22 CONGRESSO NAZIONALE SIUST ALGHERO 6/7/8 OTTOBRE 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22 CONGRESSO NAZIONALE SIUST ALGHERO 6/7/8 OTTOBRE 2016"

Transcript

1 22 CONGRESSO NAZIONALE SIUST ALGHERO 6/7/8 OTTOBRE 2016 MBC SESSION ALGHERO 8 OTTOBRE SALA CONGRESSI QUARTE SAYAL

2 Cari amici, Vi ricordo l appuntamento del XXII Congresso SIUST con una sessione MBC nei giorni 6/7/8 ottobre ad Alghero. L incontro scientifico coinvolgerà le diverse realtà Ustioni italiane, quelle del bacino del Mediterraneo ed oltre, rappresentate dall MBC. Tutte le figure professionali che partecipano alla cura del paziente ustionato potranno confrontarsi nelle sessioni dedicate agli ambiti della Rianimazione, delle problematiche infettive, nutrizionali, chirurgiche, riabilitative fisiche e psicologiche. Sarà inoltre occasione per fare il punto sulle Linee Guida Italiane nella ricerca di standard of care. Le letture dei più esperti maestri, portatori di conoscenze consolidate dall esperienza, saranno preziosi momenti formativi per i giovani; questi ultimi, attratti dalla sperimentazione di prodotti e materiali della ricerca tecnologica e della bioingegneria, spingeranno la discussione verso l innovazione nella pratica clinica. Non mancheranno momenti di convivialità, di svago e arricchimento culturale, tanto nella antica città catalana di Alghero e negli interessanti siti archeologici dei dintorni, quanto nelle bellissime spiagge e nelle campagne modellate da vigneti e uliveti. Arrivederci a presto, ad Alghero. La Presidente SIUST Dott.ssa Alma Posadinu

3 PROGRAMMA

4 GIOVEDI 6 OTTOBRE - MATTINA SALA A SESSIONE PLENARIA ACCREDITATA ECM 8.30 Apertura dei Lavori Maria Alma Posadinu 9.00 Linee Guida Italiane Siust Maurizio Stella NEWS IN AREA CRITICA Chair: Maria Alma Posadinu Maurizio Stella 9.30 LETTURA Sepsis is still the challenge Naiem Moiemen Formule rianimatorie a confronto Nadia Depetris Gestione dell ustionato in terapia intensiva Antonella Citterio Nuove prospettive rianimatorie Alessandra Meloni Discussione USTIONI ED INFEZIONI Chair: Maurizio Governa - Davide Melandri 10,40 LETTURA Ustioni e nuovi antibiotici Giuseppe Francesco De Rosa Infezioni multiresistenti e strategie alternative Bruno Azzena Le infezioni micotiche nell ustionato Silvana Sanna Discussione Coffee Break

5 GIOVEDI 6 OTTOBRE - MATTINA CHIRURGIA DELLE USTIONI Chair: Paolo Palombo - Bruno Azzena Chirurgia in urgenza Antonio Di Lonardo SALA A SYMPOSIUM SIAD (Simposio Sponsorizzato non Accreditato ECM) Tecniche di ricostruzione in elezione Maurizio Governa Utilizzo della cute di banca Davide Melandri Gestione della banca della pelle in italia Carlotta Castagnoli Discussione Light Lunch

6 GIOVEDI 6 OTTOBRE - POMERIGGIO SALA A COMUNICAZIONI LIBERE NON ACCREDITATA ECM PROPOSTA DI PROGETTI E RIFLESSIONI SULL ATTUALE NEI CENTRI USTIONI ITALIANI Chair: Alma Posadinu - Maurizio Stella Presentazione del programma di raccolta dati studio multicentrico sulle infezioni nei centri ustioni Bruno Azzena Istantanea dei centri ustioni italiani 2015/2016 Vanessa Canu Discussione CHIRURGIA DELLE USTIONI: UTILIZZO DI MATRICI E CELLULE Chair: Corrado Rubino - Emmanuela Sanna Integra nel Paziente Ustionato: 10 anni di esperienza Loredana Bufalo L uso dell acido ialuronico nel trattamento delle ustioni in età pediatrica Antonio Merone L utilizzo della medicina rigenerativa nella malattia da ustioni Giusy Fatigato L utilizzo del Suprathel in ustioni intermedio superficiali e profonde nostra esperienza Patrizio Cristiano Cardone Discussione ESITI DI USTIONE Chair: Giulio Maggio - Domenico Mavilio Ciò che rimane dell ustione: cicatrice, diagnosi e trattamento Emmanuela Sanna Trattamento di cheloidi con Integra Flowable: case report Luca Fiorot Applicazione del TNM sulle cicatrici da ustione: integrazione con il Protocollo Riabilitativo del Cto di Torino-Caso Clinico Danila Toscano Progetto Camouflage sulle cicatrici da ustione Silvia Magi Discussione Chiusura dei Lavori Cerimonia di Inaugurazione Tenute Sella & Mosca

7 GIOVEDI 6 OTTOBRE - POMERIGGIO SALA B COMUNICAZIONI LIBERE SESSIONE INFERMIERISTICA NON ACCREDITATA ECM Chair: Pina Brocchi - Angela Mannu La programmazione del nursing giornaliero presso il centro ustioni Vito Verardi Piano di assistenza standard nel paziente ustionato Graziella Ruggiu L assistenza integrata infermieristico-medica al paziente con Sindrome di Leyll Giuseppe Beccu L organizzazione di un centro ustioni pediatrico Alessandra Lodi L ambulatorio infermieristico delle ustioni e lesioni cutanee e pediatriche Alessandra Lodi Il ruolo dell infermiere in un ambulatorio per le ustioni pediatriche Gaetana Esposito Gestione della Golden Hour nelle prime ore di accesso del grande ustionato in terapia intensiva, aspetti infermieristici Salvatore Camboni Comunicazione ipnotica: un percorso formativo per migliorare il care del paziente ustionato Maria Giuseppa D Onise Uso delle tecniche non farmacologiche nel trattamento del dolore nel paziente pediatrico ustionato Alessandra Lodi Progettazione di un modello di turnistica delle 12 ore per l Unità Operativa Grandi Ustionati, Presidio Ospedaliero Cto/Maria Adelaide dell AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Massimo Pacitto Discussione Chiusura dei Lavori Cerimonia di Inaugurazione Tenute Sella & Mosca

8 VENERDI 7 OTTOBRE - MATTINA SALA A SESSIONE PLENARIA ACCREDITATA ECM CHIRURGIA DELLE USTIONI: TECNICHE INNOVATIVE Chair: Edoardo Caleffi - Antonio Di Lonardo 8.30 Escarolisi enzimatica: esperienza italiana Paolo Palombo 8.40 Chirurgia rigenerativa delle ustioni Roberto d Alessio 8.50 Evoluzioni tecnologiche e biomateriali Maria Alma Posadinu 9.00 Chirurgia rigenerativa nelle aree difficili Edoardo Caleffi 9.10 Trattamento delle cicatrici da ustione Rosario Ranno 9.20 Discussione LE USTIONI PEDIATRICHE Chair: Rosario Ranno Gian Vittorio Campus 9.30 Shock tossico nel paziente pediatrico Federica D Asta 9.40 La chirurgia in acuto nel bambino ustionato Enrico Pinzauti 9.50 Problematiche metabolico-nutrizionali nel bambino ustionato critico Antonio Merone Discussione USTIONI E NUTRIZIONE Chair: Roberto d Alessio - Nicolò D Arpa LETTURA La nutrizione nel paziente ustionato Roberto Aquilani Stato metabolico-nutrizionale nell ustionato grave Gennaro Savoia

9 VENERDI 7 OTTOBRE - MATTINA Innovazioni nel campo della nutrizione enterale e parenterale Giuseppe Lasagna Discussione Coffee Break SALA A SESSIONE PLENARIA NON ACCREDITATA ECM ESCAROLISI ENZIMATICA: ESPERIENZE A CONFRONTO Chair: Giuseppe Lasagna - Enrico Vigato Versatilità dell escarolisi enzimatica, analisi preliminare su 50 casi clinici Gianluca Basso Vantaggi clinici dell escarolisi enzimatica precoce Giuseppe Di Gioia Nuovo approccio conservativo nel trattamento delle ustioni: escarolisi precoce con Nexobrid Valentina Loconte Nexobrid in età pediatrica: Caso Clinico Alberto Bolletta Sovrastima clinica della profondità di ustione: comparazione tra la diagnosi clinica e la diagnosi visiva diretta con debridement enzimatico Ilaria Mataro Nuovo approccio al trattamento del paziente ustionato all arto superiore con debridement enzimatici Igor Pellegatta Recupero funzionale del paziente ustionato trattato con escarolisi enzimatica Davide Dalla Costa Escarolisi enzimatica con Nexobrid su ustioni a spessore e: valutazione istologica pre e postdebridement Serena Ciappi Discussione Light Lunch SALA A SYMPOSIUM MEDIWOUND NEXOBRID (Simposio Sponsorizzato non Accreditato ECM)

10 VENERDI 7 OTTOBRE - POMERIGGIO SALA A NON ACCREDITATA ECM USTIONI DA SOSTANZE CHIMICHE E MISCELLANEA Chair: Antonella Citterio - Federica D Asta Gau/Octopus nella lotta per eliminare l alcol denaturato Tommaso Acchiardi Lesioni oculari e cutanee provocate da podotti della detergenza Anna Celentano Chemical Injury: 4 years of experience with an advanced approach Jozef Verbelen Plasmapheresis intravenous immunoglobulins and autolougus serum eye-drops in the acute eye complications of toxic epidermal necrolysis Eleonora Nuvoli Discussione NUOVI APPROCCI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI NELL USTIONATO Chair: Antonio Merone Enrico Pinzauti Esperienza di 16 Anni con protocollo originale nella sdr di Lyell Giampaolo Muzzeddu Point of care nel paziente ustionato Anna Paola Murgia Ustioni in età pediatrica: un protocollo di medicazioni per un approccio più agevole al trattamento cutaneo locale Valeria Malvasio Revisione sistematica sugli strumemti fisioterapici utilizzati nel trattamento del bambino ustionato. confronto tra 2 centri ustioni pediatrici europei Marta Cervo La Pep nel paziente grande ustionato Stefania Allegri L innesto Dermo-Epidermico Preconfezionato nelle aree corporee non comprimibili Vito Verardi Discussione ASSEMBLEA SOCI SIUST

11 VENERDI 7 OTTOBRE - POMERIGGIO SALA B MEDICA NON ACCREDITATA ECM APPROCCIO TERAPEUTICO AL DOLORE ED ALL ANSIA NELL USTIONATO Chair: Giovanna Maria Doneddu - Vanessa Canu Trattamento dell ansia e del dolore periprocedurale nel paziente grande ustionato Nadia De Petris Ritorno al futuro. analisi di 3 anni di analgosedazione con miscela di Ketamina/ Midazolam/Fentanyl in pazienti in respiro spontaneo ricoverati in Terapia Intensiva Grandi Ustionati (Tigu), Napoli Anna Lanza Comunicazione ipnotica: esperienza nel percorso riabilitativo del paziente grande ustionato Danila Toscano Utilizzo della tecnica del maternage stimolosensoriale per la ricomposizione dello stato di coscienza di un caso di psicoterapia centrata sul paziente ustionato Affronte Rubina Discussione ASSEMBLEA SOCI SIUST

12 SABATO 8 OTTOBRE - MATTINA SALA A SESSIONE PLENARIA ACCREDITATA ECM RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE USTIONATO Chair: Gildo Motroni - Elisabetta Palumbo 8.30 Riabilitazione e riduzione della disabilità Gildo Motroni SPAZIO TUCPRE 8.40 I tutori in materiale termoplastico nella riabilitazione dell ustionato, dalla fase acuta alla fase degli esiti cicatriziali Daniela Arena SALA A SYMPOSIUM INTEGRA (Simposio Sponsorizzato non Accreditato ECM) 8.50 Specificità nel comportamento motorio del paziente con patologia da ustione Elisabetta Bertolucci 9.00 La pelle che (non) abito: i bisogni psicologici del paziente ustionato Fabrizio Demaria 9.10 Discussione

13 SABATO 8 OTTOBRE - MATTINA MBC SESSION NON ACCREDITATA ECM ROUND TABLE: CHALLENGES OF BURN TREATMENT IN THE MEDITERRANEAN AREA Chair: Michele Masellis, Alma Posadinu, Bishara Atiyeh Standards of burn vare in the Mediterranean Area Bishara Atiyeh Epidemiology of burns in Northern Europe vs the Mediterranean Area. Is it possible to decrease burn incidence in the latter? Ronan Le Floch Discussion End of the Session Chiusura dei lavori Capacity building for burn care in Palestine Tom Potokar EBA and Northern European Countries contribution to Improve burn care in the Southern Mediterranean Area Sonya Scholten Jaegers Burns prevention strategies in the Mediterranean Area Alessandro Masellis

14 FACULTY 22 CONGRESSO SIUST Roberto Aquilani, Pavia Daniela Arena, Torino Bruno Azzena, Padova Elisabetta Bertolucci, Pisa Pina Brocchi, Sassari Edoardo Caleffi, Parma Gian Vittorio Campus, Sassari Vanessa Canu, Sassari Carlotta Castagnoli, Torino Antonella Citterio, Milano Roberto d Alessio, Napoli Nicolò D Arpa, Palermo Federica D Asta, Birmingham Fabrizio Demaria, Sassari Nadia Depetris, Torino Giuseppe Francesco De Rosa, Torino Antonio Di Lonardo, Pisa Giovanna M. Elisabetta Doneddu, Sassari Maurizio Governa, Verona Giuseppe Lasagna, Genova Giulio Maggio, Bari Angela Mannu, Sassari Domenico Mavilio, Brindisi Davide Melandri, Cesena Alessandra Meloni, Sassari Antonio Merone, Napoli Naiem Moiemen, Birmingham Gildo Motroni, Sassari Paolo Palombo, Roma Elisabetta Palumbo, Roma Enrico Pinzauti, Firenze Maria Alma Posadinu, Sassari Rosario Ranno, Catania Rosernberg Lior, Israele Corrado Rubino, Salerno Emmanuela Sanna, Sassari Silvana Sanna, Sassari Gennaro Savoia, Napoli Maurizio Stella, Torino Enrico Vigato, Verona

15 FACULTY OF MBC SESSION Bishara Atiyeh, Md, Facs - Lebanon President, MBC President, APSLD Executive Editor, Annals of Burns & Fire Disasters Section Editor, Aesthetic Plastic Surgery Professor, Plastic & Reconstructive Surgery American University of Beirut Medical Center Michele Masellis, Md Italy Past-President MBC General Director MBC and IAHM Editor, Annals Burns and Fire Disasters Palermo Sonja Scholten Jaegers, Md - Netherlands Burn Centre of Groningen Tom Potokar, Md, Frcs (Ed), Frcs (Plast), Da (Uk), Dtm&H Uk Director of Interburns (International Network for Training, Education and Research in Burns) Consultant plastic surgeon Welsh Centre for Burns and Plastic Surgery in Wales UK Honorary Associate Professor, Swansea University, Swansea, SA6 6NL, Wales Alessandro Masellis, Md Italy Chairman, MBC Prevention Strategies Committee Vice General Director MBC Palermo Ronan Le Floch, Md France Réanimation chirurgicale et brûlés PTMC, CHU Nantes Nantes CEDEX 1

16 RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Maria Alma Posadinu Responsabile Centro Ustioni AOU Sassari Presidente SIUST SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott.ssa Maria Alma Posadinu, Sassari Dott.ssa Emmanuela Sanna, Sassari COMITATO ORGANIZZATORE Dott.ssa Maria Alma Posadinu, Sassari Dott.ssa Emmanuela Sanna, Sassari Dott.ssa Giovanna M. Doneddu, Sassari Dott.ssa Vanessa Canu, Sassari Dott.ssa Evelyn Pittalis, Sassari Dott. Maurizio Mura, Sassari Dott. Giovanni Paolo Muzzeddu, Sassari Dott. Luca Fiorot, Sassari Dott. Alberto Bolletta, Sassari SEDE DEL CONGRESSO Centro Congressi Quarte Sayal Via Giuseppe Garibaldi, 87, Alghero SEGRETERIA LOGISTICA E PROVIDER Across Sardinia Congressi Provider Agenas Standard n. 311 Viale Italia Sassari Tel 079/ / E mail: valentina.camboni@acrosscongressi.com ISCRIZIONE AL CONGRESSO La Quota di Iscrizione Comprende: Badge di Riconoscimento Partecipazione ai Lavori Scientifici Kit Congressuale Coffee Break come da Programma Colazione di Lavoro del giorno 7 Ottobre QUOTA ISCRIZIONE ENTRO il 30/06/2016 OLTRE il 30/06/2016 MEDICI SPECIALISTI 183,00 IVA 22% INCL. 220,00 IVA 22% INCL. MEDICI SPECIALIZZANDI INFERMIERI FISIOTERAPISTI 98,00 IVA 22% INCL. 122,00 IVA 22% INCL. BIOLOGI - PSICOLOGI TECNICI DI LABORATORIO STUDENTI (max 30 posti disponibili) GRATUITA GRATUITA DATI PER IL BONIFICO BANCARIO Intestatario Conto Corrente: ACROSS SARDINIA SAS UNICREDIT BANCA - AG. SASSARI VIA BUDAPEST IBAN: IT49A SWIFT: UNICRITMD95 Causale pagamento: COGNOME NOME ISCRIZIONE SIUST 2016 Le Iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo. L iscrizione può essere effettuata on line dal sito nella sezione Eventi in Corso entrando nell evento di riferimento e compilando il form on line. Sarà possibile effettuare il pagamento tramite Bonifico Bancario oppure compilando la scheda d iscrizione sul sito È obbligatorio mandare copia del bonifico alla mail: valentina.camboni@acrosscongressi.com CERIMONIA INAUGURALE Giovedì 6 ottobre alle ore si svolge la cerimonia inaugurale del 22 Congresso Nazionale SIUST. Sede della Cerimonia saranno le Tenute Sella & Mosca. Saranno predisposti dei transfer dalla sede Congressuale per raggiungere la sede della Cerimonia. Alle in chiusura sarà offerto un Cocktail di Benvenuto.

17 CENA SOCIALE Venerdì 7 ottobre è prevista la Cena Sociale presso il Ristorante dell Hotel dei Pini Località Le Bombarde. La cena sarà offerta dal congresso a tutti i partecipanti. È obbligatoria la prenotazione. Sarà predisposto un servizio transfer dalla sede congressuale. RINUNCE E RIMBORSI Eventuali modifiche all iscrizione effettuata o richieste di cancellazione vanno inviate, per iscritto, alla segreteria organizzativa, mediante (valentina. camboni@acrosscongressi.com) entro e non oltre il 13/09/2016. Il rimborso avverrà tramite bonifico, dopo la conclusione dell evento per il 50 % della quota pagata. Dopo tale data non sono previsti rimborsi. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Da effettuarsi autonomamente, alleghiamo un elenco delle principali strutture ricettive di Alghero. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa. ECM L evento Formativo è stato accreditato con 6 crediti presso l Agenas per 250 discenti. MEDICI: Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Plastica, Dermatologia, Farmacologia, Geriatria, Malattie Infettive, Diabetologia, Medicina d Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, MMG, Medicina Interna, Microbiologia, Oftalmologia, Pediatria; psicoterapia. FAR- MACISTA: Ospedaliero e Territoriale; BIOLOGO; PSI- COLOGO; INFERMIERE; FISIOTERAPISTA OBIETTIVO FORMATIVO Documentazione Clinica, Percorsi Clinico - Assistenziali, Diagnostici e Riabilitativi, Profili di Assistenza, Profili di Cura. METODO DI VERIFICA ECM La documentazione ECM (scheda anagrafica, questionario valutazione e apprendimento) sarà consegnata in sede congressuale un ora prima della fine dei lavori congressuali e dovrà essere compilata e resa al Desk in loco in tutte le sue parti. L assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata a: presenza in sala per il 100% dell evento; aver risposto correttamente al 75% dei quesiti del questionario ECM; aver riconsegnato il questionario compilato e firmato in tutte le sue parti, avere la specializzazione in una delle discipline indicate nell accreditamento dell evento. Verranno accreditate solo ed esclusivamente le sessioni mattutine dell evento. PREMI MEDIWOUND UNDER 40 SESSIONE POSTER E COMUNICAZIONI LIBERE La ditta MEDIWOUND lancia un concorso dedicato ai giovani medici sotto i 40 anni che presenteranno relazioni orali e poster sull escarilosi enzimatica. Questi verranno giudicati da una commissione. I vincitori, premiati durante la cena sociale, riceveranno un premio di per la migliore presentazione orale e di 500,00 per il miglior poster. WORKSHOP Nel Corso del Congresso sarà possibile partecipare ai dei Workshop Tematici Sponsorizzati della durata di 60 minuti non accreditati ECM.

18

19 CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI: PREVEDERE E SALVARE Laboratorio di Tossicologia e Gestione del Rischio Chimico Cosmeca Benessere linea Jojoba

20

22 CONGRESSO NAZIONALE SIUST ALGHERO 6/7/8 OTTOBRE 2016

22 CONGRESSO NAZIONALE SIUST ALGHERO 6/7/8 OTTOBRE 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE 22 CONGRESSO NAZIONALE SIUST ALGHERO 6/7/8 OTTOBRE 2016 SALA CONGRESSI QUARTE SAYAL RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Maria Alma Posadinu Responsabile Centro Ustioni AOU

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007 Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, 21 22 settembre 2007 FINALITA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il Corso desidera

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY COLONPROCTOLOGICA E DEL PAVIMENTO PELVICO EVOLUZIONE DI UN MODELLO CHIRURGICO Genova, 19 20 novembre 2010 Presidenti: Carlo Maria iachino,

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. 8.45 Registrazione dei partecipanti 9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing I SESSIONE ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N. Miraglia 9.30 Un caso clinico

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA,

PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente Antonino

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT formazione www.ikosecm.it L ARTO SUPERIORE E LO SPORT Dalla diagnosi al trattamento e al ritorno sul campo da gioco Con il patrocinio di: 8 Crediti ECM 24/09/2016 Acaya (LE) Presentazione Convegno Gli

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di 9,00 Presentazione del corso G. Consolo Introduzione G. De Luca - P. Iannello - S. Inferrera - G. Satullo I SESSIONE: Le sindromi coronariche acute: definizione e trattamento alla

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 CORSO DI AGGIORNAMENTO PRATICO SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO, DI LINFODRENAGGIO MANUALE e CON LINFOROLL organizzato dal Prof. Giuseppe Botta Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017 Richiesti Crediti ai fini della

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Centro Monteoliveto C a s a d e l l A n z i a n o 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Sigfrido Bartolini: Visitare gli Infermi, vetrata - Chiesa dell Immacolata, Pistoia 31 Maggio - 1 Giugno

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

SIMPOSIO INFERMIERISTICO 3 RD INTERNATIONAL CONGRESS AORTIC SURGERY AND ANESTHESIA HOW TO DO IT - DECEMBER 11 TH -13 TH, 2008 SIMPOSIO INFERMIERISTICO LA TRADIZIONE E IL FUTURO TECNICHE TRADIZIONALI E TECNICHE ENDOPROTESICHE:

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONVEGNO Grand Hotel Piazza Borsa Via dei Cartari, 18 90133 Palermo INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE ON-LINE L iscrizione é GRATUITA e riservata ai Soci ORTHOPEA in regola con la quota di iscrizione

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita EVENTO LIMPE 2014 Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita Bari 19-21 Giugno 2014 PROGRAMMA Giovedì, 19 giugno 2014 14.00 Registrazione partecipanti 14.30 Introduzione G. Defazio, G.Tedeschi

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale Santorso, 27-29 marzo 2014 - - - - - - - - - - CORSO MONOGRAFICO Il confronto tra azioni nel recupero delle lesioni del

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a n t e g n a V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di: ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio 2014 Con il patrocinio di: 08.15 Registrazione partecipanti e Consegna Questionario ECM 08.45 Presentazione

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa) 23-25 APRILE 2017 ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA COORDINAMENTO SCIENTIFICO GIUSEPPE RUGGIERO Domenico Viggiano PAesTUm (sa) GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE 23 Aprile 16,30-20,30 Workstation Alimentazione

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE PRESENTAZIONE E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: dati di real life a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana faculty Alvaro Nicola - Bologna Mosconi Giovanni - Forlì Antonelli Massimo - Roma Nanni Costa Alessandro - Roma Arcese William - Roma Pantosti Annalisa - Roma Bacigalupo Andrea - Roma Peris Adriano - Firenze

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Presidente: Claudio Viscoli 3 Corso di Terapia Antinfettiva e 7 Congresso Nazionale Presidente del Congresso: Claudio Viscoli Genova, 22/23 settembre 2016 Hotel NH Collection Marina Molo Ponte Calvi, 5

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli Napoli, 7 e 8 Novembre 2014 Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli VENERDI 7 novembre 2014 9.00-13,00 Spazio di Incontro tra le Associazioni: La sinergia fa raggiungere grandi risultati

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9

DURATA PERCORSO FORMATIVO Durata: 7 ore ECM EVENTO ECM: CREDITIVI FORMATIVI: N. 9 CONSENSUS MEETING DIAGNOSI, TERAPIA MEDICA, TERAPIA CHIRURGICA DELLA IDROSADENITE SUPPURATIVA: VERSO UN PROTOCOLLO REGIONALE FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI 16 dicembre 2016 RAZIONALE Le politiche sanitarie

Dettagli

Percorsi Formativi SIUD. Ma come si FAD? URODINAMICA-mente! Corso di Formazione a Distanza A partire dal 1 Marzo 2016

Percorsi Formativi SIUD. Ma come si FAD? URODINAMICA-mente! Corso di Formazione a Distanza A partire dal 1 Marzo 2016 Società Italiana di Urodinamica Continenza Neuro-Urologia Pavimento Pelvico www.siud.it Percorsi Formativi SIUD I CASI CLINICI SIUD LE DISFUNZIONI DEL BASSO TRATTO URINARIO Ma come si FAD? URODINAMICA-mente!

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014

La riabilitazione. contesti e paradigmi. psicosociale oggi: in cambiamento. XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP ottobre 2014 Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale XI CONGRESSO NAZIONALE SIRP 2/4 ottobre 2014 La riabilitazione psicosociale oggi: contesti e paradigmi in cambiamento 2 Ottobre 2014 3/4 Ottobre 2014 Sala

Dettagli

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE IRCCS Fatebenefratelli, Via Pilastroni 4, 25125 Brescia 10-12 Febbraio 2016 Coordinatore

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016. Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA 26-29 MAGGIO 2016 Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli

Per informazioni e maggiori dettagli Direttore scientifico Dottor Claudio Brovida Alessandro Andreoni DVM Univ. Zurich Luca Aresu DVM, PhD Univ. Padova Edoardo Auriemma DVM, DiplECVD Claudio Brovida DVM Relatori: Paolo Buracco Dipl ECVD Univ.

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta PROGRAMMA 8,30 Registrazione dei partecipanti 8,45 Introduzione ai lavori e agli argomenti

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì. EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE CORSO DI FORMAZIONE PER INTERMEDIARI ASSICURATIVI Venerdì 16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 SEDE DEL CORSO Aula Magna Sezione Dipartimentale

Dettagli