tel fax p.i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "tel fax p.i"

Transcript

1 Servizi culturali ed informativi di Sanna Alessandro Via Roma, Barumini (CA) Italy contatti@condaghe.it tel fax p.i Il disco d'argilla con tagli e fori che tra il X e il VII secolo a. C. si ritiene venisse usato dalle comunità nuragiche come timbro per decorare il pane (in occasione delle cerimonie) sembra fosse anche un preciso calendario astronomico. Infatti secondo una nuova teoria dell ing. De Pasquale (divenuto in questi anni un istituzione nel campo dei sistemi di calcolo matematico) le pintaderas sarebbero dei calendari talvolta solari altre volte lunari, imperniati dunque sui cicli astronomici. Sarebbero più precisamente dei calendari perpetui, le cui correzioni periodiche portano a limitare enormemente l errore di calcolo rispetto al nostro calendario gregoriano oggi in vigore, consentendo di calcolare solstizi, equinozi e le feste agricole legate al moto degli astri. Ripercorrendo i cicli tracciati sulle pintaderas, secondo questo studio, si potrebbero fare addirittura delle previsioni (con precisione giornaliera) sugli allineamenti di pianeti, a distanza di migliaia di anni! Egli stima la probabilità che i suoi risultati possano essere frutto di coincidenza come qualcosa pari ad 1 su 10 milioni! Pertanto le ricadute di una simile scoperta, sullo studio degli aspetti della cultura nuragica, potrebbero essere veramente molteplici, con una definitiva rivalutazione di un popolo raffinato conoscitore di calcoli astronomici. I calcoli erano semplificati, nell'uso quotidiano, dall'utilizzo di semi e ramoscelli che venivano inseriti, in senso orario, nei fori e nei tagli con cui le pintadere venivano decorate, così da poter essere utilizzate anche da chi non conosceva i numeri. Ovviamente le periodiche correzioni (l'aggiunta di 26 giorni ogni 104 anni) per il perfetto allineamento rispetto ai cicli cosmici e naturali, non potevano che essere ad appannaggio di una più colta casta sacerdotale. Nelle pintadere sarde, il foro centrale dà l indicazione che si tratta di una pintadera solare, perché appunto il Sole occupa il posto centrale. Alcune di queste pintadere sono divise in 5 settori, e presentano 26 v (oppure 26 fori periferici o altri segni), che pare stiano a significare il numero dei giorni del mese nuragico e 52 (il doppio) il numero delle ore nuragiche nella giornata, indicate appunto da ciascun segmento delle varie V. La lettura delle pintadere solari (ovvero quelle a 26 fori, mentre quelle a 29 o 30 fori calcolavano i cicli lunari) mostra che i nuragici avevano settimane di dieci giorni (esattamente come gli Egizi) e usavano come numero base il 26, da qui la suddivisione del giorno in 52 ore (26 il giorno e 26 la notte). L'uso di questo numero capace di rendere il loro calendario praticamente perpetuo esprimerebbe la loro genialità, facendone un popolo con conoscenze di tale raffinatezza da essere paragonabile alle più grandi civiltà del mondo. Vi sono poi pintadere lunari utili a contabilizzare i movimenti della luna e a prevederne le eclissi, distinguibili dalle prime perché prive del foro centrale.

2 QUI SOTTO TROVERETE OLTRE A ROSONI ED ALTRE SCULTURE SU PIETRA, VARIE TIPOLOGIE DI PINTADERE, NURAGICHE MA ANCHE PROVENIENTI DA ALTRE PARTI DEL MONDO. Pintadera 1 (in trachite gialla) Diametro del disegno Art. mz001 Pintadera 2 Porto Rico (in terracotta antica) Da appendere o su base in pietra 13 cm Su ordinazione in terracotta, trachite o arenaria Art. mz002 Pintadera 3 - Barumini (in terracotta antica) Su base in ginepro 18 cm Art. mz003

3 Rosone 1 Diametro del disegno 13 cm Art. mz004 Rosone in ottagono (in arenaria) Diametro del disegno 13 cm Art. mz005 Pintadera 4 Barumini (in trachite rosa anticata) Base in basalto 11 cm 13 cm 15 cm 17 cm Art. mz006

4 Pintadera 5 Barumini (in terracotta antica gialla) 11 cm 13 cm 15 cm Su ordinazione in terracotta, trachite o arenaria Art. mz007 Pintadera 6 - Santu Antine (in terracotta antica gialla) Su base in arenaria o trachite Su ordinazione in terracotta o arenaria Art. mz008 Pintadera 7 - Barumini Base in pietra Art. mz009

5 Pintadera 8 - Canarie Base in pietra 18 cm Art. mz010 Pintadera 9 - Villanovaforru (in trachite gialla) Art. mz011 Pintadera 10 Villanovaforru (in trachite gialla) 18 cm Art. mz012

6 Macina (MOLLA) (in arenaria grigia, basalto e legno) Misure esterne: Altezza 10 cm Diametro 13 cm Art. mz013 Vaschetta per fiori Misure esterne: 17x10x11 Varie misure su ordinazione Su ordinazione in trachite e arenaria Art. mz014 Lavatoio (LACCU) (in arenaria grigia) Misure esterne: 17x10x11 Varie misure su ordinazione Su ordinazione in trachite ed arenaria Art. mz015

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE di MARIA PACE Innanzitutto una premessa: l orientamento degli edifici sacri era ritenuto di grande importanza nell antichità e, dunque, anche quello delle Piramidi, per gli Egizi. Quando, però, si discute

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE

LA MATEMATICA NON È UN OPINIONE Prima Edizione Pre-Stampa riveduta e corretta dall autore (24 Novembre 1999). Nessuna parte di questo libro può essere usata per qualsiasi motivo senza l autorizzazione dell autore e dell editore. Antonino

Dettagli

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO. (seconda parte)

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO. (seconda parte) MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO (seconda parte) CHE COS È UN CALENDARIO Un calendario è una tabella, dalla quale si possono ricavare vari tipi di informazioni: corrispondenza tra il nome del giorno (inteso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

GRECHE MARMO ANTICATO

GRECHE MARMO ANTICATO M A R M O GRECHE MARMO ANTICATO GRECHE MARMO ANTICATO ART 5 31 X 5 MIX COD 1 ART 7 B 32 X 5 BIANCONE- ROSA P. COD 1 ART 7 A 32 X 5 BIANCONE-ROSSO VERONA COD 1 ART 7 C 32 X 5 BOTTICINO-GIALLO COD 1 ART

Dettagli

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di SCIENZE Classi 1 S.A. SCIENZE DELLA TERRA OBIETTIVI MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare Saper osservare

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Scheda 1. Esercizio 1: il maestro ha chiesto di scrivere centoquattro in cifre e Pierino ha scritto: 1004 Quale errore ha commesso?

Scheda 1. Esercizio 1: il maestro ha chiesto di scrivere centoquattro in cifre e Pierino ha scritto: 1004 Quale errore ha commesso? Scheda 1 Esercizio 1: il maestro ha chiesto di scrivere centoquattro in cifre e Pierino ha scritto: 1004 Quale errore ha commesso? Esercizio 2: scrivi tutti i numeri interi che puoi formare usando le tre

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali DATI ASTRONOMICI MENSILI 2019 Spiegazioni Obbiettivo Il documento vuole fornire agli astrofili che compiono osservazioni (visuali, astrofotografia, utilizzo di CCD) uno strumento per pianificare in anticipo

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

q u a d r a t a o r e t t a n g o l a r e

q u a d r a t a o r e t t a n g o l a r e !!!! Stonehenge Stonehenge è il più importante monumento preistorico di tutta la Gran Bretagna, unico nel suo genere. Risalendo alla sua originaria formazione, la sua struttura è stata messa in relazione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 3 I moti della Terra e il sistema Terra-Luna 3 1. Il moto di rotazione della Terra /1 La rotazione terrestre si compie da

Dettagli

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna Le caratteristiche della Luna IL SATELLITE LUNA La Luna ha un diametro di circa 3475 pari a ¼ di quello terrestre; la sua densità è minore di quella della Terra (3,34 g/cm 3 contro 5,52 g/cm 3 della Terra);

Dettagli

Le candele e i ceri della produzione Savoini

Le candele e i ceri della produzione Savoini CANDELE CHIESA E PRODOTTI SAVOINI Le candele e i ceri della produzione Savoini Se cercate prodotti dedicati alla chiesa come le candele chiesa oppure i ceri chiesa, rivolgetevi alla Cereria Savoini dove

Dettagli

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza Le leggi di Keplero e la gravitazione universale Enrico Degiuli Classe Terza Giovanni Keplero Keplero è stato un astronomo tedesco vissuto a cavallo tra il 1500 e il 1600. Ha condotto lunghi studi sul

Dettagli

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La misura del tempo. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La misura del tempo Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Orologi antichi (Video Rai) VIDEO nr.1 L'orologio meccanico VIDEO nr.2 Schema di un orologio meccanico a molla (con carica a mano), a bilanciere:

Dettagli

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente

988,7 Km ; T 0S. 27, 11 al, con un periodo esattamente Coordinate cosmiche del Sistema Solare e caratteristiche di moto del Sole Questo vuol dire che, anche se essa risponde alla definizione di materia, non emette alcuna radiazione sulle frequenze che noi

Dettagli

Le scienze sperimentali

Le scienze sperimentali Le scienze sperimentali Fenomeni naturali Es: perché il rumore del tuono arriva sempre con un certo ritardo rispetto al lampo del fulmine? Compiere un osservazione scientifica è la prima tappa per studiare

Dettagli

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE Maria Luisa Tuscano Istituto Superiore Ettore Majorana - Palermo La programmazione modulare di Scienze della Terra richiede un

Dettagli

Un po di storia del sistema di numerazione

Un po di storia del sistema di numerazione Un po di storia del sistema di numerazione 5 10 15 20 25 30 Chi ha introdotto il nostro sistema di numerazione? Spesso le cifre che usiamo vengono chiamate cifre arabe. Effettivamente gli Europei hanno

Dettagli

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI Pubblicato sulla pagina Facebook di Juryt Abma il 26 marzo 2016 https://www.facebook.com/notes/u-ching/the-eclipse-year-cycles/879594472157434 Oggi continuiamo il nostro

Dettagli

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

I PROBLEMI DEL CALENDARIO I PROBLEMI DEL CALENDARIO Fin dai tempi antichi, l umanità si è trovata nella necessità di sviluppare strumenti per la gestione e l organizzazione di attività correlate allo scorrere del tempo. Gli strumenti

Dettagli

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica.

Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. Aristarco di Samo Aristarco di Samo Aristarco di Samo (310 a.c. 230 a.c.) è una figura non particolarmente famosa nella storia dell Astronomia e della Matematica. È solitamente citato come uno dei precursori

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

Aprile LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella. C A t A L O G. Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale T T I

Aprile LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella. C A t A L O G. Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale T T I Aprile 2017 LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella C A t A L O G O P R O D O T T I Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale LABORATORI Pagina 2 Tulipano Fiore in legno colorato

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h la misura del tempo Giorno Giorno sidereo: 23h 56m 4s Giorno solare vero: circa 24h Giorno solare medio e giorno civile: 24h Giorno solare vero Giorno solare vero e medio. Il giorno solare vero viene definito

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Telescopio rifrattore mobile

Telescopio rifrattore mobile Telescopio rifrattore mobile Dollond, John; Megele, Giuseppe Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/s6010-00002/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/s6010-00002/

Dettagli

H/10 Essential Desk. Cartoncino colorato, mensile 12 fogli cm 16,5x14 Carta patinata 100 Piedino 16,5x3. blu

H/10 Essential Desk. Cartoncino colorato, mensile 12 fogli cm 16,5x14 Carta patinata 100 Piedino 16,5x3. blu H/10 Essential Desk Cartoncino colorato, mensile 12 fogli cm 16,5x14 Piedino 16,5x3 blu rosso arancio verde giallo 352 H/15 Svedese Cartoncino bianco, trimestrale 12 fogli cm 19x14,5 Carta uso mano Piedino

Dettagli

Aprile LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella. C A t A L O G. Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale T T I

Aprile LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella. C A t A L O G. Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale T T I Aprile 2017 LABORATORI c.d. Pedrollo/Armonia/Biondella C A t A L O G O P R O D O T T I Eventi/ Cerimonie Oggettistica regalo Giardino Speciale Natale LABORATORI Pagina 2 Tulipano Fiore in legno colorato

Dettagli

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA T1 Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Normale Superiore I Giochi di Archimede - Gara Triennio 23 novembre 2016

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

Misuriamo i crateri della Luna

Misuriamo i crateri della Luna Liceo Scientifico Statale «P. Paleocapa» di Rovigo, 3 aprile 2017 Misuriamo i crateri della Luna Albino Carbognani, Ph.D. LA LUNA DISTANZA MEDIA DALLA TERRA: 384.000 km DIAMETRO: 3.475 km (meno di un terzo

Dettagli

Da Stonehenge a Genna Maria

Da Stonehenge a Genna Maria Da Stonehenge a Genna Maria Nicolino De Pasquale Università G. D Annunzio, Chieti-Pescara, Italia Stonehenge Genna Maria Abstract Nonostante la sconcertante imponenza di Stonehenge e di molti siti archeologici

Dettagli

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE -

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE - BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - DESCRIZIONE QUADRANTE - 1 IMPOSTAZIONE GEOCENTRICA L impostazione del quadrante, con la Terra posta al centro, rispecchia le teorie dell astronomo Tolomeo. Per

Dettagli

Franco Cogrossi EPPUR SI PUÒ La divisione geometrica per tre

Franco Cogrossi EPPUR SI PUÒ La divisione geometrica per tre Franco Cogrossi EPPUR SI PUÒ La divisione geometrica per tre Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Franco Cogrossi Tutti i diritti riservati La presente opera è dedicata a tutte le Persone che

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

Gli Egizi. Mondadori Education

Gli Egizi. Mondadori Education Gli Egizi A partire dal 3600 a.c. la civiltà egizia si sviluppò per circa tre millenni. Vi fu prima l Antico Regno, in cui il re Menes riunì tutte le tribù in un unico grande regno e ne divenne il faraone,

Dettagli

L'evento celeste del secolo che il 21 Agosto 2017 terrà con il fiato sospeso ed il naso all'insù il mondo.

L'evento celeste del secolo che il 21 Agosto 2017 terrà con il fiato sospeso ed il naso all'insù il mondo. 1 2 3 eclissi solare totale 2017 L eclissi solare totale 2017 avverrà il 21 Agosto ed è di certo l evento celeste del secolo, pochi sanno però che questa eclissi sarà visibile, in maniera completa, solo

Dettagli

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Lettera a Keplero: 1597 «Anch io sono copernicano, ma preferisco restare in silenzio» Ma era solo paura? A lezione da Galilei nel 1609

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

Storia della teoria della gravitazione universale

Storia della teoria della gravitazione universale Storia della teoria della gravitazione universale Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio dell'astronomia è cominciato con lo sviluppo delle prime civiltà umane.

Dettagli

L Effetto del Tempo sulla Coscienza

L Effetto del Tempo sulla Coscienza L Effetto del Tempo sulla Coscienza Pubblicato il 16 settembre 2016 sul blog della Regina Rossa: https://1320frequencyshift.wordpress.com/2016/09/16/effect-of-time-on-consciousness/ 1.29.2.25: Kin 11,

Dettagli

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA

COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA COMPLEMENTI DI TRIGONOMETRIA Trigonometria e problemi astronomici Confronto tra la distanza Terra-Sole e la distanza Terra-Luna E stato l astronomo greco Aristarco a studiare questo problema: nell unica

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA SCIENZE DELLA TERRA Primo Anno 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra principali aspetti di un modifica dell ambiente che ci circonda considerato come. Considerare la Terra come e l importanza

Dettagli

Percorso di Astronomia IL SISTEMA SOLARE: CHE MERAVIGLIA L UNIVERSO!

Percorso di Astronomia IL SISTEMA SOLARE: CHE MERAVIGLIA L UNIVERSO! Istituto Comprensivo di Chiaravalle n. 2 Via Martelli, 76-88064 Chiaravalle Centrale (CZ) Percorso di Astronomia IL SISTEMA SOLARE: CHE MERAVIGLIA L UNIVERSO! Classe 4^ C, Scuola Primaria Via Martelli

Dettagli

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Capitolo 1 Storia e personaggi dell astrologia dalle origini al XX secolo 1.1 La Mesopotamia 1.2 L Egitto 1.3 La Grecia 1.4 Roma 1.5 L avvento del Cristianesimo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 1^Bafm Materia Scienze della Terra Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA non è stato

Dettagli

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO Classe: I A FM LA TERRA NELLO SPAZIO U.D.1: L UNIVERSO ED IL SISTEMA SOLARE Le stelle: nascita ed evoluzione, classificazione delle stelle. Il sistema solare: il sole, i pianeti, le leggi di Newton e di

Dettagli

Il Pi Greco della decorazione del disco di Langstrup

Il Pi Greco della decorazione del disco di Langstrup Il Pi Greco della decorazione del disco di Langstrup Amelia Carolina Sparavigna Department of Applied Science and Technology Politecnico di Torino, Italy Lo studio di antichi manufatti di bronzo può essere

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese Calendario La misura del tempo Noi chiamiamo calendari tutti i sistemi inventati dall uomo per segnare i giorni dell anno e gli anni stessi. In questo modo l uomo può indicare esattamente il tempo. Calendario

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05

A cura di: Giuseppe Giliberto. Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05 A cura di: Giuseppe Giliberto Osservatorio G. Barletta Cernusco S/N 16/06/05 Rilievo della latitudine locale La latitudine locale può essere rilevata col metodo della proiezione, in una giornata di sole,

Dettagli

Tutte le culture del pianeta seguivano il Calendario lunare. Ovvero la misurazione del tempo si basava sulle fasi della Luna, in armonia con la legge

Tutte le culture del pianeta seguivano il Calendario lunare. Ovvero la misurazione del tempo si basava sulle fasi della Luna, in armonia con la legge LUNA TU... Tutte le culture del pianeta seguivano il Calendario lunare. Ovvero la misurazione del tempo si basava sulle fasi della Luna, in armonia con la legge di ciclicità. La Luna è il simbolo di tutto

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Creazioni Elisabetta. Listino prezzi Comunioni e Cresime. Creazioni e bomboniere artigianali in pasta di mais

Creazioni Elisabetta. Listino prezzi Comunioni e Cresime. Creazioni e bomboniere artigianali in pasta di mais Creazioni Elisabetta Creazioni e bomboniere artigianali in pasta di mais Listino prezzi Comunioni e Cresime mail:bomboniereelisa@gmail.com Tel.340/8587976 Pagina 1 Magneti Tutti i seguenti soggetti possono

Dettagli

L universo come laboratorio

L universo come laboratorio L universo come laboratorio Paolo de Bernardis Dipartimento di Fisica Sapienza Università di Roma Caffè Scienza 19/2/2013 LHC: scontri tra protoni Enormi Collisioni m = 1 GeV = 1.6x10-27 Kg E = 8 TeV =

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

LA MAGIA DEL NATALE IN UN TOCCO DI VERDE

LA MAGIA DEL NATALE IN UN TOCCO DI VERDE NATALE 2017 LA MAGIA DEL NATALE IN UN TOCCO DI VERDE Tra i prodotti HW Style ci sono anche quelli dedicati al periodo natalizio, momento dell anno in cui il verde ha un ruolo centrale. Il cliente ha a

Dettagli

CREMONA PIAZZA DEL COMUNE TORRAZZO OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1583

CREMONA PIAZZA DEL COMUNE TORRAZZO OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1583 CREMONA PIAZZA DEL COMUNE TORRAZZO OROLOGIO ASTRARIO ANNO 1583 Cremona: Orologio Astrario del Torrazzo Quadrante originale Nel 1583 Giovanni Battista e Francesco Divizioli installarono sul Torrazzo le

Dettagli

LA PRIMA TAPPARELLA COIBENTATA CHE DA SPAZIO AD ARIA E LUCE

LA PRIMA TAPPARELLA COIBENTATA CHE DA SPAZIO AD ARIA E LUCE LA PRIMA TAPPARELLA COIBENTATA CHE DA SPAZIO AD ARIA E LUCE ROLLPLAST: L INNOVAZIONE NASCE QUÌ STABILIMENTO AREA SUD UFFICI 1000 UNITÀ PRODUTTIVA REPARTO ALLUMINIO 6200 UNITÀ PRODUTTIVA REPARTO PVC 2800

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

SCIENZE. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

SCIENZE. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari SCIENZE SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle Competenze fine Scuola Primaria Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie Materiali e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO: DOCENTE: Bovolenta Cristina MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSE: 1Atur : Il pianeta Terra: forma, dì e notte, moto di rotazione e di rivoluzione, moti millenari La Luna: origine

Dettagli

La Precessione degli Equinozi

La Precessione degli Equinozi La Precessione degli Equinozi La Terra, nel complesso moto sistema di di attrazione gravitazionale precessione degli in cui equinozi è inserita, ", del tutto subisce simile l'influenza a quello Gr Questo

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dispensa di Matematica per la classe 4. C Anno scolastico 017-018 GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Nome e Cognome: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA In un triangolo rettangolo con ipotenusa 1 e angolo α i due cateti

Dettagli

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA T1 Unione Matematica Italiana PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Normale Superiore I Giochi di Archimede - Gara Biennio 23 novembre 2016

Dettagli

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole

Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Misure e osservazioni sull'altezza del Sole Luigi Togliani Della luce e del suono Corso residenziale di formazione avanzata per docenti delle scuole secondarie di 2 grado Idro, 29 agosto - 3 settembre

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Livello scolare e classe: Scuola secondaria di primo grado- classi terza C e terza D Scuola: I.C. Petrarca -Montevarchi Docenti: M. Pontenani e P. Bizzarri

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Mare della Tranquillità situato nella faccia visibile (NASA) La superficie lunare è sottoposta a processi di degradazione e di erosione estremamente lenti, dei quali sono responsabili agenti esogeni

Dettagli

Linea Classica. Soluzioni che non tramontano, per un pavimento naturale. Pietre Quarzocem Durobel Idro Slim I Terzi

Linea Classica. Soluzioni che non tramontano, per un pavimento naturale. Pietre Quarzocem Durobel Idro Slim I Terzi Gli articoli della resistono al passaggio delle mode ed offrono la possibilità di interpretare diversi stili con molteplici modelli, colori e finiture. Pietre Quarzocem Durobel Idro Slim I Terzi Porfidi

Dettagli

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide

La nascita del pensiero scientifico. Talete, Pitagora, Euclide La nascita del pensiero scientifico Talete, Pitagora, Euclide Con la scoperta del numero e l invenzione della scrittura inizia il cammino dell uomo verso la comprensione delle leggi che governano il mondo.

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

cestino pic nic cestino pic nic cestino vimini cestino vimini cestino pic nic cestino pic nic vuoto completo con coperta

cestino pic nic cestino pic nic cestino vimini cestino vimini cestino pic nic cestino pic nic vuoto completo con coperta cestino pic nic vuoto cestino pic nic completo con coperta cestino pic nic cestino pic nic cestino con coperchio manico singolo cestino con coperchio 2 manici cestino vimini cestino vimini valigetta vimini

Dettagli

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE Definiz.: è il movimento che la Terra compie intorno

Dettagli