Sensori CCD. Dispositivi per la cattura delle immagini. Condensatore MOS (Metal Oxide Silicon) Sensori CCD. I Sensori CCD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensori CCD. Dispositivi per la cattura delle immagini. Condensatore MOS (Metal Oxide Silicon) Sensori CCD. I Sensori CCD"

Transcript

1 Sensori CCD Dispositivi per la cattura delle immagini I Sensori CCD Il CCD (abbreviazione di Charge Coupled Device) è utilizzato come sensore ottico in telecamere e fotocamere, cioè il componente che permette di trasformare l'immagine proveniente dall'obiettivo in corrente elettrica è quindi in un segnale video. Si tratta di un'invenzione relativamente recente (Boyle e Smith nel 1970). Sensori CCD Il principio fisico su cui si basa tale dispositivo è l'effetto fotoelettrico. La struttura può essere riassunta in una superficie di dimensioni massime 6 x 6 centimetri, il cui costituente fondamentale è silicio, organizzata in una matrice di elementi, detti pixel, ciascuno costituito dall'elemento base di un CCD, il condensatore MOS (Metal Oxide Silicon). Condensatore MOS (Metal Oxide Silicon) In virtù di tale particolare struttura, se si genera una differenza di potenziale tra l'anodo e il catodo, si crea, immediatamente sotto lo strato di ossido, una zona (detta di svuotamento) priva di cariche positive; esse infatti si spostano verso il basso del substrato per effetto della polarizzazione positiva a cui è sottoposto l'elettrodo di alluminio.

2 Meccanismo di azione Schematizzando, si possono individuare quattro momenti fondamentali nel funzionamento di un CCD: La generazione delle cariche per effetto fotoelettrico La raccolta delle cariche Il trasferimento delle cariche, variando i potenziali degli elettrodi in modo opportuno L'estrazione della carica mediante il circuito di uscita Generazione e raccolta Trasferimento della carica Consiste nell'accoppiare le cariche e spostarle in modo opportuno fino al registro di lettura; Il fotone interagisce con il substrato di silicio in zona di svuotamento e la carica prodotta viene accumulata Quest'ultimo è costituito da una riga di pixel, anch'essa pilotata da tensioni, in cui la carica si sposta ortogonalmente rispetto alla zona di lettura e d accumulo del segnale.

3 Full Time Transfer CCD Frame Transfer CCD In questo caso i pixel della matrice funzionano inizialmente come rivelatori di luce e poi come registri di scorrimento (shift register) mentre il CCD orizzontale funziona solo come registro di scorrimento. La matrice è divisa in due parti uguali. Vantaggi:alta risoluzione spaziale perché sfrutta otticamente tutta l'area della matrice. Difetti:Il trasferimento di carica avviene in tempi di circa 100 ms (10 immagini al secondo) per matrici 1000x1000. Durante il trasferimento della carica, i pixel della matrice saranno esposti alla luce così, quelli trasmessi per ultimi, potranno accumulare più carica con la conseguente distorsione dell'immagine. Questo inconveniente viene evitato predisponendo uno schermo di luce esterno per oscurare il CCD durante il trasferimento (otturatore meccanico). Vantaggi : velocità - tempo di trasferimento dell immagine : ms (quindi circa 1 ms fra due esposizioni) (il tempo per leggere il sensore resta però 100ms) Difetti : serve una matrice doppia ma non sfrutto la parte bassa che non è fotosensibile Interline Transfer CCD Ogni colonna è composta da elementi fotosensibili affiancati da un registro a scorrimento verticale (vertical CCD) schermato e da essi separato da un "gate" di trasferimento verticale (Vertical transfer gate) anch'esso schermato. Estrazione del segnale L'ultimo passo da compiere per avere informazioni dal CCD è l'estrazione della carica mediante il circuito d'uscita. Vantaggi : velocità - tempo di trasferimento alla colonna adiacente e quindi tra due immagini: 1µs (il tempo per leggere il sensore resta però 100ms) Difetti : una riduzione sostanziale dell'area fotosensibile della matrice.

4 Estrazione del segnale Modello di utilizzo Da esso il segnale viene amplificato da un preamplificatore posto subito dopo il circuito d'uscita del CCD e subito dopo è convertito dal convertitore analogico/digitale. Da questo momento il segnale non è più costituito da tensioni o correnti di tipo analogico ma da dati binari. Alla fine del processo l'impulso di reset azzera il nodo d'uscita, che è pronto per ricevere il pixel successivo. Tutto il processo di lettura dei pixel avviene in genere in tempi dell'ordine dei microsecondi, mentre il cosiddetto "collo di bottiglia" è rappresentato dal sistema che converte la carica letta in ogni pixel in dato binario. In genere il tempo che intercorre tra l'inizio della lettura dei pixel e l'elaborazione finale del segnale in dati binari dipende dal numero dei pixel del CCD e dalla velocità del convertitore analogico digitale; valori tipici sono dell'ordine dei secondi. Fonti di disturbo Fonti di disturbo Rumore fotonico, dovuto alla disuniformità del flusso di fotoni incidente su una determinata superficie tra due intervalli di tempo. Avendo tale flusso una distribuzione statistica caratteristica, l'incertezza su di esso risulta pari a Rumore elettronico, dovuto alle componenti elettroniche necessarie per il funzionamento del CCD. Tale rumore elettronico, chiamato Read Out Noise, è il responsabile principale nell'errore di misura del segnale. Esso si può determinare tramite il cosiddetto overscan, ovvero la lettura dell'elettronica del CCD in assenza di segnale. In breve, se il CCD ha dimensioni 1000 x 1000 pixel, si fanno leggere al controller, ad esempio, 1200 x 1200 pixel; quindi 200 pixel per ogni lato vengono letti nuovamente, stavolta senza segnale e solamente con il contributo elettronico del sistema di conversione e del cosiddetto "BIAS", l'effetto della polarizzazione del circuito di uscita; Raggi cosmici (astronomia), dovuto all'interazione dei raggi cosmici con il silicio. Tali particelle ad alta energia interagiscono generando muoni secondari che depositano nel silicio circa 80 elettroni per micron. Se ad esempio in un immagine si notano più pixel luminosi, facilmente associabili ad una sorgente di radiazione, l'ambiguità sulla natura della sorgente è facilmente eliminabile con una doppia esposizione, in quanto se il gruppo di pixel è stato generato da un raggio cosmico, nella seconda esposizione non si avrà lo stesso effetto nello stesso punto, per effetto della casualità con cui i raggi cosmici colpiscono il rivelatore. Rumore termico, dovuto all'agitazione termica degli elettroni all'interno del CCD. Tale rumore termico o Dark Current può essere notevolmente ridotto raffreddando la superficie del CCD a temperature molto al di sotto dello zero Celsius, in modo da limitare tale contributo termico sul segnale. Poiché i pixel non sono tutti uguali la dark current non si somma in modo uniforme in ognuno di essi; per avere informazioni su di essa si usa la tecnica dei Dark Frames, ovvero esposizioni ad otturatore chiuso con lo stesso tempo dell'immagine ad alla stessa temperatura del CCD; la sottrazione del Dark Frame all'immagine permette di eliminare la dark current. Comunque ciò non è necessario per esposizioni brevi, visto che a basse temperature essa si riduce fino ad un elettrone per ora per pixel.

5 La tecnologia C-MOS In tempi recenti sono apparse sul mercato telecamere con CCD basati su tecnologia C-MOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor). Questa tecnologia consente di ottenere telecamere molto piccole, e in genere più economiche delle telecamere CCD tradizionali. Sebbene i costruttori specializzati sostengano l'opposto, le telecamere C-MOS sono oggi apparecchi sicuramente economici, ma che offrono una qualità d'immagine assai povera. Soffrono molto la luminosità eccessiva e sono per questo inutilizzabili all'aperto. Le telecamere C-MOS sono oggi utilizzate in applicazioni di basso profilo come webcam o videocitofoni.

Rivelatori a semiconduttore

Rivelatori a semiconduttore Rivelatori a semiconduttore Luca Poletto Istituto Nazionale per la Fisica della Materia CNR poletto@dei.unipd.it FOTODIODI 2 SEMICONDUTTORI I materiali si possono classificare in base al loro comportamento

Dettagli

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale 1 Le nuove frontiere della radiografia 2 RADIOGRAFIA Si basa sull'interazione tra un fascio di raggi X o γ diretti da una sorgente a un recettore

Dettagli

Dispositivi a trasferimento di carica

Dispositivi a trasferimento di carica Dispositivi a trasferimento di carica CTD Charge Transfer Devices CCD Charge Coupled Devices Evoluzione tecnologica: 1967: array di fotodiodi/fototransistori MOS (pixel passivi) 1970: sensori CCD 1980:

Dettagli

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Mauro Gambaccini Dipartimento di Fisica dell Università di Ferrara Sezione INFN di Ferrara CORSO ITINERANTE DI MAMMOGRAFIA DIGITALE Udine, 27 Gennaio

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Principi alla base della formazione dell'immagine diagnostica

Dettagli

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Photon Counting Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting Lodovico Lappetito PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Sommario La tecnica del Photon Counting... 3 Fotomoltiplicatore... 4 Specifiche

Dettagli

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE UNA LUCE DEBOLE DEBOLE Come osserviamo e misuriamo l Universo Enrico Bernieri - INFN La storia di alcuni strumenti che hanno ampliato la nostra visione dell Universo Un invenzione straordinaria Come funziona?

Dettagli

CCD per Applicazioni Scientifiche (riprese astronomiche)

CCD per Applicazioni Scientifiche (riprese astronomiche) CCD per Applicazioni Scientifiche (riprese astronomiche) Ing. Enrico Prosperi Osservatorio 16 Castelmartini, Larciano (PT) Struttura di un sensore d immagine CCD Line sensor CCD Full frame image sensor

Dettagli

I sensori per la robotica mobile Giovanni De Luca

I sensori per la robotica mobile Giovanni De Luca www.delucagiovanni.com deluca@lns.infn.it I sensori per la robotica mobile Sensori per la robotica Sensori per la robotica 2 Sensori per la robotica Tre famiglie principali Sensori analogici Quando i valori

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO La televisione ( ripresa delle immagini) ---- Materia: Telecomunicazione. Scalise Pietro Scalise Teresa

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO La televisione ( ripresa delle immagini) ---- Materia: Telecomunicazione. Scalise Pietro Scalise Teresa I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazione ---- La televisione ( ripresa delle immagini) ---- alunna Scalise Pietro Scalise Teresa prof. Ing. Zumpano Luigi LA TELEVISIONE

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da fotodiodo 1 Fotodiodi I fotodiodi sono dispositivi a semiconduttore con struttura PN o PIN, impiegati come trasduttori di

Dettagli

Studenti:Andrea Cuono, Andrea Fagiani, Eleonora Minelli, Annalisa Serafini, Andrea Starace Tutor: Marco Mirazita,Walter Pesci.

Studenti:Andrea Cuono, Andrea Fagiani, Eleonora Minelli, Annalisa Serafini, Andrea Starace Tutor: Marco Mirazita,Walter Pesci. Studenti:Andrea Cuono, Andrea Fagiani, Eleonora Minelli, Annalisa Serafini, Andrea Starace Tutor: Marco Mirazita,Walter Pesci. SOMMARIO CAPITOLO I: I Raggi Cosmici CAPITOLO II: Apparato di misura CAPITOLO

Dettagli

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Spettroscopia di assorbimento UV-Vis Metodi spettroscopici La spettroscopia studia i fenomeni alla base delle interazioni della radiazione con la materia Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche

Dettagli

Scala di un telescopio

Scala di un telescopio Scala di un telescopio Esprime la corrispondenza fra la separazione lineare (cm, mm) sul piano focale del telescopio e la separazione angolare (gradi, primi, secondi) in cielo Normalmente si esprime in

Dettagli

Elettromagnetismo e circuiti

Elettromagnetismo e circuiti Elettromagnetismo e circuiti Corso tenuto da: Alessandro D Uffizi Massimiliano Bazzi Andrea Gennusa Emanuele Appolloni Francesco Rigoli Leonardo Marrone Lorenzo Di Bella Matteo Stirpe Stefano Mantini Verdiana

Dettagli

FRAMOS Italia. OverView tecnologia CMOS Sensor

FRAMOS Italia. OverView tecnologia CMOS Sensor FRAMOS Italia OverView tecnologia CMOS Sensor Agenda Framos come partner tecnologico Definizione Image Processing Overview tecnologie CCD e CMOS Due tecnologie a confronto 28.06.2012 FRAMOS Italy Storia

Dettagli

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI 1 Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI Uso dei Droni nella ripresa video Elenco argomenti Concetti base sull'ottica, fotografia

Dettagli

Lezione 14: La visione robotica

Lezione 14: La visione robotica Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 14: La visione robotica L'acquisizione dell'immagine L acquisizione dell immagine Sensori a tubo elettronico (Image-Orthicon, Plumbicon, Vidicon, ecc.)

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione Generatore Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x Sistema di rilevazione Generatore Il generatore trasferisce la potenza elettrica P (KW) al tubo a raggi-x I parametri U (KV) e I (ma) vengono

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Note su esperienza di statistica :

Note su esperienza di statistica : Note su esperienza di statistica : Contatore Pallinometro 1 Contatore L esercitazione si propone di sperimentare fenomeni di conteggio. Il sistema e costituito da: - scintillante, materiale le cui molecole

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori.

Tubo a raggi X. oggetto. Radiologia Digitale. Tradizionale. Foto- conduttori. Fosfori a memoria. Schermi di rinforzo. Scintillatori. Tubo a raggi X oggetto Schermi di rinforzo Scintillatori Rivelatori Fosfori a memoria Foto- conduttori Radiologia Radioscopia TC Tradizionale Radiologia Digitale oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Dispositivi a trasferimento di carica

Dispositivi a trasferimento di carica Dispositivi a trasferimento di carica CTD Charge Transfer Devices CCD Charge Coupled Devices Evoluzione tecnologica: 1967: array di fotodiodi/fototransistori MOS (pixel passivi) 1970: sensori CCD 1980:

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 10_1 17 maggio 2011 Prof. Angelo Angeletti Introduzione Verso la fine dello scorso millennio si è avuto uno eccezionale sviluppo dell

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando:

Introduzione. Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne al sistema elettronico che stiamo studiando: Introduzione Si definisce rumore, nel senso piu generale del termine, un qualsiasi disturbo che nasconde o interferisce con il segnale che stiamo misurando Il rumore spesso e causato da sorgenti esterne

Dettagli

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce

Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce Informazione video Informazione video La vista è il senso con cui l uomo acquisisce la maggior parte delle informazioni dall ambiente. Gli organi preposti alla vista sono: occhi, nervo ottico. Informazione

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor In elettronica, il transistor a collettore comune è una configurazione del transistor a giunzione bipolare usata comunemente come buffer di tensione. In tale dispositivo il nodo di collettore

Dettagli

Estensimetri Sensori di forza e pressione

Estensimetri Sensori di forza e pressione Estensimetri Sensori di forza e pressione Estensimetri Sensori di forza e pressione Estensimetri Sensori di forza e pressione Sensori di forza e pressione Celle di carico Una cella di carico è un sensore

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Ingegneria Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Laboratorio di Strumentazione Elettronica Alessia Manazza Per info rivolgersi al Dott. Lodovico Ratti Laboratorio di Strumentazione

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento

studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento studio delle distribuzioni del numero di eventi in un intervallo di tempo fissato dei tempi di attesa di un evento evento casuale: rivelazione di una particella carica dei raggi cosmici raggi cosmici rivelatori

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale La conversione Analogico/Digitale (A/D) e quella Digitale/Analogico (D/A) forniscono il legame tra il mondo delle grandezze fisiche (analogiche) e quello del calcolo e della

Dettagli

I.S.I.S.S. Ettore Majorana

I.S.I.S.S. Ettore Majorana I.S.I.S.S. Ettore Majorana Corso di Fotografia Progetto Décalage umberto@grazioli.org scattare una foto Qualunque sia la tecnica impiegata, analogica o digitale Azioni: accensione e predisposizione della

Dettagli

Qualità delle Immagini

Qualità delle Immagini Qualità delle Immagini Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezioni n. 7-8 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Alleanza per l uso sicuro delle Radizioni nell'imaging Radiologico Pediatrico. Campagna Image Gently

Alleanza per l uso sicuro delle Radizioni nell'imaging Radiologico Pediatrico. Campagna Image Gently Alleanza per l uso sicuro delle Radizioni nell'imaging Radiologico Pediatrico Campagna Image Gently Serie: BACK to BASICS Sommario sui Sistemi di rivelazione dell Immagine Radiografica Digitale Traduzione

Dettagli

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Tavolo di comando È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema. Il tavolo di comando (TDC) è lo strumento di dialogo del TSRM con la tecnologia,,

Dettagli

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Baldin Boris Liceo della Comunicazione Maria Ausiliatrice di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto P. Scalcerle di Padova (PD) Finozzi Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi Francesco ITIS "De Pretto" di Schio (VI) Scopo: Verificare

Dettagli

Applicazioni di informatica. Sensori. Marco Tagliasacchi

Applicazioni di informatica. Sensori. Marco Tagliasacchi Sensori Marco Tagliasacchi Sensori Sensori 2 Un sensore è un dispositivo che misura una quantità fisica e la converte in un segnale che può essere letta da un osservatore o da uno strumento Sensori Grandezze

Dettagli

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preview Immagini CCD/CMOS a lunga esposizione sono sempre affette da tre tipi di difetti: (1) Durante l esposizione, un segnale termico parassita

Dettagli

AL DI LA DELLE IMMAGINI

AL DI LA DELLE IMMAGINI AL DI LA DELLE IMMAGINI Lucia Della Croce Giulia Maggi Ada Pulvirenti - Giuseppe Toscani Dipartimento di Matematica Università di Pavia Piano Lauree Scientifiche Broni - I. I. S. Faravelli 7 Dicembre 2010

Dettagli

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio 9 Lezione n. Parole chiave: Fotometria, spettroscopia Massimo Brescia Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio Corso di Laurea: Laurea magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio

Dettagli

Tecniche di commutazione

Tecniche di commutazione Tecniche di commutazione Modello di un sistema di comunicazione Messaggio Messaggio Segnali Codificatore Modulatore Canale Demodulatore Decodificatore Il messaggio viene originato da una sorgente e deve

Dettagli

Sensori d'immagine CCD e CMOS

Sensori d'immagine CCD e CMOS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE Sensori d'immagine CCD e CMOS Laureando: Relatore: Carlo DALL'ALBA Prof. Alessandro

Dettagli

Laboratorio di Astrofisica

Laboratorio di Astrofisica Università di Bologna Dip. di Fisica e Astronomia Schede utilizzate per le lezioni di Laboratorio di Astrofisica Corso per la Laurea Magistrale in Astrofisica e Cosmologia Note: Queste immagini e tabelle

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA.

CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. CAP.IV.5 LA CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. IV.5.1 CONVERSIONE TERMOELETTRONICA. Alla superficie di un conduttore, l'assenza di cariche positive, (ioni), all'esterno, crea una barriera di potenziale per

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA COMUNICAZIONI ELETTRICHE Francesca VATTA Introduzione Nel corso di comunicazioni elettriche ci proponiamo di studiare i seguenti argomenti: 1. la trasmissione di un segnale da un punto a un altro dello

Dettagli

Rivelatori per l Astrofisica Parte I

Rivelatori per l Astrofisica Parte I Massimo Brescia Rivelatori per l Astrofisica Parte I 6 Lezione n. Parole chiave: Processo di Poisson, rivelatori, CCD, elettronica di trasferimento cariche, efficienza quantica Corso di Laurea: Laurea

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO

LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO LA FISICA DEL PROCESSO FOTOVOLTAICO Per capire come funziona il processo di conversione della radiazione solare in una corrente di elettroni è necessario fare riferimento ad alcune nozioni di fisica moderna

Dettagli

Isolamento galvanico

Isolamento galvanico Interruttori allo stato solido 1 Introduzione L isolamento galvanico è spesso un requisito imposto da normative per la sicurezza elettrica (es. alimentatore da rete) In una macchina elettrica si isola

Dettagli

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia CONDENSATORI Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Dal punto di vista fisico, un condensatore è costituito da due superfici metalliche ( e quindi conduttrici ), dette armature,

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori Introduzione Ing. Andrea Tilli DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna E-Mail: atilli@deis.unibo.it Revisionato: 27/9/24 Parte 1 Trasduttori,

Dettagli

Elettronica e rumore

Elettronica e rumore Elettronica e rumore L analisi chimica moderna non esisterebbe senza le possibilità offerte dall impiego razionale degli strumenti elettronici. La maggioranza di questi strumenti contiene un trasduttore/rivelatore

Dettagli

Sensori ottici. Caratterizzazione dei sensori ottici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori ottici. Caratterizzazione dei sensori ottici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensori ottici Caratterizzazione dei sensori ottici: principio di funzionamento e grandezza misurata 1. lo spettro elettromagnetico 2. le grandezze fotometriche (le unità di misura del S.I.) 3. l assorbimento

Dettagli

Dispositivi a raggi X

Dispositivi a raggi X Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA Struttura di un azionamento elettrico. La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: SERVOCONTROLLO SERVO POTENZA Sezione di alimentazione Convertitore

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Dispositivi di output

Dispositivi di output Dispositivi di output I dispositivi di output sono generalmente i monitor o display (CRT, LCD ) Inizialmente (primi anni '60) i display sono dispositivi di tipo vettoriale (lineare), in grado di tracciare

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

Creazione Raggi Cosmici

Creazione Raggi Cosmici RAGGI COSMICI Creazione Raggi Cosmici Supernovae Big bang E la loro accelerazione Il lungo viaggio dei raggi cosmici nella nostra galassia Rilevazione Strumentazione: Scintillatore: Lo scintillatore è

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti /19/14 ANALIZZATOE DI ETI Struttura Analizzatore di eti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 /19/14 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati

Dettagli

IL MOSFET.

IL MOSFET. IL MOSFET Il MOSFET è certamente il più comune transistor a effetto di campo sia nei circuiti digitali che in quelli analogici. Il MOSFET è composto da un substrato di materiale semiconduttore di tipo

Dettagli

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Convertitori D/A Un convertitore D/A prende in ingresso un numero digitale (rappresentato da una stringa di 1 e 0) e lo converte in un valore analogico (tipicamente una tensione) proporzionale tramite

Dettagli

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS 4.1 4 STRUTTURE CMOS 4.1 I componenti CMOS Un componente MOS (Metal-Oxide-Silicon) transistor è realizzato sovrapponendo vari strati di materiale conduttore, isolante, semiconduttore su un cristallo di

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA Testo Un sistema elettronico di registrazione e visualizzazione dell attività elettrica del cuore è realizzato secondo lo schema a blocchi riportato

Dettagli

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero Efficienza energetica e comfort abitativo Tecnologie non invasive e sicurezza Sostenibilità economica e ambientale L Aquila, 23 marzo 2016 Fonti Rinnovabili in edilizia Il caso studio della Basilica di

Dettagli

COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36

COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36 COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36 Oggi la sensoristica è ricca di dispositivi capaci di svolgere la conversione di grandezze fisiche in elettriche. Nello specifico, per quanto riguarda la

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28

Scritto da Administrator Sabato 26 Ottobre :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 26 Ottobre :28 Diodo come raddrizzatore Un componente elettronico dal comportamento molto particolare è il diodo. Abbiamo visto che applicando una certa tensione ad una resistenza, la corrente che la attraversa corrisponde

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi elettrici o elettronici (quando la costante dielettrica

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2016-2017 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi

Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi Corso di Fotografia Centro Iniziative Sociali Roberto Borgheresi 2 Il Sensore Digitale 3 Fotografia è una parola che deriva dal greco e significa "scrivere con la luce". E' la luce, infatti, che attraverso

Dettagli

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio Dall osservazione al risultato scientifico Amata Mercurio osa vogliamo studiare? .per esempio. Fisica delle galassie e cosmologia Fisica delle stelle e del mezzo interstellare Fisica del sole Sistema solare

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche. La luce, il calore ed

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti - sui ritardi di pacchetto, sorgenti di traffico e livello fisico . - o Un sistema trasmissivo della velocità di 00 [kb/s] presenta una lunghezza di 500 [km]. Si calcoli il tempo che intercorre fra la

Dettagli

ANALIZZATORE DI RETI

ANALIZZATORE DI RETI ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori sintetizzati

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi Prof.ssa Silvia Martini L.S. Francesco D Assisi Modello atomico Bande di energia in un cristallo Le sostanze solide possono essere suddivise in tre categorie: isolanti, conduttori e semiconduttori. I livelli

Dettagli

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Relatore: Costa Marco Correlatore: Cartiglia Nicolò Dissertazione Tesi di Laurea Triennale 19/10/2016 1 Il mio Percorso Stage + Tesi presso l Istituto

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica.

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. TRASDUTTORI Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. La grandezza misurata è, in tal caso, quella presente

Dettagli