INDICE 1 CAPITOLO 1 - ANALISI DELLE ALTERNATIVE 4 2 CAPITOLO 2 - PALUDE DI CASSANO 5 3 CAPITOLO 3 ULIVI 8 4 CAPITOLO 4 PUNTO 43 INTEGRAZIONI 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1 CAPITOLO 1 - ANALISI DELLE ALTERNATIVE 4 2 CAPITOLO 2 - PALUDE DI CASSANO 5 3 CAPITOLO 3 ULIVI 8 4 CAPITOLO 4 PUNTO 43 INTEGRAZIONI 9"

Transcript

1 Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014

2 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 2 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 INDICE 1 CAPITOLO 1 - ANALISI DELLE ALTERNATIVE 4 2 CAPITOLO 2 - PALUDE DI CASSANO 5 3 CAPITOLO 3 ULIVI 8 4 CAPITOLO 4 PUNTO 43 INTEGRAZIONI Introduzione 9 Dati Analisi Tracciato Onshore Terminale di Ricezione del Gasdotto PRT Valvola di intercettazione linea (BVS) Area Cantiere del Microtunnel Strade di Accesso Misure di Mitigazione 20 5 CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO RICHIESTA DI INTEGRAZIONI NUMERO CAPITOLO 6 - POSIDONIA E CYMODOCEA Introduzione 23 Tabelle delle Interazioni 23 7 CAPITOLO 7 TERRE E ROCCE DA SCAVO 25 8 CAPITOLO 8 QUADRO SINOTTICO DELLA DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA Marzo Settembre Aprile Consegne post-aprile

3 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 3 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Appendici Appendice 1 - Analisi delle Alternative Appendice 2 - Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Appendice 3 - Studio Idrogeomorfologico di un area compresa tra Torre Specchia e San Foca Appendice 4 - Valutazione della Possibile Presenza di Cavità Carsiche nell area di Costruzione del Microtunnel Appendice 5 - Soluzioni Progettuali del Microtunnel Atte ad Evitare Interferenza con L assetto Idrogeologico dell area ELENCO DELLE TABELLE Tabella 3-1 Ulivi interferiti dal Progetto 8 Tabella 4-1 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza del Tracciato Onshore 11 Tabella 4-2 Uso del Suolo Tracciato Onshore in Corrispondenza del Tracciato Onshore 17 Tabella 4-3 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza del PRT 18 Tabella 4-4 Uso del Suolo in Corrispondenza del PRT 18 Tabella 4-5 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza della BVS 18 Tabella 4-6 Uso del Suolo in Corrispondenza della BVS 18 Tabella 4-7 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza Area di Cantiere del Microtunnel 19 Tabella 4-8 Uso del Suolo in Corrispondenza del PRT 19 Tabella 4-9 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza delle Strade di Accesso 19 Tabella 4-10 Uso del Suolo in Corrispondenza delle Strade di Accesso 19 Tabella 5-1 Quantificazione delle Interferenze della BVS con i diversi Vincoli/Zonizzazioni 22 Tabella 5-2 Quantificazione delle Interferenze della PRT con i diversi Vincoli/Zonizzazioni 22 Tabella 6-1 Approdo di San Foca Interazioni con Posidonia 23 Tabella 6-2 Approdo di San Foca - Interazioni Temporanee e Permanenti con le Biocenosi Marine 24

4 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 4 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 1 CAPITOLO 1 - ANALISI DELLE ALTERNATIVE In Appendice 1 e 2 al presente documento si riporta l aggiornamento dei seguenti rapporti: Allegato 4 Analisi delle Alternative alle Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale trasmesso al MATTM il 17 aprile 2014;. Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica, trasmesso al MATTM il 4 luglio 2014 come integrazione al documento precedente.

5 Pagina 5 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 2 CAPITOLO 2 - PALUDE DI CASSANO In Appendice 3 si riporta la relazione geologica dal titolo: Studio Idrogeomorfologico di un area compresa tra Torre Specchia e San Foca. Scopo di questa appendice è illustrare i risultati di un approfondito studio geologico dell area costiera compresa tra San Foca e Torre Specchia, nella quale il progetto TAP prevede l approdo della condotta sottomarina e le annesse opere complementari. Scopo dello studio è quello di ricostruire l assetto idro-geo-morfologico e, soprattutto, fornire adeguato riscontro ai quesiti posti dal MATTM. Nelle Appendici 4 e 5 si riportano i seguenti documenti: Valutazione della Possibile Presenza di Cavità Carsiche nell area di Costruzione del Microtunnel; Soluzioni Progettuali del Microtunnel Atte ad Evitare Interferenza con L assetto Idrogeologico dell area. Tali documenti sono stati redatti per fornire una valutazione della possibile presenza di cavità carsiche nell area di costruzione del Microtunnel e fornire una descrizione delle soluzioni progettuali del Microtunnel e relativo pozzo di spinta, atte ad evitare l interferenza con il regime idrogeologico dell area di Melendugno e la palude di Cassano. In accordo agli elaborati di progetto del pozzo di spinta per il microtunnel, le strutture di contenimento verticali e orizzontali per la postazione di spinta dovranno essere idonee per resistere a tutte le sollecitazioni esterne (spinta delle terre, spinta idrostatica, spinta della stazione di spinta principale e sovraccarichi al piano campagna, ecc.). Trattandosi di scavi da effettuare sottofalda, per la realizzazione del microtunnel, è richiesto l utilizzo di un sistema che nel suo complesso consenta l accessibilità del tunnel e quindi di lavorare all asciutto in tutte le fasi esecutive e, successivamente, durante le lavorazioni da effettuare per l alloggiamento della condotta. Si prevede quindi di operare utilizzando tutte i procedimenti e le tecnologie che assicurino l esecuzione dell opera a regola d arte, in considerazione delle caratteristiche dei terreni, delle condizioni ambientali, dell entità del lavoro e dei tempi di realizzazione. In particolare, la tenuta idraulica del sistema dovrà essere garantita in corrispondenza di: le postazioni di trivellazione per mezzo di opere di contenimento verticali impermeabilizzate nel foro di entrata della fresa con l adozione degli anelli di tenuta in neoprene; nelle giunzioni degli elementi tubolari di rivestimento con l utilizzo di giunti di tenuta;

6 Pagina 6 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 nel fronte scavo per mezzo dell utilizzo di una fresa integrale a bilanciamento di pressione idrostatica. Analogamente al microtunnel, le strutture del pozzo dovranno risultare idonee per consentire la loro accessibilità, e quindi di lavorare all asciutto, in tutte le fasi esecutive e, successivamente, durante le lavorazioni da effettuare per l alloggiamento della condotta. La parte inferiore del pozzo si trova sotto falda, in ogni caso, al fine di svolgere le funzioni richieste dal progetto, il pozzo è previsto realizzato a totale tenuta idraulica. Questo requisito è già incluso nei documenti di progetto, e sarà realizzato con tecnologie convenzionali (paratie in calcestruzzo, jet grouting), utilizzando per questi lavori in transitorio le stesse metodologie utilizzate per opere permanenti. A questo proposito è importante ricordare che, alla fine dei lavori di posa della condotta, il terreno superficiale verrà riprofilato come all origine, e il terreno agrario superficiale preventivamente accantonato verrà steso nuovamente sull area. Anche in fase di costruzione del pozzo, per realizzare lo scavo stesso e la messa in opera delle paratie, è necessario evitare l ingresso di acque nell interno del cavo realizzato. Per evitare effetti turbativi sulla falda si ricorrerà durante l effettuazione dello scavo, a sistemi preventivi di isolamento della parete dello scavo rispetto al terreno e alla sua permeabilità. Verrà evitato quindi l aggottamento delle acque, garantendo che lo scavo stesso si effettui in un corpo preventivamente isolato. La riduzione della permeabilità della parete nel transitorio dello scavo del pozzo verrà effettuata con utilizzo di idonee tecnologie e in particolare nella zona di fondo pozzo fondo verrà previsto jet grouting. La soluzione con diaframmi e jet grouting è la più conservativa e sufficiente a garantire la stabilità dell opera durante le fasi temporanee di costruzione delle pareti del pozzo nelle condizioni peggiori ipotizzabili. Una volta completata la costruzione, il pozzo e il microtunnel potranno essere considerati elementi passivi rispetto alla falda e quindi non perturbanti.

7 Pagina 7 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 In relazione ai risultati delle indagini geofisiche contenute all interno del report URS, con particolare riferimento all area microtunnel, trasmesso in data si chiarisce che: I profili nell'area del "microtunnel" (profili di resistività R1, R2 ed in parte R2A; profili sismici 2, 9 ed in parte 29) non sono citati tra quelli contenenti anomalie interpretabili come potenziali forme carsiche. L interpretazione effettuata sulla base dei dati disponibili potrà essere confermata solo attraverso le ulteriori indagini, sia di tipo diretto (perforazioni ed indagini geotecniche) che indiretto (prospezioni geofisiche), che verranno effettuate nel più breve tempo possibile, essendo prossimo il conseguimento delle relative autorizzazioni.

8 Pagina 8 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 3 CAPITOLO 3 ULIVI Durante le indagini di campo svolte nel luglio 2013 TAP ha censito e mappato gli ulivi di diametro maggiore di 30 cm potenzialmente interferiti dalla costruzione del Progetto e, precisamente, localizzati all interno di un buffer di 30 m intorno alla condotta (pista di lavoro), nell area del PRT, nell area del cantiere di costruzione del microtunnel (all interno del quale è anche localizzata la BVS). Dall indagine effettuata è emerso che nel corso della fase di cantiere saranno potenzialmente interferiti i seguenti ulivi con diametro superiore a 30 cm: circa ulivi, di cui con diametro compreso tra 30 cm e 70 cm, circa 174 con diametro tra 70 cm e 100 cm e 43 con diametro superiore a 100 cm. Si precisa che al termine delle attività di costruzione, TAP AG si impegna a ripristinare i luoghi non occupati dagli impianti (PRT e BVS) al loro stato ante operam mediante il reimpianto degli ulivi. La tabella sottostante riporta il numero di ulivi interferiti e suddivisi per aree di progetto. Tabella 3-1 Ulivi interferiti dal Progetto Diametro Ulivi Pista di Lavoro (30m) Terminale di Ricezione Gasdotto (PRT) Cantiere Microtunnel BVS* Totale cm * cm Oltre 100 cm Totale * 1915 *) Già incluso nel conteggio ulivi Cantiere Microtunnel, in quanto l area della BVS rientra in tale area di cantiere Come evidenziato nella tabella precedente, dei 1915 ulivi censiti, 1621 saranno interferiti dalla Pista di Lavoro, 86 dal Terminale di Ricezione del Gasdotto (PRT) e 208 dal Cantiere per la realizzazione del Microtunnel (di cui 1 all interno dell area della BVS).

9 Pagina 9 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 4 CAPITOLO 4 PUNTO 43 INTEGRAZIONI Per quanto riguarda l'uso del suolo e la vegetazione, la valutazione degli impatti è stata effettuata in relazione alla presenza delle diverse categorie dell'uso del suolo e tipologie vegetazionali nell'area di studio senza tuttavia specificare quale sia la reale interferenza dell'opera in termini di superfici occupate dalla condotta, dal terminale di ricezione, dalla valvola di intercettazione e dalle aree dei cantieri; si chiede pertanto di fornire una stima delle superfici occupate dettagliare le misure progettuali ed operative che saranno messe in atto per mitigare gli impatti e specificare gli interventi di ripristino vegetazionale (tipologie di intervento, estensione dei ripristini, specie utilizzate). Si segnala che per un'attenta valutazione degli impatti, sono necessarie anche specifiche relative agli habitat Natura 2000 interferiti dall'opera in oggetto. Si rileva infine che le categorie vegetazionali riportate nella Tavola 5 - Carta della vegetazione non corrispondono alle categorie indicate nella "Tabella 6-62 Superficie occupata da ciascuna comunità vegetale mappata". 4.1 Introduzione La seguente analisi integra quanto già presentato nella risposta alla Richiesta n. 43, facente parte delle Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale trasmesso al MATMM in data 17 Aprile I seguenti paragrafi riportano in forma tabellare la vegetazione e l uso del suolo interessati dal tracciato, durante la fase cantiere e durante la fase di esercizio, per ciascuna delle seguenti componenti di progetto: Tracciato onshore (incluso il microtunnel); Terminale di Ricezione del Gasdotto (PRT); Valvola di intercettazione linea (BVS); Area Cantiere del Microtunnel; Strade di Accesso. La risposta si suddivide nei seguenti Paragrafi: Paragrafo 4.2 in cui si riporta la fonte dei dati utilizzati per la realizzazione dell analisi; Paragrafo 4.3 in cui si riportano le tabelle riguardanti le tipologie vegetazionali e di uso del suolo interessate dalle componenti di Progetto. Per ciascuna componente si riportano la lunghezza lineare dell area interferita dal tracciato, l area occupata durante la fase di cantiere e di esercizio e le relative caratteristiche vegetazionali e di uso del suolo; Paragrafo 4.4 si presentano le misure operative e progettuali che saranno messe in atto al fine di mitigare gli impatti sulla componente vegetazione.

10 Pagina 10 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Dati Per lo svolgimento della presente analisi sono stati utilizzati i dati provenienti da: indagine svolta da TAP sulla Flora Fauna e Vegetazione in aprile 2013, all interno del corridoio di 2 km; indagine di dettaglio eseguita da TAP all interno della Pista di Lavoro (corridoio di 30 metri) in aprile 2014; uso del suolo (Corine Land Cover della Regione Puglia) disponibile al sito - SIT Regione Puglia. 4.3 Analisi I seguenti paragrafi riportano le tabelle delle tipologie vegetazionali e di uso del suolo interessate dalle componenti del Progetto. Per ciascuna componente si riportano la lunghezza lineare dell area interferita dal tracciato, l area occupata durante la fase di cantiere di esercizio e le relative caratteristiche vegetazionali e di uso del suolo Tracciato Onshore Come definito nel Progetto Definitivo, la Pista di Lavoro utilizzata per la posa della condotta avrà un estensione di 26 m (15 m da un lato e 11 m dall altro). Tuttavia, a scopo conservativo e coerentemente con le precedenti analisi svolte, il calcolo dei seguenti indicatori è stato effettuato su un corridoio di 30 metri (15 metri di buffer per ciascun lato del tracciato del gasdotto). Di seguito in Tabella 4-1 si riportano le tipologie vegetazionali nell'area di studio interferite dal progetto durante la fase di cantiere. Tali aree saranno totalmente ripristinate e riportate alle condizioni originarie (ante operam). La presenza della condotta, durante la fase di esercizio non interferirà direttamente con la vegetazione e non precluderà la valenza agricola del territorio. Si ricorda, inoltre, che la condotta sarà interrata a una profondità di 1,5 metri e che il Progetto non interferirà direttamente con l area costiera grazie all utilizzo della tecnologia di microtunneling. A tal proposito non risulta pertinente determinare le superfici interferite per le aree attraversate da tecnologie trenchless.

11 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 11 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Tabella 4-1 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza del Tracciato Onshore Fisionomia Fitosociologica Gruppo Habitat* Vegetazione delle dune sabbiose Arbusteto a ginepro Ammophiletea Cisto- Micromerietea, Quercetea ilicis Comunità costiere Comunità costiere 2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria 2250* Dune costiere con Juniperus spp., 2260 Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto- Lavanduletalia Kp Iniziale Kp Finale Lunghezza (m) 0, Viabilità Bosco di pino Arbusteto a pino Oliveto Quercetea ilicis Cisto- Micromerietea, Quercetea ilicis Classe Stellarietea mediae 2270* Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Area*** (m 2 ) Micro tunnel Micro tunnel Micro tunnel Micro tunnel Micro tunnel Distanza da Habitat Prioritari (m) Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Lecceta Associazione 93: 9340: Foreste Cyclamino- Foreste di Quercus Quercetum ilicis sclerofille ilex e Quercus subass. mediterran rotundifolia Myrtetosum ee Viabilità Incolto Pseudostepp a Incolto Classe Stellarietea mediae/lygeostipetea Classe Therobrachypodietea/L ygeo stipetea Classe Stellarietea mediae/lygeostipetea 62: Formazion i erbose secche seminatur ali e facies coperte da cespugli 6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodiete a

12 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 12 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Fisionomia Fitosociologica Gruppo Habitat* Pseudostepp a Incolto Pseudostepp a Macchia e gariga Pseudostepp a Macchia e gariga Classe Therobrachypodietea/L ygeo stipetea Classe Stellarietea mediae/lygeostipetea Classe Therobrachypodietea/L ygeo stipetea Ordine Pistacio- Rhamnetalia alaterni/classe Cisto- Micromerietea Classe Therobrachypodietea/L ygeo stipetea Ordine Pistacio- Rhamnetalia alaterni/classe Cisto- Micromerietea 62: Formazion i erbose secche seminatur ali e facies coperte da cespugli 62: Formazion i erbose secche seminatur ali e facies coperte da cespugli 62: Formazion i erbose secche seminatur ali e facies coperte da cespugli 6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodiete a 6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodiete a 6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodiete a Kp Iniziale Kp Finale Lunghezza (m) Area*** (m 2 ) Distanza da Habitat Prioritari (m) Viabilità Ordine Pistacio- Rhamnetalia Macchia e alaterni/classe gariga Cisto- Micromerietea Classe Oliveto Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae

13 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 13 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Fisionomia Fitosociologica Gruppo Habitat* Kp Iniziale Kp Finale Lunghezza (m) Area*** (m 2 ) Distanza da Habitat Prioritari (m) Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Ordine Pistacio- Rhamnetalia Macchia e alaterni/classe gariga Cisto- Micromerietea Classe Oliveto Stellarietea Lecceta Oliveto Macchia e gariga mediae Associazione Cyclamino- Quercetum ilicis subass. Myrtetosum Classe Stellarietea mediae Ordine Pistacio- Rhamnetalia alaterni/classe Cisto- Micromerietea 93: Foreste sclerofille mediterran ee 9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Viabilità Ordine Pistacio- Rhamnetalia Macchia e alaterni/classe gariga Cisto- Micromerietea Classe Oliveto Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae

14 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 14 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Fisionomia Fitosociologica Gruppo Habitat* Kp Iniziale Kp Finale Lunghezza (m) Area*** (m 2 ) Distanza da Habitat Prioritari (m) Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Lecceta Associazione 93: 9340: Foreste Cyclamino- Foreste di Quercus Quercetum ilicis sclerofille ilex e Quercus subass. mediterran rotundifolia Myrtetosum ee Oliveto Classe Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Oliveto Classe Stellarietea mediae Lecceta Associazione Cyclamino- Quercetum ilicis subass. Myrtetosum 93: Foreste sclerofille mediterran ee 9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Lecceta Associazione 93: 9340: Foreste Cyclamino- Foreste di Quercus Quercetum ilicis sclerofille ilex e Quercus subass. mediterran rotundifolia Myrtetosum ee Oliveto Classe Stellarietea Macchia e gariga Oliveto Lecceta Incolto mediae Ordine Pistacio- Rhamnetalia alaterni/classe Cisto- Micromerietea Classe Stellarietea mediae Associazione Cyclamino- Quercetum ilicis subass. Myrtetosum Classe Stellarietea mediae/lygeostipetea 93: Foreste sclerofille mediterran ee 9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

15 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 15 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Fisionomia Fitosociologica Gruppo Habitat* Macchia e gariga Pseudostepp a Macchia e gariga Oliveto Ordine Pistacio- Rhamnetalia alaterni/classe Cisto- Micromerietea Classe Therobrachypodietea/L ygeo stipetea Ordine Pistacio- Rhamnetalia alaterni/classe Cisto- Micromerietea Classe Stellarietea mediae 62: Formazion i erbose secche seminatur ali e facies coperte da cespugli 6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodiete a Kp Iniziale Kp Finale Lunghezza (m) Area*** (m 2 ) Distanza da Habitat Prioritari (m) Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Ordine Pistacio- Rhamnetalia Macchia e alaterni/classe gariga Cisto- Micromerietea Classe Oliveto Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea Lecceta Oliveto Lecceta Oliveto Lecceta mediae Associazione Cyclamino- Quercetum ilicis subass. Myrtetosum Classe Stellarietea mediae Associazione Cyclamino- Quercetum ilicis subass. Myrtetosum Classe Stellarietea mediae Associazione Cyclamino- Quercetum ilicis subass. Myrtetosum 93: Foreste sclerofille mediterran ee 93: Foreste sclerofille mediterran ee 93: Foreste sclerofille mediterran ee 9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia

16 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 16 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Fisionomia Fitosociologica Gruppo Habitat* Oliveto Classe Stellarietea mediae Kp Iniziale Kp Finale Lunghezza (m) Area*** (m 2 ) Distanza da Habitat Prioritari (m) Viabilità Oliveto Classe Stellarietea mediae Lecceta Associazione 93: 9340: Foreste Cyclamino- Foreste di Quercus Quercetum ilicis sclerofille ilex e Quercus subass. mediterran rotundifolia Myrtetosum ee Pseudostepp a Incolto Macchia e gariga Oliveto Macchia e gariga Classe Therobrachypodietea/L ygeo stipetea Classe Stellarietea mediae/lygeostipetea Ordine Pistacio- Rhamnetalia alaterni/classe Cisto- Micromerietea Classe Stellarietea mediae Ordine Pistacio- Rhamnetalia alaterni/classe Cisto- Micromerietea 62: Formazion i erbose secche seminatur ali e facies coperte da cespugli 6220*: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodiete a Viabilità Ordine Pistacio- Rhamnetalia Macchia e alaterni/classe gariga Cisto- Micromerietea Classe Oliveto Stellarietea mediae Viabilità Oliveto Classe Stellarietea Macchia e gariga Seminativo mediae Ordine Pistacio- Rhamnetalia alaterni/classe Cisto- Micromerietea Classe Secalinetea Note: * = codice Natura 2000 dell habitat di interesse comunitario (Dir. 92/43/EEC);

17 Pagina 17 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 ** = habitat prioritario; ***= Area occupata esclusivamente durante la fase di cantiere (Pista di Lavoro). Fonte Indagini di Campo Aprile 2014 Come riportato nella tabella precedente, gli habitat elencati nella Direttiva 92/43/EEC (Direttiva Habitat) direttamente interessati dalla Pista di Lavoro, sono: 9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia con 2934 m 2 interessati dal cantiere; 6220: Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea con 4647 m 2 interessati dal cantiere. Catalogato come habitat prioritario nell allegato I della direttiva habitat. Inoltre, i seguenti habitat prioritari non saranno interferiti grazie all utilizzo della tecnologica di microtunneling: 2250 Dune costiere con Juniperus spp.; 2270 Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster. La tabella seguente (Tabella 4-2) riporta l uso del suolo e la relativa interferenza, durante la sola fase cantiere, in corrispondenza della Pista di Lavoro. Anche in questo caso la presenza della condotta, durante la fase di esercizio, non interferirà con la valenza agricola del territorio. In particolare, si precisa nuovamente che il Progetto non interferirà direttamente con i boschi di conifere, le aree a vegetazione sclerofilla, la duna e il litorale sabbioso, localizzati in prossimità della costa, grazie all utilizzo della tecnologia di microtunneling. A tal proposito non risulta pertinente determinare le superfici di uso del suolo interferite per le aree attraversate da tecnologie trenchless. Tabella 4-2 Uso del Suolo Tracciato Onshore in Corrispondenza del Tracciato Onshore Descrizione Kp Iniziale Kp finale Lunghezza (m) Area (m 2 )* 331 spiagge, dune e sabbie -0,61-0,60 12 Microtunnel 323 aree a vegetazione sclerofilla -0,60-0,52 78 Microtunnel 1221 reti stradali e spazi accessori -0,52-0,52 8 Microtunnel 312 boschi di conifere -0,52-0, Microtunnel 323 aree a vegetazione sclerofilla -0,28-0, Microtunnel 223 uliveti -0,04 0, reti stradali e spazi accessori 0,55 0, aree a pascolo naturale, praterie, incolti 0,56 0, seminativi semplici in aree non irrigue 0,82 0, aree a pascolo naturale, praterie, incolti 0,93 1, reti stradali e spazi accessori 1,08 1, uliveti 1,09 1, reti stradali e spazi accessori 1,97 1, uliveti 1,99 3, reti stradali e spazi accessori 3,99 3, uliveti 3,99 4, reti stradali e spazi accessori 4,60 4, uliveti 4,60 6, uliveti 6,13 6, reti stradali e spazi accessori 6,42 6,

18 Pagina 18 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Descrizione Kp Iniziale Kp finale Lunghezza (m) Area (m 2 )* 223 uliveti 6,44 7, aree a pascolo naturale, praterie, incolti 7,23 7, uliveti 7,29 7, reti stradali e spazi accessori 7,57 7, uliveti 7,58 7, seminativi semplici in aree non irrigue 7,88 8, Note: *= Area occupata esclusivamente durante la fase di cantiere (Pista di Lavoro). Fonte Corine Land Cover SIT regione Puglia Terminale di Ricezione del Gasdotto PRT Per quanto concerne il terminale di ricezione del gasdotto le aree direttamente occupate durante la fase di cantiere corrisponderanno con le aree occupate dalle componenti di progetto (cfr. Progetto Definitivo) durante la fase di esercizio. Tabella 4-3 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza del PRT Fisionomia 1 Fisionomia Fitosociologica Gruppo Area (m 2 ) Comunità di infestanti Seminativi Stellarietea mediae Comunità sinantropiche Comunità di infestanti Piantagione di alberi Stellarietea mediae Comunità sinantropiche 6780 Fonte Indagini di Campo Aprile 2013 Tabella 4-4 Uso del Suolo in Corrispondenza del PRT Descrizione Area (m 2 ) 2111 seminativi semplici in aree non irrigue uliveti 6780 Fonte Corine Land Cover SIT regione Puglia Valvola di intercettazione linea (BVS) Per quanto concerne la BVS le aree occupate durante la fase di cantiere corrisponderanno con l area occupata durante la fase di esercizio (13 m x 14 m). Tabella 4-5 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza della BVS Fisionomia 1 Fisionomia Fitosociologica Gruppo Area (m 2 ) Comunità di infestanti Piantagione di alberi Stellarietea mediae Comunità sinantropiche 182 Fonte Indagini di Campo Aprile 2013 Tabella 4-6 Uso del Suolo in Corrispondenza della BVS Descrizione Area (m 2 ) 223 uliveti 182 Fonte Corine Land Cover SIT regione Puglia

19 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 19 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Area Cantiere del Microtunnel Di seguito si riportano le superfici occupate durante la fase di cantiere per la realizzazione del microtunnel. Si sottolinea che al termine della fase cantiere, l area utilizzata per la realizzazione del microtunnel sarà ripristinata allo stato originario. Tabella 4-7 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza Area di Cantiere del Microtunnel Fisionomia 1 Fisionomia Fitosociologica Gruppo Area (m 2 ) Comunità di infestanti Piantagione di alberi Stellarietea mediae Comunità sinantropiche Fonte Indagini di Campo Aprile 2013 Tabella 4-8 Uso del Suolo in Corrispondenza del PRT Descrizione Area (m 2 ) 223 uliveti Fonte Corine Land Cover SIT regione Puglia Strade di Accesso Per quanto concerne le strade di accesso, le aree occupate durante la fase di cantiere corrisponderanno con le superfici occupate durante la fase di esercizio. Tabella 4-9 Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza delle Strade di Accesso Fisionomia 1 Fisionomia Fitosociologica Gruppo Area (m 2 ) Comunità di Comunità infestanti Seminativo Stellarietea mediae sinantropiche 7120 Vegetazione Vegetazione Artemisietea vulgaris, Stellarietea Comunità ruderale ruderale mediae sinantropiche 79 Comunità di Piantagione di Comunità infestanti alberi Stellarietea mediae sinantropiche 6324 Fonte Indagini di Campo Aprile 2013 Tabella 4-10 Uso del Suolo in Corrispondenza delle Strade di Accesso Descrizione Area (m 2 )* 1221 reti stradali e spazi accessori reti stradali e spazi accessori seminativi semplici in aree non irrigue uliveti uliveti uliveti uliveti 1930 Fonte Corine Land Cover SIT Regione Puglia

20 Pagina 20 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Misure di Mitigazione Al fine di ripristinare lo stato dei luoghi e di compensare eventuali perdite di vegetazione, si propongono le seguenti misure: a) Ripristino della vegetazione naturale di pregio interessata dall intervento, anche quella presente ai margini dei coltivi o insediata nei pressi dei muretti a secco (ripristino contestuale delle strutture murarie e della vegetazione di pregio); b) Ove necessario compensazione della vegetazione arboreo-arbustiva spontanea eventualmente sottratta (lecceta, macchia e gariga) secondo le normative vigenti, su aree libere da concordarsi con le autorità preposte. Le operazione di ripristino/compensazione verranno effettuate seguendo le migliori tecniche del restauro naturalistico e della bioingegneria. Saranno utilizzati specifici accorgimenti post operam (periodiche cure colturali, utilizzo di dischi pacciamanti, irrigazione estiva di soccorso, sostituzione delle fallanze, etc.), al fine di garantire un ottimale ripristino della vegetazione naturale esistente ed un aumento della funzionalità ecologica dell area. Tutte le operazioni di trapianto saranno eseguite nei periodi dell anno più consoni a questo tipo di operazione (da novembre a marzo). Le piante messe a dimora per gli eventuali interventi compensativi avranno una densità media di 1600 piante/ha. Le specie vegetali da utilizzare per le attività sopra citate saranno: Quercus ilex; Quercus calliprinos; Phillyrea latifolia; Myrtus communis; Pistacia lentiscus; Rhamnus alaternus; Osyris alba; Smilax aspera; Ruscus aculeatus; Rosmarinus officinalis; Thymus capitatus; Satureja cuneifolia; Erica manipuliflora.

21 Pagina 21 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 L approvvigionamento del materiale vegetale di propagazione sarà effettuato da località vicine e, pertanto, sarà certificato provenire da ecotipi autoctoni (materiale propagativo locale). Si precisa che prima dell'inizio dei lavori del Progetto TAP, verrà sviluppato un Piano di Azione sulla Biodiversità (PAB), che includerà un piano di monitoraggio delle specie vegetali al fine di raccogliere informazioni sulle popolazioni locali di specie di importanza prioritaria, soprattutto orchidee ed endemiti. Saranno inoltre previste indagini floristiche a primavera (aprile-maggio), quando la maggior parte delle specie è in fiore; se una popolazione di queste specie dovesse risultare direttamente interessata dalle opere in progetto, le piante saranno trapiantate in una nuova area alla fine della stagione di crescita. Se ciò non fosse possibile (per esempio nel caso in cui il trapianto fosse tecnicamente impossibile), il Piano di Azione dovrà prevedere la produzione di un numero equivalente di piante, con metodi quali la riproduzione ex situ (cioè fuori dall habitat naturale) per il successivo trapianto in situ (ovvero entro l'habitat naturale). Il PAB (Piano di Azione sulla Biodiversità) includerà anche un piano di monitoraggio della maggior parte delle specie esotiche invasive, al fine di individuare la consistenza e diffusione di tali popolazioni nell'area di Studio. I risultati del piano di monitoraggio ante e post-operam saranno impiegati per progettare un piano di eradicazione volto a prevenirne la diffusione. In aggiunta, l'immediato rinverdimento (ad esempio mediante semina di specie erbacee autoctone e/o piantumazione di arbusti/alberi autoctoni) contribuirà a ridurre ulteriormente la diffusione delle specie esotiche.

22 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 22 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 5 CAPITOLO 5 - APPROFONDIMENTO RICHIESTA DI INTEGRAZIONI NUMERO 6 Nella seguente Tabella si riportano le aree vincolate e le zonizzazioni nazionali, regionali e comunali interessate dal Progetto per quanto concerne la BVS e il Terminale di Ricezione del Gasdotto. Tabella 5-1 Quantificazione delle Interferenze della BVS con i diversi Vincoli/Zonizzazioni Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Area (m 2 ) Area costiera del Salento dei D.lgs 42/2004, Legge 1497/39 e comuni di Lecce, Vernole, PUTT/p 182 Decreto Galasso Melendugno e Otranto, Area costiera e parte del territorio comunale di Melendugno - Immobili e aree di notevole interesse pubblico D.lgs 42/2004 art. 136 e 157 del, DM 01/12/1970 e Legge 1497/39 PUTT/p; PPTR 182 PRG - TAVOLA Insediamenti Turistico Ricettivi NTA III ZONIZZAZIONE Ambito Esteso C NTA -TITOLO II PUTT/p 182 Aree Pianificate (zone b,c,d - PTCP 182 non servite da pendoli) Tabella 5-2 Quantificazione delle Interferenze della PRT con i diversi Vincoli/Zonizzazioni Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Area (m 2 ) Ambito Esteso C NTA -TITOLO II PUTT/p Espansione della naturalità - esistente Infiltrazioni di naturalità PTCP Aree Pianificate (zone b,c,d - non servite da pendoli) PTCP 78758

23 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 23 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 6 CAPITOLO 6 - POSIDONIA E CYMODOCEA 6.1 Introduzione Il presente approfondimento è stato sviluppato da D Appolonia, al fine di quantificare l interferenza diretta, espressa in metri lineari e m 2, con le fanerogame marine sia in fase di cantiere sia in fase di esercizio. Lo studio ha considerato anche le interferenze indirette specificandone la distanza rispetto agli habitat prioritari. 6.2 Tabelle delle Interazioni Si riportano di seguito 2 tabelle di sintesi delle interazioni con le biocenosi marine rilevate nell ambito dei survey realizzati per la predisposizione dell ESIA. La tabella 6-1 riporta le interazioni con la Posidonia oceanica mentre la tabella 6-2 riporta anche le interazioni con le altre biocenosi e in particolare con Cymodocea nodosa. Tabella 6-1 KP Approdo di San Foca Interazioni con Posidonia Prof. (m) Opera Interazione Posidonia Distanza Minima 104, , , , , , , , Nessuna 18.0 Microtunnel (in sotterraneo) Nessuna Scavo Transizione Uscita Microtunnel -Interazione Indiretta con ciuffi di Posidonia -Nessuna con Prateria Cesine Nessuna -Prateria Cesine circa 2.5 km direzione Nord -Aree di Posidonia su Roccia ubicate circa m a 250 m a Nord e 150 m a Sud -Ciuffi circa 10 m in direzione Nord dal limite scavo - Prateria Cesine circa 2.5 km direzione Nord Prateria Cesine circa 2.5 km direzione Nord

24 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 24 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Tabella 6-2 Approdo di San Foca - Interazioni Temporanee e Permanenti con le Biocenosi Marine KP Prof. (m) Opera Biocenosi Marine Rilevate Interazione Biocenosi Marine Tipologia Superficie m 2 104, , , , , , , , Microtunnel (in sotterraneo) Scavo Transizione Uscita Microtunnel SFBC + Cymodocea -- 0 SFBC + Cymodocea (limite Inferiore) /Detritico Costiero Ciuffi Posidonia Detritico Costiero (DC) Terrapieno Ghiaioso Detritico Costiero (DC) + Detritico Infangato (DE) diretta e temporanea Indiretta (ubicati a circa 10 m in direzione Nord) temporanea diretta e temporanea diretta e permanente circa 3,500 circa 10 m 2 Circa 1,100 circa 3,700 Come evidenziato in tabella e riportato nella Relazione Tecnica sulla Movimentazione di Fondali Marini per la Posa della Condotta e del Cavo a Fibre Ottiche il tratto in microtunnel permette di sottopassare senza alcuna interazione la biocenosi delle Sabbie Fini ben Calibrati con Cymodocea nel tratto compreso tra la costa e i 18 m di profondità. Le interazioni dirette con prato di Cymodocea sono previste esclusivamente all uscita del micro tunnel (tra circa -18 m e -21 m su un area pari a circa 3,500 m 2 (circa 85 m lineari di prato compreso tra la batimetrica di circa 18 m e il limite della prateria densa ubicato a circa inferiore 21 m). Il tracciato della condotta sottomarina e il relativo micro tunnel sotto costa non interessano direttamente alcuna prateria di Posidonia oceanica. La prateria di Posidonia più prossima all intervento di escavo della trincea di transizione è quella inclusa nel SIC Le Cesine (IT ) ubicata a circa 2.5 km in direzione NW (la perimetrazione della Prateria di Posidonia deriva dallo studio della Regione Puglia Inventario e Cartografia delle Praterie di Posidonia nei Compartimenti Marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto. Le indagini mediante telecamera trainata e ROV condotte nel Dicembre 2013-Gennaio 2014 hanno premesso di escludere la presenza di Praterie di Posidonia in corrispondenza dell area di scavo di transizione confermando quanto già rilevato nel mese di Luglio 2013 (ERM/Pelagosphera) ed incluso nello Studio di Impatto Ambientale. Durante il mese di Febbraio 2014 sono stati condotti ulteriori rilievi ROV presso l area di uscita del micro tunnel. Le immagini ROV hanno evidenziato la presenza di 2 piccole aree (pochi metri) di matte morta. In questa zona sono presenti due chiazze (circa 1 m) residuali di Posidonia a circa 10 m dall area di scavo della trincea di transizione.

25 Pagina 25 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 7 CAPITOLO 7 TERRE E ROCCE DA SCAVO La costruzione della condotta terra è un processo sequenziale che comprende una serie di operazioni distinte, tipicamente ripartito in lunghezze gestibili denominate spread (colonna di avanzamento) e che utilizza team di operatori altamente specializzati e qualificati. Ciascuno spread è composto da vari equipaggi, ognuno specializzato in un attività. Nel momento in cui un equipaggio completa la propria attività in una determinata posizione, l equipaggio successivo subentra per ultimare la propria azione. Questa suddivisione dei lavori permette di contenere le operazioni e i tempi di occupazione del territorio in un tratto limitato della linea di progetto, avanzando progressivamente all interno dell area di passaggio. Nello specifico, il materiale di risulta dello scavo della trincea sarà depositato lateralmente allo scavo stesso, lungo la fascia di lavoro, per essere riutilizzato in fase di rinterro della condotta. A valle delle operazioni di posa, la sezione di condotta posata sarà ricoperta utilizzando il materiale accantonato, secondo i quantitativi riportati nell Allegato 6 Terre e Rocce da Scavo alla documentazione integrativa consegnata in data 17 aprile Le tempistiche di deposito di detto materiale sono desumibili dal Cronoprogramma Lavori incluso nel documento denominato Progetto Definitivo (cfr. Capitolo 6). Si evidenzia che il tempo massimo che intercorre fra l inizio dello scavo della trincea ed il successivo avvio delle operazioni di rinterro è stimato pari ad 1 mese circa. Per quanto riguarda le due aree di cantiere relative alla costruzione del PRT e del microtunnel, si osserva che saranno rispettati i dettami dell art 186 comma 2 D.Lgs 152/06 e s.m.i, che recita: Ove la produzione di terre e rocce da scavo avvenga nell'ambito della realizzazione di opere o attività sottoposte a valutazione di impatto ambientale o ad autorizzazione ambientale integrata, la sussistenza dei requisiti di cui al comma 1, nonché i tempi dell'eventuale deposito in attesa di utilizzo, che non possono superare di norma un anno, devono risultare da un apposito progetto che è approvato dall'autorità titolare del relativo procedimento. Nel caso in cui progetti prevedano il riutilizzo delle terre e rocce da scavo nel medesimo progetto, i tempi dell'eventuale deposito possono essere quelli della realizzazione del progetto purché in ogni caso non superino i tre anni. Si osserva come, tenuto conto delle tempistiche di costruzione e del momento di scavo del materiale in oggetto, il materiale scavato durante la costruzione del PRT sarà stoccato per meno di tre anni, per la precisione 28 mesi dall inizio della costruzione alla fase di pre-commissioning (hydrotesting) di condotte e apparecchiature. Anche per quanto riguarda il cantiere del microtunnel, il materiale sarà stoccato per meno di tre anni in quanto l attività di costruzione sarà pari a circa 30 mesi dalla preparazione del terreno, al pre-commissioning (hydrotesting) della condotta offshore.

26 Pagina 26 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 8 CAPITOLO 8 QUADRO SINOTTICO DELLA DOCUMENTAZIONE CONSEGNATA Il presente documento illustra in modo schematico l elenco della documentazione consegnata al Ministero dell Ambiente e dei Trasporti (MATTM) da Marzo 2012 ad oggi. 8.1 Marzo 2012 La seguente documentazione è stata inviata al Ministero il giorno 13 Marzo CAL00-ERM-643-S-TAE-0001 CAL00-ERM-643-S-TAE-0002 CAL00-ERM-643-S-TAE-0003 CAL00-ERM-643-S-TAE-0004 CAL00-ERM-643-S-TAE-0005 CAL00-ERM-643-S-TAE-0006 Sociale ESIA Italia Capitolo 1 Introduzione ESIA Italia Capitolo 2 Motivazioni del Progetto ESIA Italia Capitolo 3 Quadro di Riferimento Programmatico ESIA Italia Capitolo 4 Quadro di Riferimento Progettuale ESIA Italia Capitolo 5 Approccio e Metodologia dell ESIA ESIA Italia Capitolo 6 Quadro di Riferimento Ambientale e CAL00-ERM-643-S-TAE-0007 ESIA Italia Capitolo 7 Coinvolgimento dei Portatori di Interesse e Livello di Risposta al Progetto CAL00-ERM-643-S-TAE-0008 Mitigazione CAL00-ERM-643-S-TAE-0009 Ambientale e Sociale CAL00-ERM-643-S-TAE-0010 CAL00-ERM-643-S-TAE-0011 e Sicurezza CAL00-ERM-643-S-TAE-0012 CAL00-ERM-643-S-TAE-0013 CAL00-ERM-643-S-TAE-0014 CAL00-ERM-643-S-TAE-0015 Ambientale e Stima degli Impatti CAL00-ERM-643-S-TAE-0016 CAL00-ERM-643-S-TAE-0017 CAL00-ERM-643-S-TAE-0018 Mitigazione ESIA Italia Capitolo 8 Valutazione degli Impatti e Misure di ESIA Italia Capitolo 9 Piano di Gestione e Monitoraggio ESIA Italia Allegato 1 Parere di Scoping del MATTM ESIA Italia Allegato 2 Legislazione italiana su Lavoro, Salute ESIA Italia Allegato 3 Settore Energia e Gas ESIA Italia Allegato 4 Progetto Terre e Rocce di Scavo ESIA Italia Allegato 5 Quadro Ambientale: Dati e Mappe ESIA Italia Allegato 6 Metodologia dell ESIA: Quadro ESIA Italia Allegato 7 Relazione Paesaggistica ESIA Italia Allegato 8 Valutazione di Incidenza ESIA Italia Allegato 9 Sintesi degli Impatti e delle Misure di

27 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 27 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 CAL00-ERM-643-S-TAE-0019 CAL00-ERM-643-S-TAE-0020 CAL00-ERM-643-S-TAE-0021 ESIA Italia Allegato 10 Referenze e Acronimi ESIA Italia Sintesi non Tecnica ESIA Italia Progetto Definitivo

28 Pagina 28 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Settembre 2013 La seguente documentazione è stata consegnata al MATTM il giorno 10 settembre Questa consegna sostituisce integralmente la documentazione consegnata a Marzo IAL00-ERM-643-Y-TAE-1011 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1001 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1002 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all1 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all2 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1003 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all3 Sicurezza IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all4 del Gas IAL00-ERM-643-Y-TAE-1004 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all5 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1005 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all6 Stima degli Impatti IAL00-ERM-643-Y-TAE-1006 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all7 Sintesi Non Tecnica Guida all ESIA Capitolo 1 - Introduzione Capitolo 2 - Motivazioni del Progetto Allegato 1 - Parere di Scoping del MATTM e MiBAC Allegato 2 - Analisi delle Alternative Capitolo 3 - Quadro di Riferimento Programmatico Allegato 3 - Legislazione Italiana su Lavoro, Salute e Allegato 4 - Principale Legislazione sul Settore dell'energia e Capitolo 4 - Quadro di Riferimento Progettuale Allegato 5 - Terre e Rocce da Scavo Capitolo 5 - Approccio e Metodologia dell'esia Allegato 6 - Metodologia dell'esia Quadro Ambientale e Capitolo 6 - Quadro di Riferimento Ambientale e Sociale Allegato 7 Quadro Ambientale Dati e Mappe Allegato 7 Appendice 1 Genest Misurazione del rumore di base per gasdotto, Italia Allegato 7 - Appendice2 Tavole Allegato 7 - Appendice3 Figure Quadro di Riferimento Progettuale Allegato 7 - Appendice4 Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Allegato 7 - Appendice5 Fotolog, Booklet e Indagine Topografica Allegato 7 - Appendice6 Report sull'indagine ambientale Allegato 7 - Appendice7 Aree Nursery, Cetacei e Tartarughe Marine nell area di TAP

29 Pagina 29 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Allegato 7 - Appendice8 Indagine Ricognitiva Allegato 7 - Appendice9 Indagine di Dettaglio Allegato 7 - Appendice10 Shallow Geotechnical Survey Positioning Report di Superficie Allegato 7 - Appendice11 Rapporto Geotecnico Indagine Geotecnica Superficiale Allegato 7 - Appendice12 Indagine Posidonia IAL00-ERM-643-Y-TAE-1007 Capitolo 7 - Panoramica sulle Attività Passate e Presenti per il Coinvolgimento dei Portatori di Interesse IAL00-ERM-643-Y-TAE-1008 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all8 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all9 Capitolo 8 - Valutazione degli Impatti e Misure di Mitigazione Allegato 8 - Relazione Paesaggistica Allegato 9 - Valutazione di Incidenza IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all10 Allegato 10 - Valutazione della Dispersione dei Sedimenti IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all12 Allegato 12 - Genest - Valutazione dell'impatto Acustico IAL00-ERM-643-Y-TAE-1009 Culturale Capitolo 9 - Gestione e Monitoraggio Ambientale, Sociale e IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all11 Allegato 11 - Sintesi degli Impatti e delle Misure di Mitigazione IAL00-ERM-643-Y-TAE-1010 IAL00-EAL-643-Y-TAE-0001 Sintesi e Risultati Principali IAL00-ERM-643-Y-TAE IAL00-SPF-000-A-TRE-0001 Capitolo 10 - Valutazione Complessiva del Progetto Allegato 13 - Valutazione degli Impatti dei Diritti Umani Risposte alle Osservazioni del Pubblico Progetto Definitivo - Italia

30 Pagina 30 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Aprile 2014 Ad aprile 2014 sono stati consegnati i seguenti documenti come Integrazioni alla Valutazione di Impatto Ambientale trasmessa a Settembre IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all1 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all2 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all3 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all4 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all5 e Settore Foreste IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all6 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all7 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all8 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all9 Integrazioni all'esia Allegato 1 Richieste di Integrazioni MATTM e MiBAC Allegato 2 Sintesi Non Tecnica Allegato 3 Risposte alle Osservazioni del Pubblico Allegato 4 Analisi delle Alternative Allegato 5 Osservazioni al PPTR e Corrispondenza con AdB Allegato 6 Terre e Rocce da Scavo Allegato 7 Tavole Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco Allegato 9 Report Fotografico IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all10 Allegato 10 Approfondimenti Relativi al Rumore Sottomarino IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all11 Allegato 11 Relazione Tecnica sulla Movimentazione di Fondali Marini IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all12 Allegato 12 Formulari Rete Natura 2000 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all13 Allegato 13 Progetto Preliminare di Fattibilità IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all14 Allegato 14 Valutazione Preventiva Impatto Archeologico Tratto Subacqueo IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all15 Allegato 15 Layout del PRT IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all16 Allegato 16 Video del PRT IAL00-ERM-643-Y-TAE-1020-all17 Allegato 17 Elenco autorizzazioni di cui al comma 2 art. 23 del D.Lgs e s.m.i IAL00-SPF-000-A-TRE-0001 Progetto Definitivo Italia Oltre a quanto sopra elencato, è stato inviato un aggiornamento volontario dell Allegato 7 inviato a Settembre 2013:

31 Pagina 31 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000-all7 Allegato 7 Quadro Ambientale Dati e Mappe Soltanto le seguenti Appendici sono state aggiornate: Allegato 7 - Appendice2 Tavole Allegato 7 - Appendice4 Documento di Valutazione Archeologica Preventiva Allegato 7 - Appendice5 Fotolog, Booklet e Indagine Topografica Per le restanti Appendici si continui a far riferimento alla consegna del 10 Settembre Consegne post-aprile 2014 Il giorno 30 giugno sono state inviate le seguenti integrazioni spontanee: Studio di un area idrogeomorfologica compresa tra Torre Specchia e San Foca (relazione sostituita dalla successiva revisione presente al capitolo 2 del documento di chiarimenti inviato il 18 luglio 2014); Gestione degli alberi di olivo in fase di realizzazione del Gasdotto; Indagini geofisiche (integrate da quanto riportato nel capitolo 2 delle documento di chiarimenti inviato il 18 luglio 2014); Studio sul rumore in fase di precomissioning; Approfondimento modellistico sulla qualità dell aria; Studio idrogeomorfologico - valutazione della valutazione della possibile presenza di cavità carsiche nell area di costruzione del microtunnel (relazione sostituita dalla successiva revisione presente al capitolo 2 del documento di chiarimenti inviato il 18 luglio 2014); Studio idrogeomorfologico Soluzioni progettuali del microtunnel atte ad evitare interferenza con l assetto idrogeologico dell area (relazione sostituita dalla successiva revisione presente al capitolo 2 del documento di chiarimenti inviato il 18 luglio 2014); Il giorno 4 luglio 2014 sono stati trasmessi al MATTM i seguenti documenti: IAL00-ERM-643-Y-TAE-1022 Analisi delle Alternative - Analisi Vincolistica (relazione sostituita dalla successiva revisione presente al capitolo 1 del documento di chiarimenti inviato il 18 luglio 2014) IAL00-ERM-643-Y-TAE-1023 Risposte alle Osservazioni del Pubblico (questo documento include le risposte a tutte le osservazioni del pubblico presentate dal 2012 ad oggi).

32 Pagina 32 di 37 E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Titolo Documento: Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Il giorno 18 luglio sarà trasmesso il documento IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Risposte alle richieste di chiarimenti del MATTM 18 Luglio 2014, e relative appendici: Appendice 1 Appendice 2 Appendice 2 Analisi delle Alternative; Analisi delle Alternative Analisi della Vincolistica; Tavola 1 Rotte Onshore e Offshore Appendice 2b Rotte Offshore in allegato 4 Analisi delle Alternative Descrizione delle rotte e valutazione preliminare dei rischi associati Appendice 3 Appendice 4 Appendice 5 Studio Idrogeomorfologico Valutazione della possibile presenza di cavità carsiche nell area di costruzione del microtunnel Soluzioni progettuali del microtunnel atte ad evitare interferenza con l assetto idrogeologico dell area

33 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 33 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Appendice 1 Analisi delle Alternative

34 Pagina 2 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative INDICE 1 INTRODUZIONE Approccio, Metodologia e Definizione delle Aree di Studio Ulteriori Aree Indagate 7 2 ANALISI DELLE ALTERNATIVE Alternativa B1- Corridoio B Alternativa B2- Corridoio B Alternativa B3- Corridoio B Alternativa B4- Corridoio B Alternativa B5- Corridoio B Alternativa C1 - Corridoio C Alternativa C2 Corridoio C Alternativa C3 Corridoio C Alternativa C4 Corridoio C Alternativa D1 Corridoio D Alternativa E1 Corridoio E Alternativa E2 Corridoio E 37 3 CONNESSIONE ALLA RETE DI SNAM RETE GAS 39 4 ASPETTI TECNICI/IDRAULICI DELLA CONDOTTA 42 5 COMPARAZIONE DELLE ALTERNATIVE 44 6 CONCLUSIONI 47

35 Pagina 3 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative ELENCO DELLE TABELLE Tabella 2-1 Analisi della Vincolistica - Alternativa B1 12 Tabella 2-2 Analisi della Vincolistica Alternativa B2 14 Tabella 2-3 Analisi della Vincolistica Alternativa B3 16 Tabella 2-4 Analisi della Vincolistica Alternativa B4 19 Tabella 2-5 Analisi della Vincolistica Alternativa B5 21 Tabella 2-6 Analisi della Vincolistica Alternativa C1 23 Tabella 2-7 Analisi della Vincolistica Alternativa C2 27 Tabella 2-8 Analisi della Vincolistica Alternativa C3 29 Tabella 2-9 Analisi della Vincolistica Alternativa C4 32 Tabella 2-10 Analisi della Vincolistica Alternativa D1 34 Tabella 2-11 Analisi della Vincolistica Alternativa E1 36 Tabella 2-12 Analisi della Vincolistica Alternativa E2 38 Tabella 4-1 Lunghezza della condotta TAP: dal PRT in Albania fino all Italia 42 Tabella 5-1 Tabella Comparativa delle Alternative 46 ELENCO DELLE FIGURE Figura 1-1 Macro Corridoi 6 Figura 1-2 Analisi Preliminare del Territorio tra Torchiarolo e Vernole 9 Figura 2-1 Alternativa B1 - Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 11 Figura 2-2 Alternativa B2- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 13 Figura 2-3 Alternativa B3- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 15 Figura 2-4 Alternativa B4- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 18 Figura 2-5 Alternativa B5- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 20 Figura 2-6 Alternativa C1- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 23 Figura 2-7 Alternativa C2- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 26 Figura 2-8 Alternativa C3- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 29 Figura 2-9 Alternativa C4- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 31 Figura 2-10 Alternativa D1- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 33 Figura 2-11 Alternativa E1- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 35 Figura 2-12 Alternativa E2- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato 37 Figura 3-1 Localizzazione Impianti di Immissione del Gas di SRG 39 Figura 3-2 Distanze dal Confine Italo-Albanese al Punto di Consegna SRG 40

36 Pagina 4 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Glossario bcm BVS ESIA MATTM MiBAC PRT SRG TAP AG Billion cubic metres (Miliardi di metri cubi) Block Valve Station (Valvola di intercettazione) Environmental and Social Impact Assessment (Studio di Impatto Ambientale e Sociale) Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Pipeline Receiving Terminal (Terminale di Ricezione del Gasdotto) Snam Rete Gas Trans Adriatic Pipeline AG (società costituita in Svizzera con sede in Lindenstrasse 2, Baar)

37 Pagina 5 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 1 INTRODUZIONE Il presente documento costituisce un approfondimento dell Analisi delle Alternative riportata nel documento di ESIA ed è stato predisposto da TAP AG al fine di rispondere ancor più dettagliatamente alla richiesta di integrazioni trasmessa dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in data 18 marzo 2014, nell ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto TAP. Con particolare riferimento al punto n. 8 il MATTM richiede di: Approfondire l'analisi delle alternative, sia di quelle sviluppate a nord di quella prescelta e già ipotizzare nel SIA e sia di ulteriori diverse alternative non contemplate nel SIA con evidenziati i vincoli e i fattori critici, valutando con palese evidenza il loro potenziale utilizzo, a fronte di un rinnovato bilancio del rapporto costi-benefici in termini ambientali e sociali, anche alla luce di quanto emerso nella fase interlocutoria, dal deposito del progetto ad oggi (cfr. SIA, Fascicolo 3, Allegato 2 "Analisi delle alternative"). Ciò anche in relazione all'ordine del Giorno accolto dal Governo italiano nella seduta dell'assemblea della Camera dei Deputati del 5 dicembre 2013 relativa all'atto n.171 O, con il quale il Governo stesso si è impegnato ad assicurare la più attenta valutazione delle alternative nel corso del procedimento di VIA. Il presente documento risponde anche alla richiesta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (MiBAC) ricevuta in data 20 marzo Il contenuto della richiesta è riportato di seguito: Lo SIA presentato ha posto a confronto quattro alternative, individuando dei macro-corridoi all interno dei quali sono stati considerati alcuni elementi o indicatori ai fini della individuazione di quello più idoneo. Al riguardo si tiene che la scelta dell uno o dell altro macro corridoio, data l ampiezza territoriale presa in esame per ognuno di essi, non possa prescindere da un ulteriore approfondimento che porti ad individuare al loro interno dei corridoi di minore ampiezza ( microcorridoi ), ove posizionare la condotta, caratterizzati, oltre che dagli indicatori considerati utili da codesta, anche da altri indicatori quali i tipi di paesaggi e i beni culturali e paesaggistici presenti in detto micro-corridoio. Ad opportuno chiarimento di quanto questa Direzione Generale intenda con quanto sopra specificato, si confronti il contenuto metodologico percorso, per esempio, nelle procedure VAS dei Piani di sviluppo proposti dalla TERNA, ove il macrocorridoio (definito anche fuso ), che individua i punti estremi da collegarsi, è a sua volta indagato al suo interno in maggior dettaglio al fine di determinare più corridoi di minore ampiezza, che consentono quindi di condurre un analisi comparativa tra le diverse alternative proposte ad una più appropriata scala. La valutazione conclusiva dovrà tener conto anche degli impatti cumulativi generati dalla completa realizzazione a regime dell opera derivanti dall ulteriore collegamento alla rete di trasporto nazionale che ciascuna alternativa proposta comporta. Infine l approfondimento sull analisi delle alternative è stato sollecitato anche dalla Regione Puglia nell ambito del proprio parere. Di seguito si riporta un estratto della richiesta: In realtà l analisi e la valutazione delle alternative localizzative di progetto appaiono non sviluppate sia nel progetto definitivo che nel Rapporto di VIA.

38 Pagina 6 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 1.1 Approccio, Metodologia e Definizione delle Aree di Studio Nell Allegato 2 - Analisi delle Alternative dello Studio di Impatto Ambientale e Sociale (ESIA), trasmesso da TAP AG nell ambito della procedura di VIA alle competenti autorità nel settembre 2013, sono stati identificati quattro macro corridoi: Corridoio A; Corridoio B; Corridoio C; Corridoio D; all interno dei quali è stata realizzata un analisi degli indicatori chiave al fine di selezionare il macro corridoio più idoneo. Figura 1-1 Macro Corridoi Per i dettagli dei criteri metodologici adottati e dei risultati si rimanda all Allegato 2 sopra citato.

39 Pagina 7 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative In risposta alle richieste di approfondimento delle alternative da parte dei Ministeri, TAP AG ha identificato e analizzato più nel dettaglio alcuni potenziali tracciati all interno dei macro corridoi sopra citati. Tuttavia, in riferimento al Corridoio A e tenendo in considerazione quanto evidenziato nell Allegato 2, si precisa che la presente indagine non è stata sviluppata per l esistenza di tessuto urbano diffuso, per il quale non è possibile garantire le distanze di sicurezza previste dalla normativa vigente. In aggiunta, per rispondere alla richiesta n.8 del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, si è scelto di studiare un ulteriore corridoio nell area di Otranto (Corridoio E), tenendo in considerazione che all interno dello stesso è già stata autorizzata un infrastruttura analoga. A tal proposito, si è ritenuto opportuno studiare eventuali punti di forza presenti nell area, tali da consentire la potenziale localizzazione nell area di Otranto del progetto TAP a livello tecnico, ambientale e paesaggistico. Nella Tavola 1 - Inquadramento in Appendice sono evidenziate le alternative analizzate all interno dei macro corridoi studiati. L analisi e la definizione dei tracciati proposti considera: la vincolistica nazionale (onshore ed offshore); gli strumenti di pianificazione regionale vigenti (PUTT/p, PPTR, PAI); la presenza di edificati ed aree urbane (rispetto delle distanze di sicurezza previste per legge); la fattibilità tecnica. Il successivo Capitolo 2 riporta in forma grafica e tabellare la vincolistica direttamente interferita da ciascun tracciato analizzato Ulteriori Aree Indagate Il presente studio riporta anche uno screening relativo al tratto costiero tra il corridoio C e il corridoio D (Torchiarolo Vernole), intrapreso da TAP AG nel periodo successivo alla trasmissione dell ESIA avvenuta nel settembre Quest area è stata indagata per non escludere a priori dall analisi alcune potenziali aree di approdo, considerando anche le seguenti indicazioni espresse dalla Regione Puglia con Deliberazione Regionale n. 12 del 20/01/2014: Nella valutazione delle alternative localizzative già il MATTM, nel parere n. 790 del relativo alla Consultazione preliminare di cui all art. 21 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. attivata su istanza della TAP, aveva richiesto un approfondimento in ordine all analisi delle opzioni localizzative compreso la cosiddetta opzione zero e cosi pure nel parere regionale anzi richiamato erano stati sollevati una serie di rilievi in ordine alle motivazioni delle scelte operate. Nella nuova prospettazione delle alternative localizzative viene operata una scelta scalare che, a partire da una macroarea, individua, per approssimazione successive, la scelta di dettaglio.

40 Pagina 8 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Sia nel progetto originario, sia nel progetto in esame viene omessa ogni valutazione in ordine alla possibilità che le normative consentono in rapporto alla valenza ed alle caratteristiche dell opera. A mero titolo esemplificativo può farsi riferimento al comma 4 dell art. 6 della Direttiva 92/43/CEE del Consiglio Europeo (Direttiva Habitat), recepita dallo italiano con D.P.R. n. 237/1997 e ss.mm.ii., che testualmente cosi dispone: Qualora, nonostante conclusioni negative della valutazione dell incidenza sul sito e in mancanza di soluzioni alternative, un piano o progetto debba essere realizzato per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, inclusi motivi di natura sociale o economica, lo membro adotta ogni misura compensativa necessaria per garantire che la coerenza globale di Natura 2000 sia tutelata. Lo membro informa la Commissione delle misure compensative adottate. Qualora il sito in causa sia un sito in cui si trovano un tipo di habitat naturale e/o una specie prioritaria, possono essere adottate soltanto considerazione connesse con la salute dell uomo e la sicurezza pubblica o relative a conseguenze positive di primaria importanza per l ambiente ovvero, previo parere della Commissione, altri motivi imperativi di rilevante interesse pubblico. Sia la commissione Europea, sia lo stato Italiano hanno attestato, con i deliberativi atti di programmazione cui si è anzi fatto riferimento, l importanza della infrastruttura in progetto per la quale si possono configurare i motivi imperativi di rilevante interesse pubblico che consentono, ed ai fini valutativi obbligano, nell ambito delle alternative progettuali, a considerare ipotesi che interessano habitat anche prioritari, a definire la misura degli impatti e le misure compensative necessarie. Si è verificata quindi la possibilità di identificare alcuni approdi in corrispondenza di aree in cui la presenza di Posidonia risulterebbe ridotta secondo lo studio Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto finanziato dalla Regione Puglia.

41 Pagina 9 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Figura 1-2 Analisi Preliminare del Territorio tra Torchiarolo e Vernole Fonte: ERM (2014) Come evidenziato in Figura 1-2, l area presenta numerosi vincoli ambientali. In particolare nel territorio persistono: numerose aree boscate vincolale ai sensi del D.Lgs 42/2004 art.142 lettera g; aree umide vincolate dagli strumenti di pianificazione regionale; numerose aree protette Natura 2000 e parchi naturali. Tali aree si estendono tra i centri abitati di S. Cataldo e Torre Chianca localizzati lungo la costa. Non si è ritenuto quindi opportuno procedere con l identificazione di ulteriori micro corridoi come effettuato per le altre alternative indagate.

42 Pagina 10 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 2 ANALISI DELLE ALTERNATIVE Le alternative analizzate all interno dei macro corridoi (Tavola 1 Inquadramento in Appendice), da nord a sud, sono le seguenti: Corridoio B Brindisi Nord: o o o o o Alternativa B1 Alternativa B2 Alternativa B3 Alternativa B4 Alternativa B5 Corridoio C tratto compreso tra Brindisi Sud e Torchiarolo: o o o o Alternativa C1 Alternativa C2 Alternativa C3 Alternativa C4 Corridoio D tratto compreso tra Vernole e Melendugno o Alternativa D1 Corridoio E Otranto: o o Alternativa E1 Alternativa E2 Per ogni alternativa si presenta di seguito l analisi della vincolistica nazionale e dei principali strumenti di pianificazione regionale. Per una maggiore chiarezza espositiva l analisi vincolistica è stata suddivisa in tratto onshore e tratto offshore: Tratto Onshore comprensivo di Valvola di Intercettazione, Terminale di Ricezione del Gasdotto e Tracciato di Progetto Tratto Offshore che si estende dalla linea di costa fino al confine Italia/Albania.

43 Pagina 11 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 2.1 Alternativa B1- Corridoio B Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 93,24 km. L approdo si trova tra la località di Posticeddu e Torre Rossa. Il percorso procede nell entroterra in direzione sud fino a raggiungere l area prevista per il PRT per una lunghezza totale di circa 12,26 km. Il PRT è localizzato in un area adiacente all impianto già esistente di consegna di SRG. Figura 2-1 Alternativa B1 - Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Note: La Rada di Nord Ovest corrisponde ad un Punto di Fonda e di Ancoraggio per le navi in attesa di entrare nel porto di Brindisi. Fonte: ERM (2014)

44 Pagina 12 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura. Tabella 2-1 Analisi della Vincolistica - Alternativa B1 Alternativa B1 Natura 2000 Offhsore SIC IT Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Componente delle aree protette e dei siti naturalistici Siti di Rilevanza Naturalistica Altra Vincolistica /Zonizzazioni Posidonia oceanica Rada di Nord Ovest - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Area da Evitatare - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi Onshore Componente geomorfologica Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a) Componenti Idrologiche Reticolo Idrografico di connessione della RER 100m (Canale Apani) Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) P.G.3 (PAI) Area a Bassa Pericolosità Idraulica (PAI) D.M. 01/08/85 (PUTT/p) Seminativi : 9,2 km Vigneti: 2,5 km Frutteti:0,3 km Componente botanicovegetazionali Formazioni arbustive in evoluzione naturale Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani-Punta Penna (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componenti dei valori percettivi Strada a Valenza Paesaggistica Strada Panoramica

45 Pagina 13 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 2.2 Alternativa B2- Corridoio B Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 94,55 km. L approdo si trova tra la località di Torre Rossa e Case Bianche. Il percorso procede nell entroterra in direzione sud fino all area prevista per il PRT per una lunghezza totale di circa 13 km. Il PRT è localizzato in un area adiacente all impianto già esistente di consegna di SRG. Figura 2-2 Alternativa B2- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Note: La Rada di Nord Ovest corrisponde ad un Punto di Fonda e di Ancoraggio per le navi in attesa di entrare nel porto di Brindisi. Fonte: ERM (2014) Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura.

46 Pagina 14 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Tabella 2-2 Analisi della Vincolistica Alternativa B2 Alternativa B2 Natura 2000 Offhsore SIC IT Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Componente delle aree protette e dei siti naturalistici Siti di Rilevanza Naturalistica Altra Vincolistica /Zonizzazioni Posidonia oceanica Rada di Nord Ovest - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi Area da Evitatare - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Onshore Componenti Idrologiche Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 lettera c (Canale Giancola) Reticolo Idrografico di connessione della RER (Canale Apani) Componente botanicovegetazionali Formazioni arbustive in evoluzione naturale P.G.3 (PAI) Area a Bassa Pericolosità Idraulica (PAI) D.M. 01/08/85 (PUTT/p) Seminativi: 9,3 km Vigneti: 3 km Frutteti: 0,3 km Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani-Punta Penna (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componenti dei valori percettivi Strada a Valenza Paesaggistica Strada Panoramica

47 Pagina 15 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 2.3 Alternativa B3- Corridoio B Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 93,27 km. L approdo si trova tra la località di Torre Rossa e Case Bianche. Il percorso procede nell entroterra in direzione sud fino a l area prevista per il PRT per una lunghezza totale di circa 13,24 km. Il PRT è localizzato in un area adiacente all impianto di consegna già esistente di SRG. Figura 2-3 Alternativa B3- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Note: La Rada di Nord Ovest corrisponde ad un Punto di Fonda e di Ancoraggio per le navi in attesa di entrare nel porto di Brindisi. Fonte: ERM (2014)

48 Pagina 16 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura. Tabella 2-3 Analisi della Vincolistica Alternativa B3 Alternativa B3 Natura 2000 Offhsore SIC IT Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Componente delle aree protette e dei siti naturalistici Siti di Rilevanza Naturalistica Altra Vincolistica /Zonizzazioni Posidonia oceanica Rada di Nord Ovest - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Area da Evitatare - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi

49 Pagina 17 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Alternativa B3 Natura 2000 Onshore Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Componenti Idrologiche Territori costieri (42/2004 lettera a) Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 lettera c (Canale Giancola) Reticolo Idrografico di connessione della RER (Canale Apani) Altra Vincolistica /Zonizzazioni Area a Bassa Pericolosità Idraulica (PAI) D.M. 01/08/85 (PUTT/p) Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Seminativi: 9,7 km Vigneti: 2,7 km Frutteti: 0,3 km Componente botanicovegetazionali Formazioni arbustive in evoluzione naturale Area di rispetto dei boschi Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani-Punta Penna (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componenti dei valori percettivi Strada a Valenza Paesaggistica Strada Panoramica 2.4 Alternativa B4- Corridoio B Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 89,43 km. L approdo si trova tra la località di Case Bianche e la pista d atterraggio e partenza n. 13 dell aeroporto di Brindisi. Il percorso procede nell entroterra in direzione sud/ovest per circa 6 km per poi procedere in direzione sud fino all area prevista per il PRT per una lunghezza totale di circa 14,77 km. Il PRT è localizzato in un area adiacente all impianto di consegna già esistente di SRG.

50 Pagina 18 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Figura 2-4 Alternativa B4- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Fonte: ERM (2014)

51 Pagina 19 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura. Tabella 2-4 Analisi della Vincolistica Alternativa B4 Alternativa B4 Natura 2000 Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Altra Vincolistica /Zonizzazioni Offhsore - Area da Evitatare - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato - Onshore Componenti Idrologiche Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera c (Canale Giancola) Reticolo Idrografico di connessione della RER (Canale Apani) Componente botanicovegetazionali Boschi (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera g) Area di rispetto dei boschi Formazioni arbustive in evoluzione naturale Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani-Punta Penna (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componenti dei valori percettivi Strada a Valenza Paesaggistica Strada Panoramica P.G.3 (PAI) Area a Bassa Pericolosità Idraulica (PAI) D.M. 01/08/85 (PUTT/p) Seminativi: 10,4 km Vigneti: 2,5 km Frutteti: 0,3 km

52 Pagina 20 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 2.5 Alternativa B5- Corridoio B Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 89,42 km. L approdo si trova tra la località di Case Bianche e la pista d atterraggio e partenza n. 13 dell aeroporto di Brindisi. Il tracciato si sviluppa nell entroterra in direzione sud/ovest per circa 6 km per poi procedere in direzione sud fino all area prevista per il PRT per una lunghezza totale di circa 15,38 km. Il PRT è localizzato in un area adiacente all impianto di consegna già esistente di SRG. Figura 2-5 Alternativa B5- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Fonte: ERM (2014) Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura.

53 Pagina 21 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Tabella 2-5 Analisi della Vincolistica Alternativa B5 Alternativa B5 Natura 2000 Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Altra Vincolistica /Zonizzazioni Offhsore Area da Evitatare - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Onshore Componenti Idrologiche Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera c (Canale Giancola) Reticolo Idrografico di connessione della RER (Canale Apani) P.G.3 (PAI) Area a Bassa Pericolosità Idraulica (PAI) D.M. 01/08/85 (PUTT/p) SIN Sito di Interesse Nazionale Seminativi: 12,6 km Vigneti: 1,8 km Frutteti: 0,3 km Boschi: 0,15 km Componente botanicovegetazionali Boschi (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera g) Area di rispetto dei boschi Formazioni arbustive in evoluzione naturale Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani- Punta Penna (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componenti dei valori percettivi Strada a Valenza Paesaggistica Strada Panoramica

54 Pagina 22 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 2.6 Alternativa C1 - Corridoio C Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 68,29 km. L approdo si trova tra la località di Torre Mattarelle e la centrale termoelettrica Federico II di proprietà ENEL. Il tracciato procede nell entroterra in direzione ovest per circa 2,5 km per poi dirigersi in direzione nord fino a raggiungere l area prevista per il PRT per una lunghezza totale di circa 8,45 km. Il PRT è localizzato a circa 10 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Si precisa che nell area antistante la zona di approdo del macro corridoio C è tuttora pendente una richiesta di autorizzazione per il progetto eolico offshore denominato Centrale Eolica Offshore Brindisi proposta dalla società TG Energie Rinnovabili srl. Si precisa però che con Deliberazione Della Giunta Regionale 18 giugno 2014, n. 1182, la Regione Puglia ha espresso giudizio non favorevole di compatibilità ambientale dell intervento. In ogni caso, a scopo cautelativo nonché preliminare, nella documentazione d integrazione al presente allegato, riportata nell Appendice 2, sono state considerate due potenziali varianti di tracciato a seconda che ci sia la coesistenza o meno dei due progetti. L alternativa riportata nella figura seguente e nella presente trattazione considera solamente l ipotesi di tracciato nel caso in cui il parco eolico offshore non venga realizzato. Si ravvisa tuttavia che in caso di coesistenza dei due progetti, non si ravvisano particolari criticità in termini di interferenza tecnica tra le due opere.

55 Pagina 23 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Figura 2-6 Alternativa C1- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Fonte: ERM (2014) Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura. Tabella 2-6 Analisi della Vincolistica Alternativa C1 Alternativa C1 Natura 2000 Offhsore SIC Bosco Tramazzone Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Componente delle aree protette e dei siti naturalistici Siti di Rilevanza Naturalistica Altra Vincolistica /Zonizzazioni Posidonia oceanica SIN Sito di Interesse Nazionale Area da Evitare - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato

56 Pagina 24 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Alternativa C1 Natura 2000 Onshore Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Componenti Geomorfologiche Versante con pendenza maggiore del 20% Componenti Idrologiche Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Altra Vincolistica /Zonizzazioni P.G.3 (PAI) SIN Sito di Interesse Nazionale Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Seminativi: 6,5 km Vigneti: 1 km Uliveti: 0,7 km Componenti culturali insediative Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera c Componenti dei valori percettivi Strada a Valenza Paesaggistica

57 Pagina 25 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 2.7 Alternativa C2 Corridoio C Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 65,93 km. L approdo si trova a nord di Campo di Mare. Il percorso procede nell entroterra in direzione ovest fino a raggiungere il terreno previsto per il PRT per una lunghezza totale di circa 7,94 km. L impianto del PRT dista circa 10 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Si precisa che nell area antistante la zona di approdo del macro corridoio C è tuttora pendente una richiesta di autorizzazione per il progetto eolico offshore denominato Centrale Eolica Offshore Brindisi proposta dalla società TG Energie Rinnovabili srl. Si precisa però che con Deliberazione Della Giunta Regionale 18 giugno 2014, n. 1182, la Regione Puglia ha espresso giudizio non favorevole di compatibilità ambientale dell intervento. In ogni caso, a scopo cautelativo nonché preliminare, nella documentazione d integrazione al presente allegato, riportata nell Appendice 2, sono state considerate due potenziali varianti di tracciato a seconda che ci sia la coesistenza o meno dei due progetti. L alternativa riportata nella figura seguente e nella presente trattazione considera solamente l ipotesi di tracciato nel caso in cui il parco eolico offshore non venga realizzato. Si ravvisa tuttavia che in caso di coesistenza dei due progetti, non si ravvisano particolari criticità in termini di interferenza tecnica tra le due opere.

58 Pagina 26 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Figura 2-7 Alternativa C2- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Fonte: ERM (2014) Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura.

59 Pagina 27 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Tabella 2-7 Analisi della Vincolistica Alternativa C2 Alternativa C2 Natura 2000 Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Offhsore Onshore SIC Bosco Tramazzone Componente delle aree protette e dei siti naturalistici Siti di Rilevanza Naturalistica Componenti Idrologiche Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Componente botanicovegetazionali Area di Rispetto Riserve e Parchi Area Rispetto Boschi Boschi (D.Lgs 42/2004 Art.142 lettera g) Pascoli Naturali Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani-Punta Penna (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componenti dei valori percettivi Strada Panoramica Altra Vincolistica /Zonizzazioni Posidonia oceanica Area da Evitare - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi D.M. 01/08/85 (PUTT/p) Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Seminativi: 2,7 km Vigneti: 2,2 km Uliveti: 2 km

60 Pagina 28 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 2.8 Alternativa C3 Corridoio C Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 67,24 km. L approdo si trova a nord di Campo di Mare. Il percorso procede nell entroterra in direzione ovest fino a raggiungere il terreno previsto per il PRT per una lunghezza totale di circa 2,84 km. L impianto del PRT dista circa 14,7 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Si precisa che nell area antistante la zona di approdo del macro corridoio C è tuttora pendente una richiesta di autorizzazione per il progetto eolico offshore denominato Centrale Eolica Offshore Brindisi proposta dalla società TG Energie Rinnovabili srl. Si precisa però che con Deliberazione Della Giunta Regionale 18 giugno 2014, n. 1182, la Regione Puglia ha espresso giudizio non favorevole di compatibilità ambientale dell intervento. In ogni caso, a scopo cautelativo nonché preliminare, nella documentazione d integrazione al presente allegato, riportata nell Appendice 2, sono state considerate due potenziali varianti di tracciato a seconda che ci sia la coesistenza o meno dei due progetti. L alternativa riportata nella figura seguente e nella presente trattazione considera solamente l ipotesi di tracciato nel caso in cui il parco eolico offshore non venga realizzato. Si ravvisa tuttavia che in caso di coesistenza dei due progetti, non si ravvisano particolari criticità in termini di interferenza tecnica tra le due opere.

61 Pagina 29 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Figura 2-8 Alternativa C3- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Fonte: ERM (2014) Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura. Tabella 2-8 Analisi della Vincolistica Alternativa C3 Alternativa C3 Natura 2000 Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Offhsore SIC Bosco Tramazzone SIC Rauccio Componente delle aree protette e dei siti naturalistici Siti di Rilevanza Naturalistica Altra Vincolistica /Zonizzazioni Posidonia oceanica Area da Evitare - Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato

62 Pagina 30 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Alternativa C3 Natura 2000 Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Onshore Componenti Idrologiche Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Altra Vincolistica /Zonizzazioni D.M. 01/08/85 (PUTT/p) Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Seminativi: 1,2 km Vigneti: 0,8 km Uliveti: 0,5 km Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani-Punta Penna (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componente botanicovegetazionali Pascoli Naturali Componenti dei valori percettivi Strada Panoramica

63 Pagina 31 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 2.9 Alternativa C4 Corridoio C Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 64,53 km. L approdo si trova tra la località di Presepe e di Lindinuso. Il percorso procede nell entroterra in direzione nord/ovest fino a raggiungere l area prevista per il PRT per una lunghezza totale di circa 22,33 km. L area del PRT è adiacente all impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Figura 2-9 Alternativa C4- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Fonte: ERM (2014) Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura.

64 Pagina 32 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Tabella 2-9 Analisi della Vincolistica Alternativa C4 Alternativa C4 Natura 2000 Offhsore SIC Rauccio Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Componente delle aree protette e dei siti naturalistici Siti di Rilevanza Naturalistica Altra Vincolistica /Zonizzazioni Posidonia oceanica Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Onshore Componenti Geomorfologiche Cordone Dunale Componenti Idrologiche Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera c (Canale Infocaciucci) Seminativi: 11,7 km Vigneti: 4,1 km Frutteti: 0,9 km Uliveti: 5 km Componente botanicovegetazionali Pascoli Naturali Area Rispetto Bosco Formazioni Arbustive Componenti dei valori percettivi Strada Panoramica

65 Pagina 33 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH Trans Adriatic Pipeline TAP Titolo Progetto: Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative ERM S.p.A. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Alternativa D1 Corridoio D Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 44,9 km. L approdo si trova tra la località di Torre Specchia Ruggeri e di San Foca. Il percorso procede nell entroterra in direzione ovest fino a raggiungere l area del PRT, per una lunghezza totale di circa 8,07 km. L impianto del PRT dista circa 50 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Figura 2-10 Alternativa D1- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Fonte: ERM (2014) Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura.

66 Pagina 34 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Tabella 2-10 Analisi della Vincolistica Alternativa D1 Alternativa D1 Natura 2000 Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Altra Vincolistica /Zonizzazioni Offhsore Uso del Suolo (C SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Onshore Componenti Geomorfologiche Cordone Dunale Componenti Idrologiche Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Vincolo Idrogeologico D.M. 01/08/85 (PUTT/p) Seminativi: 0,3 km Uliveti: 7,4 km Componente botanicovegetazionali Pascoli Naturali Area Rispetto Bosco Bosco Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani-Punta Penna (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componenti dei valori percettivi Strada Panoramica Strada a Valenza Paesaggistica

67 Pagina 35 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH Trans Adriatic Pipeline TAP Titolo Progetto: Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative ERM S.p.A. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Alternativa E1 Corridoio E Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 58,39 km. L approdo si trova a 2,6 km a nord dal centro di Otranto. Il percorso procede nell entroterra in direzione ovest fino a raggiungere l area del PRT per una lunghezza totale di circa 11,1 km. L impianto del PRT dista circa 67 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Figura 2-11 Alternativa E1- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Fonte: ERM (2014) Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura.

68 Pagina 36 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Tabella 2-11 Analisi della Vincolistica Alternativa E1 Alternativa E1 Natura 2000 Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Offhsore SIC Alimini Componente delle aree protette e dei siti naturalistici Siti di Rilevanza Naturalistica Altra Vincolistica /Zonizzazioni Posidonia oceanica Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Onshore Componenti Geomorfologiche Versanti Pendenza 20% Componenti Idrologiche Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Vincolo Idrogeologico Componente botanicovegetazionali Pascoli Naturali Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componenti dei valori percettivi Strade a Valenza Paesaggistica D.M. 01/08/85 (PUTT/p) Oasi Quattro Macine (PUTT/p) Seminativi: 1,2 km Uliveti: 7,4 km Aree Arbustive e/o Arboree: 1,4 km

69 Pagina 37 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH Trans Adriatic Pipeline TAP Titolo Progetto: Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative ERM S.p.A. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Alternativa E2 Corridoio E Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 58,83 km. L approdo si trova a sud di Otranto, seguendo lo stesso tracciato proposto per il progetto IGI Poseidon. Il percorso procede nell entroterra in direzione ovest fino a raggiungere l area del PRT per una lunghezza totale di circa 12 km. TAP AG ha sviluppato un potenziale tracciato per non inserire il Terminale di Ricezione (PRT) in un contesto paesaggistico vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/2004 Area di Notevole Interesse Pubblico. Conseguentemente l ipotesi di localizzazione del PRT differisce inevitabilmente da quanto proposto dal progetto IGI Poseidon. L impianto del PRT ipotizzato da TAP AG dista circa 69 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Figura 2-12 Alternativa E2- Mappa della Vincolistica Direttamente Interessata dal Tracciato Fonte: ERM (2014) Nella seguente tabella sono elencati i vincoli direttamente interessati dal tracciato analizzato e già localizzati nella precedente figura.

70 Pagina 38 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Tabella 2-12 Analisi della Vincolistica Alternativa E2 Alternativa E2 Natura 2000 Vincolistica PPTR Sistema delle Tutele Offhsore SIC Alimini Componente delle aree protette e dei siti naturalistici Siti di Rilevanza Naturalistica Altra Vincolistica /Zonizzazioni Posidonia oceanica Biotipi Otranto S. Maria di Leuca Uso del Suolo (SIT regione Puglia) Lungo il Tracciato Onshore IBA 147 Componenti Idrologiche Vincolo Idrogeologico Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a) Connessione RER 100m Componente botanicovegetazionali Pascoli Naturali Boschi Area rispetto boschi Area rispetto Parchi Parco Naturale Regionale (Costa Otranto-S.Maria di Leuca e Bosco di Tricase) Componenti culturali insediative Dichiarazione di notevole interesse pubblico (D.Lgs 42/2004 Art.136) Componenti dei valori percettivi Strade a Valenza Paesaggistica Strade Panoramiche D.M. 01/08/85 (PUTT/p) Oasi Quattro Macine (PUTT/p) Seminativi: 4,7 km Vigneti: 0,26 Uliveti: 4,1 km Aree Arbustive e/o Arboree: 2,5 km

71 Pagina 39 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 3 CONNESSIONE ALLA RETE DI SNAM RETE GAS Trans Adriatic Pipeline (TAP) è un progetto per la costruzione di un nuovo gasdotto per il trasporto del gas naturale dalla Regione Caspica all Europa Centrale e Meridionale. Il Progetto trasporterà il gas naturale attraversando la Grecia, l Albania e il mar Adriatico fino a raggiungere l Italia meridionale. Da qui il gas dovrà essere immesso nella rete di distribuzione nazionale di SRG. Dai colloqui intercorsi con SRG nel territorio esistono esclusivamente due impianti delle dimensioni necessarie per l immissione delle quantità di gas che TAP prevede di consegnare. Come evidenziato nella figura seguente, i due impianti sono situati nei pressi di Mesagne e nei pressi di Villa Castelli. Figura 3-1 Localizzazione Impianti di Immissione del Gas di SRG Fonte: ERM (2014) Considerando la maggiore distanza dell impianto di Villa Castelli, SRG ha indicato l impianto di Mesagne come quello più idoneo al ricevimento del gas. Per questo motivo, l opzione di immissione del gas in corrispondenza di Villa Castelli non è stata considerata. Nella figura seguente sono raffigurati i tracciati che partono dal confine delle acque di giurisdizione italiane (al centro del mare Adriatico) fino all impianto di SRG a Mesagne.

72 Pagina 40 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Considerando che in questa fase di progetto non è possibile conoscere le rotte esatte che potranno essere percorse dalla condotta SRG per l allacciamento dei siti individuati per il PRT all impianto di consegna di SRG sito in Mesagne, tali lunghezze sono state misurate considerando la minima distanza tra i due punti. Figura 3-2 Distanze dal Confine Italo-Albanese al Punto di Consegna SRG Fonte: ERM (2014) Di seguito si riportano le lunghezze dei tracciati del gasdotto sul territorio italiano complessivi dei tracciati di TAP e di SRG per mettere a confronto le diverse opzioni.

73 Pagina 41 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Tabella 3-1 Alternativa Lunghezza Totale della Condotta nel Territorio Italiano Descrizione Alternativa Tratto onshore TAP (km) Tratto onshore SRG (km) Tratto offshore nel territorio italiano (km) Tratto complessivo condotta nel territorio italiano: TAP + SRG (km) B1 Brindisi Nord 12,255-93, ,495 B2 Brindisi Nord 13,000-94, ,.550 B3 Brindisi Nord 13,243-93, ,513 B4 Brindisi Nord 14,771-89, ,201 B5 Brindisi Nord 15,375-89, ,795 C1 Cerano 8, ,290 86,741 C2 San Pietro Vernotico 7, ,930 84,868 C3 San Pietro Vernotico 2, ,240 85,083 C4 Lindinuso 22,339-63,530 85,869 D1 San Foca 8, , ,972 E1 Otranto 11, , ,487 E2 Otranto 12, , ,835 Dall analisi della precedente tabella si evidenzia che, per quanto riguarda il tratto onshore (tratto onshore TAP + tratto onshore SRG), le alternative del corridoio B risultano le più corte, mentre le più lunghe sono quelle del corridoio E. In quanto a lunghezza totale del tracciato (onshore + offshore), le alternative del corridoio C risultano le più corte, mentre quelle del corridoio E risultano ancora le più lunghe.

74 Pagina 42 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 4 ASPETTI TECNICI/IDRAULICI DELLA CONDOTTA Per quanto concerne gli aspetti tecnici/idraulici della condotta, sono state effettuate delle stime del comportamento idraulico della condotta. In particolare, di seguito si analizzano la temperatura e la portata massima della condotta in corrispondenza del punto di consegna nella rete nazionale (SRG). La temperatura del gas varia in funzione della lunghezza del gasdotto compresa tra la stazione di compressione in Albania e quella di arrivo. Infatti, maggiore sarà il tragitto, minore sarà la temperatura a causa del rapporto inversamente proporzionale che si crea tra la lunghezza del tracciato e la pressione (effetto di Joule Thomson). Si fa presente che per motivi tecnici il gas dovrà essere immesso nella rete di Snam Rete Gas con una temperatura non inferiore a 3 C. Conseguentemente la lunghezza totale della condotta assume un ruolo prioritario per la stima della temperatura. Nella Tabella 4-1 si riportano i risultati dei calcoli fatti per alcune ipotesi di lunghezza della condotta. Le stime considerano l impatto della lunghezza sulla temperatura nei diversi scenari previsti: scenario estivo e scenario invernale per una capacità di trasporto prossima a 20 bcm annui. Tabella 4-1 Alternativa Lunghezza della condotta TAP: dal PRT in Albania fino all Italia Tratto onshore SRG (km)* Tratto onshore TAP (km) Tratto Offshore nel territorio italiano (km) Tratto Offshore nel territorio albanese (km) Tratto Offshore totale (km) Tratto onshore Albanes e fino alla stazione di compres sione* Tratto totale dalla stazione di compressione in Albania al PRT in Italia [km] * Temperatura di entrata nella rete SRG ** Brindisi B1 Nord - 12,26 93,24 60,14 153, <3 Brindisi B2 Nord - 13,00 94,55 60,14 154, <3 Brindisi B3 Nord - 13,24 93,27 60,14 153, <3 Brindisi B4 Nord - 14,77 89,43 60,14 149, <3 Brindisi B5 Nord - 15,38 89,42 60,14 149, <3 C1 Cerano 10 8,45 68,29 60,14 128, >3 San Pietro C2 Vernotico 11 7,94 65,93 60,14 126, >3 San Pietro C3 Vernotico 15 2,84 67,24 60,14 127, >3 C4 Lindinuso - 22,34 63,53 60,14 123, <3 D1 San Foca 50 8,07 44,90 60,14 105, >3 E1 Otranto 67 11,10 58,39 60,14 118, >3 E2 Otranto 69 12,01 58,83 60,14 118, >3 Note:

75 Pagina 43 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative *Il valore è approssimato ma non altera lo scopo delle tabelle, ovvero quello di fornire la lunghezza totale indicativa dalla stazione di compressione localizzata in Albania al PRT localizzato in Italia;. **Periodo invernale (senza preriscaldamento). Dalla tabella precedente si evince che fino ad una lunghezza di circa 150 km, tra la stazione di compressione localizzata in Albania e il PRT localizzato in Italia, il gas raggiunge il punto di connessione con la rete nazionale (presso il PRT) con una temperatura superiore a 3 C, conseguentemente non si presenta la necessità di riscaldamento ordinario del gas mediante le caldaie a gas del PRT. Le lunghezze totali della condotta TAP fino riportate nella tabella, si riferiscono ai chilometri di condotta compresi tra la stazione di compressione posta onshore in territorio albanese a 7 km dalla costa e le possibili localizzazioni del Terminale di Ricezione (PRT) nel territorio italiano considerate nel presente documento. In conclusione, considerando quanto sopra esposto, si precisa che le alternative ricadenti nei comuni di Cerano, San Pietro Vernotico, San Foca e Otranto possiedono una lunghezza della condotta tale da non richiedere particolare interventi per il ripristino della temperatura. Invece, gli approdi previsti a Brindisi e Lindinuso presentano una lunghezza tale da richiedere un preriscaldamento, durante il periodo invernale, prima dell immissione nella rete nazionale, comportando un significativo aumento delle ore di funzionamento delle caldaie a gas con un possibile incremento della magnitudo degli impatti sulla componente atmosfera.

76 Pagina 44 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 5 COMPARAZIONE DELLE ALTERNATIVE L analisi della vincolistica e degli aspetti tecnici riportata nel presente documento è stata riassunta in una tabella conclusiva per il confronto delle alternative prese in considerazione. Ad ogni tipo di interferenza e caratteristica tecnica del tracciato è stato attribuito un valore numerico; il giudizio finale delle alternative risulta dalla somma dei punteggi attribuiti ad ogni parametro (il punteggio più basso risulta quello relativo all alternativa giudicata migliore dal punto di vista tecnico/ambientale/paesaggistico). I vincoli e gli aspetti tecnici sono stati suddivisi in funzione dello strumento di pianificazione o della tematica di appartenenza e l attribuzione dei valori numerici alle interferenze è stato effettuato come segue: Aree Protette: Aree SIC e ZPS (Natura 2000), IBA, Aree di rispetto delle Riserve Naturali Regionali. In tali aree i potenziali impatti sulla vegetazione, biodiversità ed ecosistemi legati a movimenti terra, scavi, movimentazione di sedimenti marini e temporanee emissioni acustiche/luminose potrebbero avere una magnitudo di elevata entità. Valore 0 non ci sono interferenze del tracciato con la vincolistica esistente; Valore 1 sono riscontrate delle interferenze indirette del tracciato con la vincolistica. Si considera un fascia di 1 km per le aree protette offshore e 100 m per le aree protette nazionali e regionali onshore; Valore 2 sono riscontrate delle interferenze dirette del tracciato con le aree protette. Vincolistica PAI: Area a pericolosità idraulica e a pericolosità geomorfologica. Per tali aree sono necessari ulteriori studi geologici e di compatibilità idraulica/idrogeologica al fine di dimostrare la fattibilità dell opera. In particolare per quanto concerne la pericolosità geomorfologica elevata (P.G.3), le NTA del PAI escludono la possibilità di realizzare scavi e movimento terra. Interventi in tali aree potrebbero avvenire solo in seguito ad una riperimetrizzazione giustificata delle aree mappate dall Autorità di Bacino. Valore 0 - non ci sono interferenze del tracciato con la vincolistica esistente; Valore 1- il tracciato interferisce direttamente con aree a pericolosità idraulica e geomorfologica classificata come bassa e/o media; Valore 2 - il tracciato interferisce direttamente con aree a pericolosità idraulica e geomorfologica elevata. Vincolistica PPTR: Aree boschive, vincolo idrogeologico, pascoli naturali, formazioni arbustive, dune, aree di rispetto boschivo e dei parchi naturali. In tali aree i potenziali impatti sulla vegetazione, flora fauna potrebbero avere una magnitudo elevata. Inoltre, in tali aree potrebbero essere necessari tagli vegetazionali (boschi, macchia mediterranea) alterando così gli aspetti paesaggistici e idrologici dell area. Tali operazioni potrebbero essere autorizzate solo in presenza di validi piani di ripristino ambientale delle aree interferite definiti in collaborazione con le autorità competenti. Non ultimo, eventuali tagli vegetazionali e/o modifiche morfologiche in tali aree potrebbero compromettere il valore simbolico e percettivo del paesaggio costiero.

77 Pagina 45 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Valore 0 - il tracciato non interferisce con la vincolistica esistente; Valore 1 - il tracciato interferisce direttamente con aree soggette a vincolo idrogeologico, pascoli naturali, formazioni arbustive, aree di rispetto boschivo e aree di rispetto dei parchi naturali. In tali aree la presenza di vegetazione dovrebbe essere ulteriormente investigata per dimostrare l effettiva interferenza dell opera. Il valore 1 si applica anche agli attraversamenti di aree boschive e cordoni dunali nel caso in cui l utilizzo di tecnologie trenchless (microtunneling, TOC) consenta di evitare interferenze dirette con le aree vincolate. Valore 2 - il tracciato interferisce direttamente con aree in cui siano presenti aree boschive e cordoni dunali e non ci sono le condizioni di fattibilità tecnica per utilizzare tecnologie trenchless (microtunneling, TOC) oppure il loro utilizzo non consenta di evitare interferenze dirette con le aree vincolate. Paesaggio: Territori costieri (D.Lgs. 42/2004 Art.142 lettera a), Aree di notevole interesse pubblico (D.Lgs. 42/2004 Art.136), attraversamento di Fiumi, Torrenti D.Lgs. 142 lettera c. In tali aree, scavi e movimenti terra potrebbero generare degli impatti potenziali durante la fase cantiere. Mentre, nella fase di esercizio la presenza di strutture permanenti fuori terra potrebbe generare degli impatti di considerevole magnitudo sulla componente paesaggio. Valore 0 il tracciato non interferisce con la vincolistica esistente; Valore 1- il tracciato interferisce direttamente con la vincolistica. Sono attesi potenziali impatti temporanei durante la fase di cantiere. Valore 2 il PRT ricade in tali aree a particolare valenza paesaggistica. Sono attesi potenziali impatti durante la fase di esercizio. SIN (Sito di interesse Nazionale): con tale classificazione sono delimitate delle aree contaminate molto estese individuate dallo Italiano che necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitate danni ambientali e sanitari. In tali aree scavi e movimentazione terra potrebbero generare rimobilitazioni di contaminanti nell ambiente. Valore 0 - non ci sono interferenze del tracciato con la vincolistica esistente; Valore 1- il tracciato del gasdotto interferisce direttamente con l area SIN di Brindisi; Valore 2 - tutte le opere (Tracciato del gasdotto e PRT) ricadono nell area SIN di Brindisi. Lunghezza della Condotta Onshore: la lunghezza del tracciato onshore è strettamente correlata all impatto ambientale e sociale sul territorio italiano. Infatti, maggiore sarà la lunghezza, maggiore potrebbe essere l interferenza dell opera sulle componenti ambientali e sociali. Valore 0 il tracciato onshore non supera i 25 km. Valore 1- il tracciato onshore è compreso tra 25 km e 50 km; Valore 2 il tracciato onshore è superiore a 50 km.

78 Pagina 46 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative Aspetti Tecnici: la lunghezza della condotta tra la stazione di compressione in Albania e il PRT nel territorio italiano, se superiore a 150 km, potrebbe portare alla necessità del preriscaldamento del gas, durante il periodo invernale, prima dell immissione nella rete nazionale italiana. Questo comporterebbe un significativo aumento delle ore di funzionamento delle caldaie a gas, rispetto a quanto previsto nell ESIA, con un possibile incremento della magnitudo degli impatti sulla componente atmosfera. Valore 0 non è necessaria l attività di riscaldamento ordinario del gas nel periodo invernale; Valore 1- si prevede un riscaldamento ordinario del gas nel periodo invernale. Tabella 5-1 Tabella Comparativa delle Alternative Tematica Analizzata B1 B2 B3 B4 B5 C1 C2 C3 C4 D1 E1 E2 Aree Protette PAI PPTR Vincolistica Paesaggistica SIN Distanza da SRG Aspetti Tecnici TOTALE L approfondimento delle analisi delle alternative svolto nel presente documento (riassunto nella Tabella 5-1), considerando come richiesto ulteriori aree di indagine e parametri di valutazione, conferma che la rotta D1 (San Foca) risulta l alternativa migliore a livello tecnico, ambientale, paesaggistico. In particolare, per questa alternativa la tecnologia del microtunnel permetterà di ridurre al minimo le interferenze con la fascia litoranea (potenziali impatti sul turismo, sul paesaggio e sull ambiente) raggiungendo una profondità di circa 10 metri dal piano di campagna. Si sottolinea inoltre che la seconda alternativa giudicata meno impattante, dopo la D1, è l alternativa C3. Questa tuttavia interferisce con l area SIC Bosco Tramazzone per circa 5,6 km, con l area SIC Rauccio per circa 2,2 km e attraversa circa 3,8 km di posidonieti mappati nel Progetto Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto, finanziato dalla Regione Puglia.

79 Pagina 47 di 47 E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Titolo Progetto: Trans Adriatic Pipeline TAP IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.:00 Titolo Documento: Appendice 1 Analisi delle Alternative 6 CONCLUSIONI L approfondimento delle Analisi delle Alternative svolto nel presente documento, anche considerando ulteriori aree di indagine e parametri di valutazione, conferma che la rotta D1, il cui approdo è localizzato tra Torre Specchia Ruggeri e San Foca, risulta l alternativa migliore a livello tecnico, ambientale, paesaggistico.

80 NIA ALB A A ITA LI CORRIDOIO B MARE ADRIATICO CORRIDOIO C B1 B2 B3 B4 B5 C1 C2 CORRIDOIO A C3 C4 CORRIDOIO B 1:250,000 1:250,000 CORRIDOIO C Punto di consegna SRG CORRIDOIO D CORRIDOIO E CORRIDOIO D E1 E2 D1 CORRIDOIO E 1:250,000 1:250,000 DIMENSIONE ORIGINALE A3 La Legenda è in un foglio separato 0 ± Km Sistema di Coordinate: WGS 1984 UTM Zone 34N Fonte Cartografica: Carta tecnica Regionale (CTR 1: SIT Regione Puglia) ± PROPONENTE TITOLO DOCUMENTO PROGE TTO Scala: 1:459,104 TRANS ADRIATIC PIPELINE Tavola 1 - Inquadramento Location Originating Company SystemDocument code Discipline Type GIS - FILE NO _Tav1 Sequential Number 1 di 1 Rev. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 AUTORE Environmental Resources Management Foglio Documento Numero: 00 Annex Number Revisione

81 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON Technologies GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Risposte alla richieste di chiarimenti del MATTM - 18 luglio 2014 Pagina 34 di 37 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica

82 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 2 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 INDICE 1 INTRODUZIONE 4 2 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E VINCOLISTICA ANALIZZATA Vincolistica Potenzialmente Superabile Vincolistica il cui superamento può richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate 9 3 ANALISI PRELIMINARE DELLA VINCOLISTICA Alternativa B Considerazioni conclusive Alternativa B Considerazioni conclusive Alternativa B Considerazioni conclusive Alternativa B Considerazioni conclusive Alternativa B Considerazioni conclusive Alternativa C Considerazioni conclusive Alternativa C Considerazioni conclusive Alternativa C Considerazioni conclusive Alternativa C Considerazioni conclusive Alternativa D Considerazioni conclusive Alternativa E Considerazioni conclusive Alternativa E Considerazioni conclusive Comparazione della Vincolistica Interessata dalle Alternative Analizzate Comparazione della Vincolistica Interessata dalle Alternative di localizzazione del Terminale di Ricezione del Gasdotto 75 4 CONCLUSIONI 76

83 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 3 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 ELENCO DELLE TABELLE Tabella 3-1 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B1 11 Tabella 3-2 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B2 16 Tabella 3-3 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B3 22 Tabella 3-4 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B4 27 Tabella 3-5 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B5 33 Tabella 3-6 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa C1 39 Tabella 3-7 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa C2 43 Tabella 3-8 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa C3 48 Tabella 3-9 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa C4 52 Tabella 3-10 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa D1 57 Tabella 3-11 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa E1 61 Tabella 3-12 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa E2 65 Tabella 3-13 Analisi Preliminare della Vincolistica 71 Tabella 3-14 Vincolistica PTCP 75 Appendici Appendice 2a - Tavola 1 - Rotte Onshore e Offhsore dei Corridoi B,C, D. E Appendice 2b Descrizione delle rotte e valutazione preliminare dei rischi associati

84 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 4 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 1 INTRODUZIONE Il presente documento è stato predisposto da TAP AG al fine di fornire un analisi preliminare della vincolistica interessata dai tracciati e relativa ipotesi localizzativa del terminale di ricezione riportati nell Allegato 4 Analisi delle Alternative. Quest ultimo documento è stato trasmesso al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in data 17 aprile 2014, nell ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto TAP. 2 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E VINCOLISTICA ANALIZZATA L analisi svolta considera i seguenti strumenti di pianificazione e vincolistica nazionale: Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio (PUTT/p), entrato in vigore nel 2000, e redatto ai sensi della Legge 431/85. Il Piano si riferisce soltanto ad alcune aree del territorio regionale. Tuttavia, va precisato che l applicazione di tale piano cesserà i propri effetti al momento della pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Puglia del nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), in corso di approvazione; Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR) adottato con delibera n. 1435/2013, dalla Giunta Regionale; Il Piano di Bacino Stralcio per l Assetto Idrogeologico del Territorio (PAI), approvato con Delibera del Comitato Istituzionale dell Autorità di Bacino della Puglia del 30 novembre 2005 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8/2006; Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto finanziato dalla Regione Puglia. Per la realizzazione di tale progetto lungo le coste pugliesi sono state realizzate, nel periodo da settembre 2004 ad aprile 2005, una serie di campagne per i rilievi side scan sonar (SSS) e single beam, a bordo dell'imbarcazione 'The President", ed a bordo del Motopesca "Morfeo" per i rilievi ROV (Remotely Operated Vehicles). I principali strumenti utilizzati sono stati: o o o o Side scan sonar a correzione di immagine; Sistema batimetrico single-beam a doppia frequenza (30 e 200 khz); ROV provvisto di telecamera ad alta risoluzione; Sistema di posizionamento satellitare GPS, con precisione di ordine metrico. Aree Rete Natura 2000 (ZPS, SIC), istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario; Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Brindisi adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013. Gli elaborati cartografici considerati sono i seguenti:

85 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 5 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 o Vincoli e tutele operanti (tav.1 Vincoli controdedotti in data 30/04/2013); o Caratteri storico culturali (Tav.3 Caratteri storico-culturali controdedotti in data 30/04/2013); o Rete ecologica (Tav.6 Rete ecologica controdetotta in data 30/04/2013); Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Lecce Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 75 del 24/10/2008. Per la presente analisi sono state utilizzate le tavole PTCP06, PTCP07 e PTCP11. Zonizzazione e vincolistica riportata nelle seguenti cartografie nautiche: o o o o Carta Nautica N. 29 Da Torre dell Orso a Brindisi. Scala 1: (Istituto Idrografico della Marina); Carta Nautica N. 920 Da Punta Alice a Torre Canne e Canale D Otranto. Scala 1: (Istituto Idrografico della Marina); Carta Nautica N Litorale di Brindisi. Scala 1: (Istituto Idrografico della Marina); Carta Nautica N Da S. Cataldo A Casalabate. Scala 1: (Istituto Idrografico della Marina); o Carta Nautica N Dal Porticciolo di Tricase a Torre S. Foca. Scala 1: (Istituto Idrografico della Marina); o Carta N.1050 Zone normalmente impiegate per le esercitazioni navali e di tiro e zone dello spazio aereo soggetto a restrizioni Scale 1: (Istituto Idrografico della Marina); Di seguito si riportano i vincoli, interferiti dalle alternative di tracciato, contenuti negli strumenti di pianificazione e nella vincolistica nazionale sopra citati suddivisi come segue: Vincoli potenzialmente superabili attraverso l utilizzo di idonee misure di mitigazione e/o compensazione o grazie alla dimostrazione della compatibilità dell opera con quanto prescritto dagli strumenti normativi vigenti (es. relazione paesaggistica, valutazione di incidenza); Vincoli il cui superamento può richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate, tra cui l approvazione di una variante al relativo strumento di pianificazione.

86 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 6 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Vincolistica Potenzialmente Superabile SIC e ZPS: i Siti di Interesse Comunitario e le Zone di Protezione Speciale potrebbero essere attraversati dal tracciato solo a condizione che le interferenze dell opera siano non significative. Tale assunzione deve essere dimostrata attraverso un indagine sito-specifica e la redazione di uno specifico rapporto (Valutazione di Incidenza VINCA). Come indicato dall art 6 della Direttiva 92/42/CEE Direttiva Habitat, qualora, nonostante conclusioni negative della valutazione dell'incidenza sul sito e in mancanza di soluzioni alternative, un piano o progetto debba essere realizzato per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, inclusi motivi di natura sociale o economica, lo membro adotta ogni misura compensativa necessaria per garantire che la coerenza globale di Natura 2000 sia tutelata. Lo membro informa la Commissione delle misure compensative adottate. Qualora il sito in causa sia un sito in cui si trovano un tipo di habitat naturale e/o una specie prioritari, possono essere addotte soltanto considerazioni connesse con la salute dell'uomo e la sicurezza pubblica o relative a conseguenze positive di primaria importanza per l'ambiente ovvero, previo parere della Commissione, altri motivi imperativi di rilevante interesse pubblico. Posidonia oceanica in aree SIC e ZPS: la Posidonia Oceanica risulta un Habitat prioritario definito dalla Direttiva 92/42/CEE Direttiva Habitat (Annex I), pertanto per esso valgono le considerazioni riportate sopra. Pur considerando quanto riportato nelle linee guida ISPRA Conservazione e gestione della naturalità negli ecosistemi marino-costieri - Il trapianto delle praterie di Posidonia oceanica , la realizzazione di infrastrutture, quali cavi e condotte, in presenza di praterie di Posidonia oceanica in buona salute, può comportare un impatto sull ecosistema praticamente trascurabile qualora si ricorra alla semplice posa o all utilizzo di dispositivi che ancorano il cavo sul fondo marino e consentono alla prateria di ricoprirlo e incorporarlo nella matte (Bacci et al. 2013), si sottolinea che, fino ad una profondità di circa 25m, la condotta andrà stabilizzata con interventi sul fondo a causa dei potenziali effetti meteomarini. La significatività degli impatti, diretti e indiretti, sulla Posidonia dovuta agli interventi richiesti dipenderà dal tipo di tecnologia che sarà possibile utilizzare (si ricorda che le praterie di Posidonia sono generalmente presenti a profondità variabili tra circa 1 e 30 metri). Come detto, quindi, anche in questo caso vale quanto indicato sopra e tratto dalla Direttiva 92/42/CEE Direttiva Habitat : Rada di Nord Ovest, Zona di Fonda (Rada Nord) prevista dalle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi: Per quest area nella fase di progettazione dovranno essere svolte valutazioni quantitative del rischio in base alle dimensioni delle navi per le quali è consentito l ancoraggio e in base alle relative procedure/manovre. Aree da Evitare ai sensi delle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi e in applicazione dell articolo 1 del Decreto Interministeriale 2 marzo 2012: le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt). Ripe di erosione fluviale: In tali aree sono concesse opere di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli

87 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 7 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 obiettivi del presente Piano e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Il progetto preliminare di nuovi interventi infrastrutturali, che deve contenere tutti gli elementi atti a dimostrare il possesso delle caratteristiche sopra indicate anche nelle diverse soluzioni presentate, è sottoposto al parere vincolante dell Autorità di Bacino. Per tali aree TAP AG effettuerebbe uno studio di compatibilità idraulica e di una valutazione delle potenziali alternative così come previsto dalle NTA del PAI. P.G.2.: interventi consentiti a condizione che venga dimostrata da uno studio geologico e geotecnico la compatibilità dell intervento con le condizioni di pericolosità dell area. Vincolistica del PPTR: In aree classificate come Cordoni Dunali, Bosco, ed Aree di Rispetto dei Boschi, secondo il Titolo VI delle norme del PPTR per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti non viene ritenuta ammissibile la realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente. Per le aree identificate come Parchi e Riserve e le loro Aree di Rispetto non è ammessa la rimozione e/o la trasformazione della vegetazione naturale o l eliminazione o trasformazione degli elementi antropici e seminaturali del paesaggio agrario con alta valenza ecologica e paesaggistica. Per le aree catalogate come Prati e Pascoli naturali e Formazioni Arbustive, ai sensi dell art. 66, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea od arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tuttavia, ai sensi dell art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione dello stesso PPTR, le opere pubbliche o di pubblica utilità possono essere realizzate in deroga alle prescrizioni previste dal Titolo VI delle norme per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, purché in sede di autorizzazione paesaggistica o in sede di accertamento di compatibilità paesaggistica, dette opere siano comunque: a) compatibili con gli obiettivi di qualità; b) non abbiano alternative localizzative e/o progettuali (art. 37). Per quanto concerne la vincolistica Territori Costieri e Fiumi e Torrenti e corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche, è ammissibile la realizzazione di opere infrastrutturali a rete interrate pubbliche e/o di interesse pubblico, a condizione che siano di dimostrata assoluta necessità e non siano localizzabili altrove. Per tali aree è prevista la procedura di

88 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 8 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 autorizzazione paesaggistica, nel rispetto degli obiettivi di qualità e delle normative d uso all art. 37 delle NTA del PPTR, e degli atti di governo del territorio vigenti ove più restrittivi Per le Aree soggette reticolo Idrografico di connessione R.E.R, le aree identificate come Interesse Pubblico, e per le aree classificate come Versanti con pendenza maggiore del 20% sono ammissibili tutti i piani, progetti e interventi in linea con gli obiettivi di qualità e le normative d uso di cui all'art. 37 delle NTA del PPTR. Per tali aree è prevista la procedura di autorizzazione paesaggistica. Vincolo idrogeologico: la movimentazione di terreno e il taglio della vegetazione deve essere preventivamente autorizzata dal Servizio Regionale Foreste a seguito di una relazione idrogeologica per la valutazione della compatibilità dell opera con l assetto idrogeologico dell area. Per tale area dovrà inoltre, essere redatta una relazione paesaggistica al fine di dimostrare il rispetto dell assetto paesaggistico del territorio interessato. PUTT Ambito B, riferito a situazioni di compresenza di più beni costitutivi, anche in assenza di prescrizioni vincolistiche esistenti, per i quali vanno perseguiti obiettivi di conservazione e valorizzazione dell assetto attuale e recupero di eventuali situazioni compromesse attraverso l eliminazione dei detrattori o mitigazione degli effetti negativi (NTA 2.02); Ambito C, riferito a situazioni di presenza di un bene costitutivo, anche in assenza di prescrizioni vincolistiche esistenti, per il quale vanno perseguiti obiettivi di salvaguardia e valorizzazione dell assetto attuale se qualificato, e trasformazione, se compromesso, compatibilmente con la qualificazione paesaggistica (NTA 2.02); Ambito D, dove, anche in assenza di un bene costitutivo, sussista la presenza di vincoli per i quali vanno perseguiti obiettivi di valorizzazione degli aspetti rilevanti con salvaguardia delle visuali panoramiche (NTA 2.02); la vincolistica PUTT, così come le aree Galassino sono vincoli potenzialmente superabili attraverso la procedura di autorizzazione paesaggistica.

89 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 9 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Vincolistica il cui superamento può richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate P.G.3. - Area a Pericolosità Geomorfologica Molto Elevata: nelle aree a pericolosità geomorfologica molto elevata (P.G.3), sono consentiti esclusivamente interventi alle opere e infrastrutture pubbliche già esistenti. L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio erosivo. SIN Sito di Interesse nazionale: Con tale classificazione sono delimitate delle aree contaminate, molto estese, individuate dallo stato Italiano. Tali aree necessitano di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee per evitate danni ambientali e sanitari.

90 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 10 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 3 ANALISI PRELIMINARE DELLA VINCOLISTICA I seguenti paragrafi riportano una descrizione delle alternative e dei principali vincoli da esse interessati. Inoltre, la totalità della vincolistica nazionale, regionale e provinciale attraversata da ciascuna delle alternative analizzate è rappresentata nelle seguenti tabelle. Le tabelle sono suddivise in vincolistica onshore e vincolistica offshore. Per ciascun vincolo sono indicati: Normativa di riferimento; Strumento normativo di riferimento; Kp iniziale; Kp finale; Metri lineari interessati dal tracciato. Si precisa che il Kp 0,00 per le rotte onshore, di ciascuna alternativa corrisponde al punto di approdo sulla linea di costa. 3.1 Alternativa B1 Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 93,24 km. Il tracciato offshore interessa la Rada di Nord Ovest e l Area da Evitare nr.1 previste dalle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi, l area SIC mare IT di torre Guaceto e Macchia S.Giovanni e delle piccole aree di Posidonia (all interno dell area SIC) mappate dall Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto. L approdo proposto è stato ottimizzato per minimizzare possibili interazioni con le praterie di posidonia, il tessuto urbano, l area SIC del Canale Giancola e le aree di elevata pericolosità idraulica in corrispondenza di Posticeddu. L approdo, infatti, si localizza tra la località di Posticeddu e Torre Rossa. In questo tratto di costa persiste il vincolo identificato dal PAI come P.G.3. (area a pericolosità geomorfologica molto elevata) le cui norme tecniche di attuazione non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di operare in microtunnelling o di installare nuove condotte. L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione. Il percorso onshore procede in direzione sud prevalentemente in terreni agricoli fino a raggiungere l area prevista per il PRT, per una lunghezza totale di circa 12,26 km. Il tracciato interseca il Canale Apani catalogato dal PPTR come Reticolo Idrografico di connessione della

91 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 11 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Rete Ecologica Regionale e un corso d acqua iscritto negli elenchi delle acque pubbliche. L attraversamento comporterebbe anche l interessamento di alcune ripe d erosione fluviale vincolate nel PAI all art. 6 delle NTA. Il PRT è localizzato in un area adiacente all impianto già esistente di consegna di SRG. Tabella 3-1 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B1 Offshore Vincolo SIC IT Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni Siti di Rilevanza Naturalistica Posidonia oceanica Rada di Nord Ovest Area da Evitare Onshore Area a Pericolosità Geomorfologica molto Elevata P.G.3 Territori costieri Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani- Punta Penna Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricole Fasce costiere non edificate principali o antistanti l'edificato di grande importanza ecologica Vincolo Paesaggistico Normativa di Riferimento D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Strumento normativo Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) NTA, Art. 73 PPTR Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi NTA, Art. 13 PAI 0,00 0,05 50 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a D.Lgs 42/2004 Art.136 L.R. 27/98 NTA, Art 27 D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 PPTR 0,00 0, PPTR 0,00 0, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 1, ,00 0,00 0 0,00 0, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 0,00 0,42 420

92 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 12 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Area a Pericolosità Geomorfologica NTA, Art. 14 PAI 0,05 0,06 10 Elevata P.G.2 Strada Panoramica NTA Art. 85; Art 143, comma 1, lett. e, del PPTR 0,19 0,20 10 D.Lgs 42/04 Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 0,30 0, Area a Bassa Pericolosità Idraulica B.P. Aree a pericolo esondazione Tratti principali della viabilità storica/tratturi Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Tratti principali della viabilità storica/tratturi Strada a Valenza Paesaggistica Reticolo Idrografico di connessione della RER 100m (Canale Apani) Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua NTA, Art. 9 PAI 1,10 10, NTA Art.18 NTA, Art 24 NTA, Art. 46 NTA, Art. 46 NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 1,10 1, ,50 1,50-2,32 2, ,85 2, ,99 3,00 10 NTA, Art. 6 PAI 4,50 4,51 5 NTA, Art 24 NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 4,50 4,50 - PPTR 4,57 4,58 10 NTA, Art. 47 PPTR 4,79 5, NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 4,80 4,81 10 NTA, Art. 6 PAI 4,82 4,82 5

93 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 13 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Formazioni arbustive in evoluzione naturale Formazioni arbustive in evoluzione naturale Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Forme di modellamento di corso d'acqua Torri e strutture fortificate costiere e dell'entroterra principali - Torre Mozza Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) NTA, Art. 6 PAI 5,00 5,01 5 NTA, Art. 46 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 5,88 5,89 10 PPTR 5,97 5,99 15 PPTR 6,97 6,99 15 PPTR 7,50 7, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 7,56 7,57 10 NTA, Art. 6 PAI 7,64 7,65 5 NTA, Art. 6 PAI 7,68 7,68 5 NTA, Art 27 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 8,53 8,53 - Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 9,10 9, Elementi di valore archeologico principali isolati NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 9,23 9,23 - Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Tratti principali della viabilità storica/tratturi Pascoli Naturali NTA, Art. 46 NTA, Art 24 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,25 10, ,48 10,48 - PPTR 12,07 12,08 15

94 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 14 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Normativa di Riferimento NTA, Art. 46 Strumento normativo PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) 12,11 12, Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa B1 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli di seguito riportati. Per quanto riguarda l interferenza diretta con aree SIC e Posidonia oceanica, si evidenzia che valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento del reticolo idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale (230 m) e del corso d acqua iscritto negli elenchi delle acque pubbliche (300 m). In tali aree, appropriate tecniche costruttive permetterebbero di limitare gli impatti ambientali, mentre gli impatti paesaggistici legati alla presenza dei macchinari, sarebbero limitati esclusivamente alla fase di cantiere. Il tutto dovrebbe essere valutato in un appropriata Relazione Paesaggistica. Attraversamento di 5 ripe d erosione fluviale. In tali aree sono concesse opere di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del PAI e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Eventuali micro ottimizzazioni del tracciato e misure di mitigazione potrebbero essere concordate con l autorità competente. L autorizzazione è di competenza dell Autorità di Bacino della Puglia. Attraversamento di circa 50 m di Prati e Pascoli naturali e Formazioni Arbustive. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, sarebbero riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente. Vincolistica del PPTR e del PUTT (es. Territori Costieri, Dichiarazione di notevole interesse pubblico e Galassino). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità ambientale/paesaggistica dell opera. Aree SIC, ZPS e Posidonia oceanica. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta dell area SIC a mare denominata Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni. Considerando l ampiezza dell area SIC

95 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 15 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 (1,5 km) e la distanza dalla costa della stessa (circa 0,5 km), le tecnologie di trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate. Un eventuale microtunnel dovrebbe avere una lunghezza di circa 2,2 km e sarebbe di difficile realizzazione. Tuttavia si precisa che la tecnologia di microtunneling non può essere impiegata anche per la presenza dell area ad elevato rischio geomorfologico in corrispondenza della costa (P.G.3 PAI), descritta nel seguente capoverso. Si rileva inoltre l interferenza con due aree di Posidonia oceanica (per un totale di 155 m) localizzate rispettivamente a circa 0,5 e 1 km dalla costa all interno dell area SIC e per la quale potrebbero essere applicate specifiche misure di mitigazione al fine di ridurre gli impatti indiretti (movimentazione sedimenti) e l applicazione delle migliori tecniche di trapianto per la porzione di prateria direttamente interferita. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento di circa 3 km di Rada di Nord Ovest, ovvero un area adibita ad ancoraggio delle navi in attesa di entrare nel Porto di Brindisi. Per l attraversamento di tale area, al fine di determinare la necessità o meno di misure di protezione per la condotta, nella fase di progettazione dovranno essere svolte valutazioni quantitative del rischio in base alle dimensioni delle navi per le quali è consentito l ancoraggio e in base alle relative procedure/manovre. Attraversamento di circa 4,2 km di Area da Evitare nr.1. Le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt). Quest alternativa attraversa invece il seguente vincolo il cui superamento può richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate: P.G.3. il vincolo identificato come P.G.3 è attraversato dal tracciato per circa 50 metri nella zona costiera. Per esso le norme tecniche di attuazione del PAI non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di installare nuove condotte (neanche con la tecnologia di microtunnelling, come confermato dalla stessa Autorità di Bacino). L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione. 3.2 Alternativa B2 Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 94,55 km. Il tracciato offshore interessa la Rada di Nord Ovest e l Area da Evitare nr.1 previste dalle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi, l area SIC mare IT di torre Guaceto e Macchia S.Giovanni e delle aree coperte da Posidonia (all interno dell area SIC) mappate dall Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto.

96 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 16 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 L approdo proposto è stato ottimizzato per minimizzare possibili interazioni con il tessuto urbano diffuso (ville private, case vacanze) presente lungo la costa e per non interferire con lo stabilimento balneare localizzato poco più a est. Nel dettaglio, l approdo si localizza tra gli abitati di Torre Rossa e Case Bianche. In questo tratto di costa persiste il vincolo identificato dal PAI come P.G.3 (area a pericolosità geomorfologica molto elevata) le cui norme tecniche di attuazione non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di installare nuove condotte (neanche con la tecnologia di microtunnelling, come confermato dalla stessa Autorità di Bacino). L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione. Il percorso onshore procede in direzione sud, prevalentemente in terreni agricoli, fino a raggiungere l area prevista per il PRT, per una lunghezza totale di circa 13 km. Il tracciato interseca il Canale Apani catalogato dal PPTR come Reticolo Idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale e due corsi d acqua iscritto negli elenchi delle acque pubbliche. L attraversamento comporterebbe anche l interessamento di alcune ripe d erosione fluviale vincolate nel PAI all art. 6 delle NTA. Il PRT è localizzato in un area adiacente all impianto già esistente di consegna di SRG. Tabella 3-2 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B2 Vincolo Offshore SIC IT Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni Siti di Rilevanza Naturalistica Posidonia Oceanica Rada di Nord Ovest Area da Evitare Onshore Area a Pericolosità Geomorfologica molto Elevata P.G.3 Territori costieri Normativa di Riferimento D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Rete Natura NTA, Art. 73 PPTR Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi * NTA, Art. 13 PAI 0,00 0,04 35 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a PPTR 0,00 0,32 320

97 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 17 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani- Punta Penna Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricole Fasce costiere non edificate principali o antistanti l'edificato di grande importanza ecologica Vincolo Paesaggistico Normativa di Riferimento D.Lgs 42/2004 Art.136 L.R. 27/98 NTA, Art 27 D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) PPTR 0,00 0, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 2, ,00 0,00-0,00 0, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 0,00 0, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Area a Pericolosità Geomorfologica Elevata P.G.2 Strada Panoramica Vincolo Paesaggistico NTA, Art. 14 PAI 0,04 0,05 10 NTA Art. 85; Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 PPTR 0,13 0,14 10 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 2,20 2, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 2,20 2, Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani- Punta Penna D.Lgs 42/2004 Art.136 PPTR 2,23 2, Ambito Esteso C NTA -TITOLO II PUTT/p 2,25 2, Tratti principali della viabilità storica/tratturi NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 2,35 2,35 - Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) Forme di modellamento di corso d'acqua D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 PPTR 3,00 3, NTA, Art. 6 PAI 3,13 3,14 5

98 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 18 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) Forme di modellamento di corso d'acqua Tratti principali della viabilità storica/tratturi Strada a Valenza Paesaggistica Reticolo Idrografico di connessione della RER 100m (Canale Apani) Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Formazioni arbustive in evoluzione naturale Formazioni arbustive in evoluzione naturale Normativa di Riferimento NTA, Art. 46 Strumento normativo PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) 3,41 3,42 10 NTA, Art. 6 PAI 3,45 3,45 5 NTA, Art. 46 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 4,33 4, PPTR 4,63 5, NTA, Art. 6 PAI 5,25 5,26 5 NTA, Art 24 NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 5,27 5,27 - PPTR 5,31 5,32 10 NTA, Art. 47 PPTR 5,54 5, NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 5,55 5,56 10 NTA, Art. 6 PAI 5,75 5,76 5 NTA, Art. 46 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 6,64 6,65 10 PPTR 6,71 6,73 15 PPTR 7,71 7,73 15

99 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 19 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Forme di modellamento di corso d'acqua Torri e strutture fortificate costiere e dell'entroterra principali - Torre Mozza Elementi di valore archeologico principali isolati Normativa di Riferimento D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 NTA, Art. 46 Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) PPTR 8,25 8, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 8,30 8,31 10 NTA, Art. 6 PAI 8,39 8,40 5 NTA, Art. 6 PAI 8,43 8,44 5 NTA, Art 27 NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 9,45 9,45-9,80 9,80 - Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 9,88 10, Area a Bassa Pericolosità Idraulica B.P. NTA, Art. 9 PAI 10,86 11, Aree a pericolo esondazione Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Tratti principali della viabilità storica/tratturi Pascoli Naturali Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA Art.18 NTA, Art. 46 NTA, Art 24 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 NTA, Art. 46 Note: *di cui 160m di Posidonia classificata come matte morta. PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,86 11, ,99 11, ,18 11,18 - PPTR 12,81 12,82 15 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,84 12,85 10

100 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 20 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa B2 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli di seguito riportati. Per quanto riguarda l interferenza diretta con aree SIC e Posidonia oceanica, come di seguito indicato, si evidenzia che valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento del reticolo idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale (230 m) e dei corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche (1123 m). In tali aree, appropriate tecniche costruttive permetterebbero di limitare gli impatti ambientali, mentre gli impatti paesaggistici legati alla presenza dei macchinari, sarebbero limitati esclusivamente alla fase di cantiere. Il tutto dovrebbe essere valutato in un appropriata Relazione Paesaggistica. Attraversamento di 6 ripe d erosione fluviale. In tali aree sono concesse opere di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del PAI e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Eventuali micro ottimizzazioni del tracciato e misure di mitigazione potrebbero essere concordate con l autorità competente. L autorizzazione è di competenza dell Autorità di Bacino della Puglia. Attraversamento di circa 50 m di Prati e Pascoli naturali e Formazioni Arbustive. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, sarebbero riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente. Vincolistica del PPTR e del PUTT (es. Territori Costieri, Dichiarazione di notevole interesse pubblico e Galassino). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità paesaggistica dell opera. Aree SIC, ZPS e Posidonia oceanica. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta dell area SIC a mare denominata Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni. Considerando l ampiezza dell area SIC (1,1 km) e la distanza dalla costa della stessa (circa 0,6 km), le tecnologie di trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate. Un eventuale microtunnel dovrebbe avere una lunghezza di circa 1,9 km e sarebbe di difficile realizzazione. Si rileva inoltre l interferenza con 438 m di Posidonia (di cui 160 di matte morta) all interno dell area SIC per la quale potrebbero essere applicate specifiche misure di mitigazione al fine di ridurre gli impatti indiretti (movimentazione sedimenti) e

101 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 21 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 l applicazione delle migliori tecniche di trapianto per la porzione di prateria direttamente interferita. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento di circa 350 m della Rada di Nord Ovest, ovvero un area adibita ad ancoraggio delle navi in attesa di entrare nel Porto di Brindisi. Per l attraversamento di tale area, nella fase di progettazione dovranno essere svolte valutazioni quantitative del rischio in base alle dimensioni delle navi per le quali è consentito l ancoraggio e in base alle relative procedure/manovre. Attraversamento di circa 6 km di Area da Evitare nr.1. Le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500Gt). Quest alternativa attraversa invece il seguente vincolo il cui superamento può richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate: P.G.3. il vincolo identificato come P.G.3 è attraversato dal tracciato per circa 35 metri nella zona costiera. Per esso le norme tecniche di attuazione del PAI non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di installare nuove condotte (neanche con la tecnologia di microtunnelling, come confermato dalla stessa Autorità di Bacino). L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione. 3.3 Alternativa B3 Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 93,27 km. Il tracciato offshore interessa la Rada di Nord Ovest e l Area da Evitare nr.1 previste dalle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi, l area SIC mare IT di torre Guaceto e Macchia S.Giovanni e delle aree con Posidonia (all interno dell area SIC) mappate dall Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto. L approdo proposto è stato ottimizzato per minimizzare possibili interazioni con il tessuto urbano diffuso (ville private, case vacanze) presente lungo la costa, per non interferire con lo stabilimento balneare localizzato poco più a ovest, per non interferire con praterie di Posidonia e per non attraversare aree P.G.3 vincolate dal PAI. Nel dettaglio l approdo è localizzato tra Torre Rossa e Case Bianche. Il percorso onshore procede attraversando un area di Rispetto Bosco in direzione sud, prevalentemente in terreni agricoli, fino a raggiungere l area prevista per il PRT, per una lunghezza totale di circa 13,24 km. Il tracciato interseca il Canale Apani catalogato dal PPTR come Reticolo Idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale e due corsi d acqua

102 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 22 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 iscritti negli elenchi delle acque pubbliche. L attraversamento comporterebbe anche l interessamento di alcune ripe d erosione fluviale vincolate nel PAI all art. 6 delle NTA. Il PRT è localizzato in un area adiacente all impianto già esistente di consegna di SRG. Tabella 3-3 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B3 Vincolo Offshore SIC IT Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni Siti di Rilevanza Naturalistica Posidonia oceanica (Matte Morta) Rada di Nord Ovest Aree da Evitare Onshore Territori costieri Area di Rispetto Boschi Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani- Punta Penna Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricole Fasce costiere non edificate principali o antistanti l'edificato di grande importanza ecologica Vincolo Paesaggistico Normativa di Riferimento D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Rete Natura NTA, Art. 73 PPTR Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi * PPTR 0,00 0, NTA, Art. 63 PPTR 0,00 0, D.Lgs 42/2004 Art.136 L.R. 27/98 NTA, Art 27 D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 PPTR 0,00 0, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 2, ,00 0,00-0,00 0, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 0,00 0, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Strada Panoramica NTA Art. 85; Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 0,15 0,16 10

103 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 23 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Vincolo Paesaggistico Normativa di Riferimento D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 Strumento normativo PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) 2,31 2, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 2,40 2, Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani- Punta Penna D.Lgs 42/2004 Art.136 PPTR 2,42 2, Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 2,50 2, Tratti principali della viabilità storica/tratturi NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 2,62 2,62 Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Tratti principali della viabilità storica/tratturi Strada a Valenza Paesaggistica D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 PPTR 3,24 3, NTA, Art. 6 PAI 3,38 3,39 5 NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 3,67 3,68 10 NTA, Art. 6 PAI 3,70 3,70 5 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 NTA, Art. 46 PPTR 4,43 4, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 4,57 4, NTA, Art. 6 PAI 5,50 5,51 5 NTA, Art 24 NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 5,50 5,50 PPTR 5,55 5,56 10

104 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 24 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Reticolo Idrografico di connessione della RER 100m (Canale Apani) Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Formazioni arbustive in evoluzione naturale Formazioni arbustive in evoluzione naturale Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Forme di modellamento di corso d'acqua Torri e strutture fortificate costiere e dell'entroterra principali - Torre Mozza Elementi di valore archeologico principali isolati Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) NTA, Art. 47 PPTR 5,78 6, NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 5,78 5,79 10 NTA, Art. 6 PAI 5,81 5,82 5 NTA, Art. 6 PAI 5,99 6,00 5 NTA, Art. 46 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 6,87 6,89 10 PPTR 6,95 6,97 15 PPTR 7,95 7,97 15 PPTR 8,48 8, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 8,51 8,52 10 NTA, Art. 6 PAI 8,63 8,64 5 NTA, Art. 6 PAI 8,68 8,68 5 NTA, Art 27 NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 9,70 9,70-10,10 10,10 - Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 10,12 10, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma Aree a pericolo NTA Art Deliberazione Commissario esondazione Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,00 11,65 650

105 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 25 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Area a Bassa Pericolosità Idraulica B.P. Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Tratti principali della viabilità storica/tratturi Pascoli Naturali Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Note: *Matte morta di Posidonia Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) NTA, Art. 9 PAI 11,20 11, NTA, Art. 46 NTA, Art 24 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,25 11, ,40 11,40 - PPTR 13,05 13,07 15 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,07 13, Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa B3 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli di seguito elencati. Per quanto riguarda l interferenza diretta con aree SIC e Posidonia oceanica si evidenzia che valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento del reticolo idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale (230 m) e dei corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche (1123 m). In tali aree, appropriate tecniche costruttive permetterebbero di limitare gli impatti ambientali, mentre gli impatti paesaggistici legati alla presenza dei macchinari, sarebbero limitati esclusivamente alla fase di cantiere. Il tutto dovrebbe essere valutato in un appropriata Relazione Paesaggistica. Attraversamento di 7 ripe d erosione fluviale. In tali aree sono concesse opere di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del PAI e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Eventuali micro ottimizzazioni del tracciato e misure di mitigazione potrebbero essere concordate con l autorità competente. L autorizzazione è di competenza dell Autorità di Bacino della Puglia.

106 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 26 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Attraversamento di circa 100 m di Aree Rispetto Boschi. Come riportato al Paragrafo 2.1 tale vincolo potrebbe essere potenzialmente superato attraverso uno studio di dettaglio dell area interferita. Infatti, tale area di rispetto, da immagini satellitari, sarebbe già fortemente antropizzata. Il tracciato interessa un area a vegetazione arborea in suolo probabilmente rimaneggiato e si inserisce tra due strutture turistiche. Secondo il Titolo VI delle norme del PPTR per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti non viene ritenuta ammissibile la realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente. Tuttavia, ai sensi dell art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione dello stesso PPTR, le opere pubbliche o di pubblica utilità possono essere realizzate in deroga alle prescrizioni previste dal Titolo VI delle norme per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, purché in sede di autorizzazione paesaggistica o in sede di accertamento di compatibilità paesaggistica, dette opere siano comunque compatibili con gli obiettivi di qualità e non abbiano alternative localizzative e/o progettuali (art. 37). Attraversamento di circa 50 m di Prati e Pascoli naturali e Formazioni Arbustive. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, sarebbero riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente. Vincolistica del PPTR e del PUTT (es. Territori Costieri, Dichiarazione di notevole interesse pubblico, Galassino). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità paesaggistica dell opera. Aree SIC, ZPS e Posidonia oceanica. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta dell area SIC a mare denominata Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni. Considerando l ampiezza dell area SIC (1,1 km) e la distanza dalla costa della stessa (circa 0,6 km), le tecnologie di trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate. Un eventuale microtunnel dovrebbe avere una lunghezza di circa 1,9 km e sarebbe di difficile realizzazione. Si rileva inoltre l interferenza con 160 m di matte morta di Posidonia (mappata come matte morta nel 2005). In tali aree e nelle aree di influenza del Progetto andrebbe verificata l effettiva assenza di Posidonia all interno dell area SIC. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento di circa 1,8 km della Rada di Nord Ovest, ovvero un area adibita ad ancoraggio delle navi in attesa di entrare nel Porto di Brindisi. Per l attraversamento di tale

107 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 27 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 area, nella fase di progettazione dovranno essere svolte valutazioni quantitative del rischio in base alle dimensioni delle navi per le quali è consentito l ancoraggio e in base alle relative procedure/manovre. Attraversamento di circa 4,2 km di Area da Evitare nr.1. Le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt).. Per questa alternativa non è invece riscontrata l interferenza con vincoli il cui superamento possa richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate. 3.4 Alternativa B4 Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 89,43 km. Il tracciato offshore attraversa l Area da Evitare nr.1 prevista dalle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di porto di Brindisi e si localizza a circa 50 metri ad ovest dall area SIC mare IT di Torre Guaceto e Macchia S.Giovanni. L approdo proposto è stato ottimizzato per minimizzare possibili interazioni con il tessuto urbano diffuso (ville private, case vacanze) presente lungo la costa e per non interferire con l area SIC mare di Torre Guaceto e con le praterie di Posidonia mappate al suo interno. Nel dettaglio, l approdo si localizza tra le Case Bianche e la pista d atterraggio e partenza n. 13 dell aeroporto di Brindisi. In questo tratto di costa persiste il vincolo identificato dal PAI come P.G.3. (area a pericolosità geomorfologica molto elevata) le cui norme tecniche di attuazione non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di installare nuove condotte (neanche con la tecnologia di microtunnelling, come confermato dalla stessa Autorità di Bacino). L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione. Il percorso onshore procede in direzione sud/ovest attraversando un Area Bosco, la relativa Area di Rispetto ed un area di Formazioni Arbustive, per poi procedere in direzione sud, prevalentemente in terreni agricoli, fino a raggiungere l area prevista per il PRT, per una lunghezza totale di circa 14,77 km. Il tracciato interseca il Canale Apani catalogato dal PPTR come Reticolo Idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale e due corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche. L attraversamento comporterebbe anche l interessamento di alcune ripe d erosione fluviale vincolate nel PAI all art. 6 delle NTA. Il PRT è localizzato in un area adiacente all impianto già esistente di consegna di SRG. Tabella 3-4 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B4 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m)

108 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 28 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Offshore Vincolo Area da Evitare Onshore Area a Pericolosità Geomorfologica molto Elevata P.G.3 Territori costieri Area di Rispetto Boschi Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani- Punta Penna Formazioni arbustive in evoluzione naturale Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricole Fasce costiere non edificate principali o antistanti l'edificato di grande importanza ecologica Vincolo Paesaggistico Normativa di Riferimento Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Strumento normativo Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) NTA, Art. 13 PAI 0,00 0,05 50 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a PPTR 0,00 0, NTA, Art. 63 PPTR 0,00 0,03 30 D.Lgs 42/2004 Art.136 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 L.R. 27/98 NTA, Art 27 D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 PPTR 0,00 0, PPTR 0,00 0,04 40 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 2, ,00 0,00-0,00 0, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 0,00 0, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Boschi D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera g PPTR 0,03 0,06 25 Area a Pericolosità Geomorfologica NTA, Art. 14 PAI 0,05 0,06 7 Elevata P.G.2 Area di Rispetto Boschi Strada Panoramica Vincolo Paesaggistico NTA, Art. 63 PPTR 0,06 0, NTA Art. 85; Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 PPTR 0,06 0,07 10 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 2,31 2,78 470

109 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 29 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Tratti principali della viabilità storica/tratturi Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Normativa di Riferimento NTA, Art 24 NTA, Art. 46 Strumento normativo PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) 2,62 2,62-3,67 3,68 10 Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 3,98 4, Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Apani- Punta Penna D.Lgs 42/2004 Art.136 PPTR 4,00 4, Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 4,00 4, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti Corsi d'acqua liberi della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. o incanalati NTA, Art. 46 Deliberazione Commissario 4,57 4, principali e ambiti di Straordinario con poteri del Consiglio riferimento n. 2 del 06/02/2013 Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) Forme di modellamento di corso d'acqua Forme di modellamento di corso d'acqua Tratti principali della viabilità storica/tratturi Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 PPTR 4,77 5, NTA, Art. 6 PAI 4,92 4,93 5 NTA, Art. 6 PAI 5,24 5,25 5 NTA, Art 24 NTA, Art. 46 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 5,50 5,50-5,78 5,79 10 PPTR 6,00 6, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 6,87 6,89 10

110 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 30 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Forme di modellamento di corso d'acqua Strada a Valenza Paesaggistica Reticolo Idrografico di connessione della RER 100m (Canale Apani) Forme di modellamento di corso d'acqua Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Formazioni arbustive in evoluzione naturale Formazioni arbustive in evoluzione naturale Torri e strutture fortificate costiere e dell'entroterra principali - Torre Mozza Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c Elementi di valore archeologico principali isolati Forme di modellamento di corso d'acqua Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Tratti principali della viabilità storica/tratturi Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) NTA, Art. 6 PAI 7,00 7,01 5 NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 7,09 7,10 10 NTA, Art. 47 PPTR 7,31 7, NTA, Art. 6 PAI 7,34 7,35 5 NTA, Art. 6 PAI 7,50 7,51 5 NTA, Art. 46 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 NTA, Art 27 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 8,51 8,52 10 PPTR 8,51 8,53 15 PPTR 9,50 9,52 15 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 9,70 9,70 - PPTR 10,02 10, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,10 10,10 - NTA, Art. 6 PAI 10,15 10,16 5 NTA, Art. 6 PAI 10,20 10,20 5 NTA, Art. 46 NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,25 11, ,40 11,40 -

111 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 31 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 11,64 12, Area a Bassa Pericolosità Idraulica B.P. NTA, Art. 9 PAI 12,61 13, Aree a pericolo esondazione Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Pascoli Naturali NTA Art.18 NTA, Art. 46 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,61 13, ,07 13,08 10 PPTR 14,58 14, Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa B4 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli indicati di seguito. Attraversamento del reticolo idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale (230 m) e dei corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche (1123 m). In tali aree, appropriate tecniche costruttive permetterebbero di limitare gli impatti ambientali, mentre gli impatti paesaggistici legati alla presenza dei macchinari, sarebbero limitati esclusivamente alla fase di cantiere. Il tutto dovrebbe essere valutato in un appropriata Relazione Paesaggistica. Attraversamento di 7 ripe d erosione fluviale. In tali aree sono concesse opere di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del PAI e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Eventuali micro ottimizzazioni del tracciato e misure di mitigazione potrebbero essere concordate con l autorità competente. L autorizzazione è di competenza dell Autorità di Bacino della Puglia. Attraversamento di circa 90 m di Prati e Pascoli naturali e Formazioni Arbustive. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, sarebbero riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente.

112 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 32 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Aree Rispetto Boschi (circa 150 m). Come riportato al Paragrafo 2.1 tale vincolo potrebbe essere potenzialmente superato attraverso uno studio di dettaglio dell area interferita. Nelle aree a rispetto boschi, ai sensi dell art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione dello stesso PPTR, le opere pubbliche o di pubblica utilità possono essere realizzate in deroga alle prescrizioni previste dal Titolo VI delle norme per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, purché in sede di autorizzazione paesaggistica o in sede di accertamento di compatibilità paesaggistica, dette opere siano comunque compatibili con gli obiettivi di qualità e non abbiano alternative localizzative e/o progettuali (art. 37). Area Bosco. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è invece presumibile dall attraversamento della condotta di circa 25 metri di area Bosco identificata dal PPTR. Tale vincolo, tuttavia, potrebbe essere superato garantendo il rispetto degli obiettivi di qualità riportati nel PPTR mediante la tecnologia di microtunneling. Altra vincolistica del PPTR e del PUTT (es. Territori Costieri e la Dichiarazione di notevole interesse pubblico). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità paesaggistica dell opera. Attraversamento di circa 5 km di Area da Evitare nr.1. Le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt). Quest alternativa attraversa invece il seguente vincolo il cui superamento può richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate: P.G.3. il vincolo identificato come P.G.3 è attraversato dal tracciato per circa 50 metri nella zona costiera. Per esso le norme tecniche di attuazione del PAI non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di installare nuove condotte (neanche con la tecnologia di microtunnelling, come confermato dalla stessa Autorità di Bacino). L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione. 3.5 Alternativa B5 Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 89,42 km. Il tracciato offshore attraversa l Area da Evitare nr.1 prevista dalle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Porto di Brindisi e si localizza a circa 75 metri ad ovest dall area SIC a mare IT di Torre Guaceto e Macchia S.Giovanni L approdo proposto è stato ottimizzato per minimizzare possibili interazioni con il tessuto urbano diffuso (ville private, case vacanze) presente lungo la costa e per non interferire con l area SIC a mare di Torre Guaceto e con le praterie di Posidonia mappate al suo interno.

113 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 33 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Nel dettaglio l approdo si localizza tra le Case Bianche e la pista d atterraggio e partenza n. 13 dell aeroporto di Brindisi. In questo tratto di costa persiste il vincolo identificato dal PAI come P.G.3. (area a pericolosità geomorfologica molto elevata) le cui norme tecniche di attuazione non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di operare in microtunnelling o di installare nuove condotte. L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione. Il percorso onshore procede in direzione sud/ovest attraversando un Area Bosco e la relativa Area di Rispetto così come definite dal PPTR, per poi procedere in direzione sud, prevalentemente in terreni agricoli, fino a raggiungere l area prevista per il PRT, per una lunghezza totale di circa 15,38 km. Il tracciato interseca il Canale Apani catalogato dal PPTR come Reticolo Idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale e due corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche. L attraversamento comporterebbe anche l interessamento di alcune ripe d erosione fluviale vincolate nel PAI all art. 6 delle NTA. Tabella 3-5 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa B5 Offhsore Vincolo Area da Evitare Onshore Area a Pericolosità Geomorfologica molto Elevata P.G.3 Territori costieri Dichiarazione di notevole interesse pubblico Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricole Fasce costiere non edificate principali o antistanti l'edificato di grande importanza ecologica Normativa di Riferimento Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Strumento normativo Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi Kp Iniziale Kp Finale Interferenz a con il Tracciato (m) NTA, Art. 13 PAI 0,00 0,07 75 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a D.Lgs 42/2004 Art.136 L.R. 27/98 NTA, Art 27 PPTR 0,00 0, PPTR 0,00 0, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 4, ,00 0,00 -

114 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 34 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Vincolo Paesaggistico Normativa di Riferimento D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 Strumento normativo PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale Interferenz a con il Tracciato (m) 0,00 0, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 0,00 0, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Boschi Area a Pericolosità Geomorfologica Elevata P.G.2 Aree a pericolosità geomorfologica media e moderata (P.G.1) Strada Panoramica Area di Rispetto Boschi Tratti principali della viabilità storica/tratturi Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) Forme di modellamento di corso d'acqua Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Giancola) D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera g PPTR 0,04 0, NTA, Art. 14 PAI 0,07 0,08 10 NTA, Art. 15 PAI 0,08 0, NTA Art. 85; Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 0,19 0,20 10 NTA, Art. 63 PPTR 0,20 0, NTA, Art 24 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 4,25 4,25 - PPTR 5,52 5, NTA, Art. 6 PAI 5,75 5,76 5 NTA, Art. 6 PAI 5,80 5,81 5 NTA, Art. 46 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 5,85 5,86 10 PPTR 6,66 7,06 400

115 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 35 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Strada a Valenza Paesaggistica Tratti principali della viabilità storica/tratturi Reticolo Idrografico di connessione della RER 100m (Canale Apani) Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Formazioni arbustive in evoluzione naturale Forme di modellamento di corso d'acqua Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Formazioni arbustive in evoluzione naturale Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c Normativa di Riferimento NTA, Art. 46 Strumento normativo PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale Interferenz a con il Tracciato (m) 6,75 6, NTA, Art. 6 PAI 7,72 7,73 5 NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 NTA, Art 24 PPTR 7,75 7,76 10 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 7,75 7,75 - NTA, Art. 47 PPTR 7,98 8, NTA, Art. 6 PAI 8,00 8,01 5 NTA, Art. 46 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 8,00 8,01 10 PPTR 8,10 8,12 15 NTA, Art. 6 PAI 8,19 8,20 5 NTA, Art. 46 Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 9,08 9,09 10 PPTR 9,10 9,12 15 PPTR 10,68 10,98 300

116 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 36 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Forme di modellamento di corso d'acqua Forme di modellamento di corso d'acqua Torri e strutture fortificate costiere e dell'entroterra principali - Torre Mozza Normativa di Riferimento NTA, Art. 46 Strumento normativo PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale Interferenz a con il Tracciato (m) 10,75 10,76 10 NTA, Art. 6 PAI 10,82 10,83 5 NTA, Art. 6 PAI 11,22 11,23 5 NTA, Art 27 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,00 12,00 - Elementi di valore archeologico principali isolati NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,30 12,30 - Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 12,33 12, Area a Bassa Pericolosità Idraulica B.P. Aree a pericolo esondazione NTA, Art. 9 PAI 13,25 13, NTA Art.18 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,25 13, Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,43 13,44 10 Tratti principali della viabilità storica/tratturi NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,70 13,70 - Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 15,20 15,22 15 Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,25 15,26 10

117 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 37 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa B5 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli elencanti di seguito. Attraversamento del reticolo idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale (230 m) e dei corsi d acqua iscritto negli elenchi delle acque pubbliche (1000 m). In tali aree, appropriate tecniche costruttive permetterebbero di limitare gli impatti ambientali, mentre gli impatti paesaggistici legati alla presenza dei macchinari, sarebbero limitati esclusivamente alla fase di cantiere. Il tutto dovrebbe essere valutato in un appropriata Relazione Paesaggistica. Attraversamento di 7 ripe d erosione fluviale. In tali aree sono concesse opere di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del PAI e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Eventuali micro ottimizzazioni del tracciato e misure di mitigazione potrebbero essere concordate con l autorità competente. L autorizzazione è di competenza dell Autorità di Bacino della Puglia. Aree Rispetto Boschi (circa 150 m). Come riportato al Paragrafo 2.1 tale vincolo potrebbe essere potenzialmente superato attraverso uno studio di dettaglio dell area interferita. Nelle aree a rispetto boschi, ai sensi dell art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione dello stesso PPTR, le opere pubbliche o di pubblica utilità possono essere realizzate in deroga alle prescrizioni previste dal Titolo VI delle norme per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, purché in sede di autorizzazione paesaggistica o in sede di accertamento di compatibilità paesaggistica, dette opere siano comunque compatibili con gli obiettivi di qualità e non abbiano alternative localizzative e/o progettuali (art. 37). Area Bosco. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è invece presumibile dall attraversamento della condotta di circa 150 metri di area Bosco identificata dal PPTR. Tale vincolo, tuttavia, potrebbe essere superato garantendo il rispetto degli obiettivi di qualità riportati nel PPTR mediante la tecnologia di microtunneling. L attraversamento di circa 90 m di Prati e Pascoli naturali e Formazioni Arbustive. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, sarebbero riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente.

118 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 38 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolistica del PPTR e del PUTT (es. Territori Costieri e la Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità ambientale/paesaggistica dell opera. Attraversamento di circa 4,5 km di Area da Evitare nr.1. Le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt). Quest alternativa attraversa invece il seguente vincolo il cui superamento può richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate: P.G.3. il vincolo identificato come P.G.3 è attraversato dal tracciato per circa 50 metri nella zona costiera. Per esso le norme tecniche di attuazione del PAI non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di installare nuove condotte (neanche con la tecnologia di microtunnelling, come confermato dalla stessa Autorità di Bacino). L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione. 3.6 Alternativa C1 Nell area antistante alla zona di approdo del macro corridoio C è tuttora in fase di autorizzazione il progetto eolico offshore denominato Centrale Eolica Offshore Brindisi proposta dalla società TG Energie Rinnovabili srl. Si precisa che in caso di coesistenza dei due progetti, non si ravvisano particolari criticità in termini di interferenza tecnica tra le due opere. Tuttavia, a scopo preliminare, la seguente analisi considera due potenziali varianti di tracciato offshore per l alternativa C1, a seconda che ci sia coesistenza o meno dei due progetti (in caso di coesistenza dei due progetti è previsto un tracciato del gasdotto che non interferisce con l area del parco eolico). Il tracciato proposto per il tratto offshore, all interno del territorio italiano, avrà una lunghezza di circa 68,29 km (di seguito Alternativa C1a) nel caso in cui non si realizzasse il parco eolico offshore sopra menzionato, mentre risulterà di circa 68,93 km (di seguito Alternativa C1b) nel caso in cui ci fosse coesistenza tra le due opere. I tracciati proposti attraversano l Area da Evitare nr. 2, l area SIN di Brindisi, le aree SIC a mare (Bosco Tramazzone e Rauccio) e le aree di Posidonia oceanica localizzate anche all interno dell area SIC. L approdo si trova tra la località di Torre Mattarelle e la centrale termoelettrica Federico II di proprietà ENEL, interessando un area classificata dal PAI come ad elevato rischio geomorfologico (P.G.3) e un area catalogata dal PPTR come versanti con pendenza >20%. Il tracciato procede nell entroterra in direzione ovest per circa 2,5 km, attraversando la linea di trasporto del carbone della centrale, per poi dirigersi in direzione nord passando tra i confini del Parco Regionale Salina di Punta Contessa e l area di rispetto della masseria Campoperso. Il tracciato si sviluppa per una lunghezza totale di circa 8,45 km interamente nell area SIN di

119 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 39 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Brindisi e attraversa il canale Roffia di Rau facente parte dei corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche. Il PRT è localizzato a circa 10 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Tabella 3-6 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa C1 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Offshore senza la presenza della centrale eolica Alternativa C1a SIC Bosco Tramazzone D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ Siti di Rilevanza Naturalistica NTA, Art. 73 PPTR Posidonia oceanica Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto Sito di Interesse Nazionale Legge n. 349 dell'8/7/1986, Decreto Legislativo 22/ Area da Evitare Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Ordinanze Capitaneria di Brindisi Offshore con la presenza della centrale eolica Alternativa C1b SIC Bosco Tramazzone Siti di Rilevanza Naturalistica Posidonia oceanica D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ NTA, Art. 73 PPTR Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto

120 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 40 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Sito di Interesse Nazionale Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Legge n. 349 dell'8/7/1986, Decreto Legislativo 22/ Interferenza con il Tracciato (m) Area da Evitare Onshore Area a Pericolosità Geomorfologica molto Elevata P.G.3 Territori costieri Versante con pendenza maggiore del 20% Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricole Fasce costiere non edificate principali o antistanti l'edificato di grande importanza ecologica Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi NTA, Art. 13 PAI 0,00 0,05 52 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a 4844 PPTR 0,00 0, NTA, Art. 53 PPTR 0,00 0,01 10 L.R. 27/98 NTA, Art 27 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 7, ,00 0,00 - Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Sito di Interesse Nazionale Area a Pericolosità Geomorfologica Elevata P.G.2 Aree di bonifica principali Legge n. 349 dell'8/7/1986, Decreto Legislativo 22/1997 0,00 8, NTA, Art. 14 PAI 0,05 0,07 13 NTA, Art. 19 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 1,50 7, Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 1,74 1,75 10 Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 3,00 3,18 180

121 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 41 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 4,14 4, Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c (Canale Foggia di Rau) Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Strada a Valenza Paesaggistica D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera c; NTA Art. 46 NTA, Art. 46 NTA, Art. 46 NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 Interferenza con il Tracciato (m) PPTR 4,25 4, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 4,42 4, ,76 6,77 10 PPTR 7,92 7,93 10 Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 8,00 8, Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 8,08 8, Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa C1 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli di seguito elencati. Per quanto riguarda l interferenza diretta con aree SIN si evidenzia tuttavia che tale vincolo risulterebbe di difficile superamento. Per quanto riguarda invece l interferenza con l area SIC e la Posidonia oceanica valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento del corso d acqua Canale Foggia di Rau iscritto negli elenchi delle acque pubbliche (circa 330 m). Appropriate tecniche costruttive permetterebbero di limitare gli impatti ambientali, mentre gli impatti paesaggistici legati alla presenza dei macchinari, sarebbero limitati esclusivamente alla fase di cantiere. Il tutto dovrebbe essere valutato in un appropriata Relazione Paesaggistica. Vincolistica del PPTR e del PUTT (es. Territori Costieri, Versanti con pendenza maggiore del 20%). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità paesaggistica dell opera.

122 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 42 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Area SIN. Nel contesto di un area SIN che necessita di interventi di bonifica del suolo, del sottosuolo e/o delle acque superficiali e sotterranee, scavi e movimentazione terra potrebbero generare rimobilitazioni di contaminanti nell ambiente. La costruzione di un opera lineare di 8,5 km e del relativo Terminale Ricezione del Gasdotto (PRT) in aree SIN, in cui tra l altro sono in atto procedure di caratterizzazione e di bonifica (rif. delle Procedure per la Bonifica di Aree Contaminate Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Marzo 2013), potrebbe generare potenzialmente degli impatti diretti e cumulati, moderati o significativi per le componenti ambientali e conseguentemente per la popolazione. Per i motivi sopra citati, la vincolistica rappresentata dall area SIN, si considera di difficile superamento. Aree SIC e Posidonia oceanica. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento dei tracciati proposti delle aree SIC a mare denominate Bosco Tramazzone e Rauccio. Considerando l ampiezza delle aree SIC (9,9 km per l alternativa C1a e 15,8 km per l alternativa C1b) le tecnologie di trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate, in quanto non potrebbero essere realizzate per tali lunghezze. Si rileva, inoltre, l interferenza con circa 4,2 km per l alternativa C1a e 7,7 km per l alternativa C1b di Posidonia ricadenti all interno dell area SIC Bosco di Tramazzone per la quale potrebbero essere applicate specifiche misure di mitigazione al fine di ridurre gli impatti indiretti (movimentazione sedimenti) e l applicazione delle migliori tecniche di trapianto per la porzione di prateria direttamente interferita. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento di circa 5,3 km per l Alternativa C1a e di circa 4,8 km per l Alternativa C1b di un area classificata dalla Capitaneria di Brindisi come Area da Evitare nr.2. Le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt).. Il tratto onshore della presente alternativa attraversa invece il seguente vincolo il cui superamento può richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate: P.G.3. il vincolo identificato come P.G.3 è attraversato dal tracciato per circa 50 metri nella zona costiera. Per esso le norme tecniche di attuazione del PAI non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di installare nuove condotte (neanche con la tecnologia di microtunnelling, come confermato dalla stessa Autorità di Bacino). L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione.

123 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 43 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Alternativa C2 Nell area antistante alla zona di approdo del macro corridoio C è tuttora in fase di autorizzazione il progetto eolico offshore denominato Centrale Eolica Offshore Brindisi proposta dalla società TG Energie Rinnovabili srl. Si precisa che in caso di coesistenza dei due progetti, non si ravvisano particolari criticità in termini di interferenza tecnica tra le due opere. Tuttavia, a scopo preliminare, la seguente analisi considera due potenziali varianti di tracciato offshore per l alternativa C2, a seconda che ci sia coesistenza o meno dei due progetti (in caso di coesistenza dei due progetti è previsto un tracciato del gasdotto che non interferisce con l area del parco eolico). Il tracciato proposto per il tratto offshore, all interno del territorio italiano, avrà una lunghezza di circa 65,93 km (di seguito Alternativa C2a) nel caso in cui non si realizzasse il parco eolico offshore sopra menzionato, mentre risulterà di circa 66,17 km (di seguito Alternativa C2b) nel caso in cui ci fosse coesistenza tra le due opere. I tracciati proposti attraversano l Area da Evitare nr. 2, le aree SIC a mare denominate Bosco Tramazzone e Rauccio e le aree di Posidonia oceanica parzialmente contenute nell area SIC Bosco di Tramazzone. L approdo si localizza a nord di Campo di Mare e la riserva naturale regionale orientata EUAP0579 denominata Bosco di Cerano ed è stato ottimizzato per minimizzare possibili interazioni con il tessuto urbano diffuso presente nell area, la riserva naturale e i boschi segnalati dal PPTR nell area. Il percorso procede nell entroterra in direzione ovest fino a raggiungere il sito previsto per il PRT per una lunghezza totale di circa 7,94 km. In prossimità della costa il tracciato interessa aree a Bosco, Pascoli Naturali e aree di Rispetto Bosco e di Rispetto della Riseva Bosco di Cerano. L impianto del PRT dista circa 10 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Tabella 3-7 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa C2 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Offshore senza la presenza della centrale eolica Alternativa C2a SIC Bosco Tramazzone D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ Siti di Rilevanza Naturalistica NTA, Art. 73 PPTR

124 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 44 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Posidonia oceanica Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto Area da Evitare Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi Offshore con la presenza della centrale eolica Alternativa C2b SIC Bosco Tramazzone Siti di Rilevanza Naturalistica Posidonia oceanica Area da Evitare Onshore Territori costieri Area di Rispetto Riserve e Parchi Dichiarazione di notevole interesse pubblico Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricole Fasce costiere non edificate principali o antistanti l'edificato di grande importanza ecologica Parchi e riserve regionali e relative fasce di protezione D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ NTA, Art. 73 PPTR Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi PPTR 0,00 0, NTA, Art. 72 PPTR 0,00 0, D.Lgs 42/2004 Art.136 L.R. 27/98 NTA, Art 27 NTA, Art. 23, 42 PPTR 0,00 1, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 5, ,00 0,00-0,00 0,91 905

125 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 45 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Vincolo Paesaggistico D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 1, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 0,00 1, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Area Rispetto Boschi NTA, Art. 63 PPTR 0,06 0, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 0,08 0,16 80 Boschi Area Rispetto Boschi D.Lgs 42/2004 Art.142 lettera g PPTR 0,16 0,21 50 NTA, Art. 63 PPTR 0,21 0, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 0,21 0,26 50 Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 0,25 1, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 0,33 0, Area Rispetto Boschi Strada Panoramica Area Rispetto Boschi Aree di bonifica principali Boschi Area Rispetto Boschi NTA, Art. 63 PPTR 0,80 0, NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 1,01 1,02 10 NTA, Art. 63 PPTR 1,05 1, NTA, Art. 19 NTA, Art. 62; D.Lgs 42/2004 Art.142 lettera g PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 1,25 5, PPTR 1,30 1, NTA, Art. 63 PPTR 1,40 1, Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa C2 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli indicati di seguito. Per quanto riguarda l interferenza diretta con aree SIC e Posidonia oceanica, come di seguito indicato, si evidenzia che valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento di circa 900 m di Aree di Rispetto delle Riserve e Parchi. Per tali zonizzazioni, non è ammessa la rimozione e/o la trasformazione della vegetazione naturale, l eliminazione o trasformazione degli elementi antropici e seminaturali del paesaggio agrario con alta valenza ecologica e paesaggistica. Tale vincolistica potrebbe essere superata attraverso un analisi di dettaglio dell area interessata e dello studio della compatibilità

126 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 46 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 ecologica e paesaggistica dell opera in oggetto. Si ricorda che ai sensi dell art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione dello stesso PPTR, le opere pubbliche o di pubblica utilità possono essere realizzate in deroga alle prescrizioni previste dal Titolo VI delle norme per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, purché in sede di autorizzazione paesaggistica o in sede di accertamento di compatibilità paesaggistica, dette opere siano comunque valutate compatibili con gli obiettivi di qualità e non abbiano alternative localizzative e/o progettuali (art. 37). L attraversamento di circa 665 m di Aree Rispetto Boschi. Come riportato al Paragrafo 2.1 tale vincolo potrebbe essere potenzialmente superato attraverso uno studio di dettaglio dell area interferita. Infatti, attraverso l utilizzo di recenti immagini satellitari, l area in oggetto, sembrerebbe già fortemente antropizzata. Secondo il Titolo VI delle norme del PPTR per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti non viene ritenuta ammissibile la realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente. Per quanto concerne le condizioni di deroga, si richiama quanto già riportato al punto precedente (art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPTR). Area Bosco. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è invece presumibile dall attraversamento della condotta di circa 150 metri di area Bosco identificata dal PPTR, localizzate in prossimità della costa. Nelle aree bosco non viene ritenuta ammissibile la realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente. Si sottolinea che in tali aree, l analisi di recenti immagini satellitari non evidenzia la presenza di vegetazione ad alto fusto e che la vincolistica in oggetto potrebbe essere superata dimostrando in sede di autorizzazione paesaggistica l efficacia del ripristino ambientale post opera, il rispetto degli obiettivi di qualità e la mancanza di possibili alternative localizzative e/o progettuali (art.95, NTA del PPTR). L attraversamento di circa 460 m di Prati e Pascoli naturali e Formazioni Arbustive. Ai sensi dell art. 66 del PPTR non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree sarebbero riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente. Vincolistica del PPTR e del PUTT (es. Territori Costieri, Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità ambientale/paesaggistica dell opera.

127 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 47 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Aree SIC e Posidonia oceanica. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento delle alternative proposte delle aree SIC a mare denominate Bosco Tramazzone e Rauccio. Considerando l ampiezza delle aree SIC (circa 7 km per l alternativa C2a e 12,1 km per l alternativa C2b) le tecnologie di trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate, in quanto non potrebbero essere realizzate per tali lunghezze. Si rileva inoltre l interferenza con circa 3,7 km per l alternativa C2a e di circa 5,3 km per l alternativa alternativa C2b con aree a Posidonia oceanica di cui rispettivamente 2,8 km e 4,4 km ricadono all interno dell area SIC Bosco di Tramazzone. In tali aree potrebbero essere applicate specifiche misure di mitigazione al fine di ridurre gli impatti indiretti (movimentazione sedimenti) e l applicazione delle migliori tecniche di trapianto per la porzione di prateria direttamente interferita. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento di circa 2,9 km per l Alternativa C2a e di circa 2,5 km per l Alternativa C2b di un area classificata dalla Capitaneria di Porto di Brindisi come Area da Evitare nr.2. Le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt). Per questa alternativa non è invece riscontrata l interferenza con vincoli il cui superamento possa richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate.

128 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 48 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Alternativa C3 Nell area antistante alla zona di approdo del macro corridoio C è tuttora in fase di autorizzazione il progetto eolico offshore denominato Centrale Eolica Offshore Brindisi proposta dalla società TG Energie Rinnovabili srl. Si precisa che in caso di coesistenza dei due progetti, non si ravvisano particolari criticità in termini di interferenza tecnica tra le due opere. Tuttavia, a scopo preliminare, la seguente analisi considera due potenziali varianti di tracciato offshore per l alternativa C3, a seconda che ci sia coesistenza o meno dei due progetti (in caso di coesistenza dei due progetti è previsto un tracciato del gasdotto che non interferisce con l area del parco eolico). Il tracciato proposto per il tratto offshore, all interno del territorio italiano, avrà una lunghezza di circa 67,24 km (di seguito Alternativa C3a) nel caso in cui non si realizzasse il parco eolico offshore sopra menzionato, mentre risulterà di circa 67,02 km (di seguito Alternativa C3b) nel caso in cui ci fosse coesistenza tra le due opere. I tracciati proposti attraversano l Area da Evitare nr. 2, le aree SIC a mare (Bosco Tramazzone e Rauccio) e aree a Posidonia oceanica parzialmente localizzate all interno delle aree SIC Bosco di Tramazzone e Rauccio. L approdo si localizza a nord dell abitato Campo di Mare e della riserva naturale regionale orientata EUAP0579 denominata Bosco di Cerano ed è stato ottimizzato per evitare o minimizzare le possibili interazioni con il tessuto urbano diffuso presente lungo la costa, la riserva naturale Bosco di Cerano e le aree bosco segnalate dal PPTR nell area in oggetto. Il percorso procede nell entroterra in direzione ovest fino a raggiungere il sito previsto per il PRT per una lunghezza totale di circa 2,84 km. In prossimità della costa il tracciato interessa aree definite dal PPTR come Pascoli Naturali e di Interesse Pubblico. L impianto del PRT dista circa 14,7 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Tabella 3-8 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa C3 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Offshore senza la presenza della centrale eolica Alternativa C3a SIC Bosco Tramazzone D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ SIC Rauccio Siti di Rilevanza Naturalistica D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ NTA, Art. 73 PPTR

129 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 49 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Posidonia oceanica Normativa di Riferimento Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Strumento normativo Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Area da Evitare Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi Offshore con la presenza della centrale eolica Alternativa C3b SIC Bosco Tramazzone SIC Rauccio D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ Siti di Rilevanza Naturalistica NTA, Art. 73 PPTR Posidonia oceanica Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto Area da Evitare Ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 della Capitaneria di Brindisi Ordinanze Capitaneria di Porto di Brindisi Onshore Territori costieri Dichiarazione di notevole interesse pubblico Fasce costiere non edificate principali o antistanti l'edificato di grande importanza ecologica Parchi e riserve regionali e relative fasce di protezione D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a D.Lgs 42/2004 Art.136 NTA, Art 27 NTA, Art. 23, 42 PPTR 0,00 0, PPTR 0,00 0, PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 0,00-0,00 0,29 290

130 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 50 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Vincolo Paesaggistico D.Lgs 42/04 art.142 co. 1 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,00 0, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 0,00 0, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 0,25 0, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 0,32 0,39 70 Strada Panoramica NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 0,39 0,40 10 Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricole L.R. 27/98 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,50 2, Aree di bonifica principali NTA, Art. 19 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 1,25 2, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 2,33 2, Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa C3 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli indicati di seguito. Per quanto riguarda l interferenza diretta con aree SIC e Posidonia oceanica, come di seguito indicato, si evidenzia che valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento di Vincolistica del PPTR e del PUTT (Territori Costieri, Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico, Galassino). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità paesaggistica dell opera. Attraversamento di circa 70 m di Prati e Pascoli naturali e Formazioni Arbustive. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, sarebbero riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente.

131 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 51 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Aree SIC e Posidonia oceanica. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento dei tracciati proposti delle aree SIC a mare denominate Bosco Tramazzone e Rauccio. Considerando l ampiezza delle aree SIC (circa 7,7 km per l alternativa C3a e 13,1 km per l alternativa C3b) le tecnologie trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate, in quanto non potrebbero essere realizzate per tali lunghezze. Si rileva inoltre l interferenza con circa 3,7 km per l alternativa C3a e di circa 6,1 km per l alternativa alternativa C3b con aree di Posidonia oceanica di cui rispettivamente 3,15 km e 5,45 km ricadono all interno delle aree SIC Bosco di Tramazzone e di Rauccio. Per tali aree potrebbero essere applicate specifiche misure di mitigazione al fine di ridurre gli impatti indiretti (movimentazione sedimenti) e l applicazione delle migliori tecniche di trapianto per la porzione di prateria direttamente interferita. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento di circa 4,7 km per l Alternativa C3a e di circa 3,1 km per l Alternativa C3b di un area classificata dalla Capitaneria di Brindisi come Area da Evitare nr.2. Le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt). Per questa alternativa non è invece riscontrata l interferenza con vincoli il cui superamento possa richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate.

132 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 52 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Alternativa C4 Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 63,53 km. Il tracciato attraversa per circa 8,1 km l area SIC a mare Rauccio e circa 3,5 km di Posidonia oceanica di cui 1,2 km localizzati all interno dell area SIC. L approdo si localizza tra gli abitati di Presepe e di Lindinuso. Il percorso procede nell entroterra in direzione nord-ovest fino a raggiungere il sito previsto per il PRT per una lunghezza totale di circa 22,33 km. Nella zona di approdo il tracciato interessa in particolare le aree definite dal PPTR come Cordoni Dunali e Pascoli Naturali e il buffer di rispetto del Canale Infocaciucci iscritto negli elenchi delle acque pubbliche. Lungo il tragitto attraversa i canali Pilella, Il siedi, Foggia di Rau e il Fiume Grande, anch essi iscritti negli elenchi delle acque pubbliche. Il tracciato è stato ottimizzato al fine di non interferire con la riserva orientata regionale denominata Bosco di Cerano e con l area SIC onshore denominata Bosco di Tramazzone. Tabella 3-9 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa C4 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Offshore SIC Rauccio Siti di Rilevanza Naturalistica Posidonia oceanica D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ NTA, Art. 73 PPTR Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto Onshore Territori costieri D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a PPTR 0,00 0, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 0,03 0, Cordone Dunale NTA, Art. 56 PPTR 0,03 0, Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricole Area Rispetto Boschi L.R. 27/98 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 0,25 6, NTA, Art. 63 PPTR 0,47 0,68 206

133 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 53 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Aree di bonifica principali Strada Panoramica Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Normativa di Riferimento NTA, Art. 19 NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 NTA, Art. 46 Strumento normativo PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale 0,50 7, PPTR 0,63 0,64 10 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 1,75 1,76 10 Forme di modellamento di NTA, Art. 6 PAI 2,37 2,38 5 corso d'acqua Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 3,56 3, Interferenza con il Tracciato (m) Aree di bonifica principali NTA, Art. 19 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 9,75 12, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 9,89 10, Forme di modellamento di corso d'acqua NTA, Art. 6 PAI 10,55 10,55 5 Formazioni arbustive in evoluzione naturale Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04; NTA, Art. 66 PPTR 10,55 11,00 45 Elementi di valore archeologico principali isolati NTA, Art 24 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,55 10,55 - Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,75 10,76 10 Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,34 11,35 10 Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 11,50 11,60 100

134 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 54 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Strada a Valenza Paesaggistica Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Normativa di Riferimento NTA, Art. 46 NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 NTA, Art. 46 Strumento normativo PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/2013 Kp Iniziale Kp Finale 13,50 13,51 10 PPTR 13,75 13,76 10 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,85 13,86 10 Interferenza con il Tracciato (m) Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 14,74 15, Canale Reale e Punta della contessa - biotopo NTA, Art PUTT/p 14,88 14,91 35 Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,00 15,01 10 Forme di modellamento di NTA, Art. 6 PAI 17,19 17,20 5 corso d'acqua Forme di modellamento di NTA, Art. 6 PAI 17,29 17,30 5 corso d'acqua Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 18,00 18, Forme di modellamento di corso d'acqua NTA, Art. 6 PAI 18,05 18,05 5 Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,27 18,28 10 Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 18,74 19, Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,20 19,21 10 Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 21,31 21,33 15 Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,43 21,44 10 Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 21,78 21,79 10

135 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 55 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento NTA, Art. 46 PTCP adottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ ,92 21, Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa C4 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli indicati di seguito. Per quanto riguarda l interferenza diretta con aree SIC e Posidonia oceanica, come di seguito indicato, si evidenzia che valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. L attraversamento di circa 690 m di Prati e Pascoli naturali e Formazioni Arbustive. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, sarebbero riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente. L attraversamento di circa 206 m di Aree Rispetto Boschi. Come riportato al Paragrafo 2.1 tale vincolo potrebbe essere potenzialmente superato attraverso uno studio di dettaglio dell area interferita. Infatti, attraverso l utilizzo di immagini satellitari, l area in oggetto, risulterebbe già fortemente antropizzata. Secondo il Titolo VI delle norme del PPTR per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti non viene ritenuta ammissibile la realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente. Tuttavia, ai sensi dell art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione dello stesso PPTR, le opere pubbliche o di pubblica utilità possono essere realizzate in deroga alle prescrizioni previste dal Titolo VI delle norme per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, purché in sede di autorizzazione paesaggistica o in sede di accertamento di compatibilità paesaggistica, dette opere siano comunque: compatibili con gli obiettivi di qualità e non abbiano alternative localizzative e/o progettuali (art. 37).

136 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 56 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Il tracciato attraversa circa 240 metri di cordoni dunali. Attraverso l analisi di recenti immagini satellitari tale area risulta prevalentemente a copertura arborea e parzialmente interessata da attività agricole. In tale area, secondo il Titolo VI delle norme del PPTR per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, non viene ritenuta ammissibile la realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente. Tuttavia, si richiama quanto già riportato al punto precedente per quanto concerne l art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPTR. Si rileva che l ipotesi dell utilizzo di tecnologie trenchless (TOC, microtunnel), per l attraversamento di tale area, potrebbe essere perseguibile solo in seguito alla verifica delle condizioni geologiche geotecniche dell area. Il potenziale punto di uscita sarebbe comunque localizzato tra l inizio dell area con Posidonia oceanica e la costa. Vincolistica del PPTR e del PUTT (es. Territori Costieri). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità ambientale/paesaggistica dell opera. Aree SIC e Posidonia oceanica. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta dell area SIC a mare denominata Rauccio. Considerando l ampiezza dell area SIC (8,1 km) le tecnologie di trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate, in quanto non potrebbero essere realizzate per tali lunghezze.. Si rileva inoltre l interferenza con circa 3,5 km di Posidonia ricadente di cui 1,2 km ricadenti all interno dell area SIC e per la quale potrebbero essere applicate specifiche misure di mitigazione al fine di ridurre gli impatti indiretti (movimentazione sedimenti) e l applicazione delle migliori tecniche di trapianto per la porzione di prateria direttamente interferita. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Per questa alternativa non è invece riscontrata l interferenza con vincoli il cui superamento possa richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate.

137 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 57 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Alternativa D1 Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 44,9 km. L approdo si trova tra la località di Torre Specchia Ruggeri e di San Foca. Il gasdotto presso il punto di approdo verrà costruito usando una tecnologia avanzata di microtunneling. Questo metodo di costruzione permetterà di salvaguardare la fascia costiera, evitando qualsiasi lavoro di scavo sulla spiaggia e tutelando l Area Bosco, il Cordone Dunale e i Territori Costieri mappati dal PPTR e l Ambito Esteso B mappato dal PUTT. Il microtunnel attraversa un area di Vicolo Idrogeologico ai sensi del R.D. n.3267/23. Il percorso procede nell entroterra in direzione ovest fino a raggiungere l area del PRT, per una lunghezza totale di circa 8,07 km. Il percorso si sviluppa parzialmente in un area di Notevole Interesse Pubblico e attraversa le seguenti aree vincolate dal PPTR: Aree di Rispetto Bosco e Pascoli Naturali. Il Terminale di Ricezione del Gasdotto dista circa 50 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Tabella 3-10 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa D1 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Onshore Dichiarazione di notevole interesse D.Lgs 42/2004 pubblico della zona Art.136 PPTR -0,60 6, costiera Macchia mediterranea e - PTCP -0,60-0, boschi Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p -0,60 1, Area costiera entro i 300 m dal litorale - Territori Costieri Bosco Vincolo idrogeologico Cordoni Dunari D.lgs 42/2004 T art. 142, comma 1, lett. a) e Legge 1497/39 D.lgs 42/2004 art. 143 comma1 lettera g, Legge 431/85, Legge 227/2001, L.R. 12/2012 R.D. n. 3267/23 e D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR PUTT/p; PPTR -0,60-0, PUTT/p; PPTR -0,60-0,52 80 PUTT/p; PPTR -0,60-0, PUTT/p; PPTR -0,58-0,51 70 Ambito Esteso C NTA -TITOLO II PUTT/p -0,54-0,60 60 Strada Panoramica NTA Art. 85; Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR -0,51 0,52 10 Interferenza con il Tracciato (m)

138 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 58 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Bosco Vincolo Normativa di Riferimento D.lgs 42/2004 art. 143 comma1 lettera g, Legge 431/85, Legge 227/2001, L.R. 12/2012 Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale PUTT/p; PPTR -0,51-0, Ambito Esteso B TITOLO II PUTT/p -0,50-0,54 40 Ambito Esteso C NTA -TITOLO II PUTT/p -0,46-0,50 40 Ambito Esteso B NTA -TITOLO II PUTT/p -0,25-0, Ambito Esteso C NTA -TITOLO II PUTT/p -0,16-0,25 90 Area Rispetto Bosco Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR PPTR -0,05 0, PTCP -0,02 0, Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p -0,02 0, Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p -0,02-0, Ambito Esteso C NTA -TITOLO II PUTT/p 0,15 0, Espansione della naturalità esistente - PTCP 0,28 0,30 20 Seconda fase Espansione della naturalità esistente Infiltrazioni di - PTCP 0,30 0, naturalità Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 0,30 0, Espansione della naturalità esistente - PTCP 0,40 0, Seconda fase Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,44 0, Itinerari narrativi - PTCP 0,47 0,48 10 Servizi generici - PTCP 0,54 1, Prati e Pascoli Naturali Prati e Pascoli Naturali D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR PPTR 0,56 0, PPTR 0,93 1, Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 0,94 2, Espansione della naturalità esistente Seconda fase Area Rispetto Bosco - PTCP 1,06 1, D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR PPTR 1,37 1, Oliveti Esistenti - PTCP 1,65 3, Ambito Esteso C TITOLO II PUTT/p 2,39 2, Ambito Esteso C TITOLO II PUTT/p 2,54 4, Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) - PTCP 3,32 3, Interferenza con il Tracciato (m)

139 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 59 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Oliveti Esistenti - PTCP 3,50 3, Espansione della naturalità esistente PTCP 3,70 4, Seconda fase Espansione della naturalità esistente Infiltrazioni di - PTCP 4,27 4, naturalità Oliveti Esistenti - PTCP 4,63 7, Ambito Esteso C NTA -TITOLO II PUTT/p 4,72 5, Area Rispetto Bosco Area Rispetto Bosco D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR PPTR 4,73 5, PPTR 5,18 5, Ambito Esteso C NTA -TITOLO II PUTT/p 5,80 8, Prati e Pascoli Naturali Strade a valenza paesaggistica Prati e Pascoli Naturali Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR PPTR 6,12 6,15 30 PPTR 6,43 6,43 5 PPTR 7,23 7, PTCP 7,23 7,29 66 Interferenza con il Tracciato (m) Oliveti Esistenti - PTCP 7,29 7, Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) - PTCP 7,90 8, Note: La tecnologia del microtunnel permetterà di evitare interferenze dirette con le aree vincolate localizzate nella zona di approdo. La zona di approdo si estende dal Kp -0,6, corrispondente alla linea di costa, fino al Kp 0,0, corrispondente alla Stazione di Lancio e alla fine del microtunnel offshore Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa D1 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli di seguito elencati. Attraversamento di circa 1200 m di Aree Rispetto Boschi. L analisi effettuata attraverso i sopralluoghi in campo (e come visibile anche in recenti immagini satellitari) ha evidenziato che tali aree sono già prevalentemente ad uso agricolo (uliveti). Secondo il Titolo VI delle norme del PPTR per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, in tali aree, non viene ritenuta ammissibile la realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente. Tuttavia, ai sensi dell art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione dello stesso PPTR, le opere pubbliche o di pubblica utilità possono essere realizzate in deroga

140 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 60 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 alle prescrizioni previste dal Titolo VI delle norme per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, purché in sede di autorizzazione paesaggistica o in sede di accertamento di compatibilità paesaggistica, dette opere siano comunque compatibili con gli obiettivi di qualità e non abbiano alternative localizzative e/o progettuali (art. 37). Area Bosco. Nelle aree bosco non viene ritenuta ammissibile la realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente. Si sottolinea che tale area sarà superata attraverso l utilizzo della tecnologica trenchless (microtunneling). Tale tecnica permette di tutelare la macchia mediterranea attraverso la realizzazione di un microtunnel sotterraneo (circa 10 m di profondità), evitando in tal modo di interferire con l'apparato radicale della vegetazione. La vincolistica in oggetto può essere superata dimostrando in sede di autorizzazione il rispetto degli obiettivi di qualità e la mancanza di possibili alternative localizzative e/o progettuali (art.95, NTA del PPTR). Attraversamento di circa 70 metri di Cordoni Dunali. Si sottolinea che la tecnologia del microtunnel permetterà di eseguire l'approdo passando al di sotto del litorale costiero tutelando il cordone dunale mappato dal PPTR. In tale area, secondo il Titolo VI delle norme del PPTR per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, non viene ritenuta ammissibile la realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada esistente. Tuttavia, si rimanda a quanto già riportato al punto precedente per quanto concerne l art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPTR. Attraversamento di circa 500 m di Prati e Pascoli naturali. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, saranno riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente. Vincolistica del PPTR e del PUTT (es. Territori Costieri, Dichiarazione di notevole interesse pubblico, Galassino). Per tali aree è richiesta la redazione della Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità ambientale/paesaggistica dell opera. Attraversamento in microtunnel di 560 m di Vincolo idrogeologico in prossimità della costa. In tali aree la movimentazione di terreno e il taglio della vegetazione deve essere preventivamente autorizzata dal Servizio Regionale Foreste a seguito di una relazione idrogeologica per la valutazione della compatibilità dell opera con l assetto idrogeologico dell area. Per tale area inoltre, è richiesta la redazione della relazione paesaggistica, al fine di dimostrare il rispetto dell assetto paesaggistico del territorio interessato.

141 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 61 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Per questa alternativa non è invece riscontrata l interferenza con vincoli il cui superamento possa richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate Alternativa E1 Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 58,39 km. Il tracciato attraversa per circa 800 m l area SIC a mare denominata Alimini e circa 240 m di Posidonia oceanica di cui 120 metri mappati all interno dell area SIC. L approdo si trova a 2,6 km a nord dal centro di Otranto ed è stato ottimizzato al fine di non interferire con l area SIC dei laghi Alimini o con il tessuto urbano diffuso presente lungo la costa. Il percorso procede nell entroterra in direzione ovest attraversando Pascoli Naturali, Territori Costieri, Versanti con pendenza maggiore del 20% vincolate dal PPTR e Cigli di Erosione Fluviale vincolate dal PAI. Il percorso si sviluppa parzialmente in un area di Notevole Interesse Pubblico e di Vincolo Idrogeologico, fino a raggiungere l area ipotizzata per il PRT, per una lunghezza totale di circa 11,1 km. L impianto del PRT dista circa 67 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Tabella 3-11 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa E1 Offshore Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) SIC Alimini Siti di Rilevanza Naturalistica Posidonia oceanica Onshore Territori costieri D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ NTA, Art. 73 PPTR Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto PPTR 0,00 0, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 0,00 2, Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Versante con pendenza maggiore del 20% D.Lgs 42/2004 Art.136 PPTR 0,00 9, NTA, Art. 53 PPTR 0,00 0,10 100

142 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 62 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale - PTCP 0,00 0, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Vincolo Idrogelogico R.D. n. 3267/23 e D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, PUTT/p; PPTR 0,00 1, lett. E - PPTR Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 0,05 0,07 15 Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 0,30 2, Forme di modellamento di NTA, Art. 6 PAI 0,50 0,51 5 corso d'acqua Oliveti esistenti - PTCP 0,78 1, Strada a Valenza Paesaggistica NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 0,99 1,00 10 Itinerari narrativi: strada parco - PTCP 1,00 1,01 10 Aree Pianificate (zone b,c,d non - PTCP 1,17 1, servite da pendoli) Vigneti esistenti - PTCP 1,38 1, Oliveti esistenti - PTCP 1,65 2, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 2,03 6, Itinerari narrativi: strada parco - PTCP 2,49 2,50 10 Oliveti esistenti - PTCP 2,50 7, Versanti delle serre - PTCP 6,08 7, Strada a Valenza Paesaggistica NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 6,60 6,61 10 Ambito Esteso B TITOLO II PUTT/p 6,63 9, Oasi Quattro Macine - PUTT/p 6,64 7, Espansione della naturalità, prima - PTCP 7,29 7, fase Oliveti esistenti - PTCP 7,57 8, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 8,43 8,50 70 Espansione della naturalità, prima - PTCP 8,77 8, fase Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 8,80 8, Oasi Quattro Macine - PUTT/p 8,81 9, macchia mediterranea e - PTCP 8,87 9, boschi Espansione della naturalità, prima fase - PTCP 9,01 9, Interferenza con il Tracciato (m)

143 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 63 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo itinerari narrativi: strada parco tra Maglie e Otranto Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale - PTCP 9,31 9,32 10 Oliveti esistenti - PTCP 9,32 10, Strada a Valenza Paesaggistica NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 9,83 9,84 10 Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 9,85 11, Aree Pianificate (zone b,c,d non - PTCP 10,40 10, servite da pendoli) Oliveti esistenti - PTCP 10,80 11, Interferenza con il Tracciato (m) Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa E1 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli indicati di seguito. Attraversamento di circa 270 m di Prati e Pascoli Naturali. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, sarebbero riportate alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente. Attraversamento di Vincolistica del PPTR e del PUTT (Territori Costieri, Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico, Galassino e Versanti con pendenza maggiore del 20%). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità ambientale/paesaggistica dell opera. Attraversamento di forme di modellamento fluviale. In tali aree sono concesse opere di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del PAI e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Eventuali micro ottimizzazioni del tracciato e misure di mitigazione potrebbero essere concordate con l autorità competente. L autorizzazione è di competenza dell Autorità di Bacino della Puglia.

144 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 64 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Aree SIC e Posidonia oceanica. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta delle area SIC a mare denominata Alimini (IT ). L ampiezza dell area SIC risulta pari a 783 m e la distanza dalla costa della stessa di circa 350 m. L utilizzo della tecnologia trenchless potrebbe consentire di evitare l area SIC mare e la Posidonia oceanica. Tuttavia, l'approdo di questa alternativa ricadrebbe in un'area con presenza di scogliere (altre oltre 15m), faraglioni e grotte marine, di notevole valore paesaggistico in cui l utilizzo di tecnologia trenchless presenterebbe difficoltà elevate. Tale difficoltà è evidenziata anche dal PPTR che riporta per tale area la presenza del vincolo Versanti con pendenza maggiore del 20%. Si precisa inoltre che l alternativa interessa circa 1 km di Vincolo Idrogeologico ai sensi del R.D. n.3267/23.tale soluzione permetterebbe anche di superare l interferenza con circa 239 m di Posidonia di cui circa 120 metri sono mappati all interno dell area SIC mare in oggetto. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento di circa 1,6 km di Vincolo idrogeologico in prossimità della costa. In tali aree la movimentazione di terreno e il taglio della vegetazione deve essere preventivamente autorizzata dal Servizio Regionale Foreste a seguito di una relazione idrogeologica per la valutazione della compatibilità dell opera con l assetto idrogeologico dell area. Per tale area dovrà inoltre, essere redatta una relazione paesaggistica al fine di dimostrare il rispetto dell assetto paesaggistico del territorio interessato. Attraversamento di circa 2,7 km di Ambito Esteso B in prossimità di Palmariggi. In tali aree vanno perseguiti obiettivi di conservazione e valorizzazione dell assetto attuale e recupero di eventuali situazioni compromesse attraverso l eliminazione dei detrattori o mitigazione degli effetti negativi (NTA 2.02 del PUTT). Si sottolinea che tracciato si sviluppa in prossimità della viabilità esistente che collega Palmariggi ad Otranto (SS16). In ogni caso, per tale area di tutela, si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità paesaggistica dell opera. Per questa alternativa non è invece riscontrata l interferenza con vincoli il cui superamento possa richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate.

145 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 65 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: Alternativa E2 Il tracciato proposto per il tratto offshore all interno del territorio italiano ha una lunghezza di circa 58,83 km. Il tracciato attraversa per circa 700 m l area SIC a mare denominata Alimini e circa 230 m di Posidonia oceanica di cui 100 m localizzati all interno della stessa area SIC. L approdo si trova a sud di Otranto. Il tracciato procede nell entroterra in direzione ovest attraversando l area IBA 147 (Costa tra Capo d Otranto e Capo S.Maria di Leuca), lambendo l area SIC IT e attraversando per circa 300 m la Riserva Naturale Regionale Costa Otranto S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Il tracciato interessa anche aree identificate come Aree Bosco, Aree di Rispetto Bosco, Aree di Rispetto Parchi e Riserve, Pascoli Naturali e Vincolo Idrogeologico. L alternativa interseca inoltre, il Canale loc. Monte Serro facente parte del reticolo Idrografico di connessione della RER sviluppandosi per una lunghezza totale di circa 12 km. Si precisa che il tracciato onshore proposto si sovrappone con il tracciato del Progetto IGI Poseidon dal Kp 0,0 (stazione di lancio microtunnel/toc) fino al Kp 2,1 l alternativa E2. A differenza di quest ultimo, TAP AG propone un tracciato di lunghezza maggiore (circa 12 km) al fine di non inserire il Terminale di Ricezione (PRT) in un contesto paesaggistico vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/2004 Area di Notevole Interesse Pubblico. Si precisa, inoltre, che le rotte offshore dei due Progetti non presentano sovrapposizioni e approdano in corrispondenza del Kp 0,0 con un angolo ed un tracciato differente. Le opere trenchless (TOC, microtunnel), potenzialmente applicabili per entrambi i progetti partono da un approdo comune; i relativi allineamenti deviano procedendo dalla linea di costa verso l offshore.. L impianto del PRT ipotizzato da TAP AG dista circa 69 km in linea d aria dall impianto di consegna del gas di Snam Rete Gas situato a Mesagne. Tabella 3-12 Analisi Preliminare della Vincolistica - Alternativa E2 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Offshore SIC Alimini Siti di Rilevanza Naturalistica Posidonia oceanica Onshore Biotipi Otranto S. Maria di Leuca D.M.Ambiente del 3/4/2000 G.U. 95 del 22/04/2000 Rete Natura 2000, PTCP dottato ai sensi e per gli effetti della L.R. 20/01 art. 7 comma 6. Deliberazione Commissario Straordinario con poteri del Consiglio n. 2 del 06/02/ NTA, Art. 73 PPTR Direttiva n 43/92 CEE recepita nell ordinamento italiano dal D.P.R. n 357 del 08/09/1997 Inventario e cartografia delle praterie di Posidonia nei compartimenti marittimi di Manfredonia, Molfetta, Bari, Brindisi, Gallipoli e Taranto ,9-1,06 70

146 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 66 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Vincolo Idrogelogico Area di Rispetto Riserve e Parchi Territori costieri Dichiarazione di notevole interesse pubblico della zona costiera Normativa di Riferimento R.D. n. 3267/23 e D.lgs 42/2004 art.143, comma 1, lett. E - PPTR Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) PUTT/p; PPTR -0,9 1, NTA, Art. 72 PPTR -0,26 0, D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera a D.Lgs 42/2004 Art.136 PPTR -0,13 0, PPTR -0,13 10, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p -0,11 0, IBA147 Direttiva 79/409/CEE - -0,07-0,08 60 Area di Rispetto Boschi Boschi Espansione della naturalità, prima fase NTA, Art. 63 PPTR -0,01-0, D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera g PPTR -0,01 0, PTCP 0,00 3, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 0,00 0, Area di Rispetto Boschi NTA, Art. 63 PPTR 0,09 0, Galassino D.M. 01/08/85 PUTT/p 0,19 3, Ambito Esteso B TITOLO II PUTT/p 0,25 0, Boschi Area di Rispetto Boschi D.Lgs. 42/2004 Art.142, lettera g PPTR 0,29 0,29 5 NTA, Art. 63 PPTR 0,29 0, Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 0,35 0, Area di Rispetto Riserve e Parchi NTA, Art. 72 PPTR 0,43 0, Forme di modellamento di NTA, Art. 6 PAI 0,50 0,51 5 corso d'acqua Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 0,57 0,60 30 Forme di modellamento di NTA, Art. 6 PAI 0,59 0,60 5 corso d'acqua Area di Rispetto Boschi NTA, Art. 63 PPTR 0,60 0, Parco Naturale Regionale (costa Otranto-S.Maria di NTA, Art. 71 PPTR 0,63 0, Leuca e Bosco di Tricase) Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 0,72 1, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 0,95 1, Area di Rispetto Riserve e Parchi NTA, Art. 72 PPTR 1,00 1, Reticolo Idrografico di connessione della RER 100m NTA, Art. 47 PPTR 1,04 1,70 660

147 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 67 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) IBA 147 Direttiva 79/409/CEE - 1,20 1, Parco Naturale Regionale (costa Otranto-S.Maria di NTA, Art. 71 PPTR 1,20 1,27 70 Leuca e Bosco di Tricase) Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 1,26 1, Strada a Valenza Paesaggistica NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 1,65 1,66 10 Ambito Esteso D NTA -TITOLO II PUTT/p 1,65 1, Strada a Valenza Paesaggistica itinerari narrativi: strada parco tra Maglie e Otranto Itinerari narrativi: strada parco NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 1,69 1, PTCP 1,72 1, PTCP 1,72 1,74 10 Ambito Esteso B TITOLO II PUTT/p 1,75 2, IBA 147 Direttiva 79/409/CEE - 1,78 5, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 1,90 2, itinerari narrativi: strada parco tra - PTCP 2,05 2,06 10 Maglie e Otranto Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 2,35 2, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 2,40 3, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 2,89 2,95 60 Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 3,04 3, Espansione della naturalità, seconda - PTCP 3,43 3, fase Ambito Esteso B TITOLO II PUTT/p 3,76 7, Aree Pianificate (zone b,c,d non - PTCP 3,82 4, servite da pendoli) Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 4,26 4,34 80 Oliveti esistenti - PTCP 4,72 6, Strada Panoramica Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) NTA Art. 85; Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 6,16 6, PTCP 6,50 6, Servizi generici - PTCP 7,25 7, Ambito Esteso C NTA III. 8.3 PUTT/p 7,33 12, Strada a Valenza Paesaggistica Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 7,35 7, PTCP 7,45 7,75 300

148 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 68 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolo Normativa di Riferimento Strumento normativo Kp Iniziale Kp Finale Interferenza con il Tracciato (m) Oliveti esistenti - PTCP 7,75 8, Strada a Valenza Paesaggistica NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 8,20 8,21 10 Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 8,60 8, Aree Pianificate (zone b,c,d non - PTCP 8,65 10, servite da pendoli) Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 9,01 9,06 50 Pericolosità rispetto agli allagamenti Strada a Valenza Paesaggistica - PTCP 9,46 9, NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 9,50 9,51 10 Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 9,62 9, Pericolosità rispetto agli allagamenti - PTCP 10,00 10, Oliveti esistenti - PTCP 10,25 10, Strada a Valenza Paesaggistica Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) Espansione della naturalità: Infiltrazioni di naturalità NTA Art. 85;Art 143, comma 1, lett. e, del D.Lgs 42/04 PPTR 10,69 10, PTCP 10,69 10, PTCP 10,94 11, PTCP 11,25 11, Pascoli Naturali NTA, Art. 66 PPTR 11,35 11,38 30 Espansione della naturalità, seconda fase - PTCP 11,80 12, Considerazioni conclusive Per quanto concerne l Alternativa E1 è ragionevole prevedere un potenziale superamento dei vincoli indicati di seguito. Attraversamento di circa 2,1 km di Prati e Pascoli Naturali. Ai sensi dell art. 66 del PPTR, non sono ammissibili interventi che comportino la rimozione della vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale, tuttavia sono ammissibili tutti gli interventi realizzati nel rispetto dell assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storico-culturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali e dell accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali. Tali aree, ultimati i lavori di scavo e di posa della condotta, sarebbero riportate

149 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 69 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 alle condizioni originali ripristinando la vegetazione erbacea, arborea o arbustiva naturale presente. Attraversamento del reticolo idrografico di connessione della Rete Ecologica Regionale (circa 660 m). In tale area, appropriate tecniche costruttive permetterebbero di limitare gli impatti ambientali, mentre gli impatti paesaggistici legati alla presenza dei macchinari, sarebbero limitati esclusivamente alla fase di cantiere. Il tutto dovrebbe essere valutato in un appropriata Relazione Paesaggistica. Attraversamento di forme di modellamento fluviale. In tali aree sono concesse opere di interesse pubblico, comprensive dei relativi manufatti di servizio, parimenti essenziali e non diversamente localizzabili, purché risultino coerenti con gli obiettivi del PAI e con la pianificazione degli interventi di mitigazione. Eventuali micro ottimizzazioni del tracciato e misure di mitigazione potrebbero essere concordate con l autorità competente. L autorizzazione è di competenza dell Autorità di Bacino della Puglia. Attraversamento di Parchi e Riserve (circa 300 m) e le loro Aree di Rispetto (circa 1,6 km). In tali aree non è ammessa la rimozione e/o la trasformazione della vegetazione naturale o l eliminazione o trasformazione degli elementi antropici e seminaturali del paesaggio agrario con alta valenza ecologica e paesaggistica. Tuttavia, ai sensi dell art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione dello stesso PPTR, le opere pubbliche o di pubblica utilità possono essere realizzate in deroga alle prescrizioni previste dal Titolo VI delle norme per i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti, purché in sede di autorizzazione paesaggistica o in sede di accertamento di compatibilità paesaggistica, dette opere siano comunque: compatibili con gli obiettivi di qualità e non abbiano alternative localizzative e/o progettuali (art. 37). Attraverso l analisi delle immagini satellitari si può apprezzare come, in corrispondenza della Riserva Naturale attraversata, il tracciato si sviluppi in prossimità della viabilità esistente. In questo tratto, il percorso dell alternativa proposta è stato tracciato al fine di mantenere un idonea distanza di sicurezza dagli edifici civili presenti, dalla strada Vicinale Orte e per non attraversare l area ad elevata pericolosità idraulica mappata dal PAI. Aree Rispetto Boschi (circa 900 m). Come riportato al Paragrafo 2.1 tale vincolo potrebbe essere potenzialmente superato attraverso uno studio di dettaglio dell area interferita (essenzialmente a valenza agricola). Tuttavia, si rimanda a quanto già riportato al punto precedente per quanto concerne l art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPTR. Area Bosco. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è invece presumibile dall attraversamento della condotta di circa 120 metri di area Bosco identificata dal PPTR. Tale area potrebbe essere superata attraverso tecniche trenchless (TOC, microtunnel). Tale ipotesi potrebbe essere perseguibile solo in seguito alla verifica delle condizioni geologiche geotecniche dell area. Si rimanda a quanto già riportato in merito all art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione del PPTR per deroghe in caso di opere pubbliche o di pubblica utilità.

150 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 70 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Attraversamento di Vincolistica del PPTR e del PUTT (Territori Costieri, Dichiarazione di Notevole Interesse Pubblico, Galassino). Per tali aree si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità paesaggistica dell opera. Attraversamento di circa 1,75 km di Vincolo idrogeologico in prossimità della costa. In tali aree la movimentazione di terreno e il taglio della vegetazione deve essere preventivamente autorizzata dal Servizio Regionale Foreste a seguito di una relazione idrogeologica per la valutazione della compatibilità dell opera con l assetto idrogeologico dell area. Per tale area dovrà inoltre essere redatta una relazione paesaggistica al fine di dimostrare il rispetto dell assetto paesaggistico del territorio interessato. Aree SIC e Posidonia oceanica. Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta dell area SIC a mare denominata Alimini (IT ). Considerando l ampiezza dell area SIC (710 m) e la distanza dalla costa della stessa (200 m), l ipotesi dell utilizzo di tecnologie trenchless (TOC, microtunnel) per l attraversamento di tale area potrebbe essere perseguibile. Tuttavia dovranno essere verificate le condizioni geologiche geotecniche dell approdo. Tale soluzione permetterebbe anche di superare l interferenza con circa 290 m di Posidonia di cui circa 100 metri sono mappati all interno dell area SIC mare in oggetto. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Attraversamento dell area IBA per circa 3460 m. Le IBA sono considerate come aree importanti per la conservazione di popolazioni di uccelli. Per l attraversamento delle aree IBA dovrà essere valutata la potenziale interferenza dell opera con le specie di uccelli e gli habitat presenti. Il vincolo può essere quindi potenzialmente superabile se è dimostrato che il Progetto non incide sul potenziale valore ornitologico dell area. Attraversamento di circa 1,6 km di Vincolo idrogeologico in prossimità della costa. In tali aree la movimentazione di terreno e il taglio della vegetazione deve essere preventivamente autorizzata dal Servizio Regionale Foreste a seguito di una relazione idrogeologica per la valutazione della compatibilità dell opera con l assetto idrogeologico dell area. Per tale area dovrà inoltre essere redatta una relazione paesaggistica al fine di dimostrare il rispetto dell assetto paesaggistico del territorio interessato. Attraversamento di circa 4,3 km di Ambito Esteso B in prossimità di Palmariggi. In tali aree vanno perseguiti obiettivi di conservazione e valorizzazione dell assetto attuale e recupero di eventuali situazioni compromesse attraverso l eliminazione dei detrattori o mitigazione degli effetti negativi (NTA 2.02 del PUTT). Si sottolinea che il tracciato si sviluppa in prossimità della viabilità esistente che collega Palmariggi ad Otranto (SS16). In ogni caso, per tale area di tutela, si dovrebbe redigere una Relazione Paesaggistica atta a dimostrare la compatibilità paesaggistica dell opera.

151 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 71 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Per questa alternativa non è invece riscontrata l interferenza con vincoli il cui superamento possa richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate Comparazione della Vincolistica Interessata dalle Alternative Analizzate La seguente tabella riporta la somma dei metri lineari di vincolistica interessata da ciascuna delle alternative analizzate. Per facilità di comparazione delle alternative, per i vincoli a carattere puntuale o lineare è stata utilizzata una quantificazione numerica delle interferenze (es. fiumi, forme di modellamento). Tabella 3-13 Analisi Preliminare della Vincolistica Vincolistica Alt.B1 Alt.B2 Alt.B3 Alt.B4 Alt.B5 Alt.C1 Alt.C2 Alt.C3 Alt.C4 Alt.D1 / Alternative Vincolistica Offshore Aree SIC Siti di Rilevanza Naturalistica (PPTR) Posidonia oceanica 1550m 1103m 1093m m 1103m m 438m (1) 160m (2) m (4) m (5) 9847 m (4) m (5) 4184 m (4) 7712 m (5) 6992 m (4) m (5) 6992 m (4) m (5) 3760 m (4) 5362 m (5) 7719 m (4) m (5) 7719 m (4) m (5) 3796 m (4) 6099 m (5) Alt.E1 Alt.E2 8140m - 783m 710m 8140m - 783m 710m 3524m - 239m 290m Rada 2958m 352m 1823m SIN m (4) 3050 m (5) m 3769m 4182m 6003m 4164m 4948m 4511m m Aree da m 3063m Evitare m Vincolistica Onshore PAI Area a Bassa Pericolosità Idraulica B.P. Aree a pericolosità geomorfologi ca media e moderata (P.G.1) Area a Pericolosità Geomorfologi ca Elevata P.G.2 650m 650m 650m 650m 650m m m 10m - 7m 10m 13m

152 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 72 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolistica / Alternative Alt.B1 Alt.B2 Alt.B3 Alt.B4 Alt.B5 Alt.C1 Alt.C2 Alt.C3 Alt.C4 Alt.D1 Alt.E1 Alt.E2 Area a Pericolosità Geomorfologi ca molto 50m 35m - 50m 75m 52m Elevata P.G.3 Numero di Forme di modellament o di corso d'acqua n. 5 n. 6 n. 7 n. 7 n n. 5 - n. 1 n. 2 lungo il tracciato (cigli e ripe) PPTR Parchi e Riserve Area di Rispetto Riserve e Parchi m m Boschi m 150m - 150m m (3) - 120m Area di Rispetto m 155m 150m - 665m - 206m 1217m - 895m Boschi Dichiarazion e di notevole m 720m 735m 655m 500m m 390m m 9500m interesse m pubblico Fiumi, Torrenti, corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche 300m 1223m 1223m 1223m 1000m 330m Pascoli m 15m 15m 15m 15m - 460m 70m 645m 515m 275m Naturali m Formazioni arbustive in evoluzione 30m 30m 30m 70m 30m m naturale Reticolo Idrografico di connessione della RER 230m 230m 230m 230m 230m m 100m (Canale Apani) Numero di Strade a Valenza Paesaggistic n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 - n. 1 n. 1 n. 3 n. 6 a attraversate Numero di Strade Panoramiche attraversate n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 - n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 (3) - n m

153 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 73 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolistica / Alternative Territori costieri Versante con pendenza maggiore del 20% Cordone dunale Vincolo Idrogeologico Alt.B1 Alt.B2 Alt.B3 Alt.B4 Alt.B5 Alt.C1 Alt.C2 Alt.C3 Alt.C4 Alt.D1 Alt.E1 Alt.E2 330m 320m 310m 340m 750m 320m 312m 330m 330m 340m (3) 380m 490m m m m 70m (3) m 1060m 1750 m PUTT Ambito m Esteso B (3) 2790m m Ambito m 1175m 700m 760m 1080m 250m 640m 3105m 6671m 6150m Esteso C m m Ambito m - 400m 400m m 180m m 1730m Esteso D m m 635m 662m 577m 290m m 460m m 2000m Galassino m Biotopo m Oasi m - PTCP Brindisi Numero di corsi d'acqua liberi o incanalati principali e ambiti di riferimento Numero di elementi di valore archeologico principali isolati Presenza di fasce costiere non edificate principali o antistanti l'edificato di grande importanza ecologica Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentem ente agricole Presenza di torri e strutture fortificate costiere e n. 8 n. 7 n. 7 n. 7 n. 7 n n n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n n Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì m 2600m 2880m 2880m 450m 7980 m 5000m 2342m 6100m n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 n

154 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 74 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolistica / Alternative dell'entroterr a principali Alt.B1 Alt.B2 Alt.B3 Alt.B4 Alt.B5 Alt.C1 Alt.C2 Alt.C3 Alt.C4 Alt.D1 Alt.E1 Alt.E2 Numero di Tratturi intercettati dal tracciato Vincolo Paesaggisico Aree a pericolo esondazione Aree di bonifica principali Parchi e riserve regionali e relative fasce di protezione PTCP Lecce Aree Pianificate (zone b,c,d non servite da pendoli) Espansione della naturalità esistente Prima fase Espansione della naturalità esistente Infiltrazioni di naturalità Espansione della naturalità esistente Seconda fase itinerari narrativi: strada parco Macchia mediterranea e boschi Oliveti Esistenti Servizi generici Versanti delle serre Vigneti esistenti Pericolosità rispetto agli n. 3 n. 3 n.3 n.3 n m 635m 710m 710m 450m - 190m 500m m 650m 650m 650m m 4500m 1590m m 290m m 1390m m 3700 m 3430 m m - 550m m - 590m n. 4 n m 140m m 8600m 2120 m m - 200m m m m

155 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 75 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Vincolistica / Alternative allagamenti Altra Vincolistica Alt.B1 Alt.B2 Alt.B3 Alt.B4 Alt.B5 Alt.C1 Alt.C2 Alt.C3 Alt.C4 Alt.D1 Alt.E1 Alt.E SIN m IBA m Biotopo m Note: (1) Di cui 160 metri di Posidonia classificata come matte morta; (2) Posidonia classificata come matte morta; (3) La componente non sarà direttamente interferita grazie all utilizzo della tecnologia di microtunneling; (4) Tracciato che non considera la presenza del parco eolico offshore Alternative C1a, C2a, e C3a; (5) Tracciato ottimizzato per la coesistenza del Progetto TAP con il Parco Eolico Offshore di Brindisi Alternative C1b, C2b e C3b Comparazione della Vincolistica Interessata dalle Alternative di localizzazione del Terminale di Ricezione del Gasdotto Le alternative di localizzazione del PRT non ricadono in aree vincolate dagli strumenti di pianificazione regionale (PAI, PUTT) e/o da vincolistica nazionale, ad eccezione del Terminale di Ricezione dell alternativa C1. Quest ultimo è localizzato in area classificata come Sito di Interesse Nazionale (SIN). La tabella seguente riporta la vincolistica mappata nei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale di Lecce e di Brindisi per quanto concerne le alternative di localizzazione del Terminale di Ricezione del Gasdotto. Tabella 3-14 Vincolistica PTCP PRT PRT Alt. B1 - PRT Alt. B2 - PRT Alt. B3 - PRT Alt. B4 - PRT Alt. C1 Parchi e riserve regionali e relative fasce di protezione; PRT Alt. C2 Aree di bonifica principali; PRT Alt. C3 Oasi di protezione faunistica ricadenti in aree prevalentemente agricoli; Aree di bonifica principali; PRT Alt. C4 - PRT Alt. D1 Dolina Espansione naturalità: infiltrazioni di naturalità; Aree di potenziale espansione della dispersione insediativa; PRT Alt. E1 versanti delle serre; aree di potenziale espansione della dispersione insediativa; PRT Alt. E2 Espansione naturalità: seconda fase; Espansione naturalità: infiltrazioni di naturalità.

156 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 76 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 4 CONCLUSIONI In conclusione, si può affermare che le alternative che presentano una vincolistica il cui superamento può richiedere tempistiche molto lunghe e procedure articolate sono quelle che intersecano aree mappate dal Piano di Bacino Stralcio per l Assetto Idrogeologico del Territorio (PAI) come aree a pericolosità geomorfologica elevata. P.G.3. Esse sono: L Alternativa B1; L Alternativa B2; L Alternativa B4; L Alternativa B5; L Alternativa C1. Le norme tecniche di attuazione del PAI, infatti, non prevedono, tra gli interventi ammessi, la possibilità di installare nuove condotte (neanche con la tecnologia di microtunnelling, come confermato dalla stessa Autorità di Bacino). L eventuale svincolo richiederebbe una procedura lunga ed articolata consistente nel declassamento dell area a P.G.2, se compatibile con la stato dei luoghi, attuata mediante opere di mitigazione del rischio di erosione. Inoltre, si precisa che l alternativa C1 (sia per quanto riguarda le varianti C1a e C1b), oltre ad attraversare un area P.G.3, si sviluppa interamente all interno di un area SIN (Sito di Interesse Nazionale) di difficile superamento, come riportato al Paragrafo 3.6. le alternative B1, B2, B4, B5 e C1 attraversano un Area da Evitare ai sensi delle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013: le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt). Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nell Appendice 1. le alternative B1 e B2 attraversano un area adibita ad ancoraggio delle navi in attesa di entrare nel Porto di Brindisi (Rada) per la quale nella fase di progettazione dovranno essere svolte valutazioni quantitative del rischio in base alle dimensioni delle navi per le quali è consentito l ancoraggio e in base alle relative procedure/manovre Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nell Appendice 1. le alternative B1, B2, B4, B5 sono localizzate in prossimità del porto di Brindisi. Di seguito invece si riportano le alternative che interessano vincoli potenzialmente superabili.

157 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 77 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Tra queste si evidenziano in particolare quelle che interessano aree Natura 2000 (SIC e ZPS) e aree con Posidonia oceanica (all interno di aree SIC). Come indicato nel precedente Paragrafo 2.1, si ricorda che i Siti di Interesse Comunitario e le Zone di Protezione Speciale potrebbero essere attraversati dal tracciato solo a condizione che le interferenze dell opera siano non significative. Tale assunzione deve essere dimostrata attraverso un indagine sito-specifica e la redazione di uno specifico rapporto (Valutazione di Incidenza VINCA). Come indicato dall art 6 della Direttiva 92/42/CEE Direttiva Habitat, qualora, nonostante conclusioni negative della valutazione dell'incidenza sul sito e in mancanza di soluzioni alternative, un piano o progetto debba essere realizzato per motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, inclusi motivi di natura sociale o economica, lo membro adotta ogni misura compensativa necessaria per garantire che la coerenza globale di Natura 2000 sia tutelata. Lo membro informa la Commissione delle misure compensative adottate. Qualora il sito in causa sia un sito in cui si trovano un tipo di habitat naturale e/o una specie prioritari, possono essere addotte soltanto considerazioni connesse con la salute dell'uomo e la sicurezza pubblica o relative a conseguenze positive di primaria importanza per l'ambiente ovvero, previo parere della Commissione, altri motivi imperativi di rilevante interesse pubblico. Alternativa B3: un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta dell area SIC a mare denominata Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni. Considerando l ampiezza dell area SIC (1,1 km) e la distanza dalla costa della stessa (0,6 km), le tecnologie trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate. Un eventuale microtunnel dovrebbe avere una lunghezza di circa 1,9 km e sarebbe di difficile realizzazione. Si rileva inoltre l interferenza con 160 m di matte morta di Posidonia (mappata come matte morta nel 2005). In tali aree e nelle aree di influenza del Progetto andrebbe verificata l effettiva assenza di Posidonia. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. L alternativa inoltre attraversa un area adibita ad ancoraggio delle navi in attesa di entrare nel Porto di Brindisi (Rada) e un Area da Evitare ai sensi delle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013. Per quanto concerne l attraversamento della Rada, nella fase di progettazione dovranno essere svolte valutazioni quantitative del rischio in base alle dimensioni delle navi per le quali è consentito l ancoraggio e in base alle relative procedure/manovre, mentre per quanto riguarda le Aree da Evitare dovrà essere valutata l interferenza con la navigazione di mezzi di minore tonnellaggio. Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nell Appendice 1.

158 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH Trans Adriatic Pipeline TAP ERM S.p.A. Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 78 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Alternative C2a e C2b: un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento delle alternative proposte delle aree SIC a mare denominate Bosco Tramazzone e Rauccio. Considerando l ampiezza delle aree SIC (circa 7 km per l alternativa C2a e 12,1 km per l alternativa C2b) le tecnologie trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate, in quanto non potrebbero essere realizzate per tali lunghezze. Si rileva inoltre l interferenza con circa 3,7 km per l alternativa C2a e di circa 5,3 km per l alternativa alternativa C2b con aree a Posidonia oceanica di cui rispettivamente 2,8 km e 4,4 km ricadono all interno dell area SIC Bosco di Tramazzone. In tali aree potrebbero essere applicate specifiche misure di mitigazione al fine di ridurre gli impatti indiretti (movimentazione sedimenti) e l applicazione delle migliori tecniche di trapianto per la porzione di prateria direttamente interferita. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Le alternative inoltre attraversano un Area da Evitare ai sensi delle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 (circa 2,9 km per l Alternativa C2a e circa 2,5 km per l alternativa C2b). Le limitazioni imposte in quest area sono relative al transito di navi di grosso tonnellaggio (>500 Gt). Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nell Appendice 1. Alternativa C3a e C3b: potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento dei tracciati proposti delle aree SIC a mare denominate Bosco Tramazzone e Rauccio. Considerando l ampiezza delle aree SIC (circa 7,7 km per l alternativa C3a e 13,1 km per l alternativa C3b) le tecnologie trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate, in quanto non potrebbero essere realizzate per tali lunghezze. Si rileva inoltre l interferenza con circa 3,7 km per l alternativa C3a e di circa 6,1 km per l alternativa alternativa C3b con aree a Posidonia oceanica di cui rispettivamente 3,15 km e 5,45 km ricadono all interno delle aree SIC Bosco di Tramazzone e di Rauccio. Per tali aree potrebbero essere applicate specifiche misure di mitigazione al fine di ridurre gli impatti indiretti (movimentazione sedimenti) e l applicazione delle migliori tecniche di trapianto per la porzione di prateria direttamente interferita. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Le alternative inoltre attraversano un Area da Evitare ai sensi delle ordinanze n.72/2013 e n.76/2013 (circa 4,7 km per l Alternativa C3a e circa 3,1 km per l alternativa C3b). Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato nell Appendice 1.

159 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 79 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Alternativa C4: un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta dell area SIC a mare denominata Rauccio. Considerando l ampiezza dell area SIC (8,1 km) le tecnologie trenchless (microtunnel, TOC) non consentirebbero di evitare interferenze dirette con le aree vincolate, in quanto non potrebbero essere realizzate per tali lunghezze.. Si rileva inoltre l interferenza con circa 3,5 km di Posidonia ricadente di cui 1,2 km ricadenti all interno dell area SIC e per la quale potrebbero essere applicate specifiche misure di mitigazione al fine di ridurre gli impatti indiretti (movimentazione sedimenti) e l applicazione delle migliori tecniche di trapianto per la porzione di prateria direttamente interferita. In merito alla superabilità del vincolo determinato dall interferenza con l area SIC e la Posidonia valgono le considerazioni riportate nel precedente Paragrafo 2.1. Alternativa E1: Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta delle area SIC a mare denominata Alimini (IT ). L ampiezza dell area SIC risulta pari a 783 m e la distanza dalla costa della stessa di circa 350 m. L utilizzo della tecnologia trenchless potrebbe consentire di evitare l area SIC mare e la Posidonia oceanica. Tuttavia, l'approdo di questa alternativa ricadrebbe in un'area con presenza di scogliere (altre oltre 15m), faraglioni e grotte marine.. Sia per gli aspetti morfologici che paesaggistici l utilizzo di tecnologia trenchless presenterebbe difficoltà elevate. Tale difficoltà è evidenziata anche dal PPTR che riporta per tale area la presenza del vincolo Versanti con pendenza maggiore del 20%. Si precisa inoltre che l alternativa interessa circa 1 km di Vincolo Idrogeologico ai sensi del R.D. n.3267/23. Dallo studio della valutazione dei rischi associati per le rotte offshore (cfr. Appendice 1), emerge inoltre che la rotta è localizzata a circa 150 metri da un area adibita ad ancoraggio delle navi in attesa di entrare nel Porto di Otranto (Rada Nord). Per l attraversamento di tale area, nella fase di progettazione dovranno essere svolte valutazioni quantitative del rischio in base alle dimensioni delle navi per le quali è consentito l ancoraggio e in base alle relative procedure/manovre. Alternativa E2: Un potenziale impatto ambientale moderato o significativo è presumibile dall attraversamento della condotta dell area SIC a mare denominata Alimini (IT ). L ampiezza dell area SIC risulta pari a 710 m e la distanza dalla costa della stessa di circa 200 m. L utilizzo della tecnologia trenchless potrebbe consentire di evitare l area SIC a mare e la Posidonia oceanica. Tuttavia, per quanto concerne la vincolistica onshore interessata dal tracciato, si ritiene particolarmente difficile il rispetto degli obiettivi di qualità del PPTR, in particolare per quanto concerne l attraversamento di 3,4 km di area IBA, di 4,2 km di Ambito Esteso B e di 300 m della Riserva Regionale Costa Otranto S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase.

160 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP Appendice 2 Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 80 di 80 IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Rev.: 00 Dallo studio della valutazione dei rischi associati per le rotte offshore (cfr. Appendice 1), emerge inoltre che la rotta attraversa il canale d ingresso al porto, con conseguenti potenziali interferenze durante la fase cantiere con il traffico navale. Infine, l unica alternativa che interessa vincolistica potenzialmente superabile e non attraversa aree Natura 2000 (SIC e ZPS) con presenza di Posidonia Oceanica risulta: Alternativa D1: l utilizzo della tecnologia di microtunneling consentirà di salvaguardare la fascia costiera, evitando qualsiasi lavoro di scavo sulla spiaggia e tutelando l Area Bosco, il Cordone Dunale, i Territori Costieri e l Ambito Esteso B mappati dal PPTR e dal PUTT. Inoltre, il microtunnel, permette l attraversamento di un area di Vincolo Idrogeologico ai sensi del R.D. n.3267/23. Si sottolinea inoltre, che per tale alternativa, lo studio dei rischi associati per le rotte offshore (cfr. Appendice 1) non evidenzia nessuna tipologia di rischio Si conclude confermando quando già riscontrato nelle precedenti analisi, ovvero che l alternativa D1, il cui approdo è localizzato tra Torre Specchia Ruggeri e San Foca, risulta l alternativa migliore a livello tecnico, ambientale e paesaggistico.

161 DIMENSIONE ORIGINALE A3 LEGENDA Alternative Analizzate Alternativa B1 Alternativa B2 Alternativa B3 Alternativa B4 Alternativa B5 Alternativa C1a Alternativa C1b Alternativa C2a Alternativa C2b Alternativa C3a Alternativa C3b Alternativa C4 Alternativa D1 Alternativa E1 Alternativa E2 Macro-Corridoi Terminale di Ricezione del Gasdotto (PRT) Ba Izmi PROPONENTE TRANS ADRIATIC PIPELINE TAVOLA Tavola 1 - Rotte Onshore e Offhsore NO. Trans Adriatic Pipeline PROGETTO TRANS ADRIATIC PIPELINE Documento Numero: Riferimento C EMISSIONE PER PROCEDURA VIA ERM ENT ENT AUTORE IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Originating Systemcode Document Sequential REV. DATA DESCRIZIONE PREP. CONTR. APPR. Ingegnere Responsabile Elisabeth Schmidt Location Company Discipline Type Number ENVIRONMENTAL RESOURCES MANAGEMENT Incaricato dalla Preparato da Turid Thormodsen Simone Poli Scala 1: GIS - FILE NO. Tav_1_Rotte Offshore e Onshore_2_leg.mxd Foglio Annex Number 0 di 2 Rev. 00 Revisione Formato A3

162 C ON F IN E AL BA B3 B2 B4 MARE ADRIATICO C1b IA ITAL B1 N IA - B5 C1a C3b C2b C2a C3a C4 DIMENSIONE ORIGINALE A3 La Legenda è in un foglio separato ± Sistema di Coordinate: WGS 1984 UTM Zone 34N Fonte Cartografica: Carta tecnica Regionale (CTR 1: SIT Regione Puglia) ± PROPONENTE TITOLO DOCUMENTO PROGE TTO Scala: 1:200,000 TRANS ADRIATIC PIPELINE Tavola 1 - Rotte Onshore e Offhsore dei Corridoi B e C Location Originating Company SystemDocument code Discipline Type GIS - FILE NO _Tav1 Sequential Number 1 di 2 Rev. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 AUTORE Environmental Resources Management Foglio Documento Numero: 00 Annex Number Revisione

163 DIMENSIONE ORIGINALE A3 CONFINE ALBANIA - ITALIA D1 MARE ADRIATICO E1 E2 La Legenda è in un foglio separato ± ± Sistema di Coordinate: WGS 1984 UTM Zone 34N Fonte Cartografica: Carta tecnica Regionale (CTR 1: SIT Regione Puglia) PROPONENTE PROGETTO AUTORE TRANS ADRIATIC PIPELINE Environmental Resources Management TITOLO DOCUMENTO Tavola 1 - Rotte Onshore e Offhsore dei Corridoi D ed E Scala: 1:200,000 Foglio 2 di 2 Location Documento Numero: IAL00-ERM-643-Y-TAE-1024 Originating Company Systemcode Document Discipline Type GIS - FILE NO _Tav1 Sequential Number Annex Number Rev. 00 Revisione

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 6 INDICE 1 Premessa... 3 2 POZZO DI SPINTA DEL MICROTUNNEL... 4 3 TECNOLOGIA DI PERFORAZIONE DEL MICROTUNNEL... 5 4 MISURE PROGETTUALI RELATIVE A FENOMENI DI CARSISMO... 6 2 Rev. Sh. 3 of

Dettagli

Appendice 3. Figure Quadro di Riferimento Progettuale. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 159 di 174

Appendice 3. Figure Quadro di Riferimento Progettuale. IAL00-ERM-643-Y-TAE-1000 Rev.: 00 / at07. Pagina 159 di 174 Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH ERM S.p.A. Trans Adriatic Pipeline TAP ESIA Italia Allegato 7 Quadro Ambientale: Dati e Mappe Stato Pagina 159 di 174 Società Incaricata

Dettagli

PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013

PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013 PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013 CONTESTO DEL PROGETTO L Unione Europea ha incluso il Progetto TAP all interno delle linee guida denominate TEN-E (Trans-European

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline»

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline» Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.23 Page: 1 di 11 Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline» Verifiche di ottemperanza relative alla Fase 1a «Realizzazione del Microtunnel preparazione delle

Dettagli

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline»

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline» Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.18.1^parte Page: 1 di 14 Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline» Verifiche di ottemperanza relative alla Fase 1a «Realizzazione del Microtunnel preparazione

Dettagli

Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica

Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Analisi delle Alternative - Analisi della Vincolistica Pagina 2 di 75 INDICE 1 INTRODUZIONE 4 2 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E VINCOLISTICA ANALIZZATA 4 2.1 Vincolistica Potenzialmente Superabile 5 2.2

Dettagli

PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013

PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013 PRESENTAZIONE VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE ESIA Lecce, 10 settembre 2013 CONTESTO DEL PROGETTO L Unione Europea ha incluso il Progetto TAP all interno delle linee guida denominate TEN-E (Trans-European

Dettagli

Il tracciato del gasdotto TAP sul territorio italiano

Il tracciato del gasdotto TAP sul territorio italiano Il tracciato del gasdotto TAP sul territorio italiano La scelta dell area a sud di Lecce per l approdo e il passaggio del gasdotto sul territorio Italiano è maturata in seguito a studi e analisi molto

Dettagli

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.3 ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.4: ATD STORICO-CULTURALE Tav. 4.3.5: ATD GEOMORFOLOGIA Tav. 4.4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Tav. 4.6.1 Tav. 5.3.1 LEGENDA CARTA

Dettagli

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline»

Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline» Doc. Title: Relazione di Sintesi Prescrizione A.32 Page: 1 di 12 Gasdotto TAP «Trans Adriatic Pipeline» Verifiche di ottemperanza relative alla Fase 1a «Realizzazione del Microtunnel preparazione delle

Dettagli

Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 1 Parere di Scoping del MATTM e MiBAC

Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 1 Parere di Scoping del MATTM e MiBAC Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 1 Parere di Scoping del MATTM e MiBAC Titolo Progetto: Titolo Documento: E.ON New Build & Technology GmbH Trans Adriatic Pipeline TAP ERM S.p.A. ESIA Italia

Dettagli

PANORAMICA SUL MICROTUNNEL

PANORAMICA SUL MICROTUNNEL PANORAMICA SUL MICROTUNNEL distanza PRT 8km PALANCOLATO barriera temporanea fissata sul fondale per proteggere la flora marina POZZO DI SPINTA 10m profondità profondità 1,5m 16m direzione dello scavo 620m

Dettagli

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale:

CROLLI. PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA III.1-1 Relazione generale: 1 III.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

Proposta di istituzione Riserva Naturale Regionale Orientata «Dune di Campomarino» Comune di Maruggio

Proposta di istituzione Riserva Naturale Regionale Orientata «Dune di Campomarino» Comune di Maruggio Proposta di istituzione Riserva Naturale Regionale Orientata «Dune di Campomarino» Comune di Maruggio Etichetta di testo argomento uno Etichetta di testo argomento due Etichetta di testo argomento tre

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

La costa di Torre dell Orso

La costa di Torre dell Orso La costa di Torre dell Orso Cos è TAP Il Trans Adriatic Pipeline, meglio noto come TAP, è il gasdotto che porterà in Italia oltre 10 miliardi di metri cubi di gas proveniente dall Azerbaijan, una quantità

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. POTENZIAMENTO S.S. 26 DIR. Dal km 0+850 al km 1+888 (in Comune di Courmayeur) PROGETTO DEFINITIVO BONIFICA DA

Dettagli

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA Si richiede ai proponenti di fornire tabelle riepilogative indicanti la quantificazione degli interventi di recupero

Dettagli

III.2. Elaborati grafici di progetto

III.2. Elaborati grafici di progetto 254 255 III.2. Elaborati grafici di progetto 256 B.1.7 Individuazione delle aree vincolate Descrizione: comprende la rappresentazione delle zone di interferenza tra i vincoli presenti sul territorio e

Dettagli

Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR

Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR NTA PPTR - Art. 97 Termini e procedimento per l'adeguamento dei piani urbanistici generali e territoriali comunali e provinciali e loro varianti Comma

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 8 Smontaggio e Ripristino dei Muretti a Secco Rilievo Topografico Nel Luglio 2013, un team di archeologi ha mappato e rilevato i muretti

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE Finalità del contributo agronomico all analisi del territorio: 1. conoscere il livello di utilizzazione attuale

Dettagli

CHIARIMENTI AL FINE DEL RILASCIO

CHIARIMENTI AL FINE DEL RILASCIO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI POZZI ESPLORATIVI NEL PR SCANSANO CHIARIMENTI AL FINE DEL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Preparato per: Terra Energy S.r.l. Febbraio 2018 Codice Progetto: Revisione:

Dettagli

ESIA Italia Capitolo 2 Motivazioni del Progetto

ESIA Italia Capitolo 2 Motivazioni del Progetto Pagina 1 di 15 Soc. Sistema Tipo Doc No. Proponente: Autore: Trans Adriatic Pipeline AG Environmental Resources Management Titolo Documento: ESIA Italia Capitolo 2 Motivazioni del Progetto Rev. Emissione

Dettagli

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA DTE 01.04 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti ACCREDIA 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del 3-8-2017 44357 SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero Sviluppo Economico. Avviso di prosieguo del procedimento. 1. In data 10 novembre 2015, Snam Rete Gas

Dettagli

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE 0) PREMESSA L Amministrazione Comunale del comune di Scurelle, ha incaricato il sottoscritto tecnico dell elaborazione del progetto definitivo/esecutivo dei lavori di messa in sicurezza della strada della

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

Ambito estrattivo 20S - La Para 2

Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Ambito estrattivo 20S - La Para 2 Comune di: Sarsina Località: La Para Area inserita nel PAE Comunale con sigla: 20S Stato di fatto: Area già inserita L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area inserita

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia

Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante in comune di Rubiera per ampliamento della Cassa di espansione del fiume Secchia Variante al Met. Coll. Carpi - Rubiera alla derivazione per Sassuolo DN 400 (16 ), DP 75 bar Presentazione del

Dettagli

WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana

WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana WORKSHOP BOLKESTEIN La Direttiva Bolkestein, Parco e concessionari: dai vincoli alle opportunità, l esempio della Toscana Possibili azioni di intervento sul sistema dunale del parco del Circeo già sperimentati

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO

VERIFICA DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA ATTRAVERSAMENTO FIUME TICINO Contraente: Progetto: Cliente: METANODOTTO CERVIGNANO-MORTARA DN 1400 (56 ) DP 75 bar N Contratto : N Commessa : N documento: Foglio Data N documento Cliente: J01811-PPL-RE-004-350 1 di 7 12-04-13 VERIFICA

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL DELIBERAZIONE N. 46/ 4 Oggetto: Procedura di verifica ai sensi dell art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. 15/ 2002, art. 8, comma 2 relativa al Progetto di coltivazione di una cava di granito

Dettagli

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù 0 Inquadramento territoriale C.10 Pianificazione vigente Zona A Zona B1 Zona B2 Zona B3 Zona C1 Zona C turistico residenziale Zona C turistico alberghiero Zona D industriale Zona F attrezzature e servizi

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39 INDIVIDUAZIONE CAVA Regione: TOSCANA Provincia: AREZZO Comune: LATERINA Località o denominazione

Dettagli

Spinello in Comune di Santa Sofia

Spinello in Comune di Santa Sofia Art. 12 quater Perimetrazioni delle aree a rischio di frana sottoposte a specifici approfondimenti geognostici Spinello in Comune di Santa Sofia 1. La perimetrazione suddivide il territorio in tre zone

Dettagli

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo

Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Area inserita nel PAE Comunale con sigla: No Stato di fatto: Area di nuovo inserimento L Area è inserita nel PIAE vigente?: Area

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._22 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 5,8 PERIMETRO (metri) 1714 PROPRIETÀ DELL AREA privata DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

Anas SpA PROGETTO DEFINITIVO. Direzione Progettazione Realizzazione Lavori

Anas SpA PROGETTO DEFINITIVO. Direzione Progettazione Realizzazione Lavori Anas SpA Direzione Progettazione Realizzazione Lavori ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO - SIENA (S.S. 223 "DI PAGANICO") DAL KM 41+600 AL KM 53+400 - LOTTO 9 PROGETTO DEFINITIVO COD. PROG. Keyplan

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "VILLA ROVERE" AMBITO 1

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA VILLA ROVERE AMBITO 1 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "VILLA ROVERE" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Villa Rovere. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 NE - Predappio. Tipo di materiale di

Dettagli

IL GASDOTTO TAP IL PASSAGGIO DELLA CONDOTTA A MARE: NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI (QUESTIONS & ANSWERS)

IL GASDOTTO TAP IL PASSAGGIO DELLA CONDOTTA A MARE: NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI (QUESTIONS & ANSWERS) IL GASDOTTO TAP IL PASSAGGIO DELLA CONDOTTA A MARE: NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI (QUESTIONS & ANSWERS) 21 maggio 2019 1. TAP HA AVVIATO UN NUOVO PROCESSO AUTORIZZATIVO PER ALCUNE PRESCRIZIONI: QUALI SONO

Dettagli

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4. Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo) ANAS SPA Direzione Centrale Progettazione Imprese A.T.I. Mandataria Mandante Adeguamento della S.S. 534 come raccordo autostradale cat. b megalotto 4 Collegamento tra l Autostrada A3 (Svincolo di Firmo)

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.) DTE 01.05 REV.01 DATA 2016.04.29 PAG. 1 DI 5 01 2016.04.29 Modifiche per commenti Accredia 00 2013.02.22 Emissione per UNI CEI EN ISO/IEC 17065 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione INDICE

Dettagli

Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza del Tracciato Onshore

Tipologie Vegetazionali in Corrispondenza del Tracciato Onshore Trns Adritic Pipeline TAP ERRATA CORRIGE - Risposte ll richieste di chirimenti del MATTM - 18 luglio 214 Stto Incrict Pgin 11 di 38 Sitem Disciplin Tbell 4-1 Tipologie Vegetzionli in Corrispondenz del

Dettagli

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO Alfero Area inserita nel PAE

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Pagina 2 di 184 INDICE 1 INTRODUZIONE 9 2 INTEGRAZIONI RICHIESTE DAL MATTM 11 2.1 Richiesta n 1 11 2.2 Richiesta n 2 11 2.3 Richiesta n 3 11 2.4 Richiesta n 4 12 2.5 Richiesta n 5 12 2.5.1 Sezione dell

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA BORGO STECCHI AMBITO 2R COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R 1. INQUADRAMENTO Comune di: Mercato Saraceno. Località: Borgo Stecchi. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 266NE Mercato Saraceno.

Dettagli

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C

COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA FOSSO DI CAVIGNANO - POLO 11 C COMUNE DI BORGHI AREA ESTRATTIVA "FOSSO DI CAVIGNANO" - POLO 11 C 1. INQUADRAMENTO Comune di: Borghi. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE - Borello.

Dettagli

SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP.

SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 147 del 22-12-2016 60175 SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP. Ministero dello

Dettagli

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE Rilievo n. 005 Data 29 giugno 2011 Rilevatore/i Ronchi Silvia, Tedesco Antonia Nome area Area mercato DATI GENERALI DELL AREA Via - Località

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente SETTORE N 3 SERVIZIO N 6 Beni paesaggistici ed ambientali. Danno ambientale

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente SETTORE N 3 SERVIZIO N 6 Beni paesaggistici ed ambientali. Danno ambientale Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente SETTORE N 3 SERVIZIO N 6 Beni paesaggistici ed ambientali. Danno ambientale DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELLA ISTANZA DI PARERE PREVENTIVO SULLE CAVE

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA CAVIGNANO DI SOTTO - POLO 11 B COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Cavignano di Sotto. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000):

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0008596.10-04-2017 Da: trevisi.antonio@pec.consiglio.puglia.it [mailto:trevisi.antonio@pec.consiglio.puglia.it] Inviato: sabato 8 aprile 2017 16:14 A: AIA provincia lecce

Dettagli

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Ing. Luciano Bonci Dirigente del Servizio Aree protette e pianificazione territoriale

Dettagli

Progetto Trans Adriatic Pipeline

Progetto Trans Adriatic Pipeline Progetto Trans Adriatic Pipeline 7-7-217 Emesso per informazione IFR CLC MAS PA Data revisione (gg-mm-aaaa) Motivo dell emissione IFR Preparato da Verificato da Approvato da Contrattore nome: RSK - SHELTER

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI PIANO REGOLATORE GENERALE 4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007 FASCICOLO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Dettagli

Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009

Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009 DELIBERAZIONE 1507 2009 Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009 BURL N 48 del 02/12/2009 Richiamate le Direttive n. 79/409/CEE Uccelli

Dettagli

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO 1. Premessa Il presente studio di inserimento ambientale e paesaggistico ha il compito di analizzare e determinare le misure atte a mitigare e compensare

Dettagli

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/ Geofisica Geotecnica Idrogeologia Dott. Geol. Antonio D'Errico Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: geoderrico@alice.it COMUNE DI CASTEL DI SASSO Provincia

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA' TANA POLO 23 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borello. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SE - Borello. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

VERIFICA DI OTTEMPERANZA

VERIFICA DI OTTEMPERANZA DN 14 (56 ) DP 75 bar SPC. RE-VOT-2 Pagina 1 di 11 Rif. TFM: 1114--RT-E-578 Metanodotto di Interconnessione TAP Collegamento di approdo del gasdotto denominato Trans Adriatic Pipeline alla Rete Nazionale

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA MONTEBELLINO POLO 27 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "MONTEBELLINO" POLO 27 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: strada di Montebellino. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 255 SE Borello. Tipo di

Dettagli

Servizio Carta della copertura del suolo Identificazione del Servizio Carta della copertura del suolo Descrizione del Servizio La carta di Copertura del suolo indica le caratteristiche del territorio rispetto

Dettagli

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE INTEGRAZIONI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI A SEGUITO DELLA CdS 05/09/2016

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE INTEGRAZIONI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI A SEGUITO DELLA CdS 05/09/2016 R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 INTEGRAZIONI E APPROFONDIMENTI RICHIESTI A SEGUITO DELLA CdS 05/09/2016 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V. R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D

Dettagli

SIC IT , IT , IT

SIC IT , IT , IT Mose. Piano delle misure di compensazione (conservazione e riqualificazione ambientale dei SIC IT3250003, IT3250023, IT3250030 e IT3250031 e della ZPS IT3250046) luglio 2016 Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Ponte Rosso. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 266 NE Mercato

Dettagli

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1 1.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 1-2 1.2 ITER AUTORIZZATIVO 1-4 1.3 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1-5 1.4 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

Studio geotecnico e geofisico nell area del Microtunnel - ITALIA Allegato 06 - Rapporti giornalieri della sorveglianza archeologica

Studio geotecnico e geofisico nell area del Microtunnel - ITALIA Allegato 06 - Rapporti giornalieri della sorveglianza archeologica Pagina 1 di 25 E.ON Technologies GmbH Area Code Comp. Code System Code Disc. Code Doc.- Type Ser. No. URS Italia S.p.A. Via G. Watt, 27 20143 Milano Italy IPL00-URS-000-Q-TRG-0002 Rev.: 00 / all.06 Company:

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA LADINO - POLO 16 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Ladino. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 NE - Predappio. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 12 EE2PEMB A 2 di 22

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 12 EE2PEMB A 2 di 22 Doc. N. IN51 12 EE2PEMB0208001 A 2 di 22 INDICE INDICE... 2 1. INTRODUZIONE... 3 2. METODICA DI MONITORAGGIO CUMULI... 5 2.1 UBICAZIONE AREE OGGETTO DI MONITORAGGIO... 5 3. RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA BOLGA AMBITO 1 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Bolga. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254

Dettagli

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO

Comune Castelluccio Valmaggiore Ufficio Tecnico MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO COMUNE DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE - FOGGIA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DEL CENTRO ABITATO: VIA SALITA TORRE E VIA PORTA DEL POZZO Relazione tecnica illustrativa - Allegato A - Febbraio 2016

Dettagli

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199

/07/2012 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO. Identificativo Atto n. 199 5857 02/07/2012 Identificativo Atto n. 199 DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO VALUTAZIONE DI INCIDENZA DEL PIANO DI TUTELA E GESTIONE DELLE AREE AGRICOLE DEL PARCO REGIONALE SPINA VERDE DI COMO

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 195 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/4/CE SULL ACCESSO DEL PUBBLICO ALL INFORMAZIONE AMBIENTALE =

DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 195 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/4/CE SULL ACCESSO DEL PUBBLICO ALL INFORMAZIONE AMBIENTALE = = DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 195 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2003/4/CE SULL ACCESSO DEL PUBBLICO ALL INFORMAZIONE AMBIENTALE = MISURE, PIANI E PROGRAMMI AMBIENTALI = MISURE DI MITIGAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato)

PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DELL INTERCONNECTOR SPECIFICA TECNICA (allegata al contratto di mandato) (allegata al contratto di mandato) 00 Pag. 1 di 7 1 OGGETTO La presente specifica fornisce una descrizione delle attività di programmazione e progettazione delle infrastrutture di interconnessione con

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Provincia di Treviso Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Norme Tecniche Recepimento Prescrizioni - Parere VAS n.106 del 09/12/09 Schema di corrispondenza tra le prescrizioni del Parere Vas

Dettagli

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino Comune di Buttigliera Alta Provincia di Torino MANUTENZIONE STRADE COMUNALI RELAZIONE TECNICA Introduzione: I lavori in progetto riguardano la manutenzione straordinaria di alcune strade e piazze comunali

Dettagli

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/ Programma LIFE+ Natura e Biodiversità Progetto RI.CO.PR.I Ripristino e Conservazione delle Praterie aride dell Italia centro-meridionale LIFE09 NAT/IT/000118 http://www.lifericopri.it/ RI.CO.PR.I. significa

Dettagli

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA 1 IV.0-1 Relazione di fattibilità: Analisi del contesto e formulazione del Quadro conoscitivo: localizzazione e contestualizzazione geografica dell area; descrizione ed analisi delle caratteristiche dell

Dettagli

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Premilcuore. Località: Molinetto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 265 NO - Premilcuore. Tipo di materiale

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA "ARENACCIA" POLO 38

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA ARENACCIA POLO 38 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA "ARENACCIA" POLO 38 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Podere Arenaccia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NO - Forlimpopoli. Tipo di materiale

Dettagli