I CAVALIERI DELLA FORRA DI PASPARDO I dipinti dell età del Ferro nell arte rupestre della Valcamonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CAVALIERI DELLA FORRA DI PASPARDO I dipinti dell età del Ferro nell arte rupestre della Valcamonica"

Transcript

1 I CAVALIERI DELLA FORRA DI PASPARDO I dipinti dell età del Ferro nell arte rupestre della Valcamonica Dipartimento Valcamonica e Lombardia del CCSP Immagini ed elaborazioni fotografiche di Mauro Colella In seguito alla segnalazione di B. S. Hansen, collega danese che ha individuato una parete con dipinti sulle Scale di Paspardo (articolo pubblicato in Adoranten 2009), una prospezione del nostro Dipartimento, con lo stesso Hansen ha appurato la presenza di quattro eccezionali nuclei dipinti in rosso, fra cui si distinguono 3 cavalieri, un grosso volto ed una sagoma antropomorfa in bianco: le immagini sono poste in un unica placca di arenaria, in un punto particolarmente scosceso, di difficile accesso, sul lato destro della forra del torrente Re di Tredenus. La qualità figurativa è alta con dettagli che ben rendono, in un caso, l elegante sagoma del destriero, dettagliato sino alla criniera, la cresta dell elmo, l arma e la veste del cavaliere, purtroppo mutilo per distacco doloso di parte della superficie. Incredibile ed unico il volto in colore bianco, inciso a grandezza naturale, in cui si distinguono la sagoma della testa, del collo e l abbozzo di occhi, naso e bocca. Le figurazioni attribuibili alla Tarda età del Ferro (IV- I sec. a.c.) hanno significativi paralleli nello stesso areale delle Scale di Paspardo con un cavaliere già noto (Fossati, 2001 e 2007), in altre contigue località con dipinti (Campanine e Figna) e piene rispondenze con tipologie note nei ricchi siti d arte rupestre (incisioni) circostanti. I cavalieri sono immagini di particolare importanza nell età del Ferro, rappresentando figure di rilievo, aristocratici o figure di eroi o del mito o divinità, categorie con rimandi e collegamenti esplitici. Il nostro cavaliere rosso è armato di ascia, in altri due si distingue lo scudo a pelle di bue, e questa valenza guerriera, molto tipica, emblematizza il mondo culturale in cui le pitture si sviluppano: vi è piena rispondenza con quanto esprime la parallela, immensa produzione incisoria, ma va comunque annotata la scelta del soggetto, che acquisisce, nel quadro istoriativo, un ulteriore grado di valore. Completa l insieme l incisione di una croce e della data Siamo di fronte al più bel pannello dipinto dell arte rupestre camuna e centro-alpina in un area che probabilmente rivelerà ulteriori novità.

2 ) Panoramica della zona di Paspardo con la posizione delle nuove pitture evidenziata in rosso; sullo sfondo, il Pizzo Badile Camuno. 2) Vertiginosa forra laterale del torrente Re di Tredenus, punto obbligato di passaggio per raggiungere le pitture. 3) Vista d insieme della roccia delle pitture: si noti la proporzione con l osservatore in basso a sinistra. 4) Roccia delle pitture vista dal proseguimento del sentiero; la falesia sulla destra potrebbe riservare altre sorprese. 2

3 3 Vista d insieme della parte dipinta della roccia: il rosso delle pitture è leggermente esaltato per meglio leggere le immagini.

4 4 Vista della roccia con il rosso delle pitture notevolmente esaltato. A destra, sono state evidenziate le integrazioni alle pitture derivanti dall esame dettagliato delle figure. La porzione in basso a destra della roccia non ha ancora svelato il suo contenuto.

5 5 Sintesi delle successive elaborazioni operate sulla figura più conservata della roccia allo scopo di meglio evidenziarne i dettagli; nell immagine in basso a destra è riportato soltanto il rosso della parte dipinta. Nel trattamento col computer si sono utilizzati Photoshop e Dstretch, un software (liberamente scaricabile da Internet) concepito per evidenziare al massimo le pitture deteriorate.

6 Il cavaliere rosso più conservato: notare l elmo crestato, l ascia impugnata, la tunica, il cavallo con criniera, i graffi e le picchiettature di dissacrazione. In alcune delle zone di roccia asportate (verosimilmente in antico) si nota come un prolungamento delle pitture contigue: ciò può significare che il colore è stato assorbito in profondità dalla roccia, contribuendo alla conservazione delle figure. Le proporzioni della figura sono state corrette per simulare una visione frontale, impossibile da realizzare senza l installazione di un supporto idoneo. 6

7 Dettagli ingranditi del cavaliere rosso. In particolare, a destra, sembra di notare che di alcune parti della figura sono stati disegnati i contorni prima di passare il colore. Cavaliere dipinto scoperto nel 1992 da Angelo E. Fossati alle Scale di Paspardo e presentato nel libro La castagna della Valle Camonica (2007) nell articolo L arte rupestre a Paspardo, una panoramica tematica e cronologica. Tale cavaliere sembrerebbe affine al cavaliere rosso : si notino il capo raggiato, alcuni dettagli della tunica e la criniera del cavallo. La figura affiora da un velo di calcite che la copre tutta, nascondendone completamente alcune parti, soprattutto del cavallo. La porzione in basso della roccia reca incisioni realizzate con tecnica a martellina e graffito, non riportate in questa sede. 7

8 8 Il cavaliere nella parte della roccia in basso a sinistra. Nell immagine a sinistra del pannello il rosso è stato notevolmente esaltato per far affiorare la figura del cavaliere, riportato più in dettaglio a destra.

9 Il cavaliere nella parte della roccia in alto a destra. 1) L elaborazione fotografica ha permesso di evidenziare una figura di cavaliere con capo raggiato, scudo a pelle di bue e gonnellino frangiato del tipo raffigurato su alcune incisioni. Riguardo a quest ultima ipotesi, potremmo, in alternativa, trovarci di fronte alla sovrapposizione di due diverse figure, il cavaliere e qualcosa di incognito. 2) Ricostruzione del cavaliere di cui sopra (con relativo cavallo) e di un possibile guerriero sottostante con capo raggiato e scudo a pelle di bue, forse su cavallo. 3) Evidenziazione del cavaliere caricando al massimo il rosso. 4) Dettaglio del capo raggiato. 9

10 Sulla roccia sono presenti, oltre alle pitture, tre figure graffite ed una disegnata ancor più superficialmente. 1) Alla figura del cavaliere in alto a destra si sovrappone quello che sembra un volto, sottilmente graffito, completo di collo. 2) Evidenziazione di una figura antropomorfa con busto e capo raggiato, posta centralmente, a sinistra del cavaliere di cui sopra (nella foto 1 se ne indovina il profilo appena delineato). 3) Sotto il cavaliere è graffito un antropomorfo con gambe dai muscoli in evidenza e torace schematico, formato da due figure trapezoidali accostate. 4) Nella parte della roccia in basso a destra è sottilmente disegnato un cerchio raggiato. 10

11 1 2 Il pannello riporta figure incise su roccia confrontabili con le pitture in esame. 1) Guerriero sovrapposto a cavallo, con scure e capo raggiato (Piancogno, roccia dei Guerrieri). 2) Scure dello stesso tipo di quella del cavaliere rosso (Piancogno, roccia dei Guerrieri) ) Profilo della testa di un guerriero con elmo crestato (Piancogno, roccia dei Guerrieri). 4) Druido con tunica simile a quella del cavaliere rosso (Piancogno, roccia del Druido). 5) Guerriero con scudo a pelle di bue (In Vall, roccia 4). 6) Dettaglio dello scudo del guerriero in ) Guerriero mantellato, con mantello, gonnellino frangiato e muscoli delle gambe in evidenza (Campanine, roccia 62) 8) Guerrieri con gonnellino frangiato (Zurla, roccia 16). 7 9) Cavaliere in piedi su cavallo (Piancogno, roccia di Vanius). 8 9

12 1 2 Pitture note da tempo nelle aree di Campanine e Figna 1) La ruota (Campanine roccia 10) 2) Zoomorfo di Figna. L elaborazione della fotografia permette di affermare che si tratta di un cervo Due possibili rocce dipinte 3) Segno misterioso (due palette unite, o testa con busto?), mulattiera sopra Figna 4) Disegno misterioso, su roccia nei pressi della roccia dei tridenti, Scale di Paspardo

percorso semplice (non adatto ai passeggini e a persone con ridotte capacità motorie) dislivello: 80m tempo di visita: 2 ore e mezza

percorso semplice (non adatto ai passeggini e a persone con ridotte capacità motorie) dislivello: 80m tempo di visita: 2 ore e mezza percorso semplice (non adatto ai passeggini e a persone con ridotte capacità motorie) dislivello: 80m tempo di visita: 2 ore e mezza Dopo la visita al museo didattico, lasciando il grazioso centro storico

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Sulle tracce dei cacciatori Apuani

Sulle tracce dei cacciatori Apuani Sulle tracce dei cacciatori Apuani Giancarlo Sani In alta Versilia, alle prime pendici delle maestose cime Apuane, si apre la Valle del Giardino, un luogo di una bellezza incredibile. Sul fondo valle,

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Bassorilievi e pitture nell antico Egitto

Bassorilievi e pitture nell antico Egitto Bassorilievi e pitture nell antico Egitto 1. Paletta di Narmer. Circa 3100 a.c. Particolare. La rappresentazione figurativa egizia è sostanzialmente legata alla struttura della scrittura geroglifica. Questa

Dettagli

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke Prot. int. n UFVG2010/30 Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre 2010 Daniele Andronico Boris Behncke In data 8 ottobre è stata svolta una ricognizione nell area sommitale

Dettagli

Corpo Sud di Casa Glazel

Corpo Sud di Casa Glazel Corpo Sud di Casa Glazel Piancogno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00095/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00095/

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

L area istoriata de I Verdi (Valcamonica, Italia)

L area istoriata de I Verdi (Valcamonica, Italia) PAPERS Valcamonica Symposium 2007 L area istoriata de I Verdi (Valcamonica, Italia) di Silvana Gavaldo* Abstract This report presents the study of a rock art site in Valcamonica. The small area of I Verdi

Dettagli

La figura dell armato nell arte rupestre camuna

La figura dell armato nell arte rupestre camuna PAPERS XXIII Valcamonica Symposium 2009 l esempio di Campanine di Cimbergo Manuela Zanetta* ABSTRACT The figure of the armed men has a primary role among the different themes in the Campanine di Cimbergo

Dettagli

L arte preistorica 1

L arte preistorica 1 L arte preistorica 1 Le Età della preistoria La preistoria è quel lungo periodo di tempo che va dalla comparsa dell uomo all invenzione della scrittura, con la quale inizia il racconto delle vicende umane

Dettagli

Dipartimento Valcamonica e Lombardia del Centro Camuno di Studi Preistorici CAMPO ARCHEOLOGICO 2001 RELAZIONE PRELIMINARE

Dipartimento Valcamonica e Lombardia del Centro Camuno di Studi Preistorici CAMPO ARCHEOLOGICO 2001 RELAZIONE PRELIMINARE Dipartimento Valcamonica e Lombardia del Centro Camuno di Studi Preistorici CAMPO ARCHEOLOGICO 2001 RELAZIONE PRELIMINARE Alberto Marretta (con apporti di Michelangelo Tiefenthaler, Serena Solano e Alfredo

Dettagli

Notizie d Archivio. BCSP Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici - vol

Notizie d Archivio. BCSP Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici - vol BCSP Bollettino del Centro Camuno di Studi Preistorici - vol. 40-2015 Notizie d Archivio Recording Rock-Art Fieldwork 2015 Corso di rilevamento e analisi sull arte rupestre della Valcamonica, località

Dettagli

TABELLA 1. N d'ordine della lista e della sezione di spazio. Lista collegata. Candidato Sindaco. N d'ordine

TABELLA 1. N d'ordine della lista e della sezione di spazio. Lista collegata. Candidato Sindaco. N d'ordine TABELLA 1 N d'ordine della lista e della sezione di spazio N d'ordine Candidato Sindaco Lista collegata Cognome e Nome Denominazione Descrizione del contrassegno di lista 1 1 Lanzara Giuseppe 2 MOVIMENTO

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova. Italo Pucci

Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova. Italo Pucci Graffiti sui portali del Centro Storico di Genova Italo Pucci Salita Santa Maria di Castello civ. n. 13 I due stipiti del portone conservano numerosi graffiti dei quali verranno presentati solo quelli

Dettagli

IL crocifisso del Sotio

IL crocifisso del Sotio IL crocifisso del Sotio La croce di Alberto Sotio, firmata e datata 1187, da sempre considerata il prototipo della scuola romanica spoletina e capolavoro dell arte medioevale, è stata realizzata per la

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

Settembre. Rognoni Franco.

Settembre. Rognoni Franco. Settembre Rognoni Franco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/la010-00187/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/la010-00187/ CODICI

Dettagli

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista

Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista Francesco Hayez Analisi scientifiche di imaging su opere pittoriche dell artista - Villa Carlotta, Tremezzo (CO) - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia (DiSAT)

Dettagli

LA QUOTATURA. prof. francesco gaspare caputo

LA QUOTATURA. prof. francesco gaspare caputo LA QUOTATURA La QUOTA è l insieme della linea di misura, con gli opportuni riferimenti, e del valore numerico che definisce quantitativamente una dimensione di un disegno 1 QUOTATURA Affinché un qualsiasi

Dettagli

Nove modi per rappresentare lo spazio

Nove modi per rappresentare lo spazio Nove modi per rappresentare lo spazio Cosa ci viene in mente parlando di spazio figurativo? Sicuramente penseremmo alla prospettiva lineare e alla tipica rappresentazione della profondità attraverso linee

Dettagli

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva

Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Cinisello Balsamo. incontro formativo. La Tecnica della Prospettiva incontro formativo Definizione di prospettiva Cosa significa prospettiva Rappresentazione degli oggetti nello spazio, nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo, in

Dettagli

Comune di Ceto Provincia di Brescia

Comune di Ceto Provincia di Brescia per Comune di Ceto Provincia di Brescia Progetto artistico per rotatoria lungo la ex strada Statale n. 42 in localita Badetto di Ceto 26 giugno 2017 Ceto L idea di arredo urbano della rotatoria lungo la

Dettagli

FIGURA MASCHILE (DON ABBONDIO) IN COSTUME PER I PROMESSI SPOSI

FIGURA MASCHILE (DON ABBONDIO) IN COSTUME PER I PROMESSI SPOSI FIGURA MASCHILE (DON ABBONDIO) IN COSTUME PER I PROMESSI SPOSI Bartezago Luigi Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/g1050-00320/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/g1050-00320/

Dettagli

Foto n. 2: facciata Nord

Foto n. 2: facciata Nord ALLEGATO FOTOGRAFICO Foto n. 1: accesso da via Stili Foto n. 2: facciata Nord Foto n. 3: facciate Sud e Ovest Foto n. 4: facciata Sud Foto n. 5: facciata Sud Foto n. 6: facciata Sud e portico abusivo Foto

Dettagli

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO

Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO Passirano, 5 ottobre 2014 Gruppo Arte Sacra Passirano EX VOTO SUSCEPTO Ex voto è una locuzione latina, ex voto suscepto, che può essere tradotto in «secondo

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

ALLEGATO FOTOGRAFICO

ALLEGATO FOTOGRAFICO ALLEGATO FOTOGRAFICO FOTOGRAFIE RELATIVE ALLA SITUAZIONE ATTUALE FOTOGRAFIE RELATIVE AL GIORNO PRECEDENTE LA FRANA FOTOGRAFIE RELATIVE AL GIORNO DOPO LA FRANA E AI GIORNI IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVI Situazione

Dettagli

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest, che

Dettagli

Le carte geografiche nel tempo

Le carte geografiche nel tempo Fin dall antichità l uomo ha avuto bisogno di disegnare semplici mappe, sulle quali raffigurare i territori in cui viveva e riportare i percorsi per tornare nelle zone di caccia, raggiungere i villaggi

Dettagli

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma svolto classe 2 E Discipline Grafiche e Pittoriche 2017 / 18 Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas Programma : o Il colore e

Dettagli

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65

4.1 Calvario Casiceddhre Casa Rossa L Orologio Trozza Stemma... 65 4. Arredo Urbano e del Territorio 4.1 Calvario... 59 4.2 Casiceddhre... 60 4.3 Casa Rossa... 61 4.4 L Orologio... 63 4.5 Trozza... 64 4.6 Stemma... 65 La trozza Olio su legno 40 per 70 cm. 59 4.1 Calvario

Dettagli

Densità delle macchie di sangue per dm 2

Densità delle macchie di sangue per dm 2 Densità delle macchie di sangue per dm 2 a) Fronte b) Retro Fig. 46: Presenta tutte le macchie di sangue sui pantaloni contrassegnate dai RIS. Fra loro macchie rotonde. 46 Fig. 47: Mostra una macchia rotonda

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^ SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE Classe 5^ MARZO 1997 La Santella dei Santi La santella in via Orcava prende il nome di Cappella dei Santi. Questa cappella è costruita in pietra e raffigura alcuni

Dettagli

Antonella Chiazza Geometria e proporzioni nelle sculture di Valerio Villareale. Lo studio e l analisi della geometria e delle proporzioni si sono effettuati su due mezzi-busti marmorei a tuttotondo intitolati

Dettagli

Carla Muschio. Rosabianca

Carla Muschio. Rosabianca Carla Muschio Rosabianca Istruzioni particolari Seguendo un pensiero che ho illustrato nel mio libro Il maglione di Mozart, per eseguire questo maglione ti do istruzioni che si discostano dallo stile consueto

Dettagli

Il simbolo della spirale.

Il simbolo della spirale. Il simbolo della spirale. Tra i decori certamente più arcaici è quello della spirale. Utilizzato sin dalla preistoria è presente sulle pareti di grotte, poi inserito per decorare vasi o stele o ricavato

Dettagli

Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento

Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento Il disegno vettoriale - scheda di approfondimento età +11 - autore ADVidea - licenza CC 2.5 testo Tecnica per il [tuo] futuro su DidaSfera.it BBN editrice Ti ricordiamo infatti che l utilizzo di un programma

Dettagli

Topografia della Provincia di Sondrio

Topografia della Provincia di Sondrio Topografia della Provincia di Sondrio Cusi, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3o210-00550/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/3o210-00550/

Dettagli

Cascina Sfondrini - complesso

Cascina Sfondrini - complesso Cascina Sfondrini - complesso Galgagnano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo170-00024/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo170-00024/

Dettagli

Impostazione schematica del busto (costruzione e punti di misura).

Impostazione schematica del busto (costruzione e punti di misura). I.I.S. Delfico - Montauti Classe: prima sez. A sono stati oggetto di studio, di lavoro grafico e di discussione, i seguenti argomenti: TRIMESTRE (prof. Marco Pace) Osservazione e rappresentazione della

Dettagli

Aree tematiche di intervento

Aree tematiche di intervento Titolo del Progetto ORIENTIAMOCI IN BASSA VALSUGANA Uno studio per la razionalizzazione della segnaletica a carattere ambientale e una sperimentazione sulla pista ciclabile Aree tematiche di intervento

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /

Dettagli

Torre di Fontanedo. Colico (LC)

Torre di Fontanedo. Colico (LC) Torre di Fontanedo Colico (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/rl560-00142/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/rl560-00142/

Dettagli

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione: COLOMBO ROMAGNOLO Famiglia: Genere: Columba Specie: livia Nome Codice iscrizione Registro nazionale: comune: Sinonimi accertati: Mondano Romagnolo Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data

Dettagli

L arte rupestre del Coren di Redondo (Capo di Ponte,

L arte rupestre del Coren di Redondo (Capo di Ponte, PAPERS XXIV Valcamonica Symposium 2011 L arte rupestre del Coren di Redondo (Capo di Ponte, Valcamonica): novità e conferme dall analisi integrale di un area del versante occidentale Alberto Marretta*

Dettagli

CLAUDIO SABBIONE I - SEZIONE ORIZZONTALE DEI VOLTI DELLE STA TUE --,, '. II - T AVOLE DELLE MISURE AVVERTEN4A

CLAUDIO SABBIONE I - SEZIONE ORIZZONTALE DEI VOLTI DELLE STA TUE --,, '. II - T AVOLE DELLE MISURE AVVERTEN4A APPENDICE CLAUDIO SABBIONE I - SEZIONE ORIZZONTALE DEI VOLTI DELLE STA TUE --,, '. A B 1 rilievi della sezione orizzontale dei volti della statua A e della statua B sono stati effettuati in analogia a

Dettagli

Arte preistorica Le origini

Arte preistorica Le origini Le arti visive nascono nella preistoria come strumento di comunicazione. L uomo della fine del Paleolitico realizza grandi pitture rupestri realistiche di animali e scene di caccia e piccole statue simboliche

Dettagli

Cascina Brusada con oratorio

Cascina Brusada con oratorio Cascina Brusada con oratorio Ossago Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo250-00076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo250-00076/

Dettagli

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma

Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La Pasqua nell arte Alcuni giovani si arrampicano per staccare i rami di palma La porta dorata: luogo dell ingresso a Gerusalemme Gesù cavalca un asino con un piccolo puledro vicino La folla stende per

Dettagli

Venus. Zaffonato Angelo; Vecellio Tiziano.

Venus. Zaffonato Angelo; Vecellio Tiziano. Venus Zaffonato Angelo; Vecellio Tiziano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/3y010-00562/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/3y010-00562/

Dettagli

Studio per ritratto di Elide

Studio per ritratto di Elide Studio per ritratto di Elide Francese Franco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/la010-00153/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/la010-00153/

Dettagli

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011 SCIENZE III CHE COSA E? è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo UNA PROSPETTIVA FORZATA INGANNA L OCCHIO E FA APPARIRE IL RAGAZZO UN GIGANTE CHE SORREGGE LA TORRE DI PISA L ILLUSIONE

Dettagli

Storie di Lucrezia. bottega lombarda.

Storie di Lucrezia. bottega lombarda. Storie di Lucrezia bottega lombarda Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00082/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q030-00082/

Dettagli

Villa Braila. Lodi (LO)

Villa Braila. Lodi (LO) Villa Braila Lodi (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo480-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo480-00010/

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO

PROGRAMMA PER ESAME INTEGRATIVO E DI IDONEITA DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE. PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO PER L AMMISSIONE AL SECONDO ANNO Primo approccio all'uso dei materiali, e conoscenza degli strumenti propri della disciplina (Matite, gomme fogli, colori, ecc.). Esercitazioni vari sul valore espressivo

Dettagli

Il tempio. Concept CAPITOLO 15 CAP.14. Figura 15.1 Disegno di un piccolo tempio egiziano..

Il tempio. Concept CAPITOLO 15 CAP.14. Figura 15.1 Disegno di un piccolo tempio egiziano.. Il tempio CAP.14 CAPITOLO 15 Concept Realizziamo un piccolo tempio che ci servirà per nascondere lo scarabeo magico; gli strumenti saranno gli stessi dei precedenti capitoli, quindi verranno dati solo

Dettagli

Passeggiate tra natura, arte e torta di noci

Passeggiate tra natura, arte e torta di noci Passeggiate tra natura, arte e torta di noci A partire dal mese di settembre (2017), alcune classi della Scuola Primaria di Monzuno si sono recate in passeggiata alla scoperta dei paesaggi naturalistici

Dettagli

FALESIA DEGLI ANGELI Lago del Malinvern 2122 mt.

FALESIA DEGLI ANGELI Lago del Malinvern 2122 mt. FALESIA DEGLI ANGELI Lago del Malinvern 2122 mt. La falesia degli Angeli nasce da una bellissima idea di Katia, gestore del rifugio Malinver, nel 2016. Dopo un attenta valutazione del posto, della ottima

Dettagli

Come disegnare un cane

Come disegnare un cane Come disegnare un cane Ti sei sempre chiesto come disegnare un cane? Forse hai un bel Golden retriever che scodinzola per casa, e hai deciso di ritrarlo con carta e matita. O forse ti è semplicemente venuta

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7751 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 46 x 33) rappresentato nella

Dettagli

Madonna con Bambino dormiente

Madonna con Bambino dormiente Madonna con Bambino dormiente Preda, Carlo (attribuito) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2k050-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2k050-00005/

Dettagli

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo

Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo. Ariano Relativo all arianèsimo Nell arte paleocristiana fondamentale è l arianesimo Ariano Relativo all arianèsimo Quest ultimo è una forma eretica del cristianesimo molto diffusa nel IV e nel V secolo, soprattutto fra le popolazioni

Dettagli

Il pittore. D'Andrea Lorenzo.

Il pittore. D'Andrea Lorenzo. Il pittore D'Andrea Lorenzo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/la010-00210/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/la010-00210/

Dettagli

ricerca le ricostruzioni

ricerca le ricostruzioni ricerca le ricostruzioni Una parte fondamentale del progetto è stata la collaborazione con lo studio Inklink per la creazione di vedute ricostruttive dei centri. Inklink è uno studio di illustrazione fiction

Dettagli

Divinità femminili e maschili

Divinità femminili e maschili Divinità femminili e maschili Carracci Annibale; Pacini Sante Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0060-02131/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/c0060-02131/

Dettagli

Chiesa di S. Francesco

Chiesa di S. Francesco Chiesa di S. Francesco San Giovanni Bianco (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00914/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00914/

Dettagli

Affreschi della Galleria di Palazzo Doria Pamphili

Affreschi della Galleria di Palazzo Doria Pamphili Affreschi della Galleria di Palazzo Doria Pamphili Berrettini Pietro detto Pietro da Cortona Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/c0060-00668/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/c0060-00668/

Dettagli

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese

Parte 3. Gli Inglesi. Sergente inglese Parte 3 Gli Inglesi Come già detto, tra gli inglesi ho scelto di riprodurre anche soldati di rango inferiore come sergenti e fanti ed i figurini usati appartengono anche in questo caso a diverse ditte:

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 08 Gennaio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :08

Scritto da Administrator Martedì 08 Gennaio :50 - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :08 Parte 3 Gli Inglesi Come già detto, tra gli inglesi ho scelto di riprodurre anche soldati di rango inferiore come sergenti e fanti ed i figurini usati appartengono anche in questo caso a diverse ditte:

Dettagli

DIVINITA CELTICHE SULLE ROCCE DELLA VALCAMONICA (Comune di Pisogne, Assessorato alla Cultura, Quaderni della Biblioteca, marzo 2001)

DIVINITA CELTICHE SULLE ROCCE DELLA VALCAMONICA (Comune di Pisogne, Assessorato alla Cultura, Quaderni della Biblioteca, marzo 2001) DIVINITA CELTICHE SULLE ROCCE DELLA VALCAMONICA (Comune di Pisogne, Assessorato alla Cultura, Quaderni della Biblioteca, marzo 2001) Silvana Gavaldo Dipartimento Valcamonica del Centro Camuno di Studi

Dettagli

Valcavargna, Pizzo di Gino

Valcavargna, Pizzo di Gino Valcavargna, Pizzo di Gino http://www.itinerari-mtb.it/valcavargna-pizzo-di-gino/ Accedi al set fotografico completo dell'itinerario con note descrittive Breve descrizione itinerario Giro caratteristico

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via Padania Cornetta Valtorta, Zona Campelli Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Discesa: Valtorta-Zona Campelli Barzio (LC) 100 m 3 ore 5a (4b obbl.) Sentiero

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata Monte Chetif Courmayeur Zona montuosa: Quota di partenza: Dislivello: Tempo di salita: Capre alpine presenti: Courmayeur - Dolonne 1213m 1130m 4.30 ore Roby / Chiara Località di partenza: Dolonne

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

12. OGGETTI DA TOILETTE

12. OGGETTI DA TOILETTE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 12. OGGETTI DA TOILETTE Nell antico Egitto la cura del corpo ebbe sempre una notevole importanza: oltre al bagno, si usavano oli e balsami per mantenere la pelle morbida

Dettagli

Ponte di S. Rocco (ruderi)

Ponte di S. Rocco (ruderi) Ponte di S. Rocco (ruderi) Capo di Ponte (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r080-00117/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r080-00117/

Dettagli

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Indice Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Capitolo 1 La fotografia in bianconero...1 Influenza della luce sulla composizione...2 Come affrontare il fattore luce?...5 La cultura estetica

Dettagli

Madonna col Bambino e Santa

Madonna col Bambino e Santa Madonna col Bambino e Santa Polidoro da Lanciano (cerchia) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/b0030-00122/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/b0030-00122/

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

Civitavecchia - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Filippo Matteini / Risorgimento italiano

Civitavecchia - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Filippo Matteini / Risorgimento italiano Civitavecchia - Monumento a Giuseppe Garibaldi - Filippo Matteini / Risorgimento italiano Non identificato Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-s0110-0000162/ Scheda

Dettagli

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA SASSOSTORNO SCHEDA NR. 95

COMUNE DI LAMA MOCOGNO LOCALITA SASSOSTORNO SCHEDA NR. 95 TOPONOMASTICA: LA SERRA LOCALITA, VIA E NR. CIVICO: VIA TORRACCIA 40, 42, 44 2 4 5 NUMERO DI MANUFATTI EDILIZI: 7 1 6 TIPOLOGIA INSEDIATIVA: NUCLEO EDILIZIO RURALE A CORTE CHIUSA 7 3 X CONGRUA INCONGRUA

Dettagli

Cascina Costa Alta. Monza (MB)

Cascina Costa Alta. Monza (MB) Cascina Costa Alta Monza (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi230-00089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi230-00089/

Dettagli

Signora in rosso. Parmeggiani Sandro.

Signora in rosso. Parmeggiani Sandro. Signora in rosso Parmeggiani Sandro Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0020-00514/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0020-00514/

Dettagli

Studio di nudo. Campana Camillo.

Studio di nudo. Campana Camillo. Studio di nudo Campana Camillo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/c0110-00123/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/c0110-00123/

Dettagli

Microespressioni. Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN. domenica 14 ottobre 12

Microespressioni. Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN. domenica 14 ottobre 12 Microespressioni Immagini tratte dal libro Te lo leggo in faccia - Paul EKMAN domenica 14 ottobre 12 I primi studi... Paura Gioia Rabbia domenica 14 ottobre 12 Gioia Rabbia Disgusto Tristezza domenica

Dettagli

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

11. Milano. Basilica di S. Ambrogio. Atrio. Capitello. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia

11. Milano. Basilica di S. Ambrogio. Atrio. Capitello. Classificazione per genere fotografico Archivi dell'immagine - Regione Lombardia CODICI Unità operativa 3a010 Numero scheda 2873 Codice scheda SUP-3a010-0002873 Visibilità scheda 3 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine IMM-3a010-0002546 Codice visibilità scheda

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA PER LA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA CENTRO DI COMPETENZA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RAPPORTO DI EVENTO

Dettagli

ALLINEAMENTO DEL SOLE

ALLINEAMENTO DEL SOLE ALLINEAMENTO DEL SOLE NELL EQUINOZIO D AUTUNNO, AL TRAMONTO, CON IL DISCO DEL GALLUCCIO E LO SCUDO 2, IL DISCO NEI PRESSI DEL BELVEDERE, NE LA VALLE DEI DOLMEN A MONTE SANT ANGELO, IL 22 SETTEMBRE 2017.

Dettagli

TUTA SU MISURA. Segui le istruzioni a entamente usando le foto come riferimento.

TUTA SU MISURA. Segui le istruzioni a entamente usando le foto come riferimento. TUTA SU MISURA Avere una tuta su misura adesso non è più un'esclusiva dei soli pilo professionis. Xrace46 è in grado di realizzare capi su misura per qualsiasi po di conformazione fisica, compresi donne

Dettagli

Testa di Teodora. ambito bizantino.

Testa di Teodora. ambito bizantino. Testa di Teodora ambito bizantino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00010/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00010/

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine: Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine: fenicotteriformi Famiglia: fenicotteridi Areale geografico

Dettagli

Fig. 2 La Torre dall alto: anche qui, una freccia aiuta l individuazione della costruzione.

Fig. 2 La Torre dall alto: anche qui, una freccia aiuta l individuazione della costruzione. NOTA 16 -APPENDICE 44 F.T. 1 Fig. 1 La TORRE di CASA CUMANA vista dal mare (17/08/02): un occhio attento la distingue a mala pena; una freccia, aiuta la ricerca. Fig. 2 La Torre dall alto: anche qui, una

Dettagli

Valcamonica Campagna estiva di Archeologia Rupestre

Valcamonica Campagna estiva di Archeologia Rupestre Campagna estiva di Archeologia Rupestre La Concarena (2500 m.) vista da Paspardo, 16 Luglio - 6 Agosto 2007 Paspardo, Italia Campagna estiva di Archeologia Rupestre Rock Art and Archaeology Fieldwork &

Dettagli