con il patrocinio della Regione del Veneto con il contributo della Fondazione Cariparo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "con il patrocinio della Regione del Veneto con il contributo della Fondazione Cariparo"

Transcript

1 NAVe Notizie di Archeologia del Veneto Periodico annuale Direttore responsabile Vincenzo Tiné Redazione Elena Pettenò, Maria Cristina Vallicelli Segreteria di Redazione Chiara D Incà, Fiorenzo Fuolega Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto via Aquileia, Padova (PD) tel , fax sito web: sba-ven.urp@beniculturali.it Progetto grafico e impaginazione All Insegna del Giglio s.a.s. Edizione e distribuzione All Insegna del Giglio s.a.s. via del Termine, 36; Sesto Fiorentino (FI); tel ; fax web site redazione@edigiglio.it; ordini@edigiglio.it Tutte le immagini sono di proprietà dello Stato e non possono essere riprodotte senza autorizzazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto. con il patrocinio della Regione del Veneto con il contributo della Fondazione Cariparo

2 NAVe Notizie di Archeologia del Veneto 2/2013 All Insegna del Giglio

3 In copertina: Elmo di Oppeano, VI secolo a.c. Elaborazione grafica di elemento decorativo (Sara Emanuele, SBAV). ISSN ISBN e-isbn All Insegna del Giglio s.a.s. Stampato a Firenze nel settembre 2015 Petruzzi Stampa

4 Indice Presentazione Vincenzo Tiné NOTIZIE Belluno Cesiomaggiore, località Fianema. Individuazione di un sito dell età del Bronzo Maria Cristina Vallicelli, Anna Angelini, Martina De March, Davide Pacitti, Giulia Rinaldi Cesana di Lentiai. Indagini archeologiche preliminari in un sito altomedievale Cinzia Rossignoli, Alessandro de Leo, Stefano di Stefano Gosaldo, alta valle del Mis, località Le Loppe. Indagini archeologiche preliminari in un sito archeometallurgico di età moderna Cinzia Rossignoli, Luca Rinaldi Padova Padova, anfiteatro romano. Gli scavi 2013: risultati scientifici, questioni aperte Marianna Bressan, Massimiliano Fagan Rovigo Castelguglielmo. Un insediamento rustico di epoca romana Gianni de Zuccato, Marta Bisello, Camilla Sainati, Alberto Vigoni Badia Polesine. Un insediamento produttivo di epoca romana Gianni de Zuccato, Alberto Vigoni Treviso Treviso, ex Cinema Astra. Un approdo altomedievale sul paleo-botteniga Annamaria Larese, Anna Casellato, Silvia Nuvolari, Claudia Pizzinato Venezia Concordia Sagittaria, via San Pietro 309. La necropoli occidentale Federica Rinaldi, Alberto Vigoni Meolo, Via Vallio. Autostrada A4 terza corsia: indagini archeologiche Federica Rinaldi, Paolo Marcassa, Benedetta Prosdocimi Noventa di Piave, località San Mauro. Indagini archeologiche Alessandro Asta, Vincenzo Gobbo Jesolo. Vivere la laguna nella tarda Antichità: il caso di Equilo Sauro Gelichi, Claudio Negrelli, Alessandra Cianciosi, Silvia Cadamuro Cittanova-Heraclia. Notizie preliminari sulle indagini archeologiche del Federica Rinaldi, Samuele Gardin, Paolo Marcassa, Nicoletta Martinelli, Olivia Pignatelli Verona Montecchia di Crosara, Monte Duello. Il giacimento ricco di spicole di spugna: indagini Roberto Zorzin, Viviana Frisone Verona (Palazzo Fontana). Saggi di scavo nell area del teatro romano Brunella Bruno, Margherita Bolla, Alberto Crosato, Dario Gallina Verona. Lo scavo nell attuale area dell arco dei Gavi ( ) Giuliana Cavalieri Manasse, Giulia Pelucchini, Federica Rinaldi Vicenza Sarcedo e Montecchio Precalcino. Indagini archeologiche 2013 lungo il tracciato della Superstrada Pedemontana Veneta, lotto 2A: contesti insediativi dell età del Bronzo Maria Cristina Vallicelli, Alberto Balasso, Stefania Bonato, Elisabetta Castiglioni, Mara Migliavacca, Cristiano Nicosia, Antonio Persichetti, Stefano Tuzzato

5 Bassano del Grappa. Indagini archeologiche 2013 lungo il tracciato della Superstrada Pedemontana Veneta, lotto 2C: un contesto insediativo di epoca romana Maria Cristina Vallicelli, Cinzia Agostini, Stefania Bonato, Stefano Tuzzato Vicenza, Basilica Palladiana-Museo del Gioiello. Indagine archeologica Mariolina Gamba, Nicola Pagan Marostica. Nuovi dati emersi dalle indagini archeologiche presso il Castello Inferiore e della Piazza degli Scacchi Maria Cristina Vallicelli, Cristiano Miele, Stefania Bonato Trissino. Le vasche del torrente Guà Mariolina Gamba, Cristiano Miele, Paolo Paganotto STUDI Cavaion Veronese. Ricerche nell abitato dell età del Bronzo di Monte delle Bionde Luciano Salzani Frattesina. Una figurina fittile ritrovata Federica Gonzato, Alessandro Cupaiuolo Povegliano Veronese. Nuovi corredi celtici con armi Daniele Vitali, Nicola Bianca Fábry Ateste. Indicatori forensi Cinzia Tagliaferro CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE Verona. L Arco dei Gavi e la via Postumia: riflessioni e riletture dei dati per il progetto urbano Brunella Bruno, Maria Grazia Martelletto, Giovanna Falezza Arena di Verona. Archeologia in diretta: un esempio di public archaeology Brunella Bruno, Marzia Bersani, Claudia Cenci La situla di Montebelluna: note di tecnologia e di ricostruzione sperimentale Stefano Buson Restaurare per riutilizzare. Un frammento ceramico con riparazione in piombo dallo scavo in piazza San Vito a Treviso Sara Emanuele Intervento di adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche nel Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine barchessa nord della villa Badoer Loretta Zega Cura Riparum. Archeologia e memoria del fiume Bacchiglione Alessandro Asta Elenco degli autori di riferimento

6 7 Presentazione Con il secondo volume, relativo all anno 2013, la nuova rivista della Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto raggiunge il suo assetto ordinario, comprendendo non solo il notiziario degli scavi e delle scoperte avvenute (di norma) nell anno di riferimento nelle diverse province del territorio veneto ma anche alcuni contributi di sintesi o di approfondimento analitico di contesti stratigrafici e materiali, raccolti nella sezione Studi, a cui si affiancano relazioni sulle attività di restauro e valorizzazione di beni archeologici di competenza ( Conservazione e valorizzazione ). Quest ultimo ambito ci pare risulti ancora del tutto attuale, pur nell attuale congiuntura organizzativa del nostro Ministero, orientata ad una problematica distinzione funzionale tra tutela e valorizzazione. Nella convinzione che tale ancora forzosa separazione di due ambiti intimamente connessi e finora mai disgiunti nella prassi operativa degli organi statali deputati alla cura del patrimonio possa risolversi in una sostanziale ricomposizione, abbiamo ritenuto di far spazio alle numerose attività di valorizzazione, oltre che di mera conservazione che ne è sempre il preludio, condotte in questi ultimi anni dalla Soprintendenza nei musei e nelle aree archeologiche dipendenti. In questo numero si tratta di due interessanti proposte di archeologia pubblica veronese (Arena e Arco dei Gavi) e patavina (progetto Cura Riparum ), curate dai funzionari archeologi responsabili, e del complesso progetto realizzato con successo dal nostro ufficio tecnico per l inserimento di un ascensore nella villa palladiana di Fratta Polesine, sede del museo archeologico nazionale dedicato a Frattesina. Allo stesso tempo come attività di ricerca, tutela e valorizzazione (con l anastilosi e la ricollocazione nella loggia municipale del grande monumento funerario) si inquadra l attività condotta nella necropoli occidentale di Concordia, di cui si da conto nel Notiziario. Nel prossimo numero verrà dato ampio resoconto delle attività di restauro, adeguamento funzionale e apertura al pubblico delle aree archeologiche di Verona (Capitolium e Villa di Valdonega), Vicenza (Cattedrale e Basilica Palladiana) e dei musei di Altino e di Caorle, che rappresentano le più importanti acquisizioni di questi ultimi anni alla pubblica fruizione dei beni archeologici veneti. L augurio è che anche per gli anni a venire questa attività di valorizzazione, condotta dalla Soprintendenza in affiancamento al Polo museale regionale, possa rappresentare il sistematico pendant dell attività di tutela, portando a compimento quella missione globale dell archeologia pubblica che finora si era giovata a dispetto delle critiche strumentali da certi ambienti politici della stretta competenza disciplinare delle Soprintendenze. Con il terzo volume (2014), in corso di redazione e la cui uscita è prevista entro fine anno, ci auguriamo di recuperare il ritardo accumulato nella fase di transizione da Quaderni di archeologia del Veneto, raggiungendo l obiettivo istituzionale di sistematica e tempestiva comunicazione delle scoperte archeologiche e delle attività di conservazione e valorizzazione realizzate nell anno precedente a quello di edizione in tutto il territorio regionale. Il mio ringraziamento e quello di tutti i lettori va ai funzionari della Soprintendenza, ai concessionari e a tutti i collaboratori che hanno condiviso con entusiasmo e dedizione questa finalità di doverosa informazione al pubblico. Vincenzo Tiné Soprintendente per i beni archeologici del Veneto

CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico A.C. Simonini

CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico A.C. Simonini CITTÀ DI CASTELFRANCO EMILIA Assessorato alla Cultura, Museo Civico Archeologico A.C. Simonini in collaborazione con Abacus srl con socio unico Direzione scientifica: CARLA CORTI, DIANA NERI, PIERANGELO

Dettagli

NAVe 1/2012. Notizie di Archeologia del Veneto. All Insegna del Giglio

NAVe 1/2012. Notizie di Archeologia del Veneto. All Insegna del Giglio NAVe Notizie di Archeologia del Veneto 1/2012 All Insegna del Giglio In copertina: Elmo di Oppeano, VI sec. a.c. Elaborazione grafica di elemento decorativo (Sara Emanuele, SBAV). ISSN 2385-0213 ISBN 978-88-7814-611-2

Dettagli

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE

INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE Sabato 21 febbraio 2009 Villa Badoer INAUGURAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE NELLE BARCHESSE DI VILLA BADOER A FRATTA POLESINE Saluti del Sindaco Riccardo Resini Benvenuti a Fratta Polesine, buongiorno

Dettagli

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

CORTE D APPELLO DI VENEZIA Prima Commissione da JATA SESILA a OSETTO CHIARA: GIACOMELLI avv. Andrea di Vicenza Presidente BORRACCETTI dott. Vittorio Magistrato in pensione Componente titolare FERRARESE avv. Giulia di Verona Componente

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA Via Edmondo De Amicis 11 20123 MILANO Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio Novembre 2014 ATTI Nuove ricerche archeologiche in Provincia

Dettagli

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

CORTE D APPELLO DI VENEZIA Prima Commissione da DAL COL Alessandra a FOSCHIANI Consuelo: DE BORTOLI avv. Giovanni di Vicenza Presidente ROBERTI dott. Benedetto Manlio di Padova Componente titolare DINI dott. Sergio di Padova Componente

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I Una necessità 117 licei in Veneto 34 attivano percorsi di alternanza

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Codici soppressi e vecchie denominazioni Enti MiBAC Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Elenco Musei Archeologici nel Veneto

Elenco Musei Archeologici nel Veneto Elenco Musei Archeologici nel Veneto Provincia di Belluno Museo Archeologico di Pieve di Cadore PIEVE DI CADORE Museo Civico della Val Fiorentina 'Vittorino Cazzetta' SELVA DI CADORE Museo Civico dei Reperti

Dettagli

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Allegato 3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di nuovi impianti ELENCO AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (aggiornamento settembre

Dettagli

L.R. N. 5/ ELENCO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA OPERANTI NELLA REGIONE DEL VENETO - dati aggiornati al 14/07/2016

L.R. N. 5/ ELENCO DEI CENTRI ANTIVIOLENZA OPERANTI NELLA REGIONE DEL VENETO - dati aggiornati al 14/07/2016 1 Belluno- Ponte nelle Alpi DONNA BL QUAGLIA FRANCESCA 0437 981577 bellunodonna@libero.it Via della Libertà n. 2 32014 Ponte nelle Alpi BL Lunedì / Mercoledì 15.00-19.00 (back office dalle 13.00 alle 19:00)

Dettagli

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di S.Maria di Sala Giornata Seminariale presso villa Farsetti di S. Maria di Sala, Venezia (1 ottobre 2004) legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi Comune di

Dettagli

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno. Veneto: PROCEDURE AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, ALL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI, ALL UTILIZZO E ALL EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI, NONCHE ALL INDIVIDUAZIONE DELLE INIZIATIVE DIRETTE

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA INFRASTRUTTURE SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA 010 (CF.03) Tempio di Serapide (restauro delle strutture archeologiche e sistemazione percorso di visita (nell' ambito della riqualificazione e valorizzazione

Dettagli

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

CORTE D APPELLO DI VENEZIA Prima Commissione da ZAGATO Moica a BRANDOLINO Erica: LOSSO avv. Giovanna di Belluno Presidente MARCON dott. Simone di Belluno Componente titolare CERATO dott.ssa Maristella di Venezia Componente titolare

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di FOZA

Catasto Terreni - Comune di FOZA Pag.: 1 di 12 D750 1 237 LUNARDI PAOLINO FOZA 09/11/1959 VI0053489 2012 001 D750 1 237 LUNARDI ROBERTO ASIAGO 24/02/1968 VI0053489 2012 002 D750 2 34 LUNARDI PIETRO FOZA 26/04/1941 VI0053499 2012 001 D750

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze IERI I Musei Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del

Dettagli

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010

REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 REGIONE VENETO: MAPPATURA DEI COMUNI AL VOTO NEL 2012 E RISULTATI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 Il seguente report mostra le mappature degli 86 comuni veneti chiamati al voto per le elezioni amministrative

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

LA ROSA DEL DESERTO VIA CORRADINO SCHREIBER - MARTEDI' 28 OTTOBRE - INCUBATORE ORE D'IMPRESE -COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI

LA ROSA DEL DESERTO VIA CORRADINO SCHREIBER - MARTEDI' 28 OTTOBRE - INCUBATORE ORE D'IMPRESE -COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI LA ROSA DEL DESERTO N. COGNOME E NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA DATA DI CONVOCAZIONE SEDE COLLOQUI 1 ANDRETTA SARA 16/12/1985 (SA) 2 APICELLA ANTONELLA 12/02/1987 BATTIPAGLIA (SA) 3 APICELLA ASSUNTA

Dettagli

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico 13 NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico Descrizione Realizzazione di un adeguato sistema di segnaletica che riporti

Dettagli

Veneto cantiere cultura energia creativa

Veneto cantiere cultura energia creativa Veneto cantiere cultura energia creativa Atlante Veneto della Cultura FEDERCULTURE statistiche e analisi sulle dinamiche del settore cultura in Veneto Roberto Grossi, Presidente Federculture L ATLANTE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino Censimento 2009-2010 2008 Convegno Per un Sistema Museale Provinciale 2009 1 a Giornata Provinciale dei Musei Musei / collezioni e territorio 135 musei contati 109 musei registrati 29 musei chiusi o in

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

Memorial "Nannuzzi"- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi

Memorial Nannuzzi- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi Comando Memorial "Nannuzzi"- 14 settembre 2008 Sasso Marconi (BO) Classifica Comandi Totale Punti Bari 105 Milano 88 Belluno 79 Ravenna 66 Canal san Bovo (TN) 48 Firenze 44 Trapani 43 Vicenza 42 La Spezia

Dettagli

CORTE D APPELLO DI VENEZIA

CORTE D APPELLO DI VENEZIA SESSIONE 2008 Prima Commissione da GADIA Patrizia a MENEGON Valentina: LAMBERTINI avv. Lamberto di Verona Presidente LANNI dott. Pierpaolo di Verona Componente titolare DE GIOVANNI dott. Massimiliano di

Dettagli

ALLEGATO "1" al Prot del 21 dicembre Ufficio e indirizzo Direttore e referente Numeri telefono

ALLEGATO 1 al Prot del 21 dicembre Ufficio e indirizzo Direttore e referente Numeri telefono ALLEGATO "1" al Prot. 62724 del 21 dicembre 2015 AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE REGIONALE DEL VENETO - SETTORE GESTIONE RISORSE - UFFICIO RISORSE MATERIALI Prospetto uffici DRE Veneto - Gara servizio

Dettagli

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

9 Ciclo Anno 2014. 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo 9 Ciclo Anno 2014 1 Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo Scuola Istituita dall Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - BENI CULTURALI - BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE 14/03/2017, ORE 10:00 STRADA SILVIA Prof.ssa NOBILI CLAUDIA SEBASTIANA (correlatori: Alfredo Cottignoli)

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - BENI CULTURALI - BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E DEL PAESAGGIO: STORIA, TUTELA E VALORIZZAZIONE 14/03/2017, ORE 10:00 STRADA SILVIA Prof.ssa NOBILI CLAUDIA SEBASTIANA (correlatori: Alfredo Cottignoli)

Dettagli

CONVEGNO - Giornata di studi

CONVEGNO - Giornata di studi CONVEGNO - Giornata di studi GESTIRE LE TRASFORMAZIONI PAESAGGISTICHE: TEMI E STRUMENTI PER LA QUALITÀ, DAL PIANO AL PROGETTO SIENA venerdì 29 gennaio 2010 9.30-18.30 presso Archivio di Stato via Banchi

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

Maria Stella Busana ARCHITETTURE RURALI NELLA VENETIA ROMANA

Maria Stella Busana ARCHITETTURE RURALI NELLA VENETIA ROMANA Maria Stella Busana ARCHITETTURE RURALI NELLA VENETIA ROMANA ,' IUAV - VENEZIA H 9470 BIBLIOTECA CENTRALE Maria Stella Busana ARCHITETTURE RURALI NELLA VENETIA ROMANA ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

ELENCO TURNI DIURNI-NOTTURNI DI SERVIZIO CONTINUATO FARMACIE TERRITORIO AZIENDALE

ELENCO TURNI DIURNI-NOTTURNI DI SERVIZIO CONTINUATO FARMACIE TERRITORIO AZIENDALE ELENCO TURNI DIURNINOTTURNI DI SERVIZIO CONTINUATO FARMACIE TERRITORIO AZIENDALE Escluse le Farmacie dei Comuni di Rovigo e Boara Pisani che hanno turnazione giornaliera e vengono presentate in altro elenco

Dettagli

Aziende Ospedaliere - A.ulss del S.S.N. Referente dell'ente presso il quale si svolge il tirocinio, per la "firma del soggetto ospitante"

Aziende Ospedaliere - A.ulss del S.S.N. Referente dell'ente presso il quale si svolge il tirocinio, per la firma del soggetto ospitante Aziende Ospedaliere - A.ulss del S.S.N. 1 Veneto Aulss 1 Belluno 0030050 CASSOL Nicoletta 2 Veneto Aulss 2 Feltre 00300 CAPRETTA Franco 3 Veneto Aulss 3 Bassano del Grappa 004305 SCOCCIA Gabriella 4 Veneto

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010

ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010 ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010 A 028 1 DE LUCA ANGELA MARIA 28/06/1945 FOGGIA I.C."D' Acquisto" Mestre A028 2 FESTI LAURA 07/12/1948 FERRARA I.C" Diaz" Venezia A028 3 TIRIOLO ROSALBA

Dettagli

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X

pubblicati in corso cant. impegnato totale sanp ,00 X sanp ,00 X Piano delle opere sanp ,00 X Fondi FESR Poin attrattori culturali 2007/2013 Decisione comunitaria n. C (2012) 2154 del 29 marzo 2012 Grande Progetto Pompei intervento integrato di sviluppo territoriale messa in sicurezza della opere

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Comunicato stampa giornate di studio 5-6 maggio 2016 Le giornate di studio La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi

Dettagli

MER. Orario Facile 8 Copyright mathema software Pag. 1/5

MER. Orario Facile 8 Copyright mathema software  Pag. 1/5 I.T.C. "G. PIOE" - VICENZA Andriolo Isabella 3AA 2BA 1AA 2AA 2BA 1AA 1AA 4AA 2AA 2BA 4AA 4AA 1AA 2AA 3AA Baccinelli Alessandra 3AR 3AR 4CT 2AA 5AT 3AR 5CT 4CT 4CT 3AT 5CT 5AT 3AT 5CT 5AT 3AR 3AT 2AA Baldissara

Dettagli

In ricordo e memoria di Raffaele Perrone, Presidente della Società Archeologica Veneta - onlus

In ricordo e memoria di Raffaele Perrone, Presidente della Società Archeologica Veneta - onlus In ricordo e memoria di Raffaele Perrone, Presidente della Società Archeologica Veneta - onlus L ingegnere Raffaele Perrone, Presidente della Società Archeologica Veneta e membro del Comitato scientifico

Dettagli

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C GENNAIO 2013 1 martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C 5 sabato MATTEO e ANNA NERI 21 lunedì 6 domenica Epifania

Dettagli

PROGRAMMA CELEBRAZIONI GOZZI GOLDONI

PROGRAMMA CELEBRAZIONI GOZZI GOLDONI PROGRAMMA CELEBRAZIONI GOZZI GOLDONI 2006 8 gennaio 2006 TEATRO SOCIALE DI ROVIGO TEATRO MODERNO - EUROPA 2000 TEATRO STABILE DEL VENETO CARLO GOLDONI con Mascia Musy regia di Giancarlo Cobelli 12/13 gennaio

Dettagli

Premessa Cultour Active, proposte approfondimenti archeologiche.

Premessa Cultour Active, proposte approfondimenti archeologiche. Premessa Il Museo Nazionale Concordiese, primo ad essere costituito tra i musei archeologici del Veneto (1888), raccoglie i numerosi reperti provenienti dal sito dell antica Iulia Concordia. La raccolta

Dettagli

DISTRIBUZIONE FLESSIBILE VENETO DAL 2 APRILE RECAPITO SPORTELLERIA 150 TOTALE 618

DISTRIBUZIONE FLESSIBILE VENETO DAL 2 APRILE RECAPITO SPORTELLERIA 150 TOTALE 618 Risorse Umane Regionale Nord Est Relazioni Industriali DISTRIBUZIONE FLESSIBILE VENETO DAL 2 APRILE 27 - RECAPITO 468 - SPORTELLERIA 15 TOTALE 618 3 MARZO 27 REGIONE AMBITO ORGANIZZATIVO VENETO C.O.O.

Dettagli

LAURA CARLINI FANFOGNA

LAURA CARLINI FANFOGNA PAOLA DESANTIS Già direttrice del Museo e della città etrusca di Marzabotto e della città romana di Claterna) Direttrice Archeologa Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Basilica di Pomposa e Museo

Dettagli

Professione esercitata. Laurea in economia e commercio. Dottore commercialista. laurea in scienze politiche. commercialista e revisore contabile

Professione esercitata. Laurea in economia e commercio. Dottore commercialista. laurea in scienze politiche. commercialista e revisore contabile Allegato A DESIGNAZIONE DI UN MEMBRO EFFETTIVO E DI UN MEMBRO SUPPLENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PROPOSTE DI CANDIDATURA AMMESSE l.r. 27/1997 art.6 - comma 3 - lett.

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli

ARGOMENTO DESCRIZIONE/SPIEGAZIONE

ARGOMENTO DESCRIZIONE/SPIEGAZIONE POLO REGIONALE DEL VENETO SBN COMMISSIONE TECNICA 16 MARZO 2010 (Testo approvato con verbale 30.3.2010) Argomento: GRUPPI DI LAVORO DI Insieme di operatori di biblioteca e funzionari del PrV, autorizzati

Dettagli

ELENCO STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI I (L.M.) - per l a.a. 2016/2017. matricola

ELENCO STUDENTI ANALISI DEI MEDICINALI I (L.M.) - per l a.a. 2016/2017. matricola 1 AFFRONTI ALESSIA 0637677 III 2 AMATO CLAUDIA 0636485 III P.T. 3 BAMBINA CARLOTTA 0646899 II 4 BARRECA GIUSEPPE 0640779 II 5 BECCHINA GIOVANNI 0648752 F.C. 6 BELLOMO FRANCESCO 0620345 II P.T. 7 BRUCCOLERI

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 1862 BIBLIOTECA CENTRALE ,~... ii.li) I \ SISTEMI ECONOMICI LOCALI E MERCATI IMMOBILIARI La misura degli effetti originati da interventi di trasformazione

Dettagli

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008

QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT. Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 QUALITÀ DEI DATI DEL FLUSSO APT Appendice al rapporto: LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Anno 2009 dati anno 2008 Ottobre 2009 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan,

Dettagli

w w w. a rb o r s a p i e n t i a e. c om

w w w. a rb o r s a p i e n t i a e. c om A RB O R SAPIEN TIAE Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via Be

Dettagli

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa

Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/ Piano Casa Stato di avanzamento lavori Monitoraggio sull applicazione della L.R. 14/2009 - Piano Casa Tab.1 TOTALE ISTANZE PRESENTATE IN TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE E LORO SUDDIVISIONE PER PROVINCIA Val. ass. %

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA SVOLTA Restauratore di beni culturali (art.7 decreto del Ministero e le attività culturali 3 agosto 2000 n 294 e s.m.i) ANNALISA BIGAZZI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese Bedetti Sandra Telefono / cellulare

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Incarichi Autorizzati Novembre ULSS 20 di Verona

Incarichi Autorizzati Novembre ULSS 20 di Verona Incarichi Autorizzati Novembre 2015 - ULSS 20 di Verona Cognome Nome Oggetto dell'incarico Dal giorno Al giorno Compenso presunto spettante (in euro) Costa Paolo 28/10/2015 28/10/2015 da definire Fasoli

Dettagli

Nuove tecnologie per i beni culturali

Nuove tecnologie per i beni culturali Nuove tecnologie per i beni culturali Area Elaborazione dei Segnali Audio Video Cristina Delogu Fondazione Ugo Bordoni Roma 24 novembre 2009 Applicazioni GESTIONE: archivi multimediali e acquisizioni digitali

Dettagli

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO PROFILI GENERALI DI DIRITTO SOSTANZIALE PROCESSUALI

DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO PROFILI GENERALI DI DIRITTO SOSTANZIALE PROCESSUALI ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE COMITATO PARI OPPORTUNITA CORSO DI AGGIORNAMENTO IN DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO PROFILI GENERALI DI DIRITTO SOSTANZIALE E TUTELE PROCESSUALI Firenze 6-13-20-27 ottobre

Dettagli

MACROORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI CASTEL GOFFREDO STRUTTURA ORGANIZZATIVA

MACROORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI CASTEL GOFFREDO STRUTTURA ORGANIZZATIVA MACROORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI CASTEL GOFFREDO STRUTTURA ORGANIZZATIVA Sito internet e profilo del committente: www.comune.castelgoffredo.mn.it Posta Elettronica Certificata (PEC): comunedicastelgoffredo.mn@legalmail.it

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato al 31/12/2013

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL MUSEO: MIGLIORARE SI PUÒ Progetti ed esperienze dai musei dell Emilia-Romagna

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL MUSEO: MIGLIORARE SI PUÒ Progetti ed esperienze dai musei dell Emilia-Romagna ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL MUSEO: MIGLIORARE SI PUÒ Progetti ed esperienze dai musei dell Emilia-Romagna Bologna, mercoledì 23 novembre 2005 Tutela di beni archeologici ed enti locali: dalla scoperta

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO Bacino "Belluno" (provinciale) Superficie (Kmq) 3.672 Popolazione 210.001

Dettagli

WHAT'S GOLF- PREMIUM COURSE - Stableford del

WHAT'S GOLF- PREMIUM COURSE - Stableford del CLASSIFICA Singola Finale Gener. 1 Categoria Lordo Stableford - 1 Giro sabato 16 luglio 2016 19.06.29 Pagina 1 di 1 1 PELLEGRINI PAOLO CASTELLO TOLCIN 7 31 DONADONI DARIO SALSOMAGGIORE 5 S 31 3 ROTA MAURO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali CORSO DI FORMAZIONE Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali LEZIONE 1 PROGRAMMA DEL CORSO (provvisorio) Lunedì 22 marzo 2010 10.00-14.00 Docente : Dott. Margherita Cancellieri Università

Dettagli

Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio stableford 3^ cat.

Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio stableford 3^ cat. Trofeo F.E.T. Forniture Elettroniche Trentine domenica 27 luglio 2014- stableford 3^ cat. 1 Netto 1^ CAT. Spada Gianluca P. 43 (hcp. 7) Tesino 1 Lordo Tessadri Renato P. 31 (hcp. 4) Break Point 2 Netto

Dettagli

Le scuole paritarie in Veneto

Le scuole paritarie in Veneto Le scuole paritarie in Veneto anno scolastico 2009/10 www.istruzioneveneto.it Alunni frequentanti le scuole paritarie del Veneto, a.s. 2009/10 Alunni frequentanti Differenza con l'a.s. 2008/09 Provincia

Dettagli

MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U) AVVISO

MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U) AVVISO MIUR.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0012313.09-08-2016 AVVISO CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI FINALIZZATO AL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER I POSTI COMUNI DI SCUOLA SECONDARIA (D.D.G. 106/2016). CONVOCAZIONE

Dettagli

Bormiadi Nuoto 1^ BATTERIA 1 CASPANI ANDREA 0:32,90 2 POZZI GABRIELE 0:42,50 3 CONFORTOLA CECILIA 0:59,10 4 GARZETTI STEFANO 0:41,30

Bormiadi Nuoto 1^ BATTERIA 1 CASPANI ANDREA 0:32,90 2 POZZI GABRIELE 0:42,50 3 CONFORTOLA CECILIA 0:59,10 4 GARZETTI STEFANO 0:41,30 1^ BATTERIA 5 L'ERA GLECIEDA 2.55,80 1 CASPANI ANDREA 0:32,90 2 POZZI GABRIELE 0:42,50 3 CONFORTOLA CECILIA 0:59,10 4 GARZETTI STEFANO 0:41,30 2 SKIADOR 2.19,01 1 ALBERTI STEFANO 0:34,78 2 CONFORTOLA MICHELE

Dettagli

GRADUATORIE PROVINCIALI PROVVISORIE ALTRE PROFESSIONALITA CHIMICA PSICOLOGIA- PSICOTERAPIA ANNO 2007

GRADUATORIE PROVINCIALI PROVVISORIE ALTRE PROFESSIONALITA CHIMICA PSICOLOGIA- PSICOTERAPIA ANNO 2007 GRADUATORIE PROVINCIALI PROVVISORIE ALTRE PROFESSIONALITA CHIMICA PSICOLOGIA- PSICOTERAPIA ANNO 2007 N.B. A parità di punteggio prevale l anzianità di laurea e in subordine l anzianità anagrafica GRADUATORIE

Dettagli

STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2016 DITTA AGGIUDICATARIA DETERMINA AGGIUDICAZIONE Comune di VILLORBA

STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2016 DITTA AGGIUDICATARIA DETERMINA AGGIUDICAZIONE Comune di VILLORBA CITTÀ DI TREVISO STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2016 N GARA OGGETTO N / DATA DETERMINA AGGIUDICAZIONE DITTA AGGIUDICATARIA IMPORTO AGGIUDICAZIONE (compresi oneri sicurezza) INSERIRE IMPORTO LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA ALBO DEGLI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA PROG. PROT. DATA ARRIVO PENALE LAVORO - RECUPERO 1 579 13/06/2016 Avv. Giorgio

Dettagli

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione 1 Programma del Corso di formazione sul Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione I Orario Moduli Attività Nomi Ore di 8 Aprile 9.00-9.30 Presentazione

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento Il presente volume è promosso e realizzato da in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS (Storia Archeologia

Dettagli

Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore Sala Professori

Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore Sala Professori Seduta di Laurea del 17 Novembre Ore 10.00 Presidente: Vito Michele Abrusci Parigi Stefania Grazzi Enrico Magaraggia Sveva Maieli Roberto Paolo Gerardini Fabrizia Magaraggia De Caro Cappi Cristiano Parigi

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E

CANTIERI APERTI. Comunicazione e partecipazione amministrativa. Programma della manifestazione DIREZIONE GENERALE PER IL BILANCIO E CANTIERI APERTI Comunicazione e partecipazione amministrativa Programma della manifestazione MOLISE 13-15 MAGGIO Elefante antico, circa 700.000 anni fa, Museo del Paleolitico di Isernia DIREZIONE GENERALE

Dettagli

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO Arcidiocesi di Milano. Ufficio diocesano dei Beni Culturali Milano MAR OLEGGIO p. Augusto Mozzetti Laboratorio di restauro tessili antichi dell Abbazia benedettina Mater Ecclesiae Isola S.Giulio, Orta

Dettagli

ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3. ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6

ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3. ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6 2012 giunta regionale Attività di formazione ECM IN VENETO Sommario ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE... 3 ORGANIZZATORI DI FORMAZIONE e PROVIDER... 4 ATTIVITA FORMATIVE ACCREDITATE NELL ANNO 2012... 6 RIEPILOGO

Dettagli

Testata: Adnkronos Data: 06 dicembre 2011

Testata: Adnkronos Data: 06 dicembre 2011 Testata: Adnkronos Data: 06 dicembre 2011 BENI CULTURALI: L'UNESCO CELEBRA LE VILLE PALLADIANE ZCZC ADN0344 6 CUL 0 ADN CUL NAZ RVE BENI CULTURALI: L'UNESCO CELEBRA LE VILLE PALLADIANE = DOMANI A VICENZA

Dettagli

REPORT COMUNICAZIONI INVIATE PER TERRITORIO

REPORT COMUNICAZIONI INVIATE PER TERRITORIO REPORT COMUNICAZIONI INVIATE PER TERRITORIO Invii dal 02 marzo 2015 al 07 marzo 2015 Numero comunicazioni prodotte Importo F24 iniziale DIREZIONE PROVINCIALE BELLUNO DIREZIONE PROVINCIALE PADOVA DIREZIONE

Dettagli

MIGLIORI PRESTAZIONI FEMMINILI AL LIMITE DEI 10 ANNI

MIGLIORI PRESTAZIONI FEMMINILI AL LIMITE DEI 10 ANNI MIGLIORI PRESTAZIONI FEMMINILI AL LIMITE DEI 10 ANNI 50 7.9 BERLIN ELENA 02 MESTRE 14.10.12 600 2.06.7 BERLIN ELENA 02 MESTRE 14.10.12 LUNGO 2.60 MARCHIORI CECILIA 01 MESTRE 04.06.11 VORTEX 12.89 MARCHIORI

Dettagli

Quaderni del Conservatorio

Quaderni del Conservatorio Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Nicolini» di Piacenza Alta Formazione Artistica e Musicale 2 Giuseppe Nicolini 1762-1842 a cura di Patrizia Florio Guglielmo Pianigiani Patrizia Radicchi Anna Sorrento

Dettagli

Indice degli Articoli

Indice degli Articoli Indice degli Articoli Pag. Data Testata Titolo Autore 1 14/12/2016 GAZZETTINO VENEZIA MESTRE Bio. M. Varianti alla "Romea" in commissione 2 14/12/2016 GIORNALE DI VICENZA Erle Piero Autostrade e treni,

Dettagli

CLASSIFICA UFFICIALE GARA DI FONDO Bormio 7 febbraio 2014

CLASSIFICA UFFICIALE GARA DI FONDO Bormio 7 febbraio 2014 CATEGORIA J (1933 e precedenti) DONNE 1 201 ROCCA MARIA CELESTE 1933 F MAGGIORE 05:41,8 26 5 CATEGORIA J (1933 e precedenti) UOMINI 1 202 RICHELDA GUIDO 1929 M MAGGIORE 06:29,9 26 10 CATEGORIA I (1934-1938)

Dettagli

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei 2005-2014: dieci anni di Piccoli Grandi Musei Un programma di lungo periodo per la razionalizzazione, la valorizzazione e gestione in rete dell offerta culturale dei sistemi locali Network Sviluppo progetti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di

RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, Documenti, paesaggi, cultura materiale. a cura di RICERCHE DI ARCHEOLOGIA CLASSICA E POST-CLASSICA IN SICILIA PRIOLO ROMANA, TARDO ROMANA E MEDIEVALE Documenti, paesaggi, cultura materiale a cura di DANIELE MALFITANA e GIUSEPPE CACCIAGUERRA fotograie

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 1. Prof. Antonello Mai Presidente 2. Prof. Gabriele Favero Segretario 3. Prof. Anna Maria Aglianò 4. Prof. Alberto Boffi

Dettagli

EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO EMPOWERMENT 8 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO MATTEO RAMPIN Crisi Globale e Capitale Umano ragionamenti sul credere A cura di Alessandro Di Paolo e Fabiano Longoni 2010, Marcianum Press, Venezia

Dettagli