Dimensione Universo. In copertina: una parziale veduta dei laboratori sotterranei e il suggestivo borgo di Assergi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dimensione Universo. In copertina: una parziale veduta dei laboratori sotterranei e il suggestivo borgo di Assergi."

Transcript

1 FOCUS ORIZZONTI Dal cuore della montagna all universo infinito Breve viaggio nei laboratori del Gran Sasso per l Anno Mondiale dell Astronomia 2009 L Italia all avanguardia nel mondo

2 Dimensione Universo In copertina: una parziale veduta dei laboratori sotterranei e il suggestivo borgo di Assergi. In questa pagina e nella seguente: scorci dei laboratori del Gran Sasso all interno, e le strutture esterne. I Laboratori Nazionali del Gran Sasso, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, sono il centro di ricerca sotterraneo più grande e importante del mondo dedicato alla fisica astroparticellare. Nei laboratori vengono condotti esperimenti per studiare i neutrini, particelle subatomiche, più piccole cioè non solo degli atomi, ma anche dei protoni, neutroni ed elettroni, e degli stessi quark che compongono questi elementi atomici. I neutrini vengono generati all interno delle stelle, insieme con luce ed energia nel processo di fusione nucleare che brucia il combustibile stellare facendo brillare gli astri. A differenza di altri elementi, i neutrini non interagiscono, o interagiscono molto debolmente, con gli atomi che si trovano nell Universo, e questo perché non hanno carica elettrica. Perciò attraversano facilmente la materia che incontrano. Sono messaggeri che giungono a noi dall interno delle stelle. Possono quindi svelarci cosa avviene negli astri, quali processi essi subiscono nel corso della loro vita e darci informazioni sull evoluzione del cosmo. Provengono sia dalla nostra galassia che da altre galassie. Sono in viaggio da molto tempo, milioni, ma anche miliardi di anni. Nell Universo si trovano ancora i neutrini del Big Bang, la grande esplosione primordiale avvenuta oltre 13 miliardi di anni fa. Queste particelle sono in grado di fornirci informazioni complementari a quanto possiamo dedurre dall osservazione astronomica attraverso i telescopi: informazioni che giungono direttamente dal cuore incandescente delle stelle che l uomo, né con i suoi strumenti di osservazione diretta né con le missioni spaziali, è in grado di osservare. I laboratori del Gran Sasso si trovano a circa metri sotto la roccia del massiccio.

3 In questo modo, la montagna stessa offre una barriera per proteggere l osservazione dall interferenza dei raggi cosmici, creando così quello che il Professor Zichichi definisce Silenzio Cosmico. Uno dei compiti principali dei laboratori è infatti ospitare esperimenti che possono svolgersi con successo solo in ambienti così silenziosi, nei quali è dunque possibile osservare eventi rarissimi. I neutrini sono particelle cosmiche difficilissime da rivelare, ed i laboratori costituiscono la struttura ideale per studiarli. Essi sono sede di esperimenti di rilievo internazionale: Opera, nell ambito del progetto Cngs, il flusso di neutrini generato e inviato dal Cern di Ginevra e ricevuto, dopo un viaggio di 732 chilometri sottoterra, all interno di questi laboratori, l esperimento Icarus del Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia e altri. Finanziati dall Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), che in Italia coordina e finanzia la ricerca in fisica nucleare, subnucleare e astro-particellare, i laboratori sono stati realizzati nel 1979 grazie ad Antonio Zichichi, allora presidente dell Istituto. I lavori di scavo per realizzare le sale sotterranee, all interno del tunnel autostradale del Gran Sasso, sono iniziati nel 1982 con un costo di 77 miliardi delle vecchie lire. Complessivamente, i laboratori sono divisi in tre sale, occupano una superficie di metri quadrati e richiamano ogni anno centinaia di scienziati provenienti da tutto il mondo. Attualmente ve ne sono 750 impegnati in circa 15 esperimenti. Al fine di ottenere una temperatura ideale, i laboratori sono stati impermeabilizzati e coibentati. Altri esperimenti che vi si svolgono riguardano la fisica delle particelle, l astrofisica nucleare, la biologia e la geofisica. Tra le domande più affascinanti a cui cercano di rispondere gli scienziati che vi lavorano, sono quelle relative alla nascita dell Universo, al funzionamento delle stelle, alla natura del neutrino e all esistenza della materia oscura. Le risposte a questi interrogativi possono aprire nuovi orizzonti nello studio dell origine dell Universo e del suo destino. I Laboratori Nazionali del Gran Sasso sono visitabili dal pubblico. Per info: Tel (dalle 8.30 alle 10.30)

4 Scorcio dall alto di uno dei tunnel dei laboratori. Nella foto piccola: Adriano Di Giovanni, Public Affairs Office-OPERA, Gran Sasso National Laboratory, mentre accompagna durante la visita.

5 Lucia Votano, 61 anni, dal 1976 all Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dal 9 settembre 2009 è il nuovo direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. E la prima donna a dirigere uno dei laboratori nazionali dell INFN. Ha iniziato la sua carriera scientifica nei laboratori nazionali di Frascati, è stata promossa primo ricercatore nel 1988 e direttore di ricerca nel Ha partecipato alla realizzazione di importanti esperimenti di livello internazionale: al Cern di Ginevra, al laboratorio Desy di Amburgo, in Germania e negli stessi laboratori del Gran Sasso. Ora dirige appunto un centro di ricerca scientifica all avanguardia mondiale. La fisica astro particellare ci spiega si colloca tra la fisica delle particelle elementari, la cosmologia e l astrofisica. Il nostro campo di studio sono i neutrini solari. Si può dire che facciamo astrofisica ma con metodi e strumenti tipici della fisica delle particelle elementari, come gli acceleratori di particelle. Il nostro obiettivo è studiare il cosmo indagando la natura del neutrino, vero messaggero dell Universo. Ma abbiamo anche allestito esperimenti per lo studio della materia oscura, altro campo di ricerca all avanguardia assoluta. In più, ci atteniamo alla regola studiare la natura rispettando la La parola a Lucia Votano natura : abbiamo adottato un Sistema di Gestione Ambientale a norma del Protocollo UNI EN ISO 14001, per rispettare l ambiente e la salute delle persone. I Laboratori Nazionali del Gran Sasso hanno sempre cercato un legame forte col territorio, per divulgare la conoscenza e promuovere la cultura. Scienza e ricerca sono fondamentali per il futuro di un Paese. Crediamo che una corretta politica culturale, che sappia valorizzare un centro di eccellenza mondiale come il nostro, possa generare anche profitti. Ciò sarebbe tanto più importante in riferimento proprio alla zona nella quale si trovano i nostri laboratori: Assergi, vicino a L Aquila. Dopo la catastrofe del terremoto, un nuovo inizio è possibile ripartendo proprio da qui, dalla cultura. La top quality che esprimiamo può contribuire a rimettere in moto l economia. Sviluppo scientifico ed economico da una parte, e sociale e culturale dall altra, possono trovare una nuova sintesi grazie alla collaborazione tra i laboratori del Gran Sasso e l Università dell Aquila, per rendere L Aquila stessa una città della scienza di primissimo piano. In questo modo cultura e sviluppo scientifico e tecnologico possono andare a vantaggio di tutti, specialmente di una zona colpita da un terribile evento naturale. Lucia Votano, direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, e due drammatiche immagini del recente terremoto a L Aquila. Qui sopra: L Aquila vola ancora.

6 Opera Il cuore dell esperimento è costituito dai mattoncini realizzati attraverso lastrine di emulsioni fotografiche intervallate con lastrine di piombo spesse un millimetro. Si tratta di un rivelatore di particelle basato su scintillatori plastici. L esperimento è collegato a un acceleratore di particelle che si trova al Cern di Ginevra e che produce neutrini muonici. Scopo dell esperimento è rivelare la comparsa di neutrini tau, diversi da quelli originari generati e inviati dal Cern. La trasformazione dei neutrini è detta oscillazione. Lo studio dell oscillazione è attualmente l unico modo per capire se il neutrino ha una massa, quindi per approfondire la conoscenza della natura di questa particella. La costruzione dei sistemi per effettuare l esperimento ha richiesto circa 3 anni di lavoro, e tra altrettanti è previsto che si concluda. L esperimento è completamente operativo dal E l unico esperimento al mondo in grado di misurare i neutrini solari a bassa energia, particolarmente difficili da osservare. Il Sole dista 150 milioni di chilometri dalla Terra, e produce quantità enormi di neutrini: sul nostro pianeta, ogni secondo ne arrivano circa 60 miliardi per centimetro quadrato. Nel nucleo solare la temperatura raggiunge i 15 milioni di gradi, e avvengono una serie di reazioni nucleari che producono immense quantità di energia sottoforma di raggi gamma, calore e neutrini. I neutrini solari impiegano circa 2 secondi per attraversare la distanza che separa il nucleo della stella dalla superficie, chilometri. Impiegano altri 8 minuti per raggiungere il nostro pianeta fornendo preziose informazioni sui processi di formazione di energia all interno delle stelle. La luce impiega fino a un milione di anni per poter sfuggire dal nucleo solare a causa della sua densità. La costruzione di Borexino è stata straordinariamente complessa: ha richiesto più di 10 anni e l esperimento è operativo dal Icarus Borexino E un esperimento del Premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia. Si tratta di un rivelatore criogenico che utilizza enormi quantità di Argon liquido, circa 600 tonnellate. Scopo dell esperimento è studiare sia i raggi cosmici che i neutrini prodotti dal Cern, ottenere informazioni sul funzionamento del fascio dei neutrini e sul valore dei parametri che regolano le oscillazioni. La realizzazione del progetto ha visto il coinvolgimento di alcune delle più avanzate aziende italiane nel campo della criogenia. Icarus è una Camera a Bolle Elettronica ed è stato progettato per fornire il maggior numero di informazioni dell evento che deve osservare: risoluzione spaziale, identificazione delle particelle, immagine 3-D dell evento. Potrebbe studiare inoltre il decadimento del protone. Potrà aiutare a capire se la materia come noi la conosciamo ha un esistenza finita. Costituisce un esperimento all avanguardia mondiale nella fisica astro particellare.

7 Warp Si tratta di un altro esperimento di Carlo Rubbia. Studia la materia oscura, ovvero una materia letteralmente oscura perché non emette radiazioni luminose, di cui tuttavia si possono studiare gli effetti gravitazionali da osservazioni astrofisiche. La materia oscura è uno dei problemi più affascinanti e più complessi dell astronomia e dell astrofisica. La sua esistenza è stata ammessa come possibile dagli scienziati, per spiegare fenomeni altrimenti difficili da comprendere. L esperimento cerca di osservare un urto, sottoforma di interazione debole, tra la materia ordinaria e la materia oscura. E l unico esperimento al mondo che abbia dato un segnale interpretabile come interazione tra materia ordinaria e materia oscura. Si tratta di un apparato che utilizza cristalli di ioduro di sodio di elevata radiopurezza. L esperimento è dedicato alla rivelazione diretta tra particelle di materia oscura e materia ordinaria attraverso lo studio della cosiddetta modulazione annuale che prevede un massimo di interazioni in estate e un minimo in inverno. Dama Libra LVD E un esperimento del Professor Zichichi, grazie al quale nacquero i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Studia i neutrini prodotti dalle esplosioni delle stelle supernovae che si trovano nella nostra galassia o poco esterne. L esperimento, operativo dal 1992, ha raggiunto il regime di funzionamento ottimale nel Esso deve sempre essere in funzione: data la rarità degli eventi che studia (le supernovae esplodono a una frequenza di circa una ogni 35 anni), i sistemi che lo compongono sono sempre attivi, 24 ore al giorno per tutti i giorni dell anno. Scopo dell esperimento è fornire una misura diretta della massa del neutrino, studiando il decadimento doppio-beta senza emissione di neutrini. Inoltre, esso dovrebbe aiutare a capire se, solo in riferimento al neutrino, materia e antimateria coincidono. L esperimento ha previsto l installazione di una struttura dove rivelatori al germanio sono stati messi in funzione all interno di un flusso criogenico utilizzato sia come mezzo di raffreddamento che come schermo. Gerda

8 L anno delle stelle Il 2009 è stato proclamato dall Onu Anno Internazionale dell Astronomia (International Year of Astronomy - IYA). Il coordinamento internazionale dell iniziativa è curato dall Unesco (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), affiancata dall Unione Astronomica Internazionale (IAU). Due sono le ricorrenze celebrate: il quattrocentesimo anniversario delle osservazioni astronomiche di Galileo (1609) e il quarantesimo dello sbarco dell uomo sulla Luna (20 luglio 1969). Entrambi gli eventi ebbero un importanza epocale, costituendo vere e proprie pietre miliari nella storia della scienza, dell evoluzione tecnologica e dell esplorazione umana. Per l Italia, il referente per il coordinamento delle iniziative dell IYA è l Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Circa 140 paesi di tutto il mondo partecipano all Anno Internazionale dell Astronomia, con diverse iniziative per suscitare il più vasto interesse possibile verso una materia tanto affascinante: tra le principali, vi sono i progetti 100 ore di astronomia, in diretta o tramite web cast, sull osservazione stellare condotta nei più grandi osservatori del mondo, il Galileoscope, riproduzione del telescopio di Galileo, acquistabile a basso prezzo ma di buona qualità, pensato soprattutto per i più piccoli che possono divertirsi a montarne i pezzi, costruendo il proprio telescopio e puntarlo al cielo come fece il grande scienziato, il Diario cosmico, un blog tenuto da astronomi professionisti che possono raccontarsi e raccontare il proprio lavoro, dando un idea di cosa vuol dire essere astronomi ma mostrando anche i lati umani della loro esperienza (Nasa, Agenzia Spaziale Europea, Organizzazione Europea per la Ricerca Astronomica nell Emisfero Meridionale, Agenzia di Esplorazione Aerospaziale Giapponese ed IYA 2009 Organizational Association hanno invece sotto-blog del blog principale), con l obiettivo di permettere al grande pubblico di avvicinarsi come mai prima d ora agli scienziati all avanguardia nella ricerca scientifica e astronomica, Professione Astronoma, un progetto finalizzato a promuovere la figura femminile in questo ambito, Dark Sky Awareness, per combattere l inquinamento luminoso nelle ore serali, il Portale per l Universo, aggregatore di contenuti per l astronomia che offre news, blog, podcast, video e immagini, Astronomy and World Heritage, per valorizzare luoghi e strutture della storia dell astronomia e riconoscere il valore di questa scienza e il suo contributo all arricchimento culturale dell umanità, Galileo Programma di formazione per insegnanti, che prevede, attraverso workshop e strumenti didattici on-line, il miglioramento della formazione degli insegnanti sulla materia, La percezione dell Universo, programma internazionale per avvicinare all astronomia i bambini svantaggiati, L Universo dalla Terra, mostra itinerante di alcune delle più belle immagini riprese dai telescopi terrestri e spaziali, e Sviluppare l astronomia in una prospettiva globale, che vuole promuovere questa scienza in tre direzioni: professionale (coinvolgendo enti specializzati e università), della comunicazione, e dell educazione, soprattutto nei paesi ove manca una forte cultura astronomica. Attraverso questa serie di iniziative, lo scopo è mettere il pubblico in condizione di conoscere più da vicino una frontiera e un campo di ricerca immenso, seguendo l invito dello slogan dell IYA 2009: L Universo: a te scoprirlo. Per info:

9 Settimana europea della fisica astro particellare L universo invisibile: materia oscura ed energia oscura Nell ambito della settimana europea della fisica astro particellare (10-17 ottobre 2009), venerdì 16 ottobre si è tenuta all Aquila una conferenza sul tema L Universo invisibile: materia oscura ed energia oscura, organizzata dall Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Relatore Antonio Masiero, Direttore della Sezione INFN di Padova. Fin dai tempi più remoti ha spiegato Masiero l uomo cerca, indagando la natura, di individuare leggi universali. Leggi che siano al tempo stesso semplici, anzi semplicissime, elementari, e che permettano di costruire un immagine unificata del mondo. Democrito, filosofo dell antichità, già parlava di atomismo: l atomo come l elementare e l indivisibile, separato da altri atomi dallo spazio vuoto. Millecinquecento anni dopo, Bacone e Galileo fondano la scienza moderna, basata sull esperimento. Il concetto è: vedere per scoprire. Nel XX secolo l uomo costruisce il microscopio. Obiettivo: arrivare alle forze elementari e dominanti della materia. Dal caos, dalla molteplicità dei fenomeni, l ambizione è di raggiungere la semplicità che unisce, la semplicità universale. Newton aveva elaborato la teoria della gravitazione universale, che fondeva terrestre e celeste in un unica visione scientifica. Altre teorie, altri modelli nasceranno nel corso del progresso della conoscenza. Le forze della materia verranno ricondotte a leggi più generali, fino alle affascinanti suggestioni di teorie che mirano alla superunificazione, l unificazione di tutte le interazioni che si osservano nel mondo fisico. Le interazioni fondamentali ha proseguito Masiero - sono quattro: quella elettromagnetica, la forza nucleare debole, la forza nucleare forte e la forza di gravità. Queste interagiscono sui componenti elementari della materia, leptoni e quarks, che costituiscono protoni, elettroni e neutroni. Ma il modello standard delle interazioni fondamentali non spiega tutti i fenomeni della natura. Non spiega alcuni problemi che si sono posti con gli studi più avanzati nell osservazione del cosmo e delle sue forze, come la materia oscura e le dinamiche di espansione dell Universo. Occorre andare oltre il modello standard per spiegare alcuni fenomeni che stiamo osservando. E questo apre orizzonti affascinanti per elaborare una nuova fisica. La stragrande maggioranza della materia dell Universo, per esempio, è materia oscura, che non emette luce ma interagisce con la gravità. Gli atomi fatti di protoni, elettroni e neutroni, la materia come noi la conosciamo, costituisce una minima parte di ciò che esiste ha spiegato Masiero -, che corrisponde appena al 4% di tutto l Universo. Il resto è costituito di energia oscura, il 73%, e di materia oscura, il 23%. Nuove tecniche e nuovi studi stanno aprendo strade ancora ignote. Alcuni degli strumenti più potenti mai costruiti dall uomo per indagare l infinitamente piccolo, stanno portando a ipotizzare l esistenza di altre dimensioni, oltre allo spazio e al tempo come noi li conosciamo. Uno degli obiettivi della ricerca è tentare di riprodurre in laboratorio ciò che avvenne all inizio del cosmo, con il Big Bang. L Universo si espande seguendo dinamiche sorprendenti, spiegabili forse solo attribuendo al vuoto un energia. Sembra un paradosso, eppure è proprio così. Come già alcuni filosofi antichi avevano intuito, il vuoto è pieno. Uno degli interrogativi che più affascina studiosi ed esperti è cosa avvenne all inizio dei tempi, al momento zero della nascita dell Universo. Le teorie che spiegano la struttura e l evoluzione dell Universo, come quella di Einstein, non rispondono a questa domanda. Semplicemente, l equazione della relatività generale dà come risultato una risposta priva di senso: l impossibile. L uomo moderno, ha concluso Masiero, che con i suoi strumenti e il suo metodo credeva forse di poter penetrare i misteri dell Universo, in realtà si sta solo rendendo conto di conoscere poco, anzi pochissimo, del suo mondo. Le ultime acquisizioni ci inducono a superare le conoscenze che avevamo, ad aprire finestre su altre dimensioni per elaborare una nuova fisica. E una sfida meravigliosa. Indagando il cosmo e la sua materia, le forze primordiali e fondamentali, ci spingiamo così lontani, e allo stesso tempo così vicini, a noi stessi.

10 Settimana europea della fisica astro particellare I marziani siamo noi, e veniamo dal Big Bang Sabato 17 ottobre si è tenuta, sempre nell ambito della settimana europea della fisica astro particellare, la conferenza su I marziani siamo noi, e veniamo dal Big Bang. Relatore Giovanni Bignami, Professore di Astronomia IUSS di Pavia, Accademico dei Lincei, Ufficiale della Legion d Onore francese, già direttore scientifico dell Agenzia Spaziale Italiana e direttore del Centre d Etude Spatiale des Rayonnements di Tolosa. In epoche antiche l uomo credeva di essere al centro del cosmo ha spiegato Bignami -, anzi credeva di esserne il centro stesso, e che tutto l Universo ruotasse attorno a lui. Questa teoria, il geocentrismo, è stata poi confutata dal geniale scienziato Niccolò Copernico. La rivoluzione copernicana ha infatti posto il Sole al centro, non la Terra. Galileo, attraverso le sue osservazioni con cannocchiale, dimostra la verità del sistema copernicano. Altri scienziati in seguito scopriranno che tutta la materia, compreso l uomo, è fatta degli stessi elementi che si trovano all interno delle stelle. Siamo polvere di stelle. L astronomia di oggi sta anche iniziando a rispondere alla domanda se siamo soli o no nell Universo. Sappiamo che esistono un gran numero di pianeti esterni al nostro sistema solare, e sono stati scoperti diversi sistemi planetari multipli. 100 miliardi è approssimativamente il numero di stelle nella nostra galassia. Esistono molti sistemi planetari, e siamo sicuri che tra neanche troppo tempo potremo trovare un nuovo pianeta come il nostro. Scoperte interessantissime sono state fatte attraverso l analisi dei meteoriti che impattano contro la Terra. Il meteorite Murchinson, ad esempio, contiene tracce di zuccheri e amminoacidi. Alcuni di questi amminoacidi si trovano anche sulla Terra, persino il nostro corpo ne è costituito. Ma altri invece ci sono sconosciuti. E questo dato è molto interessante. Le missioni spaziali sono fondamentali per effettuare le rilevazioni scientifiche di corpi che vagano nell Universo, come le comete. La missione Stardust della Nasa ha prelevato da una cometa l amminoacido più semplice di cui il nostro corpo è fatto. Non solo. Le comete sono costituite di ghiaccio e roccia. Oggi sappiamo che gli oceani della Terra si sono formati proprio per l impatto di comete sul nostro pianeta. In sostanza, gli ingredienti fondamentali per lo sviluppo della vita sono stati portati sulla Terra da oggetti celesti. Per questo motivo la nostra origine è il cosmo. In tal senso noi stessi, quindi, in fondo ci possiamo considerare extraterrestri. Ma oltre agli atomi più semplici, anche le nostre molecole complesse potrebbero venire dallo spazio. Molti progetti, molti esperimenti sono stati fatti nel tentativo di portare l uomo nell Universo. Wernher Von Braun, uno scienziato nazista che dopo la guerra si consegnò agli Alleati, fu colui che ideò il mezzo per le missioni spaziali. Le V2, missili progettati per scopi bellici durante il secondo conflitto mondiale, furono riadattate dallo stesso Von Braun e diventarono i primi razzi spaziali. Lo scienziato tedesco scrisse anche un libro di fantascienza ma dal taglio tecnico, Project Mars. A technical tale, dove descrive come sarebbero dovute avvenire le missioni nell Universo. Egli immaginò ha spiegato Bignami che l uomo potesse andare sulla Luna servendosi di una stazione spaziale di appoggio, Lunetta. Questa idea precorreva i tempi. In effetti, è esattamente ciò che successe quando gli astronauti iniziarono davvero a compiere le prime missioni nello spazio. Fin dalla notte dei tempi, l uomo si è sempre sentito attratto dal cielo e dai suoi misteri. L astronomia è non a caso una delle scienze più antiche. E naturale che l uomo voglia studiare l Universo. Le potenzialità scientifiche derivanti dalla sua conoscenza sono praticamente infinite, considerando che ne sappiamo ancora molto poco. Se gli atomi di cui siamo fatti, se la materia che ci compone, si sono costituiti in seguito al Big Bang, e se gli ingredienti della vita sono stati portati qui da comete che viaggiavano nello spazio infinito, allora l esplorazione spaziale è in sostanza un ritorno alla nostra origine. Questa sembra essere una delle ragioni fondamentali che spingono l uomo verso il cielo. Se l Universo è la nostra casa - ha concluso Bignami -, perché non farvi ritorno?

11 Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. Oscar Wilde

12 Galileium: il Museo della Fisica e dell Astrofisica di Teramo A Teramo si trova un Parco della Scienza, struttura all avanguardia dove è allestito il primo, e al momento unico, settore del Galileium, Museo della Fisica e dell Astrofisica. La struttura attualmente ospita la mostra Le impronte dell Universo, dedicata al tema delle radiazioni. Obiettivo della mostra è avvicinare il pubblico alla fisica delle particelle e alla cosmologia, attraverso una divulgazione semplice ma al tempo stesso affascinante e coinvolgente. Pannelli e installazioni all avanguardia, dove è possibile entrare letteralmente nella materia affrontata, o almeno in ricostruzioni di essa, spiegano cosa sono le radiazioni, in cosa consiste la radioattività naturale e quella prodotta dall uomo, quali sono le implicazioni in campo medico, per esempio a fini diagnostici o per prevenire l insorgere di malattie, e conducono in un viaggio meraviglioso, una delle più grandi sfide della conoscenza umana: attraverso lo studio delle particelle più piccole, che costituiscono la struttura intima e infinitesimale della materia, giungere alla conoscenza dell universale. L indagine degli atomi e dei nuclei può aprire prospettive per svelare i segreti delle stelle e della galassie. La mostra ospita anche una parte sperimentale, ove rendersi conto di quali siano in concreto alcune delle più interessanti applicazioni dell impiego delle radiazioni nella nostra vita quotidiana e in ciò che ci circonda, dalla tutela e lo studio dei beni culturali, alle emissioni di radiazioni naturali da parte di alcuni oggetti d uso comune, fino a particolari rivelatori traccianti di raggi cosmici, che contano il numero di raggi cosmici che attraversano la sala e tutta la materia, visitatori compresi, per il tempo della visita. Il percorso si conclude entrando nel Sole, il cui nucleo incandescente produce enormi quantità di energia e radiazioni. A maggio 2009 nel Parco della Scienza si è tenuto un evento particolarmente importante, lo European Solar Day Teramo, una campagna d informazione sull energia solare di livello nazionale ed europeo per far conoscere l energia ottenibile dal Sole in riferimento alle nuove tecnologie: solare termico e fotovoltaico. In questa pagina e nelle successive: Aurelio Grillo, direttore del Galileium, alcune vedute del Museo della Fisica e Astrofisica di Teramo, e momenti della mostra Le impronte dell Universo.

13 Il Museo vuole raggiungere il pubblico più vasto, tentando di spiegare argomenti complessi in modo semplice e affascinante, ci spiega Aurelio Grillo, direttore del Galileium. Fisico teorico, si è occupato di teoria dei campi, delle particelle elementari, ha collaborato a progetti ed esperimenti dei laboratori del Gran Sasso. Fa parte del comitato scientifico della mostra Astri e particelle. Le parole dell Universo, a Roma dal 27 ottobre 2009 al 14 febbraio 2010, ed è impegnato in progetti e ricerche nell osservatorio Pierre Auger nella pampa argentina, centro di eccellenza mondiale per lo studio dei raggi cosmici. Il Museo è sorto prosegue Grillo per iniziativa dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ed è aperto al pubblico dal Il Parco della Scienza è un complesso in origine nato per scopi industriali, poi riadattato appunto a polo scientificoculturale della città di Teramo, grazie anche alla collaborazione e alla sinergia delle tre Università abruzzesi dell Aquila, Chieti e della stessa Teramo. Tra le altre cose, ospita anche una ludoteca tecnicoscientifica. La sfida che abbiamo raccolto è di avvicinare il pubblico all Universo. In effetti alcuni degli strumenti sperimentali che esponiamo, lasciano nel visitatore una nuova consapevolezza: che in ogni luogo, in ogni momento, il cosmo sia qui, con noi, dentro di noi. L Universo, con i suoi messaggeri invisibili, non è mai stato così vicino Per info: museo@lngs.infn.it, 348/ , fax 0862/437550

14

15 Colori del medioevo a Teramo di notte.

16 Ci attende un grande viaggio, perché l evo antico è finito e siamo in una nuova era. E questo significa altro lavoro per le nuove generazioni. Brecht, Vita di Galileo. Meteorite Graffiti preistorici Passeggiata spaziale Testi e foto: Michele Mornese

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O IL MIGLIOR PUNTO D I V I S T A S U L L U N I V E R S O 13 MILIARDI DI ANNI LUCE: la distanza dell oggetto più lontano osservato da un ricercatore INAF. È un record mondiale. È un lampo di raggi gamma prodotto

Dettagli

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dove si trovano? Struttura esterna Struttura sotterranea Perchè andare sottoterra? Le caratteristiche del

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

M CR C O R MO M ND N O

M CR C O R MO M ND N O HIGGS DALL UNIFICAZIONE DELLA FISICA ALLA GRANDE ESPLOSIONE DELL'UNIVERSO Claudio Firmani UNAM-INAF uno sguardo al MICROMONDO Per unificazione della fisica si intende l unificazione delle quattro forze

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), uno dei quattro laboratori dell INFN, sono

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN

LHC e la struttura dell Universo. Luca Lista INFN LHC e la struttura dell Universo Luca Lista INFN Dalle particelle elementari all Universo Perché le particelle elementari sono importanti per capire la struttura dell Universo? L origine dell Universo:

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo *COMUNICATO STAMPA* Sabato 29 aprile - ore 21.00 Le pietre del cielo. L uso delle meteoriti nella storia dell uomo segue Osservazione notturna al telescopio Evento realizzato in collaborazione con il Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN L Istituto di Fisica Nucleare Le attivita del Laboratorio di Frascati Finalita degli stages Programma L INFN E l istituto che in Italia promuove la ricerca nel

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti.

Dettagli

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani Albenga, 10 ottobre 2006 c.a Direttori Didattici c.a. Sig.ri Presidi Oggetto: Terza edizione Festival della Scienza In occasione dell edizione 2006 del Festival della Scienza, manifestazione avente per

Dettagli

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29

La Fisica, avventura della mente. P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 La Fisica, avventura della mente P. Bernardini Dipartimento di Fisica Università di Lecce 1/29 Galileo Galilei (1564-1642) e il metodo scientifico moderno 1. Osservazione e riproduzione in laboratorio

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare

Fisica Nucleare e Subnucleare Curriculum di Fisica Nucleare e Subnucleare è rivolto allo studio sperimentale dei fenomeni che interessano nuclei e particelle elementari al fine di una più completa conoscenza delle interazioni fondamentali

Dettagli

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA Introduzione all astronomia 1 2009: ANNO DELL ASTRONOMIA Il 2009 è stato proclamato dall'onu Anno Internazionale dell'astronomia. All iniziativa partecipano circa 100 Paesi coordinati dall UNESCO e dall'unione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

COME E FATTA LA MATERIA

COME E FATTA LA MATERIA ENERGIA NUCLEARE COME E FATTA LA MATERIA La Materia è composta di mattoni chiamati Atomi Tanti Atomi assieme compongono una Molecola Il nostro corpo e tutti gli oggetti sono fatti di Molecole, ovvero di

Dettagli

Misteri nell Universo

Misteri nell Universo Misteri nell Universo Quali sono le forme di materia ed energia nell universo osservabile? Quale e la ricetta (ingredienti e proporzioni) del nostro universo? 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione

Dettagli

Stelle e Neutrini: il centro del Sole

Stelle e Neutrini: il centro del Sole Stelle e Neutrini: il centro del Sole Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni

Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni Un viaggio nel tempo di 14 miliardi di anni La formazione delle stelle La formazione degli elementi Il big bang La formazione dei pianeti Le origini della vita 1 Il big bang Avvenne proprio qui, circa

Dettagli

Materia oscura nell Universo

Materia oscura nell Universo Materia oscura nell Universo Biblioteca Civica Archimede Settimo Torinese, aprile 2013 Alessandro Bottino Università di Torino/INFN Un viaggio in tre tappe nell Universo Pi Prima tappa: Le osservazioni

Dettagli

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori

Il contenuto dell Universo. Lezioni d'autore di Claudio Censori Il contenuto dell Universo Lezioni d'autore di Claudio Censori INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) L Universo ha un età di circa 13,7 miliardi di anni e si sta attualmente espandendo con una velocità

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

La Gravità come Teoria Fondamentale

La Gravità come Teoria Fondamentale La Gravità come Teoria Fondamentale Marco G. Giammarchi Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via Celoria 16 20133 Milano (Italy) marco.giammarchi@mi.infn.it http://pcgiammarchi.mi.infn.it/giammarchi/

Dettagli

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG 20 febbraio 2014 ore 01.10 ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG Cari Lettori, non avrei potuto scrivere questo libro, né voi avreste mai potuto leggerlo se alle origini della nostra esistenza non ci fossero

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Cosa alimenta le stelle? Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Dato di ingresso: il Sole splende La quantità di energia che riceviamo dal Sole è nota come Costante Solare (CS): 1,37 kw/m

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia Raccontare e Insegnare il Cielo e le Stelle Bologna Fiere, 25-26 marzo 2014 Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia L esperienza del corso di Fondamenti e Didattica della Fisica

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

Questo evento riunirà studenti, insegnanti e scienziati per conoscere i raggi cosmici e discuterne insieme.

Questo evento riunirà studenti, insegnanti e scienziati per conoscere i raggi cosmici e discuterne insieme. Presentazione di ICD 2018 Il 29 novembre 2018 avrà luogo Il 7 International Cosmic Day (ICD), organizzato da DESY (Deutsches Elektronen-Synchrotron) in collaborazione con: Netzwerk Teilchenwelt, IPPOG,

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità 1 In fase di costruzione: E-ELT, il più grande telescopio al mondo 2 In fase di costruzione: SKA: Square

Dettagli

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi SEDE: Blend Tower - Piazza IV Novembre, 7 (Mi) - Ore 18.00-20.00 DATA: 19 ottobre

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG

ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG 19 febbraio 2014 ore 23.15 ANTONINO ZICHICHI I TRE BIG BANG Cari Lettori, non avrei potuto scrivere questo libro, né voi avreste mai potuto leggerlo se alle origini della nostra esistenza non ci fossero

Dettagli

Cartoline dal big bang. Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica

Cartoline dal big bang. Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica Cartoline dal big bang Carlo Baccigalupi SISSA, settore di Astrofisica Contenuto Quanto è grande l Universo? La radiazione cosmica di fondo: : un fossile osservabile del Big Bang! Cosmologia di precisione

Dettagli

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: le particelle, la ricerca e i giovani M. Diemoz - INFN Roma Orientamento studenti Dipartimento di Fisica 14/06/2016 Ci sono più stelle nell universo che granelli

Dettagli

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? LE FORZE Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? Se ad un corpo applichiamo una forza, essa può: 1. mettere in moto il corpo se è fermo 2. modificare il movimento del corpo se è già in moto

Dettagli

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA CERN ITP settembre 2016 Paola Campana Giovanni Casolari Francesca Gialanella Roberto Malesan Silvia Masi Chiara Pacini Sandra Schiavoni, Angelo Stanzione SIMULAZIONE

Dettagli

Gli studenti del SEVERI al CERN di GINEVRA

Gli studenti del SEVERI al CERN di GINEVRA Gli studenti del SEVERI al CERN di GINEVRA Il 25 Maggio 2019 un gruppo 44 studenti del 5 anno del Liceo Severi di Frosinone delle sezioni A, C, D, E (liceo scientifico) ed A* (liceo scientifico delle scienze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MATERIA: INSEGNANTE:

Dettagli

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio

INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio INFINI.TO Planetario di Torino Museo dell Astronomia e dello Spazio PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI weekend 7-8 ottobre 7 ottobre 2017 Gran Varietà dell Astronomia ORARI Apertura Museo ore 18.30 Chiusura biglietteria

Dettagli

IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando. partecipa al progettodidattico. Cosmic Rays

IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando. partecipa al progettodidattico. Cosmic Rays IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando partecipa al progettodidattico Cosmic Rays Il Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando partecipa, insieme ad altre cinque scuole salentine, all esperimento didattico

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Intervento del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Letizia Moratti all inaugurazione di Virgo Cascina (Pisa),

Dettagli

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 Tutti i colori dell Universo Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004 1 2 3 L universo si studia osservando le informazioni = particelle che esso ci invia 4

Dettagli

Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo

Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo Nelle viscere del Gran Sasso si studiano i misteri del cosmo di Marco Pallavicini Docente di all Università di Genova Duemila metri sotto la vetta di Corno Grande le sale dei Laboratori Nazionali del Gran

Dettagli

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio

C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa. A cura di Sebastiano Leggio C.O.D.A.S. Centro Osservazioni e Divulgazione Astronomiche Siracusa A cura di Sebastiano Leggio Le Stelle per gli Antichi COSA E E UNA STELLA??? Per gli antichi esistevano diversi tipi di stelle Le Stelle

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA. Scienziati al lavoro

SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA. Scienziati al lavoro SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA Scienziati al lavoro Milano, 9/05/2008 SCUOLA,SCIENZA E CITTADINANZA EUROPEA Scienziati al lavoro Cosa fa un astronomo? Cosa fa un botanico? Milano, 9/05/2008 Un esperienza

Dettagli

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo

Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo Le Donne nella Scienza Astroparticelle: uno strumento per indagare l universo l Ofelia Pisanti Dipartimento di Scienze Fisiche e INFN - Napoli Interazioni fondamentali e Struttura dell Universo Napoli,

Dettagli

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13 Via ai Ronchi 21049 Tradate (VA) Cod. Fisc./P.I. 02880420126 Tel/fax: 0331 841900 Cell: 333-4585998 Email: foam13@foam13.it Internet: www.foam13.it

Dettagli

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro

Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Il modello standard, teoria delle stringhe, cosmologia, e molto altro Associazione Urania Martedì 11 giugno 2013 Stefano Covino INAF/Osservatorio Astronomico di Brera Cosa sono le stringhe? La teoria delle

Dettagli

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali Augusto SAGNOTTI Scuola Normale Superiore,, Pisa San Miniato,, 3 settembre 2006 Premessa La Fisica (in linea di principio) e un impresa UMILE: Collezionare

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Introduzione alle attivita dei Laboratori Nazionali di Frascati dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P. Gianotti, G.Mazzitelli, C. Petrascu, B.Sciascia con il supporto del Servizio

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2

Lezione 4. Vita delle Stelle Parte 2 Lezione 4 Vita delle Stelle Parte 2 Fusione nucleare 4 atomi di idrogeno si uniscono per formare 1 atomo di elio e produrre energia nucleo H H H He H Due nuclei di idrogeno (due protoni) sospinti l'uno

Dettagli

Presentazione 8 e 9 Marzo IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia

Presentazione 8 e 9 Marzo IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia http://eee.centrofermi.it/ Presentazione 8 e 9 Marzo 2017 IIS Antonietti di Iseo e IIS Beretta di Gardone Val Trompia Breve storia del progetto Il progetto, voluto dal Professor Antonino Zichichi del Centro

Dettagli

Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari. Riccardo Cerulli INFN-LNGS

Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari. Riccardo Cerulli INFN-LNGS Nel cuore del Gran Sasso per studiare processi rari Riccardo Cerulli INFN-LNGS Laboratori Nazionali Gran Sasso 1979 proposta al Parlamento italiano del progetto di un grande laboratorio sotterraneo all

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle

Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Facciamo un esperimento di Fisica delle Particelle Salvatore Mele Perché studiamo la fisica delle particelle Particelle, forze, mediatori Il bosone Z 0 L acceleratore LEP al CERN Come si riconoscono i

Dettagli

I molti volti dell'universo

I molti volti dell'universo I molti volti dell'universo L astronomia infrarossa Paolo Saracco INAF - Osservatorio Astronomico di Brera / DVWURQRPLDLQIUDURVVD 2OWUHLOLPLWL /DVFRSHUWD GHOOD UDGLD]LRQH,5 3URSULHWDC ILVLFKH GHOO,5 /

Dettagli

Liceo Classico V.Gioberti

Liceo Classico V.Gioberti Liceo Classico V.Gioberti Prof.sse: P.Porta e T.Morgante Teoria della Relativita Ristretta Nel 1905 Einstein formula i postulati della Relativita Ristretta (riferita a sistemi non accelerati): 1. Le leggi

Dettagli

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli Accoppiati. Oscillazioni di Neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 4 dicembre 2015 Lucio Ludovici/INFN Lucio Ludovici Pendoli Accoppiati e Oscillazioni di Neutrini 2 Cosa

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Eterne domande... Perché? Come? 3 Novembre 2015 Classi 5A e 5B - Istituto Comprensivo via Sidoli 2

Eterne domande... Perché? Come? 3 Novembre 2015 Classi 5A e 5B - Istituto Comprensivo via Sidoli 2 Elena Boglione Eterne domande... Perché? Come? 3 Novembre 2015 Classi 5A e 5B - Istituto Comprensivo via Sidoli 2 Da millenni gli uomini si chiedono: Di che cosa siamo fatti? Di che cosa è fatto il mondo?

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica

Introduzione generale alla fisica. Maximiliano Sioli CdL Matematica Introduzione generale alla fisica Maximiliano Sioli CdL Matematica Che cos è (e che cosa non è) la fisica Che cosa studia e che cosa non studia Etimo: Fisica (fisis) Natura Origini: fino alla fine del

Dettagli

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN

Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari. Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN La varieta di oggetti di differente forma e consistenza esistente in natura e forse il fatto osservativo

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A Misure e Calcoli Che cos è la chimica La misura in chimica La massa Il volume Incertezza di una misura

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri

Noi siamo figli delle stelle. UTE SENAGO OTTOBRE 2011 Anna Onofri Noi siamo figli delle stelle UTE SENAGO 2011-12 24 OTTOBRE 2011 Anna Onofri Abbondanza elementi nel corpo umano Le cellule sono composte : 65-90% del loro peso da acqua (H 2 O); da molecole organiche contenenti

Dettagli