ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA"

Transcript

1 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Bando per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale a numero programmato a livello nazionale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE CLASSE LM/SNT1 ALL. 1 D.D. N. PROT DEL 30/07/2013 REP. 2425/2013 Anno Accademico 2013/2014

2 SOMMARIO BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE PREMESSA... Pag CONTINGENTI DEI POSTI DISPONIBILI... Pag REQUISITI DI ACCESSO... Pag Titoli di studio per l ammissione dei candidati rientranti nel contingente dei posti disponibili... Pag Ammissione in sovrannumero... Pag Verifica dell adeguatezza della personale preparazione... Pag ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE... Pag Procedura per l iscrizione alla prova di ammissione... Pag Candidati con disabilità e con Disturbi Specifici dell apprendimento (DSA)... Pag MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE E PROGRAMMA DI ESAME... Pag FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA... Pag Valutazione della prova scritta... Pag Valutazione dei titoli... Pag Candidati ex aequo... Pag Pubblicazione delle graduatorie e degli elenchi dei candidati ammessi all immatricolazione... Pag IMMATRICOLAZIONE... Pag Studenti che si immatricolano per la prima volta... Pag Studenti che provengono da altri Corsi di Studio dell Università di Bologna... Pag Studenti che provengono da altri Corsi di Studio di altra Università... Pag. 8 7 RECUPO DEI POSTI... Pag TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SCADENZE... Pag. 9

3 PREMESSA I candidati che intendono partecipare al presente bando di concorso devono utilizzare per ogni singola fase concorsuale la procedura informatica collegandosi al sito utilizzando le credenziali eventualmente possedute o registrandosi inserendo i propri dati anagrafici. La pubblicazione delle graduatorie, degli elenchi e degli avvisi su tale sito rappresenta l unico mezzo di pubblicità legale. Si precisa inoltre che a norma della Legge 183/2011 art. 15 co. 1, le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sostituiti dalle autocertificazioni di cui agli artt. 46 e 47 della medesima legge CONTINGENTI DEI POSTI DISPONIBILI Per l Anno Accademico 2013/2014 l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche avviene previo superamento di una prova di accesso predisposta da ciascuna Università sulla base delle disposizioni di cui al Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca n. 612 del 15 luglio 2013 Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di Laurea Magistrale delle Professioni sanitarie A.A. 2013/2014. Per l A.A. 2013/2014 il Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca n. 613 del 15 luglio 2013 ha attribuito n. 25 posti per cittadini italiani, cittadini dell Unione Europea e cittadini stranieri equiparati 1. Possono altresì essere ammessi, a norma dell art. 2 del D.M. 612 del 15 luglio 2013, prescindendo dall'espletamento della prova di ammissione e in deroga alla programmazione nazionale dei posti, i candidati in possesso dei requisiti indicati al punto 2.2 del presente bando in considerazione del fatto che i soggetti interessati già svolgono funzioni operative. Devono sostenere la prova anche i candidati in possesso di titolo accademico italiano o straniero e coloro che intendono trasferirsi da altro corso di studio dell Università di Bologna o di altra Università. N.B. Non sono ammessi a sostenere la prova di ammissione coloro che siano già in possesso del medesimo titolo di laurea. 2. REQUISITI DI ACCESSO Pre-requisito indispensabile e obbligatorio per tutti i candidati (compresi gli iscrivibili in deroga alla programmazione nazionale) è il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo TITOLI DI STUDIO PER L AMMISSIONE DEI CANDIDATI RIENTRANTI NEL CONTINGENTE DEI POSTI DISPONIBILI Per l ammissione alla prova e per l eventuale successiva immatricolazione, i candidati devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio: - Diploma di Laurea conseguito in uno dei seguenti corsi di Laurea attivati nella classe SNT/01: Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere), Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) e Infermieristica Pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere Pediatrico); 1 Ai fini specifici delle presenti disposizioni sono equiparati ai cittadini comunitari: - i cittadini di Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino; - i cittadini non comunitari titolari di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi; - i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia; - i cittadini non comunitari, ovunque residenti, che sono titolari di diplomi finali delle scuole italiane all estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e che soddisfino le condizioni generali richieste per l ingresso per studio. 2 Tutti i candidati (compresi i candidati iscrivibili in deroga alla programmazione nazionale) devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio come prerequisito per essere ammessi alla prova di ammissione: - diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, da istituti magistrali e licei artistici con superamento del corso annuale integrativo, nonché la laurea; - diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non sia attivo l anno integrativo. In questo caso lo studente ha l obbligo di assolvere lo specifico debito formativo entro il primo anno di iscrizione secondo le modalità stabilite dalla Scuola; - titolo di studio conseguito all'estero, dopo dodici anni di scolarità, che consenta l'ammissione all'università e al corso di studi prescelto nel Paese ove è stato conseguito (Circolare del Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca prot. n. 602 del 18 maggio 2011 consultabile sul sito Internet 1/10

4 - Diploma universitario abilitante all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe delle Lauree Magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche; - Titoli abilitanti all'esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe delle Lauree Magistrali in Scienze Infermieristiche e Ostetriche di cui alla legge n. 42/1999; - Titolo accademico finale straniero o in alternativa titolo post-secondario straniero conseguito in un Istituto Superiore non universitario che consenta in loco il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo (solo nel caso in cui il titolo degli studi secondari sia stato conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità) previa verifica dell idoneità del titolo rispetto ai titoli italiani richiesti per l ammissione alla prova sulla base dei programmi degli esami sostenuti all estero. Il candidato in possesso dei requisiti predetti ma che alla data della domanda di ammissione debba ancora conseguire il titolo di studio richiesto è ammesso alla prova sotto condizione. Il titolo di studio deve in ogni caso essere posseduto al momento dell immatricolazione AMMISSIONE IN SOVRANNUMERO In base all art. 2 del D.M. 612 del 15 luglio 2013,, sono esonerati dall espletamento della prova di ammissione e sono ammessi in deroga alla programmazione nazionale dei posti (in sovrannumero) in considerazione del fatto che i soggetti interessati già svolgono funzioni operative: 1. coloro ai quali sia stato conferito l'incarico ai sensi e per gli effetti dell'art. 7 della legge 10 agosto 2000, n. 251, commi 1 e 2, da almeno due anni alla data del 15 luglio 2013; 2. coloro che risultino in possesso del titolo rilasciato dalle Scuole dirette a fini speciali per dirigenti e docenti dell'assistenza infermieristica ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/1982 e siano titolari, da almeno due anni alla data del 15 luglio 2013, dell'incarico di direttore o di coordinatore dei Corsi di Laurea in infermieristica attribuito con atto formale di data certa; 3. coloro che siano titolari, con atto formale e di data certa da almeno due anni alla del 15 luglio 2013, dell'incarico di direttore o di coordinatore di uno dei corsi di laurea ricompresi nella Laurea Magistrale. Un apposita Commissione nominata dal Consiglio di Scuola nella seduta del 13 giugno 2013 valuta le richieste presentate dai candidati pervenute entro i termini previsti per l iscrizione alla prova di ammissione di cui al punto 3. L elenco dei candidati ammessi in sovrannumero viene pubblicato il giorno 18 ottobre 2013 su. Tutti i candidati in possesso dei requisiti per l ammissione in sovrannumero devono comunque iscriversi alla prova di ammissione secondo le modalità di cui al punto 3. Nel caso in cui la Commissione ritenga che i titoli presentati siano idonei per l ammissione in sovrannumero la quota di partecipazione alla prova viene rimborsata. I candidati i cui titoli non siano ritenuti idonei per l ammissione in sovrannumero in deroga alla programmazione nazionale dei posti possono comunque partecipare al concorso di ammissione secondo le modalità ordinarie di cui al punto VERIFICA DELL ADEGUATEZZA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE L ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche è subordinata alla verifica dell adeguatezza della personale preparazione dei candidati. L adeguatezza della personale preparazione viene verificata con la prova scritta prevista per l ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Si intende posseduta un adeguata preparazione personale qualora il punteggio ottenuto nella prova scritta sia di almeno 32 punti. Coloro che non raggiungono tale punteggio non sono ammessi all immatricolazione. Sono esonerati dalla verifica dell adeguatezza della personale preparazione i candidati ammessi in sovrannumero e in deroga alla programmazione nazionale, secondo quanto previsto dal precedente punto 2.2, sulla base dei medesimi presupposti previsti dal Decreto Ministeriale. 2/10

5 3 - ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE 3.1. PROCEDURA PER L ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE L'iscrizione alla prova dovrà essere effettuata obbligatoriamente da tutti i candidati, compresi coloro che sono in possesso dei requisiti per poter essere ammessi all immatricolazione in sovrannumero, a pena di esclusione. Per iscriversi alla prova di selezione i candidati devono collegarsi a dal 31 luglio 2013 h. 10:00 (GMT +1) al 10 ottobre 2013 h. 17:00 (GMT +1) e: 1. Selezionare l icona prove di ammissione ; 2. Scegliere la voce Laurea Magistrale -> Concorso per l ammissione alla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche utilizzando le credenziali eventualmente possedute (oppure accedendo alla apposita sezione per crearle); 3. Registrarsi completando tutti i campi obbligatori (nel caso di studenti stranieri non in possesso di codice fiscale, accedendo alla sezione Registrazione Studenti Internazionali ); 4. Effettuare il versamento dell importo di 60,00 (che viene generato automaticamente al termine della procedura) con una delle seguenti modalità: a) online mediante carta di credito, anche non di proprietà del candidato (circuiti: Visa, Mastercard, Diners, American Express); oppure: b) presso una Agenzia Unicredit Banca avvalendosi dell apposito codice di pagamento stampabile al termine della registrazione dei dati. N.B. Non sono ammessi pagamenti presso altri Istituti di credito, con bonifici bancari o versamenti effettuati tramite bollettino postale. 5. Allegare i seguenti documenti in formato elettronico: a) il Modulo di valutazione preventiva della carriera (allegato 1 parte integrante del presente bando di concorso) debitamente compilato in tutte le sue parti, sottoscritto dal candidato (pena la non ammissione della domanda), scannerizzato e allegato informaticamente in cui dovranno essere riportate: o autocertificazione del titolo di studi posseduto; per i candidati in possesso di Diploma Universitario è necessario allegare anche l autocertificazione degli esami sostenuti (se il titolo non è stato conseguito a Bologna); per i candidati in possesso di un titolo di studio di cui alla L. 42/99 o del diploma di Scuola Diretta a fini speciali in assistenza infermieristica è necessario allegare anche l autocertificazione dei programmi di studio di ogni esame superato (se il titolo non è stato conseguito a Bologna); per coloro in possesso di titolo di studio conseguito all estero è necessario allegare il certificato del titolo di studio conseguito con l elenco degli esami superati, la dichiarazione di valore del titolo di studio e i programmi degli esami tradotti; o per coloro che sono in possesso dei requisiti necessari per richiedere l ammissione in deroga alla programmazione nazionale: l attestazione del possesso dei requisiti per l accesso in sovrannumero secondo quanto previsto dal precedente punto 2.2 e allegata idonea certificazione o autocertificazione; o per coloro che sono in possesso di ulteriori titoli accademici e formativi: l attestazione del possesso dei titoli e allegata idonea certificazione o autocertificazione che verrà valutata ai fini della formazione della graduatoria; o per coloro che svolgono funzioni apicali: l attestazione delle funzioni apicali svolte e del periodo di incarico e allegata idonea certificazione o autocertificazione relative alle funzioni ricoperte; o per coloro che hanno svolto/svolgono attività nell esercizio della professione sanitaria: attestazione delle attività svolte e del periodo di ciascuna attività e idonea certificazione o autocertificazione comprovante l attività svolta. b) copia di un documento di identità in corso di validità. Il candidato che non si iscrive con la procedura indicata non viene ammesso alla prova di selezione. Tutti i candidati verranno ammessi alla procedura concorsuale sotto condizione della verifica della regolarità del titolo di studio posseduto per l accesso al corso. L Amministrazione universitaria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l esclusione del candidato che verrà comunicata all interessato mediante raccomandata con avviso di ricevimento. 3/10

6 Per essere assistiti e guidati nella compilazione on line della domanda di iscrizione alla prova, gli studenti possono rivolgersi telefonicamente all Help Desk di Studenti Online al numero , dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, o inviare una all indirizzo help.studentionline@unibo.it CANDIDATI CON DISABILITÀ E CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) I candidati con disabilità e i candidati con DSA (Disturbi Specifici dell apprendimento) 3, potranno fare esplicita richiesta, in relazione alle proprie difficoltà, di ausili necessari e/o di eventuali tempi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti per la generalità dei candidati, nonché di ulteriori misure atte a garantire pari opportunità nell espletamento della prova. Per candidati con disabilità si fa riferimento ai candidati non vedenti, affetti da cecità assoluta o con un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi; ai candidati sordi, affetti da sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata; candidati con percentuale d invalidità civile pari o superiore al 66% 4, ai candidati in possesso della certificazione di handicap prevista dalla L. 104/92. Tali stati devono risultare da apposita certificazione medica rilasciata dalle competenti autorità sanitarie. Per candidati con disturbi specifici dell apprendimento (DSA) si fa riferimento ai candidati con diagnosi di dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia, risultanti da apposita certificazione clinica, rilasciata da non più tre anni dal Servizio Sanitario Nazionale, da specialisti o da strutture accreditate, se previste dalle Regioni. Il tempo aggiuntivo concesso ai candidati con DSA sarà pari al 30% in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione 5. Le certificazioni devono essere consegnate o fatte pervenire 6 alla Segreteria Studenti entro il giorno 10 ottobre Successivamente a tale data non si assicura la predisposizione dei necessari ausili richiesti per lo svolgimento delle prove. I candidati con disabilità o portatori di DSA possono essere invitati, prima della prova, a effettuare un colloquio con apposita commissione nominata dalla Commissione per l accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria che ha la possibilità di avvalersi della consulenza del Servizio per gli Studenti Disabili o del Servizio per gli Studenti Dislessici d Ateneo. Tale colloquio ha il fine di valutare la compatibilità del candidato con le attività formative, nonché con la figura professionale alla cui formazione il corso di studi è preordinato, a partire dalla sua situazione di salute secondo la logica dell ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (OMS). 4 - MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE E PROGRAMMA DI ESAME L esame di ammissione avrà luogo il giorno 24 ottobre 2013 alle ore 11:00 presso il Cinema Nosadella, via L. Berti, n. 2/7 Bologna. Per lo svolgimento delle operazioni di riconoscimento i candidati dovranno necessariamente essere presenti nella sede di esame alle ore 9:00. Gli studenti vengono distribuiti per età anagrafica fatta eccezione per i gemelli. La Commissione per l accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, nominata dal Consiglio della Scuola nella seduta del 13 giugno 2013, garantisce il corretto svolgimento delle procedure. I candidati saranno ammessi a sostenere la prova solo se in possesso di un documento d'identità valido e della ricevuta di avvenuto pagamento dell iscrizione online alla prova di ammissione. La Commissione esaminatrice verifica l'identità di ciascun candidato mediante annotazione su apposito registro delle presenze degli estremi del documento di riconoscimento. Il candidato firma il registro delle presenze all'atto del riconoscimento e al termine della prova dopo aver consegnato il plico contenente le prove. Si procede comunque alla selezione per concorso anche nel caso in cui il numero delle domande pervenute alla data di scadenza fissata dal bando oppure il numero dei candidati che si presenta nella sede della prova di concorso siano inferiori o pari al numero dei posti disponibili. La prova è indispensabile infatti per la verifica dell adeguatezza della personale preparazione. 3 Rispettivamente ai sensi della L. n. 104/1992 e della L. n. 170/ Ai sensi della L. n. 295/ Ai sensi del D.M. 5669/ Via posta indirizzate alla Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia c/o Policlinico S.Orsola-Malpighi Via Massarenti, Bologna o inviate via fax al numero 051/ , allegando fotocopia della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità. 4/10

7 La prova di ammissione consiste nella soluzione di ottanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta. Il candidato deve indicare una sola risposta, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quiz dovranno essere risolti in 120 minuti. Il giorno della prova ciascun candidato riceverà un plico contenente le prove la cui integrità viene accertata dalla Commissione esaminatrice e da due candidati estratti a sorte. Le domande verteranno su nozioni relative alle seguenti materie: - teoria/pratica pertinente alle professioni sanitarie ricomprese nella classe di Laurea Magistrale; - cultura generale e ragionamento logico; - regolamentazione dell esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di Laurea Magistrale di interesse e legislazione sanitaria; - cultura scientifico-matematica, statistica, informatica ed inglese; - scienze umane e sociali. Ai candidati, durante le prove, non è permesso comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione. I candidati non possono, inoltre, tenere con sé borse o zaini, libri o appunti, carta. Chi ne fosse in possesso deve depositarli al banco della Commissione prima dell inizio della prova. I candidati, infine, non possono fare uso di telefoni cellulari, calcolatrici e altri strumenti elettronici. Il candidato che venga trovato ad utilizzare i suddetti oggetti viene escluso dalla prova. Durante la prova è presente in aula personale di vigilanza con il compito di far rispettare le norme sopracitate. I candidati, terminata la prova, possono uscire previa autorizzazione della Commissione. Sulla base dei programmi di seguito riportati vengono predisposti 32 quesiti riguardanti l argomento di teoria/pratica pertinente all esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di Laurea Magistrale; 18 quesiti di cultura generale e ragionamento logico e 10 quesiti per ciascuno dei restanti argomenti. Teoria/Pratica della disciplina specifica Accertamento delle conoscenze teorico/pratiche essenziali, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socioculturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, di gruppi interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base; delle abilità e l esperienza, unite alla capacità di autovalutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari. Applicare queste conoscenze anche nella risoluzione di problemi organizzativi e didattici tenendo presente le dimensioni etiche. Cultura generale e ragionamento logico Accertamento della capacità di comprendere il significato di un testo o di un enunciato anche corredato di grafici, figure o tabelle, di ritenere le informazioni, di interpretarle, di connetterle correttamente e di trarne conclusioni logicamente conseguenti, scartando interpretazioni e conclusioni errate o arbitrarie. I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico. Regolamentazione dell'esercizio professionale specifico e legislazione sanitaria Accertamento delle conoscenze riguardo l'esercizio professionale specifico e delle principali fonti legislative riguardanti la specifica disciplina e la legislazione sanitaria nazionale di interesse specifico. Cultura scientifico-matematica, statistica, informatica e inglese Accertamento della padronanza estesa al versante sperimentale o applicativo di conoscenze di base nei seguenti settori disciplinari: Matematica, Epidemiologia, Statistica, Informatica. Quesiti per la verifica del grado di conoscenza della lingua inglese. Scienze umane e sociali Psicologia, Pedagogia, Didattica Sociologica, Filosofia. Management ed organizzazione. Accertamento delle conoscenze riguardo le diverse teorie presenti nel panorama contemporaneo con 1e corrispondenti concezioni dell'uomo e della 5/10

8 società. Accertamento della capacità di applicare conoscenze specifiche nella gestione di servizi ai diversi livelli e nella didattica ai diversi livelli FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA Al termine della prova viene compilata una graduatoria generale di merito. Per la valutazione del candidato la Commissione per l accesso al corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche ha a disposizione 100 punti, dei quali 80 riservati alla valutazione della prova scritta e 20 alla valutazione dei titoli VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta; - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data VALUTAZIONE DEI TITOLI La valutazione dei titoli accademici e professionali viene effettuata sommando il punteggio del titolo presentato per l accesso (tabella A) con gli eventuali altri titoli formativi, accademici e professionali del candidato (tabella B). Tabella A Titolo presentato per l accesso Tipo titolo Diploma di laurea triennale abilitante all esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di Laurea Magistrale Diploma universitario abilitante all esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di Laurea Magistrale Titoli abilitanti all esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di Laurea Magistrale di cui alla Legge n. 42/1999 Tabella B Altri titoli formativi, accademici e professionali Tipo titolo Diploma di Scuola diretta a fini speciali in assistenza infermieristica (DAI) di cui al D.P.R. n. 162/82 Altri titoli accademici o formativi di durata non inferiore a sei mesi Attività professionali nella funzione apicale di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale, idoneamente documentate e certificate o autocertificate 7 Attività professionali nell esercizio di una delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di laurea magistrale, idoneamente documentate e certificate o autocertificate 5.3. CANDIDATI EX AEQUO Punti 5 Punti 0,50 per ciascun titolo fino ad un massimo di 2 punti 1 punto per ciascun anno o frazione superiore a sei mesi fino ad un massimo di punti 4 0,50 per ciascun anno o frazione superiore a sei mesi fino ad un massimo di punti 2 In caso di parità di punteggio nella graduatoria finale, in cui viene sommato il voto ottenuto nella prova scritta con il punteggio relativo alla valutazione dei titoli, prevale, in ordine decrescente, il voto ottenuto dal candidato nella soluzione rispettivamente dei quesiti relativi ai seguenti argomenti: - teoria/pratica pertinente all'esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe di Laurea Magistrale; - cultura generale e ragionamento logico; - regolamentazione dell'esercizio professionale specifico e legislazione sanitaria; - cultura scientifico-matematica, statistica, informatica ed inglese; - scienze umane e sociali. Nel caso di ulteriore parità di punteggio è data priorità al soggetto anagraficamente più giovane Per funzioni apicali si intendono posizioni organizzative o dirigenziali (non sono pertanto comprese funzioni di coordinamento). 6/10

9 5.4. PUBBLICAZIONE GRADUATORIE E DEGLI ELENCHI DEI CANDIDATI AMMESSI ALL IMMATRICOLAZIONE Le graduatorie generali di merito e gli elenchi dei candidati ammessi all immatricolazione vengono pubblicate il giorno 31 ottobre 2013 su IMMATRICOLAZIONE Studenti che si immatricolano per la prima volta A partire dal giorno 31 ottobre 2013 ed entro il termine perentorio del 29 novembre 2013 (o entro i termini previsti per la fase di recupero secondo quanto indicato al successivo punto 7) i candidati ammessi all immatricolazione devono, a pena di esclusione: 1. collegarsi a inserendo lo username e la password ottenuti al momento dell iscrizione alla prova di ammissione; 2. compilare, stampare e firmare la domanda di immatricolazione contenente i dati anagrafici, l autocertificazione del titolo di studio e la dichiarazione di essere a conoscenza delle pene stabilite dall art. 496 del codice penale per le dichiarazioni false e che come ulteriore conseguenza decadrà automaticamente dal diritto all immatricolazione e perderà il diritto al trasferimento ed ai benefici eventualmente ottenuti, senza diritto ad alcun rimborso delle somme pagate. 3. versare la prima rata delle tasse di iscrizione o la quota di contribuzione annuale secondo una delle seguenti modalità: - online mediante carta di credito, anche non di proprietà del candidato (circuiti: Visa, Mastercard, Diners, American Express) oppure - effettuando il versamento presso qualsiasi agenzia Unicredit Banca avvalendosi dell apposito codice di pagamento stampabile al termine della registrazione dei dati online. 4. consegnare alla Segreteria Studenti competente i seguenti documenti: - copia cartacea della domanda di immatricolazione firmata; - n. 1 fotografia formato tessera; - ricevuta del versamento della I rata di contribuzione annuale o dell intero importo previsto; - una fotocopia fronte retro della carta di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità, con esibizione dello stesso in originale; In alternativa i candidati possono inviare, all indirizzo medicina.immatricolazioni@unibo.it esclusivamente dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale di Ateneo (nome.cognome@studio.unibo.it): - copia scannerizzata della domanda di immatricolazione firmata; - copia scannerizzata della ricevuta del versamento della I rata di tasse di iscrizione o dell intero importo annuale previsto; - copia scannerizzata fronte-retro della carta di identità o di altro documento di identità in corso di validità. Nel caso di invio dei documenti via è necessario consegnare alla Segreteria Studenti competente quanto prima una fotografia formato tessera e ritirare il badge di riconoscimento. Si precisa che per coloro che sono in possesso di un titolo di studio conseguito all estero l immatricolazione è effettuata con riserva fino alla presentazione del titolo di studio in originale (corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio) e all accertamento del possesso di tutti i requisiti per l accesso alle università previsti dalla Circolare del Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca prot. n. 602 del 18 maggio Si ricorda inoltre che per i cittadini non comunitari l immatricolazione è effettuata con riserva fino all esibizione del permesso/carta di soggiorno valido o, se richiesto e non ancora rilasciato, copia della ricevuta attestante l avvenuta richiesta. ATTENZIONE: I candidati che risultano negli elenchi dei candidati ammessi all immatricolazione e non rispettano i termini indicati e la procedura appena descritta vengono considerati tacitamente rinunciatari e ciò indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative addotte. 8 Consultabile sul sito 7/10

10 Studenti che provengono da altri Corsi di Studio dell'università di Bologna I candidati ammessi all immatricolazione già iscritti ad altri corsi di studio dell Università di Bologna non devono effettuare la procedura di immatricolazione suddetta, ma devono presentare domanda di passaggio di corso attraverso. Entro il termine perentorio previsto per l immatricolazione o per le fasi di recupero dei posti o di riassegnazione straordinaria previste al punto 7, il candidato deve: 1. aver versato la prima rata della quota annuale di contribuzione o l intera quota contributiva del nuovo A.A. ed essere in regola con i pagamenti delle tasse d iscrizione degli A.A. precedenti; 2. collegarsi sul sito e selezionare Passaggio di corso e seguire le istruzioni fino al versamento dell indennità di passaggio di 65,00; 3. compilare, stampare e consegnare la domanda di passaggio firmata alla Segreteria Studenti del corso di Laurea di provenienza unitamente alle ricevute del versamento di 65,00 e della prima rata della quota annuale di contribuzione o dell intera quota contributiva del nuovo anno accademico. IMPORTANTE: I candidati ammessi all immatricolazione che non rispettino i termini indicati e la procedura appena descritta vengono considerati tacitamente rinunciatari al concorso (per tutte le opzioni espresse) e ciò indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative. Verranno pertanto esclusi definitivamente da ogni successiva procedura di immatricolazione prevista dal presente bando. N.B. Ai fini della concessione dei benefici (borse di studio, posti alloggio, ecc.) che vengono assegnati dall Er.Go. in base a requisiti di merito e di reddito 9 gli anni di iscrizione verranno calcolati a partire dall anno di prima immatricolazione all Università, indipendentemente dai riconoscimenti ottenuti o dall anno di corso in cui saranno collocati dal Consiglio di corso di Studio Studenti che provengono da altri Corsi di studio di altra Università I candidati ammessi all immatricolazione già iscritti ad altri corsi di studio di altra Università prima di effettuare l immatricolazione secondo la procedura e le scadenze indicate al precedente punto 6.1, devono presentare domanda di trasferimento presso la Segreteria Studenti dell Università di provenienza. Tali candidati devono poi procedere ad effettuare l immatricolazione, a pena di esclusione, secondo la procedura indicata al punto 6.1. entro i termini stabiliti per le immatricolazioni, o per le successive fasi di recupero o di riassegnazione secondo quanto stabilito al punto 7, a pena di esclusione. Si avvisa che per il perfezionamento del trasferimento lo studente è tenuto a pagare, oltre alla prima rata della quota di contribuzione annuale per il nuovo Anno Accademico, la specifica indennità di congedo in arrivo di 150,00. Nel caso in cui lo studente provenga da una Università dell'emilia Romagna è esonerato dal pagamento del contributo regionale, qualora abbia già provveduto al versamento per l A.A. 2013/2014. IMPORTANTE: I candidati ammessi all immatricolazione che non rispettano i termini indicati e la procedura appena descritta vengono considerati tacitamente rinunciatari al concorso (per tutte le opzioni espresse) e ciò indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative. Verranno pertanto esclusi definitivamente da ogni successiva procedura di immatricolazione prevista dal presente bando. N.B. Ai fini della concessione dei benefici (borse di studio, posti alloggio, ecc.) che vengono assegnati dall Er.Go. in base a requisiti di merito e di reddito 10 gli anni di iscrizione verranno calcolati a partire dall anno di prima immatricolazione all Università, indipendentemente dai riconoscimenti ottenuti o dall anno di corso in cui saranno collocati dal Consiglio di corso di Studio. 7. RECUPERO DEI POSTI La procedura di recupero dei posti permette di iscrivere un numero di candidati pari a quello dei posti rimasti disponibili al termine della procedura di immatricolazione indicata al punto 6. 9 Per ulteriori informazioni è possibile fare riferimento al bando Er-Go 2013/2014 disponibile sul Portale di Ateneo. 10 Per ulteriori informazioni è possibile fare riferimento al bando Er-Go 2013/2014 disponibile sul Portale di Ateneo. 8/10

11 Il giorno 2 dicembre 2013 viene pubblicato su il numero degli eventuali posti ancora disponibili e l elenco dei candidati ammessi all immatricolazione sulla base delle regole definite al punto 6 del presente bando. Tale pubblicazione rappresenta l unico mezzo di pubblicità legale sulla disponibilità di eventuali posti rimasti disponibili e sui candidati ammessi all immatricolazione. A partire dal 2 dicembre 2013, i candidati ammessi sono tenuti a procedere all immatricolazione entro il termine perentorio del 6 dicembre 2013, secondo la procedura indicata al precedente punto 6. Se alla scadenza del 6 dicembre 2013 risultano ancora posti disponibili si procede ad ulteriori due turni di recupero secondo il seguente calendario: TURNO DI RECUPERO PUBBLICAZIONE NUMERO POSTI DISPONIBILI E ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI ALL IMMATRICOLAZIONE SCADENZA IMMATRICOLAZIONI 2 Recupero 9 dicembre dicembre Recupero 16 dicembre dicembre 2013 ATTENZIONE: I candidati che risultano negli elenchi dei candidati ammessi all immatricolazione e non rispettano i termini indicati e la procedura appena descritta vengono considerati tacitamente rinunciatari e ciò indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative addotte. 8. TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SCADENZE Inizio iscrizione prova di ammissione Scadenza per l iscrizione alla prova di ammissione 31/07/2013 h. 10:00 10/10/2013 h. 17:00 Pubblicazione degli elenchi degli studenti ammessi in sovrannumero 18/10/2013 Prova di ammissione e di verifica dell adeguatezza della personale preparazione 24/10/2013 Pubblicazione graduatorie e inizio immatricolazioni 31/10/2013 Termine immatricolazione, trasferimento o passaggio dei candidati ammessi all immatricolazione 29/11/2013 Pubblicazione elenchi candidati ammessi all immatricolazione e inizio immatricolazioni, trasferimenti e passaggi per il 1 recupero 02/12/2013 Termine immatricolazione, trasferimento o passaggio dei candidati ammessi all immatricolazione 06/12/2013 Pubblicazione elenchi candidati ammessi all immatricolazione e inizio immatricolazioni, trasferimenti e passaggi per il 2 recupero 09/12/2013 Termine immatricolazione, trasferimento o passaggio dei candidati ammessi all immatricolazione 13/12/2013 Pubblicazione elenchi candidati ammessi all immatricolazione e inizio immatricolazioni, trasferimenti e passaggi per il 3 recupero 16/12/2013 Termine immatricolazione, trasferimento o passaggio dei candidati ammessi all immatricolazione 20/12/2013 ************************************************************************************************ Responsabile del procedimento è il Responsabile della Segreteria Studenti della Scuola di Medicina e Chirurgia dott.ssa Laura Chiaranda. Segreteria Studenti Scuola di Medicina e Chirurgia c/o Policlinico S. Orsola-Malpighi Padiglione Murri via Massarenti, Bologna Tel. 051/ Fax 051/ segmed@unibo.it Orari di apertura: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì dalle 9:00 alle 11:15 Martedì, Giovedì dalle 14:30 alle 15:30 La Segreteria Studenti rimarrà chiusa il 4 ottobre 2013 e il 24 e 27 dicembre /10

12 Eventuali chiusure straordinarie saranno comunque tempestivamente pubblicate sul sito Internet della Scuola all indirizzo ****************************************************************************************************** Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs n Codice in materia di dati personali Ateneo di Bologna Il presente documento rappresenta un adempimento previsto dal d. lgs. n. 196/03 (Codice Privacy) che, ai sensi dell'art. 13 prevede l obbligo di fornire ai soggetti interessati informazioni in merito al trattamento dei propri dati personali. Tale informativa, dunque, è rivolta a coloro che conferiscono i propri dati personali al fine di iscriversi ad una prova di ammissione e svolgere un percorso formativo presso l Università di Bologna. La presente informativa non si riferisce al trattamento di dati personali che avviene al solo scopo della determinazione del punteggio sotto la responsabilità del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Natura dei dati La natura del conferimento dei dati personali è da ritenersi obbligatoria. L eventuale rifiuto comporta l impossibilità di svolgere le operazioni necessarie ad instaurare il rapporto tra studente/candidato e Ateneo. Il rifiuto rende inoltre impossibile all Ateneo l iscrizione alla prova di selezione, nonché la corretta gestione amministrativa e didattica delle carriere degli studenti, necessaria per eseguire gli adempimenti imposti dalla legge. Soggetti del trattamento Il Titolare dei dati da Lei forniti è l Università degli Studi di Bologna, con sede in via Zamboni, Bologna. I Responsabili del trattamento sono i direttori delle strutture amministrative, di servizio, didattiche e scientifiche da cui vengono trattati i dati (l elenco dei direttori delle strutture è disponibile sul sito L elenco degli amministratori dei sistemi centralizzati dell Ateneo (es: Studenti Online, Almaesami, ecc.) è disponibile presso il CeSIA e può essere fornito su richiesta dell interessato scrivendo all indirizzo assistenza.cesia@unibo.it Flusso dei dati Il trattamento dei Suoi dati personali da parte delle strutture e dei dipendenti dell Ateneo avviene esclusivamente per fini istituzionali ed in linea con le previsioni legislative e regolamentari di riferimento. Solo a tali fini, gli stessi possono inoltre essere comunicati a: amministrazioni certificanti, in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del DPR n. 445/2000; enti locali, ai fini di eventuali sussidi a favore di particolari categorie di studenti; Avvocatura dello Stato, Ministero degli Affari esteri, Questure, Ambasciate, Procura della Repubblica relativamente a permessi di soggiorno o al riconoscimento di particolari status; Regione, altri operatori pubblici e privati accreditati o autorizzati e potenziali datori di lavoro, ai fini dell orientamento e inserimento nel mondo del lavoro (ai sensi della legge 30/2003, sulla riforma del mercato del lavoro, e successive attuazioni); enti di assicurazione per pratiche infortuni; organismi Regionali di Gestione (Enti dotati di autonomia amministrativo-gestionale istituiti ai sensi della legge n. 390/91 in materia di diritto agli studi universitari) ed altri istituti, per favorire la mobilità internazionale degli studenti, per la valutazione, il riconoscimento e l attribuzione di benefici di diritto allo studio (legge n. 390/1991 ed ulteriore normativa statale e regionale in materia); ad enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la valutazione, il riconoscimento e l attribuzione di benefici economici; altri soggetti pubblici o privati ai quali l Ateneo affida dei servizi di propria competenza in out-sourcing o con i quali sono poste in essere delle convenzioni o degli accordi; autorità giudiziaria (C.P. e C.P.P.); a personale dell Ateneo per svolgere attività di ricerca finalizzate ad analizzare possibili miglioramenti dei servizi, in una forma che non consenta la diretta identificazione dell interessato; a soggetti privati, su richiesta dell interessato, per confermare la presenza di eventuali titoli; Enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la gestione di attività di natura istituzionale proprie dell Ateneo (ai sensi dell art. 4 del D.R. 271/2009, dello Statuto generale di Ateneo, dei regolamenti di Ateneo e della normativa vigente); ai soggetti di cui all art. 16 e ss. del D.R. 271/2009. ad enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la valutazione, il riconoscimento e l attribuzione di benefici economici; altri soggetti pubblici o privati ai quali l Ateneo affida dei servizi di propria competenza in out-sourcing o con i quali sono poste in essere delle convenzioni o degli accordi; autorità giudiziaria (C.P. e C.P.P.); a personale dell Ateneo per svolgere attività di ricerca finalizzate ad analizzare possibili miglioramenti dei servizi, in una forma che non consenta la diretta identificazione dell interessato; a soggetti privati, su richiesta dell interessato, per confermare la presenza di eventuali titoli; Enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la gestione di attività di natura istituzionale proprie dell Ateneo (ai sensi dell art. 4 del D.R. 271/2009, dello Statuto generale di Ateneo, dei regolamenti di Ateneo e della normativa vigente); ai soggetti di cui all art. 16 e ss. del D.R. 271/2009. Diritti dell interessato I diritti di cui all art. 7 del d.lgs. n. 196/2003 sono esercitabili scrivendo al Responsabile del trattamento dati o a privacy@unibo.it. ************************************************************************************************ Bologna, 30 luglio 2013 IL DIRIGENTE DELL AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Dott. Angela Negrini 10/10

13 Allegato 1 al bando di ammissione per il corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche A.A. 2013/2014 Cognome: Nome: Data e luogo nascita: Via/n. civico: Città, CAP, Provincia: Recapito telefonico: Indirizzo Diploma di maturità: (tipo, anno, istituto) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE A.A. 2013/2014 MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLA CARRIERA IO SOTTOSCRITTO/A CHIEDO di partecipare alla selezione per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche della Scuola di Medicina e Chirurgia per l anno accademico 2013/2014. A tal fine, valendomi delle disposizioni di cui al D.P.R. n. 445/2000, e consapevole, ex art. 76, che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia ed incorre, altresì, nella decadenza dai benefici di cui all art. 75 del D.P.R. sopra citato, DICHIARO, SOTTO LA MIA RESPONSABILITÀ di essere in possesso del/i seguente/i titolo/i di studio, di cui allego idonea certificazione o autocertificazione, se non conseguito/i presso l Ateneo di Bologna: TITOLO DI STUDIO POSSEDUTO ATENEO/ENTE PRESSO IL QUALE È STATO CONSEGUITO ANNO Spazio riservato alla Commissione Valutatrice Laurea in Infermieristica Laurea in Ostetricia Laurea in Infermiere Pediatrico Diploma universitario in. e di allegare l autocertificazione degli esami sostenuti necessaria ai fini della valutazione (se non conseguito a Bologna) Titolo abilitante all esercizio delle professioni sanitarie ricomprese nella classe SNT/1 valido ai sensi della L. 42/99 e precisamente. e di allegare autocertificazione degli esami sostenuti necessaria ai fini della valutazione (se non conseguito a Bologna) Titolo accademico finale straniero in che consente nel Paese in cui è stato conseguito il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo (solo nel caso in cui il titolo degli studi secondari sia stato conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità) e di allegare la dichiarazione di valore del titolo di studio, il certificato degli esami sostenuti tradotto e legalizzato e i programmi degli esami superati tradotti e legalizzati Titolo post-secondario straniero conseguito in un Istituto Superiore non universitario in che consente nel Paese in cui è stato conseguito il proseguimento degli studi universitari nel livello successivo (solo nel caso in cui il titolo degli studi secondari sia

14 stato conseguito al termine di un periodo di almeno 12 anni di scolarità) e di allegare la dichiarazione di valore del titolo di studio, il certificato degli esami sostenuti tradotto e legalizzato e i programmi degli esami superati tradotti e legalizzati di essere in possesso dei requisiti necessari per richiedere l ammissione al Corso di Laurea in deroga alla programmazione nazionale prescindendo dall espletamento della prova di ammissione, ai sensi dell art. 2 del D.M. 612 del 15/07/2013 in quanto: Mi è stato conferito l incarico ai sensi dell art. 7 della L. 251/00 dal / / 1 e allego idonea certificazione o autocertificazione Sono in possesso del titolo rilasciato da Scuole dirette a fini speciali per dirigenti e docenti dell assistenza infermieristica ai sensi del D.P.R. 162/82 e sono titolare dal / / 2 dell incarico di direttore o di coordinatore dei corsi di laurea in infermieristica attribuito con atto formale di data certa e allego idonea certificazione o autocertificazione Sono titolare, con atto formale dal / / 3 dell incarico di direttore o di coordinatore di uno dei corsi di laurea ricompresi nella classe di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Ostetriche e allego idonea certificazione o autocertificazione di essere in possesso dei seguenti titoli accademici e formativi: TIPOLOGIA Diploma di Scuola diretta a fini speciali in assistenza infermieristica ATENEO/ENTE PRESSO IL QUALE È STATO CONSEGUITO ANNO Spazio riservato alla Commissione Valutatrice Altri titoli accademici e/o formativi di durata non inferiore a sei mesi di cui allego idonea certificazione o autocertificazione necessaria ai fini della valutazione. Nello specifico: Titolo Durata:.. Titolo Durata:.. Titolo Durata:.. Titolo Durata:.. di aver svolto/svolgere le seguenti funzioni apicali 4 : TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ PROFESSIONALE NELLA FUNZIONE APICALE DI UNA DELLE PROFESSIONI SANITARIE RICOMPRESE NELLA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Attività professionale con funzione apicale di:. DAL GIORNO (gg/mm/aa) AL GIORNO (gg/mm/aa) ENTE PRESSO IL QUALE È STATA SVOLTA LA PROFESSIONE Spazio riservato alla Commissione Valutatrice Attività professionale con funzione apicale di:. Attività professionale con funzione apicale di:. Attività professionale con funzione apicale di:. 1 In base a quanto previsto dal D.M. del 15/07/2013 l incarico deve essere stato conferito da almeno due anni prima della data di emanazione del decreto. 2 In base a quanto previsto dal D.M. del 15/07/2013l incarico deve essere stato conferito da almeno due anni prima della data di emanazione del decreto. 3 In base a quanto previsto dal D.M. del 15/07/2013l incarico deve essere stato conferito da almeno due anni prima della data di emanazione del decreto. 4 Per funzioni apicali si intendono posizioni organizzative o dirigenziali (non sono pertanto comprese funzioni di coordinamento). 2/10

Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l anno accademico 2005/2006

Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l anno accademico 2005/2006 Testo aggiornato al 6 dicembre 2005 Decreto ministeriale 20 luglio 2005 Gazzetta Ufficiale 28 luglio 2005, n. 174 Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante Riforma dell organizzazione del Governo, a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e, in particolare,

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA

MEDICINA E CHIRURGIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-41 e CLASSE 46/S Bando per il trasferimento da stesso corso di altro Ateneo per il corso di studi

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Bando per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale a numero programmato a livello nazionale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE CLASSE LM/SNT1 ALL. 1

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Bando per il trasferimento da stesso corso di altro Ateneo per il corso di studi a ciclo unico a numero programmato a livello nazionale in MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Scienze Anno accademico 2016/2017

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Scienze Anno accademico 2016/2017 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Scienze Anno accademico 2016/2017 Il presente avviso contiene le disposizioni che regolano l ammissione ad anni successivi al primo dei seguenti corsi

Dettagli

Allegato n. 1. AUTOCERTIFICAZIONE DEGLI INCARICHI RICOPERTI AI FINI DELL AMMISSIONE IN DEROGA resa ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28/12/2000 n.

Allegato n. 1. AUTOCERTIFICAZIONE DEGLI INCARICHI RICOPERTI AI FINI DELL AMMISSIONE IN DEROGA resa ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28/12/2000 n. Concorso per l ammissione ai corsi di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie Allegato n. 1 AUTOCERTIFICAZIONE DEGLI INCARICHI RICOPERTI AI FINI DELL AMMISSIONE IN DEROGA resa ai sensi dell art.

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 22 luglio 2011 Modalita' e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie per l'anno accademico

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Segreteria studenti di Medicina e Chirurgia MODALITÀ IMMATRICOLAZIONE CANDIDATI AMMESSI AL PERCORSO PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI PREGRESSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

Dettagli

Educatore Sociale e Culturale (Cod. 8776) CLASSE L 19 - SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Sede di Bologna)

Educatore Sociale e Culturale (Cod. 8776) CLASSE L 19 - SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Sede di Bologna) ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE Bando di selezione per i passaggi agli anni successivi al primo tra i Corsi di laurea a numero programmato in:

Dettagli

IO SOTTOSCRITTO/A Cognome: Nome: Luogo di nascita: data di nascita / / codice fiscale. Luogo residenza: Prov. C.A.P. Via/Piazza residenza: N.

IO SOTTOSCRITTO/A Cognome: Nome: Luogo di nascita: data di nascita / / codice fiscale. Luogo residenza: Prov. C.A.P. Via/Piazza residenza: N. ALLEGATO B CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE A.A. 2018/2019 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO E VALUTAZIONE TITOLI (da allegare esclusivamente nel corso della procedura

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA

Università degli Studi di Ferrara SEGRETERIA AREA MEDICA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 445/2000 PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE Il sottoscritto

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-41 e CLASSE 52/S Bando per il trasferimento da stesso corso di altro Ateneo per il

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie Bando di selezione per i passaggi tra i corsi di laurea magistrale a ciclo unico di 8413 Farmacia sede Bologna

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

BIOTECNOLOGIE MEDICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Bando per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 ALL. 1 D.D. 32188 DEL 17/07/2013 REP.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Bando per il trasferimento da stesso corso di altro Ateneo (selezione per soli titoli) per il corso di studi a ciclo unico a numero programmato in Medicina

Dettagli

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Classe L/SNT3

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Classe L/SNT3 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Bando per il trasferimento da stesso corso di Laurea per i corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie DIETISTICA (abilitante

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO 2009-10 IL RETTORE DECRETO N. 254 - Vista la legge 2 agosto 1999 n. 264 recante Norme

Dettagli

8540 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CLASSE LM- 85 BIS 1313 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

8540 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CLASSE LM- 85 BIS 1313 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA 8540 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CLASSE LM- 85 BIS (Laurea magistrale a ciclo unico - Durata quinquennale) 1313 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (Vecchio

Dettagli

Cognome:... Nome:... Codice fiscale:... Data e luogo nascita:... Indirizzo:... Città, CAP, Provincia:... Recapito telefonico:... Indirizzo ...

Cognome:... Nome:... Codice fiscale:... Data e luogo nascita:... Indirizzo:... Città, CAP, Provincia:... Recapito telefonico:... Indirizzo  ... DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DEL DPR 445/2000 PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE - DIAGNOSTICHE

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2007-2008 D.R. n. 15547/IV/007 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie Div. III Bando di concorso per l ammissione ai corsi di laurea magistrale delle Professioni Sanitarie ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di

Dettagli

Caratteristiche del corso

Caratteristiche del corso Caratteristiche del corso Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (abilitante ai sensi del D.Lgs n. 42/2004) è finalizzato a formare laureati magistrali

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie Bando di selezione per i passaggi tra i corsi di laurea magistrale a ciclo unico di 8413 Farmacia sede Bologna

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2019/2020

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2019/2020 DIV. III-13/ED/MD BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2019/2020 Art. 1 Corsi di laurea magistrale attivati e numero provvisorio

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Bando per il trasferimento da stesso corso di altro Ateneo (selezione per soli titoli) per il corso di studi a ciclo unico a numero programmato in Medicina

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE A.A. 2008-2009 D.R. n. 13752/IV/007 CORSO DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA Div. III BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di

Dettagli

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE (di cui alla CLASSE L-2, classe delle lauree in Biotecnologie) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Dettagli

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO All. n. 1 D.R. n. 673 del 28.06.2018 UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Classe L-23 Scienze

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTA la legge

Dettagli

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A. 2006-2007 D.R. n. 12710/IV/007 CORSO DI LAUREA DI Iº LIVELLO IN SCIENZE

Dettagli

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI.0000261.03-04-2018 Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.1 Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Div. III- 1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA

Dettagli

PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Bando per trasferimenti da stesso corso di altra Università

PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Bando per trasferimenti da stesso corso di altra Università ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE Bando per trasferimenti da stesso corso di altra Università SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Cod. 8540 (CLASSE

Dettagli

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO NORME PER L ACCESSO DEGLI STUDENTI STRANIERI AI CORSI UNIVERSITARI PER IL TRIENNIO 2008-2011 (nota ministeriale prot. n. 1291 del 16 maggio 2008) STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO IMMATRICOLAZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Repertorio n. 303/2014 Prot. n. 15125/V/002 del 16.06.2014 AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Beni Culturali (Cod. 8849) Classe: L-1 Campus di Ravenna A.A

Bando per l ammissione al Corso di Laurea in. Beni Culturali (Cod. 8849) Classe: L-1 Campus di Ravenna A.A Bando per l ammissione al Corso di Laurea in Beni Culturali (Cod. 8849) Classe: L-1 Campus di Ravenna A.A. 2015 2016 Conoscenze e competenze richieste buona cultura generale di tipo letterario e storico;

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze motorie Bando di selezione per i passaggi tra i corsi di laurea magistrale a ciclo unico 8413 Farmacia sede di Bologna

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Div. III-1 Riapertura dei termini per l ammissione ai corsi di laurea in: Management pubblico (classe l-16) Scienze del lavoro, dell amministrazione e del management (classe l-16) DR 2785/2016 del 16 settembre

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

BIOTECNOLOGIE MEDICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Bando per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 ALL. 1 D.D. 31457 DEL 06/07/2012 REP. 859/2012 Anno Accademico 2012/2013

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Segreteria CC.dd.SS e Studenti tlf.: 0815476633 fax.: 0815476502 Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie Art.1 Posti disponibili. Bando di selezione per l accesso

Dettagli

Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi di Napoli Parthenope Dipartimento di Scienze e Tecnologie Test Locale di Verifica e Accesso Corso di Studio in Scienze Biologiche Classe (L-13) Art.1 Posti disponibili. Per l A.A.

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Div.III-10/ED/MD/sg BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Art. 1 Modalità per l accesso... 2 Art. 2 - Requisiti per l ammissione... 2 Art. 3 - Procedura di iscrizione

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di laurea magistrale delle. Professioni sanitarie ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Bando di concorso per l ammissione ai corsi di laurea magistrale delle. Professioni sanitarie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 DIV. III-10/ED/MD/vc Bando di concorso per l ammissione ai corsi di laurea magistrale delle Professioni sanitarie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LA DIRIGENTE DIVISIONE SEGRETERIE STUDENTI VISTA La legge 02.08.1999,

Dettagli

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Classe L/SNT3

DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) - Classe L/SNT3 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Bando per il trasferimento da stesso corso di Laurea per i corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie DIETISTICA (abilitante alla professione sanitaria di

Dettagli

IO SOTTOSCRITTO/A Cognome: Nome: Luogo di nascita: data di nascita / / codice fiscale. Luogo residenza: Prov. C.A.P. Via/Piazza residenza: N.

IO SOTTOSCRITTO/A Cognome: Nome: Luogo di nascita: data di nascita / / codice fiscale. Luogo residenza: Prov. C.A.P. Via/Piazza residenza: N. ALLEGATO C CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2018/2019 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO E VALUTAZIONE TITOLI (da allegare esclusivamente nel corso

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

BIOTECNOLOGIE MEDICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Bando per l ammissione al Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 ALL. 1 P.D. 43494 DEL 23/07/2014 REP.

Dettagli

Adempimenti per i soprannumerari

Adempimenti per i soprannumerari TFA SOSTEGNO a.a. 2016/2017 Adempimenti per i soprannumerari 1 1. PRESUPPOSTI PER L AMMISSIONE IN SOPRANNUMERO (art. 9 del bando di selezione per l accesso al corso di formazione per il conseguimento della

Dettagli

Divisione Didattica e Studenti Settore Percorsi Didattici e Carriere Studenti

Divisione Didattica e Studenti Settore Percorsi Didattici e Carriere Studenti Divisione Didattica e Studenti Settore Percorsi Didattici e Carriere Studenti SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Classe delle Lauree Magistrali delle

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2018/2019

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Div.III-10/ED/MD/sg BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Art. 1 Modalità per l accesso... 2 Art. 2 - Requisiti per l ammissione... 2 Art. 3

Dettagli

Decreti Repertorio n. 2322/17 Prot. n dell 11/07/2017

Decreti Repertorio n. 2322/17 Prot. n dell 11/07/2017 Decreti Repertorio n. 2322/17 Prot. n. 232265 dell 11/07/2017 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI TRASFERIMENTO AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DA STESSO CORSO DI STUDIO DEL MEDESIMO O DI ALTRO

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE. Anno accademico 2018/2019

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE. Anno accademico 2018/2019 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE Anno accademico 2018/2019 Bando di selezione per i passaggi tra i corsi di laurea riservato agli studenti

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE MAGISTRALE IN (CLASSE LM-86) CODICE CORSO 8521

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE MAGISTRALE IN (CLASSE LM-86) CODICE CORSO 8521 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE PROCEDURA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SICUREZZA E QUALITA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Dettagli

AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO

AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO STUDENTI STRANIERI Ufficio Segreterie Studenti Polo ex Enaoli Via Nazario Sauro, 85 Potenza Tel. 0971/202219 Fax 0971/202143 AMMISSIONE STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO 70 Norme generali Le modalità

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione al Corso universitario di Formazione permanente

Bando di concorso per l ammissione al Corso universitario di Formazione permanente Bando di concorso per l ammissione al Corso universitario di Formazione permanente in L utilizzo dell osso omologo ed eterologo nel paziente odontoiatrico Sede di Bologna codice: 8789 Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE AFFERENTE ALLA CLASSE DELLE LAUREE LM-9 ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Dettagli

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato CONDIZIONI E REQUISITI DI AMMISSIONE I trasferimenti in arrivo da

Dettagli

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima

IL RETTORE. il Decreto Rettorale reg del 7 febbraio 2014, pubblicato nella medesima Procedure per l immatricolazione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014/2015 IL RETTORE Vista Valutata

Dettagli

DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI

DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI Decreti Repertorio n. 2357/2016 Prot n. 122566 del 11/07/2016 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI TRASFERIMENTO AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DA STESSO CORSO DI STUDIO DEL MEDESIMO O DI ALTRO

Dettagli

VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE SOCIALI E INTERNAZIONALI - SPOSI classe L 36 SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SVIC classe L 37 A.A. 2014/2015 REQUISITI

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO Gli studenti stranieri residenti

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE. Anno accademico 2018/2019

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE. Anno accademico 2018/2019 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE Anno accademico 2018/2019 Bando di selezione per i passaggi tra i corsi di laurea magistrale a ciclo unico

Dettagli

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero) FACOLTA : Conoscenze richieste per l accesso: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Classe L-20) Titolo di ammissione è il possesso di un diploma

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013 Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013 (Classe L 1) L 1: Il Corso di laurea in Beni culturali si propone di fornire una buona preparazione di base, teorica e pratica,

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Bando per il trasferimento da stesso corso di altro Ateneo (selezione per soli titoli) per il corso di studi a ciclo

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i R o m a T o r V e r g a t a

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i R o m a T o r V e r g a t a FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA TRASFERIMENTI DI STUDENTI ISCRITTI PRESSO UNIVERSITA ITALIANE O ESTERE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINE AND SURGERY (CLASSE

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Bando di concorso per l ammissione al Corso universitario di Formazione permanente in MICROCHIRURGIA SPERIMENTALE E RICOSTRUTTIVA Sede di Bologna codice: 8790 Anno Accademico 2013-2014 Scadenza bando e

Dettagli

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI

IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI IMMATRICOLAZIONE AI CORSI DI LAUREA, LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO E LAUREA MAGISTRALE NON A CICLO UNICO DI STUDENTI STRANIERI STUDENTI STRANIERI RESIDENTI ALL ESTERO Gli studenti stranieri residenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO PER LA MODIFICA DELLA SEZIONE FORMATIVA PER I CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CHE PREVEDONO PIÙ SEZIONI FORMATIVE

Dettagli

Bando di concorso per dieci Borse di Studio a favore dei laureati della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna

Bando di concorso per dieci Borse di Studio a favore dei laureati della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Bando di concorso per dieci Borse di Studio a favore dei laureati della Scuola di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna SCADENZA BANDO: 3 luglio 2015

Dettagli

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI AMMISSIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE ED ADATTATE AFFERENTE ALLA CLASSE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Bando per l ammissione al corso di laurea in SERVIZIO SOCIALE AD INDIRIZZO EUROPEO (Classe L39) ANNO ACCADEMICO 2015/2016 (All.1 D.R. n. 2626/2015)

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

Il Rettore. la Legge 264/1999 "Norme in materia di accessi ai corsi universitari";

Il Rettore. la Legge 264/1999 Norme in materia di accessi ai corsi universitari; Area della Formazione e dei Servizi agli Studenti /FT/RT Concessione nulla osta per trasferimenti ad anni successivi al primo - a.a. 2017/2018. Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia,

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (CLASSE L-10) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LA DIRIGENTE DIVISIONE SEGRETERIE STUDENTI VISTA

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (CLASSE L-10) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LA DIRIGENTE DIVISIONE SEGRETERIE STUDENTI VISTA Div.III-10/ED/MD/sg BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (CLASSE L-10) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LA DIRIGENTE DIVISIONE SEGRETERIE STUDENTI VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme

Dettagli

posti disponibili per studenti comunitari o extracomunitari residenti (di cui alla legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26)

posti disponibili per studenti comunitari o extracomunitari residenti (di cui alla legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA BANDO TRASFERIMENTI IN INGRESSO RISERVATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2016/2017 ART. 1 - DISPOSIZIONI GENERALI Per l anno

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia

Dettagli

CONTEGGIO POSTI PER TRASFERIMENTI IN ARRIVO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14

CONTEGGIO POSTI PER TRASFERIMENTI IN ARRIVO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14 CONTEGGIO POSTI PER TRASFERIMENTI IN ARRIVO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/14 Posti complessivamente disponibili 25 Ferrara, 4 giugno 2013 Pubblicato

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN MATEMATICA (CLASSE L-35) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN MATEMATICA (CLASSE L-35) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA Div. III BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN MATEMATICA (CLASSE L-35) ANNO ACCADEMICO 2017/2018 IL RETTORE VISTA La legge 02.08.1999, n. 264 recante norme in materia di

Dettagli

Bando di concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE. IL CICLO DI VITA DEI RIFIUTI. Le tecnologie, la normativa ed il controllo ambientale.

Bando di concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE. IL CICLO DI VITA DEI RIFIUTI. Le tecnologie, la normativa ed il controllo ambientale. Bando di concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL CICLO DI VITA DEI RIFIUTI. Le tecnologie, la normativa ed il controllo ambientale. Sede di RIMINI codice: 0725 Anno Accademico 2006/07

Dettagli

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Bando per l ammissione al Corso di Studio in LINGUE MODERNE - A.A. 2011/2012 (corso di studio interclasse sulla classe L 11 e sulla classe L12 L 11: L attenzione che il corso

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO PER IL CURRICULUM INTERNAZIONALE MANAGEMENT IN MEDICAL BIOTECHNOLOGY Anno Accademico 2016/2017 INFORMAZIONI GENERALI 2

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Per iscriversi e partecipare al test di selezione, lo studente deve utilizzare esclusivamente la procedura on line di seguito descritta. Presupposto per la compilazione on line della domanda di ammissione

Dettagli

AREA DELLA DIDATTICA. Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16Ì Storia, politica e relazioni internazionali f L-36)

AREA DELLA DIDATTICA. Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16Ì Storia, politica e relazioni internazionali f L-36) %\ UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA AREA DELLA DIDATTICA Avviso per la partecipazione alla prova di verifica dei requisiti per l'ammissione ai Corsi di Laurea a numero non programmato in Scienze dell'amministrazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM Decreto Rettorale n. 1769 Prot. n. 35669 del 2 agosto 2004 Tit. III/2 Oggetto: Bando di concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione per le professioni legali a.a. 2004/2005 IL RETTORE Visto

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI Prot. 1393 del 05/06/2017 INDICE CATANIA BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero)

AVVISO DI SVOLGIMENTO DEL TEST DI VALUTAZIONE DELLA PREPARAZIONE INIZIALE (Corso di laurea ad accesso libero) FACOLTÀ: Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali CORSO DI LAUREA DISCIPLINE DELLE ARTI DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (Classe L-3) Conoscenze richieste per l accesso: Sono richieste conoscenze di

Dettagli

AVVISO DI BANDO CONCORSO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO CONCORSO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTÀ: SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Requisiti di ammissione: Il candidato deve essere in possesso, a pena di inammissibilità, dei seguenti requisiti: laurea in una delle seguenti

Dettagli

Master Universitario di II livello in Economia Internazionale

Master Universitario di II livello in Economia Internazionale Master Universitario di II livello in Economia Internazionale (anno accademico 2004/2005) Direttore: Prof. Giancarlo Marini Il Master di II livello in Economia Internazionale è un corso di perfezionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Unità Didattica DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE REP. N. 216/2017 PROT. N. 2755 DEL 14/09/2017 BANDO DI SELEZIONE PER N. 3 INCARICHI DI COLLABORAZIONE C.D.

Dettagli

Decreto n (734) del 26/08/2016. Bando per l ammissione ai. Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie

Decreto n (734) del 26/08/2016. Bando per l ammissione ai. Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Decreto n.116160(734) del 26/08/2016 Bando per l ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie Anno Accademico 2016-2017 1 Sommario Art. 1 Posti a concorso pag. 3 Art. 2 Requisiti

Dettagli

* La documentazione deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 14/6/2019, a tal fine NON fa fede il timbro dell Ufficio Postale accettante.

* La documentazione deve pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 14/6/2019, a tal fine NON fa fede il timbro dell Ufficio Postale accettante. INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMMATRICOLAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO PER L AMMISSIONE ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA ORALE ODONTOIATRIA PEDIATRICA ORTOGNATODONZIA A.A. 2017/2018 I candidati

Dettagli

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore AVVISO PUBBLICO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA ED ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2017 ORDINANZA MINISTERIALE N. 195 DEL 30 MARZO 2017. (Decreto

Dettagli

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a.

Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. 2019/2020 Come si accede al corso? E possibile accedere al corso di laurea

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Sedi di Milano e Brescia Procedura di ammissione a.a. 2018/2019 I passaggi per immatricolarsi

Dettagli