UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti"

Transcript

1 ALLEGATO N. 50 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA È istituito per l a.a , presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena, il master universitario di I livello in Professioni e Prodotti dell editoria, ai sensi dell art. 3 c. 9 del D.M. 270/2004, degli artt. 36, 37 e 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Pavia, degli artt. 11 e 17 del Regolamento didattico di Ateneo, del Regolamento per l Istituzione di Corsi per Master Universitario, Corsi di Perfezionamento e Corsi di Aggiornamento e Formazione Permanente, nonché del protocollo d intesa tra la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e la Conferenza permanente dei Collegi Universitari Riconosciuti del 15 maggio Edizione: X Area di afferenza: umanistica; giornalismo e informazione ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO Il Master Universitario ha lo scopo di formare operatori e professionisti nel campo dell editoria nelle diverse fasi della filiera produttiva, con particolare attenzione a una qualificazione culturale. Per ottenere tali risultati l offerta didattica si articola in quattro linee portanti: 1) basi letterarie e culturali del fenomeno dell editoria moderna (affiancate a laboratori di scrittura mirati alla comunicazione editoriale); 2) prodotto editoriale, seguito dalle fasi produttive alla fruizione del lettore (con laboratori di progettazione editoriale, informatica editoriale, ricerca iconografica e grafica, editing, verifica bozze, contenuti sul web); 3) libro come oggetto di mercato (dall impresa editoriale alla funzione comunicativa, dal marketing alle aspettative dell acquirente, fino alla distribuzione); 4) professioni legate all editoria (illustrate da tecnici, professionisti, protagonisti dell attività editoriale: incontri con autore, editore, editor, redattore, grafico, tipografo, direttore commerciale, archivista editoriale, agente letterario, distributore, giornalista addetto stampa, libraio). Il Master è progettato secondo una struttura attenta agli aspetti teorici e a quelli tecnico/pratici del settore editoriale specificamente librario. L attenzione posta a tutte le competenze specifiche, ma varie, della moderna editoria, caratterizza il percorso formativo e didattico, a conclusione del quale emerge una figura professionale capace di affrontare e valutare testi, di impostarli graficamente, di produrli e di commercializzarli. La preparazione offerta dal Master offre, attraverso lezioni frontali, incontri con esperti e professionisti, stage, la possibilità di acquisire e mettere a frutto le competenze richieste dal settore. Gli sbocchi professionali sono più dunque quelli legati alla gestione di contenuti e fasi della mediazione editoriale con riferimento sia all editoria cartacea sia a quella digitale (editoria libraria o giornalistica, studi grafici ed editoriali di progettazione e di editing, agenzie di commercializzazione e distribuzione libraria, traduzione di testi per l editoria, uffici stampa, agenzie web, ebook). Il master nel corso di queste prime nove edizioni, in via sempre crescente, si è affermato annoverato tra i migliori master italiani in tema editoriale, risultando frequentato da studenti provenienti da ogni parte d Italia. La segreteria organizzativa del master (mastereditoria@unipv.it) è divenuta punto di riferimento per gli uffici HR dei principali gruppi editoriali e case editrici indipendenti italiane nella ricerca dei candidati qualificati per posizioni lavorative aperte. Fornisce pertanto costante servizio di placement agli studenti, anche delle passate edizioni. Il Master viene pubblicizzato sulla stampa locale e nazionale, sul sito del Collegio Santa Caterina, sul sito web dedicato al master ( nonché attraverso la annuale presenza ai due maggiori appuntamenti nazionali (Salone del Libro di Torino, a maggio, e, a dicembre, Più libri più liberi, fiera di Roma dedicata alla piccola e media editoria). 1

2 2

3 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore di 1500, articolato in lezioni frontali, esercitazioni pratiche-stage o visite presso Case editrici, seminari presso Studi editoriali e laboratori presso il Collegio e le Case editrici, attività di studio e preparazione individuale. All insieme delle attività formative previste corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (C.F.U.) Ad ogni singolo credito didattico vengono quindi riferite 25 ore di attività totale ripartite in didattica frontale, esercitazioni, attività di laboratorio(se previste) e studio individuale. Ad ogni singolo credito di tirocinio corrispondono 25 ore di stage. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. Non sono ammessi trasferimenti in Master analoghi presso altre sedi Universitarie. I Moduli di insegnamento sono così organizzati: 1) Storia dell editoria contemporanea L-FIL-LET/11 Moduli Contenuti Ore 2)Teoria e prassi della mediazione editoriale SPS/08 3) Elementi di edizione e di paratestualità L-FIL-LET/10 4) Elementi di diritto d autore IUS/04 5) Elementi di gestione dell impresa editoriale SECS-P/08 Elementi evolutivi della storia editoriale ottonovecentesca con indagini mirate su importanti gruppi editoriali italiani Lineamenti storici e culturali con presentazione, casi e analisi del lavoro e della filiera editoriale come mediazione tra l offerta degli autori e la domanda del pubblico Strategie e tecniche di edizione. Implicazioni paratestuali Approfondimenti normativi ed esemplificazioni di casi storici e attuali I fondamenti socioeconomici dell impresa editoriale. Il libro tra qualità e mercato (con casi e prove di calcolo budget ecc.) didattica Ore esercitazioni Ore studio Totale ore C. F.U. frontale / laboratorio individuale

4 6) Fenomeni nella produzione libraria L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/12 7) Marketing editoriale e mercato del libro M-PSI/06 8) Traduzione letteraria L-LIN /02 9) Laboratorio di grafica e impaginazione 10) Laboratorio di redazione e verifica bozze 11) Laboratorio di progettazione editoriale 12) Laboratorio di ricerca iconografica 13) Laboratorio di redazione specialistica A. saggistica= 8 ore B. scolastica= 12 ore C. turistica/illustrati= 10 ore Fondamenti culturaliletterari della produzione libraria Approfondimenti teorici ed esemplificazioni pratiche. La psicologia dell acquirente Cultura e regole della traduzione letteraria Teoria e pratica dell informatica applicata al libro Metodi, regole, esemplificazioni (con esercitazioni su casi reali) Teoria e pratica della progettazione di un libro Il libro e l icona: proposte metodologiche ed esempi pratici Regole ed esemplificazioni di editing ) Laboratorio di ufficio stampa e social media (A=15 ore; B=10 ore) 15) Laboratorio di contenuti on line (librario e periodici) 16) Laboratorio di organizzazione e gestione di un bookshop 17) Laboratorio di e-book (editoria multimediale) A) Elementi di progettazione di una campagna stampa su un prodotto editoriale B) ufficio stampa web Tecniche informatiche per costruzione e analisi di siti web di ambito editoriale Tecniche di organizzazione e gestione di un bookshop Applicazioni multimediali per lettura e distribuzione di contenuti editoriali in forma digitale (e-book) ) Laboratorio di editing Teoria e pratica della

5 per la narrativa 19) Laboratorio di scrittura per la comunicazione editoriale 20) Laboratorio di editoria a tiratura limitata 21) Incontri con l autore (tre tipologie) scrittura narrativa, con esemplificazioni e esercitazioni Teoria della scrittura giornalistica. Esemplificazioni pratiche Presentazione di esperienze di creazioni tipografiche artigianali Seminari con: A un narratore, B un narratore per bambini, C un saggista. Strategie e tecniche narrative. Rapporto autorepubblico 22) Incontro con l editore Seminario su implicazioni 23) Incontro con il direttore commerciale 24) Incontro con il tipografo (con visita in un azienda di stampa) 25) Incontro con l agente letterario 26) Incontro con l addetto ufficio diritti e acquisizioni 27) Incontro con il direttore editoriale 28) Incontro con il responsabile della promozione e distribuzione culturali, socio-economiche, mass-mediatiche e politiche dell attività editoriale Seminario su marketing, comunicazione rispetto al prodotto librario Seminario su implicazioni tecniche e culturali della stampa Seminario sul rapporto tra autore-opera e casa editrice Seminario sul rapporto tra autore, casa editrice e mondo della comunicazione Seminario sulla progettazione dell attività imprenditoriale nell editoria Seminario su tecniche e modalità della collocazione del prodotto librario 29) Incontro con il libraio Seminario su tecniche e 30) Incontro con il giornalista modalità di vendita del prodotto librario. I rapporti con il pubblico Seminario su esperienze di giornalismo editoriale (6) (4) (4) (4) 31) Visita a fiere/mostre (20) 5

6 librarie (Torino, Milano o altre) Totale Incontri dal mod al mod. 31 Totale ore parziale Tirocinio-Stage Totale ore ART. 4 VALUTAZIONE Valutazione dell apprendimento: sono adottati come parametri di valutazione dell apprendimento le conoscenze tecniche acquisite dagli allievi, da valutarsi tramite prove intermedie, per i corsi con almeno 10 ore di lezione, e una prova finale consistente in una tesi elaborata sotto la supervisione di uno dei docenti e con la sua approvazione, presentata al Collegio Docenti per la valutazione. Valutazione del Master: Criteri necessari per la valutazione esterna del Master ai sensi dei Requisiti di Qualità, sono: la qualità della didattica, monitorata attraverso questionari di valutazione proposti agli studenti e attraverso le valutazioni espresse nelle relazioni dei responsabili dei tirocini; monitoraggio degli esiti occupazionali dopo il conseguimento del Master Ulteriori criteri per la valutazione esterna del Master sono: la qualità dei docenti; la qualità del lavoro condotto dagli allievi per la prova finale; le attività lavorative degli studenti nel triennio successivo al conseguimento del titolo di Master. la qualità delle attività di docenza e di training con somministrazione di questionari di valutazione agli allievi la qualità dell impegno e del lavoro degli studenti la disponibilità e le richieste di assunzione da parte di Enti, Aziende, Istituti il grado di soddisfazione della casa editrice sede del tirocinio e il grado di soddisfazione degli allievi, da valutarsi tramite questionari conoscitivi. ART. 5 - CONSEGUIMENTO DEL TITOLO A conclusione del Master ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività ed ottemperato agli obblighi previsti, previo il superamento di un esame finale scritto di cui all art. 4, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario di I livello in Professioni e prodotti dell editoria. ART. 6 - DOCENTI Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti dai seguenti Docenti: Docenti dell Università degli Studi di Pavia Cognome e nome Dipartimento di appartenenza qualifica Settore scientifico disciplinare Attività didattica prevista Modena Giovanna Studi umanistici RU L-FIL-LET/11 M1 Fanara Rosangela Studi umanistici RU L-FIL-LET/10 M6 B 6

7 Docenti di altri Atenei Cognome e nome Dipartimento di appartenenza qualifica Settore scientifico disciplinare Attività didattica prevista Polimeni Giuseppe Università Studi di Milano PA L-FIL-LET/12 M6A Esperti esterni cognome e nome Ente di appartenenza Qualifica e Competenza professionale Cicala Roberto Interlinea Edizioni Editore e docente a contratto di editoria libraria e multimediale presso l Università Cattolica di Milano Attività didattica prevista M2 e M11 Borsani Ambrogio Direttore rivista Wuz - già Univ. Orientale Napoli e Statale di Milano Storico del libro. Già docente di Comunicazione all Università Orientale di Napoli e alla Statale di Milano M3 Bocchiola Massimo Studio traduzioni Oltremare Pavia Traduttore letterario M8 Lodovico Steidl Edizioni Storia e Letteratura - Roma Imprenditore nel settore editoriale e della stampa digitale M5 Zinola Anna Università di Pavia Docente a contratto, esperta in Psicologia del marketing M7 Di Trapani Lia Laterza Editor M13A Pedralli Monica Pearson Editor M13B Vassallo Claudia Geomondadori caporedattore M13C Fortichiari Valentina Longanesi Responsabile Relazioni esterne M14A Attadio Nicola Laterza Capo ufficio stampa M14B Martinengo Mauro Libero Professionista Redattore/grafico M9 Rossi Valerio Interlinea Edizioni Redattore, esperto in correzione bozze M10 Barzaghi Ilaria Iconografista Web Storica dell Arte M12 Centovalli Benedetta Giunti Editore Direttore editoriale M18 Villano Maria Università Cattolica Milano Dottore di ricerca, docente di tecniche di scrittura Casagrande Grazia Distribuzione San Paolo Responsabile bookshop M19 M16 7

8 Franco Calcagnì Arachno web agency Esperto di editoria multimediale M15 Tarolo Claudia Marcos y Marcos Giurista ed editor M4 Nicola Cavalli Bookrepublic Esperto in E book M17 Gabriele Dadati PaperO Editore Editore M20 Gruppo di Esperti * M21-29 (*) Si segnala che le diverse figure professionali legate al mondo dell editoria con cui gli allievi avranno occasione di confrontarsi in un approccio seminariale, verranno deliberate dal Collegio Docenti prima dell avvio del corso, e comunicati al dipartimento di Studi umanistici ART. 7 - REQUISITI DI AMMISSIONE Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il 1. diploma laurea triennale, ai sensi del DM n. 509/1999, in una delle seguenti classi: Lettere - 5 Lingue e culture moderne - 11 Scienze dei Beni culturali 13 Scienze della comunicazione - 14 Scienze dell economia e della gestione aziendale - 17 Scienze dell educazione e della formazione - 18 Scienze dell amministrazione - 19 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - 23 Scienze economiche - 28 Filosofia - 29 Scienze geografiche - 30 Scienze giuridiche - 31 Scienze e tecniche psicologiche - 34 Scienze politiche - 15 Scienze sociologiche - 36 Scienze statistiche - 37 Scienze storiche diploma di laurea, ai sensi del DM n. 270/2004, in una delle seguenti classi: Lettere L-10 Lingue e culture moderne L- 11 Beni culturali L-1 Scienze della comunicazione L-20 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-36 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-3 Filosofia L-5 Scienze dei servizi giuridici L-14 Scienze dell economia e della gestione aziendale L-18 Scienze dell educazione e della formazione L-19 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione L-16 Scienze economiche L-33 Geografia L-6 Scienze e tecniche psicologiche L-24 Sociologia L-40 Statistica L-41 8

9 Storia -L-42 nonchè ai laureati secondo il previgente ordinamento in: Lettere e Filosofia Giurisprudenza Scienze politiche Lingue e letterature straniere Il n massimo degli iscritti è previsto in n 25 unità. Il n minimo per attivare il corso è di n 12 iscritti. Il Collegio docenti si riserverà di valutare l attivazione del master con un numero di candidati inferiore a quello minimo previsto (comunque non inferiore a 7) con motivata delibera che garantisca in ogni caso la qualità della didattica e la copertura finanziaria. Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in trentesimi determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: 1. curriculum vitae del candidato - sino a un massimo di 5 punti: sino a 2 punti per possesso di laurea specialistica/magistrale; sino a 2 punti per esperienze lavorative qualificanti attinenti le tematiche del master; sino a 1 punto per pubblicazioni inerenti le tematiche del master. 2. prova scritta di ammissione al Master - sino ad un massimo di 15 punti. Tale prova è volta ad accertare, coerentemente con la natura del corso Master nell ambito del percorso di studi universitari, il possesso da parte dell aspirante delle conoscenze di cultura generale, con particolare riguardo al settore editoriale. La prova scritta si intende superata con un punteggio minimo di 8 punti 3. prova orale (colloquio personale) di ammissione al Master sino ad un massimo di 10 punti La prova è tesa a verificare la solidità delle motivazioni e la maturità di atteggiamento del candidato. Il colloquio si intende superato con un punteggio minimo di 6 punti In caso di parità di punteggio in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. ART. 8 - MODALITÀ ORGANIZZATIVE Il funzionamento e la gestione organizzativa e amministrativa-contabile del master universitario è assicurato dal Collegio universitario S. Caterina da Siena. Ad essa l Università di Pavia girerà l introito derivante dalle quote di iscrizione al netto del 7,5% riservato all Ateneo e delle seguenti spese per ciascun iscritto: 9

10 - quota integrativa per assicurazione infortuni di 3,69 - rimborso spese per servizi agli studenti di contributo Fondo per la cooperazione e la conoscenza di 2 - marca da bollo di 16 assolta in modo virtuale sulla domanda di immatricolazione Per il coordinamento di tutte le attività relative al funzionamento del master universitario è istituito il Collegio dei docenti composto da: Prof. Rosangela Fanara Prof. Massimo Bocchiola Prof. Giuseppe Polimeni Prof. Giovanna Modena Prof. Benedetta Centovalli Il collegio determina l attribuzione dei compiti didattici ed elegge al suo interno il Coordinatore del master universitario. La Segreteria Organizzativa sarà collocata presso il Collegio Universitario S. Caterina da Siena,Via S. Martino 17/Ae sarà gestita dalla dr.ssa Giulia Antoniotti ( ; mastereditoria@unipv.it), sotto la direzione della Rettrice avv. Giovanna Torre ( ; santacaterina.rettrice@unipv.it). Sarà inoltre assicurato un sito web del Master opportunamente aggiornato al seguente indirizzo: ART. 9 RISORSE FINANZIARIE Il contributo di iscrizione è fissato in 3.700,00 pro capite. L importo complessivamente incassato dalla contribuzione, detratte la quota a beneficio del bilancio di Ateneo nonché le spese fisse, verrà devoluta al Dipartimento proponente ai fini di garantire adeguata copertura a tutti gli oneri legati all attivazione e svolgimento del Master. Il piano di utilizzo delle risorse finanziarie viene di seguito indicato: ENTRATE PREVISTE N. MINIMO ISCRITTI (N 12) N. MASSIMO ISCRITTI (N 25) Quota di iscrizione per iscritto/anno 3.700, , ,00 Contributo del Collegio ,16 TOTALI , ,00 SPESE PREVISTE N. MINIMO ISCRITTI (N 12) Spese per segreteria e adempimenti istituzionali N. MASSIMO ISCRITTI (N 25) 8.000, ,00 Spese per docenza, trasferta e altre spese , ,00 10

11 Spese di supporto alla didattica (materiale di 6.599, ,00 laboratorio ecc. Spese postali, telefoniche, pubblicità, 4.870, ,00 promozione ecc. Quota spese generali ATENEO (7,5% sui contributi dei partecipanti) 3.330, ,50 Utili per il Collegio ,25 Quota integrativa obbligatoria per 44,28 92,25 assicurazione infortuni di 3,69 per ciascun iscritto Rimborso spese per servizi agli studenti 1.608, ,00 134,00 Contributo Fondo per la cooperazione e la 24,00 50,00 conoscenza 2 per ciascun iscritto Bollo (assolto in modo virtuale sulla 192,00 400,00 domanda di immatricolazione) 16,00 per ciascun iscritto TOTALE , ,00 11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. E al bando di ammissione pubblicato in data 18/10/2012 Art.1 - Tipologia L Università di Pavia attiva, per l a.a. 2012-2013, presso il Collegio Universitario S.Caterina da Siena, il master universitario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART. 4 VALUTAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 22/10/2014 ART.1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. l a.a. 2014/2015, presso il Collegio Universitario S.Caterina da Siena,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione pubblicato in data 18/10/2013 Art.1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013-2014, presso il Collegio Universitario S.Caterina da Siena, il master

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA MASTER UNIVERSITARIO DI I o II LIVELLO SCHEMA TIPO PER LA PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA Ai sensi degli artt. 3-7 del decreto 22/10/2004 N. 270 Le proposte devono essere presentate entro i tempi stabiliti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Offerta didattica

COMUNICATO STAMPA. Offerta didattica COMUNICATO STAMPA PAVIA: Pubblicato il bando per il Master di primo livello Professioni e prodotti dell editoria Organizzato dal Collegio Universitario Santa Caterina da Siena in collaborazione con l Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. I al bando di ammissione in data 27 settembre 2011 - II GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Collegio Universitario S.Caterina da Siena,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 25/10/2016 SOMMARIO ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. K al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di II livello in RIABILITAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

I L R E T T O R E D E C R E TA

I L R E T T O R E D E C R E TA Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria I L R E T T O R E VISTI l art.43 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II gli artt. 2 e 15 del Regolamento didattico di Ateneo emanato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni Classe di laurea magistrale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. F al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il master universitario di II livello in Esperto in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. A al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/12, presso la Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 01/10/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia,

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 52652 (760) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ATTIVITA TURISTICHE E CULTURALI ECONOMICS AND MANAGEMENT

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 11) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Coordinatori : prof.ssa Angela Lupone (Facoltà di Scienze politiche) prof. Carlo Pagetti (Facoltà di Lettere) Obiettivi formativi

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE - Classe L-20 GENERALITA' Classe di laurea di L-20 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON:

Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Master in Reportage di viaggio IN COLLABORAZIONE CON: Il Master è organizzato dal Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. B al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, la terza edizione del Master Universitario di II livello in

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER Articolo 1 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 3, comma 9 del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché dall art. 7 del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere

Dettagli

Scienze politiche e di governo

Scienze politiche e di governo Corso di laurea magistrale Scienze Politiche, Economiche e Sociali Scienze politiche e di governo Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE POLITICHE E DI GOVERNO Collegio didattico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. C al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello in Professionista dell

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE IMMOBILIARE (MEGIM) (REAL ESTATE ECONOMICS AND MANAGEMENT) (Modalità

Dettagli

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e Università Università degli studi di Genova 13/S-Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione Classe multimediale e giornalismo Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Nome

Dettagli

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2016-2017 EDIZIONE I Presentazione Il Master of Fine Arts in Filmmaking è un corso master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze e tecnologie

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. E al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Lettere

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 30 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA E istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di II livello in Recupero funzionale e riatletizzazione del calciatore ai

Dettagli

UNIVERSITÀDEGLISTUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀDEGLISTUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva per l a.a. 2015-16, il Master Universitario di I livello in Gestione e riutilizzo

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. B al bando di ammissione pubblicato in data 17/10/2016 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 38 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA È istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di II livello in Marketing Management nel Settore Farmaceutico, ai sensi

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 10S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p. REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO INDICE Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.2 Articolo 4 Requisiti e modalità di

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

I.U.M. ACADEMY SCHOOL Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica I.U.M. ACADEMY SCHOOL Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Napoli Il corso di Laurea in Mediazione Linguistica per Interpreti e Traduttori La Scuola

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 12/10/2009 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN Professioni e Prodotti dell Editoria A.A. 2009/2010 Art. 1 - Tipologia L Università

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 12.05.2016 Farmacia Parere favorevole Nucleo di Valutazione Seduta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. D al bando di ammissione pubblicato in data 17/10/2016 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2 ART.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza D.R. n. 233 Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali ANNO ACCADEMICO 2011 2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale

Dettagli

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni;

IL RETTORE. il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni e integrazioni; U.S.R. DECRETO N. 2431 lo Statuto vigente; il decreto ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270; il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 3276 del 15 ottobre 2001 e sue successive modificazioni

Dettagli

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Servizi giuridici b) corso di laurea in Scienze giuridiche

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A. 2012-2013 Classe di appartenenza: Informazione e sistemi editoriali (LM-19) Accesso: libero, previa verifica dei requisiti

Dettagli

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale

Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale Approvato Consiglio di Facolta 21/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN Radiofonia e linguaggi dello spettacolo e del multimediale ART.1 DENOMINAZIONE 1- È attivato presso la

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A. 2016-2017 Presentazione Il Master prepara personale con un profilo professionale adeguato all

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica Decreto n. 106152 (817) Anno 2012 Il Rettore VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO - A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 15 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA E istituito l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di I livello in Infermiere esperto in area pediatrica e neonatale, ai sensi dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 30/10/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, il Master Universitario di I livello in Infermiere di Famiglia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOL NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1 Il Rettore Decreto n. 23067 (395) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione pubblicato in data 23/09/2013 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia,

Dettagli

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori ) CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA (Indirizzo interpreti e traduttori) ANNO

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 45 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA È istituito per l a.a. 2016/2017 il master universitario di II livello in Esperto in disturbi dell apprendimento e difficoltà scolastiche,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015-16, il Master Universitario di II livello in Medicina dello Sport

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 16/11/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ALLEGATO N. 28 al D.R. N. 1188/2016 del 12/07/2016 ART. 1 - TIPOLOGIA E istituito per l a.a. 2016/2017, il Master Universitario di I livello in Gestione della Sicurezza in Ambiente di Lavoro, ai sensi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI I LIVELLO A.A. 2013/2014 X EDIZIONE Coordinatore Prof.ssa D. De Vito MASTER IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 Prot.n. 81/2017 Class. VII/1 D. R. n. 252 Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea in Studi storico-artistici

Dettagli

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici: CFU 12 Direttore del corso: Prof. Federico Schena Comitato Scientifico: Prof. Federico Schena Prof. Carlo Capelli Prof. Paolo Moghetti Dott. Silvia Pogliaghi Dott. Massimo Lanza Prof. Antonio Cevese Prof.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli