ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi dalla tradizione alle nuove procedure cliniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi dalla tradizione alle nuove procedure cliniche"

Transcript

1 Dott. Mauro Fradeani - Dott. Leonardo Bacherini ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi 2, 3 e 4 luglio 2015 Corso base teorico-pratico su preparazioni e impronte - tradizione e innovazione 22, 23 e 24 ottobre 2015 Corso base teorico-pratico sulla realizzazione e gestione del provvisorio in protesi fissa per informazioni ed iscrizioni visita www. Attività educazionale ECM predisposta da (Provider ECM n. 382) in collaborazione con ACE srl Ace Institute - Pesaro - tel. / fax ace@ - facebook.com/mauro.fradeani

2 Pesaro, luglio , 23 e 24 ottobre 2015 RELATORI Dott. Mauro Fradeani Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio ), Past President AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (biennio ), Visiting Associate Professor in Protesi presso la Louisiana State University - New Orleans (USA) dal 1999 al É fondatore e direttore di Ace Institute. Autore del testo in due Volumi La riabilitazione estetica in protesi fissa e di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, svolge un intensa attività didattica in Italia ed all estero sull estetica in protesi fissa e su impianti. Libero professionista limitatamente al campo protesico a Pesaro. Dott. Leonardo Bacherini Diploma di odontotecnico presso l Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci di Firenze nel Laurea in Odontoiatria presso l Università degli Studi di Firenze nel Successivamente ha seguito numerosi corsi di perfezionamento con i più importanti clinici italiani ed esteri sulle discipline Protesiche ed Implantari. Collabora con i più famosi odontotecnici di livello mondiale. Ha partecipato come relatore a congressi nazionali ed internazionali e svolge attività didattica con il Dott. Fradeani presso l ACE Institute dove riveste il ruolo di Master Tutor. ACE Institute ACE - Advanced Continuing Education è una società creata dal Dott. Mauro Fradeani nel 2000 allo scopo di diffondere la conoscenza e sviluppare le capacità professionali per il trattamento dei pazienti che necessitano di una riabilitazione protesica. I corsi sono riservati esclusivamente ad odontoiatri ed odontotecnici. Allestita secondo le più moderne tecnologie, dispone di una sala corsi che può ospitare fino a 30 persone dotata di impianto di videoproiezione e collegamento audio-video in Full-HD (con possibilità di registrazione) con lo Studio Odontoiatrico adiacente. Il piano superiore ospita una sala per esercitazioni pratiche con 14 postazioni operative. Collegamento internet wi-fi e servizio di traduzione simultanea su richiesta. ACE Institute Corso XI Settembre 92, Pesaro (PU) www. - ace@ 2

3 Pesaro, luglio , 23 e 24 ottobre 2015 QUOTA DI ISCRIZIONE 2, 3 e 4 lug , 23 e 24 ott (max 28 partecipanti) Corso base teorico-pratico su preparazioni e impronte Tradizione e innovazione 1.300,00 (+ IVA) Corso base teorico-pratico sulla realizzazione e gestione del provvisorio in protesi fissa 1.300,00 (+ IVA) Per chi si iscrive ad entrambi i corsi 2.450,00 (+ IVA) BENEFITS PARTI PRATICHE Durante le esercitazioni pratiche i corsisti potranno beneficiare di una costante supervisione da parte dei relatori che commenteranno e correggeranno tutte le prove pratiche. MATERIALE DIDATTICO, BIBLIOGRAFIA Ad ogni partecipante verrà fornito materiale didattico e letteratura internazionale relativi agli argomenti affrontati durante il corso (anche su supporto USB) ATTESTATO PARTECIPAZIONE Il programma è regolarmente accreditato ai fini ECM da Intercontact (Provider ECM n. 382) in collaborazione con ACE srl. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 3

4 Pesaro, 2, 3 e 4 luglio , 23 e 24 ottobre 2015 Corso base teorico-pratico su preparazioni e impronte - tradizione e innovazione 2, 3 e 4 lug Il programma è indirizzato ai giovani odontoiatri che, iniziata l attività da poco, hanno la necessità di far chiarezza su argomenti di base in odontoiatria protesica quali preparazioni e impronte dentali. Lo scopo del corso è quello di fornire le basi teoriche e pratiche per effettuare delle preparazioni dentali adeguate seguendo i moderni principi di minore invasività, che trovano ormai applicazione in tutti i campi della medicina. Verrà trattato l argomento delle impronte dentali descrivendo le caratteristiche dei materiali attualmente disponibili nonché il loro corretto utilizzo. L intero corso sarà caratterizzato dalla continua interazione con i relatori per chiarire tutti i dubbi che un giovane odontoiatra può spesso avere all inizio della professione. Particolare importanza avranno le esercitazioni pratiche e le correzioni dei lavori eseguiti dai partecipanti, per consentire loro di acquisire la giusta manualità e sicurezza in queste delicate procedure protesiche. GIORNO 1 (Relatori Dott. Fradeani - Dott. Bacherini) Scelta dei pilastri Principi biomeccanici delle preparazioni Rispetto biologico pulpare Rispetto dell ampiezza biologica Sottocontorno-sovracontorno coronale Scelta dello strumentario e delle frese Indicazioni d uso in base al caso clinico Preparazioni estetiche del gruppo frontale Differenti tipi e tecniche di preparazione step by step Chamfer leggero, chamfer profondo, spalla a 50, 135, a bisello e lama di coltello Preparazione differenziata Margine sopragengivale, gengivale, intrasulculare, sottogengivale Nuovi trend nelle preparazioni dentali GIORNO 2 (Relatori Dott. Fradeani - Dott. Bacherini) Scelta del materiale d impronta: alginati, idrocolloidi reversibili, siliconi per condensazione, per addizione, polieteri, polisolfuri Tecniche d impronta su denti e aree pontic Spiazzamento gengivale Uso dei fili di retrazione Tecniche ad 1 filo, 2 fili, metodiche alternative Trattamento dei tessuti molli per impronte intrasulculari Costruzione step by step di un corretto cucchiaio individuale MATERIALE NECESSARIO PER LE ESERCITAZIONI PRATICHE GIORNO 3 (Relatori Dott. Fradeani - Dott. Bacherini) ESERCITAZIONI PRATICHE DEI PARTECIPANTI. Preparazioni su modello. Valutazione clinico-pratica e posizione ottimale della visione diretta ed indiretta durante le fasi di preparazione. Correzione live di tutte le prove pratiche, commenti e suggerimenti diffusi tramite tv a circuito chiuso con tecnologia Full HD. È consigliato dotarsi di sistema di ingrandimento abitualmente utilizzato nel proprio Studio (occhialino Zeiss o altro). 4

5 Pesaro, 16, 17 e 18 aprile , 23 e 24 ottobre 2015 Corso base teorico-pratico sulla realizzazione e gestione del provvisorio in protesi fissa 22, 23 e 24 ott Lo scopo del corso è quello di fornire al giovane odontoiatra le nozioni base sulla progettazione, realizzazione e gestione del provvisorio in tutte le fasi della terapia protesica. Il provvisorio può essere infatti considerato la chiave di volta di qualsiasi trattamento protesico, dal più semplice al più complesso, in quanto rappresenta la materializzazione delle modifiche estetiche e funzionali decise dal clinico nella fase diagnostica e di elaborazione del piano di trattamento. Una corretta applicazione delle tecniche di costruzione, alloggiamento, ribasatura e rifinitura consentiranno una perfetta integrazione estetica, funzionale e biologica del provvisorio, che potrà così fungere da prototipo per la riabilitazione definitiva. I tempi di alloggiamento del manufatto possono essere minimizzati grazie all utilizzo della tecnica TIM che permette un inserzione facilitata del guscio acrilico prima della ribasatura. Un intera giornata verrà dedicata alle parti pratiche con l obiettivo di fornire al giovane odontoiatra un adeguata sicurezza in tutte le fasi di lavorazione e finalizzazione del provvisorio. MATERIALE NECESSARIO PER LE ESERCITAZIONI PRATICHE Disco (modello a scelta, spessore 0,22) Fresa a fiamma diamantata Resina acrilica per costruzione e ribaditura provvisori (Coldpac Motloid - colori a scelta o altra resina acrilica normalmente utilizzata) N. 03 dappen piccoli Spatola piccola (A. Deppler Z1 62 C o similare) Spatola grande (Asa Stainless o similare) Specillo + sonda millimetrata (Hufriedy D5 X P23/ QW o similare) È inoltre consigliato dotarsi di sistema di ingrandimento abitualmente utilizzato nel proprio Studio (occhialino Zeiss o altro). GIORNO 1 (Relatore Dott. Fradeani) DIAGNOSI E PIANO DI TRATTAMENTO: Concetti fondamentali di estetica Analisi estetica e funzionale del paziente La cartella estetica Come comunichiamo con il laboratorio? La scheda di laboratorio Le registrazioni occlusali per l impostazione del caso protesico L arco facciale L articolatore: quale utilizziamo? Come lo utilizziamo? LA REALIZZAZIONE IN AMBULATORIO E IN LABORATORIO DEL PROVVISORIO: Mock-up preliminare Ceratura diagnostica Provvisorio: tecnica diretta in studio Provvisorio: tecnica indiretta in laboratorio Provvisorio pre-limatura Provvisorio post-limatura Fasi di laboratorio nella realizzazione dei provvisori TIM Materiali per provvisori: quali utilizziamo? Il provvisorio rinforzato, come quando e perchè GIORNO 2 (Relatori Dott. Fradeani - Dott. Bacherini) FASI CLINICHE DEL PROVVISORIO: Tecnica diretta, indiretta, modificata (TIM) Alloggiamento e ribasatura Rifinitura e rimarginatura Glasatura e colorazione Come ottimizziamo il provvisorio? Forma, proporzione, posizione, disposizione, colore Linee di transizione d angolo: come dare l illusione di modificare lunghezza e larghezza dentale Cementazione: quale cemento utilizziamo? Come trasferire tutte le informazioni dal provvisorio al definitivo GIORNO 3 (Relatore Dott. Bacherini) ESERCITAZIONI PRATICHE DEI PARTECIPANTI. Realizzazione, ribasatura e rimarginatura di un provvisorio su modellini anatomici sotto il controllo costante dell istruttore. Correzione live di tutte le prove pratiche, commenti e suggerimenti diffusi tramite tv a circuito chiuso con tecnologia FULL HD. 5

6 Pesaro, luglio , 23 e 24 ottobre 2015 INFORMAZIONI ALBERGHIERE Le strutture sottoindicate sono state selezionate in base alla tipologia ed alla vicinanza con la sede dell ACE Institute La distanza espressa (puramente indicativa) rappresenta il percorso pedonale per raggiungere la nostra sede Presso queste strutture i partecipanti possono usufruire di tariffe agevolate (fare riferimento a convenzione Dott. Mauro Fradeani / ACE Institute ) La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall interessato contattando la struttura prescelta, previa verifica della disponibilità delle camere Maggiori informazioni sui servizi offerti e sui listini sono disponibili online sui rispettivi siti HOTEL EXCELSIOR Lungomare Nazario Sauro 30/34, Pesaro (PU) tel fax info@excelsiorpesaro.it - distanza 950 mt. CRUISER CONGRESS HOTEL Viale Trieste 281, Pesaro (PU) tel fax cruiser@cruiser.it - distanza 600 mt. HOTEL VITTORIA Piazzale della Libertà 2, Pesaro (PU) tel fax vittoria@viphotels.it - distanza 650 mt. HOTEL SAVOY Viale Repubblica 22, Pesaro (PU) tel fax savoy@viphotels.it - distanza 600 mt. Per soluzioni alberghiere alternative o di categoria diverse da quelle indicate: APA HOTEL - Associazione Pesarese Albergatori Piazzale della Libertà 10, Pesaro (PU) - Tel Fax info@apahotel.it - INFORMAZIONI DI VIAGGIO Se viaggiate in auto Autostrada A14 uscita Pesaro e Urbino. All uscita dal raccordo autostradale svoltare a destra (direzione Pesaro centro) e proseguire sempre dritto alla serie di rotatorie che si incontrano. Oltrepassata la zona Fiera ed il nuovo Palazzo dello Sport, proseguire dritto fino al primo semaforo. Svoltare a destra ed imboccare la Strada Statale Adriatica (direzione Pesaro centro) poi proseguire sempre dritto oltrepassando i 4 semafori che si incontrano lungo la Statale. Superato l ultimo semaforo, svoltare alla seconda traversa a destra (Viale dei Partigiani). 200 mt più avanti si trova il vecchio Palazzo dello Sport. L ACE Institute si trova in isola pedonale (ZTL). Tutti i parcheggi limitrofi alla ZTL, contrassegnati dalle righe blu, sono a pagamento (le macchine obliteratrici sono nelle vicinanze). E quindi consigliabile lasciare l auto presso il parcheggio a pagamento al Curvone attiguo al vecchio Palazzo dello Sport, oppure cercando un posto auto a pagamento in Piazzale 1 Maggio, a cui si accede prendendo da Viale dei Partigiani la prima strada a destra (Via Bertozzini). Dal vecchio Palazzo dello Sport l ACE Institute è raggiungibile a piedi in pochi minuti, passando da Via Bertozzini, poi da Piazzale 1 Maggio. Dal Piazzale si arriva direttamente su Corso XI Settembre dove, al civico n. 92 piano 2, si trova l ACE Institute Se viaggiate in treno Stazione FS Pesaro. All uscita della Stazione FS c è un posto taxi (l ACE Institute si trova a 2 minuti di taxi dalla stazione FS, in isola pedonale). Per raggiungere l ACE Institute a piedi (15 minuti circa), proseguire lungo il marciapiede alberato che costeggia i giardinetti dell Ospedale in direzione del Teatro Rossini (Piazzale Lazzarini). Proseguire lungo Via Branca fino Piazza del Popolo, poi svoltare a sinistra in Corso XI Settembre (via ad angolo con il Palazzo Ducale Palazzo della Prefettura). 200 mt più avanti, sulla destra, al civico 92 piano 2, si trova l ACE Institute. Se viaggiate in Aereo Pesaro non è dotata di aeroporto. Gli aeroporti più vicini (in ordine di distanza), sono: Aeroporto Federico Fellini, Rimini-Miramare (35 km circa da Pesaro) Aeroporto Raffaello Sanzio, Ancona-Falconara (50 km circa da Pesaro) Aeroporto Guglielmo Marconi, Bologna (150 km circa da Pesaro) Il meglio servito è l aeroporto di Bologna dal quale si può raggiungere Pesaro in navetta+treno (1 ora e 30 circa di viaggio). 6

7 Pesaro, luglio , 23 e 24 ottobre 2015 SCHEDA DI ISCRIZIONE Modulo di iscrizione da compilare e inviare via a ace@ o via fax Corso base teorico-pratico su preparazioni e impronte - tradizione e innovazione Corso base teorico-pratico sulla realizzazione e gestione del provvisorio in protesi fissa 1.300,00 (+ IVA) 1.300,00 (+ IVA) per chi si iscrive ad entrambi i corsi 2.450,00 (+ IVA) Cognome e Nome Codice fiscale (obbligatorio) Intestazione fattura Indirizzo CAP Città Prov. P. IVA Telefono Specializzazione Parodontologo Protesista Chirurgo orale Ortodonzista Odontotecnico Dentista generico Altro Endodonzista Come hai ricevuto informazioni sul corso? es. Newsletter, Social Network, motori di ricerca, Convegni, Colleghi, Riviste / Libri, Passaparola... I dati personali richiesti saranno utilizzati per registrare la Sua partecipazione e per le pratiche amministrative (ottenimento dei Crediti Formativi ECM ed emissione fattura compresi). Saranno trattati dal personale Intercontact e ACE, in accordo al D. L.vo 196/2003, per la banca dati informatica generale dei partecipanti ed essere utilizzati per l invio di comunicazioni in merito allo svolgimento di altri eventi formativi. Qualora richiesto, inoltre, potranno essere comunicati al/i docente/i, agli altri partecipanti e agli sponsor dell evento stesso. In qualunque momento Lei potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 dl D. L.vo 196/2003 in merito alla verifica circa la veridicità e correttezza dei dati trattati, circa le modalità di trattamento ed in merito alla Sua facoltà di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. Data Firma ALLEGO A CONFERMA DELLA MIA ISCRIZIONE (selezionare l opzione di pagamento) ASSEGNO NON TRASFERIBILE intestato a MAURO FRADEANI EDUCATION SRL FOTOCOPIA BONIFICO BANCARIO a favore di Mauro Fradeani Education Srl conto: Banca dell Adriatico, filiale 04010, Corso XI Settembre, Pesaro (PU) IBAN: IT91 X BIC/SWIFT: IBSPIT3P SCADENZE DI PAGAMENTO Corso singolo 1300 contestualmente all iscrizione Entrambi i corsi 1650 contestualmente all iscrizione 800 entro il 15/09/2015 tutti i prezzi si intendono +IVA 22% LE ADESIONI VERRANNO ACCETTATE IN ORDINE DI ARRIVO E RITENUTE VALIDE SOLO SE ACCOMPAGNATE DALLA QUOTA DI ISCRIZIONE. Si riserva la facoltà di annullare o spostare le date del corso in caso di impedimento del/i relatore/i o per cause di forza maggiore. In caso di annullamento sarà restituita per intero la quota di iscrizione versata. La disdetta scritta dell iscrizione da parte del partecipante pervenuta almeno 30 giorni prima della data del corso dà diritto alla restituzione della quota d iscrizione decurtata di 80,00 per spese di segreteria. Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso della somma versata. ACE INSTITUTE - ACE srl - Advanced Continuing Education Corso XI Settembre 92, Pesaro, Italy tel. / fax ace@

8 Pesaro, luglio , 23 e 24 ottobre 2015 TESTIMONIALS Grazie mille a Mauro, Leo e tutto il team per la grande professionalità e disponibilità e per averci trasmesso una impostazione basata sulla precisione dei dettagli oltre alla sola tecnica. Luca Paoloni * * * Thank you so much for your wonderful lecture and time you spent with our China team. Young-Chui Kwon * * * Un sentito e profondo Grazie per tutto ciò che mi hai insegnato e per avermi dato il coraggio di affrontare anche i lavori più impegnativi Il tuo corso è stato fondamentale. Arianna Campione * * * Grazie per tutto quello che mi hai insegnato, per aver cambiato il mio punto di vista e di impostazione. Dopo questo corso potrò soltanto crescere e nel miglore dei modi viste le basi che mi hai dato. Grazie a te so dove voglio arrivare. Alessandra Sgarra * * * It has been a pleasure to attend your course. You have showed me a new horizon in Dentistry. Many thanks to be that generousa and to show us everything about your amazing work. Sarah Sirvent Mestre Mauro Fradeani Education Ace Srl Corso XI Settembre, Pesaro (PU) tel. / fax www. ace@ facebook.com/mauro.fradeani

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI SE RI O AT RV LI AG O TR IA O NT DO N IU ER D ACE YOUNG 35 Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche 5-6-7 Maggio

Dettagli

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: 23-24-25 Giugno 2016 CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: 23-24-25 Giugno 2016 Dove: Bologna - ICDE Italia International

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana RELATORI Dott. Mauro Fradeani Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio 2003-2004), Past President AIOP - Accademia Italiana

Dettagli

Restauri parziali diretti ed indiretti nei settori posteriori. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016

Restauri parziali diretti ed indiretti nei settori posteriori. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016 Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI Restauri parziali diretti ed indiretti nei settori posteriori 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016 PROGRAMMA COMPLETO 2016 ACE Institute L ACE Institute è il centro

Dettagli

ACE YOUNG. Basi teorico-pratiche della moderna implantologia RISERVATO AGLI ODONTOIATRI UNDER35. Dott. Stefano GORI Dott.

ACE YOUNG. Basi teorico-pratiche della moderna implantologia RISERVATO AGLI ODONTOIATRI UNDER35. Dott. Stefano GORI Dott. Dott. Stefano GORI Dott. Giacomo FABBRI RISERVATO AGLI ODONTOIATRI UNDER35 ACE YOUNG Basi teorico-pratiche della moderna implantologia 7-8-9 APRILE 2016 PROGRAMMA COMPLETO 2016 ACE Institute L ACE Institute

Dettagli

UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA

UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA 18 NOVEMBRE 2016 FRANCESCO MINTRONE ROBERTO TURRINI UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA PESARO 18 novembre 2016 Utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria 19 novembre 2016 Moderne

Dettagli

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini Quando: 7-8, 21-22 Giugno 2013 il venerdi dalle 9 alle

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini 40,5 CREDITI FORMATIVI Quando: 30-31 Ottobre 2015 20-21

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana RELATORI Dott. Mauro Fradeani Medico chirurgo specializzato in Odontostomatologia. Past President EAED - European Academy of Esthetic Dentistry (biennio 2003-2004), Past President AIOP - Accademia Italiana

Dettagli

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo. teorico-pratico in PROTESI FISSA. Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in PROTESI FISSA Anno 2015 Coordinatore Dott. Attilio Bedendo Gentile collega L attività protesica fissa, come sai, sta suscitando recentemente un rinnovato interesse, soprattutto

Dettagli

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott. CHIRURGIA AVANZATA dott. Roberto Barone Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2 FILMATI DI INTERVENTI ED ESERCITAZIONI INTERATTIVE Dental Trey Via

Dettagli

Il ruolo dell Occlusione, delle Parafunzioni (Bruxismo e Serramento) e dei Disordini Temporomandibolari nella riabilitazione protesica

Il ruolo dell Occlusione, delle Parafunzioni (Bruxismo e Serramento) e dei Disordini Temporomandibolari nella riabilitazione protesica Obiettivi didattico-formativi Responsabile Scientifico: Dott. Mauro Fradeani Questo incontro vuole offrire un aggiornamento sulla diagnosi e sui protocolli di trattamento anche alla luce dell esperienza

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri 14-15 ottobre 4-5 novembre 2-3 dicembre 16-17 dicembre 2016 Due Carrare (PD) n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dr. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva.

Dettagli

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini SBIANCAMENTO DENTALE Materiali e metodi per il successo Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini Quando: Milano 7 Maggio 2016 Milano 22 Ottobre

Dettagli

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri Odontoiatria Restaurativa Adesiva Dott. Mario Alessio Allegri Profi lo del relatore Dott. Mario Alessio Allegri Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università degli studi di Verona

Dettagli

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE 21-22 novembre 2016 Grosseto Dott. Ignazio Loi B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE GROSSETO Hotel Fattoria La Principina Via Dei Girasoli, 1 Principina Terra - 58100 Grosseto Tel. 0564

Dettagli

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI RELATORE: DOTT. DIEGO CAPRI 12 MARZO 2016 - ORARI: 9.00-18.00 STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA

Dettagli

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo

Corso formativo teorico-pratico in. protesi. Anno Relatore. Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa Anno 2016 Relatore Dott. Attilio Bedendo Corso formativo teorico-pratico in protesi Fissa PROGRAMMA 1 3 5 I N C O N T R O I N C O N T R O I N C O N T R

Dettagli

Dott. Roberto TURRINI Dott. LeonardoBACHERINI. FACCETTE e INTARSI PROGRAMMA COMPLETO Luglio 2017 INTARSI Maggio 2017 FACCETTE

Dott. Roberto TURRINI Dott. LeonardoBACHERINI. FACCETTE e INTARSI PROGRAMMA COMPLETO Luglio 2017 INTARSI Maggio 2017 FACCETTE Dott. Roberto TURRINI Dott. LeonardoBACHERINI FACCETTE e INTARSI 26-27 Maggio 2017 FACCETTE 14-15 Luglio 2017 INTARSI PROGRAMMA COMPLETO 2017 Krugg Milano Henry Schein Krugg è parte del Gruppo Henry Schein,

Dettagli

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari

Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Studio Odontoiatrico Tagliaferri Le miniviti nella pratica clinica, l estetica in ortodonzia, le asimmetrie dentoalveolari Napoli 11-12-13 Marzo 2016 Dott. Renato Tagliaferri www.studiotagliaferri.it Dott.

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica Moderatore

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

Cosa imparerai. Quando: Bari 21-22 Marzo 2014 4-5 Aprile 2014 Forlì 30-31 Maggio 2014 4-5 Luglio 2014

Cosa imparerai. Quando: Bari 21-22 Marzo 2014 4-5 Aprile 2014 Forlì 30-31 Maggio 2014 4-5 Luglio 2014 Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori dal caso semplice a quello avanzato Enrico Cogo - Pietro Sibilla - Roberto Turrini 40,5 CREDITI FORMATIVI ECM Quando: Bari 21-22 Marzo

Dettagli

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven 25.11.2011 Luogo: Arborea / Oristano Categoria: Corsi e Convegni - 2011 Informazioni aggiuntive: 6 crediti ECM ORGANIZZAZIONE: AIO Sardegna, per info e

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO AUSL IMOLA U.O. Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. I. Tasca CENTRO DI ADDESTRAMENTO PERMANENTE PER LA RINOLOGIA CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO Full immersion Anno 2015 Direttore

Dettagli

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA Dr. Antonio Olivo CHIRURGIA PIEZOELETTRICA E CONCENTRATI PIASTRINICI, EVIDENZE SCIENTIFICHE E APPLICAZIONI CLINICHE Prof. Mauro

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

effi cacia ed effi cienza

effi cacia ed effi cienza CORSO TEORICO-PRATICO Miniviti in ortodonzia: effi cacia ed effi cienza disponibili a tutti Torino 4-5 giugno 2015 Marino Musilli in collaborazione con Dott. Marino Musilli Nato a Salerno il 10/10/1963

Dettagli

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER Simply Smarter Academy Our Support All around Europe SIMPLY SMARTER T&E COURSE Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi Consumable LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL 4 3 2 1 Digital Restorative

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

Cosa fare se c è poco osso

Cosa fare se c è poco osso Cosa fare se c è poco osso DR. RAFFAELE CAVALCANTI DR. MARCO RONDA DR. STEFANO STORELLI SABATO 11 MARZO 2017 CONFERENCE FLORENTIA HOTEL PROGRAMMA SCIENTIFICO DR. RAFFAELE CAVALCANTI 08.45 09.00 Introduzione

Dettagli

RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE IN IMPLANTOLOGIA. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Giacomo FABBRI Dott. Stefano GORI Dott. Francesco MINTRONE

RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE IN IMPLANTOLOGIA. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Giacomo FABBRI Dott. Stefano GORI Dott. Francesco MINTRONE Dott. Mauro FRADEANI Dott. Giacomo FABBRI Dott. Stefano GORI Dott. Francesco MINTRONE 9-10-11-12 NOV. 2016 RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE IN IMPLANTOLOGIA PROGRAMMA COMPLETO 2016 ACE Institute L

Dettagli

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Le CRO in Italia: Presente e Futuro Le CRO in Italia: Presente e Futuro Giovedì, 14 novembre 2013 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6 PROGRAMMA 9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Benvenuto e introduzione M. Cirenei, M. Romano

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 61283 (950) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n. 61283 (950) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 61283 (950) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Bologna, 11 maggio 2012 AC Hotel Via Sebastiano Serio n. 28 - Bologna SIDA GROUP S.R.L.

Dettagli

INcontro Aggiornamento

INcontro Aggiornamento INcontro Aggiornamento Tips & Tricks Dr. Riccardo Becciani Firenze 12-13 Dicembre 2014 Think Adhesive! THINK VENERDÌ 12 DICEMBRE SABATO 13 DICEMBRE 09:00 10.00 11:00 Tips and Tricks endodontici L. Scagnoli

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza.

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza. SCOPO DEL CORSO Il corso, della durata di un week-end mensile per cinque mesi, si rivolge agli igienisti dentali che desiderino approfondire le proprie conoscenze, apprendendo le tecniche di pertinenza

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326 Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale Provider accreditato Standard n 326 Terapia parodontale non chirurgica. Indicazioni, limiti e protocolli clinici con l'uso

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

Nuove applicazioni Nuovi protocolli Nuove evidenze

Nuove applicazioni Nuovi protocolli Nuove evidenze GBR Symposium MILANO - ASSAGO, 17 MAGGIO 2013, VENERDÌ Dall alveolo post estrattivo alla rigenerazione sovracrestale. Nuove applicazioni Nuovi protocolli Nuove evidenze Chairman: Speakers: Dr. Barry Bartee,

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 Relatore: M. Quaranta; Moderatore: R. Revello L AVVENTO DEL DIGITALE

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione JAVA ACADEMY - CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE EDIZIONE 2015 La presente richiesta di iscrizione deve essere compilata in ogni sua parte, sottoscritta e inviata a, in formato

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da KHC (Organismo di certificazione

Dettagli

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri 29 OTTOBRE 2016 Auditorium S.Paolo Via Giotto 36 20145 Milano Programma 08.30

Dettagli

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery 4-5 novembre 2016 Potenza Dott. Franco Quinti Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery POTENZA Studio Pavese Dott. Pasquale Viale Del Basento, 114/C 85100 Potenza (PZ) Tel. 0971444501

Dettagli

MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI. La riabilitazione estetico-funzionale in protesi fissa PROGRAMMA COMPLETO

MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI. La riabilitazione estetico-funzionale in protesi fissa PROGRAMMA COMPLETO MASTER IN PROTESI FISSA IN 3 MODULI La riabilitazione estetico-funzionale in protesi fissa PROGRAMMA COMPLETO 2016 ACE Institute L ACE Institute è il centro corsi per gli odontoiatri diventato negli anni

Dettagli

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE Aggiornato al 9/01/2017 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO COLONIA PARLA ITALIANO 10:30 12:30 L AVVENTO DEL DIGITALE NEL DENTALE E IL CAMBIO DI PARADIGMA Ricerca

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica SOCIETÀ ITALIANA MAXILLO ODONTOSTOMATOLOGICA Presidente Mauro Orefici 6 Convegno Nazionale Presidente del Convegno Giovanni Dolci La ricerca in Maxillo Odontostomatologia 7-8 - 9 febbraio 2008 CORSO PRECONGRESSUALE

Dettagli

CORSO ANNUALE INTENSIVO

CORSO ANNUALE INTENSIVO www.aceinstitute.it Relatore: Dott. Mauro Fradeani PROGRAMMA PRELIMINARE Dott. Mauro Fradeani Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979, il Dott. Mauro Fradeani ha conseguito la specializzazione in Odontostomatologia

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Obiettivo del corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Raccogliere i dati clinici ed integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo

Dettagli

Corso teorico pratico di Odontoiatria Conservativa Indiretta e Protesi Adesiva

Corso teorico pratico di Odontoiatria Conservativa Indiretta e Protesi Adesiva 17-18 febbraio 24-25 marzo 7-8 aprile 5-6 maggio 2017 Due Carrare (PD) n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dr. Mario Alessio Allegri Corso teorico pratico di Odontoiatria Conservativa

Dettagli

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) L La rie Rieducazione Posturale Integrata rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Contenuti generali ed obiettivi dell evento formativo

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con In collaborazione con Provider n 141 K- Tape-Therapy: l'utilizzo del taping neuro-propriocettivo in patologie osteo-muscolari. Relatore: Dott. Romano De Santis Referente Scientifico: Prof. Dott. Silvio

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CHIETI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Chieti,

Dettagli

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TOSSICOLOGIA CLINICA Direttore del corso: Eduardo PONTICIELLO (Napoli) NAPOLI, 12 giugno 2015 Direzione

Dettagli

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Stefano Burato Perito e CTU presso il tribunale di Milano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIAZZA GRANDE I RESIDENTI NON RESIDENTI SOGGETTI DEBOLI DELL ANAGRAFE: CLOCHARD, RICOVERATI, DETENUTI

Dettagli

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio SEMINARIO IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO Il ricorso e il regime sanzionatorio Ancona, 10 e 11 maggio 2012 Sede: SIDA GROUP S.R.L., Via 1 Maggio n.156, Ancona SIDA GROUP S.R.L. Sede Operativa: Via 1 Maggio n.156,

Dettagli

Master MySolution 2017/18

Master MySolution 2017/18 2017/18 La formazione professionale e accreditata fatta dai professionisti Coordinatore scientifico: Mauro Nicola Comitato scientifico: Francesco Barone, Giancarlo Modolo, Andrea Ramoni, Armando Urbano,

Dettagli

CONTENZIOSO E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA. percorso formativo in 2 giornate EVENTI GRATUITI ECM 6 CREDITI PER OGNI GIORNATA

CONTENZIOSO E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA. percorso formativo in 2 giornate EVENTI GRATUITI ECM 6 CREDITI PER OGNI GIORNATA Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Barletta - Andria - Trani Con il patrocinio di CONTENZIOSO E COMUNICAZIONE IN ODONTOIATRIA percorso formativo in 2 giornate I partecipanti

Dettagli

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale Santorso, 27-29 marzo 2014 - - - - - - - - - - CORSO MONOGRAFICO Il confronto tra azioni nel recupero delle lesioni del

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA

SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA UNISVET UNIONE ITALIANA SOCIETA VETERINARIE Tel. 02-89073858 Fax 02-99983065 CERTIFICATA EN ISO 9001:2008 www.unisvet.it SEMINARIO DI ONCOLOGIA CUTANEA 10-11 NOVEMBRE 2012 Sede del corso Hotel Melià Milano

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Modena, 11 dicembre 2012 Sede: Hotel Real Fini Baia

Dettagli

MOD.FORM.16 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 6

MOD.FORM.16 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 6 MOD.FORM.16 Rev. 02 DEL 2011.02.07 Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 6 CONTENUTI Il 24 marzo 2016 entrano in vigore norme di riforma della disciplina regionale in materia di attività ricettive a seguito

Dettagli

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015 TUTTOBILANCI Chiusura di Bilancio Bilancio in forma abbreviata Nota integrativa e relazione sulla gestione Dal Bilancio Civilistico alla Determinazione del Reddito Fiscale Chiusura di Bilancio Trento 3

Dettagli

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016

Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016 Posti limitati: 20 partecipanti Principi base della chirurgia orale Innsbruck 3-4 Marzo 2016 Relatori: Dottor Elias El Haddad Professor Erich Brenner Professor Francesco Carinci Dottor Domenico Coscia

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI Titolo del corso Codice di riferimento del corso LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

Corso Teorico Pratico per Assistenti alla Poltrona

Corso Teorico Pratico per Assistenti alla Poltrona Corso Teorico Pratico per Assistenti alla Poltrona Nuovo metodo interattivo per conseguire l'eccellenza Relatrici Elisabet Syziu Erika Giaveno Ottobre - Novembre 2013 Povolaro di Dueville (VI) in collaborazione

Dettagli

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA Con il patrocinio di BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA Promosso dalla Fondazione C. Rizzoli per le Scienze Motorie, in collaborazione

Dettagli

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA L Istituto Superiore di Conciliazione, Ente di Formazione iscritto al n. 419 dell Elenco istituito presso il Ministero della Giustizia organizza un corso di formazione della durata di 50 ore ai sensi dell

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG)

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG) Venerdì 4 - Sabato 5 novembre 2016 Due Carrare (PD) n fase di accreditamento ECM IIn fase di accreditamento Dott. Guido Fichera Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN

SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN SEMINARIO DI KENDO 2016 ED ESAMI DA 3 A 5 DAN DATA, ORARI E LUOGO Sabato 3 Dicembre 10:00-13:00 Palestra CUS Modena 14:30-17:30 Via Campi 161 zona universitaria Domenica 4 Dicembre 10:00-13:00 (entrata

Dettagli

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno > STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno Sabato 4 e domenica 5 giugno, la C.I.K. organizza l annuale Seminario Primaverile di Kendo con sessione di esami da 3 a 5 dan. Il seminario

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale FOGGIA 28-29 gennaio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

Thursday, March 13, 14

Thursday, March 13, 14 Il Corso della durata di 11 Incontri rappresenta un esperienza a 360 gradi per il Clinico che Voglia avvicinarsi alla protesi su denti naturali e pilastri implantari Sabato 29 Marzo Venerdi 11 Aprile Sabato

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare 4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE correlazioni con La clinica odontoiatrica, Lo SPort e il BeneSSere Fra i relatori

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

Salvatore Scolavino & Gaetano Paolone Maggio Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori CORSO TEORICO-PRATICO ECM 25 CREDITI

Salvatore Scolavino & Gaetano Paolone Maggio Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori CORSO TEORICO-PRATICO ECM 25 CREDITI Salvatore Scolavino & Gaetano Paolone 27-28 Maggio 2016 Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori CORSO TEORICO-PRATICO Restauri Adesivi Diretti Anteriori e Posteriori Lecturers: Salvatore Scolavino

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante

Dettagli