PROTEGGIAMO I NOSTRI CARI DAL CAMPO ELETTRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEGGIAMO I NOSTRI CARI DAL CAMPO ELETTRICO"

Transcript

1 PROTEGGIAMO I NOSTRI CARI DAL CAMPO ELETTRICO

2 NoEM la tecnologia innova>va e originale ATTUALE [conosciuto] Innovazione comune Innovazione tecnologica MERCATO NUOVO [sconosciuto] Innovazione di mercato Innovazione originale NoEM CONOSCIUTO [Modificato,ado8ato,migliorato ] SCONOSCIUTO [la soluzione orginale,totalmente nuova,sconosciuta] PRODOTTO / TECNOLOGIA

3 NoEM è il primo prododo al mondo basato sulla tecnologia brevedata,il quale professionalmente ci protegge contro campi eledromagne>ci dannosi tramite loro assorbimento. NoEM - la prima tecnologia al mondo

4 NoEM la tecnologia unica NoEM è il frudo della collaborazione tra Gruppo Selena FM S.A. e Stanislaw Wosinski eminente scienziato polacco. Tale invenzione rivoluzionario è stata registrato con brevedo no. PAT e le sue proprieta sono state usate per la produzione dello schermo. L innovazione della tecnologia innova>va è basata sul assorbimento dieledrico dell acqua,grazie alla quale NoEM fa passare tuw i campi terrestri,assorbento selewvamente le frequenze più dannose per l uomo senza disturbare le re> di telecomunicazione. La tecnologia elaborata riguarda la schermatura del campo eledrico a basse frequenze da 0,1Hz a Hz. T

5 Campo EM IN FUGA DALL ELETTROSMOG La radiazione eledromagne>ca (campo EM) esiste da sempre in natura. Le sue fon> sono: il Cosmo, il Sole la Terra, i fulmini. Con lo sviluppo dell eledricizzazione si è venuto a formare un campo ar>ficiale, creato dai disposi>vi, il quale oltrepassa il valore dei campi naturali e si presenta in circostanze non individuabili in natura. L intensita del campo EM è aumentata piu di un milione di volte negli ul>mi 130 anni. Disturbi del sonno, infezioni, malawe croniche ecc. possono avere molteplici cause. Tra queste rientrano l eledrosmog e le radiazioni terrestri, i cui effew nocivi su persone e animali sono no> da secoli. Il campo EM impedisce la rigenerazione dell organismo durante il sonno, interferendo con il processo di ricostruzione del DNA, fondamentale per la nostra buona salute. L assorbimento del campo EM avviene tramite l acqua-la quale è presente in quan>tà molto maggiore nei bambini, pertanto sono più espos> agli effew dannosi del campo EM. Le onde EM emesse sopradudo dall impianto eledrico all interno delle pare> domes>che penetrano all interno del nostro sistema nervoso, in par>colar modo in quello del bambino. NoEM scherma e in più assorbe l eledrosmog della nostra casa,assicurando un sonno sicuro e sano al nostro bambino.

6 Le norma>ve e leggi Negli ulami anni, sia le organizzazioni internazionali, sia gli ordinamena dei singoli paesi mostrano sempre piu interesse verso gli effes dei campi ele8romagneaci sull organismo umano. l problema dell ele8rosmog (campo ele8romagneaco emesso araficialmente) è stato anche individuato dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Nella pubblicazione Extremely low frequency fields (Campi di frequenze estremamente basse) OMS conferma l effe8o che i campi ele8rici hanno sulla salute dell uomo. Le ricerche fa8e dalla OMS per questo rapporto hanno dimostrato che indipendentemente dal livello di trasmissione dei tessua umani, l impa8o del campo EM sull organismo umano dipende dalla massa e forma del corpo, quindi piu piccola è la persona, piu è esposta ai rischi. Percio i bambini sono piu esposa all effe8o negaavo di campi EM. L autore del rapporto so8olinea, che il campo ele8rico all interno del corpo umano è piu alto, quando abbiamo un conta8o con il terreno, mentre l impa8o del campo EM dipende dalla sua frequenza. Il campo ele8romagneaco a bassa frequenza è stato classificato dalla OMS e dalla IARC (Associazione Internazionale per la Ricerca sul Cancro) come un possibile cancerogeno per gli uomini. L Unione Europea si impegna a limitare l emissione campo EM a8raverso la DireWva 2013/35/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 Giugno 2013, al quale va applicata in tus i paesi dell Unione entro il 1 Luglio La tale DireSva determina il Valore di Limite di Esposizione (VLE) fissando l intensita dell induzione ele8rica di frequenza da 1Hz a 3kHz, al livello di 1,1V/m (norme determinate dall UE si riferiscono al campo indo8o all interno del corpo umano). La Polonia apparaene ai paesi che regolano il livello campo EM. Secondo il Regolamento del Ministro dell Ambiente del giorno 30 O8obre 2003 il livello consenato del campo ele8rico in terreni edificabili è di 1000V/m.

7 Campo eledromagne>co EM Con lo sviluppo dell ele8ricizzazione si è venuto a formare un campo ar>ficiale, creato dai disposi>vi, il quale oltrepassa il valore dei campi naturali e si presenta in circostanze non individuabili in natura. L intensita del campo EM è aumentata piu di un milione di volte negli ulami 130 anni. Oggi in qualsiasi ufficio o casa abbiamo un campo campo EM di valore V/m, mentre anni fa era al. Livello di 0,0001 V/m. Le sorgen> di emissione di campo eledrico Rete ele8rica, cavi dappertu8o: in parea, soffis, pavimena TuS disposiavi ele8rici alimentaa da corrente

8 Consapevolezza rela>va al campo EM in EU. Linee energe>che di alta tensione Non so niente Consapevole Molto consapevole

9 Consapevolezza rela>va al campo EM in EU. Rete eledrica di casa ed eledrodomes>ci Non so niente Consapevole Molto consapevole

10 NoEM è il primo prododo al mondo basato sulla tecnologia brevedata,il quale professionalmente ci protegge contro campi eledromagne>ci dannosi tramite loro assorbimento. NoEM il primo prodo8o al mondo

11 NoEM Electro Protector - 4 in 1 NoEM lo schermo protettivo contro effetti dannosi del campo elettromagnetico-prodotto che ha 4 funzioni in 1 confezione 1. Schermo contro campo elettrico riflette e assorbe campo elettrico a frequenza da 0,1Hz a Hz 25 m2 / 3,5 kg 4 in Rivestimento anti-elettrostatico protegge muri dal effetto elettrizzante, impedisce l attrazione della polvere e sporco Fondo fissativo rinforza, rende assorbimento del supporto più omogeneo,aumenta l adesione e resa delle pitture decorative Pittura bianca efficiente, coprente, non cola, non schizza, non fa le strisce SCHERMO CONTRO CAMPO ELETTRICO PITTURA BIANCA RIVESTIMENTO ANTI-ELETTROSTATICO FONDO FISSATIVO PROTEGGIAMO I NOSTR CARI DAL CAMPO ELETTRICO

12 NoEM Electro Protector - 4 in 1 DATITECNICI: TECNICI: DATI PER INTERNI PER INTERNI RESA MEDIA RESA MEDIA PER CONFEZIONE PER CONFEZIONE RESA RESA CONSUMO CONSUMO TEMPO DI DI TEMPO ASCIUGATURA ASCIUGATURA 5,5 7,7 5,5 7,7 2 /kg mm2/kg 0,14 0,14 kg/m22 kg/m 6h 6h CONCOSA COSA CON POSSIAMO POSSIAMO PITTURARE PITTURARE PULIZIADEI DEI PULIZIA ATTREZZICON CON ATTREZZI 4 SC S AA TEMPERATURA TEMPERATURA 25OCC ++25 O mm RIFFLESSIONE RIFFLESSIONE EFFICIENTEDEL DEL EFFICIENTE CAMPO ELETTRICO CAMPO ELETTRICO 99% 99% 5OCC ++5 O CAMPO CAMPO PP 0,1Hz 0,1Hz khz 100kHz 100 PP

13 O I NOSTRI ELETTRICO 99% 100 khz NoEM Electro Protector - lo schermo sicuro e garan>to Pagina 6 di 18 EOS/51/E/15 Tabella 5 Smorzamento del campo elettrico 50 Hz in funzione del materiale e dell umidità, con umidità pari a 60 % Ew [V/m] A B C Ep [V/m] D E F G ,40 973, , , ,00 2,70 7,60 37,50 73,80 142,50 1,00 2,70 15,10 34,90 71,40 3,90 11,60 56,70 116,10 240,10 0,01 0,50 3,90 8,70 18,30 0,90 3,50 13,90 28,50 57,00 1,20 2,30 10,20 21,00 40,20 Ew [V/m] A B C SE [%] D E F G ,400 2,630 9,000 5,200 0,070 99,325 99,240 99,250 99,262 99,288 99,750 99,730 99,698 99,651 99,643 99,025 98,840 98,866 98,839 98,800 99,998 99,950 99,922 99,913 99,909 99,775 99,650 99,722 99,715 99,715 99,700 99,770 99,796 99,790 99,799 A 0,211 0,231 0,819 0,464 0,006 B 43,414 42,384 42,499 42,639 42,944 C 52,041 51,373 50,400 49,143 48,947 SE [db] D 40,220 38,711 38,908 38,703 38,413 E 92,041 66,021 62,158 61,210 60,772 F 52,956 49,119 51,119 50,903 50,903 G 50,458 52,765 53,807 53,556 53,936 Ew [V/m] Tabella 6 Lo smorzamento del campo elettrico 50 Hz in funzione dell umidità dell aria per il materiale A Ew [V/m] % 398,50 998, , , ,00 Ep [V/m] 50% 378,30 935, , , ,00 60% 390,40 973, , , ,00 40% 0,033 0,017 0,035 0,019 0,005 SE [db] 50% 0,484 0,580 0,300 0,391 0,005 60% 0,211 0,231 0,819 0,464 0,006 40% 0,375 0,200 0,400 0,220 0,055 SE [%] 50% 5,425 6,460 3,400 4,400 0,060 60% 2,400 2,630 9,000 5,200 0,070 Tabella 7 Lo smorzamento del campo elettrico 50 Hz in funzione dell umidità dell aria per il materiale B Ew [V/m] % 41,3 116,7 530,5 1067, Ep [V/m] 50% 22, ,3 572,4 1165,2 60% 2,7 7,6 37,5 73,8 142,5 40% 19,722 18,659 19,486 19,433 19,777 SE [db] 50% 24,921 24,583 25,183 24,846 24,693 60% 43,414 42,384 42,499 42,639 42,944 40% 89,675 88,330 89,390 89,326 89,740 SE [%] 50% 94,325 94,100 94,494 94,276 94,174 60% 99,325 99,240 99,250 99,262 99,288

14 PROTEGGIAMO I NOSTRI CARI DAL CAMPO ELETTRICO

4 in1 PROTEGGIAMO I NOSTRI CARI DAL CAMPO ELETTRICO

4 in1 PROTEGGIAMO I NOSTRI CARI DAL CAMPO ELETTRICO PROTEGGIAMO I NOSTRI CARI DAL CAMPO ELETTRICO 4 in1 SCHERMO CONTRO CAMPO ELETTRICO PITTURA BIANCA RIVESTIMENTO ANTI-ELETTROSTATICO FONDO FISSATIVO NoEM ELETTRO PROTETTORE 4IN1 NoEM la prima tecnologia

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA www.fastferrovie.it/emilia CAMPI ELETTROMAGNETICI Normativa nazionale ed europea Un compendio che affronta l esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

DOTT. ORFEO MAZZELLA

DOTT. ORFEO MAZZELLA DOTT. ORFEO MAZZELLA ELF (Extremely low frequency) UN RISCHIO PER LA SALUTE? LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Lo spettro elettromagnetico è diviso in radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti. Le

Dettagli

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77 F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S 8 1. 0 8 - A. S 2 0 1 3-14 - I N G. G. A M A T O 77 EFFETTI DA GUASTO ELETTRICO Guasto da sovraccarico elettrico Quadro elettrico : danno incendio da corto

Dettagli

3

3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 metro 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TABELLA 1: DIRETTIVE E DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE HUBER MOTION LAB MD è destinato all

Dettagli

7 8 N DI SERIE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, FREQUENZA E POTENZA Questo simbolo indica che l apparecchio è stato immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2006. Ai sensi della direttiva 2002/96/CE, non può

Dettagli

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo Cos'è Perché è importante Come agire Inquinamento da elettromagnetismo cos'è DEFINIZIONE: È una forma particolare di inquinamento ambientale, non si ha una vera immissione

Dettagli

Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G

Rischi per la salute connessi all esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza utilizzati per il 5G Camera dei Deputati IX Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Giovedì 16 marzo 2017 Sala Convegni di Confindustria Alessandria Relatori Gianluca Penna Tecnico della Prevenzione - S.Pre.S.A.L. ASL

Dettagli

I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi

I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

Dormire sano senza elettrosmog.

Dormire sano senza elettrosmog. Dormire sano senza elettrosmog. Lokosana Materassi in lana con tessuto in argento e biomagneti. Protezione dalle dannose onde elettromagnetiche. Armonizzazione e attivazione dell energia vitale durante

Dettagli

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro

Valutazione ed analisi del rischio. misura delle esposizioni. Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro Valutazione ed analisi del rischio derivante dll dalla esposizione ii ai campi elettromagnetici: aspetti normativi e misura delle esposizioni Catania 21 Maggio 2012 Ing. Alfredo Cavallaro D.Lgs9 Aprile

Dettagli

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro > Studi sull ambiente > Radiazioni non ionizzanti > Campi magnetici a bassa frequenza e cancro Valutazione di studi scientifici nell intervallo delle dosi deboli. Stato: agosto 2008 Riassunto della pubblicazione

Dettagli

r S = m esempio P sole = I 4πr S = W

r S = m esempio P sole = I 4πr S = W Esercizio Un telefono cellulare emette microonde di frequenza f = 900 MHz con una potenza massima di 240 mw. Se il limite di sicureza per l irraggiamento di onde em sul corpo umano è fissato a un intensità

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE INDICE 1. Introduzione... 2 2. Descrizione della linea elettrica e dati tecnici... 2 3. Normativa di riferimento e limiti di norma nelle emissioni elettromagnetiche.... 4 1/5 1. Introduzione. L impianto

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI (Allegato XXXVI ) ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) 1.1 Descrizione della fonte di I campi elettromagnetici, in breve anche CEM, appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni non ionizzanti,

Dettagli

Rischi da CEM N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Rischi da CEM N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischi da CEM Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 CAMPO ELETTROMAGNETICO Il campo

Dettagli

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Scienza Salute Sicurezza : La Protezione 3S che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l. Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche ECM e Corsini S.r.l. Ente Certificazione Macchine è un Organismo Notificato e Laboratorio Accreditato per il rilascio

Dettagli

Max 100 kg. Estensione di 34 gradi; flessione di 104 gradi. Flessione di 110 gradi; estensione di 2 gradi

Max 100 kg. Estensione di 34 gradi; flessione di 104 gradi. Flessione di 110 gradi; estensione di 2 gradi SPECIFICHE TECNICHE a) CARATTERISTICHE Caratteristiche Peso Utente Altezza Utente Larghezza fascia pelvica Peso del sistema Max 100 kg Da 160 a 190 cm Da 29 a 37 cm, in incrementi di 2 cm totale: 30 kg

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate Avvertenza Gli strumenti elettromedicali richiedono speciali precauzioni in termini di EMC e devono essere installati

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. IX Convegno Nazionale AICQ Salute e Sicurezza Torino, 16 maggio 2019 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. Stefano

Dettagli

SOMMARIO. capitolo 1 I CAMPI ELETTROMAGNETICI... 9

SOMMARIO. capitolo 1 I CAMPI ELETTROMAGNETICI... 9 capitolo 1 I CAMPI ELETTROMAGNETICI... 9 1.1. Premessa... 9 1.2. Campi Elettrici... 9 1.2.1 La carica elettrica... 9 1.2.2 La Legge di Coulomb...11 1.2.3 Il campo elettrico...12 1.2.4 Le Sorgenti di Campo

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

Campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati dalle linee elettriche ad alta tensione e rischi per la salute

Campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati dalle linee elettriche ad alta tensione e rischi per la salute Incontro pubblico relativo alla realizzazione dell elettrodotto Würmlach Somplago. Tolmezzo, 19 aprile 2018 Campi elettrici e magnetici a 50 Hz generati dalle linee elettriche ad alta tensione e rischi

Dettagli

CAMPI CAMPI ELETTROMAGNETICI:

CAMPI CAMPI ELETTROMAGNETICI: CAMPI CAMPI ELETTROMAGNETICI: DALLE DALLE SINAPSI SINAPSI AI AI NETWORK NETWORK NEURONALI NEURONALI DOTT.SSA GIOVANNA SORRENTINO DOTT.SSA GIOVANNA SORRENTINO NEUROLOGO DIRIGENTE MEDICO IRCCS FONDAZIONE

Dettagli

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta TECNOLOGIA e SONNO CO M E E ' I N I Z I ATO I L N OSTRO PROGE T TO?. Questo progetto è iniziato una mattina a scuola... la professoressa, vedendo

Dettagli

Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali

Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali Campi elettromagnetici: normative e iter procedurali Fai clic per aggiungere del testo CONFERENZA DI INFORMAZIONE Le reti di quinta generazione 5G Carla Malacarne Servizio Autorizzazioni e Valutazioni

Dettagli

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 ALLEGATO VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 2016_XXX_TRPXXX

RAPPORTO DI PROVA N. 2016_XXX_TRPXXX LABORATORIO DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA CEIA S.p.A. Sez. LACE, Tel. +39 0575 4181 - Fax. +39 0575 418290 E-mail: info@emc-lace.com - Web site: www.emc-lace.com LABORATORIO ESTERNO ALTAMENTE QUALIFICATO

Dettagli

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO!"# "!!!!$!!! %! &% '!! ()! ** "!! +,!!!%!-!./ 0& ELETTROMAGNETISMO Principale normativa in merito: Decreto Pres. Cons. Ministri del 08/07/2003

Dettagli

ETECO F3 FILTRO PASSIVO PER RETI ELETTRICHE

ETECO F3 FILTRO PASSIVO PER RETI ELETTRICHE ETECO F3 FILTRO PASSIVO PER RETI ELETTRICHE premessa ETECO F3 è un filtro passivo da connettere in parallelo, in grado di ridurre le perdite addizionali causate dai disturbi elettrici condotti ad alta

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici Cosa sono i CEM La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione Organizzazione del corso 1) Introduzione ai concetti fisici 2) Cosa dice la normativa + misure 3) Discussione di articoli comparsi

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI

CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI Università del Salento SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI Ing. A.Raffaele TOMMASI Responsabile S.P.P. Università del Salento Lecce, 16 maggio 2007 L origine

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Direttore dr. G. Brianti SOC IGIENE e SANITA PUBBLICA SERVIZIO di IGIENE AMBIENTALE Via Chiusaforte, 2-33100 UDINE - 0432 553904-05-06-56

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 Copyright IBD Lucidi 1 Perché? Le leggi fanno riferimento - esplicito

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Arch. Alfredo Misitano CLASSIFICAZIONEDEI CEM CAMPI

Dettagli

PROVA i. sezione i. sezione 2 rispondere nello spazio sottostante a ciascuna domanda

PROVA i. sezione i. sezione 2 rispondere nello spazio sottostante a ciascuna domanda PROVA i sezione i - Le diverse attività rumorose presenti sul territorio hanno un impatto acustico nell area circostante che dipende sia dalle caratteristiche peculiari di emissione della sorgente che

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 12-15 e 21-23 marzo 2018 Percorso formativo: AS4 Radiazioni e Salute Umana A. P. Liceo Plinio Seniore I. S. Liceo Talete J. G. Liceo Farnesina M. P. Istituto Massimo Barbara

Dettagli

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU Prof. Aldo Canova Politecnico di Torino (DENERG), Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino e-mail: aldo.canova@polito.it

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura. emissioni condotte Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica La schermatura Note sul Antonio problema Maffucci delle Domenico Capriglione emissioni condotte D.A.E.I.M.I. Università degli Studi

Dettagli

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi -

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi - CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi - Dott. Loris Giovanni Lovera Specialista Agenti Fisici Tecnico ECEM- TSL- Acustico-ERO

Dettagli

Conferenza di informazione

Conferenza di informazione Conferenza di informazione Le reti di quinta generazione 5G Le attività umane e l esposizione a campi elettromagnetici derivanti da fonti di emissione Francesco Pizzo Dipartimento di prevenzione Azienda

Dettagli

BioZen. Riduce gli effetti nocivi dell elettrosmog! Bassa frequenza Protezione del Campo Magnetico. BioZen Extreme Low Frequency Wave Shield

BioZen. Riduce gli effetti nocivi dell elettrosmog! Bassa frequenza Protezione del Campo Magnetico. BioZen Extreme Low Frequency Wave Shield BioZen Statico ed estremo Bassa frequenza Protezione del Campo Magnetico BioZen Extreme Low Frequency Wave Shield - Riduce gli effetti nocivi dell elettrosmog! Come funziona BioZen Nel 2015 il Dott. Claude

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 200..500 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

TMH2GDB Unità display grafico pixel

TMH2GDB Unità display grafico pixel Caratteristiche Unità display grafico - 240 160 pixel Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Compatibilità gamma Assorbimento di corrente Potenza assorbita Tipo display Colore display

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI

MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI DAGLI AGENTI FISICI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Modello di valutazione dell esposizione a campi elettromagnetici (cod. 300.31) DIMOSTRATIVO MODELLI DI VALUTAZIONE RISCHI DERIVANTI

Dettagli

Tornado Tanto potente, quanto silenzioso. La massima qualità dell aria compressa dentale

Tornado Tanto potente, quanto silenzioso. La massima qualità dell aria compressa dentale Tornado Tanto potente, quanto silenzioso La massima qualità dell aria compressa dentale Aria compressa Aspirazione Sistemi Immagine Conservativa Igiene Potenza e qualità dell aria da oltre mezzo secolo

Dettagli

Qualunque apparecchio che funziona ad

Qualunque apparecchio che funziona ad INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO INDOOR Qualunque apparecchio che funziona ad energia elettrica genera un campo elettrico ed un campo magnetico a bassissima frequenza ogni volta che è in funzione. Quando

Dettagli

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario. 4 kv 2.5 kv Controllo Grado Inquinamento 3

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario. 4 kv 2.5 kv Controllo Grado Inquinamento 3 Scheda Tecnica Attuatore di sicurezza con ritorno a molla per serrande di regolazione dell' aria in impianti di ventilazione e condizionamento negli edifici. Per serrande di regolazione aria fino a circa.

Dettagli

Misure di induzione magnetica: principio fisico del sensore a induzione

Misure di induzione magnetica: principio fisico del sensore a induzione Misure Misure di induzione magnetica: principio fisico del sensore a induzione V π = 2 ƒ A B Con una sola spira V = N 2π ƒ A B Con N spire Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

RISCHIO RADIAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI

RISCHIO RADIAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 I CAMPI ELETTOMAGNETICI ESISTONO IN TUTTI GLI AMBIENTI, DOMESTICI E LAVORATORI 2 I CAMPI ELETTROMAGNETICI SONO PRESENTI OVUNQUE E POSSONO ESSERE DI ORIGINE NATURALE O ARTIFICIALE. QUANDO SI SUPERANO

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE

NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N UE NUOVA DIRETTIVA CAMPI ELETTROMAGNETICI N. 2013-35-UE - Settore: Sicurezza e Salute sul Lavoro - Normativa di Settore collegata: D.Lgs. 81/2008 e smi Titolo VIII Capo IV - Destinatari: Servizio di Prevenzione

Dettagli

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento.

Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento. Decreti sui limiti elettromagnetici. Leggi europee, italiane e della Provincia Autonoma di Trento. Elio Salvadori, Danilo Severina, Roberto Battiti, Renato Lo Cigno Marzo 2004 Technical Report # DIT-04-023

Dettagli

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22 Roberto MORABITO Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Rimini, 10 novembre 2016 L Accordo di Parigi adottato alla

Dettagli

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI

PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI PANNELLI RADIANTI ELETTRICI PER IL RISCALDAMENTO DI ESERCIZI!!INDUSTRIALI E COMMERCIALI La nuova gamma di pannelli radianti THERMO costituisce la soluzione ideale per il riscaldamento di locali: - Industriali:

Dettagli

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE Le particelle sono classificate secondo le loro dimensioni caratteristiche: le polveri sottili, dette anche PM10, includono tutte le particelle di dimensioni

Dettagli

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI 5.0 RADIAZIONI 5.1 - CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettromagnetici (CEM) hanno origine dalle cariche elettriche e dal loro movimento. L oscillazione delle cariche elettriche produce campi elettrici e

Dettagli

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze Interazione tra CEM e sistemi biologici Esposizione: un oggetto biologico viene immerso

Dettagli

Si applica. Non si applica

Si applica. Non si applica NORMATIVE ABROGATE NORMATIVA ATTUALE 13 articoli in tutto dal 222 al 232 art. 233: campo applicazione art. 234: definizioni art. 235: sostituzione e riduzione art. 236: valutazione del rischio art. 237:

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A6.6 RADIAZIONI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RADIAZIONI MODULO A Unità didattica A6.6 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola G. Costa, Via Giacomo Costa Scuola elementare Scuola elementare Medaglie

Dettagli

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro Lo spettro elettromagnetico viene tradizionalmente diviso in una sezione ionizzante (Ionizing Radiation o IR), comprendente raggi X e gamma, dotati di

Dettagli

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) TYCHE di Lorenzo Porta S.a.s. info@tycheconsult.it www.tycheconsult.it Nella Tabella 1 viene riportata una lista

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

LINEA PROFESSIONALE Soluzioni Tecniche PITTURA SUPERLAVABILE EXTRA OPACA Copertura assoluta anche da bagnato, autofissante a mano unica

LINEA PROFESSIONALE Soluzioni Tecniche PITTURA SUPERLAVABILE EXTRA OPACA Copertura assoluta anche da bagnato, autofissante a mano unica LINEA PROFESSIONALE Soluzioni Tecniche PITTURA SUPERLAVABILE EXTRA OPACA Copertura assoluta anche da bagnato, autofissante a mano unica www.boero.it BIANCO ASSOLUTO EXTRA OPACO MATT KOALA è un idropittura

Dettagli

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA Nuovi paradigmi di efficienza: verso una società a basso tenore di carbonio e efficiente nell utilizzo delle risorse Strategie e approcci verso l economia circolare Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: Centro di Raccolta rifiuti, Via Farina 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti I lavoratori outdoor esposti ai raggi ultravioletti sono:

Dettagli

Il benessere non si vede, si sente.

Il benessere non si vede, si sente. Il benessere non si vede, si sente. Certificato dall'università di Certificato da Certificato per ATTI NOTARILI Creiamo spazi salutari privi degli effetti dell'inquinamento elettromagnetico naturale e

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO

RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO Dr. Giovanni Gavelli Note sui CEM RISCHIO DA CAMPI ELETTROMAGNETICI IN AMBIENTE LAVORATIVO Cosa sono i campi elettromagnetici Con il termine campo magnetico si intende una grandezza misurabile presente

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Fiume, 104 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO DI MISURA

Dettagli

Sicurezza nei campi elettromagnetici. Direttiva CEM 2013/35/UE

Sicurezza nei campi elettromagnetici. Direttiva CEM 2013/35/UE Sicurezza nei campi elettromagnetici Direttiva CEM 2013/35/UE Responsabilità per le aziende, sicurezza per i lavoratori La lunga strada fino all'attuazione La prima direttiva sulle prescrizioni minime

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI introduzione e normativa di riferimento dott. ing. Francesco Giacobbe direttore UOT di Messina Concetti fisici di base Un campo elettrico può essere generato, oltre che da una distribuzione

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE...4 1.1 IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... 4 1.2 PROTEZIONE SANITARIA ED AMBIENTALE... 6 1.3 ONDE ELETTROMAGNETICHE...

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Azienda ESEMPIO CAMPI ELETTROMAGNETICI Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Irno Datore di lavoro Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: VIA ASIAGO, 2 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli