LINEE GUIDA SISTEMA OASI AFFILIATE WWF ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE GUIDA SISTEMA OASI AFFILIATE WWF ITALIA"

Transcript

1 LINEE GUIDA SISTEMA OASI AFFILIATE WWF ITALIA Aprile

2 Introduzione Come evidenzia la Convenzione sulla Biodiversità (CBD) e come ribadito anche all ultimo Congresso Mondiale sui Parchi, che si è tenuto a Durban nel settembre 2003, le aree protette rappresentano lo strumento più efficace per la conservazione della biodiversità. Negli ultimi decenni si è assistito ad un aumento crescente di parchi e riserve naturali, segnale quindi di un processo di mobilitazione da parte dei governi sui temi della conservazione, ma anche di consapevolezza della possibilità di promuovere una politica di sviluppo sociale ed economico compatibile con la tutela dell ambiente naturale. Oggi le aree protette ufficiali sono oltre (dati IUCN), che coprono circa 20 milioni di kmq, per una superficie superiore all 12% di quella complessiva del Pianeta. All interno di questo Sistema, oltre alle aree istituite dai governi e dalle amministrazioni regionali e locali, sono conteggiate anche quelle promosse e gestite da privati e molte altre devono essere ancora inserite. Basti pensare alle molte aree dei noti Trust americani o inglesi (come The Nature Conservancy, il National Trust, la Royal Society for Protection Birds) e più da vicino al WWF, alla LIPU o al FAI. La partecipazione delle aree private alla tutela del patrimonio naturale e paesaggistico è un fatto consolidato e strategico in molte regioni del mondo e in particolare è molto diffuso negli USA, in Nuova Zelanda, in Australia e Sud Africa. Anche in Europa si stanno sviluppando iniziative a favore di un valorizzazione del ruolo del privato esempio tramite la ELO, l European Landowners Organization - e così anche in Italia, soprattutto con il coinvolgimento di imprenditori del mondo agricolo. 2

3 Per un sistema integrato di gestione del territorio E dimostrato che un area naturale protetta raggiunge l obiettivo di conservazione se ha un collegamento diretto con il resto del territorio e del paesaggio che la contiene. Questo può avvenire se diventa parte di un sistema, di una rete integrata. Il collegamento è dato da corridoi ecologici con altre aree naturali, da connessioni dirette con territori che presentano elementi di naturalità sufficienti e che offrono spazi per scambi, disponibilità alimentari, luoghi di rifugio, fondamentali a mantenere e ad arricchire la biodiversità presente. Un tale processo diventa ancora più valido quando si è in presenza di riserve naturali di piccola estensione, soprattutto nelle aree urbane o suburbane. In generale, è necessario creare un mosaico, dove ogni tassello è diverso ma è funzionale all altro. In particolare nelle regioni dove più intenso è stato l intervento da parte dell uomo e che ha portato alla distruzione e/o al degrado del territorio, le aree destinate ad attività produttive compatibili come un certo modello di agricoltura e di zootecnia, svolgono oggi un importante funzione di connessione tra ambienti naturali e in molti casi diventano essi stessi luoghi di tutela della biodiversità. Secondo alcune stime, circa il 50% delle specie animali e vegetali dipendono o ricevono comunque beneficio dalla presenza degli ambienti agricoli. Esperienze in Italia In Italia alcuni privati hanno fatto accordi con soggetti gestori di aree protette per conservare le caratteristiche, i valori, le risorse del proprio territorio. Alla base di questo atteggiamento ci sono ragioni di opportunità mantenere inalterato nel tempo il proprio patrimonio -, ma anche la volontà di contribuire alla tutela dell ambiente. Molte oasi del WWF nascono proprio dall incontro tra privati consapevoli del proprio bene e le strategie di conservazione che sono alla base dell associazione. La prima oasi del WWF, il lago di Burano, ne è un esempio: il lago, già riserva di caccia, viene dato in gestione all associazione affinché ne preservi e 3

4 valorizzi l importanza ambientale. All interno dell area vengono mantenute le attività agricole e quelle di ospitalità tramite l affitto dei casali. L esperienza si è poi diffusa in altri luoghi e oggi rappresenta una fetta importante nel sistema di aree protette del nostro paese. Le Oasi Affiliate Sulla base di queste esperienze, degli sviluppi a livello internazionale sul ruolo delle aree protette il WWF Italia lancia un iniziativa a livello nazionale, battezzata Oasi Affiliate Tale iniziativa vuole dimostrare come e quanto un privato può gestire e valorizzare il proprio territorio in maniera sostenibile e contribuire alla tutela della biodiversità. Principi generali - Una gran parte di tutta la biodiversità esistente vive all interno di territori privati - I territori privati rappresentano una reale opportunità per una significativa espansione del Sistema di Aree Protette nel mondo - Il settore privato ha dimostrato in varie occasioni la volontà e la capacità nel tutelare habitat e specie - La conservazione nei territori privati rappresenta un essenziale ed esteso complemento agli spazi protetti da organismi pubblici. Possono fungere da corridoi biologici, aree di rispetto (buffer zones), spazi liberi. Possono corrispondere ad aree poco rappresentate nei sistemi di aree protette pubbliche. Possono essere luoghi chiave di estesi ecosistemi che i governi non proteggono per mancanza di risorse finanziarie, per volontà politica, per altre ragioni - I modelli di conservazione nei terreni privati, come quelli delle aree protette pubbliche, sono molto vari in termini di obiettivi di gestione, di attività consentite e di livello di protezione. Tra le Aree Affiliate possono rientrare le 4

5 aree private dichiarate, i territori soggetti a particolari servitù, le aree con attività commerciali ecocompatibili, i grandi fondi e altre opzioni. Cosa può fare il privato a) può mantenere la proprietà senza alcun intervento sul territorio, valorizzandone la propria naturalità (per es. un bosco, un tratto di costa, un paesaggio agrario ecc..). In tal caso richiederne la tutela diretta o promuovere accordi con enti o associazioni di settore (per esempio WWF) b) può utilizzare parte della proprietà per attività produttive e destinare il resto del fondo ad una gestione più naturalistica c) può condurre le attività in modo da mantenere e favorire la naturalità dei luoghi E evidente che è necessario sostenere i privati che intendono intraprendere tale scelta. Intanto nel veicolare contributi e incentivi collegati alla proprietà dei suoli, per quelle attività volte al mantenimento e al miglioramento degli ambienti naturali. In particolare la PAC (Politica Agricola Comunitaria) che ha già promosso regolamenti in questa direzione e che dovrebbe potenziare e valorizzare questo settore e concedere le risorse necessarie per favorire il numero delle aziende e dei privati impegnati nella tutela del territorio. In tutti i casi, le proprietà gestite con tecniche e finalità ecocompatibili, dove la risorsa natura viene considerata e valorizzata, possono diventare un importante sostegno ai programmi di consolidamento del Sistema di Aree Protette ufficiali e alla tutela del territorio e del paesaggio in generale. Il progetto è quello di creare un Sistema di Oasi Affiliate che pur non disponendo degli strumenti e degli obblighi del Sistema delle Aree Protette Ufficiali, ne condivide alcune caratteristiche e funzioni e ne rafforzi la gestione stessa. 5

6 L adesione al Sistema da parte di un privato può essere spontanea o sollecitata e si concretizza con accordi diretti tra il proprietario stesso e il WWF. Il WWF intende promuovere questa iniziativa, attraverso un Protocollo d intesa quadro dove sono elencati i presupposti minimi, le azioni necessarie, le possibilità di sviluppo. Il WWF s impegna formalmente ad essere garante della qualità ambientale e della sostenibilità complessiva della gestione dell area (marchio WWF Oasi Affiliata) dando la consulenza necessaria ai programmi di gestione naturalistica. Inoltre il WWF s impegna a promuovere e/o sostenere tutte le iniziative che favoriscano contributi, sgravi fiscali, facilitazioni utili a potenziare il Sistema e a migliorarne la gestione. Il Protocollo Principi di base - Condivisione e adesione all iniziativa, fermi restando i diritti di proprietà e le attività connesse e compatibili - Adesione a programmi di miglioramento del territorio e di ripristino ambientale proposti dal WWF - Impegno ad ospitare o sostenere iniziative del WWF per programmi di tutela più ampi e integrati Azioni irrinunciabili - Eliminazione attività venatoria attraverso fondo chiuso o disponibilità a richiedere oasi di protezione della fauna o altra forma di tutela - Impegno a ridurre ogni fonte di disturbo diretto alla fauna - Eliminazione di ogni intervento che alteri il paesaggio e l ambiente naturale - Salvaguardia della flora spontanea e in particolare di quella originaria: boschi secolari, siepi storiche, grandi alberi 6

7 Azioni compatibili - Attività agricole: azienda biologica o biodinamica - Allevamento biologico - Agriturismo Azioni raccomandate - Ripristino delle condizioni naturali favorendo i processi ecologici spontanei e il recupero di habitat come boschi, siepi, stagni, - Restauro degli edifici presenti con tecniche e materiali ecologici: fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico, solare, biomasse), recupero dei rifiuti, ottimizzazione delle risorse per evitare sprechi (energia elettrica, acqua), recupero e riutilizzo acqua, utilizzo di pitture e altri materiali non inquinanti e nocivi, mantenimento o ripristino strutture non selettive verso la fauna (per esempio tegole e tetti per nidi di uccelli) - Eliminazione steccati interni qualora rappresentino una barriera per la fauna selvatica Azioni proposte - Favorire l aumento della biodiversità con: collocazione di mangiatoie o punti fissi di alimentazione per mammiferi erbivori e uccelli; collocazione cassette nido per uccelli e cassette rifugio per i chirotteri; abbeveratoi (anche pozze) perenni per la fauna - Recupero di varietà arboree tipiche locali e/o a rischio (arboreti); giardini botanici della flora locale - Sostituzione dove possibile della recinzione metallica con muretti a secco (habitat per molti animali) o recinzioni che permettano gli spostamenti della fauna selvatica - Riduzione della frammentazione degli habitat, favorendo la ricostituzione di corridoi biologici per la dispersione della biodiversità (siepi, prati naturali, radure) 7

8 - Eliminazione dei pali telefonici e dei tralicci delle linee elettriche con interramento, in collaborazione con Enti di riferimento - Creazione di stagni o prati allagati Azioni possibili Il privato può gestire l area sia direttamente che delegando a soggetto esperto e di fiducia secondo i principi e le modalità di un area protetta ufficiale. E questo può avvenire attraverso: - la sorveglianza dell area - la promozione e realizzazione di progetti di restauro ambientale - la promozione e la conduzione di progetti di conservazione - l organizzazione e la conduzione di attività di fruizione ed educazione Facendo riferimento al ruolo di impostazione e verifica del WWF, alla base dell esistenza di un Oasi affiliata, tutte le attività sopra citate devono ricevere un parere del WWF, oltre che l eventuale coinvolgimento. In particolare: - per i progetti sull ambiente e la biodiversità, condividere priorità e fattibilità, tenendo anche conto dei programmi nazionali e internazionali in materia - per le attività didattiche e di fruizione, condividere e diffondere i principi di: conservazione della biodiversità, sviluppo sostenibile, valorizzazione compatibile e in ogni caso far sempre riferimento alle premesse strategiche di questo documento Sviluppo accordo con WWF Per un più efficace ed efficiente rapporto di collaborazione e di supporto all Oasi affiliata, il WWF è disponibile a fornire il proprio contributo tecnico-scientifico in alcune delle azioni prioritarie o di sostegno alla migliore gestione dell area. E in particolare: - La stesura di un piano di gestione dell area o di un piano naturalistico - La stesura di un programma di lavoro da condividere - La formazione del personale sia per gli aspetti di gestione sul campo che quelli sulla fruizione e la didattica ambientale 8

9 - La stesura e la conduzione di progetti di conservazione, fruizione, valorizzazione, condivisi con la proprietà. 9

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu & premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei.

ArchivioWWFItalia / M. Angelici. Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei. ArchivioWWFItalia / M. Angelici Alcune imprese le compie la natura. Alcune Imprese lavorano per lei. CHE COS É IL CLUB Il WWF ha un sogno: costruire un futuro in cui l uomo possa vivere in armonia con

Dettagli

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici 25 maggio 2015 Buttrio (UD) villa Florio Francesco Boscutti Maurizia Sigura Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici francesco.boscutti@uniud.it

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma Aree Verdi urbane e periurbane: Tra gestione, sicurezza, vincoli e qualità della vita Aula Magna, Seminario Vescovile di Mantova - 27 novembre 2018 IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 24 Gennaio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Che cos

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano AGRI CULTURA Agricoltura per la promozione della biodiversità e del territorio nelle Aree Protette I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano Maria Pia Sparla Responsabile Servizio Valorizzazione

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

Consiglio UE di Göteborg

Consiglio UE di Göteborg Consiglio UE di Göteborg Gestire le risorse naturali in maniera più responsabile La forte crescita economica deve andare di pari passo con un utilizzo delle risorse naturali e una produzione di rifiuti

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia

La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia Il Programma di Sviluppo Rurale e la multifunzionalità La multifunzionalità e la diversificazione nel PSR Puglia GIULIA DIGLIO L ARCHITETTURA DELLA PAC OGGI Primo pilastro Secondo pilastro Politica di

Dettagli

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE Rete NATURA 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE definiscono indirizzi normativi concreti per la creazione di una rete, a livello europeo, di aree di grande valore biologico e

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

Monaco, 3 aprile 2017

Monaco, 3 aprile 2017 1 Discours M. Gian Luca Galletti Ministre de l environnement Italien Intervento Monaco Blue Initiative Monaco, 3 aprile 2017 Sua altezza Serenissima, Caro Carmenu Illustri ospiti, buon giorno a tutti.

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Programma di sviluppo rurale

Programma di sviluppo rurale Programma di sviluppo rurale 2007-2013 2013 Sostenibilità ambientale, qualità sociale distintività del territorio rurale. Valori per tutta la società, fattori competitivi per un agricoltura organizzata

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo

Club Alpino Italiano Abruzzo Club Alpino Italiano Abruzzo Progetto APE Appennino Parco d Europa (aggiornamento maggio 2007 Filippo Di Donato) Il Progetto Appennino Parco d Europa (APE), è uno strumento di aggregazione territoriale

Dettagli

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Luciana Finessi Servizio Innovazione Qualità Promozione e Internazionalizzazione Assessorato agricoltura caccia e pesca Regione Emilia-Romagna 16/01/2019 1

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud ARPACAL Sezione REGGIO CALABRIA SUD PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE (di seguito denominato A.R.P.A.CAL.) e la LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

Dettagli

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA conservazione della diversità biologica, delle risorse genetiche, delle specie, degli ecosistemi e dei paesaggi, e della diversità culturale; sviluppo, centrato principalmente

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato) (Proposta di integrazione del testo elaborato nel Tavolo di partecipazione 2014-2015 tra Assessorato all'ambiente, Associazioni e Professionisti

Dettagli

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l.

Sandro Zanghellini. ALBATROS S.r.l. Sandro Zanghellini ALBATROS S.r.l. Scopi essenziali del Piano di gestione: tutelare e gestire in modo conservativo le specie e gli habitat (secondo le priorità di conservazione stabilite dal LIFE + T.E.N)

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE

LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE Servizio conservazione della natura e degli habitat, tutela della fauna selvatica LA RETE NATURA 2000 E PIANI DI GESTIONE 1. LE DIRETTIVE COMUNITARIE A TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E LA RETE NATURA 2000.

Dettagli

Bando Coltivare Valore 2019

Bando Coltivare Valore 2019 Bando Coltivare Valore 2019 Caratteristiche della II edizione (2019) OBIETTIVI GENERALI Sostenere pratiche di agricoltura sostenibile in chiave agroecologica e sociale come strumento di presidio e risposta

Dettagli

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi

fino a distruggere se stesso Ecologo statunitense, padre dell ecologia ecologia degli ecosistemi AMBIENTE: IL NOSTRO MONDO, INSIEME DI RELAZIONI CON IL CONTESTO DI CUI FACCIAMO PARTE L uomo deve evolvere verso uno stadio di mutualismo nelle sue relazioni con la natura. Se l uomo non impara a vivere

Dettagli

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000 Aree protette Parchi, riserve e siti rete natura 2000 La mia esperienza Direttore Parco del Frignano Direttore Riserva di Sassoguidano Direttore Riserva Casse d espansione del Secchia Collaborazione con

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO _F_ Dgr n. 99 del /0/008 pag. /6 Importi a bando e termini di scadenza di presentazione per domande individuali e progetti integrati Codice misura / azione Denominazione

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Nel 2010 i governi hanno approvato il Piano Strategico per la Biodiversità e gli Obiettivi di Aichi, come base per arrestare e

Nel 2010 i governi hanno approvato il Piano Strategico per la Biodiversità e gli Obiettivi di Aichi, come base per arrestare e Nel 2010 i governi hanno approvato il Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 e gli Obiettivi di Aichi, come base per arrestare e possibilmente invertire la perdita di biodiversità del pianeta.

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO IL PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO TAVOLO TEMATICO: AGRICOLTURA E GESTIONE DEL BOSCO PROVINCIA DI TRIESTE REPORT 1 INCONTRO BASOVIZZA 2 LUGLIO 2009 A cura dell Associazione In itinere

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS

Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS 7 marzo 2018 Palafiori INCONTRO PUBBLICO CON I CITTADINI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI PARTECIPAZIONE AL BANDO EUROPEO Urban Innovative Actions (UIA) 3 rd CALL FOR PROPOSALS Urban Innovative Actions (UIA)

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI. (Allegato alla Deliberazione. Comm. n. 08 del 08/03/2018)

DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI. (Allegato alla Deliberazione. Comm. n. 08 del 08/03/2018) PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI CAUSATI DA ANIMALI PROTETTI ALLE COLTIVAZIONI AGRICOLE E FORESTALI (Allegato alla

Dettagli

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti Criteri di selezione delle tipologie di intervento del PSR Campania 214/22 ed 2. Misura M16 Cooperazione (art. ) Sottomisura 16.8 - Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica

I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica REGIONE MOLISE Direzione Generale della Giunta regionale Area seconda Servizio Biodiversità e Sviluppo sostenibile I vincoli ambientali nella Pianificazione energetica Campobasso, 31 marzo 2015 1 Normativa

Dettagli

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Operazione 8.5.01 Misura 8.5.01 - - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio AREE DI INTERVENTO 2 1. superfici forestali di proprietà pubblica, 2. superfici forestali di proprietà

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Fornitori di Qualità Ambientale

Fornitori di Qualità Ambientale Fornitori di Qualità Ambientale Il Marchio del Parco come strumento di politica ambientale nell ambito di un SGA Il percorso Il Piano Socio-economico, 1996: analisi socio economica del territorio; animazione

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Alessandro Rota a.rota@regione.vda.it http://www.regione.vda.it/agricoltura/psr_2014_2020/default_i.aspx

Dettagli

ALL A. Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre Mese chiusura avviso. Mese pubblicazione avviso

ALL A. Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre Mese chiusura avviso. Mese pubblicazione avviso ALL A Programmazione dei bandi a valere sul fondo comunitario FEASR - Aggiornamento novembre 2018 Numero procedura Direzione Programma Bando Importo pubblicazione avviso chiusura avviso chiusura istruttoria

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità La programmazione finanziaria 2007-2013: sviluppo rurale e condizionalità Roma, 27 marzo 2008 Luigi Servadei Sommario Condizionalità(Reg. 1782/03) e Natura 2000 La programmazione dello sviluppo rurale

Dettagli

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità

Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità Il programma finalizzato alla tutela della biodiversità Il programma di sviluppo rurale 2007-2013 I 4 assi del programma Qualità della vita e diversificazione dell economia rurale Approccio LEADER Asse

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 LEGGE REGIONALE 17 FEBBRAIO 2005, N. 6 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 La Regione Emilia-Romagna con la

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese Massimo Soldarini LIPU-BirdLife Italia Milano, 12 marzo 2012

Dettagli

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 Il ruolo di agricoltura e selvicoltura per la gestione della Rete Natura 2000 Le guide Perché delle guide La RN2000 in Umbria trae la propria

Dettagli

Condizionalità e biodiversità

Condizionalità e biodiversità Condizionalità e biodiversità Criteri di Gestione Obbligatoria 2-3: Direttiva Uccelli e Direttiva Habitat Cagliari, 16 Marzo 2009 La Direttiva 92/43/CEE Habitat Lo scopo principale della direttiva è: salvaguardare

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Unione Italiana dei Giardini Zoologici e degli Acquari (UIZA) CODICE ETICO

Unione Italiana dei Giardini Zoologici e degli Acquari (UIZA) CODICE ETICO Unione Italiana dei Giardini Zoologici e degli Acquari (UIZA) CODICE ETICO Il presente Codice Etico è valido per tutti i Soci dell Unione Italiana dei Giardini Zoologici e Acquari, di qualsiasi categoria

Dettagli

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA

PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PROVINCIA di TORINO WORKSHOP DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA La progettazione partecipata della Rete Ecologica Locale nell area pilota dell Anfiteatro Morenico d Ivrea Pavone C.se, 27 febbraio 2014 Gabriele

Dettagli

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI REGIONE AUTONOMA VISIONE D INSIEME DEL PROGETTO REGIONE AUTONOMA QUADRO 1Æ Il Parco Agricolo QUADRO 2Æ Il Parco dei Due Fiumi QUADRO 3Æ Il Centro di diffusione Naturalità QUADRO 4Æ La porta verso le saline

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura

Obiettivi del bilancio di LIFE Natura Presentazione del volume Il bilancio di LIFE Natura in Italia Indicazioni e prospettive per il futuro Stefano Picchi Comunità Ambiente comunitambiente@comunitambiente.it Il bilancio di LIFE Natura in Italia

Dettagli

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA 2007-2013 I MURETTI A SECCO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO Comitato di Sorveglianza Genova, 12 giugno 2013 Il contesto territoriale ligure Principali criticità

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Dott. Fabio Coppola Via Bolzano 7, 73010- Veglie (Le) Tel. 328/0728542 Al Sindaco del Comune di Veglie Dott. Alessandro Aprile Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Gentile

Dettagli

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA-

ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO Schiaccianoci IN COMUNE DI FERRARA - PROVINCIA DI FERRARA- 1. Istituzione Ai sensi della LR 6/05 art. 53 - è istituita l Area di Riequilibrio Ecologico

Dettagli

Comune di Cisliano. 5 Progetti

Comune di Cisliano. 5 Progetti Comune di Cisliano 5 Progetti Scheda di progetto 1/5 Ufficio Nome del progetto Destinatari del progetto Descrizione del progetto Attori Coinvolti Metodi e strumenti utilizzati Tempi del progetto Stato

Dettagli

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015 I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE Ferrara 9 maggio 2015 A cura della P.O. Agricoltura Sostenibile, Caccia ed Aree Protette Provincia di Ferrara La Rete Ecologica Provinciale In occasione dell aggiornamento

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE ai sensi della L.R. 12/2005, della DCR 351/2007 e della DGR 761/2010 e dell art. 17 c. 1 lett.

Dettagli

IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO

IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO IL SISTEMA DEL VERDE PUBBLICO OBIETTIVO POLITICO QUALITA DIFFUSA SU INTERO PATRIMONIO VERDE SOSTENIBILITA AMBIENTALE SOSTENIBILITA SOCIALE SOSTENIBILITA ECONOMICA Il sistema del verde pubblico Totale circa

Dettagli

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino Ristrutturazione di edifici agricoli e conservazione della biodiversità La Fagiana, 22 aprile 2015 Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell'ambiente, qualità della vita Tipologie edilizie,

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

Il Parco Nazionale: norme e regolamenti

Il Parco Nazionale: norme e regolamenti Il Parco Nazionale: norme e regolamenti Strumenti a) Regolamento del parco b) Piano per il parco c) Nulla Osta d) Piano Pluriennale economico e sociale 03/05/2018 3 Piano per il parco: ambiti territoriali

Dettagli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

IV Incontro Europeo della Castagna

IV Incontro Europeo della Castagna Bologna 12 e 13 Settembre 2013 IV Incontro Europeo della Castagna Un progetto strategico Europeo per la ricerca e la valorizzazione della castagna Luciano Trentini Per molti anni le castagne hanno rappresentato

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura: Imprenditori agricoli; Conduttori di terreni agricoli; Enti pubblici.

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura: Imprenditori agricoli; Conduttori di terreni agricoli; Enti pubblici. ALLEGATO misura 412-216 Avvio delle procedure di presentazione delle domande di aiuto e di pagamento a valere sulla misura 412-216 Sostegno agli investimenti non produttivi nei terreni agricoli Finalità

Dettagli