In d ic e d e ll an n a ta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In d ic e d e ll an n a ta"

Transcript

1 In d ic e d e ll an n a ta STUDI E DOCUMENTI F. Antonicelli, Per una storia spirituale della Guerra di Liberazione - Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana ( )...n. 17/18 pag. 3 F. A ntonicelli, Il Movimento di Liberazione nella storia d Italia...» 21» 8 Due ordini di operazioni di Kesserling con le «Bande» partigiane (21 agosto settembre 1944)...» 20» 44 N icola B envenuti Gli internati militari italiani in Germania (nella relazione di un ufficiale della Repubblica di S a l ò )...» 21» 18 N. N iccoli, La liberazione di Firenze (5 agosto-7 settembre )...» 16» 17 N. N iccoli, La liberazione di Firenze (5 agosto-1 settembre 1944) (continuazione)...» 17/18» 50 S. P., Sui rapporti economico-fìnanziari italo-tedeschi (nella relazione del Ministro delle Finanze della repubblica di Salò a Mussolini - dicembre )...» 19» 48 F. P., Un anno di amministrazione germanica in Venezia Giulia (d o cu m en to )...» 17/18» 70 A. R epaci, Il Processo G r a z ia n i...» 17/18» 20 G. Vaccarino, Il Movimento operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana (luglio 1943-marzo 1944)» 19» 3 G. Vaccarino, Il Movimento operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana (luglio 1943-marzo 1944) (continuazione)...» 20» 3 NOTE E DISCUSSIONI G. D. Gosmo, 1 servizi della polizia politica durante il fascismo pag. 33 A. Gavagnin, Il giornalismo dell opposizione dal 1922 al 1925» 21» 27 G. L eto, Ancora sulla questione dell O v r a...» 16» 26 M. N., Un centro scientifico ebraico per la storia dei «Combattenti dei Ghetti»...» 19» 60 La Responsabilità dell Italia fascista nella guerra di Spagna» 17/18» 83

2 CENSIMENTO DELLE FONTI Archivio dell Istituto per la Storia della Resistenza nelle ^ Tre Venezie (Censimento stampa clandestina). n. 16 p ag. 56 Archivio del Comitato di L. N. di Reggio Emilia (26 aprile- 2 ottobre )...» 17/18» 93 Archivio del C.L.ÌX. di A r e z z o...» 20» 59 Archivio del C.L.N. di Mantova e Provincia....» 21» 56 RECENSIONI B. B a ssi, Due anni fra le bande di Tito (M. Giovana) n. 19 Pag- 62 G. Castelli, La chiesa e il fascismo (M. Bendiscioli)» 16 ì> 54 G. C irillo, Casi e cose (C. C a sa le g n o )...» 16» 53 S. J acini, Storia del partito popolare italiano (A. Repaci)» 17/18» 90 L. L ombardo R adice - G. Carbone, Vita di Antonio Gramsci (D. Z u c a r o )...» 20» 51 E. F. Moellhausen, Il giuoco è fatto - Id., La carta perdente (A. R e p a c i)...» 21» 41 W. P eniakoff, Corsari in Yeep (Carlo Casalegno)» 21» '39 A. R o ssi, Les communistes français pendant la drôle de guerre (M. G io v a n a)...» 21» 47 A. Salandra, Memorie politiche (A. R e p a c i)...» 20» 55 G. Salvemini, Mussolini diplomatico (M. Giovana).» 20» 53 G. Seborca, Il figlio di Caino (D. Z u c a r o )...» 19» 63 A. T asca, Due anni di alleanza Germano-Sovietica (M. Giovana)...» 17/18» 83 L. V aliani, La politique de la Résistance Italienne (G. Vaccarin o )...» 17/18» 87 NOTIZIARIO Convegno sull insegnamento della s t o r ia... n. 19 pag- 61 Resistenza e g io rn alism o...» 20» 58 Un lutto dell Istituto per la Storia dell età nazista di Monaco» 20» 58 Relazione della Commissione Giudicatrice del Concorso a due premi per un opera storica o storico-letteraria relativa alla Resistenza ( bandito dal Comitato onoranze Caduti per la libertà di Milano e Provincia per l anno 1951)...» 21» 50 Relazione della Commissione Giudicatrice del «Premio Venezia della Resistenza» per l anno » 21» 51 Relazione della Commissione Giudicatrice del «Premio Venezia della Resistenza» per Vanno » 21» 53

3 LIBR I RICEVUTI E SEGNALAZIONI M. B endiscioli, La resistenza in prospettiva storica, nel «Giornale di Brescia», a. V ili, n. 99 del 25 aprile 1952, pag /18 Pag- 101 P. Benzi, Esperienze, Genova, S.U.E., 1952, pag. 30» 20» 64 U. Calosso, Sul monte Pelato il tricolore, ricordi di Spagna, in «Patria», quindicinale della Resistenza e degli ex-combattenti, a. I, n. 3, 6 aprile 1952, pag. 3» 17/18» 100 P. Chiodi, Banditi, Alba, A.N.P.I., s.d. pp » 21» Il II Convegno nazionale dei Partigiani all Estero, edito a cura della Associazione Nazionale Partigiani d Italia, Roma, s.d. (ma 1952), pp » 63 S. Costa, Validità del 25 aprile, in «Milano Universitaria», mensile di varia vita universitaria a cura del Consiglio di interfacoltà, a. I, n. 4, aprile 1952, pag. 3» 20» 64 Documenti di vita italiana, dicembre 1951, anno I, voi. I, pp La marina italiana nella guerra di Liberazione...» 16» 62 Documenti di vita italiana, gennaio 1952, anno II, voi. I, pp L Esercito italiano nella guerra di Liberazione...» 16 2> 62 Documenti di vita italiana, febbraio 1952, anno II, voi. II, pp L Aeronautica italiana nella guerra di Liberazione...» 16» 62 L Esercito italiano nella grande guerra ( ), a cura del Ministero della Difesa, Stato Maggiore Esercito, Ufficio Storico, Voi. VII; Operazioni fuori del territorio nazionale, tomo 2: Soldati Italiani in terra di Francia (narrazione), Roma, 1951, pp. XIX-419; tomo 2-bis: Soldati Italiani in terra di Francia (tabelle, carte topografiche e schizzi), Roma, 1951, n. 3 tabelle, n. 10 carte, n. 38 s c h iz z i...» 17/18» 99 E. M. E vnina, La letteratura della resistenza francese. (Il periodo dell occupazione fascista ). Edizione dell Accademia delle Scienze dell URSS, Mosca, 1951, pag » 20» 64 V. Fusi, Testimonianza sul processo Perotti, in «Resistenza», notiziario G.L., a. VI, n. 4, aprile 1952, pp. 3-4 (la testimonianza è ripubblicata dal volume 25 aprile, ediz. Orma, Torino, 1946, di Valdo Fusi)....» 17/18» 100 C. G hilardi, Sangue e lacrime su Riccione (II guerra mondiale - Cronistoria su Riccione). Ghilardi Editore, Riccione, 1951, pp » I Gruppi di combattimento «Crem ona», «Friuli», «Fol- ÌE F l gore», «Legnano», «Mantova», «Piceno» ( ), a cura dell Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell Esercito, Roma, 1951, pp » 16» 62 La guerra in Africa Orientale - giugno 19i0-novembre 1941, a cura del Ministero della Difesa, Stato Maggiore Esercito, Roma, 1952, pp. 358, con allegate due carte geografiche...» 17/18» 99

4 N. N., La lorlura metodica durante gli interrogatori, in «Nuovo Risorgimento», a. V ili, n. 17, 27 aprile 1952, Pag' 3 E. O n d ei, Sette anni dopo, nel «Giornale di Brescia» a. V ili, n. 99 del 25 aprile 1952, pag. 1 G. C. P aietta, Alla scuola di guerra del carcere fascista ricordi di Civitavecchia, in «Patria», quindicinale del la Resistenza e degli ex-combattenti, a. I, n. 4, 20 apri le 1952, pag L. P ivano, La resa dei nazi-fascisti nella provincia di Ales sandria, Alessandria, Tipografia Ferrerò, Ocella & C. 1947, pag L. P ivano, Meditazione nella tormenta, Modena, Guanda editore, 1947, pag » L. P ivano, Risalire dal fondo, Modena, Guanda editore, 1947, p ag. 245, n R. R amat, Aspetti della Resistenza in Toscana, in «P a t r i a», q u in d icin ale d ella R esisten za e d egli ex-com battenti, a. I, n. 4, 20 ap rile 1952, p ag. 3...» La Resistenza italiana all estero, supplemento al N. 23 del «Bollettino del Comitato Nazionale dell ANPI», anno IV, gennaio 1952, pp » Saggio bibliogiafico sulla seconda guerra mondiale, a cura dell Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell Esercito, Roma, 1949, pp » Saggio bibliografico sulla seconda guerra mondiale, a cura dell Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell Esercito, Roma, 1951, pp. 109 (supplem ento)...» Seconda controffensiva italo-tedesca in Africa Settentrionale da El Agkeila a El Alamein, a cura dell Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell Esercito, Roma 1951, pp. 432, n. 26, ( a l l e g a t i )...» R. S iviero, Seconda Mostra Nazionale delle Opere d Arte recuperate in Germania, Sansoni, 1950, pp. 11, Tav. 218» R. S iviero, Sulle opere d arte italiane recuperate in Germania, estratto dal fascicolo 11-12, serie V ili, voi. II, 1947, pp dei «Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche della Accademia Nazionale dei Lincei»,...» P. T ogliatti, L Antifascismo di A. Gramsci, in «Rinascita», n. 3, marzo 1952, pp » 17/18 pag. 99' 17/18 2> > 64 20» 64 16» » 63 16» 63 17/18» 99 17/18» 99 ATTIVITÀ DELL ISTITUTO Assemblea Generale dell Istituto Nazionale Assemblea dell Istituto Ligure Assemblea dell Istituto Veneto Assemblea dell Istituto Lombardo Attività dell Istituto Piemontese Costituzione di una Sezione Provinciale dell Istituto Lombardo Contributi per la istituzione di borse di studio Conferenza sulla Resistenza :... n. 16

5 Lavori del Comitato per lo sviluppo degli studi storici sul Movimento di liberazione Costituzione del Comitato Scientifico dell Istituto Attività per l istituzione di nuove Borse di Studio Costituzione della Sezione Provinciale di Imperia dell Istituto Regionale Ligure della Resistenza Censimento delle Fonti La celebrazione del 25 aprile nelle scuole italiane Premio «Prato» per un racconto inedito sulla Resistenza Commemorazione dei Caduti di Bornasco Bando della Borsa di Studio : «Origine, struttura e funzionamento del C.L.N.A.I. sino alla vigilia della Liberazione» Bando della Borsa di Studio Città di Torino : «Storia del C.L.N. P iem ontese»... n. Inaugurazione della sede dell Istituto Nazionale alla presenza del presidente della Repubblica Discorso inaugurale del prof. Franco Antonicelli sul tema «Il Movimento di Liberazione nella Storia d Italia» Visita e inaugurazione del Presidente della Repubblica dei locali dell Istituto Nazionale Convegno di Studio sulla «Storiografia della Resistenza e i suoi problemi metodologici» Assegnazione della Borsa di Studio sul tema : «Origine, Struttura e funzionamento del CLNAI sino alla vigilia della Liberazione» Assegnazione della Borsa di Studio «Città di Torino» Borse di Studio Borsa di Studio «Città di Bergamo» Fondo Studi per lo sviluppo degli Studi Storici sul Movimento di Liberazione in Italia «Lettera dei condannati a morte della Resistenza Italiana» alle biblioteche scolastiche...» Inaugurazione della sede dell Istituto - Il Presidente della Repubblica all Istituto Nazionale - Atti del Convegno di Studio sulla «Storiografia della Resistenza e i suoi problemi metodologici» - Convocazione dell Assemblea Generale dell Istituto - Mostra Nazionale del Partigianesimo Ita lia n o...» 17/18 20» 21 Finito di stampate il 25 Febbrai«1953 dalle Atti Grafiche di, L Barbieri Milano, via Plinio 41

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008);

1(1995) 9(1999); 14(2002)- 18(2003); 22(2005)- 27(2006); 31 (2008) 3/4(1996); ; 1(2002); 3/4(2003); ; 2/3/4(2007); 1/2/4(2008); Rivista Editore / Ente Curatore Abruzzo contemporaneo Africa. Rivista bimestrale di studi e documentazione dell Italiano per l Africa Orientale Altre storie Annali dell regionale per la storia della Resistenza

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

INDICE DELL ANNATA 1955

INDICE DELL ANNATA 1955 INDICE DELL ANNATA 1955 STU DI E DOCUMENTI R. Battaglia, Un aspetto inedito della crisi del 43. L atteggiamento di alcuni gruppi del capitale finanziario. n- 34/35 Pag 29 A. BORTOLOTTO, Ricordi sulla costituzione

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE ITALIANA. C era una volta in Italia, non troppo tempo fa, il regime fascista. Durante gli anni in cui si è combattuta in Europa la seconda guerra mondiale, cioè tra il 1939 e il 1945, in

Dettagli

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da:

«LA MIA FIUME» LUIGI RAIMONDI COMINESI. Tratto da. «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n Edito da: LUIGI RAIMONDI COMINESI «LA MIA FIUME» Tratto da «Storia Contemporanea in Friuli» Anno XXXVI n. 37 2006 Edito da: IFSML Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione Storia Contemporanea

Dettagli

Riviste Istituti storici provinciali:

Riviste Istituti storici provinciali: Riviste Istituti storici provinciali: Italia contemporanea rivista trimestrale aperta Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia Da 1959 (precedentemente si chiamava Movimento

Dettagli

PER CAPIRE IL NOVECENTO 70 SUFFRAGIO UNIVERSALE

PER CAPIRE IL NOVECENTO 70 SUFFRAGIO UNIVERSALE Provincia di Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valor Militare per Attività Partigiana Associazione Nazionale Partigiani d Italia Comitato Provinciale Ascoli Piceno Medaglia d Oro al Valore Militare per Attività

Dettagli

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine 800 studenti delle scuole romane con il capo dello Stato alla celebrazione delle 66esimo anniversario dell'eccidio nazista che costò la vita a 335 persone. 24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Fondo Venegoni Carlo. Buste 3 Fascicoli 20

Fondo Venegoni Carlo. Buste 3 Fascicoli 20 Fondo Venegoni Carlo Buste 3 Fascicoli 20 Carlo Venegoni (Dario), operaio, dirigente comunista dalla fondazione del partito (1921), organizzatore della Cgl clandestina, arrestato nel 1927, fu condannato

Dettagli

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio

STAKEHOLDERS ESTERNI ISTITUZIONALI. Istituzioni - Enti 35 Ufficio Senato della Repubblica PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Istituzioni - Enti 35 Ufficio Banca d Italia 1 MIUR 1 MINISTERO DELLA SANITA ASL RMD 1 MINISTERO DELLE ECONOMIE E FINANZE - MEF 1 DIPARTIMENTO

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Deputazione di storia patria per l Umbria

Deputazione di storia patria per l Umbria 1 Deputazione di storia patria per l Umbria ELENCO DEI PERIODICI DELLA BIBLIOTECA Accademia spoletina. Notiziario Note: vedi Notiziario Accademia spoletina Accademie e biblioteche d Italia Consistenza:

Dettagli

LA RESISTENZA ITALIANA

LA RESISTENZA ITALIANA LA RESISTENZA ITALIANA LA GUERRA PARALLELA DELL ITALIA Durante la Seconda Guerra Mondiale, l Italia di Mussolini conduce una sorta di guerra parallela, combattuta sui seguenti fronti: Fronte africano Fronte

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra ANMIG e Fondazione Mission Pietre della Memoria è un progetto dell ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e

Dettagli

Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi

Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi Intervento di riordino: 2010 (G. Turrina) Consistenza del fondo Consistenza fisica: 7 buste, 65 album Consistenza cronologica: [1950?]-1985 Lacune Sulla base dei mezzi

Dettagli

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori 1 li contesto storico Il cinema come metafora della realtà «Il Grande Dittatore» Charlie Chaplin 3 1919 20 marzo: discorso di Mussolini ai

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Riproduzione della rivista fascista " Rivista illustrata del popolo d'italia " 14.12.1957 immagini Fotografia della prima pagina della Rivista illustrata del popolo d'italia. Totale codice

Dettagli

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste

Biblioteca Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria. Riviste 1 Deputazione Provinciale Ferrarese Di Storia Patria Riviste 2 EX LIBRIS Giorgio Padovani - Riviste pag.1 SCAFFALE DD6 Civiltà il ferrarese mensile indipendente di cultura, turismo, politica ed informazione

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38

Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38 Fondo Alberganti Giuseppe Buste 6 Fascicoli 38 Giuseppe Alberganti (Cristallo), ferroviere, militante e dirigente comunista fin dalla fondazione del partito, esule politico in Francia partecipò alla guerra

Dettagli

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE

ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE ESPERIENZE RESISTENZIALI TOSCANE Matteo Mazzoni Lezione 28 marzo 2019 Corso di formazione Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze Pistoia. RESISTENZE Militare Internati militari italiani Esercito

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

Fondo Cerasi Bruno Buste 6 Fascicoli 33

Fondo Cerasi Bruno Buste 6 Fascicoli 33 Fondo Cerasi Bruno Buste 6 Fascicoli 33 Bruno Cerasi (Nando), militante comunista di origine piombinese, operaio del Tibb, è stato dirigente politico durante la lotta di liberazione nel III settore delle

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

2008 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

2008 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli I Cataloghi sono costituiti da proposte bibliografiche tratte dalle raccolte librarie e documentarie possedute, conservate e catalogate dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. 2008 Fondazione Giangiacomo

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Clio - rivista trimestrale di studi storici Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona Ancona, tel:

Dettagli

Bibliografia di GIOVANNI CECINI

Bibliografia di GIOVANNI CECINI Bibliografia di GIOVANNI CECINI GIOVANNI CECINI (Roma, 1979) si è laureato nel luglio del 2003 in Storia Militare presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

COMUNE LODRINO Archivio Storico

COMUNE LODRINO Archivio Storico COMUNE LODRINO Archivio Storico Inventario Comitato di liberazione nazionale (1945-1946) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO LE CELEBRAZIONI A B O L O G N A APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO Martedì 21 Aprile Piazza Nettuno, ore 10 Suono a festa della campana dell'arengo di Palazzo Re Enzo ore 10,30 Celebrazione ufficiale

Dettagli

L ultima notte di Bonhoeffer

L ultima notte di Bonhoeffer 26 marzo ore 17 9 aprile ore 10 13 aprile ore 17 15 aprile ore 17.30 16-19 aprile Salone di Rappresentanza Aula magna del Liceo scientifico Salone del Consiglio Provinciale Casa della Resistenza di Genova

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

L'Italia libera. Organo del Partito d'azione

L'Italia libera. Organo del Partito d'azione L'Italia libera. Organo del Partito d'azione 1943-1945 A cura di Francesca Ferratini Tosi e Gaetano Grassi Feltrinelli Reprint (Fondazione Feltrinelli), 1975 Italia libera Organo del Partito d'azione INDICE

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti. IL DIRETTORE

Dettagli

Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici del Liceo Artistico di Urbino. e del Liceo Classico Raffaello di Urbino. Loro sedi.

Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici del Liceo Artistico di Urbino. e del Liceo Classico Raffaello di Urbino. Loro sedi. Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici del Liceo Artistico di Urbino e del Liceo Classico Raffaello di Urbino Loro sedi. Oggetto: Presentazione Progetto per 70 imo della Costituzione della Repubblica

Dettagli

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007 Si precisa che dal mese di Marzo 2002 le comunicazioni conteggiate sono comprensive di quelle inviate dai Centri Di Servizio non più competenti.

Dettagli

I dati sull'organizzazione

I dati sull'organizzazione ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI MIGRANTI FIOM-CGIL Modena, 17 giugno 2013 I dati sull'organizzazione A cura dell Ufficio studi Fiom nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1 Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1 Fabio Bertini Carla Sodini Luigi, Luis Ghilardi. Un combattente lucchese per la libertà fra Italia, Europa e Messico Proprietà letteraria riservata. 2016 Fabio

Dettagli

Le elezioni politiche

Le elezioni politiche Le elezioni politiche Dati e confronti 1994 e 1996 Presentiamo i risultati generali delle elezioni politiche del 1994 e del 1996, articolati per circoscrizioni (per la Camera dei deputati) e per regioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi: LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE Studi: Laurea in lettere moderne con indirizzo storico, conseguita nell anno accademico 1988-1989. Diplomata alla Scuola

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 218RUA5 - Allegato 4 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

Carte Giovanni Grilli

Carte Giovanni Grilli Carte Giovanni Grilli 1 di 5 Carte Giovanni Grilli Soggetto conservatore Associazione Archivio del lavoro Soggetto produttore Giovanni Grilli Tipologia Ente Sede Milano Profilo storico / Biografia Giovanni

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8 Collaboratore Scolastico Assistente Amministrativo Assistente Tecnico Collaboratore Scolastico Tecnico Cuoco (Addetto Aziende Agrarie) Disponibilità Contingente Disponibilità Contingente Disponibilità

Dettagli

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni Marco Borghi Dati anagrafici Nato a Venezia il 25 ottobre 1965 Residente a Venezia, S. Polo 3078/R, 30125 Cf: BRGMRC65R25L736N Coniugato con tre figli Studi 1992: laurea in storia contemporanea con pieni

Dettagli

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986. Aga Rossi E., Una nazione allo sbando, Il Mulino, Bologna 1998. A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Dettagli

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione

Bibliografia. ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione Bibliografia FONTI INEDITE ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI TODI, Congregazione di Carità di Todi, Consolazione 1861-1865. ARCHIVIO STORICO DELL'ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. CIUFFELLI di Todi. Carteggio amministrativo

Dettagli

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino

e altri giornali Selezione del periodo presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM Di Aristide Franchino Raccolta e altri giornali Selezione del periodo 1939 1946 presentata alla Mostra Creatività Sezione Apve SDM 7.5.2017 Di Aristide Franchino Testate e titoli : * 1 settembre 1939 : inizio 2 guerra mondiale

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 222.078.833 7,8 A pagamento La Repubblica Centro 206.380.411

Dettagli

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione...

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione... Indice del volume Prefazione................................................ x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze.............................. x i x Introduzione..............................................

Dettagli

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale programma Gli incontri si terranno presso Casa del Popolo Tosarelli - via Bentini 20 Bologna gennaio 2015 Smuraglia al Consiglio Nazionale di Chianciano:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO STANDARD COMPLESSIVO

CALCOLO DEL FABBISOGNO STANDARD COMPLESSIVO NOTA METODOLOGICA (ARTICOLO 6, COMMA 1 DEL DECRETO LEGISLATIVO 26 NOVEMBRE 2010, N. 216 RIGUARDANTE LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD DI PROVINCE, CITTÀ METROPOLITANE

Dettagli

Fondo Farè Enrico. Buste 8 Fascicoli 25

Fondo Farè Enrico. Buste 8 Fascicoli 25 Fondo Farè Enrico Buste 8 Fascicoli 25 Enrico Farè (1881-1973), militante socialista e consigliere comunale a Verona, si trasferì nel 1905 a Milano e nel 1910 a Monza, dove continuò l attività professionale

Dettagli

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE INDICE Nuove dinamiche di relazione tra Stato e Chiesa cattolica. Le fonti pattizie nel quadro dell evoluzione ordinamentale civile e canonica, di Isabella Bolgiani.. 1 I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

Dettagli

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV TAV.20 - Altre macchine agricole operatrici e motori vari nazionali ed estere secondo la classe di potenza ed il ciclo motore Province - Regioni - Ripartizioni - Situazione al 31 XII 2002 PROVINCE CLASSI

Dettagli

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLA RAZZA PIEMONTESE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR)

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Scheda n.1 L IDENTITA DELL ANPI E LE NOSTRE FINALITA : la documentazione di base di cui ogni ANPI Provinciale dovrebbe disporre.

Scheda n.1 L IDENTITA DELL ANPI E LE NOSTRE FINALITA : la documentazione di base di cui ogni ANPI Provinciale dovrebbe disporre. Scheda n.1 L IDENTITA DELL ANPI E LE NOSTRE FINALITA : la documentazione di base di cui ogni ANPI Provinciale dovrebbe disporre. Documento programmatico del 15 Congresso Nazionale (Sintesi testuale) Relazione

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

REGIONE CITTA' DATA LUOGO EVENTO ATTIVITA

REGIONE CITTA' DATA LUOGO EVENTO ATTIVITA ABRUZZO CHIETI 9 maggio h 9.00 ABRUZZO Chieti 16 maggio 2018 h. 09.00 Ospedaliero SS Annunziata di Chieti Ospedaliero SS Annunziata di Chieti - Ingresso CAMPANIA NAPOLI 3 maggio Cup ospedale San Paolo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DECRETO 21 dicembre 2006 Modifiche alle tabelle di cui all'allegato D del decreto 12 febbraio 2004, concernenti la competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere e

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso.

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso. BANDO DI CONCORSO VII Edizione premio Vincenzo Mascia a.s. 2016-2017 LA RESISTENZA, ATTUALITÀ DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE NELLA SOCIETA E SUL TERRITORIO Premessa L ANPI Sezione di Rimini, in collaborazione

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo CHIETI 55 71 98 87 - - - - 46 4 361 L'AQUILA 28 34 57 70 - - - - 25 6 220 PESCARA 43 22 76 84 - - - - 39 2 266 TERAMO 54 21 70 88 - - - - 33-266 ABRUZZO 180 148 301 329 - - - - 143 12 1.113 MATERA 28 33

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE PER USO D'UFFICIO MINISTERO DELL'INTERNO Roma, 28 novembre 2014 -SUPPLEMENTO STRAORDINARIO N. 1/45 BOLLETTINO UFFICIALE DEL PERSONALE Concorso interno, per titoli di servizio ed esame, a 1400 posti per

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari La proposta di percorsi qui presentati, prende in esame alcune feste e solennità civili che vedono

Dettagli

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata.

L'ammainabandiera nelle due piazze, alle ore 18.50, con gli onori resi dal Picchetto militare, concluderà la giornata. Di seguito il programma delle celebrazioni per il 74 anniversario della Liberazione promosse, su tutto il territorio comunale, dal Comune di Venezia in collaborazione con Anpi, l'anppia, Fiap-G.L., Assoarma,

Dettagli

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( ) Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio (1883-1956) a cura di Ierma Sega, Quinto Antonelli Fondazione Museo storico del Trentino 1995 Premessa L'archivio è stato acquisito in due momenti distinti

Dettagli

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa progetto Nova dal fascismo alla liberazione Il paese in quegli anni in qr (memoria pubblica eredita della nova antifascista) Festa civile del Glossario 25 aprile: scrivo quello che so di questa festa Fonti

Dettagli

TITOLO 17 MILITARI E GUERRE

TITOLO 17 MILITARI E GUERRE TITOLO 17 MILITARI E GUERRE 901 17.1.18 Contiene carteggio generale. 1883-1890 902 17.1.19 Contiene carteggio generale, con stampati. 1884-1900 903 17.1.20 Contiene carteggio generale. 1894-1930 904 17.1.21

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo Episodio di Villa San Giovanni Rosciano 24-5-1944 I.STORIA Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo Data iniziale: 24.05.1944 Data finale: Vittime decedute: Totale

Dettagli

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA 16-07-2008 Scuola Il Ministero ha comunicato oggi che sono stati autorizzati dal Ministero dell Economia solo 450 posti

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi % Appendice Appendice Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2010) Denominazione Testata Area Tipologia Corriere della Sera Nord-ovest 223.878.390 7,5% A pagamento La Repubblica Centro 210.144.544

Dettagli