INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER CURRICULUM VITAE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER CURRICULUM VITAE"

Transcript

1 FORMATO EUROPEO PER CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo ufficio: ATTIVITÀ DI RICERCA Museo Archeologico Civici Musei e Gallerie di Storia ed Arte Piazzale del CastellO I UDINE Tel Fax paola.visentini@comune.udine.it si occupa principalmente del Neolitico recente e Eneolitico dell Italia settentrionale in relazione anche ai rapporti col mondo transalpino e con la regione adriatica. In questo ambito ha portato contributi originali relativi ad una migliore definizione dei rapporti culturali e cronologici, delle varie facies, in particolare per quel che concerne la facies dei vasi a bocca quadrata e del Tardoneolitico, ponendo una particolare attenzione ai rapporti con i Paesi vicini, quali Slovenia, Austria, Croazia e Albania. Le ricerche affrontate e lo studio di alcuni complessi litici e ceramici hanno permesso una migliore articolazione delle ultime fasi dei vasi a bocca quadrata (cfr. Visentini 2002; Visentini & Podrug 2015), confermata successivamente anche dalle datazioni al radiocarbonio (cfr. Visentini et alii 2004). Ha contribuito alla definizione dei complessi tardoneolitici dell Italia settentrionale (cfr. Visentini 2006), approfondendo in particolare lo studio di alcuni siti palafitticoli (Vitri & Visentini 2001, 2005; Baioni et alii 2015) e sta conducendo ricerche stratigrafiche e affrontando lo studio di complessi eneolitici allo scopo di meglio definire il periodo nell area nord-orientale del paese, soprattutto in rapporto alle regioni adriatiche (Borgna et alii 2011; Visentini et alii 2015). Ha condotto e diretto scavi e ricerche di superficie di insediamenti neolitici e eneolitici in Friuli. I suoi interessi si orientano all'analisi delle produzioni ceramiche e dell industria litica, alla cronologia e alle relazioni socio-economiche tra uomo e ambiente. Sul piano metodologico ha lavorato utilizzando l applicazione di GIS territoriale e ha coordinato progetti, anche internazionali, di studio, conservazione, valorizzazione e divulgazione della Preistoria e delle discipline ausiliarie. È stata membro Unità Operativa dell'univ. di Milano Bicocca (resp. Leone Fasani) nell'ambito del progetto COFIN 2002 "Origini ed evoluzione del popolamento umano in area mediterranea: ambiente, biologia, cultura (coord. Nazionale prof. Fiorenzo Facchini). ESPERIENZA LAVORATIVA 2005-oggi Curatore del Museo Archeologico dei Civici Musei e Gallerie di Storia ed Arte di Udine e della sezione Paletnologica e Antropologica presso il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine Assistente tecnico specializzato presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia-Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo Direttore scientifico del Museo della Grotta di Pradis, Pordenone. Pagina 1 Curriculum vitae di

2 ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE 2014 ha ottenuto l idoneità a ricoprire le funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 10 A1 nell ambito dell Abilitazione Scientifica Nazionale - Bando 2012 (DD n. 222/2012). ESPERIENZE DIDATTICHE Dal a.a al a.a incaricata per l insegnamento del corso di Preistoria e Protostoria presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali l Università degli Studi di Udine Nell ambito dell incarico di insegnamento di Preistoria e Protostoria è stata relatrice di tesi triennali Ha tenuto seminari a Milano (Modificazioni ambientali e culturali legate ai processi di Neolitizzazione del bacino del Mediterraneo, Neolitico dell Italia settentrionale: problemi cronologici e culturali), Padova (Il declino del mondo neolitico e le prive evidenze eneolitiche in Friuli. Siti, materiali, economia e cronologia), Verona, 2015 (Neolitizzazione dell Adriatico orientale) e Trento 2015, (Adriatico senza confini. Via di comunicazione crocevia di popoli nel 6000 a.c.). ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2003 Dottorato di ricerca in Archeologia Preistorica e Protostorica dell Europa e del Bacino del Mediterraneo (XV ciclo) con sede amministrativa presso l Università degli Studi di Udine, (con borsa di studio triennale) Tesi dal titolo Aspetti culturali e cronologici della fine del Neolitico nell Italia nord-orientale (tutor prof. Leone Fasani, coordinatore prof.ssa Paola Càssola Guida). La tesi di dottorato è stato segnalata nel 2003 come lavoro meritevole di essere pubblicato nell ambito del premio «L ERMA» di BRETSCHNEIDER in onore di Max Bretschneider Specializzazione in Archeologia con indirizzo in Archeologia preistorica e protostorica presso l'università degli Studi di Pisa (anno accademico 1998/1999 scuola triennale) tesi dal titolo: Il sito neolitico di Bannia-Palazzine di Sopra (scavi ) nel quadro della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata (relatore prof. Carlo Tozzi) con punti 70/70 con lode. La tesi di specializzazione ha vinto nel 2000 il I premio Soroptimist Trieste 2000 in ricordo di Laura Ruaro Loseri Laurea in Lettere e Filosofia presso l'università degli Studi di Venezia (anno accademico 1990/1991) tesi dal titolo: "La grotta dell'ansa e dell'edera nel quadro della Preistoria del Carso triestino" (relatore prof. Paolo Biagi) con punti 109/110 CORSI DI PERFEZIONAMENTO Corso post lauream per Addetto alla Gestione Informatizzata del Territorio (600 ore novembre marzo 1997, presso lo IAL di Udine). Nel corso dello stage sono stati eseguiti i seguenti lavori: Catasto georeferenziato dei Beni Archeologici e modello dei previsione dei siti archeologici per i comuni di Precenicco, Carlino, Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano e Marano Lagunare Pagina 2 Curriculum vitae di

3 (UD), che sono stati entrambi presentati al seminario I sistemi informativi territoriali per la gestione dell ambiente: stato dell arte, prospettive e casi di studio tenutosi il 24 maggio 1997 presso l Università di Udine, Palazzo Antonini Seminario di aggiornamento sulla catalogazione informatizzata dei Beni Culturali presso il Centro di Catalogazione e Restauro di Villa Manin di Passariano (20-21 febbraio 1997) "Spatial and Landscape Studies in Archaeology" Corso presso l'università di Lubiana dal titolo sulle metodologie della ricerca di superficie in archeologia (aprile 1993) Corso biennale della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l'archivio di Stato di Venezia. ASSOCIAZIONI E ISTITUTI SCIENTIFICI dal 2008 dal 2006 a oggi dal 2004 a oggi membro dell Istituto Italiano di Dendrocronologia membro dell Associazione Nazionale Musei Scientifici membro dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria BORSE DI RICERCA 1996 Borsa di studio del Governo sloveno tramite il Ministero degli Affari Esteri Italiano di cinque mesi presso il Dipartimento di Archeologia dell'università di Lubiana (gennaio-maggio 1996) Borsa di studio del Ministero dell'università, della Ricerca Scientifica e della Tecnica di nove mesi per compiere un anno di specializzazione post lauream presso la School of Archaeological Studies di Leicester, UK (ottobre 1993-giugno 1994) Borsa di studio del Governo ungherese tramite il Ministero degli Affari Esteri Italiano di un mese presso l'accademia delle Scienze di Budapest (febbraio 1992-marzo 1992) Borsa ERASMUS di quattro mesi presso la School Archaeological Studies di Leicester, UK (ottobre 1991-gennaio 1992) PROGETTI INTERNAZIONALI Project manager di un progetto triennale conclusosi nel 2015: OPENMUSEUMS - Musei sloveni e italiani in rete: valorizzazione ed innovazione tecnologica nei musei delle citta d arte dell Alto Adriatico finanziato nell ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia Partners: Provincia di Ferrara, Civici Musei - Comune di Udine, Kobariški muzej, Pokrajinski muzej Koper - Museo regionale di Capodistria, Pomorski muzej - Museo del mare»sergej Mašera«Piran - Pirano, Provincia di Rovigo, Provincia di Venezia, Provincia di Gorizia, Museo d Arte della Citta - Comune di Ravenna, Oddelek za kulturo - Mestna Občina, Ljubljana, Fondazione Aquileia Outputs: OpenMuseums ha messo in rete i musei di Slovenia e Italia con l obiettivo di incoraggiare la cooperazione attraverso l applicazione di approcci innovativi e multidisciplinari e tecnologie moderne. Con questo progetto sono state riallestite le sale del Museo Archeologico di Udine, integrando l allestimento tradizionale con supporti multimediali. Il progetto ha consentito anche la catalogazione e digitalizzazione delle collezioni storiche e lo sviluppo del settore della didattica. Pagina 3 Curriculum vitae di

4 Progetti ammessi al finanziamento, ma non beneficiari di contributo 2011 Fondazione Telecom, Bando Beni Culturali invisibili, progetto: Archeo-Visioni, LP Museo Archeologico Civici Musei di Udine, P1 Videomante 2010 Progetto transfrontaliero INTERREG IV Italia - Austria Small Project Fund Kärnten Friuli Venezia Giulia Veneto. Titolo: Die Oestlichen Alpen vor der Geschichte/Le Alpi orientali prima della Storia, LP Ethnographisches Museum, Palazzo Veneziano - Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale / Museo Etnografico di Palazzo Veneziano - Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale, P1 Friaul Museum der Naturgeschichte - Gemeinde Udine / Museo Friulano di Storia Naturale - Comune di Udine, P2 Landesmuseum Kärnten / Museo della Regione Carinzia, P3 Gemeinde Selva di Cadore / Comune di Selva di Cadore, P4 Gemeinde Clauzetto / Comune di Clauzetto. ATTIVITÀ DI DOCUMENTAZIONE 2003 Compilazione delle schede sito per il Progetto Il Neolitico in Italia Ministero per i Beni e le Attività Culturali Legge 513/ Compilazione schede RA del materiale litico conservato nel Museo del Marinaretto di Palazzolo dello Stella per il Centro di Catalogazione e Restauro di Villa Manin di Passariano 1996 Inventario delle industrie litiche di San Tomé di Dardago, Bannia- Palazzine di Sopra, Fagnigola di Azzano Decimo, Colli di Dardago, Palù di Livenza per il Museo delle Scienze di Pordenone 1994, 1996,1997 Inventario delle collezioni preistoriche conservate presso la Raccolta Archeologica di Villa Savorgnan di Lestans Compilazione schede RA del materiale preistorico di San Tomé di Dardago conservato nel Museo delle Scienze di Pordenone per il Centro di Catalogazione e Restauro di Villa Manin di Passariano. Inventariazione del materiale preistorico di Palù di Livenza per la Soprintendenza Archeologica e per i BAAAS del Friuli-Venezia Giulia Compilazione delle schede RA e dei modelli TMA (operazione emergenza) del materiale preistorico di San Giovanni del Tempio (Pordenone) per la Soprintendenza Archeologica e per i BAAAS del Friuli Venezia Giulia. ATTIVITÀ DI GESTIONE DEL TERRITORIO Responsabile per la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia del progetto Carta Archeologica Informatizzata per il territorio regionale Elaborazione di un progetto di GIS applicato all archeologia e la preparazione dei materiali per un museo multimediale per il Museo delle Scienze di Pordenone. ATTI VITÀ DIDATTICO-DIVULGATIVA Dal 2005 ad oggi Dal 2001 al 2003 Dal 1990 al 1999 svolge attività didattico-divulgativa presso i Civici Musei di Udine ha svolto attività didattico-divulgativa presso il Museo della Grotta di Pradis ha svolto attività didattica per la sezione preistorica del Museo delle Scienze di Pordenone, quale collaboratore esterno Pagina 4 Curriculum vitae di

5 ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA 2015 Ideazione e curatela insieme a Angela Borzacconi della mostra mense e banchetti nella Udine rinascimentale., Udine (13 novembre 2015 >> 18 settembre 2016) 2014 Ideazione e curatela della mostra Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c., Udine (11 ottobre 2014 >> 22 febbraio 2015) e suo trasferimento e allestimento presso Galerjia Sveta Srca di Pola (13 marzo aprile 2015) Ideazione, curatela e allestimento del Museo Archeologico di Udine, Civici Musei di Udine (inaugurazione 1 marzo 2013) 2011 Ideazione e curatela della mostra Hic sunt leones. Esploratori geografi e viaggiatori tra Ottocento e Novecento. Dal Friuli alla conoscenza dei paesi extraeuropei, Udine (11 novembre 2011 >> 15 aprile 2012) 2008 Coordinamento all allestimento della mostra La scimmia nuda. Storia Naturale dell Umanità, Udine (12 febbraio >> 21 settembre 2008) 2005 membro del comitato tecnico-scientifico per l allestimento del Museo Archeologico del Friuli Occidentale (Pordenone) 2002 Collaborazione all allestimento della sezione neolitica-eneolitica del Museo di S. Anna d Alfaedo (VR) 1998 Allestimento della sezione sulla preistoria della mostra Genti e materiali di San Tomè di Dardago, Budoia-PN (7 marzo >> 31 maggio 1998) Progetto scientifico e allestimento della mostra didattica Testimonianze preromane del territorio di Porcia in collaborazione con la dott.ssa Silvia Pettarin (9 maggio >> 7 giugno 1998) Allestimento della sezione sulla ceramica della mostra "Il villaggio sull'acqua. Ricerche archeologiche a Palù di Livenza" (Polcenigo, 29 agosto >> 27 ottobre1996) Allestimento della sezione sulla preistoria della mostra Archeologia di un territorio: sulla strada ricordata da Venanzio Fortunato, Lestans (PN) Progetto scientifico per l'allestimento di una mostra didattica di materiale preistorico presso la Raccolta Archeologica di Villa Savorgnan di Lestans. ATTIVITÀ DI RICERCA Direzione dello scavo presso il sito eneolitico di Nogaredo al Torre (Udine) su concessione triennale Dal 1999 al 2005 Direzione dello scavo stratigrafico del sito fortificato di Meduno (Pordenone) per conto dell Amministrazione comunale di Meduno, del Museo delle Scienze di Pordenone e dell Università degli Studi di Milano Bicocca coodirezione della ricerca di superficie nel territorio comunale di Meduno per conto dell Amministrazione comunale di Meduno Dal 1995 al 1999 e dal 2002 al 2003 coodirezione delle campagne di scavo presso il sito neolitico di Bannia-Palazzine di Sopra (Pordenone) per conto prima della Soprintendenza dei BAAAAS del Friuli Venezia Giulia e poi del Museo delle Scienze di Pordenone. Dal 1989 ha collaborato a circa cinquanta scavi in Italia e all estero per conto di istituti universitari, Enti di tutela e Musei, tra cui Colle S. Stefano (L'Aquila), Sammardenchia (Udine), Grotta dell'edera (Trieste), S. Ruffina di Palse (Pordenone), Fagnigola (Pordenone); Coren Pagà (Bergamo), Palù di Livenza (Pordenone), Parco del Curone (Como), Biancade di Roncade (Treviso), Palazzolo dello Stella (Udine), Pagina 5 Curriculum vitae di

6 Passo del Redebus (Trento), Polgar (Ungheria), Le Coste (Ortucchio, L'Aquila), Riparo Tagliente (Verona) e Castellaro Lagusello (MN). COORDINAMENTO INIZIATIVE SCIENTIFICHE 2015 Membro del Comitato scientifico e tecnico, organizzazione e segreteria della XLIX Riunione Scientifica dell Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (8 ottobre 2015>>12 ottobre 2015) ed organizzazione dell attività collaterale Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c., mostra sulla neolitizzazione tra Croazia, Slovenia e Italia nord-orientale 2014 Organizzazione del seminario sull Accessibilità universale Per un Museo senza barriere, Udine (25 giugno 2014) 2009 Partecipazione al Comitato Scientifico del convegno: NeoLitica. Identità culturali delle industrie litiche scheggiate del Neolitico in Italia (Firenze, 5 >> 7 marzo 2009) 2005 Organizzazione, segreteria e cura degli atti del Convegno Internazionale: Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini (Udine 23 >> 24 settembre 2005) 2004 Partecipazione al Comitato Scientifico della 9 Giornata di Archeometria della Ceramica (Pordenone, 2004) 2003 Organizzazione e cura degli atti del convegno nazionale: IV convegno nazionale di archeozoologia (Pordenone, 2003) 2001 Ideazione, organizzazione, segreteria e cura degli atti del Convegno Internazionale: Il declino del mondo neolitico. Ricerche in italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpini (Pordenone, 2001) 1999 Segreteria e cura degli atti della Tavola Rotonda: Il Palù alle sorgenti del Livenza: ricerca archeologica e tutela ambientale (Polcenigo - Pordenone, 1999) ATTIVITÀ EDITORIALE Dal 2013 a oggi Dal 2015 a oggi Dal 2005 a oggi membro del Comitato Scientifico della rivista Studia Universitatis Ereditati (Heritage Studies of the University of Primorska del Department of Archaeology and heritage Studies at UP FHS) membro del Comitato di Redazione della rivista di Gortania Atti del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine membro del Comitato di Redazione della collana Pubblicazioni Varie del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine Allegato: Lista delle pubblicazioni Udine, 11 gennaio 2016 Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/95 e alla pubblicazione sulla pagina web dell Università di udine, secondo quanto previsto dall art. 15 del D.Lgs. n. 33/2013 Pagina 6 Curriculum vitae di

7 LISTA DELLE PUBBLICAZIONI CONTRIBUTI SCIENTIFICI PRESENTATI A CONVEGNI E SEMINARI 1. Alessandro Ferrari, Stašo Forenbaher, Roberto Micheli, Manuela Montagnari Kokelj, Andrea Pessina, Anton Velušček, (in corso di stampa) Neolithic and Copper Age. Atti della XLIX Riunione Scientifica dell IIPP: Preistoria del Caput Adriae, ottobre Traviglia A., Roma S., Simonetto L., Visentini P. Flanning P. (in corso di stampa) Notes from the Underground: prehistoric settlement occupation in the Aquileian hinterland. Atti della XLIX Riunione Scientifica dell IIPP: Preistoria del Caput Adriae, ottobre Pellegatti P., Roma S., Toniutti G., Visentini P. (in corso di stampa) Nuovi dati sul poplamento preistorico dell area collinare friulana. Atti della XLIX Riunione Scientifica dell IIPP: Preistoria del Caput Adriae, ottobre Ferrari A., Mottes E., Visentini P. (in corso di stampa) Storia degli studi e stato della questione della Cultura dei vasi a bocca quadrata. Atti del Convegno Vasi a bocca quadrata Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi (Riva del Garda, maggio 2009). 5. Amadasi M., Baioni M., Carra L., Pederneschi M., Tirabassi I., Visentini P. (in corso di stampa) La Cultura dei vasi a bocca quadrata a Levata (Mantova) nell'ambito dei recenti rinvenimenti neolitici del territorio mantovano. Atti del Convegno Vasi a bocca quadrata Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi (Riva del Garda, maggio 2009). 6. Bianchin Citton E., Conci C., Dal Santo N., Ferrari S., Mottes E., Salzani P., Visentini P., Ziggiotti S. (in corso di stampa) 7. Approccio tecno-tipologico e funzionale ai complessi litici datati tra la metà del V millennio e la metà del IV millennio a.c. di Friuli, Veneto, Trentino, Atti del convegno NeoLitica. Identità culturali delle industrie litiche scheggiate del Neolitico in Italia (Firenze, 5-7 marzo 2009). 8. Cantoni R., Repezza B., Stefini G., Vassena G., Visentini P. (in corso di stampa) Gis per la georeferenziazione e catalogazione dei beni archeologici e a paesaggistici del Friuli Venezia Giulia. In SIFET-Integrazione tra le tecniche innovative del rilievo del territorio e dei beni culturali, Mondello - Palermo. Atti del convegno (Palermo, dal 29 giugno al 1 luglio 2005). 9. Borgna E., Càssola Guida P., Corazza S., Simeoni G., Visentini P., Vitri S Aspetti e problemi dell età del rame nelle regioni altoadriatiche dal Friuli al Carso. Atti della rame nelle regioni altoadriatiche dal Friuli al Carso. Atti della XLIII Riunione Scientifca dell IIPP, novembre 2008, pp Lari M., Vai S., Romandini M., Rizzi E., Corti G., Visentini P., De Bellis G., Caramelli D., Bertorelle G Mitochondrial DNA (mtdna) temporal variation in wild and domestic pigs from a North- Eastern Italian site. In: 4 Congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, Milano, 2-4 settembre 2010, pp Visentini P The late Copper Age fortified settlement of Meduno Sach di Sotto. In M Baioni, V. Leonini, D. Lo Vetro, F. Martini, R. Poggiani Keller, L. Sarti (a cura di), Bell Beaker in everyday life. Proocedings of the 10th meeting Archeologie et Gobelets (Firenze-Siena Villanuova sul Clisi, Maggio 2006), Studi di archeologia preistorica, 6, pp Fasani L., Pessina A., Roma S., Visentini P., Fabbri B., Gualtieri S La ceramica neoltiica in Friuli: primi risultati di un progetto multidisciplinare. In B. Fabbri, S. Gualtieri, M. Romito (a cura di) Atti della VIII Giornata di Archeometria della ceramica, Vietri sul Mare, aprile 2004, pp Roma S., Visentini P., Fabbri B., Gualtieri S Il contributo delle analisi archeometriche alla conoscenza della ceramica neolitica: il sito di Bannia-Palazzine di Sopra (Pordenone) e le prospettive di ricerca in Friuli. Atti della XXXIX Riunione Scientifica: Materie prime e scambi nella preistoria italiana nel cinquantenario della fondazione dell'istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Volume 2. Firenze: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, pp Giumlia-Mair A. & Visentini P Una punta metallica dal sito neolitico di Bannia-Palazzine di Sopra (PN). Atti della XXXIX Riunione Scientifica: Materie prime e scambi nella preistoria italiana nel cinquantenario della Pagina 7 Curriculum vitae di

8 Pagina 8 Curriculum vitae di fondazione dell'istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Volume 3. Firenze: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, pp Malerba G., Visentini P., Giacobini G., Fasani L Manufatti in materia dura animale dal sito di Colombare di Negrar (Verona). Osservazioni tecnologiche e funzionali. Atti della XXXIX Riunione Scientifica: Materie prime e scambi nella preistoria italiana nel cinquantenario della fondazione dell'istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Volume 2. Firenze: Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, pp Visentini P Aspetti cronologici e culturali della fine del Neolitico dell Italia nord-orientale. In A. Pessina A. & P. Visentini (a cura di) Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini, Atti del convegno (Udine, settembre, 2005). Edizioni del Museo Friulano di Storia Naturale. Udine, pp Visentini P Il sito fortificato di Meduno Sach di Sotto. In A. Pessina & P. Visentini (a cura di) Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini. Atti del convegno (Udine, settembre, 2005). Edizioni del Museo Friulano di Storia Naturale. Udine, pp Dal Santo N., Mariutto F., Tasca G., Visentini P Recenti rinvenimenti preistorici e protostorici nei comuni di Fanna e Cavasso. In A. Pessina & P. Visentini (a cura di) Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini, Atti del convegno (Udine, settembre, 2005). Edizioni del Museo Friulano di Storia Naturale. Udine, pp Petrucci G., Pessina A., Visentini P., Vitri S Allevamento e caccia nei siti neolitici del Friuli. Atti del IV Convegno Nazionale di Archeozoologia, Pordenone novembre 2003, Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 6, Pordenone, pp Vitri S. & Visentini P Palù di Livenza (PN): le strutture, la cronologia, i materiali e l economia. In WES 04 Wetland Economies and Societies: 150 years of research on prehistoric economy and society in lake dwellings, Zurigo, marzo 2004, pp Baioni M., Borrello M.A.& Visentini P Insediamenti lacustri in Italia settentrionale. Stato delle ricerche. In WES 04 Wetland Economies and Societies: 150 years of research on prehistoric economy and society in lake dwellings (Zurigo, marzo 2004), pp Castiglioni E., Fontana A., Visentini P Recenti dati sulla Preistoria della Destra Tagliamento. In G. Tasca (a cura di) Giornata di Studio sull Archeologia del Medio e Basso Tagliamento in ricordo di Giuseppe Cordenos, Atti, pp Visentini P (2003) I siti di Bannia-Palazzine di Sopra e di Palù di Livenza nel quadro del Neolitico recente e tardo del Friuli. In A. Ferrari & P. Visentini (a cura di) Il declino del mondo neolitico. Recenti ricerche in Italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpini, (Pordenone, 5-7 aprile 2001), Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 4, pp Ferrari A., Delpino C., Petrucci G., Rottoli M., Visentini P (2003) L ultimo popolamento neolitico dell Italia padano-alpina e nordadriatica. Culture, ambiente, economia, cronologia. In A. Ferrari & P. Visentini (a cura di) Il declino del mondo neolitico. Recenti ricerche in Italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nordalpini, (Pordenone, 5-7 aprile 2001), Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 4, pp Ferrari A., Pessina A., Visentini P (2003) Il sito recente neolitico del Coren Pagà di Rogno (Alto Sebino, Bergamo). In A. Ferrari & P. Visentini (a cura di) Il declino del mondo neolitico. Recenti ricerche in Italia centrosettentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpini, (Pordenone, 5-7 aprile 2001), Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 4, pp Fasani L. & Visentini P (2003) L insediamento neolitico e dell età del Rame di Colombare di Negrar sui Monti Lessini (Verona). In A. Ferrari & P. Visentini (a cura di) Il declino del mondo neolitico. Recenti ricerche in Italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpini,

9 Pagina 9 Curriculum vitae di (Pordenone, 5-7 aprile 2001), Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 4, pp Visentini P Il sito tardo eneolitico di Sach di Sotto, Meduno. Atti del convegno Archeologia e risorse storico-ambientali nella Pedemontana e nelle Valli del Friuli Occidentale (Meduno, 6-7 ottobre 2000), pp Visentini P Il Museo della Grotta di Pradis. Atti del convegno Archeologia e risorse storico-ambientali nella Pedemontana e nelle Valli del Friuli Occidentale (Meduno, 6-7 ottobre 2000), pp Visentini P Stato e prospettive della ricerca tra Mesolitico recente e prime età dei metalli nella Pedemontana Occidentale. Atti del convegno Archeologia e risorse storico-ambientali nella Pedemontana e nelle Valli del Friuli Occidentale (Meduno, 6-7 ottobre 2000), pp Ferrari A., Pessina A., Visentini P Il Neolitico del Friuli: nuove prospettive dalle recenti scoperte. Atti della XXXIII Riunione Scientifica dell I.I.P.P. (Trento, ottobre 1997), Preistoria Alpina, 34, pp Tonon M, Tasca G., Visentini P 2001 Il sito neolitico di Bannia-Palazzine di Sopra (Pordenone). Atti della XXXIII Riunione Scientifica dell I.I.P.P. (Trento, ottobre 1997), Preistoria Alpina, 33, pp Vitri S., Corti P., Martinelli N., Micheli R., Montagnari Kokelj E., Pedrotti A., Petrucci G., Riedel A., Rottoli M., Visentini P Palù di Livenza (Pordenone). Atti del XIII Congresso di Scienze Preistoriche e Protostoriche, Forlì 8-14 settembre Vol. 3, pp Pettarin S., Tasca G., Visentini P San Tomè di Dardago (Pordenone). Atti del XIII Congresso di Scienze Preistoriche e Protostoriche, Forlì 8-14 settembre 1996, vol Pettarin S., Tasca G., Visentini P Prehistoric finds from San Tomé di Dardago (Pordenone - Northern Italy). Abstracts 2 del XIII Congresso di Scienze Preistoriche e Protostoriche (Forlì 8-14 settembre 1996), pp CONTRIBUTI IN VOLUMI COLLETTANEI 1. Visentini P Dal Mesolitico recente alle prime età dei metalli nella Pedemontana occidentale. In D. Anastasia & P. Dalla Bona (a cura di) Archeologia e Storia nella Pedemontana fra Meduna e Tagliamento, pp Maddaleni P. & Visentini P Ciondar des Paganis. In Muscio G. & Mocchiutti A. (a cura di) Andar per grotte. Meraviglie sotto il Friuli, pp Maddaleni P. & Visentini P Foran di ladri e Foran des Aganis. In G. Muscio & A. Mocchiutti (a cura di) Andar per grotte. Meraviglie sotto il Friuli, pp Maddaleni P. & Visentini P La preistoria recente delle grotte delle Prealpi Giulie. In G. Muscio (a cura di) Il fenomeno carsico delle Prealpi Giulie settentrionali (Friuli). Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XX, pp Fontana A., Pessina A., Tasca G., Visentini P Il territorio del Tagliamento tra preistoria e protostoria: barriera e cerniera tra oriente e occidente. Il Tagliamento, CIERRE. 6. Rigoni A.N., Tasca G., Visentini P Storia delle ricerche. In P. Visentini (a cura di), Bannia Palazzine di Sopra una comunita preistorica del V millennio a.c.quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 5, Pordenone, pp Tasca G.& Visentini P Le strutture. In P. Visentini (a cura di), Bannia Palazzine di Sopra una comunita preistorica del V millennio a.c. Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 5, Pordenone, pp Visentini P. 2005

10 La ceramica neolitica. In P. Visentini (a cura di), Bannia Palazzine di Sopra una comunita preistorica del V millennio a.c.quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 5, Pordenone, pp Visentini P L industria litica. In P. Visentini (a cura di), Bannia Palazzine di Sopra una comunita preistorica del V millennio a.c. Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 5, Pordenone, pp Visentini P Il sito di Bannia-Palazzine di Sopra nel quadro cronologico e culturale del Italia settentrionale In P. Visentini (a cura di), Bannia Palazzine di Sopra una comunita preistorica del V millennio a.c. Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 5, Pordenone, pp Visentini P Il neolitico pieno e finale. In A. Aspes (a cura di) Preistoria Veronese: contributi e aggiornamenti. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (II serie), Sezione Scienze dell Uomo, n. 5, pp Visentini P 2002 Colombare di Negrar. In A. Aspes (a cura di) Preistoria Veronese: contributi e aggiornamenti. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (II serie), Sezione Scienze dell Uomo, n. 5, pp Visentini, P Il Neolitico nel Friuli occidentale. In D. Gaspardo (a cura di) Siti preistorici del Friuli Occidentale. Geap, Pordenone, pp Visentini P I materiali della raccolta Santarossa nel quadro della Preistoria del Friuli occidentale. In S. Pettarin & P. Visentini (1997) I segni della Storia. Ciclo di conferenze San Quirino - aprile Comune di San Quirino. CONTRIBUTI SU RIVISTE 1. Bertolini M., Cristiani E. Modolo M., Visentini P., Romandini M. (in stampa) Late Epigravettian and Mesolithic foragers of the eastern Alpine region: Animal exploitation and ornamental strategies at Riparo Biarzo (Northern Italy). Quaternary International 2. Vai S., Torres Vilaça S., Romandini M., Benazzo A., Visentini P., Modolo M., Bertolini M., MacQueen P., Austin J., Cooper A., Caramelli D., Lari V., Bertorelle G The Biarzo case in northern Italy: is the temporal dynamic of swine mitochondrial DNA lineages in Europe related to domestication? Scientific Reports 5, Article number: Visentini P., Avigliano R., Castiglioni E., Fontana A., Lemorini C., Mazzoli C., Petrucci G., Tasca G Il sito fortificato di Meduno Sach di Sotto (Pordenone) nel quadro dell Eneolitico delle regioni vicine. Gortania Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 36, pp Càssola P., Corazza S., Roma S., Visentini P Bibliografia della Preistoria e Protostoria del Friuli Venezia Giulia. Gortania Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 35, pp Visentini P Nuovi reperti ceramici da Palù di Livenza (Provincia di Pordenone, Friuli). Gortania Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 34, pp Tasca G. & Visentini P Asce dell età del rame in Friuli Venezia Giulia (Italia nord-orientale). Gortania Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 31, pp Mottes E., Rottoli M., Petrucci G., Visentini P Evolution of Square Mouthed Pottery Culture in Trentino-Alto Adige, Veneto and Friuli: Culturali, Chronological, Palaeeconomics and Environmental aspects. Gortania Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 31, pp Malerba G., Giacobini G., Fasani L., Visentini P Lo sfruttamento della materia dura animale nel sito di Colombare di Negrar (Verona) tra Neolitico recente e prime età dei metalli. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 29, 2005, Geologia e Paleontologia Preistoria, pp Pagina 10 Curriculum vitae di

11 Pagina 11 Curriculum vitae di 9. Alhaique F., Bisconti M., Castiglioni E., Cilli C., Fasani L., Giacobini G., Grifoni R., Guerreschi A., Iacopini A., Malerba G., Peretto C., Recchi A., Rocci Ris A., Ronchitelli A., Rottoli M., Thun Hohenstein U., Tozzi C., Visentini P., Wilkens B Animal Resources and Subsistence Strategies, Coll. Antropol, 28 (2004), pp Visentini P., Bernabò Brea M., Kromer B., Fasani L., Salzani L., Salzani P., Talamo S Preliminari considerazioni sulle ultime fasi del Neolitico dell Italia Settentrionale alla luce dei recenti ritrovamenti e delle nuove datazioni assolute. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 28, 2004, Geologia e Paleontologia Preistoria, pp Aspes A., Fasani L., Visentini P The Late Neolithic and the Early Metal Age in Northern Italy. Budapest Régiségei, XXXVI, pp Visentini P., Castiglioni E., Fontana A., Petrucci G., Tasca G Dati preliminari sull insediamento tardoeneolitico di Meduno - Sach di Sotto. Bollettino della Società Naturalisti "Silvia Zenari", 25, pp Ferrari A., Fontana F., Pessina A., Steffè G., Visentini P Provenienza e circolazione delle rocce silicee scheggiate fra Mesolitico ed Età del rame in Emilia centro-orientale, Romagna e Friuli. Archeologia dell Emilia-Romagna, Vol. II/1. pp Tasca G. & Visentini P Ricerche archeologiche di superficie nel territorio comunale di Meduno. Bollettino della Società Naturalisti "Silvia Zenari", 21, pp Pellegatti P. & Visentini P Recenti rinvenimenti preistorici nell'area occidentale dei Colli Euganei (Padova). Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, pp Pettarin S., Tasca G., Visentini P Materiali preistorici e protostorici da San Tomè di Dardago (Pordenone). Atti della Società per la Preistoria Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, pp Cottini M., Ferrari A., Petrucci G., Rottoli M., Tasca G., Visentini P Bannia-Palazzine di Sopra (Comune di Fiume Veneto - Pordenone). Scavo Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, pp Tasca G. & Visentini P Insediamento neolitico di Bannia, Palazzine di Sopra. Breve nota sui rinvenimenti recenti. Bollettino della Società Naturalisti "Silvia Zenari", vol. 20, pp Anastasia D., Candon D., Tasca G., Visentini P Borgo Ampiano: recenti rinvenimenti preistorici e protostorici. Bollettino della Società Naturalisti "Silvia Zenari", vol. 19, pp Tasca G. & Visentini P Insediamento neolitico di Bannia, Palazzine di Sopra. Sondaggio 1995 (dati preliminari). Bollettino della Società Naturalisti "Silvia Zenari", vol.19, pp Visentini P I livelli del Neolitico e delle età dei metalli della Grotta dell'ansa di San Pelagio (Carso triestino). Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, vol. VII, 1992, pp Grillo A., Tasca G., Visentini P., Zambon N., Zin L Recenti rinvenimenti preistorici e protostorici della Destra Tagliamento. Atti della Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia, vol. VII, 1992, pp NOTIZIARI SCAVI 1. Visentini P. & Fontana A Meduno, loc. Sach di Sotto. Indagini Rivista di Scienze Preistoriche, Notiziario. 2. Visentini P Bannia-Palazzine di Sopra. Indagini Aquileia Nostra, Not. Arch., Visentini P. (2002) Meduno, loc. Sach di Sotto. Indagini Aquileia Nostra, Not. Arch., Fontana A. & Visentini P Meduno, loc. Sach di Sotto. Indagini Aquileia Nostra, 72, Not. Arch., Visentini P Meduno, loc. Sach di Sotto. Indagini Aquileia Nostra, Not. Arch., 71, cc Visentini P. 1999

12 Meduno, loc. Sach di Sotto. Indagini Aquileia Nostra, Not. Arch., 70, cc Visentini P. & Tasca G Fiume Veneto, Fraz. Bannia, località Palazzine di Sopra. Scavi Aquileia Nostra, Not. Arch., 70, cc Tasca G. & Visentini P Fiume Veneto, frazione Bannia, località Palazzine di Sopra. Scavi Aquileia Nostra, Not. Arch., 69, cc Tasca G. & Visentini P Fiume Veneto, frazione Bannia, località Palazzine di Sopra. Scavi Aquileia Nostra, Not. Arch., 68, cc Tasca G.& Visentini P Fiume Veneto, Bannia, località Palazzine di Sopra. Scavi Aquileia Nostra, Not. Arch., 67, cc Tasca G. & Visentini P Fiume Veneto, Bannia, località Palazzine di Sopra. Scavi Aquileia Nostra, Not. Arch., 66, cc CURATELA CATALOGHI MOSTRE 1. Visentini P. & Borzacconi A Mense e banchetti nella Udine rinascimentale, catalogo della mostra, Luglioeditore, 118pp 2. Visentini P. & E. Podrug (a cura di) 2014 Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c. Catalogo della mostra. Basaldella di Campoformido 2014, 227pp 3. Visentini P. (a cura di ) 2011 Hic sunt leones. Esploratori geografi e viaggiatori tra Ottocento e Novecento. Dal Friuli alla conoscenza dei paesi extraeuropei. Catalogo della mostra. Basaldella di Campoformido 2011, 311pp 4. Muscio G. & Visentini P. (a cura di) 2008 La scimmia nuda. Storia naturale dell umanità. Guida breve alla mostra. Tavagnacco (UD), 48pp 5. Lauro C., Muscio G., Visentini P. (a cura di) 2007 a scimmia nuda. Storia naturale dell umanità. Catalogo della mostra. Tavagnacco (UD), 190pp 6. Di Ronco D., Mazzei M., Pettarin S., Rigoni A.N., Tasca G., Villa L., Visentini P Archeologia di un territorio: sulla strada ricordata da Venanzio Fortunato. Comune di Sequals. 7. Pettarin S. & Visentini P. (a cura di) 1999 Testimonianze preromane del territorio di Porcia. Comune di Porcia (PN). CONTRIBUTI A CATALOGHI DI MOSTRE 1. Ferrari A., Pessina A., Visentini P Il Friuli e il Carso triestino nel Neolitico. In P. Visentini & E. Podrug (a cura di) Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c./the Adriatic, a sea without borders: communication routes of populations in 6000 B, Catalogo della mostra. Basaldella di Campoformido 2014, pp Ferrari A., Pessina A., Visentini P Il Friuli e il Carso triestino nel Neolitico/Friuli and Trieste Karst in the Neolithic. In P. Visentini & E. Podrug (a cura di) Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c.. Catalogo della mostra. Basaldella di Campoformido 2014, pp Visentini P Bannia-Palazzine di Sopra. In P. Visentini & E. Podrug (a cura di) Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c.. Catalogo della mostra. Basaldella di Campoformido 2014, pp Micheli R. & Visentini P Palù di Livenza. In P. Visentini & E. Podrug (a cura di) Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c.. Catalogo della mostra. Basaldella di Campoformido 2014, pp Micheli R. & Visentini P Pagina 12 Curriculum vitae di

13 Pagina 13 Curriculum vitae di Pintaderas: terracotta stamps/le pintadere: stampi in terracotta. In P. Visentini & E. Podrug (a cura di) Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c. Catalogo della mostra. Basaldella di Campoformido 2014, pp Ferrari A., Pessina A., Visentini P Aspetti culturali e problematiche del neolitico in Friuli tra Pianura Padana e Adriatico orientale/ Cultural aspects and problematic areas of the Neolithic in Friuli between the Po Valley and the eastern Adriatic. In P. Visentini & E. Podrug (a cura di) Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c.. Catalogo della mostra. Basaldella di Campoformido 2014, pp Visentini P L Eneolitico. I primi guerrieri della bassa pianura friulana. In R. Auriemma & P. Maggi ( a cura di) Alle porte del mare. paesaggi d acqua e di storia nella Laguna di Marano, Catalogo della mostra. Percorsi di Archeologia, 5, Luglioeditore, pp Visentini P Da Beato Odorico da Pordenone ad Ardito Desio: storia delle esplorazioni dei friulani in territori extraeuropei, in Hic sunt leones. Esploratori geografi e viaggiatori tra Ottocento e Novecento. Dal Friuli alla conoscenza dei paesi extraeuropei. Catalogo della mostra. Basaldella di Campoformido 2011, pp Visentini P Il sito di Bannia-Palazzine di Sopra: le ultime vicende del Neolitico nella Destra Tagliamento. In Azzano Decimo: Preistoria di un territorio, Catalogo della Mostra (Fagnigola, 23 giugno-10 agosto 2001), pp Anastasia D., Candon D., Visentini P La preistoria e la protostoria dell area intorno al castello, in Archeologia intorno al castello. Pinzano al Tagliamento, pp Di Ronco D., Mazzei M., Pettarin S., Rigoni A.N., Tasca G., Villa L. & Visentini P Archeologia di un territorio: sulla strada ricordata da Venanzio Fortunato. Comune di Sequals. pp Visentini P La Preistoria. In Genti e materiali di San Tomè di Dardago. Comune di Budoia (PN), pp. 5, CURATELE - PUBBLICAZIONI DI SEMINARI/CONVEGNI 1. Pessina A. & Visentini P. (a cura di) 2006 Preistoria dell Italia settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini, Atti del convegno (Udine, settembre, 2005). Edizioni del Museo Friulano di Storia Naturale. Udine, 623pp 2. Malerba G. & Visentini P. (a cura di) 2005 Atti del IV Convegno Nazionale di Archeozoologia, Pordenone novembre 2003, 401pp 3. Ferrari A. & Visentini P. (a cura di) 2002 (2003) Il declino del mondo neolitico. Recenti ricerche in Italia centro-settentrionale fra aspetti peninsulari, occidentali e nord-alpini (Pordenone, 5-7 aprile 2001). Atti del Convegno, Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 4, Pordenone, 541pp 4. Pedrotti A.L. & Visentini P Neolitico. In A. Aspes (a cura di) Preistoria Veronese: contributi e aggiornamenti. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona (II serie), Sezione Scienze dell Uomo, n Visentini P. & Vitri S. (a cura di) 2001 Il Palù alle sorgenti del Livenza: ricerca archeologica e tutela ambientale. Atti della Tavola Rotonda (Polcenigo, 16 aprile 1999), 156pp EDIZIONI DI SCAVO/MONOGRAFIE 1. Visentini P. (in corso di stampa) La fine del Neolitico in Italia settentrionale. Millenni. Studi di archeologia preistorica 2. Visentini P. (in corso di stampa) The Archaeological Museum of Udine, Luglioeditore,Trieste 3. Visentini P. (2016) Udine. Museo Archeologico, Luglioeditore,Trieste, 144pp 4. Visentini P Adriatico senza confini. Via di comunicazione e crocevia di popoli nel 6000 a.c., Luglioeditore,Trieste, 105 pp

14 Pagina 14 Curriculum vitae di 5. Visentini P. (a cura di) 2005 Bannia Palazzine di Sopra una comunità preistorica del V millennio a.c. Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 5, Pordenone, 207pp

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Laura Cognome: Audino Via Cairoli, 6, 44121 Ferrara (Italia) +39 3294084925 audinolaura@libero.it Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana CAMPO OCCUPAZIONALE

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Campogiani Domenico Data di nascita 14 marzo 1956 Qualifica EP - posizione EP3 area amministrativo-gestionale Amministrazione Università degli Studi

Dettagli

LAURA CARLINI FANFOGNA

LAURA CARLINI FANFOGNA PAOLA DESANTIS Già direttrice del Museo e della città etrusca di Marzabotto e della città romana di Claterna) Direttrice Archeologa Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Basilica di Pomposa e Museo

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRASSI ORSOLA Indirizzo VITERBO - STRADA VALLE LUPINA 1/G Telefono 0761/348383 Fax 0761/348370 E-mail museocivico@comune.viterbo.it

Dettagli

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19)

SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19) SCHEDA DI ANAGRAFE DELLA RICERCA (SSD ICAR 19) (si prega di voler compilare una scheda per ogni linea di ricerca presente all interno della struttura, della quale si prega di specificarne la natura. Ad

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo;

La Normativa Inps Ex Enpals e i nuovi Regimi Fiscali; professionali oggetto dello studio Corso di aggiornamento per operatori dello spettacolo; F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRAGGION RICCARDO Indirizzo VIA CASALI DELLA MADONNA N.6/7, CARLINO, UDINE, 33050 Telefono 339-8115685 Skype E-mail Braggion.riccardomosa

Dettagli

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Curriculum vitae Bertoldi Stefano Curriculum vitae Bertoldi Stefano DATI PERSONALI Nome e Cognome: Stefano Bertoldi Data di nascita: 28/08/64 Città di nascita: Trento RESIDENZA FORMAZIONE Nel 1983 consegue il diploma di perito commerciale

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Battiston Letizia Data di nascita 26.08.1954 Qualifica Amministrazione Dirigente Medico ULSS N. 10 Veneto Orientale Incarico attuale Direttore UOC Cure Primarie

Dettagli

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto "F.Algarotti" di Venezia;

Curriculum vitae di. Curriculum di studio. Diploma di scuola media superiore conseguito presso l'istituto F.Algarotti di Venezia; Curriculum vitae di Baccarin Manuela, nata a Camponogara (Ve) il 2 dicembre 1953, residente a Venezia, S. Marco 2756, e domiciliata a Padova in Via Bengasi n. 18. Curriculum di studio. Diploma di scuola

Dettagli

Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero

Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero Progetto finanziato nell ambito del Programma Galileo 2013 2014 di cooperazione scientifica tra Italia e Francia istituito dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, per l'italia e

Dettagli

orario I anno I semestre

orario I anno I semestre orario I anno I semestre A.A. 2016/2017 Le lezioni a Ferrara si svolgeranno a Palazzo Turchi-Di Bagno Aula Magna, C.so Ercole I d Este, 32 Le lezioni a Verona si svolgeranno presso le Aule Betti e Maffei

Dettagli

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA Curriculum Vitae Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita PAOLA BARZANTI Italiana Data - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DENOMINATA

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORSO GARIBALDI 34, 44022 COMACCHIO (FE) Telefono 339 3905434 E-mail FELLFRANCY@TISCALI.IT Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI NATALE RITA Indirizzo Telefono 091. 7077619-3351407231 Fax 091 7077644 E-mail rita.dinatale@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Nuovi reperti ceramici da palù di livenza (Friuli venezia Giulia, provincia di pordenone)

Nuovi reperti ceramici da palù di livenza (Friuli venezia Giulia, provincia di pordenone) GORTANIA. Geologia, GORTANIA Paleontologia, Paletnologia 34 (2012) Geologia, Paleontologia, Paletnologia 34 (2012) 103-110 Udine, 10.XII.2013 ISSN: 2038-0410 paola visentini Nuovi reperti ceramici da palù

Dettagli

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO

DIRIGENTE AMMINISTRATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCINI MARIA SILVIA Data di nascita 14/03/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE AMMINISTRATIVO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Dettagli

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO

Curriculum Vitæ. Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo Gemelli, 1 - MILANO Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome NOTARIO Corrado Indirizzo via Caorte 27-73016 - San Cesario di Lecce ( LE) Telefono 0832611552 E-mail corrado.notario@unisalento.it Cittadinanza ITA Data di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAGNETTA ROSANNA Data di nascita 26/03/1961 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data di attivazione 01/10/2005 Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Data di approvazione

Dettagli

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ufficio Francesco Meloni Via San Giorgio, 12-09124 Cagliari Telefono Ufficio: 070-6756484 Fax 070-6756480

Dettagli

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO Indirizzo lavoro: Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche Largo Abazia Santa Scolastica, 53 (già via Camillo Rosalba) 70124

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 06 68009230 E-mail dota@anci.it Luogo e data di nascita Foggia, 16/7/1968 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Data Da gennaio 2016 Tipo di impiego

Dettagli

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5)

PROGRAMMA. I GIORNATA martedì 9 maggio GORIZIA (Auditorium della Cultura Friulana, via Roma 5) Percorso formativo per operatori museali 2017 La didattica museale: standard in ambito educativo a cura del Servizio catalogazione, formazione e ricerca dell'erpac-ente Regionale per il Patrimonio Culturale

Dettagli

PROF. ORAZIO PUGLISI

PROF. ORAZIO PUGLISI PROF. ORAZIO PUGLISI Breve Curriculum Vitae Nato a Catania il 7 Agosto del 1948, si è laureato in Chimica Industriale nel Luglio del 1971 presso l'università di Catania col massimo dei voti. Ha vinto una

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

- diploma della Scuola Infermieri Professionali conseguito presso la Sede di Latisana nell'anno 1996;

- diploma della Scuola Infermieri Professionali conseguito presso la Sede di Latisana nell'anno 1996; " Mauro Maria Elena hdta a Milano il 08/09/74 cod. fisco MRA MLN 74P 48F 20SF - diploma di maturità scientifica anno 1993 (voto 44/60); - diploma della Scuola Infermieri Professionali conseguito presso

Dettagli

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari

Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ( F O R M A T O S I N T E T I C O ) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Marcello Madau Piazza d'italia 26 Sassari Telefono 079 234589

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica

Dettagli

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/M2 (Medicina Legale e del Lavoro) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/44 (Medicina

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COGNOME NOME ROSSI ELISABETTA Data di nascita 17/06/1969 Qualifica ASSISTENTE SOCIALE Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale COORDINATORE AMBITO

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PERSIANI NICCOLÒ ESPERIENZA LAVORATIVA PROFESSORE ORDINARIO ECONOMIA AZIENDALE (R.D. SECS P/07) Presso la

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

MARIASILVIA ACCARDO.

MARIASILVIA ACCARDO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ MARIASILVIA ACCARDO mariasilvia.accardo@gmail.com ITALIANA DATA

Dettagli

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 CURRICULUM Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955 E mail: gfavaretto@ulss.tv.it TITOLI POSSEDUTI : Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso la Università di Padova il

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola CURRICULUM VITAE Angelo Castagnola - Si è laureato il 15 dicembre 1983 in giurisprudenza presso l Università di Pavia con la votazione di 110/110 e lode, relatore il prof. Edoardo F. Ricci; - ha pubblicato

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445 Nini Roberto Vicolo Torto 14 05035 () Tel. 0744/717031 (Abitazione) 0744/747272 (Ufficio) Cell. 329/9882974

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Muzio Scevola 60 00181 Roma Telefono 06 65210540 Cellulare E-mail segretario.generale@fiumicino.net; stefania.dota@fiumicino.net Nazionalità Italiana

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGUCCIONI LUCA Data di nascita 14/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Segretario comunale COMUNE DI GENOVA Dirigente - SEGRETERIA

Dettagli

CIACCI ANDREA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE

CIACCI ANDREA. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA PROFESSIONALE Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI CIACCI ANDREA andrea.ciacci@unisi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 1 Nov. 81 Personale tecnico amministrativo (ruolo attuale Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione

Dettagli

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA Proposta dell organizzazione del progetto degli ARCHEOCLUB di Parma e S. Secondo (PR) Coordinamento progetto: Dr Roberta Conversi Progetto e tutor : Dr Paola

Dettagli

da 01/01/2013 a 31/12/2013 L'attività di ricerca ha seguito i seguenti percorsi:

da 01/01/2013 a 31/12/2013 L'attività di ricerca ha seguito i seguenti percorsi: Relazioni triennali - Terza sessione Relazioni triennali - Terza sessione Data Chiusura 23/01/2015 Cognome Nome Qualifica Dipartimento Ha usufruito di un periodo di congedo per motivi di studio nel triennio

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Ippolito Enrica (Italia) enrica.ippolito@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 2015 alla data attuale

Dettagli

architetti associati

architetti associati Simone Zoia Nato a San Donà di Piave (VE) il 12.10.1971 Iscritto all ordine degli A.P.P.C di Venezia n. 3166 Codice fiscale: ZOI SMN 71R12 H823Q Recapito telefonico: 041 5370277 Tel. Mobile: 339 1407348

Dettagli

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZULIANI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Conservazione dei Beni Storico - Artistici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/A3 (Progettazione Industriale, Costruzioni Meccaniche e Metallurgia), SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail LONARDO LESTER lester.lonardo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 5, FEBBRAIO, 1988 C.F.

Dettagli

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia.

Università degli Studi di Venezia. Laurea in Lettere. votazione 110/110 e lode Università degli Studi di Venezia. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Stefano Pillinini Data di nascita Venezia, 17 gennaio 1956 Qualifica Dirigente Amministrazione Comune di Venezia Incarico Attuale Dirigente Settore

Dettagli

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile.

2002/2003 Superamento del Corso tenuto dalla Ceida per la preparazione agli esami delle magistrature amministrativa e contabile. Curriculum Nome: Maria Rosaria Cognome: Pacelli Nata a Fabrica di Roma (VT) il 08/03/1957 Residente a Fabrica di Roma, Via di Carbognano, 8 Studi 1981 Conseguimento Laurea in Giurisprudenza presso l Università

Dettagli

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE Prot. n. 1047 del 16/12/2016_class. VII/1 PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 14/C3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura valutativa ai sensi dell'alt. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di

Dettagli

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Sulle orme della Preistoria Museo delle Origini Università degli Studi di Roma

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Domenico Gallo Data di nascita 10 luglio 1959 Qualifica Dirigente Analista Amministrazione ASL

Dettagli

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA PAOLO BEVILACQUA Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA Laureato in ingegneria mineraria a pieni voti con lode presso l Università degli Studi di Trieste nel

Dettagli

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia La notizia dell'ultima ora Remo Anzovino: 3 showcase per presentare dal vivo il nuovo album Settimanale telematico di attualità, costume, cultura, economia, sport, spettacoli, turismo di Trieste e del

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Dirigenziale Indirizzo Telefono Ufficio Cellulare ufficio Fax Ufficio E-mail TERRANA ANTONINO DIRIGENTE TERZA FASCIA Nazionalità

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM TITOLI DI STUDIO E TITOLI SCIENTIFICI - Diploma di maturità classica conseguito nel luglio del 1984 presso il Liceo Classico Ludovico Ariosto di Reggio Emilia. - Laurea in

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

Specialista in Ortopedia

Specialista in Ortopedia ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Maria Teresa Gulino INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15/07!956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Gulino Maria Teresa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GRAZIELLA TRAVAGLINI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 avv. francesco m. curato PATROCINANTE AVANTI LE MAGISTRATURE SUPERIORI Curriculum scientifico- professionale Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14 Luglio 1982 con tesi

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'ANGELI PAOLO Data di nascita 28/07/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. D'ANGELI PAOLO Data di nascita 28/07/1967 INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'ANGELI PAOLO Data di nascita 28/07/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direttore

Dettagli

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/D1 Fisiologia SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09 Fisiologia PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA Illustrissimo Direttore Generale ASL Milano Corso Italia 19 Milano Milano, 26 febbraio 2015 Si prega di volere provvedere

Dettagli

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum

Paola Bonucci. Curriculum vitae et studiorum Paola Bonucci Curriculum vitae et studiorum DATI ANAGRAFICI E RECAPITI NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA STATO CIVILE INDIRIZZO CITTA' - C.A.P. TELEFONO E-MAIL Paola Bonucci FORMAZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Matematica per il

Dettagli

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N. PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Fax dell ufficio 0461/201051

Fax dell ufficio 0461/201051 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Incarico attuale Ente di appartenenza AMORETTI PAOLO Direttore Ufficio organizzazione e informatica della REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO ADIGE Numero

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del dlgs 42/2004) Attività - AA 2011/12-2013/14 Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in

Dettagli

FINANZIAMENTI ORDINARI E STRAORDINARI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

FINANZIAMENTI ORDINARI E STRAORDINARI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA FINANZIAMENTI ORDINARI E STRAORDINARI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Disposizioni per la formazione della Regione (leggi finanziarie/di stabilità 1978 2016) I. FINANZIAMENTI ORDINARI ALLEGATI/TABELLE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PONTONI TECLA VIA ROMA, 58 33040 MOIMACCO e-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 13 marzo

Dettagli

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi Nato ad Ancona il 5 Settembre 1974 Attualmente residente a Porto Recanati (MC, Italia) Cittadinanza italiana E-mail: f.focosi1@unimc.it Tel. +39 0733 2584318 Posizione

Dettagli

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte

Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte Le nostre montagne tra paesaggio culturale e naturale evoluzione, visioni, scelte Malesco, Museo Archeologico della Pietra Ollare sabato, 13 settembre 2008, ore 9:00 Il Parco Nazionale della Val Grande

Dettagli

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

SCIENZE DEI BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO B PERCORSI CURRICULUM ARCHEOLOGICO (REVISIONE 24.04.03) LEGENDA TIPOLOGIA DELLE DISCIPLINE B=

Dettagli