINANZA N. 8/2010 OGGETTO: provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie
MISURE DI PREVENZIONE E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DELLA ZANZARA TIGRE
DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA STAMPA DEL 04/06/2010 MISURE
COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna *****
COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna ***** SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO AMBIENTE ORDINANZA SINDACALE n. 10 / 2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE
COMUNE DI CREMONA SETTORE LAVORI PUBBLICI, MOBILITA URBANA E AMBIENTE
COMUNE DI CREMONA SETTORE LAVORI PUBBLICI, MOBILITA URBANA E AMBIENTE Prot. Gen. n. 37631/2015 ORDINANZA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE
Prot.7489 Scandiano, 02.04.2015
III SETTORE USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO Prot.7489 Scandiano, 02.04.2015 ORDINANZA N. 55 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE
COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO Provincia di Bologna
COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO Provincia di Bologna Piazza Unità d Italia n.7 cap 40021 Borgo Tossignano Tel.0542/91111 91212 Fax 0542/94066 E-mail: urp@borgotossignano.provincia.bologna.it ORDINANZA N. 33/2015
COMUNE DI PESARO RSERVIZIO QUALITA AMBIENTE. Il Dirigente del Servizio Qualità Ambiente
COMUNE DI PESARO RSERVIZIO QUALITA AMBIENTE Ordinanza N 731 Oggetto: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI E IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE
Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it
1/6 Unità proponente: SLOS - Direzione Sviluppo Locale Sostenibile Oggetto: Provvedimenti urgenti per contrastare la diffusione di Aedes albopictus (zanzara tigre)_anno 2014 Responsabile del procedimento:
ZANZARA TIGRE ASSEMBLEA PUBBLICA
ZANZARA TIGRE ASSEMBLEA PUBBLICA SALA CONSIGLIARE MARTEDI 4 MAGGIO 2010 ORE 20.30 - dott.ssa Alessia Galletti - Responsabile del Servizio Ambiente e Protezione Civile Cosa deve fare il Comune attività
COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO
COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida
Comune di Marzabotto Medaglia d oro al Valor Militare Città messaggera di Pace Provincia di Bologna
Prot. n. 4965 Cat. 6 Cl. 9 Ordinanza n. 48 PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE (AEDES ALBOPICTUS) IL SINDACO
COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
COMUNE DI VEZZANO SUL CROSTOLO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ORDINANZA N. 14 DEL 27/04/2011 PROT. N. 1891/2011 PROVVEDIMENTI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED
COMUNE DI MARANELLO moved to file: Provincia di Modena pic11664.jpg) Prot. n. ORDINANZA N. 4589 / 2008
COMUNE DI MARANELLO moved to file: Provincia di Modena pic11664.jpg) Prot. n. ORDINANZA N. 4589 / 2008 OGGETTO : PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI
COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara ****** SETTORE TECNICO OPERE PUBBLICHE E DEMANIO ORDINANZA SINDACALE N. 6 / 2015
COMUNE DI COPPARO Provincia di Ferrara ****** SETTORE TECNICO OPERE PUBBLICHE E DEMANIO ORDINANZA SINDACALE N. 6 / 2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE
Città di Minerbio Provincia di Bologna
Città di Minerbio Provincia di Bologna Prot. n 9065 ORDINANZA SINDACALE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DALLA ZANZARA TIGRE IL SINDACO VISTA la necessità
COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara ****** AREA SERVIZIO TECNICO UFFICIO MANUTENZIONE ORDINANZA SINDACALE N. 3 / 2015
COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara ****** AREA SERVIZIO TECNICO UFFICIO MANUTENZIONE ORDINANZA SINDACALE N. 3 / 2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE
Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009
Allegato 1 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009 PREMESSA Come noto l epidemia di Chikungunya che nel 2007 ha interessato
SERVIZIO SEGRETERIA - ORDINANZE UFFICIO TECNICO COMUNALE SERVIZIO URBANISTICA AMBIENTE ORDINANZA N. 02185 - DEL 23/03/2012 PROT.
COMUNE DI RIVERGARO PROVINCIA DI PIACENZA SERVIZIO SEGRETERIA - ORDINANZE UFFICIO TECNICO COMUNALE SERVIZIO URBANISTICA AMBIENTE ORDINANZA N. 02185 - DEL 23/03/2012 PROT. 1963 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER
PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE DA ZANZARE.
COMUNE DI VERGATO P R O V I N C I A D I B O L O G N A P.zza Capitani della Montagna n. 1 40038 - Vergato -------------------------------------------------------------------------------- Area Servizi per
COMUNE DI ISERA PROVINCIA DI TRENTO Via A. Ravagni 8-38060 Isera c.f./p.i. 00203870225 tei. 0464/433792 - fax 0464/432520
COMUNE DI ISERA PROVINCIA DI TRENTO Via A. Ravagni 8-38060 Isera c.f./p.i. 00203870225 tei. 0464/433792 - fax 0464/432520 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE "AEDES
COMUNE DI POGGIO TORRIANA SETTORE URBANISTICA - EDILIZIA - AMBIENTE Ufficio Edilizia Privata - Sportello Unico per l Edilizia
Prot. n. 0004274/2015 Poggio Torriana, 12.05.2015 ORDINANZA N. 018 DEL 12.05.2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE
COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna
COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA N. 38 Del 05/05/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI
Assessorato Sanità Servizi alla Persona Politiche Famigliari Servizio Salute e Politiche Socio Sanitarie. PG. 37572/2015 Ferrara, 16/04/2015
Assessorato Sanità Servizi alla Persona Politiche Famigliari Servizio Salute e Politiche Socio Sanitarie PG. 37572/2015 Ferrara, 16/04/2015 Oggetto: Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle
COMUNE DI CONSELICE Provincia di Ravenna. ORDINANZA N. 5 del 26/04/2013
COMUNE DI CONSELICE Provincia di Ravenna ID: 307706 ORDINANZA N. 5 del 26/04/2013 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE TRASMESSE DA INSETTI VETTORI ED IN PARTICOLARE
ORDINANZA N. 10 DEL 08/03/2012
COMUNE DI NORCIA Provincia di Perugia ORDINANZA N. 10 DEL 08/03/2012 OGGETTO: EMISSIONE ORDINANZA A TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA PER PREVENIRE E CONTROLLARE MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI ALL'UOMO ATTRAVERSO
COMUNE di CARTOCETO (PROVINCIA DI PESARO E URBINO)
COMUNE di CARTOCETO (PROVINCIA DI PESARO E URBINO) COPIA Registro Generale n. 18 ORDINANZA DEL SINDACO Ufficio: LAVORI PUBBLICI Oggetto: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE
COMUNE DI GATTEO (Provincia di Forli - Cesena)
COMUNE DI GATTEO (Provincia di Forli - Cesena) ORDINANZA N. 104/S/03 OGGETTO: Lotta contro le mosche. PREMESSO che: IL SINDACO La lotta contro le mosche ed altri agenti infestanti va condotta sia da soggetti
IL RESPONSABILE DEL SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO
Il Responsabile del Settore Governo e Sviluppo del Territorio Ordinanza nr. 13 OGGETTO: provvedimenti per la prevenzione e controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla
Contro. facciamoci in. la zanzara tigre. Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio
Contro la zanzara tigre 4 Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio facciamoci in Nell estate del 2007 si è verificato nella nostra regione il primo
La zanzara tigre (Aedes albopictus)
La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove
La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio Origine
La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio dott.fulvio Zorzut Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Origine La zanzara tigre è stata importata nel
CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA
COMUNE DI TERNI CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA la zanzara CONTRO LA ZANZARA TIGRE facciamoci in 4 Da alcuni anni l Italia è diventata, suo malgrado, uno dei paesi sotto l occhio dei riflettori
Comune di Marciano della Chiana (Provincia di Arezzo) LOTTA ALLA
LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE CAMPAGNA INFORMATIVA APRILE 2009 FENOMENOLOGIA ZANZARA TIGRE (Aedes albopictus) Chii èè? È un Dittero nematocero Aedes Albopictus, comunemente definita Zanzara tigre, originario
ORDINANZA COMUNALE N. 111 DEL 04/06/2015 IL SINDACO
COMUNE DI ARCORE Provincia di Monza e Brianza SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIO UFFICIO AMBIENTE ORDINANZA COMUNALE N. 111 DEL 04/06/2015 OGGETTO: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE
ROMA. N 85 del 17 APR 2015 ORDINANZA DEL SINDACO IL SINDACO 13 APR. 2015. Dipartimento Tutela Ambientale Protezione Civile
ROMA Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile Dipartimento Tutela Ambientale Protezione Civile 13 APR. 2015 ORDINANZA DEL SINDACO N 85 del 17 APR 2015 IL SINDACO Oggetto: Provvedimenti per la
VADEMECUM SULLA. Culex pipiens o zanzara comune
VADEMECUM SULLA ZANZARA TIGRE Reggio Emilia srl COME SI RICONOSCE LA ZANZARA TIGRE? 1. Aspetto (Fig.1): stesse dimensioni della zanzara comune (pochi millimetri), si distingue per la colorazione nera del
CITTA' DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA
CITTA' DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA PROVINCIA DI RIMINI SETTORE TERRITORIO P.O. Servizi Tecnici Servizio Manutenzione e Sicurezza sul Lavoro Ordinanza n. 21/SIND Santarcangelo di Romagna, 20/04/2015 Provvedimenti
ORDINANZA N. 9 Del 29/04/2015
COMUNE DI MASSA LOMBARDA Area Affari Generali - Ufficio Segreteria Piazza Matteotti 16 Tel. 0545-985811 - Fax. 0545-82759 e-mail: segreteria@comune.massalombarda.ra.it Cod. Fisc. e P. IVA 00202100392 ID:
COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO
COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO 23870 CERNUSCO LOMBARDONE (LC) - Piazza Enrico da Cernusco n. l Tel 039.9902314-Fax 039.9902585 -Cod. Fisc. 85001 410134 - P.IVA 01381500139 e-mail: amministrazione@comune.cernuscolombardone.lc.it
AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE
AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE (Cimiteri di Cologna Veneta,San Andrea, San Sebastiano e Spessa) ALLEGATO B) ATTIVITA DI GESTIONE ATTIVITA DI GESTIONE COMPLESSI