Venerdì 9 dicembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Venerdì 9 dicembre 2016"

Transcript

1 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 9 dicembre :00-02:00 euroclassic notturno beethoven, ludwig van ( ) leonora n. 3, ouverture op. 72b slovenian RTV symphony orch dir. anton nanut durata: RTVS radiotelevisione slovena suk, josef ( ) elegia op. 23 per trio trio aronowitz (reg. 03/07/2008) durata: 6.45 BBC british broadcasting corporation bach, johann sebastian ( ) herr! warum trittest du /die schaumenden welle, rec. e aria per ten dalla cantata "jesus schlaft, was soll ich hoffen" BWV 81 anders dahlin, ten; zefira valova, vl; les ambassadeurs dir. alexis kossenko (reg. paradyz, 2013) durata: 4.06 PR radio polacca zelenka, jan dismas ( ) capriccio in fa mag ZWV 184 andante, allegro, andante - allemande - menuet e trio I e II - allegro. ekkehard hering e wolfgang kube, ob; andrew joy e rainier jurkiewicz, cor; rhoda patrick, fag; akademie für alte musik berlin dir. bernhard forck (reg. herne, 14/11/1993) durata: WDR radio della germania occidentale dvorák, antonín ( ) sinfonia n. 3 in mi bem mag op. 10 allegro moderato - adagio molto, tempo di marcia - allegro vivace. netherlands radio philharmonic orch dir. hiroyuki iwaki (reg. hilversum, 24/02/1989) durata: NOS ente olandese per le trasmissioni

2 wagner, richard ( ) idillio di siegfrido BBC scottish symphony orch dir. donald runnicles (reg. londra, 03/08/2012) durata: BBC british broadcasting corporation field, john ( ) andante inédit in mi bem mag per pf marc-andré hamelin, pf (reg. duszniki zdrój, 06/08/2014) durata: 7.12 PR radio polacca mozart, wolfgang amadeus ( ) sonata da chiesa in si bem mag per 2 vl cb e org K 212 royal academy of music beckett ensemble dir. patrick russill durata: 5.02 BBC british broadcasting corporation durante, francesco ( ) concerto n. 8 in la mag "la pazzia" concerto koln durata: WDR radio della germania occidentale 02:00-02:45 monografie: françois couperin couperin, françois ( ) huitiême ordre, da "second livre de pièces de clavecin" la raphaéle 5/2 6'28". allemande l'ausoniéne 5/3 2'18". premiere courante 5/4 2'02". seconde courante 5/5 2'54". sarabande l'unique 5/6 2'51. gavotte 5/7 1'38". rondeau 5/8 1'51". gigue 5/9 3'03". passacaille 5/10 6'04". la monéte 5/11 2'17" durata: brilliant f 5 tr 2 due brani dal vingt-cinquième ordre, da "quatrième livre de pièces de clavecin" la misterieuse 11/2 5'06". les ombres errantes 11/5 4'10" michael borgstede, cemb durata: 9.16 brilliant f 11 tr 2 fuori programma: mikhail glinka valzer in mi bem mag per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.00 nuova era 7232 f 1 tr 12 02:45-03:00 contrappunto bestiale

3 vivaldi, antonio ( ) concerto in re mag per fl ob vl fag e b. c. (RV 90) "il gardellino" allegro 1/1 4'38". largo 1/2 3'15". allegro 1/3 3'39" elem del compl strum "camerata köln": karl kaiser, fl; hans peter westermann, ob; mary utiger, vl; michael mc craw, fag durata: harmonia mundi f 1 tr 1 kern, jerome ( ) the cat and the fiddle (il gatto e il violino), ouverture dal musical omonimo (1934) national philharmonic orch dir. john mc glinn durata: 3.47 emi cdc f 1 tr 1 03:00-04:15 protagonisti: the hilliard ensemble perotinus ( ) sederunt principes durata: ecm new series f 1 tr 9 anonimi inglesi del XIV e XV sec. tre composizioni vocali alleluia: hic est vere martir 1/1 - there is no rose 1/11 - thomas gemma cantuarie 1/4. durata: 9.44 harmonia mundi hma f 1 tr 1 dufay, guillaume ( ) nuper rosarum flores, mottetto a 4 voci composto per l'inaugurazione della cupola di santa maria del fiore a firenze (1436). durata: 6.51 emi cdc f 1 tr 6 desprez, josquin (1450ca-1521) due chansons scaramella va alla guerra / scaramella fa la galla (alla versione di desprez segue quella di loyset compère) 1/5 - El grillo 1/7. durata: 3.27 emi cdc f 1 tr 5 isaac, heinrich ( ) due brani per voci e strumenti es het ein baur ein töchterlein 1/7 - né più bella di queste (dedicata alla città di firenze) 1/13.

4 con compl strum "kees boeke consort" durata: 5.06 emi cdm f 1 tr 7 palestrina, giovanni pierluigi da ( ) due mottetti a cinque voci dal "canticum canticorum" osculetur me 1/1 2'51". tota pulchra es 1/9 2'13" durata: 5.04 emi cdc f 1 tr 1 dowland, john ( ) due "songs" a 4 voci awake sweet love 1/2 2'36". now o now 1/4 4'43" con stephen stubbs, liuto; richard campbell, vla durata: 7.19 emi cdc f 1 tr 1 bach, johann sebastian ( ) lobet den herrn alle heiden, mottetto per coro e b. c. BWV 230 lobet den herrn alle heiden 1/25 2'55". denn seine gnade und wahrheit 1/26 2'16". alleluja 1/27 1'22" con elem del compl strum "london baroque" durata: 6.33 emi cdc f 1 tr 25 schubert, franz ( ) due canti per coro masch op. 17 n. 1 e 2 (D 983) jünglingswonne 1/1 2'02". liebe 1/2 3'04" durata: 5.06 emi cdc f 1 tr 1 perotinus ( ) beata viscera (rielaboraz per 4 voci e sax) jan garbarek, sax; the hilliard ensemble durata: 6.34 ecm f 1 tr 9 04:15-05:00 per due pianoforti mozart, wolfgang amadeus ( ) sonata in re mag per 2 pf K 448 allegro con spirito 1/1 8'25". andante 1/2 7'45". allegro molto 1/3 6'13" murray perahia e radu lupu, pf durata: cbs mk f 1 tr 1 poulenc, francis ( ) sonata per 2 pf

5 prologue 1/4 6'15". allegro molto 1/5 4'56". andante lirico 1/6 6'20". epilogue 1/7 4'42" roland pöntinen e love derwinger, pf durata: bis cd-593 f 1 tr 4 05:00-06:00 le piace... casella? casella, alfredo ( ) paganiniana, divertimento per orch op. 65 su temi di niccolò paganini allegro agitato 1/5 4'34". polacchetta (allegro moderato) 1/6 3'32". romanza (larghetto cantabile amoroso) 1/7 5'22". tarantella (presto molto) 1/8 5'23" orch sinf di málaga dir. aldo ceccato durata: bottega discant discantica-181 f 1 tr 5 nove pezzi per pf op. 24 in modo funebre (a stravinsky) 1/7 4'24". in modo barbaro (a van der henst) 1/8 2'17". in modo elegiaco (a pizzetti) 1/9 4'36". in modo burlesco (a lumley) 1/10 1'08". in modo esotico (a schmitt) 1/11 4'46". in modo di nenia (a ravel) 1/12 2'38". in modo di minuetto (a dreyfus) 1/13 2'38". in modo di tango (a muller) 1/14 3'47". in modo rustico (a malipiero) 1/15 3'18" bruno canino, pf durata: stradivarius str f 1 tr 7 siciliana e burlesca per fl e pf op. 23 siciliana 1/11 6'03". burlesca 1/12 3'39" elena cecconi, fl; federico brunello, pf durata: 9.42 bottega discant discantica-237 f 1 tr 11 06:00-07:00 almanacco in musica maddalena laura lombardini sirmen (venezia, 09/12/ /05/1818) concerto per vl e orch in si bem mag op. 3 n. 5 maestoso 2/4 6'39". andante 2/5 3'56". rondò 2/6 4'52" orch "savaria baroque" - vl e dir. piroska vitarius durata: hungaroton hcd f 2 tr 4 wolfgang amadeus mozart le nozze di figaro: e susanna non vien - dove sono i bei momenti (atto 3 ) soprano: elisabeth schwarzkopf (jarocin, 09/12/ schruns, 03/08/2006); philharmonia orch dir. carlo maria giulini durata: 5.55 emi f 1 tr 17

6 emil waldteufel (strasburgo, 09/12/ parigi, 12/02/1915) due danze per orch je t'aime, valzer op /7 7'40''. retour des champs, polka op /2 3'25'' orch filarm di stato cecoslovacca dir. alfred walter durata: marco polo f 1 tr 7 joaquín turina (siviglia, 09/12/ madrid, 14/01/1949) recuerdos de la antigua españa, quattro pezzi per pf op. 48 la eterna carmen 1/15 3'05". habanera 1/16 4'15". don juan 1/17 4'06". estudiantina (passacaglia) 1/18 3'12" jordi maso, pf durata: naxos f 1 tr 15 fuori programma: richard strauss allegro moderato, dal concerto in re mag per ob e piccola orch richard woodhams, ob orch the philadelphia dir wolfgang sawallisch durata: 8.40 emi f 1 tr 9 07:00-08:30 concerto del mattino ludwig van beethoven concerto per pf e orch n. 3 in do min op. 37 allegro con brio 1/1 16'11". largo 1/2 10'21". rondò (allegro) 1/3 9'17" martha argerich, pf; mahler chamber orch dir. claudio abbado durata: grammophon f 1 tr 1 georges bizet l'arlésienne, brani scelti dalle musiche di scena op. 23 per il dramma omonimo di alphonse daudet. atto I: preludio 1/1 6'34". tre melodrammi 1/2 2'01". coro e melodramma - melodramma e coro finale 1/3 3'24". atto II: pastorale (intermezzo e coro) 1/4 5'18". tre melodrammi 1/5 1'53". coro, due melodrammi e finale con coro 1/6 4'11". atto III: melodramma e finale 1/7 3'34". atto IV: intermezzo (tempo di minuetto) carillon 1/8 4'32". melodramma 1/9 6'47". melodramma e finale con coro 1/10 2'19". atto V: intermezzo e coro, due melodrammi e finale 1/11 11'03". orch du capitole de toulouse e coro "orfeon donostiarra" dir. michel plasson - m del coro: antxon ayestaran durata: emi cdc f 1 tr 1

7 08:30-09:00 pagine corali william mundy my soul doth magnify the lord (magnificat) durata: 7.44 hyperion cda66319 f 1 tr 8 giovanni pierluigi da palestrina stabat mater a 8 voci durata: 9.19 collins f 1 tr 2 tomas luis de victoria salve regina, antifona per coro a 6 voci compl voc "the sixteen" dir. harry christophers durata: the sixteen productions corsacd f 1 tr 1 fuori programma: felix mendelssohn bartholdy andante e tranquillo in si bem mag per pf a 4 mani op 83 a hector moreno e norbert capelli, pf durata: 1.22 dynamic cds-64 f 1 tr 4 09:00-11:00 antologia ludwig van beethoven sonata per pf n. 17 in re min op. 31 n. 2 "la tempesta" largo - allegro 1/7 8'22". adagio 1/8 7'11". allegretto 1/9 6'13" jeffrey swann, pf durata: agora' ag f 1 tr 7 franz schubert quartetto per archi n. 14 in re min D 810 "la morte e la fanciulla" allegro 2/4 16'03". andante con moto 2/5 14'27". scherzo (allegro molto) e trio 2/6 4'01". presto 2/7 9'17" quartetto belcea: corina belcea e laura samuel, vl; krzysztof chorzelski, vla; antoine lederlin, vcl durata: emi records f 2 tr 4 dmitri shostakovitch sinfonia n. 5 in re min op. 47 moderato - allegro non troppo 1/1 16'26". allegretto 1/2 5'29". largo 1/3 15'22". allegro non troppo 1/4 11'14" philadelphia orch dir. riccardo muti durata: 48.55

8 emi f 1 tr 1 fuori programma: franz schubert scherzo in si bem mag per pf n 1 d 593 mikhail rudy, pf durata: 4.12 emi cdc f 1 tr 12 11:00-12:00 echi del barocco tobias hume 7 composizioni per viola da gamba dalla raccolta "captain tobias hume musicall humours" n. 46 captain humes pauin 1/1 8'23". n. 48 a souldiers galliard 1/2 1'28". n. 6 the duke of holstones almaine 1/3 2'34". n. 7 my hope is decayed 1/4 3'05". n. 47 loues farewell 1/5 4'00". n. 10 harke harke 1/6 1'57". n. 14 good againe 1/7 4'54" jordi savall, viola da gamba durata: astree e-7723 f 1 tr 1 silvius leopold weiss suite n. 28 in fa mag per liuto allemanda 1/1 4'58". corrente 1/2 4'39". bourree 1/3 2'31". sarabanda 1/4 5'10". minuetto 1/5 2'02". presto 1/6 4'45" robert barto, liuto durata: naxos f 1 tr 1 antonio soler sonata n. 10 in do min per cemb adagio - largo diego ares, cemb durata: 5.00 pan classics pc10201 f 1 tr 12 fuori programma: anna bon di venezia andante dalla sonata in re mag per fl e basso continuo op 1 n 4 sabine dreier, fl; irene hegen, cemb durata: 2.18 cpo cpo f 1 tr 11 12:00-12:25 monografie: barbara strozzi strozzi, barbara ( ) volano frettolosi, a 5 voci dal primo libro de' madrigali, 1644 durata: 4.20

9 cantus c9612 mercè di voi, a 2 voci dal primo libro de' madrigali, 1644 durata: 5.18 cantus c9612 che dolce udire, a 2 voci dal primo libro de'madrigali, 1644 durata: 5.18 cantus c9612 tre madrigali dal primo libro de 'madrigali, gioisca (a 2 voci) - come può, non come vuol (a 3 voci) - mi tien filli (a 4 voci). compl voc e strum "la venexiana " durata: 9.04 cantus c :25-13:00 brahms autotrascritto brahms, johannes ( ) quartetto in la min op. 51 n. 2 trascriz dell'autore per pf a 4 mani. allegro non troppo, andante moderato, quasi minuetto moderato - allegretto vivace - tempo di minuetto - allegretto vivace - tempo di minuetto. tiziana moneta e gabriele rota, pf durata: discantica 33 fuori programma: robert schumann paesaggio ridente da waldszenen ( scene della foresta ) - 9 pezzi per pf op 82 wilhelm backhaus, pf durata: 1.15 decca f 2 tr 13 13:00-14:30 grandi direttori: zubin mehta stravinsky, igor ( ) le sacre du printemps, quadri della russia pagana parte I "l'adorazione della terra" 1/1-1/8 16'27". parte II "il sacrificio" 1/9-1/14 18'00" new york philharmonic orch durata: teldec f 1 tr 1 strauss, richard ( ) don chisciotte, variazioni fantastiche su un tema cavalleresco op. 35

10 introduzione - tema (don chisciotte) - variazioni I - X (battaglia contro i mulini a vento - battaglia contro il gregge di montoni - dialolgo tra il cavaliere e lo scudiero - battaglia contro il corteo di pellegrini - veglia notturna - dulcinea - la cavalcata nell'aria - viaggio sulla barca incantata - contro i due maghi - sconfitta) - epilogo: morte di don chisciotte. 2/1-2/14 42'24" mischa maisky, vcl; tabea zimmermann, vla; orch berliner philharmoniker durata: grammophon f 2 tr 1 ravel, maurice ( ) la valse, "poème chorégraphique" per orch new york philharmonic orch dir. zubin mehta durata: sony music sbk89217 f 1 tr 3 14:30-15:00 trascrizioni mozart, wolfgang amadeus ( ) sinfonia n. 38 in re mag K 504 "praga" trascriz di johann nepomuk hummel per pf fl vl e vcl. adagio - allegro 1/1 11'57". andante 1/2 10'12". presto 1/3 5'39" robert hill, fortepiano; ensemble "l'ottocento": andrea klitzing, fl; thomas kretschmer, vl; guido larisch, vcl durata: mdg mdg f 1 tr 1 15:00-16:00 giovanni antonini e il giardino armonico bach, johann sebastian ( ) concerto brandeburghese n. 1 in fa mag BWV 1046 (allegro) 2/1 3'47". adagio 2/2 3'32". allegro 2/3 3'52". minuetto - trio I - minuetto - polacca - minuetto - trio II - minuetto 2/4 7'03" concertino: enrico onofri, vl; paolo grazzi, andrea mion e marco cera, ob; glen borling e edward deskur, cor; alberto grazzi, fag durata: teldec f 2 tr 1 bach, wilhelm friedemann ( ) concerto in fa min per cemb archi e b. c. allegro di molto 1/13 6'23". andante 1/14 8'22". prestissimo 1/15 3'01" ottavio dantone, cemb durata: naive op f 1 tr 13 bach, johann sebastian ( ) concerto brandeburghese n. 6 in si bem mag BWV 1051 (allegro) 3/7 5'56". adagio ma non tanto 3/8 4'34". allegro 3/9 5'58" il giardino armonico dir. giovanni antonini

11 durata: teldec f 3 tr 7 fuori programma: georg philipp telemann primo movimento "dolce" dal quartetto in sol mag per fl 2 vle da gamba e cont barthold kuijken, fl; sigiswald kuijken e wieland kuijken, vle da gamba; robert kohnen, cemb durata: 4.02 accent acc d f 1 tr 11 16:00-17:00 monografie: martin pearlman bach, johann sebastian ( ) ouverture n. 4 in re mag per orch e b. c. BWV 1069 ouverture 1/1 7'16". bourrée I e II 1/2 2'25". gavotte 1/3 1'47". menuet I e II 1/4 3'36". rejouissance 1/5 2'32" durata: telarc cd f 1 tr 1 ouverture n. 3 in re mag per orch e b. c. BWV 1068 ouverture 1/13 6'13". aria 1/14 4'39". gavotta I e II 1/15 3'20". bourrée 1/16 1'15". giga 1/17 2'43" durata: telarc cd f 1 tr 13 ouverture n. 2 in si min per fl archi e b. c. BWV 1067 ouverture 1/18 6'01". rondeau 1/19 1'49". sarabande 1/20 2'11". bourrée I e II 1/21 1'49". polonaise e double 1/22 2'57". menuet 1/23 1'12". badinerie 1/24 1'31" christopher krueger, fl; boston baroque dir. martin pearlman durata: telarc cd f 1 tr 18 fuori programma: frederic chopin valzer in do die min op 64 n 2 per pf claudio arrau pf durata: 4.20 philips f 1 tr 7 17:00-18:30 l'arte di claudio abbado rossini, gioachino ( ) la cenerentola: sinfonia dall'opera maestoso - allegro vivace. durata: 8.06 grammophon f 1 tr 5 semiramide: sinfonia dall'opera

12 allegro vivace - andantino - allegro. orch da camera d'europa durata: grammophon f 1 tr 2 mozart, wolfgang amadeus ( ) sinfonia n. 35 in re mag K 385 "haffner" allegro con spirito 1/9 5'38". andante 1/10 8'42". minuetto e trio 1/11 3'01". finale (presto) 1/12 3'51" durata: sony sk f 1 tr 9 schumann, robert ( ) konzertstück in sol mag per pf e orch op. 92 introduzione e allegro appassionato 1/4 14'15" murray perahia, pf; orch berliner philharmoniker durata: sony sk f 1 tr 4 berg, alban ( ) cinque lieder per voce e orch su testi di cartoline illustrate di peter altenberg op. 4 seele wie bist du schöner 1/9 2'52". sahst du nach dem gewitterregen den wald 1/10 1'08". über die grenzen des alls 1/11 1'37". nichts ist gekommen 1/12 1'32". hier ist friede 1/13 4'29" margaret price, sopr durata: grammophon f 1 tr 9 ravel, maurice ( ) valses nobles et sentimentales, per orch modéré 1/25 1'19". assez lent 1/26 1'53". modéré 1/27 1/32". assez animé 1/28 1'10". presque lent 1/29 1'00". assez vif 1/30 0'44". moins vif 1/31 2'53". epilogue (lent) 1/32 3'15" london symphony orch durata: grammophon f 1 tr 25 prokofiev, sergej ( ) marcia in si bem mag op. 99 vers. per orch da camera dall'orig per banda orch da camera d'europa dir. claudio abbado durata: 2.29 grammophon f 1 tr 1 fuori programma: ludwig van beethoven contraddanze n 12 da "12 contretanze" per orch in mi bem mag

13 orch berliner philharmoniker dir. lorin maazel durata: 1.50 grammophon f 2 tr 49 18:30-19:00 sei corde aguado, dionisio ( ) andante e rondò per chit durata: 8.44 gha cd f 1 tr 1 barrios mangoré, agustín ( ) vals de primavera durata: 4.31 telarc cd f 1 tr 8 vals tropical durata: 2.20 telarc cd f 1 tr 9 valzer in sol mag op. 8 n. 4 durata: 3.48 telarc cd f 1 tr 10 torroba, federico moreno ( ) suite castellana fandango 1/5 2'18". arada 1/6 2'59". danza 1/7 2'26" david russell, chit durata: 7.53 telarc cd f 1 tr 5 fuori programma: muzio clementi moderato dalla suite di 5 pezzi in re min per pf da gradus ad parnassum op 44 libro iii nn danielle laval pf durata: 1.11 accord f 1 tr 2 19:00-20:00 le voci della lirica: basso, matti salminen mozart, wolfgang amadeus ( ) die zauberflöte: o isis und osiris (atto 2 ) durata: 3.15 bis cd-520 f 1 tr 1 die entführung aus dem serail: solche hergelaufne laffen (atto 1 ) durata: 5.07

14 bis cd-520 f 1 tr 4 beethoven, ludwig van ( ) fidelio: hat man nicht auch gold (atto 1 ) durata: 2.42 bis cd-520 f 1 tr 6 rossini, gioachino ( ) il barbiere di siviglia: la calunnia è un venticello (atto 1 ) orch sinf di lahti dir. eri klas durata: 4.37 bis cd-520 f 1 tr 10 wagner, richard ( ) götterdämmerung: hier sitz' ich zur wacht, wahre den hof (atto 1 ) orch metropolitan opera dir. james levine durata: 8.09 grammophon f 1 tr 5 verdi, giuseppe ( ) simon boccanegra: il lacerato spirito (prologo) durata: 4.19 bis cd-520 f 1 tr 8 don carlo: ella giammai m'amò (atto 4 ) durata: 9.10 bis cd-520 f 1 tr 9 ciajkovskij, piotr ( ) eugen onegin: lyubvi vsye (aria di gremin, atto 3 ) durata: 5.47 bis cd-520 f 1 tr 12 puccini, giacomo ( ) la bohème: vecchia zimarra (atto 4 ) durata: 2.03 bis cd-520 f 1 tr 11 strauss, richard ( ) die schweigsame frau (la donna silenziosa): wie schön ist doch die musik (atto 3 ) matti salminen, bs; orch sinf di lahti dir. eri klas durata: 4.59 bis cd-520 f 1 tr 14 fuori programma: pietro mascagni cavalleria rusticana, intermezzo dall' opera orch berliner philharmoniker

15 dir. herbert von karajan durata: 3.28 grammophon f 2 tr 9 20:00-20:55 vivaldi e i suoi contemporanei: l'europa musicale al tempo de "l'incoronazione di dario" marais, marin ( ) deuxième suite in sol mag per 3 vle da gamba e b. c. pubblicata nel caprice 1/11 5'50". allemande (gai) 1/12 3'02". courante 1/13 1'38". paysanne gracieuse (légèrement) 1/14 1'18". sarabande 1/15 3'10". gigue (légèrement) 1/16 1'36". gavotte 1/17 1'45". rondeau (gai) 1/18 3'49". musette (légèrement) 1/19 3'23". musette (gracieusement et doux) - double 1/20 2'10". menuet musette (plus gai) 1/21 0'48 wieland kuijken, vla da gamba; elem del compl strum "les voix humaines": susie napper e margaret little, vla da gamba; nigel north, tiorba; eric milnes, cemb durata: atma classique acd f 1 tr 11 bach, johann sebastian ( ) passacaglia in do min BWV 582 anno di composizione: circa. ton koopman, org durata: archiv f 1 tr 1 boni, pietro gaetano (?-1750?) sonata X in do mag per vcl e b. c. op. 1 anno di pubblicazione: largo 1/18 2'15". allegro 1/19 2'44". largo 1/20 3'02". allegro 1/21 1'09" andrea fossà, vcl; anna fontana. cemb; francisco gato, arciliuto; renato criscuolo, vcl durata: 9.10 dynamic cds-584 f 1 tr 18 fuori programma: marcel grandjany automne (autunno) per arpa lily laskine, arpa durata: 2.40 erato f 3 tr 15 20:55-00:00 l'opera lirica vivaldi, antonio ( ) l'incoronazione di dario, dramma per musica in tre atti (RV 719)

16 su libretto di adriano morselli. prima rappresentazione: venezia, teatro s. angelo, gennaio sinfonia e atto I 1/1-1/31 1h04'32". atto II 2/1-2/29 1h08'55". atto III 3/1-3/20 43'50" personaggi ed interpreti: dario: anders dahlin, ten; statira: sara mingardo, contr; argene: delphine galou, contr; niceno: riccardo novaro, br; alinda: roberta mameli, sopr; oronte: lucia cirillo, msopr; arpago: sofia soloviy, sopr; flora: giuseppina bridelli, contr; accademia bizantina dir. ottavio dantone durata: naive op f 3F tr 1 fuori programma: frédéric chopin notturno in re bem mag n 8 per pf op 27 n 2 (reg. dal vivo 1964) artur rubinstein, pf durata: 5.45 revelation rv f 1 tr 3

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music Henry V (1945) PROGRAMMA 1 ON CINEMA WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945) 1 - Passacaglia, Death of Falstaff - Touch her soft lips and part DMITRI SHOSTAKOVIC Youth from "Five Days

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

Domenica 18 settembre 2016

Domenica 18 settembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

Domenica 7 maggio 2017

Domenica 7 maggio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G. CONSERVATORIO DI MUSICA ISTITUZIONE DI ALTA CULTURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Giuseppe Martucci SALERNO iconcerti dei DOCENTI dal 7 al 31 ottobre 2015 Chiesa S. Apollonia

Dettagli

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra 1 REPERTORIO DUO: R. Strauss Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 18 B. Bartok Danze rumene per violino e pianoforte B. Martinů Sonata

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

Venerdì 16 settembre 2016

Venerdì 16 settembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi

ISEO CLASSICA. Il romanticismo di Schumann e Brahms. Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi ISEO CLASSICA Il romanticismo di Schumann e Brahms Iseo - Sala Civica del Castello Oldofredi Domenica 2 ottobre 2016 - ore 17.30 Piccole e grandi forme Franz Schubert Sonata in Do minore D 958 ( 1828)

Dettagli

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali Abbreviazioni ad lib chal cl clav cont cor ded ed fag fl fl dir inc lib mand ob org perd timp tior tr trbn vl vla vla d am vlc vlne = ad libitum

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11. i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per e associazione cultural e SUZUKI INSIEME presentano DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.00 Musiche Robert Schumann Johann Sebastian Bach Tradizionale

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 5 giugno 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Martedì 10 gennaio 2017

Martedì 10 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011 AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2010/2011 Premesse L Orchestra Nazionale dei Conservatori, associazione senza scopi di lucro, si compone dell apporto della maggior parte dei

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11)

CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) CALENDARIO STAGIONE CONCERTI APERITIVO 2014>2015 (al 28/11) Domenica 7 dicembre 2014 ore 11 ORCHESTRA DEL TEATRO CARLO FELICE Direttore Alvise CASELLATI Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95

Dettagli

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA Violino di fila J.P.Rode capriccio n 5 W.A. Mozart,primo movimento, con cadenza, di un concerto a scelta fra: K216,K218,K219 Esecuzione dei seguenti passi orchestrali:

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 21 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

SACRED REPERTOIRE. J. S. BACH Magnificat Messa in Si min. Passione secondo Matteo; Cantata 147. Stabat Mater; Salve Regina in DO min.

SACRED REPERTOIRE. J. S. BACH Magnificat Messa in Si min. Passione secondo Matteo; Cantata 147. Stabat Mater; Salve Regina in DO min. SACRED REPERTOIRE A. VIVALDI Gloria; Magnificat; Credo RV591 Le 5 composizioni sulla Passione di Cristo: I - Stabat Mater II - Sinfonia Al Santo Sepolcro III - Prima introduzione al Miserere IV - Seconda

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 9 dicembre 2013 00:00-01:30

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014

CONCERTO DI FINE ANNO CONCERTO DI FINE ANNO. 29 dicembre dicembre 2014 29 dicembre 2015 Tradizionale concerto con I Solisti di Radio Veneto Uno, diretti dal M Giorgio Sini. W. A Mozart Serenata notturna K525 Eine kleine Nachtmusik T. Albinoni Concerto op. 2 op. 9 per oboe

Dettagli

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI INVERNO 2014-2015-II ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Janine Jansen violino Malipiero Concerti per orchestra

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato

Novità Edizioni Febbraio Altri strumenti a fiato Novità Edizioni Febbraio 2012 Altri strumenti a fiato FANTINI G. - Eighteen Sonatas for Trumpet and Basso Continuo [24333] KRUGER TROMBA 26,5 ALDROVANDINI G. - Tre Concerti per due Trombe (in Re maggiore).

Dettagli

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME CONSERVATORIO Dl MUSICA F.E. DALL ABACO 37121 VERONA - via Massalongo, 2 tel 045/8002814-045/8009133 fax: 045 8009018 ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME (novembre 2010)

Dettagli

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico

Emanuele Ferrari: SULLE NOTE. Repertorio Tematico Emanuele Ferrari: SULLE NOTE Repertorio Tematico Integrazioni - Tutti i cicli sono integrabili con ulteriori incontri sullo stesso tema (ad es. un ciclo di tre incontri può diventare, a richiesta, di quattro).

Dettagli

Giovedì 8 dicembre 2016

Giovedì 8 dicembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì

Dettagli

Comunicato stampa 2.5.2016

Comunicato stampa 2.5.2016 Comunicato stampa 2.5.2016 Le Settimane Musicali di Ascona celebrano la 71. edizione (dal 5 settembre al 14 ottobre) con la London Symphony in apertura. Fra le star anche Philippe Jaroussky, la Chamber

Dettagli

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti) STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE: CODI/10 - CORNO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (corno) PROGRAMMA ESAME DI AMMISSIONE: Esecuzione di

Dettagli

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala

Persinsala Teatro Redazione Teatro giugno 4, persinsala ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI 70 Stagione Sinfonica 2014 2015 Direttore artistico: Maurizio Salerno 21 concerti il giovedì sera alle ore 21.00 21 concerti il sabato pomeriggio alle ore 17.00 23 25 ottobre

Dettagli

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA

Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Accademia Musicale di Chiavari ARCHIVIO SINFONICA, LIRICA, VOCALE, CAMERISTICA Titoli color verde: supporto CD Titoli color giallo: supporto DVD Titoli color azzurro: supporto MP3 Titoli color rosso: supporto

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

72 Stagione Sinfonica

72 Stagione Sinfonica Direttore artistico: Maurizio Salerno 72 Stagione Sinfonica 2016 2017 La tradizione del nuovo 13 ottobre 2016 h.14 Dvořák, Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 Sibelius, Sinfonia n.

Dettagli

GIUSEPPE VERDI SELEZIONI ORCHESTRA

GIUSEPPE VERDI SELEZIONI ORCHESTRA SELEZIONI ORCHESTRA Il Teatro Municipale di Salerno Giuseppe Verdi indice selezioni internazionali per titoli ed esami, per eventuali necessità di assunzioni a tempo determinato e/o per singole produzioni

Dettagli

Giovedì 8 settembre 2016

Giovedì 8 settembre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì

Dettagli

Collocazione storica = primo dopoguerra (anni venti 1920) Tecnica compositiva = dodecafonia ( dodici suoni, tutti i dodici semitoni

Collocazione storica = primo dopoguerra (anni venti 1920) Tecnica compositiva = dodecafonia ( dodici suoni, tutti i dodici semitoni Storie della Musica La scuola di Vienna Collocazione storica = primo dopoguerra (anni venti 1920) Vienna = Austria, piccola Europa Compositori di Riferimento = ARNOLD SCHOEMBERG ANTON VON WEBERN ALBAN

Dettagli

Domenica 19 febbraio 2017

Domenica 19 febbraio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

FUGHE MUSICALI A FIRENZE AMICI DELLA MUSICA

FUGHE MUSICALI A FIRENZE AMICI DELLA MUSICA FUGHE MUSICALI A FIRENZE AMICI DELLA MUSICA SABATO 12 OTTOBRE, ORE 16:00 Teatro della Pergola Accademia Bizantina Ottavio Dantone direttore Viktoria Mullova violino J.S. BACH: Concerto per violino e archi

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Alexander Romanovsky pianoforte Rachmaninoff L'isola

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 4 giugno 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Martedì 17 gennaio 2017

Martedì 17 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 10 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach Johann Sebastian Bach 1 CONCERTO Libro di Anna Magdalena Preludi e Fughette Suite Inglesi 14 MARZO 2016 h. 14.30-15.30 15.30 dal Quaderno di Anna Magdalena Minuetto in fa maggiore Anh 113 Fiamma Negri

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E Attività giovani 2008-2009 giovedì 25 settembre 2008, ore 11 Teatro Comunale di Serrenti Vittorio Parisi Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n.33 in sib maggiore K.319 Ludwig van Beethoven Sinfonia n.2 in

Dettagli

DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI. Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi

DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI. Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi Aria Con questo nome si indica, a partire dal XVI secolo, una composizione per voce e accompagnamento

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 5 dicembre 2013 00:00-00:02

Dettagli

VIVALDI IL PRETO ROSSO

VIVALDI IL PRETO ROSSO Invito alla Musica Stagione Sinfonica 2014-2015 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore musicale Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia NOVEMBRE

Dettagli

Domenica 22 gennaio 2017

Domenica 22 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli

venerdì 27 aprile 2012

venerdì 27 aprile 2012 La Fondazione Festival Pucciniano indice un audizione nel periodo 2 14 maggio 2012 per il Festival Puccini 2012 per la copertura dei seguenti ruoli orchestrali: Violino di spalla con obbligo della fila

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/15

Stagione Sinfonica 2014/15 Stagione Sinfonica 2014/15 domenica 21 settembre 2014 ore 20.30 (fuori abbonamento) Juraj Valčuha / Alban Gerhardt Direttore: Juraj Valčuha Violoncellista: Alban Gerhardt Richard Strauss, Don Quixote,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 1 luglio 2013 00:00-02:00

Dettagli

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n. 6742 Selezione per i ruoli di

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n. 6742 Selezione per i ruoli di Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n. 6742 Selezione per i ruoli di Violino di fila Ottavino con obbligo del Flauto Clarinetto piccolo in Mib con obbligo del

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 18 aprile 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 24 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Lunedì 2 gennaio 2017

Lunedì 2 gennaio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì

Dettagli

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento:

Elenco titoli: BID: Autore: Titolo: Edizione: Numerazione: Pubblicazione: Descrizione fisica: Note: Livello bibliografico: Tipo documento: Elenco titoli: BID: AL01239909 Karajan, Herbert : von Titolo: *Symphonies 5-8 / Ludwig Van Beethoven ; [direttore] Herbert von Karajan ; Berliner Philharminiker Descrizione fisica: 1 DVD video (ca. 126

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

ART.1: Requisiti generali di ammissione

ART.1: Requisiti generali di ammissione 1 AUDIZIONI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA ANNUALE DA UTILIZZARE PER EVENTUALI COLLABORAZIONI A TERMINE PER LA STAGIONE OPERISTICO-SINFONICA SINFONICA 2012 E PER EVENTUALI PRODUZIONI FUORI STAGIONE

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 14 febbraio 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 22 novembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 12-18 gennaio 2015 Tocca a Matias Cuevas, giovane pianista recentemente selezionato in audizione, dare il via agli appuntamenti concertisti

Dettagli

Primavera di Baggio. "...nel paese delle meraviglie"

Primavera di Baggio. ...nel paese delle meraviglie Comunicato stampa Primavera di Baggio Stagione concertistica internazionale II edizione - dal 12 aprile al 3 maggio 2013 Via ceriani 3, Milano. Ore 20.45. Ingresso libero direzione artistica di Davide

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM. Monaco di Baviera sabato 3 (20.00) dicembre Monaco di Baviera lunedì 5 (20.

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM. Monaco di Baviera sabato 3 (20.00) dicembre Monaco di Baviera lunedì 5 (20. Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Domenica 5 febbraio 2017

Domenica 5 febbraio 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli