Angela Davis labolizionista nera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Angela Davis labolizionista nera"

Transcript

1 Angela Davis labolizionista nera - Davide Angelilli, BILBAO, Storie. La storica attivista african-american al fianco dei prigionieri politici baschi. Pensando a Ferguson (e a Israele). «Carcere e sistema capitalista basati sulla violenza» «Sono qui per dimostrare il mio appoggio al processo di pace e alla liberazione dei prigionieri politici baschi»: così Angela Davis ha aperto la conferenza Donna e carcere lo scorso venerdì a Bilbao. La storica intellettuale e militante afroamericana è stata la protagonista principale di tre giornate organizzate da diverse organizzazioni della sinistra indipendentista basca per parlare di prigionieri politici e carcere da una prospettiva abolizionista e femminista. L Istituto basco per la Promozione di Studi Sociali (Gite-Ipes) è stato tra i promotori principali delle iniziative. «Il pensiero femminista e anti-carcere, innovativo e costruttivo, è uno dei nostri pilastri», hanno spiegato da Ipes. «Vogliamo riflettere e promuovere forme di giustizia alternativa più efficaci, solidali e propositive, in opposizione all attuale modello carcerario che si basa su disuguaglianze naturalizzate, vendetta e rappresaglia». Donna, nera e comunista Nata il 26 gennaio del 1944 a Birmingham in Alabama, la «tre volte ribelle: donna, nera e comunista» Angela Davis (così come l ha presentata il giornale basco Gara che ha partecipato all iniziativa) già da molti anni cammina al fianco della sinistra indipendentista a favore di una soluzione democratica al lacerante conflitto basco. Ha scelto con il tempo di concentrare il suo estro rivoluzionario alla elaborazione di una critica femminista del sistema carcerario, mettendo il suo lavoro e carisma intellettuale al servizio di diverse campagne internazionali per la liberazione dei prigionieri politici. La sua critica olistica al regime penitenziario s inserisce in una proposta integrale di sovversione del sistema capitalista. Di fronte a una platea di più di trecento persone, ha più volte difeso l idea che la questione del carcere non può essere affrontata senza metterla in relazione con la complessità del sistema dominante. «Pensare e proporre di abolire il sistema carcerario ci impone di prendere molto seriamente l anticapitalismo, l antirazzismo e l antisessismo», dice. Per la femminista dell Alabama, nel modello di giustizia capitalista esplodono le contraddizioni intrinseche della società contemporanea, «contraddizioni che il pensiero e la teoria femminista sono in grado di sviscerare e affrontare fino al midollo». D altronde «negli Stati uniti il complesso industriale-penitenziario è in una relazione simbiotica con il gigantesco complesso industriale-militare; si appoggiano e promuovono mutuamente». Basti pensare alle grandi

2 probabilità che ha un giovane nero o latino di finire detenuto o arruolato nell esercito. Una connessione perversa Angela Davis ha fatto notare che pur rappresentando solamente il 5% della popolazione mondiale, negli Stati uniti vi è il 25% della popolazione mondiale incarcerata. Ad oggi sono duecento mila le donne rinchiuse nel regime carcerario nordamericano, cifra che quaranta anni fa rappresentava il totale della popolazione detenuta, e che oggi rappresenta un terzo delle donne in stato di detenzione a livello globale. Il prodotto di una connessione perversa e crudele tra il castigo politico e civile e il circuito globale dell economia capitalista. La multinazionale G4S che produce, applica ed esporta sicurezza è la seconda corporation più grande al mondo: «l impero che crea più occupazione in Africa«, ha spiegato l icona del femminismo nero.

3 Il lavoro intellettuale di Angela Davis svela la natura delle carceri statunitensi. Macchine (di proprietà privata) per la privazione di diritti civili (le statistiche dicono che quasi 6 milioni di cittadini hanno perso il diritto al voto per un processo penale); macchine economiche per l accumulazione di ricchezza mediante la spoliazione delle comunità latine e afroamericane: ai detenuti si negano i benefici di ciò che resta del Welfare State e li si emargina dal circuito sociale di produzione della ricchezza. Ma il carcere è anche il luogo dove la violenza intima, quella sessuale, s incontra con la violenza statale perché è commessa dallo Stato stesso. Le donne oltre alla repressione soffrono continui abusi sessuali e maltrattamenti. Quelle transessuali, poi, sono tra la comunità più criminalizzate e vulnerabili: «Le persone transgender non entrano nella classificazione binaria uomo/donna che il carcere stesso produce e consolida socialmente», ha illustrato Angela Davis.

4 Architettura della repressione Questa architettura della repressione ha spiegato ancora la femminista nera non può essere interpretata considerando gli Stati uniti: «La nazione-carcere leader del mondo» come un corpo isolato dalla realtà globale. «La tecnologia usata per reprimere la ribellione di Ferguson è la stessa che utilizza l esercito israeliano in Palestina». E l ideologia del terrorismo sta alimentando islamofobia e razzismo oramai in tutto il Nord del mondo, criminalizzando le comunità subalterne e generando nuova linfa per un sistema repressivo globale basato sulla vendetta e il castigo. Allora il modello penitenziario statunitense altro non è che il pezzo centrale di un ingranaggio globale. Una macchina sempre più privatizzata che zittisce e neutralizza le contraddizioni sociali del sistema capitalista, rinchiudendo e castigando i soggetti sociali che queste contraddizioni le soffrono sotto forma di molteplici oppressioni. Un nuovo paradigma Per rompere questo ingranaggio globale ha chiarito Angela Davis ci vuole una proposta complessa e profonda che agisca sulle sue radici strutturali, «una proposta per la democrazia radicale, per il socialismo». Un nuovo paradigma che sappia creare anche un immaginario costituente di una società non più affamata di castigo, violenza e rappresaglia. «Lo Stato elabora il pensiero dominante mediante i nostri corpi; i nostri pensieri riproducono la struttura di violenza e oppressione. Per questo il personale è politico». Proprio per la natura globale di questo sistema repressivo, Angela Davis ha lanciato un appello alla solidarietà e cooperazione internazionale. «Dobbiamo unire la causa dei prigionieri politici baschi con quella dei palestinesi. Inserirla dentro una critica integrale e radicale alle fondamenta di violenza e oppressione razziale, di classe e di genere su cui si appoggiano le nostre società e le nostre carceri», ha spiegato aprendo le braccia l intellettuale femminista. Che aggiunge: «Dobbiamo dire ai giovani che il capitalismo si può superare, affinché le prossime generazioni possano continuare a credere in un alternativa a questa società basata sulla violenza». La battaglia di giustizia continua Prima di lasciare i Paesi Baschi, la scorsa domenica, Angela Davis ha provato a visitare nel carcere di Logroño il prigioniero politico Arnaldo Otegi, una delle figure più importanti della sinistra basca. Tuttavia il centro penitenziario ha negato l accesso all attivista afroamericana, tra le tante firmatarie, insieme all ex presidente uruguaiano Pepe Mujica o all attivista sudafricano Desmond Tutu, dell iniziativa Free Otegi Free Them All. L uscita dal carcere di Otegi è prevista per il prossimo 1 di marzo. «Per lui e per tutti gli altri prigionieri politici, continueremo la nostra battaglia di giustizia», ha ribadito Angela Davis.

5 Un murale di Ananda Nahu dedicato a Angela Davis 2017 IL NUOVO MANIFESTO SOCIETÀ COOP. EDITRICE

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018

Agire la pace. Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Agire la pace Sala Consiliare Comune di Ferrara 6 aprile 2018 Di cosa parleremo? 1. Facciamo un po di chiarezza: pace, pace positiva, nonviolenza, metodo nonviolento, 2. L esempio di chi agisce per pace

Dettagli

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite Gennaio 27 - Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime dell Olocausto Febbraio 20 - Giornata Mondiale della Giustizia Sociale 21 - Giornata

Dettagli

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari

I diritti umani e la democrazia. Principi planetari I diritti umani e la democrazia Principi planetari Relazione tra diritti umani e democrazia La democrazia viene influenzata da due dimensioni: a) i diritti umani b) i processi di globalizzazione. La relazione

Dettagli

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE L ONU RAZZISMO GIORNATA CONTRO IL RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE The Help e le opere ONU Onu: Organizzazione delle Nazioni Unite Fondata nel 1945 per mantenere la pace dopo la seconda guerra mondiale

Dettagli

Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. A.

Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri. A. Nella storia di tutto il mondo sono molti gli esempi di come la diversità di razza, di religione, di tipo sessuale, di tipo fisico e mentale sia stata la causa dell emarginazione e spesso anche della morte

Dettagli

Leggere Testi e ConTesti Trento, 24 novembre - 6 dicembre Processi di pace. Donne e movimenti in Colombia e Tunisia. Internazionale Centre

Leggere Testi e ConTesti Trento, 24 novembre - 6 dicembre Processi di pace. Donne e movimenti in Colombia e Tunisia. Internazionale Centre Leggere Testi e ConTesti Trento, 24 novembre - 6 dicembre 2017 CCI ICC Centro International per la Cooperazione Cooperation Internazionale Centre Processi di pace Donne e movimenti in Colombia e Tunisia

Dettagli

YOU WILL NEVER WALK ALONE

YOU WILL NEVER WALK ALONE IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di tre studenti dell Istituto Sturzo di Castellammare di Stabia di età compresa fra i 17 ed i 18 anni insieme ad un membro del Forum dei Giovani locale di 24 anni. Abbiamo

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN

LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO DI IRAQ E IRAN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE LA STRATEGIA AMERICANA NELL AREA DEL GOLFO: ANALISI E CRITICA DEL DOPPIO CONTENIMENTO

Dettagli

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le INTRODUZIONE Tav. 1 La Rep. Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi di risorse naturali, tuttavia la popolazione vive in estrema povertà, a causa di una trentennale dittatura e della guerra civile

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0098/7. Emendamento. Monika Hohlmeier, Elmar Brok a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT B8-0098/7. Emendamento. Monika Hohlmeier, Elmar Brok a nome del gruppo PPE 9.2.2015 B8-0098/7 7 Paragrafo 4 4. invita gli Stati Uniti a indagare sulle molteplici violazioni dei diritti umani causate dai programmi di consegne straordinarie e detenzioni segrete della CIA e a perseguirne

Dettagli

Gaza City manifestazione per i 43 anni del Fronte Popolare di liberazione della Palestina

Gaza City manifestazione per i 43 anni del Fronte Popolare di liberazione della Palestina Gaza City manifestazione per i 43 anni del Fronte Popolare di liberazione della Palestina 11 dicembre 2010 Decine di migliaia di membri e sostenitori del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina

Dettagli

Fascismi, comunismo, democrazia

Fascismi, comunismo, democrazia Fascismi, comunismo, democrazia I regimi politici in Europa fra le due guerre Il modello italiano Lo stato totalitario nazista La dittatura totalitaria di Stalin La tenuta delle democrazie L eredità psicologica

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Elenco delle cose fatte dalla Tavola della pace

Elenco delle cose fatte dalla Tavola della pace Elenco delle cose fatte dalla Tavola della pace 13 gennaio 1996 Assisi, Sacro Convento di San Francesco, Seminario Nazionale "Una Tavola Comune per la pace e la solidarietà". Nasce la Tavola della pace

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne I Comitati Unici di garanzia della PA sono in prima linea a difesa delle lavoratrici e dei lavoratori. La giornata

Dettagli

Analisi delle istituzioni Politiche

Analisi delle istituzioni Politiche Analisi delle istituzioni Politiche Lez. 14 Maggioranza, democrazia, elezioni Due concezioni di democrazia Epistemica: ritiene che lo scopo della politica sia di realizzare il bene comune, e che la democrazia

Dettagli

astensione penalisti settembre 2012

astensione penalisti settembre 2012 marialuisa firpo progetto astensione penalisti settembre 2012 6 settembre 2012 il progetto per la campagna di manifesti relativa all astensione degli avvocati penalisti prevista dal 17 al 21 settembre

Dettagli

Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile

Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile 1 Prima la messa, poi il corteo e infine l omaggio ai caduti: Merate celebra il 25 aprile Massironi: La democrazia è un bene da difendere anche oggi come hanno fatto i protagonisti della Resistenza Molte

Dettagli

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità Un icona biblica: la storia di Rut 1 ) Ritorno a Betlemme=Credere e Sperare Il ritorno di Rut

Dettagli

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines

Innovazione e cambiamento. «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines Innovazione e cambiamento «dobbiamo cambiare per sopravvivere» B. JORDON Southwest Airlines Indicate quale è la vostra opinione in merito a ciascuno delle seguenti affermazioni: Per creare una azienda

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene

Oggi tutti siamo chiamati a fare la nostra parte in favore delle Forze Armate che, mentre lavorano quotidianamente per il bene Intervento del Ministro Della Difesa Elisabetta TRENTA Udienza del Capo dello Stato alle Associazioni Combattentistiche e d'arma (Quirinale, 24 aprile 2019) nel rivolgerle il rispettoso saluto delle Forze

Dettagli

COS È L ODIO IN RETE?

COS È L ODIO IN RETE? COS È L ODIO IN RETE? RESPONSABILITÀ LEGALE QUESTA PUBBLICAZIONE È STATA PRODOTTA CON IL SOSTEGNO FINANZIARIO DEL PROGRAMMA EUROPEO DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA (REC RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP

Dettagli

IL RITORNO A FORZA ITALIA

IL RITORNO A FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 485 IL RITORNO A FORZA ITALIA 4 dicembre 2013 INDICE 2 I principi in cui noi di Forza

Dettagli

8MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

8MARZO GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 1 / 7 Roma - Questa celebrazione si tiene negli Stati Uniti a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922. Nel 1908, in una fabbrica tessile americana, un gruppo di lavoratrici

Dettagli

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE

EMENDAMENTO 1 presentato da María Elena Valenciano Martínez-Orozco e Richard Howitt, a nome del gruppo PSE 16.2.2005 B6-0086/1 EMENDAMENTO 1 Considerando D bis (nuovo) D bis. considerando che le norme delle Nazioni Unite per le imprese rappresentano un importante passo avanti nel processo relativo all'istituzione

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ

LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO BARTOLO CANNISTRÀ LIBERA UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ L uomo a una dimensione di Herbert Marcuse 2 HERBERT MARCUSE La Teoria critica della società e l Introduzione a L uomo a una dimensione.

Dettagli

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Avv. Antonietta Confalonieri 1 Avv. Antonietta Confalonieri 1 Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Avv. Antonietta Confalonieri 2 Convenzione

Dettagli

Scritto da Sandro Mercoledì 23 Agosto :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Ottobre :01

Scritto da Sandro Mercoledì 23 Agosto :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Ottobre :01 DO YOU REMEMBER NICK & BART? (TI RICORDI DI NICK E BART?) Sono passati 90 anni, dall esecuzione di nicola sacco e di bartolomeo vanzetti, (23 agosto 1927), giustiziati senza prove concrete come sentenza

Dettagli

Sovraffollamento e condizione dei detenuti, c è un alternativa?

Sovraffollamento e condizione dei detenuti, c è un alternativa? 1 Sovraffollamento e condizione dei detenuti, c è un alternativa? Al Palazzo Comunale visitabile Extrema Ratio, promossa dalla Caritas LECCO Vivere l esperienza del carcerazione, solo per pochi minuti,

Dettagli

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO Le statistiche annuali del Consiglio d Europa 17 ottobre 2013 www.freefoundation.com 2 STATISTICHE PENALI ANNUALI DEL CONSIGLIO D EUROPA L indagine del 2011 sulle statistiche

Dettagli

Ecco cosa vogliono gli adolescenti

Ecco cosa vogliono gli adolescenti Ecco cosa vogliono gli adolescenti Nell idea di buona scuola presentata con il nuovo DDL, si continua a parlare di alternanza scuolalavoro, soldi agli insegnanti, autonomia scolastica e quindi merito,

Dettagli

Appello per il 18 marzo 2017 Giornata dei prigionieri politici

Appello per il 18 marzo 2017 Giornata dei prigionieri politici Il 18 marzo di ogni anno si tiene la Giornata dei prigionieri politici. In questa occasione, a livello internazionale, si organizzano manifestazioni, cortei, presidi e meeting in molti Paesi, in solidarietà

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

Immigrazione e criminalità, un legame innegabile

Immigrazione e criminalità, un legame innegabile IL CASO Immigrazione e criminalità, un legame innegabile POLITICA 02-03-2018 La questione dell immigrazione e della sicurezza è il tema, con quelli economici, più rilevante di questa campagna elettorale

Dettagli

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro ESEMPIO STORIA Docenti Istituto Comprensivo, Castelcovati (Brescia): M.Teresa, Angela Cesana, Sara Gasparri, Cristina Bocchi, Irene Gazzara, Fabrizio Zotti La decolonizzazione nel 900 procedura di lavoro

Dettagli

Emancipazione femminile

Emancipazione femminile Emancipazione femminile Prima fase del femminismo: il diritto di voto Prima fase del femminismo si identifica con la battaglia per il diritto al voto, le femministe sono le suffragette Primo comitato per

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente. A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi

Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente. A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi A 392681 Stato, democrazia e legittimità Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani, Medio Oriente A cura di Anna Maria Gentili e Mario Zamponi Carocci editore Indice Introduzione. Rinascita

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI SOCIOLOGIA POLITICA Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI LE DIMENSIONI ISTITUZIONALI DELLA MODERNITA Le teorie sociologiche classiche propongono interpretazioni monodimensionali della modernità. adottando

Dettagli

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile

Joseph E. Stiglitz. La globalizzazione che funziona. Un mondo migliore è possibile ~ ~ Gli struzzi. E. mau d. i Joseph E. Stiglitz La globalizzazione che funziona _ Un mondo migliore è possibile «I critici della globalizzazione hanno visto giusto: troppe persone ci hanno rimesso a causa

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade Lezioni d'autore Soggettività e concetto di differenza Negli ultimi vent anni del Novecento,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L-16 e L-36) LINGUA SPAGNOLA 9,0 19 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI 8,8 47 ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE 8,7 45 LINGUA FRANCESE 8,7 16 STORIA

Dettagli

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato

Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cos'è lo Stato? Cenni di teoria dello Stato Cartine fisiche e politiche Stato Lo Stato è persona giuridica E' l'organizzazione di un popolo su un territorio Elementi dello Stato Organizzativo Personale

Dettagli

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro Il Lavoro e la violenza sulle donne nei luoghi di lavoro: Le analisi e le proposte di CGIL CISL UIL Roma 27 novembre 2012 Luigi Cal Direttore ILO Roma 1. La violenza basata sul genere nella prospettiva

Dettagli

Con trentotto voti contro trentuno, il no alla depenalizzazione dell aborto passa nella notte

Con trentotto voti contro trentuno, il no alla depenalizzazione dell aborto passa nella notte Con trentotto voti contro trentuno, il no alla depenalizzazione dell aborto passa nella notte in Argentina, mentre migliaia di militanti verdi, il colore di coloro che sono favorevoli al superamento di

Dettagli

Organizzazione e Innovazione Sociale. Terza lezione

Organizzazione e Innovazione Sociale. Terza lezione Organizzazione e Innovazione Sociale Corso di Laura in Sociologia Anno Accademico 2015-2016 II Semestre Terza lezione Walter Vesperi Innovazione e Startup http://startup.registroimprese.it/st artup/index.html

Dettagli

Palestinesi e Curdi: anno nuovo, medesima repressione

Palestinesi e Curdi: anno nuovo, medesima repressione Palestinesi e Curdi: anno nuovo, medesima repressione di Gianni Sartori Il 2018 si era concluso con ulteriori inasprimenti repressivi per i popoli oppressi curdo e palestinese. In particolare nei confronti

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 12: POLITICA ED ECONOMIA Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 La struttura della politica. La cultura politica. Potere e politica. L economia.

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

19 Marzo 2013 Il Nobel per la Pace Esquivel incontra gli alunni degli istituti Marconi e Bernardi a Padova.

19 Marzo 2013 Il Nobel per la Pace Esquivel incontra gli alunni degli istituti Marconi e Bernardi a Padova. 19 Marzo 2013 Il Nobel per la Pace Adolfo Pérez Esquivel incontra gli alunni degli istituti Marconi e Bernardi a Padova. Il Nobel Adolfo Pérez Esquivel Nasce a Buenos Aires nel 1931. Professore di architettura,

Dettagli

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE Nelson Rolihlahla Mandela nato il 18 luglio 1918 è un politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid nel suo Paese e premio Nobel

Dettagli

Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene

Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene Il numero dei reati denunciati all autorità giudiziaria è in costante calo da molti anni. E la tendenza è stata di recente confermata dal nuovo governo.

Dettagli

ۍزفسوی هللام Malala Yousafzai

ۍزفسوی هللام Malala Yousafzai یوسفزۍ مالله Malala Yousafzai Malala nasce a Mingora, in Pakistan il 12 luglio 1997. E un attivista pakistana; la più giovane vincitrice del premio nobel per la pace. All età di 11 anni diventa celebre

Dettagli

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico

Indice. Lo Stato: la risposta moderna al problema dell ordine politico V Indice Introduzione XI Capitolo 1 Prima dello Stato 1.1. Platone e la nascita della filosofia politica 2 1.2. Atene e lo spirito della libertà 9 1.3. Aristotele e la natura della politica 11 1.4. Lo

Dettagli

8 PUNTI PER LOTTO MARZO

8 PUNTI PER LOTTO MARZO La risposta alla violenza E l autonomia delle donne 1 Scioperiamo contro la trasformazione dei centri antiviolenza in servizi assistenziali. I centri sono e devono rimanere spazi laici ed autonomi di donne,

Dettagli

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E? Gli eventi essenziali Nascita ed affermazione del Fascismo Crisi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive Andrea Stocchiero Indice Breve inquadramento storico Dichiarazione Millennio e Obiettivi I risultati, aspetti positivi e negativi Andare

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli

Diritti sindacali. Bruno Bollinger, Responsabile formazione Unia

Diritti sindacali. Bruno Bollinger, Responsabile formazione Unia Bruno Bollinger, Responsabile formazione Unia 1 Un sindacato pone limiti alla potere del capitalista garantisce diritti democratici sul posto di Democrazia significa che tutti(e) hanno il diritto di partecipare

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE PER IL PROGETTO D INIZIATIVA

GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE PER IL PROGETTO D INIZIATIVA GS SVIZZERA FORMULARIO PROPOSTE PER IL PROGETTO D INIZIATIVA Proponenti: JUSO Stadt Luzern Nome del progetto: Iniziativa 1% 1. Descrizione del progetto (massimo 2'000 caratteri) Descrivi in maniera generale

Dettagli

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. ACQUA, RISORSA SCARSA E PREZIOSA L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. Nella «peggiore» l acqua potrà trasformarsi in guerra. Cambiamenti climatici, inquinamento e carenza

Dettagli

4 a MARCIA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DELLE MINORANZE E DEI POPOLI OPPRESSI COMUNICATO

4 a MARCIA INTERNAZIONALE PER LA LIBERTÀ DELLE MINORANZE E DEI POPOLI OPPRESSI COMUNICATO COMUNICATO Società Libera, associazione apolitica e apartitica, coerentemente con la sua concezione del liberalismo che riconosce centralità alla Persona e ai suoi diritti naturali, organizza il 22 ottobre

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Festival del Lavoro IL VOCABOLARIO DEL FESTIVAL. Città di Treia (Macerata) Lavoro: Sviluppo: Azione e risultato dello sviluppare o dello svilupparsi.

Festival del Lavoro IL VOCABOLARIO DEL FESTIVAL. Città di Treia (Macerata) Lavoro: Sviluppo: Azione e risultato dello sviluppare o dello svilupparsi. 2 4-2 5-2 6 G I U G N O 2 0 1 1 Festival del Lavoro Città di Treia (Macerata) Parlare del lavoro che cambia e della necessità di dotarci di nuove regole. Questo lo scopo principale che si prefigge la seconda

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

Il Valore della Diversità

Il Valore della Diversità Il Valore della Diversità Valore D è la prima associazione di imprese che promuove l equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese. Aziende fondatrici La nostra

Dettagli

Natale di pace a Betlemme

Natale di pace a Betlemme A cento anni dalla prima guerra mondiale #suipassidifrancesco #sulleormedilapira Natale di pace a Betlemme Una missione di pace. Un viaggio di conoscenza. Un movimento di fraternità. 20 27 dicembre 2014

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA

STORIE DI ORDINARIA ANOMIA STORIE DI ORDINARIA ANOMIA ...DIETRO UNA PORTA CHIUSA A CHIAVE I NUMERI DEL SOVRAFFOLLAMENTO 208 Istituti penitenziari 68000 detenuti 44000 i posti disponibili POPOLAZIONE CARCERARIA 50% in attesa di sentenza

Dettagli

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO

VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO VIA LE BARRIERE ALLA LIBERA SCELTA IN BURKINA FASO Siamo noi che portiamo a termine la gravidanza, noi da sole! Dobbiamo poter decidere se vogliamo restare incinte o no! Bibata Ouédraogo, attivista per

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Istituzioni e Politiche XXIX ciclo S.S.D. M-STO/04 La prima legge italiana «contro la violenza sessuale». Un dibattito lungo vent anni

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 5.3.2010 COM(2010)78 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Maggiore impegno verso la parità tra donne e uomini Carta per le donne Dichiarazione della Commissione europea

Dettagli

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015 CONFASSOCIAZIONI Confassociazioni Giovani è la piattaforma di Confassociazioni dedicata ai giovani professionisti con meno di 35 anni. Confassociazioni raggruppa ad oggi

Dettagli

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE Silvana Tilocca La salute è uno stato di benessere fisico, psichico e sociale dell Individuo dinamicamente integrato nell ambiente OMS 1954 Cosa

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti III a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti III a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti III. 1958-1961 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino La linea politica Il giorno 8 febbraio dell anno prossimo si aprirà a Lione il Congresso del Movimento

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY

TEORIE del CONFLITTO. (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIE del CONFLITTO (Controllo Sociale, Deterrente) LA TEORIA MARXISTA DELLA DEVIANZA RADICALS NEW CRIMINOLOGY TEORIA del CONFLITTO La teoria del conflitto ha un taglio macro-sociologico. Essa si domanda

Dettagli

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile; Obiettivi: Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo 2014-2020 sostituisce Lo strumento per la cooperazione allo sviluppo operativo nel periodo di programmazione 2007-2013. Lo Strumento per la cooperazione

Dettagli

Il ra'o delle Sabine (753 a. C.), Giambologna, 1583, P.zza della Signoria - Firenze

Il ra'o delle Sabine (753 a. C.), Giambologna, 1583, P.zza della Signoria - Firenze Il ra'o delle Sabine (753 a. C.), Giambologna, 1583, P.zza della Signoria - Firenze Il ra'o delle Sabine, Pietro da Cortona, 1630, Musei Capitolini, Roma Ra'o di Proserpina (1621-22), Gian Lorenzo Bernini,

Dettagli

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale, del Protocollo addizionale per prevenire, reprimere e punire

Dettagli

I dati sulle migrazioni attuali

I dati sulle migrazioni attuali I dati sulle migrazioni attuali Circa il 3,5% della popolazione mondiale si sposta, per un totale di oltre 240 milioni di migranti (dati Unhcr). La maggior parte dei migranti sceglie come destinazione

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente SALVATORE INGRID Matricola: Insegnamento: B STUDI DI GENERE. Anno regolamento: 2010 CFU:

Testi del Syllabus. Docente SALVATORE INGRID Matricola: Insegnamento: B STUDI DI GENERE. Anno regolamento: 2010 CFU: Testi del Syllabus Docente SALVATORE INGRID Matricola: 270806 Anno offerta: 2012/2013 Insegnamento: B000061 - STUDI DI GENERE Corso di studio: L2-2-PS - SCIENZE POLITICHE Anno regolamento: 2010 CFU: 4

Dettagli

Prima Conferenza Internazionale delle Geografie e dei Geografi Anarchici alle Cucine del Popolo

Prima Conferenza Internazionale delle Geografie e dei Geografi Anarchici alle Cucine del Popolo 1 / 5 2 / 5 Prima Conferenza Internazionale delle Geografie e dei Geografi Anarchici Geografia, cambiamento sociale e pratiche antiautoritarie 21-23 settembre 2017 Reggio Emilia Circolo Arci Cucine del

Dettagli

Disuguaglianze: un problema sistemico

Disuguaglianze: un problema sistemico Disuguaglianze: un problema sistemico Spunti di riflessione su temi trasversali in una prospettiva di sviluppo umano integrale massimo.pallottino@caritas.it Obiettivo della presentazione Identificare qualche

Dettagli

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009

Dichiarazione comune. Stresa, 3 luglio 2009 Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 G8 Young Business Summit Dichiarazione comune Stresa, 3 luglio 2009 Introduzione Noi giovani imprenditori degli Stati del G8, ci siamo riuniti in Stresa (Italia),

Dettagli

anche in alcuni Paesi membri dell Unione europea, vanno diffondendosi politiche e azioni tese a violare i diritti umani e le libertà fondamentali;

anche in alcuni Paesi membri dell Unione europea, vanno diffondendosi politiche e azioni tese a violare i diritti umani e le libertà fondamentali; La III Commissione, premesso che: la tutela dei diritti umani fondamentali rappresenta una delle principali innovazioni normative della cultura giuridica occidentale. Dignità umana, libertà, democrazia,

Dettagli

Lettera aperta al popolo statunitense Se c è qualcosa che so, è sui popoli, perché come

Lettera aperta al popolo statunitense Se c è qualcosa che so, è sui popoli, perché come Lettera aperta al popolo statunitense Se c è qualcosa che so, è sui popoli, perché come voi sono un uomo del Popolo. Sono nato e cresciuto in un quartiere povero di Caracas. Mi sono formato nel calore

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale PROTOCOLLO D INTESA Roma, 07/05/2008 VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più

Dettagli