Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano e Locarno Fondazione Alpina per le Scienze della Vita di Olivone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano e Locarno Fondazione Alpina per le Scienze della Vita di Olivone"

Transcript

1 Per Formazione continua la tua profe Corsi proposti da Centri professionali di Bellinzona, Biasca, Locarno, Mendrisio e Trevano-Canobbio Centro Scolastico per le Industrie Artistiche di Lugano Centro professionale del verde di Mezzana Centri professionali commerciali di Bellinzona e Lugano Scuola specializzata superiore di economia di Bellinzona Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano e Locarno Fondazione Alpina per le Scienze della Vita di Olivone fe f ssione!

2 2 Divisione della formazione professionale Indice Formazione di base e continua per adulti, della Divisione della formazione professionale 3 Formazione di base e continua per adulti 3 Ufficio della formazione continua e dell innovazione 3 Ingegneria della formazione e accompagnamento delle azioni formative 3 I principali siti internet sulla formazione di base e continua degli adulti Centri di formazione 4 Elenco dei Centri di formazione 5 Corsi di formazione di base e continua 5 Corso per candidati alla cittadinanza svizzera Centro d arti e mestieri di Bellinzona 5 Corso di preparazione all esame per manager in logistica con APF 6 Corso di preparazione all esame per impiegato in logistica con AFC secondo l art.33 6 Corso leva bolli 6 Corso base CAD (Computer Aided Design) con l applicativo Autodesk Inventor 6 Corso base sul programma di disegno tecnico SEMA Centro professionale di Biasca 6 Primo approccio alla MTB 6 MTB avanzato 7 Scelta del veicolo ibrido efficiente adatto 7 Gli attuali sistemi di navigazione 7 Gli attuali sistemi di sovralimentazione 7 Assistenti alla guida 7 Come funziona il cervello del cliente Centro professionale di Locarno 8 Art. 33 Installatrice / Installatore di sistemi di refrigerazione AFC 8 Art. 33 Operatrice / Operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva 8 Art. 33 Operatrice /Operatore di edifici e infrastrutture 8 Specialista nella pulizia di edifici con attestato professionale federale 8 Prodotti chimici: pericolosi? Centro professionale tecnico di Mendrisio 9 Corso di formazione di base per operai costruttori stradali 9 Corso base Fibra Ottica 9 Corso di introduzione al CAD- 3D per quadristica e officina Centro professionale commerciale di Bellinzona e Lugano 9 Impiegata/o di commercio AFC Art. 33 LFPr 9 Impiegata/o del commercio al dettaglio AFC Art. 33 LFPr 10 Maturità professionale commerciale MPC (serale) 10 Collaboratrice/tore qualificata/o del marketing e della vendita Centro professionale di Trevano Canobbio 10 Modulo 1 Gestione aziendale Nozioni giuridiche per indipendenti 10 Modulo 2 Gestione aziendale Costruire il business plan 10 Modulo 3 Gestione aziendale Marketing per la piccola impresa/ per l associazione 11 Modulo 4 Gestione aziendale Contabilità base con l applicativo informatico Banana Centro scolastico per le industrie artistiche di Lugano 11 Introduzione all uso di Graphisoft ArchiCAD 11 Introduzione alla modellazione 3D con Rhino 11 La stampa 3D desktop con tecnologia stereolitografica (Workshop pratico) 11 Introduzione all uso di Adobe InDesign 11 Introduzione all uso di Adobe Illustrator 11 Introduzione all uso di Adobe Photoshop 11 L uso di Adobe AfterEffects per la grafica animata e l editing video 11 Utilizzare con successo i social network (corso base) 12 Utilizzare con successo i social network (corso di approfondimento: Workshop pratico) 12 Introduzione alla realizzazione di un sito con WordPress 12 Introduzione alla programmazione HTML 12 Ciclo comunicazione e marketing (da modulo 1 a modulo 4) 12 Introduzione al disegno di figura copia di modella 12 Disegno: Introduzione alla copia dal vero 12 Geometria, arte e territorio (Le proporzioni applicate alla creatività, alle arti figurative, all architettura e al territorio) 12 Storia, tecnica e restauro dei Trasparenti di Mendrisio 12 Cosa significa analizzare un film (Introduzione al linguaggio cinematografico) Centro professionale del verde di Mezzana 12 Corso per l ottenimento del Diploma cantonale Casaro d alpe 13 Corso per l ottenimento del Diploma cantonale di Gestore aziendale nel campo delle professioni agricole 13 Corso per l ottenimento del Diploma cantonale di agriturismo 13 Corso di preparazione per la procedura di qualificazione per l ottenimento di un AFC come Giardiniere paesaggista in base all articolo 33 della Legge federale sulla formazione professionale 13 Corso per l esame professionale superiore parziale come Assistente di cantiere (Corso in preparazione) 13 Corso di viticoltura 14 Corso degustazione dei vini 14 Corso base orto familiare 14 Corso di apicoltura per principianti 14 Corso di apicoltura per iniziati 14 Corso frutteto familiare 1a parte 14 Corso frutteto familiare 2a parte 14 Corso di vinificazione 14 Corso degustazione vini e formaggi del Ticino 15 Erbe aromatiche e di condimento 15 La frutta a bacche 15 Il compostaggio 15 Metodi di conservazione di verdura e frutta dell orto 15 La potatura dei cespugli e delle piante da giardino 15 Introduzione al giardino naturale, alle sue piante e alla creazione di uno stagno 15 Come ottenere tappeti verdi perfetti: la cura e la corretta manutenzione del tappeto verde 15 Imparare a conoscere i giardini storici 15 Le rose: come e quali scegliere e come curarle 15 Come creare un impianto di irrigazione nel giardino Scuola specializzata superiore di economia 16 Studio Postdiploma SSS Sviluppo di soluzioni mobile aziendali 16 Studio Postdiploma SSS Responsabile HR 16 Corso per tecnico di sistemi e reti 16 Corso per progettista tecnico web 17 Sperimentare con Arduino Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Locarno 17 Corso Post-formazione per Tecnici di radiologia medica 17 Immagini digitali 1 in medicina e radiologia 17 Immagini digitali 2: compressione, visualizazione 3D e sistemi CAD 17 Introduzione base alle tecniche di biologia molecolare 17 Tecniche radiografiche convenzioni estese 18 Formatore per detentori di cani OPAn corso 1 18 Formazione specialistica non legata ad una professione per pensioni e dogsitter 18 Assistente istruttore cinofilo 18 Pronto soccorso animale e RCP 18 Effetti dello stress nei cani (valevole come aggiornamento) 18 Formazione con attestato di competenza per la detenzione di furetti 18 Trasportatore di animali da compagnia Centro professionale sociosanitario medico-tecnico di Lugano 19 Accompagnare l anziano a domicilio Fondazione Alpina per le Scienze della Vita (fasv) di Olivone 19 La dendrologia e il dialogo climatico con le piante 19 Il DNA e le tecniche della biologia molecolare 19 Fitormoni e pesticidi: dall agricoltura al nostro piatto 19 Corso introduttivo alla fitoterapia

3 Formazione continua Formazione di base e continua per adulti Ufficio della formazione continua e dell innovazione L Ufficio della formazione continua e dell innovazione favorisce e promuove la formazione di base e continua degli adulti come pure il sostegno alla progettazione e alla sperimentazione, finalizzate ad assicurare l evoluzione della formazione professionale. Presta consulenza alle organizzazioni del mondo del lavoro, aziende ed enti di formazione nella progettazione e nell attuazione di misure di formazione professionale continua in ambito pubblico, interaziendale o aziendale. Via Vergiò 18, 6932 Breganzona, telefono: , fax: , decs-ufci@ti.ch Capoufficio: Furio Bednarz «Ingegneria della formazione e accompagnamento delle azioni formative» e «Servizio per le procedure di qualificazione degli adulti» In collaborazione con le Organizzazioni del mondo del lavoro e le Scuole, i Servizi della formazione continua vi possono sostenere per: ricuperare la formazione professionale di base; aggiornare, perfezionare o riconoscere le competenze professionali. Andrea Piemontesi e Walter Seghizzi c/o Centro professionale, via Stradone Vecchio Sud 29, 6710 Biasca telefono: , andrea.piemontesi@edu.ti.ch / walter.seghizzi@ti.ch I principali siti internet sulla formazione di base e continua degli adulti è la banca dati più completa della Svizzera per quanto riguarda le offerte di formazione continua in ambito non universitario. Si occupa di tutti i settori del perfezionamento in tutte le regioni linguistiche e presenta con chiarezza l offerta formativa con dati aggiornati e qualitativamente validi. è il portale della Federazione Svizzera della Formazione Continua, ospita utili informazioni sulle attività dell educazione permanente in Svizzera, con riferimenti e informazioni sull offerta a livello internazionale. Presenta nei dettagli il sistema della formazione dei formatori di adulti. è il sito della Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti. Un utile strumento per gli operatori della formazione continua e tutti gli interessati. il progetto Millestrade è una piattaforma informatica che presenta le diverse formazioni professionali. Contiene le informazioni dalla formazione di base alla formazione superiore per i corsi presenti sul territorio cantonale che rilasciano un attestato o un diploma riconosciuto dalla Confederazione o dai Cantoni. Millestrade garantisce all utente offerte formative con titoli riconosciuti, facilitando la comprensione della struttura della formazione professionale e la relativa ricerca di informazioni. informazioni sulla procedura di certificazione eduqua, la quale è stata sviluppata per diventare la certificazione di qualità per tutte le istituzioni di formazione continua.

4 4 Divisione della formazione professionale Centri di formazione Centri e Scuole professionali Bellinzona artigianali e industriali Biasca Canobbio Locarno Mendrisio Centro d arti e mestieri Bellinzona Canobbio Centro d arti e mestieri e della sartoria Biasca Viganello Centro scolastico per le industrie artistiche Lugano Centro professionale del verde Mezzana Centri professionali commerciali Bellinzona Chiasso Locarno Lugano Scuola superiore alberghiera e del turismo Bellinzona Scuola specializzata superiore di economia Bellinzona Scuola cantonale degli operatori sociali Mendrisio Centro professionale sociosanitario Lugano medico tecnico Locarno Scuola specializzata superiore Bellinzona in cure infermieristiche Lugano Scuola specializzata per le professioni Canobbio sanitarie e sociali Giubiasco Scuola specializzata superiore di tecnica Canobbio ti.ch dell edilizia e dell impiantistica Scuola specializzata superiore Bellinzona di tecnica della meccanica dell elettronica e dei processi aziendali Scuola specializzata superiore di tecnica Viganello dell abbigliamento e della moda Istituto della formazione continua Camorino Fondazione Alpina per le Scienze della Vita Olivone

5 Formazione continua Corsi di formazione di base e continua Condizioni generali Condizioni particolari Condizioni di partecipazione Metodologia Studio individuale Descrizione dei corsi Numero minimo di partecipanti Materiale didattico Rimborsi Iscrizione ai corsi I differenti corsi sono organizzati dalle singole Scuole e/o dalle Organizzazioni del mondo del lavoro del rispettivo settore. Eventuali condizioni particolari sono indicate nella presentazione di ogni corso. I corsi sono aperti a tutti gli interessati, secondo le condizioni specificate per ogni singolo corso. I formatori applicheranno i principi ed i metodi di insegnamento adatti ad un pubblico adulto (lezioni frontali, lavori individuali, di gruppo, ecc.); è naturalmente richiesta la regolare presenza alle lezioni. A dipendenza del tipo di corso, oltre alla frequenza alle lezioni tenute in aula, è da prevedere un impegno supplementare da dedicare allo studio individuale. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi direttamente ai Centri di formazione responsabili dell organizzazione dei vari corsi. Il/i giorno/i, l orario, la durata, la tassa di iscrizione (da pagare di regola prima dell inizio del corso) e altre informazioni utili sono indicate nella presentazione di ogni corso e ottenibili in forma più dettagliata sul sito Internet delle singole Scuole. Se non indicato diversamente nella presentazione dei corsi, di regola è necessario un numero minimo di 10 iscritti. Per prassi non è compreso nella tassa di iscrizione. Di regola non sono previsti rimborsi delle tasse di iscrizione e degli importi per il materiale. Al termine di ogni corso viene rilasciato almeno un attestato di partecipazione; è necessaria la frequenza ad almeno l 80% delle lezioni. Per i corsi che fanno riferimento a ordinanze federali o regolamenti cantonali, valgono le disposizioni previste dagli stessi. L iscrizione ad un corso avviene annunciandosi direttamente alla Scuola di riferimento. Contenuti Requisiti Corso per candidati alla cittadinanza svizzera Il corso è rivolto alle persone che richiedono la cittadinanza svizzera e permette di prepararsi all esame previsto presso il Comune di domicilio, dimostrando di avere affrontato con interesse ed impegno le procedure stabilite. La geografia, la politica, le istituzioni, la società e l economia svizzere, partendo dalla Confederazione sino ad arrivare al Comune. Conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta) Per informazioni dettagliate riguardanti contenuti, durata, costi, docenti, periodo di svolgimento, ecc. rivolgersi direttamente alle Scuole professionali che organizzano il corso: Centro professionale di Biasca Centro professionale di Bellinzona Centro professionale di Locarno Centro professionale di Mendrisio Centro professionale di Trevano-Canobbio Centro d arti e mestieri di Bellinzona Davide Ciangherotti davide.ciangherotti@edu.ti.ch Corso di preparazione all esame per manager in logistica con APF In collaborazione con ASFL Giubiasco Candidati/candidate che intendono prepararsi per un incarico dirigenziale nel settore della logistica Durata Tassa e termine d iscrizione 450 ore/lezione fr gennaio 2017 Data d inizio Frequenza marzo sere a settimana + un sabato al mese Orario Luogo 18:00-20:30 e 08:00-11:30 Centro ASFL Giubiasco Obiettivi Ottenimento dell attestato professionale federale di manager in logistica dopo il superamento degli esami previsti Attestato professionale federale (APF)

6 6 Divisione della formazione professionale Corso di preparazione all esame per Impiegato in logistica con AFC secondo l art.33 In collaborazione con ASFL Giubiasco Candidati che operano nel campo logistico da almeno 5 anni e che quindi desiderano attestare le loro capacità con un esame federale Durata Tassa e termine d iscrizione 420 ore/lezione fr agosto 2016 Data d inizio Frequenza 29 agosto sere a settimana e 1 sabato al mese Orario Luogo 18:00-20:30 e 08:00-11:30 Centro ASFL Giubiasco Obiettivi Ottenimento dell attestato federale di capacità di impiegato in logistica dopo il superamento degli esami previsti Requisiti Candidati che operano nel campo logistico da almeno 5 anni Attestato federale di capacità (AFC) Corso leva bolli In collaborazione con Centro USIC Giubiasco Carrozzieri, lattonieri e verniciatori qualificati che desiderano perfezionare le loro capacità inquesto settore Durata Tassa e termine d iscrizione 39 ore/lezione fr novembre 2016 Data d inizio Frequenza Gennaio sere a settimana Orario Luogo 18:00-20:30 Centro USIC Giubiasco Obiettivi Formazione di base per perfezionare le proprie capacità in questo settore Corso base CAD (Computer Aided Design) con l applicativo Autodesk Inventor Per persone attive nel settore della progettazione, del disegno, della fabbricazione o dell assemblaggio di pezzi e dispositivi meccanici Durata Tassa e termine d iscrizione 32 ore/lezione fr novembre 2016 Data d inizio Frequenza Gennaio sere a settimana Orario Luogo 17:30-20:45 CAM Centro d arti e mestieri Bellinzona Obiettivi Perfezionamento della progettazione, del disegno, della fabbricazione o dell assemblaggio di pezzi e dispositivi meccanici con l aiuto delle seguenti tecnologie: CAD (Computer Aided Design) con l applicativo Autodesk Inventor Corso base sul programma di disegno tecnico SEMA In collaborazione con ASCOLETI Costruzione in legno Ticino e Moesano Il corso è indirizzato a tutti i carpentieri o disegnatori con conoscenze di base Word Durata Tassa e termine d iscrizione 32 ore/lezione fr novembre 2016 Data d inizio Frequenza gennaio 2017 venerdì pomeriggio e sabato Orario Luogo 13:20-16:35 e 08:30-16:15 CAM Centro d arti e mestieri Bellinzona Obiettivi Apprendere i dati base per realizzare una costruzione dalle fondamenta al tetto, con vari dettagli e passaggi da seguire con il programma SEMA Centro professionale di Biasca Davide Pedretti davide.pedretti@edu.ti.ch Primo approccio alla MTB Persona di riferimento Giorgio Lazzaroni giorgio.lazzaroni@edu.ti.ch A tutti gli interessati Durata Tassa e termine d iscrizione 8 ore/lezione fr pranzo incluso 7 ottobre 2016 Data d inizio Frequenza 22 ottobre giornata (sabato) Orario Luogo 08:15-12:15 e 13:15-16:00 Centro professionale Biasca Obiettivi Il corso comprende una panoramica sulle varie tipologie di mountain bike ed i relativi campi d impiego. Permette di acquisire le conoscenze necessarie all eventuale acquisto. Una seconda parte pratica, prevede la spiegazione per affrontare gli ordinari lavori di manutenzione; riparazioni quali la sostituzione della camera d aria e delle pastiglie dei freni, nonché piccole regolazioni del cambio, dei freni e dello sterzo. Si riceveranno inoltre importanti informazioni per una corretta messa in sella. MTB avanzato Persona di riferimento Giorgio Lazzaroni giorgio.lazzaroni@edu.ti.ch A tutti gli interessati Durata Tassa e termine d iscrizione 8 ore/lezione fr pranzo incluso 28 ottobre 2016 Data d inizio Frequenza 19 novembre sabato Orario Luogo 08:15-12:15 e 13:15-16:00 Centro professionale Biasca Obiettivi Il corso è indicato agli appassionati del settore che intendono acquisire le competenze necessarie per procedere con la sostituzione e la manutenzione del gruppo trasmissione e dei cu-

7 Formazione continua Requisiti scinetti. Imparare a sostituire i dischi freno e spurgare l impianto. Scegliere i tipi di copertura adatti in funzione della struttura e della mescola e passare da pneumatici con camera d aria a quelli tubeless. Tempo permettendo, verranno discussi i primi interessanti upgrade per rendere le uscite più divertenti. Buone conoscenze nel ramo oppure aver partecipato a Primo approccio alla MTB. Attestato di frequenza Scelta del veicolo efficiente adatto In collaborazione con UPSA Persona di riferimento Davide Pedretti; Giuseppe Criscione A tutti gli interessati Durata Tassa e termine d iscrizione 8 ore/lezione fr. 50. pranzo incluso 26 settembre 2016 Data d inizio Frequenza 15 ottobre sabato Orario Luogo 08:15-12:15 e 13:15-16:30 Centro professionale Biasca Obiettivi Mattinata orientata alla conoscenza delle diverse tecnologie ed i diversi veicoli presenti sul mercato come le auto elettriche ed ibride imparando ad identificare il veicolo più adatto al proprio utilizzo quotidiano. Pomeriggio dedicato alla prova su strada. Requisiti Patente della categoria B valida per la prova su strada Gli attuali sistemi di navigazione Persona di riferimento Giuseppe Criscione tel giuseppe.criscione@edu.ti.ch Professionisti operanti nel settore Durata Tassa e termine d iscrizione 5 ore/lezione fr gennaio 2017 Data d inizio Frequenza 11 febbraio sabato pomeriggio Orario Luogo 13:30-17:30 Centro professionale di Biasca Obiettivi Determinare la posizione attraverso satelliti, calcolo della posizione e percorso, calcolo itinerario ottimale, comprendere come vengono ricevute le informazioni sul traffico e come funzionano i sensori a complemento del sistema di navigazione. Requisiti Buone conoscenze nel campo dell automobile e di elettronica. Gli attuali sistemi di sovralimentazione Persona di riferimento Giuseppe Criscione tel giuseppe.criscione@edu.ti.ch Professionisti operanti nel settore Durata Tassa e termine d iscrizione 16 ore/lezione fr pranzi inclusi 17 aprile 2017 Data d inizio Frequenza 13 e 20 maggio sabati Orario Luogo 08:15-12:15 e 13:15-16:30 Centro professionale di Biasca Obiettivi Il corso offre una panoramica sugli attuali sistemi di sovralimentazione in uso, quali ad esempio la doppia e la tripla sovralimentazione, le turbine a geometria variabile e la gestione elettronica della pressione. Verranno trattati il funzionamento dei turbo compressori e dei compressori volumetrici, nonché i collettori di aspirazione variabili. Requisiti Buone conoscenze di tecnica dell automobile Assistenti alla guida Persona di riferimento Giuseppe Criscione tel giuseppe.criscione@edu.ti.ch Professionisti operanti nel settore Durata Tassa e termine d iscrizione 16 ore/lezione fr pranzi inclusi 13 marzo 2017 Data d inizio Frequenza 1 e 8 aprile sabati Orario Luogo 08:15-12:15 e 13:15-16:30 Centro professionale Biasca Obiettivi Il corso offre una panoramica e un analisi degli attuali sistemi di assistenza alla guida, quali il tempomat attivo, il line-assist e l assistente di guida notturna. Il corso analizza le logiche di funzionamento ed i sensori (radar-cidar-ultrasuoni) necessari per il funzionamento. Requisiti Buone conoscenze di elettronica ed elettrotecnica oltre che di tecnica dell automobile. Come funziona il cervello del cliente Persona di riferimento Matteo Maselli A tutti gli interessati Durata Tassa e termine d iscrizione 11 ore/lezione fr pranzo incluso 13 febbraio 2017 Data d inizio Frequenza 10 marzo 2017 Venerdì sera e sabato tutto il giorno Orario Luogo 08:15-12:00 e 13:15-16:30 Centro professionale Biasca Obiettivi Ottenere il massimo risultato nella relazione di vendita e rispondere efficacemente alle obiezioni. Il corso sarà strutturato seguendo i più recenti studi neuroscientifici (Neuroselling e Neuroni Specchio) ed i sistemi comunicativi più all avanguardia applicati alla comunicazione con il cliente.

8 8 Divisione della formazione professionale Centro professionale di Locarno Gianluca Salvadè, telefono , Art. 33 Installatrice / Installatore di sistemi di refrigerazione AFC In collaborazione con Associazione ticinese frigoristi (ATF) Persona di riferimento Gianluca Salvadè, telefono , gianluca.salvade@edu.ti.ch Formazione indirizzata ai professionisti che già lavorano nel settore della refrigerazione e che desiderano conseguire l Attestato federale di capacità (AFC) Durata Circa 350 ore/lezione di teoria e circa 60 ore di laboratorio pratico. Tassa e termine d iscrizione fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza Ottobre 2016 Corso serale, con qualche sabato Orario Luogo Da definire SPAI Locarno Obiettivi Superamento dell esame per l ottenimento dell Attestato federale di capacità (AFC). Regolamento concernente il tirocinio e l esame finale di tirocinio. Programma d insegnamento professionale Installatore/trice di sistemi di refrigerazione AFC; del 4 novembre Requisiti Esperienza pratica certificata nell ambito della refrigerazione, o in settori affini, di almeno 5 anni al momento dell esame (giugno 2017) Superamento esami: Attestato federale di capacità (AFC) Persona di riferimento Durata Tassa e termine d iscrizione Data d inizio Frequenza Orario Luogo Obiettivi Requisiti Art. 33 Operatrice / Operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva In collaborazione con Associazione Imprese Pulizia Canton Ticino (AIPCT) Gianluca Salvadè, telefono , gianluca.salvade@edu.ti.ch Formazione indirizzata ai professionisti che già lavorano nel settore delle pulizie e che desiderano conseguire l Attestato federale di capacità (AFC) 400 ore/lezione fr Settembre2016 Ottobre 2016 Corso serale, con qualche sabato Da definire Superamento dell esame per l ottenimento dell Attestato federale di capacità (AFC). Regolamento concernente il tirocinio e l esame finale di tirocinio. Programma d insegnamento professionale Operatore/ Operatrice per la pulizia ordinaria e manutentiva del 15 settembre Esperienza lavorativa di 5 anni, almeno 3 anni nel campo dell Operatore per la pulizia ordinaria e manutentiva. Rendere verosimile il possesso dei requisiti per l esame finale. Superamento esami: Attestato federale di capacità (AFC) Art. 33 Operatrice / Operatore di edifici e infrastrutture In collaborazione con Associazione ticinese custodi d immobili ATCI Persona di riferimento Gianluca Salvadè, telefono , gianluca.salvade@edu.ti.ch Formazione indirizzata ai professionisti che già lavorano quali custodi che desiderano conseguire l Attestato federale di capacità (AFC) di Operatore/trice di edifici e infrastrutture Durata Tassa e termine d iscrizione 400 ore/lezione fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza Ottobre 2016 Corso serale, con qualche sabato Orario Luogo Da definire Obiettivi Superamento dell esame per l ottenimento dell Attestato federale di capacità (AFC). Regolamento concernente il tirocinio e l esame finale di tirocinio. Programma d insegnamento professionale Operatore/ Operatrice di edifici e infrastrutture del 6 dicembre Requisiti Esperienza lavorativa di almeno 2 anni nel campo professionale dell Operatore di edifici e infrastrutture. Rendere verosimile il possesso dei requisiti per l esame finale. Superamento esami: Attestato federale di capacità (AFC) Persona di riferimento Durata Tassa e termine d iscrizione Data d inizio Frequenza Orario Luogo Obiettivi Requisiti Persona di riferimento Specialista nella pulizia di edifici con attestato professionale federale (APF) In collaborazione con Associazione Imprese Pulizia Canton Ticino (AIPCT) Gianluca Salvadè, telefono , gianluca.salvade@edu.ti.ch Corso indirizzato a tutti coloro che sono in possesso di un AFC di operatore/trice per la puliziaordinaria e manutentiva Circa 450 ore/lezione Soci AIPCT fr e non soci AICT fr esami fr Da definire Ottobre 2016 Corso serale, con qualche sabato. Da definire Da definire Corso indirizzato a tutti i professionisti del settore, interessati a specializzarsi o ad assumere compiti organizzativi nella conduzione di un azienda, come pure per chi è responsabile della formazione degli apprendisti. AFC Operatore / Operatrice per la pulizia ordinaria manutentiva Prodotti chimici: pericolosi? In collaborazione con Ispettorato dei prodotti chimici Gianluca Salvadè, telefono , gianluca.salvade@edu.ti.ch Corso indirizzato a coloro che lavorano con prodotti chimici (pulitori di edifici, custodi, edilizia, )

9 Formazione continua Durata Tassa e termine d iscrizione 6 ore/lezione fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza 7, 14, 21 e 28 novembre incontri da 1.5 ore/lezione Orario Luogo 18:30-20:00 Centro professionale Locarno, Via alla Morettina 3, 6601 Locarno Obiettivi Conoscere: Basi legali I nuovi simboli (GHS) Leggere le etichette Leggere le etichette di dati di sicurezza Leggere le schede tecniche Diluzioni Esercizi. Il corso sarà riproposto anche in primavera Centro professionale tecnico di Mendrisio Fabio Solcà, fabio.solca@edu.ti.ch Corso di formazione di base per operai costruttori stradali Operai costruttori stradali Durata Tassa e termine d iscrizione 48 ore/lezione fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza 15 ottobre Sabato Orario Luogo 08:00-12:00 e 13:30-16:30 CPT Mendrisio e Gordola Obiettivi L acquisizione delle competenze atte a migliorare la qualità delle conoscenze professionali degli operai costruttori stradali. Il corso è rivolto a operai costruttori stradali che vogliono migliorare le proprie conoscenze professionali come redazione dei rapporti di lavoro, lettura dei piani, basidi calcolo, tracciamenti, rilievi, conoscenza dei materiali di fondazione e della miscela bituminosa. Corso base Fibra Ottica Installatori elettricisti Durata Tassa e termine d iscrizione 30 ore/lezione fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza Novembre 2016 Martedì e giovedì sera Orario Luogo 18:00-20:30 CPT Mendrisio Obiettivi Nozioni base della trasmissione dei dati tramite fibre ottiche, presentazione dei vari tipi di fibre ottiche presenti sul mercato, teoria ed utilizzo delle macchine e apparecchi di giunzione e dimostrazione ed esercitazione del montaggio delle muffole attualmente in uso in Svizzera. Corso di introduzione al CAD-3D per quadristica e officina Disegnatori tecnici Durata Tassa e termine d iscrizione 30 ore/lezione fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza Gennaio 2017 Mercoledì Orario Luogo 18:00-20:30 Lugano Obiettivi Familiarizzare con l ambiente grafico e con i vari menu che consentono di creare gli oggetti. Creare oggetti con forme comuni ed effettuare su di essi delle semplici trasformazioni e lavorazioni. Interazioni tra corpi e profili non regolari e costruire assiemi complessi come somma di oggetti elementari. Requisiti Conoscenza ambiente CAD Centro professionale commerciale Bellinzona e Lugano Manuel Calanca, corsi@sicticino.ch Impiegata/o di commercio AFC Art 33 LFPr In collaborazione con la Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino Persona di riferimento Manuel Calanca Adulti occupati nel settore commerciale che desiderano ottenere l attestato federale di capacità Durata Tassa e termine d iscrizione 530 ore/lezione fr (tassa d esame esclusa) 15 settembre 2016 Data d inizio Frequenza Ottobre sere e saltuariamente il sabato mattina Orario Luogo 18:00-21:15 e 08:30-11:45 Centro Professionale Commerciale Bellinzona Obiettivi Chi supera gli esami finali ottiene l Attestato federale di capacità di impiegata/o di commercio Requisiti È richiesto un periodo di pratica professionale della durata di almeno 5 anni di cui 2 svolti nel settore commerciale Attestato federale di capacità (AFC) Impiegata/o del commercio al dettaglio AFC Art 33 LFPr In collaborazione con la Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino Persona di riferimento Manuel Calanca Adulti occupati nel settore della vendita che desiderano ottenere l attestato federale di capacità Durata Tassa e termine d iscrizione 350 ore/lezione fr (tassa d esame esclusa) 15 settembre 2016 Data d inizio Frequenza Novembre sere la settimana Orario Luogo 19:00-21:30 Centro Professionale Commerciale Bellinzona

10 10 Divisione della formazione professionale Obiettivi Requisiti Chi supera gli esami finali ottiene l Attestato federale di capacità di impiegata/o del commercio al dettaglio È richiesto un periodo di pratica professionale della durata di almeno 5 anni di cui 3 svolti nel settore della vendita Attestato federale di capacità (AFC) Maturità professionale commerciale MPC (serale) In collaborazione con la Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino Persona di riferimento Manuel Calanca Possessori di un attestato professionale di una formazione almeno triennale (vedi Durata Tassa e termine d iscrizione 660 ore/lezione fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza Ottobre sere infrasettimanali Orario Luogo 18:00-21:15 Centro Professionale Commerciale Lugano Obiettivi Alla fine del corso a chi supera l esame viene rilasciato il diploma federale di maturità professionale indirizzo commerciale Requisiti AFC impiegato di commercio, media del 4.5 nonché 18 punti sommando le note di tedesco, inglese, italiano ed economia & società Diploma federale di maturità professionale indirizzo commerciale Collaboratrice/tore qualificata/o del marketing e della vendita In collaborazione con la Società degli impiegati del commercio Sezione Ticino Persona di riferimento Manuela Calanca Per chi desidera acquisire competenze specifiche di marketing e di vendita di prodotti e servizi o che desidera riqualificarsi professionalmente per accrescere le proprie conoscenze Durata Tassa e termine d iscrizione 160 ore/lezione fr (tassa d esame esclusa) 15 settembre 2016 Data d inizio Frequenza Ottobre sere Orario Luogo 18:00-21:15 Bellinzona Centro di formazione Società degli impiegati del commercio Obiettivi Alla fine del corso a chi supera l esame viene rilasciato il Certificato di perfezionamento professionale di Collaboratrice/tore qualificata/o del marketing & della vendita Requisiti Nessun requisito particolare Certificato di perfezionamento professionale rilasciato dalla Divisione della formazione professionale DFP Centro professionale di Trevano Canobbio Fulvio Bottinelli, fulvio.bottinelli@edu.ti.ch Modulo 1 Gestione Aziendale Nozioni giuridiche per indipendenti Persone che svolgono già una piccola attività indipendente o desiderano avviare un attività indipendente Durata Tassa e termine d iscrizione 30 ore/lezione fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza 4 ottobre 2016 Martedì Orario Luogo 18:00-21:00 Centro Professionale Trevano Obiettivi Fornire le conoscenze di base sulla scelta della forma giuridica, il registro di commercio, le assicurazioni di persone e di cose, le basi fiscali e dell assoggettamento all IVA, la legge sulla concorrenza sleale, l indicazione dei prezzi e le insegne pubbliche Modulo 2 Gestione Aziendale Costruire il business plan Persone che svolgono già una piccola attività indipendente o desiderano avviare un attività indipendente Durata Tassa e termine d iscrizione 30 ore/lezione fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza 3 ottobre 2016 Lunedì Orario Luogo 18:00-21:00 Centro Professionale Trevano Obiettivi Fornire le basi per la corretta elaborazione di un business plan finanziario, in modo particolare del piano delle necessità finanziarie, del conto economico previsionale, del piano di finanziamento e del piano di liquidità. Saper calcolare la tariffa oraria, il prezzo di acquisto/vendita di un prodotto e il punto morto. Modulo 3 Gestione Aziendale Marketing per la piccola impresa/per l associazione Persone che svolgono già una piccola attività indipendente o desiderano avviare un attività indipendente, membri di associazioni Durata Tassa e termine d iscrizione 30 ore/lezione fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza 5 ottobre 2016 mercoledì Orario Luogo 18:00-21:00 Centro Professionale Trevano Obiettivi Familiarizzare i partecipanti con i principi base del marketing per poi sviluppare un progetto imprenditoriale coerente. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di sapere: se c è

11 Formazione continua Durata Tassa e termine d iscrizione Data d inizio Frequenza Orario Luogo Obiettivi Requisiti mercato per i loro prodotti; chi sono i potenziali clienti; dove e come trovarli; quali strumenti hanno a disposizione per raggiungere i clienti e incitarli all acquisto; quali strategie e misure mettere in atto. Attestato di frequenza Modulo 4 Gestione Aziendale Contabilità base con l applicativo informatico Banana In collaborazione con Fondazione ECAP, Lamone Persone che intendono apprendere le basi della contabilità in partita doppia ed applicarle con l utilizzo del software Banana contabilità 45 ore/lezione fr Da definire Settembre 2016 Da definire 19:00-21:30 ECAP, Lamone Fornire gli strumenti per essenziali per un corretto e redditizio uso dell applicativo Banana. Possedere le competenze di base nell uso del PC Attestato di frequenza Centro scolastico per le industrie artistiche di Lugano Informazioni complete sul sito CSIA: Oppure rivolgersi al responsabile di sede: Giuliano Monza, telefono , decs-csia.lugano.corsi-fc@edu.ti.ch Introduzione all uso di Graphisoft ArchiCAD Durata Tassa e termine d iscrizione 16 ore (8 incontri) fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza 10 ottobre 2016 Lunedì Introduzione alla modellazione 3D con Rhino Durata Tassa e termine d iscrizione 12 ore (6 incontri) fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza 14 ottobre 2016 Venerdì La stampa 3D desktop con tecnologia stereolitografica (Workshop pratico) Durata Tassa e termine d iscrizione 4 ore (Workshop su 2 incontri) fr novembre 2016 Data d inizio Frequenza I due incontri sono organizzati il 2 e 3 dicembre 2016 Venerdì sera e sabato mattina Orario Luogo 18:00-20:00 e 9: CSIA, Via Brentani 18, Lugano Introduzione all uso di Adobe InDesign Durata Tassa e termine d iscrizione 16 ore (8 incontri) fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza 11 ottobre 2016 Martedì Introduzione all uso di Adobe Illustrator Durata Tassa e termine d iscrizione 18 ore (9 incontri) fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza 7 novembre 2016 Lunedì Introduzione all uso di Adobe Photoshop Durata Tassa e termine d iscrizione 18 ore (9 incontri) fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza 9 novembre 2016 Mercoledì L uso di Adobe AfterEffects per la grafica animata e l editing video Durata Tassa e termine d iscrizione 18 ore (9 incontri) fr dicembre 2016 Data d inizio Frequenza 19 gennaio 2017 Giovedì Utilizzare con successo i social network (corso base) Durata Tassa e termine d iscrizione 12 ore (6 incontri) fr settembre 2016 Data d inizio Frequenza 7 ottobre 2016 Venerdì

12 12 Divisione della formazione professionale Utilizzare con successo i social network (corso di approfondimento: Workshop pratico) Durata Tassa e termine d iscrizione 12 ore (6 incontri basati su progetto pratico assistito ) fr novembre 2016 Data d inizio Frequenza 2 dicembre 2016 Venerdì Introduzione alla realizzazione di un sito con WordPress Durata Tassa e termine d iscrizione 14 ore (7 incontri) fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza 12 novembre 2016 Sabato mattina Orario Luogo 09:30-11:30 CSIA, Via Brentani 18, Lugano Introduzione alla programmazione HTML Durata Tassa e termine d iscrizione 16 ore (8 incontri) fr gennaio 2017 Data d inizio Frequenza 4 febbraio 2017 Sabato mattina Orario Luogo 09:30-11:30 CSIA, Via Brentani 18, Lugano Durata Tassa d iscrizione Termine d iscrizione Data d inizio Frequenza Orario Luogo Ciclo comunicazione e marketing (da modulo 1 a modulo 4) 16 ore (8 incontri su 4 moduli) fr (Con una tassa di iscrizione di fr. 200., è possibile partecipare ai singoli moduli del ciclo) 29 novembre 2016 (intero ciclo e primo mudulo) 13 dicembre 2016 (inizio primo modulo) Martedì 18:00-20:00 CSIA, Via Brentani 18, Lugano Attestato di frequenza Introduzione al disegno di figura copia di modella Durata Tassa e termine d iscrizione 14 ore (7 incontri) fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza 26 ottobre 2016 Mercoledì Disegno: Introduzione alla copia dal vero Durata Tassa e termine d iscrizione 14 ore (7 incontri) fr dicembre 2016 Data d inizio Frequenza 11 gennaio 2017 Mercoledì Geometria, arte e territorio (Le proporzioni applicate alla creatività, alle arti figurative, all architettura e al territorio) Durata Tassa e termine d iscrizione 4 ore (2 incontri conferenza) fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza Le due serate sono organizzate il 14 e 22 novembre 2016 Lunedì Storia, tecnica e restauro dei Trasparenti di Mendrisio Durata 4 ore (3 incontri compresi di visita guidata al laboratorio di restauro del Museo d arte di Mendrisio) Tassa e termine d iscrizione fr febbraio 2017 Data d inizio Frequenza Le tre serate sono organizzate per il 20 febbraio e il 6 e 13 marzo 2017 Lunedì Orario Luogo 18:00-19:00 (primi due incontri), (visita guidata) CSIA, Via Brentani 18, Lugano Requisiti Per la visita ai depositi e al laboratorio di restauro, i partecipanti al corso dovranno recarsi individualmente a Mendrisio, presso il Museo d arte. Cosa significa analizzare un film (Introduzione al linguaggio cinematografico) Durata Tassa e termine d iscrizione 16 ore (8 incontri) fr gennaio 2017 Data d inizio Frequenza 6 febbraio 2017 Lunedì Centro professionale del verde di Mezzana Per conoscere gli obbiettivi dei corsi si invita a consultare il sito internet. Persona di riferimento Corso per l ottenimento del Diploma cantonale Casaro d alpe Anna Biscossa, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Il corso è destinato a tutti coloro che svolgono un attività a livello professionale o semi professionale nel settore della lavorazione e della trasformazione del latte, con particolare riguardo all attività alpestre

13 Formazione continua Durata Il corso si svolge su 2 anni per complessive 300 ore/lezione Tassa e termine d iscrizione fr il primo anno e fr il secondo anno 31 ottobre 2016 Data d inizio Frequenza Dicembre 2016 Giovedì e venerdì il 1º anno, martedì, mercoledì e giovedì il 2º anno Orario Luogo 9: e 13:00-16:25 CPV Mezzana Requisiti Essere in possesso di un AFC o titolo superiore, poter dimostrare un periodo di pratica nel settore della trasformazione del latte. Diploma cantonale di casaro d alpe Corso per l ottenimento del Diploma cantonale di Gestore aziendale nel campo delle professioni agricole Persona di riferimento Anna Biscossa, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Il corso Gestori aziendali si rivolge a tutti i formatori aziendali che formano apprendisti o che in futuro intendono farlo, che non sono in possesso di una formazione di grado terziario (come richiesto dall Ordinanza all art.12), come pure a professionisti che intendono, nell ambito della formazione continua, rinfrescare le proprie conoscenze professionali. Durata Tassa e termine d iscrizione 300 ore/lezione fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza Novembre 2016 Martedì e venerdì da novembre a febbraio sull arco di due anni Orario Luogo 09: e 13:15-16:30 Da definire nel Bellinzonese Requisiti Essere in possesso di un AFC in campo agricolo e di un esperienza professionale nel settore di almeno 3 anni. Diploma cantonale di Gestore aziendale nel campo delle professioni agricole. Persona di riferimento Corso per l ottenimento del Diploma cantonale di agriturismo In collaborazione con Centro di competenza agriturismo Ticino dell Unione contadini ticinesi e Gastro Ticino Anna Biscossa, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch I titolari o chi intende aprire un Agriturismo in base alla Legge federale sull agricoltura. L attività di agriturismo è riservata esclusivamente, come attività accessoria, alle aziende agricole riconosciute come tali dalla Sezione dell agricoltura Durata Tassa e termine d iscrizione 300 ore/lezione fr ottobre 2016 Data d inizio Frequenza Novembre 2016 Da definire Orario Luogo 09: e 13:15-16:30 Bellinzona Requisiti Avere i requisiti necessari, in base alla Legge federale e cantonale sull agricoltura, per poter aprire un attività di agriturismo. Diploma cantonale di Agriturismo. Persona di riferimento Durata Tassa d iscrizione Corso di preparazione per la procedura di qualificazione per l ottenimento di un AFC come Giardiniere paesaggista in base all articolo 33 della Legge federale sulla formazione professionale In collaborazione con Jardin suisse Ticino Anna Biscossa, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Il corso è destinato ai lavoratori maggiorenni, svizzeri o stranieri, che non possiedono una qualifica professionale (AFC) nel settore del giardinaggio, ma che sono attivi nell ambito della manutenzione e costruzione di giardini in Svizzera. 400 ore/lezione fr in 3 rate, in parte rimborsabili a precise condizioni dalla Commissione paritetica dei giardinieri Termine d iscrizione 1 ottobre 2016 Data d inizio Frequenza Inizio novembre 2016 Frequenze diverse in base alla stagione: martedì, giovedì, sabato mattina Orario Luogo La sera 19: Il sabato 8:30 e 12:30 Centro professionale del verde Mezzana Requisiti Essere maggiorenni e abitare o lavorare in Svizzera. Poter certificare 5 anni di esperienza professionale in genere, di cui almeno 3 anni nel settore del Giardinaggio. Attestato federale di capacità Giardiniere paesaggista Persona di riferimento Durata Tassa e termine d iscrizione Data d inizio Luogo Corso per l esame professionale superiore parziale come Assistente di cantiere (Corso in preparazione) In collaborazione con Jardin suisse Ticino decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Capi giardinieri qualificati 7 moduli di complessive 760 ore/lezione da definire Primavera/estate 2017 Centro professionale del verde Mezzana + SPAI nel Sopraceneri Diploma di Assistente paesaggista di cantiere Corso di viticoltura Persona di riferimento Nicola Caimi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con priorità ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 72 ore/lezione fr (+ fr. 50. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Gennaio 2017 Giornata intera

14 14 Divisione della formazione professionale Orario Luogo Requisiti 08:00-12:00 e 13:00-17:00 Mezzana + visite esterne Si raccomanda esperienza nel settore Attestato di partecipazione Corso degustazione dei vini Persona di riferimento Nicola Caimi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con priorità ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa d iscrizione 12 ore/lezione fr (+ fr. 20. per il materiale e fr. 80. per il vino da degustare) Termine d iscrizione 9 ottobre 2016 Data d inizio Frequenza Novembre 2016 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Mezzana Corso base orto familiare Persona di riferimento Eugenio Mena, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 16 ore/lezione fr (+ fr. 50. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Febbraio 2017 Serale + 2 sabati mattina Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:30-12:00 Mezzana + altri luoghi Corso di apicoltura per principianti Persona di riferimento Mauro Nicollerat, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con priorità ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 10 ore/lezione fr (+ fr. 25. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Marzo 2017 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Mezzana Corso di apicoltura per iniziati In collaborazione con Società ticinese di apicoltura Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti gli Interessati maggiorenni, con pratica in apicoltura, dando la precedenza ai domiciliati. Si raccomanda di aver già seguito il corso di introduzione all apicoltura. Durata Tassa e termine d iscrizione 56 ore/lezione fr (+ fr. 60. per il materiale) 13 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Gennaio 2017 Sabato mattina Orario Luogo 08:00-12:00 Mezzana + 3 apiari del Cantone Corso frutteto familiare 1a parte Persona di riferimento Dario Bernasconi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 32 ore/lezione fr (+ fr. 50. per il materiale) 13 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Dicembre 2016 Giornate intere (+ una eventuale giornata aggiuntiva facoltativa) Orario Luogo 08:00-12:00 e 13:30-17:30 Mezzana con alcune uscite previste dopo aver frequentato il Corso frutteto familiare 1a e 2a parte Corso frutteto familiare 2a parte Persona di riferimento Dario Bernasconi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con priorità ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 24 ore/lezione fr (+ fr. 25. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Aprile 2017 Giornaliera Orario Luogo 08:00-12:00 e 13:30-17:30 Mezzana con alcune uscite previste dopo aver frequentato il Corso frutteto familiare 1a e 2a parte Corso di vinificazione Persona di riferimento Nicola Caimi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con priorità ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 40 ore/lezione fr (+ fr. 50. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Gennaio 2017 Giornate intere Orario Luogo 08:00-12:00 e 13:00-17:00 Mezzana Corso degustazione vini e formaggi del Ticino Persona di riferimento decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con priorità ai domiciliati, età minima 18 anni. È auspicabile aver frequentato il corso base di degustazione vini. Durata Tassa e termine d iscrizione 2 ore/lezione fr. 35. (+ fr. 30. per i vini e formaggi) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Febbraio 2017 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Mezzana

15 Formazione continua Erbe aromatiche e di condimento Persona di riferimento Tiziano Pedrinis, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con priorità ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 6 ore/lezione fr (+ fr. 15. per il materiale didattico) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Marzo 2017 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Mezzana La frutta a bacche Persona di riferimento Tiziano Pedrinis, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con precedenza ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 4 ore/lezione fr. 70. (+ fr. 15. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Febbraio 2017 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Mezzana Il compostaggio Persona di riferimento Eugenio Mena, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con priorità ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 4 ore/lezione fr. 70. (+ fr. 15. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Marzo 2017 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Mezzana Metodi di conservazione di verdura e frutta dell orto Persona di riferimento Luca Spagnoli, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Tutti, con priorità ai domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 4 ore/lezione fr. 70. (+ fr. 25. per il materiale d uso) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Marzo 2017 Serale Orario Luogo 20:00-22:00 Bellinzona La potatura dei cespugli e delle piante da giardino Persona di riferimento Michel Bibba, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 12 ore/lezione fr (+ fr. 20. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Gennaio 2017 Serale + 2 sabati Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-17:00 Mezzana + visite esterne Introduzione al giardino naturale, alle sue piante e alla creazione di uno stagno Persona di riferimento Marco Postizzi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 16 ore/lezione fr (+ fr. 50. per il materiale) 16 ottobre 2016 Data d inizio Frequenza Novembre 2016 Serale + 2 sabati mattina Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-12:00 Mezzana con uscite Come ottenere tappeti verdi perfetti: la cura e la corretta manutenzione del tappeto verde Persona di riferimento Marco Rossi Bertoni, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 16 ore/lezione fr (+ fr. 50. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Febbraio 2017 Serale + 2 sabati mattina Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-12:00 Mezzana con uscite Imparare a conoscere i giardini storici Persona di riferimento David Mutti, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 12 ore/lezione fr (+ fr. 25. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Marzo 2017 Serale + un intero sabato Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-17:00 (sabato) Mezzana con uscite Le rose: come e quali scegliere e come curarle Persona di riferimento Tiziano Mutti, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 12 ore/lezione fr (+ fr. 25. per il materiale) 30 novembre 2016 Data d inizio Frequenza Gennaio 2017 Serale e un intero sabato Orario Luogo 20:00-22:00 e 08:00-17:00 (sabato) Mezzana, con uscite Come creare un impianto di irrigazione nel giardino Persona di riferimento Marco Postizzi, decs-cpv.mezzana@edu.ti.ch Amanti del verde, di regola domiciliati, età minima 18 anni Durata Tassa e termine d iscrizione 8 ore/lezione fr (+ fr. 30. per il materiale) 30 novembre 2016

Corso di preparazione agli esami di fine tirocinio per l ottenimento dell attestato federale di capacità (AFC) di Giardiniere nell indirizzo

Corso di preparazione agli esami di fine tirocinio per l ottenimento dell attestato federale di capacità (AFC) di Giardiniere nell indirizzo Corso di preparazione agli esami di fine tirocinio per l ottenimento dell attestato federale di capacità (AFC) di Giardiniere nell indirizzo professionale paesaggismo in base all art. 33 della Legge Federale

Dettagli

L offerta di formazione di base e continua per adulti della Divisione della formazione professionale

L offerta di formazione di base e continua per adulti della Divisione della formazione professionale Conferenza stampa L offerta di formazione di base e continua per adulti della Divisione della formazione professionale Il programma Corsi per adulti e Formazione continua Autunno 2011 Bellinzona, 16 agosto

Dettagli

Corsi per adulti Autunno 10

Corsi per adulti Autunno 10 Conferenza stampa Corsi per adulti Autunno 10 La sintesi dell offerta di formazione di base e continua per adulti della Divisione della formazione professionale Bellinzona, 16 agosto 2010 Dipartimento

Dettagli

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 5.1

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Servizi & Amministrazione

Dettagli

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport. La formazione professionale nel Cantone Ticino

Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport. La formazione professionale nel Cantone Ticino Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport La formazione professionale nel Cantone Ticino GRADO TERZIARIO UNIVERSITARIO EPS Esame professionale superiore EP Esame

Dettagli

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO 1 Indice 1. Motivazioni del corso p. 3 2. Chi lo organizza p. 3 3. A chi è destinato p. 3 4. Costi p. 3 5. Piano di insegnamento p. 3 4.1 Obiettivi e contenuti dei

Dettagli

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica

Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica Repubblica e Cantone Ticino Divisione della formazione professionale Ufficio della formazione continua e dell innovazione Corsi specifici sulla formazione commerciale di base Ramo Amministrazione pubblica

Dettagli

Scuola specializzata superiore di tecnica

Scuola specializzata superiore di tecnica Scuola specializzata superiore di tecnica > TECNICO DIPL. SSS in costruzioni meccaniche > TECNICO DIPL. SSS in elettrotecnica La SSST in breve La Scuola specializzata superiore di tecnica SSST di Bellinzona

Dettagli

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014

L orientamento scolastico e professionale in Ticino. SM Barbengo, 16 ottobre 2014 L orientamento scolastico e professionale in Ticino SM Barbengo, 16 ottobre 2014 Scuola media e poi? Il sistema educativo svizzero Tirocinio in azienda Procedura tirocinio Disciplinato da Ordinanze fed.

Dettagli

Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014. Aiuto pittore CFP

Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014. Aiuto pittore CFP Ordinanze sulla formazione professionale di base del 22 luglio 2014 Pomeriggio informativo per le aziende nelle professioni Pittore AFC (percorso triennale) Aiuto pittore CFP (percorso biennale) 24 marzo

Dettagli

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1107 Termine di iscrizione 28 giugno 2014. 2.5 Moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari HES-SO Per l ammissione ai corsi di bachelor sanitari

Dettagli

Formazione professionale di base e continua per adulti, della Divisione della formazione professionale. http://www.ti.ch/decs/dfp

Formazione professionale di base e continua per adulti, della Divisione della formazione professionale. http://www.ti.ch/decs/dfp Formazione professionale di base e continua per adulti, della Divisione della formazione professionale http://www.ti.ch/decs/dfp 2 Corsi per adulti Autunno 2014 Indice Formazione di base e continua per

Dettagli

414.134.2 Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna

414.134.2 Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna Ordinanza sulla postformazione presso il Politecnico federale di Losanna del 13 dicembre 1999 (Stato 12 ottobre 2004) La Direzione del Politecnico federale di Losanna, visto l articolo 28 capoverso 4 lettera

Dettagli

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri della sartoria del 14 marzo 2016

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri della sartoria del 14 marzo 2016 1 Foglio ufficiale 22/2016 Venerdì 18 marzo 1 Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri della sartoria del 14 marzo 2016 Descrizione e titoli Sede di riferimento Il Dipartimento dell educazione,

Dettagli

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA ENTE GESTORE Istituto Dante Alighieri Agenzia accreditata alla Regione Toscana Codice di accreditamento n. FI0496 del 10/03/09 SEDE DEL CORSO Sede del

Dettagli

L esperienza del Canton Ticino

L esperienza del Canton Ticino L esperienza del Canton Ticino Marco Ricci Master in Gestione della Formazione formatore aziendale dipl. fed. Varese, 9 aprile 2013 Basi legali La formazione professionale è regolata, in Svizzera, dalla

Dettagli

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media

Orientamento scolastico e professionale nella scuola media Orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di IVa media Scuola media di Mendrisio Sabrina Borsa Ongaro Orientatrice Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende

CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende CONTABILITÀ DI BASE: formiamo una professione indispensabile per le aziende Nel contesto attuale quella del contabile è una professione indispensabile in ogni azienda, sia essa operante nella produzione

Dettagli

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti

Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti Norme SIA - Fisica della costruzione, sostenibilità e impianti efficienti Parte 1 e parte 2 Certificate of Advanced Studies Negli ultimi 10 anni, le disposizioni legislative legate alla costruzione, alla

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS SETTORE INDUSTRIALE Genova: 14-18 Novembre 2005 Presso la sede dell Ordine degli

Dettagli

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016

Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016 1 Foglio ufficiale 18/2016 Venerdì 4 marzo 1 Regolamento degli studi delle scuole d arti e mestieri tecniche del 1 marzo 2016 Descrizione e titoli Il Dipartimento dell educazione, della cultura e dello

Dettagli

Modifica del 20 settembre Il Dipartimento federale dell economia (DFE) ordina:

Modifica del 20 settembre Il Dipartimento federale dell economia (DFE) ordina: Ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma delle scuole specializzate superiori Modifica del 20 settembre 2010 Il Dipartimento

Dettagli

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00

LA SCUOLA APERTA. Sabato 29 novembre 2014 ore Lunedì 15 dicembre 2014 ore Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 LA SCUOLA APERTA PER VEDERE DI PERSONA GLI AMBIENTI E CONOSCERE I DOCENTI Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 Lunedì 15 dicembre 2014 ore 20.00 Lunedì 12 gennaio 2015 ore 20.00 Sabato 24 gennaio 2015 ore

Dettagli

Modifica del (avamprogetto del 10 dicembre 2009) Il Dipartimento federale dell economia ordina:

Modifica del (avamprogetto del 10 dicembre 2009) Il Dipartimento federale dell economia ordina: Ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma delle scuole specializzate superiori Modifica del (avamprogetto del 10 dicembre

Dettagli

1 Foglio ufficiale 5/2010 Martedì 19 gennaio 400 Termine di iscrizione 30 giugno 2010

1 Foglio ufficiale 5/2010 Martedì 19 gennaio 400 Termine di iscrizione 30 giugno 2010 1 Foglio ufficiale 5/2010 Martedì 19 gennaio 400 Termine di iscrizione 30 giugno 2010 3. medico-tecnica e specializzata superiore medico-tecnica di Locarno 3.1. Assistente di studio medico tirocinio con

Dettagli

Dipartimento formazione e apprendimento

Dipartimento formazione e apprendimento Dipartimento formazione e apprendimento Offerta formativa 2017/18 Conferenza stampa Sala stampa, Palazzo delle Orsoline 24 novembre 2016 Offerta formativa 2017/18 Prof. Dr. Franco Gervasoni Direttore Scuola

Dettagli

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio

Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio Norme SIA nel settore della Fisica, dell Energia e della Tecnica dell edificio Parte 1 e parte 2 Certificate of Advanced Studies Negli ultimi 10 anni, le disposizioni legislative legate alla costruzione,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

SSST Trevano pagina 1 di 7

SSST Trevano pagina 1 di 7 SSST Trevano pagina di 7 Direttive per la procedura di qualificazione finale SSST. asi legali La procedura di qualificazione finale SSST del ciclo di studio è retta dalle seguenti leggi e regolamenti:

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

INFORMATICA Catalogo Prodotti

INFORMATICA Catalogo Prodotti INFORMATICA Catalogo Prodotti 1.PRESENTAZIONE 2.ARTICOLAZIONE DIDATTICA 3.CERTIFICAZIONI Promimpresa srl Promimpresa srl your turning point PRESENTAZIONE Promimpresa s.r.l. è specializzata nella formazione

Dettagli

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996)

Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996) Legge sulle scuole professionali (del 2 ottobre 1996) 5.2.2.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 15 febbraio 1995 n. 4374 del Consiglio di Stato; visto il rapporto 17

Dettagli

Corso ITS Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici

Corso ITS Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici Tecnico superiore per l automazione ed i sistemi meccatronici Destinato a giovani diplomati (Istituti Tecnici, Istituti Professionali, Licei) Integra competenze nel campo della meccanica, dell elettrotecnica,

Dettagli

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994) 5.1.2.3 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati l art. 72 della Legge della scuola

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Corsi tecnici SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI Caratteristiche generali comuni a tutti i corsi Informazioni generali Si può cambiare indirizzo tecnico alla fine del biennio scelto perché il biennio

Dettagli

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Dettagli

CORSI ESTIVI. MONTE LAURA GR m.s.m MATEMATICA ITALIANO FRANCESE TEDESCO INGLESE CORSI DI LINGUA ALL ESTERO PER GIOVANI E ADULTI

CORSI ESTIVI. MONTE LAURA GR m.s.m MATEMATICA ITALIANO FRANCESE TEDESCO INGLESE CORSI DI LINGUA ALL ESTERO PER GIOVANI E ADULTI SCUOLA LA COMMERCIALE CORSI ESTIVI MONTE LAURA GR 1 400 m.s.m dal 1983 MATEMATICA ITALIANO FRANCESE Albergo Laura, riservato sede dei corsi ai corsi estivi estivi Sono aperte le iscrizioni per allievi

Dettagli

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI

LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI LICEO TECNOLOGICO PER GEOMETRI Il Liceo Tecnologico per Geometri A. Pozzo si rivolge alle ragazze e ai ragazzi che intendono affrontare un percorso formativo superiore che privilegia discipline tecnicoscientifiche

Dettagli

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda del 9 maggio 2016

Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda del 9 maggio 2016 1 Foglio ufficiale 39/2016 Martedì 17 maggio 1 Regolamento degli studi della Scuola specializzata superiore di abbigliamento e design della moda del 9 maggio 2016 Descrizione e titoli Commissione di vigilanza

Dettagli

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina Hotel & Gastro Union GastroTicino hotelleriesuisse Ticino Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di Addetto/a di cucina in base all art. 33 della Legge federale sulla formazione

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA Il Centro Territoriale Permanente (CTP) per l Educazione e la formazione degli adulti (EDA), istituito con decreto del Provveditore agli studi Arezzo nel giugno

Dettagli

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale 1 Obiettivi Informare gli studenti dell ultimo anno sulla riforma della scuola superiore e sulle opportunità formative del territorio.

Dettagli

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale Informazioni su Raiffeisen Profilo di Raiffeisen Il Gruppo Raiffeisen è la banca svizzera leader nel retail banking.

Dettagli

CSP. CORSO DI Arredamento

CSP. CORSO DI Arredamento CSP CORSO DI Specializzazione Arredamento IED TORINO Novembre 2016 CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO Già ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE LE

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA

CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA Associazione dei contabilicontroller diplomati federali 6963 Lugano-Cureggia Telefono/Fax 091 966 03 35 CORSO PER L OTTENIMENTO DELL ATTESTATO PROFESSIONALE DI SPECIALISTA IN FINANZA E CONTABILITA L attestato

Dettagli

ENTE BILATERALE T.D.S. CONFESERCENTI MODENA IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI

ENTE BILATERALE T.D.S. CONFESERCENTI MODENA IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI IL MARKETING SENSORIALE DELLO SPAZIO IL DISPLAY DEI PRODOTTI Durata del corso: 30 ore Cescot Modena, Via Santi 8, 41100 Modena (Mo) che vogliono sviluppare competenze inerenti alla percezione e all allestimento

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale? Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale? Strategie per costruire e gestire efficacemente la propria comunicazione sui social media OTTOBRE NOVEMBRE 2016 TROVARE CLIENTI CON INTERNET:

Dettagli

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata

Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata Assistente d'ufficio Formazione di base su due anni con certificato federale di formazione pratica Orientamento verso le competenze e promozione mirata CIFC Svizzera www.igkg.ch > Assistente d ufficio

Dettagli

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete Qualsiasi messaggio tu voglia comunicare non puoi permetterti di perdere il tuo destinatario nel sovraffollato e confuso mondo del web. Impara

Dettagli

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base Ordinanza dell UFFT sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base del 27 aprile 2006 L Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI QUINTE

Dettagli

L ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE LUIGI DI MAGGIO di San Giovanni Rotondo è costituito dall'aggregazione del "Tecnico" ITIS Di Maggio e della "Ragioneria" ITC Amaduzzi. Nell ambito della Riforma

Dettagli

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale

SCEGLI CON IL CUORE. WEB DESIGN corso di qualificazione professionale SCEGLI CON IL CUORE WEB DESIGN pag. 2 WEB DESIGN Il corso, annuale, forma tecnici/progettisti specializzati nel settore della comunicazione multimediale orientata al web. Progettisti in grado di governare

Dettagli

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D SCHEDA TECNICA Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D Il percorso formativo si propone di introdurre all utilizzo di tecnologie e metodologie digitali di reverse engineering,

Dettagli

del 14 novembre 2008 (Stato 1 gennaio 2013)

del 14 novembre 2008 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta alle attività agricole/addetto alle attività agricole con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 14 novembre 2008 (Stato

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Fiorista con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.220.65 del 10 ottobre 2007 (Stato 1 gennaio 2013) 17204 Fiorista AFC Floristin EFZ/Florist

Dettagli

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO

SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO SCUOLA SPECIALIZZATA PER LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, CANOBBIO Regolamento interno dei moduli complementari per l ammissione ai curricoli sanitari delle scuole universitarie professionali (SUP)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO MATTEO GIORGIO FRANCO Indirizzo 6, VIA PASSO DI FARGORIDA, 20148, MILANO Telefono 02 40070348 347 1600246 Fax E-mail mtgfo@hotmail.com

Dettagli

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Incontro informativo per l'applicazione Incontro informativo per l applica zione EHB IFFP IUFFP Istituto Universitario Federale

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Tintolavanderie: formazione per i Responsabili Tecnici Corso di formazione Professionale

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

PROGRAMMATORE PLC CODICE EL LUOGO DOVE SI SVOLGERÀ IL TIROCINIO FOSSANO (CN) AREA PROFESSIONALE: SETTORE INFORMATICA, PROGRAMMATORE SOFTWARE PLC

PROGRAMMATORE PLC CODICE EL LUOGO DOVE SI SVOLGERÀ IL TIROCINIO FOSSANO (CN) AREA PROFESSIONALE: SETTORE INFORMATICA, PROGRAMMATORE SOFTWARE PLC PROGRAMMATORE PLC CODICE EL5-2091 (CN) AREA PROFESSIONALE: SETTORE INFORMATICA, PROGRAMMATORE SOFTWARE PLC PER IL TIROCINANTE REALIZZAZIONE SOFTWARE SU PIATTAFORMA LINUX E FIRMWARE SU MICROCONTROLLORI

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Settore Formazione Professionale AREA B: PRODUZIONE

REGIONE CAMPANIA. Settore Formazione Professionale AREA B: PRODUZIONE CODICE ORFEO/CODICE PROFILO : 0509/04 MECCANICA METALLURGICA - MOTORISTI, CARROZZIERI MECCANICO MOTORISTA ESPERTO IN RESTAURO DI AUTO E MOTO D EPOCA Possesso della qualifica professionale di MECCANICO

Dettagli

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016 Corso di Formazione in progettazione europea e sul programma Erasmus Plus per dirigenti scolastici, docenti ed il personale amministrativo delle scuole Edizione 2016-2017 CHIANCIANO TERME, 14-15-16 OTTOBRE

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia 1 Piano di studi Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia Stato del documento: Approvato dalla Direzione del DFA il 17 dicembre

Dettagli

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000)

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000) Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000) 5.2.2.2.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti: - la Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURO QUADRIO 17 VIA GRIGNA, 20047 BRUGHERIO, ITALIA 039 878289 02 50319550 uff. mauro.quadrio@mi.infn.it Nazionalità Italiana

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PREMESSA 1. Il Contratto Collettivo Nazionale 9/8/2000 relativo al quadriennio

Dettagli

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000)

Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000) Regolamento sulla maturità professionale (del 4 aprile 2000) 5.2.2.2.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visti: - la Legge federale sulla formazione professionale del 13 dicembre

Dettagli

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218 Area Tecnical e Professional CORSO INTENSIVO IN AULA DI PREPARAZIONE ALLA PROVA D ESAME IVASS SEZIONI A E B DEL REGISTRO UNICO INTERMEDIARI ASSICURATIVI (RUI). Bologna Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 6 LICEI 11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento delle scuole specializzate superiori di economia

Ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento delle scuole specializzate superiori di economia Ordinanza del DFE concernente le esigenze minime per il riconoscimento delle scuole specializzate superiori del 15 marzo 2001 Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 61 capoverso 2 della

Dettagli

Istruzione Artistica e Formazione Musicale

Istruzione Artistica e Formazione Musicale Istruzione Artistica e Formazione Musicale Caratteristiche generali L istruzione artistica fornisce una preparazione di base unita a una preparazione specifica in ambito artistico. Le materie nel settore

Dettagli

Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel

Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel Comune di Bagnolo Cremasco Via Don Geroldi,3 Tel. 03.73 23.78.32 Orari di apertura al pubblico Giorno Mattina Pomeriggio Lunedì 10:00 13:00 Martedì 10:00 12:00 17:00 18:00 Mercoledì 10:00 13:00 Giovedì

Dettagli

Regolamento interno della Scuola specializzata superiore di tecnica dell abbigliamento e della moda di Lugano

Regolamento interno della Scuola specializzata superiore di tecnica dell abbigliamento e della moda di Lugano Regolamento interno della Scuola specializzata superiore di tecnica dell abbigliamento e della moda di Lugano visti: (del 12.03.2008; modificato il 26.11.2013) - l'ordinanza del DFE concernente le esigenze

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Indirizzi di studio Liceo scientifico ordinario Liceo scientifico opzione scienze applicate Liceo Linguistico Tecnico Economico Turistico Tecnico Tecnologico Meccanico

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC)

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Progettista di sistemi di refrigerazione con attestato federale di capacità (AFC) 412.101.221.74 del 4 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

INFORMAZIONE SUGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

INFORMAZIONE SUGLI ISTITUTI PROFESSIONALI INFORMAZIONE SUGLI ISTITUTI PROFESSIONALI L'Istituto Professionale è una Scuola Media Superiore a cui si accede dopo la terza media. Fornisce competenze e capacità operative per entrare nel mondo del lavoro

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Impiegata d albergo/impiegato d albergo

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Impiegata d albergo/impiegato d albergo Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Impiegata d albergo/impiegato d albergo 412.101.220.04 del 7 dicembre 2004 (Stato 1 gennaio 2013) 78403 Impiegata d albergo/impiegato d albergo

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE. Educazione per Adulti (EDA), aggiornamento professionale, culturale e tecnico

CORSI DI FORMAZIONE. Educazione per Adulti (EDA), aggiornamento professionale, culturale e tecnico CORSI DI FORMAZIONE Tipologia di azione: Tipo di finanziamento: Corso di saldatura Lavoropiù Castel Maggiore via Gramsci n.167 40013 CASTEL MAGGIORE (BO) Telefono: 051715648 Fax: 0516320392 Sito Web: http://www.lavoropiu.it

Dettagli

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità Firenze, 8 febbraio 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it Formazione strategica ITS IFTS Alternanza scuola lavoro

Dettagli

Risanamento e gestione di immobili

Risanamento e gestione di immobili Risanamento e gestione di immobili Rinnovo e ripristino sostenibile di edifici pubblici e privati Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Le statistiche dimostrano come il parco immobiliare svizzero

Dettagli