Università degli Studi di GENOVA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Scienze Biologiche 06/05/ /01/ /11/2008 e 09/01/2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di GENOVA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Scienze Biologiche 06/05/ /01/ /11/2008 e 09/01/2009"

Transcript

1 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Codice interno all'ateneo del corso 8762 Il corso è Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Università degli Studi di GENOVA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI L-13 Scienze biologiche Scienze Biologiche adeguamento di Scienze Biologiche (codice ) Biological Sciences trasformazione di Scienze biologiche (GENOVA) (cod 1603) 05/05/ /05/2009 Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2009 Data di approvazione del senato accademico 12/03/2009 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Indirizzo internet del corso di laurea Massimo numero di crediti riconoscibili (DM 16/3/2007 Art 4) Corsi della medesima classe 09/01/ /11/2008 e 09/01/2009 convenzionale Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a L'ordinamento didattico del Corso di Studio di Scienze Biologiche presso l'università di Genova è orientato a fornire agli studenti solide conoscenze di base per renderli idonei ad una successiva formazione più specialistica con l'iscrizione ai diversi tipi di Lauree Magistrali in Biologia (LM6) o lauree Magistrali di settori affini presenti in ambito nazionale. A tale scopo sono state predisposte, in coodinamento con il Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI) strategie comuni (Tabelle-prototipo CBUI), per uniformare i percorsi didattici dei corsi di laurea L13 delle diverse sedi italiane, migliorare il rendimento dei corsi di Studio, la qualità e competitività dei Laureati, e agevolare la mobilità trasversale degli studenti. In particolare, il nuovo assetto didattico presenta una significativa riduzione del numero delle attività didattiche e delle verifiche di profitto. Inoltre si è cercato di dare più spazio,aumentando il numero di crediti, agli insegnamenti ritenuti fondamentali nella preparazione di un biologo. Appartenenti all'ordine professionale dei Biologi ed esponenti nel campo professionale (componenti del nostro Comitato di indirizzo) hanno dato parere favorevole a questa impostazione. La consultazione con il sistema socio-economico e con l'ordine Nazionale dei Biologi è avvenuta in più riprese in corrispondenza delle riunioni e delle Conferenze nazionali del Collegio dei Biologi (CBUI). Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione La progettazione del corso risulta corretta. Le informazioni per gli studenti sono pienamente adeguate. La descrizione dei risultati attesi e degli sbocchi occupazionali appare ben dettagliata.la consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni è stata attuata in modo efficace.l'adeguatezza e compatibilità delle proposte con le risorse di docenza e di strutture potrà essere verificata solo in fase Off.F, quando tutte le informazioni saranno disponibili.questa iniziativa, considerata unitamente alle altre presentate dalla Facoltà, pare poter contribuire al raggiungimento di obiettivi di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa, comunque meglio valutabile in fase Off.F Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni In accordo con il CBUI (Collegio dei Biologi delle Universita' Italiane) organismo che riunisce e coordina i Presidenti dei Corsi di Laurea in Biologia in Italia, con l'ordine dei Biologi e con rappresentanti del mondo del lavoro, abbiamo elaborato un Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche (Classe L 13) "unificato", che codifica un percorso formativo condiviso, approvato e certificato da diverse sedi universitarie. Questa proposta, offre la possibilita' di trasferimenti e l'accesso senza debiti formativi a tutte le LT e LM delle sedi universitarie aderential CBUI. A livello locale ci siamo avvalsi del Comitato di Indirizzo del nostro Corso di Studio di Biologia, costituito dal responsabile del settore Formazione di Confindustria di Genova, dal Biologo responsabile Laboratorio Analisi presso IRIDE Acqua Gas, ed dal Rappresentante a Genova dell'ordine dei Biologi. Il Comitato di Indirizzo, riunitosi il 18 Novembre, esprime un parere ampiamente favorevole al corso di laurea in Scienze (L 13).In particolare, considerando che attualmente la biologia riscuote notevole interesse, trova adeguato e idoneo il nuovo ordinamento didattico, caratterizzato dalla necessaria interdisciplinarietà che permette al laureato di acquisire conoscenze formative importanti sia dal punto di vista culturale che professionale. Molto interessante è risultato anche l'inserimento della prova di ammissione al corso che permette di evidenziare e di colmare eventuali lacune degli studenti iscritti.

2 Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 40 crediti dagli altri corsi e curricula appartenenti alla medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche; acquisire conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l'indagine biologica; possedere solide competenze e abilità operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate ad attivita' di ricerca che di monitoraggio e di controllo; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro; possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso. I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attività professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attività produttive e tecnologiche di laboratori (bio-sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi viventi e loro cosituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualità dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversità e per la sicurezza biologica. Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe devono prevedere nei propri curricula: attività finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi e delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; ai meccanismi di riproduzione e di sviluppo; all'ereditarietà; agli aspetti ecologici, con riferimento alla presenza e al ruolo degli organismi e alle interazioni fra le diverse componenti degli ecosistemi; sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica; attività di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi tra le attività formative nei diversi settori disciplinari; attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e/o stages presso università italiane ed estere, in relazione a obiettivi specifici, anche nel quadro di accordi internazionali; nella diversificazione dei diversi percorsi curriculari, almeno un curriculum con formazione di base maggiormente marcata ed in grado di permettere l'accesso ad una o più lauree specialistiche senza debiti formativi. Si può inoltre prevedere almeno un curriculum con caratteristiche più applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro. A semplice titolo esemplificativo e non esaustivo, si cita la possibilità di prevedere curricula applicativi che diano competenze specifiche in laboratori di analisi, nei presidi sanitari ed industriali, nel campo dell'informazione scientifica, nel controllo di qualità, nella gestione degli impianti di depurazione e in tutti quei campi pubblici e privati dove si debba gestire il rapporto fra sviluppo e qualità dell'ambiente ai fini della elaborazione di misure conservative e di impatto ambientale. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe L-13 e nel rispetto dei principi dell'armonizzazione europea, le competenze in uscita sviluppate dai laureati nel Corso di Laurea triennale (LT) in Scienze Biologiche rispondono agli specifici requisiti, individuati dal sistema dei Descrittori di Dublino secondo la Tabella Tuning predisposta a livello nazionale dal Collegio Biologi Università Italiane (CBUI) per la classe L-13. In particolare, il nostro corso di laurea in Scienze Biologiche mira a far acquisire allo studente le competenze conoscitive, tecniche e comportamentali necessarie alla comprensione dei fenomeni biologici. Verranno presi in considerazione gli aspetti relativi a: organizzazione molecolare e cellulare; meccanismi della identità strutturale; organismi, specie e loro evoluzione; rapporti fra ambiente ed organismi viventi; le strategie di sopravvivenza a livello di cellula, organismo e specie. Le modalità con le quali tali competenze emergano dal complesso integrato delle attività formative erogate viene esplicitato in dettaglio a livello di Regolamento didattico, dove la stretta corrispondenza fra le unità didattiche e il sistema dei Descrittori europei è verificata tramite l'utilizzo del format comune della scheda matrice competenze-unità didattiche -Tuning nazionale (CBUI) fornita in allegato al Regolamento. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati in Scienze Biologiche devono aver acquisito: - la conoscenza dei metodi matematici, e informatici, nonché dei principi e dei concetti generali della fisica per l'analisi e comprensione, su base quantitativa, dei sistemi e fenomeni biologici, - la conoscenza dei principi generali delle materie di area chimica per una descrizione a livello molecolare, dei fenomeni biologici, - le conoscenze relative alla chimica della materia vivente finalizzate alla

3 comprensione delle proprietà strutturali e funzionali delle molecole di interesse biologico e dei meccanismi di regolazione operanti nei sistemi biologici, - la conoscenza della struttura, ultrastruttura e proprietà biologiche dei virus, dei batteri e dei miceti, - la conoscenza della struttura, ultrastruttura e proprietà biologiche di cellule e tessuti animali e vegetali, - la conoscenza dei meccanismi generali della trasmissione dei caratteri ereditari, delle basi molecolari della conservazione ed espressione dell'informazione genica, comprese le loro tecniche analisi, - la conoscenza della struttura, funzione, morfogenesi, adattamenti, comparazione ed evoluzione dei principali gruppi di animali e vegetali,inclusi i meccanismi di mantenimento del self e le principali alterazioni morfo-funzionali, - la conoscenza delle metodologie di analisi a livello molecolare del genoma e del proteoma degli organismi. - la conoscenza delle caratteristiche dell'ambiente e degli ecosistemi, dei rapporti tra ambiente ed organismi ed anche tra gli organismi stessi, a diversi livelli di organizzazione biologica, - la conoscenza dei potenziali rischi per la salute nonché le norme di sicurezza previste per le diverse tipologie di laboratorio. Le conoscenze acquisite anche mediante attività pratiche di laboratorio, verranno verificate mediante prove scritte e/o orali predisposte in modo da valutare anche la loro attitudine alla comprensione Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati in Scienze Biologiche devono saper applicare i metodi matematici, statistici e informatici per l'analisi e l'elaborazione dell'informazione e dei dati sperimentali relativamente ai sistemi e fenomeni biologici. Devono inoltre saper applicare le metodologie e le procedure sintetiche e analitiche proprie delle discipline chimiche e biochimiche ed inoltre le principali metodologie di analisi istologica, genetica, microbiologica e di biologia molecolare per riconoscere e caratterizzare i diversi organismi nei diversi livelli di organizzazione. Inoltre dovranno saper applicare metodologie di analisi per la valutazione del controllo di qualità di diverse matrici biologiche. La valutazione delle capacità applicative delle conoscenze acquisite e della capacità di comprensione verrà attuata mediante verifiche scritte e/o orali ed esperienze di laboratorio. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati in Scienze Biologiche devono saper valutare le metodologie computazionali e sperimentali che consentono la risoluzione ottimale di un problema biologico. In particolare devono essere in grado di lavorare in laboratorio, di osservarne le norme di sicurezza, e di interpretare in maniera corretta i dati sperimentali. Il livello di autonomia di giudizio acquisito verrà valutato principalmente durante lo svolgimento dello stage/internato di tesi di laurea. Abilità comunicative (communication skills) I laureati in Scienze Biologiche devono saper comunicare informazioni e discutere idee e problemi in ambito biologico. Tali competenze sono acquisite attraverso la redazione, la presentazione e la discussione di elaborati riguardanti esperienze di laboratorio e soprattutto durante l'attività di internato/stage e relativa tesi finale. Inoltre devono saper comunicare e comprendere in lingua inglese, in forma scritta e parlata, argomenti relativi alle scienze della vita. Infine devono saper utilizzare supporti informatici per la organizzazione, gestione e comunicazione di informazioni tecnico-scientifiche. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati in Scienze Biologiche devono acquisire una efficace metodologia di studio, tale da consentire una ulteriore formazione universitaria, Master di primo livello o Lauree Magistrali, avendo peraltro presenti le competenze richieste da un eventuale inserimento in attività professionali al termine del percorso triennale. I laureati devono inoltre avere la capacità di approfondire le loro conoscenze in maniera autonoma utilizzando in maniera critica le risorse di rete. Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze Biologiche occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' previsto un test di ingresso obbligatorio, nominale e non selettivo, volto a verificare: il livello di comprensione della lingua italiana, le capacità logiche, le conoscenze di base di matematica, biologia, chimica e fisica. Il Regolamento Didattico del Corso di studio definirà ulteriori conoscenze richieste per l'accesso, le modalità di verifica, e gli obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso nel caso in cui la verifica non sia positiva. I Docenti del Corso di Studio in Biologia, cui afferisce la L13, incentiveranno la collaborazione con i docenti delle scuole secondarie, per ottimizzare l'apprendimento di conoscenze di base nelle scuole secondarie superiori. Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella stesura di una dissertazione scritta e in una esposizione orale pubblica davanti ad una Commissione di Laurea riguardante l'attività di approfondimento di argomenti acquisiti dal candidato nei corsi frontali, di laboratorio e durante le attività pratiche dello stage.la votazione è espressa in centodecimi. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I laureati triennali in Scienze Biologiche possono accedere, dopo superamento dell'esame di Stato, all'albo di Biologo junior. Gli sbocchi professionali fanno riferimento alle attività classificate dall'istat: Specialisti nelle scienze della vita Biologi, botanici, zoologi ed assimilati Il ruolo è regolamentato dalla normativa nazionale vigente recepita dall'ordine Nazionale dei Biologi ( che certifica la professionalità del Biologo Junior mediante iscrizione all'ordine previo Esame di Stato. Competenze specifiche nella professione del biologo comportano la capacità di permanere in un laboratorio di ricerca teorica o applicata eseguendo consapevolmente attività di ricerca responsabile ma non autonoma. Ambiti occupazionali possibili per il biologo junior a norma di legge (Legge 24 maggio 1967, n.396, DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328): 1. applicazione delle metodologie classiche di laboratorio in campi biologico-sanitario e farmacologico, 2. applicazione delle tecniche bio-molecolari in campo industriale-produttivo (i.e. produzioni di farmaci o di

4 prodotti industriali mediante tecniche ricombinanti), in particolare in industrie farmaceutiche nel settore dello sviluppo preclinico e clinico di farmaci, allo sviluppo di metodologie diagnostiche e di terapia genica, 3. applicazione delle metodiche di monitoraggio biologico nella gestione delle risorse biologiche e di quelle relative al campionamento biologico, al fine della attuazione del controllo della qualità ambientale e della gestione degli ecosistemi, 4. applicazioni di metodologie informatiche per la manipolazione di dati biologici, 5. applicazioni di metodologie nella produzione e trasformazione e certificazione del prodotto agro-industriale. Il corso prepara alle professioni di Biologi, botanici, zoologi ed assimilati Attività formative di base ambito disciplinare settore CFU Discipline biologiche Discipline matematiche, fisiche e informatiche Discipline chimiche BIO/01 Botanica generale BIO/02 Botanica sistematica BIO/05 Zoologia BIO/06 Anatomia comparata e citologia FIS/01 Fisica sperimentale FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici FIS/03 Fisica della materia FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare FIS/05 Astronomia e astrofisica FIS/06 Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) FIS/08 Didattica e storia della fisica MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilita' e statistica matematica MAT/07 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa CHIM/03 Chimica generale e inorganica CHIM/06 Chimica organica Totale crediti riservati alle attività di base (da DM min 48) Attività formative caratterizzanti ambito disciplinare settore CFU Discipline botaniche, zoologiche, ecologiche Discipline biomolecolari Discipline fisiologiche e biomediche BIO/03 Botanica ambientale e applicata BIO/06 Anatomia comparata e citologia BIO/07 Ecologia BIO/04 Fisiologia vegetale BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare BIO/18 Genetica BIO/19 Microbiologia generale BIO/09 Fisiologia 9-12 Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti (da DM min 42) Attività formative affini ed integrative settore BIO/14 Farmacologia MED/04 Patologia generale MED/42 Igiene generale e applicata CFU Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe (BIO/14, MED/04, MED/42) Le attività affini e integrative si riferiscono in parte a SSD non specificati nella Tabella della Classe, in parte a SSD già previsti per attività di base e caratterizzanti, ma con riferimento a specifiche discipline di approfondimento culturale e acquisizione di strumenti metodologici, ben differenziate da quelle indicate come di base o caratterizzanti. Questo tipo di utilizzo di SSD già previsti fra le attività di base e caratterizzanti si rende, inoltre, opportuno anche alla luce del fatto che la Tabella della Classe L-13 ha incorporato nelle attività di base e caratterizzanti la maggior parte dei SSD BIO/ e MED/ che, nella vecchia Tabella 12 erano compresi nelle attività affini e integrative. Un montecrediti minimo obbligatorio di 18 CFU (LT), da dedicare a materie non fondamentali da un punto di vista culturale e professionale, in un corso di laurea già fortemente interdisciplinare appare poco appropriato e si presta a disperdere lo sforzo didattico su troppi Settori (ciò anche in contrasto con il numero

5 massimo di esami). Quindi i 18 CFU previsti per attività affini e integrative vengono garantiti da BIO/14, MED/04, MED/42 settori precedentemente considerati come affini; a ciascuno di questi sono stati assegnati 6 CFU. Il regolamento del corso di studio e l'offerta formativa saranno tali daconsentire agli studenti che lo vogliono di seguire percorsi formativi nei quali sia presenteuna adeguata quantità di crediti in settori affini ed integrativi che non siano già caratterizzanti Altre attività formative (D.M. 270 art.10 5) ambito disciplinare A scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) 12 Per la prova finale e la lingua straniera Per la prova finale 4-6 (art.10, comma 5, lettera c) Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 4-6 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle attività art.10, comma 5 lett. c 8 Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, Ulteriori conoscenze linguistiche lettera d) Abilità informatiche e telematiche 4-6 CFU Tirocini formativi e di orientamento 8-16 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle attività art.10, comma 5 lett. d 12 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (art.10, comma 5, lettera e) Totale crediti riservati alle altre attività formative CFU totali per il conseguimento del titolo (range ) 180

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II Ordinamento didattico del Corso di Studio in Biologia Generale e Applicata del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II 1. Denominazione del Corso di studio Corso di Studio in Biologia

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA L-13 - Scienze biologiche Scienze Biologiche adeguamento

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Adeguamento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Biologia Cellulare e Molecolare Adeguamento di Biologia Cellulare e Molecolare (codice=7532)

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA Laurea di primo livello della Classe L-13 Scienze Biologiche CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE Nuovo

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Biologia Cellulare e Molecolare

Biologia Cellulare e Molecolare Biologia Cellulare e Molecolare Attività formative di base Discipline biologiche BIO/01 Botanica generale (cfu 8) BIO/05 Zoologia (cfu 8) BIO/06 Anatomia comparata e citologia (cfu 12) BIO/18 Genetica

Dettagli

(aggiornamento 7 novembre 2006)

(aggiornamento 7 novembre 2006) Consiglio Intercorso Scienze Biologiche Allegato n. 1 al Verbale n. 1 del 7 novembre 2006 pag. 1 / 6 INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Biologia

Classe delle lauree magistrali in Biologia Classe delle lauree magistrali in Biologia Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una preparazione culturale solida

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 515 IL RETTORE

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 515 IL RETTORE Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 515 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, ed in particolare l'art. 11; VISTO lo

Dettagli

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 27 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA BIOSCIENZE e BIOTECNOLOGIE L-13 Scienze biologiche 29/01/ /10/2007

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA BIOSCIENZE e BIOTECNOLOGIE L-13 Scienze biologiche 29/01/ /10/2007 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA BIOSCIENZE e BIOTECNOLOGIE L-13 Scienze biologiche SCIENZE BIOLOGICHE adeguamento

Dettagli

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Chimica e Tecnologia farmaceutiche Modifica di Chimica e Tecnologia

Dettagli

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale Università Università degli studi di Genova Classe 21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso Chimica industriale Modifica di Chimica industriale (codice=1505) Denominazione

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nome inglese

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nome inglese P/14 D.R. n. n. 5024 del 1.08.2011 Classe LM-6 - Biologia Nome del corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nome inglese CELLULAR AND MOLECULAR BIOLOGY Lingua in cui si tiene il corso italiano Data di approvazione

Dettagli

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, ed in particolare l'art. 11; lo Statuto

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi magistrale della classe: - hanno una

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche Università Classe Università Politecnica delle MARCHE L-13 - Scienze biologiche Nome del corso in italiano SCIENZE BIOLOGICHE modifica di: SCIENZE BIOLOGICHE (1369667) Nome del corso in inglese Lingua

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II 1. Denominazione: Corso di Laurea Magistrale in Biologia 2. Classe di

Dettagli

Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Curriculum in biologia cellulare e molecolare Scienze biologiche Classe 12 - Classe delle lauree in scienze biologiche Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 01/08/2002 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 16/01/2003

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Università Università degli studi di Genova Classe 20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=33607) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Farmacia Modifica di Farmacia (codice=5405) Denominazione inglese

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze biologiche, secondo l ordinamento didattico del

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche Università Classe Università Politecnica delle MARCHE L-13 - Scienze biologiche Nome del corso SCIENZE BIOLOGICHE modifica di: SCIENZE BIOLOGICHE (1339090) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche Università Classe Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli L-13 - Scienze biologiche Nome del corso Scienze Biologiche adeguamento di: Scienze Biologiche (1010397) Nome

Dettagli

avere un' approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati;

avere un' approfondita conoscenza della metodologia strumentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di acquisizione e analisi dei dati; P/13 D.R. n. n. 5024 del 1.08.2011 Classe LM-6 - Biologia Nome del corso BIOLOGIA AMBIENTALE Nome inglese ENVIRONMENTAL BIOLOGY Lingua in cui si tiene il corso italiano Data di approvazione del consiglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13 Quali sono le sue competenze? Chi è il laureato in Scienze biologiche? Sono specifiche competenze trasversali che permettono

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati... Art. 4 Quadro generale delle attività formative 127 Art. 5 Ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare Attività di base imo da D.M. per l'ambito Discipline applicate agli studi medico-veterinari CHIM/03 Chimica generale ed inorganica CHIM/06 Chimica organica FIS/01 Fisica sperimentale FIS/02 Fisica teorica

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Università degli Studi del Sannio. Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE Università degli Studi del Sannio Laurea in D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2017/201 ART. 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso in inglese Classe Facoltà

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria chimica Modifica di Ingegneria chimica (codice=45722) Denominazione inglese

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA VIA VETOIO S.N.C. 67010 COPPITO (L AQUILA) - TEL. 08623-3002/300/3007/318 FAX 08623-3003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA APPLICATA E QUALITA BIOLOGICA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre (3) anni e prevede un accesso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Laurea di primo livello della Classe L-2 delle Lauree in Biotecnologie Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2019/2020 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi ROMA TRE L-13 - Scienze biologiche Scienze biologiche modifica di:

Dettagli

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data di attivazione 01/11/2002 Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002 Data di approvazione del senato

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe devono: *avere familiarità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Laurea di primo livello della Classe L-2 delle Lauree in Biotecnologie Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2018/2019 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE CURRICULUM AGROALIMENTARE Obiettivi del Corso di Studi Obiettivi specifici:

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001 Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Denominazione precedente del corso CDL

Dettagli

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Comunicazioni dell'ateneo al CUN Comunicazioni dell'ateneo al CUN L'ordinamento della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica e' una modifica rispetto al precedente ordinamento adottato nel 2012 consistente in un ampliamento da 1218 (o

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2014/2015 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/2015 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Corso di laurea in Corso di laurea in Parte pre-biologica

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria nautica Modifica di Ingegneria nautica (codice=22401) Denominazione inglese

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Medicina Veterinaria

Classe delle lauree magistrali in Medicina Veterinaria Classe delle lauree magistrali in Medicina Veterinaria Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina veterinaria sono dotati delle basi

Dettagli

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA S/3 D.R. n. 6089 del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA Classe L-3 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE Manifesto annuale AA 2015/2016 A seguito dell entrata in vigore del DM 17 del 22.09.2010 nell

Dettagli

O/9 D.R. n del

O/9 D.R. n del O/9 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua Scienze dell'educazione degli

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 13/06/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 14/07/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 13/06/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 14/07/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di SIENA Data del DM di approvazione del ordinamento 13/06/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 14/07/2003

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 45/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso Matematica Applicata Codice interno dell'ateneo 1906 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di SALERNO L-13 - Scienze biologiche Scienze Biologiche adeguamento

Dettagli

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Scienze naturali Codice interno dell'ateneo 1552 Data del DM

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica - sede di La Spezia Denominazione inglese Mechanical engineering

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI Requisiti d Accesso: Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e medicina

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-13 Scienze biologiche Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Università di PISA L-13 - Scienze biologiche SCIENZE BIOLOGICHE riformulazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA BIOLOGIA SANITARIA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico 2004/2005, viene attivata la Laurea specialistica in Biologia Sanitaria nell ambito della Classe 6/S (Lauree

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli