Marco Giorgi. Palazzo di Giustizia di Torino 30 marzo 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Giorgi. Palazzo di Giustizia di Torino 30 marzo 2012"

Transcript

1 Marco Giorgi Palazzo di Giustizia di Torino 30 marzo 2012

2 Post mortem (Dopo lo spegnimento del sistema) Si smonta il dispositivo e lo si collega ad un PC dedicato all'acquisizione Live forensics (Direttamente sul sistema posto ad analisi) Nel caso di sistemi RAID l'acquisizione "al volo" è quasi obbligatoria Su network Sia nel caso di acquisizione post mortem, sia nel caso di acquisizione on the fly è possibile salvare l'output direttamente durante la fase di acquisizione in altri PC o dischi della LAN appositamente configurati Gli strumenti utilizzati sono netcat ssh 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 2

3 Individuazione del device da acquisire Essere certi di avere accesso in sola lettura al device Calcolo hash del device Acquisizione del device con creazione hash Verifica degli hash calcolati Copia su un altro supporto dell immagine acquisita con relativa verifica hash 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 3

4 Gruppo di continuità Tutti i sistemi ed i dispositivi utilizzati per l'acquisizione vanno collegati ad un gruppo di continuità Write blocker hardware Un write blocker è un dispositivo hardware che viene collegato al disco da acquisire in modo da bloccarne l'accesso in scrittura Preferibilmente certificato da un ente terzo attendibile (es. NIST) Adattatori di ogni genere o almeno quelli più comuni SATA, IDE, SAS, Firewire, USB Tanto spazio su hard disk locale o su rete (PC dedicato o NAS) per memorizzare i dati acquisiti 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 4

5 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 5

6 A causa delle limitazioni fisiche del supporto di destinazione (es. backup su DVD) oppure per motivi di compatibilità di filesystem (es. FAT32, nel caso in cui più periti debbano lavorare con sistemi eterogenei), l immagine deve essere divisa in file più piccoli. E possibile dividerla direttamente in fase di acquisizione utilizzando il comando split. #dd if=/dev/sda split -d -b 4500m - image.split. Nel caso dell'utilizzo di tool di acquisizione più evoluti (es. dcfldd, ewfaquire, aimage, guymager) è possibile dividere le immagini nativamente senza l uso di altri tools. 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 6

7 Garantisce che la copia del device sia inalterata ed identica all'originale Si utilizzano funzioni hash Gli algoritmi più utilizzati sono MD5 e SHA-1, ma ne esistono altri E' possibile ripetere la verifica sulle copie forensi o sui supporti originali in qualsiasi momento per dimostrare che i dati non sono stati alterati 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 7

8 L'algoritmo restituisce una stringa di numeri e lettere (detto digest) a partire da un qualsiasi flusso di bit di qualsiasi dimensione finita La stringa di output è univoca per ogni documento identificandolo. Perciò, l'algoritmo è utilizzabile per la firma digitale La lunghezza del digest varia a seconda degli algoritmi utilizzati L'algoritmo non è invertibile, cioè non si può ricavare la sequenza di bit in ingresso a partire dal digest 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 8

9 MD5 (RFC 1321) Prende in input una stringa di lunghezza arbitraria e ne produce in output un'altra a 128 bit (con lunghezza fissa di 32 valori esadecimali, indipendentemente dalla stringa di input) SHA-1 (RFC 3174) Prende in input una stringa di lunghezza arbitraria e ne produce in output un'altra a 160 bit (con lunghezza fissa di 40 valori esadecimali, indipendentemente dalla stringa di input) 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 9

10 Quando due sequenze di bit differenti generano lo stesso hash si parla di collisione La qualità di una funzione di hash è misurata direttamente in base alla difficoltà nell'individuare due testi che generino una collisione Anche se si è riusciti a generare una collisione negli algoritmi HAVAL, RIPEMD, MD2, MD4, MD5 e SHA-1, a noi non interessano perchè le acqusizioni non sono un contesto vulnerabile a collision attack. A noi interessano i preimage attack e questi al momento non sembrano ragionevolmente attuabili. 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 10

11 Per ovviare a problemi di collisione si devono: Usare algoritmi più sofisticati Validare i risultati con due algoritmi diversi Non si conoscono attacchi simultanei su algoritmi di hash diversi Il doppio hash previene ipotetici preimage attack, per i quali comunque non si ha notizia di metodi praticabili su nessuno degli algoritmi che usiamo 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 11

12 Per verificare l integrità di un immagine è possibile procedere in diversi modi: RAW: # md5sum image.dd # sha1sum image.dd EWF: #ewfverify image.e01 AFF: #afinfo v image.aff E possibile verificare l hash delle immagini anche con Dhash importando il file contenente l hash da verificare e indicando il file immagine o il device 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 12

13 Fare sempre un ulteriore copia dell immagine acquisita e verificarne l'integrità 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 13

14 I formati di acquisizione più utilizzati sono: RAW EWF (Expert Witness Compression) AFF (Advanced Forensics Format) 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 14

15 RAW Copia bit a bit del device da acquisire Nessuna compressione E' supportato da tutti i tools di analisi forense Non supporta i metadati all'interno dell'immagine 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 15

16 EWF (Expert Witness Compression) Standard de facto per le analisi forensi E' supportato dai software di analisi open source (Autopsy, PyFlag) E' supportato dai software commerciali (EnCase, Ftk, ecc...) E' possibile includere metadati (anche se in modo limitato) nell'immagine acquisita: Data/ora acquisizione Nome esaminatore Note extra Password Hash MD5 dell'intera immagine Supporta la compressione dell'immagine Ricerca all'interno dell'immagine acquisita Immagini divisibili e "montabili" al volo Formato proprietario (la compatibilità è ottenuta tramite il reverse engineering) 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 16

17 AFF (Advanced Forensics Format) E' supportato dai software open source Supporta la compressione dell'immagine Supporta la cifratura dell'immagine Dimensione immagine illimitata (non è necessario splittare) Immagini divisibili E' possibile includere un numero illimitato di metadati (anche in un file xml separato) Formato open source 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 17

18 Riga di comando dd dcfldd dc3dd ddrescue dd_rescue ewfaquire aimage cyclone GUI dhash guymager 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 18

19 dd è il padre di tutti i tools di acquisizione, consente di acquisire i dati bit a bit in formato raw. Nativamente non supporta la compressione dei dati, ma è possibile comprimere il data stream tramite l uso delle pipe. #dd if=/dev/sda - bzip2 > /mnt/image.dd.bz2 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 19

20 Evoluzione di dd Permette di riversare il contenuto di un disco direttamente su di un altro Permette l'acquisizione di memorie di massa che presentano errori durante l'accesso a determinati settori del disco impostando su zero i bit non leggibili Durante l acquisizione della memoria l'applicazione fornisce aggiornamenti su quanti byte sono stati letti e scritti, quanti errori di lettura sono stati riscontrati e la velocità di acquisizione calcolata per byte/s. 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 20

21 Evoluzione di dd Non è legato allo sviluppo di ddrescue Non salta semplicemente il blocco danneggiato, ma tenta di leggerlo ricorrendo a tecniche diverse (es. variando dinamicamente la lunghezza dei blocchi) Durante l acquisizione della memoria l'applicazione fornisce informazioni sullo stato delle operazioni correnti. 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 21

22 dcfldd è una versione avanzata di dd sviluppata dal Dipartimento della Difesa degli U.S.A. Calcolo al volo degli hash (MD5, SHA-1) dell immagine Indicatore di avanzamento sui dati acquisiti Output simultaneo su più file (o dischi) Output divisibile in più file Log 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 22

23 Locale # dd if=/dev/sda of=image.dd # dcfldd if=/dev/sda hash=md5,sha256 md5log=image.md5 sha256log=image.sha256 of=/mnt/image.dd Su rete #dd if=/dev/sda - ssh user@ cat > /mnt/img/image.dd Server Client #nc -l -p 2525 dd of=/mnt/store/image.dd #dd if=/dev/sda bs=512 nc $ip_server marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 23

24 Wizard per l acquisizione guidata che permette di effettuare l acquisizione delle immagini rispondendo a semplici domande visualizzate a video Acquisizione in diversi formati (raw, ewf, aff) Compressione (ewf, aff) Calcolo hash Log 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 24

25 Acquisizione in formato raw (dd) Consente compressione (bz2) Calcolo hash MD5 SHA-1 SFV Calcolo del tempo residuo di acquisizione 10% più veloce nel calcolo degli hash rispetto a gli altri tools Log 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 25

26 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 26

27 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 27

28 Acquisizione in diversi formati: raw ewf aff Calcolo hash: MD5 SHA-256 Inserimento metadati per formato ewf Split per formato ewf Utile nel caso in cui si debba fare più di un acquisizione contemporaneamente Personalizzabile tramite file di configurazione Log 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 28

29 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 29

30 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 30

31 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 31

32 Marco Giorgi 30 marzo Torino - DEFT Conference 2012: Acquisizione di memorie di massa con DEFT Linux - Marco Giorgi 32

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DOCUMENTO ELETTRONICO, FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DOCUMENTO ELETTRONICO, FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DOCUMENTO ELETTRONICO, FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE. INTRODUZIONE ALL ARGOMENTO. A cura di: Eleonora Brioni, Direzione Informatica e Telecomunicazioni ATI NETWORK.

Dettagli

Lezione 1. 1 All inizio di ogni capitolo vengono indicati gli obiettivi della lezione sotto forma di domande la cui risposta è lo scopo

Lezione 1. 1 All inizio di ogni capitolo vengono indicati gli obiettivi della lezione sotto forma di domande la cui risposta è lo scopo Lezione 1 Obiettivi della lezione: 1 Cos è un calcolatore? Cosa c è dentro un calcolatore? Come funziona un calcolatore? Quanti tipi di calcolatori esistono? Il calcolatore nella accezione più generale

Dettagli

TeamViewer 7 Manuale Controllo remoto

TeamViewer 7 Manuale Controllo remoto TeamViewer 7 Manuale Controllo remoto TeamViewer GmbH Kuhnbergstraße 16 D-73037 Göppingen teamviewer.com Indice 1 Informazioni su TeamViewer... 5 1.1 Informazioni sul software... 5 1.2 Informazioni sul

Dettagli

Acronis Compute with Confidence, Acronis Startup Recovery Manager, Acronis Active Restore ed il logo Acronis sono marchi di proprietà di Acronis, Inc.

Acronis Compute with Confidence, Acronis Startup Recovery Manager, Acronis Active Restore ed il logo Acronis sono marchi di proprietà di Acronis, Inc. Copyright Acronis, Inc., 2000-2011.Tutti i diritti riservati. Acronis e Acronis Secure Zone sono marchi registrati di Acronis, Inc. Acronis Compute with Confidence, Acronis Startup Recovery Manager, Acronis

Dettagli

TeamViewer 8 Manuale Controllo remoto

TeamViewer 8 Manuale Controllo remoto TeamViewer 8 Manuale Controllo remoto Rev 8.0-12/2012 TeamViewer GmbH Kuhnbergstraße 16 D-73037 Göppingen www.teamviewer.com Indice 1 Informazioni su TeamViewer... 6 1.1 Informazioni sul software... 6

Dettagli

Guida al ripristino e alla risoluzione dei problemi. Creare i dischi di ripristino subito dopo l'impostazione.

Guida al ripristino e alla risoluzione dei problemi. Creare i dischi di ripristino subito dopo l'impostazione. Guida al ripristino e alla risoluzione dei problemi Creare i dischi di ripristino subito dopo l'impostazione. Indice Trovare le informazioni necessarie... 3 Ripristino e backup... 4 Cos'è il ripristino

Dettagli

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Antonio Leonforte

LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI. Antonio Leonforte LA SICUREZZA NEI SISTEMI INFORMATIVI Antonio Leonforte Rendere un sistema informativo sicuro non significa solo attuare un insieme di contromisure specifiche (di carattere tecnologico ed organizzativo)

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2013. Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e 5 -bis, 23-ter, comma

Dettagli

Guida all utilizzo del dispositivo USB

Guida all utilizzo del dispositivo USB Guida all utilizzo del dispositivo USB 30/04/2013 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3 1. Glossario... 3 2. Guida all utilizzo del dispositivo USB... 4 2.1 Funzionamento del

Dettagli

Guida alla scansione su FTP

Guida alla scansione su FTP Guida alla scansione su FTP Per ottenere informazioni di base sulla rete e sulle funzionalità di rete avanzate della macchina Brother, consultare la uu Guida dell'utente in rete. Per ottenere informazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Facoltà di scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in INFORMATICA Tesi di laurea in RETI DI CALCOLATORI Autenticazione Centralizzata con il sistema CAS, integrando

Dettagli

Guida alle memorie Flash. Memorie Flash portatili per computer, fotocamere digitali, smartphone e altri dispositivi mobili

Guida alle memorie Flash. Memorie Flash portatili per computer, fotocamere digitali, smartphone e altri dispositivi mobili Memorie Flash portatili per computer, fotocamere digitali, smartphone e altri dispositivi mobili Kingston, l azienda indipendente produttrice di memorie leader nel mondo, offre un ampia gamma di schede

Dettagli

Titolo I - AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI ED ADEGUAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Titolo I - AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI ED ADEGUAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI dalla G.U. n. 59 del 12 marzo 2014 (s.o. n. 20) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 dicembre 2013 Regole tecniche per il protocollo informatico ai sensi degli articoli 40-bis, 41, 47, 57-bis

Dettagli

Regole tecniche del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata

Regole tecniche del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata Regole tecniche del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica certificata Pagina 1 di 48 INDICE 1 MODIFICHE DOCUMENTO...4 2 RIFERIMENTI...4 3 TERMINI E DEFINIZIONI...4

Dettagli

1x1 qs-stat. Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità. Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n.

1x1 qs-stat. Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità. Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n. 1x1 qs-stat Pacchetto Software per la Soluzione di Problemi Statistici nel Controllo Qualità Versione: 1 / Marzo 2010 Doc. n.: PD-0012 Copyright 2010 Q-DAS GmbH & Co. KG Eisleber Str. 2 D - 69469 Weinheim

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1

CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 1.1 Che cos è un algoritmo CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO DI ALGORITMO 1 Gli algoritmi sono metodi per la soluzione di problemi. Possiamo caratterizzare un problema mediante i dati di cui si dispone all inizio

Dettagli

Funzioni nuove e modificate

Funzioni nuove e modificate Gigaset S675 IP, S685 IP, C470 IP, C475 IP: Funzioni nuove e modificate Questo documento integra il manuale di istruzioni dei telefoni VoIP Gigaset: Gigaset C470 IP, Gigaset C475 IP, Gigaset S675 IP e

Dettagli

Uso della Guida Informazioni sulle funzioni della Guida incorporate Uso della Guida Uso della finestra Come fare per Uso di altre funzioni di supporto

Uso della Guida Informazioni sulle funzioni della Guida incorporate Uso della Guida Uso della finestra Come fare per Uso di altre funzioni di supporto Uso della Guida Informazioni sulle funzioni della Guida incorporate Uso della Guida Uso della finestra Come fare per Uso di altre funzioni di supporto Informazioni sulle funzioni della Guida incorporate

Dettagli

ADOBE READER XI. Guida ed esercitazioni

ADOBE READER XI. Guida ed esercitazioni ADOBE READER XI Guida ed esercitazioni Guida di Reader Il contenuto di alcuni dei collegamenti potrebbe essere disponibile solo in inglese. Compilare moduli Il modulo è compilabile? Compilare moduli interattivi

Dettagli

MANUALE D USO. Modem ADSL/FIBRA

MANUALE D USO. Modem ADSL/FIBRA MANUALE D USO Modem ADSL/FIBRA Copyright 2014 Telecom Italia S.p.A.. Tutti i diritti sono riservati. Questo documento contiene informazioni confidenziali e di proprietà Telecom Italia S.p.A.. Nessuna parte

Dettagli

Guida di Riferimento

Guida di Riferimento Guida di Riferimento Capitoli 1: STATISTICA: Panoramica Generale 1 2: Esempi Passo-Passo 9 Analitici 11 Gestione dei Dati 79 Installazioni Enterprise 107 3: Interfaccia Utente 139 4: Output delle Analisi

Dettagli

Dipartimento del Tesoro

Dipartimento del Tesoro Dipartimento del Tesoro POWER POINT AVANZATO Indice 1 PROGETTAZIONE DELL ASPETTO...3 1.2 VISUALIZZARE GLI SCHEMI...4 1.3 CONTROLLARE L ASPETTO DELLE DIAPOSITIVE CON GLI SCHEMI...5 1.4 SALVARE UN MODELLO...6

Dettagli

Guida dell utente di Synology NAS

Guida dell utente di Synology NAS Guida dell utente di Synology NAS Basata su DSM 5.0 ID Documento Syno_UsersGuide_NAS_20140522 Contenuti Capitolo 1: Introduzione Capitolo 2: Introduzione a Synology DiskStation Manager Installazione Synology

Dettagli

ECDL Modulo 1 Concetti base dell ITC

ECDL Modulo 1 Concetti base dell ITC ECDL Modulo 1 Concetti base dell ITC Syllabus 5.0 Roberto Albiero Modulo 1 Concetti di base dell ICT Questo modulo permetterà al discente di comprendere i concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

ECDL - Modulo 1 - Concetti base delle tecnologie ICT

ECDL - Modulo 1 - Concetti base delle tecnologie ICT ECDL - Modulo 1 - Concetti base delle tecnologie ICT Roberto Albiero 1. Concetti generali 1.1 Hardware, Software, Tecnologia dell Informazione Chi avrebbe pensato, solo quindici anni fa, alla possibilità

Dettagli

ipod shuffle Manuale Utente

ipod shuffle Manuale Utente ipod shuffle Manuale Utente 1 Indice Capitolo 1 3 Informazioni su ipod shuffle Capitolo 2 5 Nozioni di base di ipod shuffle 5 Panoramica su ipod shuffle 6 Utilizzare i controlli di ipod shuffle 7 Collegare

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROGETTO

INTRODUZIONE AL PROGETTO SETEFI INTRODUZIONE AL PROGETTO Il nostro obiettivo è quello di illustrare la struttura e le caratteristiche di fondo che stanno alla base delle transazioni online operate tramite Setefi, società del gruppo

Dettagli

vrebbe apparire uguale o molto simile

vrebbe apparire uguale o molto simile Colore I fondamenti della gestione digitale Di Mauro Boscarol Fotocamere, monitor e stampanti non interpretano in modo univoco le informazioni cromatiche di un immagine. Per ottenere una corrispondenza

Dettagli

NONNI SU INTERNET. Guida pratica all uso del PC. Fondazione Mondo Digitale

NONNI SU INTERNET. Guida pratica all uso del PC. Fondazione Mondo Digitale Nonni su Internet NONNI SU INTERNET Guida pratica all uso del PC Fondazione Mondo Digitale Guida pratica all uso del PC Questo manuale è a cura della Fondazione Mondo Digitale, con la supervisione del

Dettagli

Mosè Giordano, Pietro Giuffrida. git commit -m"l A TEX" Una guida introduttiva a Git per progetti LATEX. g u It

Mosè Giordano, Pietro Giuffrida. git commit -ml A TEX Una guida introduttiva a Git per progetti LATEX. g u It Mosè Giordano, Pietro Giuffrida git commit -m"l A TEX" GIT 4 LATEX Una guida introduttiva a Git per progetti LATEX b g u It Gruppo Utilizzatori b b Italiani di b TEX v.1.0 del 2013/10/29 Licenza d uso

Dettagli