Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI
|
|
- Eleonora Fusco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre
2 Cicli Titoli di studio EHEA Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale Laurea Specialistica Dottorato di Ricerca Istruzione superiore AFAM Diploma accademico di primo livello Diploma accademico di secondo livello Diploma accademico di formazione alla ricerca ALTRI TITOLI Istituzioni universitarie Diploma di Laurea Diploma di perfezionamento/di Corso di perfezionamento Diploma di Scuole dirette a fini speciali (Sdafs) Diploma di Specializzazione Diploma Universitario Master Universitario di primo livello Master Universitario di secondo livello Istituzioni dell AFAM Diploma accademico di specializzazione Diploma dell Accademia nazionale di arte drammatica* Diploma dell Accademia nazionale di danza* Diploma di Conservatorio* Diploma di Istituto musicale pareggiato* Diploma di Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) Diploma di perfezionamento o Master Licenza dell Accademia di belle arti * = questi titoli devono essere accompagnati dal Diploma di superamento dell esame di Stato conclusivo dei corsi di istruzione secondaria superiore (Diploma di Maturità) o da titoli estero corrispondente. 2
3 DESCRITTORI DEI CICLI Descrittori di Dublino I titoli finali di primo ciclo possono essere conferiti a studenti che: 1 Ciclo abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e siano a un livello che, caratterizzato dall uso di libri di testo avanzati, include anche la conoscenza di alcuni temi d avanguardia nel proprio campo di studi; siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi; abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi; sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Descrittori di Dublino I titoli finali di secondo ciclo possono essere conferiti a studenti che: 2 Ciclo abbiano dimostrato conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca; siano capaci di applicare le loro conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio; abbiano la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all applicazione delle loro conoscenze e giudizi; sappiano comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti,; abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo. Descrittori di Dublino I titoli finali di terzo ciclo possono essere conferiti a studenti che: 3 Ciclo abbiano dimostrato sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati; abbiano dimostrato capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso; abbiano svolto una ricerca originale che amplia la frontiera della conoscenza, fornendo un contributo che, almeno in parte, merita la pubblicazione a livello nazionale o internazionale; siano capaci di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse; sappiano comunicare con i loro pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle materie di loro competenza; siano capaci di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento tecnologico, sociale o culturale nella società basata sulla conoscenza. 3
4 DESCRITTORI DEI TITOLI DI ISTITUZIONI UNIVERSITARIE Laurea Obiettivo: il corso di laurea ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all'acquisizione di specifiche conoscenze professionali Crediti: 180 Durata: 3 anni Titolo: Dottore Ammissione a corsi di: Laurea Specialistica; Laurea Magistrale; Master universitario di primo livello; Diploma accademico di secondo livello; Diploma accademico di specializzazione; Corso di perfezionamento o Master Laurea Magistrale - Laurea Specialistica Obiettivo: il corso di laurea magistrale ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici Accesso tramite: Laurea, Diploma Universitario di durata triennale, Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito Crediti: 120 Durata: 2 anni Titolo: Dottore Magistrale Ammissione a corsi di: Dottorato di Ricerca; Diploma di Specializzazione; Master universitario di secondo livello; Diploma accademico di formazione alla ricerca Laurea Magistrale/Specialistica a ciclo unico Obiettivo: il corso di laurea magistrale ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici ; ammissione subordinata al superamento di una prova di selezione Crediti: da 300 a 360 Durata: da 5 a 6 anni Titolo: Dottore Magistrale Ammissione a corsi di: Dottorato di Ricerca; Diploma di Specializzazione; Master universitario di secondo livello Le classi di Laurea Magistrale a ciclo unico: LMG/01 Giurisprudenza; LM - 4 Architettura e ingegneria edile architettura (quinquennale); LM - 13 Farmacia e farmacia industriale; LM - 41 Medicina e chirurgia; LM - 42 Medicina veterinaria; LM - 46 Odontoiatria e protesi dentaria Dottorato di Ricerca Obiettivo: i corsi per il conseguimento del dottorato di ricerca forniscono le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione Classificazione: titolo di terzo ciclo (8 livello EQF) Accesso tramite: Laurea Specialistica, Laurea Magistrale o un titolo straniero corrispondente Ammissione tramite: pubblico concorso Durata: minimo 3 anni Titolo: Dottore di Ricerca 4
5 Diploma di Laurea: titolo del vecchio ordinamento Obiettivo: il corso di (diploma di) laurea ha il fine di fornire agli studenti adeguate conoscenze di metodi e contenuti culturali, scientifici e professionali di livello superiore Classificazione: titolo universitario di secondo ciclo (7 livello EQF) Possibilità di accesso tramite Diploma universitario (DU) e Diploma di Scuole dirette a fini speciali (Sdafs). Nel primo caso (DU) si potrà ottenere una riduzione del corso di laurea (DL) fino a 2 anni, mentre nel secondo caso (Diploma Sdafs) una riduzione fino ad un anno Durata: da 4 a 6 anni Titolo: Dottore Magistrale (ex Dottore) Ammissione a corsi di: Diploma di Perfezionamento / di Corso di Perfezionamento; Diploma di Specializzazione; Dottorato di Ricerca Diploma di Perfezionamento/di Corso di Perfezionamento Obiettivo: i corsi di perfezionamento rispondono ad esigenze culturali di approfondimento in determinati settori di studio o ad esigenze di aggiornamento o riqualificazione professionale e di educazione permanente Classificazione: attestato universitario Accesso tramite: possibilità di accesso per coloro che sono in possesso di titoli di studio di livello universitario, generalmente il Diploma di Laurea. Durata: generalmente 1 anno Titolo: non previsto Ammissione a corsi di: non consente l accesso a nessuna tipologia di corso Diploma di Scuole dirette a fini speciali (Sdafs): titolo del vecchio ordinamento Obiettivo: i diplomi delle Scuole dirette a fini speciali (Sdafs) permettono l'esercizio di uffici o professioni, per i quali non sia necessario il diploma di laurea, ma sia richiesta ugualmente una formazione culturale e professionale nell'ambito universitario Classificazione: titolo universitario di primo ciclo (6 livello EQF) Ammissione tramite: esame pubblico Durata: da 2 a 3 anni Titolo: non previsto Ammissione a corsi di: Diploma di Laurea tramite una riduzione del corso di studi al massimo di 1 anno Ulteriori requisiti: per il rilascio del Diploma è necessario aver svolto un periodo di tirocinio e aver superare un esame di stato a conclusione del corso di studi Diploma di Specializzazione Obiettivo: il corso di specializzazione ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'unione europea Classificazione: titolo di terzo ciclo (8 livello EQF) Accesso tramite: Laurea Specialistica, Laurea Magistrale o un titolo straniero corrispondente Ammissione tramite: pubblico concorso Crediti: da 120 a 360 Durata: da 2 a 6 anni Titolo: Specialista in... 5
6 Diploma universitario: titolo del vecchio ordinamento Obiettivo: il corso di diploma universitario ha il fine di fornire agli studenti un adeguata conoscenza di metodi e contenuti culturali e scientifici orientata al conseguimento del livello formativo richiesto da specifiche aree professionali Classificazione: titolo universitario di primo ciclo (6 livello EQF) Durata: da 2 a 3 anni Titolo: Diplomato universitario Ammissione a corsi di: Diploma di Laurea tramite una riduzione del corso di studi al massimo di 2 anni Master universitario di primo livello Obiettivo: corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivo al conseguimento della Laurea Accesso tramite: Laurea o altro titolo straniero corrispondente Crediti: minimo 60 Durata: minimo 1 anno Titolo: nessuno Ammissione a corsi di: non consente l accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di terzo ciclo Master universitario di secondo livello Obiettivo: corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivo al conseguimento della Laurea Magistrale Classificazione: titolo di terzo ciclo (8 livello EQF) Accesso tramite: Laurea Specialistica, Laurea Magistrale o un titolo straniero corrispondente Crediti: minimo 60 Durata: minimo 1 anno Titolo: nessuno Ammissione a corsi di: non consente l accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di terzo ciclo 6
7 DESCRITTORI DEI TITOLI DI ISTITUZIONI DELL AFAM Diploma accademico di primo livello Obiettivo: il corso di diploma accademico di primo livello ha l'obiettivo di assicurare un adeguata padronanza di metodi e tecniche artistiche, nonchè l'acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali È richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale Crediti: 180 Durata: 3 anni Ammissione a corsi di: Diploma accademico di secondo livello, Diploma accademico di specializzazione, Diploma di perfezionamento o Master Diploma accademico di secondo livello Obiettivo: il corso di diploma accademico di secondo livello ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per la piena padronanza di metodi e tecniche artistiche e per l'acquisizione di competenze professionali elevate. Accesso tramite: Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Occorre che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello. Crediti: 120 Durata: 2 anni Ammissione a corsi di: Diploma accademico di formazione alla ricerca Diploma accademico di formazione alla ricerca Obiettivo: il corso di formazione alla ricerca ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie per la programmazione e la realizzazione di attivita' di ricerca di alta qualificazione Classificazione: titolo di terzo ciclo (8 livello EQF) Accesso tramite: Diploma accademico di secondo livello o altro titolo di studio conseguito Durata: non definito dalla legge Diploma accademico di specializzazione Obiettivo: il corso di specializzazione ha l'obiettivo di fornire allo studente competenze professionali elevate in ambiti specifici. Accesso tramite: Diploma accademico di primo livello o di altro titolo di studio conseguito Crediti: non definiti dalla legge Durata: non definita dalla legge Ammissione a corsi di: non consente l accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo Diploma dell Accademia nazionale di arte drammatica*: titolo del vecchio ordinamento Ammissione tramite: concorso a livello nazionale Durata: 3 anni Istituzione rilasciante il titolo: Accademia nazionale di arte drammatica «Silvio D Amico» di Roma 7
8 Diploma dell Accademia nazionale di danza*: titolo del vecchio ordinamento Ammissione tramite: richiesto il possesso di una qualifica precedente adeguata al corso e al livello al quale si richiede l accesso. In alcuni casi viene richiesto il superamento di una prova d ingresso Durata: differente a seconda del corso seguito Istituzione rilasciante il titolo: Accademia nazionale di danza di Roma Diploma di Conservatorio*: titolo del vecchio ordinamento Ammissione tramite: esame di ammissione Durata: differente a seconda del corso seguito (da 3 a 10 anni) Istituzione rilasciante il titolo: Conservatorio di musica Diploma di Istituto musicale pareggiato*: titolo del vecchio ordinamento Ammissione tramite: esame di ammissione Durata: differente a seconda del corso seguito (da 3 a 10 anni) Istituzione rilasciante il titolo: Istituto musicale pareggiato Diploma di Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA): titolo del vecchio ordinamento Ammissione tramite: esame di ammissione Durata: 4 anni Istituzione rilasciante il titolo: Istituto superiore per le industrie artistiche (ISIA) Diploma di perfezionamento o Master Obiettivo: il corso di perfezionamento o master risponde ad esigenze culturali di approfondimento in determinati settori di studio o ad esigenze di aggiornamento o di riqualificazione professionale e di educazione permanente. Accesso tramite: Diploma accademico di primo livello o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Crediti: minimo 60 Durata: minimo 1 anno Ammissione a corsi di: non consente l accesso né a corsi di Diploma accademico di formazione alla ricerca, né ad altri corsi di terzo ciclo Licenza dell Accademia di belle arti: titolo del vecchio ordinamento Ammissione tramite: esame di ammissione Durata: 4 anni Istituzione rilasciante il titolo: Accademia di belle arti; Accademia di belle arti legamente riconosciuta 8
Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio
Dicembre 2004 Definiscono quali sono i risultati dell apprendimento (learning outcomes) comuni a tutti i laureati di un corso di studio I risultati dell apprendimento devono essere espressi non solo in
FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE
MODELLO D SCHEDA DI TRASPARENZA Da compilare, stampare e allegare alla richiesta di affidamento. In caso di affidamento deliberato dal Consiglio di Facoltà, il docente è tenuto a compilare la scheda online
ISTRUZIONE SUPERIORE Qualifications Framework for the European Higher Education Area
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca ISTRUZIONE SUPERIORE Qualifications Framework
IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI
IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina
Materiale elaborato, su incarico del Bologna Follow Up Group, dall apposito Bologna Working Group on Qualifications Frameworks
Estratto dal documento A Framework for Qualifications of the European Higher Education Area (Il Quadro dei Titoli dello Spazio Europeo dell Istruzione Superiore), disponibile sul sito www.processodibologna.it/documentieuropei
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti
PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Art. 1 - Fonti normative Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di Belle
SUPPLEMENTO AL DIPLOMA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via Conciliazione 33, 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39 0376
POLITECNICO DI MILANO
Pagina 1/8 SUPPLEMENTO AL DIPLOMA Numero protocollo: ###### Data protocollo: ##/##/#### Numero registro: ####-#### PREMESSA Il presente Supplemento al Diploma è stato sviluppato dalla Commissione Europea,
L università che cambia. Una nuova università. Come funziona l università Accesso all università RIFORMA UNIVERSITARIA
L università che cambia Il volto e l organizzazione degli atenei in Italia è in continua trasformazione. Nell anno accademico 2001/2002, infatti, è stata applicata in tutti gli atenei la riforma universitaria
DIZIONARIO UNIVERSITARIO
DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,
M.I.U.R. - Conservatorio di Musica "A. Boito" Parma
MINISTERO DELL'UNIVERSITA` E DELLA RICERCA M.I.U.R. - Conservatorio di Musica "A. Boito" Parma ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via Conservatorio 27/A 43100 PARMA - ITALIA - PROTOCOLLO 1452/3 FP SUPPLEMENTO
Magnifico Rettore UNIBO. "Scuola di Medicina e Chirurgia" Studenti Il corso di Laurea in Fisioterapia UNIBO Anno Accademico 2014/15
Magnifico Rettore UNIBO Prof. Ivano Dionigi "Scuola di Medicina e Chirurgia" Presidente Prof. Luigi Bolondi Coordinatore del Corso Prof. Paolo Pillastrini Studenti Il corso di Laurea in Fisioterapia UNIBO
Laboratorio I Bandi di finanziamento alle attività sociali
Laboratorio I Bandi di finanziamento alle attività sociali Corso: Organizzazione del lavoro e delle imprese di servizi Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali 03/10/2014 Regolamento didattico
IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società
Titolo VII Classe 4 Fascicolo N. 39 del 14/01/2015 UOR CC RPA IL DIRETTORE del Dipartimento Culture e Società Viste le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di incarichi di insegnamento
LAUREA DI PRIMO LIVELLO: GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELL ELABORATO FINALE
SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA CORSI DI LAUREA IN ECONOMIA DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER LA PREPARAZIONE DELL ELABORATO FINALE LAUREA TRIENNALE - LAUREA SPECIALISTICA - LAUREA MAGISTRALE La Scuola di Economia
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI * SCHEDE * LA STRUTTURA DEI NUOVI PERCORSI FORMATIVI L avvio dei nuovi percorsi è previsto per l anno accademico 2011/2012. I PERCORSI DI STUDIO PER
Parma 2014/2015 SEDE TERRITORIALE DI. Bando per la concessione di:
SEDE TERRITORIALE DI Parma 2014/2015 Bando per la concessione di: Borse di studio Servizi residenziali Servizi ristorativi Contributi di mobilità internazionale Interventi straordinari Interventi a favore
Il Ministro dell Università e della Ricerca
VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema
Come funziona l'università?
Come funziona l'università? COMMISSIONE ORIENTAMENTO Facoltà di Studi Politici e per l'alta Formazione Europea e Mediterranea Jean Monnet SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Presentazione a cura
Il Ministro dell Università e della Ricerca
VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni; VISTO l'articolo 11, commi 1 e 2, della legge 19 novembre 1990, n. 341; VISTI gli articoli 2 e 3 del decreto
Ferrara 2014/2015 TABELLE MERITO SEDE TERRITORIALE DI. Bando per la concessione di:
SEDE TERRITORIALE DI Ferrara 2014/2015 TABELLE MERITO Bando per la concessione di: Borse di studio Servizi residenziali Servizi ristorativi Contributi di mobilità internazionale Interventi straordinari
Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?
Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore? Agenda L Università oggi Cosa fare, come muoversi? Cosa si studia in Cattolica I perché di una scelta L orientamento in Cattolica L università oggi E dopo la scuola
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai
Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore
CONSERVATORIO DI MUSICA "G. MARTUCCI" ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via S. de Renzi, 62-84125
MINISTERO DELL'UNIVERSITA` E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA "G. MARTUCCI" ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via S. de Renzi, 62-84125 84125- SALERNO tel. 089/241086 fax 089/2582440 - ITALIA -
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale
Qualifications Framework for the European Higher Education Area
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca ISTRUZIONE SUPERIORE Qualifications Framework
Regolamenti ISIA Firenze
Regolamenti ISIA Firenze Regolamento di transizione dei corsi accademici di secondo livello di indirizzo specialistico Il Consiglio Accademico dell ISIA di Firenze VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508,
REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA (cf Regolamenti art. 82 7)
PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE «AUXILIUM» via Cremolino, 141-00166 ROMA tel. 06.61564226 fax. 06.61564640 e-mail: segreteria@pfse-auxilium.org ALLEGATO 1 REGOLAMENTO DI DOTTORATO DI RICERCA
SUPPLEMENTO AL DIPLOMA
MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma Italia tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398
Scuola di Giurisprudenza
Scuola di Giurisprudenza PARTE NORMATIVA DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - sede di Bologna ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO Per essere ammesso
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto
REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI CORSI FORMAZIONE FINALIZZATA E PERMANENTE, DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI MASTER DI ALTO APPRENDISTATO (emanato con decreto rettorale
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario
MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) - Classe LM- 77 Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 GENERALITA' Classe di
ISTRUZIONE SUPERIORE E PROFESSIONI. Guida 2010 ai corsi di Primo Livello (Lauree Triennali e Diplomi Accademici)
ISTRUZIONE SUPERIORE E PROFESSIONI Guida 2010 ai corsi di Primo Livello (Lauree Triennali e Diplomi Accademici) 2 3 Istruzione Superiore e Professioni Guida 2010 ai corsi di Primo Livello (Lauree Triennali
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre
GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA
GUIDA AI TEST PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IL NUMERO PROGRAMMATO numero massimo di studenti che un Corso di Laurea intende immatricolare Nell anno accademico 2014/2015 tutti i Corsi di Laurea e
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica Facoltà di Ingegneria Università degli Studi del Sannio ART. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento s intende:
COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo
COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo ***** CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P. Iva 00475910824 - www.comune.gangi.pa.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma
Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Regolamento dei Dottorati Legenda: PIMS: Pontificio Istituto di Musica Sacra; Regolamento: Regolamento dei Dottorati; Scuola: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto
Facoltà di Musicologia
Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.
Domanda di ammissione Corso di Formazione Pasticcere
Domanda di ammissione Corso di Formazione Pasticcere 1. Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a... (Nome)... (Cognome) Sesso M F nato/a a... (Comune)... (Provincia)...... (Stato)
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE IL PRESIDENTE EMANA
Titolo VII Classe 4 Fascicolo n. 1178 Del 10.03.2014 UOR CC RPA IL PRESIDENTE Viste le vigenti disposizioni di legge in materia di conferimenti di incarichi di insegnamento nelle Università e, da ultima,
Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale
Al Sig. Ministro S E D E Al Direttore Generale della Direzione generale Organizzazione Servizio II del MIBACT Dott.ssa Marina GIUSEPPONE Via del Collegio Romano, 27 00186 - ROMA Oggetto: Parere su classi
ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE
ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE INDICE IL SISTEMA AFAM pag. 2 Il sistema AFAM pag. 2 Istituzioni del comparto AFAM pag. 2 Istituzioni private autorizzate a rilasciare titoli di Alta Formazione Artistica,
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato
REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ai sensi del D.M. n. 270/2004 e relativi decreti di attuazione
REGOLAMENTO DIDATTICO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA ai sensi del D.M. n. 270/2004 e relativi decreti di attuazione Decreto Rettorale di emanazione Rep. n. 628/2008, Prot. 14296 del 2 aprile 2008
Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei
Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO
Domanda di partecipazione
Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà: la Facoltà
Mappatura dei Descrittori di Dublino negli Insegnamenti previsti dal Corso di Studi
Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe LM-28 Mappatura dei Descrittori di Dublino negli Insegnamenti
FAQ SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO A.A. 2014/2015
FAQ SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO A.A. 2014/2015 FAQ 1 A chi è riservato il corso di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le attività di Sostegno? Il corso è riservato a docenti in possesso
ALL UNIVERSITA. Articolazione del percorso formativo
ALL UNIVERSITA Dal 2000 l Università è molto cambiata e a tutt'oggi sta cambiando. Un cambiamento prima di tutto strutturale e organizzativo, sancito dal Decreto 4 agosto 2000: "Un cambiamento pensato
La Raccomandazione EQF: dalle indicazioni europee al processo di referenziazione in Italia
La Raccomandazione EQF: dalle indicazioni europee al processo di referenziazione in Italia EQF: prospettive e opportunità Isola San Giorgio Maggiore Venezia - 15 marzo 2013 Marta Santanicchia Isfol Il
Una scuola più semplice e sicura: una pluralità di servizi con una sola identità digitale
Una scuola più semplice e sicura: una pluralità di servizi con una sola identità digitale Identità unica tra Scuola ed Università: lo studio fatto su UniversItaly Fabrizio Pedranzini - Politecnico di Milano
Titolo I Disposizioni generali Articolo 1 (Ambito di applicazione)
REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI CORSI DI FORMAZIONE FINALIZZATA E PERMANENTE, DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI MASTER DI ALTO APPRENDISTATO (emanato con decreto rettorale
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI STUDIO: Culture e tecniche del costume e della moda FACOLTÀ: Lettere e Filosofia CLASSE: 23 Art. 1 Coerenza tra crediti delle attività formative e obiettivi formativi programmati
Competenze: un introduzione
Didattica & Certificazione delle Competenze Seminario di Studi Lecce, 26 novembre 2014 Polo Professionale Luigi Scarambone Competenze: un introduzione di Dario Cillo Europa 1995: Libro bianco della Cresson
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO Art. 1 Finalità Il presente Regolamento disciplina
Dipartimento di Economia
Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea
Articolo 1 (Definizioni)
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Articolo 1 (Definizioni) Ai sensi del presente
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA
Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza
Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di
E ora?!? cosa fare dopo la Laurea di I livello
E ora?!? cosa fare dopo la Laurea di I livello Uno dei primi obiettivi della formazione è permettervi, come professionisti, di agire in scienza e coscienza. Esistono, in Italia, due percorsi che consentono
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI
DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)
Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale Universitario
Ministero dell Università e della Ricerca Consiglio Nazionale Universitario Criteri per una valutazione omogenea degli ordinamenti didattici dei corsi di studio formulati ai sensi del Decreto Ministeriale
D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA
D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Università degli Studi di Sassari Via Roma 151, tel.+ 39 079 229768 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Preside: Prof.
ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.
ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA. Non gettare al vento l opportunità di laurearti: ANVU e UNIPEGASO hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca
DECRETO MINISTERIALE N. 91 Requisiti dei componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi per titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell infanzia, primaria, secondaria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. D al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2012 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza,
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO DELL ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA DIPARTIMENTO DI ARTE COREUTICA Indice TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI STUDIO CAPO I - Generalità,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO (Emanato con D.R. prot. n. 15141 I/3 - rep. D.R. n. 714-2015 del 19.06.2015) I termini relativi a persone che, nel presente Regolamento,
IlMinistro dell Istruzione, dell Università e d ellaricerca. Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali. di concerto con
IlMinistro dell Istruzione, dell Università e d ellaricerca di concerto con Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge
SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO
SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO ART. 1 NORME GENERALI ART. 2 OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI ART. 3 PERCORSO INTEGRATIVO ART. 4 DIDATTICA FRONTALE ART. 5 DIDATTICA INTERATTIVA ART. 6 ACCESSO AI
SCHEDA DI ADESIONE AL CORSO PLURIMODULARE di SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA E CULTURA DELLA FOTOGRAFIA
A R S A P Impresa Sociale Piazzetta dei Domenicani, 8 - Pordenone tel. 0434 524449/27652; fax 0434 246491 www.arsap.com; info@arsap.com SCHEDA DI ADESIONE AL CORSO PLURIMODULARE di SPECIALIZZAZIONE IN
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena Corsi di Laurea Magistrale per l insegnamento nella scuola secondaria di primo grado istituiti in base al D.M. 249 del 10 settembre 2010 Estratti dagli Ordinamenti Didattici
SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO
I numeri dell istruzione SETTIMANA DELL ORIENTAMENTO, Fiera della Pesca 27-30 ottobre 2009 MARCHE DIPLOMATI PER 100 PERSONE DI 19 ANNI ANNO SCOLASTICO 2006/2007 95,0 78,8 69,0 94,2 89,4 94,6 84,0 79,9
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Allegato parte integrante regolamento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Regolamento per l inserimento e l integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale (articolo 75 della legge provinciale
Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi: Sig. Luigi CIULLO.
FORMAZIONE POST SECONDARIA IN OSTEOPATIA: MODALITA ( Estratto dalla Guida dello Studente IEMO ) Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi:
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)
Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni) Art. 1 Istituzione La Facoltà di Economia istituisce
CAPItoLo 7 l esperienza dell Università
l esperienza dell università degli studi di Padova 63 CAPItoLo 7 l esperienza dell Università degli studi di Padova Studenti provenienti dalla Russia e dai paesi dell ex Unione Sovietica a Padova Analisi
Corso di laurea specialistica e magistrale 30 Fino ad un massimo di 15 crediti (Il bonus deve essere maturato e non fruito nel corso di laurea)
Tabella 1- ER.GO-Sede territoriale di Parma Requisiti di merito richiesti al 10 agosto 2011, per ottenere il saldo della borsa di studio per gli studenti iscritti al primo anno dell Università e degli
Istruzioni e composizione tasse e contributi
Istruzioni e composizione tasse e contributi Le tasse e i contributi universitari sono un importo unico e onnicomprensivo ed il loro pagamento è suddiviso in 3 rate. Tutti gli studenti sono tenuti a versare
MASTER di II Livello. Management delle Aziende Sanitarie. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA383
MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA383 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2015/2016 Durata
Indicazioni per laureati non abilitati (e per gli iscritti alle lauree quinquennali e lauree specialistiche che permettono l accesso all insegnamento)
Indicazioni per laureati non abilitati (e per gli iscritti alle lauree quinquennali e lauree specialistiche che permettono l accesso all insegnamento) DECRETO 10 settembre 2010, n. 249 Regolamento concernente:
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione
formazione e lavoro Sabrina Laura Nart scegliere il master in affari e finanza Guida alla formazione e all esercizio della professione Perché e come scegliere un master in Affari e Finanza, i master universitari
ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA
ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di
ALLEGATO II. 1) Titoli di studio:
ALLEGATO II TABELLA DI RIPARTIZIONE DEL PUNTEGGIO DEI TITOLI VALUTABILI NEI CONCORSI PER L'ACCESSO AI RUOLI DEL PERSONALE DOCENTE DELLA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE, SECONDARIA, DEI LICEI ARTISTICI E DEGLI
REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)
Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI
REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione
REGOLAMENTO Il è una Società Cooperativa ONLUS, riconosciuta dal M.I.U.R. come Ente Formatore che si occupa del disagio infantile svolgendo attività di consulenza in campo educativo, promuovendo corsi
MASTER di II Livello PLMA10 - Management delle innovazioni delle aziende sanitarie I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014
MASTER di II Livello PLMA - Management delle innovazioni delle aziende sanitarie I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 Titolo Area Categoria Livello Anno accademico Durata PLMA - Management