ILD 6 Inserto: EN NS3058. Manuale No. 12-1b GB Modello 6 inserto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ILD 6 Inserto: EN NS3058. Manuale No. 12-1b GB Modello 6 inserto"

Transcript

1 ILD 6 Inserto: EN NS3058 Manuale No. 12-1b GB Modello 6 inserto 1

2 INDICE Grazie per aver acquistato questo prodotto Ild... 3 Prima accensione... 3 Imballo... 5 Installazione... 6 Ventilazione: Distanze necessarie Presa per l aria esterna Montaggio della canna fumaria e del relativo connettore L effetto camino Misure Esempi Rifornimento con un basso piano fuoco Sovraccarico di combustibile Uso e tutela dell ambiente Controllo aria primaria Controllo aria secondaria Cassetto cenere Combustibile Accendere la stufa

3 Grazie per aver acquistato questo prodotto Ild ILD è una gamma di prodotti sicuri, stufe ecologiche ed efficienti di alta qualità, che soddisfano tutte le esigenze di una moderna fonte di calore. Al fine di ottenere il meglio dalla vostra stufa, vi consigliamo di leggere questo libretto e consultare il nostro sito internet Prima accensione Ecco alcuni consigli utili per la prima accensione: vi consigliamo di aprire tutte le finestre e le porte della camera per assicurare una ventilazione ottimale. Quando la stufa in funzione raggiungerà la temperatura di funzionamento, il suo trattamento superficiale si indurirà emettendo per un breve periodo un forte odore. A causa del riscaldamento e della variazione della temperatura che ne risulta, la stufa emetterà dei rumori che potranno essere di diversa intensità. Questo è normale. 3

4 Dati tecnici Modello 6 Dato Unità Emissione di CO al 13% di O2 : 0,097 % 13% O2 71 mg/nm 3 Efficienza 83 % Prestazioni nominali 4,5 Kw. Temperatura Camino EN C o Depressione raccomandata del connettore per la canna fumaria 16 Pa. Depressione nel tubo fumi EN Pa. Requisiti di aria comburente 12 m3/h Consumo di combustibile 1,32 Kg/h Quantità di alimentazione del combustibile 1,05 Kg. Frequenza di rifornimento per l'uscita nominale 47 Min. Peso 54 Kg. Scarico fumi diametro interno 126 mm. Scarico fumi diametro esterno 130 mm. Diametro uscita fumi 80 mm. Lunghezza della legna 155 mm. Gamma di Potenza 4,3 4,9 Kw. Tipo di verifica EN 13229NS3058-Din+ 4

5 Prima dell installazione Assicuratevi che il vostro installatore possa certificare l installazione delle stufe a legna. Assicurarsi che l installazione soddisfi le norme europee, le norme nazionali e locali. Assicurarsi che l'area dove deve essere effettuata l installazione possa sostenere il peso della stufa. Assicurarsi che ci sia spazio e che l'accesso al servizio sia sufficiente. Assicurarsi che la canna fumaria abbia un tiraggio di 12 Pa. Assicurarsi che la potenza termica della stufa è adatta al locale dove deve essere installata. Assicurarsi che vengano mantenute le distanze di sicurezza necessarie. Attenzione! Non è consentito effettuare modifiche non autorizzate alla stufa Imballo La stufa viene consegnata imballata su un pianale di legno fissato a una spalliera dotata di uno strato di polistirene, con imballo di pellicola in materiale plastico. Consultare le normative locali sullo smaltimento di questi materiali, il legno è stato trattato con un repellente per allontanare gli insetti quindi non può essere bruciato nella stufa. 5

6 Installazione Preparare una base non infiammabile (+) per la scatola di convezione che è: W 390 (+) H 550 (+) Profondità 350 (+). La profondità deve essere di almeno 350 mm e occorre mantenere una distanza dal pavimento di 150 millimetri e di 450 mm dalla cornice per quanto concerne materiali combustibili. Dopo l'estrazione dell inserto, la prima cosa che occorre fare è togliere il deflettore dal focolare. Al fine di rimuovere il deflettore è necessario rimuovere due perni (Immagine 1) e dopo è possibile estrarre il deflettore dal focolare (Figura 2). Figura 1 Figura 2 Dopo aver rimosso il deflettore è necessario svitare 4 viti che sostengono il collegamento per presa d aria diretta esterna (Figura 3). Figura 3 6

7 Il focolare deve essere rimosso dall incasso prima dell'installazione. Questo viene fatto in pochi passi. 1. Il telaio è fissato con 2 viti superiori e 4 viti in basso. Con una chiave a brugola da 3mm, rimuoverli e mantenere telaio e bulloni sicuro e protetto. (fig 5). 2. Usando una chiave brugola da 5mm, svitare il 1 bullone che fissa il focolare all incasso. (fig 4) Figura 4 Figura 5 3.Rimuovere le 4 viti che fissano l uscita fumi alla cassa dell inserto (fig. 7). 4. Sollevare il focolare e trascinarlo leggermente in avanti (fig. 6). Figura 6 Figura 7 7

8 5.Dall interno dell inserto togliere i 4 dadi che fissano la piastra del connettore.(fig 8) 6. Effettuare il collegamento della canna fumaria al perno e fissarlo con le 2 viti a brugola. Questo viene fatto nella parte superiore dell inserto(fig. 9). Figura 8 Figura 9 7. Ora la camera di convezione può essere posizionata. Una volta sul posto, occorre fissare il raccordo e la canna fumaria. (fig. 10) Figura 10 8

9 8.Ricollegare la piastra del connettore con i 4 dadi per fissare l uscita fumi (fig. 11). 9. Livellare l incasso con le 4 viti di livellamento alla base dell inserto. (fig 12). Figura 11 Figura Ci sono 4 fori sia sulla base e sul lato dell incasso per poter fissare il focolare. Assicurarsi che vengono utilizzati gli appositi fissaggi. NO tappi di plastica, ecc (fig. 13 e 14). Figura 13 Figura Una volta che l incasso è fissato, il focolare può essere re-inserito e l uscita fumi può essere fissata con le 4 viti rimosse in precedenza. (Fig. 15 e 16) 12. Ricollegare il focolare con il bullone che è stato rimosso in precedenza. (Fig. 17). 9

10 Figura 15 Figura Riposizionare il deflettore e i perni (fig. 18) Figura 17 Figura 18 10

11 Ventilazione: Tutte le misure sono minime. Assicurarsi che le griglie siano poste dove in modo che non si otturino. Mi n Minima distanza dai mobili 900 mm Area libera Min. 500 mm² da materiale combustibile Min. 200 mm² se il materiale non è combustibile Area linera Min. 350 mm² da materialle combustibile Min. 200 mm² da material non combustibile 11

12 Distanze necessarie Materiali infiammabili Mattone* * Distanza dalle pareti richiede che il condotto sia isolato fino alla stufa con l'isolamento minimo 30 mm. Essere consapevoli del fatto che la temperatura può essere percepita fino a millimetri sopra la stufa. 12

13 La cavità non può essere riempito con materiale isolante Combustibile Min 550 mm. 50 mm firebatts or Jøtul firewall Apertura convezione superiore a 500 mm2 Apertura convezione inferior 350 mm2 Se si sta installando l inserto su un pavimento infiammabile, osservare le normative nazionali e locali delle dimensioni di una base non infiammabile che copre il pavimento intorno alla stufa. Il rivenditore ILD locale può consigliarvi sui regolamenti relativi materiali infiammabili nelle vicinanze della stufa. La piastra può essere in acciaio o vetro, e la stufa può essere installataa su clinker, pietra naturale o simili. Presa per l aria esterna Quando la stufa viene installata in ambienti fortemente isolati, l alimentazione dell aria comburente dovrebbe avveniree attraverso un apposito tubo di diametro 100mm collegato alla parte inferiore o posteriore della stufa. (Accessori non in dotazione). 13

14 La canalizzazione non deve superare i 6 metri di lunghezza e può comprendere al massimo 3 curve e una sola griglia di ingresso. La contropressione totale non deve superare in 2 Pa con un tiraggio minimo del camino pari a 18 Pa, misurati al punto di collegamento della stufa. In caso di condizioni geografiche e atmosferiche particolari, l impianto dovrà essere eseguito e approvato da uno specialista di areazione. Montaggio della canna fumaria e del relativo connettore La canna fumaria deve avere un tiraggio minimo di 16 Pa, misurato al punto di collegamento alla stufa. Se non si è certi del tiraggio della stufa, uno spazzacamino è in grado di misurarlo. Lo spazzacamino si accerterà anche che la canna fumaria sia a tenuta d aria, sicura e dotata di un portello per la pulizia. Se sono presenti altri collegamenti alla canna fumaria, consultare lo spazzacamino prima del montaggio. Il montaggio deve sempre essere approvato dalle autorità locali preposte all edilizia e civili abitazioni. Il tubo di collegamento deve essere costruito in conformità alla norma EN Alla consegna, il connettore della canna fumaria utilizzato per installare il tubo di ventilazione interna si trova all interno stufa, in quanto qui viene collocato per il trasporto. Il connettore della canna fumaria può essere collegato subito all uscita superiore della stufa. Se è richiesto il collegamento sul retro, mettere il coperchio sull uscita superiore e il connettore della canna fumaria sullo scarico posteriore. Ulteriori informazioni si trovano nella sezione riguardante il montaggio. Ricordare di accertarsi sempre che la guarnizione di tenuta posta tra la stufa e il connettore della canna fumaria sia integro e a tenuta d aria. Stufa, tubo di collegamento e canna fumaria devono essere disposti in modo da lasciare spazio sufficiente alla pulizia e alla rimozione della cenere. L effetto camino Il seguente capitolo ha origine da SOLIFTEC, e autorizza informazioni riguardanti il camino e i effetti. Se il camino non è adatto, non genererà sufficiente tiraggio verso l'alto, quindi la quantità d aria risucchiata non sarà sufficiente per bruciare adeguatamente il combustibile e il fumo non sarà correttamente essere evacuato. La maggior parte degli inserti richiedono un tiraggio di 16 Pascals. Anche se una canna fumaria sembra 'aspirare' e il fumo sembra aumentare, naturalmente, è più corretto pensare al peso della fitta aria esterna che spinge verso il basso per forzare l'aria all'interno dell'edificio, nel fuoco e quindi spingere i più caldi, leggeri gas di scarico fuori dalla catasta, un po' come una bolla d'aria si alza in acqua. Questo 'Effetto camino' genera il 'progetto', la piccolissima differenza di pressione all'interno e all'esterno della canna fumaria. 14

15 Un progetto valido dipende da quattro cose: Il calore all'interno del camino. I gas all'interno della canna fumaria devono raggiungere una temperatura elevata, o non saliranno. Per quanto riguarda le stufe, è accettabile che la canna fumaria non venga isolata (lunghezza concessa circa 1 metro) mentre per quanto riguarda la canna fumaria di un camino deve essere interamente isolata, tipicamente da muratura spessa, intorno a un rivestimento di ceramica isolato o con componenti prefabbricati coibentati. Un ampio spazio vuoto tra la canna fumaria e la muratura, consente il raffreddamento dei gas. Altezza. Più alta è la canna fumaria maggiore sarà il tiraggio. C'è una procedura per calcolare l altezza ottimale BS EN :2002 ma è estremamente complesso. Percorso. L intero percorso dalla camera di combustione alla fine della canna fumaria deve essere diritto e verticale il più possibile. Nel caso in cui dovesse essere necessario l utilizzo di curve, è necessario che siano di 45 ed è opportuno utilizzarne solo due. Per compensare l utilizzo di curve è necessario prolungare l'altezza della canna fumaria di almeno un metro. La canna fumaria deve essere assolutamente sigillata. La canna fumaria deve essere abbastanza grande per l'apparecchio in uso - BS 8303 suggerisce un minimo di 125 mm di diametro per apparecchio chiuso fino al 20 kw nominale (150 mm se la combustione di combustibili fumosi) - ma non così grande che la sua ampia superficie si raffredda il fumo (ad esempio, più grande di circa 375 mm quadrati). Sono state applicate norme speciali per prevenire gli incendi. DOTAZIONE D'ARIA ha bisogno di un itinerario da cui l'aria esterna può entrare per sostituire il volume che è all interno del camino. Mentre questo può a volte essere fornito da aria che cola dentro attraverso le porte, le finestre ecc., è necessario spesso montare una valvola di sfiato apposita. È importante evitare l accumulo eccessivo della fuliggine all interno del camino per evitare incendi. 15

16 Misure 16

17 Esempi L installazione deve essere effettuata in modo tale da consentire al camino di emettere l aria calda all interno dell ambiente per due motivi: il primo per beneficiare del calore che esso produce, il secondo per evitare un surriscaldamento e danneggiamento del rivestimento. 75 Sovraccarico La stufa è approvata come un riscaldatore intermittente ciò significa che è necessario caricare la stufa con una quantità adeguata di combustibile (vedi dati). Attenzione: un sovraccarico della stufa può provocare molti danni, come un eccessiva usura. 17

18 Rifornimento con un basso piano fuoco Se la brace è insufficiente per accendere una nuova carica, si può verificare un'eccessiva emissione di fumo. Il rifornimento deve essere effettuata su una quantità sufficiente di braci ardenti e cenere che la nuova carica di carburante si accende entro un termine ragionevole. Se ci sono troppo poche braci nel letto di fuoco, aggiungere accensione idoneo a prevenire il fumo eccessivo. Sovraccarico di combustibile La quantità massima di carburante specificato in questo manuale non deve essere superata, sovraccarico può provocare fumo in eccesso. Qualsiasi parte del combustibile non può essere collocato nel livello superiore alla parte inferiore del pezzo di metallo nella parte posteriore della camera di combustione. Uso e tutela dell ambiente Per noi è importante la tutela dell ambiente. L alimentazione dell'aria per la combustione viene aggiunto attraverso 2 valvole che sono regolate attraverso due controlli. La maniglia di controllo inferiore è dotato di aria primaria, che viene utilizzato per accendere una stufa a freddo,l intensità massima dell'aria si aggiunge quando la leva è posizionata all estrema destra, quando la fiamma è stabile e raggiunge la giusta intensità, è opportuna chiudere delicatamente il controllo primario facendolo scorrere verso sinistra. Controllo continuo del fuoco avviene il attraverso la leva dell'aria superiore. Posizionando la leva alle strema destra l aria sarà totalmente aperta, mentre portandola totalmente a sinistra l aria sarà chiusa. Il fuoco deve essere eseguito in modo efficiente, e la migliore indicazione di ciò è il colore dei mattoni refrattari all'interno del focolare. Si noti inoltre che i combustibili deve essere inferiore a 20 cm. lunghi e non più di 10 cm di diametro della percentuale di umidità deve essere inferiore al 18 %. 18

19 Controllo aria primaria Durante il riscaldamento normale il controllo dell'aria primaria (28) è tipicamente aperto tra 0 e 30%. 0% può essere usato per legna a bassa densità e il 30% per il legno ad alta densità. In condizioni climatiche insolite che causano cattivo tiraggio può essere necessario avviare stufa con la leva dell aria primaria totalmente aperta e diminuire lentamente l apertura riposizionandola a sinistra quando la macchina inizia a scaldarsi. Figura 28 All'estrema sinistra aria primaria chiusa. Far pieno diritto di aria primaria aperta. 19

20 Controllo aria secondaria Durante il riscaldamento normale, la presa d'aria secondaria (Figura 29) è tipicamente aperto tra il 50 e il 100%. La presa d'aria secondaria determina la resa della stufa, questa stufa è fornito con un blocco che impedisce completamente la chiusura dell'aria secondaria. Figura 29 20

21 Cassetto cenere L inserto è stato progettato per consentire una facile pulizia della camera di combustione. Prima di rimuovere il cassetto cenere, chiudere la leva griglia completamente, spostando la leva totalmente a sinistra. Fuoriuscita di cenere può avvenire di volta in volta, e si raccomanda che l'area cassetto cenere viene periodicamente controllato e pulito utilizzando un aspirapolvere adeguato. E opportuno controllare periodicamente lo stato delle guarnizioni. Per un buon rendimento dell inserto è necessario che le guarnizioni siano sempre ben morbide. Attenzione! Per evitare perdite di fumi, assicurarsi sempre che il cassetto porta, braciere e cenere è chiuso durante qualsiasi altra operazione diversa da rifornimento. Figura 30 Porta aperta Utilizzare i comandi di regolazione dell aria solo ed esclusivamente con la porta chiusa o potrebbe verificarsi una fuoriuscita eccessiva di fumi. Combustibile E necessario utilizzare legna asciutta e ben stagionata. Non bisogna mai utilizzare il legno trattato con prodotti chimici. Non bisogna mai utilizzare combustibili liquidi. 21

22 Non utilizzare la stufa per eliminare prodotti di scarto Utilizzare solo legno combustibile Tipo di legna Legno secco Kg/m 3 Rispetto al faggio % Carpine Faggio Cenere Quercia Acero Betulla Pino Abete Pioppo Si consiglia di acquistare un misuratore di umidità, prendere l'abitudine di controllare che il legno ha meno del 18% di umidità, preferibilmente il 16%. 22

23 Accendere la stufa Collocare un paio di piccoli tronchi secchi o stagionati, con ampie superfici nella parte inferiore della camera di combustione e nella stessa direzione, sopra questi, ma in direzione opposta, collocare circa 8-10 legnetti con un altro ceppo asciutto o stagionato. Porre accendifuoco tra i bastoncini e accendere. Assicurarsi che entrambe le valvole di regolazione dell'aria sono completamente aperti, spinto verso destra. Una volta che i registri stanno bruciando bene, chiudere la leva dell'aria primaria (I) spostando lentamente verso sinistra, e poi, regolare la leva secondaria (II) per calmare e fiamme chiare all'interno del livello di potenza necessaria. Attenzione! Tutte le superfici esposte di questa stufa raggiungono temperature elevate, ricordatevi di usare sempre il guanto fornito durante il funzionamento. I risultati dei test sono stati ottenuti utilizzando i registri 155 millimetri x 80 millimetri. Si raccomanda di attizzare non meno di 2 pezzi di legno ad ogni rifornimento. Dopo la procedura di illuminazione si prega di consultare la sezione riguardante il controllo dell'aria primaria e secondaria per uso intermittente. Non utilizzare stufa con la porta aperta. A meno che rifornisce il fuoco, la porta dovrebbe essere bloccata chiusa. 23

24 La stufa può essere pulita con un panno asciutto e privo di lanugine. Il vetro ceramica può anche essere pulito con un panno asciutto e speciale detergente per vetri può essere utilizzato in seguito che possono essere acquistati presso il punto vendita. Il detergente per vetri deve essere usato come diretto. Non utilizzare detergenti con proprietà abrasive. Il rivestimento della camera di combustione è una parte che porta che deve essere protetto da urti e scosse. Il rivestimento resiste crepe, ma se comincia a sgretolarsi, deve essere sostituita. Prima di ogni richiesta di pulizia e spazzamento, le piastre di deviazione fumi devono essere rimossi sollevando delicatamente le piastre e rimuovere i perni ( fare foto illustrazione) Con l'uso quotidiano, assicurarsi che i sigilli siano intatti e garantire che essi siano sostituiti prima di disperdere. Ricordate sempre, ventilare, la camera dopo le riparazioni alle superfici verniciate e l'uso di prodotti per la cura. La stufa è appositamente progettata per un installazione facile e veloce, vedere la sezione installazione. 24

ILD 7, ILD 8: DS/EN NS 3058-AEA

ILD 7, ILD 8: DS/EN NS 3058-AEA ILD 7, ILD 8: DS/EN 13229 NS 3058-AEA Versione manuale n. 13-2 FR 02.03.14 Modelli ILD 7 e ILD 8 1 SOMMARIO Grazie per la vostra fiducia 3 Scheda tecnica 4 Prima dell assemblaggio 5 Imballaggio 5 Primo

Dettagli

UTILIZZO MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO

UTILIZZO MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO GUIDA DELL UTENTE SEMPLIFICATA UTILIZZO MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO Accensione Legna Carbone REGIME DEL FUOCO Minimo Massimo Accensione ESEMPI DI REGOLAZIONE Accensione Funzionamento normale a legna Funzionamento

Dettagli

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno 3 porte porta vetrata, porta massiccia, fuoco aperto ottima regolazione regolazione fine dell aria di combustione dell aria comburente ermeticità controllo della distribuzione dell aria di combustione,

Dettagli

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno Classe de performance www.flammeverte.org Avec le concours de l Ademe EDIZIONE 01 / 2018 30 Il focolare 3 porte porta vetrata, porta massiccia, fuoco aperto ottima regolazione regolazione fine dell aria

Dettagli

Opuscolo dedicato modello HR 160 SNELLA

Opuscolo dedicato modello HR 160 SNELLA Opuscolo dedicato modello HR 160 SNELLA AVVERTENZE Tutti i regolamenti locali, inclusi quelli riferiti alle Norme nazionali ed europee devono essere rispettati nell istallazione dell apparecchio. Non utilizzare

Dettagli

ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione

ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione ISTRUZIONI MONOBLOCCHI DESIGN Revisione 10.2007 02 Monoblocchi DESIGN in acciaio e refrattario Spaccato DESIGN D1200 N Q.tà Descrizione (in francese) Codice Dimensioni Utilizzare tubi per la canna fumaria

Dettagli

ISTRUZIONE DI MONTAGGIO

ISTRUZIONE DI MONTAGGIO ISTRUZIONE DI MONTAGGIO Targhetta del Vostro apparecchio di riscaldamento Bamberg BF Leggete attentamente le importanti informazioni riportate nelle pagine seguenti! Posto di montaggio della targhetta

Dettagli

Principio di funzionamento

Principio di funzionamento anta piano, vaso aperto cod. 612930 anta piano, vaso chiuso cod. 612940 portellone piano, vaso aperto cod. 612950 portellone piano, vaso chiuso cod. 612960 Principio di funzionamento Il termocaminetto

Dettagli

30-in parte frontale Il focolare

30-in parte frontale Il focolare Classe de performance www.flammeverte.org Avec le concours de l Ademe 30-in parte frontale Il focolare 3 porte porta vetrata, porta massiccia, fuoco aperto ottima regolazione regolazione fine dell aria

Dettagli

HAKA 78/57Wh, 78/57WIh A + Dati tecnici

HAKA 78/57Wh, 78/57WIh A + Dati tecnici HAKA 78/57Wh, 78/57WIh A + Funzionamento con collegamento diretto alla canna fumaria HAKA 78/57 Wh HAKA 78/57 WIh Testato secondo la norma EN 13229 EN 13229 Potenza termica nominale / Potenza termica riscaldamento

Dettagli

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno Classe de performance www.flammeverte.org Avec le concours de l Ademe 30-in B Il focolare 3 porte porta vetrata, porta massiccia, fuoco aperto ottima regolazione regolazione fine dell aria di combustione

Dettagli

HAKA 78/57W, 78/57WI A + Dati tecnici

HAKA 78/57W, 78/57WI A + Dati tecnici HAKA 78/57W, 78/57WI A + Funzionamento con collegamento diretto alla canna fumaria HAKA 78/57 Wh HAKA 78/57 WIh Testato secondo la norma EN 13229 EN 13229 Potenza termica nominale / Potenza termica riscaldamento

Dettagli

Un carattere di fuoco

Un carattere di fuoco Fire with Character Dovre SA è un azienda belga a conduzione familiare specializzata nello sviluppo, produzione e vendita di stufe in ghisa, di alta qualità. I prodotti Dovre sono noti per il loro design,

Dettagli

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm)

Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4. Canna fumaria - diametro (mm) Stufe a Legna CARATTERISTICHE TECNICHE CLEO_COMBI_BO_LEGNA DATI Aria primaria regolabile Aria secondaria regolabile Aria terziaria pretarata Canna fumaria - altezza (m) 4 Canna fumaria - diametro (mm)

Dettagli

30-compact in B Il focolare

30-compact in B Il focolare Classe de performance www.flammeverte.org Avec le concours de l Ademe 30-compact in B Il focolare 3 porte porta vetrata, porta massiccia, fuoco aperto camera di combustione compatta ottima regolazione

Dettagli

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa A Funzionamento con collegamento diretto alla canna fumaria Cupola in ghisa Scambiatore di calore Testato secondo la norma EN 13229 EN 13229 Potenza termica nominale 8 kw 12 kw Rendimento > 80 % > 80 %

Dettagli

Caldaia a pellet Paradigma

Caldaia a pellet Paradigma Caldaia a pellet Paradigma Contenitore a caricamento manuale pellet per PELEO OPTIMA Installazione e istruzioni d uso THIT9450_V1.0_07/17 Sistemi di riscaldamento ecologico Indice Indice 1. Introduzione

Dettagli

Novitá! made by. Fino al 40% * di calore in più con WIKING Automatic. Il seguito a pag. 8

Novitá!  made by. Fino al 40% * di calore in più con WIKING Automatic. Il seguito a pag. 8 Novitá! Fino al 40% * di calore in più con WIKING Automatic Il seguito a pag. 8 made by www.wiking.com 1 WIKING Miro 1 / WIKING Miro 2 WIKING Miro 1 e WIKING Miro 2 sono le più piccole stufe a legna della

Dettagli

ISTRUZIONE DI MONTAGGIO

ISTRUZIONE DI MONTAGGIO ISTRUZIONE DI MONTAGGIO Targhetta dell apparecchio di riscaldamento Erfurt Erfurt SP Leggere attentamente le importanti informazioni riportate nelle pagine seguenti. Posto di montaggio della targhetta

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Targhetta dell apparecchio di riscaldamento Frankfurt Leggere attentamente le importanti informazioni riportate nelle pagine seguenti. Posto di montaggio della targhetta In conformità

Dettagli

Contura 610G Style. Contura i7

Contura 610G Style. Contura i7 CONTURA 600 /i7 1 Contura 610G Style Contura i7 2 Un successo che cresce Contura 600 Style Le stufe della serie Contura 600 Style sono ancora più belle di prima: riscaldano meglio e hanno tante nuove funzioni

Dettagli

Stufe a legna. La tradizione reinventata. Camelia Azalea Edera Calla

Stufe a legna. La tradizione reinventata. Camelia Azalea Edera Calla STUFE A LEGNA Stufe a legna La tradizione reinventata Camelia Azalea Edera Calla Un momento di pausa per guardare la legna che arde e per farsi avvolgere dal calore dei tuoi ambienti. Momenti di antiche

Dettagli

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw

Stufe Solex STUFE MARMOLADA. 9 kw SOLUZIONI ENERGETICHE A BIOMASSA 10 11 STUFE Stufe Solex 9 kw MARMOLADA Il pellet è utilizzato come combustibile naturale, il suo potere calorifico a parità di volume, ha una resa superiore rispetto a

Dettagli

30-compact in P Il focolare

30-compact in P Il focolare 30-compact in P Il focolare 3 porte porta vetrata, porta massiccia, fuoco aperto camera di combustione compatta ottima regolazione regolazione fine dell aria di combustione dell aria comburente ermeticità

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento da 20 fino a 50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Targhetta dell apparecchio di riscaldamento KE1 Ökofire KE1 Sinnergie KE1 Chur Leggere attentamente le importanti informazioni riportate nelle pagine seguenti! Posto di montaggio

Dettagli

SENSE. Una nuova sensazione Dovre

SENSE. Una nuova sensazione Dovre SENSE Una nuova sensazione Dovre Affidatevi a Dovre: Il vostro confort di calore. la nostra tradizione ed esperienza Le stufe e caminetti Dovre trovano le loro origini nei grandi freddi inverni del nord.

Dettagli

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET

FUNZIONANO A PELLET ATLAS MIZAR. 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET ATLAS MIZAR 2,5/6 kw 3/9 kw STUFE A PELLET FUNZIONANO A PELLET RISCALDANO CON L ARIA FUNZIONA A PELLET ARIA ATLAS 2,5/6 kw Dimensioni (f/h/p) 480 / 930 / 480 mm Serbatoio pellet 10 kg Finitura ACCIAIO

Dettagli

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno

controllo della distribuzione dell aria di combustione, pulizia del vetro, nessun consumo di aria ambiente, assenza di CO nella stanza di soggiorno Classe de performance www.flammeverte.org Avec le concours de l Ademe 30-in P Il focolare 3 porte porta vetrata, porta massiccia, fuoco aperto ottima regolazione regolazione fine dell aria di combustione

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

Apparecchi a combustibili solidi. Catalogo 2008/09

Apparecchi a combustibili solidi. Catalogo 2008/09 Apparecchi a combustibili solidi Catalogo 2008/09 Apparecchi a combustibili solidi KVS MORAVIA www.kvs-ekodivize.cz 5. KVS MORAVIA TP 9100 6. Termocucina a combustibili solidi dotata di forno e destinata

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Targhetta dell apparecchio di riscaldamento KE2-E KE2BF-E Leggere attentamente le importanti informazioni riportate nelle pagine seguenti! Posto di montaggio della targhetta In

Dettagli

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola Adaptor

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola Adaptor A Funzionamento con collegamento diretto alla canna fumaria Cupola in ghisa Scambiatore di calore Testato secondo la norma EN 13229 EN 13229 Potenza termica nominale 8 kw 13 kw Rendimento > 80 % > 80 %

Dettagli

Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO

Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO Bollettino tecnico nr. 5/2015 REGOLATORE di TIRAGGIO Zingonia, 19 gennaio 2015 L efficienza di un impianto fumario è soggetta agli influssi delle caratteristiche dei fumi e alle condizioni climatiche che

Dettagli

30-compact in P Il focolare

30-compact in P Il focolare Classe de performance www.flammeverte.org Avec le concours de l Ademe EDIZIONE 01 / 2018 30-compact in P Il focolare 3 porte porta vetrata, porta massiccia, fuoco aperto camera di combustione compatta

Dettagli

STUFE IL CALORE PER IL TUO AMBIENTE. 9 kw 11 kw

STUFE IL CALORE PER IL TUO AMBIENTE. 9 kw 11 kw SOLUZIONI ENERGETICHE A BIOMASSA 10 11 IL CALORE PER IL TUO AMBIENTE MARMOLADA 9 kw 11 kw di riscaldamento rispetto alle stufe tradizionali a legna. ROSA di riscaldamento rispetto alle stufe tradizionali

Dettagli

posizione : piedistallo ampia superficie vetrata ampia angolazione visiva rotazione a 90

posizione : piedistallo ampia superficie vetrata ampia angolazione visiva rotazione a 90 ARGOMENTARIO bellezza e qualità della fiamma fiamma ampia e piena posizione : piedistallo ampia superficie vetrata ampia angolazione visiva rotazione a 90 calore gradevole rendimento superiore al 90% emissioni

Dettagli

REVERSE STUFE COMBINATE LEGNA E PELLET. Legna/pellet

REVERSE STUFE COMBINATE LEGNA E PELLET. Legna/pellet STUFE COMBINATE LEGNA E PELLET aria Legna/pellet 2 LEGNA-PELLET 3 MATERIALI Pietra ollare Acciaio bianco Acciaio nero 4 MATERIALI Pietra ollare Acciaio bianco Acciaio nero 5 VETRO FRONTALE 6 LEGNA Compatibile

Dettagli

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO SERIE TUBI 1,2 mm PER STUFE A VERNICIATI IN NERO OPACO E una linea di canali da fumo appositamente studiata per stufe a pellet che, avendo un ventilatore nel circuito di combustione, richiedono un livello

Dettagli

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE PLUS serie con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda DATI TECNICI DELLA CALDAIA Modello PLUS 15 PLUS 20 PLUS 25 PLUS 31 Peso kg 350 400 550 550 Volume fluido in caldaia

Dettagli

Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO

Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO Scheda Prodotto 1 Unità di misura Magikfire Eco 19 Magikfire Eco 26 Magikfire Eco 31 Norma Costruttiva EN 303-5 EN 303-5 EN 303-5 Classe caldaia norma EN 303-5*

Dettagli

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno.

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno. Istruzioni di montaggio Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno. 7 709 003 732 Attenzione: l'installazione di questo kit può essere eseguita solo da un installatore qualificato,

Dettagli

Inserti. La nuova visione del fuoco PROMETEO CRYSTAL

Inserti. La nuova visione del fuoco PROMETEO CRYSTAL INSERTI Inserti La nuova visione del fuoco PROMETEO CRYSTAL Il piacere di vedere rinascere l energia e il calore del fuoco nei propri ambienti, per godere di tutte le magiche atmosfere che il caminetto

Dettagli

Caldaie per biocombustibili

Caldaie per biocombustibili BIOCOMBUSTIBILI 12 FACCIATE.QXD 26-03-2003 11:23 Pagina 1 Caldaie per biocombustibili Multi-Heat biomassa Solo Innova legna Solo Plus legna BIOCOMBUSTIBILI 12 FACCIATE.QXD 26-03-2003 11:23 Pagina 2 MULTI-HEAT

Dettagli

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO

SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO SERRANDE DI REGOLAZIONE DI TIRAGGIO Perché utilizzare il REGOLATORE DI TIRAGGIO.. Stabilizzazione del tiraggio della canna fumaria a 12 Pa, tiraggio costante minimo consigliato dalla norma UNI10683/2012;

Dettagli

Garanzia 2 anni. Inserto per Camino a Legna MODELLO L-60 VENTILATO - MADE IN ITALY CARATTERISTICHE TECNICHE:

Garanzia 2 anni. Inserto per Camino a Legna MODELLO L-60 VENTILATO - MADE IN ITALY CARATTERISTICHE TECNICHE: Inserto per Camino a Legna MODELLO L-60 VENTILATO - MADE IN ITALY CARATTERISTICHE TECNICHE: -INTERAMENTE IN ACCIAIO DI ALTO SPESSORE -POTENZA NOMINALE TERMICA 12 KW -RENDIMENTO 70 % -TASSO RILASCIATO NEI

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC SmartXS 10 18kW ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC SmartXS 10 18kW 3 1 Specifiche tecniche PELLEMATIC SmartXS 10 18kW Potenza nominale kw 10,3 12 14

Dettagli

Nordby. Aruba ST. Geräteblatt. Fiche technique. Scheda tecnica. Equipment sheet. Tehnički list. Tehnični list SLO

Nordby. Aruba ST. Geräteblatt. Fiche technique. Scheda tecnica. Equipment sheet. Tehnički list. Tehnični list SLO Technická dokumentace Technická dokumentácia Nordby Aruba 220.17 ST Geräteblatt Kaminofen Fiche technique Poêle à bois Scheda tecnica Stufa camino Equipment sheet Fireplace stove Tehnički list Kamin Tehnični

Dettagli

Gli elementi utilizzati per il montaggio devono essere non combustibili e resistenti alle alte temperature, al fine di:

Gli elementi utilizzati per il montaggio devono essere non combustibili e resistenti alle alte temperature, al fine di: Conforme alla normativa Europea UNI EN 13229 Gli apparecchi da noi prodotti sono conformi alle normative di legge vigenti e devono essere installati da personale competente garantendo un buon funzionamento

Dettagli

2018/2019 LINEA CALORE

2018/2019 LINEA CALORE 2018/2019 STUFA A PELLET BION 8.3 KW 8 BORDEAUX Stufa a pellet 8.3 potenza nominale 8 k resa 87,3% peso kg 75 programmabile vetro autopulente classe energetica A+ classe di qualità 4 stelle colore bordeaux

Dettagli

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO.

Specifiche tecniche. PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO. Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 4 14 kw ITALIANO www.oekofen.com Specifiche tecniche PELLEMATIC Smart 10 14kW Denominazione Smart 10 Smart 12 Smart 14 Potenza nominale kw 10 12 14 Carico parziale

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio C 810 www.contura.eu 86 CERTIFICATO DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. C810-CPR-130610-SE-1 PRODOTTO Tipo di prodotto Stufa alimentata con combustibile biologico solido Denominazione

Dettagli

Riscaldamento moderno con ceppi di legno VIVA GT 25 / 35

Riscaldamento moderno con ceppi di legno VIVA GT 25 / 35 Riscaldamento moderno con ceppi di legno VIVA GT 2 / 3 kw CALDAIA A LEGNA VIVA GT La caldaia VIVA GT offre un modo di riscaldamento altamente efficiente e moderno utilizzando ceppi di legno. Rappresenta

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio C 635 www.contura.eu 66 CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. C635-CPR-130608-SE-1 PRODOTTO Tipo di prodotto Stufa alimentata con combustibile biologico solido Denominazione

Dettagli

TERMOCUCINE A LEGNA SERIE C

TERMOCUCINE A LEGNA SERIE C TERMOCUCINE A LEGNA SERIE C Dati tecnici Modello C 25 con Forno Potenza globale Kw 30 Potenza nominale Kw 25 Rendimento % 75 Tiraggio ottimale Pa 12 Capacità interna d'acqua Lt 20 Potenza resa all'acqua

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione Istruzioni di installazione C 790K www.contura.eu 170 CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. C790K-CPR-130612-SE-1 PRODOTTO Tipo di prodotto Denominazione del tipo Numero di serie Uso previsto

Dettagli

le Stufe a legna che arredano e riscaldano in armonia con la natura

le Stufe a legna che arredano e riscaldano in armonia con la natura le Stufe a legna che arredano e riscaldano in armonia con la natura COMFORT E RISPETTO DELL AMBIENTE DA 4 STELLE! Le stufe a legna Lowenberg si ispirano alla natura e proprio per questo vengono prodotte

Dettagli

micromega Il focolare

micromega Il focolare Classe de performance www.flammeverte.org Avec le concours de l Ademe EDIZIONE 01 / 2018 micromega Il focolare forma unica micro la camera di combustione Mega la visione delle fiamme profilo continuo fluidità,

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Targhetta dell apparecchio di riscaldamento Chur Leggere attentamente le importanti informazioni riportate nelle pagine seguenti. Posto di montaggio della targhetta In conformità

Dettagli

BRUCIATORE SERIE "G"

BRUCIATORE SERIE G BRUCIATORE SERIE "G" APPLICAZIONI Il bruciatore serie "G" è adatto per applicazioni su forni industriali, in parete, per combustioni a rapporto stechiometrico o con eccesso d'aria. CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio C 586 www.contura.eu 86 CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. C586-CPR-130601-SE-1 PRODOTTO Tipo di prodotto Stufa alimentata con combustibile biologico solido Denominazione

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione Istruzioni di installazione C 790T www.contura.eu 142 CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. C790T-CPR-130612-SE-1 PRODOTTO Tipo di prodotto Denominazione del tipo Numero di serie Uso previsto

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio C 750 C 750A www.contura.eu 86 CERTIFICATO DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. C750 / C750A-CPR-130612-SE-1 PRODOTTO Tipo di prodotto Denominazione del tipo Numero di serie Uso previsto

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa A Funzionamento con collegamento diretto alla canna fumaria Cupola in ghisa Scambiatore di calore Testato secondo la norma EN 13229 EN 13229 Potenza termica nominale 8 kw 13 kw Rendimento > 80 % > 80 %

Dettagli

CANNA FUMARIA. Tutti i camini con canna fumaria, possono essere trasformati in elettroaspirati aggiungendo l aspiratore Special Fan.

CANNA FUMARIA. Tutti i camini con canna fumaria, possono essere trasformati in elettroaspirati aggiungendo l aspiratore Special Fan. CANNA FUMARIA I camini a gas a camera aperta prendono l ossigeno per la combustione direttamente dall ambiente in cui sono installati. Questi apparecchi hanno prescrizioni di areazione e scarico dei fumi

Dettagli

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria.

CIDITEC s.r.l. WHN / EHN. cortina d aria. CIDITEC s.r.l. WHN / EHN cortina d aria DISPONIBILITÀ www.vtsgroup.it ro tim M E DIATA OTTIMO P REZZO www.vtsgroup.it cortina d aria Cortina d aria che protegge contro le infiltrazioni d aria incontrollate

Dettagli

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi

VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento kw per la combustione di legna in ciocchi VIESMANN VITOLIGNO 200-S Caldaia a legna a gassificazione ad alto rendimento 20-50 kw per la combustione di legna in ciocchi Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLIGNO 200-S Caldaia

Dettagli

Corretto riscaldamento con regolazione della combustione

Corretto riscaldamento con regolazione della combustione Corretto riscaldamento con regolazione della combustione 1. passo Aprire lo sportello di vetro (entra in funzione la regolazione della combustione) e dissodare la cenere aiutandosi con un pezzo di legno.

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione Istruzioni di installazione C 720T www.contura.eu 114 CERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N. C720T-CPR-160329-SE-1 PRODOTTO Tipo di prodotto Denominazione del tipo Numero di serie Uso previsto

Dettagli

Caminetto con chiusura ad anta battente ad aria calda a convezione naturale

Caminetto con chiusura ad anta battente ad aria calda a convezione naturale Caminetto con chiusura ad anta battente ad aria calda a convezione naturale FC 80GA Articolo P608283 UET 0920000820_00 010615 Istruzioni specifiche per l'uso e l'installazione Consultare attentamente le

Dettagli

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa HAKA 78/57Th A Funzionamento con collegamento diretto alla canna fumaria Cupola in ghisa Scambiatore di calore Testato secondo la norma EN 13229 EN 13229 Potenza termica nominale 8 kw 13 kw Rendimento

Dettagli

Come e dove va installato l impianto termico, quali caratteristiche deve avere la canna fumaria e quale documentazione devi ricevere.

Come e dove va installato l impianto termico, quali caratteristiche deve avere la canna fumaria e quale documentazione devi ricevere. Scarico fumi stufe a pellet: tutta la normativa Autore : Carlos Arija Garcia Data: 17/04/2019 Come e dove va installato l impianto termico, quali caratteristiche deve avere la canna fumaria e quale documentazione

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Targhetta dell apparecchio di riscaldamento Odin S Leggere attentamente le importanti informazioni riportate nelle pagine seguenti. Posto di montaggio della targhetta In conformità

Dettagli

Opuscolo dedicato modello Snella

Opuscolo dedicato modello Snella Opuscolo dedicato modello Snella Montaggio delle scarico posteriore Togliere le due viti che assicurano il pannello laterale destro al corpo macchina. Allentare (NON SVITARE COMPLETAMENTE) le due viti

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L' APPARECCHIO

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L' APPARECCHIO MANUALE DI ISTRUZIONI PER L' APPARECCHIO Nome/Name: IDROSTUFA A LEGNA Modello/Model: CALORETTA Il Caminarchetto di Butteri Emilio Via dell' acquedotto, snc 01030 Monterosi ( VT ) PIVA 01742840562 e-mail

Dettagli

ECKA 76/45/57Lha A + Dati tecnici

ECKA 76/45/57Lha A + Dati tecnici A + Funzionamento con collegamento diretto alla canna fumaria Cupola in ghisa Scambiatore di calore Testato secondo la norma EN 13229 EN 13229 Potenza termica nominale 8 kw 12 kw Rendimento > 80 % > 80

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO NEW KING7 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Gentile Cliente, KINGFIRE La ringrazia per la preferenza accordatale. La Sua scelta sarà premiata da un prodotto di assoluta qualità che durerà nel tempo, regalandole

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE E USO INSERTI INTERRA

MANUALE INSTALLAZIONE E USO INSERTI INTERRA MANUALE INSTALLAZIONE E USO INSERTI INTERRA 60-68-74-78 1. INDICAZIONI GENERALI 1.1 TRASPORTO L inserto Interra può essere trasportato con un inclinazione massima di 45. Per toglierlo dal bancale bisogna

Dettagli

Venezia a flusso bilanciato. inserto a gas

Venezia a flusso bilanciato. inserto a gas catalogo design 1 inserto a gas 01 inserto Venezia 90-130 a flusso bilanciato Inserto a gas Metano o GPL, disponibile in due modelli, con vista fiamma di lunghezza 90 e 130cm. Sono inoltre reperibili in

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MASSA ACCUMULO AGGIUNTIVA Cupola in ghisa Adattatore in ghisa

FUNZIONAMENTO CON MASSA ACCUMULO AGGIUNTIVA Cupola in ghisa Adattatore in ghisa A FUNZIONAMENTO CON COLLEGAMENTO DIRETTO ALLA CANNA FUMARIA Cupola in ghisa Scambiatore di calore Testato secondo la norma EN 13229 EN 13229 Potenza termica nominale 8 kw 12 kw Rendimento > 80 % > 80 %

Dettagli

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa

Funzionamento con massa accumulo aggiuntiva Cupola in ghisa Adattatore in ghisa HAKA 37/T A Funzionamento con collegamento diretto alla canna fumaria Cupola in ghisa Scambiatore di calore Testato secondo la norma EN 13229 EN 13229 Potenza termica nominale 6 kw 9 kw Rendimento > 80

Dettagli

Kit Balkon turbomag exclusiv

Kit Balkon turbomag exclusiv Per il tecnico abilitato Istruzioni per l installazione Kit Balkon turbomag exclusiv Scaldabagno istantaneo a gas turbomag 11-2/0 turbomag 14-2/0 IT Indice 1 Avvertenze sulla documentazione......... 3

Dettagli

G-Scooter. Sea Scooter

G-Scooter. Sea Scooter G-Scooter Sea Scooter RIFERIMENTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DESCRIZIONE Elemento di chiusura Cono di copertura Cono interno Tappo di sfiato Comando di avviamento Maniglia Protezione

Dettagli

Un carattere di fuoco

Un carattere di fuoco Fire with Character Dovre SA è un azienda belga a conduzione familiare specializzata nello sviluppo, produzione e vendita di stufe in ghisa, di alta qualità. I prodotti Dovre sono noti per il loro design,

Dettagli

Opuscolo dedicato modello SARA - 700

Opuscolo dedicato modello SARA - 700 Opuscolo dedicato modello SARA - 700 LA STUFA E GLI ACCESSORI: Kit griglia di compensazione ( inclusa nell imballo) Raccordo a T ( montato sul basamento stufa ) Supporto a pavimento regolabile in altezza

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Targhetta del Vostro apparecchio di riscaldamento Nürnberg BF Leggete attentamente le importanti informazioni riportate nelle pagine seguenti! Posto di montaggio della targhetta

Dettagli

AC MANUALE DI INSTALLAZIONE BARRIERA A LAMA D ARIA. Leggere il manuale

AC MANUALE DI INSTALLAZIONE BARRIERA A LAMA D ARIA. Leggere il manuale Prima di utilizzare il prodotto, si prega di leggere attentamente questo manuale e di conservarlo. BARRIERA A LAMA D ARIA MANUALE DI INSTALLAZIONE AC9-12-15 Leggere il manuale All interno troverete molti

Dettagli

product & design made in italy ecoflame superior

product & design made in italy ecoflame superior www.heliostecnologie.it product & design made in italy ecoflame superior Termocamino ECOFLAME SUPERIOR Rendimento e design Il Termocamino Ecoflame Superior è la versione 16:9 del classico Ecoflame. Riscalda

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Informazioni generali Informazioni generali Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette

Dettagli

Attacco acqua a seconda del modello

Attacco acqua a seconda del modello Avvertenze di sicurezza Dotazione di fornitura a seconda del modello Il peso della lavatrice è elevato fare attenzione durante il sollevamento. Attenzione: i tubi flessibili di carico gelati possono rompersi/scoppiare.

Dettagli

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice: CaNNa FuMarIa I camini a gas a camera aperta prendono l ossigeno per la combustione direttamente dall ambiente in cui sono installati. Questi apparecchi hanno prescrizioni di areazione e scarico dei fumi

Dettagli

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO SERIE TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO Di gradevolissimo aspetto estetico, sono costruiti con lamiera di acciaio di spessore 2mm ed esternamente rivestiti con una speciale vernice per alte temperature

Dettagli

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA KALORINA Low Emission Caldaia a biomassa K 50 LE-PA Caldaia a biomassa Dati tecnici KALORINA K 50 LE-PA Fluido vettore Potenzialità al focolare kw Acqua 55,1 Potenzialità al nominale kw 50,0 Potenzialità

Dettagli